11.07.2015 Views

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"DAI COLLI DI S. FERMO AL COLETTO"di Marisa Barbagli MarconiIl cielo velato del primo mattino si è ben presto trasformato in un un azzurro intenso, che ci ha accompagnato durantetutta l’escursione del FAB predisposta per i “non camminatori” dai Colli di S. Fermo (1060 m) al Coletto(1281 m), nei quadranti 02254 (Adrara S. Rocco) e 02252 (Lago di Endine).Ci siamo ritrovati puntuali alle ore 9 presso la Chiesetta sui Collidi S.Fermo, dove si sono parcheggiate le macchine, fra cui uncamper arrivato la sera precedente.Dopo i primi saluti di rito.... è iniziata la spiegazione introduttivadell’accompagnatore ufficiale, Carlo Marconi, che con la scriventedoveva guidare il gruppo, composto oltre che da numerosi socianche da alcuni ragazzi e bambini che hanno subito familiarizzatofra loro e che, attentissimi, hanno seguito le descrizioni varie, purefotografando fiori ed insetti con le loro macchinette digitali.Carlo, con l’aiuto della carta topografica al 25.000 e geologica al50.000, ha dato ampie delucidazioni sulla natura del terreno, sullaformazione dei monti circostanti e sul tipo di vegetazione e florache si sarebbero incontrate lungo il cammino.Ci siamo quindi avviati in leggera salita, per breve tratto su stradaasfaltata, per immetterci nella comoda ed ampia strada sterratache, traversando tutto il versante sud-est della costiera MonteGremalto-Monte Foppa, perviene alla località “Il Coletto”.Lungo i bordi della strada ecco spuntare i primi fiori da osservare:Geranium robertianum, Ornithogalum umbellatum, vistosi ciuffirosati di Silene dioica, isolati esemplari gialli di Ranunculus bulbosussubsp. bulbosus (specie nuova per il quadrante), molte varietàdi orchidee (Platanthera bifolia, Orchis pallens, Orchis mascula...),numerosi ciuffi di Anthyllis gr. vulneraria (di cui abbiamoraccolto un bell’esemplare da inviare agli “esperti” per la giustaclassificazione), di Chaerophyllum hirsutum e bellissimi esemplaridi Senecio gaudini, gialli squillanti. Sui prati facevano inoltre bellamostra di sè ampie fioriture di Narcissus poeticus inframezzate daMyosotis sylvaticaesemplari di Narcissus radiiflorus.da Exkursionsflora - W. RothmalerGiunti al Colle di Caf, il gruppo ha sostato ammirato ad osservarele praterie rivolte verso la valle di Torrezzo e il lagodi Endine letteralmente ricoperte di Trollius europaeus e Veratrumalbum: uno spettacolo indimenticabile, immortalatoda tutti con numerose fofografie.Camminando verso la meta stabilita, Il Coletto, dove dovevamoincontrarci con gli altri amici del FAB (i camminatori,beati loro ! ), per consumare insieme il pranzo al sacco, abbiamoancora ammirato belle fioriture di Rosa canina, bassiciuffetti di Potentilla alba, bellissimi esemplari di Gentianakochiana , di Taraxacum officinale e Hieracium gr. murorum,questi due ultimi raccolti per l’erbario da inviare ai soliti e-sperti per la classificazione, così come esemplari di Gentianellasp.Alle ore dodici, puntuali, abbiamo raggiunto il Coletto, dovestavano arrivando anche gli altri soci FAB partiti da Fonteno.Dopo grandi saluti ed abbracci... la mattinata si è conclusacon il gustoso pranzo al sacco, portato da ciascuno di noi, econ un bel girotondo beneaugurante per la nostra Associazione.Chaerophyllum hirsutumda Exkursionsflora - W. Rothmaler12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!