11.07.2015 Views

le guide di

le guide di

le guide di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CagliariIn giro per la cittàBastioneImponente costruzione che domina la città, ilBastione è insieme un punto <strong>di</strong> riferimento, unluogo d’incontro per i cagliaritani e una metaobbligata per il viaggiatore. Non ci si stanca mai<strong>di</strong> salire in cima e <strong>di</strong> posare lo sguardo sui profilidel<strong>le</strong> case, sul<strong>le</strong> barche ormeggiate al porto, sullalinea del cielo che poggia sul mare, sulla città checresce.PoettoLa spiaggia della città: un areni<strong>le</strong> <strong>di</strong> 8 km, fondalibassi e acque trasparenti, servito da <strong>di</strong>verse linee<strong>di</strong> autobus che la col<strong>le</strong>gano al centro citta<strong>di</strong>no. Illungomare e <strong>le</strong> spiagge sono popolati <strong>di</strong> sportivi,romantici, famiglie e amanti dell’abbronzatura.Cittadella dei MuseiIl polo musea<strong>le</strong> citta<strong>di</strong>no, con i suoi musei (Archeologico,del<strong>le</strong> Cere, <strong>di</strong> Arte Siamese, Pinacoteca)non poteva che trovarsi a Castello, centrostorico <strong>di</strong> Cagliari. L’ingresso ai musei è da PiazzaArsena<strong>le</strong>.Quartiere CastelloNon ci si può esimere dal visitare Castello,il cuore <strong>di</strong> Cagliari, il principa<strong>le</strong> dei quattroquartieri storici che hanno scritto la storia dellacittà. Da non perdere: la Cattedra<strong>le</strong> e il PalazzoViceregio.in pillo<strong>le</strong>Orto botanicoSituato al centro <strong>di</strong> Cagliari, si sviluppa su 5 ettarie presenta al suo interno importanti testimonianze<strong>di</strong> epoca romana. Per chi ama la naturae vuo<strong>le</strong> prendere una boccata d’aria in uno deipolmoni ver<strong>di</strong> della città.Parco <strong>di</strong> Monte UrpinuIl parco offre <strong>di</strong>versi spazi per lo sport e <strong>le</strong>attività lu<strong>di</strong>che. È soprattutto un rifugio doverilassarsi, mentre si ammira la città dall’alto delsuo col<strong>le</strong>.Quartiere MarinaÈ l’occhio rivolto al mondo esterno: Marina, ilquartiere multietnico <strong>di</strong> Cagliari, dove <strong>le</strong> trattorietra<strong>di</strong>zionali si affiancano ai ristoranti arabi ei profumi dell’isola si mescolano al<strong>le</strong> fragranzespeziate <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> lontani, oggi sempre più vicini.ShoppingLe vie dello shopping sono a portata <strong>di</strong> turista:dalla centralissima Via Roma si raggiunge la ViaManno, ricca <strong>di</strong> negozi e boutique, che a loro voltaproseguono nella successiva Via Garibal<strong>di</strong>, cheporta all’omonima piazza. Altre vie importanti:Via Dante, Via Paoli, Via Alghero.Nel<strong>le</strong> vicinanzeNuraghe <strong>di</strong> BaruminiDetto Su Nuraxi, Il Nuraghe, ad in<strong>di</strong>care che èil nuraghe per eccel<strong>le</strong>nza: si trova nel territorio<strong>di</strong> Barumini ed è un vero e proprio tuffo nelpassato e nel<strong>le</strong> ra<strong>di</strong>ci della cultura e della storiadell’isola.Gli eventiLa Settimana Santa a CagliariLa Settimana Santa Cagliaritana è un eventoda non perdere: <strong>le</strong> processioni e <strong>le</strong>rappresentazioni della passione, morte eresurrezione <strong>di</strong> Cristo attirano fedeli e curiosida ogni angolo della Sardegna, attratti dallagran<strong>di</strong>osità della ce<strong>le</strong>brazione.Sant’EfisioÈ la festa del patrono della città, ma è anche lamanifestazione religiosa più importante dell’isolae una del<strong>le</strong> più antiche processioni d’Italia.Si svolge il primo maggio e coinvolge i gruppifolkloristici provenienti da tutta l’isola.Marina Caffè NoirAppuntamento <strong>di</strong> fine estate che ha luogo allaMarina, il quartiere multietnico <strong>di</strong> Cagliari. È ilfestival della <strong>le</strong>tteratura, del cinema, del teatro,della musica e del<strong>le</strong> arti visive, che si svolge tra<strong>le</strong> strade, <strong>le</strong> piazze, i locali e <strong>le</strong> bottegheartigiane del quartiere.Un imper<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> laboratorio artistico a cieloaperto e occasione <strong>di</strong> incontro e scambio traartisti nazionali ed internazionali.Dove mangiareSa Domu SardaCucina tipicaVia Sassari 51, Cagliari - Tel. +39. 070653400Dal CorsaroCucina tipica regiona<strong>le</strong> e naziona<strong>le</strong>Regina Margherita 28, CagliariTel. +39.070664318Trattoria LilliccuCucina Me<strong>di</strong>terranea, tipica <strong>di</strong> pesceVia Sardegna 78, Cagliari -Tel. +39.070652970Ristorante Luigi PomataCucina tipica rivisitataVia<strong>le</strong> Regina Margherita 18, CagliariTel. +39.070672058L’ArchibugioRistorante me<strong>di</strong>eva<strong>le</strong> <strong>di</strong> cucina me<strong>di</strong>terraneaVia Vincenzo Sulis, Cagliari -Tel. +39.070665877Ristorante BasilioCucina tipicaVia Sebastiano Satta 112/A, CagliariTel. +39.070480330L’Oca BiancaPizzeria e RistoranteVia Napoli 38, 09124 CagliariTel. +39.070664339Antico Caffè dal 1855Colazioni, brunch, aperitivi e cocktail barPiazza Costituzione 10/11, CagliariTel. +39.070658206Da Marino al Saint RemyCucina tra<strong>di</strong>ziona<strong>le</strong> rivisitataVia Torino 16, Cagliari -Tel. +39.070657377Ristorante SemplicementeCucina me<strong>di</strong>terranea, vegetarianae senza glutineVia<strong>le</strong> Merello 60, Cagliari -Tel. +39.070290989La Villa del MareDove dormirePRENOTA89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!