11.07.2015 Views

Organizzazione - Scuola Gandhi

Organizzazione - Scuola Gandhi

Organizzazione - Scuola Gandhi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Organizzazione</strong>__________________________________________________________________________TempiSpaziServiziRisorse


Ricevimento uffici___________________________________________________________________________Il Dirigente Scolastico, ALFONSO MIRABELLI, riceve tutti i giorni compatibilmente con leesigenze della scuola, fino alle ore 13.00.Il DSGA, LEO PAOLO FERNANDO, riceve tutti i giorni dalle ore 11,30 alle ore 13.00.Sportello di segreteria Responsabile OrarioURP (Ufficio Relazioni con ilPubblico)SEGRETERIADIRIGENTE SCOLASTICOConti SoniaLunedì - Giovedì8.30 – 10.30AREA PERSONALE Del Balzi Stefania Lunedì - Giovedì11.00 – 13.00AREA INFORMATICA Sellaro Paola Lunedì - Giovedì11.00 – 13.00AREA FINANZIARIA Antonetti Miranda Lunedì - Giovedì11.00 – 13.00AREA PROTOCOLLO Golemme Clorinda Lunedì - Giovedì11.00 – 13.00Per gli uffici della scuola valgono le seguenti regole:• Al di fuori dei giorni destinati al ricevimento non si riceve se non perautorizzazione superiore• Le comunicazioni dirette al DS che riceve tutti i giorni compatibilmente conle esigenze della <strong>Scuola</strong>, così come le richieste di incontro, passanotramite l’AA Conti Sonia che, da subito, riveste l’incarico di addetta allaSegreteria del Dirigente• Tutte le richieste vanno presentate per iscritto ed evase entro 5 giornidall’assunzione al Protocollo.• Occorre rispettare le regole connesse ai diversi livelli di responsabilità ead esse attenersi scrupolosamente• Negli Uffici è consentito l’accesso, oltre all’orario e ai giorni di ricevimento,solo ai Docenti Collaboratori, allo Staff, alle Figure Strumentali al Pof, aiPresidenti di Interclasse e Intersezione che hanno apposita stanzariservata• Per altre figure professionali saranno adottati distinti provvedimenti• E’ appena il caso di rilevare che valgono tutte le norme emanate dalledisposizioni vigenti e che si è tenuti a conoscere.7


Tempo scolastico_________________________________________________________________________<strong>Scuola</strong> dell’infanziaOrario settimanale dei docentiL'orario settimanale dei docenti destinato alle attività didattiche ed educative èdistribuito in cinque giorni, dal lunedì al venerdì, alternando i turni antimeridiani epomeridiani come da prospetto orario di ciascuna sezione.TURNO ANTIMERIDIANO: 8.30 / 13.30TURNO POMERIDIANO: 11,30 / 16.30Orario alunniSezioni a tempo pieno, 40 ( quaranta ) ore settimanali dal lunedì al venerdìcomprensive di servizio mensa.- Pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.30- Ingresso regolamentare dalle ore 8.30 alle ore 9,00- Uscita regolamentare dalle ore 16.15 alle ore 16.30<strong>Scuola</strong> primariaOrario settimanale dei docentiL'orario settimanale dei docenti destinato alle attività didattiche ed educativeè distribuito in cinque giorni, dal lunedì al venerdì, a turni antimeridiani epomeridiani alternati come da prospetto orario di ciascuna classe.TURNO ANTIMERIDIANO : 8.30 / 12.30TURNO POMERIDIANO : 12.30 / 16.30Due ore settimanali di compresenza per ogni docente.Orario alunniClassi a tempo pieno, 40 ( quaranta) ore settimanali, dal lunedì al venerdì,comprensive di servizio mensa,-- Pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.30-- Ingresso ore 8.30-- Uscita ore 16.308


Adempimenti in caso di ritardo del personale docente___________________________________________________• Il docente uscente affida gli alunni al Collaboratore Scolastico di pianoo di plesso ed informa della circostanza il Docente Collaboratore ol’Ufficio del Dirigente se questi è assente• Il collaboratore scolastico vigila sugli alunni fino a 30 minutidall’affidamento• Trascorso tale periodo provvede ad informare il Docente Collaboratore ol’Ufficio del Dirigente se questi è assente e divide gli alunni su tutte leclassi dell’edificio.• I docenti riceventi hanno l’obbligo di segnare l’evento sul fogliogiornaliero annotando l’ora, i nomi dei bambini, la classe di provenienza.• In caso di più classi con docenti assenti oltre i 30 minuti si provvede adanalogo comportamento ricordando che in questa circostanza lavigilanza sul minore prevale sull’attività di insegnamento.• Quanto sopra vale anche per i bambini della scuola dell’infanzia.• Il docente ritardatario sarà sottoposto agli accertamenti di rito previstidalle vigenti disposizioni.• Se il fatto si verifica in turno antimeridiano valgono le stesse regolepartendo dal secondo capoverso che viene così modificato:Il Collaboratore Scolastico vigila sugli alunni fino a 30 minuti dal loroingresso in aula.QUALORA SI DOVESSERO VERIFICARE RITARDI E CONDIZIONI NON PREVISTE DALLAPRESENTE DISPOSIZIONE – ASSENZA DEL DOCENTE E MANCATA ACCETTAZIONE NOMINAPERSONALE SUPPLENTE – VALGONO LE REGOLE FISSATE DAL CODICE PENALESULL’OBBLIGO DI VIGILANZA SUI MINORI DA PARTE DEL PERSONALE COMUNQUE IN SERVIZIOPRESSO L’ISTITUZIONE SCOLASTICAOrario collaboratori scolasticiI collaboratori Scolastici partecipano ai tempi della scuola secondo il piano deiservizi adottato.9


Entrata e uscita alunni__________________________________________________________Gli alunni della scuola dell'infanzia sono accompagnati fino alla propria sezione daigenitori o da chi ne assume la delega. Gli alunni della scuola primaria sono tenuti adentrare in classe dopo il suono della campanella. Terminata l'entrata degli alunni, i cancellivanno richiusi per garantire la sicurezza della scuola. I genitori sono tenuti a non sostarenegli atri e negli spazi esterni recintati.Gli alunni della scuola dell'infanzia, al momento dell'uscita, verranno affidati ai genitori o achi ne ha delega. Gli alunni della scuola primaria usciranno dalla scuola al termine dellelezioni e solo dopo il suono della campanella, sotto la vigilanza del proprio insegnante, cheli accompagnerà fuori dal portone. I collaboratori scolastici collaboreranno con gliinsegnanti a vigilare l'entrata e l'uscita degli alunni.A norma del D.Lgs. 626/94 e del “ Documento di Valutazione dei Rischi”, elaboratonel luglio 2004 dal Responsabile per la Sicurezza e per la Prevenzione e Protezione(RSPP) del nostro Istituto e firmato dal Dirigente Scolastico e dal Rappresentante deiLavoratori per la Sicurezza (RLS), si precisa che l’ingresso nell’immobile scolastico dipersone non espressamente invitate, ivi compresi i genitori degli alunni, i parenti ed ognialtra persona che non ne abbia specifico motivo, è vietato per motivi di sicurezza. Ilsuperamento della “LINEA ROSSA” posta fuori del nostro Istituto, ma all’interno delconfine, è consentito solo con autorizzazione del D.S. o di chi ne faccia le veci.Uscite anticipate____________________________________________________________________Dovendo la <strong>Scuola</strong> adempiere, unitamente alle Famiglie, al principio costituzionaledell'assolvimento dell'obbligo scolastico e al fine di evitare danni al profitto scolastico deglialunni, diventa urgente regolamentare l'uscita anticipata degli stessi che con preoccupantesistematicità, spesso senza motivazioni, i signori genitori esercitano durante losvolgimento delle attività didattiche. L'uscita degli alunni è consentita prima dellaconclusione delle attività esclusivamente:A) NEI CASI ECCEZIONALI DI ASSOLUTA NECESSITA' presentando motivazione scritta aldocente di classe o sezione che decide il provvedimento da adottare. Se la domandaviene sistematicamente reiterata dai genitori, i docenti informeranno della circostanzaquesto Ufficio.B) NEI CASI SISTEMATICI, MOTIVATI E DOCUMENTATI, CHE RIGUARDANO TERAPIESPECIALISTICHE O ESONERI PARTICOLARI, il permesso verrà rilasciato dal D.S.presentando domanda come per il punto A.Nel caso di alunni che necessitano di uscire anticipatamente dalla scuola, per motivi disalute, i docenti sono tenuti a chiamare telefonicamente i genitori. In caso di urgenze permalori gravi o infortuni si provvederà a chiamare il genitore e contemporaneamente ilServizio di Pronto Soccorso. In assenza del genitore, l'alunno può essere accompagnatadal personale della <strong>Scuola</strong>. E' pertanto sospesa, a far data dal 1 OTTOBRE 2003, ognialtra consuetudine che non sia quella espressamente indicata nella presente nota.Assenze degli alunni____________________________________________________________________Per malattia, dopo cinque giorni di assenza si presenta il certificato medico. In merito allemalattie infettive, per la riammissione a scuola, risulta valido il certificato del MedicoScolastico, presso l'ASL. Si avrà cura di comunicare, tempestivamente, in Direzione i casidi non frequenza o di assenza prolungata delle lezioni, inviando relazione dettagliata sugliinterventi messi in atto e sulle comunicazioni con le famiglie degli alunni interessati..10


Piano delle visite d’istruzione___________________________________________________________________________________________________________Gli insegnanti della scuola dell’infanzia effettueranno uscite sul territorio e visite guidatea musei, fattorie, teatri o luoghi che possono arricchire e illustrare meglio quantoproposto nelle programmazioni.Gli insegnanti della scuola primaria, in relazione agli obiettivi indicati in ciascunaprogrammazione parteciperanno a visite d’istruzione, spettacoli teatrali, iniziativeproposte dal Comune, dalla Regione e da Enti privati.Gli insegnanti, inoltre, si riservano di partecipare a tutte le iniziative culturali promosse daEnti pubblici o Associazione private (Città come <strong>Scuola</strong>, Lazio-<strong>Scuola</strong>…) di cui verrannoa conoscenza nel corso dell’anno scolastico e che riterranno utili al raggiungimento dellefinalità fissate nel P.O.F. o che siano interessanti per sviluppare i progetti in cui sonoimpegnati.La durata delle uscite didattiche potrà essere di metà giornata scolastica o intera. Ladocumentazione relativa all’ uscita dovrà essere presentata completa almeno 5 (cinque)giorni prima dell’effettuazione della stessa. Non troveranno accoglienza le domandepresentate fuori dai tempi indicati.Campi scuola_______________________________________________________________________________Su delibera del Consiglio d’Istituto, nel corso dell'anno scolastico e durante il periodoestivo:Potranno essere svolti campi scuola o viaggi di istruzione autogestiti e organizzatidirettamente dai genitori e dai docenti delle classi interessate in Italia e all’estero.Potranno essere gestiti, in Italia e all’estero, dal Municipio V°, dal Comune di Roma,campi scuola e viaggi di istruzione secondo le indicazioni fornite per la realizzazione ditali attività.La gestione delle risorse economiche necessarie nella forma autogestita, avviene sullabase del regolamento di contabilità attualmente vigente.Se in regola con le norme vigenti in materia di viaggi di istruzione, ogni campo scuolaautogestito si ritiene implicitamente deliberato dal Consiglio d’Istituto.La formale autorizzazione viene rilasciata dal Dirigente Scolastico competente a riceverele domande con gli allegati prescritti.La polizza assicurativa stipulata con la “CARIGE” copre dal rischio infortuni e R.C.T. glialunni, i docenti e il personale A.T.A. accompagnatore.Modalità__________________________________________________________________________________________________________Per effettuare le uscite verranno utilizzati sia i mezzi pubblici (autobus, metro, tram)sia i mezzi di trasporto privati, previa autorizzazione scritta del genitore e del DirigenteScolastico.Si richiede la partecipazione dell’intera classe o di almeno tre quarti di essa.Si rispetta il rapporto di vigilanza almeno di uno a dieci con la partecipazione del team diclasse, laddove necessario è prevista la presenza del personale A.E.C., dei genitori e delpersonale A.T.A.11


Iscrizione degli alunni____________________________________________________________________________________________Le iscrizioni degli alunni della <strong>Scuola</strong> dell'Infanzia e primaria avvengono nel mese diGennaio presso la Segreteria, con moduli forniti dalla <strong>Scuola</strong> stessa.Criteri di formazione delle sezioni___________________________________________________________________________________________La formazione delle sezioni è affidata ai docenti della scuola dell’infanzia secondo lemodalità dei progetti “Continuità” e “Accoglienza”I criteri utilizzati sono i seguenti: Formazione di sezioni con alunni dai tre ai cinque anni, tenendo conto delladistribuzione territoriale Equilibrio numerico fra le sezioni Salvaguardia dell'equilibrio tra maschi e femmine Inserimento dei fratelli in sezioni diverse Suddivisione di eventuali bambini portatori di handicap Eventuale passaggio da una sezione all'altra con adeguata motivazione valutatadal Consiglio d'Intersezione.Criteri di formazione delle classi____________________________________________________________________________________________La formazione delle classi è affidata ad una Commissione composta da docenti dellascuola dell'infanzia, docenti delle classi quinte, docente referente dei progetti“Accoglienza” e “Continuità”.I criteri utilizzati sono i seguenti: Equilibrio numerico fra le classi, tenendo conto della distribuzione territoriale Equilibrio fra maschi e femmine Inserimento di fratelli in classi diverse Classi eterogenee al loro interno in riferimento ai livelli di maturazione. Suddivisioni di alunni portatori di handicap Flessibilità nelle prime due settimane di attività scolastiche per il passaggio dauna classe all'altra. Rispetto della scelta del genitore in relazione al plesso scolastico, a condizioneche non si determini aumento delle classi in organico.____________________________________________________________________________________________12


Calendario scolasticoLA GIUNTA REGIONALESU PROPOSTA DELL’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E FORMAZIONEVISTO l’art. 74 del D. Lgs. 16.4.94 n. 297 e successive modificazioni ed integrazioniVISTO l’art. 138 del D. Lgs.31.3.98, n. 112 che delega alle Regioni funzioni amministrative in materiadi istruzione, tra cui la determinazione del calendario scolastico, a decorrere dall’anno scolastico2002/2003;OMISSIS …DELIBERADi approvare il calendario scolastico 2007/ 2008, determinato come segue:a) Nelle scuole del primo ciclo, funzionanti nella Regione Lazio, le lezioni iniziano il 12settembre 2007 e terminano il 7 giugno 2008.b) Nella scuola dell’infanzia le attività educative iniziano il 12 settembre 2007 e terminano il30 giugno 2008.c) Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti, è il seguente: tutte le domeniche, 1° novembre: Festa di tutti i Santi, 8 dicembre: Immacolata Concezione, 25 dicembre: Natale, 26 dicembre: Santo Stefano, 1°gennaio: Capodanno 6 gennaio: Epifania, 23 marzo: Pasqua, 24 marzo: Lunedì dopo Pasqua, 25 aprile: Anniversario della Liberazione, 1° maggio: Festa del Lavoro, 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica, Festa del Santo Patrono;d) La sospensione delle lezioni è stabilita nei seguenti periodi: dal 23 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008: vacanze natalizie dal 20 marzo 2008 al 25 marzo 2008: vacanze pasqualie) I giorni utili per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole del primo ciclo sono n. 210calcolati tenendo conto delle festività e della sospensione obbligatoria delle lezioni.f) Fermo restando l’obbligo di destinare allo svolgimento delle lezioni almeno 200 giorni – a cuiva equiparata l’articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali con ilrispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo di cui all’Art.5, c. 3, del DPR n° 275/1999– le Istituzioni scolastiche nell’esercizio dell’Autonomia organizzativa e didattica, hanno facoltàdi adattare il calendario scolastico regionale, all’interno dei 210 giorni, alle esigenze specifichederivanti dal Piano dell’Offerta Formativa.Viene concessa alle Istituzioni scolastiche la facoltà di usufruire di due giorni di ponte tra iseguenti: 2 novembre (venerdì), 3 novembre (sabato), 26 aprile (sabato), 2 maggio (venerdì),3 maggio (sabato).___________________________________________________________________________13


Calendario annuale delle attivitàSettembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio1 Program. primaria2 Ponte3 Avvio anno scol. Program. primariaIntersezione rappr.genitori e tecnica45 Program. primaria Interclasse rappr.genitori e tecnica6 Corso diFormazione7 Fine vac. natalizieProgram. Primaria8 Programmazioneprogetti plesso910 Assemblea deigenitori cl. primeInterclasse tecnica11 Elezioni Consigliod’istituto12 Entrata alunni Elez. Cons. IstitutoProgram. progetti13Programmazioneprogetti14 Program progettiAssemblea deigenitori infanzia15 Program. primariaAssemblea deigenitori infanzia1617 Program. primaria Program. primaria1819 Program. primaria2021 Program. primaria22 Elezione rappresgenitori Consigliodi Intersezione e diInterclasse2324 Program. progettiprimaria - infanzia2526 Assemblea deigenitori primaria27Programmazionedi plessoInizio vacanzenatalizie28 Programmazionedi plesso2930 Assemblea deigenitori primaria3114


Calendario annuale delle attivitàFebbraio Marzo Aprile Maggio Giugno1 Festa2 Ponte3 Program. primaria4 Program. primaria Festa dellascuola5 Program. Primaria Festa dellascuola67 Program. primaria Fine lezioniprimaria8910 Program. progettiIntersezione rapprgenitori e tecnica11 Programmazioneprogetti infanzia eprimaria12 Program progettiAssembleagenitori infanzia1314 Program progettiIntersez. tecnica151617 Program. primaria18 Program. primariaAssembleagenitori primaria19 Program. primaria20 Consegnadocumento divalutazioneInizio vacanzepasquali21 Program. primaria Interclasse rappr.genitori e tecnica22232425 Programmazionedi plessoFine vacanzepasqualiFesta26 Programmazionedi plesso2728 Programmazionedi plesso2930 Collegio Docenti Fine attivitàinfanzia31 Programmazionedi plesso15


I laboratori_____________________________________________________________________________________________La biblioteca di FabrianoLa biblioteca di PennabilliLa biblioteca di CorinaldoIl laboratorio scientificoUna delle aule multimediali_______________________________________________________________________________________________________16


________________________________________________________Il teatro: uno degli spazi per leattività espressive dei bambiniL’angolo della psicomotricitàUna delle palestreUn laboratorio di cucinaUn laboratorio grafico-pittorico________________________________________________________17


Avvenimenti e ricorrenze connesse ai curricoli formativiRicorrenze e avvenimentiDataANNIVERSARIO DELLE TORRI GEMELLE11 settembreGIORNATA DELLA BONTA’ ( Premio Livio Tempesta)GIORNATA DEL RICORDO ( Commemorazione dei Defunti) 2 novembreGIORNATA DELLA VITTORIA ( I Guerra Mondiale)4 novembreNATALE25 dicembreGIORNATA MONDIALE PER LA PACE1 gennaioGIORNATA DELLA MEMORIA ( Shoà)27 gennaioANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GANDHI30 gennaioGIORNATA DELLA FESTA ( Carnevale)5 febbraioGIORNATA DEL VOLONTARIATO (operazione scuole pulite) 15 marzoFESTA DELLA DONNA8 marzoGIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL RAZZISMO 21 marzoFESTA DEGLI ALBERI21 marzoGIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA22 marzoANNIVERSARIO DELL FOSSE ARDEATINE23 marzoGIORNATA DELLA SICUREZZA A SCUOLA (in coll. con l’INAIL) da definirePASQUA23 marzoFESTA DELLA LIBERAZIONE25 aprileFESTA DEL LAVORO 1 maggioGIORNATA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA 5 maggioSTRAGE DI CAPACI (la mafia uccide Giovanni Falcone e lascorta)23 maggioFESTA DELLA REPUBBLICA2 giugnoFESTA DEL SANTO PATRONOSTRAGE DI VIA D’AMELIO (la mafia uccide Paolo Borsellino e lascorta)30 giugno19 luglio La scuola <strong>Gandhi</strong> riconosce agli avvenimenti o ricorrenze sopra citate specificaimportanza ai fini educativi degli alunni. La scuola <strong>Gandhi</strong> intende adeguatamente valorizzarle dando l’opportunità allesingole classi o a gruppi di esse, a livello di plesso o di Interplesso, diprogrammare, nel tempo necessario, attività di studio, di ricerca, di esposizioneanche in collaborazione con Enti e Associazioni esterni alla scuola e legalmentericonosciuti. La partecipazione di personale di Enti e Associazioni alle attività saràautorizzata, di volta in volta, con apposito tesserino di riconoscimento, secondole norme vigenti in materia di collaborazione saltuaria esterna senza fini di lucro. Le eventuali domande di proposta di Enti e Associazioni, corredate dai relativiprogetti, dovranno pervenire all’ufficio del Dirigente Scolastico almeno due mesiprima della data prevista dalla ricorrenza. I docenti singolarmente o collegialmente, non sono obbligati dalle richiestepresentate se, a loro insindacabile giudizio, non rispondono ai requisiti necessari.18


Servizi____________________________________________________________________________________________________________________Servizio pre-scuolaIl servizio è affidato alla “Associazione genitori” per gli alunni della scuola dell'infanzia edella scuola primaria, su richiesta e a carico delle famiglie.Servizio trasportoIl servizio, per gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria, è attivato dal MUNICIPIO Vsu richieste e previo contributo economico delle famiglie.Il servizio trasporto per alunni portatori di handicap è gratuito.Servizio mensaLa mensa è in regime di autogestione con la Ditta “CIR”.Il servizio si articola su due o tre turni per consentire ai bambini di usufruire di unidoneo tempo mensa, considerando educativo anche il momento del pasto.Biblioteche scolasticheLa scuola dispone di quattro biblioteche situate nei plessi di Via Corinaldo, ViaPennabilli, Largo Paolo Rossi e Via Fabriano, quest’ultima offre i seguenti servizi:prestito librario, sala di lettura, informazioni bibliografiche di iniziative culturali dipromozione alla lettura.AssicurazioneTutto il personale e gli alunni della <strong>Scuola</strong> <strong>Gandhi</strong> fruiscono della tutela assicurativacompleta dei rischi per infortuni che possono subire in qualunque momento dipermanenza nella sede della scuola, dei vari plessi e durante le attività scolasticheorganizzate anche al di fuori delle strutture scolastiche, e per responsabilità civileper danni cagionati a terzi in conseguenza delle attività scolastiche. La quotaassicurativa è individuale, per gli adulti, ed a carico delle famiglie, per gli alunni.La compagnia assicuratrice è la “CARIGE”.Attività extra curricolarePalestra di Via Corinaldo, gestita dall’ Associazione Sportiva “POLAS”.Palestra di Largo Paolo Rossi, gestitadall’ Associazione Genitori <strong>Scuola</strong> “ <strong>Gandhi</strong>”ABC SOS, centro aggregativo Lupo Alberto ( vedi progetto a pagina 60 )19


Risorse_____________________________________________________________________________Risorse interneDirigente Scolastico: Dott. Alfonso MirabelliDirettore dei Servizi Generali Amministrativi: Paolo Fernando LeoDocenti scuola elementare: Alessandrini Rosa, Appolloni Chiara Maria, Baldassarre Roberta, BlasiRaffaella, Bongarrà Calogera Lidia, Brevetti Patrizia, Camelli Anna, Capitani Lucia, Castellano Rosa,Catinella Maria Rosaria, Cavallo Filomena, Cenciarelli Emma, Censullo Donatella, Cimino Giuliana,Colanera Sonia, Corciulo Carla, Correddu Alessandra, Cozza Antonella, Cozzolino Walter, CristianiNatalina, Cusimano Anna Maria, De Meo Lidia, De Propris Lidia, Di Giovenale Sabrina, Di PasqualiSabrina, Di Porto Sandra, Di Rocco Giuseppina, Esposito Marroccella Antonietta, Esposito Renata,Fabrizio Vera, Faraone Roberta, Ferente Maria Vincenza, Forgnone Clelia, Gentile Maria, Giannetti MariaCristina, Greco Rosamaria, Iacuitto Franca Maria, Iavagnilio Viviana, Ierardi Gennarino, InfantinoGiuseppina, Iocca Rachela, Ippolito Giuditta, Lancia Dina, Lepore Delia, Liberati Francesca, LigotinoBernarda Arcangela, Lorusso Luigi, Magliocchetti Roberta, Malaganesi Stefania, Mambro Valentina,Mambro Vania, Manzoni Guida, Marini Maria Antonia, Melchionno Albina, Miceli Rosa, Miliucci Floriana,Murgia Sabrina, Musca Nia, Napoletano Rosanna, Nerone Tiziana, Novello Maria Grazia, PagliaruloMaria, Pagliazzo Pina, Pallante Antonia, Palumbo Rosetta, Pandolfi Maria Gabriella, Pepe Giuseppina,Pettrone Michela, Picconi Maria Rita, Pietropaoli Stefania, Pitaro Maria Carolina, Pitocco AntonioTommaso, Pizzicaroli Michela, Pontrelli Gina, Potenzone Giuseppina, Procopio Anna Maria, ProiettiRossana, Rago Laura, Ravà Gabriella, Rennella Elvira, Rughetti Daniela, Satriano Rita, Serra Maurizia,Scafetta Laura, Scafetta Maria Renata, Scurci Paola, Stefanini Catia, Sturabotti Norma, TartaroGiuseppa Patrizia,Tata Antonella, Tavini Vittoria, Teodori Lucia, Toro Violetta, Torre Vincenza, TrusianiRosanna, Visalli Antonietta, Zollo Antonietta.Docenti scuola dell’infanzia: Albace Diamante Lina, Andreozzi Silvia, Badia Arcangela, ButtafavaFabiola, Calabretta Aurora, Catanzariti Silvana, Cavaliere Daniela, Ciamarra Pasqualina, Cirrone Bianca,Coppola Raffaella, Errico Piccarini Anna Maria, Fedele Giuseppina, Finori Luciana, Giudice Cesaria,Gobbo Paola Gina, Iannotta Lorenzo, Miccinelli Antonella, Napoli Raffaella, Papa Anna, Pecci Tiziana,Rende Maria Concetta, Rossano Stefano, Spadaccini Anna, Sposato Rosa, Togliani Lorella, TolveValeria, Zilli Iole.Docenti di sostegno scuola elementare: Amatulli Rosa, Andreuzzi Fiorella, Asaro Graziella, CiorraNadia, Ciucci Maria Lucia, Cristiani Maria Stella, D’Agostino Claudia, De Simone Maria, Di GiuseppeMaria Laura, Fico Rosaria, Librera Antonia, Lollobrigida Sara, Lombardi Rita, Maiorana Anna Rita,Marinucci Monica, Picazio Antonella, Pitocco Claudia, Proietti Antonella, Pucci Maria Antonietta, TurbessiAnna Maria, Ventrici Domenica.Docenti di sostegno scuola dell’infanzia: Cimaszewska Elzbieta, De Sanctis Silvia, Lucchi Agnese.Docenti di Religione Cattolica: Bassi Elio, Cattivera Fiorella, Di Pasquale Maria, Lenci Gabriella,Norelli Antonio, Renzi Laura, Ricchione Ombretta.Docenti di Lingua Straniera: Moretti Fiorella, Paoli Federica, Santi Giovanni, Iacucci Ermida(specialisti); Capitani Lucia, Catinella Maria Rosaria, Censullo Donatella, Corciulo Carla, Di RoccoGiuseppina, Lorusso Luigi Maria, De Propris Lidia, Musca Nia, Mambro Valentina, Ravà Gabriella,Rennella Elvira, Scafetta Maria Renata ( specializzati ).Docente bibliotecaria: Sabino CeciliaAlunni scuola dell’infanziaAlunni scuola primaria20


_______________________________________________________Assistenti educativi comunali ( AEC ): Alfano Annunziata, Aniello Crescenzo, ColasugaDaniela, Cosciotti Fabiana, Donadio Giulia, Marini Anna Maria, Rago Massimiliano, ScortichiniDanilo.Assistenti Amministrativi A.T.A.: Antonetti Miranda, Conti Sonia, Del Balzi Stefania,Golemme Clorinda, Sellaro Paola.Custodi: Vardeu Rosaria, Tosi Brandi AnnaCollaboratori scolastici: Angelillo Franca, Bagorda Catuscia, Belardelli Anna, Carrino Sabina,Corsi Stefania, Di Lellio Angela, Gervasio Giuseppina, Lioy Luisa, Macci Sonia, Orlando Claudia,Orsini Rosetta, Pomponi Pasquale, Proietti Nazzarena, Roocha Sheelah, Savi Fabiola, Tosi BrandiAnna, Troiani Iole, Varano Cinzia, Venditelli Anna Maria.Personale mensa: La mensa è in regime di autogestione con la Ditta CIR.Commissione Mensa: E’ costituita per la componente genitori dalle signore Angelosanto Marina,Gallo Maria, Piovesan Tamara; per la componente docenti da Palumbo Rosetta.Personale di pulizia: la pulizia della scuola è gestita dalla ditta “ Roma Multiservizi”.Ruoli istituzionaliCollaboratori:Censullo Donatella collaboratore vicario plesso PennabilliMagliocchetti Roberta collaboratore plesso CorinaldoPietropaoli Stefania responsabile plesso FabrianoDi Pasquale Maria responsabile plesso Paolo RossiConsigli di Intersezione: presieduti dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.Consigli di Interclasse: presieduti dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.Genitori eletti Rappresentanti di IntersezioneCorinaldo: Antonacci Luana ( A ), Murino Simonetta ( B ), Taglioni Egizia ( C ), Matulli Angela ( D ).Fabriano: Cioffi Catia ( A ), Rancan Nicoletta ( B ), Piselli Sabrina ( C ), Foschi Barbara ( D ).Pennabilli: Baiocco Laura ( A ), Costa Anna Maria ( B ), Costanzo Paola ( C), Di Carlo Patrizio (D)._______________________________________________________21


Genitori eletti Rappresentanti di InterclasseCorinaldo: Parolin Jessica (I A), Sicurella Elisabetta (I B), Petrucci Adele (II A), Crea Maria Grazia (III A),Patrizi Paolo (III B), Zannin Paola (IV A), Erbi Vittoria (IV B), Braul Brigitte (V A), Minniti Sonia (V B).Fabriano: Cavaliere Marina (I A), Bilotta Fiorella (II A), De Angelis Patrizia (II B), Mestre Luisa (III A),Squadrani Debora (III B), Erbi Antonella (IV A), Rossi Filippo (IV B), Iacopo Carmela (V A), Artico Paola(V B).Pennabilli: Batistini Carla (I A), Scattone Katia (I B), Fracassi Viviana (I C), De Fattore Consuelo (II A),Conidi Rosanna (II B), Aquilani Nadia (III A), Silvestri Manola (III B), Bonasera Luigia (IV A),Formisano Antonietta (IV B), Puzzuoli Patrizia (V A), D’Angelo Daniele (V B), Capogna Sonia (V C).Paolo Rossi: Cennamo Giovanna (I A), Amicucci Paola (II A), Biassoni Marzia (II B), Nascenzi Maria T.(II C), Roccuzzo Simonetta (II D), Capece Daniela (III A), Ancora Maria Stella (III B), Carbonari Daniela(III C), Piccinno Loredana (III D), Spione Nunzio (III E), Turrini Serenella (IV A), Stigliano Giuseppina(IV B), Carucci Eugenia (V A), Piemontese Pasquale ( V B).Membri del Consiglio d’Istituto: D.S. Alfonso Mirabelli; D.S.G.A. Leo Paolo Fernando.Docenti : Andreozzi Silvia, Badia Arcangela, Censullo Donatella, Corciulo Carla, Cozzolino Walter,Cristiani Maria Stella, Paoli Federica, Palumbo Rosetta.Personale A.T.A.: Conti Sonia, Tosi Brandi Anna.Genitori: Baiocco Loredana, Borra Massimo, Lacopo Carmela, Palombi Massimo, Pietropaoli Andrea,Presello Silvia ( Presidente ), Russo Gianluca, Scattone Katia.Giunta Esecutiva: D.S., D.S.G.A., Corciulo Carla, Tosi Brandi Anna, Borra Massimo, Lacopo Carmela.Comitato di Valutazione <strong>Scuola</strong> dell’Infanzia: Andreozzi Silvia, Errico Piccarini Anna Maria.(Supplente: Lucchi Agnese ).Comitato di Valutazione <strong>Scuola</strong> Primaria: Lepore Delia, Paoli Federica, Pietropaoli Stefania,Rughetti Daniela. ( Supplenti: Corciulo Carla, Scurci Paola).R.S.U.: Corciulo Carla, Cozza Antonella, Pitocco Antonio Tommaso.Commissione Continuità: scuola dell’infanzia // scuola primariascuola primaria // scuola secondaria di 1 grado.Commissione Piano dell’Offerta Formativa: E’ composta da tutte le componenti che operanonella scuola: Dirigente Scolastico, docenti, personale ATA, genitori, alunni.Commissione Eventi__________________________________________________________22


Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa_________________________________________________________________________________________________________________Docente: Procopio Anna MariaArea 1Gestione del piano dell’offerta formativaCoordinamento del piano dell’offerta formativaCoordinamento gestione e programmazione curriculareValutazione delle attività del piano dell’offerta formativa_________________________________________________________________________________________________________________Docente: Lorusso LuigiArea 2Sostegno al lavoro dei docentiCoordinamento delle nuove tecnologieCura della documentazione educativa_________________________________________________________________________________________________________________Docente: Palumbo RosettaArea 3Interventi e servizi per studentiProgetto Accoglienza alunni e genitoriCoordinamento e gestione delle attività di continuità con la scuola dell’infanzia econ la scuola secondaria di I gradoCoordinamento delle attività di tutoraggio connessa alla formazione dei docenti_________________________________________________________________________________________________________________Docente: Tartaro Giuseppa PatriziaArea 3Interventi e servizi per studentiCoordinamento delle attività di compensazione, integrazione, recuperoRapporti con le AA.SS.LL., Enti ed Associazioni: gestione piscopedagogica ed organizzativaRapporti scuola e famiglia_________________________________________________________________________________________________________________Area 4Realizzazione di Progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alle scuoleDocente: Pitocco Antonio TommasoCoordinamento progetto Area a RischioCoordinamento dei rapporti <strong>Scuola</strong> Famiglia Territorio con particolare riferimento alle attività extracurriculari_________________________________________________________________________________________________________________23


(DL 626/94)ALFONSO MIRABELLIARCH. A.M. MEUCCIINS. ANTONIO T. PITOCCOLEO PAOLO FERNANDODirigente ScolasticoResponsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)Rappresentante del lavoratori per la sicurezza (RLS)Coadiutore per la compilazione dei registri a norma del d.l.626/94FIGURE SENSIBILIVIA CORINALDOAddetti ad attuare le misure di prevenzione incendiAddetti ad attuare le misure di evacuazione dei lavoratoriAddetti ad attuare le misure di pronto soccorsoVIA FABRIANOAddetti ad attuare le misure di prevenzione incendiAddetti ad attuare le misure di evacuazione dei lavoratoriAddetti ad attuare le misure di pronto soccorsoIns. Toro ViolettaIns. Cozzolino WalterIns. Sturabotti NormaIns. Appolloni ChiaraIns. Blasi RaffaellaIns. Pietropaoli StefaniaIns Faraone RobertaIns. Brevetti PatriziaVIA PENNABILLIAddetti ad attuare le misure di prevenzione incendiAddetti ad attuare le misure di evacuazione dei lavoratoriAddetti ad attuare le misure di pronto soccorsoIns. De Propris LidiaIns. Camelli AnnaIns. Scafetta Maria RenataIns. Pepe GiuseppinaLARGO PAOLO ROSSIAddetti ad attuare le misure di prevenzione incendiAddetti ad attuare le misure di evacuazione dei laboratoriAddetti ad attuare le misure di pronto soccorsoIns. Nerone TizianaIns. Melchionno AlbinaIns. Di Porto SandraIns. Pallante Antonia24


Prova di evacuazione:Le prove di evacuazione, in numero minimo di 2 all’anno ( D.M. 26/08/1992 - punto 12.0),hanno lo scopo di verificare le procedure contenute nel Piano di Evacuazione.Assegnazione incarichi:PLESSO CORINALDO Diffusione dell’ordine di evacuazione:suono della campanella secondo il segnale del S.O.S. e poi quello della trombaANGELILLO FRANCA Apertura delle porte e dei cancelliANGELILLO FRANCA Interruzione del trafficoANGELILLO FRANCA, TROIANI IOLE Interruzione dell’erogazione della corrente elettrica;ANGELILLO FRANCA Interruzione dell’erogazione dell’acqua;ANGELILLO FRANCA Interruzione dell’erogazione del gas della centrale termicaFERRARI PATRIZIA Interruzione dell’erogazione del gas della cucinaFERRARI PATRIZIA Controllo delle operazioni di evacuazione ai pianiCORSI STEFANIA, VARANO CINZIA, DI LELLIO ANGELA Telefonate di soccorsoCONTI SONIA, DEL BALZI STEFANIA, ANTONETTI MIRANDAPLESSO PENNABILLI Diffusione dell’ordine di evacuazionesuono della campanella secondo il segnale del S.O.S. e poi quello della trombaTOSI BRANDI ANNA Apertura delle porte e dei cancelli;ORLANDO CLAUDIA, ROOCHA SHELAH Interruzione del trafficoBELARDELLI ANNA Interruzione dell’erogazione della corrente elettrica;TOSI BRANDI ANNA Interruzione dell’erogazione dell’acqua;RONCHETTI ENZO Interruzione dell’erogazione del gas della centrale termicaRONCHETTI ENZO Interruzione dell’erogazione del gas della cucinaVACCARI IRMA Controllo delle operazioni di evacuazione ai pianiBELARDELLI ANNA, ROOCHA SHELAH, RONCHETTI ENZO, MACCI SONIA Telefonate di soccorsoTOSI BRANDI ANNA25


Prova di evacuazione:Le prove di evacuazione, in numero minimo di 2 all’anno ( D.M. 26/08/1992 - punto 12.0), hanno loscopo di verificare le procedure contenute nel Piano di Evacuazione.Assegnazione incarichi:PLESSO FABRIANO Diffusione dell’ordine di evacuazionesuono della campanella secondo il segnale del S.O.S. e poi quello della trombaVARDEU ROSARIA Apertura delle porte e dei cancelliVARDEU ROSARIA Interruzione del trafficoPOMPONI PASQUALE Interruzione dell’erogazione della corrente elettricaVARDEU ROSARIA Interruzione dell’erogazione dell’acquaVARDEU ROSARIA Interruzione dell’erogazione del gas della centrale termicaBERARDI DEBORA Interruzione dell’erogazione del gas della cucinaBERARDI DEBORA Controllo delle operazioni di evacuazione ai pianiSAVI FABIOLA, CAPRINO SABINA Telefonate di soccorsoVARDEU ROSARIAPLESSO LARGO PAOLO ROSSI Diffusione dell’ordine di evacuazionesuono della campanella secondo il segnale del S.O.S. e poi quello della trombaPROIETTI NAZZARENA Apertura delle porte e dei cancelliPROIETTI NAZZARENA Interruzione del trafficoVENDITELLI ANNA MARIA Interruzione dell’erogazione della corrente elettricaPROIETTI NAZZARENA Interruzione dell’erogazione dell’acquaPROIETTI NAZZARENA Interruzione dell’erogazione del gas della centrale termicaCALO’ EDI Interruzione dell’erogazione del gas della cucinaCALO’ EDI Controllo delle operazioni di evacuazione ai pianiVENDITELLI ANNA MARIA, ORSINI ROSETTA Telefonate di soccorsoPROIETTI NAZZARENA26


Risorse professionali: Personale ATAIl personale ATA è legato all’identitàorganizzativa e culturale della scuola.Nel rispetto reciproco delle proprie aree dicompetenza, partecipa alle diverseattività contribuendo alla realizzazione delprogetto educativo della “<strong>Gandhi</strong>”.Il personale Assistente TecnicoAmministrativo (ATA) è costituito da:• DSGA (Direttore Servizi GeneraliAmministrativi)Sovrintende con autonomia operativa aiservizi generali amministrativo-contabili ene cura l’organizzazione.Ha responsabilità diretta nella definizionee nell’esecuzione degli atti a carattereamministrativo-contabile, di ragioneria edi economato, che assumono rilevanzaanche esterna.Svolge incarichi di attività tutoriale, diaggiornamento e formazione nei confrontidel personale.Il personale ATA è posto alla sue direttedipendenze.• Assistenti AmministrativiHanno il compito di svolgere il lavoroprettamente amministrativo della scuola,dal ricevimento dei genitori e/o deidocenti all’organizzazione delle praticheburocratiche, all’archiviazione dei dati.Supportano l’alunno e la famiglianell’intero percorso scolastico. Seguonola gestione della carriera di tutto ilpersonale.• Collaboratori ScolasticiUna delle attività più importanti chesvolgono è l’accoglienza:Accogliere i bambini significa raccoglierela loro storia, i loro vissuti, le loroaspettative, i loro punti di forza e didebolezza.Accogliere gli adulti significa instaurarepositive relazioni interpersonali; favorireun clima sereno e tranquillo basato sullafiducia e la sicurezza; mostraredisponibilità all’ascolto.I collaboratori scolastici provvedono all’ottimizzazione degli spazi, attraversol’uso locali destinati alle varie attività siadidattiche che organizzative e dei tempi,secondo il piano dei servizi adottato.Il personale ATA collabora per creare un“clima ottimale” affinché ciascuno trovistimoli e sostegno per imparare,attraverso occasioni di socializzazione.Il miglioramento professionale siraggiunge attraverso l’autovalutazione;l’obiettivo principale è quello di assumersile proprie responsabilità in merito alleiniziative presentate e attuate neiconfronti degli alunni e dei genitori permeglio valorizzare l’identità28


Consiglio dei bambini della scuola <strong>Gandhi</strong>______________________________________________________Siamo tutti contenti… il nostro “Consiglio” funziona davvero!Siamo tanti, un consigliere per ogni classe della scuola; rappresentiamo cosìtutti gli alunni della <strong>Gandhi</strong>.Siamo presenti nel POF e guardiamo la scuola con gli occhi dei piccoli peraiutare i grandi a farla funzionare meglio!Il compito è importante, l’impegno è serio, ma, insieme siamo forti!ECCOCI …Branca Francesco, Spagoni Simone, Gaccetta Manolo, DiSpirito Matteo, Albano Giorgia, Martellacci Marco, GugliottaMatteo, Pastore Valentina, Villanelli Valeria, Verdile Lorenzo,Mollica Cristina, Ippoliti Alessio, Campisi Davide, GiammarcoSara, Russo Alessia, Rossi Emiliano, Desideri Samuel, IoriSilvia, Ceccarelli Federico, Reggi Chiara, QuandamangelomariaAlessia, Moccia Federica, Aquilini Sofia, D’Angelo Davide,Aureli Patrizio, Cocchi Francesco, Ciarella Federico, GalliFederico, Ciotti Alessio, Remoli Gabriele, Maugeri Andrea,De Leonardis Matteo, Orlando Sofia, Basilicata Federico,Tinto Lorenzo, Rosati Marta, Valle Mirko, Sfoggia Alessia,Santonati Michele, Vicari Giovanni, Lucerti Mattia, Di PaoloLuca, Mazzotta Federica, Rogai Emily.Pallone Martina, Selvitella Luca del “ Consiglio dei bambini diRoma.29


Nel corso di quest’anno scolastico abbiamo lavorato su:“Uno spazio della nostra scuola che ha bisogno del nostroaiuto…” per diventare più bello e più funzionaleDi plesso in plesso, per gruppi e tutti insieme, abbiamo individuato alcunispazi che davvero necessitano di aiuto:la palestrail laboratorio scientificoil laboratorio musicaleil cortileEcco come abbiamo pensato di migliorarliBella lapalestra…A tutti i bambini piace andare in palestra, diciamo che è la nostra passione!Ci piacerebbe dipingere i muri con soggetti che riguardano l’attività motoria,lasciando il posto a grandi specchi. Sarebbe molto gradita la musica peraiutarci ad andare a ritmo; e, poi, i condizionatori per non sudare quando facaldo, tappeti per eseguire gli esercizi individuali; ma, soprattutto, losgabuzzino pieno di attrezzi nuovi, vari, colorati e sufficienti per ogni gruppoche va in palestra.…ma così piena di attrezzi è più bella!1. canestro2. rete per pallavolo3. tavolo da ping pong4. lampade5. contenitori per palloni e pallette6. finestre con vasi di fiori7. impianto stereo8. casse per l’impianto9. tappetini di diverse dimensioni10. travi di equilibrio11. porta cerchi12. bastoni13. birilli14. elementi di abbellimento30


La musica è ritmo, è allegria, è riflessione, è emozione:non vorremmo più aule arrangiate a laboratori musicali, ma un posto così…Sala molto luminosa e spaziosaPareti colorate e insonorizzatePoltroncinePalco grande con microfoni mobiliCabina regia con computerTanti sterei anche portatiliPianoforteKaraokeBatteriaStrumenti musicaliCartelloni musicaliTesti musicaliOgni plesso dovrebbe avere un vero laboratorio scientifico dove poter fareosservazioni ed esperimenti, utilizzando gli strumenti adatti, magari come loimmaginiamo noi…Uno spazio luminoso e grandeTanti scaffali o armadietti con libri scientificiMateriali ed attrezzatura per gli esperimentiUn microscopioQuadri di animaliLa riproduzione di animali che di solito nonvediamoUno scheletro giganteUn corpo umano dove si vedono gli organiIl cortile e gli spazi esternisono molto frequentati datutti gli alunni ma sono vuoti!E allora!!!Panchine colorate,tavoli sparsi,giochi vari da esterno e da tavolo,altalene,campo da calcio e pallavolo conreti vere,canestri da basket……ma anche tanto, tanto verdeben curato per giocare tuttiinsieme31


Di spazio in spazio, in un plesso abbiamo pensato diutilizzare una stanza, che al momento è un ripostiglio.Questo è il progettoAl centro della stanza un grandetappeto su cui sedersi.Tutto intorno dei tavoli bassi da utilizzareper giocare in piccoli gruppi di bambinianche di classi diverse.Su due pareti scaffali colorati, dovesistemare i giochi da tavolo, di società,costruzioni, carte, puzzle e … penne,matite, pennarelli, carta ...Bello vero!I bambini del Consiglio,tutti i bambini della <strong>Gandhi</strong>,rimangono perplessi nel constatarequante cose sono da modificare.Chiediamo che si presti attenzionealla nostra petizione,per avere in modo precisatotutto ciò che abbiamo pensato.Iniziamo da quel che più ci piace:giocare e fare sport in santa pace.Attrezzare palestra e cortiliper vivere felici e giulivi.Ampliare e aprire i laboratori,aggiustare del tunnel i fori,avere una mensa migliore,bagni puliti a tutte le ore.Una scuola in cui è bello starefare amicizia, studiare e giocare.Abbiamo pensato coseimpossibili?Ci pare proprio di no!Noi di idee ne abbiamotante, speriamo chequalcuno ci aiuti arealizzarle, forse nontutte, ma… almenoqualcuna!E’ stato deliberato all’unanimità il 2° Documento prodotto dal“Consiglio dei Bambini della <strong>Gandhi</strong>” il giorno 31 maggio 200732


I bambini della “GANDHI” e il progetto“ROMA: LA CITTA’ DEI BAMBINI”_____________________________________________________________Nell’anno scolastico 2001/2002,l’Assessorato alle Politiche di Promozionedell’Infanzia e della famiglia, incollaborazione con il C. N. R. (ConsiglioNazionale delle Ricerche “Istituto diScienze e Tecnologie della Cognizione),ha coinvolto i bambini e le bambine dellescuole primarie in un progetto di respirointernazionale ma nuovo per la città,costituendo il “Consiglio dei Bambini diRoma”.Il progetto prevede la partecipazione didiciannove scuole primarie, una per ogniMunicipio, scelte con il criterio delsorteggio ed è indirizzato alle classi quartee quinte, rappresentate da un alunno o daun’alunna, sempre scelti con il criterio delsorteggio. I bambini hanno costituito ilConsiglio con l’obiettivo di confrontarsisulle diverse realtà della città, offrendoagli Amministratori le loro proposte perrendere la città “ più a misura” dei bambini.La scuola “ <strong>Gandhi</strong>” è tra le scuolesorteggiate fin dall’avvio del progetto e, dianno in anno, è rappresentata da duealunni e dai loro rispettivi docenti.Anche quest’ anno la scuola <strong>Gandhi</strong>partecipa con le classi IV° B e V° B,rappresentate rispettivamente dai bambiniMartina Pallone e Luca Selvitella delplesso di Via Pennabilli.I Docenti referenti sono Palumbo Rosettae Procopio Anna Maria( logo del “ Consiglio dei bambini di Roma” )33


Associazione Genitori <strong>Scuola</strong>Primaria e dell’Infanzia “GANDHI”Sede: Via Corinaldo, 41 00156 ROMAC.F. 97264910585Chi siamoNell’estate 2002 è stata costituital’Associazione dei Genitori della<strong>Scuola</strong> “<strong>Gandhi</strong>” la cui finalitàprincipale è la promozione delDiritto allo Studio dei bambini intutte le sue forme anche e,soprattutto, attraverso lapartecipazione e la collaborazionedei genitori con gli insegnanti, ilpersonale ed il Dirigente Scolastico.<strong>Scuola</strong>, vede nell’educazione enella formazione scolastica unaparte integrante e non delegata diquella che compete alla famigliastessa; la collaborazione allarealizzazione di varie attività che,parallelamente alla didattica,caratterizzano e scandiscono itempi di una scuola accogliente ericca di iniziative, è alla base diquesta idea associativa.Infatti, al diritto costituzionale diogni bambino all’Istruzionecorrisponde, a nostro avviso, ildovere civile delle famiglie dipartecipare costruttivamente allavita scolastica. Questa“genitorialità”, che si esprime nelrispetto delle specifichecompetenze della famiglia e dellaPartecipare attivamente alla vitadell’Associazione significa investiregratuitamente il proprio tempo espesso anche più di questo peravere in cambio una <strong>Scuola</strong> apertaal territorio ed attenta alle esigenzedi tutti, bambini, genitori edinsegnanti.34


Cosa facciamo___________________________________________________________Tra le attività proposte c’è ilCentro Ricreativo Estivo, apertoai bambini della scuoladell’infanzia e della scuolaprimaria, aperto da giugno asettembre, con la sola pausadella settimana di ferragosto.Caratteristica del nostro CentroEstivo è la professionalità deglioperatori e degli istruttori che loanimano e che si traduce in unesperienza intensa in cui teatro,sport, attività ludica, pittura,manualità, impegnano i bambiniche sono sempre attivi eprotagonisti. Un’attenzioneparticolare è anche nei costi; perle famiglie con due o più bambiniche vogliano usufruire del Centrosono previsti sconti particolari chesolo un’Associazione senza fini dilucro può garantire.Dal mese di ottobre 2007 , lanostra Associazione haorganizzato, in collaborazionecon l’Associazione SportivaDilettantistica S.S. Lazio Tennische ne gestisce i corsi presso lanuova palestra del Plesso diLargo Paolo Rossi, l’attivitàsportiva di Minivolley,Ginnastica Artistica femminilee Volley per adulti.Siamo particolarmente fieri diqueste attività che hanno giàriscosso un grandissimoconsenso tra i genitori, misurabilenell’elevato numero dipartecipanti, per l’alto livello diprofessionalità profuso daistruttori e responsabili.Avvalendoci della collaborazionedell’Associazione “ScarpetteRosse”, abbiamo organizzato,anche quest’anno, un servizio diPre - scuola (7.30 - 8.30) e diPost - scuola (16.30 - 17.30); laconvenzione stipulata con ilGruppo Scout RM76, dellaParrocchia di San Basilio,fornisce la possibilità di animare ibambini in occasione delleriunioni scolastiche pomeridiane,organizzate dalla scuola, in mododa favorire la partecipazione deigenitori.Molte convenzioni con attivitàcommerciali presenti soprattuttosul territorio saranno attivate nelprossimo futuro; resta lanecessità di partecipare numerosie con la voglia di collaborare perrealizzare tutti quei progetti chesono ancora nel cassetto.35


Risorse esterneDenominazione strutture Indirizzo Telefono FaxParrocchia(Ass. Volontariato)Piazza Recanati 064111210Servizio Materno Infantile Via San Benedetto del Tronto 064102780Centro AnzianiVia PergolaAss. “AQ30” Via Corinaldo,70 06 4110648Ass. “M.Zavatta” Via Fabriano lotto 16 064100854Scout Adulti “Masci” 064110434Scout Giovani “Agesci” 064102348Ass. ABC - SOS 064103309Centro Radio EstProtezione civileCroce Rossa ItalianaCentro d’Ascolto Caritas“ San Vincenzo”Ass. Pro CalcioSan BasilioVia Fiuminata, 7-13 0641217525Via Fabriano, 70 064111548Ass. “ Ricrea “ 064112499I Tavolo di zona :InfanziaAdolescenza e FamigliaCooperativa ediliziaSan BasilioVia Scorticabove, 141Ass. Unrra Casas Via Colmurano, 11Progetto “La casa deiragazzi e delle ragazze”Finanziamento 285/97Fondo Nazionale InfanziaComunità TerapeuticaResidenzialeGruppo CatechistiProgetto MediazioneSocialeAss. Genitori “<strong>Gandhi</strong>”Ass. “Torraccia”Piccole Suoredell’Assunzione<strong>Scuola</strong> primaria statale141° San CletoIstituto ComprensivoPalombiniVia dell’Acqua Marcia, 51 0641735223064115303Via N. M. Nicolai, 85 064102614Via Giovanni Palombini,39 0686894489S. Par. Z.Cassia Via Corridonia 064102763<strong>Scuola</strong> primaria statale“ G. Falcone”P.zza Hegel,10 068689161136


Denominazione strutture Indirizzo Telefono Fax<strong>Scuola</strong> Secondaria diI grado “Fellini”<strong>Scuola</strong> Secondaria diI grado “A. Sordi”IstitutoTecnico Industriale“ Johann Von Neumann”Biblioteca ComunaleVia Belforte del Chienti, 2 064111295Piazza G. Gola, 64 0686891674Via Pollenza, 115 064103639Via Mozart,Municipio V Via Tiburtina, 1163 0669605201/2Ufficio <strong>Scuola</strong> Via Tiburtina, 1163 0669605111 064111177Ufficio Tecnico Via Tiburtina, 1163 0669605822Vigili urbani V°gruppo Via del Frantoio, 44 A 0640800012 0640800012Ass. alle Politichedell’InfanziaCommissione scuola(Comune)Via Tempio di Giove, 3 0667103047 0670454112Piazza Campitelli,7 06671031990667103715Città come scuola Via Capitan Bavastro,94 0657902048066791860Lazio scuola Via Capitan Bavastro,94 0657902047Campi scuolaVia Capitan Bavastro,94<strong>Scuola</strong> dell’Infanzia Via Capitan Bavastro,94 0657902075Attività Parascolastiche Via Capitan Bavastro,94 0657902034Ass. Scuole Via Capitan Bavastro,94 065740803 0657902001Distretto Scolastico XIIIc/o Istituto ComprensivoVia A.Balabanoff,60 0640700340640800579Università “Roma 3” Via Ostiense, 161 06 57067404 0657067300Università “Tor Vergata” Via d. Ricerca Scientifica 0672594337 0672594328Università “La Sapienza”P.le Aldo MoroENEA Via Anguillarese, 301 0630486474 0630484729Regione LazioUfficio ScolasticoVia Ostiense, 131/L 06570681 065757455Provincia di Roma Via IV Novembre,119 0667661Ministero Pubblica Istruzione Viale Trastevere, 76 065833324237


29 marzo 2006: Il Sindaco Walter Veltroni inaugura ilnuovo plesso di Largo P. RossiI bambini e il Dirigenteaccolgono il Sindaco..Il Sindaco sfoglia ilPianodell’OffertaFormativaIl Sindaco viene nominato“amico” della scuola “<strong>Gandhi</strong>”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!