11.07.2015 Views

MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO

MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO

MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DALL’AGENDADEL PROVINCIALE- Monte San Giovanni Campano10 ottobre ore 18: s.messa solenne di S. Francescod’Assisi.- Albano 12 ottobre, Santuariodi S. Gaspare del Bufalo:incontro di preghiera.- Tivoli – Quintiliolo 12 ottobre:incontro con l’OFS locale.- Viterbo 14 ottobre mattina,Istituto Teologico S. Pietro:relazione di Mons. A. Zani, Sottosegretariodella Congregazioneper l’Educazione Cattolica,sul “Processo di Bologna”.- Foligno 14 – 16 ottobre: assembleaCimpCap (elezionedel Presidente).- Assisi 16 – 17 ottobre: assembleaMo.Fra.- Monterotondo 19 ottobreore 9.30: spoglio delle schedeper i delegati al Capitolo. SegueDefinizione.- Caprarola 19 – 24 ottobre:esercizi spirituali ai Carmelitanidel Lazio.- Segni 24 – 25 ottobre: ritiromensile ai laici.- Leonessa 27 ottobre: inaugurazionedell’anno di Postulato.- Roma – Via Veneto 30 ottobre:benedizioni esorcistiche.- Torino 3 – 7 novembre: annualeCISM nazionale.NOTIZIE DA VITERBOIl 3 ottobre, durante la solenne Celebrazione Eucaristicanei primi vespri della Solennità del serafico PadreS. Francesco, lo studente fr. Massimiliano Fasanoha ricevuto il Ministero istituito del Lettorato nella nostrachiesa Conventuale. Precedentemente - il 30maggio nella Messa vigiliare di Pentecoste - lo avevaricevuto anche fr. Luigi Grisi della Provincia di Calabria.Quest’ultimo, poi, ha ricevuto il Ministerodell’Accolitato il 23 settembre u.s. nella sua Provincia.<strong>MONTE</strong> <strong>SAN</strong> <strong>GIOVANNI</strong> <strong>CAMPANO</strong>: esaltazione della Santa CroceGrande, inatteso concorso di popolo al piccolo convento del frusinate domenica 13settembre pomeriggio per una prolungata preghiera di adorazione e perun’approfondita catechesi biblico-spirituale sul mistero della Croce. Nel luogo oveS. Felice da Cantalice, amatissimo del Crocefisso trascorse una parte del noviziatofino ai primi voti del 18 maggio 1545, è stato quasi immediato all’animatoredell’incontro P. Egidio Loi passare dai contenuti evangelici della festa all’esperienzadi santità del primo nostro santo. Presente la bella neonata fraternità GiFra e moltidei futuri Araldini che, con gioiosa sorpresa, ultimamente frequentano il convento,tutti assai attenti e composti ad ascoltare l’ “annuncio cappuccino” e alla fine dellacelebrazione eucaristica, a ricevere l’olio benedetto di S. Felice da Cantalice.P. CarmineA <strong>SAN</strong> FRANCESCO A RIPA (ROMA)Occorre anzitutto ricordare che S. Francesco a Ripa, in Trastevere – Roma, è probabilmentel’unico “santuario” francescano della Città eterna: nel convento attiguosi conserva la celletta di S. Francesco, dimora piccola ed angusta ove il Seraficoera ospitato nei suoi brevi periodi romani. Ebbene, sulla base di questa suggestivatradizione, per iniziativa di P. Marino Porcelli, Ministro provinciale dei Frati Minori,sabato 26 i Definitori delle tre obbedienze del 1° Ordine del Lazio più una vastarappresentanza dell’OFS regionale hanno commemorato insieme l’VIII Centenariodel “propositum vitae” del 1209. Un’ampia e approfondita relazione di S. E. Rev.maMons. Gardin, arcivescovo segretario della Congregazione per gli Istituti di VitaConsacrata e per le Società di Vita Apostolica, su “Obbedienza e Autorità”; unapresentazione artistico-culturale della chiesa di S. Francesco a Ripa e la concelebrazioneeucaristica hanno scandito la mattinata veramente intensa e proficua, terminatacon un ottimo pranzo in un clima di gioiosa e cordiale fraternità. P. Carmine“PUBBLICITÀ” Conferenza Episcopale Italiana - Commissione per la Liturgia,Proclamiamo la tua risurrezione. Sussidio Pastorale in occasionedella celebrazione delle esequie. Città del Vaticano, Libreria EditriceVaticana 2007, 254 pp, euro 10.00.Durante l’estate 2007, per i tipi della Libreria Editrice Vaticana, la CommissioneEpiscopale della CEI ha dato alle stampe un agile ed utile sussidiopastorale per la Celebrazione delle Esequie dal titolo: “Proclamiamo la tua risurrezione”.Questo volumetto non sostituisce il vigente Rito delle Esequie, ma offreutili strumenti per rispondere con cristiana sollecitudine a tante nuove situazioni dinnanzialle quali ci si può trovare oggi di fronte, come nelle esequie in caso di cremazione.Ringraziamo il Signore per questo utile ed umile strumento. Fr. Luca C.LAVORI A VIA VENETO2Lunedì 5 ottobre 2009 è stato finalmentefirmato il contratto definitivo di appaltoper i lavori di consolidamento e ristrutturazione del convento romano ches’inseriscono in un programma di riqualificazione dell’intero complesso, perché questocontinui ad essere un significativo luogo della nostra spiritualità e cultura, in continuitàcon la sua plurisecolare tradizione. Oltre a sede della fraternità religiosa e della Curiaprovinciale, è previsto l’allestimento di un “museo della spiritualità cappuccina” che, unitamentealla visita della chiesa e della cripta cimiteriale, fornisca alvisitatore un “annuncio” della vita cappuccina ed un percorso diproposta cristiana. Una parte del convento verrà adibita ad accoglienzasemplice e sobria dei pellegrini che visitano Roma, mentrel’attuale refettorio verrà adattato a sala multimediale per incontri econvegni. A piano terra una raffinata ristorazione a base di prodottitipici mediterranei (perché no quelli dei nostri orti …) offriràl’occasione di una serena convivialità, mentre in una parte del seminterratoverrà curato un “salotto” di dialogo culturale e per lapresentazione di opere letterarie ed artistiche. Questo progetto hacome scopo il rilancio in Roma della nostra austera ed evangelicaesperienza di vita cappuccina. A suo modo si pone come contributoalla nuova evangelizzazione e come “vetrina” per tutto l’Ordine.NUOVI STUDENTIMentre l’Istituto Teologico Viterbese S. Pietro gode grazie a Dio di un momento, speriamo duraturo, di grande vitalitàed espansione (per questo nuovo anno accademico gli iscritti ai corsi sono 144!), segnaliamo due nuovi iscritti a corsidi licenza: P. Giampiero Montini alunno della facoltà di filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce; P.Marco Gaballo alunno di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. P. Gianfranco Bizzoni continua glistudi presso il Teresianum con il corso triennale di Counseling spirituale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!