11.07.2015 Views

Proposta di un insieme minimo di domande - Università Cattolica ...

Proposta di un insieme minimo di domande - Università Cattolica ...

Proposta di un insieme minimo di domande - Università Cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. PremessaIl Comitato nazionale per la valutazione del sistema <strong>un</strong>iversitario ha avviato <strong>un</strong>acollaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, attivando <strong>un</strong>tavolo congi<strong>un</strong>to <strong>di</strong> lavoro, per la definizione degli sviluppi delle attività sul tema dellavalutazione della <strong>di</strong>dattica. In questo ambito è stato pre<strong>di</strong>sposto, e approvato daentrambi gli organismi, <strong>un</strong> programma <strong>di</strong> lavoro per gli anni 2002/2003 1 .La valutazione sistematica delle attività <strong>di</strong>dattiche delle <strong>un</strong>iversità da parte deglistudenti frequentanti, introdotta con la legge n. 370/99, costituisce ormai <strong>un</strong>a attivitàabituale in tutti gli atenei, che perio<strong>di</strong>camente raccolgono i dati sui vari insegnamenti,attraverso la somministrazione <strong>di</strong> questionari. Il Comitato ha avviato <strong>un</strong> monitoraggiodelle attività e delle relazioni dei Nuclei <strong>di</strong> valutazione degli atenei sulla qualità della<strong>di</strong>dattica percepita dagli studenti frequentanti. Questa analisi non è, però, agevole,poiché il materiale <strong>di</strong>sponibile è molto eterogeneo per articolazione, livello <strong>di</strong>completezza e grado <strong>di</strong> leggibilità.Inoltre, dallo stu<strong>di</strong>o delle relazioni 2 emerge con evidenza che il questionarioutilizzato, le modalità <strong>di</strong> somministrazione, il ricorso a <strong>domande</strong> aperte e la loroeventuale elaborazione sono talmente <strong>di</strong>versi da rendere pressoché impossibile laricostruzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>o scenario a livello nazionale, anche <strong>di</strong> tipo molto generale. Come ènoto, infatti, il questionario ha <strong>un</strong> ruolo fondamentale nell’ambito <strong>di</strong> questa indagine, inquanto raccoglie i dati successivamente rielaborati.Nella lettura delle relazioni, è stata posta particolare attenzione, quando è statopossibile, alle <strong>domande</strong> inserite e alle modalità <strong>di</strong> risposta adottate. Si è voluto, inoltre,verificare se fosse stata accolta, in modo parziale o integrale, la proposta del gruppo <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o coor<strong>di</strong>nato dal prof. Br<strong>un</strong>o Chiandotto (Università <strong>di</strong> Firenze, Dipartimento <strong>di</strong>Statistica “G. Parenti”) e dal prof. Muzio Gola (Politecnico <strong>di</strong> Torino, Dipartimento <strong>di</strong>Meccanica) 3 . Su settantasette relazioni esaminate, soltanto in trenta si sono rintracciatiriferimenti ai questionari somministrati, ma solo per i <strong>di</strong>ciassette effettivamente allegatiè stato possibile analizzare il grado <strong>di</strong> “accostamento” alle in<strong>di</strong>cazioni emerse dallaricerca citata. Di queste ultimi, sei presentavano <strong>un</strong>a struttura ed <strong>un</strong> contenuto molto1 “Programma <strong>di</strong> lavoro sul tema della valutazione della <strong>di</strong>dattica – 2002/2003” Doc. 7/02.2 Una sintesi dell’analisi delle relazioni dei nuclei <strong>di</strong> valutazione 2001 è presentata nel doc.18/01 del CNVSU,http://www.cnvsu.it/Documenti/.3 RdR 1/00, http://www.cnvsu.relazioni.it/Documenti/.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!