11.07.2015 Views

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTA BOTANICASaxifraga tridactylites L., NASCITA, SVILUPPO E RIPRODUZIONELucernicchia, Sassifraga tridattilaDreifinger-SteinbrechSaxifrage à troi doigtsTriprsti kamnokrečRue-leaved Saxifragedi Luigi MostosiFamiglia:SaxifragaceaeForma biologica: T scap (terofite scapose)Longevità:annualeAltezza:2 –10 cm, fino a 20 cmAspetto:ghiandolosa viscida; fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno erettiFoglie:cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni moltovariabili (da 1x3 a 7x20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima dellafioritura, le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Colore da verde arosso-brunastro a seconda del substrato.Cime:subcorimbose pauciflorePeduncoli:3 – 30 mm, allungati alla fruttificazioneCalice:con porzione inferiore campanulata e lacinie ovate (1 –2 mm)Petali:bianchi, 2 –3 mmCapsula:obovoide 3 –4 mmSemi:papillosi, piccolissimi (0,2 – 0,4 mm)Variabilità:piante polimorfe quanto alle dimensioni, portamento, forma e distribuzionedelle foglie, aspetto dell’inflorescenza e dimensioni dei fiori: gli individui checrescono in condizioni ecologiche avverse sono minuscoli (anche inferiori a 1cm) oppure uniflori e svolgono il loro ciclo vitale dalla germinazione del semealla fioritura, fruttificazione e produzione di nuovi semi in poche settimaneNumero cromosomico: 2n = 22Habitat:consorzi effimeri su terreno smosso o in erosione, sabbie, pendii, vecchi muri,tetti, intercapedini con terriccio fra strutture e pavimentazioni con materiali varie blocchetti di cemento, ferrovie.Altitudine:da 0 e 1550 mFrequenza: è diventata piuttosto comune dopo il 1980Fioritura:febbraio – luglio, a seconda dell’altitudineTipo corologico: eurimediterranea (specie con areale centrato sulle coste mediterranee, ma conprolungamento verso Nord e verso Est (area della Vite).Distribuzione:presente su tutto il territorio italiano ed euro-alpino ad eccezione di Austriasuperiore, Tirolo orientale, Tirolo settentrionale.Farmacologia:un tempo impiegata contro la calcolosi renale, rimedio oggi completamenteabbandonato.In questa monografia vengono riportate alcune delle varie fasi di sviluppo relative a Saxifraga tridactylites L.,partendo dalla germinazione del seme, sviluppo della nuova pianta, fioritura, fruttificazione e produzione di nuovisemi.Nell’esempio illustrato la semina è avvenuta spontanea nel mese di giugno, altitudine 330 m, esposizione Est - SudEst. A fine agosto è iniziata la germinazione, a metà settembre erano già presenti 6 piccole foglioline non ancoradentate. Tra ottobre e fine dicembre lo sviluppo si è arrestato per proseguire nel gennaio successivo con laformazione di foglie dentate.La pianta ha ben resistito al gelo invernale.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!