11.07.2015 Views

Regolamento disciplina Servizi Sociali - Comune di Palazzo Adriano

Regolamento disciplina Servizi Sociali - Comune di Palazzo Adriano

Regolamento disciplina Servizi Sociali - Comune di Palazzo Adriano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 91Annualmente il <strong>Servizi</strong>o Sociale comunale pre<strong>di</strong>sporrà il resoconto statistico del lavoro svolto e ilprogramma per l’anno successivo.Tale programma verrà sottoposto dall’Assessore ai <strong>Servizi</strong> <strong>Sociali</strong>, pro-tempore, al ConsiglioComunale.Art. 92ASSISTENZA AI MINORI NEI RAPPORTI CONL’AUTORITA’ GIUDIZIARIAIl <strong>Comune</strong> attraverso il proprio <strong>Servizi</strong>o Sociale professionale provvede a:a) Segnalare all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria tutti i casi <strong>di</strong> abbandono, <strong>di</strong> maltrattamento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattamento <strong>di</strong>minori e <strong>di</strong> cattivo esercizio delle potestà parentali sia dal punto <strong>di</strong> vista materiale sia dal punto <strong>di</strong>vista morale, nonché tutte quelle situazioni pregiu<strong>di</strong>zievoli per la integrità del minore cui si debbafar fronte con un provve<strong>di</strong>mento specifico;b) Vigilare sull’osservanza dell’obbligo che hanno gli Enti <strong>di</strong> Assistenza, ospitanti minori conpernottamento, <strong>di</strong> inoltrare semestralmente al Giu<strong>di</strong>ce tutelare competente l’elenco dei minoriricoverati o assistiti corredato dalle notizie richieste dall’art.9, IV° comma, della legge n. 184 del 4maggio 1983 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;c) Svolgere, se richiesti dall’autorità giu<strong>di</strong>ziaria, una serie <strong>di</strong> indagini e <strong>di</strong> accertamenti <strong>di</strong> naturapsico-sociale finalizzati all’autorizzazione al matrimonio dei minori, all’affidamento della prole neicasi <strong>di</strong> separazione dei coniugi o <strong>di</strong> scioglimento o <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> nullità del matrimonio,all’esercizio della patria potestà dei genitori ed alla pronunzia <strong>di</strong> decadenza della patria potestà o <strong>di</strong>reintegrazione <strong>di</strong> essa;d) Collaborare, sempre con l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria, per gli accertamenti ai fini dello stato <strong>di</strong>adottabilità, dell’affidamento preadottivo e della adozione, ai sensi del II titolo della legge n. 184 del4 maggio 1983 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.Art. 93INIZIATIVE VOLTE ALLA PREVENZIONE DEL DISADATTAMENTOE DELLA CRIMINALITA’ MINORILEAl fine <strong>di</strong> prevenire il <strong>di</strong>sadattamento, la devianza e la criminalità minorile, il <strong>Comune</strong> metterà inatto tutte quelle iniziative necessarie per la realizzazione degli opportuni inserimenti e sod<strong>di</strong>sfacentisocializzazioni nel contesto territoriale dei soggetti interessati utilizzando tutti i servizi previsti nelpresente regolamento nonché tutte le altre strutture esistenti nel territorio e curando prioritariamente1’assolvimento degli obblighi scolastici.Particolare attenzione sarà rivolta alla famiglia del minore, specie se in <strong>di</strong>fficoltà, che dovrà esserecoinvolta al fine <strong>di</strong> ottenere gradualmente una normalizzazione per quanto attiene la con<strong>di</strong>zioneeducativo - formativa e le relative implicazioni socializzanti.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!