11.07.2015 Views

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

il Calendario Ambrosiano, la celebrazione del ... - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VII° Giornata Diocesana per Responsab<strong>il</strong>i Gruppi Liturgici – 25 ottobre 2008 -CELEBRARE COL NUOVO LEZIONARIOIL CALENDARIO AMBROSIANOLa <strong>celebrazione</strong> <strong>del</strong> mistero <strong>di</strong> Cristo nell’anno liturgicoMsg. Luigi ManganiniIntroduzionePrenderemo in considerazione <strong>il</strong> capitolo V <strong>del</strong>le PREMESSE al nuovo LEZIONARIO AMBROSIA-NO, intito<strong>la</strong>to Descrizione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letture <strong>del</strong><strong>la</strong> Messa nel corso <strong>del</strong>l’anno liturgico,che mostra l’identità globale <strong>del</strong> nuovo libro liturgico <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> ambrosiana.Il nostro approccio ha una finalità chiaramente pastorale, inten<strong>di</strong>amo, infatti, approfon<strong>di</strong>re <strong>il</strong> mistero<strong>del</strong>l’anno liturgico in sé e nel<strong>la</strong> specifica proposta celebrativa e spiritualità tipicamente ambrosiana.1. Il mistero <strong>del</strong>l’anno liturgicoL’anno liturgico – penso sia una consapevolezza abbastanza acquisita – non si offre come una semplicerievocazione degli eventi principali <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza, ma come <strong>la</strong> ripresentazione <strong>del</strong>mistero salvifico nelle sue molteplici ango<strong>la</strong>ture. «Il mistero nascosto da secoli in Dio […] attuatoin Cristo Gesù nostro Signore» (Efesini 3,9.11) – <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>no i primi tre capitoli <strong>del</strong><strong>la</strong> Lettera <strong>di</strong>Paolo agli Efesini – non solo è rive<strong>la</strong>to, ma ci è reso accessib<strong>il</strong>e, me<strong>di</strong>ante l’azione liturgica <strong>del</strong><strong>la</strong><strong>Chiesa</strong>: ogni azione liturgica ci rende accessib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> Mistero.La <strong>Chiesa</strong>, tuttavia, a partire dal nucleo originale <strong>del</strong>l’Eucaristia celebrata nel Giorno <strong>del</strong> Signore,ha iniziato a <strong>di</strong>stribuire <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong> dei <strong>di</strong>versi eventi salvifici in alcuni tempi e giorni <strong>del</strong>l’annofino ad arrivare all’attuale configurazione <strong>del</strong>l’anno liturgico.Il mistero salvifico non viene sacramentalmente ripresentato “a sezioni”; è presente tutto in ogni e-vento liturgico. Tuttavia <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>stribuzione lungo <strong>il</strong> corso <strong>del</strong>l’anno non ha solo una finalità pedagogicae catechetica, ma ha una eminente finalità mistagogica. La comunità, celebrando un evento<strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Cristo, entra in comunione con tutto l’evento salvifico, ma nello stesso tempo celebra,rivive, si nutre, comunica ad una specifica modalità <strong>del</strong>l’evento stesso. I gran<strong>di</strong> maestri (Odo Casel,Colomba Marmion, ecc. ) <strong>del</strong> Movimento liturgico par<strong>la</strong>vano <strong>di</strong> una “grazia propria” <strong>di</strong> ogni <strong>celebrazione</strong>,<strong>di</strong> una grazia propria <strong>del</strong> Natale, <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima, ecc.Quanto stiamo <strong>di</strong>cendo a proposito <strong>di</strong> “ogni <strong>celebrazione</strong>”, si deve estendere anche a “tutta <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong>”.La mentalità preconc<strong>il</strong>iare ci ha ripetutamente insegnato ed abituato che, in ogni <strong>celebrazione</strong>,vi sono momenti “essenziali” – cioè “necessari per <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> sacramento” – e momenti,<strong>la</strong> cui omissione, non “intaccherebbe” <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’atto sacramentale in se stesso. In alcune situazioni<strong>di</strong> emergenza, questo <strong>di</strong>scorso può certamente tornare ut<strong>il</strong>e, ma non bisogna <strong>di</strong>menticare che,quando si tratta <strong>di</strong> un sacramento, <strong>la</strong> <strong>celebrazione</strong> è sacramentale dall’inizio al<strong>la</strong> fine. Questo vale inmodo partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> Liturgia <strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>. In essa, <strong>il</strong> Sacramento è già operante: non ne è unasemplice <strong>il</strong>lustrazione previa!Il criterio <strong>del</strong><strong>la</strong> convergenza tematica che caratterizza <strong>il</strong> nostro Lezionario ambrosiano sottolineafelicemente questo intimo rapporto Paro<strong>la</strong>-Sacramento. La Paro<strong>la</strong> introduce già <strong>la</strong> comunità nel misteroche trova <strong>il</strong> suo compimento nel Sacramento e <strong>la</strong> introduce secondo l’ango<strong>la</strong>tura celebrativa <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> precisa liturgia, <strong>di</strong> quel giorno o Tempo liturgico.1


2. Una doverosa presa <strong>di</strong> coscienzaTutto ciò costituisce <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza <strong>del</strong><strong>la</strong> spiritualità <strong>di</strong> ogni cristiano adulto, <strong>di</strong> ogni operatore<strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia, <strong>di</strong> ogni Gruppo liturgico. Deve essere una presa <strong>di</strong> coscienza forte, quasi una “gioiosatrafittura <strong>del</strong> cuore” (cfr. Atti 2,37). Se questo avviene, si evitano le due derive <strong>del</strong> seco<strong>la</strong>rismo e <strong>del</strong>rubricismo, perché si entra nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione simbolico-sacramentaria <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia. Le attuali molteplici<strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong><strong>la</strong> pastorale liturgica derivano, in ultima analisi, proprio dal<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> coscienzamisterica <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia. Non bisogna darsi pace finché <strong>la</strong> comunità, almeno nel suo nucleopiù cosciente, non abbia acquisito questa precisa consapevolezza.3. L’anno liturgico secondo <strong>il</strong> <strong>Calendario</strong> ambrosiano rinnovatoCon <strong>la</strong> I Domenica <strong>di</strong> Avvento non entra <strong>il</strong> vigore solo <strong>il</strong> Lezionario, ma anche <strong>il</strong> nuovo <strong>Calendario</strong>ambrosiano, che ha reimpostato <strong>la</strong> scansione <strong>del</strong>l’anno liturgico con una visione ancora più marcatamentecristologica. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le nuove formu<strong>la</strong>zioni dei <strong>di</strong>versi Tempi liturgici e <strong>di</strong> alcune solennità,è importante notare come non solo scompare <strong>la</strong> <strong>di</strong>citura Tempo «per annum» o Tempo or<strong>di</strong>nario,ma che <strong>di</strong> fatto non esiste più tale Tempo, perché ogni sezione <strong>del</strong>l’anno liturgico viene qualificato– potremmo <strong>di</strong>re – “in salita” o “in <strong>di</strong>scesa” rispetto alle quattro gran<strong>di</strong> solennità (Pasqua, Natale,Pentecoste, Epifania).Leggendo con attenzione le Premesse al nuovo Lezionario, osserviamo come i vari tempi liturgicivengono descritti.- L’Avvento prepara <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> a celebrare <strong>il</strong> mistero <strong>del</strong><strong>la</strong> manifestazione nel<strong>la</strong> carne <strong>del</strong> Verbo <strong>di</strong>Dio (Premesse al Lezionario ambrosiano, n. 100).- La <strong>celebrazione</strong> <strong>del</strong>l’Epifania in ambito ambrosiano rappresenta <strong>il</strong> vero approdo <strong>del</strong> lungocammino avviatosi con l’Avvento (Ivi, n. 119)- Le Domeniche, a partire dal<strong>la</strong> II dopo l’Epifania, riprendono l’or<strong>di</strong>namento triennale <strong>del</strong>le letturee, attraverso <strong>la</strong> presentazione dei segni compiuti da Cristo, ne vengono manifestando <strong>la</strong> messianicitàe <strong>la</strong> <strong>di</strong>vina signoria (Ivi, n. 123).- Le ultime due Domeniche dopo l’Epifania, che precedono imme<strong>di</strong>atamente <strong>il</strong> Tempo quaresimale,devono essere sempre celebrate […]. Il Lezionario prepara le comunità a entrare nel tempoquaresimale proponendo, nel<strong>la</strong> penultima (domenica), <strong>il</strong> tema <strong>del</strong><strong>la</strong> clemenza misericor<strong>di</strong>osa <strong>di</strong>Dio e, nell’ultima, quello <strong>del</strong> perdono accordato da Dio a colui che si converte (Ivi, n. 126).- Il carattere unitario, <strong>il</strong> contenuto misterico, <strong>la</strong> ricchezza catechetica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letturedomenicali <strong>del</strong><strong>la</strong> Quaresima ambrosiana fanno <strong>di</strong> tale artico<strong>la</strong>to complesso <strong>di</strong> pericopi un patrimonioecclesiale <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>ievo (Ivi, n. 131). Rimando, a questo punto, quanto <strong>di</strong>conole Premesse a proposito <strong>del</strong><strong>la</strong> Settimana santa, <strong>del</strong><strong>la</strong> Pasqua e <strong>del</strong> Tempo pasquale (compresa <strong>la</strong>solennità <strong>del</strong>l’Ascensione, celebrata nel quarantesimo giorno <strong>di</strong> Pasqua): sono spunti moltoampi, precisi e coinvolgenti che vi invito a leggere <strong>di</strong>rettamente dal documento (Ivi, nn. 150-179).- La solennità <strong>del</strong><strong>la</strong> Pentecoste rappresenta <strong>il</strong> suggello <strong>del</strong>l’intero Tempo pasquale. L’effusione<strong>del</strong>lo Spirito è <strong>il</strong> grande dono e<strong>la</strong>rgito da Dio ai credenti dopo <strong>la</strong> glorificazione <strong>del</strong> suo Unigenitoe dà compimento al mistero <strong>di</strong> salvezza realizzato nel<strong>la</strong> Pasqua dal<strong>la</strong> Morte e Risurrezione <strong>del</strong>Verbo incarnato (Ivi, n. 180).- Fin dal<strong>la</strong> tarda antichità, l’insieme <strong>del</strong>le Settimane che seguono <strong>la</strong> Pentecoste trova nel<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>m<strong>il</strong>anese due momenti marcanti nel<strong>la</strong> Festa <strong>del</strong> Martirio <strong>di</strong> san Giovanni <strong>il</strong> Precursore e nel<strong>la</strong>Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione (Ivi, n. 192).- Nelle Domeniche successive (al<strong>la</strong> Pentecoste) <strong>il</strong> Lezionario ambrosiano in<strong>di</strong>ca ai fe<strong>del</strong>i – in vista<strong>del</strong><strong>la</strong> sua <strong>celebrazione</strong> nel mistero cultuale – <strong>il</strong> meraviglioso <strong>di</strong>segno d’amore che, scaturitodal<strong>la</strong> Trinità, è stato avviato dall’atto creativo <strong>di</strong> Dio, si è manifestato nell’Alleanza <strong>del</strong> Sinai eha trovato attuazione al<strong>la</strong> pienezza dei tempi nell’Incarnazione <strong>del</strong> Verbo (Ivi, n. 198).2


- Dopo <strong>la</strong> prima Domenica (che segue al<strong>la</strong> Festa <strong>del</strong> Martirio <strong>di</strong> san Giovanni <strong>il</strong> Precursore)l’or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le letture sv<strong>il</strong>uppa nelle domeniche una serie <strong>di</strong> temi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne cristologico,che evolvono in senso ecclesiologico con l’approssimarsi <strong>del</strong><strong>la</strong> Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione (Ivi,n. 211).- La Domenica <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione è una festa <strong>di</strong> grande r<strong>il</strong>ievo pastorale per l’intera Diocesi <strong>di</strong>M<strong>il</strong>ano e per le Comunità ambrosiane <strong>del</strong>le Diocesi limitrofe, che venerano nel Duomo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> madre <strong>di</strong> tutti i fe<strong>del</strong>i ambrosiani […]. Chiamata a proc<strong>la</strong>mare nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong>salvezza <strong>del</strong> Signore e a farne concreta esperienza attraverso i <strong>di</strong>vini misteri, <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> ambrosianain tale festa è spinta a contemp<strong>la</strong>re <strong>il</strong> riproporsi <strong>del</strong>l’opera salvifica <strong>di</strong> Dio nel<strong>la</strong> propriapeculiare esperienza <strong>di</strong> comunità educata al<strong>la</strong> seque<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cristo dal magistero <strong>di</strong> Ambrogio e custo<strong>di</strong>tanell’ortodossia dal<strong>la</strong> fede dei vicari <strong>di</strong> lui (Ivi, n. 215).- A partire dal<strong>la</strong> riflessione ecclesiologica connessa al<strong>la</strong> solennità <strong>del</strong><strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione <strong>la</strong> liturgia<strong>del</strong><strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> <strong>del</strong>le successive domeniche sv<strong>il</strong>uppa i temi <strong>del</strong> mandato missionario (I Domenicadopo <strong>la</strong> De<strong>di</strong>cazione), <strong>del</strong>l’universale vocazione dei popoli al<strong>la</strong> salvezza (II Domenica dopo <strong>la</strong>De<strong>di</strong>cazione) e <strong>del</strong><strong>la</strong> ricapito<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> tutte le cose nel<strong>la</strong> regalità <strong>di</strong> Cristo (ultima Domenica<strong>del</strong>l’anno) (Ivi, n. 217).- «Verrò presto» (cfr. Apocalisse 22,7) è l’annuncio posto a conclusione <strong>del</strong>l’anno liturgico, ed èl’approdo cui ane<strong>la</strong> quale Sposa <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>, dopo aver percorso attraverso <strong>il</strong> succedersi dei tempirituali l’intera storia <strong>del</strong><strong>la</strong> salvezza e aver<strong>la</strong> vissuta nell’anamnesi misterica <strong>del</strong>le celebrazionicultuali (Ivi, n. 221).4. Conseguenze spirituali e pastoraliDa quanto abbiamo esposto possiamo mettere in evidenza alcune linee operative.- Innanzitutto è necessario approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> specifica spiritualità che emerge dall’anno liturgicoambrosiano. Nel<strong>la</strong> sua rinnovata visione d’insieme, <strong>il</strong> Lezionario ambrosiano offre una preziosaoccasione <strong>di</strong> crescita spirituale, educandoci anche a riconoscere <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>l’anno liturgico e<strong>del</strong>le sue celebrazioni, senza ricercare surrogati devozionali e – dove richiesto – armonizzando esubor<strong>di</strong>nando <strong>la</strong> “pietà popo<strong>la</strong>re” e i “pii esercizi” all’itinerario <strong>di</strong> fede <strong>del</strong>lo stesso anno liturgico.- Il Gruppo liturgico viene quin<strong>di</strong> ad assumere un ruolo, per alcuni aspetti, ine<strong>di</strong>to: è a servizio <strong>di</strong>questa precisa spiritualità. È necessario cogliere questo momento provvidenziale e spendersi generosamentein questa <strong>di</strong>rezione.- Le nostre Parrocchie, in un periodo segnato dall’incertezza e qualche volta da formule pastoraliobsolete o populiste, a partire da questa chiara prioritaria impostazione mistagogica, potrannocertamente risalire <strong>la</strong> china <strong>del</strong><strong>la</strong> evidente crisi pastorale, <strong>la</strong>vorare su <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno nitido e ripulire<strong>la</strong> vita parrocchiale anche da alcune “scorie” ingombranti.Conclusione.Vorrei segna<strong>la</strong>re, come conclusione, <strong>la</strong> frase <strong>di</strong> origine santambrosiana, che <strong>la</strong> Commissione incaricatadal<strong>la</strong> Congregazione <strong>del</strong> Rito ambrosiano ha scelto <strong>di</strong> riportare al termine <strong>di</strong> ogni volume <strong>del</strong>Lezionario. Una frase che, nel<strong>la</strong> sua sinteticità, ci riporta non solo al<strong>la</strong> centralità <strong>di</strong> Cristo, ma al<strong>la</strong>sua efficace presenza nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> e <strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e: «Gau<strong>di</strong>um Christus est […] quem parturitqui in utero sue mentis accepit spiritum salutis» (Exp<strong>la</strong>natio psalmi XLVII,10; SAEMO 8,237). «IlCristo è gioia e ogni uomo che nel grembo <strong>del</strong>l’anima sua ha accolto lo Spirito <strong>di</strong> salvezza, lo dà al<strong>la</strong>luce»: è l’augurio, l’impegno e <strong>la</strong> preghiera che deve accompagnare <strong>il</strong> generoso servizio alle nostrecomunità, quale segno <strong>di</strong> corresponsab<strong>il</strong>ità al<strong>la</strong> missione stessa <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!