10.07.2015 Views

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

Piano sicurezza - Comune di Santa Margherita Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSAIl presente elaborato è stato redatto dal geom. Clau<strong>di</strong>o Do<strong>di</strong>, del Servizio Progettazioni del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Margherita</strong><strong>Ligure</strong> ed adempie a quanto prescritto:- dal D. Lgs. 14 agosto 1996 n° 494 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime <strong>di</strong><strong>sicurezza</strong> e <strong>di</strong> salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”;- dal D.P.R. 3 luglio 2003 n° 222 “Regolamento sui contenuti minimi dei piani <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> nei cantieri temporanei omobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n° 109 e s.m.i., ora aggiornata dal D.lgs. 24aprile 2006, n° 163.Il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento dovrà essere messo a <strong>di</strong>sposizione dei rappresentanti dei lavoratori perla <strong>sicurezza</strong> almeno <strong>di</strong>eci giorni prima dell’inizio dei lavori.Insieme con i suoi allegati, il presente elaborato fa parte sostanziale del progetto ed è da ritenersi documentocontrattuale; il <strong>Piano</strong> si sud<strong>di</strong>vide in tre parti:- Prima parte - Presentazione dell’opera da realizzare e informazioni <strong>di</strong> carattere generale- Seconda parte - Relazione tecnica sulla valutazione dei rischi e prescrizioni operativeLa seconda parte è articolata in quattro fasi:1^ Fase - Proce<strong>di</strong>mento2^ Fase - Misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione da attuare3^ Fase - Programma <strong>di</strong> miglioramento delle misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione4^ Fase - Stima dei costi- Terza parte - (allegati) Schede <strong>di</strong> rischio in riferimento alle caratteristiche dell’ambiente ed alla natura dei lavori, <strong>Piano</strong><strong>di</strong> emergenza, Cronoprogramma, Fascicolo caratteristiche del cantiere, Planimetria generale.Nell’esecuzione dei lavori citati si dovrà volgere particolare cura ed attenzione al rispetto delle normative <strong>di</strong>antinfortunistica, <strong>sicurezza</strong> ed igiene sul lavoro vigenti, in particolare delle fondamentali norme:D.P.R. 27/4/1955 N° 547Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.D.P.R. 7/1/1956 n° 164Norme per la prevenzione infortuni sul lavoro nelle costruzioni.D.P.R. 19/3/1956 n° 302Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative <strong>di</strong> quelle generali DPR 547.D.P.R. 19/3/1956 N° 303Norme generali per l’igiene sul lavoro.D.M. 12/9/1958Istituzione del registro infortuni.Circ. Min. n° 24/1982Legge 7/12/1984 N° 818Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> e norme integrative dell’or<strong>di</strong>namento delcorpo nazionale dei VV.FF.Legge 5/3/1990 n° 46Norme per la <strong>sicurezza</strong> degli impianti.Legge 19/3/1990 n° 55Nuove <strong>di</strong>sposizioni per la prevenzione della delinquenza <strong>di</strong> tipo mafioso e <strong>di</strong> altre gravi forme <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong>pericolosità sociale.D.L. 15/8/1991 n° 277Attuativa delle <strong>di</strong>rettive CEE in materia <strong>di</strong> protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agentichimici, fisici e biologici durante il lavoro (piombo – amianto – rumore).D.Lgs. 30/04/1992 n° 285 e D.P.R. 16/12/1992 n° 495Co<strong>di</strong>ce della Strada e regolamento <strong>di</strong> attuazione.D.l. 19/9/1994 n° 626Attuazione <strong>di</strong>rettive CEE riguardanti il miglioramento della <strong>sicurezza</strong> e della salute dei lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro.D.L. 19/12/1994 n° 758Mo<strong>di</strong>ficazioni alla <strong>di</strong>sciplina sanzionatoria in materia del lavoro.D.L. 14/8/1996 n° 493Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e/o <strong>di</strong> salute sulluogo <strong>di</strong> lavoro.D.L. 14/8/1996 n° 494Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e <strong>di</strong> salute da attuare nei cantieritemporanei o mobili.D.M.I. 10/03/1998Criteri generali <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> antincen<strong>di</strong>o e per la gestione dell’emergenza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.D. L. 4/8/1999 n° 359Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 95/63/Ce che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 89/655/Cee relativa ai requisiti minimi <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e saluteper l’uso <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro da parte dei lavoratori.D. L. 19/11/1999 n° 528Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al D. Lgs 14/08/96 n° 494/96 recante attuazione della Direttiva 92/57/CEE concernente leprescrizioni minime <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e <strong>di</strong> salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.D. P. R. 22/10/2001 n° 4623

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!