10.07.2015 Views

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (febbraio 2013) - go to site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oma-Giardinetti. Missione popolare Mo.Fra. Dal 28 <strong>febbraio</strong> al 10 marzo si terràuna missione popolare nella Parrocchia della Resurrezione di Roma, località Giardinetti,organizzata dal Mo.Fra. del Lazio. Dovrebbero partecipare tutte le realtà francescane delLazio, in pratica i più disponibili e attivi sono i <strong>Frati</strong> minori. Se non si può essere presenti pertutta la durata della missione si potrebbe però dare la disponibilità per qualche giorno, o, addirittura,per i frati residenti in Roma per alcune fasce orarie in cui è necessaria una presenzasostanziosa di missionari. La missione inizierà il 28 <strong>febbraio</strong>: alle ore 16,30 incontro <strong>dei</strong> missionari;alle ore 18,30: S. Messa con consegna <strong>dei</strong> crocifissi. Si concluderà il 10 marzo conla S. messa alle ore 11. Tutti i giorni ci sarà da visitare le famiglie della parrocchia o esserepresenti in alcuni luoghi dove è possibile incrociare le persone. Dal 1 al 6 marzo tutte le serealle ore 21 si terranno <strong>dei</strong> centri di ascol<strong>to</strong> nelle case. E’ una missione di tipo ‘tradizionale’:il Parroco vuole che la sua gente incontri qualcuno che gli rimetta nel cuore un po’ d’entusiasmo.Aldilà dell’impostazione della missione è però significativo che la si realizzi comemovimen<strong>to</strong> francescano. (P. Mario Fucà, Segretario Nazionale per l’evangelizzazione).aPPUntI DI CrOnaCanFC 22/<strong>2013</strong>. assisi (PG). le Fonti clariane. Per ques<strong>to</strong> mese di <strong>febbraio</strong> è previstala pubblicazione di una raccolta in traduzione italiana di fonti francescanemedievali che vanno ad accostarsi alle Fonti Francescane. Per la prima voltasaranno pubblicate le Fonti Clariane, a cura di G. Boccali, Edizioni Porziuncola,Assisi <strong>2013</strong>, pp. 1472, euro 60,00. Per informazioni e prenotazioni, con congruoscon<strong>to</strong>: Edizioni Porziuncola, Via Pro<strong>to</strong>martiri francescani, 406081 S. Maria degliAngeli, Assisi (PG) – Italia e mail: info@edizioniporziuncola.it tel. 075-8051498begin_of_the_skype_highlighting 075-8051498.nFC 23/<strong>2013</strong>. assisi (PG). Il MUMa compie due anni. Il Museo MissionarioIndios <strong>dei</strong> <strong>Frati</strong> <strong>Cappuccini</strong> dell’Umbria in Amazzonia (MUMA) di Assisi festeggiail suo secondo anno di vita e cresce acquisendo visibilità e presenza tra i musei italiani.Da un anno è presente sul portale dedica<strong>to</strong> al patrimonio museale italiano, mentreviene accol<strong>to</strong> dopo pochi mesi tra i Musei ecclesiastici Umbri. Na<strong>to</strong> per celebrareil centenario della presenza <strong>dei</strong> frati cappuccini umbri in Amazzonia, il MUMA offrequalcosa in più di un semplice percorso museale, grazie alle sue istallazioni multimedialie interattive, permette al visita<strong>to</strong>re un viaggio sensoriale alla scopertadell’Amazzonia e della missione <strong>dei</strong> frati cappuccini umbri. Il museo è aper<strong>to</strong> dalMartedì al Saba<strong>to</strong> dalle 10.00 alle 17.30. Domenica e festivi l’apertura è dalle 15.00alle 17.30. Chiuso il Lunedi e la Domenica mattina. L’ingresso è libero.nFC 24/<strong>2013</strong>. Bra (Cn). Memoria del Ven. angelico da none. P. Angelico da None(1875- 1953), al battesimo Matteo Pittavino, è sta<strong>to</strong> ricorda<strong>to</strong> nel suo paese di nascitacon varie iniziative: presentazione di filmati e fo<strong>to</strong>grafie - «Eritrea ieri e oggi»; lanciodel si<strong>to</strong> internet padreangelicodanone.it, con il vicepostula<strong>to</strong>re p. Mario Durandoe la Messa celebrata dal Ministro provinciale <strong>dei</strong> cappuccini piemontesi p. MicheleMottura. Nel 1892, dopo la morte del padre, passò dal seminario diocesano al novizia<strong>to</strong><strong>dei</strong> cappuccini nel conven<strong>to</strong> di Racconigi (Cuneo). A 22 anni è ordina<strong>to</strong> sacerdote,insegna teologia agli studenti cappuccini a Busca (Cuneo) e 32 anni è elet<strong>to</strong>20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!