12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO« 3 »Guida <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>triennali</strong> dellaFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>a.a. 20<strong>03</strong>/2004


In<strong>di</strong>ceFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> 3Corso <strong>di</strong> Laurea in Lettere 7Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Filosofia</strong> 25Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature straniere 45Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze storiche 55Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dei Beni Culturali 69Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umane dell’Ambiente, del Territorioe del Paesaggio (SUA) 85Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione 95Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale 1092


Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>La Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> si appresta a consolidare il rinnovamentoavviato nell’anno accademico 2001-2002, durante il quale, <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laureaesistenti (Lettere, Lingue e letterature straniere, <strong>Filosofia</strong> e Scienze storiche),trasformati secondo la normativa ministeriale prevista per le lauree <strong>triennali</strong>, sisono aggiunti Scienze dei beni culturali, Scienze umanistiche per lacomunicazione, Scienze umane dell’ambiente del territorio e del paesaggio eMe<strong>di</strong>azione linguistica e culturale – quest’ultima attivata con la Facoltà <strong>di</strong> ScienzePolitiche.Ampliando e <strong>di</strong>versificando l’offerta <strong>di</strong>dattica, la Facoltà si propone <strong>di</strong>avviare una modernizzazione della propria offerta, senza rinnegare il rigore <strong>di</strong> unatra<strong>di</strong>zione culturale che ha sempre trovato forte apprezzamento. È obiettivounanime dei docenti consegnare al mondo del lavoro laureati in grado <strong>di</strong> trovareuna opportuna collocazione in enti pubblici e privati che operano in molteplicisettori: giornalismo, e<strong>di</strong>toria, attività collegate alle nuove tecnologie multime<strong>di</strong>ali,alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, al turismo culturale, nonché pressomusei, gallerie, teatri, biblioteche, archivi.Per fornire una solida preparazione <strong>di</strong> base, la <strong>di</strong>dattica sarà articolata inlezioni, seminari, laboratori, tirocini e stages, allo scopo <strong>di</strong> assicurare unaformazione flessibile, che rappresenta da sempre il contrassegno più significativodei laureati in <strong>di</strong>scipline umanistiche. Naturalmente, attraverso varie forme <strong>di</strong>tutorato e <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>dattica, l’impegno dei docenti sarà rivolto anche alrecupero <strong>di</strong> tutti coloro che accedono <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea con il carico <strong>di</strong> debitiformativi, che dovranno comunque essere colmati durante il triennio. Inparticolare, per rendere più agevole l’inserimento delle matricole, ogni corso <strong>di</strong>laurea organizza un servizio <strong>di</strong> orientamento, gestito da un numero minimo <strong>di</strong> tredocenti, che vengono specificamente in<strong>di</strong>cati nella presente <strong>guida</strong>.In questo modo la Facoltà si propone <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni più idonee permantenere elevato il livello della preparazione e permettere agli studenti <strong>di</strong>accedere alle lauree biennali specialistiche che verranno attivate già a partire daquesto anno accademico. La Facoltà intende così porre le basi <strong>di</strong> unconsolidamento culturale destinato non solo ad accrescere la valenza del titolo <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, ma anche ad avviare alla ricerca scientifica, attraverso l’accesso <strong>ai</strong>dottorati.3


In effetti, l’attenzione della Facoltà verso i propri laureati è testimoniata davarie iniziative da tempo programmate in molte <strong>di</strong>rezioni (Master, Corsi <strong>di</strong>Perfezionamento, Scuola biennale <strong>di</strong> specializzazione per gli insegnanti), nellacertezza che solo un’offerta quanto m<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versificata possa dare quegli stimoliche rendono i laureati giustamente richiesti in una società dove le competenzetecniche specifiche possono essere veramente valorizzate proprio attraverso ilpossesso <strong>di</strong> un patrimonio culturale che solo gli stu<strong>di</strong> umanistici sono in grado <strong>di</strong>offrire.Il PresideFabrizio Conca4


In<strong>di</strong>cazioni generali comuni a tutti i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laureaCon l’eccezione del corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale,attivato in collaborazione con la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche, che struttura leproprie attività <strong>di</strong>dattiche in quadrimestri, i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>triennali</strong> attivatinell’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004 dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> (Lettere,<strong>Filosofia</strong>, Lingue e Letterature straniere, Scienze storiche, Scienze dei Beniculturali, Scienze umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, Scienzeumanistiche per la comunicazione) sono organizzati in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici(semestri) per anno. Le lezioni iniziano ad ottobre (primo semestre) e a febbr<strong>ai</strong>o(secondo semestre). La laurea si ottiene raggiungendo 180 cre<strong>di</strong>ti.Conseguite le lauree <strong>triennali</strong>, gli studenti potranno essere ammessi a una opiù lauree specialistiche biennali attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> senzadebiti formativi o con debiti formativi minimi, sulla base dei curricula seguiti.In base alla legge che istituisce i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>triennali</strong>, a partire dall’A.A.2001/2002, il curriculum dello studente si organizza secondo il sistema dei Cre<strong>di</strong>tiFormativi Universitari (CFU). Accanto alla valutazione degli esami in trentesimi, èprevista infatti una misurazione del lavoro dello studente che tenga contodell’attività svolta sia con la frequenza alle lezioni sia con il lavoro in<strong>di</strong>viduale(cre<strong>di</strong>to); i cre<strong>di</strong>ti relativi alla frequenza potranno essere sostituiti con altrettanticre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduale. Gli studenti non frequentanti sono perciò invitati,prima <strong>di</strong> sostenere l’esame, a prendere contatto con i rispettivi docenti perconcordare il programma sostitutivo. L’attribuzione dei cre<strong>di</strong>ti avviene solo con ilsuperamento dell’esame.La legge stabilisce convenzionalmente che un cre<strong>di</strong>to equivalga a 25 ore <strong>di</strong>lavoro (ad esempio: un modulo <strong>di</strong> tre cre<strong>di</strong>ti equivale a 20 ore <strong>di</strong> lezione più 55 <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale).Alla luce <strong>di</strong> tali premesse, si raccomanda agli studenti regolarità nellafrequenza alle lezioni. A tale scopo è stato pre<strong>di</strong>sposto un orario delle lezioniinteso a limitare al massimo, in particolare nel primo anno <strong>di</strong> frequenza, lesovrapposizioni fra i <strong>di</strong>versi <strong>corsi</strong>.La frequenza alle lezioni, oltre a concorrere nell’attribuzione dei cre<strong>di</strong>ti,favorisce un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più regolare, tale da permettere allo studente <strong>di</strong>sostenere entro ciascun anno accademico gli esami previsti dal corso <strong>di</strong> laurea.Gli appelli d’esame si svolgeranno secondo il seguente calendario:genn<strong>ai</strong>o - 15 febbr<strong>ai</strong>o: 2 appelligiugno - luglio: 3 appellisettembre - 8 ottobre: due appelli15 <strong>di</strong>cembre - 31 genn<strong>ai</strong>o: 1 appelloNel corso dell’anno accademico 2002-20<strong>03</strong> è stato fissato anche un appellostraor<strong>di</strong>nario tra marzo e aprile; su tutta la questione peraltro la Facoltà si riserva<strong>di</strong> ritornare nei prossimi mesi, con apposita delibera.5


Ogni corso <strong>di</strong> laurea è organizzato in specifici per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici (curricula).La scelta del curriculum <strong>di</strong> appartenenza da parte dello studente dovrà avvenireall’inizio del secondo anno. Lo studente ha anche la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scostarsi d<strong>ai</strong>curricula proposti dal corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> appartenenza per non più <strong>di</strong> 27 cre<strong>di</strong>ti.Il titolo <strong>di</strong> laurea è conferito attraverso il superamento <strong>di</strong> una prova finale,consistente nella presentazione e <strong>di</strong>scussione, davanti a una commissionegiu<strong>di</strong>catrice <strong>di</strong> 7 membri, <strong>di</strong> un elaborato scritto, concordato con uno dei docentidel Corso <strong>di</strong> laurea; l’elaborato, in<strong>di</strong>cativamente della lunghezza <strong>di</strong> 30-50 cartelle,consiste <strong>di</strong> norma nell’analisi, nel commento, nell’eventuale traduzione enell’inquadramento, secondo le metodologie proprie del settore <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>riferimento, <strong>di</strong> un testo o <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> testi problematicamente organizzati ecomunque attinenti una delle <strong>di</strong>scipline presenti nel curriculum seguito.Gli argomenti dei <strong>corsi</strong> attivati nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> per l’a.a.20<strong>03</strong>-04 e il calendario delle lezioni sono raccolti in fascicoli specifici pubblicati acura dei singoli <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea.Si ricorda infine che il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti attribuito a seguito del superamento<strong>di</strong> un esame può variare nei <strong>di</strong>versi <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea e anche nei curricula che locostituiscono. Lo studente è dunque invitato ad un’attenta lettura delle in<strong>di</strong>cazionirelative a ciascun corso <strong>di</strong> laurea, che vengono presentate qui <strong>di</strong> seguito.6


I <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laureaCorso <strong>di</strong> Laurea in LettereOrganizzazione <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> Laurea in Lettere si rivolge a studenti interessati alle <strong>di</strong>scipline letterarie, linguistiche efilologiche, offrendo oltre cento insegnamenti. Fra questi figurano trenta insegnamenti <strong>di</strong> letteratura(antica e moderna, italiana e straniera), e quasi altrettanti del settore linguistico e filologico. Siaggiungono materie storiche, filosofiche, geografiche, artistiche e dello spettacolo. L’attività <strong>di</strong>datticasi articola in sette curricula, tre facenti capo al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità e quattro al<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Filologia moderna, tra i quali lo studente dovrà fare la sua scelta a partire dalsecondo anno.Grazie alla preparazione che offre in questi <strong>di</strong>versi ambiti il corso forma un laureato dotato <strong>di</strong>un’ampia e salda cultura <strong>di</strong> base. La specifica competenza nella trattazione <strong>di</strong> testi e documenti gliconsentirà <strong>di</strong> operare in <strong>di</strong>versi settori professionali, in enti pubblici e privati (dall’e<strong>di</strong>toria algiornalismo, d<strong>ai</strong> beni culturali alle pubbliche relazioni). Il laureato consegue anche un’adeguatapreparazione per accedere <strong>ai</strong> per<strong>corsi</strong> post-laurea, sia per proseguire lo stu<strong>di</strong>o ed essere avvito allaricerca scientifica, sia per partecipare <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> specializzazione per l’insegnamento (a Lettere èincar<strong>di</strong>nato il maggior corso abilitante dell’intera regione).Il Corso <strong>di</strong> laurea si svolge presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> in via Festa del Perdono, 7.La durata è triennale e l’accesso è libero. La laurea si ottiene con l’acquisizione <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti e ilsuperamento dei relativi esami. Dopo la laurea lo studente può venire ammesso a una delle laureespecialistiche attivate dalla Facoltà.Il Corso <strong>di</strong> laurea programma molteplici attività <strong>di</strong>dattiche con cui si acquisiscono cre<strong>di</strong>tiformativi: <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lezioni frontali articolati in uno o più moduli; <strong>corsi</strong> integrati con l’aggiunta <strong>di</strong> altreattività assistite; esercitazioni, laboratori e seminari <strong>guida</strong>ti da docenti; eventuali attivitàpropedeutiche; attività <strong>di</strong>dattiche integrative volte a favorire il conseguimento delle competenzerichieste (per un totale <strong>di</strong> 149 cre<strong>di</strong>ti).Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (curricula), in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laurea,hanno valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potranno aumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive. Inparticolare per alcuni <strong>corsi</strong> sono previsti cre<strong>di</strong>ti-stu<strong>di</strong>o costituiti da ore riservate all’approfon<strong>di</strong>mentoin<strong>di</strong>viduale della preparazione generale e/o alla lettura <strong>di</strong> autori e testi critici in funzione dell’esame.Per un in<strong>di</strong>spensabile completamento <strong>di</strong>dattico si aggiungeranno inoltre tirocini e stages <strong>di</strong>orientamento e formazione, e ulteriori attività finalizzate all’acquisizione <strong>di</strong> varie abilità linguistiche,informatiche, telematiche (per un totale <strong>di</strong> 13 cre<strong>di</strong>ti). Ciascuna verifica comporta l’acquisizione <strong>di</strong>cre<strong>di</strong>ti formativi nella misura così stabilita:-accertate abilità <strong>di</strong> scrittura (Laboratorio <strong>di</strong> scrittura italiana): 3-conoscenze informatiche: 3-conoscenza <strong>di</strong> una lingua dell’Unione europea: 3-eventuale conoscenza <strong>di</strong> una seconda lingua straniera, ovvero tirocini formativi ed esperienze <strong>di</strong>lavoro, ovvero laboratori: 4 (da intendersi ripartiti in due <strong>di</strong>stinte attività formative: 2 + 2).La maturazione <strong>di</strong> questi ultimi cre<strong>di</strong>ti avviene attraverso articolate forme <strong>di</strong> accertamento:superamento <strong>di</strong> una prova specifica, giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> approvazione, attestato <strong>di</strong> frequenza.7


Lo studente ha inoltre a <strong>di</strong>sposizione 9 cre<strong>di</strong>ti, da destinare liberamente a un insegnamentoovvero a singoli moduli per incrementare i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> insegnamenti già previsti dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o va presentato entro il secondo anno, viene esaminato da un’appositacommissione e approvato dal Consiglio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico secondo la normativa vigente.Acquisiti i necessari cre<strong>di</strong>ti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per ilconseguimento del titolo (9 cre<strong>di</strong>ti).I sette curricula del Corso <strong>di</strong> laurea, tre facenti capo al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità equattro al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Filologia moderna, sono:Filologia e letteratura del mondo classicoLinguistica e glottologiaScienze storiche e archeologiche dell’antichitàScienze linguistiche italianeOrigini letterarie e linguistiche dell’EuropaCritica e storia della letteratura italianaLetteratura e critica nell’Italia contemporaneaFilologia e letteratura del mondo classicoIl curriculum offre una formazione completa a quanti hanno interesse per le letterature greca elatina e per la loro trasmissione all’Europa moderna, fornendo una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delledue lingue e delle letterature antiche, dall’Oriente preellenico all’Europa me<strong>di</strong>evale. Oggettoprivilegiato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è dunque il patrimonio culturale reso ‘classico’ dall’Umanesimo, che ne ha fattola base dell’educazione europea. I laureati potranno far valere la propria preparazione specialmentenegli ambiti professionali in cui si rivela utile la conoscenza del sapere filologico, la capacità critica <strong>di</strong>approccio intensivo <strong>ai</strong> testi e le competenze tecniche in attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, traduzione, conservazionee valorizzazione culturale dei testi.Filologia classica 9Storia della cultura e della filologia classica 6Glottologia 9Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Letteratura greca - I ann. 6Letteratura greca - II ann. (6 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 7Letteratura teatrale della Grecia antica 6Lingua greca 6Letteratura latina - I ann. 9Letteratura latina - II ann. (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Lingua latina 6Storia greca 6Storia romana 6Storia della filosofia antica 68


6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineFilologia romanzaLinguistica italiana3 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplinePapirologiaFilologia umanisticaLetteratura latina me<strong>di</strong>evaleFilologia bizantina9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura spagnolaLetteratura ingleseLetteratura tedesca12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineArcheologia e storia dell’arte grecaArcheologia e storia dell’arte romanaArcheologia delle province romaneEtruscologiaCiviltà dell’Italia preromanaLingua e letteratura ebr<strong>ai</strong>caFilologia semiticaEgittologia6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia urbanaGeografia regionale6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineReligioni del mondo classicoIndologiaLinguistica e GlottologiaIl curriculum si propone <strong>di</strong> fornire allo studente strumenti e meto<strong>di</strong> per l’analisi delle strutturelinguistiche e per l’interpretazione dei fenomeni storico-culturali del linguaggio, con particolareattenzione alle lingue del mondo antico. Il percorso formativo del curriculum mira a coniugare unaformazione filologica <strong>di</strong> base con le competenze tecniche e metodologiche della linguistica storica edella linguistica teorica. I laureati potranno far valere la propria preparazione specialmente negliambiti professionali in cui si rivela utile la conoscenza dei principi <strong>di</strong> funzionamento del linguaggio edelle <strong>di</strong>namiche della variazione linguistica, nonché la capacità <strong>di</strong> utilizzare gli aspetti applicativi <strong>di</strong> taleconoscenza.9


Filologia classica 9Storia della cultura e della filologia classica 6Glottologia - I ann. 9Glottologia - II ann. (3 + 2 cre<strong>di</strong>ti-stu<strong>di</strong>o) 5Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Linguistica italiana 9Letteratura greca 9Lingua greca 6Letteratura latina 9Lingua latina 6Filologia umanistica 6Storia greca 6Storia romana 6Linguistica generale 6Filologia romanza 6Lingua e letteratura sanscrita 6<strong>Filosofia</strong> del linguaggio 66 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura spagnolaLetteratura ingleseLetteratura tedesca12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineArcheologia e storia dell’arte grecaArcheologia e storia dell’arte romanaFilologia semiticaLingua e letteratura ebr<strong>ai</strong>ca6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia urbanaGeografia regionaleScienze storiche e archeologiche dell’antichitàIl curriculum prende le mosse dal metodo filologico per analizzare ogni forma <strong>di</strong> documentazione- letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica e papiracea - per giungere a formulare ricostruzionicritiche e ipotesi interpretative su eventi storici <strong>di</strong> ogni tipo, dall’archeologia alla storia politicomilitare,dall’economia all’indagine sociologica. L’ambito <strong>di</strong> riferimento è quello della preistoria eprotostoria, dell’Oriente me<strong>di</strong>terraneo, della Grecia dalla civiltà egea all’età romana e <strong>di</strong> Roma dalleorigini alla tarda antichità. I laureati potranno spendere la propria preparazione negli ambitiprofessionali in cui si rivela utile la conoscenza della cultura materiale, della storia nella sua lunga10


durata, dei fenomeni <strong>di</strong> formazione, persistenza e trasformazione delle entità politiche e delleaggregazioni sociali, dei meccanismi <strong>di</strong> ricerca, valorizzazione e conservazione dei beni archeologici,culturali e ambientali.Filologia classica 9Storia della cultura e della filologia classica 6Glottologia 9Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Lingua greca 6Letteratura latina 9Lingua latina 6Storia greca (9 +1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Storia romana (9 +1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Storia della filosofia antica 66 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineFilologia romanzaLinguistica italiana9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura grecaLetteratura teatrale della Grecia antica15 (9 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineAntichità e istituzioni grecheEpigrafia grecaAntichità e istituzioni romaneEpigrafia latinaStoria economica e sociale del mondo anticoGeografia e storia del mondo classicoPapirologia9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura spagnolaLetteratura ingleseLetteratura tedesca12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineProtostoria europeaNumismatica me<strong>di</strong>evale e modernaArcheologia e storia dell’arte grecaArcheologia e storia dell’arte romanaEtruscologiaCiviltà dell’Italia preromana11


Archeologia delle province romaneTopografia anticaLingua e letteratura ebr<strong>ai</strong>caFilologia semiticaEgittologia6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia urbanaGeografia regionale6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineReligioni del mondo classicoIndologiaLingua e letteratura sanscritaScienze linguistiche italianeIl curriculum si propone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire solide competenze sulle strutture, le varietà e gli usidella lingua italiana, sugli aspetti e i problemi della comunicazione parlata e scritta, sui meto<strong>di</strong> e glistrumenti della <strong>di</strong>dattica dell’italiano, sulle metodologie <strong>di</strong> analisi dei testi, letterari e non letterari, dellanostra storia linguistica. Con questo bagaglio <strong>di</strong> conoscenze il laureato sarà in grado <strong>di</strong> affrontaresettori professionali <strong>di</strong>versi e particolarmente produttivi nella realtà o<strong>di</strong>erna, da quellodell’insegnamento della nostra lingua agli italiani e agli stranieri, a quello del giornalismo e dei massme<strong>di</strong>a,a quelli della redazione e<strong>di</strong>toriale e web.Linguistica italiana 9Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9Letteratura italiana contemporanea - II ann. 3Filologia romanza 9Filologia italiana 6Letteratura latina (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Storia della lingua italiana 99 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGrammatica italianaLingua italiana e comunicazione1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGrammatica italianaLingua italiana e comunicazioneStoria della lingua italiana12


9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineCritica e teoria della letteratura italianaLetterature comparate9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGlottologiaLinguistica generale6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura francese contemporaneaLingua franceseLetteratura spagnolaLetteratura spagnola contemporaneaLingua spagnolaLetteratura ingleseLetteratura inglese contemporaneaLetteratura angloamericanaLingua ingleseLetteratura tedescaLetteratura tedesca contemporaneaLingua tedescaLetteratura russaLetteratura russa contemporaneaLingua russa6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria della filosofiaStoria della filosofia modernaStoria della filosofia contemporanea9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria me<strong>di</strong>evaleStoria modernaStoria contemporanea15 (9 e 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria dell’arte me<strong>di</strong>evaleStoria dell’arte modernaStoria dell’arte contemporaneaStoria del teatro e dello spettacoloStoria e critica del cinemaTeoria e analisi del linguaggio cinematograficoStoria della musica moderna e contemporaneaDrammaturgia musicale13


6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia regionaleGeografia urbana9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una o due tra le seguenti <strong>di</strong>sciplineFondamenti dell’informatica per le scienze umanisticheEstetica<strong>Filosofia</strong> del linguaggioBibliografia e biblioteconomiaStoria della stampa e dell’e<strong>di</strong>toriaE<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>aleOrigini letterarie e linguistiche dell’EuropaIl curriculum intende fornire una solida formazione sugli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>evali e umanistici (letterari elinguistici) nel raccordo fra letteratura classica e il patrimonio delle culture europee moderne (italianee romanze). Intende altresì fornire la conoscenza dei processi storici che hanno portato al formarsi <strong>di</strong>una coscienza europea sulla base d’una cultura d’origine latina e romanza. Le <strong>di</strong>scipline delcurriculum preparano, oltre che all’insegnamento, ad attività professionali nel campo dell’e<strong>di</strong>toria, delgiornalismo e nelle istituzioni che organizzano attività culturali, nell’interme<strong>di</strong>azione fra le culturedell’Europa romanza e fra queste e quelle dell’America latina.Filologia romanza - I ann. 9Filologia romanza - II ann. (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Linguistica italiana 9Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Letteratura italiana contemporanea 9Filologia italiana 6Letteratura latina (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Critica e teoria della letteratura 9Letterature comparate 6Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale 6Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 6Storia me<strong>di</strong>evale 69 e 6 cre<strong>di</strong>ti a scelta nelle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura latina me<strong>di</strong>evaleFilologia umanistica6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura spagnolaLetteratura portoghese14


Letteratura ingleseLetteratura tedesca3 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLingua franceseLingua spagnolaLingua portogheseLingua ingleseLingua tedesca6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineAntichità e istituzioni me<strong>di</strong>evaliEsegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evaliStoria modernaStoria contemporaneaStoria della chiesa me<strong>di</strong>evale e dei movimenti ereticali6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineNumismatica me<strong>di</strong>evale e modernaStoria del teatro e dello spettacoloStoria della musica moderna e contemporanea6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia regionaleGeografia urbana6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineArchivisticaDiplomaticaCritica e storia della letteratura italianaIl curriculum rispecchia il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che nei precedenti or<strong>di</strong>namenti veniva seguito da chiintendeva laurearsi in Letteratura italiana e in materie affini, con alcune significative novità: laconcentrazione in un campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> omogeneo, la preparazione <strong>di</strong> base fondamentale per qualificaregli stu<strong>di</strong> propriamente letterari, l’aggiunta <strong>di</strong> conoscenze informatiche. Considerando che la laureatriennale apre non soltanto un ampio ventaglio professionale, ma anche la possibilità <strong>di</strong> accedere albiennio <strong>di</strong> specializzazione e alla scuola <strong>di</strong> specializzazione per l’insegnamento, sulla preparazione <strong>di</strong>base del presente curriculum vengono innestate alcune <strong>di</strong>scipline che più <strong>di</strong>rettamente corrispondonoagli interessi propriamente letterari, riguardanti tutto l’arco della tra<strong>di</strong>zione italiana e i meto<strong>di</strong> dellacritica.Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 1015


Letteratura italiana - III ann. 9Filologia romanza 9Linguistica italiana 9Storia della lingua italiana 3Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9Letteratura italiana contemporanea - II ann. 3Filologia italiana 6Critica e teoria della letteratura 9Letterature comparate 6Letteratura latina (9 + 1 cre<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o) 10Letteratura latina me<strong>di</strong>evale 6Filologia umanistica 36 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineLetteratura franceseLetteratura spagnolaLetteratura portogheseLetteratura ingleseLetteratura angloamericanaLetteratura tedescaLetteratura russa12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria me<strong>di</strong>evaleStoria modernaStoria contemporanea12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline(una almeno fra le tre <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> Storia dell’arte)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evaleStoria dell’arte modernaStoria dell’arte contemporaneaStoria del teatro e dello spettacoloStoria e critica del cinemaStoria della musica moderna e contemporaneaDrammaturgia musicale9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia regionaleGeografia urbana9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineEsteticaStoria della filosofia anticaStoria della filosofia me<strong>di</strong>evale16


Letteratura e critica nell’Italia contemporaneaIl curriculum si propone <strong>di</strong> fornire allo studente solide e generali competenze sull’attività letterariae critica nell’Italia otto-novecentesca. Campi prioritari d’interesse sono: la comunicazione letterarianell’età contemporanea, il sistema storico dei generi e degli stili, le modalità della me<strong>di</strong>azionee<strong>di</strong>toriale, la produzione d’autore nell’epoca della multime<strong>di</strong>alità. Vi si affianca lo stu<strong>di</strong>o degliorientamenti metodologici, degli strumenti d’analisi dei testi, delle tecniche <strong>di</strong> traduzione e <strong>di</strong> raffrontocomparativo fra letteratura italiana e letterature straniere. Lo studente acquisirà le cognizioninecessarie per l’ulteriore percorso <strong>di</strong>retto alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria ematurerà le competenze professionali utili al lavoro redazionale nel sistema giornalistico e nell’e<strong>di</strong>torialibraria e multime<strong>di</strong>ale.Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9Letteratura italiana contemporanea - II ann. (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 10Filologia romanza 9Letteratura italiana - I ann. 9Letteratura italiana - II ann. 6Linguistica italiana 9Storia della lingua italiana 3Filologia italiana 6Critica e teoria della letteratura 9Letterature comparate 9Letteratura latina (9 + 1 cre<strong>di</strong>to-stu<strong>di</strong>o) 106 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineComunicazione letteraria nell’Italia novecentescaLetteratura e cultura nell’Italia contemporanea12 (6 + 6) da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline(in raggruppamenti <strong>di</strong>versi)Letteratura franceseLetteratura francese contemporaneaLetteratura spagnolaLetteratura spagnola contemporaneaLetteratura portogheseLetteratura ingleseLetteratura inglese contemporaneaLetteratura angloamericanaLetteratura tedescaLetteratura tedesca contemporaneaLetteratura russaLetteratura russa contemporanea12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria me<strong>di</strong>evaleStoria modernaStoria contemporanea17


Storia del giornalismoStoria dell’Italia contemporanea12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineStoria dell’arte modernaStoria dell’arte contemporaneaStoria del teatro e dello spettacoloStoria e critica del cinemaTeoria e analisi del linguaggio cinematograficoStoria della musica moderna e contemporanea6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>sciplineGeografiaGeografia della popolazioneGeografia regionaleGeografia urbana12 (6 + 6) cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>sciplineFondamenti informatici per le scienze umanistiche<strong>Filosofia</strong> teoreticaLogica<strong>Filosofia</strong> della scienza<strong>Filosofia</strong> moraleEstetica<strong>Filosofia</strong> del linguaggioStoria della stampa e dell’e<strong>di</strong>toriaE<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>aleIn<strong>di</strong>cazioni per il primo anno <strong>di</strong> corsoPoiché lo studente potrà scegliere il curriculum <strong>di</strong> riferimento, seguendone lo specifico percorso,soltanto nel secondo anno, si consiglia <strong>di</strong> frequentare nei due semestri del primo anno <strong>corsi</strong> comuni apiù curricula. Si raccomanda anche <strong>di</strong> acquisire altri cre<strong>di</strong>ti frequentando qualche laboratorio fraquelli attivati sin dal primo anno, sia fra quelli comuni a tutta la Facoltà (scrittura italiana, informatica,lingua straniera), sia fra quelli specifici del corso <strong>di</strong> laurea (ve<strong>di</strong> infra).Si danno quin<strong>di</strong> alcuni suggerimenti per i tre curricula facenti capo al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienzedell’Antichità e per i quattro facenti capo al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Filologia moderna.Filologia e letteratura del mondo classicoLinguistica e glottologiaScienze storiche e archeologiche dell’antichità18


I semestreLetteratura latina I ann.Letteratura greca I ann.GlottologiaI annoII semestreLingua latinaLingua grecaStoria grecaPer i restanti esami si consiglia <strong>di</strong> Per i restanti esami si consiglia <strong>di</strong> scegliere fra:Letteratura italiana, Geografia, una letteratura straniera, un insegnamento del gruppostorico-archeologico-semitistico, Linguistica italiana o Filologia romanza, Storia dellacultura e della filologia classica, Storia della filosofia antica.II annoI semestreLetteratura italiana II ann.Storia romanaII semestreFilologia classicaUna letteratura stranieraPer i restanti esami si consiglia <strong>di</strong> scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nelprimo anno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i <strong>di</strong>versicurricula.Scienze linguistiche italianeOrigini letterarie e linguistiche dell’EuropaCritica e storia della letteratura italianaLetteratura e critica nell’Italia contemporaneaI semestreLetteratura italiana I ann.Linguistica italianaI annoII semestreFilologia romanza I ann.Letteratura italiana contemporanea I ann.Per i restanti esami si consiglia <strong>di</strong> scegliere fra Critica e teoria della letteratura,Letterature comparate, Geografia, un letteratura straniera, un insegnamento storico.I semestreLetteratura italiana II ann.Letteratura latinaII annoII semestreUna letteratura stranieraUn insegnamento caratterizzante il curriculumPer i restanti esami si consiglia <strong>di</strong> scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nel primoanno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i <strong>di</strong>versi curricula.19


OrientamentoPer venire incontro alle esigenze delle matricole e alle richieste <strong>di</strong> informazione <strong>di</strong> tutti gli studenti, ilcorso <strong>di</strong> Lettere ha deliberato l’istituzione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> orientamento da settembre a <strong>di</strong>cembre20<strong>03</strong>.Per i curricula <strong>di</strong> Lettere classiche:dott.ssa Carla Castelli: martedì 10.30-12.30 (sez. <strong>di</strong> Papirologia del Dip. <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità).Per i curricula <strong>di</strong> Lettere moderne:dott. Bruno Falcetto: venerdì 14.30-16.30 (II p. del Dip. <strong>di</strong> Filologia moderna);prof. Massimo Prada: settembre martedì 10.30-12.30; ottobre-<strong>di</strong>cembre venerdì 9.30-11.30 (I p.del Dip. <strong>di</strong> Filologia moderna).Commissione opzioni e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLa commissione si occupa delle richieste <strong>di</strong> passaggio dal quadriennio al triennio, vagliando lacongruenza degli esami sostenuti in relazione <strong>ai</strong> curricula previsti dal nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico.Esamina inoltre i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che gli studenti del triennio presentano a partire dal loro secondoanno <strong>di</strong> corso.La commissione è composta da sette docenti, uno per ogni curriculum:Giovanna Rosa (presidente)Maria Patrizia BolognaAnna Maria CabriniGiuseppe LozzaMassimo PradaAnna SimonettiAnna Maria FagnoniLetteratura e critica nell’Italia contemporaneaLinguistica e glottologiaCritica e storia della letteratura italianaFilologia e letteratura del mondo classicoScienze linguistiche italianeScienze storiche e archeologiche dell’antichitàOrigini letterarie e linguistiche dell’Europa.Commissione trasferimentiLa commissione, composta d<strong>ai</strong> dott. Francesca Tancini e Luca Clerici, vaglia le richieste <strong>di</strong>passaggio al corso <strong>di</strong> laurea in Lettere da parte <strong>di</strong> studenti provenienti da altre facoltà e da altri ateneie in generale le richieste <strong>di</strong> iscrizione a Lettere come seconda laurea.Orari dei <strong>corsi</strong> e programmi d’esamePer quanto riguarda <strong>di</strong>sposizioni interne <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong>, orari <strong>di</strong> lezioni e ricevimento, programmi d’esame, sirinvia alla <strong>guida</strong> del corso <strong>di</strong> laurea, agli opuscoli dei singoli insegnamenti e ahttp://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlLettere/home/ , sito del corso <strong>di</strong> laurea20


Discipline attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004Antichità e istituzioni greche (A. Simonetti)Antichità e istituzioni me<strong>di</strong>evali (M.N. Covini)Antichità e istituzioni romane (M. Caltabiano)Archeologia delle province romane (M.T. Grassi)Archeologia e storia dell’arte greca (G. Bejor)Archeologia e storia dell’arte romana (F. Slavazzi)Archivistica (M. Bologna)Bibliografia e biblioteconomia (G. Montecchi)Civiltà dell’Italia preromana (C. Chiaramonte)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (A. Ca<strong>di</strong>oli)Critica e teoria della letteratura (F. Brioschi)Diplomatica (M.F. Baroni)Drammaturgia musicale (E. Sala)E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (L.Toselli)Egittologia (P. Piacentini)Epigrafia e greca (T. Alfieri)Epigrafia latina (A. Sartori)Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evali (L. Perelli Cippo)Estetica (G. Scaramuzza; E. Franzini)Etruscologia (M. Bonghi Iovino)Filologia bizantina (F. Conca)Filologia classica (L. Lehnus)Filologia italiana (G. Orlan<strong>di</strong>)Filologia romanza - I annualità (B. Barbiellini Amidei; A. D’Agostino)Filologia romanza - II annualità (M.L. Meneghetti)Filologia semitica (docente da definire)Filologia umanistica (V. De Angelis)<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (P. Casalegno)<strong>Filosofia</strong> della scienza (G. Giorello)<strong>Filosofia</strong> morale (L. Boella; A. Vigorelli)<strong>Filosofia</strong> teoretica (P. D’Alessandro; P. Spinicci)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (M.L. Damiani)Geografia (F. Lucchesi)Geografia regionale (A. Violante)Geografia storica del mondo antico (F. Cantarelli)Geografia della popolazione (E. Bianchi)Geografia urbana (G. Ro<strong>di</strong>ti)Glottologia (M.P. Bologna)Glottologia - II annualità (M.P. Bologna)Grammatica italiana (I. Bonomi)Indologia (G. Boccali)Letteratura anglo-americana (L. Sampietro)Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (G. Turchetta)Letteratura francese (L. Nissim)Letteratura francese contemporanea (F. Melzi D’Eril)21


Letteratura greca - I annualità (G. Zanetto)Letteratura greca - II annualità (F. Conca)Letteratura inglese (G. Cianci)Letteratura inglese contemporanea (C. Pagetti)Letteratura italiana - I annualità (C. Milanini; G. Berar<strong>di</strong>; A.M. Cabrini)Letteratura italiana - II annualità (M. Mari; C. Berra)Letteratura italiana - III annualità (F. Spera)Letteratura italiana contemporanea - I annualità (B. Falcetto; L. Clerici)Letteratura italiana contemporanea - II annualità (G. Rosa)Letteratura latina - I annualità per Lettere classiche (G. Cavajoni)Letteratura latina - I annualità per Lettere moderne (M. Gioseffi; M.A. Vinchesi)Letteratura latina - II annualità (I. Gualandri)Letteratura latina me<strong>di</strong>evale (G. Orlan<strong>di</strong> - A.M. Fagnoni)Letteratura portoghese (P. Ceccucci)Letteratura russa (L. Rossi)Letteratura russa contemporanea (L. Chapovalova)Letteratura spagnola (M.T. Cattaneo)Letteratura spagnola contemporanea (D. Manera)Letteratura teatrale della Grecia antica (D. Del Corno)Letteratura tedesca (F. Cercignani)Letteratura tedesca contemporanea (F. Haas)Letterature comparate (E. Esposito)Lingua e letteratura ebr<strong>ai</strong>ca (M. L. Mayer Modena)Lingua e letteratura sanscrita (G. Boccali)Lingua francese (R. Celli)Lingua greca (G. Lozza)Lingua inglese (K. Miller)Lingua italiana e comunicazione (A. Masini)Lingua latina (L. Coraluppi)Lingua portoghese (G. De Marchis)Lingua russa (A. Gancikov)Lingua spagnola (R.F. Martìn)Lingua tedesca (E. Di Venosa)Linguistica generale (M.P. Bologna – G. Bonfa<strong>di</strong>ni)Linguistica italiana (A. Masini - M.G. Cartago; M. Prada)Logica (E. Ballo)Numismatica me<strong>di</strong>evale e moderna (L. Trav<strong>ai</strong>ni)Papirologia (C. Gallazzi)Protostoria europea (R. De Marinis)Religioni del mondo classico (G. Arrigoni)Storia contemporanea (A. Canavero; M. Punzo)Storia del cristianesimo (C.G. Merlo)Storia del giornalismo (R. Cambria)Storia dell’arte contemporanea (G. Zanchetti; S. Bignami)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (P. Piva; L. Geymonat; F. Tasso)Storia dell’arte moderna (G. Agosti; G. Bora; F. Frisoni;)22


Storia della cultura e della filologia classica (G. Benedetto)Storia della filosofia (D. Bigalli; G. Lanaro; G. Canziani)Storia della filosofia antica (P. Donini)Storia della filosofia contemporanea (A. Marini; R. Pettoello)Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (S. Simonetta)Storia della filosofia moderna (A. De Pace; A. Lupoli; G.B. Gori)Storia della lingua italiana (S. Morgana)Storia della musica moderna e contemporanea (F. Degrada; C. Fertonani)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (L. Br<strong>ai</strong>da)Storia dell’Italia contemporanea (I. Granata)Storia del teatro e dello spettacolo (P. Bosisio)Storia economica e sociale del mondo antico (A. Savio)Storia e critica del cinema (R. De Berti)Storia greca (F. Cordano)Storia me<strong>di</strong>evale (G. Chittolini; R. Comba; E. Occhipinti; G.Albini)Storia moderna (E. Brambilla; S. Peyronel; V. Criscuolo; S. Pizzetti)Storia romana (D. Foraboschi)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (E. Dagrada)Topografia antica (G. Bonora)Laboratori specifici del corso <strong>di</strong> laureaOgni laboratorio prevede 20 ore e un numero limitato <strong>di</strong> partecipanti. Al termine si svolge uncolloquio con cui si maturano 2 cre<strong>di</strong>ti. Lo studente può scegliere due attività formative fra quelleproposte nei tre anni <strong>di</strong> corso.Nei due semestri del prossimo anno accademico si prevedono i seguenti laboratori:Cultura e professione giornalistica (I)E<strong>di</strong>toria libraria (I e II)Il lavoro pubblicitario (II)Informatica e <strong>di</strong>scipline umanistiche (I e II)La traduzione letteraria (I)L’attività dell’operatore culturale (II)Le fonti per la storia classica (II)Lingua italiana e nuove tecnologie (I)Multime<strong>di</strong>alità e stu<strong>di</strong> letterari (I e II)Professione <strong>di</strong>rigente scolastico (I)Professione docente (II)Strumenti <strong>di</strong> ricerca e scrittura scientifica (I e II)I laboratori inizieranno in<strong>di</strong>cativamente a metà <strong>di</strong> ottobre per il primo semestre e a inizio <strong>di</strong> marzo peril secondo. Tutte le informazioni per orari e iscrizioni saranno reperibili sul sito <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong>stribuiteanche su materiale cartaceo.23


Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Filosofia</strong>Il Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in <strong>Filosofia</strong> (che si inserisce nella classe dellelauree in <strong>Filosofia</strong> - Classe 29) è attivato presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> a partire dall’A.A.2001/2002. Il corso è ad accesso libero.Conseguita la laurea triennale in <strong>Filosofia</strong>, lo studente potrà essere ammesso, senza debitiformativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> dell’Universitàdegli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. In tali lauree verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong> svolti nel triennio, con specificoriferimento alla storia del pensiero filosofico, alla filosofia teoretica, alla filosofia morale, all’estetica,all’epistemologia, alla logica, alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della comunicazione.Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong> si propone <strong>di</strong> permettere al laureato l’acquisizione <strong>di</strong> solide, anchese non specialistiche, conoscenze, nei campi della cultura umanistica e filosofica, con specificoriferimento alle sue molteplici tra<strong>di</strong>zioni storiche e teoriche negli ambiti della filosofia teoretica emorale, dell’estetica, dell’epistemologia, della logica, della filosofia del linguaggio, della filosofia dellacomunicazione e dei vari settori in cui si articola la storia del pensiero. Il corso <strong>di</strong> laurea tende, inparticolare, a formare una figura professionale che, grazie alla base culturale acquisita, possa siasviluppare le sue cognizioni teoriche approfondendo i processi costitutivi del pensiero filosofico, siaoperare nei molteplici processi della formazione e della comunicazione culturale, costituendo, anchegrazie a cognizioni informatiche <strong>di</strong> base, una personalità organizzativa e progettuale in vari settoriaziendali, e più in specifico dell’industria culturale, rivolti alle attività teoriche e formative(<strong>di</strong>vulgazione culturale, produzione <strong>di</strong> testi, attività e<strong>di</strong>toriale, attività formative, pubbliche relazioni ealtro). La preparazione conseguita dal laureato rappresenta l’iniziale con<strong>di</strong>zione per gli ulterioriper<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione dei futuri insegnanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline filosofiche della scuola secondaria.Al compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea in <strong>Filosofia</strong>.La durata normale del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong> è <strong>di</strong> tre anni; il corso è strutturato in seicurricula.Gli studenti, per poter essere ammessi alla prova finale, dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza <strong>di</strong>almeno una lingua straniera.Il corso <strong>di</strong> laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche, in corrispondenza delle quali si acquisisconocre<strong>di</strong>ti formativi, tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, <strong>corsi</strong> liberi ed eventuali tirocini estages, svolti in particolare in vista degli sbocchi professionalizzanti. Potranno essere istituiti <strong>corsi</strong>integrati e moduli comuni. Il corso <strong>di</strong> laurea prevede inoltre laboratori informatici, linguistici, <strong>di</strong><strong>di</strong>scipline filosofiche e <strong>di</strong> scrittura italiana.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici (curricula) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potranno aumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive. Icre<strong>di</strong>ti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono in<strong>di</strong>cati accanto alla denominazionedell’insegnamento.Per l’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004 verranno attivate le seguenti commissioni, a cui gli studentipossono rivolgersi per ottenere informazioni più dettagliate:25


-Commissione “Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”, formata d<strong>ai</strong> docenti: prof. P. D’Alessandro, prof.ssa R.Fabbrichesi, prof. F. Trabattoni, dott. S. Simonetta.-Commissione “Conversione dal vecchio al nuovo or<strong>di</strong>namento”, formata d<strong>ai</strong> docenti: prof.S. Bozzi e dott. C. Di Martino.-Commissione “Orientamento alle matricole”, così composta:Area logico-epistemologica: prof. C. Mangione, prof.ssa C. Calabi, dott.ssa M. Franchella, dott.C. Sinigaglia.Area storica: prof. G. Canziani, prof. G. Micheli, dott. P. Giordanetti.Area teoretico-morale-estetica: prof. P. D’Alessandro, prof. M. Carbone, dott.ssa M. C.Bartolomei.In base alla normativa vigente, e salvo l’entrata in vigore <strong>di</strong> ulteriori mo<strong>di</strong>fiche legislative, i laureatiin <strong>Filosofia</strong> a partire dal luglio 2002 possono insegnare:37/A - <strong>Filosofia</strong> e storiapurché il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> contenga:a) Storia greca o Storia romana,b) Storia me<strong>di</strong>oevale,c) Storia moderna o Storia contemporanea36/A - <strong>Filosofia</strong>, Psicologia e scienze dell’educazionepurché il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> contenga:a) 2 esami dell’area pedagogica, ossia scelti tra: Didattica generale, Pedagogia generale,Pedagogia sperimentale, Storia della pedagogia, Tecnologia dell’istruzione.b) 2 esami dell’area filosofica, ossia scelti tra: <strong>Filosofia</strong> della scienza, <strong>Filosofia</strong> morale,<strong>Filosofia</strong> teoretica, Logica, Storia della filosofia, Storia della filosofia contemporanea, Storia dellascienza.c) 2 esami dell’area sociologica, ossia scelti tra: Metodologia e tecnica della ricerca sociale,Sociologia dell’organizzazione, Sociologia della comunicazione, Sociologia delle comunicazioni <strong>di</strong>massa, Sociologia generale, Teoria e tecniche delle comunicazioni <strong>di</strong> massa.d) 2 esami dell’area psicologica, ossia scelti tra: Epistemologia genetica, Psicologia dellosviluppo, Psicologia <strong>di</strong> comunità, Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicopatologia dellosviluppo.A. Curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> moraleIn coerenza con la declaratoria del relativo Settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare (M-FIL/<strong>03</strong> - <strong>Filosofia</strong>morale) il curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> morale del corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong> ha l’obiettivo specifico <strong>di</strong>fornire competenze approfon<strong>di</strong>te, anche se non specialistiche, relative alle riflessioni filosofichesull’agire dell’uomo, informando sugli sviluppi relativi al rapporto uomo-ambiente, alle scienze, allapolitica, all’economia e alla comunicazione. Lo scopo è creare un profilo professionale adatto <strong>ai</strong>seguenti ambiti: e<strong>di</strong>toria, gestione <strong>di</strong> biblioteche, organizzazione <strong>di</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> aggiornamento nel campo26


della bioetica, dell’etica ambientale e più in generale dell’etica applicata (destinati in particolare aglioperatori sanitari e degli altri settori interessati), collaborazione a servizi sociali e uffici preposti allapromozione <strong>di</strong> attività culturali nella pubblica amministrazione, servizi <strong>di</strong> pubbliche relazioni. Lericerche del settore sono condotte con prospettive <strong>di</strong> carattere storico e/o teoretico.Lo studente che intenda scegliere il curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> morale dovrà sostenere le proprieprove <strong>di</strong> profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguenti in<strong>di</strong>cazioni (rispettando lepropedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari):1) 27 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in tre insegnamenti <strong>di</strong>stinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>) 92) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti nel seguente insegnamento:Storia della filosofia (M-FIL/06) 93) 27 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in tre insegnamenti <strong>di</strong>stinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 94) 12 cre<strong>di</strong>ti in quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>evale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia5) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 96) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):Estetica (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 97) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9Logica (M-FIL/02) 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9Logica e <strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 98) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 99) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Sociologia (SPS/07) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 910) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 927


Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 911) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):Storia greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>) 9Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia del pensiero ebr<strong>ai</strong>co (M-STO/06) 912) 6 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati) e nonprecedentemente sostenuti:Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Storia della me<strong>di</strong>cina (MED/02) 6Etologia (BIO/05) 3Evoluzione biologica (BIO/05) 3B. Curriculum <strong>di</strong> EsteticaIn coerenza con la declaratoria del relativo settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare, il curriculum in Esteticadel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong> ha l’obiettivo formativo specifico <strong>di</strong> connettere la molteplice riflessionefilosofica sulla nostra conoscenza sensibile a quella sui saperi dei <strong>di</strong>fferenti ambiti artistico-letterari edelle loro tra<strong>di</strong>zioni. Le relative problematiche saranno quin<strong>di</strong> trattate secondo i punti <strong>di</strong> vistateoretico, ermeneutico, storico-filosofico, semiotico, retorico e stilistico, al fine <strong>di</strong> sfruttare al megliole possibilità euristiche <strong>di</strong> ciascuno. In tal modo, questo curriculum si propone <strong>di</strong> trasmettere unquadro unitario <strong>di</strong> competenze che consenta <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare in modo duttile e critico le attuali esigenzeculturali della comunicazione e dell’espressione, sia sotto l’aspetto verbale-letterario sia sotto quellovisivo-figurativo. Esso intende dunque avviare tanto a stu<strong>di</strong> più specialistici quanto ad imme<strong>di</strong>ati esitiprofessionali in quegli ambiti in cui appunto la riflessione espressivo-comunicativa abbia un ruolodecisivo. A quest’ultimo proposito, tale curriculum favorisce la formazione <strong>di</strong> figure in grado <strong>di</strong>affrontare professionalmente il campo della cultura nei settori sia tra<strong>di</strong>zionali sia più innovatividell’industria ad essa legata, ma anche in quelli della conservazione e della valorizzazione deipatrimonio culturale.Lo studente che intenda scegliere il curriculum <strong>di</strong> Estetica dovrà sostenere le proprie prove <strong>di</strong>profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguenti in<strong>di</strong>cazioni (rispettando lepropedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari).1) 36 cre<strong>di</strong>ti complessivi ottenuti in quattro insegnamenti <strong>di</strong>stinti scelti fra i seguenti (ove attivati):Storia della filosofia (M-FIL/06), 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07), 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M-FIL/08), 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06), 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06), 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06), 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06), 928


2) 12 cre<strong>di</strong>ti in quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>oevale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia.3) 27 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in tre insegnamenti scelti fra i seguenti (ove attivati):Estetica (M-FIL/04 ), 9Estetica, corso avanzato (M-FIL/04 ), 9Poetica e retorica (M-FIL/04 ), 9Estetica contemporanea (M-FIL/04 ), 94) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati):<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), 9<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>), 95) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento (purché non già scelto in precedenza) fra i seguenti (oveattivati):<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01), 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01), 9<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>), 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>), 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>), 9Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>), 96) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati):<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05), 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05), 97) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati):Logica (M-FIL/02), 9Logica e <strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), 9Storia della logica (M-FIL/02), 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02), 9Epistemologia (M-FIL/02), 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05), 98) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti <strong>di</strong>scipline demoetnoantropologiche,pedagogiche, psicologiche e economiche (ove attivate):Storia della psicologia (M-PSI/01), 9Storia della pedagogia (M-PED/02), 9Sociologia (SPS/07), 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99) 6 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti <strong>di</strong>scipline letterarie e linguistiche (oveattivate):Letteratura greca (L-FIL-LET/02), 6Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02), 6Letteratura latina (L-FIL-LET/04), 6Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), 6Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11), 6Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14), 6Letterature comparate (L-FIL-LET/14), 6Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>), 6Storia del teatro francese (L-LIN/<strong>03</strong>), 6Letterature francofone (L-LIN/<strong>03</strong>), 6Letteratura spagnola (L-LIN/05), 6Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05), 6Letteratura inglese (L-LIN/10), 629


Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10), 6Storia del teatro inglese (L-LIN/10), 6Letteratura tedesca (L-LIN/13), 6Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13), 6Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21), 6Letteratura polacca (L-LIN/21), 6Letteratura angloamericana (L-LIN/11) 6Letteratura russa (L-LIN/21), 610) 6 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti <strong>di</strong>scipline storiche (ove attivate):Storia greca (L-ANT/02), 6Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>), 6Religioni del mondo classico (M-STO/06), 6Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01), 6Storia moderna (M-STO/02), 6Storia dell’Europa orientale (M-STO/<strong>03</strong>), 6Storia contemporanea (M-STO/04), 6Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04), 6Storia del cristianesimo (M-STO/07), 6Storia della chiesa (M-STO/07), 611) 6 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti <strong>di</strong>scipline storiche (ove attivate):Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (L-ART/01), 6Storia dell’arte moderna (L-ART/02), 6Storia dell’arte contemporanea (L-ART/<strong>03</strong>), 6Storia comparata dell’arte dei paesi europei (L-ART/<strong>03</strong>), 6Storia della letteratura artistica, (L-ART/04), 6Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05), 6Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06), 6Storia della fotografia (L-ART/06), 6Storia e critica del testo musicale (L-ART/07), 6Drammaturgia musicale (L-ART/07), 6Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07), 6Storia dell’architettura (ICAR/18), 612) 6 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti <strong>di</strong>scipline scientifiche (ove attivate):E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (INF/01), 6Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01), 6C. Curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> del linguaggioCoerentemente con la declaratoria del relativo settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare, il curriculum in<strong>Filosofia</strong> del linguaggio del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Filosofia</strong> si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, entro unpercorso formativo equilibrato e ben articolato, i temi relativi al linguaggio: la rilevanza dellariflessione sul linguaggio per la filosofia in generale, le questioni metodologiche poste dalle <strong>di</strong>verseforme <strong>di</strong> indagine linguistica, l’interazione fra il linguaggio e altre <strong>di</strong>mensioni dell’esperienza umana.La figura professionale che si intende formare è quella descritta nella declaratoria del Corso <strong>di</strong>laurea, salvo che le competenze specifiche che questo curriculum consente <strong>di</strong> acquisire possonoessere particolarmente utili là dove giovino una buona comprensione teorica del funzionamento del30


linguaggio e dei processi comunicativi in genere, nonché attitu<strong>di</strong>ne all’analisi e all’argomentazionerigorosa.Lo studente che intenda scegliere il curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> del linguaggio dovrà sostenere leproprie prove <strong>di</strong> profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguenti in<strong>di</strong>cazioni(rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari):A) 111 cre<strong>di</strong>ti nei settori da 1 a 71) 36 cre<strong>di</strong>ti nel settore (Storia della filosofia), scegliendo 4 dei seguenti 7 insegnamenti:Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 92) 12 cre<strong>di</strong>ti in quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>evale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia3) 9 cre<strong>di</strong>ti in uno degli insegnamenti seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9Inoltre da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Semiotica (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 94) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), corso avanzato 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 95) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), corso avanzato 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 96) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 931


Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>) 97) da 0 a 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Estetica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9B) 33 cre<strong>di</strong>ti nei settori da 8 a 118) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Sociologia (SPS/07)Storia della psicologia (M-PSI/01)Storia della pedagogia (M-PED/02)Antropologia culturale (M-DEA/01) 99) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)Linguistica generale (L-LIN/01)Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14)10) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Storia contemporanea (M-STO/04)Storia del cristianesimo (M-STO/07)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia delle dottrine politiche (SPS/02)Storia greca (L-ANT/02)Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia romana (M-STO/01)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)11) 6 cre<strong>di</strong>ti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Algebra I (MAT/02) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Antropologia (BIO/09) 3Evoluzione biologica (BIO/05) 3Fisica generale (FIS/01) 6Fondamenti <strong>di</strong> informatica I (INF/01) 6Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Logica matematica (MAT/01) 6D. Curriculum <strong>di</strong> Logica e <strong>Filosofia</strong> della scienzaConcordemente alla declaratoria generale del relativo settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare, il curriculum<strong>di</strong> Logica e <strong>Filosofia</strong> della scienza del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Filosofia</strong> ha come obiettivo formativospecifico quello <strong>di</strong> fornire una comprensione filosoficamente orientata dell’impresa scientifica,inserendola in un contesto culturale più generale, senza trascurare le concettualizzazioni più pregnantidelle varie <strong>di</strong>scipline considerate. In particolare, l’in<strong>di</strong>rizzo logico-epistemologico dovrà offrire allo32


studente una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta sul piano teorico e su quello storico delle connessioniesistenti tra indagine filosofica e ricerca scientifica, della logica e dei suoi meto<strong>di</strong> specifici, dellacomputazione e della comunicazione, dell’epistemologia e delle questioni metodologiche concernentile singole scienze in stretta relazione con il loro sviluppo. Esso intende così avviare sia a stu<strong>di</strong>specialistici sia a esiti professionali imme<strong>di</strong>ati, mettendo a <strong>di</strong>sposizione gli strumenti logico-scientificioggi più che m<strong>ai</strong> necessari nei <strong>di</strong>versi ambiti delle ricerca e dell’attività lavorativa. Nello specifico,tale curriculum si propone <strong>di</strong> favorire la formazione <strong>di</strong> figure in grado <strong>di</strong> far valere la propriacompetenza nei più <strong>di</strong>sparati campi della cultura (con particolare attenzione a quella scientifica) e <strong>di</strong>affrontare professionalmente le sfide provenienti d<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi settori dell’industria.Lo studente che intenda scegliere il curriculum <strong>di</strong> Logica e filosofia della scienza dovràsostenere le proprie prove <strong>di</strong> profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguentiin<strong>di</strong>cazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari).1) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 92) 36 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in quattro insegnamenti <strong>di</strong>stinti scelti fra i seguenti (ove siano attivati):Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M-FIL/08) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 93) In aggiunta quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>evale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> Storia della filosofia4) 9 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in uno degli insegnamenti seguenti:<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 95) 18 cre<strong>di</strong>ti ottenuti in due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), corso avanzato, 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato, 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 96) 18 cre<strong>di</strong>ti in due insegnamenti scelti fra i seguenti e appartenenti a settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong>stinti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), corso avanzato, 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 933


7) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati)<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), corso avanzato, 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), corso avanzato, 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato, 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Estetica (M-FIL/04), 9Estetica (M-FIL/04) contemporanea, 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05), corso avanzato, 9Semiotica (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 98) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati):Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Economia politica (SECS-P/01) 9Sociologia generale (SPS/07) 9Introduzione alla sociologia (SPS/07) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati):Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LEL/04) 9Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 9Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 9Glottologia e linguistica (L-LIN/01) 9Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 910) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati):Storia greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>) 9Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia dell’Europa orientale (M-STO/<strong>03</strong>) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia delle religioni (M-STO/06) 934


Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9Storia del cristianesimo (M-STO/07) 9Storia economica (SECS-P/12) 9Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 911) 6 cre<strong>di</strong>ti in uno o più insegnamenti scelti fra i seguenti (ove siano attivati):Etologia (BIO/05) 3Evoluzione biologica (BIO/05) 3Storia della biologia (BIO/05) 6Antropologia (BIO/08) 3Fisiologia (BIO/09) 6Biofisica (BIO/09) 6Chimica fisica (CHIM/02) 6Chimica generale inorganica (CHIM/<strong>03</strong>) 6Chimica organica (CHIM/06) 6Fisica generale (FIS/01) 6Fisica teorica, modelli e meto<strong>di</strong> matematici (FIS/02) 6Astronomia e astrofisica (FIS/05) 6Cosmologia (FIS/05) 6Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e me<strong>di</strong>cina) (FIS/07) 6Fondamenti della fisica (FIS/08) 6Storia della fisica (FIS/08) 6Storia dell’astronomia (FIS/08) 6Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle informazioni (ING-INF/05) 6Algoritmi e strutture dati (ING-INF/05) 6Cibernetica (ING-INF/05) 6Fondamenti <strong>di</strong> informatica (ING-INF/05) 6Informatica generale (ING-INF/05) 6Intelligenza artificiale (ING-INF/05) 6Teoria dell’informazione (ING-INF/05) 6Logica matematica (MAT/01) 6Algebra (MAT/02) 6Matematiche complementari (MAT/04) 6Storia delle matematiche (MAT/04) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6Storia della me<strong>di</strong>cina (MED/02) 6E. Curriculum <strong>di</strong> Storia della <strong>Filosofia</strong>Il curriculum in <strong>di</strong>scipline storico-filosofiche si propone <strong>di</strong> fornire allo studente una conoscenzagenerale, anche se non specialistica, delle principali tematiche degli stu<strong>di</strong> filosofici, con particolareattenzione alla contestualizzazione storica e <strong>ai</strong> nessi inter<strong>di</strong>sciplinari in<strong>di</strong>spensabili per cogliere laposizione e la funzione della riflessione filosofica nel corso dell’evolversi della cultura.35


In questa prospettiva, lo studente dovrà acquisire in primo luogo la padronanza delle tecniche <strong>di</strong>lettura e <strong>di</strong> esegesi dei testi filosofici classici proposti nel corso degli stu<strong>di</strong> e, insieme, la padronanzadei nuovi sistemi informatici e <strong>di</strong> conservazione e comunicazione dei saperi.Il curriculum si propone <strong>di</strong> dare sbocco a ruoli professionali nei seguenti ambiti:- e<strong>di</strong>toria;- conduzione <strong>di</strong> attività culturali nell’ambito <strong>di</strong> pubbliche amministrazioni;- servizi presso biblioteche e musei;- servizi <strong>di</strong> pubbliche relazioni in sistemi pubblici e privati.Lo studente che intenda scegliere il curriculum storico-filosofico dovrà sostenere le proprieprove <strong>di</strong> profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguenti in<strong>di</strong>cazioni (rispettando lepropedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari):1) 54 cre<strong>di</strong>ti nel settore (Storia della filosofia), scegliendo 6 dei seguenti 7 insegnamenti:Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 92) 12 cre<strong>di</strong>ti in quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>evale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia3) 9 cre<strong>di</strong>ti nel settore (<strong>Filosofia</strong> morale), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti:<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>) 94) 9 cre<strong>di</strong>ti nel settore (<strong>Filosofia</strong> teoretica), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti:<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 95) 9 cre<strong>di</strong>ti nei settori (Logica e filosofia della scienza, Storia della scienza), scegliendo 1 deiseguenti insegnamenti:<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica e <strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 96) 9 cre<strong>di</strong>ti nei settore (Estetica), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti:Estetica (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 97) 9 cre<strong>di</strong>ti nei settore (<strong>Filosofia</strong> del linguaggio), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti:<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 936


8) 9 cre<strong>di</strong>ti nel settore (Discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche,economiche), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti, ove attivati:Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Sociologia (SPS/07) 9Economia politica (SECS-P/01) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99) 9 cre<strong>di</strong>ti nel settore (Discipline letterarie e linguistiche), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti,ove attivati:Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LEL/04) 9Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) 9Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 9Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 9Glottologia (L-LIN/01) 9Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 910) 9 cre<strong>di</strong>ti scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti, ove attivati:Storia greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>) 9Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia dell’Europa orientale (M-STO/<strong>03</strong>) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia delle religioni (M-STO/06) 9Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9Storia del cristianesimo (M-STO/07) 9Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07) 9Storia economica (SECS-P/12) 9Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 911) 6 cre<strong>di</strong>ti nel settore (Discipline scientifiche), scegliendo 1 dei seguenti insegnamenti, oveattivati:Fisiologia (BIO/09) 6Chimica generale e inorganica (CHIM/<strong>03</strong>) 6Chimica organica (CHIM/06) 6Fisica teorica, modelli e meto<strong>di</strong> matematici (FIS/02) 6Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e me<strong>di</strong>cina) (FIS/07) 6Storia della fisica (FIS/08) 6Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Logica matematica (MAT/01) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6Storia della me<strong>di</strong>cina (MED/02) 637


F. Curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> teoreticaL’orientamento teoretico della laurea triennale in filosofia in<strong>di</strong>ca — in seno al corso <strong>di</strong> laurea infilosofia — un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che si prefigge <strong>di</strong> offrire al laureato una competenza approfon<strong>di</strong>ta,anche se non specialistica, delle <strong>di</strong>verse forme del <strong>di</strong>scorso filosofico, colto nella specificità dei suoistili argomentativi, nella sua ricchezza culturale e nel suo spessore storico. In particolar modo,l’approfon<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline filosofico-teoretiche dovrà offrire allo studente una conoscenza piùapprofon<strong>di</strong>ta dei principali temi dell’indagine filosofica contemporanea e insieme anche una più vivaconsapevolezza dei problemi <strong>di</strong> natura teorica che si legano alle <strong>di</strong>verse forme del sapere scientifico,dell’arte, della politica e dell’esistenza in genere e che impongono all’attività filosofica un rinnovatocompito <strong>di</strong> chiarificazione concettuale.Al termine del triennio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, lo studente che segua il curriculum teoretico dovrà essere in grado<strong>di</strong> leggere autonomamente testi filosofici, <strong>di</strong> esporne il contenuto in forma orale e scritta e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>caregli strumenti per una loro valutazione critica. Dovrà inoltre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito gli strumentiteorici e linguistici necessari per sapersi orientare anche in ambiti che non appartengono alle <strong>di</strong>sciplinefilosofiche in senso stretto.La figura professionale che si intende formare è quella descritta per gran<strong>di</strong> linee nella declaratoriadel Corso <strong>di</strong> laurea in filosofia. In particolar modo, il laureato in filosofia in orientamento teoreticopotrà far valere la sua preparazione attenta alla specificità del <strong>di</strong>battito culturale e teoricocontemporaneo nell’ambito dell’organizzazione culturale, della produzione <strong>di</strong> testi, della <strong>di</strong>vulgazionefilosofica e teorica in genere, nell’attività e<strong>di</strong>toriale.Lo studente che intenda seguire il curriculum <strong>Filosofia</strong> teoretica del Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Filosofia</strong>,è invitato a seguire il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o qui <strong>di</strong> seguito proposto, orientando le proprie scelte inconformità con le regole esplicitamente in<strong>di</strong>cate. Il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> proposto dal curriculum <strong>di</strong><strong>Filosofia</strong> teoretica si scan<strong>di</strong>sce in tre segmenti, per complessivi 180 cre<strong>di</strong>ti. Nel primo, cheabbraccia le <strong>di</strong>scipline che caratterizzano in modo particolare una laurea in <strong>Filosofia</strong> ad in<strong>di</strong>rizzoteoretico, lo studente deve conseguire 111 cre<strong>di</strong>ti; nel secondo, che include prevalentemente<strong>di</strong>scipline non filosofiche, debbono essere ottenuti 33 cre<strong>di</strong>ti, ripartiti su 5 <strong>di</strong>versi insegnamenti <strong>di</strong> cuiquattro su insegnamenti da 6 CFU ciascuno (ve<strong>di</strong> punti 8-11) e uno da 9 CFU (ve<strong>di</strong> punto 12); nelterzo — comune ad ogni in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> laurea in filosofia — 36 cre<strong>di</strong>ti, per un totale <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti.Lo studente che intenda scegliere il curriculum <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong> teoretica dovrà sostenere le proprieprove <strong>di</strong> profitto ottenendo il relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in base alle seguenti in<strong>di</strong>cazioni (rispettando lepropedeuticità previste dal manifesto degli stu<strong>di</strong> per i singoli settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari):A) 111 cre<strong>di</strong>ti nei settori da 1 a 71) 36 cre<strong>di</strong>ti ripartiti su 4 <strong>di</strong>fferenti insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia me<strong>di</strong>oevale (M-FIL/08) 92) 12 cre<strong>di</strong>ti in quattro moduli <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno per le <strong>di</strong>fferenti parti istituzionali (antica,me<strong>di</strong>evale, moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia3) da 18 a 27 cre<strong>di</strong>ti in due o tre insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):38


<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01) 9<strong>Filosofia</strong> teoretica (M-FIL/01), corso avanzato 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 94) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02) 9<strong>Filosofia</strong> della scienza (M-FIL/02), corso avanzato 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 95) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):<strong>Filosofia</strong> morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/<strong>03</strong>) 9<strong>Filosofia</strong> della storia (M-FIL/<strong>03</strong>) 9Antropologia filosofica (M-FIL/<strong>03</strong>) 96) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati):Estetica (M-FIL/04) 9Estetica (M-FIL/04), corso avanzato 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 97) da 9 a 18 cre<strong>di</strong>ti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (<strong>di</strong> cui almeno 9 in <strong>Filosofia</strong> dellinguaggio o Teorie del linguaggio e della mente):<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Semiotica (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9B) 33 cre<strong>di</strong>ti nei settori da 8 a 128) 9 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Sociologia (SPS/07) 9Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99) 6 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 6Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 6Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 6Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 6Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 6Linguistica generale (L-LIN/01) 6Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>) 639


Letteratura francese contemporanea (L-LIN/<strong>03</strong>) 6Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6Letteratura inglese (L-LIN/10) 6Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 6Letteratura angloamericana (L-LIN/11) 6Letteratura tedesca (L-LIN/13) 6Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 6Letteratura russa (L-LIN/21) 6Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 610) 6 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Storia greca (L-ANT/02) 6Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>) 6Storia me<strong>di</strong>oevale (M-STO/01) 6Storia moderna (M-STO/02) 6Didattica della storia (M-STO/02) 6Storia contemporanea (M-STO/04) 6Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 6Storia del cristianesimo (M-STO/07) 6Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 6Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 611) 6 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Storia dell’arte me<strong>di</strong>oevale (L-ART/01) 6Storia dell’arte moderna (L-ART/02) 6Storia dell’arte contemporanea (L-ART/<strong>03</strong>) 6Storia della letteratura artistica (L-ART/04) 6Museologia (L-ART/04) 6Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) 6Teorie e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) 6Storia della fotografia (L-ART/06) 6Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) 6Storia e critica del testo musicale (L-ART/07) 6<strong>Filosofia</strong> del <strong>di</strong>ritto (IUS/20) 612) 6 cre<strong>di</strong>ti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati):Fisica generale (FIS/01) 6Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Logica matematica (MAT/01) 6Algebra I (MAT/02) 6Analisi Matematica I (MAT/05) 6N.B. Non sono consentite iterazioni della stessa <strong>di</strong>sciplina salvo che nella scelta dei cre<strong>di</strong>ti liberi<strong>di</strong> cui al successivo capoverso.Lo studente, in ciascun curriculum, ha infatti a <strong>di</strong>sposizione 12 cre<strong>di</strong>ti, da destinare ad altroinsegnamento ovvero a moduli <strong>di</strong> insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle <strong>di</strong>sciplineattivate per il corso <strong>di</strong> laurea, ovvero per gli altri <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea della Facoltà. Sono inoltre attribuiti 9cre<strong>di</strong>ti all’esame finale.Si riba<strong>di</strong>sce inoltre che lo studente dovrà acquisire, prima <strong>di</strong> accedere alla prova finale, 3 cre<strong>di</strong>tirelativi al superamento della prova <strong>di</strong> lingua straniera e 12 cre<strong>di</strong>ti connessi alla frequenza <strong>di</strong> laboratorifilosofici, laboratori linguistici, laboratori <strong>di</strong> scrittura italiana, laboratori informatici, tirocini.40


Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del primo anno <strong>di</strong> corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum <strong>di</strong> riferimento, seguendone lo specificopiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, solo all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso, si consiglia, nel primo anno, <strong>di</strong> sostenereesami, per un totale <strong>di</strong> almeno 60 cre<strong>di</strong>ti, riferiti ad insegnamenti comuni <strong>ai</strong> sei curricula, ovvero:A) Due insegnamenti da 9 cre<strong>di</strong>ti ciascuno in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Storia della filosofiaStoria della filosofia anticaStoria della filosofia me<strong>di</strong>evaleStoria della filosofia modernaStoria della filosofia contemporaneaB) Due moduli da 3 cre<strong>di</strong>ti ciascuno in due tra le parti istituzionali (antica, me<strong>di</strong>evale,moderna, contemporanea) <strong>di</strong> storia della filosofia.C) Quattro insegnamenti da 9 cre<strong>di</strong>ti ciascuno in quattro <strong>di</strong>stinti dei seguenti gruppi:1) <strong>Filosofia</strong> teoretica, Propedeutica filosofica2) Logica, <strong>Filosofia</strong> della scienza3) <strong>Filosofia</strong> morale, Storia della filosofia morale, <strong>Filosofia</strong> della storia4) Estetica, Estetica contemporanea5) <strong>Filosofia</strong> del linguaggio.Lo studente potrà inoltre acquisire cre<strong>di</strong>ti frequentando i laboratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline filosofiche, <strong>di</strong>scrittura italiana, informatica e lingue straniere, che verranno attivati.Discipline attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004Algebra I (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Algoritmi e strutture dati (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Analisi matematica I (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Astronomia e astrofisica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Biofisica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Chimica fisica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Chimica generale e inorganica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Chimica organica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Cibernetica (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (G. Rosa)Cosmologia (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Critica e teoria della letteratura (F. Brioschi)Didattica della storia (S. Pizzetti, G. Albini, E. Bressan)Drammaturgia musicale (E. Sala)Economia politica (mutuazione da Scienze Politiche)Epistemologia delle scienze umane (C. Sinigaglia)Ermeneutica filosofica (R. Fabbrichesi Leo)Estetica (S. Zecchi)Estetica contemporanea (M. Carbone)41


Estetica, corso avanzato (M. Carbone)Etologia (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Evoluzione biologica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Filologia romanza (A. D’Agostino)Filologia della letteratura italiana (G. Orlan<strong>di</strong>)<strong>Filosofia</strong> del <strong>di</strong>ritto (M.Jori, M. Cattaneo)<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (P. Casalegno)<strong>Filosofia</strong> della scienza (G. Giorello)<strong>Filosofia</strong> della scienza, corso avanzato (C. Sinigaglia)<strong>Filosofia</strong> della storia (C. Montaleone)<strong>Filosofia</strong> morale (L. Boella, A. Vigorelli)<strong>Filosofia</strong> teoretica (C. Sini, P. Spinicci, P. D’Alessandro)<strong>Filosofia</strong> teoretica, corso avanzato (P. D’Alessandro)Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e me<strong>di</strong>cina) (mutuazione da Scienzematematiche, fisiche e naturali)Fisica generale (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Fisica teorica, modelli e meto<strong>di</strong> matematici (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche enaturali)Fisiologia (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (E. Bertino)Fondamenti della fisica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Fondamenti <strong>di</strong> informatica (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Glottologia (P. Bologna)Informatica generale (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Intelligenza artificiale (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Letteratura francese (L.Nissim)Letteratura francese contemporanea (F. Melzi D’Eril)Letteratura greca (G. Zanetto)Letteratura inglese (G. Cianci)Letteratura inglese contemporanea (C. Pagetti)Letteratura italiana (C. Milanini, G. L. Berar<strong>di</strong>, A. M. Cabrini)Letteratura latina (M. Gioseffi, G. Cavajoni, M. Vinchesi)Letteratura polacca (A. Zielinski)Letteratura russa (L. Rossi)Letteratura russa contemporanea (L. Chapovaloa)Letteratura spagnola (M. Cattaneo, corso per lettere)Letteratura spagnola contemporanea (D. Manera)Letteratura teatrale della Grecia antica (D. Del Corno)Letteratura tedesca (Belski,corso per storia)Letteratura tedesca contemporanea (F. Haas)Letterature comparate (E. Esposito)Letterature francofone (M. Modenesi)Linguistica generale (R. Giacomelli)Logica (E. Ballo)Logica matematica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Logica, corso avanzato (M. Franchella)42


Matematiche complementari (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Museologia (M. T. Fiorio)Poetica e retorica (E. Franzini)Probabilità e statistica matematica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Propedeutica filosofica (C. Di Martino)Religioni del mondo classico (G. Arrigoni)Semantica delle lingue naturali (A. Bonomi)Semiotica (A. Zucchi)Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle informazioni (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Sociologia (M. Graziosi)Stilistica e semiotica del testo (F. Brioschi)Storia contemporanea (G. Rumi, A. Canavero, M. Punzo)Storia del cristianesimo (G. G. Merlo)Storia del cristianesimo antico (R. Cacitti)Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (P. Vismara;mutuazione da Storia della chiesa)Storia del giornalismo (R. Cambria)Storia del teatro e dello spettacolo (P. Bosisio)Storia del teatro francese (M. Doglio Mazzocchi)Storia del teatro inglese (A. Anzi)Storia dell’architettura (A. Negri)Storia dell’arte contemporanea (G. Zanchetti, A. Negri)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (F. Frisoni, P. Piva)Storia dell’arte moderna (G. Agosti, G. Bora)Storia dell’astronomia (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Storia dell’Italia contemporanea (I. Granata)Storia della biologia (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Storia della chiesa (P. Vismara)Storia della filosofia (D. Bigalli, G. Lanaro, G. Canziani)Storia della filosofia antica (P. L. Donini, F. Franco Repellini, F. Trabattoni)Storia della filosofia contemporanea (R. Pettoello, A. Marini)Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale (M. T. Fumagalli, S. Simonetta)Storia della filosofia moderna (G. Gori, A. De Pace, A. Lupoli)Storia della filosofia morale (G. Mormino)Storia della filosofia politica (M. Geuna)Storia della fisica (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Storia della letteratura artistica (F. Mazzocca)Storia della logica (S. Bozzi)Storia della musica moderna e contemporanea (F. Degrada, C. Fertonani)Storia della pedagogia (M. Todeschini)Storia della psicologia (A. Civita)Storia della scienza e delle tecniche (G. Micheli)Storia della storiografia filosofica (G. Canziani)Storia delle dottrine politiche (L. Cicalese, M. Bazzoli)Storia delle matematiche (mutuazione da Scienze matematiche, fisiche e naturali)Storia delle tecniche artistiche (S. Bianca Tosatti)43


Storia dell'Europa orientale (B. Valota)Storia e critica del testo musicale (C. Toscani)Storia economica (G. Sapelli)Storia greca (F. Cordano)Storia me<strong>di</strong>evale (G. Albini, G. Chittolini, R. Comba, E. Occhipinti, L. Chiappa Mauri)Storia moderna (E. Brambilla, V. Criscuolo, S. Peyronel, B. Vigezzi)Storia romana (D. Foraboschi)Teoria dell’informazione (mutuazione dal Politecnico <strong>di</strong> Milano)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (E. Dagrada)Teorie del linguaggio e della mente (C. Calabi)Storia del pensiero ebr<strong>ai</strong>co (G. Laras)I cre<strong>di</strong>ti attribuiti alle <strong>di</strong>scipline sopra elencate sono precisati nei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi a ciascuncurriculum. Si precisa inoltre che le <strong>di</strong>scipline presenti nei curricula in cui si articola il corso <strong>di</strong> laurea,ma non attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004, potranno essere accese nei prossimi anniaccademici.44


Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue eLetterature straniereIl Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in Lingue e Letterature straniere (che siinserisce nella classe delle lauree in Lingue e culture moderne) è attivato presso la Facoltà <strong>di</strong> Letteree <strong>Filosofia</strong> a partire dall’A.A. 2001/2002. Le lezioni si svolgono negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> via Mercalli e <strong>di</strong>Piazza S.Alessandro. In quest’ultima sede si trovano anche gli stu<strong>di</strong> dei docenti <strong>di</strong> Lingue eletterature straniere. All’in<strong>di</strong>rizzo http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlLingue/home/ è attivo il sito del corso<strong>di</strong> laurea.Si segnalano le seguenti commissioni:• Orientamento: prof. M. Roli, dott. A. Preda• Orientamento matricole: prof. F. Orestano, dott. R. Maletta, dott. A. Preda• Conversioni: prof. M. Bignami (Coor<strong>di</strong>natore), prof. F. Orestano (Anglistica), prof. M. Barsi,prof. M. Modenesi (Francesistica), prof. G. Rovagnati (Germanistica), prof. J. Sepulveda(Ispanistica), prof. G. Brogi, prof. L. Chapovalova (Slavistica).• Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: prof. M. Cometta (Coor<strong>di</strong>natore), prof. M. Maffi, prof. C. Patey, prof. F.Rossi, dott. P. Loreto (Anglistica), dott. M. Di Biase (Francesistica), prof. G. Rovagnati(Germanistica), prof. P. Spazzali, prof. M. Cattaneo, prof. E. Perassi, prof. M. Scaramuzza,dott. E. Landone (Ispanistica), prof. L. Rossi, dott. L. Chapovalova (Slavistica)Conseguita la laurea triennale in Lingue e letterature straniere, lo studente potrà essere ammesso,senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. In tali lauree verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong> svolti nel triennio,con specifico riferimento alle letterature straniere (europee ed extraeuropee), alle scienze linguisticheed alla traduzione.Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature straniere intende far acquisire allo studente unacompetenza ampia e organica relativa a due lingue e letterature straniere. A tal fine, nel campodell’appren<strong>di</strong>mento delle lingue, prevede esami intesi ad assicurare conoscenze pratiche e teoriche,strumenti vali<strong>di</strong> e soprattutto concreti che possano rispondere alle domande <strong>di</strong> un qualificato serviziolinguistico da parte della società contemporanea e del mondo del lavoro. Allo stesso modo, impostaun percorso culturale per una solida formazione <strong>di</strong> base nel campo della letteratura e della culturaveicolate dalle due lingue scelte dallo studente. Tale formazione offre la possibilità <strong>di</strong> sbocchiprofessionali che richiedano una preparazione umanistica <strong>di</strong> respiro internazionale e multiculturale.Al compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea in Lingue e letterature straniere.La durata normale del Corso <strong>di</strong> laurea in Lingue e letterature straniere è <strong>di</strong> tre anni; il corso èstrutturato in due curricula.Il Corso <strong>di</strong> laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche, in corrispondenza delle quali si acquisisconocre<strong>di</strong>ti formativi, tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (linguistici, informatici, <strong>di</strong> scrittura italiana),seminari ed eventuali tirocini e stages.45


Gli insegnamenti presenti nei curricula (per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potranno eventualmente aumentare in caso <strong>di</strong> moduli eattività aggiuntive.Tutti i <strong>corsi</strong> sono semestrali, fatta eccezione dei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> lingua, che sono annuali.Per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> letteratura, lo studente dovrà aver superato tutte leprove relative sia all’insegnamento <strong>di</strong> lingua che a quello <strong>di</strong> letteratura <strong>di</strong> una determinata annualità(per es. Lingua A I, scritto e orale, e Letteratura A I), prima <strong>di</strong> potere affrontare quelle relativeall’annualità successiva (per es. Lingua A II e Letteratura A II).L’esame <strong>di</strong> lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe valutate intrentesimi. Il voto dell’esame <strong>di</strong> lingua terrà conto dell’esito delle due prove. La prova scritta e quellaorale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.Lo studente sceglierà, al primo anno, le due lingue (e letterature) che seguirà per l’intero triennio,anche la prova finale (9 CFU) verrà <strong>di</strong> norma scelta in un ambito correlato ad una <strong>di</strong> esse. Una <strong>di</strong>esse dovrà, per legge, essere quella <strong>di</strong> un Paese dell’Unione Europea. La scelta potrà essereeffettuata fra le seguenti lingue (cui corrispondono relativi <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> letteratura):Lingua franceseLingua ingleseLingua ispanoamericanaLingua polaccaLingua portogheseLingua russaLingue scan<strong>di</strong>naveLingua spagnolaLingua tedescaLo studente non potrà scegliere contemporaneamente Lingua spagnola e Lingu<strong>ai</strong>spanoamericana come lingue <strong>di</strong> specializzazione.L’insegnamento <strong>di</strong> Lingue scan<strong>di</strong>nave propone allo studente un’opzione fra la lingua danese, lalingua norvegese e la lingua svedese. Lo studente sceglierà quale, fra queste tre lingue, costituirà unadelle due lingue <strong>triennali</strong> <strong>di</strong> specializzazione. Al corso <strong>di</strong> Lingue scan<strong>di</strong>nave corrisponde un unicocorso <strong>di</strong> Letterature scan<strong>di</strong>nave.Fatte salve future <strong>di</strong>sposizioni ministeriali sull’inserimento della Scuola <strong>di</strong>specializzazione per insegnanti (SILSIS) nell’articolazione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in laureatriennale e laurea specialistica (biennale), i curricula proposti sod<strong>di</strong>sfano la normativavigente per l’accesso all’insegnamento.In relazione all’art. 17, comma 2, del Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà che recita: “Lo studentepuò costruire il proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguendo uno dei curricula ufficiali previsti per il rispettivocorso <strong>di</strong> laurea ovvero <strong>di</strong>scostarsene per qualche parte, e comunque per non più <strong>di</strong> 27 cre<strong>di</strong>ti” si fapresente che devono comunque essere acquisiti CFU in ogni ambito <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ciascunaattività formativa (<strong>di</strong> base, caratterizzante, affine o integrativa) presente nella tabella delRegolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea approvato dalla Facoltà. Lo scostamento può46


avvenire, secondo motivate esigenze formative e <strong>di</strong>dattiche, solo all’interno delle varieattività, rispettando però i minimi previsti dall’Or<strong>di</strong>namento per ogni ambito”.NB: le due lingue <strong>triennali</strong> <strong>di</strong> specializzazione saranno in<strong>di</strong>cate, da questo momento in avanti,convenzionalmente, come Lingua A e Lingua B.Primo anno <strong>di</strong> corsoIl primo anno <strong>di</strong> corso è comune, nella sua struttura, a tutti gli studenti e prevede gli esami qui <strong>di</strong>seguito elencati. I Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU), che verranno attribuiti al superamentodell’esame, sono in<strong>di</strong>cati dal numero posto fra parentesi che segue la denominazionedell’insegnamento:Lingua A 1° anno (9)Lingua B 1° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 1° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua B 1° anno (9)Glottologia (6)Letteratura italiana (6)Storia moderna* (6)Geografia (6)*Qualora uno studente ne abbia fondati motivi può sostituire – utilizzando parte dei 27 CFU inrelazione <strong>ai</strong> quali può <strong>di</strong>scostarsi dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> curriculare – l’esame <strong>di</strong> storia moderna con storiacontemporanea o storia me<strong>di</strong>evale, purché tale sostituzione sia coerente con l’impostazione cheintende dare al suo percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Secondo anno <strong>di</strong> corsoAll’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso, lo studente dovrà scegliere uno fra i due curricula previsti dalCorso <strong>di</strong> laurea. Il curriculum scelto orienterà anche gli stu<strong>di</strong> del terzo anno.Di conseguenza, si consiglia vivamente <strong>di</strong> orientare anche l’utilizzo dei 9 CFU liberi, previsti per ilsecondo anno, secondo un progetto <strong>di</strong> coerenza formativa e <strong>di</strong> optare, dunque, per <strong>di</strong>scipline chepossano utilmente integrare il curriculum scelto.Si fa inoltre presente che la sud<strong>di</strong>visione delle varie <strong>di</strong>scipline sui due anni <strong>di</strong> corso qui <strong>di</strong> seguitoproposta, obbe<strong>di</strong>sce ad una precisa logica formativa. Fatta salva la successione obbligatoria dellelingue e letterature, lo studente può tuttavia <strong>di</strong>scostarsene qualora ne abbia fondati motivi; ècomunque opportuno che chieda preventivamente l’autorizzazione al docente interessato.Nel caso specifico in cui lo studente intenda utilizzare i CFU a scelta libera per acquisireulteriori cre<strong>di</strong>ti relativi alla terza lingua, prevista fra le attività <strong>di</strong> laboratorio del terzo anno<strong>di</strong> corso, dovrà programmare al secondo anno le attività <strong>di</strong> laboratorio relative alla terzalingua (6 CFU) nonché quelle relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3CFU). Al terzo anno<strong>di</strong> corso destinerà invece parte o tutti i CFU della scelta libera ad un vero e proprio esamerelativo alla lingua in questione o alla corrispondente letteratura.47


A. Curriculum linguisticoLo studente approfon<strong>di</strong>rà in particolare aspetti relativi alla scienza del linguaggio applicata alle duelingue straniere <strong>triennali</strong> da lui scelte. Discipline linguistiche teoriche (linguistica generale) e teoricopratiche(linguistica italiana, linguistica delle due lingue <strong>triennali</strong>) permetteranno <strong>di</strong> focalizzare questionirelative <strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi aspetti del co<strong>di</strong>ce quali le strategie <strong>di</strong> comunicazione, la retorica, la stilistica,questioni <strong>di</strong> traduttologia o relative <strong>ai</strong> linguaggi settoriali.Il percorso formativo del curriculum linguistico, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato perciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Estetica ( (6); <strong>Filosofia</strong> del linguaggio (6);Storia della filosofia (6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia moderna (6); Storia me<strong>di</strong>evale (6);Storia dell’Europa orientale (6); Storia contemporanea (6); Geografia II (corso avanzato) (6); Storiadell’arte me<strong>di</strong>evale (6); Storia dell’arte moderna (6); Storia dell’arte contemporanea (6); Storia delteatro e dello spettacolo (6); Storia e critica del cinema (6); Teoria e analisi del linguaggiocinematografico(6).**Inoltre, utilizzando parte dei 27 CFU in relazione <strong>ai</strong> quali può <strong>di</strong>scostarsi dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>curriculare , lo studente può sostituire l’esame in una delle <strong>di</strong>scipline sopra elencate con quellorelativo ad uno dei seguenti insegnamenti:Storia della musica moderna e contemporanea (6); Drammaturgia musicale (6); Storia e criticadel testo musicale (6); Etnomusicologia (6); Storia degli strumenti musicali (6), Antropologia culturale(6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Linguistica generale (6); Linguistica italiana(6).B. Curriculum letterarioLo studente approfon<strong>di</strong>rà in particolare il campo letterario (critico e storico nello stesso tempo),relativo alle aree linguistiche scelte per la sua specializzazione, me<strong>di</strong>ante insegnamenti facenti capo a<strong>di</strong>scipline letterarie. Accanto all’ampliamento delle competenze letterarie relative alle letteraturestraniere, potrà incentivare le sue competenze <strong>di</strong> letteratura italiana o iniziarsi allo stu<strong>di</strong>o delleletterature comparate.Il percorso formativo del curriculum letterario, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)48


6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Estetica (6); <strong>Filosofia</strong> del linguaggio (6);Storia della filosofia (6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia moderna (6); Storia me<strong>di</strong>evale (6);Storia dell’Europa orientale (6); Storia contemporanea (6); Geografia II (corso avanzato) (6); Storiadell’arte me<strong>di</strong>evale (6); Storia dell’arte moderna (6); Storia dell’arte contemporanea (6); Storia delteatro e dello spettacolo (6); Storia e critica del cinema (6); Teoria e analisi del linguaggiocinematografico(6).**Inoltre, utilizzando parte dei 27 CFU in relazione <strong>ai</strong> quali può <strong>di</strong>scostarsi dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>curriculare , lo studente può sostituire l’esame in una delle <strong>di</strong>scipline sopra elencate con quellorelativo ad uno dei seguenti insegnamenti:Storia della musica moderna e contemporanea (6); Drammaturgia musicale (6); Storia e criticadel testo musicale (6); Etnomusicologia (6); Storia degli strumenti musicali (6), Antropologia culturale(6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Letteratura italiana (6); Letteratura italianacontemporanea (6), Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (6); Letterature Comparate (6).**Inoltre, utilizzando parte dei 27 CFU in relazione <strong>ai</strong> quali può <strong>di</strong>scostarsi dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>curriculare , lo studente può sostituire l’esame in una delle <strong>di</strong>scipline sopra elencate con quellorelativo ad uno dei seguenti insegnamenti:Critica Letteraria (6), stilistica e semiotica del testo (6)Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a <strong>di</strong>sposizione 9 CFU, da destinare ad altroinsegnamento o a moduli <strong>di</strong> insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline attivatedall’Ateneo. In proposito si fa presente che non è possibile sostenere esami su moduli da 3CFU in <strong>di</strong>scipline che non siano altrimenti contemplate nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Lo studente, in ciascun curriculum, dovrà acquisire 3 CFU connessi alla frequenza del laboratoriorelativo alle competenze informatiche previsto dal Corso <strong>di</strong> laurea.Terzo anno <strong>di</strong> corsoIl terzo anno <strong>di</strong> corso prevede alcuni esami comuni a tutti gli studenti ed alcuni esami relativi alcurriculum scelto nel secondo anno <strong>di</strong> corso.A. Curriculum linguisticoIl percorso formativo del curriculum linguistico, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 3° anno (6)Lingua B 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua A 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 3° anno (6)Un esame <strong>di</strong> Filologia relativo alla Lingua A od alla Lingua B (6)Linguistica o Storia della Lingua A (6) *Linguistica o Storia della Lingua B (6) ** Per francese l’esame può anche essere la Filologia francese49


B. Curriculum letterarioIl percorso formativo del curriculum letterario, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 3° anno (6)Lingua B 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua A 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 3° anno (6)Un esame <strong>di</strong> Filologia relativo alla Lingua A od alla Lingua B (6)Un esame dell’area letteraria relativa alla Lingua A (6)Un esame dell’area letteraria relativa alla Lingua B (6)Lo studente, in ciascun curriculum, dovrà acquisire 6 CFU connessi alla frequenza <strong>di</strong> unlaboratorio che fornisca competenze <strong>di</strong> base in una terza lingua straniera.Lo studente, in ciascun curriculum, dovrà acquisire 3 CFU connessi alla frequenza del laboratoriorelativo alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana previsto dal Corso <strong>di</strong> laurea.Sono inoltre attribuiti 9 CFU alla prova finale.Discipline attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>/2004a) Lingue straniere (I, II e III in<strong>di</strong>cano rispettivamente il corso <strong>di</strong> I, II e <strong>di</strong> II anno)Lingua francese I (9 CFU) – dott. R. CelliLingua francese II (9 CFU) – prof. M. BarsiLingua francese III (6 CFU) – dott C. BrancaglionLingua inglese I (9 CFU) – prof. C. Rizzar<strong>di</strong>, dott. B. Bettinelli, dott. PedrazziniLingua inglese II (9 CFU) – dott. Pinnav<strong>ai</strong>a, dott. GiglioniLingua inglese III (6 CFU) – prof. A. Vescovi, dott. F. CavagnoliLingua ispano-americana I (9 CFU) – dott. I. BajiniLingua ispano-americana II (9 CFU) – dott. I. BajiniLingua ispano-americana III (6 CFU) – dott. I. BajiniLingua polacca I (9 CFU) – dott PutkaLingua polacca II (9 CFU) – dott PutkaLingua polacca III (6 CFU) – dott PutkaLingua portoghese I (9 CFU) – dott G.De MarchisLingua portoghese II (9 CFU) – dott G.De MarchisLingua portoghese III (6 CFU) – dott G. De MarchisLingua russa I (9 CFU) – dott A. GancikovLingua russa II (9 CFU) – dott A. GancikovLingua russa III (6 CFU) – prof. E. GarettoLingua spagnola I (9 CFU) – dott R. VillanuevaLingua spagnola II (9 CFU) – dott . UribeLingua spagnola III (6 CFU) – dott B. Perez VazLingua tedesca I (9 CFU) – prof. E. Di Venosa* Per francese l’esame può anche essere la Filologia francese50


Lingua tedesca II (9 CFU) – prof. E. Di VenosaLingua tedesca III (6 CFU) – prof. E. Di VenosaLingue scan<strong>di</strong>nave I (9 CFU) – dott L. SariLingue scan<strong>di</strong>nave II (9 CFU) – dott L. SariLingue scan<strong>di</strong>nave III (6 CFU) – dott L. Sarib) Letterature straniere (I, II e III in<strong>di</strong>cano rispettivamente il corso <strong>di</strong> I, II e <strong>di</strong> III anno)Letteratura francese I (9 CFU) – prof. M. ModenesiLetteratura francese II (6 CFU) – prof. M. G. LonghiLetteratura francese III (6 CFU) – prof. A. PredaLetteratura inglese I (9 CFU) –prof. F. Orestano, prof A. Paschetto, prof. C. CavecchiLetteratura inglese II (6 CFU) – prof. F. Rossi, prof. M. L. RoseLetteratura inglese III (6 CFU) –prof. C. PateyLetteratura polacca I (9 CFU) – prof. A. ZielinskiLetteratura polacca II (6 CFU) – prof. A. ZielinskiLetteratura polacca III (6 CFU) – prof. A. ZielinskiLetteratura portoghese I (9 CFU) – prof. P. CeccucciLetteratura portoghese II (6 CFU) – prof. P. CeccucciLetteratura portoghese III (6 CFU) – prof. P. CeccucciLetteratura russa I (9 CFU) – prof. L. RossiLetteratura russa II (6 CFU) – prof. D. RebecchiniLetteratura russa III (6 CFU) – prof. E. GarettoLetteratura spagnola I (9 CFU) – prof. J. SepulvedaLetteratura spagnola II (6 CFU) – prof. M. ScaramuzzaLetteratura spagnola III (6 CFU) – prof. M. CattaneoLetteratura tedesca I (9 CFU) – prof. F. Cercignani,Letteratura tedesca II (6 CFU) – prof. G. RovagnatiLetteratura tedesca III (6 CFU) – prof. M. RoliLetterature ispano-americane I (9 CFU) – prof. E. PerassiLetterature ispano-americane II (6 CFU) – prof. E. PerassiLetterature ispano-americane III (6 CFU) – prof. E. PerassiLetterature scan<strong>di</strong>nave I (9 CFU) – dott. A. StorskogLetterature scan<strong>di</strong>nave II (6 CFU) – prof. M. CiaravoloLetterature scan<strong>di</strong>nave III (6 CFU) – prof. M. CiaravoloLetteratura ungherese (6/9 CFU) – prof. A. Sikosc) Letteratura italiana e Letterature comparateLetteratura italiana (6 CFU) – prof. G. A. Carnazzi, prof. M. RiccobonoLetteratura italiana II (corso avanzato) (6 CFU) – prof. C. Milanini, prof. G. A. CarnazziLetteratura italiana contemporanea (6 CFU) – prof. B. Falcetto, prof. L. ClericiLetteratura italiana contemporanea II (corso avanzato) (6 CFU) – prof. G. RosaLetteratura e cultura nell’Italia contemporanea (6 CFU) – prof. G. Turchetta, dott. M. NovelliLetterature comparate (6 CFU) – prof. E. Esposito51


d) Filologia relativa alle aree linguisticheFilologia germanica (6 CFU) – prof. M. ComettaFilologia romanza (6 CFU) – prof. M. MarinoniFilologia slava (6 CFU) – prof. M. <strong>di</strong> Salvoe) Discipline letterarie relative alle aree linguisticheAnglistica:Letteratura anglomericana (6 CFU) – prof. L. SampietroLetteratura inglese contemporanea (6 CFU) – prof. C. PagettiStoria del teatro inglese (6 CFU) – prof. A. AnziStoria della lingua inglese (6CFU) – prof. G. IamartinoFrancesistica:Letteratura francese contemporanea (6 CFU) – prof. F. Melzi d’ErilLetterature francofone (6 CFU) – prof. M. ModenesiStoria del teatro francese (6 CFU) – prof. M. Doglio MazzocchiStoria della lingua francese (6CFU) – prof. M. ColomboFilologia francese (6 CFU) – prof. M. ColomboIberistica:Letteratura spagnola contemporanea (6 CFU) – prof. D. ManeraLetteratura ispanoamericana (per studenti <strong>di</strong> Lingua e Letteratura spagnola triennale e <strong>di</strong> Lingua eLetteratura portoghese triennale) (6 CFU) – prof. E. PerassiLetteratura spagnola (per studenti <strong>di</strong> Lingua e Letteratura ispanoamericana triennale e <strong>di</strong> Lingua eLetteratura portoghese triennale) (6 CFU) – prof. M. T. CattaneoLetteratura portoghese (per studenti <strong>di</strong> Lingua e Letteratura triennale spagnola e <strong>di</strong> Lingua eLetteratura ispanoamericana triennale) (6 CFU) – prof. P. CeccucciDialettologia ispanoamericana (6 CFU) – prof. A. CancellierStoria della lingua spagnola (6CFU) – prof. J. SepúlvedaCultura dei Paesi <strong>di</strong> lingua spagnola (solo per studenti <strong>di</strong> ispanoamericano) (contratto)Cultura dei Paesi <strong>di</strong> lingua portoghese (solo per studenti <strong>di</strong> portoghese) (contratto)Germanistica:Letteratura tedesca contemporanea (6 CFU) – prof. F. HaasLetterature dei Paesi <strong>di</strong> lingua tedesca (6 CFU) – prof. M. Roli, prof. G. RovagnatiStoria del teatro tedesco (6 CFU) – dott. M. CastellariStoria della lingua tedesca (6CFU) – prof. P. SpazzaliLetteratura Ungherese (6 CFU) – prof. A. SikosScan<strong>di</strong>navisticaCulture scan<strong>di</strong>nave (6CFU) – dott. A. TonzigSlavistica:Letteratura russa contemporanea (6 CFU) – prof. L. ChapovalovaLetteratura polacca (6 CFU) (per studenti <strong>di</strong> Lingua e Letteratura russa) (6 CFU) – prof. A.Zielinski52


Letteratura russa (per studenti <strong>di</strong> Lingua e Letteratura polacca) (6 CFU) – prof. L. RossiCultura russa (6 CFU) – prof. G. PirettoCultura polacca (6 CFU) – prof. L. Bernar<strong>di</strong>niStoria della lingua russa (6CFU) – prof. G. BrogiLetteratura Ungherese (6 CFU) – prof. A. Sikosf) Esami dell’ambito delle <strong>di</strong>scipline storiche, geografiche e storico-artisticheStoria moderna (6 CFU) – prof. A. De Francesco, prof. C. Di FilippoStoria me<strong>di</strong>evale (6 CFU) – prof. L. De AngelisStoria dell’Europa orientale (6 CFU) – prof. B. ValotaStoria contemporanea (6 CFU) – prof. D. SaresellaGeografia (6 CFU) – prof. G. Botta, prof. L. Bonar<strong>di</strong>Geografia II (corso avanzato) (6 CFU) – prof. G. Botta, prof. L. Bonar<strong>di</strong>Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (6 CFU) – prof. PivaStoria dell’arte moderna (6 CFU) – prof. Agosti, prof. Bora, prof. FrisoniStoria dell’arte contemporanea (6 CFU) – prof. ZanchettiStoria del teatro e dello spettacolo (6 CFU) – prof. P. BosisioStoria e critica del cinema (6 CFU) – prof. De BertiTeoria e analisi del linguaggio cinematografico (6 CFU) – prof. Dagradag) Esami dell’ambito delle <strong>di</strong>scipline filosoficheEstetica (6 CFU) – prof. E. Franzini<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (6 CFU) – prof. P. CasalegnoStoria della filosofia (6 CFU) – proff. D. Bigalli, G. Lanaro e G. Canzianil) Esami relativi alle scienze del linguaggio (linguistica <strong>di</strong>acronica o sincronica)Glottologia (6 CFU) – prof. G. Bonfa<strong>di</strong>ni, prof. L. Bion<strong>di</strong>Linguistica generale (6 CFU) – prof. L. Bion<strong>di</strong>Linguistica francese (6 CFU) – prof. M. Colombo, prof. C. BrancaglionLinguistica inglese (6 CFU) – (contratto)Linguistica italiana (6 CFU) – prof. A. Masini, M. PradaLinguistica ispano americana (6 CFU) – prof. A. CancellierLinguistica polacca (6 CFU) – prof. A. ZielinskiLinguistica portoghese (6 CFU) – (B. Gori)Linguistica russa (6 CFU) – prof. G. BrogiLinguistica scan<strong>di</strong>nava(6 CFU) – M. CiaravoloLinguistica spagnola (6 CFU) – prof. J. SepulvedaLinguistica tedesca (6 CFU) – prof. P. SpazzaliStoria della lingua francese (6 CFU) – prof. M. ColomboStoria della lingua inglese (6 CFU) – prof. G. IamartinoStoria della lingua russa (6 CFU) – prof. G. BrogiStoria della lingua spagnola (6 CFU) – prof. J. SepulvedaStoria della lingua tedesca (6 CFU) – prof. P. Spazzali53


m) Laboratori <strong>di</strong> lingua straniera:Laboratorio <strong>di</strong> lingua armena (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio <strong>di</strong> lingua croata (6 CFU, prof. Grimal<strong>di</strong>)Laboratorio <strong>di</strong> lingua danese (6 CFU, prof. Sari)Laboratorio <strong>di</strong> lingua francese (6 CFU, prof. Barsi)Laboratorio <strong>di</strong> lingua inglese (6 CFU, prof. Rizzar<strong>di</strong>)Laboratorio <strong>di</strong> lingua ispano-americana (6 CFU, prof. Bajini)Laboratorio <strong>di</strong> lingua neogreca (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio <strong>di</strong> lingua norvegese (6 CFU, prof. Sari)Laboratorio <strong>di</strong> lingua polacca (6 CFU, prof. Irena Putka)Laboratorio <strong>di</strong> lingua portoghese (6 CFU, prof. De Marchis)Laboratorio <strong>di</strong> lingua rumena (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio <strong>di</strong> lingua russa (6 CFU, prof. Gancikov)Laboratorio <strong>di</strong> lingua spagnola (6 CFU, prof. Martín Bosque)Laboratorio <strong>di</strong> lingua svedese (6 CFU, prof. Sari)Laboratorio <strong>di</strong> lingua tedesca (6 CFU, prof. Di Venosa)Laboratorio <strong>di</strong> lingua ungherese (6 CFU, prof. Sikos)54


CorrectionsThe bill establishes that the minimum wage for participants in prison industries programsunder the supervision of the Texas Youth Commission is the federal minimum wage andauthorizes the Private Sector Prison Industries Oversight Authority to establish deductions forthose participants that are <strong>di</strong>fferent from the deductions established for other participants. Thebill requires other program participants to be p<strong>ai</strong>d the prison industry enhancement certificationprogram wage, computed by the Texas Workforce Commission, rather than the prev<strong>ai</strong>ling wagecomputed by the authority.The bill requires the manufacturing and logistics <strong>di</strong>vision and the institutional <strong>di</strong>vision towork together in supervising the production and sale of inmates’ arts and crafts. The billrequires the Texas Department of Transportation (TxDOT) to reimburse TDCJ, rather than theinstitutional <strong>di</strong>vision, for the cost of manufacturing license plates and registration insignia.When manufacturing is started, and after negotiations, TDCJ, the Texas Buil<strong>di</strong>ng andProcurement Commission, and TxDOT are required to set a price for each license plate an<strong>di</strong>nsignia.House Bill 1660House Author: FloresEffective: 9-1-<strong>03</strong>Senate Sponsor: HinojosaHouse Bill 1660 amends the Local Government Code to require the Texas Commission onJ<strong>ai</strong>l Standards to submit a report regar<strong>di</strong>ng installation and operation of a video camerasurveillance system in county j<strong>ai</strong>ls to the presi<strong>di</strong>ng officer of each house of the legislature andto the presi<strong>di</strong>ng officer of the stan<strong>di</strong>ng committee of the house of representatives havingprimary juris<strong>di</strong>ction over county aff<strong>ai</strong>rs not later than December 1, 2004. The report mustaddress the feasibility of installing and operating video camera surveillance systems thatrecord video images in cert<strong>ai</strong>n areas of the county j<strong>ai</strong>l, evolutionary changes in technologyaffecting the installation and operation, the potential sources of county revenue to pay forvideo camera surveillance systems, identification of other areas that should be monitored inthe county j<strong>ai</strong>l, and the feasibility of using other means to address the issues presenting theneed for the surveillance systems. The report also includes statistics gathered by the commissionregar<strong>di</strong>ng specific j<strong>ai</strong>l issues by county. The provisions of this bill expire December 2, 2004.House Bill 1670House Author: AllenEffective: 9-1-<strong>03</strong>Senate Sponsor: WhitmireHouse Bill 1670 amends the Government Code to authorize an inmate, other than aninmate serving a sentence of death or having a reportable conviction or adju<strong>di</strong>cation under theSex Offender Registration Program, to be released on me<strong>di</strong>cally recommended intensivesupervision (MRIS) on a date designated by cert<strong>ai</strong>n parole panels. The bill only allows aninmate convicted of cert<strong>ai</strong>n serious felony offenses to be considered for MRIS if a me<strong>di</strong>calcon<strong>di</strong>tion of terminal illness or long-term care has been <strong>di</strong>agnosed. The bill authorizes aninmate who is not a U.S. citizen, who is not serving a sentence of death, and who is notrequired to register as a sex offender, or has not been convicted of cert<strong>ai</strong>n felony offenses to bereleased to immigration authorities pen<strong>di</strong>ng deportation. The bill requires the parole panel todetermine that on release the inmate would be deported to another country, is not a threat topublic safety, and is unlikely to reenter this country illegally.The bill provides that only cert<strong>ai</strong>n parole panels composed of the presi<strong>di</strong>ng officer of theBoard of Pardons and Paroles and two members appointed by the presi<strong>di</strong>ng officer may makedeterminations regar<strong>di</strong>ng the release of inmates on MRIS or deportation. The bill requires theTexas Council on Offenders with Mental Imp<strong>ai</strong>rments to provide information to the panelregar<strong>di</strong>ng inmates who have been identified as can<strong>di</strong>dates for potential release under MRIS.45


A. Curriculum antico-me<strong>di</strong>evaleIl curriculum si propone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una conoscenza storica ampia e nello stesso tempoarticolata, <strong>di</strong> due perio<strong>di</strong> (l’età antica, e l’età me<strong>di</strong>evale) che sono spesso separati nei vecchior<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici. All’approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza del mondo antico e del mondome<strong>di</strong>evale si vuole aggiungere la possibilità <strong>di</strong> considerare i due perio<strong>di</strong> in una prospettiva unitaria,che consenta <strong>di</strong> cogliere meglio continuità e <strong>di</strong>scontinuità nel passaggio dal mondo classico almillennio me<strong>di</strong>oevale e da una storia essenzialmente me<strong>di</strong>terranea a una storia più largamenteeuropea ed extraeuropea.Storia greca oppure Storia romana (9)Storia me<strong>di</strong>evale (9)Storia moderna (9)Storia contemporanea (9)1 insegnamento a scelta (6 cre<strong>di</strong>ti) fra i seguenti (6)Storia greca, corso avanzato, se già sostenutoStoria romana, corso avanzato, se già sosetnutoStoria me<strong>di</strong>evale, corso avanzato, se già sostenutoNozioni <strong>di</strong> metodo (da unire alle elencate <strong>di</strong>scipline a carattere generale:due cicli <strong>di</strong> lezioni , per 3 cre<strong>di</strong>ti ognuno) (6)Letteratura italiana (6)4 o 5 insegnamenti, per un totale <strong>di</strong> 33 cre<strong>di</strong>ti (ottenuti sommando 9+9+9+6, ovvero9+6+6+6+6) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline (almeno una del gruppo a, una del gruppo b):(33)gruppo a: Protostoria europea (6 o 9); Storia del vicino Oriente antico (6 o 9); Antichità eistituzioni greche (6 o 9); Etruscologia (6 o 9); Antichità e istituzioni romane (6 o 9); Storiaeconomica e sociale del mondo antico (6 o 9); Epigrafia greca o Epigrafia latina (6 o 9); Geografiastorica del mondo antico (6 o 9); Storia del <strong>di</strong>ritto romano o Diritto greco (6 o 9);gruppo b: Antichità e istituzioni me<strong>di</strong>evali (6 o 9); Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evali (6 o 9);Storia della Lombar<strong>di</strong>a nel Me<strong>di</strong>oevo (6 o 9); Storia economica e sociale del Me<strong>di</strong>oevo (6 o 9);Storia del <strong>di</strong>ritto me<strong>di</strong>evale e moderno (6 o 9); Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (6 o 9);Didattica della storia (6 o 9).2 insegnamenti (9 cre<strong>di</strong>ti ognuno) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (18)Egittologia, Storia bizantina, Religioni del mondo classico, Storia del cristianesimo o Storia delcristianesimo antico, Storia della chiesa o Storia della chiesa me<strong>di</strong>evale e dei movimenti ereticali,Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche, Fondamenti dell’informatica per lescienze umanistiche1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline (purché non già sostenute):(9)56


Archivistica; Bibliografia e biblioteconomia; Diplomatica; Epigrafia greca; Epigrafia latina;Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evali; Numismatica; Papirologia; Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria.1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Geografia; Geografia storica; Geografia della popolazione; Geografia culturale1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Antropologia; Economia politica; Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Letteratura greca, Lingua Greca, Letteratura latina, Lingua latina, Letteratura latina me<strong>di</strong>oevale,Filologia umanistica, Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Storia della lingu<strong>ai</strong>taliana, Linguistica italiana, Filologia romanza1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Istituzioni <strong>di</strong> storia dell’arte; Archeologia e storia dell’arte greca; Archeologia e storia dell’arteromana; Iconografia e iconologia, Produzione artistica e società industriale; Storia comparatadell’arte dei paesi europei; Storia dell’arte bizantina; Storia dell’arte me<strong>di</strong>oevale; Storia dell’artemoderna; Storia dell’arte contemporanea1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Storia della filosofia, <strong>Filosofia</strong> teoretica; Logica; <strong>Filosofia</strong> della Scienza; Estetica, <strong>Filosofia</strong>morale, <strong>Filosofia</strong> della storia; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiame<strong>di</strong>oevale; Storia della filosofia moderna; Storia della filosofia contemporanea; Teoria e storia dellastoriografia; Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letterature ispano-americane, Letteraturaportoghese, Letteratura brasiliana, Letteratura inglese, Letteratura anglo-americana, Letteraturatedesca, Letterature scan<strong>di</strong>nave, Letteratura russa , Letteratura polacca.1 insegnamento a scelta dello studente (9 cre<strong>di</strong>ti) (9)1 lingua straniera (3)Attività <strong>di</strong> laboratorio, esercitazioni etc.per un totale <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti (12)a scelta nei seguenti campi: informatica, una lingua straniera, lingua italiana, laboratori per la<strong>di</strong>dattica, stages presso archivi, biblioteche o museiNel corso del III anno lo studente dovrà sostenere una prova finalepari a 9 cre<strong>di</strong>ti. (9)B. Curriculum me<strong>di</strong>evale-modernoIl curriculum mira ad assicurare una migliore comprensione <strong>di</strong> una fase cruciale della nostra storia(grosso modo dalla affermazione dei liberi comuni italiani e delle gran<strong>di</strong> monarchie europee, sino allasoglie della rivoluzione industriale) in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo – non spezzata dalla fati<strong>di</strong>cadata del 1492 - aperta a cogliere linee <strong>di</strong> svolgimento, continuità <strong>di</strong> strutture sociali e politiche,57


uniformità <strong>di</strong> tipologie documentarie e analogia <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in sintonia con orientamenti <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o recenti.Storia greca oppure Storia romana (9)Storia me<strong>di</strong>evale (9)Storia moderna (9)Storia contemporanea (9)1 insegnamento a scelta (6 cre<strong>di</strong>ti) fra i seguenti (6)Storia me<strong>di</strong>evale, corso avanzatoStoria moderna, corso avanzatoNozioni <strong>di</strong> metodo (da unire alle elencate <strong>di</strong>scipline a carattere generale:due cicli <strong>di</strong> lezioni, per 3 cre<strong>di</strong>ti ognuno) (6)Letteratura italiana (6)3 o 4 insegnamenti, per un totale <strong>di</strong> 24 cre<strong>di</strong>ti (ottenuti sommando 9+9+6, ovvero6+6+6+6) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline (almeno una del gruppo a, una del gruppo b):(24)gruppo a: Antichità e istituzioni me<strong>di</strong>evali (6 o 9); Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evali (6 o 9);Storia della Lombar<strong>di</strong>a nel Me<strong>di</strong>oevo (6 o 9); Storia economica e sociale del Me<strong>di</strong>oevo (6 o 9);Didattica della storia (6 o 9); Storia del <strong>di</strong>ritto me<strong>di</strong>evale e moderno (6 o 9); Storia delle civiltà e deisistemi internazionali (6 o 9)gruppo b: Storia dell’età del Rinascimento (6 o 9); Storia dell’età della Riforma e dellaControriforma (6 o 9); Storia degli antichi stati italiani (6 o 9); Storia della Lombar<strong>di</strong>a nell’etàmoderna (6 o 9); Storia dell’età dell’illuminismo (6 o 9); Storia dell’Europa orientale (6 o 9); Storiadei paesi slavi (6 o 9); Storia economica e sociale dell’età moderna (6 o 9); Didattica della storia (6o 9), se già non sostenuta;3 insegnamenti (9 cre<strong>di</strong>ti ognuno) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (27)Storia del cristianesimo, Storia della chiesa o Storia della chiesa me<strong>di</strong>evale e dei movimentiereticali, Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche, Storia economica,Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Archivistica; Bibliografia e biblioteconomia; Diplomatica; Esegesi delle fonti storiche me<strong>di</strong>evali(se già non sostenuta); Numismatica; Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria.1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Geografia; Geografia storica; Geografia della popolazione; Geografia culturale1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Antropologia; Economia politica; Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)58


Letteratura latina, Lingua latina, Letteratura latina me<strong>di</strong>oevale, Filologia umanistica, Letteratur<strong>ai</strong>taliana, Letteratura italiana contemporanea, Storia della lingua italiana, Linguistica italiana, Filologiaromanza1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Istituzioni <strong>di</strong> storia dell’arte, Archeologia e storia dell’arte greca; Archeologia e storia dell’arteromana; Iconografia e iconologia, Produzione artistica e società industriale; Storia comparatadell’arte dei paesi europei; Storia dell’arte bizantina; Storia dell’arte me<strong>di</strong>oevale; Storia dell’artemoderna; Storia dell’arte contemporanea1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Storia della filosofia, <strong>Filosofia</strong> teoretica; Logica; <strong>Filosofia</strong> della Scienza; Estetica, <strong>Filosofia</strong>morale, <strong>Filosofia</strong> della storia; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiame<strong>di</strong>oevale; Storia della filosofia moderna; Storia della filosofia contemporanea; Teoria e storia dellastoriografia; Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letterature ispano-americane, Letteraturaportoghese, Letteratura brasiliana, Letteratura inglese, Letteratura anglo-americana, Letteraturatedesca, Letterature scan<strong>di</strong>nave, Letteratura russa, Letteratura polacca.1 insegnamento a scelta dello studente (9 cre<strong>di</strong>ti) (9)1 lingua straniera (3)Attività <strong>di</strong> laboratorio, esercitazioni etc.per un totale <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti (12)a scelta nei seguenti campi: informatica, una lingua straniera, lingua italiana, laboratori per la<strong>di</strong>dattica, stages presso archivi, biblioteche o museiNel corso del III anno lo studente dovrà sostenere una prova finalepari a 9 cre<strong>di</strong>ti. (9)C. Curriculum moderno-contemporaneoIl curriculum ha lo scopo <strong>di</strong> suggerire una considerazione globale dei secoli che vanno dalleorigini dell’età moderna sino <strong>ai</strong> nostri giorni: in modo che, da un lato, lo stu<strong>di</strong>o dell’etàcontemporanea non si risolva solo in ‘educazione civica’, o nell’inseguimento <strong>di</strong> una attualità pococomprensibile se privata del suo spessore storico; dall’altro lato lo stu<strong>di</strong>o dell’età moderna, dalCinquecento all’Ottocento, risulti collegato in modo più <strong>di</strong>retto alla comprensione <strong>di</strong> fatti, mentalità eculture che più <strong>di</strong>rettamente hanno influito sulla nostra età.Storia greca oppure Storia romana (9)Storia me<strong>di</strong>evale (9)Storia moderna (9)Storia contemporanea (9)1 insegnamento a scelta (6 cre<strong>di</strong>ti) fra i seguenti (6)Storia moderna, corso avanzatoStoria contemporanea, corso avanzato59


Nozioni <strong>di</strong> metodo (da unire alle elencate <strong>di</strong>scipline a carattere generale:due cicli <strong>di</strong> lezioni, per 3 cre<strong>di</strong>ti ognuno) (6)Letteratura italiana (6)3 o 4 insegnamenti, per un totale <strong>di</strong> 24 cre<strong>di</strong>ti (ottenuti sommando 9+9+6, ovvero6+6+6+6) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline (almeno una del gruppo a, una del gruppo b):(24)gruppo a: Storia dell’età del Rinascimento (6 o 9); Storia dell’età della Riforma e dellaControriforma (6 o 9); Storia degli antichi stati italiani (6 o 9); Storia della Lombar<strong>di</strong>a nell’etàmoderna (6 o 9); Storia dell’età dell’Illuminismo (6 o 9); Storia economica e sociale dell’etàmoderna (6 o 9); Storia del <strong>di</strong>ritto me<strong>di</strong>oevale e moderno (6 o 9)gruppo b: Storia del Risorgimento (6 o 9), Storia dell’Italia contemporanea (6 o 9), Storia delgiornalismo (6 o 9); Storia dell’Europa orientale (6 o 9); Storia dei paesi slavi (6 o 9); Didattica dellastoria (6 o 9); Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (6 o 9), Storia sociale dello spettacolo (6o 9)3 insegnamenti (9 cre<strong>di</strong>ti ognuno) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (27)Storia del cristianesimo, Storia della chiesa, Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzionipolitiche, Storia economica, Storia dell’industria, Fondamenti dell’informatica per le scienzeumanistiche1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Archivistica; Bibliografia e biblioteconomia; Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Geografia; Geografia storica; Geografia della popolazione; Geografia culturale1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Antropologia; Economia politica; Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Letteratura latina, Lingua latina, Letteratura latina me<strong>di</strong>oevale, Filologia umanistica, Letteratur<strong>ai</strong>taliana, Letteratura italiana contemporanea, Storia della lingua italiana, Linguistica italiana1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Istituzioni <strong>di</strong> storia dell’arte, Archeologia e storia dell’arte greca; Archeologia e storia dell’arteromana; Iconografia e iconologia, Produzione artistica e società industriale; Storia comparatadell’arte dei paesi europei; Storia dell’arte bizantina; Storia dell’arte me<strong>di</strong>oevale; Storia dell’artemoderna; Storia dell’arte contemporanea1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Storia della filosofia, <strong>Filosofia</strong> teoretica; Logica; <strong>Filosofia</strong> della Scienza; <strong>Filosofia</strong> morale,Estetica; <strong>Filosofia</strong> della storia; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofia60


2 insegnamenti (9+9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (18)Egittologia; Religioni del mondo classico; Storia del cristianesimo; Storia della chiesa o Storiadella chiesa me<strong>di</strong>evale e dei movimenti ereticali; Storia delle dottrine politiche; Storia delle istituzionipolitiche; Storia economica; Storia dell’industria, Fondamenti dell’informatica per le scienzeumanistiche1 insegnamento (9 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (9)Geografia; Geografia storica; Geografia della popolazione; Geografia culturale1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Antropologia; Economia politica; Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Letteratura latina, Lingua latina, Letteratura latina me<strong>di</strong>oevale, Filologia umanistica, Letteratur<strong>ai</strong>taliana, Letteratura italiana contemporanea, Storia della lingua italiana, Linguistica italiana.1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Istituzioni <strong>di</strong> storia dell’arte; Archeologia e storia dell’arte greca; Archeologia e storia dell’arteromana; Topografia antica, Iconografia e iconologia, Produzione artistica e società industriale; Storiacomparata dell’arte dei paesi europei; Storia dell’arte bizantina; Storia dell’arte me<strong>di</strong>oevale; Storiadell’arte moderna; Storia dell’arte contemporanea1 insegnamento (6 cre<strong>di</strong>ti) a scelta fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: (6)Storia della filosofia, <strong>Filosofia</strong> teoretica; Logica; <strong>Filosofia</strong> della Scienza; Estetica; <strong>Filosofia</strong>morale, <strong>Filosofia</strong> della storia; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiame<strong>di</strong>oevale; Storia della filosofia moderna; Storia della filosofia contemporanea; Teoria e storia dellastoriografia, Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letterature ispano-americane, Letteraturaportoghese, Letteratura brasiliana, Letteratura inglese, Letteratura anglo-americana, Letteraturatedesca, Letterature scan<strong>di</strong>nave, Letteratura russa, Letteratura polacca.1 insegnamento a scelta dello studente (9 cre<strong>di</strong>ti) (9)1 lingua straniera (3)Attività <strong>di</strong> laboratorio, esercitazioni etc.per un totale <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti (12)a scelta nei seguenti campi: informatica, una lingua straniera, lingua italiana, laboratori per la<strong>di</strong>dattica, stages presso archivi, biblioteche o museiNel corso del III anno lo studente dovrà sostenere una prova finalepari a 9 cre<strong>di</strong>ti. (9)* * *Si ricorda che gli esami relativi a numerosi insegnamenti possono comportare l’acquisto <strong>di</strong> 6oppure 9 cre<strong>di</strong>ti, a seconda del programma che lo studente stesso sceglierà <strong>di</strong> preparare.62


Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del primo anno <strong>di</strong> corsoIl triennio della Laurea in Scienze Storiche prevede non solo l’articolazione in più in<strong>di</strong>rizzi, maanche la propedeuticità del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In particolare il primo anno comprende moltiinsegnamenti comuni <strong>ai</strong> 4 in<strong>di</strong>rizzi, così da consentire una più me<strong>di</strong>tata scelta curricolare (da compierenel secondo anno) e da assicurare l’acquisizione <strong>di</strong> una base omogenea sia in termini conoscitivi che<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici.Al termine <strong>di</strong> ogni anno lo studente dovrà aver accumulato 60 cre<strong>di</strong>ti, conseguiti attraverso lafrequenza dei <strong>corsi</strong> e dei laboratori attivati, e al superamento dei relativi esami <strong>di</strong> profitto.A fini <strong>di</strong> orientamento, si in<strong>di</strong>ca il percorso <strong>di</strong>dattico previsto per i curricula antico-me<strong>di</strong>evale,me<strong>di</strong>evale-moderno e moderno-contemporaneo nel primo anno (un quadro più completo si potràricavare d<strong>ai</strong> piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sopra riportati):A) Tre insegnamenti a scelta (per complessivi 27 cre<strong>di</strong>ti) fra: 27Storia greca oppure Storia romanaStoria me<strong>di</strong>evaleStoria modernaStoria contemporaneaPrime nozioni <strong>di</strong> metodo(da unire alle elencate <strong>di</strong>scipline a carattere generale) 3B) Letteratura italiana 6C) Un insegnamento a scelta (9 cre<strong>di</strong>ti) fra 9<strong>di</strong>scipline geografiche<strong>di</strong>scipline archivistico-bibliograficheD) Un insegnamento a scelta (9 cre<strong>di</strong>ti) fra: 9<strong>di</strong>scipline storico-religiose<strong>di</strong>scipline storico-economiche<strong>di</strong>scipline politico-istituzionaliE) Due laboratori <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> lingua straniera o <strong>di</strong> scrittura italiana 6A fini <strong>di</strong> orientamento, si in<strong>di</strong>ca il percorso <strong>di</strong>dattico previsto per il curriculum storicodocumentarionel primo anno (un quadro più completo si potrà ricavare d<strong>ai</strong> piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o soprariportati):A) Tre insegnamenti a scelta (per complessivi 27 cre<strong>di</strong>ti) fra: 27Storia greca oppure Storia romanaStoria me<strong>di</strong>evaleStoria modernaStoria contemporanea63


B) Letteratura italiana 6C) Un insegnamento a scelta (9 cre<strong>di</strong>ti) fra 9<strong>di</strong>scipline geografiche<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> scienze della documentazioneD) Due insegnamenti da (6+6 cre<strong>di</strong>ti) fra 12Discipline giuri<strong>di</strong>co-antropologicheDiscipline storico-artisticheE) Due laboratori <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> lingua straniera o <strong>di</strong> scrittura italiana 6Discipline attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-20041. Antichità e istituzioni greche A. Simonetti agSto2. Antichità e istituzioni me<strong>di</strong>evali N. Covini ag Sto3. Antichità e istituzioni romane M. Caltabiano ag Sto4. Antropologia culturale S. Allovio ag Sto5. Archeologia e storia dell’arte greca G. Bejor m BC6. Archeologia e storia dell’arte F. Slavazzi m BCromana7. Archivistica M. Bologna t Sto8. Archivistica informatica F. Pino c Sto9. Bibliografia e biblioteconomia G. Montecchi t Sto10. Civiltà dell’Italia preromana C. Chiaramonte m BC11. Didattica della storia G.Albini, E.Bressan, S.Pizzetti ag Sto12. Diplomatica M.F. Baroni t Sto13. Diritto greco mutuata da Giurisprudenza m *14. Economia politica G. M<strong>ai</strong>freda ar Sto15. Egittologia P. Piacentini m L16. Epigrafia greca T. Alfieri m L17. Epigrafia latina A. Sartori m L18. Esegesi delle fonti storiche R. Perelli Cippo ag Stome<strong>di</strong>evali19. Estetica E. Franzini m F20. Etruscologia M. Jovino m BC21. Filologia romanza A. D’Agostino m L22. Filologia umanistica V. de Angelis m L23. <strong>Filosofia</strong> della scienza G. Giorello m F24. <strong>Filosofia</strong> della storia C. Montaleone m F25. <strong>Filosofia</strong> morale L.Boella, Vigorelli m F64


26. <strong>Filosofia</strong> teoretica P. Spinicci m F27. Fondamenti dell’informatica per Damiani m Cscienze umanistiche28. Geografia G. Scaramellini, F. Lucchesi m SUA29. Geografia regionale A. Violante m SUA30. Geografia della popolazione E. Bianchi m SUA31. Geografia storica A. L. Treves m SUA32. Geografia storica del mondo antico F. Cantarelli m L33. Iconografia e iconologia P. De Vecchi m BC34. Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico mutuazione da Scienze Polit. m *35. Letteratura angloamericana L. Sampietro m LI36. Letteratura brasiliana P. Ceccucci m LI37. Letteratura francese M.L. Di Biase ag Sto38. Letteratura inglese (mutuata da C. Pagetti m MLLett. inglese cont.)39. Letteratura italiana F. Tancini ag Sto40. Letteratura italiana contemporanea B. Falcetto m L41. Letteratura latina M. Gioseffi, M. Vinchesi m L42. Letteratura latina me<strong>di</strong>oevale G. Orlan<strong>di</strong> m L43. Letteratura polacca A. Zielinski m LI44. Letteratura portoghese P. Ceccucci m LI45. Letteratura russa L. Rossi m LI46. Letteratura spagnola C. De Mattè ar Sto47. Letteratura tedesca F. Belsky ar Sto48. Letterature ispano-americane E. Perassi m LI49. Letterature scan<strong>di</strong>nave M. Ciaravolo m LI50. Lingua greca G. Lozza m L51. Lingua latina L. Coraluppi m L52. Linguistica italiana A. Masini m L53. Logica E. Ballo m F54. Numismatica me<strong>di</strong>evale e moderna L. Trav<strong>ai</strong>ni m BC55. Papirologia C. Gallazzi m L56. Produzione artistica e società A. Negri m BCindustriale57. Protostoria europea R.C. De Marinis m BC58. Religioni del mondo classico G. Arrigoni m L59. Storia bizantina G. Lozza ag Sto60. Storia contemporanea A.Canavero,M.Punzo,G.Rumi t Sto61. Storia degli antichi stati italiani C. Donati t Sto62. Storia dei paesi slavi G. Lami ag Sto63. Storia del cristianesimo G.G. Merlo t Sto64. Storia del cristianesimo antico R. Cacitti ag Sto65. Storia del <strong>di</strong>ritto me<strong>di</strong>evale e mutuata da Giurisprudenza m *moderno65


66. Storia del <strong>di</strong>ritto romano mutuata da Giurisprudenza m *67. Storia del giornalismo R. Cambria m C68. Storia del Risorgimento L. Do<strong>di</strong> t Sto69. Storia del vicino Oriente antico mutuata da Univ. <strong>di</strong> Pavia m *70. Storia dell’arte bizantina M. Della Valle m BC71. Storia dell’arte contemporanea G. Zanchetti m BC72. Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale F. Frisoni m BC73. Storia dell’arte moderna G. Agosti m BC74. Storia dell’età del Rinascimento L. Arcangeli ag Sto75. Storia dell’età dell’Illuminismo C. Capra t Sto76. Storia dell’età della Riforma e della S. Peyronel mi StoControriforma77. Storia dell’Europa orientale B. Valota t Sto78. Storia dell’industria R. Romano t Sto79. Storia dell’Italia contemporanea I. Granata t Sto80. Storia della chiesa P. Vismara t Sto81. Storia della chiesa me<strong>di</strong>ev. e dei G. G. Merlo mi Stomovimenti ereticali82. Storia della filosofia Bigalli, Lanaro, Canziani m F83. Storia della filosofia antica F. Franco Repellini, P. Donini m F84. Storia della filosofia contemporanea A. Marini, R. Pettoello m F85. Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale M. T. Fumagalli, S. Simonetta m F86. Storia della filosofia moderna A. De Pace, G.Gori, A.Lupoli m F87. Storia della filosofia morale G. Mormino m F88. Storia della lingua italiana S. Morgana m L89. Storia della Lombar<strong>di</strong>a nel L. Martinelli ag StoMe<strong>di</strong>oevo90. Storia della Lombar<strong>di</strong>a nell’età G. Mazzucchelli t Stomoderna91. Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria L. Br<strong>ai</strong>da t Sto92. Storia delle civiltà e dei sistemi S. Pizzetti mi Stointernazionali93. Storia delle dottrine politiche M. Bazzoli, M.L. Cicalese t Sto94. Storia delle istituzioni politiche L. Antonielli t Sto95. Storia e critica del cinema R. De Berti m BC96. Storia economica G. Sapelli t Sto97. Storia economica e sociale del P. M<strong>ai</strong>noni t StoMe<strong>di</strong>oevo98. Storia economica e sociale del A. Savio ag Stomondo antico99. Storia economica e sociale dell’età R. Merzario t Stomoderna100. Storia greca G. Daverio t Sto101. Storia me<strong>di</strong>evale G. Albini t Sto66


G. ChittoliniR. CombaE. Occhipintittt102. Storia moderna E. Brambillat StoV. CriscuoloS. PeyronelS. Pizzettittag1<strong>03</strong>. Storia romana S. Segenni t Sto104. Storia sociale dello spettacolo E. Scarpellini m C105. Teoria e analisi del linguaggio E. Dagrada m BCcinematografico106. Teoria e storia della storiografia M. L. Cicalese mi Sto107. Topografia antica G. Bonora m Lag = affidamento gratuitoar = affidamento retribuitoc = contrattom = mutuazione da altro Corso <strong>di</strong> laureami = mutuazione da altra <strong>di</strong>sciplina interna al Corso <strong>di</strong> laureat = titolare afferente al Corso <strong>di</strong> laureaBC = Scienze dei Beni culturaliC = Scienze umanistiche per la comunicazioneF = <strong>Filosofia</strong>SUA = Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggioL = LettereLI = Lingue e letterature straniereML = Me<strong>di</strong>azione linguisticaSto = Scienze storiche* = altra Facoltà67


Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dei BeniCulturaliIl Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei Beni culturali (che si inseriscenella classe delle lauree in Scienze dei Beni culturali) è attivato presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a partire dall’A.A. 2001/2002.Conseguita la laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, lo studente potrà essere ammesso,senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. In tali lauree verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong> svolti nel triennio.Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale ingrado <strong>di</strong> operare a <strong>di</strong>fferenti livelli in tutti quegli ambiti — tra loro anche ass<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versificati —caratterizzati da attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozionedei beni culturali; dunque nel quadro <strong>di</strong> istituzioni pubbliche e fondazioni private come musei,soprintendenze, gallerie e centri espositivi, raccolte organologiche e <strong>di</strong>scografiche, strutture <strong>di</strong>produzione (teatri e istituzioni concertistiche), biblioteche e archivi; nell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale e inquella televisiva e multime<strong>di</strong>ale, sia generica sia specializzata; nella comunicazione giornalistica,ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva; in altre istituzioni e imprese a vario titolo interessate al campo dei beniculturali.La preparazione conseguita dal laureato <strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> laurea può inoltre rappresentarel’iniziale con<strong>di</strong>zione per ulteriori per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione sia <strong>di</strong> insegnanti della scuolasecondaria, sia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e ricercatori <strong>di</strong> ambito universitario.Al compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea in Scienze dei Beni culturali, Classe dellelauree in Scienze dei Beni culturali.La durata normale del corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali è <strong>di</strong> tre anni.Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali si struttura in cinque per<strong>corsi</strong> (curricula) —Archeologia, Beni archivistici e librari, Musicologia e beni musicali, Storia e conservazione dei beniteatrali, cinematografici e televisivi e Storia dell’arte — accomunati da una formazione d’impiantoumanistico e storico aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, compresequelle informatiche.Per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza <strong>di</strong>almeno una lingua straniera.Il corso <strong>di</strong> laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche — che permettono <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>tiformativi — tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (informatici, linguistici, <strong>di</strong> scrittura italiana, <strong>di</strong><strong>di</strong>segno e scavo archeologico e specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolaritipologie <strong>di</strong> lavoro), seminari ed eventuali tirocini e stages, svolti in particolare in vista degli sbocchiprofessionalizzanti.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici (curricula) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potranno aumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive. Icre<strong>di</strong>ti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono in<strong>di</strong>cati dal numero posto tra parentesiche segue la denominazione dell’insegnamento.69


Per informazioni dettagliate sul corso <strong>di</strong> laurea gli studenti sono invitati a rivolgersi alle seguenticommissioni:“Commissione <strong>di</strong> Orientamento”, formata d<strong>ai</strong> docenti: Bentoglio, Br<strong>ai</strong>da, Dagrada, Frisoni,Grassi, Toscani, Sala;“Commissione Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”, composte d<strong>ai</strong> docenti: Bentoglio, Chiaramonte, Fertonani,Montecchi, Tosatti;“Commissione conversioni dalla laurea quadriennale alla triennale”, formata d<strong>ai</strong> docenti:Bentoglio, Bologna, De Marinis, Fertonani, Negri.I cinque per<strong>corsi</strong> (curricula) in cui si articola il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dei Beni culturali, siorganizzano nei seguenti piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:A. Curriculum in ArcheologiaIl curriculum prevede come obiettivo formativo specifico quello <strong>di</strong> assicurare la conoscenza dellenozioni fondamentali delle <strong>di</strong>scipline archeologiche relative alla preistoria, protostoria e storia anticadel mondo me<strong>di</strong>terraneo ed europeo, delle metodologie della ricerca - con particolare riferimentoalle tecniche dello scavo, all’analisi, classificazione e stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>verse fonti archeologiche -,nonché della tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base <strong>di</strong> una formazione d’impiantoumanistico e storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese quelleinformatiche.Ci si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale in grado <strong>di</strong> accedere imme<strong>di</strong>atamente al mondodel lavoro, assumendo compiti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o in tutte quelle istituzioni, <strong>di</strong> ambito pubblico eprivato, caratterizzate da attività <strong>di</strong> ricerca, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione epromozione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, soprintendenze e musei, o altre a variotitolo interessate al patrimonio archeologico. Nello stesso tempo il curriculum <strong>di</strong> Archeologia siprefigge <strong>di</strong> preparare laureati in grado <strong>di</strong> accedere - proprio in virtù della loro formazione <strong>di</strong> carattereumanistico e storico - al corso <strong>di</strong> laurea specialistica in archeologia per raggiungere una pienamaturità <strong>di</strong> conoscenze.Per quanto concerne il curriculum Archeologia si invita lo studente a seguire il piano<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui <strong>di</strong> seguito riportato con l’in<strong>di</strong>cazione dei cre<strong>di</strong>ti spettanti a ciascuna <strong>di</strong>sciplina,mentre sono contrassegnati con asterisco gli insegnamenti da seguire, <strong>di</strong> norma, nel primoanno:*Archeologia e storia dell’arte greca (9)*Etruscologia (9)*Letteratura italiana (9)*Preistoria (9)*Storia greca (9)Archeologia e storia dell’arte romana (9)Archeometria (3)Architettura del paesaggio (3)Civiltà greca (6)Legislazione dei beni culturali (3)Letteratura latina (6)Metodologie della ricerca archeologica (9)Museologia (6)70


Paleontologia e geologia del Quaternario 1 (3)Paleontologia vegetale (3)Storia romana (9)Topografia antica (9)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Papirologia; Archivistica9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Protostoria europea; Civiltà dell’Italiapreromana9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Archeologia della Magna Grecia;Archeologia delle province romane9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Glottologia; GeografiaB. Curriculum in Beni archivistici e librariÈ obiettivo formativo specifico del curriculum <strong>di</strong> fornire al laureato una solida conoscenzacomplessiva delle nozioni fondamentali dell’Archivistica e della Bibliografia e Biblioteconomia e dellemetodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conservazione e tutela dei beni archivistici e librari sulla base <strong>di</strong> unaformazione d’impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo <strong>di</strong>strumentazioni informatico-telematiche.Ci si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale (operatore dei beni culturali) in grado <strong>di</strong>operare a <strong>di</strong>fferenti livelli in tutti quegli ambiti caratterizzati da attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, catalogazione,conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale in generale e <strong>di</strong> quelloarchivistico-librario in particolare; dunque presso istituzioni pubbliche e private come, in primo luogo,archivi, biblioteche, raccolte e centri espositivi dei beni culturali in genere, ovvero nel quadro <strong>di</strong>attività e<strong>di</strong>toriali tra<strong>di</strong>zionali, multime<strong>di</strong>ali e telematiche e <strong>di</strong> istituzioni e imprese a vario titolointeressate al patrimonio documentario e librario.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base <strong>di</strong> questo curriculum può d’altronderappresentare l’iniziale con<strong>di</strong>zione per ulteriori per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione sia <strong>di</strong> chi intendein<strong>di</strong>rizzare la propria attività nell’ambito degli archivi e delle biblioteche, sia degli stu<strong>di</strong>osi e ricercatoridel settore universitario specifico.Si suggerisce allo studente <strong>di</strong> seguire il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui in<strong>di</strong>cato.Architettura del paesaggio (3)Archivistica (9)Archivistica informatica (6)Bibliografia e biblioteconomia (9)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (6)Legislazione dei beni culturali (3)Letteratura italiana (9)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (9)18 cre<strong>di</strong>ti da acqusire in due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Storia contemporanea (6 o 9)1 Per mutuazione da Geologia del Quaternario, prof. Mauro Cremaschi, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze della Terra.71


Storia della filosofia (6 o 9)Storia me<strong>di</strong>evale (6 o 9)Storia moderna (6 o 9)27 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in tre (9+9+9) o quattro (9+6+6+6) delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (6 o 9) ovvero Letteratura italianacontemporanea (6 o 9)Diplomatica (6 o 9)Diritto delle Comunità europee (6 o 9)Diritto regionale (6 o 9)Storia contemporanea (6 o 9) ove non già sostenutoStoria degli antichi stati italiani (6 o 9)Storia del giornalismo (6 o 9)Storia del Risorgimento (6 o 9)Storia dell’Italia contemporanea (6 o 9)Storia della chiesa (6 o 9)Storia me<strong>di</strong>evale (6 o 9) ove non già sostenutoStoria moderna (6 o 9) ove non già sostenuto12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Storia della musica moderna e contemporanea (6)Storia del teatro e dello spettacolo (6)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (6) ovvero Storia e critica del cinema (6)12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Archeologia e storia dell’arte greca (6)Archeologia e storia dell’arte romana (6)Museologia (6)Produzione artistica e società industriale (6)Storia dell’architettura (6)Storia dell’arte contemporanea (6)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (6)Storia dell’arte moderna (6)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Civiltà greca (9)Filologia umanistica (9)Letteratura latina (9)Letteratura latina me<strong>di</strong>evale (9)Storia bizantina (9)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Geografia (9)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (9)Geografia della popolazione (9)Geografia regionale (9)Geografia urbana (9)72


Politica dell’ambiente (9)Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e della comunicazione visiva (9)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Analisi chimiche (3)Antropologia (3)Paleontologia vegetale (3)C. Curriculum in Musicologia e beni musicaliÈ obiettivo formativo specifico del curriculum <strong>di</strong> fornire al laureato una solida conoscenzacomplessiva delle nozioni fondamentali della storia della musica, dei mo<strong>di</strong> della sua produzione e<strong>di</strong>ffusione, nonché delle metodologie <strong>di</strong> ricognizione, stu<strong>di</strong>o, conservazione, tutela e valorizzazione deibeni musicali, sulla base <strong>di</strong> una formazione d’impianto umanistico–storico adeguatamente strutturata ealtresì aperta all’utilizzo <strong>di</strong> strumentazioni informatico-telematiche.Ci si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale in grado <strong>di</strong> operare a <strong>di</strong>fferenti livelli in tuttiquegli ambiti caratterizzati da attività <strong>di</strong> ricerca, catalogazione, conservazione, tutela, e<strong>di</strong>zione epromozione del patrimonio musicale; dunque presso istituzioni pubbliche e fondazioni private, come,in primo luogo, biblioteche, archivi, musei e raccolte organologiche e <strong>di</strong>scografiche, strutture <strong>di</strong>produzione (teatri e istituzioni concertistiche), nel campo della comunicazione giornalistica,ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva, ovvero nel quadro <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>toriali tra<strong>di</strong>zionali, multime<strong>di</strong>ali e telematichee <strong>di</strong> istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio musicale.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base <strong>di</strong> questo curriculum, puòd’altronde rappresentare l’iniziale con<strong>di</strong>zione per l’ulteriore percorso <strong>di</strong>retto alla formazione deiricercatori in musicologia e degli insegnanti <strong>di</strong> storia della musica dei conservatorî e della scuolasecondaria.Si suggerisce allo studente <strong>di</strong> seguire il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui in<strong>di</strong>cato:Architettura del paesaggio (3)Diritto amministrativo (3) ovvero Legislazione dei beni culturali (3)Drammaturgia musicale (9)Estetica (6)Estetica musicale (3)Etnomusicologia (9)Informatica musicale (3)Letteratura italiana (9)Letteratura italiana contemporanea (6)Metodologia della critica musicale (3)Storia degli strumenti musicali (6)Storia della musica moderna e contemporanea (9)Storia e critica del testo musicale (9)18 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Storia contemporanea (9)Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (9)Storia della filosofia (9)Storia moderna (9)73


Storia sociale dello spettacolo (9)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Iconografia e iconologiaMuseologiaProduzione artistica e società industrialeStoria dell’arte contemporaneaStoria dell’arte modernaStoria della letteratura artistica30 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in cinque delle seguenti <strong>di</strong>scipline (una per gruppo), ove attivate:I gruppoArchivistica (6)Archivistica informatica (6)Bibliografia e biblioteconomia (6)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (6)II gruppoGrammatica italiana (6)Linguistica italiana (6)Storia della lingua italiana (6)III gruppoStoria del teatro e dello spettacolo (6)IV gruppoTeoria e analisi del linguaggio cinematografico (6)Storia e critica del cinema (6)V gruppoGeografia (6)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (6)Geografia della popolazione (6)Geografia regionale (6)Geografia urbana (6)Linguistica generale (6)Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (6)Nuovi me<strong>di</strong>a e comunicazione (6)Sociologia della comunicazione (6)Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e della comunicazione visiva (6)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Civiltà greca (3)Letteratura latina (6)Letteratura teatrale della Grecia antica (3)3 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:74


Analisi chimiche (3)Antropologia (3)Paleontologia vegetale (3)D. Curriculum in Storia e conservazione dei beni teatrali,cinematografici e televisiviIl curriculum prevede, in primo luogo, l’acquisizione da parte dello studente <strong>di</strong> specificheconoscenze e competenze relative alla storia dello spettacolo, inteso nel senso più lato e complessivodel termine, con riferimento, dunque, <strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> grande tra<strong>di</strong>zione e rilievo (teatro, cinema e ra<strong>di</strong>o),<strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> più moderna e attuale generazione (televisione) e <strong>ai</strong> generi, infine, <strong>di</strong> minore rilievo (circo,cabaret, ecc.).Il curriculum è stu<strong>di</strong>ato in modo da consentire il conseguimento <strong>di</strong> cognizioni idonee nei campi incui la riflessione specifica sui <strong>di</strong>versi aspetti dello spettacolo s’intrecci con i saperi linguistici, letterarie artistici entro un quadro <strong>di</strong> riferimento storico e filosofico sempre ben determinato e tale dacostituire la premessa culturale in<strong>di</strong>spensabile per ogni adeguato approfon<strong>di</strong>mento specialistico. Uncerto spazio, inoltre, è riservato, in particolare, alle teorie e alle tecniche della comunicazione e deinuovi me<strong>di</strong>a oltre che all’acquisizione <strong>di</strong> basilari cognizioni d’informatica nelle sue applicazioni allostu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline umanistiche. L’obiettivo è <strong>di</strong> formare, attraverso il percorso triennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>universitari, figure professionali già autonomamente competenti, destinate a operare a <strong>di</strong>fferenti livellie con <strong>di</strong>verse specificità nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private deputate alla conservazione ealla tutela dei beni teatrali, cinematografici e televisivi, ma anche figure professionali orientate allostu<strong>di</strong>o e alla ricerca storica e critica nei <strong>di</strong>versi comparti dello spettacolo.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base del presente curriculum può,d’altronde, rappresentare la con<strong>di</strong>zione iniziale per ulteriori per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione <strong>di</strong>operatori culturali, animatori <strong>di</strong> comunità, docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente livello e ricercatori <strong>di</strong> ambitouniversitario.Si suggerisce allo studente <strong>di</strong> seguire il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui in<strong>di</strong>cato.Architettura del paesaggio (3)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (6)Legislazione dei beni culturali (3)Letteratura italiana (9)18 cre<strong>di</strong>ti da acquisire fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Storia contemporanea (6)Storia del giornalismo (6)Storia dell’Italia contemporanea (6)Storia della filosofia (6)Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (6 o 9)Storia della scienza (6)Storia greca (6)Storia me<strong>di</strong>evale (6)Storia moderna (6)Storia romana (6)Storia sociale dello spettacolo (6 o 9)75


72 cre<strong>di</strong>ti da acquisire fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Drammaturgia teorica (6)Estetica (9)Istituzioni <strong>di</strong> regia (9)Letteratura italiana contemporanea (9) ovvero Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca(9)Linguistica italiana (9)Organizzazione ed economia dello spettacolo (9)Storia e critica del cinema (12)Storia del cinema d’animazione (9)Storia del teatro e dello spettacolo (12)Storia del teatro francese (9)Storia del teatro inglese (9)Storia della musica moderna e contemporanea ovvero Drammaturgia musicale (9)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (9) ovvero Storia e critica del cinema (9)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Archivistica (6)Archivistica informatica (6)Bibliografia e biblioteconomia (6)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (6)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Iconografia e iconologia (6)Museologia (6)Storia dell’architettura (6)Storia dell’arte contemporanea (6)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (6)Storia dell’arte moderna (6)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Civiltà bizantina (6)Civiltà greca (6)Filologia romanza (6)Letteratura latina (6)Letteratura teatrale della Grecia antica (3)12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due fra le seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Geografia (6)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (6)Geografia della popolazione (6)Geografia regionale (6)Geografia urbana (6)Nuovi me<strong>di</strong>a e comunicazione (6)Sociologia della comunicazione (6)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (6)Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e della comunicazione visiva (6)76


3 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Analisi chimiche (3)Antropologia (3)Paleontologia vegetale (3)E. Curriculum in Storia dell’arteÈ obiettivo formativo specifico del curriculum <strong>di</strong> fornire al laureato una solida conoscenzacomplessiva delle nozioni fondamentali della storia dell’arte — dall’età me<strong>di</strong>evale allacontemporanea — e delle metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conservazione e tutela dei beni artistici sulla base <strong>di</strong>una formazione d’impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo <strong>di</strong>strumentazioni informatico-telematiche.Ci si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale in grado <strong>di</strong> operare a <strong>di</strong>fferenti livelli in tutti gliambiti caratterizzati da attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione epromozione del patrimonio artistico; dunque presso istituzioni pubbliche e fondazioni private come, inprimo luogo, musei, gallerie e centri espositivi, ovvero nel quadro <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>toriali tra<strong>di</strong>zionali,multime<strong>di</strong>ali e telematiche e <strong>di</strong> istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio artistico.Il curriculum si prefigge, d’altronde, <strong>di</strong> preparare laureati in grado <strong>di</strong> accedere — anche in virtùdella componente umanistico-storica della loro formazione — al corso <strong>di</strong> laurea specialistica in storiadell’arte, per raggiungere una piena maturità <strong>di</strong> conoscenze. La preparazione conseguita dal laureatoformatosi sulla base <strong>di</strong> questo curriculum può dunque rappresentare l’iniziale con<strong>di</strong>zione per ulterioriper<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione sia degli insegnanti <strong>di</strong> storia dell’arte della scuola secondaria, sia deiricercatori <strong>di</strong> ambito universitario.Si suggerisce allo studente <strong>di</strong> seguire il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui in<strong>di</strong>cato.Archeologia e storia dell’arte greca ovvero Archeologia e storia dell’arte romana (6)Architettura del paesaggio (3)Legislazione dei beni culturali (3)Letteratura italiana (9)Storia dell’architettura (6)Storia dell’arte contemporanea (12)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (12)Storia dell’arte moderna (12)Storia della letteratura artistica (9)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Cultura artistica della tarda antichità e dell'alto me<strong>di</strong>oevo (9)Estetica (9)Iconografia e iconologia (9)Letteratura italiana contemporanea (9) ovvero Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca(9)Museologia (9)Numismatica me<strong>di</strong>evale e moderna (9)Produzione artistica e società industriale (9)Storia dell’arte bizantina (9)Storia delle tecniche artistiche (9)77


18 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Religioni del mondo classico (9)Storia contemporanea (9)Storia della filosofia (9)Storia greca (9)Storia me<strong>di</strong>evale (9)Storia moderna (9)Storia romana (9)18 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in tre delle seguenti <strong>di</strong>scipline (almeno una per gruppo), ove attivate:I gruppoArchivistica (6)Bibliografia e biblioteconomia (6)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (6)II gruppoStoria e critica del cinema (6) ovvero Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (6)Storia del teatro e dello spettacolo (6)Storia della musica moderna e contemporanea ovvero Drammaturgia musicale (6)21 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in tre delle seguenti <strong>di</strong>scipline (almeno una per gruppo), ove attivate:I gruppoCiviltà bizantina (6 o 9)Civiltà greca (6 o 9)Filologia umanistica (6 o 9)Letteratura latina (6 o 9)Letteratura latina me<strong>di</strong>evale (6 o 9)Lingua latina (6 o 9)II gruppoEtnomusicologia (6 o 9)Geografia (6 o 9)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (6 o 9)Geografia della popolazione (6 o 9)Geografia regionale (6 o 9)Geografia urbana (6 o 9)Linguistica generale (6 o 9)Politica dell’ambiente (6 o 9)Semiologia cartografica (6 o 9)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (6)Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e della comunicazione visiva (6)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (6)Meto<strong>di</strong> analitici per lo stu<strong>di</strong>o dei beni culturali (6)3 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, ove attivate:78


Analisi chimiche (3)Antropologia (3)Paleontologia vegetale (3)***Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a <strong>di</strong>sposizione 9 cre<strong>di</strong>ti, da destinare ad altroinsegnamento ovvero a moduli <strong>di</strong> insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle <strong>di</strong>sciplineattivate per il Corso <strong>di</strong> Laurea o per gli altri Corsi <strong>di</strong> Laurea della Facoltà. Sono inoltre attribuiti 9cre<strong>di</strong>ti all’esame finale.Si riba<strong>di</strong>sce inoltre che lo studente dovrà acquisire, prima <strong>di</strong> accedere alla prova finale, 3 cre<strong>di</strong>tirelativi al superamento della prova <strong>di</strong> lingua straniera (scelta tra francese, inglese e tedesco) e 12cre<strong>di</strong>ti connessi alla frequenza dei laboratori linguistici, laboratori <strong>di</strong> scrittura, laboratori informatici,laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie <strong>di</strong> lavoro, tirocini estages, nella misura così stabilita:a) accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana: 3 CFU;b) conoscenze informatiche: 3 CFU;c) conoscenza <strong>di</strong> una seconda lingua straniera e/o tirocini formativi ed esperienze in ambiente <strong>di</strong>lavoro, concordati nelle forme stabilite dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà: 6 CFU.Per gli studenti che seguono il curriculum in Archeologia i 12 cre<strong>di</strong>ti connessi alla frequenza deilaboratori, tirocinî e stages saranno così ripartiti:2 cre<strong>di</strong>ti per ulteriori conoscenze linguistiche3 cre<strong>di</strong>ti per conoscenze informatiche2 cre<strong>di</strong>ti per pratica del <strong>di</strong>segno archeologico5 cre<strong>di</strong>ti per il tirocinio formativo sul campo (scavo archeologico) 2Si ricorda infine che gli studenti possono <strong>di</strong>scostarsi d<strong>ai</strong> curricula sopra proposti presentando,con le modalità e nei termini previsti dalla normativa <strong>di</strong> ateneo, propri piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali, chedovranno comunque essere esaminati e approvati da una specifica commissione.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del primo anno <strong>di</strong> corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum <strong>di</strong> riferimento, seguendone lo specificopiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, solo all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso, si consiglia, nel primo anno, salvo <strong>di</strong>versein<strong>di</strong>cazioni degli specifici curricula (ve<strong>di</strong> il curriculum in Archeologia), <strong>di</strong> sostenere esami, per untotale <strong>di</strong> 15 cre<strong>di</strong>ti, riferiti agli insegnamenti obbligatori comuni <strong>ai</strong> tre curricula, ovvero:Architettura del paesaggio (3 cre<strong>di</strong>ti)Legislazione dei beni culturali (3 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (9 cre<strong>di</strong>ti)Si consiglia inoltre <strong>di</strong> acquisire almeno altri 45 cre<strong>di</strong>ti nel corso del primo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>sostenendo esami a scelta tra quelli che, pur non obbligatori, sono comuni a tutti o a <strong>di</strong>versi curricula:per esempio una <strong>di</strong>sciplina geografica, una <strong>di</strong>sciplina storica, una <strong>di</strong>sciplina biblioteconomicoarchivistica,Museologia, Letteratura latina.Lo studente potrà inoltre acquisire cre<strong>di</strong>ti frequentando sin dal primo anno i laboratori <strong>di</strong> linguestraniere, informatica, scrittura italiana e quelli <strong>di</strong> volta in volta attivati. Rientrano infatti nel percorso2 Un cre<strong>di</strong>to del tirocinio corrisponde a 16 ore <strong>di</strong> lavoro sul campo.79


<strong>di</strong>dattico al quale lo studente è tenuto <strong>ai</strong> fini della ammissione alla prova finale sia il superamento <strong>di</strong>prove <strong>di</strong> verifica relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti), informatiche (2 o 3 cre<strong>di</strong>ti) e <strong>di</strong>conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera della Comunità Europea (3 cre<strong>di</strong>ti), sia ulteriori conoscenze eabilità (seconda lingua straniera, tirocini, esperienze in ambienti <strong>di</strong> lavoro, laboratori specificamenteorganizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie <strong>di</strong> lavoro) (6 cre<strong>di</strong>ti).Discipline attivate nell'anno accademico 20<strong>03</strong>-2004Analisi chimicheV. GuglielmiAnalisi e tecniche per i beni culturali G. Artioli(Archeometria)AntropologiaC. CattaneoArcheologia della Magna GreciaM. Castol<strong>di</strong>Archeologia delle province romaneM.T. GrassiArcheologia e storia dell’arte greca I G. BejorArcheologia e storia dell’arte romana I F. SlavazziArcheologia e storia dell'arte greca II E. CalandraArcheologia e storia dell'arte romana II M. CadarioArchitettura del paesaggio IC. ZerbiArchitettura del paesaggio IIG. PasseriniArchitettura del paesaggio IIIM.A. BredaArchitettura del paesaggio IVC. RobbiatiArchivisticaM. BolognaArchivistica informaticaF. PinoBibliografia e biblioteconomiaG. MontecchiCiviltà bizantinaG. FiaccadoriCiviltà dell’Italia preromanaC. ChiaramonteCiviltà grecaC. CastelliComunicazione letteraria nell'Italia novecentesca A. Ca<strong>di</strong>oliCultura artistica della tarda antichità e dell'alto G. Fiaccadorime<strong>di</strong>oevoDiplomaticaM.F. BaroniDrammaturgia musicaleE. SalaDrammaturgia teoricaA. CascettaEgittologiaP. PiacentiniEsteticaG. ScaramuzzaEtnomusicologiaN. ScaldaferriEtruscologiaM. JovinoFilologia romanzaA. D’AgostinoFilologia umanisticaV. De AngelisFondamenti dell’informatica per scienze M. DamianiumanisticheGeografia A-LF. LucchesiGeografia M-ZG. Scaramellini80


Geografia della popolazioneGeografia dell'ambiente e del paesaggioGeografia regionaleGeografia urbanaGlottologiaGrammatica italianaIconografia e iconologiaIstituzioni <strong>di</strong> regiaLegislazione dei beni culturali ILegislazione dei beni culturali IILegislazione dei beni culturali IIILegislazione dei beni culturali IVLetteratura italiana contemporanea A-LLetteratura italiana contemporanea M-ZLetteratura italiana ILetteratura italiana IILetteratura italiana IIILetteratura italiana IVLetteratura italiana VLetteratura italiana VILetteratura latina ILetteratura latina IILetteratura latina me<strong>di</strong>oevaleLetteratura teatrale della Grecia anticaLingua latinaLinguistica generaleLinguistica italianaMeto<strong>di</strong> analitici per lo stu<strong>di</strong>o dei beni culturaliMetodologia della critica musicaleMetodologie della ricerca archeologicaMuseologia e museografiaNumismatica me<strong>di</strong>evale e modernaOrganizzazione ed economia dello spettacoloPaleontologia e geologia del QuaternarioPaleontologia vegetalePapirologiaPreistoriaProduzione artistica e società industrialeProtostoria europeaReligioni del mondo classicoStoria bizantinaStoria contemporaneaStoria degli antichi stati italianiStoria degli strumenti musicaliE. BianchiC. ZerbiA. ViolanteG. Ro<strong>di</strong>tiR. GiacomelliI. BonomiP. De VecchiC. LieviM. LugliS. LazzariniS. SicoliA. GioliL. ClericiB. FalcettoP. PaoliniL. DanziG. NuvoliC. ZampeseM. CaselliG.L. TornottiN. PaceP. MorettiG. Orlan<strong>di</strong>D. Del CornoL. CoraluppiG. Bonfa<strong>di</strong>niA. MasiniM. MilazzoC. FertonaniR. De MarinisM.T. FiorioL. Trav<strong>ai</strong>niA. BentoglioM. CremaschiR. PeregoC. GallazziL. SeragnoliA. NegriR.C. De MarinisG. ArrigoniG. LozzaE. CantarellaC. DonatiR. Meucci81


Storia del cinema d'animazioneG. BendazziStoria del cristianesimoG.G. MerloStoria del giornalismoR. CambriaStoria del RinascimentoL. ArcangeliStoria del RisorgimentoL. Do<strong>di</strong>Storia del teatro contemporaneoP. BosisioStoria del teatro e dello spettacolo IP. BosisioStoria del teatro e dello spettacolo II A. BentoglioStoria del teatro franceseM. DoglioStoria del teatro ingleseA. AnziStoria dell’età dell’IlluminismoC. CapraStoria dell’età della Riforma e della S. PeyronelControriformaStoria dell’Italia contemporaneaI. GranataStoria della chiesaP. VismaraStoria della chiesa me<strong>di</strong>ev. e dei movimenti G.G. MerloereticaliStoria della filosofiaD. BigalliStoria della filosofiaG. LanaroStoria della filosofiaG. CanzianiStoria della letteratura artistica IF. MazzoccaStoria della letteratura artistica IIR. SacchiStoria della lingua italianaS. MorganaStoria della musica moderna e contemporanea I F. DegradaStoria della musica moderna e contemporanea II C. FertonaniStoria della scienzaG. MicheliStoria della stampa e dell’e<strong>di</strong>toriaL. Br<strong>ai</strong>daStoria dell'architettura IO. SelvafoltaStoria dell'architettura IIA. ScottiStoria dell'arte bizantinaM. Della ValleStoria dell'arte contemporanea IA. NegriStoria dell'arte contemporanea IIG. ZanchettiStoria dell'arte contemporanea IIIS. BignamiStoria dell'arte me<strong>di</strong>evale IP. PivaStoria dell'arte me<strong>di</strong>evale IIL. GeymonatStoria dell'arte me<strong>di</strong>evale IIIF. TassoStoria dell'arte moderna IG. AgostiStoria dell'arte moderna IIG. BoraStoria dell'arte moderna IIIF. FrisoniStoria delle tecniche artisticheB.S. TosattiStoria e critica del cinemaR. De BertiStoria e critica del testo musicaleC. ToscaniStoria grecaG. DaverioStoria me<strong>di</strong>evaleM.L. Chiappa82


Storia modernaL. ArcangeliStoria romanaP.G. MichelottoStoria sociale dello spettacoloE. ScarpelliniTeoria e analisi del linguaggio cinematografico E. DagradaTeorie e tecniche della comunicazione M. Vecchiapubblicitaria e della promozione d'immagineTeorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell'immagine e L. Capanodella comunicazione visivaTopografia anticaG. BonoraI cre<strong>di</strong>ti attribuiti alle <strong>di</strong>scipline sopra elencate sono precisati nei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi a ciascuncurriculum. Si precisa inoltre che le <strong>di</strong>scipline presenti nei curricula in cui si articola il corso <strong>di</strong> laureanon ancora attivate, potranno essere accese nei prossimi anni accademici.83


Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanedell’Ambiente, del Territorio e delPaesaggio (SUA)Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (SUA –Laurea Triennale), attivato presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Milano, appartiene alla Classe XXX – Scienze Geografiche.Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio intendeformare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche e nelle loro applicazioni, e fornire lefondamentali basi teoriche e metodologiche nelle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che, economiche, sociali ed umaneutili per un’interpretazione scientifica dei sistemi territoriali e per una valutazione dell’impattoambientale e sociale su <strong>di</strong> essi prodotto dagli interventi umani. Tali competenze saranno supportatedall’acquisizione <strong>di</strong> lingue straniere e da un pieno utilizzo dei principali strumenti informatici e <strong>di</strong>telecomunicazione nella raccolta <strong>di</strong> documentazione, nella rappresentazione cartografica,nell’elaborazione delle informazioni, nella costruzione <strong>di</strong> ipertesti.Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede, <strong>di</strong> norma, il superamento <strong>di</strong> 19 esami curriculari con esclusione delleprove per l’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti a libera scelta dello studente. Dopo un primo anno comune ilcorso si articola secondo tre <strong>di</strong>fferenti curricula: Paesaggi geografici e culture del mondo,Turismo e valorizzazione culturale del territorio, Analisi ambientale e paesaggistica. I trecurricula si <strong>di</strong>stinguono fra loro per una serie <strong>di</strong> esami <strong>di</strong>versi pur innestandosi su una base comune.Gli esami sono sud<strong>di</strong>visi in due gruppi: esami caratterizzanti (11) ed esami a scelta <strong>guida</strong>ta (8).Questi ultimi possono essere scelti dallo studente all’interno <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> insegnamentiopportunamente suggeriti.Ciascun insegnamento ufficiale, strutturato in modo da raggiungere gli obiettivi formativi ad essoassegnati in funzione dei <strong>di</strong>versi curricula, comprende <strong>di</strong> norma:a) la trattazione <strong>di</strong> elementi introduttivi riguardanti i caratteri e i connotati epistemologicidell’ambito <strong>di</strong>sciplinare oggetto dell’insegnamento;b) opportune forme <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, anche graduate nell’impegno richiesto, consistenti sianella trattazione in maniera organica dei principali aspetti della materia, sia nell’esame più dettagliato<strong>di</strong> singole tematiche e questioni che servano ad introdurre <strong>ai</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e alle tipologie <strong>di</strong>ricerca adottate, me<strong>di</strong>ante attività quali: letture <strong>di</strong> testi, analisi <strong>di</strong> materiali statistici, iconografici ecartografici, esemplificazione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;c) eventuali esercitazioni e seminari <strong>di</strong>retti ad approfon<strong>di</strong>re e a consolidare le conoscenze e lecompetenze acquisite in relazione <strong>ai</strong> due punti precedenti.L’acquisizione da parte dello studente dei cre<strong>di</strong>ti stabiliti per ciascun insegnamento, o modulo <strong>di</strong>insegnamento, è subor<strong>di</strong>nata al superamento delle relative prove d’esame, che danno luogo avotazione in trentesimi, <strong>ai</strong> sensi della normativa d’Ateneo e <strong>di</strong> Facoltà.Curriculum A: Paesaggi geografici e culture del mondoNell’ambito del corso <strong>di</strong> laurea in SUA, si suggerisce agli studenti la possibilità <strong>di</strong> orientare ipropri stu<strong>di</strong> secondo il curriculum: Paesaggi geografici e culture del mondo. Il curriculum siprefigge <strong>di</strong> far acquisire conoscenze e competenze nelle <strong>di</strong>scipline geografiche fondamentali nonché85


nelle <strong>di</strong>scipline storiche e sociali che, affiancate alla geografia, risultino funzionali alla comprensionedelle realtà umane e territoriali costituenti il mos<strong>ai</strong>co del mondo. Uno specifico approfon<strong>di</strong>mento saràriservato <strong>ai</strong> problemi del popolamento umano nei paesi sviluppati e sottosviluppati, <strong>ai</strong> fenomenimigratori e al loro impatto economico e sociale, alle tematiche etniche ed al multiculturalismo. Èintenzione del curriculum far acquisire competenze specifiche nel campo della me<strong>di</strong>azioneinterculturale, della formazione e valutazione dei progetti <strong>di</strong> cooperazione internazionale, daesercitarsi sia in modo autonomo che in gruppi <strong>di</strong> lavoro presso organismi governativi e nongovernativi.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:I – Esami caratterizzanti:Geografia (M-GGR/0l) o Geografia Regionale (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia fisica (GEO/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia della popolazione (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia storica (M-GGR/01) (9 cre<strong>di</strong>ti)Storia economica (SECS-P/12) o Storia contemporanea o Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (L-FIL-LETT/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)Istituzioni <strong>di</strong> economia (SECS-P/01) (6 cre<strong>di</strong>ti)Antropologia (M-DEA/01) (3 cre<strong>di</strong>ti)Sociologia (SPS/07) (6 cre<strong>di</strong>ti)Urbanistica (ICAR/21) (9 cre<strong>di</strong>ti)Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (6 cre<strong>di</strong>ti)II – Esami a scelta <strong>guida</strong>ta:6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche: (*)Lingua francese (L-LIN/04)Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua portoghese (L-LIN/09)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche: (*)Lingua francese (corso avanzato) (L-LIN/04)Lingua spagnola (corso avanzato) (L-LIN/07)Lingua portoghese (corso avanzato) (L-LIN/09)Lingua inglese (corso avanzato) (L-LIN/12)Lingua tedesca (corso avanzato) (L-LIN/14)Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letterature Ispanoamericane (L-LIN/06)Letterature portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura angloamericana (L-LIN/11)86


Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letterature scan<strong>di</strong>nave (L-LIN/15)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)(*) Durante il primo anno <strong>di</strong> corso lo studente seguirà soltanto una <strong>di</strong>sciplina linguistica; la seconda<strong>di</strong>sciplina (da seguire durante il secondo o il terzo anno <strong>di</strong> corso, a scelta dello studente), concernerà, <strong>di</strong> norma, uninsegnamento <strong>di</strong>verso dal primo oppure una seconda annualità avanzata della medesima <strong>di</strong>sciplina oppure unaletteratura o cultura dei Paesi <strong>di</strong> lingua straniera, secondo le attivazioni esistenti.9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline (se non già sostenute):Geografia urbana (M-GGR/0l)Geografia regionale (M-GGR/0l)Geografia (M-GGR/0l)Politica dell’ambiente (M-GGR/01)Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline (se non già sostenute):Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>)Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/<strong>03</strong>)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia dell’industria (M-STO/04)Storia dell’America settentrionale (M-STO/04)Storia economica (SECS-P/12)12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/<strong>03</strong>)Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 cre<strong>di</strong>ti)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia dell’Italia antica (L-ANT/09)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LETT/11)Estetica (M-FIL/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Museologia (L-ART/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Fondamenti <strong>di</strong> topografia e cartografia automatica (ICAR/06)87


Fondamenti <strong>di</strong> informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Istituzioni <strong>di</strong> statistica (SECS-S/01)Istituzioni <strong>di</strong> demografia (SECS-S/04) (ove attivata)Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline (se non già sostenute):Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/01)Sociologia dei processi culturali/multiculturalismo (SPS/08) (ove attivata)9 cre<strong>di</strong>ti a scelta tra le <strong>di</strong>scipline presenti nel Regolamento del corso <strong>di</strong> laurea9 cre<strong>di</strong>ti per la “Prova finale”sono a <strong>di</strong>sposizione dello studente 15 cre<strong>di</strong>ti per:- accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti);- conoscenze informatiche (3 cre<strong>di</strong>ti);- ulteriori conoscenze <strong>di</strong> carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico (italiano elingua straniera);- laboratori <strong>di</strong> educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multime<strong>di</strong>ale),scrittura e tecnica dell’immagine;- acquisizione <strong>di</strong> capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro,tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento, stages.Curriculum B: Turismo e valorizzazione culturale del territorioNell’ambito del corso <strong>di</strong> laurea in SUA, si suggerisce agli studenti la possibilità <strong>di</strong> orientare ipropri stu<strong>di</strong> secondo il curriculum: Turismo e valorizzazione culturale del territorio. È obiettivoformativo specifico del curriculum il creare una approfon<strong>di</strong>ta base <strong>di</strong> conoscenze nelle <strong>di</strong>sciplinegeografiche tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong> nuovo impianto (quali la geografia del turismo, la semiologia cartografica)nonché il formare conoscenze “non specialistiche” in altre <strong>di</strong>scipline umane e sociali complementari,per consentire <strong>di</strong> analizzare criticamente i caratteri naturalistici e antropici <strong>di</strong> un territorio, mettendonein evidenza gli elementi materiali e immateriali meritevoli <strong>di</strong> valorizzazione culturale e turistica. Lecompetenze acquisite saranno orientate alla formulazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> tutela conservativa, <strong>di</strong>esposizione mussale, <strong>di</strong> promozione territoriale <strong>ai</strong> fini dello sviluppo locale e del rafforzamento delleidentità dei luoghi nonché alla specifica valorizzazione turistica dei beni culturali, ambientali epaesaggistici tramite la progettazione <strong>di</strong> eventi, la costruzione <strong>di</strong> itinerari e circuiti tematici, l’attività <strong>di</strong>interpretazione della cultura locale (artistica ed etnografica) e la fornitura <strong>di</strong> servizi per il turismo.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:I – Esami caratterizzanti:Geografia (M-GGR/0l) o Geografia regionale (M-GGR/01) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia fisica (GEO/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia del turismo (M-GGR/01) (9 cre<strong>di</strong>ti)88


Geografia urbana (M-GGR/0l) o Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02) (9 cre<strong>di</strong>ti)Storia economica (SECS-P/12) o Storia contemporanea o Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (L-FIL-LETT/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)Istituzioni <strong>di</strong> economia (SECS-P/01) (6 cre<strong>di</strong>ti)Sociologia (SPS/07) (6 cre<strong>di</strong>ti)Antropologia del turismo (M-DEA/01) (3 cre<strong>di</strong>ti)Sociologia del turismo (SPS/10) (3 cre<strong>di</strong>ti)Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)II – Esami a scelta <strong>guida</strong>ta:6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche: (*)Lingua francese (L-LIN/04 )Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua portoghese (L-LIN/09)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche: (*)Lingua francese (corso avanzato) (L-LIN/04 )Lingua spagnola (corso avanzato) (L-LIN/07)Lingua portoghese (corso avanzato) (L-LIN/09)Lingua inglese (corso avanzato) (L-LIN/12)Lingua tedesca (corso avanzato) (L-LIN/14)Letteratura francese (L-LIN/<strong>03</strong>)Letteratura spagnola L-LIN/05Letterature Ispanoamericane (L-LIN/06)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura angloamericana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letterature scan<strong>di</strong>nave (L-LIN/15)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline (se non già sostenute):Geografia della popolazione (M-GGR/0l)Geografia dei gran<strong>di</strong> spazi (M-GGR/01) (ove attivata)Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)Politica dell’ambiente (M-GGR/01)Geografia (M-GGR/0l)Geografia regionale (M-GGR/01)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline (se non già sostenute):Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/<strong>03</strong>)89


Storia me<strong>di</strong>evale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/<strong>03</strong>)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia dell’industria (M-STO/04)Storia economica (SECS-P/12)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/<strong>03</strong>)Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 cre<strong>di</strong>ti)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia dell’Italia antica (L-ANT/09)Estetica (M-FIL/04)Museologia (L-ART/04)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Storia delle città e del territorio (ICAR/18) (ove attivata)Urbanistica (ICAR/21)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Fondamenti <strong>di</strong> topografia e cartografia automatica (ICAR/06)Fondamenti <strong>di</strong> informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Istituzioni <strong>di</strong> statistica (SECS-S/01)Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/01)Economia e gestione delle imprese turistiche (SECS-P/08) (ove attivata)Economia e gestione delle imprese <strong>di</strong> trasporto (SECS-P/08) (ove attivata)Sociologia dei processi culturali/multiculturalismo (SPS/08) (ove attivata)Sociologia economica (SPS/09) (ove attivata)9 cre<strong>di</strong>ti a scelta tra le <strong>di</strong>scipline presenti nel Regolamento del corso <strong>di</strong> laurea9 cre<strong>di</strong>ti per la “Prova finale”sono a <strong>di</strong>sposizione dello studente 15 cre<strong>di</strong>ti per:- accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti);- conoscenze informatiche (3 cre<strong>di</strong>ti);90


- ulteriori conoscenze <strong>di</strong> carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico (italiano elingua straniera);- laboratori <strong>di</strong> educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multime<strong>di</strong>ale),scrittura e tecnica dell’immagine;- acquisizione <strong>di</strong> capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro,tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento, stages.Curriculum C: Analisi dell’ambiente e del paesaggioNell’ambito del corso <strong>di</strong> laurea in SUA, si suggerisce agli studenti la possibilità <strong>di</strong> orientare ipropri stu<strong>di</strong> secondo il curriculum: Analisi dell’ambiente e del paesaggio. Il curriculum intendefornire concetti, meto<strong>di</strong> e strumenti utili all’analisi e alla valutazione dell’ambiente e del paesaggio <strong>ai</strong>fini della pianificazione, della redazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto, della comunicazione ambientale, dellagestione delle risorse ed in generale <strong>di</strong> supporto a tutte le attività <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> intervento incampo ambientale e paesaggistico. Per conseguire questo obiettivo, il curriculum prevede <strong>di</strong> faracquisire conoscenze e competenze specialistiche nelle <strong>di</strong>scipline geografiche <strong>di</strong> nuova generazione,nonché solide congnizioni <strong>di</strong> base nelle <strong>di</strong>scipline sociali, giuri<strong>di</strong>che, urbanistiche e umanistiche i cuisaperi si intrecciano con quello geografico. L’intento è quello <strong>di</strong> far cogliere e approfon<strong>di</strong>re lecomponenti naturalistiche e antropiche <strong>di</strong> un territorio, il loro stato <strong>di</strong> qualità, i processi che letrasformano, i problemi e le criticità proprie dell’ambiente e del paesaggio e quin<strong>di</strong> far avanzareipotesi <strong>di</strong> soluzione affinché possano essere programmati e attuati interventi idonei.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:I – Esami caratterizzanti:Geografia (M-GGR/0l) o Geografia regionale (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia fisica (GEO/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Antropologia (M-DEA/01) (3 cre<strong>di</strong>ti)Politica dell’ambiente (M-GGR/0l ) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia urbana (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Storia economica (SECS-P/12) o Storia contemporanea o Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (L-FIL-LETT/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)Istituzioni <strong>di</strong> economia politica (SECS-P/01) (6 o 9 cre<strong>di</strong>ti) o Economia dell’arte (3 cre<strong>di</strong>ti)Urbanistica (ICAR/21) (9 cre<strong>di</strong>ti)Sociologia (SPS/07) (9 cre<strong>di</strong>ti)Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)II – Esami a scelta <strong>guida</strong>ta:12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche (6+6 cre<strong>di</strong>ti):Lingua francese (L-LIN/04 )Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua portoghese (L-LIN/09)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)91


9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Geografia regionale (M-GGR/0l)Geografia della popolazione (M-GGR/0l)Geografia storica (M-GGR/01)Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)Geografia (M-GGR/0l)Fondamenti <strong>di</strong> ecologia (BIO/07) (ove attivata)9 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 cre<strong>di</strong>ti)Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale (L-ART/01) ) (6 cre<strong>di</strong>ti)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) ) (6 cre<strong>di</strong>ti)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/<strong>03</strong>) (6 cre<strong>di</strong>ti)Etruscologia (L-ANT/06) (3 cre<strong>di</strong>ti)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) (3 cre<strong>di</strong>ti)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (3 cre<strong>di</strong>ti)Topografia antica (L-ANT/09) (3 cre<strong>di</strong>ti)Museologia (L-ART/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Estetica (M-FIL/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline:Fondamenti <strong>di</strong> topografia e cartografia automatica (ICAR/06)Fondamenti <strong>di</strong> informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)Istituzioni <strong>di</strong> Statistica (SECS-S/01)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline:Psicologia sociale ed ambientale (M-PSI/01)Sociologia dei processi culturali/multiculturalismo (SPS/08) (ove attivato)Sociologia economica (SPS/09) (ove attivata)9 cre<strong>di</strong>ti a scelta tra le <strong>di</strong>scipline presenti nel Regolamento del corso <strong>di</strong> laurea9 cre<strong>di</strong>ti per la “Prova finale”Sono a <strong>di</strong>sposizione dello studente 15 cre<strong>di</strong>ti per:- accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti);- conoscenze informatiche (3 cre<strong>di</strong>ti);- ulteriori conoscenze <strong>di</strong> carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico (italiano elingua straniera);- laboratori <strong>di</strong> educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multime<strong>di</strong>ale),scrittura e tecnica dell’immagine;- acquisizione <strong>di</strong> capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro,tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento, stages.92


È facoltà dello studente <strong>di</strong>sporre dei 9 cre<strong>di</strong>ti a scelta per sostenere un esame <strong>di</strong> suo interesseprevisto o meno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del corso <strong>di</strong> laurea oppure per incrementare il suo impegno ininsegnamenti già previsti nel suo curriculum <strong>di</strong> riferimento, acquisendo ulteriori cre<strong>di</strong>ti oltre a quellistabiliti fino ad un massimo <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti per insegnamento.Per l’ammissione alla prova finale lo studente è tenuto a superare prove <strong>di</strong> verifica (con giu<strong>di</strong>zio<strong>di</strong> approvato o <strong>di</strong> riprovato) relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti) ed è inoltre tenutoall’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti per conoscenze informatiche, linguistiche ed abilità connesse alleattività <strong>di</strong> laboratorio proposte (12 cre<strong>di</strong>ti).La prova finale, cui è associato il conseguimento <strong>di</strong> nove cre<strong>di</strong>ti, consisterà in un elaborato scrittoo cartografico o multime<strong>di</strong>ale che dovrà rappresentare una sintesi fra l’appren<strong>di</strong>mento delleconoscenze impartite nei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento e le abilità acquisite nei laboratori.L’assolvimento degli obblighi previsti per i curricula consente l’ammissione - senza debitiformativi - ad una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.Ambiti occupazionaliI laureati del corso <strong>di</strong> laurea troveranno sbocchi professionali, coerentemente con il curriculumscelto, nel settore della formazione scolastica (nel rispetto delle normative vigenti) ed extrascolastica,del giornalismo ambientale e delle attività e<strong>di</strong>toriali, nell’organizzazione e gestione dellerelazioni interculturali e delle problematiche legate <strong>ai</strong> fenomeni migratori, nella valorizzazione culturalee turistica dei beni ambientali e paesaggistici, nel marketing territoriale, nella formulazione <strong>di</strong> piani eprogetto <strong>di</strong> sviluppo turistico, in attività <strong>di</strong> analisi e valutazione dell’ambiente e del paesaggiofinalizzate alla comunicazione ambientale (redazione dei rapporti ambientali, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>rapporti sullo stato dell’ambiente), alla preparazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale e paesaggistico,alla me<strong>di</strong>azione tra portatori <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>versi nei processi decisionali a carattere partecipativo, allaformulazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> sviluppo in relazione a programmi <strong>di</strong> azione comunitaria e nella gestionedelle risorse presso enti pubblici e privati.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>datticoIl Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (SUA) è statoattivato nell’anno accademico 2001-2002 il secondo anno nel prossimo anno accademico presso laFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> in Via Festa del Perdono, 7 – Milano.Per l’ammissione al corso si applicano le <strong>di</strong>sposizioni vigenti per l’iscrizione <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laureadelle Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>.Sono ammessi al primo anno, o agli anni successivi, anche gli studenti eventualmente provenientida altri <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea, <strong>ai</strong> quali saranno riconosciuti gli esami già sostenuti secondo la loro pertinenza<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi curricula.Il primo anno <strong>di</strong> corso è comune, nella sua struttura d’insieme, a tutti i curricula. Si consiglia aglistudenti <strong>di</strong> sostenere gli esami relativi agli insegnamenti e laboratori fondamentali (almeno 1) in attesadella scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che dovrà essere effettuata all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso.Primo anno <strong>di</strong> corso93


Nel primo anno si consiglia agli studenti <strong>di</strong> sostenere esami relativi ad insegnamenti comuni <strong>ai</strong> trecurricula, quali:- Geografia (9 cre<strong>di</strong>ti) (II semestre) o Geografia regionale (9 cre<strong>di</strong>ti) (I semestre)- Geografia dell’ambiente e del paesaggio (9 cre<strong>di</strong>ti) (I semestre) o Geografia fisica (6 cre<strong>di</strong>ti) (II semestre)- Antropologia culturale (II semestre) (minimo 3 cre<strong>di</strong>ti)- Storia economica o Storia contemporanea o Storia dell’Italia contemporanea (9 cre<strong>di</strong>ti) (Isemestre)- Letteratura italiana (9 cre<strong>di</strong>ti) (I semestre)- Sociologia (6 o 9 cre<strong>di</strong>ti) (I semestre)- Lingua o Letteratura straniera (6 cre<strong>di</strong>ti) (I o II semestre)Oltre agli insegnamenti, saranno attivati laboratori pertinenti <strong>ai</strong> tre curricula (3 cre<strong>di</strong>ti), <strong>di</strong> cui saràdato avviso all’albo dell’Istituto <strong>di</strong> Geografia Umana. In particolare si prevede l’attivazione <strong>di</strong>laboratori <strong>di</strong>:- Analisi dell’ambiente attraverso la lettura cartografica, fotografica e <strong>di</strong> documenti telerilevati- Metodologie quali-quantitative d’indagine territorialeSecondo e terzo anno <strong>di</strong> corsoNel secondo e terzo anno <strong>di</strong> corso sarà cura <strong>di</strong> ogni studente sostenere esami relativi sia a<strong>di</strong>nsegnamenti comuni <strong>ai</strong> tre curricula, sia ad insegnamenti specifici del curriculum prescelto.Si segnalano fra gli insegnamenti <strong>di</strong> più recente attivazione:- Geografia delle comunicazioni (proff. Rocca e Torricelli)- Psicologia sociale ed ambientale (prof. Inghilleri)- Sistemi informativi territoriali (prof.Damiani)e fra gli insegnamenti <strong>di</strong> cui è prevista l’attivazione:- Fondamenti <strong>di</strong> ecologia- Geologia ambientaleSi segnala inoltre agli studenti che è stata istituita una Commissione <strong>di</strong> Orientamento formatad<strong>ai</strong> seguenti docenti:prof. Anna Treves, prof. Flavio Lucchesi, prof. Ghilla Ro<strong>di</strong>ti, dott. Antonio Violante.Gli orari <strong>di</strong> ricevimento sono esposti in Istituto e <strong>di</strong>sponibili sul sito del corso <strong>di</strong> laurea.Discipline attivate nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-20041. Antropologia culturale S. Allovio2. Antropologia del turismo S. Allovio3. Archeologia e storia dell’arte greca G. Bejor4. Archeologia e storia dell’arte romana F. Slavazzi5. Architettura del paesaggio Docente da definire94


6. Diritto delle istituzioni comunitarie e L. Bertonazzidell’ambiente7. Fondamenti <strong>di</strong> topografia e <strong>di</strong> cartografia B. Crippa e E. Bertinoautomatica8. Estetica E. Franzini9. Etruscologia M. Jovino10. Fondamenti dell’informatica per scienze M. Damianiumanistiche11. Fondamenti <strong>di</strong> topografia e cartografia Crippa, Bertinoautomatica12. Geografia (A-L) F. Lucchesi13. Geografia (M-Z) G. Scaramellini,14. Geografia dell’ambiente e del paesaggio M.Chiara Zerbi15. Geografia della comunicazione Rocca-Torricelli16. Geografia della popolazione E. Bianchi17. Geografia del turismo M. Schmidt <strong>di</strong> Friedbrg18. Geografia fisica C. Smiraglia19. Geografia regionale A. Violante20. Geografia storica A. L. Treves21. Geografia storica del mondo antico F. Cantarelli22. Geografia urbana G. Ro<strong>di</strong>ti23. Istituzioni <strong>di</strong> Economia politica G. M<strong>ai</strong>freda24. Istituzioni <strong>di</strong> statistica A.Colombo25. Letteratura francese M.L. Di Biase26. Letteratura inglese G. Cianci27. Letteratura italiana C. Milanini (studenti A-Die)G. Berar<strong>di</strong> (studenti Dif-N)A.M. Cabrini (studenti O-Z)28. Letteratura italiana contemporanea B. Falcetto (studenti A-L)L. Clerici (studenti M-Z)29. Letteratura portoghese P. Ceccucci30. Letteratura russa contemporanea L. Rossi31. Letteratura spagnola M.T. Cattaneo32. Letteratura tedesca Docente da definire33. Letterature scan<strong>di</strong>nave C. Storskog34. Lingua francese (corso base) R. Celli35. Lingua francese (corso avanzato) Docente da definire36. Lingua inglese (corso base) M. Gorman37. Lingua inglese (corso avanzato) K. Miller38. Lingua portoghese G. De Marchis39. Lingua spagnola R.M. Villanueva40. Lingua tedesca Docente da definire41. Museologia M.T. Fiorio42. Politica dell’ambiente F. Ranghieri, C. Cici95


43. Psicologia sociale ed ambientale P. Inghilleri44. Sistemi informativi territoriali M. Damiani45. Sociologia M. Graziosi46. Sociologia del turismo L. Canova47. Storia contemporanea A.Canavero,M.Punzo,G.Rumi48. Storia dell’arte contemporanea Antonello Negri,Giorgio Zanchetti,Silvia Bignami49. Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale Piva Paolo,Geymonat Ludovico,Tasso Francesca50. Storia dell’arte moderna Agosti Giovanni,Bora Giulio,Frisoni Fiorella51. Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali S. Pizzetti52. Storia dell’Europa orientale B. Valota53. Storia del giornalismo R. Cambria54. Storia dell’industria R. Romano55. Storia dell’Italia contemporanea I. Granata56. Storia greca F. Cordano57. Storia economica G. Sapelli58. Storia me<strong>di</strong>evale G. AlbiniG. ChittoliniR. CombaE. Occhipinti59. Storia moderna E. BrambillaV. CriscuoloS. PeyronelS. Pizzetti60. Storia romana G. Michelotto61. Topografia antica G. Bonora62. Urbanistica L. Pogliani, C. Pacchi96


Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienzeumanistiche per la comunicazionePremessaIl Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in Scienze umanistiche per la comunicazione(che si inserisce nella classe delle lauree in Scienze della comunicazione) è stato attivato, presso laFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a partire dall’A.A. 2001/2002.Per l’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004, il test <strong>di</strong> ingresso si è tenuto il 2 settembre 20<strong>03</strong> e haselezionato 250 studenti.Conseguita la laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione, lo studente potràvenire ammesso, senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong>Lettere e <strong>Filosofia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. In tali lauree verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong>svolti nel triennio, con specifico riferimento alle teorie della comunicazione, all’informatica umanistica,all’e<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale, al giornalismo e alle scienze dello spettacolo. Nell’anno accademico 20<strong>03</strong>-2004, la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> ha attivato la laurea specialistica in “culture e linguaggi per lacomunicazione”, aperta <strong>ai</strong> laureati <strong>triennali</strong> del corso <strong>di</strong> laurea.Per ulteriori informazioni lo studente è invitato a consultare i siti Internet del Corso <strong>di</strong> Laurea(www.supercomlab.it e http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/home, della Facoltà e del Cosp(www.cosp.unimi.it).Organizzazione del Corso <strong>di</strong> LaureaIl Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione si propone <strong>di</strong> permettere allaureato della classe l’acquisizione <strong>di</strong> solide, anche se non specialistiche, conoscenze, supportate daessenziali nozioni <strong>di</strong> informatica teorica e applicata, nei campi della comunicazione multime<strong>di</strong>ale(televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesseall’immagine, al linguaggio e alle tra<strong>di</strong>zioni storico-culturali. Si intende formare una figuraprofessionale in grado <strong>di</strong> operare nei molteplici processi culturali della me<strong>di</strong>azione comunicativa,costituendo un’ottimale interconnessione, organizzativa e progettuale, fra i programmatori e gli utentinell’ambito <strong>di</strong> varie attività <strong>di</strong> comunicazione presenti sul mercato del lavoro (pubbliche relazioni,progettazione multime<strong>di</strong>ale, attività giornalistica <strong>di</strong>retta alla <strong>di</strong>vulgazione culturale e alla produzione <strong>di</strong>testi, attività e<strong>di</strong>toriale in relazione alle nuove tecnologie, gestione dell’immagine nell’ambito <strong>di</strong> museie archivi, organizzazione <strong>di</strong> eventi comunicativi nei settori della moda, della pubblicità, delle attivitàdello spettacolo).Al compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea in Scienze umanistiche per lacomunicazione, Classe delle lauree in Scienze della comunicazione.La durata normale del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione è <strong>di</strong>tre anni.Il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione si struttura in treper<strong>corsi</strong> (curricula), rivolti ad approfon<strong>di</strong>re le teorie e i meto<strong>di</strong> del linguaggio,dell’immagine e della comunicazione storico-culturale.Per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno, tramite il superamento <strong>di</strong> unesame o <strong>di</strong> un test connesso a laboratori linguistici organizzati dalla Facoltà, <strong>di</strong>mostrare la97


conoscenza <strong>di</strong> due lingue straniere, <strong>di</strong> cui una dovrà obbligatoriamente essere la lingu<strong>ai</strong>nglese.Il Corso <strong>di</strong> Laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche in corrispondenza delle quali si acquisisconoCre<strong>di</strong>ti formativi tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (informatici, linguistici, <strong>di</strong> scrittura italiana, <strong>di</strong>teoria e tecniche dell’immagine), seminari ed eventuali tirocini e stages, svolti in particolare in vistadegli sbocchi professionalizzanti.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici (curricula) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong>Laurea avranno il valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 Cre<strong>di</strong>ti, che potranno aumentare in caso <strong>di</strong> moduli eattività aggiuntive. I Cre<strong>di</strong>ti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono in<strong>di</strong>cati dalnumero posto tra parentesi che segue la denominazione dell’insegnamento.L’attività <strong>di</strong>dattica si organizza in due semestri. Il primo semestre prende avvio nella primasettimana <strong>di</strong> ottobre e si conclude con le vacanze natalizie. Il secondo semestre inizia il 15 febbr<strong>ai</strong>o etermina a metà maggio.Per tutte le informazioni relative alla <strong>di</strong>dattica (orari <strong>di</strong> ricevimento dei docenti, date <strong>di</strong>inzio dei <strong>corsi</strong>, date degli esami, ecc.) e alle iniziative del Corso <strong>di</strong> Laurea (incontri <strong>di</strong>orientamento, convegni, seminari, ecc.) lo studente è invitato a consultare con frequenza isiti web del Corso <strong>di</strong> Laurea: http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/home e www.supercomlab.it.I tre per<strong>corsi</strong> (curricula) in cui si articola il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per lacomunicazione organizzano i loro specifici obiettivi formativi nei qui <strong>di</strong> seguito elencati piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In vista dell’attivazione delle lauree biennali (specialistiche), in modo da facilitare il completoriconoscimento dei Cre<strong>di</strong>ti acquisiti nel triennio, si invitano gli studenti a impostare il loro percorsouniversitario secondo i seguenti piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o :A.Curriculum inTeorie e meto<strong>di</strong> del linguaggio e dell’immagineIl curriculum prevede in primo luogo l’acquisizione <strong>di</strong> un’effettiva competenza teorica sulleprincipali metodologie dell’espressività comunicativa, relative in specifico al linguaggio e all’immaginevisiva. Di conseguenza, il curriculum intende favorire il conseguimento <strong>di</strong> solide, anche se nonspecialistiche, cognizioni in quei campi in cui la riflessione linguistica, semiotica ed esteticofilosoficasi intreccia, anche sul piano operativo, con i saperi delle arti e delle retiespressive, comunicative e simboliche, indagati nei <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> con cui si presentano siasul piano storico della cultura umanistica sia su quello della loro attuale utilizzazioneme<strong>di</strong>ologica. Particolare approfon<strong>di</strong>mento è riservato <strong>ai</strong> settori in cui le reti comunicative siconnettono all’immagine, al linguaggio e alle loro tra<strong>di</strong>zioni storico-culturali. È prevista infine anchel’acquisizione <strong>di</strong> basilari competenze scientifico-<strong>di</strong>sciplinari relative alla progettazione dei sistemi <strong>di</strong>elaborazione e trasmissione dell’informazione (supportati da essenziali nozioni <strong>di</strong> informatica teorica eapplicata), nonché alla loro gestione e utilizzazione in contesti applicativi, avendo cura <strong>di</strong> sviluppare ifondamenti teorici e i meto<strong>di</strong> per azioni e interventi specifici nei campi della comunicazionemultime<strong>di</strong>ale (televisione, cinema, giornali, internet, ecc.).Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:98


Linguistica generale (9)Semiotica (9) o Semantica delle lingue naturali (9)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (9)Storia contemporanea (9)Lingua italiana e comunicazione (9)Estetica (9)Stilistica e semiotica del testo (6)Linguistica italiana (avanzata) (9)9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline: Teorie e tecniche della comunicazionepubblicitaria e della promozione d’immagine (6); Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica(3); Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e della comunicazione visiva (6); Sociologia dellacomunicazione (6); Nuovi me<strong>di</strong>a e comunicazione (6 o 3); E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (6 o 3);Organizzazione e strutture del sistema e<strong>di</strong>toriale (3); Teorie e tecniche della comunicazionera<strong>di</strong>ofonica (3 o 6); Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (6); Sociologia (6).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Teoria e analisi del linguaggiocinematografico (9); Storia e critica del cinema (9); Storia della musica moderna e contemporanea(9); Storia e critica del testo musicale (9); Drammaturgia musicale (9).12 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline, purché non in precedenzasostenute: Logica (6); <strong>Filosofia</strong> della scienza (6); Poetica e retorica (6); <strong>Filosofia</strong> del linguaggio (6);Semiotica (6); Teorie del linguaggio e della mente (6); Semantica delle lingue naturali (6); Psicologiacognitiva (6); Storia della filosofia (6); Storia della filosofia moderna (6); Storia della filosofiacontemporanea (6); Organizzazione ed economia dello spettacolo (6); <strong>Filosofia</strong> politica (6) o Storiadella filosofia politica (6).12 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline: <strong>Filosofia</strong> teoretica (6); <strong>Filosofia</strong>morale (6); Storia della filosofia morale (6); <strong>Filosofia</strong> della storia (6); Storia del giornalismo (6);Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (6); Storia sociale dello spettacolo (6).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia dell’arte contemporanea (9);Produzione artistica e società industriale (9); Storia della letteratura artistica (9); Iconografia eiconologia (9); Storia del teatro e dello spettacolo (9); Storia del teatro contemporaneo (9).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Letteratura italiana (9);Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (9).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Letterature comparate (9); Critica eteoria della letteratura (9); Cultura francese (9); Storia del teatro francese (9); Letteratura francese(9); Letteratura francese contemporanea (9); Letterature francofone (9); Cultura spagnola (9);Letteratura spagnola (9); Letteratura spagnola contemporanea (9); Cultura inglese (9); Storia delteatro inglese (9); Letteratura inglese (9); Letteratura inglese contemporanea (9); Letteraturaangloamericana (9); Cultura tedesca (9); Letteratura tedesca (9); Letteratura tedescacontemporanea (9); Cultura russa (9); Letteratura russa (9); Letteratura russa contemporanea (9);Filologia romanza (9).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Diritto costituzionale (3); Economiadella cultura (3); Geografia culturale (3); Geografia umana (3).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Informatica giuri<strong>di</strong>ca (3); Dirittodell’informazione (3).99


B.Curriculum inTeorie e meto<strong>di</strong> della comunicazione storico-socialeI1 curriculum prevede in primo luogo – oltre <strong>ai</strong> requisiti generali stabiliti dal Corso <strong>di</strong> Laurea –l’acquisizione <strong>di</strong> competenze sulle principali metodologie del sistema comunicativo, relative inspecifico al linguaggio e alle tecniche <strong>di</strong> trasmissione dell’informazione, nonché alle modalità <strong>di</strong>ricezione del messaggio informativo da parte delle <strong>di</strong>verse componenti della società. Pertanto ilcurriculum intende favorire il conseguimento <strong>di</strong> solide, anche se non specialistiche, cognizioni in queicampi in cui la riflessione linguistica, semiotica e storico-sociale si intreccia, anche sulpiano operativo, con i saperi delle arti e delle reti comunicative, indagati nei <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong>con cui si presentano sia sul piano storico della cultura umanistica sia su quello della loroattuale utilizzazione me<strong>di</strong>ologica, con particolare attenzione alle forme della comunicazionegiornalistica. Specifico approfon<strong>di</strong>mento è riservato dunque <strong>ai</strong> settori in cui le reti comunicative siconnettono al linguaggio, alla trasmissione culturale e alle loro tra<strong>di</strong>zioni storico-culturali. È previst<strong>ai</strong>nfine anche l’acquisizione <strong>di</strong> basilari competenze scientifico-<strong>di</strong>sciplinari relative alla progettazione deisistemi <strong>di</strong> elaborazione e trasmissione dell’informazione (supportati da essenziali nozioni <strong>di</strong>informatica teorica e applicata), nonché alla loro gestione e utilizzazione in contesti applicativi,avendo cura <strong>di</strong> sviluppare i fondamenti teorici e i meto<strong>di</strong> per azioni e interventi tecnicamente vali<strong>di</strong> neicampi della comunicazione multime<strong>di</strong>ale (televisione, cinema, giornali, internet, ecc.).Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:Linguistica generale (9)Semiotica (9) o Semantica delle lingue naturali (9)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (9)Storia contemporanea (9)Lingua italiana e comunicazione (9)Estetica (9)Storia del giornalismo (9)Storia economica (6)Lingua inglese (6)9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia delle dottrine politiche (6), Teorie etecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (6); Teorie e tecnichedella comunicazione giornalistica (3); Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>ali dell’immagine e dellacomunicazione visiva (6); Sociologia della comunicazione (6); Nuovi me<strong>di</strong>a e comunicazione (6 o 3);E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (6 o 3); Organizzazione e strutture del sistema e<strong>di</strong>toriale (3); Teorie e tecnichedella comunicazione ra<strong>di</strong>ofonica (3 o 6); Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (6)Sociologia (6)..9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Teoria e analisi del linguaggiocinematografico (9); Storia e critica del cinema (9); Storia della musica moderna e contemporanea(9); Storia e critica del testo musicale (9); Drammaturgia musicale (9).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia del pensiero politicocontemporaneo (6); Storia dei movimenti e dei partiti politici (6).100


6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Psicologia cognitiva (6); Storia dellara<strong>di</strong>o e della televisione (6); Storia sociale dello spettacolo (6).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Letteratura italiana (9);Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (9).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia moderna (6); Storia dellascienza (6); Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria(6); Storia delle istituzioni politiche (6); Storia delle relazioni internazionali (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia del teatro e dello spettacolo(6); Storia del teatro contemporaneo (6); Storia dell’arte contemporanea (6); Produzione artistica esocietà industriale (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Stilistica e semiotica del testo (6);Letterature comparate (6), Critica e teoria della letteratura (6); Storia del teatro francese (6); Culturafrancese (6); Letteratura francese (6); Letteratura francese contemporanea (6); Letteraturefrancofone (6); Cultura spagnola (6); Letteratura spagnola (6); Letteratura spagnola contemporanea(6); Storia del teatro inglese (6); Letteratura inglese (6); Letteratura inglese contemporanea (6);Cultura inglese (6); Letteratura angloamericana (6); Letteratura tedesca (6); Letteratura tedescacontemporanea (6); Cultura tedesca (6); Letteratura russa (6); Letteratura russa contemporanea (6);Cultura russa (6).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Geografia economica (3); Geografiastorica (3); Diritto costituzionale (3); Economia della cultura (3).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline: Informatica giuri<strong>di</strong>ca (3); Dirittodell’informazione (3).C.Curriculum inTeorie e meto<strong>di</strong> del linguaggio e della comunicazione per lo spettacoloIl curriculum prevede, in primo luogo, l’acquisizione da parte dello studente <strong>di</strong> specificheconoscenze e competenze relative alla comunicazione con particolare e speciale riferimento <strong>ai</strong>linguaggi operanti nello spettacolo. Esso si intende nel senso più lato e complessivo del termine, conriferimento, dunque, <strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> grande tra<strong>di</strong>zione e rilievo (teatro, cinema e ra<strong>di</strong>o), <strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> piùmoderna e attuale generazione (televisione), anche nelle loro applicazioni extra-artistiche, in ambitoaziendale, e <strong>ai</strong> generi, infine, <strong>di</strong> minore rilievo (circo, cabaret, ecc.).Il curriculum è stu<strong>di</strong>ato in modo da consentire, attraverso per<strong>corsi</strong> personalizzabili, ilconseguimento <strong>di</strong> cognizioni idonee nei campi in cui la riflessione linguistica si intrecci con isaperi artistici entro un quadro <strong>di</strong> riferimento storico sempre determinato. Uno spaziocospicuo è riservato, inoltre, alle teorie e alle tecniche della comunicazione e dei nuovi me<strong>di</strong>a oltreche all’acquisizione <strong>di</strong> basilari cognizioni <strong>di</strong> informatica nelle sue applicazioni allo stu<strong>di</strong>o delle<strong>di</strong>scipline umanistiche.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> formare, attraverso il percorso triennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari, figureprofessionali già autonomamente competenti, destinate a operare a <strong>di</strong>fferenti livelli e con<strong>di</strong>verse specificità nel mondo della comunicazione e dello spettacolo. A titolo <strong>di</strong> puroesempio, si potrà pensare agli uffici stampa, promozione, comunicazione, marketing erelazioni esterne degli enti <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> spettacolo, ma anche a posizioni101


de<strong>di</strong>cate nel settore dell’informazione su carta e on line, e a professionalità connesse congli ambiti della comunicazione multime<strong>di</strong>ale. Si potrà anche pensare alle agenzie specializzatenella progettazione e produzione <strong>di</strong> eventi speciali, a comparti specifici delle agenzie <strong>di</strong>comunicazione e pubblicità, a <strong>di</strong>visioni aziendali de<strong>di</strong>cate all’organizzazione <strong>di</strong> meetings econventions: in una parola, a tutte quelle situazioni e posizioni professionali in cui la conoscenza deimeccanismi comunicativi dello spettacolo possa <strong>di</strong>mostrarsi una componente determinante.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Linguistica generale (9)Semiotica (9) o Semantica delle lingue naturali (9)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (9)Lingua italiana e comunicazione (9)Storia contemporanea (9)Storia del teatro e dello spettacolo (12)Estetica (9)Organizzazione ed economia dello spettacolo (9)Storia sociale dello spettacolo (9)Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (9)Istituzioni <strong>di</strong> regia (9) o Storia del teatro contemporaneo (9)Drammaturgia teorica (6) o Storia del teatro contemporaneo (6)9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una o più fra le seguenti <strong>di</strong>scipline: Teorie e tecniche dellacomunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (6 o 3); Teorie e tecniche multime<strong>di</strong>alidell’immagine e della comunicazione visiva (6 o 3); Sociologia della comunicazione (6); Nuovi me<strong>di</strong>ae comunicazione (6 o 3); E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (6 o 3); Organizzazione e strutture del sistemae<strong>di</strong>toriale (3); Teorie e tecniche della comunicazione ra<strong>di</strong>ofonica (6 o 3), Teorie e tecniche dellacomunicazione televisiva (6)..6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una o più delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Lingua francese (6); Linguaspagnola (6); Lingua inglese (6); Lingua tedesca (6).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Teoria e analisi del linguaggiocinematografico (9); Storia e critica del cinema (9); Drammaturgia musicale (9).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Stilistica e semiotica del testo (6);Storia del teatro francese (6); Storia del teatro spagnolo (6); Storia del teatro inglese (6); Storia delteatro tedesco (6); Storia del teatro russo (6).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline, purché non in precedenzasostenute: Diritto costituzionale (3); Scenografia (3); Economia della cultura (3).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Informatica giuri<strong>di</strong>ca (3); Dirittodell’informazione (3).Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a <strong>di</strong>sposizione 9 Cre<strong>di</strong>ti, da destinare adaltro insegnamento ovvero a moduli <strong>di</strong> insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambitodelle <strong>di</strong>scipline attivate per il Corso <strong>di</strong> Laurea o per gli altri Corsi <strong>di</strong> Laurea della Facoltà.Sono inoltre attribuiti 9 Cre<strong>di</strong>ti all’esame finale.102


Si riba<strong>di</strong>sce inoltre che lo studente dovrà acquisire, prima <strong>di</strong> accedere alla prova finale,3 Cre<strong>di</strong>ti relativi al superamento della prova <strong>di</strong> lingua straniera e 15 Cre<strong>di</strong>ti connessi allafrequenza dei laboratori nella misura così stabilita:a) Accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana: 3 Cre<strong>di</strong>ti;b) Conoscenze informatiche: 3 Cre<strong>di</strong>ti;c) Laboratorio finalizzato alla conoscenza <strong>di</strong> una lingua dell’Unione europea: 3 Cre<strong>di</strong>ti;d) Laboratori, attivati annualmente, finalizzati alla conoscenza <strong>di</strong> una seconda lingua straniera oall’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze professionalizzanti nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle tecnichedell’immagine e delle pratiche, anche informatiche, relative <strong>ai</strong> linguaggi e <strong>ai</strong> meto<strong>di</strong> dellacomunicazione; ovvero tirocini formativi ed esperienze in ambiente <strong>di</strong> lavoro, concordate nelle formestabilite dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà: complessivamente 6 Cre<strong>di</strong>ti.Si ricorda infine che, in relazione all’articolo 17, comma 2, del Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà,«lo studente può costruire il proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguendo uno dei curricula ufficiali previsti per ilrispettivo corso <strong>di</strong> laurea ovvero <strong>di</strong>scostarsene per qualche parte, e comunque per non più <strong>di</strong> 27cre<strong>di</strong>ti». Al fine <strong>di</strong> facilitare l’interpretazione dello studente, il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del 31.10. 2002 haapprovato la seguente delibera:«Nei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o liberalizzati devono comunque essere acquisiti Cre<strong>di</strong>ti Formativi in ogniambito <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ciascuna attività formativa (<strong>di</strong> base, caratterizzante, affine o integrativa)presente nella tabella del Regolamento <strong>di</strong>dattico del Corso <strong>di</strong> Laurea approvato dalla Facoltà. Loscostamento può avvenire, secondo motivate esigenze formative e <strong>di</strong>dattiche, solo all’interno dellevarie attività, rispettando però i minimi previsti dall’Or<strong>di</strong>namento per ogni ambito».Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del primo anno <strong>di</strong> corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum <strong>di</strong> riferimento, seguendone lospecifico piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, solo all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso, nel primo anno lostudente è invitato a sostenere esami, per un totale <strong>di</strong> 54 Cre<strong>di</strong>ti, riferiti agli insegnamentiobbligatori comuni <strong>ai</strong> tre curricula, ovvero:Linguistica generale (9 Cre<strong>di</strong>ti)Estetica (9 Cre<strong>di</strong>ti)Storia contemporanea (9 Cre<strong>di</strong>ti)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (9 Cre<strong>di</strong>ti)Lingua italiana e comunicazione (9 Cre<strong>di</strong>ti)Semiotica (9 Cre<strong>di</strong>ti) o Semantica delle lingue naturali (9 Cre<strong>di</strong>ti)Si consiglia inoltre <strong>di</strong> acquisire almeno altri 6 Cre<strong>di</strong>ti nel corso del primo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>frequentando i laboratori o sostenendo esami a scelta tra quelli che, pur non obbligatori,sono comuni <strong>ai</strong> tre curricula. Si segnalano, per esempio, i seguenti esami con uguale attribuzione <strong>di</strong>Cre<strong>di</strong>ti:E<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale (6 Cre<strong>di</strong>ti)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (6 Cre<strong>di</strong>ti)Stilistica e semiotica del testo (6 Cre<strong>di</strong>ti)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (9 Cre<strong>di</strong>ti) o Drammaturgia musicale (9 Cre<strong>di</strong>ti) oStoria e critica del cinema (9 Cre<strong>di</strong>ti)1<strong>03</strong>


Vi sono inoltre insegnamenti che, pur comuni <strong>ai</strong> tre curricula, danno origine a una <strong>di</strong>fferenteattribuzione <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti. Si segnalano, sempre a titolo <strong>di</strong> esempio:Storia del teatro e dello spettacolo (A9, B6, C12)Storia del teatro francese (A9, B6, C6)Storia del teatro inglese (A9, B6, C6)Lo studente potrà inoltre acquisire Cre<strong>di</strong>ti frequentando i laboratori attivati dallaFacoltà o dal Corso <strong>di</strong> Laurea. Per il primo anno si consiglia la frequenza <strong>ai</strong> laboratori <strong>di</strong>lingue straniere, <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> scrittura italiana. Rientra infatti nel percorso <strong>di</strong>dattico alquale lo studente è tenuto <strong>ai</strong> fini della ammissione alla prova finale il superamento <strong>di</strong> prove<strong>di</strong> verifica relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 Cre<strong>di</strong>ti), informatiche (3 Cre<strong>di</strong>ti) e <strong>di</strong>conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera (inglese, obbligatoria, 3 Cre<strong>di</strong>ti), nonché <strong>di</strong> ulterioriconoscenze e abilità (seconda lingua straniera, tirocini, esperienze in ambienti <strong>di</strong> lavoro,laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie <strong>di</strong>lavoro) (6 Cre<strong>di</strong>ti).? Certificazione della conoscenza <strong>di</strong> due lingue straniereSi ricorda che l’or<strong>di</strong>namento generale della classe <strong>di</strong> laurea prevede che lo studente debba<strong>di</strong>mostrare la conoscenza <strong>di</strong> due lingue straniere, <strong>di</strong> cui una deve obbligatoriamente essere la lingu<strong>ai</strong>nglese. Per una <strong>di</strong> queste lingue lo studente può <strong>di</strong>mostrare la conoscenza richiesta scegliendo trauno dei seguenti mo<strong>di</strong>:1. frequentando uno dei <strong>corsi</strong>-laboratorio <strong>di</strong> lingua attivati dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>(secondo modalità che saranno comunicate tramite i siti del Corso <strong>di</strong> laurea) e superando iltest finale;2. sostenendo l’esame relativo alla Lingua prescelta, dopo averne frequentato il corso.3. presentando alla Commissione Orientamento un’eventuale certificazione linguistica, ottenutaentro e non oltre i tre anni precedenti, certificazione che sarà esaminata e, se ritenutaadeguata, convalidata.Lo studente avrà cura, presentando il proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> all’avvio del secondo anno, <strong>di</strong>segnare la prima lingua nello spazio riservato alle conoscenze linguistiche. Solo nel caso in cui laconoscenza della prima lingua fosse conseguita tramite il superamento <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> Lingua (comeal punto 2) in tale spazio va segnalata la seconda lingua. La conoscenza della seconda lingua potràessere <strong>di</strong>mostrata in uno dei seguenti mo<strong>di</strong>:1. frequentando uno dei <strong>corsi</strong>-laboratorio <strong>di</strong> lingua attivati dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> esuperando il test finale;2. presentando alla Commissione Orientamento un’eventuale certificazione linguistica, ottenutaentro e non oltre i tre anni precedenti, certificazione che sarà esaminata e, se ritenutaadeguata, convalidata.Salvo il caso sopra ricordato, la conoscenza della seconda lingua, derivante dalla frequenza <strong>di</strong> unlaboratorio linguistico, sarà segnalata dallo studente, nel momento in cui presenterà il proprio piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, nella sezione de<strong>di</strong>cata al «Laboratori».104


Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del secondo anno <strong>di</strong> corsoAll’inizio del secondo anno lo studente dovrà scegliere il curriculum e presentare ilrelativo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, secondo un calendario che sarà reso noto entro il mese <strong>di</strong>novembre. Si consiglia, <strong>di</strong> conseguenza, dopo avere effettuato la scelta, <strong>di</strong> sostenere inprimo luogo gli esami obbligatori relativi a ciascun curriculum. Per esempio: per il curriculumA, Stilistica e semiotica del testo (6 Cre<strong>di</strong>ti), Linguistica italiana (avanzata) (9), Comunicazioneletteraria nell’Italia novecentesca (9) o Letteratura italiana (9); per il curriculum B, Lingua inglese (6),Storia del giornalismo (9), Storia economica (6), Storia del pensiero politico contemporaneo (6); peril curriculum C, Organizzazione ed economia dello spettacolo (9), Storia sociale dello spettacolo (9),Istituzioni <strong>di</strong> regia (9), Drammaturgia teorica (6), Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (9).Lo studente, per completare il numero <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti, raggiungendo, al termine del II anno, almeno120 Cre<strong>di</strong>ti complessivi, dovrà in seguito sostenere esami scelti all’interno dei per<strong>corsi</strong>curricolari sopra riportati e frequentare i laboratori attivati dalla Facoltà e dal Corso <strong>di</strong> Laurea.Si consiglia <strong>di</strong> sostenere gli esami «a scelta» solo dopo avere superato tutti gli esami obbligatori(del Corso <strong>di</strong> Laurea e del curriculum prescelto).L’orario delle lezioni sia del primo sia del secondo anno è stato approntato tenendoconto dei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici generali e curricolari. L’orario completo, che comprende tutti gliinsegnamenti attivati all’interno del Corso <strong>di</strong> Laurea, sarà reso noto entro la fine del mese<strong>di</strong> settembre attraverso i siti on line del Corso <strong>di</strong> laurea.Gli studenti del primo e del secondo anno possono comunque rivolgersi <strong>ai</strong> componenti dellacommissione «orientamento», formata d<strong>ai</strong> professori M. Mazzocut-Mis (curriculum A), E. Bressan(curriculum B), P. Bosisio (curriculum C).Questi docenti hanno anche il compito <strong>di</strong> orientare gli studenti del secondo anno inrelazione alle scelte curricolari, agli orari <strong>di</strong> frequenza e, in genere, <strong>ai</strong> per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici.È stato infine organizzato un servizio <strong>di</strong> «tutorato» per studenti non frequentanti. Per gliorari degli incontri con il tutor e per ogni informazione relativa alla <strong>di</strong>dattica lo studente èinvitato a consultare con frequenza i siti web del Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>ai</strong> seguenti in<strong>di</strong>rizzi:http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/home e http://www.supercomlab.it.All’interno del sito ufficiale del Corso <strong>di</strong> laurea è attivo un «Forum» tramite il quale lo studentepotrà richiedere chiarimenti e informazioni, cui sarà data risposta tramite e-m<strong>ai</strong>l.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del terzo anno <strong>di</strong> corsoLo studente dovrà completare i per<strong>corsi</strong> curricolari, sostenendo gli esami relativi <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> nonfrequentati negli anni precedenti.All’inizio del terzo anno lo studente dovrà prendere contatto con il docente con il qualeintende sostenere la prova finale.Tale prova dovrà essere elaborata secondo i seguenti criteri:Acquisiti i necessari 171 cre<strong>di</strong>ti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la provafinale (9 CFU) per il conseguimento del titolo. In ottemperanza <strong>ai</strong> criteri generali, espressidal Regolamento <strong>di</strong> Facoltà, al quale si rimanda per ogni altra <strong>di</strong>sposizione in materia, essacomporta la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un elaborato scritto (tesi) che va concordato con il docente105


<strong>di</strong> una delle <strong>di</strong>scipline presenti nel corso <strong>di</strong> laurea, a cominciare dall’inizio del terzo anno<strong>di</strong> corso.Le modalità <strong>di</strong> tale scritto possono variare da docente a docente, a seconda della<strong>di</strong>sciplina scelta, anche se possono valere come generalmente esten<strong>di</strong>bili alcuneconsiderazioni:• la tesi va richiesta a un docente la cui <strong>di</strong>sciplina sia presente nell’ambito del curriculumscelto e del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> seguito. La tesi <strong>di</strong> fatto conclude un percorso formativo• il docente in<strong>di</strong>rizza lo studente al fine <strong>di</strong> organizzare una bibliografia <strong>di</strong> riferimento• il docente fornisce le in<strong>di</strong>cazioni essenziali per un’adeguata stesura dell’elaborato• il docente segue lo studente nell’elaborazione dello scritto, attraverso una serie <strong>di</strong>colloqui sui temi affrontati.Premesso che l’elaborato dovrebbe avere una lunghezza che, a livello puramentein<strong>di</strong>cativo, la Facoltà ha identificato in 30-50 cartelle c.a., le tematiche prescelte possonoessere svolte secondo molteplici strutture. Se ne elencano alcune:• la tesi potrebbe essere il risultato <strong>di</strong> un’analisi testuale, secondo le metodologie propriedel settore <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> riferimento• oppure potrebbe consistere nel commento, nell’eventuale traduzione enell’inquadramento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> testi, selezionati sulla base <strong>di</strong> un argomentocircoscritto, concordato e <strong>di</strong>scusso preventivamente con il docente• oppure una ricerca che unisca un approfon<strong>di</strong>mento bibliografico, preliminarmente<strong>di</strong>scusso con il docente, a tematiche e questioni, anche tecniche o del tutto specifiche,trattate durante un laboratorio, stage o tirocinio (ne sono un esempio i progetti e iprototipi multime<strong>di</strong>ali).Si ricorda infine che la tesi rappresenta la conclusione del percorso triennale,che potrebbe anche preludere a una futura laurea specialistica oppure a un master<strong>di</strong> primo livello. Ciò premesso, la prova finale tende comunque a mantenere lastruttura <strong>di</strong> un elaborato fine a se stesso, le cui peculiarità non devono tra<strong>di</strong>requelle previste dalla tesi intesa come vero e proprio «genere letterario» cheprevede, oltre alla scontata correttezza grammaticale e lessicale, anchecaratteristiche <strong>di</strong> uniformità stilistica e redazionale.Infine la tesi verrà <strong>di</strong>scussa alla presenza del relatore e <strong>di</strong> una commissionecomposta <strong>di</strong> sette membri appartenenti al medesimo settore <strong>di</strong>sciplinare o a settori affini, inmodo da consentire una <strong>di</strong>scussione il più possibile articolata e coinvolgente non solo per lostudente ma per la stessa commissione giu<strong>di</strong>catrice.Se l’elaborato viene giu<strong>di</strong>cato positivamente dalla commissione, il can<strong>di</strong>datoraggiunge i 180 cre<strong>di</strong>ti finali. Inoltre la commissione si esprime anche relativamente alpunteggio finale espresso in centodecimi che somma, alla me<strong>di</strong>a conseguita sostenendo gliesami <strong>di</strong> profitto, un punteggio adeguato alla valutazione dell’elaborato e alla <strong>di</strong>scussionefinale (sino a 6 punti).106


I <strong>corsi</strong> destinati agli studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per lacomunicazione, presenti nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico e mutuati da altri Corsi <strong>di</strong> Laurea dellaFacoltà, sono in<strong>di</strong>cati qui <strong>di</strong> seguito. Il termine “mutuati” in<strong>di</strong>ca che il corso è aperto aglistudenti iscritti al Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione, ma ètenuto da un docente <strong>di</strong> altro Corso <strong>di</strong> Laurea della Facoltà. Eventuali correzioni eaccensioni <strong>di</strong> ulteriori insegnamenti verranno prontamente segnalate nei siti web del Corso<strong>di</strong> Laurea. Si precisa sin d’ora che i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> LETTERATURA ITALIANA riservati aglistudenti del corso <strong>di</strong> laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione sono quelli tenutid<strong>ai</strong> professori Clau<strong>di</strong>o Milanini (A-Die); Gianluigi Berar<strong>di</strong> (Dif-N); Anna Maria Cabrini (O-Z), e si svolgeranno nel primo semestre. I <strong>corsi</strong> attivati da docenti che afferiscono al Corso<strong>di</strong> laurea sono invece in<strong>di</strong>cati, con il programma del corso, nella GUIDA del Corso <strong>di</strong>laurea, già <strong>di</strong>sponibile dal mese <strong>di</strong> luglio 20<strong>03</strong>, che lo studente è invitato a consultare online e in versione cartacea.Altre <strong>di</strong>scipline attivate nell’a.a. 20<strong>03</strong>-2004Critica e teoria della letteratura (F. Brioschi, II semestre)Cultura russa (G. P. Piretto, I semestre)Cultura spagnola (E. Landone, III quadrimestre; L. Carchi<strong>di</strong>, III quadrimestre)Cultura dei paesi <strong>di</strong> lingua spagnola (E. Perassi, A-L; M. Barriuso, M-Z).Cultura tedesca (I semestre)Drammaturgia musicale (E. Sala, II semestre)Filologia romanza (B. Barbiellini Amidei, II semestre, A-L; A. D’Agostino, II semestre, M-Z)<strong>Filosofia</strong> del linguaggio (P. Casalegno, II semestre)<strong>Filosofia</strong> della scienza (G. Giorello, I semestre)<strong>Filosofia</strong> della storia (C. Montaleone, I semestre)<strong>Filosofia</strong> morale (L. Boella, I semestre; A. Vigorelli, II semestre)<strong>Filosofia</strong> teoretica (P. Spinicci, II semestre, A-M; P. D’Alessandro, I semestre, N-Z)Geografia della popolazione (E. Bianchi)Geografia storica (A. L. Treves, I semestre)Geografia (F. Lucchesi, II semestre)Iconografia e iconologia (P. De Vecchi, I semestre)Letteratura angloamericana (L. Sampietro, II semestre)Letteratura francese (L. Nissim, I semestre)Letteratura francese contemporanea (F. Melzi d’Eril, II semestre)Letteratura inglese contemporanea. (C. Pagetti, II semestre)Letteratura russa (D. Rebecchini, II semestre)Letteratura russa contemporanea (A. Chapalova, I semestre )Letteratura spagnola (M. T. Cattaneo, II semestre)Letteratura spagnola contemporanea (D. Manera, II semestre)Letteratura tedesca (F. Cercignani, I semestre)Letteratura tedesca contemporanea (F. Haas, II semestre)Letterature comparate (E. Esposito, I semestre)Letterature francofone (M. Modenesi, I semestre)Lingua francese (R. Celli)Lingua russa (E. Garetto, I e II semestre)Lingua spagnola (affidamento mutuato dal Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue, I e II semestre)107


Lingua tedesca (E.A. Di Venosa, I e II semestre)Logica (E. Ballo, I semestre)Sociologia (L. Leonini, mutuato dalla Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche, I semestre)Storia contemporanea (A. Canavero, M. Punzo)Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (P. Vismara; I semestre)Storia del teatro francese (M. Doglio Mazzocchi, I semestre)Storia del teatro inglese (A. Anzi, I semestre)Storia del teatro tedesco (G. Rovagnati, I semestre)Storia dell’arte contemporaneaStoria della filosofia (D. Bigalli, I semestre, H-O; G. Lanaro, I semestre, P-Z; G. Canziani, IIsemestre, A-G)Storia della filosofia contemporanea (R. Pettoello, I semestre; A. Marini)Storia della filosofia moderna (G.B. Gori, I semestre, A-D; A. De Pace, II semestre, P-Z; A. Lupoli,I semestre, E-O)Storia della filosofia morale (G.F. Mormino, I semestre)Storia della filosofia politica (M. Geuna, II semestre)Storia della letteratura artistica (F. Mazzocca, II semestre. Le lezioni si tengono in via Noto)Storia della musica moderna e contemporanea (F. Degrada, I semestre, A-L; C. Fertonani, IIsemestre, M-Z)Storia della scienza (G. Micheli, II semestre)Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria (L. Br<strong>ai</strong>da, II semestre)Storia delle dottrine politiche (L. Cicalese, M. Bazzoli, II semestre)Storia delle istituzioni politiche (L. Antonielli, II semestre)Storia e critica del cinema (R. De Berti, II semestre)Storia e critica del testo musicale (C. Toscani, I semestre)Storia economica (G. Sapelli, I semestre)Storia moderna (E. Brambilla, I semestre; S. Peyronel, II semestre; V. Criscuolo, II semestre; S.Pizzetti)Teorie del linguaggio e della mente (C. Calabi, I semestre)Gli in<strong>di</strong>rizzi e-m<strong>ai</strong>l dei docenti possono essere reperiti nella home page dell’Università(www.unimi.it) tramite il servizio “Chi e dove”.I Cre<strong>di</strong>ti attribuiti alle <strong>di</strong>scipline sopra elencate sono in<strong>di</strong>cati nei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativi a ciascuncurriculum.Informazioni generali sul Corso <strong>di</strong> LaureaIl Corso <strong>di</strong> Laurea ha istituito una Commissione “Orientamento” formata d<strong>ai</strong> professori:- Ilaria Bonomi (presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Filologia moderna) e Maddalena Mazzocut-Mis(presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong>): Tutor responsabili del curriculum A;- Edoardo Bressan (presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze storiche): Tutor responsabile delcurriculum B;- Paolo Bosisio (presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Storia delle arti, della musica e dello spettacolo -Sezione Spettacolo): Tutor responsabile del curriculum C.108


A partire dal primo anno <strong>di</strong> corso gli studenti possono rivolgersi <strong>ai</strong> tutor durante l’orario<strong>di</strong> ricevimento per ricevere in<strong>di</strong>cazioni finalizzate ad introdurli al sistema della Laureatriennale:- spiegazioni sulle modalità del sistema “dei Cre<strong>di</strong>ti” in generale- spiegazioni sulle modalità del sistema “dei Cre<strong>di</strong>ti” relativamente ad ogni esame- in<strong>di</strong>cazioni per la scelta del curriculum- chiarimenti sulle singole <strong>di</strong>scipline- suggerimenti sulle modalità più proficue per mantenere un regolare andamento degli stu<strong>di</strong>- suggerimenti sulle strategie migliori per ottimizzare il tempo de<strong>di</strong>cato alla frequenza- suggerimenti sulle strategie migliori per ottimizzare lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>vidualeIl Corso <strong>di</strong> Laurea ha istituito inoltre una Commissione “Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” formata d<strong>ai</strong>professori:- A.Zucchi (curriculum A; presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Filosofia</strong>);- N.Del Corno (curriculum B; presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze storiche);- P.Bosisio (curriculum C; presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Storia delle arti, della musica e dello spettacolo -Sezione Spettacolo).Dal secondo anno <strong>di</strong> corso tale Commissione verifica la correttezza della compilazione delPiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Gli orari <strong>di</strong> ricevimento della Commissione “Orientamento” e della Commissione “Piani<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” saranno comunicati sul sito del Corso <strong>di</strong> Laurea:http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/homeL’iscrizione agli esami <strong>di</strong> profitto avviene tramite il SIFA all’in<strong>di</strong>rizzohttp://studenti.unimi.it/stuEsami/Autent/sifa.aspSTUDENTI NON FREQUENTANTIÈ stato istituito un ricevimento mensile – in fasce orarie stu<strong>di</strong>ate ad hoc – riservatoesclusivamente agli studenti non frequentanti. L’orario sarà comunicato e aggiornato sui siti del Corso<strong>di</strong> LaureaTutor responsabile delle attività dei non frequentanti è la prof.ssa M. Mazzocut-Mis.In base alle esigenze dei singoli studenti, il tutor può sollecitare i docenti ad organizzare una serie<strong>di</strong> incontri (collettivi o in<strong>di</strong>viduali), in fasce orarie tardo-pomeri<strong>di</strong>ane, per in<strong>di</strong>rizzare gli studenti nellascelta del programma degli esami, per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> problemi intervenuti durante lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale,per decidere le strategie più adatte per la preparazione e il superamento dell’esame.FORUMSi ricorda che è istituito un forum online presso il sito del Corso <strong>di</strong> Laureahttp://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/home moderato dalla Commissione “Orientamento” e dalManager <strong>di</strong>dattico (dott. Marialuisa Donati). Le risposte alle domande degli studenti vengono fornitedalla Commissione e dal Manager ogni <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio del mese (il 10, il 20 e il 30 <strong>di</strong> ognimese).109


110


Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azionelinguistica e culturale(applicata all’ambito economico, giuri<strong>di</strong>co e sociale)sito web: http://users.unimi.it/me<strong>di</strong>alinIl Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale (ches’inserisce nella classe delle lauree nelle Scienze della Me<strong>di</strong>azione linguistica) è attivatocongiuntamente dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> e dalla Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche a partiredall’A.A. 2001/2002.Conseguita la laurea triennale in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale, lo studente potrà essereammesso, senza debiti formativi, ad una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<strong>Filosofia</strong> e nella Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.In tali lauree, verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong> svolti nel triennio, con specifico riferimento alle lingueper la comunicazione internazionale, alle scienze linguistiche o alla traduzione non letteraria.1. Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale si articola su tre anni accademici e sisvolge, in un progetto innovativo <strong>di</strong> collaborazione interfacoltà.La laurea si propone <strong>di</strong> far acquisire ottime conoscenze pratiche e teoriche in due lingue e culture(nel senso più ampio del termine) straniere.Alla preparazione linguistica (generale e specialistica), si unisce una buona formazione nel campoeconomico, giuri<strong>di</strong>co e sociale. La figura professionale del me<strong>di</strong>atore linguistico-culturale intenderispondere alle esigenze d’istituzioni (come comuni, scuole, tribunali, prefetture) e <strong>di</strong> aziendeproiettate sempre più nella <strong>di</strong>mensione transnazionale. Lo sviluppo, in tale <strong>di</strong>rezione, delle attivitàproduttive, la cooperazione internazionale in campo sociale, la forte immigrazione con il conseguentera<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> comunità straniere nelle gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e città rendono in<strong>di</strong>spensabile una figura che possafungere da collegamento e tramite fra realtà linguistiche, culturali e professionali <strong>di</strong>verse, ma che sitrovano ad interagire quoti<strong>di</strong>anamente.I laureati troveranno sbocco professionale nel campo dei rapporti internazionali (UE, ONU,FAO, UNESCO), a livello d’impresa (relazioni con l’estero, relazioni pubbliche, rapportiimport/export, prestazioni presso le filiali all’estero d’imprese italiane e/o <strong>di</strong> filiali straniere in territorionazionale), nella traduzione specialistica ed ovunque sia necessario un servizio linguistico <strong>di</strong> altoprofilo professionale.Al compimento degli stu<strong>di</strong>, viene conseguita la laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale. Ladurata del Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale è <strong>di</strong> tre anni.Il Corso <strong>di</strong> laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche in corrispondenza delle quali si acquisisconocre<strong>di</strong>ti formativi tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (linguistici, informatici, <strong>di</strong> scrittura italiana),seminari ed eventuali tirocini e stages.111


Gli insegnamenti presenti nei curricula (per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 6 o 9 CFU (Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari).Per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong> Lingua e quelli <strong>di</strong> Cultura, lo studente dovrà aver superato tuttele prove relative ad una annualità (per esempio, Lingua I e Cultura I) prima <strong>di</strong> potere affrontarequelle relative all’annualità successiva (per es. Lingua II e Cultura II).L’esame <strong>di</strong> Lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale. Il voto dell’esame <strong>di</strong> Linguaterrà conto dell’esito delle due prove. La prova scritta e la prova orale relative alla medesimaannualità possono essere sostenute in successione libera.Sede <strong>di</strong>dattica: via Mercalli, 21-23Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea: Prof. Carlo PagettiVicepresidente: Prof. Alessandra LavagninoDocenti tutor:Proff. S. Bertacco, L. De Michelis, D. Dolcini, M. Maffi, S. Riva, N. ValloraniSiti delle Facoltà:http://www.unimi.it/ateneo/facol/letfil.htmhttp://www.unimi.it/ateneo/facol/scpol.htmhttp://www.spolitiche.unimi.ithttp://studenti.unimi.it/<strong>guida</strong>letSito del Corso <strong>di</strong> Laurea:http://users.unimi.it/me<strong>di</strong>alinSTRUTTURA DEL CORSOIl corso dura tre anni e si articola in tre quadrimestri per anno.Dopo un primo anno comune, il corso si struttura in due curricula, che lo studente sceglieràall’inizio del secondo anno:• Giuri<strong>di</strong>co, economico e sociale, ovvero Attività internazionali multiculturali (AIM)• Linguistico applicato, ovvero Attività Linguistiche interculturali (ALI)Attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche comprendono lezioni, esercitazioni, laboratori (linguistici, informatici, <strong>di</strong>scrittura italiana), seminari ed eventuali tirocini e stage.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici avranno il valore <strong>di</strong> 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potrannoaumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive.Per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong> Lingua e quelli <strong>di</strong> Cultura, lo studente dovrà aver superato tuttele prove relative ad una annualità (per es. Lingua I e Cultura I) prima <strong>di</strong> potere affrontare quellerelative all’annualità successiva (per es. Lingua II e Cultura II).L’esame <strong>di</strong> Lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale: il voto complessivo tieneconto dell’esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità,possono essere sostenute in successione libera.Lo studente sceglierà, al primo anno, le due Lingue (e Culture), che seguirà per l’intero triennio.La scelta potrà essere effettuata fra le seguenti Lingue (cui corrispondono relativi <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> Cultura):112


Lingua araba, Lingua cinese, Lingua ebr<strong>ai</strong>ca, Lingua francese, Lingua giapponese, Lingua hin<strong>di</strong>,Lingua inglese, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingue scan<strong>di</strong>nave (opzione fradanese, norvegese e svedese), Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ungherese (solo per studentidel terzo anno).In base alle due Lingue <strong>triennali</strong> scelte, lo studente frequenterà il corso <strong>di</strong> Cultura ad esse relativo:Cultura araba, Cultura cinese, Cultura ebr<strong>ai</strong>ca, Cultura francese, Cultura dei paesi <strong>di</strong> lingua francese,Cultura giapponese, Cultura in<strong>di</strong>ana, Cultura inglese, Cultura anglo-americana, Cultura dei paesi <strong>di</strong>lingua inglese, Cultura polacca, Cultura portoghese, Cultura russa, Culture scan<strong>di</strong>nave, Culturaspagnola, Cultura dei paesi <strong>di</strong> lingua spagnola, Cultura tedesca, Cultura ungherese (solo per studentidel terzo anno).Per quanto riguarda il corso <strong>di</strong> Cultura relativo alle lingue prescelte, si segnala che lo studente <strong>di</strong>Lingua francese potrà optare fra Cultura francese e Cultura dei Paesi <strong>di</strong> lingua francese.Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio. Lostudente <strong>di</strong> Lingua inglese frequenterà al primo anno il corso <strong>di</strong> Cultura inglese I. A partire dalsecondo anno, potrà scegliere tra Cultura inglese II, Cultura anglo-americana e Cultura dei Paesi <strong>di</strong>lingua inglese.Lo studente <strong>di</strong> Lingua spagnola frequenterà al primo anno il corso <strong>di</strong> Cultura spagnola I. Apartire dal secondo anno <strong>di</strong> corso, potrà scegliere fra Cultura spagnola II e Cultura dei Paesi <strong>di</strong>lingua spagnola.Il corso <strong>di</strong> Lingue scan<strong>di</strong>nave propone allo studente un’opzione fra la lingua danese, la linguanorvegese e la lingua svedese. Lo studente sceglierà quale, fra queste tre lingue, costituirà una delledue lingue <strong>triennali</strong> <strong>di</strong> specializzazione. Al corso <strong>di</strong> Lingue scan<strong>di</strong>nave corrisponde un unico corso <strong>di</strong>Culture scan<strong>di</strong>nave.Prova finaleLa laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale si consegue con il superamento <strong>di</strong> una prova finale,corrispondente a 9 cre<strong>di</strong>ti. La prova finale consiste nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaboratoscritto, concordato con uno dei docenti del Corso <strong>di</strong> laurea, riguardante una delle <strong>di</strong>scipline presentinel curriculum seguito.PIANO DEGLI STUDI (a.a. 20<strong>03</strong>-2004)I annoInsegnamentiCre<strong>di</strong>tiLingua A* 9Lingua B* 9Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua A** 6Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua B** 6Linguistica italiana 6Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea 9Organizzazione internazionale oppureSistemi giuri<strong>di</strong>ci comparati9Sociologia della comunicazione oppure Linguistica generale 6113


*I due insegnamenti linguistici saranno scelti tra: lingua inglese; francese; spagnola; tedesca; russa;cinese; giapponese; hin<strong>di</strong>; portoghese; lingue scan<strong>di</strong>nave (opzione tra: svedese, danese, norvegese);polacca, araba (viene attivato il primo anno e il secondo anno), ebr<strong>ai</strong>ca (viene attivato il primo e ilsecondo anno), lingua ungherese (solo per studenti del terzo anno)**I due insegnamenti <strong>di</strong> cultura saranno scelti tra: cultura inglese; francese; cultura dei Paesi <strong>di</strong>lingua francese; spagnola; tedesca; russa; cinese; giapponese; in<strong>di</strong>ana; portoghese; scan<strong>di</strong>nava;polacca; araba (viene attivato il primo e il secondo anno), ebr<strong>ai</strong>ca (viene attivato il primo e il secondoanno), cultura anglo-americana (solo per studenti del secondo e del terzo anno), cultura dei paesi <strong>di</strong>lingua inglese (solo per studenti del secondo e terzo anno).II annoLo studente dovrà sostenere gli esami relativi <strong>ai</strong> seguenti insegnamenti, comuni <strong>ai</strong> due curricula.InsegnamentiCre<strong>di</strong>tiLingua A* 9Lingua B* 9Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua A** 6Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua B** 6A scelta dello studente 9Accertamento abilità informatica 3Oltre agli esami sopra in<strong>di</strong>cati, lo studente dovrà sostenere i seguenti esami,<strong>di</strong>fferenziati in base al curriculum scelto all’inizio del secondo anno.Curriculum A: AIM (Attività Internazionali multiculturali)Questo curriculum si caratterizza per il rilievo attribuito agli insegnamenti <strong>di</strong> tipo culturale,economico, giuri<strong>di</strong>co e sociologico. Prevede inoltre una solida preparazione nelle materie linguistiche,con particolare riguardo per i linguaggi specialistici relativi <strong>ai</strong> settori <strong>di</strong> specializzazione. Laformazione alle attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica comprende l’avviamento alla traduzione sia scritta siaorale: traduzione <strong>di</strong> testi generici e specialistici, traduzione a vista, interpretazione <strong>di</strong> trattativa,interpretazione consecutiva.E’ quin<strong>di</strong> rivolto alla formazione <strong>di</strong> esperti in ambito internazionale, all'interno <strong>di</strong> imprese, <strong>di</strong> entipubblici e <strong>di</strong> organizzazioni internazionali che conducano <strong>di</strong>rettamente trattative o gestiscano rapportiprofessionali, e me<strong>di</strong>atori interculturali in istituzioni del territorio come scuole, ospedali, uffici pubblici.InsegnamentiCre<strong>di</strong>tiPolitica economica internazionale 9Sociologia dei processi culturali oppure Sociologia delle relazioni interculturali 9Curriculum B: ALI ( Attività Linguistiche interculturali)Questo curriculum si caratterizza per il rilievo attribuito agli insegnamenti intesi ad approfon<strong>di</strong>resistematicamente gli aspetti costitutivi del co<strong>di</strong>ce linguistico e del suo funzionamento, con particolare114


attenzione alle esigenze e <strong>ai</strong> servizi lavorativi che l’esperto linguistico si troverà ad affrontare. Ilcurriculum include una preparazione alla traduzione e all’interpretazione negli ambiti previsti, mirandoa sviluppare le specifiche capacità necessarie all’espletamento delle attività professionali cheinteressano, come memorizzazione, traduzione a vista, traduzione consecutiva, compilazione <strong>di</strong>riassunti e stesura <strong>di</strong> rapporti.InsegnamentiStoria contemporanea oppureStoria economica oppureDiritto pubblico comparatoGeografia politica ed economica oppureGeografia urbana e regionale oppureAntropologia culturaleCre<strong>di</strong>ti99III annoLo studente dovrà sostenere gli esami relativi <strong>ai</strong> seguenti insegnamenti, comuni <strong>ai</strong> due curricula.InsegnamentiCre<strong>di</strong>tiLingua A* 9Lingua B* 9Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua A** 6Cultura dei Paesi <strong>di</strong> Lingua B** 6Oltre agli esami sopra in<strong>di</strong>cati, lo studente dovrà sostenere i seguenti esami,<strong>di</strong>fferenziati in base al curriculum scelto.Curriculum A: AIMInsegnamentiCre<strong>di</strong>tiDiritto pubblico comparato oppure Diritto internazionale privato della famiglia e dellepersone6Economia aziendale oppure Storia contemporanea 6Curriculum B: ALIInsegnamentiCre<strong>di</strong>tiLinguistica Lingua A* 6Linguistica Lingua B* 6Ulteriori attività formative comuni <strong>ai</strong> due curricula:• Linguaggi specialistici + tirocinio (9 cre<strong>di</strong>ti)• Prova finale (9 cre<strong>di</strong>ti)115


Il conseguimento della laurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale (classe 3) consentirà l’accessosenza debiti formativi al Corso <strong>di</strong> laurea specialistica Lingue, culture e comunicazioneinternazionale (Classe 43/S Lingue straniere per la comunicazione internazionale) istituitocongiuntamente tra la Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>.116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!