10.07.2015 Views

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SeGnalazIOnItanebur<strong>go</strong> Pier Giorgio. 10 anni d’indipendenza, 20 di missione, 1 per la fede. Cronachedall’Albania per l’anno 2012-<strong>2013</strong>. Bari <strong>2013</strong>. 48 pp. Col. Pro manuscrip<strong>to</strong>. Il volumet<strong>to</strong>contiene la cronaca di una settimana trascorsa in Albania nell’ultima parte delmese di dicembre 2012. “Si tratta – scrive l’Au<strong>to</strong>re Ministro provinciale <strong>dei</strong> cappucciniPuglia – di emozioni, scene e parole in presa diretta, sottraendo tempo al sonno e ad altriameni passatempi”.Gianluigi Pasquale, Una riflessione sul significa<strong>to</strong> teologico delle reliquie, «L’Aurora.Periodico della Diocesi di Caltanissetta» 6 (2012/9) n. 191, p. 3. In occasione dell’arrivonella Diocesi di Caltanissetta della preziosa ampolla col sangue del Bea<strong>to</strong> PonteficeGiovanni Paolo II (1920-2005), l’articolo studia lo sviluppo s<strong>to</strong>rico e teologico del cul<strong>to</strong>delle «reliquiae», a partire dal periodo romano fino al Concilio di Lione, nel 1274, cheproibì la venerazione delle reliquie di scoperta recente, fintan<strong>to</strong>ché non avessero ricevu<strong>to</strong>l’approvazione del Pontefice di Roma. In segui<strong>to</strong>, la Chiesa cat<strong>to</strong>lica continuò adau<strong>to</strong>rizzare la devozione delle reliquie, pur consigliando la maggior riservatezza di frontea pratiche che potevano deviare in magia o sfociare, addirittura, in sin<strong>to</strong>mi di idolatria.Evidentemente, grazie al clima di rinnovamen<strong>to</strong> sviluppa<strong>to</strong>si con il ConcilioVaticano II (1962-1962), cui tra l’altro prese parte pure lo stesso Karol Woitjła, certeesagerazioni sono scomparse. Ciò nonostante si deve constatare che permane, soprattut<strong>to</strong>tra il popolo san<strong>to</strong> di Dio, ques<strong>to</strong> segno positivo del “senso della fede” grazie alquale ci si affida al solo poter “<strong>to</strong>ccare” la reliquia di un “san<strong>to</strong>” che abbiamo ama<strong>to</strong>,per trarne benedizione e salvezza/salute [http://www.diocesicaltanissetta.it/aurora_pagina3.html].Gianluigi Pasquale, Fondamen<strong>to</strong> teologico della spiritualità apos<strong>to</strong>lica. Alcune figureemblematiche, «Religiosi in Italia» 17 (2012/6) n. 393, pp. 206-215.L’articolo, pone in evidenza, sulla base <strong>dei</strong> Documenti del Vaticano II, l’esistenza di unapeculiare spiritualità apos<strong>to</strong>lica afferente alla Vita Consacrata che, distinguendosi daquella episcopale e da quella laicale, interagisce tuttavia con le prime due nella propriadimensione di «successione profetica». A ques<strong>to</strong> scopo ven<strong>go</strong>no presentate cinque figureemblematiche: San Pio da Pietrelcina, Beata Eurosia Fabris Barban, bisnonna maternadell’Au<strong>to</strong>re, Beata Madre Teresa di Calcutta, Bea<strong>to</strong> Pier Giorgio Frassati e Bea<strong>to</strong>An<strong>to</strong>nio Rosmini Serbati [http://www.cism-italia.org]Gianluigi Pasquale, Lo scenario psichico <strong>dei</strong> personaggi biblici: pro<strong>to</strong>tipi di vita spirituale,in S. CAPODIECI. Giuseppe. S<strong>to</strong>ria di fratellanza e amicizia. Presentazione diGIANLUIGI PASQUALE OFM Cap. (Psicologia e Bibbia in dialo<strong>go</strong> – Vivae Voces 6),Lateran University Press, Città del Vaticano 2012 pp. 5-11. Cm. 21x13,5x1. [ISBN 9-788846-508263]. € 16,00.Si inaugura, con ques<strong>to</strong> primo volume, la Nuova Collana «Psicologia e Bibbia in dialo<strong>go</strong>»,nata da un’originale intuizione del Prof. Giuliano F. Franzan OFM Cap., da lui fondatanel 2012 e attualmente diretta. Come viene dettagliatamente precisa<strong>to</strong> nella“Presentazione” ven<strong>go</strong>no, di volta in volta, presentati alcuni personaggi – non solo iprota<strong>go</strong>nisti – della Sacra Scrittura, estrapolando da essi le metafore psichiche che licaratterizzano. Così, di ogni personaggio non viene soltan<strong>to</strong> narrata la biografia s<strong>to</strong>rica,ma ne viene, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, delineata l’indole psicologica, all’interno della quale può succedereche anche un contemporaneo o una contemporanea si possa riconoscere.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!