10.07.2015 Views

continua - uni3ivrea.it

continua - uni3ivrea.it

continua - uni3ivrea.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viaggio alla scoperta dei misteri dell'Universo 32A cura di Sergio MussoLe lezioni si svolgono presso Centro Pinchia - BanchetteMORGAN FREEMAN SCIENCE SHOW. Quando le scienze danno spettacolo.l documentari della serie “Morgan Freeman Science Show” (“Through the Wormhole w<strong>it</strong>hMorgan Freeman”) dedicati ai misteri dell'universo, sono stati trasmessi negli Stati Un<strong>it</strong>i daScience Channel nel giugno 2009. La serie è stata trasmessa in Italia da DiscoveryScience nell’inverno 2010-11.Questa serie di documentari illustrano la fisica dell'universo in un modo del tutto nuovounendo la spettacolar<strong>it</strong>à delle reali immagini dei satell<strong>it</strong>i, telescopi, ecc... con bellissimeanimazioni create al computer.Hanno come conduttore un famoso attore americano, Morgan Freeman da sempreappassionato di Scienza. Proprio per questo egli ha deciso di intraprendere un viaggio allascoperta dei grandi misteri dell'Universo.La serie esplora I più profondi misteri dell’esistenza, le domande che l’uman<strong>it</strong>à si è postada sempre. I tentativi di risposta sono stati formulati dalle menti più raffinate comparsenell’evoluzione della nostra specie “Homo sapiens sapiens”. Oggigiorno la scienza si èsviluppata ad un tale livello da essere in grado di fornire risposte basate sui fatti e sulleevidenze, invece di risposte basate su filosofie o religioni. La serie interroga le migliorimenti scientifiche ed indaga sulle idee ai confini della scienza, dell’astrofisica,dell’astrobiologia, della meccanica quantistica, della teoria delle stringhe, ecc. per illustrarela straordinaria realtà del nostro universo.Morgan Freeman - regista, conduttore e voce fuori campo (logicamente in <strong>it</strong>aliano è ildoppiatore) – porrà per noi quelle domande che da sempre si pone l'uman<strong>it</strong>à.In modo molto semplice e comprensibile ci riferirà e mostrerà le risposte che fin'ora gliscienziati hanno trovato e i nuovi ques<strong>it</strong>i che queste portano.La particolar<strong>it</strong>à di questa serie è di essere istruttiva, interessante, spettacolare ecomprensibile da tutti.Ad ogni proiezione seguirà un dibatt<strong>it</strong>o.venerdì 12 ottobre 2012 dalle 15 alle 16,45Esiste un Creatore? (Is There a Creator?)venerdì 19 ottobre 2012 dalle 15 alle 16,45L'enigma dei Buchi Neri. (The Riddle of Black Holes)venerdì 26 ottobre 2012 dalle 15 alle 16,45Si può viaggiare nel tempo? (Is Time Travel Possible?)venerdì 9 novembre 2012 dalle 15 alle 16,45Cosa è successo prima del Big Bang? (What Happened Before the Beginning?)venerdì 16 novembre 2012 dalle 15 alle 16,45Come siamo arrivati fin qui? (How Did We Get Here?)venerdì 23 novembre 2012 dalle 15 alle 16,45Siamo soli nell’Universo? (Are We Alone?)venerdì 30 novembre 2012 dalle 15 alle 16,45Di cosa siamo fatti? ( What Are We Really Made Of?)venerdì 7 dicembre 2012 dalle 15 alle 16,45Oltre la materia oscura (Dark Matter: Beyond the Darkness)Il corso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 8 lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!