10.07.2015 Views

continua - uni3ivrea.it

continua - uni3ivrea.it

continua - uni3ivrea.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia del Rinascimento e del Barocco26A cura di Gianni CimalandoLe lezioni si svolgono presso Oratorio S. Giuseppe - Sala CinemaVIVERE NEL RINASCIMENTO E NEL BAROCCODopo aver affrontato le caratteristiche del mondo medioevale, un periodo che, pur moltolontano, <strong>continua</strong> a susc<strong>it</strong>are interesse e curios<strong>it</strong>à, la proposta di quest’anno è rivoltaall’arco di tempo che va dal XV al XVII secolo.I circa mille anni del Medioevo, che rappresentano uno spazio per l’immaginario collettivo,hanno consent<strong>it</strong>o di comprendere le modal<strong>it</strong>à attraverso le quali in quei secoli si formal’humus culturale nel quale nasce l’uomo europeo. Il periodo che quest’anno prendiamo inconsiderazione è quello che si caratterizza come epoca dell’Umanesimo, del Rinascimentoe del Barocco. I cambiamenti si fanno via via più veloci e radicali. Si pensi alla rotturareligiosa dell’Europa, alle nuove tecniche mil<strong>it</strong>ari, all’organizzazione dello Stato, alleconseguenze della scoperta del “mondo”.E’ l’epoca in cui l’area med<strong>it</strong>erranea dell’Europa, dopo aver raggiunto il suo massimosplendore in tutti i campi, cede il passo alla sua parte settentrionale, processo favor<strong>it</strong>oanche dalle nuove rotte commerciali. Tutto questo non può che influenzare il modo divivere e di interpretare il mondo da parte degli uomini dell’epoca. Ed è di questi uomini cheproveremo ad occuparci.Verrà volutamente trascurata la storia evenemenziale: non ci occuperemo quindi, in viaprior<strong>it</strong>aria, di battaglie, di sovrani, insomma, della grande storia. Lo sguardo sarà dunquerivolto agli individui, alle “figure” che caratterizzano questo periodo, alle dinamiche socialied a quelle della mental<strong>it</strong>à.Ho avuto riscontro, l’anno scorso, che questo approccio consente di cogliere una storia piùviva ed “umana”. Il tutto senza doversi sforzare o smarrire tra date, fatti e complicatecronologie.Ovviamente, qualche riferimento cronologico non potrà comunque mancare!Il corso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 6 lezioni.martedì 30 ottobre 2012 dalle 15 alle 16,45Problemi di periodizzazione. Inquadramento generale del periodo. Questioni terminologichee di lessico.martedì 20 novembre 2012 dalle 15 alle 16,45Un’epoca di rotture: Riforma e Controriforma, la nuova visione del mondo e del cosmo. Leconseguenze sul modo di essere degli individui.martedì 11 dicembre 2012 dalle 15 alle 16,45Le nuove realtà statuali: teorie e realizzazioni. La decadenza dell’area <strong>it</strong>aliana.martedì 15 gennaio 2013 dalle 15 alle 16,45Figure: l’artista, il medico, pirati e corsari, il missionario, il condottieromartedì 5 febbraio 2013 dalle 15 alle 16,45Cibi e malattie: uno scambio non troppo “alla pari”. Immagini e m<strong>it</strong>i del nuovo mondo nellaletteratura del tempomartedì 5 marzo 2013 dalle 15 alle 16,45Figure: la donna, la strega, il borghese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!