11.07.2015 Views

Domande a Risposta Multipla - Dipartimento di Economia e Statistica

Domande a Risposta Multipla - Dipartimento di Economia e Statistica

Domande a Risposta Multipla - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Domande</strong> a scelta multiplaCapitolo 1 La macroeconomia come scienza1. La macroeconomia stu<strong>di</strong>a tutti i seguenti problemiECCETTO:(a) Le determinanti dell’inflazione.(b) Le quote <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> General Motors e Ford.(c) La crescita della produzione negli Stati Uniti.(d) Le importazioni e le esportazioni tra Stati Unitie Giappone.2. Quali tra i seguenti è un esempio <strong>di</strong> un esperimentocontrollato?(a) Astronomi che formulano una teoria del «bigbang»delle origini dell’universo sulla base <strong>di</strong> osservazionicondotte per mezzo del telescopioHubble.(b) Economisti che analizzano gli effetti <strong>di</strong> un aumentodell’offerta <strong>di</strong> moneta sul livello <strong>di</strong> produzione,il tasso <strong>di</strong> interesse e il tasso <strong>di</strong> inflazione.(c) Biologi che mo<strong>di</strong>ficano la teoria evoluzionista<strong>di</strong> Darwin in seguito all’esame <strong>di</strong> fossili <strong>di</strong> nuovascoperta.(d) Me<strong>di</strong>ci che stu<strong>di</strong>ano gli effetti dell’aspirina sull’incidenzadelle malattie car<strong>di</strong>ache seguendodue gruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che <strong>di</strong>fferiscono solamentenelle quantità <strong>di</strong> aspirina assunta.3. In un modello economico che stu<strong>di</strong>a il livello <strong>di</strong> produzione<strong>di</strong> una piccola impresa, operante in un settore<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, la variabile più verosimilmenteesogena è:(a) La quantità prodotta dall’impresa.(b) I prezzi dei fattori <strong>di</strong> produzione.(c) Il numero <strong>di</strong> lavoratori impiegati dall’impresa.(d) L’ammontare <strong>di</strong> macchinari installati e utilizzati.4. Tutte le seguenti affermanzioni che spiegano la rigi<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> salari e/o prezzi nel breve periodo sono vereECCETTO:(a) I contratti <strong>di</strong> lavoro a lungo termine spesso fissanoi salari per perio<strong>di</strong> fino a tre anni.(b) Le imprese non variano i prezzi per non perdereclienti abituali.(c) La stampa <strong>di</strong> nuovi listini dei prezzi e la pubblicità<strong>di</strong> frequenti cambiamenti dei prezzi risultanoonerose per le imprese.(d) Le imprese impongono il prezzo più elevato chei consumatori sono <strong>di</strong>sposti a pagare, dunque lavariazione dei prezzi non è necessaria per massimizzarei profitti.5. L’ipotesi <strong>di</strong> mercati sempre in equilibrio (marketclearing) sembra essere MENO applicabile al mercato:(a) azionario(b) del grano(c) del lavoro(d) delle obbligazioni emesse dallo stato (BOT).Capitolo 2 I dati della macroeconomia1. Le seguenti variabili rappresentano grandezze <strong>di</strong> flusso,ECCETTO:(a) il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile(b) il consumo(c) la ricchezza(d) il prodotto interno lordo (PIL).2. Nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> elevata inflazione:(a) PIL reale e nominale crescono allo stesso tasso(b) il tasso <strong>di</strong> crescita del PIL nominale è superioreal tasso <strong>di</strong> crescita del PIL reale


2 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(c) il tasso <strong>di</strong> crescita del PIL nominale è inferiore a quello delPIL reale(d) non è possibile trarre conclusioni sui tassi <strong>di</strong> crescita relativi<strong>di</strong> PIL nominale e reale.3. Supponete che nel 2000 le scorte <strong>di</strong> magazzino della GeneralMotors abbiano subito un forte aumento. Allora nel 2000:(a) il red<strong>di</strong>to totale è più elevato della spesa totale per beni eservizi(b) il red<strong>di</strong>to totale è inferiore alla spesa totale per beni e servizi(c) il red<strong>di</strong>to totale è uguale alla spesa totale per beni e servizi,poiché l’aumento delle scorte è contabilizzato sia come red<strong>di</strong>tosia come spesa(d) gli investimenti <strong>di</strong> General Motors sono negativi.4. Supponete che la Fiat acquisti acciaio per un valore <strong>di</strong> 5000 euroda usare per la produzione <strong>di</strong> 1 auto. L’auto viene venduta a unconcessionario per 17 mila euro, e a sua volta acquistata da unafamiglia al prezzo <strong>di</strong> 20 mila euro. Di conseguenza il PIL ha subitoun aumento pari a:(a) 42 mila euro(b) 37 mila euro(c) 20 mila euro(d) 17 mila euro5. Il valore aggiunto <strong>di</strong> una impresa è uguale a:(a) le ven<strong>di</strong>te(b) i profitti(c) le ven<strong>di</strong>te al netto del costo <strong>di</strong> beni interme<strong>di</strong>(d) zero nel lungo periodo.6. Supponete <strong>di</strong> acquistare una nuova abitazione per 150 mila euro.Nella contabilità del red<strong>di</strong>to nazionale i consumi:(a) aumentano <strong>di</strong> 150 mila euro(b) aumentano <strong>di</strong> 150 mila euro <strong>di</strong>viso per il numero <strong>di</strong> anniche prevedete <strong>di</strong> vivere in quell’abitazione(c) aumentano <strong>di</strong> una somma pari al canone <strong>di</strong> locazione <strong>di</strong>mercato(d) non variano.7. Il deflatore del PIL è definito come:(a) PIL nominale/PIL reale.(b) PIL nominale × PIL reale.(c) PIL nominale – PIL reale.(d) PIL nominale + PIL reale.8. Occasionalmente, a un aumento del deflatore del PIL si associauna <strong>di</strong>minuzione del PIL reale. Quando un simile fenomenosi verifica, il PIL nominale:(a) aumenta(b) <strong>di</strong>minuisce(c) rimane costante(d) può aumentare, <strong>di</strong>minuire, o rimanere costante.9. Quale delle seguenti transazioni NON è contabilizzata come investimentidalla contabilità del red<strong>di</strong>to nazionale?(a) l’acquisto <strong>di</strong> nuovi impianti e macchinari(b) l’acquisto <strong>di</strong> azioni in Borsa(c) l’acquisto <strong>di</strong> nuove abitazioni(d) la variazione delle scorte.10. Le seguenti spese sono contabilizzate come spesa pubblica, EC-CETTO:(a) l’acquisto <strong>di</strong> un aereo militare(b) la pensione mensile pagata a un pensionato(c) la costruzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ga(d) l’assunzione <strong>di</strong> un ufficiale <strong>di</strong> Polizia.11. La componente più rilevante del PIL in Italia è:(a) il consumo(b) gli investimenti.(c) la spesa pubblica(d) le esportazioni nette.12. Una ipotetica forte riduzione del prezzo alle importazioni <strong>di</strong>greggio determinerebbe:(a) una <strong>di</strong>minuzione allo stesso tasso del deflatore del PIL e dell’in<strong>di</strong>cedei prezzi al consumo (IPC)(b) una <strong>di</strong>minuzione del deflatore del PIL a un tasso superiorea quello dell’IPC(c) una <strong>di</strong>minuzione dell’IPC a un tasso superiore a quello deldeflatore del PIL(d) nessuna conseguenza, né sul deflatore del PIL né sull’IPC.13. Tutte le seguenti cause determinano una riduzione del tasso <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione, ECCETTO:(a) la riduzione del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati(b) un aumento degli occupati(c) la riduzione della forza lavoro, non accompagnata da variazionidel numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati(d) un aumento del numero <strong>di</strong> persone che hanno rinunciatoalla ricerca <strong>di</strong> un lavoro.14. La legge <strong>di</strong> Okun descrive una relazione tra:(a) la variazione percentuale del PIL reale e la variazione del tasso<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(b) la variazione percentuale del PIL nominale e la variazionedella forza lavoro(c) la variazione assoluta del PIL reale e la variazione percentualedel tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(d) la variazione assoluta del PIL reale e la variazione percentualedel deflatore del PIL.15. Supponete che il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione all’inizio dell’anno siapari al 5%. In base alla legge <strong>di</strong> Okun, quale tra le seguenti affermazioniè FALSA?(a) Se il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione rimane costante nel corso dell’anno,il PIL reale tende a crescere del 3%.(b) Se il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione me<strong>di</strong>o annuo sale al 7%, il PILreale si riduce dell’1%.(c) Se il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione me<strong>di</strong>o annuo si riduce al 3%,il PIL reale cresce al 7%.(d) Se il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione me<strong>di</strong>o annuo rimane stabile al5%, il PIL reale non subisce variazioni.16. Il red<strong>di</strong>to percepito da un citta<strong>di</strong>no italiano, impiegato pressoun’impresa italiana, che lavora in Brasile è contabilizzato come:(a) parte del PIL italiano e del prodotto nazionale lordo (PNL)brasiliano(b) parte del PIL italiano e del PIL brasiliano(c) parte del PNL italiano e del PNL brasiliano(d) parte del PNL italiano e del PIL brasiliano.17. Se in un anno il deflatore del PIL cresce del 4% e il PIL realecresce del 3%, allora il PIL nominale:(a) cresce dell’1%(b) si riduce dell’1%(c) cresce del 7%(d) cresce a un tasso compreso tra l’1 e il 7%, a seconda del livelloiniziale del PIL.18. Una riduzione della produttività me<strong>di</strong>a del lavoro Y/L è determinatada:(a) una riduzione del prodotto Y(b) un aumento del fattore lavoro L


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 3(c) una variazione percentuale <strong>di</strong> L inferiore alla variazione percentuale<strong>di</strong> Y(d) una variazione percentuale <strong>di</strong> L superiore alla variazione percentuale<strong>di</strong> Y.19. Per mantenere invariato il tenore <strong>di</strong> vita dei pensionati, la variazionepercentuale annua della pensione dovrebbe essere:(a) uguale alla variazione percentuale dell’IPC(b) inferiore alla variazione percentuale dell’IPC(c) superiore alla variazione percentuale dell’IPC(d) uguale alla variazione percentuale del deflatore del PIL.20. Variazioni percentuali dell’IPC tendono a sovrastimare l’inflazionepoiché:(a) i consumatori sostituiscono i beni il cui prezzo è cresciutocon beni meno costosi(b) la continua immissione sul mercato <strong>di</strong> nuovi beni aumentail benessere dei consumatori anche se i prezzi non si riducono(c) le agenzie governative tendono a sottostimare i miglioramentidella qualità dei prodotti(d) per tutte le ragioni precedenti.(d) la produttività marginale <strong>di</strong> lavoro e capitale è costante.7. Quale dei seguenti grafici rappresenta una funzione <strong>di</strong> produzionecon produttività marginale del lavoro decrescente?(a) Y(c) YF(K, L)(b) Y0 L 0 1(d) YF(K, L)F(K, L) F(K, L)LCapitolo 3 Il red<strong>di</strong>to nazionale: da dove viene e dove va0L0L1. La funzione <strong>di</strong> produzione è una legge matematica che:(a) descrive la relazione tra prezzi e domanda <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> produzione(b) descrive la relazione tra i prezzi e il prodotto marginale deifattori <strong>di</strong> produzione(c) descrive la relazione tra fattori <strong>di</strong> produzione e quantità prodotta(d) è sempre caratterizzata da ren<strong>di</strong>menti costanti.2. Nella funzione <strong>di</strong> produzione, il fattore fisso è:(a) la quantità <strong>di</strong> lavoro(b) la produzione(c) la quantità <strong>di</strong> capitale(d) la tecnologia.3. Il red<strong>di</strong>to aggregato <strong>di</strong> una economia è pari a:(a) il red<strong>di</strong>to totale da lavoro(b) il prodotto aggregato(c) il profitto dei produttori(d) la ren<strong>di</strong>ta percepita dai detentori del capitale.4. Per una impresa concorrenziale:(a) il prezzo del prodotto è dato, ma non il prezzo dei fattori(b) il prezzo dei fattori <strong>di</strong> produzione è dato, ma non il prezzodel prodotto(c) sia il prezzo dei fattori sia il prezzo del prodotto sono dati(d) né il prezzo dei fattori, né il prezzo del prodotto sono dati.5. Il profitto si definisce come:(a) ricavo totale meno costo totale(b) il prezzo del prodotto meno il prezzo del fattore <strong>di</strong> produzione(c) i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> pagati dall’impresa agli azionisti(d) gli stipen<strong>di</strong> dei manager.6. Una funzione <strong>di</strong> produzione ha ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti se:(a) la produzione raddoppia in seguito a un raddoppio dellaquantità impiegata <strong>di</strong> tutti i fattori produttivi(b) la produzione rimane costante nel tempo(c) la produttività marginale del lavoro eguaglia la produttivitàmarginale del capitale8. Una impresa che massimizza il profitto impiegherà una quantità<strong>di</strong> fattore lavoro tale per cui:(a) la produttività marginale del lavoro eguagli la produttivitàmarginale del capitale(b) la produttività marginale del lavoro eguagli il salario reale(c) i ricavi marginali siano uguali a zero(d) il salario reale eguagli la ren<strong>di</strong>ta del capitale.9. Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?(a) Il ren<strong>di</strong>mento aggiuntivo derivante dall’impiego <strong>di</strong> una unitàaggiuntiva <strong>di</strong> capitale eguaglia la produttività marginaledel capitale moltiplicata per il prezzo del prodotto.(b) Il ren<strong>di</strong>mento aggiuntivo derivante dall’impiego <strong>di</strong> una unitàaggiuntiva <strong>di</strong> lavoro eguaglia la produttività marginaledel lavoro moltiplicata per il salario.(c) La curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> un’impresa concorrenzialecoincide con la curva della produttività marginale dellavoro, PML.(d) Ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti e la massimizzazione del profittoimplicano che i profitti siano uguali a zero.10. Il teorema <strong>di</strong> Eulero stabilisce che la somma delle remunerazionidei fattori <strong>di</strong> produzione sarà uguale al prodotto totale,se ciascun fattore è remunerato alla sua produttività marginale,e se:(a) la funzione <strong>di</strong> produzione ha ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti.(b) la funzione <strong>di</strong> produzione ha produttività marginali decrescenti.(c) le quantità <strong>di</strong> lavoro e capitale impiegate sono uguali.(d) l’impresa massimizza il profitto.11. Quale delle seguenti transazioni è contabilizzata alla voce investimentidalla contabilità del red<strong>di</strong>to nazionale?(a) l’acquisto <strong>di</strong> 100 azioni della Apple(b) l’acquisto <strong>di</strong> un computer Macintosh da parte <strong>di</strong> uno studente<strong>di</strong> economia(c) la costruzione <strong>di</strong> un nuovo stabilimento per la produzione<strong>di</strong> computer da parte della Apple(d) l’acquisto e il consumo <strong>di</strong> una mela


4 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X12. Quale delle seguenti transazioni è contabilizzata alla voce investimentidalla contabilità del red<strong>di</strong>to nazionale?(a) Voi acquistate 1000 euro <strong>di</strong> Buoni del Tesoro(b) Giuseppe, un falegname, costruisce una capanna per sé(c) La Galleria d’Arte Moderna compra un quadro <strong>di</strong> Picassoper 20 milioni <strong>di</strong> euro(d) La tua famiglia acquista una nuova abitazione.13. Il tasso <strong>di</strong> interesse su un prestito <strong>di</strong>pende da:(a) la durata del prestito(b) la rischiosità del prestito(c) il trattamento fiscale del prestito(d) tutti gli elementi precedenti.14. Quale delle seguenti affermazioni sul risparmio nazionale è FAL-SA?(a) Il risparmio nazionale è dato dalla somma dei depositi a risparmiobancari.(b) Il risparmio nazionale è la somma <strong>di</strong> risparmio privato e risparmiopubblico.(c) Il risparmio nazionale è uguale al prodotto residuo, dopoche la domanda pubblica e privata <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo è statasod<strong>di</strong>sfatta.(d) Il risparmio nazionale eguaglia gli investimenti al tasso <strong>di</strong>interesse <strong>di</strong> equilibrio.15. Se il livello <strong>di</strong> prodotto è fisso e il risparmio nazionale non <strong>di</strong>pendedal tasso <strong>di</strong> interesse, un aumento della spesa pubblica facrescere:(a) il risparmio nazionale(b) il risparmio pubblico(c) il tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> equilibrio(d) il risparmio privato.16. Se il livello <strong>di</strong> prodotto è fisso e il risparmio nazionale non <strong>di</strong>pendedal tasso <strong>di</strong> interesse, un aumento della tassazione determina:(a) uno spostamento a sinistra della curva verticale <strong>di</strong> risparmio(b) una <strong>di</strong>minuzione degli investimenti(c) una crescita dei consumi(d) una <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> equilibrio e un aumentodegli investimenti.17. Se il risparmio nazionale <strong>di</strong>pende positivamente dal tasso <strong>di</strong> interesse,un miglioramento tecnologico che determini un aumentodella domanda <strong>di</strong> investimenti:(a) non ha alcun effetto sul risparmio nazionale(b) sposta a sinistra la curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> investimenti(c) porta a un aumento sia degli investimenti sia del tasso <strong>di</strong>interesse <strong>di</strong> equilibrio(d) non ha effetti sul consumo.18. Il risparmio pubblico è pari a:(a) tassazione più trasferimenti meno spesa pubblica(b) tassazione meno trasferimenti meno spesa pubblica(c) tassazione più trasferimenti più spesa pubblica(d) il deficit del bilancio dello Stato.19. Se il tasso <strong>di</strong> interesse nominale è pari all’8% e i prezzi cresconoa un tasso del 5% annuo, il tasso <strong>di</strong> interesse reale è:(a) 8%(b) 3%(c) 13%(d) –3%.20. Supponete che la funzione <strong>di</strong> consumo sia data da C = 100 +0,8(Y – T ), il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile sia uguale a 1000, e Y = 2000.Allora la propensione marginale al consumo è:(a) 0,5(b) 900(c) 0,8(d) 0,921. Una funzione <strong>di</strong> produzione Cobb-Douglas è caratterizzata datutte le seguenti proprietà, ECCETTO:(a) ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti(b) produttività marginale del lavoro decrescente(c) produttività marginale del capitale costante(d) un rapporto costante tra red<strong>di</strong>to da lavoro e red<strong>di</strong>to da capitale.Capitolo 4 Moneta e inflazione1. La moneta è:(a) lo stock <strong>di</strong> beni usati nelle transazioni(b) gli euro nelle mani del pubblico(c) una riserva <strong>di</strong> valore, una unità <strong>di</strong> conto e un mezzo <strong>di</strong> scambio(d) tutte le risposte precedenti.2. Le economie <strong>di</strong> baratto sono caratterizzate da:(a) l’utilizzo <strong>di</strong> moneta a corso legale (moneta fiat).(b) l’utilizzo <strong>di</strong> moneta merce.(c) la convergenza <strong>di</strong> volontà tra gli agenti economici in occasione<strong>di</strong> ogni scambio(d) l’uso della moneta come riserva <strong>di</strong> valore, ma non comemezzo <strong>di</strong> scambio.3. La moneta a corso legale (moneta fiat):(a) è convertibile in oro(b) prende il nome da una industria automobilistica italiana(c) include le banconote e l’oro conservati nelle casseforti dellebanche(d) non ha valore intrinseco.4. L’offerta <strong>di</strong> moneta cresce se:(a) la spesa pubblica aumenta(b) la banca centrale acquista Buoni del Tesoro dal pubblico(c) un privato citta<strong>di</strong>no acquista un’obbligazione emessa da Fiat(d) l’IBM vende azioni al pubblico per finanziare la costruzione<strong>di</strong> un nuovo impianto.5. Tutte le seguenti grandezze sono incluse in M1, ECCETTO:(a) il circolante(b) i depositi in conto corrente(c) i depositi a risparmio(d) i travelers’ check.6. Nell’equazione <strong>di</strong> Fisher il tasso <strong>di</strong> interesse nominale:(a) è dato dalla somma <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse reale e tasso <strong>di</strong> inflazione(b) eguaglia il tasso <strong>di</strong> interesse reale meno il tasso <strong>di</strong> inflazione(c) è sempre maggiore del tasso <strong>di</strong> interesse reale(d) è costante.7. Secondo l’effetto Fisher, un aumento del tasso <strong>di</strong> inflazione conducea:(a) un aumento dello stock reale <strong>di</strong> moneta(b) un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse nominale(c) un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse reale(d) tutte le risposte precedenti.


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 58. Se l’inflazione <strong>di</strong>minuisce dal 6% al 4%, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni,allora l’effetto Fisher stabilisce che:(a) tasso <strong>di</strong> interesse reale e nominale <strong>di</strong>minuiscono entrambidel 2%(b) non ci sono variazioni né del tasso <strong>di</strong> interesse nominale nédel tasso <strong>di</strong> interesse reale(c) il tasso <strong>di</strong> interesse nominale <strong>di</strong>minuisce del 2%, mentre iltasso <strong>di</strong> interesse reale rimane invariato(d) il tasso <strong>di</strong> interesse reale <strong>di</strong>minuisce del 2%, mentre il tasso<strong>di</strong> interesse nominale rimane invariato.9. L’inflazione danneggia:(a) i detentori <strong>di</strong> moneta(b) le persone che percepiscono un red<strong>di</strong>to nominale fissatoquando l’inflazione era inattesa(c) i proprietari <strong>di</strong> ristoranti(d) tutte le risposte precedenti.10. Supponete che le patate siano l’unico bene prodotto dell’economia,e che in un anno 1000 kg <strong>di</strong> patate siano venduti a unprezzo <strong>di</strong> 0,15 euro al kg. La quantità <strong>di</strong> moneta presente nell’economiaè pari a 50 euro. La velocità <strong>di</strong> circolazione della monetaè quin<strong>di</strong> data da:(a) 5(b) 3(c) 1,5(d) 0,3311. Supponete che l’offerta <strong>di</strong> moneta nominale cresca del 6%, illivello dei prezzi aumenti del 4%, e il prodotto aumenti del 3%.Allora, l’equazione quantitativa della moneta stabilisce che lavelocità <strong>di</strong> circolazione della moneta aumenti del:(a) 13%(b) 7%(c) 3%(d) 1%12. Supponete che, in un dato anno, l’offerta <strong>di</strong> moneta aumentidell’1%, e che rimanga costante al nuovo livello negli anni successivi.Secondo la teoria quantitativa della moneta il tasso <strong>di</strong>inflazione:(a) è pari all’1% sia nel primo anno sia in quelli successivi.(b) cresce dell’1% nel primo anno e rimane costante al livellopiù elevato negli anni successivi(c) cresce dell’1% nel primo anno e ritorna al suo livello precedentein seguito(d) rimane invariato.13. Supponete che il tasso <strong>di</strong> interesse nominale sia pari a 9%, cheil tasso <strong>di</strong> inflazione atteso sia il 5%, e che l’inflazione effettivasia al 3%. In questo caso:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-ante è pari al 4%(b) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-post è pari al 4%(c) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-ante è pari al 6%(d) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-post è pari al 2%.14. Durante perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inflazione il costo <strong>di</strong> detenere moneta eguaglia:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse nominale(b) l’interesse reale ex-ante più il tasso atteso <strong>di</strong> inflazione(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b)(d) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-post.15. La domanda <strong>di</strong> moneta reale <strong>di</strong>pende da:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-ante(b) il tasso <strong>di</strong> interesse nominale(c) il red<strong>di</strong>to reale(d) sia la risposta (b) sia la risposta (c).16. Se l’inflazione effettiva è più elevata <strong>di</strong> quella attesa, il cre<strong>di</strong>toresubisce effetti negativi e il debitore guadagna perché:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-post è maggiore del tasso <strong>di</strong> interessereale ex-ante(b) il tasso <strong>di</strong> interesse reale ex-post è minore del tasso <strong>di</strong> interessereale ex-ante(c) il tasso <strong>di</strong> interesse reale <strong>di</strong>minuisce(d) il tasso <strong>di</strong> interesse nominale <strong>di</strong>minuisce.17. Alla fine <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> iperinflazione, la quantità reale <strong>di</strong> monetaaumenta perché:(a) la banca centrale elimina il fenomeno dell’iperinflazioneemettendo moneta(b) la riduzione dell’inflazione attesa fa <strong>di</strong>minuire il tasso <strong>di</strong> interessenominale, e questo a sua volta accresce la domanda<strong>di</strong> moneta reale. Ciò consente la stabilizzazione dei prezzianche in presenza <strong>di</strong> un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta reale(c) la riduzione dell’inflazione determina una <strong>di</strong>minuzione deltasso <strong>di</strong> interesse reale atteso, che a sua volta aumenta la domanda<strong>di</strong> moneta(d) il tasso <strong>di</strong> interesse reale aumenta, così gli agenti investonoi beni <strong>di</strong> proprietà in moneta.18. Se l’offerta <strong>di</strong> moneta è data dall’equazione (M/P) d = 0,4Y, allora:(a) la velocità <strong>di</strong> circolazione della moneta rispetto al red<strong>di</strong>to ècostante(b) la domanda <strong>di</strong> moneta non <strong>di</strong>pende dal tasso <strong>di</strong> interesse(c) la velocità <strong>di</strong> circolazione della moneta è pari a 2,5(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.19. Secondo la <strong>di</strong>cotomia classica:(a) l’offerta <strong>di</strong> moneta non ha effetti sulle variabili reali(b) il livello dei prezzi e <strong>di</strong> tutte le altre variabili nominali sonodeterminati dall’equilibrio sul mercato monetario(c) la moneta è neutrale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.20. Gli economisti concordano sulla maggiore rilevanza del modelloclassico nel <strong>di</strong>battito riguardante:(a) i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> recessione(b) il breve periodo(c) il lungo periodo(d) i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripresa economica.Capitolo 5 L’economia aperta1. Secondo l’identità contabile del red<strong>di</strong>to nazionale, la spesa totalein produzione nazionale è la somma <strong>di</strong>:(a) consumo <strong>di</strong> beni e servizi nazionali, investimenti in beni eservizi nazionali, spesa pubblica per beni e servizi nazionali,ed esportazioni <strong>di</strong> beni e servizi(b) consumo, investimenti, spesa pubblica ed esportazioninette(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b)(d) spesa nazionale per beni esteri e spesa per importazioni.2. Se il prodotto nazionale è pari a 1000, e la spesa interna per benie servizi <strong>di</strong> produzione sia estera sia nazionale è pari a 900, leesportazioni nette saranno pari a:(a) 100(b) –100


6 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(c) 1900(d) 0.3. Tra le seguenti affermazioni, quella FALSA è:(a) il flusso netto <strong>di</strong> capitali è pari all’eccesso <strong>di</strong> risparmio internosull’investimento interno(b) avanzo delle partite correnti e flusso netto <strong>di</strong> capitali devonoessere entrambi nulli(c) secondo l’identità contabile del red<strong>di</strong>to nazionale il flussonetto <strong>di</strong> capitali deve eguagliare le esportazioni nette(d) secondo l’identità contabile del red<strong>di</strong>to nazionale il flussonetto <strong>di</strong> capitali deve eguagliare l’avanzo delle partite correnti(o il saldo delle partite correnti).4. Se gli investimenti superano il risparmio interno, si osservano:(a) flusso netto <strong>di</strong> capitali negativo(b) <strong>di</strong>savanzo del bilancio pubblico(c) <strong>di</strong>savanzo delle partite correnti(d) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette.5. Se il tasso <strong>di</strong> interesse mon<strong>di</strong>ale è costante, una riduzione dellatassazione in una piccola economia aperta caratterizzata da pienoimpiego e pareggio delle partite correnti, determina:(a) <strong>di</strong>savanzo delle partite correnti(b) riduzione del risparmio(c) flusso netto <strong>di</strong> capitali negativo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.6. Supponete che alcune economie estere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni riducanola spesa pubblica, determinando una <strong>di</strong>minuzione deltasso <strong>di</strong> interesse mon<strong>di</strong>ale. Quale delle seguenti conseguenze èpiù probabile che si osservi in una piccola economia aperta?(a) una <strong>di</strong>minuzione del risparmio(b) una <strong>di</strong>minuzione degli investimenti(c) una <strong>di</strong>minuzione del <strong>di</strong>savanzo delle partite correnti (o unariduzione dell’avanzo)(d) un aumento del flusso netto <strong>di</strong> capitali.7. Se un computer costa 5000 dollari negli Stati Uniti, quanto costeràin Italia se il tasso <strong>di</strong> cambio nominale è pari a 2 euro perdollaro?(a) 5000 euro(b) 2500 euro(c) 10 000 euro(d) 5002 euro.8. Supponete che un computer (o qualsiasi altro bene) costi 5000dollari negli Stati Uniti e 20 mila euro in Italia. Se il tasso <strong>di</strong>cambio nominale è pari a 2 euro per dollaro, allora il tasso <strong>di</strong>cambio reale del dollaro (vale a <strong>di</strong>re, il numero <strong>di</strong> computer italianiche possono essere scambiati per un computer statunitense)è pari a:(a) 8(b) 4(c) 2(d) 0,5.9. Se il tasso <strong>di</strong> cambio reale del dollaro aumenta:(a) i beni esteri <strong>di</strong>ventano meno cari per i consumatori statunitensi(b) le esportazioni nette degli Stati Uniti <strong>di</strong>minuiscono(c) l’avanzo delle partite correnti degli Stati Uniti <strong>di</strong>minuisce(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.10. Tra i seguenti grafici, quello che descrive correttamente la relazionetra esportazioni nette NX, l’eccesso <strong>di</strong> risparmio sugli investimenti(S – I), e il tasso <strong>di</strong> cambio reale, è:(a) (c) (b) 0 S – I, NX 00S – INXNXS – IS – I, NX(d) S – I, NXS – I, NX11. Se il governo <strong>di</strong> una piccola economia aperta decide <strong>di</strong> aumentarele imposte personali sul red<strong>di</strong>to, allora quel paese sperimenterà:(a) un aumento delle sue esportazioni nette(b) un aumento degli investimenti(c) la crescita del tasso <strong>di</strong> cambio reale <strong>di</strong> equilibrio(d) la crescita dei consumi.12. Se i governi <strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> economie estere decidono <strong>di</strong> aumentarela tassazione:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse mon<strong>di</strong>ale crescerà(b) l’avanzo delle partite correnti degli Stati Uniti crescerà(c) il tasso <strong>di</strong> cambio reale del dollaro aumenterà(d) le esportazioni nette degli Stati Uniti cresceranno.13. Se la domanda <strong>di</strong> investimenti <strong>di</strong> una piccola economia aperta<strong>di</strong>minuisce:(a) il tasso <strong>di</strong> cambio reale <strong>di</strong> equilibrio aumenta(b) le esportazioni nette aumentano(c) il risparmio nazionale aumenta(d) il flusso netto <strong>di</strong> capitali si riduce14. Nel lungo periodo, se il governo tedesco impone elevate tariffesulle importazioni:(a) le esportazioni nette tedesche aumentano(b) il tasso <strong>di</strong> cambio reale estero della Germania aumenta(c) il flusso netto <strong>di</strong> capitali si riduce(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.15. Una crescita più lenta dell’offerta <strong>di</strong> moneta in Giappone conducea:(a) un aumento dell’inflazione in Giappone(b) una <strong>di</strong>minuzione dell’inflazione negli Stati Uniti(c) un deprezzamento del dollaro rispetto allo yen(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.16. Secondo la legge della parità dei poteri d’acquisto, se un televisoreviene venduto per 500 dollari negli Stati Uniti e per 2000yuan in Cina, il tasso <strong>di</strong> cambio nominale espresso in yuan perdollaro è pari a:(a) 2,5(b) 10(c) 4(d) 1.0S – IS – INXNX


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 717. Un aumento della spesa pubblica, oppure un taglio delle imposte,<strong>di</strong> una grande economia aperta determina:(a) un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse reale(b) una riduzione del flusso netto <strong>di</strong> capitali(c) un aumento del tasso <strong>di</strong> cambio reale.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.18. In una grande economia aperta un aumento del cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> impostasugli investimenti, che incentiva la domanda <strong>di</strong> investimenti,determina:(a) un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse reale(b) una riduzione del flusso netto <strong>di</strong> capitali(c) una <strong>di</strong>minuzione delle esportazioni nette(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.Capitolo 6 La <strong>di</strong>soccupazione1. Un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione pari allo 0% è irrealistico, e forseindesiderabile, per tutti i seguenti motivi, ECCETTO:(a) l’occupazione dei posti <strong>di</strong> lavoro vacanti da parte dei lavoratoriin cerca <strong>di</strong> occupazione richiede tempo(b) sarebbe inumano costringere al lavoro persone anziane(c) le leggi sul salario minimo riducono le opportunità <strong>di</strong> impiego(d) alcuni <strong>di</strong>soccupati non sono <strong>di</strong>sposti ad accettare tutte leofferte <strong>di</strong> lavoro che si presentano loro.2. Il tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è principalmente determinatoda:(a) il tasso <strong>di</strong> separazione dal lavoro e il tasso <strong>di</strong> ottenimento <strong>di</strong>lavoro(b) la durata me<strong>di</strong>a del periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(c) la <strong>di</strong>mensione della forza lavoro(d) il tasso <strong>di</strong> separazione dal lavoro3. Sia L la forza lavoro, O il numero degli occupati, e D il numerodei <strong>di</strong>soccupati. Il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è dato da:(a) (L – O)/L(b) D/L(c) 1 – (O/L)(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.4. Sia s il tasso <strong>di</strong> separazione dal lavoro e o il tasso <strong>di</strong> ottenimento<strong>di</strong> lavoro. Se il mercato del lavoro si trova in stato stazionario,il tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è pari a:(a) 1/s(b) 1/(s + o)(c) s/(s + o)(d) o/(s + o).5. La <strong>di</strong>soccupazione frizionale aumenta in seguito a una politicapubblica volta:(a) ad ampliare i programmi <strong>di</strong> formazione professionale(b) ad aumentare il sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(c) a ridurre il salario minimo(d) a <strong>di</strong>sseminare informazioni sui posti <strong>di</strong> lavoro vacanti.6. I seguenti fenomeni generano <strong>di</strong>soccupazione frizionale, EC-CETTO:(a) gli spostamenti intersettoriali(b) il fallimento <strong>di</strong> alcune imprese(c) lavoratori che abbandonano il posto <strong>di</strong> lavoro per cercareuna nuova occupazione(d) lavoratori che abbandonano il posto <strong>di</strong> lavoro e rinuncianoalla ricerca <strong>di</strong> una nuova occupazione.7. Si ha <strong>di</strong>soccupazione strutturale quando:(a) i salari sono perfettamente flessibili(b) i posti <strong>di</strong> lavoro sono razionati(c) al salario corrente, la domanda <strong>di</strong> lavoro è più elevata dell’offerta<strong>di</strong> lavoro(d) il mercato del lavoro è perfettamente concorrenziale.8. Gli economisti ritengono che la rigi<strong>di</strong>tà dei salari sia causatadall’esistenza <strong>di</strong>:(a) sindacati(b) leggi che impongono un salario minimo(c) salari <strong>di</strong> efficienza(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.9. Le teorie basate sui salari <strong>di</strong> efficienza affermano che salari piùelevati accrescono la produttività dei lavoratori per tutte le seguentimotivazioni, ECCETTO:(a) salari più elevati consentono ai lavoratori una migliore alimentazione(b) salari più elevati attraggono i lavoratori migliori(c) salari più elevati intensificano lo sforzo lavorativo, perchéaumentano il costo <strong>di</strong> perdere il lavoro(d) salari più elevati sono soggetti ad aliquote fiscali più elevate,<strong>di</strong> conseguenza i lavoratori devono lavorare <strong>di</strong> più perottenere lo stesso red<strong>di</strong>to al netto della tassazione.10. Una tra le seguenti affermazioni sulla <strong>di</strong>soccupazione è FALSA:(a) la maggioranza dei <strong>di</strong>soccupati rimane tale per meno <strong>di</strong> seisettimane(b) in<strong>di</strong>vidui caratterizzati dalla permanenza in una con<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione per perio<strong>di</strong> più lunghi <strong>di</strong> due mesi sperimentanola maggioranza delle settimane totali <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(c) gli adolescenti e i lavoratori neri adulti tendono a essere caratterizzatida tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione più elevati dei lavoratoribianchi e adulti(d) la popolazione femminile adulta è caratterizzata da tassi <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione più elevati rispetto agli uomini adulti.Capitolo 7 La crescita economica, I1. La funzione <strong>di</strong> produzione Y = F(K, L) gode della proprietà deiren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti se:(a) zY = F(zK, zL)(b) Y = F(zK, zL)(c) Y = zF(K, L)(d) F(K + 1, L + 1) – F(K, L) = 12. Se la funzione <strong>di</strong> produzione Y = F(K, L) ha ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scalacostanti, allora:(a) zY = F(zK, zL)(b) F(K/L, 1) = Y/L(c) y = f (k) dove y è il prodotto pro capite e k il capitale per lavoratore(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. Tutte le seguenti affermazioni circa il prodotto marginale delcapitale PMK sono vere, ECCETTO:(a) PMK = f (k + 1) – f (k)(b) PMK tende a <strong>di</strong>minuire al crescere <strong>di</strong> k(c) quando il livello <strong>di</strong> capitale è basso, PMK è molto piccola(d) PMK ha uguale pendenza della funzione <strong>di</strong> produzione y =f (k).4. La variazione dello stock <strong>di</strong> capitale è pari a:


8 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(a) investimenti + ammortamento(b) investimenti – ammortamento(c) investimenti × ammortamento(d) investimenti ÷ ammortamento.5. Se il capitale ha una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50 anni, il tasso <strong>di</strong> ammortamentoè pari a:(a) 50%, o 0,5 annuo(b) 2%, o 0,02 annuo(c) 0,50%, o 0,005 annuo(d) 0,02%, o 0,0002 annuo.6. In assenza <strong>di</strong> crescita della forza lavoro, lo stato stazionario delmodello <strong>di</strong> Solow è caratterizzato da:(a) una quantità <strong>di</strong> capitale per lavoratore costante nel tempo(b) l’uguaglianza <strong>di</strong> investimenti per lavoratore e ammortamentoper lavoratore(c) l’uguaglianza <strong>di</strong> risparmio per lavoratore e ammortamentoper lavoratore(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.7. In assenza <strong>di</strong> crescita della forza lavoro il livello <strong>di</strong> capitale perlavoratore <strong>di</strong> stato stazionario del modello <strong>di</strong> Solow aumentase:(a) l’ammontare <strong>di</strong> investimenti per lavoratore <strong>di</strong>minuisce(b) il tasso <strong>di</strong> ammortamento aumenta(c) il tasso <strong>di</strong> risparmio aumenta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.8. Se y = k 1/2 , s = 0,4, e il tasso <strong>di</strong> ammortamento è pari a = 20,allora lo stock <strong>di</strong> capitale per lavoratore <strong>di</strong> stato stazionario èuguale a:(a) 4(b) 8(c) 2(d) 16.9. Nello stato stazionario descritto nella domanda 8, risparmio einvestimenti per lavoratore sono pari a:(a) 0,8(b) 1,6(c) 10(d) 2.10. Supponete che un paese che si trovi in stato stazionario attuidelle politiche volte ad aumentare il tasso <strong>di</strong> risparmio. Nel nuovostato stazionario:(a) il prodotto per lavoratore cresce più rapidamente <strong>di</strong> prima(b) il livello <strong>di</strong> prodotto per lavoratore è più elevato <strong>di</strong> prima(c) la quantità <strong>di</strong> capitale per lavoratore rimane costante(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Il livello <strong>di</strong> capitale della regola aurea k* gold denota quello statostazionario caratterizzato dal maggiore:(a) livello <strong>di</strong> consumo per lavoratore(b) livello <strong>di</strong> prodotto per lavoratore(c) tasso <strong>di</strong> crescita del consumo per lavoratore(d) tasso <strong>di</strong> crescita del prodotto per lavoratore.12. Escludendo la crescita della forza lavoro, se lo stock <strong>di</strong> capitaleè pari al livello <strong>di</strong> regola aurea:(a) f (k* gold ) = k* gold .(b) PMK = (c) f (k) ha un massimo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.13. Supponi che y = k 1/2 , = 0,5, e che il livello <strong>di</strong> capitale della regolaaurea sia pari a k* gold = 100. Allora, il tasso <strong>di</strong> risparmio associatoa tali valori è:(a) 5%, o 0,05(b) 10%, o 0,10(c) 20%, o 0,20(d) 50%, o 0,50.14. Supponete che l’economia si trovi in stato stazionario. Se il livello<strong>di</strong> capitale per lavoratore è inferiore al livello della regolaaurea, e il governo attua una politica <strong>di</strong> aumento del tasso <strong>di</strong> risparmio,il consumo per lavoratore:(a) cade a un livello inferiore a quello iniziale, per poi aumentarefino a raggiungere un livello superiore(b) aumenta costantemente a un livello superiore a quello iniziale(c) inizialmente cresce a un livello superiore a quello <strong>di</strong> partenza,per poi gradualmente <strong>di</strong>minuire fino a ritornare al livelloiniziale(d) <strong>di</strong>minuisce costantemente sotto il livello iniziale.15. Nel modello <strong>di</strong> Solow, con tasso <strong>di</strong> crescita della forza lavoropari a n, la variazione del capitale per lavoratore è pari a:(a) sf (k) + ( + n)k(b) sf (k) + ( – n)k(c) sf (k) – ( + n)k(d) sf (k) – ( – n)k.16. Un aumento del tasso <strong>di</strong> crescita della popolazione:(a) fa aumentare il livello <strong>di</strong> capitale per lavoratore <strong>di</strong> stato stazionario(b) fa <strong>di</strong>minuire il livello <strong>di</strong> capitale per lavoratore <strong>di</strong> stato stazionario(c) non ha effetti sul livello <strong>di</strong> capitale per lavoratore <strong>di</strong> statostazionario(d) fa <strong>di</strong>minuire il livello <strong>di</strong> capitale per lavoratore <strong>di</strong> stato stazionariose < n, e lo fa aumentare se > n.17. Il modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow prevede che economie caratterizzateda tassi <strong>di</strong> crescita della popolazione più elevati siano caratterizzatada:(a) un prodotto per lavoratore più basso(b) inferiori tassi <strong>di</strong> crescita del prodotto per lavoratore in statostazionario(c) le risposte (a) e (b) sono entrambe corrette(d) più elevati tassi <strong>di</strong> crescita del prodotto per lavoratore.Capitolo 8 La crescita economica, II1. Nel modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow, paesi a tasso <strong>di</strong> crescita dellapopolazione più elevato sono caratterizzati da:(a) più bassi livelli <strong>di</strong> stato stazionario <strong>di</strong> prodotto per lavoratore(b) più bassi tassi <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> stato stazionario del prodottoper lavoratore(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette(d) più elevati tassi <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> stato stazionario del prodottoper lavoratore.2. Nel modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow, con tasso <strong>di</strong> crescita della popolazionen e progresso tecnologico g, la variazione nel capitaleper unità <strong>di</strong> lavoro effettivo è pari a:(a) sf (k) + ( + n + g)k(b) sf (k) + ( – n – g)k(c) sf (k) – ( + n + g)k(d) sf (k) – ( – n – g)k3. Nel modello <strong>di</strong> Solow, con crescita della popolazione e progresso


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 9tecnologico, il tasso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> stato stazionario del prodottoper unità <strong>di</strong> lavoro effettivo è pari a:(a) zero(b) il tasso <strong>di</strong> progresso tecnologico g(c) il tasso <strong>di</strong> crescita della popolazione n più il tasso <strong>di</strong> progressotecnologico g(d) il tasso <strong>di</strong> risparmio s.4. Nel modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow, con crescita della popolazionee progresso tecnologico, il tasso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> stato stazionariodel prodotto per lavoratore è pari a:(a) zero(b) il tasso <strong>di</strong> progresso tecnologico g(c) il tasso <strong>di</strong> crescita della popolazione n più il tasso <strong>di</strong> progressotecnologico g(d) il tasso <strong>di</strong> risparmio s.5. Nel modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow il continuo miglioramento deltenore <strong>di</strong> vita è dovuto al:(a) progresso tecnologico, che determina la crescita sostenutadel prodotto pro capite(b) un elevato tasso <strong>di</strong> risparmio, che determina elevati tassi <strong>di</strong>crescita(c) un elevato tasso <strong>di</strong> crescita della popolazione, che amplia laforza lavoro(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.6. Lo stock <strong>di</strong> capitale dell’economia degli Stati Uniti è al <strong>di</strong> sottodel livello della regola aurea, perché il prodotto marginalenetto del capitale è:(a) maggiore del tasso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> lungo periodo del PILreale(b) maggiore della somma <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> crescita della popolazione<strong>di</strong> lungo periodo e progresso tecnologico(c) sia la risposta (a) sia la risposta (b) sono corrette(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.7. Un paese, il cui stock <strong>di</strong> capitale è inizialmente al <strong>di</strong> sotto dellivello della regola aurea, può raggiungere lo stato stazionariodella regola aurea operando nel seguente modo:(a) aumentando il tasso <strong>di</strong> risparmio(b) riducendo la spesa pubblica(c) introducendo incentivi fiscali a nuovi investimenti(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.8. Il progresso tecnologico è incentivato da:(a) un sistema <strong>di</strong> brevetti(b) incentivi fiscali per le spese rivolte a ricerca e sviluppo(c) sussi<strong>di</strong> governativi alla ricerca(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.9. Il rallentamento globale della crescita economica, verificatositra il 1972 e il 1995, potrebbe essere spiegato da:(a) l’entrata dei baby-boomer nella forza lavoro (un ampliamentoeccessivo della forza lavoro), che ha abbassato il livellome<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esperienza lavorativa(b) l’impoverimento delle risorse naturali dal pianeta(c) il declino del prezzo del greggio negli anni 1990(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.10. Dal 1995, con l’eccezione <strong>di</strong> Germania e Giappone, i tassi <strong>di</strong>crescita delle economie dei paesi industrializzati:(a) hanno continuato il rallentamento iniziato nel 1972(b) sono stati i più elevati mai registratisi dopo la seconda guerramon<strong>di</strong>ale(c) hanno superato il rallentamento verificatosi tra il 1972 e il1995(d) sono stati vicini allo zero.11. L’evidenza empirica sulla convergenza del tenore <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>di</strong>versipaesi in<strong>di</strong>ca che:(a) i red<strong>di</strong>ti pro capite (non aggiustati) non convergono(b) il red<strong>di</strong>to pro capite <strong>di</strong> paesi che attuano politiche analoghee appartengono allo stesso ambito culturale convergono(c) paesi caratterizzati da tassi <strong>di</strong> risparmio, tassi crescita dellapopolazione e livelli <strong>di</strong> educazione <strong>di</strong>versi sembrano convergereverso stati stazionari <strong>di</strong>versi(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.12. In equilibrio <strong>di</strong> stato stazionario:(a) i salari reali crescono al tasso <strong>di</strong> progresso tecnologico(b) il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento reale del capitale cresce al tasso <strong>di</strong> progressotecnologico(c) il lavoro effettivo cresce al tasso <strong>di</strong> progresso tecnologico(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.13. Quale delle seguenti ragioni giustificherebbe da un punto <strong>di</strong> vistateorico una politica governativa volta a incoraggiare gli investimenti:(a) un declino del tasso <strong>di</strong> investimento(b) l’identificazione e la misurazione <strong>di</strong> esternalità tecnologichedell’accumulazione <strong>di</strong> capitale(c) un declino del tasso <strong>di</strong> interesse reale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Nel modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow il tasso <strong>di</strong> progresso tecnologicoè:(a) esogeno(b) endogeno(c) 3%(d) 0%.15. La teoria della crescita endogena implica che:(a) investimenti e risparmio ad<strong>di</strong>zionali conducono a una crescitapersistente(b) il capitale può non essere soggetto a ren<strong>di</strong>menti decrescenti,se la conoscenza è vista come un tipo <strong>di</strong> capitale(c) il tasso <strong>di</strong> crescita tecnologica è endogeno(d) tutte le risposte precedenti sono corrette16. La ricerca empirica in<strong>di</strong>ca che il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento sociale degliinvestimenti nella ricerca è:(a) inferiore al tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento privato degli investimentiin capitale fisico(b) approssimativamente uguale al tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento privatodegli investimenti in capitale fisico(c) maggiore del tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento privato degli investimentiin capitale fisico(d) inferiore al tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento privato degli investimentiin capitale umano.17. Il residuo <strong>di</strong> Solow è:(a) la variazione nella produttività totale dei fattori(b) la variazione del prodotto che non è spiegata da variazionidei fattori produttivi(c) una popolare misura del progresso tecnologico(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.18. Stu<strong>di</strong> empirici in<strong>di</strong>cano che i tassi <strong>di</strong> crescita eccezionalmenteelevati <strong>di</strong> Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, trail 1966 e il 1990, erano dovuti a forti e inusuali aumenti <strong>di</strong> tuttii seguenti fattori, ECCETTO:(a) la partecipazione alla forza lavoro(b) lo stock <strong>di</strong> capitale


10 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(c) la produttività totale dei fattori(d) il raggiungimento <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> istruzione.Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche1. L’affermazione FALSA sulle fluttuazioni economiche è:(a) il PIL reale degli Stati Uniti ha subito un aumento nel corsodel tempo, sebbene fluttui intorno al suo tasso <strong>di</strong> crescitame<strong>di</strong>o(b) gli economisti talvolta definiscono le fluttuazioni <strong>di</strong> prodottoe occupazione come ciclo economico(c) le fluttuazioni <strong>di</strong> prodotto e occupazione sono regolari epreve<strong>di</strong>bili(d) durante la recessione del 1982 il PIL reale ha subito un crolloe il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione un aumento.2. Gli economisti ritengono che:(a) salari e prezzi siano flessibili nel lungo periodo(b) salari e prezzi siano rigi<strong>di</strong> nel breve periodo(c) nel lungo periodo il prodotto si muova verso il livello <strong>di</strong> pienoimpiego(d) tutte le affermazioni precedenti siano esatte.3. L’affermazione FALSA sulla curva <strong>di</strong> domanda aggregata è:(a) dato un livello fisso dell’offerta <strong>di</strong> moneta, l’equazione quantitativaimplica una relazione negativa tra livello dei prezziP e prodotto Y(b) la curva <strong>di</strong> domanda aggregata ha pendenza negativa(c) in seguito a un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta, l’economiasi muove lungo la curva <strong>di</strong> domanda aggregata, e si verificaun aumento del prodotto reale e una riduzione del livellodei prezzi(d) su una curva <strong>di</strong> domanda aggregata l’offerta <strong>di</strong> moneta è costante.4. Il grafico che descrive gli effetti <strong>di</strong> una contrazione dell’offerta<strong>di</strong> moneta è:(a) P(b) P(b) un aumento del livello del prodotto, ma nessuna variazionedel livello dei prezzi(c) un aumento sia del livello dei prezzi sia del prodotto(d) sia il prodotto sia il livello dei prezzi rimangono invariati.6. Se prezzi e salari sono fissi nel breve periodo, ma perfettamenteflessibili nel lungo periodo, allora:(a) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> lungo periodo è verticale(b) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo è orizzontale(c) variazioni dell’offerta <strong>di</strong> moneta nel lungo periodo determinanovariazioni del prodotto nel breve periodo, ma nonnel lungo periodo(d) tutte le affermazioni precedenti sono corrette.7. Supponete che nel breve periodo i prezzi siano fissi. Gli effetti<strong>di</strong> breve periodo <strong>di</strong> una riduzione dell’offerta <strong>di</strong> moneta sonodescritti nel grafico:(a) P(c) POABPOABP(b) PDA 2DA 1DA 2YY(d) P OABPDA 2DA 1DA 2DA 1YOABPDA 18. Il sentiero percorso da una economia che, trovandosi inizialmentein equilibrio <strong>di</strong> lungo periodo, subisce uno spostamentodella curva <strong>di</strong> domanda aggregata verso sinistra, è descrittonel grafico:YDA 1DA 2DA 2DA 1(a) POALP(b) POALPYYOABPOABPDA 1(c) P(d) PDA 2DA 2DA 2DA 1DA2DA 1YY(c) POALP(d) PDA 1DA 1OALPY5. Un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta determina i seguenti effetti<strong>di</strong> lungo periodo:(a) un aumento del livello dei prezzi, ma nessuna variazione delprodottoYOABPDA 1DA 2YOABPDA 2Y


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 119. L’introduzione delle carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to determina i seguenti effetti,ECCETTO:(a) un aumento della domanda <strong>di</strong> moneta(b) un aumento della velocità della moneta(c) uno spostamento a sinistra della curva <strong>di</strong> domanda aggregata(d) un aumento <strong>di</strong> breve periodo del prodotto.10. In seguito a una raccolta eccezionale e a una conseguente cadutadel prezzo dei beni alimentari, sperimenteremo:(a) uno shock negativo <strong>di</strong> offerta(b) uno spostamento verso l’alto della curva <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> breveperiodo(c) un aumento del prodotto e una <strong>di</strong>minuzione del livello deiprezzi(d) una variazione della curva <strong>di</strong> domanda aggregata.11. Supponete che la banca centrale attui una politica <strong>di</strong> stabilizzazioneper compensare il declino del prodotto verificatosi in seguitoa uno shock <strong>di</strong> offerta. Il punto del seguente grafico nelquale l’economia si stabilizzerà è:PBOALPDA 1(a) A(b) B(c) C(d) D.12. Durante la recessione dei primi anni 1980 la velocità <strong>di</strong> circolazionedella moneta:(a) è aumentata(b) è <strong>di</strong>minuita(c) non ha subito variazioni(d) era indeterminata.Capitolo 10 La domanda aggregata, IACOABP 2OABP 1DA 21. Se investimenti, tassazione e spesa pubblica sono costanti, lacurva <strong>di</strong> spesa programmata:(a) ha pendenza positiva, con pendenza pari al PMC(b) ha pendenza negativa, con pendenza pari a PMC(c) è una retta a 45°(d) è una retta verticale.2. Nel modello della croce keynesiana la retta a 45° in<strong>di</strong>ca che:(a) il PIL aumenta al crescere del consumo(b) la spesa effettiva è sempre uguale al red<strong>di</strong>to(c) il livello del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> equilibrio cresce al crescere del red<strong>di</strong>toeffettivo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. Al livello <strong>di</strong> equilibrio del red<strong>di</strong>to:(a) l’accumulazione involontaria <strong>di</strong> scorte è uguale a zeroDY(b) la spesa programmata è uguale alla spesa effettiva(c) il PIL non varia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.4. Se il red<strong>di</strong>to eccede la spesa programmata, le imprese taglierannola produzione, poiché l’involontaria accumulazione <strong>di</strong>scorte sarà:(a) positiva(b) negativa(c) zero(d) indeterminata.5. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T), ilmoltiplicatore della spesa pubblica sarà pari a:(a) 0,8(b) 1,25(c) 4(d) 5.6. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T), ela tassazione aumenta <strong>di</strong> 1 euro, il livello <strong>di</strong> equilibrio del red<strong>di</strong>to:(a) <strong>di</strong>minuirà <strong>di</strong> 5 euro(b) <strong>di</strong>minuirà <strong>di</strong> 4 euro(c) aumenterà <strong>di</strong> 5 euro(d) aumenterà <strong>di</strong> 4 euro7. Se la funzione del consumo è data da C = 100 + 0,8(Y – T), esia la tassazione sia la spesa pubblica aumentano <strong>di</strong> 1 euro, il livello<strong>di</strong> equilibrio del red<strong>di</strong>to:(a) rimane invariato(b) aumenta <strong>di</strong> 3 euro(c) aumenta <strong>di</strong> 1 euro(d) <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> 4 euro.8. L’affermazione FALSA è:(a) la <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> interesse determina una <strong>di</strong>minuzionedegli investimenti programmati(b) la <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> interesse determina uno spostamentoverso l’alto della curva <strong>di</strong> domanda programmata(c) la <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> interesse determina uno spostamentoverso destra della curva IS(d) in seguito a una caduta del tasso <strong>di</strong> interesse, la spesa programmataeguaglia la spesa effettiva a un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>topiù elevato.9. Un aumento della spesa pubblica <strong>di</strong> 1 euro determina:(a) uno spostamento verso l’alto della curva <strong>di</strong> spesa programmatapari a 1 euro(b) uno spostamento verso destra della curva IS pari a 1/(1 –PMC) euro(c) nessuna variazione della curva LM(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.10. Secondo l’interpretazione della curva IS dal punto <strong>di</strong> vista deifon<strong>di</strong> mutuabili:(a) le imprese vogliono accrescere gli investimenti al cresceredel loro red<strong>di</strong>to(b) le banche vogliono accrescere i prestiti al crescere del tasso<strong>di</strong> interesse(c) l’aumento del red<strong>di</strong>to fa aumentare il risparmio e <strong>di</strong>minuireil tasso <strong>di</strong> interesse che garantisce l’equilibrio del mercatodei fon<strong>di</strong> mutuabili(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Una <strong>di</strong>minuzione della tassazione determina uno spostamentodella curva <strong>di</strong> spesa programmata _____ e della curva IS verso_____:


12 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(a) verso l’alto; sinistra(b) verso l’alto; destra(c) verso il basso; sinistra(d) verso il basso; destra.12. La seguente affermazione sulla curva LM è VERA:(a) la curva LM ha pendenza positiva, ed è tracciata per un livello<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to dato(b) la curva LM ha pendenza negativa, e un aumento dei prezzine determina uno spostamento verso l’alto(c) la curva LM ha pendenza positiva, ed è tracciata per un livellodell’offerta <strong>di</strong> moneta reale dato(d) sulla curva LM la spesa effettiva è pari alla spesa programmata.13. Un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta determina uno spostamento:(a) verso l’alto (verso sinistra) della curva LM(b) verso il basso (verso destra) della curva LM(c) verso destra della curva IS(d) versi sinistra della curva IS.14. Secondo l’equazione quantitativa MV = PY. Se la velocità è costante,allora:(a) la curva LM avrà pendenza positiva.(b) la curva LM avrà pendenza negativa.(c) la curva LM sarà orizzontale(d) la curva LM sarà verticale.15. L’usuale curva LM può essere derivata dall’equazione quantitativaassumendo che:(a) un tasso <strong>di</strong> interesse più elevato riduca la domanda <strong>di</strong> monetae aumenti la velocità(b) un tasso <strong>di</strong> interesse più elevato riduca sia la domanda <strong>di</strong>moneta sia la velocità(c) la velocità sia costante(d) il livello dei prezzi sia costante.16. Nel punto <strong>di</strong> intersezione della curva IS e LM:(a) la spesa effettiva è pari alla spesa programmata(b) l’offerta reale <strong>di</strong> moneta è pari alla domanda reale <strong>di</strong> moneta(c) i livelli <strong>di</strong> Y e r sod<strong>di</strong>sfano sia la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio sulmercato dei beni, sia la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio sul mercatodella moneta.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.Capitolo 11 La domanda aggregata, II1. Un aumento della spesa pubblica determina:(a) uno spostamento verso sinistra della curva IS e una <strong>di</strong>minuzionesia del tasso <strong>di</strong> interesse sia del red<strong>di</strong>to(b) uno spostamento verso destra della curva IS e un aumentosia del tasso <strong>di</strong> interesse sia del red<strong>di</strong>to(c) uno spostamento verso destra della curva IS, un aumentodel livello del red<strong>di</strong>to e una <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> interesse(d) uno spostamento verso il basso (verso destra) della curvaLM, un aumento del livello del red<strong>di</strong>to e una riduzione deltasso <strong>di</strong> interesse.2. Un aumento della tassazione sposta:(a) verso sinistra la curva IS, e riduce sia il tasso <strong>di</strong> interesse siail livello del red<strong>di</strong>to(b) verso destra la curva IS, e aumenta sia il tasso <strong>di</strong> interessesia il livello del red<strong>di</strong>to(c) verso destra la curva IS, riduce il tasso <strong>di</strong> interesse e aumentail livello del red<strong>di</strong>to(d) verso il basso (verso destra) la curva LM, aumenta il livellodel red<strong>di</strong>to e <strong>di</strong>minuisce il tasso <strong>di</strong> interesse.3. Un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta sposta:(a) verso sinistra la curva IS, e riduce sia il tasso <strong>di</strong> interesse siail livello del red<strong>di</strong>to(b) verso il basso (verso destra) la curva LM, e aumenta sia il livellodel red<strong>di</strong>to sia il tasso <strong>di</strong> interesse(c) verso destra la curva IS, riduce il tasso <strong>di</strong> interesse e aumentail livello del red<strong>di</strong>to(d) verso il basso (verso destra) la curva LM, aumenta il livellodel red<strong>di</strong>to e <strong>di</strong>minuisce il tasso <strong>di</strong> interesse.4. Se, in conseguenza <strong>di</strong> un aumento della spesa pubblica, il red<strong>di</strong>toreale aumenta e il tasso <strong>di</strong> interesse si riduce, allora:(a) la curva IS deve essere verticale(b) la curva LM deve essere verticale(c) la banca centrale deve aver contemporaneamente aumentatol’offerta <strong>di</strong> moneta(d) la banca centrale deve aver contemporaneamente <strong>di</strong>minuitol’offerta <strong>di</strong> moneta.5. Se la banca centrale aumenta l’offerta <strong>di</strong> moneta contemporaneamentea un aumento della tassazione, allora:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse crescerà(b) il tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong>minuirà(c) il livello del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> equilibrio aumenterà(d) il livello del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>minuirà.6. La curva IS subisce uno spostamento verso destra se:(a) la fiducia dei consumatori nell’andamento dell’economiamigliora(b) le imprese <strong>di</strong>vengono più ottimiste sull’andamento dell’economiae decidono <strong>di</strong> aumentare gli investimenti per ognilivello del tasso <strong>di</strong> interesse(c) il governo aumenta i trasferimenti(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.7. Se gli agenti decidono <strong>di</strong> detenere più moneta per ogni livellodel tasso <strong>di</strong> interesse:(a) la curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> moneta si sposterà verso destra(b) la curva LM si muoverà verso l’alto (verso destra)(c) il red<strong>di</strong>to reale <strong>di</strong>minuirà(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.8. Quale delle seguenti affermazioni spiega la pendenza negativadella curva <strong>di</strong> domanda aggregata?(a) Un abbassamento del livello dei prezzi aumenta la quantità<strong>di</strong> moneta reale. Di conseguenza la curva LM si muoveverso il basso (a destra) e il livello del red<strong>di</strong>to aumenta.(b) Un abbassamento del livello dei prezzi induce la banca centralead aumentare l’offerta <strong>di</strong> moneta. Di conseguenza lacurva LM si muove verso il basso (a destra) e il livello delred<strong>di</strong>to aumenta.(c) Un abbassamento del livello dei prezzi induce il governo aridurre la tassazione. Di conseguenza la curva IS si muoveverso destra e il livello del red<strong>di</strong>to aumenta.(d) Tutte le risposte precedenti sono corrette.9. Nello spostamento lungo una curva <strong>di</strong> domanda aggregata, ilfattore che si mantiene costante è:(a) il red<strong>di</strong>to reale(b) il livello dei prezzi(c) l’offerta <strong>di</strong> moneta (nominale)(d) il livello dei sal<strong>di</strong> monetari.


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 1310. Tutti i seguenti elementi determinano uno spostamento a destradella curva <strong>di</strong> domanda aggregata, ECCETTO:(a) un aumento della spesa pubblica(b) una riduzione dei trasferimenti(c) un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta (nominale)(d) una riduzione della tassazione.11. L’affermazione FALSA è:(a) l’ipotesi classica <strong>di</strong> prodotto al livello naturale definisce ilconcetto <strong>di</strong> lungo periodo(b) nel breve periodo il prodotto può deviare dal suo livello naturale(c) nell modello IS-LM si suppone che i prezzi siano rigi<strong>di</strong> nelbreve periodo(d) nell modello IS-LM la domanda aggregata non eguaglia maiil prodotto <strong>di</strong> equilibrio naturale, nemmeno nel lungo periodo.12. Se il red<strong>di</strong>to si trova inizialmente a un livello inferiore a quellonaturale, il livello dei prezzi:(a) <strong>di</strong>minuisce gradualmente, spostando verso il basso (a destra)la curva LM(b) aumenta gradualmente, spostando verso l’alto (a sinistra) lacurva LM(c) <strong>di</strong>minuisce, spostando verso destra la curva IS(d) è costante, anche nel lungo periodo.13. L’ipotesi monetaria in<strong>di</strong>vidua la causa della Grande Depressionenel:(a) rapido declino dell’offerta <strong>di</strong> moneta(b) declino della fiducia delle imprese(c) declino della fiducia dei consumatori(d) rapido declino dei sal<strong>di</strong> monetari.14. L’ipotesi della spesa in<strong>di</strong>vidua la causa della Grande Depressionein:(a) una riduzione nella fiducia delle imprese e dei consumatori(b) una contrazione (verso sinistra) della curva IS(c) il crollo della Borsa(d) tutte le cause precedenti sono corrette.15. L’effetto Pigou stabilisce che:(a) per un dato livello dell’offerta <strong>di</strong> moneta, un abbassamentodel livello dei prezzi determina uno spostamento versol’esterno della curva LM, e dunque un aumento del livellodel red<strong>di</strong>to(b) dal momento che i consumatori acquistano una quantitàmaggiore del bene il cui prezzo è <strong>di</strong>minuito, il prodotto realeaumenta nel corso <strong>di</strong> una recessione.(c) poiché i prezzi <strong>di</strong>minuiscono e la moneta reale aumenta, iconsumatori percepiscono un aumento della propria ricchezzae aumentano la spesa.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.16. Secondo la teoria del debito-deflazione, l’inflazione inattesa danneggiai debitori e beneficia i cre<strong>di</strong>tori. Di conseguenza il red<strong>di</strong>tonazionale si riduce se:(a) entrambi i gruppi sono caratterizzati dalla stessa propensioneal consumo(b) i debitori sono caratterizzati da una propensione al consumosuperiore a quella dei cre<strong>di</strong>tori(c) i cre<strong>di</strong>tori sono caratterizzati da una propensione al consumosuperiore a quella dei debitori(f) la PMC <strong>di</strong> entrambi i gruppi è inferiore a 1.17. L’affermazione FALSA è:(a) la domanda <strong>di</strong> moneta <strong>di</strong>pende dal tasso <strong>di</strong> interesse nominale(b) la domanda <strong>di</strong> investimenti <strong>di</strong>pende dal tasso <strong>di</strong> interessereale(c) il modello IS-LM non è in grado <strong>di</strong> incorporare variazionidell’inflazione attesa(d) una deflazione attesa determina un aumento del tasso <strong>di</strong> interessereale, per ogni livello del tasso <strong>di</strong> interesse nominale,che conduce a uno spostamento verso il basso della curvaIS.18. La maggior parte degli economisti ritiene che la Grande Depressionesia meno probabile nel mondo o<strong>di</strong>erno rispetto aglianni 1930 perché:(a) la nostra conoscenza delle politiche <strong>di</strong> stabilizzazione fiscalie monetaria è migliorata(b) il sistema <strong>di</strong> assicurazione dei depositi rende improbabili vastifallimenti bancari(c) abbiamo più stabilizzatori automatici, quali la tassazione sulred<strong>di</strong>to(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.19. Se una economia si trova in una situazione <strong>di</strong> trappola della liqui<strong>di</strong>tà,allora:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse è così basso da rendere inefficace la politicafiscale(b) il tasso <strong>di</strong> interesse è così basso da rendere inefficace la politicamonetaria(c) il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio è così elevato da rendere inefficacela politica fiscale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.20. Se gli investimenti <strong>di</strong>vengono molto sensibili al tasso <strong>di</strong> interesse:(a) la curva IS <strong>di</strong>viene più ripida(b) la curva IS <strong>di</strong>viene meno ripida(c) la curva LM <strong>di</strong>viene più ripida(d) la curva LM <strong>di</strong>viene meno ripida21. Un abbassamento della propensione marginale al consumo conducea:(a) una curva <strong>di</strong> domanda programmata più ripida(b) un moltiplicatore della spesa pubblica inferiore(c) una curva IS meno ripida(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.22. Se la domanda <strong>di</strong> moneta non è molto sensibile al red<strong>di</strong>to:(a) all’aumentare del red<strong>di</strong>to la curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> monetasubisce uno spostamento verso destra contenuto(b) una modesta variazione del tasso <strong>di</strong> interesse è sufficiente acompensare un aumento della domanda <strong>di</strong> moneta indottoda una variazione del red<strong>di</strong>to(c) la curva LM è relativamente piatta.(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.23. Se la domanda <strong>di</strong> moneta è molto sensibile al tasso <strong>di</strong> interesse:(a) la curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> moneta è relativamente piatta(b) una variazione della domanda <strong>di</strong> moneta indotta da una variazionedel red<strong>di</strong>to induce una variazione contenuta deltasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> equilibrio(c) la curva LM è relativamente piatta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.24. La curva <strong>di</strong> domanda aggregata sarà praticamente piatta se:(a) la PMC è elevata(b) il valore del moltiplicatore è contenuto


14 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(c) gli investimenti non sono molto sensibili al tasso <strong>di</strong> interesse(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.25. Se la domanda <strong>di</strong> moneta non è molto sensibile a variazioni deltasso <strong>di</strong> interesse:(a) la curva IS sarà relativamente piatta, e variazioni della politicamonetaria avranno effetti rilevanti sul red<strong>di</strong>to reale(b) la curva IS sarà relativamente ripida, e variazioni della politicamonetaria avranno effetti modesti sul red<strong>di</strong>to reale(c) la curva LM sarà relativamente ripida, e variazioni della politicafiscale avranno effetti modesti sul red<strong>di</strong>to reale(d) la curva LM sarà relativamente piatta, e variazioni della politicafiscale avranno effetti rilevanti sul red<strong>di</strong>to reale.Capitolo 12 La domanda aggregata in una economiaaperta1. Il tasso <strong>di</strong> cambio è definito come l’ammontare <strong>di</strong> valuta stranieranecessaria ad acquistare una unità <strong>di</strong> valuta nazionale (adesempio, 100 yen per euro). Un aumento del tasso <strong>di</strong> cambio:(a) rende i beni interni meno costosi rispetto ai beni esteri(b) stimola le esportazioni e riduce le importazioni(c) induce una riduzione delle esportazioni nette(d) induce un aumento del red<strong>di</strong>to.2. Nel modello IS-LM convenzionale gli assi rappresentano i valoridel red<strong>di</strong>to reale Y e del tasso <strong>di</strong> interesse reale r. Quandoil tasso <strong>di</strong> cambio aumenta:(a) gli investimenti aumentano e la curva IS si sposta verso destra(b) le esportazioni nette aumentano e la curva IS si sposta versodestra(c) gli investimenti <strong>di</strong>minuiscono e la curva IS si sposta versosinistra(d) le esportazioni nette <strong>di</strong>minuiscono e la curva IS si spostaverso sinistra.3. Tutte le seguenti affermazioni sul modello <strong>di</strong> Mundell-Fleming,nella versione con red<strong>di</strong>to aggregato Y e tasso <strong>di</strong> cambio e sugliassi, sono vere ECCETTO:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse è fisso al livello prevalente sul mercatointernazionale(b) la curva LM* è verticale perché il tasso <strong>di</strong> cambio non determinale equazioni <strong>di</strong> domanda e offerta <strong>di</strong> moneta(c) la curva IS* ha pendenza negativa perché una riduzione deltasso <strong>di</strong> cambio stimola gli investimenti(d) l’intersezione delle curve IS* e LM* determina il tasso <strong>di</strong>cambio <strong>di</strong> equilibrio.4. In una economia piccola e aperta con tassi <strong>di</strong> cambio flessibili,la politica fiscale è inefficace perché:(a) è spiazzata dalla politica monetaria(b) il tasso <strong>di</strong> cambio rimane invariato(c) una caduta delle esportazioni nette spiazza l’aumento qualsiasiaumento della spesa pubblica o dei consumi(d) il tasso <strong>di</strong> cambio aumenta nella stessa misura del tasso <strong>di</strong>interesse.5. In una piccola economia aperta con tassi <strong>di</strong> cambio flessibili,una espansione monetaria ha i seguenti effetti, ECCETTO:(a) la riduzione del tasso <strong>di</strong> interesse(b) l’aumento del livello del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> equilibrio(c) la riduzione del tasso <strong>di</strong> cambio(d) l’aumento delle esportazioni nette.6. Restrizioni al commercio sono inefficaci sul red<strong>di</strong>to in regime<strong>di</strong> cambi flessibili per il seguente motivo:(a) le esportazioni nette aumentano ma gli investimenti si riducono(b) l’aumento del cambio spiazza l’aumento iniziale delle esportazioninette(c) la caduta delle importazioni è pari all’aumento delle esportazioni(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.7. Se il cambio corrente yen-euro (ad esempio, 200 yen per euro)è superiore al cambio fissato dalla BCE (ad esempio, 150 yenper euro) allora gli arbitraggisti possono trarre profitti dalla seguenteoperazione:(a) l’acquisto <strong>di</strong> yen sul mercato estero dei cambi per rivenderliin seguito alla BCE(b) l’acquisto <strong>di</strong> yen dalla BCE per rivenderli in seguito sul mercatoestero dei cambi(c) l’acquisto <strong>di</strong> euro sul mercato estero dei cambi per rivenderliin seguito alla BCE.(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.8. L’operazione descritta nella domanda 7 ha il seguente effettosull’offerta <strong>di</strong> moneta:(a) un aumento, dunque uno spostamento a sinistra della curvaLM*(b) un aumento, dunque uno spostamento a destra della curvaLM*(c) una <strong>di</strong>minuzione, dunque uno spostamento a sinistra dellacurva LM*(d) una <strong>di</strong>minuzione, dunque uno spostamento a destra dellacurva LM*.9. Se il cambio corrente yen-euro (ad esempio, 100 yen per euro)è inferiore al cambio fissato dalla BCE (ad esempio, 150 yenper euro), gli arbitraggisti possono trarre profitti dalla seguenteoperazione:(a) l’acquisto <strong>di</strong> yen dalla BCE per rivenderli in seguito sul mercatoestero dei cambi(b) l’acquisto <strong>di</strong> euro sul mercato estero dei cambi per rivenderliin seguito alla BCE(c) l’acquisto <strong>di</strong> euro dalla BCE per rivenderli in seguito sulmercato estero dei cambi(d) Sia (a) sia (b) sono risposte corrette.10. L’operazione descritta nella domanda 9 ha il seguente effettosull’offerta <strong>di</strong> moneta:(a) un aumento, dunque uno spostamento a sinistra della curvaLM*(b) un aumento, dunque uno spostamento a destra della curvaLM*(c) una <strong>di</strong>minuzione, dunque uno spostamento a sinistra dellacurva LM*(d) una <strong>di</strong>minuzione, dunque uno spostamento a destra dellacurva LM*.11. In un sistema su base aurea (tipo gold standard), se la BCE vendesseun’oncia d’oro per 100 euro e la Bank of England vendesseun’oncia d’oro per 150 sterline, il tasso <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> equilibrioverrebbe fissato a:(a) 2 sterline per euro(b) 0,5 sterline per euro(c) 1,5 sterline per euro(d) 5 sterline per euro.


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 1512. Una manovra fiscale espansiva in regime <strong>di</strong> cambi fissi:(a) forzerebbe la BCE ad aumentare l’offerta <strong>di</strong> moneta per prevenirela caduta del tasso <strong>di</strong> cambio(b) indurrebbe un aumento del red<strong>di</strong>to reale(c) sposterebbe verso destra le curve IS* e LM*(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.13. Se la BCE cercasse <strong>di</strong> aumentare l’offerta <strong>di</strong> moneta in regime<strong>di</strong> cambi fissi:(a) il red<strong>di</strong>to nazionale rimarrebbe invariato(b) l’iniziale aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta verrebbe spiazzatodal mantenimento del tasso <strong>di</strong> cambio al livello iniziale(c) la curva LM*, in un grafico Y – e, si muoverebbe inizialmenteverso destra e, in seguito, a sinistra, ritornando nellaposizione originale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Se una svalutazione riduce il valore della valuta:(a) la curva LM* si sposta verso destra, e aumentano sia le esportazioninette sia il red<strong>di</strong>to(b) la curva LM* si sposta verso destra, le esportazioni nette siriducono e il red<strong>di</strong>to aumenta(c) la curva LM* si sposta verso sinistra, e si riducono sia leesportazioni nette sia il red<strong>di</strong>to(d) Sia la IS* sia la LM* si spostano verso destra.15. Una politica commerciale restrittiva attuata in regime <strong>di</strong> cambifissi:(a) ha le stesse conseguenze che se venisse attuata in regime <strong>di</strong>cambi flessibili(b) aumenta il livello <strong>di</strong> equilibrio del red<strong>di</strong>to nazionale(c) sposta verso destra la curva IS* e verso sinistra la curva LM*,sul grafico Y – e(d) causa una svalutazione.16. Nel modello <strong>di</strong> Mundell-Fleming:(a) le politiche fiscali e monetarie avranno efficacia maggioresul red<strong>di</strong>to nazionale in regime <strong>di</strong> cambi fissi(b) le politiche fiscali e monetarie avranno efficacia maggioresul red<strong>di</strong>to nazionale in regime <strong>di</strong> cambi flessibili(c) le politiche fiscali avranno efficacia maggiore sul red<strong>di</strong>to nazionalein regime <strong>di</strong> cambi fissi, mentre le politiche monetariesaranno più efficaci in regime <strong>di</strong> cambi flessibili(d) le politiche fiscali avranno efficacia maggiore sul red<strong>di</strong>to nazionalein regime <strong>di</strong> cambi flessibili, mentre le politiche monetariesaranno più efficaci in regime <strong>di</strong> cambi fissi.17. Il premio per il rischio in un paese aumenta se:(a) gli agenti si attendono una caduta del tasso <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong>quel paese(b) sono presenti timori <strong>di</strong> insolvenza del debito pubblico(c) le riserve <strong>di</strong> valuta estera del paese si esauriscono velocemente(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.18. Un aumento del premio per il rischio <strong>di</strong> un paese:(a) sposta verso destra le curve IS* e LM*, determinando unapprezzamento del tasso <strong>di</strong> cambio(b) sposta verso sinistra le curve IS* e LM*, determinando unasvalutazione del tasso <strong>di</strong> cambio(c) sposta verso sinistra la curva IS* e verso destra la curva LM*,determinando una svalutazione del tasso <strong>di</strong> cambio(d) Sposta verso destra la curva IS* e verso sinistra la curva LM*,determinando un apprezzamento del tasso <strong>di</strong> cambio.19. Un regime <strong>di</strong> cambi flessibili è preferibile perché:(a) riduce l’incertezza e promuove il commercio internazionale(b) consente un utilizzo della politica monetaria per fini <strong>di</strong>versidal mantenimento del tasso <strong>di</strong> cambio(c) riduce la volatilità dei cambi(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.20. Supponete che il red<strong>di</strong>to sia a un livello inferiore a quello <strong>di</strong>equilibrio <strong>di</strong> lungo periodo. Allora, nel modello <strong>di</strong> Mundell-Fleming a prezzi flessibili, il livello dei prezzi:(a) cala, spostando verso destra la curva IS*(b) aumenta, spostando verso sinistra la curva IS*(c) aumenta, spostando verso sinistra la curva LM*(d) cade, spostando verso destra la curva LM*.21. Nel modello <strong>di</strong> breve periodo <strong>di</strong> una grande economia aperta,presentato nell’appen<strong>di</strong>ce al capitolo 12, una riduzione del tasso<strong>di</strong> interesse interno:(a) determina un aumento del flusso netto <strong>di</strong> capitali e riducesia le esportazioni nette sia il tasso <strong>di</strong> cambio(b) determina un aumento del flusso netto <strong>di</strong> capitali e delleesportazioni nette, e riduce il tasso <strong>di</strong> cambio(c) riduce il flusso netto <strong>di</strong> capitali, le esportazioni nette e il tasso<strong>di</strong> cambio(d) riduce il flusso netto <strong>di</strong> capitali e le esportazioni nette, e aumentail tasso <strong>di</strong> cambio.22. La politica fiscale ha un’efficacia maggiore sul red<strong>di</strong>to nazionale<strong>di</strong> equilibrio, nel breve periodo, se:(a) l’economia è piccola, aperta e i cambi sono flessibili(b) l’economia è grande, aperta e i cambi sono flessibili(c) l’economia è chiusa(d) l’economia è piccola, aperta e i cambi sono fissi.Capitolo 13 L’offerta aggregata1. Quale tra i seguenti modelli <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodoNON è stato presentato nel capitolo 13:(a) modello dei salari vischiosi(b) modello dei prezzi vischiosi(c) modello del vizio <strong>di</strong> percezione delle imprese(d) modello dell’informazione imperfetta2. Il fattore vischioso nel modello dei salari vischiosi è:(a) il salario reale(b) il salario nominale(c) il prodotto(d) l’inflazione.3. Nel modello dei salari vischiosi, quando il PIL aumenta e nonci sono shock <strong>di</strong> offerta, il salario reale:(a) aumenta(b) <strong>di</strong>minuisce(c) rimane costante(d) può in<strong>di</strong>fferentemente aumentare, <strong>di</strong>minuire, o rimanerecostante.4. Il modello dei salari vischiosi afferma che:(a) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> lungo periodo è verticale(b) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo non <strong>di</strong>pendedal livello dei prezzi(c) le imprese si muovono lungo una curva <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> lavorostazionaria(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.5. Secondo il modello dell’informazione imperfetta, quando si ve-


16 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-Xrifica un aumento inatteso dei prezzi, i produttori stimano chei loro prezzi relativi sono _____, che li induce a _____ la produzione:(a) aumentati; aumentare(b) <strong>di</strong>minuiti; ridurre(c) aumentati; ridurre(d) <strong>di</strong>minuiti; aumentare.6. Nel modello dei prezzi vischiosi:(a) le imprese aggiustano i prezzi istantaneamente in seguito avariazioni della domanda(b) nessuna impresa aggiusta istantaneamente i prezzi in seguitoa variazioni della domanda(c) alcune imprese aggiustano istantaneamente i prezzi in seguitoa variazioni della domanda(d) il prodotto è costante.7. Se i prezzi <strong>di</strong> tutte le imprese <strong>di</strong> una economia sono fissi nel breveperiodo:(a) le curve <strong>di</strong> offerta aggregate <strong>di</strong> breve periodo e <strong>di</strong> lungo periodosono identiche(b) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo è verticale(c) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo è orizzontale(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.8. Il modello dei prezzi vischiosi può spiegare perché paesi caratterizzatida variabilità della domanda aggregata hanno curve <strong>di</strong>offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo:(a) piatte(b) ripide(c) orizzontali(d) verticali.9. Tutti i modelli <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong>scussi nel capitolo 13 deltesto affermano che:(a) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo ha pendenzapositiva.(b) la curva <strong>di</strong> offerta aggregata <strong>di</strong> breve periodo è verticale(c) il livello del prodotto effettivo è pari al suo livello naturale<strong>di</strong> lungo periodo(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.10. La curva <strong>di</strong> Phillips afferma che il tasso <strong>di</strong> inflazione <strong>di</strong>pendeda/dalla:(a) inflazione attesa(b) <strong>di</strong>fferenza tra tasso effettivo e tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(c) shock <strong>di</strong> offerta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Quando la <strong>di</strong>soccupazione è inferiore al tasso naturale e l’inflazionecresce, si parla <strong>di</strong>:(a) inflazione da domanda(b) inflazione da offerta(c) shock <strong>di</strong> offerta(d) stagflazione.12. Rispetto all’ipotesi <strong>di</strong> aspettative adattative, quella <strong>di</strong> aspettativerazionali implica che la transizione a un nuovo equilibrio <strong>di</strong>lungo periodo, in seguito a una variazione cre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> politicamonetaria o fiscale, richieda:(a) meno tempo(b) più tempo(c) lo stesso ammontare <strong>di</strong> tempo(d) qualsiasi delle risposte precedenti.13. La curva <strong>di</strong> Phillips subisce uno spostamento istantaneo versol’alto se:(a) l’inflazione cresce(b) la <strong>di</strong>soccupazione si riduce(c) si verifica uno shock avverso <strong>di</strong> offerta, quale ad esempioun aumento del prezzo del petrolio(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Una tipica stima del tasso <strong>di</strong> sacrificio è 5. Dunque, se il tasso<strong>di</strong> inflazione si riducesse <strong>di</strong> 2 punti percentuali, l’ammontare <strong>di</strong>PIL annuale cui dovremmo rinunciare è:(a) 2%(b) 2,5%(c) 5%(d) 10%.15. Secondo l’ipotesi <strong>di</strong> isteresi della <strong>di</strong>soccupazione, una recessioneprolungata:(a) aumenta il tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(b) riduce il tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(c) non ha alcun effetto sul tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(d) non si verifica mai.Capitolo 14 Le politiche <strong>di</strong> stabilizzazione1. Il ritardo esterno è il tempo che intercorre tra:(a) lo shock economico e l’intervento <strong>di</strong> politica economica <strong>di</strong>reazione(b) l’attuazione del provve<strong>di</strong>mento e il momento in cui questosortisce i suoi effetti sull’economia(c) lo shock economico e il riconoscimento della necessità <strong>di</strong>intervenire(d) la decisione <strong>di</strong> attuare un certo provve<strong>di</strong>mento e la messain atto del provve<strong>di</strong>mento stesso.2. L’affermazione VERA è:(a) la politica monetaria è caratterizzata da un ritardo esternopiuttosto lungo.(b) la politica fiscale è caratterizzata da un ritardo interno piuttostolungo(c) gli stabilizzatori automatici eliminano parte del ritardo internonella conduzione della politica fiscale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. Tutti i seguenti elementi costituiscono argomentazioni control’utilizzo <strong>di</strong> politiche attive <strong>di</strong> stabilizzazione, ECCETTO:(a) l’esistenza <strong>di</strong> lunghi ritar<strong>di</strong> esterni e interni(b) una limitata abilità <strong>di</strong> formulare previsioni economiche accurate(c) la reattività dei tassi <strong>di</strong> partecipazione della forza lavoro avariazioni del prodotto nazionale(d) l’opinione basata sull’evidenza storica che scelte politichesbagliate causarono la Grande Depressione.4. Il sistema <strong>di</strong> assicurazione contro la <strong>di</strong>soccupazione può essereusato per illustrare:(a) l’incoerenza temporale della politica economica(b) il meccanismo <strong>di</strong> stabilizzazione automatica dell’economiain seguito al verificarsi <strong>di</strong> uno shock(c) la critica <strong>di</strong> Lucas(d) lunghi ritar<strong>di</strong> interni nell’attuazione delle politiche economiche5. I paesi con banche centrali maggiormente in<strong>di</strong>pendenti tendonoa essere caratterizzati da:(a) tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione inferiori(b) tassi <strong>di</strong> inflazione inferiori


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 17(c) tassi più elevati <strong>di</strong> crescita economica(d) tutte le risposte precedenti.6. Supponete che l’in<strong>di</strong>ce dei principali in<strong>di</strong>catori economici subiscauna caduta. Si prevedono tutti i seguenti effetti sull’economia,ECCETTO:(a) un aumento del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(b) una <strong>di</strong>minuzione della crescita del prodotto reale(c) un aumento dell’inflazione(d) una riduzione della crescita del gettito fiscale.7. Secondo la critica <strong>di</strong> Lucas:(a) i meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> valutazione delle politiche economichenon tengono conto adeguatamente dell’impatto <strong>di</strong>variazioni delle politiche sulle aspettative(b) le stime tra<strong>di</strong>zionali del tasso <strong>di</strong> sacrificio non sono atten<strong>di</strong>bili(c) gli economisti possono valutare gli effetti <strong>di</strong> politiche alternativecon assoluta fiducia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.8. Confrontando dati relativi al periodo antecedente la prima guerramon<strong>di</strong>ale con dati relativi al periodo successivo alla seconda,Christina Romer ha ottenuto il seguente risultato:(a) PIL reale e <strong>di</strong>soccupazione sono molto più stabili nel secondoperiodo(b) PIL reale e <strong>di</strong>soccupazione sono molto meno stabili nel secondoperiodo(c) PIL reale e <strong>di</strong>soccupazione sono leggermente più stabili nelsecondo periodo(d) livello del PIL reale e <strong>di</strong>soccupazione non sono molto <strong>di</strong>versinei due perio<strong>di</strong>.9. Tutti i seguenti esempi riguardano politiche basate su regole,ECCETTO:(a) la BCE aumenta automaticamente l’offerta <strong>di</strong> moneta del3% annuo(b) la Costituzione impone al governo il pareggio del bilancioannuale(c) la BCE adotta la seguente politica monetaria per un periodo<strong>di</strong> tempo indefinito: variazione % <strong>di</strong> M = 3% + 2 × (tasso<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione effettivo – 5,5%)(d) in seguito al declino dei consumi privati, il Parlamento decide<strong>di</strong> stimolare la domanda riducendo la tassazione.10. L’affermazione FALSA è:(a) una politica economica attiva non può essere basata su regole(b) il problema dell’incoerenza temporale riguarda in particolarepolitiche <strong>di</strong>screzionali(c) interessi conflittuali delle parti politiche rendono le politiche<strong>di</strong>screzionali meno desiderabili rispetto alle politichebasate su regole.(d) la politica monetaria condotta attualmente è <strong>di</strong>screzionale.11. Se la BCE conduce la politica monetaria fissando un tasso <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione obiettivo pari al 5,5 %, allora:(a) il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione non si <strong>di</strong>scosterà mai dal 5,5%(b) il tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione convergerà all’obiettivofissato dalla BCE(c) la BCE aumenterà il tasso <strong>di</strong> crescita dell’offerta <strong>di</strong> monetaogniqualvolta il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione si <strong>di</strong>scosti dall’obiettivoprefissato(d) la BCE aggiusterà l’obiettivo ogniqualvolta la <strong>di</strong>soccupazione<strong>di</strong>fferisca dal tasso prefissato.12. Quale delle seguenti politiche potrebbe condurre a risultatisubottimali nel lungo periodo, a causa dell’incoerenza temporale?(a) il negoziato con terroristi che hanno sequestrato degli ostaggidopo l’annuncio <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> inflessibilità(b) l’attuazione <strong>di</strong> un condono fiscale temporaneo in favore <strong>di</strong>evasori(c) l’utilizzo <strong>di</strong> politiche monetarie <strong>di</strong>screzionali piuttosto che<strong>di</strong> regole monetarie(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.13. La migliore argomentazione conto la visione monetarista <strong>di</strong> unacrescita stabile dell’offerta <strong>di</strong> moneta come migliore antidotocontro ampie fluttuazioni <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong>soccupazione è la seguente:(a) la crescita stabile dell’offerta <strong>di</strong> moneta impe<strong>di</strong>rebbe fluttuazionidel prodotto solo in presenza <strong>di</strong> un livello dei prezzicostante(b) la crescita stabile dell’offerta <strong>di</strong> moneta non impe<strong>di</strong>rebbefluttuazioni della domanda aggregata a causa dell’instabilitàdella velocità della moneta(c) ampie fluttuazioni dell’offerta <strong>di</strong> moneta non si verificano,perché la quantità <strong>di</strong> moneta a <strong>di</strong>sposizione dell’economiaè limitata(d) le politiche fiscali sono più efficaci contro fluttuazioni <strong>di</strong>prodotto e <strong>di</strong>soccupazione, perché il governo controlla l’economiapiù <strong>di</strong>rettamente attraverso il sistema fiscale.14. Durante gli anni 1990 la volatilità della crescita del prodottoreale e dell’inflazione è stata:(a) molto superiore al periodo precedente(b) pressoché uguale(c) molto inferiore al periodo precedente(d) prossima a zero.Capitolo 15 Il debito pubblico1. Confrontando i dati con quelli relativi ad altri paesi industrializzati,il debito pubblico in percentuale del PIL in Italia è:(a) molto elevato(b) molto basso(c) non si <strong>di</strong>scosta dal valore me<strong>di</strong>o.2. Il rapporto debito/PIL americano:(a) non è mai stato così elevato(b) ha subito un picco negli anni 1950(c) non è mai stato così basso negli ultimi 15 anni(d) è molto inferiore rispetto al livello registrato alla fine dellaseconda guerra mon<strong>di</strong>ale.3. Se non verranno apportate mo<strong>di</strong>fiche ai programmi Social Securitye Me<strong>di</strong>care, le tendenze demografiche avranno il seguenteeffetto sulle con<strong>di</strong>zioni del bilancio pubblico negli Stati Uniti:(a) un peggioramento(b) un miglioramento(c) non ci saranno effetti rilevanti.4. Il <strong>di</strong>savanzo del bilancio dello Stato è pari a:(a) G – T(b) T – G(c) G + T(d) –G.5. Lo stock <strong>di</strong> debito pubblico è pari al/alla:(a) <strong>di</strong>savanzo del bilancio corrente dello Stato(b) debito totale <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui appartenenti alla nazione


18 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(c) debito dello Stato esistente(d) spesa pubblica meno il gettito fiscale.6. Molti economisti ritengono che il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio dovrebbemisurare la variazione del/della:(a) debito nominale(b) debito reale(c) gettito fiscale(d) politica fiscale.7. In perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> elevata inflazione, la misura ufficiale del <strong>di</strong>savanzo<strong>di</strong> bilancio:(a) sovrastima le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(b) sottostima le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(c) eguaglia le variazioni dell’indebitamento pubblico reale(d) dovrebbe eguagliare il tasso atteso <strong>di</strong> inflazione.8. Gli economisti sostengono che il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio ufficialesia una misura incompleta della variazione dell’indebitamentopubblico complessivo, poiché:(a) misura le variazioni del debito nominale, invece del debitoreale(b) non considera variazioni nel valore delle attività pubbliche(c) esclude l’accumulazione dei futuri benefici pensionistici daversare agli impiegati pubblici(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.9. In recessione:(a) il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio è inferiore al <strong>di</strong>savanzo aggiustatoper il ciclo economico(b) il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio è superiore al <strong>di</strong>savanzo aggiustatoper il ciclo economico(c) il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> bilancio è uguale al <strong>di</strong>savanzo aggiustato peril ciclo economico(d) il <strong>di</strong>savanzo aggiustato per il ciclo è sempre positivo.10. Secondo l’interpretazione tra<strong>di</strong>zionale del debito pubblico, untaglio della tassazione induce, nel breve periodo, tutti i seguentieffetti, ECCETTO:(a) la crescita dei consumi(b) la crescita del risparmio privato(c) la crescita degli investimenti(d) la riduzione del risparmio pubblico.11. Secondo l’interpretazione tra<strong>di</strong>zionale del debito pubblico, untaglio della tassazione induce, nel lungo periodo, tutti i seguentieffetti, ECCETTO:(a) la riduzione del risparmio pubblico(b) la riduzione del risparmio nazionale(c) la riduzione delle esportazioni nette(d) il deprezzamento del tasso <strong>di</strong> cambio estero.12. Secondo l’interpretazione ricar<strong>di</strong>ana del debito pubblico i consumatoriconsiderano una riduzione della tassazione correntecome un aumento del/della:(a) ricchezza.(b) somma del red<strong>di</strong>to corrente e futuro atteso(c) red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile corrente accompagnato da un aumentodella tassazione futura(d) risparmio pubblico.13. Secondo l’interpretazione ricar<strong>di</strong>ana del debito pubblico, in seguitoa un taglio delle imposte i consumatori:(a) aumentano il consumo corrente(b) aumentano il risparmio privato dello stesso ammontare dellariduzione della tassazione(c) aumentano il consumo futuro(d) riducono il risparmio privato dello stesso ammontare dellariduzione della tassazione.14. Secondo l’interpretazione ricar<strong>di</strong>ana del debito pubblico, un tagliodelle imposte correnti:(a) riduce il risparmio pubblico(b) accresce il risparmio privato(c) non ha effetti sul risparmio nazionale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.15. Secondo l’interpretazione ricar<strong>di</strong>ana del debito pubblico l’entitàdecisionale rilevante è:(a) la famiglia a orizzonte temporale infinito(b) la famiglia a orizzonte temporale finito(c) l’in<strong>di</strong>viduo a orizzonte temporale finito(d) la comunità mon<strong>di</strong>ale a orizzonte infinito.16. Il taglio delle imposte e la caduta del risparmio nazionale verificatisinegli Stati Uniti nei primi anni 1980 sembrerebbero confermare:(a) l’interpretazione tra<strong>di</strong>zionale del debito pubblico(b) l’interpretazione ricar<strong>di</strong>ana del debito(c) nessuna delle due interpretazioni(d) l’idea che il debito pubblico sia neutrale.17. Gli eventi dei primi anni 1980 sono favorevoli all’interpretazionericar<strong>di</strong>ana del debito, se assumiamo che:(a) gli agenti fossero <strong>di</strong>ventati improvvisamente meno ottimistirispetto alla futura crescita economica(b) gli agenti avessero previsto future riduzioni della spesa pubblica(c) gli agenti avessero ritenuto che il taglio della tassazione fossetemporaneo(d) la riduzione della tassazione fosse inattesa.18. Elevati <strong>di</strong>savanzi <strong>di</strong> bilancio possono:(a) incoraggiare politiche monetarie eccessivamente espansive(b) accrescere il rischio <strong>di</strong> insolvenza da parte del governo(c) ridurre l’influenza politica dello Stato sulla scena mon<strong>di</strong>ale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.19. Un elevato <strong>di</strong>savanzo, che induca timori <strong>di</strong> insolvenza del debitopubblico, potrebbe determinare:(a) un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse interno(b) un deprezzamento del tasso <strong>di</strong> cambio estero(c) fughe <strong>di</strong> capitali(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.20. Le obbligazioni governative in<strong>di</strong>cizzate:(a) sono caratterizzate da tassi <strong>di</strong> interesse più elevati <strong>di</strong> obbligazioninon in<strong>di</strong>cizzate(b) riducono l’incentivo per il governo a produrre inflazione asorpresa(c) vennero introdotte negli Stati Uniti nel 1946(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.21. L’adesione da parte del governo a una regola <strong>di</strong> pareggio <strong>di</strong> bilanciocauserebbe:(a) l’impossibilità del ricorso alla politica monetaria per stimolarel’economia in caso <strong>di</strong> recessione(b) inflazione persistente(c) l’impossibilità del ricorso a una riduzione delle aliquote fiscaliper stimolare l’economia in caso <strong>di</strong> recessione(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.Capitolo 16 Il consumo1. Secondo la teoria keynesiana del consumo, quando il red<strong>di</strong>toin<strong>di</strong>viduale aumenta:


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 19(a) il consumo cresce in misura pari all’aumento del red<strong>di</strong>to(b) il consumo cresce in misura inferiore all’aumento del red<strong>di</strong>to(c) la propensione me<strong>di</strong>a al consumo aumenta(d) la propensione marginale al consumo aumenta.2. Secondo la teoria keynesiana, la principale determinante delconsumo è costituita da:(a) il tasso <strong>di</strong> interesse(b) la ricchezza del consumatore(c) la possibilità per il consumatore <strong>di</strong> prendere a prestito(d) il red<strong>di</strong>to del consumatore.3. Secondo la teoria del consumo <strong>di</strong> Fisher, tutte le seguenti affermazionisul vincolo <strong>di</strong> bilancio intertemporale sono vere, EC-CETTO:(a) se il consumo corrente aumenta, le risorse <strong>di</strong>sponibili per ilconsumo futuro si riducono(b) il consumo nel primo periodo deve essere minore o ugualeal consumo nel secondo periodo(c) nel primo periodo il risparmio è pari al red<strong>di</strong>to percepitonel primo periodo meno il consumo(d) nel formulare decisioni relative al consumo, i consumatoritengono conto sia del red<strong>di</strong>to corrente sia del red<strong>di</strong>to futuroatteso.4. Nel modello <strong>di</strong> Fisher, se il tasso <strong>di</strong> interesse reale è positivo:(a) il consumo nel secondo periodo è meno costoso, in terminidel red<strong>di</strong>to percepito nel primo periodo, relativamenteal consumo nel primo periodo(b) il consumo nel secondo periodo ha più valore dello stessoammontare <strong>di</strong> consumo nel primo periodo(c) i consumatori non sono <strong>di</strong>sposti a prendere a prestito moneta,dunque il consumo nel primo periodo è inferiore alred<strong>di</strong>to percepito nel primo periodo stesso(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.5. Tutte le seguenti affermazioni sulle curve <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza sonovere, ECCETTO:(a) a una <strong>di</strong>minuzione del consumo nel primo periodo, devecorrispondere un aumento del consumo nel secondo periodoperché il livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del consumatore rimangacostante.(b) la pendenza è pari al saggio marginale <strong>di</strong> sostituzione(c) maggiore la riduzione del consumo nel primo periodo, minorel’aumento del consumo nel secondo periodo necessarioa mantenere costante il livello <strong>di</strong> utilità del consumatore(d) il consumatore preferisce situarsi su curve <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenzapiù elevate.6. Secondo il modello <strong>di</strong> Fisher, il consumo ottimale è tale che ilsaggio marginale <strong>di</strong> sostituzione:(a) sia pari a uno(b) sia pari a zero(c) sia pari alla pendenza del vincolo <strong>di</strong> bilancio(d) sia massimizzato.7. Un aumento del tasso <strong>di</strong> interesse, tale da indurre uno spostamentosu una curva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza più elevata e <strong>di</strong> conseguenzaun aumento del consumo in tutti i perio<strong>di</strong>, è un esempio <strong>di</strong>:(a) effetto <strong>di</strong> sostituzione(b) effetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to(c) ipotesi del ciclo vitale(e) ipotesi del red<strong>di</strong>to permanente.8. Quando il tasso <strong>di</strong> interesse aumenta, quale delle seguenti conseguenzeè meno probabile?(a) Per i consumatori che risparmiano parte del red<strong>di</strong>to percepitonel primo periodo, l’effetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agisce in manieratale da aumentare il consumo in entrambi i perio<strong>di</strong>.(b) Il consumo cresce in entrambi i perio<strong>di</strong>.(c) Un consumatore che risparmia parte del red<strong>di</strong>to percepitonel primo periodo si muoverà su una curva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenzapiù elevata.(d) L’effetto <strong>di</strong> sostituzione determina un aumento del consumonel secondo periodo e una riduzione del consumo nelprimo periodo.9. Se il consumatore desidera consumare una somma superiore alred<strong>di</strong>to percepito nel primo periodo:(a) il consumo nel secondo periodo è pari a zero(b) il tasso <strong>di</strong> interesse deve essere maggiore <strong>di</strong> uno(c) la decisione <strong>di</strong> consumo deve sod<strong>di</strong>sfare sia il vincolo <strong>di</strong> bilanciosia il vincolo <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.10. In presenza <strong>di</strong> un vincolo <strong>di</strong> indebitamento:(a) il consumo nel secondo periodo è pari a zero(b) il consumatore potrebbe essere più o meno sod<strong>di</strong>sfatto delcaso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> vincolo(c) il consumo nel primo periodo deve essere inferiore al consumonel secondo periodo(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. La funzione del consumo, nella teoria del ciclo vitale, tiene conto<strong>di</strong> tutti i seguenti elementi, ECCETTO:(a) l’ammontare <strong>di</strong> ricchezza(b) il <strong>di</strong>savanzo del bilancio pubblico(c) gli anni lavorativi attesi(d) gli anni <strong>di</strong> pensionamento attesi.12. Secondo la teoria del ciclo vitale, un in<strong>di</strong>viduo che si aspetta <strong>di</strong>lavorare per un periodo superiore ai 40 anni, e con aspettativa<strong>di</strong> vita superiore ai 50 anni, sarà caratterizzata dalla seguentefunzione <strong>di</strong> consumo:(a) C = 0,2W + 0,6Y.(b) C = 0,2W + 0,8Y.(c) C = 0,04W + 0,8Y.(d) C = 0,02W + 0,8Y.13. Secondo la teoria del ciclo vitale, la funzione del consumo C =0,025W + 0,5Y implica che:(a) l’in<strong>di</strong>viduo abbia un’aspettativa <strong>di</strong> vita superiore ai 40 anni(b) la metà della vita residua attesa sia trascorsa da pensionato(c) per ogni euro ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> ricchezza, il consumo aumenti<strong>di</strong> 2,5 centesimi(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Un esempio <strong>di</strong> risparmio precauzionale è costituito da:(a) una giovane coppia risparmia per l’acquisto <strong>di</strong> una abitazione(b) alti tassi <strong>di</strong> interesse inducono un uomo d’affari a ridurregli investimenti(c) un in<strong>di</strong>viduo risparmia automaticamente una frazione delsuo red<strong>di</strong>to settimanale in vista delle successive vacanze natalizie(d) un in<strong>di</strong>viduo che aumenti il proprio risparmio in vista delpensionamento per timore <strong>di</strong> maggiori spese causate da cattivecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.15. La teoria del red<strong>di</strong>to permanente afferma che:


20 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(a) la propensione me<strong>di</strong>a al consumo è data dal rapporto trared<strong>di</strong>to transitorio e red<strong>di</strong>to corrente(b) il consumo <strong>di</strong>pende in ugual modo sia dal red<strong>di</strong>to permanentesia dal red<strong>di</strong>to transitorio(c) il risparmio è utilizzato per uniformare il consumo, in seguitoa variazioni transitorie del red<strong>di</strong>to(d) nessuna delle risposte precedenti è corretta.16. Una variazione del red<strong>di</strong>to permanente avviene quando:(a) gli affari del proprietario <strong>di</strong> una struttura turistica in Floridavanno molto bene nel corso <strong>di</strong> un inverno particolarmenterigido(b) un in<strong>di</strong>viduo vince 10 mila euro in una lotteria(c) in seguito a un incidente sul lavoro, un lavoratore riceve unacompensazione per sei mesi(d) a un professore è riconosciuto un aumento salariale annuo<strong>di</strong> 10 mila euro.17. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?(a) Alcuni stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che le famiglie ad alto red<strong>di</strong>to presentanobassa propensione me<strong>di</strong>a al consumo.(b) La propensione me<strong>di</strong>a al consumo è costante su perio<strong>di</strong> lunghi.(c) Le teorie del ciclo vitale e del red<strong>di</strong>to permanente spieganogran parte delle osservazioni empiriche sulla propensioneme<strong>di</strong>a al consumo.(d) Tutte le risposte precedenti sono corrette.18. Secondo la teoria del red<strong>di</strong>to permanente, un artista il cui red<strong>di</strong>tovaria <strong>di</strong> anno in anno:(a) negli anni durante i quali il red<strong>di</strong>to è basso, è caratterizzatoda una più elevata propensione me<strong>di</strong>a al consumo(b) negli anni durante i quali il red<strong>di</strong>to è elevato, è caratterizzatoda una più elevata propensione me<strong>di</strong>a al consumo(c) è caratterizzato da una propensione me<strong>di</strong>a al consumo costante(d) non risparmia.19. Secondo la teoria del red<strong>di</strong>to permanente, quale delle seguenticonseguenze <strong>di</strong> una riduzione temporanea della tassazione è piùprobabile?(a) I consumatori percepiranno l’aumento del red<strong>di</strong>to cometemporaneo e risparmieranno quasi l’intero ammontare dellariduzione.(b) I consumatori accresceranno il consumo in misura quasipari alla riduzione della tassazione.(c) La riduzione della tassazione avrà un impatto rilevante sulladomanda aggregata.(d) Le risposte (b) e (c) sono entrambe corrette.20. Un consumatore che prenda a prestito per aumentare il proprioconsumo:(a) accresce il proprio red<strong>di</strong>to totale(b) elude il vincolo <strong>di</strong> bilancio intertemporale(c) attinge al proprio red<strong>di</strong>to futuro(d) è in grado <strong>di</strong> aumentare il proprio consumo in ogni periodo.Capitolo 17 Gli investimenti1. Il modello neoclassico degli investimenti afferma che:(a) gli investimenti si riducono al crescere del tasso <strong>di</strong> interesse(b) gli investimenti si riducono al ridursi del tasso <strong>di</strong> interesse(c) la funzione degli investimenti si sposta a sinistra in seguitoa un aumento del prodotto marginale del capitale(d) le risposte (a) e (c) sono entrambe corrette.2. In equilibrio, il prezzo <strong>di</strong> locazione del capitale reale è uguale:(a) a 1(b) al prodotto marginale del capitale(c) al prezzo del prodotto(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. Nella funzione <strong>di</strong> produzione Cobb-Douglas, il prezzo <strong>di</strong> locazionedel capitale <strong>di</strong> equilibrio cresce se:(a) lo stock <strong>di</strong> capitale utilizzato dalle imprese <strong>di</strong>minuisce(b) la quantità <strong>di</strong> lavoro impiegata dall’impresa aumenta(c) si verifica un avanzamento della tecnologia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.4. Il costo del capitale è determinato dai seguenti fattori, ECCET-TO:(a) il tasso <strong>di</strong> ammortamento(b) il tasso <strong>di</strong> profitto(c) il tasso <strong>di</strong> interesse(d) il prezzo del capitale e il suo tasso <strong>di</strong> variazione.5. Assumete che il prezzo del capitale cresca allo stesso tasso deglialtri beni. Se il prezzo del capitale è <strong>di</strong> 1500 euro per unità, iltasso <strong>di</strong> interesse reale è il 4 %, il tasso <strong>di</strong> ammortamento è il6%, ne consegue che il costo del capitale sia pari a:(a) 30 euro(b) 300 euro(c) 150 euro(d) 100 euro.6. Se il prezzo del capitale cresce allo stesso tasso degli altri beni,il costo reale del capitale può essere definito nel modo seguente:(a) (P K /P)(r + )(b) (P K /P)(r – )(c) (P/P K )(i + )(d) (P/P K )(r – ).7. Le imprese considerano profittevole accrescere il proprio stock<strong>di</strong> capitale se:(a) il costo reale del capitale è maggiore del prodotto marginaledel capitale(b) il prodotto marginale del capitale è maggiore del costo realedel capitale(c) il prodotto marginale del capitale è maggiore del tasso <strong>di</strong>interesse reale(d) il prezzo <strong>di</strong> locazione del capitale è maggiore del prodottomarginale del capitale.8. Una politica monetaria espansiva stimola gli investimenti nelbreve periodo per via <strong>di</strong>:(a) una riduzione dell’inflazione(b) una riduzione del costo del capitale(c) un aumento del prezzo <strong>di</strong> locazione del capitale(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.9. Un evento che determina una riduzione del prodotto marginaledel capitale:(a) sposta verso sinistra la funzione <strong>di</strong> investimento(b) sposta verso destra la funzione <strong>di</strong> investimento(c) aumenta il costo reale del capitale(d) aumenta il tasso <strong>di</strong> ammortamento.10. La tassazione sul red<strong>di</strong>to d’impresa <strong>di</strong>sincentiva gli investimentiperché:(a) definisce i profitti come il prezzo <strong>di</strong> locazione del capitalemeno il costo del capitale(b) tassa i profitti all’esorbitante aliquota del 60%


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 21(c) non tiene adeguatamente conto dell’inflazione nel calcolodell’ammortamento e dei profitti(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Tutte le seguenti affermazioni sui cre<strong>di</strong>ti d’imposta sugli investimentisono vere, ECCETTO:(a) incentivano gli investimenti(b) la maggior parte dei benefici è goduta da imprese non red<strong>di</strong>tizie(c) riducono il costo del capitale post-tassazione(d) operano analogamente a un sussi<strong>di</strong>o agli investimenti.12. Tutte le seguenti affermazioni sulla teoria q dell’investimentosono vere, ECCETTO:(a) la q <strong>di</strong> Tobin è pari al valore <strong>di</strong> mercato del capitale installato<strong>di</strong>viso il suo costo <strong>di</strong> sostituzione(b) se la q <strong>di</strong> Tobin è maggiore <strong>di</strong> 1, le imprese esauriranno ilproprio capitale senza sostituirlo(c) assume che il prezzo delle azioni abbia un ruolo rilevantenelle decisioni <strong>di</strong> investimento(d) implica che gli investimenti <strong>di</strong>pendano dai profitti correntie futuri attesi derivanti dal capitale installato.13. Gli investimenti residenziali <strong>di</strong>pendono da:(a) il prezzo relativo degli immobili(b) il tasso <strong>di</strong> interesse reale(c) la <strong>di</strong>mensione della popolazione adulta(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.14. Alcune imprese costituiscono scorte per evitare frequenti variazionidella produzione a fronte <strong>di</strong> fluttuazioni delle ven<strong>di</strong>te. Talemotivazione è definita come:(a) detenzione <strong>di</strong> scorte come fattore della produzione(b) costituzione <strong>di</strong> scorte al fine <strong>di</strong> uniformare il livello dellaproduzione(c) costituzione <strong>di</strong> scorte al fine <strong>di</strong> evitare le rotture <strong>di</strong> stock(d) costituzione <strong>di</strong> scorte al fine <strong>di</strong> contabilizzare i semilavorati.15. Il modello dell’acceleratore afferma che gli investimenti:(a) sono elevati quando il tasso <strong>di</strong> interesse è basso(b) rimangono generalmente costanti nel tempo(c) sono elevati quando il prodotto cresce rapidamente(d) sono elevati quando i profitti d’impresa sono elevatiCapitolo 18 Offerta e domanda <strong>di</strong> moneta1. L’offerta <strong>di</strong> moneta identificata con M1 è approssimativamenteuguale al circolante detenuto da:(a) il pubblico(b) il pubblico più depositi a vista(c) il pubblico più riserve bancarie.(d) il pubblico più cre<strong>di</strong>ti bancari.2. In un sistema bancario con riserva del 100%, se una banca riceve500 euro <strong>di</strong> nuovi depositi:(a) le attività della banca aumentano <strong>di</strong> 500 euro(b) le passività della banca aumentano <strong>di</strong> 500 euro(c) i cre<strong>di</strong>ti della banca sono uguali a zero(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.3. La base monetaria è definita da:(a) il circolante detenuto dal pubblico più le riserve bancarie(b) il circolante detenuto dal pubblico più i depositi bancari(c) M1(d) la somma dei depositi bancari.4. In un sistema bancario con riserva del 100% il moltiplicatoremonetario è pari a:(a) 0(b) 1(c) 10(d) 100.5. In un sistema bancario con riserva frazionaria, se il rapporto riserve-depositiè uguale al 30% e il rapporto circolante-depositiè uguale al 40%, allora il moltiplicatore della moneta è paria:(a) 1(b) 0,5(c) 1,5(d) 26. Se la base monetaria è 60 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro e il moltiplicatore dellamoneta è 3, allora l’offerta <strong>di</strong> moneta è pari a:(a) 20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro(b) 60 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro(c) 63 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro(d) 180 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.7. Se la base monetaria raddoppia, e sia il rapporto riserve-depositisia il rapporto circolante-depositi non subiscono variazioni,l’offerta <strong>di</strong> moneta:(a) si <strong>di</strong>mezza(b) rimane costante(c) raddoppia(d) aumenta <strong>di</strong> un fattore 2 × [(1 + cr)/(cr + rr)].8. Un aumento del rapporto circolante-depositi induce:(a) un aumento dell’offerta <strong>di</strong> moneta(b) una riduzione dell’offerta <strong>di</strong> moneta(c) un aumento del moltiplicatore monetario(d) un aumento del rapporto riserve-depositi.9. Un’operazione <strong>di</strong> mercato aperto avviene quando:(a) c’è una emergenza nel mercato dei prodotto agricoli(b) la BCE acquista titoli <strong>di</strong> Stato dal pubblico(c) la BCE vende titoli <strong>di</strong> Stato al pubblico(d) sia (b) sia (c) sono risposte corrette.10. Una riduzione del tasso <strong>di</strong> riserva obbligatoria non ha effetti rilevantisull’offerta <strong>di</strong> moneta se:(a) le banche non variano i loro rapporti riserve-depositi(b) il rapporto circolante-depositi non subisce variazioni(c) l’ammontare <strong>di</strong> riserve in eccedenza detenuto delle banchenon varia(d) la base monetaria non varia.11. Il tasso <strong>di</strong> sconto è definito come:(a) la <strong>di</strong>fferenza tra il prezzo <strong>di</strong> un bene venduto alla Standa eil prezzo dello stesso bene venduto alla Rinascente(b) il tasso <strong>di</strong> interesse che le banche richiedono ai miglioriclienti(c) il tasso <strong>di</strong> interesse corrisposto dalle banche che richiedonoprestiti alla banca centrale(d) la <strong>di</strong>fferenza tra il tasso <strong>di</strong> interesse sui titoli <strong>di</strong> Stato e il tasso<strong>di</strong> interesse primario.12. Per aumentare l’offerta <strong>di</strong> moneta, la BCE deve:(a) mettere in atto un’operazione <strong>di</strong> mercato aperto(b) ridurre il tasso <strong>di</strong> sconto(c) ridurre il tasso <strong>di</strong> riserva obbligatorio(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.13. Una riduzione del tasso <strong>di</strong> sconto determina un aumento dell’offerta<strong>di</strong> moneta per il seguente motivo:


22 <strong>Domande</strong> a scelta multipla © 88-08-07773-X(a) accresce il moltiplicatore monetario(b) accresce l’ammontare <strong>di</strong> prestiti richiesti dalle banche allaBCE(c) riduce il rapporto riserve-depositi(d) accresce il rapporto circolante-depositi.14. Una riduzione del rapporto riserve-depositi determina un aumentodell’offerta <strong>di</strong> moneta per il seguente motivo:(a) accresce la base monetaria(b) accresce il moltiplicatore monetario(c) riduce il rapporto circolante-depositi(d) riduce il tasso <strong>di</strong> sconto.15. Durante la Grande Depressione, tra il 1929 e il 1933, l’offerta<strong>di</strong> moneta si contrasse per le seguenti cause, ECCETTO:(a) l’aumento del rapporto riserve-depositi(b) l’aumento del rapporto circolante-depositi(c) la riduzione della base monetaria(d) la riduzione del moltiplicatore monetario.16. Secondo la teoria delle scelte <strong>di</strong> portafoglio, tutti i seguenti fattoriinfluenzano la domanda <strong>di</strong> moneta, ECCETTO:(a) il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento atteso sui titoli(b) l’utilità della moneta nelle transazioni(c) il tasso atteso <strong>di</strong> inflazione(d) il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento atteso sulle azioni.17. Secondo le teorie della domanda <strong>di</strong> moneta transattiva, la domanda<strong>di</strong> moneta è principalmente la risultante <strong>di</strong>:(a) il rischio insito nell’acquisto <strong>di</strong> azioni e titoli(b) la non preve<strong>di</strong>bilità del tasso <strong>di</strong> inflazione(c) il desiderio da parte degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> intraprendere azioniillegali, quali il commercio <strong>di</strong> droga(d) la convenienza della moneta come mezzo <strong>di</strong> pagamento.18. Il modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin della domanda <strong>di</strong> moneta consideratutti i seguenti fattori, ECCETTO:(a) il ren<strong>di</strong>mento delle azioni(b) la spesa(c) il tasso <strong>di</strong> interesse(d) il costo <strong>di</strong> prelievo.19. Il modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin afferma che la detenzione me<strong>di</strong>a<strong>di</strong> moneta aumenta se:(a) il costo <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong>minuisce(b) il tasso <strong>di</strong> inflazione aumenta(c) il tasso <strong>di</strong> interesse si riduce(d) la spesa <strong>di</strong>minuisce.20. Ciascuno dei seguenti elementi risulta in una riduzione del costofisso <strong>di</strong> prelievo (definito da F nel modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin),ECCETTO:(a) una riduzione del costo dei servizi bancari(b) una riduzione del salario reale(c) la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> cassette <strong>di</strong> sicurezza(d) la riduzione del traffico.21. Stu<strong>di</strong> empirici in<strong>di</strong>cano come le elasticità della domanda <strong>di</strong> moneta,rispetto al red<strong>di</strong>to e al tasso <strong>di</strong> interesse, siano:(a) uguali a quelle previste dal modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin(b) maggiori <strong>di</strong> quelle previste dal modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin(c) <strong>di</strong>fferenti da quelle previste dal modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin.L’elasticità rispetto al tasso <strong>di</strong> interesse è maggiore (in valoreassoluto) e quella rispetto al red<strong>di</strong>to è più piccola(d) <strong>di</strong>fferenti da quelle previste dal modello <strong>di</strong> Baumol-Tobin.L’elasticità rispetto al tasso <strong>di</strong> interesse è inferiore (in valoreassoluto) e quella rispetto al red<strong>di</strong>to è più elevata.Capitolo 19 Progressi della teoria delle fluttuazionicicliche1. Tutte le seguenti variabili rappresentano grandezze reali, EC-CETTO:(a) il prodotto(b) il livello dei prezzi(c) l’occupazione(d) il consumo.2. La teoria del ciclo economico reale afferma che il PIL reale èsempre:(a) maggiore del tasso naturale <strong>di</strong> produzione(b) uguale al tasso naturale <strong>di</strong> produzione(c) minore del tasso naturale <strong>di</strong> produzione(d) minore o uguale al tasso naturale <strong>di</strong> produzione.3. Tutte le seguenti ipotesi caratterizzano la teoria del ciclo economicoreale, ECCETTO:(a) i prezzi sono vischiosi(b) l’economia opera secondo le assunzioni del modello classico(c) la <strong>di</strong>soccupazione è volontaria.(d) i salari reali sono perfettamente flessibili.4. Nell’economia <strong>di</strong> Robinson Crusoe, variazioni del PIL realesono dovute a:(a) variazioni della domanda aggregata, quali variazioni dell’offerta<strong>di</strong> moneta(b) variazione dell’offerta aggregata, quali shock tecnologici econ<strong>di</strong>zioni del tempo(c) variazioni che non riguardano né la domanda né l’offertaaggregate(d) inflazione.5. Le seguenti questioni sono al centro del <strong>di</strong>battito sulla rilevanzadella teoria del ciclo economico reale, ECCETTO:(a) la rilevanza della sostituzione intertemporale del fattore lavoro(b) la rilevanza <strong>di</strong> shock tecnologici(c) la tassazione progressiva del red<strong>di</strong>to(d) la neutralità della moneta.6. La teoria del ciclo economico reale afferma che aumenti del tasso<strong>di</strong> interesse determinano aumenti della produzione, a causa<strong>di</strong>/della:(a) variazioni nella tecnologia(b) sostituzione intertemporale del lavoro(c) variazione della quantità <strong>di</strong> moneta reale(d) vischiosità <strong>di</strong> prezzi e salari.7. Un economista neoclassico spiegherebbe la contrazione dellaproduzione che si verifica nelle fasi <strong>di</strong> recessione nel seguentemodo:(a) un tasso <strong>di</strong> interesse reale basso induce i lavoratori a preferireil tempo libero al lavoro nel periodo corrente(b) le tecnologie <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong>sponibili si deteriorano(c) l’aumento dei benefici <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione induce i lavoratorialla scelta del tempo libero(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.8. Secondo la teoria del ciclo economico reale, tutte le seguenti affermazionisull’occupazione sono vere, ECCETTO:(a) gli in<strong>di</strong>vidui operano sempre sulla propria curva <strong>di</strong> offerta<strong>di</strong> lavoro(b) fluttuazioni dell’occupazione riflettono variazioni della quan-


© 88-08-07773-X<strong>Domande</strong> a scelta multipla 23tità <strong>di</strong> lavoro che gli agenti intendono offrire al salario <strong>di</strong>mercato corrente(c) il mercato del lavoro è sempre in equilibrio grazie alla perfettaflessibilità del salario reale(d) la quantità <strong>di</strong> lavoro che gli agenti intendono offrire variaal variare del salario nominale, anche in presenza <strong>di</strong> un salarioreale costante.9. Il residuo <strong>di</strong> Solow riflette:(a) deviazioni dal tasso naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(b) variazioni del salario reale(c) la sostituzione intertemporale del lavoro(d) variazioni della tecnologia.10. Un residuo <strong>di</strong> Solow negativo può significare:(a) regressione tecnologica(b) cattivo tempo(c) aumenti del prezzo dell’energia che si riflettono negativamentesulla tecnologia(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.11. Il fenomeno <strong>di</strong> accumulazione <strong>di</strong> lavoro rende le misurazionidel residuo <strong>di</strong> Solow:(a) più sensibili al ciclo rispetto alle effettive variazioni nellatecnologia(b) meno sensibili al ciclo rispetto alle effettive variazioni nellatecnologia(c) positive(d) maggiori <strong>di</strong> uno.12. Secondo la teoria del ciclo economico reale, un aumento dell’offerta<strong>di</strong> moneta:(a) riduce il tasso <strong>di</strong> interesse reale(b) aumenta il tasso <strong>di</strong> interesse reale(c) non ha alcun effetto sul tasso <strong>di</strong> interesse reale(d) può sia ridurre sia non avere alcun effetto sul tasso <strong>di</strong> interessereale.13. Per <strong>di</strong>mostrare la non neutralità della moneta NON è stato utilizzatouno dei seguenti eventi:(a) la morte <strong>di</strong> Benjamin Strong e la conseguente Grande Depressione(b) la relazione tra variazioni <strong>di</strong> regime della politica della FederalReserve e conseguenti variazioni del PIL degli StatiUniti(c) il tra<strong>di</strong>zionale lancio della monetina che precede le riunionidell’Open Market Committee(d) tutti i precedenti eventi sono stati utilizzati per <strong>di</strong>mostrarela non neutralità14. Secondo la teoria del ciclo economico reale, la relazione positivatra PIL e offerta <strong>di</strong> moneta è la conseguenza <strong>di</strong>:(a) aumenti dell’offerta <strong>di</strong> moneta che inducono riduzioni deltasso <strong>di</strong> interesse reale, aumenti degli investimenti e del prodotto(b) aumenti del prodotto che inducono aumenti della domanda<strong>di</strong> moneta e aumenti dell’offerta <strong>di</strong> moneta(c) aumenti dell’offerta <strong>di</strong> moneta che inducono inflazione, bassisalari reali, e aumenti della domanda <strong>di</strong> lavoro e del PIL(d) tutte le risposte precedenti sono corrette.15. Secondo gli economisti neo-keynesiani, le rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> prezzi e salarinel breve periodo sono il risultato <strong>di</strong>:(a) razionalità delle aspettative(b) variazioni dell’offerta <strong>di</strong> moneta(c) costi <strong>di</strong> stampa del menù e scaglionamento della determinazione<strong>di</strong> prezzi e salari(d) perfetta concorrenzialità.16. Si parla <strong>di</strong> esternalità della domanda quando le imprese nontengano conto degli effetti delle riduzioni dei prezzi su:(a) l’inflazione(b) il prodotto(c) la spesa pubblica(d) i sal<strong>di</strong> monetari reali.17. Le recessioni potrebbero essere la conseguenza della mancanza<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento se:(a) nessun in<strong>di</strong>viduo ha propensioni all’attività sportiva(b) le imprese mantengono costanti i propri prezzi poiché siaspettano che le altre imprese facciano altrettanto(c) le imprese formano cartelli per coor<strong>di</strong>nare i prezzi(d) le imprese si impegnano al coor<strong>di</strong>namento ma finiscono perdeviare dall’accordo.18. Gli economisti che più probabilmente incoraggeranno l’uso <strong>di</strong>politiche monetarie e fiscali espansive in recessione sono:(a) i classici(b) i neo-classici(c) i neo-keynesiani(d) i monetaristi.19. La ragione per cui i prezzi non variano spesso, in<strong>di</strong>cata con maggiorfrequenza dalle imprese, è la seguente:(a) il senso <strong>di</strong> equità nei confronti del consumatore(b) l’attesa che siano le altre imprese a variare i prezzi per prime(c) la variazione dei prezzi è costosa(d) il timore che i clienti interpretino la riduzione del prezzocome riduzione della qualità del prodotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!