11.07.2015 Views

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o BRANDINI & Associati arch. luca bran<strong>di</strong>niAREZZO, Via Vittorio Veneto nc. 90\1 - 52100 – tel/fax. 0575.907780 - 347.8210244CENNI STORICO – GEOGRAFICIIl territorio dove ora sorge il comune <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> fu abitato fin da tempi molto antichi, cometestimoniano gli stanziamenti etruschi ad Impiano ed i probabili inse<strong>di</strong>amenti romani dell'epocaaugustea presso l'antica Pieve <strong>di</strong> San Cassiano.Lo stesso toponimo <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>, d’altronde, sembra risalire al latino "later" o "lateris", vale a <strong>di</strong>remattone, a significare, quin<strong>di</strong> "fabbrica <strong>di</strong> mattoni", a riprova <strong>di</strong> ciò sta la natura argillosa delterreno e la continua presenza, fino ai giorni nostri, <strong>di</strong> numerose fornaci. Ma lo sviluppo dell’anticoborgo si ebbe a partire dall'un<strong>di</strong>cesimo secolo, dopo quell'anno Mille che anziché i tanto attesisconvolgimenti apocalittici che 1' "homo me<strong>di</strong>evalis" temeva sopra ogni altra cosa, portò a profondetrasformazioni sociali che indussero le popolazioni stanziate sulla pianura, o in gruppi <strong>di</strong> case sparseper la collina, a riunirsi all'interno <strong>di</strong> un castello, un po' per motivi <strong>di</strong> sicurezza ed un po' per trovarsinei pressi dell'allora ultimata strada maestra, la più importante via <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> trafficicommerciali del Valdarno.Nel 1272 <strong>Laterina</strong> entra nella storia della regione, con la presa <strong>di</strong> possesso dell'Arezzo ghibellinache ne voleva fare una "terra fortificata" contro l'espansione in Valdarno dei guelfi fiorentini. Ma gliUbertini, antica e nobile famiglia sud<strong>di</strong>ta dell’imperatore, persero il castello nel 1288, dopo ottogiorni <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o da parte dei fiorentini che <strong>di</strong>eci anni dopo, per fortificarlo e renderloinespugnabile, vi costruirono la Rocca. Tutto questo però non bastò perché nel 1304 gli Ubertiniriconquistarono <strong>Laterina</strong> consegnandola <strong>di</strong> nuovo ad Arezzo. <strong>Laterina</strong> ebbe anche importanzareligiosa: nella bolla <strong>di</strong> Innocenzo III la ve<strong>di</strong>amo a capo <strong>di</strong> 17 chiese. Quando la <strong>di</strong>ocesi fu <strong>di</strong>visa invicariati, <strong>Laterina</strong> venne posta a capo <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi, ed a comandarlo vi furono importanti famigliesia <strong>di</strong> Firenze che <strong>di</strong> Roma. Anche l’ambiente culturale <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> nel 1300 era molto evoluto, vi sitrovavano infatti numerosi notai e precettori.Gli intrighi politici, i cambiamenti <strong>di</strong> alleanze e gli interessi personali mutarono <strong>di</strong> nuovo il corsodella storia e tra il 1326 ed il 1336 successe davvero <strong>di</strong> tutto. Il vescovo <strong>di</strong> Arezzo Guido Tarlati,rivale degli Ubertini, fece <strong>di</strong>struggere <strong>Laterina</strong> e <strong>di</strong>sperdere gli abitanti nelle campagne circostantied il suo successore, che era un Ubertini, ma intenzionato a circondarsi <strong>di</strong> amicizie influenti perconsolidare la sua posizione, la fece rie<strong>di</strong>ficare cedendola alla Repubblica Fiorentina.[Piano <strong>di</strong> Recupero Abitato della frazione <strong>di</strong> <strong>Ponticino</strong>] Pagina 2/9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!