11.07.2015 Views

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

NOV 2005 - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Differente morfologia fogliareDistribuzione nella <strong>Bergamasca</strong>Bibliografia:AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M., THEURILLAT J.P., 2004 - <strong>Flora</strong> <strong>Alpina</strong>. Vers. Italiana: Edizioni Zanichelli,Bologna.BONA E., 2004 – Archivio Floristico. Capo di Ponte (BS)BRISSONI C., VALOTI M., 1995 – Il genere “SAXIFRAGA” in <strong>Bergamasca</strong>, Notiziario Floristico Nr. 7 – F.A.B., <strong>Flora</strong><strong>Alpina</strong> <strong>Bergamasca</strong>, Bergamo.CAVADINI G., 1998 – Saxifraga bulbifera e Saxifraga tridactylites, Notiziario Floristico Nr.14 – F.A.B., <strong>Flora</strong> <strong>Alpina</strong><strong>Bergamasca</strong>, Bergamo.FORNACIARI G., FERRARI MUSUMECI L.V., 1990 – <strong>Flora</strong> spontanea protetta nella Regione Lombardia. RegioneLombardia, settore Ambiente-Ecologia, Servizio Volontariato di Vigilanza ecologica, Milano.LAUBER K., WAGNER G., 2000 - <strong>Flora</strong> Helvetica. Paul Haupt, Bern.PIGNATTI S., 1982 (rist. 1997)- <strong>Flora</strong> d’Italia, vol. I., p. 513. Edagricole, Bologna.NOTA STORICO-FILOLOGICAdi Carlo MarconiIl binomio scientifico Saxifraga tridactylites L. è stato creato da Carlo Linneo nel 1753 (Species plantarum, 578): ilnome del genere deriva dalle parole latine saxum = roccia, sasso e fra[n]go = rompo; il nome della specie provieneinvece dall’aggettivo numerale latino tres-tria = tre e dal vocabolo greco dàctylos = dito. Il binomio linneano, come ilsolito con grande abilità, sintetizza in due sole parole le più evidenti caratteristiche morfologiche della pianta descrittae cioè lo stile ecologico di gran parte delle specie appartenenti al genere e la tipica forma delle foglie dellasingola specie (vedi foto inserita nel testo). Il significato complessivo del binomio scientifico può essere così complessivamentetradotto:« Erba che rompe il terreno sassoso, avente le foglie con tre lobi a forma di dita».Nella letteratura botanica storica relativa al territorio bergamasco la specie è segnalata nelle opere di Bergamaschi(1853, pag. 56), Rota (1853, pag. 43), Rodegher-Venanzi (1894, pag. 112), Chenevard (1915 ?, pag. 367) ed E.Rodegher - A. Rodegher (1921, Aggiornamento, II puntata, pag. 18).Non risultano particolari nomi dialettali bergamaschi per detta specie.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!