11.07.2015 Views

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOTECARECENSIONI DEI LIBRI PRESENTI NELLA BIBLIOTECA DEL GRUPPO FABA cura di L. MangiliN° Catalogo 282FRANCESCO CORBETTA, GIOVANNA ABBATE, ANNARITA FRATTAROLI, GIANFRANCO PIRONE, 1998 –S.O.S. VERDE! – pp. 609 – Un titolo allarmante per un libro estremamente attuale, nato dalla convinzione degliAutori che non è possibile tutelare singoli individui o popolazioni se non vengono preservati anche i biotopi e gliecosistemi in cui crescono, interdipendenti fra loro come i tasselli di un grande mosaico; non tutti ce ne rendiamoconto, ma il nostro patrimonio verde rischia la perdita di singole specie così come quella di interi biotopi e fascevegetazionali. Il libro descrive con ricchezza di particolari la grande varietà dei biotopi italiani, dalle spiagge marinealle montagne appenniniche e alpine, chiarendone il pregio naturalistico e paesaggistico, gli specifici adattamentidelle piante che li popolano ed il loro valore di indicatori ambientali, evidenziando anche i fattori di rischio e gli elementidi criticità. Talvolta il linguaggio è un po’ tecnico, richiamando una gran quantità di associazioni vegetazionalie di specie, ma i testi sono sempre scorrevoli e di facile comprensione.N° Catalogo 283EGIDIO ANCHISI, ADRIANO BERNINI, NADIA CARTASEGNA, FRANCESPO POLANI, 1985 – FLORA PROTET-TA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE – pp. 272 + XLVIII – Il volume è dedicato alle 331 specie protette nelle regionidel Nord Italia (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giuliaed Emilia Romagna). Le specie, raggruppate per famiglie, sono brevemente descritte in una scheda che ne richiamai caratteri biologici essenziali, l’ecologia, la distribuzione e il grado di tutela accordato dalle diverse legislazioniregionali; tutte sono illustrate da una fotografia. Quando apparve vent’anni fa, il libro venne molto apprezzato per lachiarezza delle informazioni e la completezza del corredo fotografico; oggi, la lista delle specie andrebbe arricchita,ed anche le norme legislative (interamente riportate, regione per regione, in un’ampia appendice) dovrebbero essereaggiornate, ma l’impostazione del volume è ancora valida. Un libro che non invecchia, dunque, la cui consultazioneè sempre utile e piacevole.N° Catalogo 284A cura di M. VILLA – GESTIONE DELLE PRATERIE DI INTERESSE NATURALISTICO – Atti del seminario permanente– 20 settembre 2000 – Quaderni del Parco del Monte Barro n. 5 - pp. 92 – E’ una raccolta di contributidall’impostazione decisamente tecnica, ma ricchissimi di contenuti. I temi trattati (in sintesi: Studio della biologiariproduttiva delle specie del Monte Barro - Conservazione ex situ di specie rare, minacciate o endemiche – Riproduzionein vitru e analisi biomolecolari di specie di interesse scientifico conservazionistico – Contributi alla conoscenzafloristico vegetazionale dei prati magri del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone e della RiservaNaturale del Sasso Malascarpa – Interventi gestionali a carico delle praterie aride) vertono sullo studio e la tutela diquei particolarissimi biotopi costituiti dai prati aridi, ovunque in forte regresso per la naturale ripresa del bosco, maincredibilmente ricchi di specie vegetali e animali di straordinario pregio e meritevoli di tutela. Una lettura di grandeinteresse per chi vuole conoscere queste problematiche.disegno tratto da: Joannis Battistae Morandi, Historia botanico-pratica stirpium - Mediolani MDCCXLIV14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!