11.07.2015 Views

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

Relazione Pdr Ponticino - Comune di Laterina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o BRANDINI & Associati arch. luca bran<strong>di</strong>niAREZZO, Via Vittorio Veneto nc. 90\1 - 52100 – tel/fax. 0575.907780 - 347.8210244SITUAZIONE ATTUALEL’impianto urbano <strong>di</strong> <strong>Ponticino</strong> è caratterizzato da un nucleo più antico composto da una decina <strong>di</strong>fabbricati che si sviluppano lungo il corso dell’attuale statale 69 del Valdarno, realizzati conmateriali e tecnologie proprie della tra<strong>di</strong>zione;l’andamento lineare che lo caratterizza ci fa capirecome le sue origini non fossero quelle <strong>di</strong> centrourbano organizzato gerarchicamente per funzioni econ dei precisi spazi legati ad una vita <strong>di</strong> relazione,ma quello invece <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> transito, che collegavadue valli. Infatti, l’indagine storica, intesa comestrumento d’analisi <strong>di</strong>rettamente cogente ilprogetto, in<strong>di</strong>vidua un aggregato urbano le cui origini vanno indubbiamente relazionate alla storiadell’arteria che lo attraversa e che nel corso dei secoli ha restituito significato al luogo, rendendoloal tempo stesso collettore <strong>di</strong> microattività, area <strong>di</strong> sosta del viandante, e coacervo <strong>di</strong> funzioni sempre<strong>di</strong>verse, tra cui non mancava la pesca, e soprattutto l’agricoltura, motore economico del borgo.Il nucleo d’origine ha poi subito un’espansionesuccessiva, che ha interessato il versante soprastante delmonte continuando l’allineamento alla stradasviluppando un’e<strong>di</strong>lizia più recente e <strong>di</strong> scarso valore.Attualmente il centro abitato è definito in modo evidentedal tratto stradale che collega Arezzo al Valdarno. Lastatale 69 taglia il paese creando una frattura netta tra idue lati poiché risulta complicato l’attraversamentopedonale: l’alta percorrenza carrabile e il mancato stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> adeguati percorsi pedonali rendonorischiosa la convivenza tra la statale e gli aspetti della vita civile e sociale <strong>di</strong> un centro abitato.Attualmente sono presenti limitate aree ver<strong>di</strong> e spazi comuni: recentemente c’è stato un intervento<strong>di</strong> riqualificazione a sud del ponte ma il nodo urbano che si voleva definire non riesce ad acquisirela sua importanza perché è slegato dal contesto e circondato da un paesaggio urbano trascurato.Questa mancanza è estremamente evidente, basti sottolineare che tutt’oggi con la riqualificazionedella sopraccitata area non si è ancora stabilita la concretezza <strong>di</strong> un “sistema piazza”: i clienti[Piano <strong>di</strong> Recupero Abitato della frazione <strong>di</strong> <strong>Ponticino</strong>] Pagina 4/9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!