10.07.2015 Views

Esercizi sulle derivazioni in logica dei condizionali (Stalnaker)

Esercizi sulle derivazioni in logica dei condizionali (Stalnaker)

Esercizi sulle derivazioni in logica dei condizionali (Stalnaker)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Esercizi</strong> <strong>sulle</strong> <strong>derivazioni</strong><strong>in</strong> <strong>logica</strong> <strong>dei</strong> <strong>condizionali</strong> (<strong>Stalnaker</strong>)Sandro Zucchi2010-11Alcuni esempiPrima di <strong>in</strong>trodurre gli esercizi, facciamo qualche esempio di derivazione nel sistemaCS(NAT) per illustrare l’uso delle regole specifiche di questo sistema:dove tutti i riferimenti esterni alla prova sono a righe accessibili applicando la regola R a enunciatidella forma ✷χ o ✸χ, o a enunciati della forma ξ > χ dove, alla riga a cuiξ > χ viene reiterato, ξ è equipollente all’assunzione della prova o a una congiunzione diformule disponibili nella prova <strong>in</strong> cui l’assunzione è uno <strong>dei</strong> congiunti.1


Una formula ϕ è equipollente a una formula ψ alla riga n di una derivazione se esolo se vale almeno una di queste condizioni:Inoltre,• ϕ = ψ,• ✷(ϕ ⊃ ψ) e ✷(ψ ⊃ ϕ) sono entrambe disponibili alla riga n,• ϕ > ψ e ψ > ϕ sono entrambe disponibili alla riga n.• se, alla riga n, ϕ è equipollente a ξ e, alla riga n, ξ è equipollente a ψ, allora,alla riga n, ϕ è equipollente a ψ.Derivazioni <strong>in</strong> CS(NAT)Iniziamo mostrando chep > q, q > r, p ⊢ CS(NAT )rLa derivazione fa uso della regola di elim<strong>in</strong>azione di >:1.2.3.4.5.6.p > qq > rpProva: rqrPPPDD>E, 1, 3>E, 2, 5Deriviamo ora✷(p ⊃ q) ⊢ CS(NAT ) p > qLa derivazione fa uso della regola di <strong>in</strong>scatolamento e cancellazione per > (ilmetodo di prova per >I) e importa per reiterazione un enunciato della forma ✷χ:2


1.2.3.4.5.6.✷(p ⊃ q)Prova: p > qp✷(p ⊃ q)p ⊃ qqP>IAssR, 1✷E, 4⊃E, 3, 5Questa derivazione è un esempio di un fatto più generale che vale <strong>in</strong> CS: un condizionalestretto ✷(ϕ ⊃ ψ) implica il condizionale corrispondente ϕ > ψ.Nota che, a sua volta, è possibile mostrare che un condizionale ϕ > ψ implicail condizionale materiale corrispondente ϕ ⊃ ψ. Un esempio di questo fatto èdato dalla derivazione seguente:p > q ⊢ CS(NAT ) p ⊃ q1.2.3.4.p > qProva: p ⊃ qpqP⊃IAss>E, 1, 3Vediamo ora qualche esempio di derivazione che importa <strong>dei</strong> <strong>condizionali</strong> dellaforma ϕ > ψ <strong>in</strong> una prova per >I:p > q ⊢ CS(NAT ) p > (p ∧ q)1.2.3.4.5.6.p > qProva: p > (p ∧ q)pp > qqp ∧ qP>IAssR, 1>E, 3, 4∧I, 3, 53


Nota che, nella derivazione precedente, il condizionale p > q può essere importatoper reiterazione alla riga 4 nella prova per >I <strong>in</strong> quanto l’antecedente dip > q è equipollente all’assunzione p della prova per >I (è equipollenteperché identico).Considera ora la derivazione seguente:p > q, (p ∧ q) > r ⊢ CS(NAT ) p > r1.2.3.4.5.6.7.8.9.p > q(p ∧ q) > rProva: p > rpp > qqp ∧ q(p ∧ q) > rrPP>IAssR, 1>E, 4, 5∧I, 4, 6R, 2>E, 7, 8Nota che, nella derivazione precedente, il condizionale p > q può essere importatoper reiterazione alla riga 5 nella prova per >I <strong>in</strong> quanto l’antecedente dip > q è identico all’assunzione p della prova per >I e qu<strong>in</strong>di è equipollenteall’assunzione. Invece, il condizionale (p ∧ q) > r può essere importato per reiterazionealla riga 8 <strong>in</strong> quanto il suo antecedente è identico, e qu<strong>in</strong>di equipollente,alla congiunzione p∧q di formule disponibili nella prova <strong>in</strong> cui l’assunzione pè uno <strong>dei</strong> congiunti (nella regola di <strong>in</strong>scatolamento e cancellazione per >I, questaè una delle condizioni che consentono di importare un condizionale ϕ > ψ <strong>in</strong>una prova per >I).Primo esercizioOk, ora prosegui tu. Prova le affermazioni seguenti:(1) a. ⊢ CS(NAT ) (p > (q ∨ r)) ⊃ ((p > q) ∨ (p > r))b. ⊢ CS(NAT ) p ⊃ ((p > q) ≡ q)c. ⊢ CS(NAT ) (p∧ ∼ q) ⊃ (p >∼ q)d. p∧ ∼ r, (p ∧ q) > r ⊢ CS(NAT ) p >∼ qe. p > (q ∨ r), (p ∧ q) > s, (p ∧ r) > t, s > p, s > t ⊢ CS(NAT ) p > tf. ⊢ CS(NAT ) (p > (q ⊃ r)) ⊃ ((p >∼ q) ∨ (p > r))4


g. ✷(p ⊃ q), ∼ (p > r) ⊢ CS(NAT ) (q >∼ p) ∨ (q >∼ r)h. ⊢ CS(NAT ) (p > q) ∨ (p >∼ q) (terzo escluso condizionale)i. p > q, q > p, q > r ⊢ CS(NAT ) p > rj. p > q, ∼ ✸q ⊢ CS(NAT ) ∼ ✸pk. ∼q, p > q ⊢ CS(NAT ) ∼p5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!