10.07.2015 Views

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– i riferimenti normativi e <strong>di</strong> buona tecnica più importanti;– le persone esposte al rischio;– le persone esposte a rischi maggiori, quali ad es. nuovi assunti, appren<strong>di</strong>sti, invali<strong>di</strong>, lavoratori temporanei, ecc.;– i D.P.I che devono usare la persone esposte al rischio;– la segnaletica <strong>di</strong> salute e <strong>sicurezza</strong>.La valutazione dei rischi è stata completata aggiungendo alle intrinseche potenzialità <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> ciascun fattoreesaminato (macchine, impianti, ecc.) i rischi che permangono dopo aver tenuto conto delle modalità operative, delleprotezioni e misure <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> esistenti.Pertanto per ogni intervento previsto è stato definito il programma delle misure da attuare e tra queste:* prevenzione dei rischi professionali;* informazione dei lavoratori;* formazione dei lavoratori;* organizzazione e mezzi per eliminare, ridurre e mantenere sotto controllo i rischi residui.Nell’Allegato 1, seguendo il criterio descritto, sono state definite le SCHEDE DI RISCHIO che fanno parte integrantedel piano stesso.B.3 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> emergenzaA seguito della valutazione dei rischi è stato pre<strong>di</strong>sposto il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> emergenza, per il luogo dove si svolgeranno ilavori (ve<strong>di</strong> Allegato 2).2^ FASE - MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA ATTUAREA. Interventi da adottare: misure <strong>di</strong> prevenzione - segnaletica - coor<strong>di</strong>namentoA1. Misure <strong>di</strong> prevenzione da attuareA seguito della valutazione <strong>di</strong> cui si detto nella 1^FASE, dovrà essere continuamente verificato, in relazione allo statodei lavori, che tutte le misure <strong>di</strong> prevenzione richiamate nelle SCHEDE siano realmente e completamente attuate.In particolare, per le esposizioni dei lavoratori a sostanze e preparati pericolosi, ad agenti fisici, biologici ecancerogeni dovranno essere adottate tutte le misure e verifiche precisate nelle specifiche SCHEDE DI RISCHIO.Tutti i rischi dovranno essere tenuti sotto controllo, ad un livello accettabile, conformemente alla <strong>di</strong>sciplina legislativa.SITUAZIONE ED IMPIEGO APPARECCHI O IMPIANTI ELETTRICI- Tutti i lavoratori impiegati devono essere informati sulla pericolosità della corrente elettrica;- Tutti i lavoratori impiegati devono essere addestrati all’uso degli apparecchi elettrici;- Tutti i lavoratori impiegati devono essere informati sull’osservanza delle più normali regole <strong>di</strong> pronto soccorso incaso <strong>di</strong> infortunio; eventuali massaggi car<strong>di</strong>aci necessari in seguito ad infortunio per cause elettriche, devonoessere effettuati esclusivamente da personale specializzato;- Accertarsi, prima dell’impiego, che apparecchi, impianti elettrici e messa a terra siano in ottimo stato, protetti daeventi meteorologici (quando necessario), traffico <strong>di</strong> cantiere, accessibilità <strong>di</strong> terzi estranei;- Usare unicamente interruttori e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione adatti allo scopo. Non effettuare mo<strong>di</strong>fiche sui <strong>di</strong>spositivi<strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>;- Per principio, non usare mai apparecchi elettrici bagnati, non azionare impianti elettrici bagnati, nemmenoquando si hanno mani e pie<strong>di</strong> bagnati.- In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni, togliere imme<strong>di</strong>atamente tensione e staccare eventuali spine <strong>di</strong> utensili. Limitarsi soltantoa ciò che si può fare senza pericolo;- Comunicare imme<strong>di</strong>atamente al responsabile dell’impresa, al Direttore dei lavori o al Coor<strong>di</strong>natore per la<strong>sicurezza</strong>, guasti, anomalie <strong>di</strong> apparecchi installazioni elettriche; non continuare ad usare gli stessi apparecchi oinstallazioni, impe<strong>di</strong>re che altre persone ne facciano uso ed informarle dei pericoli.- Non effettuare alcuna riparazione o “manipolazione” – anche se del tipo semplice – su apparecchi e<strong>di</strong>nstallazioni elettriche, se non si hanno buone conoscenze del progetto esecutivo, dei pericoli connessi e dellepiù sicure modalità <strong>di</strong> intervento;- Prima dell’uso <strong>di</strong> apparecchi manuali, portatili o installazioni elettriche, informarsi sulle particolari misure <strong>di</strong><strong>sicurezza</strong>. Rispettare rigorosamente queste misure; ciò vale specialmente per l’uso in con<strong>di</strong>zioni ambientaliparticolari, come per esempio caldo estremo, freddo, umi<strong>di</strong>tà, presenza <strong>di</strong> vapori chimici, zone con pericolo <strong>di</strong>incen<strong>di</strong>o o esplosione;- Non aprire mai schermi protettivi o accessi a luoghi o parti <strong>di</strong> produzione o <strong>di</strong>stribuzione elettrica; fare attenzionea segnaletica o sbarramenti che devono essere posti a carico della <strong>di</strong>tta appaltatrice e che devono avvisare oproteggere da contatti con cavi e/o parti sotto tensione;- Eseguire lavori in pericolosa vicinanza <strong>di</strong> installazioni elettriche soltanto seguendo le istruzioni <strong>di</strong> un elettricistaresponsabile;- Prendere particolari misure <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> prima dell’inizio dei lavori nelle vicinanze <strong>di</strong> linee aeree e <strong>di</strong> elettrici.Informarsi sulla regolamentazione che è stata pre<strong>di</strong>sposta dall’esercente dell’impianto (<strong>Comune</strong>, per la pubblicailluminazione, ENEL) per questi lavori ed attenersi a queste.- Tutte le parti degli apparecchi elettrici devono essere protette dal contatto <strong>di</strong>retto;- Tutti i cavi <strong>di</strong> alimentazione devono essere protetti secondo norma;- L’isolamento della linea d’allacciamento deve essere perfetto in tutta la sua lunghezza;- I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> connessione e le prese <strong>di</strong> corrente devono essere integri; non devono essere impiegati <strong>di</strong>spositivinon autorizzati;- Le prolunghe ed i tamburi <strong>di</strong> avvolgimento devono essere in or<strong>di</strong>ne;- Non devono essere impiegati interruttori non corretti o autorizzati;- Devono essere impiegate lampade portatili con vetri protettivi adatti al grado <strong>di</strong> protezione richiesto (doppio11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!