11.07.2015 Views

Quali implicazioni per la guida nel paziente con sincope? - Giornale ...

Quali implicazioni per la guida nel paziente con sincope? - Giornale ...

Quali implicazioni per la guida nel paziente con sincope? - Giornale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIAC • Volume 6 • Numero 4 • Dicembre 2003te più <strong>per</strong>icolose a causa dell’elevata frequenza ventrico<strong>la</strong>reche si raggiunge <strong>nel</strong><strong>la</strong> sindrome di WPW, anchese <strong>la</strong> degenerazione in fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re è piuttostorara. Pertanto <strong>la</strong> <strong>sincope</strong> può essere il risultatodell’elevata frequenza cardiaca <strong>con</strong> ridotto riempimentodiastolico e bassa gittata sistolica. Anche i riflessi vasovagalipossono rappresentare meccanismi responsabilidi <strong>sincope</strong>. I pazienti <strong>con</strong> sindrome di WPW e <strong>sincope</strong>devono essere sottoposti a studio elettrofisiologicoal fine di valutare <strong>la</strong> capacità <strong>con</strong>duttiva anterogradadel<strong>la</strong> via accessoria. Uno studio negativo depone <strong>per</strong>altre cause all’origine del<strong>la</strong> <strong>sincope</strong> (valore predittivonegativo 99%). Quando invece <strong>la</strong> capacità <strong>con</strong>duttivaanterograda del<strong>la</strong> via anoma<strong>la</strong> durante FA è elevata (RR

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!