11.07.2015 Views

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VII° Giornata Diocesana per Responsab<strong>il</strong>i Gruppi Liturgici – 25 ottobre 2008 -CELEBRARE COL NUOVO LEZIONARIOIL CALENDARIO AMBROSIANOLa <strong>celebrazione</strong> <strong>del</strong> mistero <strong>di</strong> Cristo nell’anno liturgicoMsg. Luigi ManganiniIntroduzionePrenderemo in considerazione <strong>il</strong> capitolo V <strong>del</strong>le PREMESSE al nuovo LEZIONARIO AMBROSIA-NO, intito<strong>la</strong>to Descrizione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letture <strong>del</strong><strong>la</strong> Messa nel corso <strong>del</strong>l’anno liturgico,che mostra l’identità globale <strong>del</strong> nuovo libro liturgico <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> ambrosiana.Il nostro approccio ha una finalità chiaramente pastorale, inten<strong>di</strong>amo, infatti, approfon<strong>di</strong>re <strong>il</strong> mistero<strong>del</strong>l’anno liturgico in sé e nel<strong>la</strong> specifica proposta celebrativa e spiritualità tipicamente ambrosiana.1. Il mistero <strong>del</strong>l’anno liturgicoL’anno liturgico – penso sia una consapevolezza abbastanza acquisita – non si offre come una semplicerievocazione degli eventi principali <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza, ma come <strong>la</strong> ripresentazione <strong>del</strong>mistero salvifico nelle sue molteplici ango<strong>la</strong>ture. «Il mistero nascosto da secoli in Dio […] attuatoin Cristo Gesù nostro Signore» (Efesini 3,9.11) – <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>no i primi tre capitoli <strong>del</strong><strong>la</strong> Lettera <strong>di</strong>Paolo agli Efesini – non solo è rive<strong>la</strong>to, ma ci è reso accessib<strong>il</strong>e, me<strong>di</strong>ante l’azione liturgica <strong>del</strong><strong>la</strong><strong>Chiesa</strong>: ogni azione liturgica ci rende accessib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> Mistero.La <strong>Chiesa</strong>, tuttavia, a partire dal nucleo originale <strong>del</strong>l’Eucaristia celebrata nel Giorno <strong>del</strong> Signore,ha iniziato a <strong>di</strong>stribuire <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong> dei <strong>di</strong>versi eventi salvifici in alcuni tempi e giorni <strong>del</strong>l’annofino ad arrivare all’attuale configurazione <strong>del</strong>l’anno liturgico.Il mistero salvifico non viene sacramentalmente ripresentato “a sezioni”; è presente tutto in ogni e-vento liturgico. Tuttavia <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>stribuzione lungo <strong>il</strong> corso <strong>del</strong>l’anno non ha solo una finalità pedagogicae catechetica, ma ha una eminente finalità mistagogica. La comunità, celebrando un evento<strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Cristo, entra in comunione con tutto l’evento salvifico, ma nello stesso tempo celebra,rivive, si nutre, comunica ad una specifica modalità <strong>del</strong>l’evento stesso. I gran<strong>di</strong> maestri (Odo Casel,Colomba Marmion, ecc. ) <strong>del</strong> Movimento liturgico par<strong>la</strong>vano <strong>di</strong> una “grazia propria” <strong>di</strong> ogni <strong>celebrazione</strong>,<strong>di</strong> una grazia propria <strong>del</strong> Natale, <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima, ecc.Quanto stiamo <strong>di</strong>cendo a proposito <strong>di</strong> “ogni <strong>celebrazione</strong>”, si deve estendere anche a “tutta <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong>”.La mentalità preconc<strong>il</strong>iare ci ha ripetutamente insegnato ed abituato che, in ogni <strong>celebrazione</strong>,vi sono momenti “essenziali” – cioè “necessari per <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> sacramento” – e momenti,<strong>la</strong> cui omissione, non “intaccherebbe” <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’atto sacramentale in se stesso. In alcune situazioni<strong>di</strong> emergenza, questo <strong>di</strong>scorso può certamente tornare ut<strong>il</strong>e, ma non bisogna <strong>di</strong>menticare che,quando si tratta <strong>di</strong> un sacramento, <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong> è sacramentale dall’inizio al<strong>la</strong> fine. Questo vale inmodo partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> Liturgia <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>. In essa, <strong>il</strong> Sacramento è già operante: non ne è unasemplice <strong>il</strong>lustrazione previa!Il criterio <strong>del</strong><strong>la</strong> convergenza tematica che caratterizza <strong>il</strong> nostro Lezionario ambrosiano sottolineafelicemente questo intimo rapporto Paro<strong>la</strong>-Sacramento. La Paro<strong>la</strong> introduce già <strong>la</strong> comunità nel misteroche trova <strong>il</strong> suo compimento nel Sacramento e <strong>la</strong> introduce secondo l’ango<strong>la</strong>tura celebrativa <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> precisa liturgia, <strong>di</strong> quel giorno o Tempo liturgico.1


2. Una doverosa presa <strong>di</strong> coscienzaTutto ciò costituisce <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza <strong>del</strong><strong>la</strong> spiritualità <strong>di</strong> ogni cristiano adulto, <strong>di</strong> ogni operatore<strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia, <strong>di</strong> ogni Gruppo liturgico. Deve essere una presa <strong>di</strong> coscienza forte, quasi una “gioiosatrafittura <strong>del</strong> cuore” (cfr. Atti 2,37). Se questo avviene, si evitano le due derive <strong>del</strong> seco<strong>la</strong>rismo e <strong>del</strong>rubricismo, perché si entra nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione simbolico-sacramentaria <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia. Le attuali molteplici<strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong><strong>la</strong> pastorale liturgica derivano, in ultima analisi, proprio dal<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienzamisterica <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia. Non bisogna darsi pace finché <strong>la</strong> comunità, almeno nel suo nucleopiù cosciente, non abbia acquisito questa precisa consapevolezza.3. L’anno liturgico secondo <strong>il</strong> <strong>Calendario</strong> ambrosiano rinnovatoCon <strong>la</strong> I Domenica <strong>di</strong> Avvento non entra <strong>il</strong> vigore solo <strong>il</strong> Lezionario, ma anche <strong>il</strong> nuovo <strong>Calendario</strong>ambrosiano, che ha reimpostato <strong>la</strong> scansione <strong>del</strong>l’anno liturgico con una visione ancora più marcatamentecristologica. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le nuove formu<strong>la</strong>zioni dei <strong>di</strong>versi Tempi liturgici e <strong>di</strong> alcune solennità,è importante notare come non solo scompare <strong>la</strong> <strong>di</strong>citura Tempo «per annum» o Tempo or<strong>di</strong>nario,ma che <strong>di</strong> fatto non esiste più tale Tempo, perché ogni sezione <strong>del</strong>l’anno liturgico viene qualificato– potremmo <strong>di</strong>re – “in salita” o “in <strong>di</strong>scesa” rispetto alle quattro gran<strong>di</strong> solennità (Pasqua, Natale,Pentecoste, Epifania).Leggendo con attenzione le Premesse al nuovo Lezionario, osserviamo come i vari tempi liturgicivengono descritti.- L’Avvento prepara <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> a celebrare <strong>il</strong> mistero <strong>del</strong><strong>la</strong> manifestazione nel<strong>la</strong> carne <strong>del</strong> Verbo <strong>di</strong>Dio (Premesse al Lezionario ambrosiano, n. 100).- La <strong>celebrazione</strong> <strong>del</strong>l’Epifania in ambito ambrosiano rappresenta <strong>il</strong> vero approdo <strong>del</strong> lungocammino avviatosi con l’Avvento (Ivi, n. 119)- Le Domeniche, a partire dal<strong>la</strong> II dopo l’Epifania, riprendono l’or<strong>di</strong>namento triennale <strong>del</strong>le letturee, attraverso <strong>la</strong> presentazione dei segni compiuti da Cristo, ne vengono manifestando <strong>la</strong> messianicitàe <strong>la</strong> <strong>di</strong>vina signoria (Ivi, n. 123).- Le ultime due Domeniche dopo l’Epifania, che precedono imme<strong>di</strong>atamente <strong>il</strong> Tempo quaresimale,devono essere sempre celebrate […]. Il Lezionario prepara le comunità a entrare nel tempoquaresimale proponendo, nel<strong>la</strong> penultima (domenica), <strong>il</strong> tema <strong>del</strong><strong>la</strong> clemenza misericor<strong>di</strong>osa <strong>di</strong>Dio e, nell’ultima, quello <strong>del</strong> perdono accordato da Dio a colui che si converte (Ivi, n. 126).- Il carattere unitario, <strong>il</strong> contenuto misterico, <strong>la</strong> ricchezza catechetica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letturedomenicali <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima ambrosiana fanno <strong>di</strong> tale artico<strong>la</strong>to complesso <strong>di</strong> pericopi un patrimonioecclesiale <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>ievo (Ivi, n. 131). Rimando, a questo punto, quanto <strong>di</strong>conole Premesse a proposito <strong>del</strong><strong>la</strong> Settimana santa, <strong>del</strong><strong>la</strong> Pasqua e <strong>del</strong> Tempo pasquale (compresa <strong>la</strong>solennità <strong>del</strong>l’Ascensione, celebrata nel quarantesimo giorno <strong>di</strong> Pasqua): sono spunti moltoampi, precisi e coinvolgenti che vi invito a leggere <strong>di</strong>rettamente dal documento (Ivi, nn. 150-179).- La solennità <strong>del</strong><strong>la</strong> Pentecoste rappresenta <strong>il</strong> suggello <strong>del</strong>l’intero Tempo pasquale. L’effusione<strong>del</strong>lo Spirito è <strong>il</strong> grande dono e<strong>la</strong>rgito da Dio ai credenti dopo <strong>la</strong> glorificazione <strong>del</strong> suo Unigenitoe dà compimento al mistero <strong>di</strong> salvezza realizzato nel<strong>la</strong> Pasqua dal<strong>la</strong> Morte e Risurrezione <strong>del</strong>Verbo incarnato (Ivi, n. 180).- Fin dal<strong>la</strong> tarda antichità, l’insieme <strong>del</strong>le Settimane che seguono <strong>la</strong> Pentecoste trova nel<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>m<strong>il</strong>anese due momenti marcanti nel<strong>la</strong> Festa <strong>del</strong> Martirio <strong>di</strong> san Giovanni <strong>il</strong> Precursore e nel<strong>la</strong>Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione (Ivi, n. 192).- Nelle Domeniche successive (al<strong>la</strong> Pentecoste) <strong>il</strong> Lezionario ambrosiano in<strong>di</strong>ca ai fe<strong>del</strong>i – in vista<strong>del</strong><strong>la</strong> sua <strong>celebrazione</strong> nel mistero cultuale – <strong>il</strong> meraviglioso <strong>di</strong>segno d’amore che, scaturitodal<strong>la</strong> Trinità, è stato avviato dall’atto creativo <strong>di</strong> Dio, si è manifestato nell’Alleanza <strong>del</strong> Sinai eha trovato attuazione al<strong>la</strong> pienezza dei tempi nell’Incarnazione <strong>del</strong> Verbo (Ivi, n. 198).2


- Dopo <strong>la</strong> prima Domenica (che segue al<strong>la</strong> Festa <strong>del</strong> Martirio <strong>di</strong> san Giovanni <strong>il</strong> Precursore)l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letture sv<strong>il</strong>uppa nelle domeniche una serie <strong>di</strong> temi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne cristologico,che evolvono in senso ecclesiologico con l’approssimarsi <strong>del</strong><strong>la</strong> Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione (Ivi,n. 211).- La Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione è una festa <strong>di</strong> grande r<strong>il</strong>ievo pastorale per l’intera Diocesi <strong>di</strong>M<strong>il</strong>ano e per le Comunità ambrosiane <strong>del</strong>le Diocesi limitrofe, che venerano nel Duomo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> madre <strong>di</strong> tutti i fe<strong>del</strong>i ambrosiani […]. Chiamata a proc<strong>la</strong>mare nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong>salvezza <strong>del</strong> Signore e a farne concreta esperienza attraverso i <strong>di</strong>vini misteri, <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> ambrosianain tale festa è spinta a contemp<strong>la</strong>re <strong>il</strong> riproporsi <strong>del</strong>l’opera salvifica <strong>di</strong> Dio nel<strong>la</strong> propriapeculiare esperienza <strong>di</strong> comunità educata al<strong>la</strong> seque<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cristo dal magistero <strong>di</strong> Ambrogio e custo<strong>di</strong>tanell’ortodossia dal<strong>la</strong> fede dei vicari <strong>di</strong> lui (Ivi, n. 215).- A partire dal<strong>la</strong> riflessione ecclesiologica connessa al<strong>la</strong> solennità <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione <strong>la</strong> liturgia<strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> <strong>del</strong>le successive domeniche sv<strong>il</strong>uppa i temi <strong>del</strong> mandato missionario (I Domenicadopo <strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione), <strong>del</strong>l’universale vocazione dei popoli al<strong>la</strong> salvezza (II Domenica dopo <strong>la</strong>De<strong>di</strong>cazione) e <strong>del</strong><strong>la</strong> ricapito<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> tutte le cose nel<strong>la</strong> regalità <strong>di</strong> Cristo (ultima Domenica<strong>del</strong>l’anno) (Ivi, n. 217).- «Verrò presto» (cfr. Apocalisse 22,7) è l’annuncio posto a conclusione <strong>del</strong>l’anno liturgico, ed èl’approdo cui ane<strong>la</strong> quale Sposa <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>, dopo aver percorso attraverso <strong>il</strong> succedersi dei tempirituali l’intera storia <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza e aver<strong>la</strong> vissuta nell’anamnesi misterica <strong>del</strong>le celebrazionicultuali (Ivi, n. 221).4. Conseguenze spirituali e pastoraliDa quanto abbiamo esposto possiamo mettere in evidenza alcune linee operative.- Innanzitutto è necessario approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> specifica spiritualità che emerge dall’anno liturgicoambrosiano. Nel<strong>la</strong> sua rinnovata visione d’insieme, <strong>il</strong> Lezionario ambrosiano offre una preziosaoccasione <strong>di</strong> crescita spirituale, educandoci anche a riconoscere <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>l’anno liturgico e<strong>del</strong>le sue celebrazioni, senza ricercare surrogati devozionali e – dove richiesto – armonizzando esubor<strong>di</strong>nando <strong>la</strong> “pietà popo<strong>la</strong>re” e i “pii esercizi” all’itinerario <strong>di</strong> fede <strong>del</strong>lo stesso anno liturgico.- Il Gruppo liturgico viene quin<strong>di</strong> ad assumere un ruolo, per alcuni aspetti, ine<strong>di</strong>to: è a servizio <strong>di</strong>questa precisa spiritualità. È necessario cogliere questo momento provvidenziale e spendersi generosamentein questa <strong>di</strong>rezione.- Le nostre Parrocchie, in un periodo segnato dall’incertezza e qualche volta da formule pastoraliobsolete o populiste, a partire da questa chiara prioritaria impostazione mistagogica, potrannocertamente risalire <strong>la</strong> china <strong>del</strong><strong>la</strong> evidente crisi pastorale, <strong>la</strong>vorare su <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno nitido e ripulire<strong>la</strong> vita parrocchiale anche da alcune “scorie” ingombranti.Conclusione.Vorrei segna<strong>la</strong>re, come conclusione, <strong>la</strong> frase <strong>di</strong> origine santambrosiana, che <strong>la</strong> Commissione incaricatadal<strong>la</strong> Congregazione <strong>del</strong> Rito ambrosiano ha scelto <strong>di</strong> riportare al termine <strong>di</strong> ogni volume <strong>del</strong>Lezionario. Una frase che, nel<strong>la</strong> sua sinteticità, ci riporta non solo al<strong>la</strong> centralità <strong>di</strong> Cristo, ma al<strong>la</strong>sua efficace presenza nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> e <strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e: «Gau<strong>di</strong>um Christus est […] quem parturitqui in utero sue mentis accepit spiritum salutis» (Exp<strong>la</strong>natio psalmi XLVII,10; SAEMO 8,237). «IlCristo è gioia e ogni uomo che nel grembo <strong>del</strong>l’anima sua ha accolto lo Spirito <strong>di</strong> salvezza, lo dà al<strong>la</strong>luce»: è l’augurio, l’impegno e <strong>la</strong> preghiera che deve accompagnare <strong>il</strong> generoso servizio alle nostrecomunità, quale segno <strong>di</strong> corresponsab<strong>il</strong>ità al<strong>la</strong> missione stessa <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!