21.04.2015 Views

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

INDICE<br />

1 PREMESSA...................................................................................................................2<br />

2 UBICAZIONE E TITOLO............................................................................................4<br />

3 VINCOLI E CONDIZIONAMENTI.............................................................................5<br />

4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.....................................................................7<br />

5 INDAGINI GEOGNOSTICHE.....................................................................................8<br />

6 GEOLOGIA...................................................................................................................9<br />

6.1 Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi..............................................................................................................9<br />

6.2 Sub-sintema <strong>di</strong> Monticello..............................................................................................................10<br />

6.3 Depositi recenti ed attuali................................................................................................................13<br />

7 TETTONICA...............................................................................................................14<br />

8 GEOMORFOLOGIA...................................................................................................15<br />

9 IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA..........................................................................17<br />

10 USO DEL SUOLO....................................................................................................20<br />

11 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE..................................................................24<br />

12 PRESENZE VEGETAZIONALI...............................................................................25<br />

13 CLIMATOLOGIA.....................................................................................................26<br />

14 PIANO DI COLTIVAZIONE....................................................................................31<br />

14.1 Calcolo dei volumi e tempi...........................................................................................................31<br />

14.2 Opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria.................................................................................................33<br />

14.3 Rifornimento del carburante per i mezzi d'opera..........................................................................34<br />

14.4 Modalità <strong>di</strong> lavaggio dei mezzi operativi......................................................................................34<br />

14.5 Direttore responsabile...................................................................................................................34<br />

15 SMALTIMENTO DELLE ACQUE..........................................................................35<br />

16 STABILITA' DEI FRONTI DI SCAVO....................................................................38<br />

17 PROGETTO DI SISTEMAZIONE MORFOLOGICA.............................................41<br />

18 APPENDICE.............................................................................................................42<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

1


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

1 PREMESSA<br />

Il presente progetto <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> recupero ambientale<br />

(morfologico e vegetazionale) <strong>di</strong> una cava <strong>di</strong> inerti interessa una zona<br />

ubicata nei pressi <strong>di</strong> località Latereto, circa 0,6 km a nord ovest <strong>di</strong><br />

<strong>Laterina</strong> (tavola 1.0 e tavola 1.1), nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong><br />

(Provincia <strong>di</strong> Arezzo). L'area è stata già sottoposta in passato a<br />

coltivazione <strong>di</strong> inerti; in particolare, fino a poco tempo fa era vigente<br />

l'autorizzazione n. 118, rilasciata in data 29 luglio 2004, prorogata con<br />

provve<strong>di</strong>mento n. 132 del 9 ottobre 2007 e n. 137 del 29 <strong>di</strong>cembre 2009,<br />

<strong>di</strong> cui risultava titolare la Rima.S. s.n.c.. L'autorizzazione è poi scaduta<br />

senza che venisse ultimata la coltivazione né il recupero morfologico e<br />

vegetazionale, a causa della crisi che ha fatto <strong>di</strong>minuire sensibilmente tutti<br />

i lavori in cui sono necessari gli inerti. La Rima.S. s.n.c., che sarà il titolare<br />

dell'autorizzazione che verrà rilasciata, presenta il presente progetto allo<br />

scopo <strong>di</strong> ultimare i lavori rimasti incompiuti. Si precisa che i materiali<br />

rimasti sono quelli del fondo cava e dunque non idonei ad essere lavorati<br />

in impianti per la produzione <strong>di</strong> granulati, per confezionare il calcestruzzo,<br />

ma per l'utilizzo in riempimenti, piazzali e rilevati.<br />

Il progetto <strong>di</strong> coltivazione e recupero ambientale (morfologico e<br />

vegetazionale) è stato redatto ai sensi della Legge Regionale 3 novembre<br />

1998 n° 78 "Testo unico in materia <strong>di</strong> cave, torbiere, miniere, recupero <strong>di</strong><br />

aree escavate e riutilizzo <strong>di</strong> residui recuperabili", successive mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ed integrazioni, della Delibera della Giunta Regionale 11 febbraio 2002 n°<br />

138 "Istruzioni tecniche per la formulazione delle domande <strong>di</strong><br />

autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva e per la redazione degli<br />

elaborati <strong>di</strong> corredo (ai sensi dell’art. 12, comma 4 della L.R. 78/1998) e<br />

per la comunicazione del trasferimento dell’autorizzazione (ai sensi<br />

dell’art. 14, comma 3 della L.R. 78/1998)" e del Piano Regolatore<br />

Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (tavola 1.2) che ha recepito il Piano<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

2


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

delle Attività Estrattive, Recupero delle aree Escavate e <strong>di</strong> Riutilizzo dei<br />

Residui Recuperabili (P.A.E.R.P.) <strong>di</strong> Arezzo. La progettazione e le<br />

conseguenti operazioni <strong>di</strong> recupero ambientale inoltre sono state<br />

progettate in riferimento anche al Regolamento per la coltivazione e<br />

ripristino cave <strong>di</strong> inerti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> ai sensi della Legge<br />

Regionale n. 78/98 e s.m.i..<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico l'area è in<strong>di</strong>viduata come zona per<br />

Aree per attività estrattive e <strong>di</strong> recupero delle aree escavate <strong>di</strong> cui al<br />

P.R.G del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo) (tavola 1.2); l'area è<br />

in<strong>di</strong>viduata come n. 16. La destinazione finale dell’area sarà agricola. A<br />

tale proposito deve essere precisato che l'area in progetto è limitrofa alla<br />

cava <strong>di</strong> argilla che fornisce la materia prima alle fornaci Baglioni. Molti dei<br />

terreni su cui sorgerà la cava in esame sono <strong>di</strong> proprietà dei Sigg.<br />

Baglioni, per cui successivamente all'utilizzo degli inerti ed al recupero<br />

ambientale, morfologico e vegetazionale, sulla stessa area sarà<br />

presentata una nuova istanza per procedere alla coltivazione dell'argilla.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

3


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

2 UBICAZIONE E TITOLO<br />

Il presente progetto <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> inerti interessa una<br />

zona avente un'area totale <strong>di</strong> circa 14.649,79 m 2 (1,46 ha), estesa nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo), in località Latereto.<br />

La zona si trova circa 500 metri a nord-ovest dal centro storico <strong>di</strong><br />

<strong>Laterina</strong> ed è situata tra la Strada Provinciale Val d'Ascione e gli abitati <strong>di</strong><br />

Casa Renai e Latereto (tavola 1.0 e tavola 1.1).<br />

I terreni che saranno interessati dai lavori <strong>di</strong> scavo sono in<strong>di</strong>viduati<br />

(tavola 1.3) al Nuovo Catasto Terreni dalle Particelle n° 135, 175 p.p., 176<br />

p.p., 221 p.p., 234 e 358 p.p., del Foglio n° 9 della Mappa Catastale del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo).<br />

Nella zona in cui verrà svolta l'attività <strong>di</strong> coltivazione ha la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei terreni (tavola 3.0) la <strong>di</strong>tta Rima.S. s.n.c. (si veda la<br />

<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà in Appen<strong>di</strong>ce) con sede in via<br />

Nazionale, 260, a <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo).<br />

Mancando una cartografia ufficiale <strong>di</strong> dettaglio e visti i lavori <strong>di</strong><br />

coltivazione che sono stati fatti in passato, nello scorso mese <strong>di</strong> marzo è<br />

stato effettuato un rilievo topografico planoaltimetrico sull'area da<br />

sottoporre all'intervento. La cartografia utilizzata deriva dunque<br />

dall'unione del rilievo a scala 1:1.000 con la Carta Tecnica Regionale in<br />

scala 1:10.000 e in scala 1:5.000 (tavola 1.4).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

4


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

3 VINCOLI E CONDIZIONAMENTI<br />

L'area d'intervento cui si riferisce il presente progetto (progetto <strong>di</strong><br />

coltivazione e <strong>di</strong> recupero ambientale, morfologico e vegetazionale <strong>di</strong> una<br />

cava <strong>di</strong> inerti) non è interessata da nessun vincolo (tavola 1.5). Tuttavia<br />

sono stati analizzati tutti vincoli territoriali ed ambientali presenti<br />

nell’intorno. I vincoli esaminati sono:<br />

a) Vincolo Idrogeologico (R.D. 3267/1923, L.R. 39/2000 ss.mm.ii.,<br />

D.P.G.R. 48/R/2003 ss.mm.ii.);<br />

b) vincolo ex Legge 8 agosto 1985 n° 431 "Conversione in legge, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto-legge 27 giugno 1985, n. 312, recante<br />

<strong>di</strong>sposizioni urgenti per la tutela delle zone <strong>di</strong> particolare interesse<br />

ambientale" oggi superata dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n°<br />

42 "Decreto Legislativo recante il “co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del<br />

paesaggio”, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137";<br />

da notare che comunque ai sensi della Legge Regionale 21 marzo<br />

2000 n° 39 "Legge Forestale della Toscana" tutti i terreni boscati<br />

sono comunque sottoposti al Vincolo Idrogeologico;<br />

c) Tutela delle cose d'interesse artistico o storico (L. 1089/39);<br />

d) Vincolo bellezze ambientali (L. 1497/39);<br />

e) Sistema delle aree protette (D.C.R. 296/1988);<br />

f) perimetrazione <strong>di</strong> cui alla Riserva Naturale ed all’area Contigua della<br />

“Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella”, alle Aree Bioitaly,<br />

ai Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario S.I.C. ed all’Area Protetta n° 0<br />

Arno;<br />

g) servitù.<br />

Sulla zona non sono infine presenti particolari con<strong>di</strong>zionamenti<br />

indotti dalla natura e vocazione dei luoghi e da particolari esigenze <strong>di</strong><br />

tutela ambientale.<br />

E' infine da tenere presente che sono state valutate tutte le <strong>di</strong>stanze<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

5


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

(tavola 1.6) <strong>di</strong> cui all’art. 104 del Decreto del Presidente della Repubblica<br />

n° 128 del 9 aprile 1959 "Norme <strong>di</strong> polizia delle miniere e delle cave” 1 .<br />

1<br />

D.P.R. 128/59 n° 128 - art. 104<br />

Senza autorizzazione del Prefetto sono vietati gli scavi a cielo aperto per ricerca o estrazione <strong>di</strong><br />

sostanze minerali a <strong>di</strong>stanze minori <strong>di</strong>:<br />

a) 10 m:<br />

da strade <strong>di</strong> uso pubblico non carrozzabili;<br />

da luoghi cinti da muro destinate ad uso pubblico;<br />

b) 20 m:<br />

da strade <strong>di</strong> uso pubblico carrozzabili, autostrade e tranvie;<br />

da corsi d'acqua senza opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa;<br />

da sostegni o da cavi interrati <strong>di</strong> elettrodotti, <strong>di</strong> linee telefoniche o telegrafiche o da<br />

sostegni <strong>di</strong> teleferiche che non siano ad uso esclusivo delle escavazioni predette;<br />

da e<strong>di</strong>fici pubblici e da e<strong>di</strong>fici privati non <strong>di</strong>sabitati;<br />

c) 50 m:<br />

da ferrovie;<br />

da opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei corsi d'acqua, da sorgenti, acquedotti e relativi serbatoi;<br />

da oleodotti e gasdotti;<br />

da costruzioni <strong>di</strong>chiarate monumenti nazionali.<br />

Le <strong>di</strong>stanze predette s'intendono misurate in senso orizzontale dal ciglio superiore<br />

dell'escavazione.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

6


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L'area <strong>di</strong> intervento fa parte <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> alto morfologico,<br />

costituito da un terreno destinato ad attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> inerti fino<br />

allo scadere dell'autorizzazione (tavola 2.8 e 2.9). La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> area<br />

semi pianeggiante ed alto morfologico deriva dalla attività estrattiva che è<br />

stata fatta nei decenni passati nell'area (proprio a confine con l’area <strong>di</strong><br />

cava in questione è presente la cava attiva <strong>di</strong> argilla che rifornisce la<br />

fornace Baglioni).<br />

La documentazione fotografica si compone <strong>di</strong> fotogrammi riportati<br />

nell’apposito fascicolo, che corrispondono a riprese da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

vista, e che forniscono un'idea <strong>di</strong> insieme degli aspetti paesaggistici,<br />

morfologici e vegetazionali dell'area. I coni ottici <strong>di</strong> ripresa della<br />

documentazione fotografica sono stati riportati nella tavola 1.7.<br />

Le fotografie sono state eseguite nel mese <strong>di</strong> marzo del 2011 e<br />

sono state scattate con una fotocamera <strong>di</strong>gitale a 12 megapixel.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

7


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

5 INDAGINI GEOGNOSTICHE<br />

Per la stesura della presente indagine geologica ed ambientale<br />

sono state svolte alcune indagini geognostiche.<br />

In particolare:<br />

• è stato eseguito un rilievo topografico planoaltimetrico per aggiornare la<br />

cartografia esistente (tavola 1.4) e produrre le sezioni topografiche<br />

necessarie al piano <strong>di</strong> coltivazione (tavola 3.1, tavola 3.2, tavola 3.3,<br />

tavola 3.4, tavola 3.5) e <strong>di</strong> recupero (tavola 4.0). Lo stesso rilievo ha<br />

permesso la valutazione dell’entità dei volumi <strong>di</strong> coltivazione;<br />

• è stato effettuato un rilevamento geologico (formazionale) <strong>di</strong> dettaglio,<br />

riportato nelle tavole 2.0 e 2.2;<br />

• sono state osservate in visione stereoscopica le fotografie aeree per lo<br />

stu<strong>di</strong>o geomorfologico (tavola 2.4 e tavola 2.5) e dell’uso del suolo<br />

(tavola 2.8) dell’area indagata;<br />

• è stato effettuato un controllo a terra dello stu<strong>di</strong>o geomorfologico<br />

eseguito da foto aerea;<br />

• è stato effettuato un controllo a terra dello stu<strong>di</strong>o dell'uso del suolo<br />

eseguito da foto aerea;<br />

• sono stati utilizzati dati acquisiti in lavori professionali precedentemente<br />

svolti, oppure presenti nella letteratura geologica, tra cui le indagini<br />

geologiche svolte ancora dal sottoscritto per la stesura del progetto <strong>di</strong><br />

cui all'autorizzazione precedente;<br />

• è stato eseguito uno stu<strong>di</strong>o agronomico, redatto dal dr. agronomo<br />

Daniele Menabeni, per il progetto <strong>di</strong> ripristino (riportato in un apposito<br />

fascicolo allegato alla presente);<br />

• sono state scattate alcune fotografie per la documentazione dello stato<br />

attuale del territorio fisico;<br />

• sono state eseguite alcune elaborazioni grafiche riportate nelle tavole<br />

allegate.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

8


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

6 GEOLOGIA<br />

Nelle tavole 2.0 e 2.2 è stato riportato il rilievo geologico <strong>di</strong> dettaglio<br />

dell'area interessata dal progetto e delle aree limitrofe.<br />

Le formazioni presenti in affioramento, oppure al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> una<br />

copertura costituita da alcuni decimetri <strong>di</strong> suolo e/o <strong>di</strong> riporto, sono quelle<br />

appartenenti al secondo ciclo deposizionale del Valdarno Superiore,<br />

denominato Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi (del quale sono presenti<br />

nell'area esaminata le formazioni dei Limi e sabbie del Torrente Oreno,<br />

lO, e delle Argille del Torrente Ascione, aA), al terzo ciclo <strong>di</strong> deposizione<br />

fluvio – lacustre, denominato Sub- <strong>di</strong> Monticello (Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>,<br />

cL; Sabbie <strong>di</strong> Levane, sL; Limi <strong>di</strong> Latereto, lL), ai depositi alluvionali<br />

recenti ed attuali (Q) e alla copertura detritica corrispondente totalmente<br />

alle aree già escavate (d).<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata una breve descrizione delle formazioni<br />

incontrate durante il rilevamento, dalla più antica alla più recente.<br />

6.1 Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi<br />

La seconda fase <strong>di</strong> deposizione fluvio - lacustre del Valdarno<br />

superiore è iniziata nel Pliocene terminale (Villafranchiano superiore),<br />

dopo che i depositi del Sub-sintema <strong>di</strong> Castelnuovo (prima fase <strong>di</strong><br />

deposizione) erano stati deformati ed inclinati con immersione verso nord<br />

- est.<br />

I depositi del Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi si accumularono in un<br />

lago o più probabilmente in un'area paludosa, e dunque poco profonda, e<br />

abbastanza estesa. L’ambiente <strong>di</strong> deposizione era palustro - lacustre e,<br />

marginalmente, ai lati del bacino, <strong>di</strong> delta - conoide.<br />

L’intera successione è costituita (dal basso verso l'alto<br />

stratigraficamente) dai Limi <strong>di</strong> terranova (lT), dalle Argille del Torrente<br />

Ascione (aA) e dai Limi e sabbie del Torrente Oreno (lO).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

9


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Nell'area <strong>di</strong> nostro interesse sono presenti i due termini più recenti<br />

della deposizione, quelli costituiti dalle Argille del Torrente Ascione e dai<br />

Limi e sabbie del Torrente Oreno.<br />

Argille del Torrente Ascione (aA): questi depositi sono compresi tra i Limi<br />

<strong>di</strong> Terranuova (lT) sottostanti e la formazione dei Limi e sabbie del<br />

Torrente Oreno (lO) sovrastanti.<br />

Solitamente sono costituiti da argille talora limose e torbose,<br />

affioranti con continuità su tutto il bacino valdarnese.<br />

Questa formazione è caratterizzata da uno spessore, assai<br />

variabile, <strong>di</strong> circa 20 metri e da una giacitura <strong>di</strong> regola orizzontale.<br />

L'età delle Argille del Torrente Ascione è riferibile al Pleistocene<br />

inferiore.<br />

Limi e sabbie del Torrente Oreno (lO): questa formazione costituisce<br />

l'unità stratigraficamente e geometricamente superiore dei depositi del<br />

Sub - sintema <strong>di</strong> Montevarchi deposti durante la seconda fase <strong>di</strong><br />

deposizione fluvio – lacustre - palustre del Valdarno Superiore.<br />

Si tratta <strong>di</strong> depositi palustro - lacustri costituiti da sabbie e limi,<br />

spessi fino a 50 metri. Le porzioni sabbiose <strong>di</strong> questa unità si sono<br />

deposte nella parte più <strong>di</strong>stale dei delta conoi<strong>di</strong>, presenti soprattutto nella<br />

parte nord-orientale del bacino del Valdarno Superiore, e progradanti<br />

verso il centro del bacino.<br />

Sono presenti livelli arrossati e paleosuoli che in<strong>di</strong>cano emersioni<br />

legate anche a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> parziale <strong>di</strong>sseccamento del lago.<br />

L'età è riferibile al Pleistocene inferiore.<br />

6.2 Sub-sintema <strong>di</strong> Monticello<br />

La terza successione deposizionale del Valdarno Superiore è<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

10


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

costituita dai depositi fluviali <strong>di</strong> Monticello, deposti dal paleo - Arno.<br />

I depositi <strong>di</strong> questa successione riposano, verso i margini del<br />

bacino, sopra quelli della seconda fase con una leggera <strong>di</strong>scordanza<br />

angolare, marcata da resti <strong>di</strong> paleosuoli, mentre nella parte centrale del<br />

bacino le due successioni sono perfettamente concordanti, ma separate<br />

da una superficie <strong>di</strong> erosione probabilmente anche sede <strong>di</strong> una lacuna<br />

temporale.<br />

L’inizio della deposizione della terza successione coincide con un<br />

drastico cambiamento del drenaggio fluviale nell’area valdarnese. Le<br />

acque del paleo - Arno, che scorrevano in <strong>di</strong>rezione sud verso la Val <strong>di</strong><br />

Chiana, confluirono nel bacino del Valdarno Superiore. Il paleo - Arno<br />

cominciò così a scorrere nella parte più depressa del bacino, con un<br />

corso poco sinuoso, depositando in una stretta fascia i depositi fluviali <strong>di</strong><br />

Monticello.<br />

L’insieme dei depositi, che risultano tra loro concordanti, raggiunge<br />

lo spessore <strong>di</strong> alcune decine <strong>di</strong> metri.<br />

Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL): si tratta <strong>di</strong> ciottolami ad elementi<br />

prevalentemente calcarei, derivanti dalla Formazione <strong>di</strong> Monte Morello e<br />

dai Calcari a Briozoi della Verna, ad in<strong>di</strong>care una chiara provenienza<br />

casentinese.<br />

I clasti costituenti il conglomerato sono in genere arrotondati, <strong>di</strong><br />

regola sferici, e presentano <strong>di</strong>mensioni massime <strong>di</strong> 0,25 - 0,30 m.<br />

All'interno dei Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) sono stati riconosciuti tre cicli<br />

deposizionali separati tra loro da superfici erosive.<br />

Il primo ciclo è formato da ciottolami grossolani e massicci, talora<br />

con stratificazione incrociata concava, eterometrici, entro abbondante<br />

matrice sabbiosa. Il secondo ciclo è costituito da 3 m <strong>di</strong> ciottolami ben<br />

cerniti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, ben embriciati e spesso organizzati in lamine<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

11


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

piano - parallele inclinate <strong>di</strong> circa 10°. Queste ultime in<strong>di</strong>cano accrezione<br />

laterale in canali a bassa sinuosità. Il terzo ciclo è costituito da ciottolami<br />

me<strong>di</strong>o - fini, ben selezionati, molto appiattiti, bene embriciati e organizzati<br />

in lamine piano - parallele orizzontali o inclinate al massimo <strong>di</strong> 5°.<br />

La giacitura <strong>di</strong> questi depositi, originati nel Pleistocene me<strong>di</strong>o, è<br />

orizzontale ed il loro spessore me<strong>di</strong>o nel bacino è <strong>di</strong> circa 8 m (la<br />

variazione in più oppure in meno può essere <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> metri al<br />

massimo).<br />

Sabbie <strong>di</strong> Levane (sL): si tratta <strong>di</strong> sabbie quarzoso - feldspatiche, con<br />

elementi carbonatici, da grossolane a me<strong>di</strong>o fini, con livelli <strong>di</strong> conglomerati<br />

calcarei e lenti <strong>di</strong> materiale limoso.<br />

Nella zona in stu<strong>di</strong>o questa formazione, avente sempre una<br />

giacitura orizzontale ed un’età riferibile al Pleistocene me<strong>di</strong>o, ha una<br />

potenza <strong>di</strong> circa 15 - 20 m.<br />

Al tetto delle sabbie <strong>di</strong> Levane si trovano i Limi <strong>di</strong> Latereto (lL) che<br />

chiudono la successione fluviale <strong>di</strong> Monticello.<br />

Limi <strong>di</strong> Latereto (lL): si tratta <strong>di</strong> limi argillosi e argilloso sabbiosi,<br />

organizzati in banchi massicci, pedogenizzati ed interessati localmente da<br />

pedogenesi a pseudogley.<br />

Lo spessore <strong>di</strong> questa unità, avente una giacitura orizzontale ed<br />

un’età riferibile al Pleistocene me<strong>di</strong>o è variabile fino a un massimo <strong>di</strong> 20<br />

m. I caratteri se<strong>di</strong>mentologici, osservabili negli affioramenti dei terreni<br />

appartenenti al Sub-sintema <strong>di</strong> Monticello, testimoniano la deposizione da<br />

parte <strong>di</strong> un corso d’acqua ghiaioso a bassa sinuosità, talvolta intrecciato<br />

(Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>, cL) e caratterizzato da depositi <strong>di</strong> esondazione<br />

sabbiosi (Sabbie <strong>di</strong> Levane, sL) e da accumulo <strong>di</strong> materiali fini nella piana<br />

inondabile (Limi <strong>di</strong> Latereto, lL).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

12


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

6.3 Depositi recenti ed attuali<br />

Alluvioni (Q): nella carta geologica (tavola 2.0) compaiono terreni<br />

alluvionali recenti (Q) in corrispondenza dei corsi d'acqua principali. In<br />

genere tali se<strong>di</strong>menti sono molto evidenti dal punto <strong>di</strong> vista morfologico e<br />

ben in<strong>di</strong>viduabili tramite la fotointerpretazione <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> foto aeree<br />

osservate in visione stereoscopica. Tali depositi sono rappresentati da<br />

se<strong>di</strong>menti eterometrici (limi, sabbie e ghiaie) organizzati in corpi tabulari,<br />

spesso eteropici tra loro, <strong>di</strong>sposti secondo la <strong>di</strong>rezione della corrente.<br />

Lo spessore è valutabile nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi metri, l’età è riferibile<br />

all' Oligocene.<br />

Detriti (d): nella Carta geologica (tavola 2.0 e tavola 2.2) si possono<br />

osservare aree con coperture detritiche risultanti dagli scarti e dai ripristini<br />

delle attività estrattive, aree con cave attive e zone <strong>di</strong> accumulo<br />

temporaneo <strong>di</strong> materiali. Tutte queste aree state sono identificate con la<br />

<strong>di</strong>citura “Aree escavate” e copertura detritica (d). Si tratta <strong>di</strong> terreni<br />

costituiti in gran parte dai materiali <strong>di</strong> copertura del banco conglomeratico<br />

(Sabbie <strong>di</strong> Levane - sL, Limi <strong>di</strong> Latereto – lL), rimossi durante i lavori <strong>di</strong><br />

coltivazione e ricollocati in posto al termine <strong>di</strong> questi. La composizione è<br />

quin<strong>di</strong> principalmente limoso-sabbiosa. Tali terreni risultano me<strong>di</strong>amente<br />

compattati e mostrano caratteristiche geomeccaniche me<strong>di</strong>o basse.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

13


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

7 TETTONICA<br />

Il presente progetto <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cava verrà a realizzarsi con<br />

l’asportazione dei Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) appartenenti al Sub - sintema<br />

<strong>di</strong> Monticello, corrispondente alla terza fase <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> tipo fluviale<br />

del Valdarno Superiore, ciottolami che sono rimasti in piccole porzioni<br />

dell'area <strong>di</strong> cava già sfruttata con l'autorizzazione precedente.<br />

Le tre fasi <strong>di</strong> deposizione del Valdarno Superiore (Sub - sintema <strong>di</strong><br />

Castelnuovo dei Sabbioni, Sub - sintema <strong>di</strong> Montevarchi, Sub - sintema <strong>di</strong><br />

Monticello - Ciuffenna) si sono sviluppate successivamente<br />

all'identificazione strutturale del bacino valdarnese, avvenuta nel Pliocene<br />

inferiore.<br />

Il substrato del bacino è costituito da terreni arenacei <strong>di</strong> età<br />

terziaria. Al <strong>di</strong> sotto dei se<strong>di</strong>menti Plio - Pleistocenici è presente un thrust<br />

tra la Successione Toscana non Metamorfica, che affiora sui Monti del<br />

Chianti e il cui fronte è rappresentato da una piega coricata e fagliata, e le<br />

Arenarie del Monte Falterona - Monte Cervarola, affioranti sulla dorsale<br />

del Pratomagno.<br />

Le unità appartenenti al Sub - sintema <strong>di</strong> Montevarchi e a quello <strong>di</strong><br />

Monticello sono, <strong>di</strong> regola, stratificate ed hanno giacitura orizzontale.<br />

Nella zona <strong>di</strong> cava non sono presenti faglie né pieghe <strong>di</strong> una certa<br />

importanza, infatti i terreni mostrano sempre giacitura orizzontale e non<br />

appaiono <strong>di</strong>slocati.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

14


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

8 GEOMORFOLOGIA<br />

L’analisi stereoscopica ha consentito <strong>di</strong> riconoscere le forme<br />

macroscopiche attive e relitte, mentre il lavoro <strong>di</strong> campagna ha rilevato le<br />

evidenze geomorfologiche recenti ed attuali ed ha consentito la “taratura"<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fotointerpretazione.<br />

L’area stu<strong>di</strong>ata (tavola 2.4 e tavola 2.5) si colloca nell’area collinare<br />

compresa fra le pen<strong>di</strong>ci del Pratomagno ed il fondovalle alluvionale<br />

dell’Arno, con quote che variano dai 242 m, nella porzione centrale<br />

sommitale, ai 179 m nelle zone sud-orientali pianeggianti della val<br />

d’Ascione.<br />

La scarsa varietà dei terreni affioranti determina forme e pendenze<br />

poco <strong>di</strong>versificate che consentono <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

in due <strong>di</strong>verse zone geomorfologiche: una parte centro settentrionale con<br />

rilievi collinari in cui affiorano i se<strong>di</strong>menti fluvio - lacustri ed una porzione<br />

meri<strong>di</strong>onale, prevalentemente pianeggiante, in cui affiorano i terreni <strong>di</strong><br />

origine fluviale, recenti ed attuale.<br />

Nella fascia collinare prevalgono le forme dovute alla gravità, come<br />

scarpate naturali e movimenti <strong>di</strong> versante, mentre nella parte<br />

pianeggiante del fondovalle prevalgono le forme <strong>di</strong> origine fluviale<br />

(scarpate fluviali) originate dal Torrente Ascione.<br />

Tra le forme dovute all'attività antropica, quelle che hanno interferito<br />

maggiormente con l'ambiente sono quelle dovute all'intensa attività<br />

estrattiva, che ha prodotto numerose scarpate alcune delle quali<br />

attualmente in erosione. Il processo geomorfologico più incisivo è<br />

costituito comunque dall'azione delle acque <strong>di</strong> precipitazione meteorica,<br />

che hanno dato luogo a fenomeni <strong>di</strong> erosione areale <strong>di</strong>ffusa nelle zone a<br />

maggior pendenza e nelle scarpate residue della precedente<br />

escavazione, a causa della scarsa o ad<strong>di</strong>rittura assente copertura<br />

vegetale. Tra le forme antropiche è anche un laghetto artificiale.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

15


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Al momento non si osservano fenomeni <strong>di</strong> instabilità, cosicché<br />

l'area d'intervento è da considerarsi stabile.<br />

I lavori, se effettuati secondo il presente progetto, non<br />

comporteranno compromissioni della stabilità dell'area nel complesso.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

16


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

9 IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA<br />

Un adeguato stu<strong>di</strong>o geologico ed ambientale dell’area richiede una<br />

corretta analisi idrogeologica, finalizzata a in<strong>di</strong>viduare la permeabilità<br />

delle formazioni affioranti e a ricostruire la circolazione idrica del<br />

sottosuolo.<br />

L’area stu<strong>di</strong>ata è attraversata nella porzione sud-orientale dal<br />

Torrente Ascione, che costituisce il principale corso d’acqua della zona.<br />

I corsi d’acqua minori si concentrano prevalentemente nei versanti<br />

che raccordano gli alti morfologici, caratterizzati dall’affioramento dei Limi<br />

<strong>di</strong> Latereto (lL) e dalle coperture detritiche (d), al fondovalle; la pendenza<br />

dei versanti collinari, associata alla prevalente bassa permeabilità dei<br />

terreni affioranti, ha determinato una adeguata gerarchizzazione della rete<br />

idrica, consentendo il regolare deflusso delle acque meteoriche verso<br />

valle (tavola 2.7).<br />

La Carta idrogeologica (tavola 2.6) evidenzia la permeabilità delle<br />

formazioni affioranti: tale proprietà non è stata misurata né in laboratorio,<br />

né con prove <strong>di</strong> campo, ma è stata stimata sulla base degli elementi da<br />

cui essa <strong>di</strong>pende (densità del reticolo idrografico, litologia delle formazioni<br />

geologiche, informazioni derivanti da pozzi, struttura delle formazioni<br />

geologiche); pertanto, non verranno <strong>di</strong>stinte classi <strong>di</strong> permeabilità sulla<br />

base dell’esatto valore numerico del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità K, ma<br />

verrà in<strong>di</strong>cata una stima qualitativa <strong>di</strong> tale coefficiente (permeabilità: molto<br />

bassa, bassa, me<strong>di</strong>a, alta, molto alta). Tale determinazione consentirà <strong>di</strong><br />

ricostruire la circolazione idrica del sottosuolo permettendo <strong>di</strong> riconoscere<br />

le Formazioni migliori per la captazione <strong>di</strong> tale risorsa.<br />

Durante il rilevamento sono state riconosciute solo formazioni<br />

costituite da se<strong>di</strong>menti sciolti (Argille del Torrente Ascione - aA, Limi e<br />

sabbie del Torrente Oreno - lO, Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> - cL, Sabbie <strong>di</strong><br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

17


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Levane - sL, Limi <strong>di</strong> Latereto - lL, riporto e detriti - d) e quin<strong>di</strong> caratterizzati<br />

da permeabilità per porosità primaria.<br />

I se<strong>di</strong>menti sciolti ghiaiosi appartenenti alla Successione <strong>di</strong><br />

Monticello, i Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>, presentano un’alta permeabilità che<br />

<strong>di</strong>minuisce però in corrispondenza dei livelli limosi e della matrice limososabbiosa.<br />

Tale formazione potenzialmente costituirebbe degli ottimi<br />

acquiferi: l’alta permeabilità ed il contatto con i sottostanti depositi lacustri<br />

pressoché impermeabili, consentirebbero <strong>di</strong> definirli acquiferi liberi; in<br />

realtà, la conformazione geologica <strong>di</strong> tali se<strong>di</strong>menti, isolati lateralmente ed<br />

impossibilitati quin<strong>di</strong> a ricevere una alimentazione idrica continua, e la<br />

presenza <strong>di</strong> una copertura limosa che limita superiormente la filtrazione<br />

delle acque piovane, consente <strong>di</strong> escludere la presenza <strong>di</strong> qualunque<br />

falda acquifera al loro interno.<br />

TERRENI PERMEABILI PER POROSITA’ PRIMARIA<br />

Permeabilità decrescente<br />

a molto alta<br />

b alta<br />

b me<strong>di</strong>a<br />

c bassa<br />

d molto bassa<br />

Formazione<br />

Alluvioni recenti ed attuali (Q)<br />

Sabbie <strong>di</strong> Levane (sL)<br />

Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cLC)<br />

Detriti (d)<br />

Limi e sabbie del Torrente Oreno (lO)<br />

Argille del Torrente Ascione (aA)<br />

Tabella 1 - Sud<strong>di</strong>visione delle formazioni rilevate in base alla permeabilità.<br />

I Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) sono stati e saranno oggetto <strong>di</strong> attività<br />

estrattiva. La fase <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> coltivazione parte da tale<br />

premessa e verrà eseguita quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> falda;<br />

l’asportazione <strong>di</strong> questi se<strong>di</strong>menti sciolti non interferirà pertanto con la<br />

circolazione delle falde idriche <strong>di</strong> sottosuolo e non pregiu<strong>di</strong>cherà la<br />

situazione idrogeologica locale.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

18


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Fra le Formazioni caratterizzate da se<strong>di</strong>menti sciolti rimangono da<br />

analizzare i depositi lacustri appartenenti alla seconda fase fluvio –<br />

lacustre del Valdarno Superiore ed i Limi <strong>di</strong> Latereto, che a causa della<br />

prevalente composizione limoso-argillosa presentano il più basso grado <strong>di</strong><br />

permeabilità; in esse l’eventuale presenza <strong>di</strong> falde idriche (tavola 2.10) è<br />

da ricondurre a lenti conglomeratiche a composizione prevalentemente<br />

arenacea, inglobate nei banchi limoso-argillosi, <strong>di</strong> spessore e <strong>di</strong>mensioni<br />

variabili che costituiscono piccoli acquiferi in pressione.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

19


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

10 USO DEL SUOLO<br />

La Carta dell’uso del suolo (tavola 2.8) è stata eseguita attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle fotografie aeree osservate in visione stereoscopica,<br />

assieme ad un accurato controllo in campagna, realizzato allo scopo <strong>di</strong><br />

verificare, anche in dettaglio, le presenze vegetazionali (ve<strong>di</strong> specifica<br />

descrizione e tavola 2.9). Per la stesura <strong>di</strong> tale elaborato è stata utilizzata<br />

la legenda della Carta dell’uso reale del suolo redatta della Regione<br />

Toscana in scala 1:25.000 (GIORDANO et alii, 1986) 2 , che si adatta molto<br />

bene anche a documenti riportati su basi topografiche con scale <strong>di</strong><br />

maggior dettaglio.<br />

Tale elaborato rientra tra quelli previsti a supporto della<br />

progettazione delle attività estrattive (D.G.R. 138/2002); la sua finalità è<br />

evidentemente quella <strong>di</strong> evidenziare i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> con cui il territorio viene<br />

occupato ed utilizzato in rapporto all’attività che si va a progettare e<br />

dunque a realizzare.<br />

Tali elementi saranno poi fondamentali in fase <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale, morfologico e vegetazionale dell’area estrattiva; la<br />

destinazione d’uso infatti dovrà essere il più possibile conforme all’utilizzo<br />

originario e dovrà inserirsi armonicamente nel <strong>generale</strong> quadro<br />

vegetazionale rilevato. Anzi, essendo l’attività estrattiva transitoria la<br />

sistemazione finale dovrà rispettare il più fedelmente possibile l’utilizzo<br />

iniziale.<br />

L’area in cui si prevede <strong>di</strong> realizzare l’attività estrattiva era sede <strong>di</strong><br />

2<br />

Tale legenda, <strong>di</strong>scendendo da esigenze <strong>di</strong> tipo agronomico-ambientali piuttosto che<br />

urbanistiche, utilizza un criterio <strong>di</strong> classificazione che privilegia il riconoscimento delle varie unità<br />

agricolo-forestali e naturali rispetto ai centri urbani, che vengono inclusi in un’unica voce e la cui<br />

specifica viene lasciata alla carta <strong>di</strong> base. Sono state così rappresentate le voci più significative<br />

secondo un criterio descrittivo <strong>di</strong> tipo gerarchico che consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere due livelli <strong>di</strong><br />

informazione; il primo <strong>di</strong> carattere <strong>generale</strong>: area non fotointerpretabile (0), area urbanizzata (1),<br />

seminativo (2), coltura specializzata (3), arboricoltura da legno (4), bosco (5), pascolo (6),<br />

incolto (7), area umida (8), corpo e corso d’acqua (9), ed il secondo che consentirà una ulteriore<br />

<strong>di</strong>stinzione entro le classi fondamentali <strong>di</strong>stinte (ad esempio bosco d’alto fusto 51). Le sigle<br />

utilizzate per questi due livelli corrispondono a quelle proposte dal Centro interregionale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e documentazione per i problemi inerenti alle informazioni territoriali.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

20


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

un vigneto in coltura specializzata e <strong>di</strong> un incolto produttivo, mentre le<br />

aree limitrofe sono occupate da seminativi semplici asciutti oppure da<br />

aree estrattive in attività. Il ripristino finale vegetazionale non prevede<br />

piantumazioni arboree, ma la restituzione dei terreni all’agricoltura.<br />

In particolare l'area verrà nuovamente destinata all'agricoltura e<br />

destinata a seminativo semplice asciutto.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito sono riportate le descrizioni specifiche utilizzate per<br />

la stesura della Carta dell’Uso del Suolo.<br />

1 AREA URBANIZZATA: si tratta <strong>di</strong> aree residenziali, artigianali ed<br />

industriali ampliate con i servizi ad esse connessi (parchi e giar<strong>di</strong>ni,<br />

impianti sportivi, cimiteri, strade, autostrade e ferrovie). Nell’area<br />

esaminata sono stati compresi strade ed agglomerati urbani <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

2 SEMINATIVO<br />

21 Seminativo semplice asciutto: in questa classe si intendono i<br />

terreni interessati dalle coltivazioni erbacee avvicendate. Questa<br />

categoria comprende perciò anche i prati che partecipano al normale<br />

avvicendamento colturale ed i terreni a riposo, cioè non soggetti a<br />

coltura al momento della ripresa aerea e/o del controllo in campo,<br />

ma che comunque rientrano nel normale avvicendamento (ad<br />

esempio maggese). Tale unità è ampiamente presente nell’area<br />

stu<strong>di</strong>ata.<br />

3 COLTURE SPECIALIZZATE<br />

31 Vigneto in coltura specializzata: rientrano in questa categoria i<br />

terreni in cui le viti sono la coltura prevalente. Tali vigneti devono<br />

essere caratterizzati da una <strong>di</strong>sposizione or<strong>di</strong>nata e regolare (a filari,<br />

a quadrati, a quinconce ecc.) delle file la cui <strong>di</strong>stanza massima è <strong>di</strong><br />

10-15 metri. Tale unità è molto comune, soprattutto nella fascia<br />

collinare.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

21


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

33 Oliveto in coltura specializzata: si intendono i terreni in cui la coltura<br />

prevalente è l’olivo <strong>di</strong>sposto in maniera or<strong>di</strong>nata e regolare con<br />

<strong>di</strong>stanza massima fra le piante <strong>di</strong> 10-15 metri. Gli oliveti in coltura<br />

specializzata non sono molto <strong>di</strong>ffusi in quest’area e quelli esistenti<br />

sono per lo più in abbandono.<br />

4 ARBORICOLTURA DA LEGNO<br />

41 Pioppeto: sono comprese in questa unità le piante a specie legnose a<br />

rapido accrescimento che verranno utilizzate con turni brevi da 10 a<br />

25 anni.<br />

5 BOSCO<br />

52 Bosco ceduo: sono compresi in questa unità i boschi a tessitura<br />

omogenea; sono sottoposti a tagli perio<strong>di</strong>ci più o meno frequenti a<br />

perimetrazione regolare <strong>di</strong> facile in<strong>di</strong>viduazione.<br />

53 Bosco ceduo avviato all’alto fusto o invecchiato: sono compresi in<br />

questa unità i boschi misti <strong>di</strong> nuova generazione, che si sono ormai<br />

sostituiti alle vecchie colture abbandonate ed anche quelli che<br />

possono essere stati sottoposti ad interventi colturali tesi alla<br />

selezione delle piante (<strong>di</strong>radamenti) in tempi ormai lontani. Sono<br />

boschi misti costituiti da latifoglie a prevalenza <strong>di</strong> querce se ceduati,<br />

da specie pioniere o infestanti (tipo robinia) negli altri casi.<br />

57 Formazione arborea d’argine, <strong>di</strong> ripa e <strong>di</strong> golena: in questa unità<br />

sono compresi formazioni <strong>di</strong> varie origini; vengono <strong>di</strong>stinte dal bosco<br />

per il <strong>di</strong>verso sviluppo arboreo oppure per le <strong>di</strong>fferenti specie<br />

componenti. Assume un andamento lineare lungo i corsi d’acqua.<br />

7 INCOLTO PRODUTTIVO: sono compresi in quest’unità quei terreni<br />

dove viene sconsigliata la rimozione in quanto esistono fattori<br />

limitanti come: la pietrosità <strong>di</strong>ffusa, l’impaludamento, ecc…<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

22


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

8 AREA UMIDA<br />

84 Area estrattiva: sono comprese in questa unità le aree <strong>di</strong> escavazione<br />

a cielo aperto e <strong>di</strong> escavazione sotterranea con relative <strong>di</strong>scariche.<br />

9 CORPO E CORSO D’ACQUA<br />

92 Corpo d’acqua (laghi ed invasi artificiali): sono compresi in<br />

quest’unità tutti i corpi d’acqua permanenti <strong>di</strong> origine naturale ed<br />

artificiale. Sono molto <strong>di</strong>ffusi in tutta l’area ad esclusione del<br />

fondovalle.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

23


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

11 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE<br />

La successione stratigrafica è stata descritta nelle pagine<br />

precedenti ed è rappresentata nelle sezioni geologiche <strong>di</strong> tavola 2.1 e 2.3.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomeccanico le formazioni possono essere<br />

caratterizzate, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro età e posizione stratigrafica,<br />

solamente in base ai caratteri geotecnici.<br />

Nell'area risultano affiorare le seguenti unità litotecniche:<br />

• Ghiaie e sabbie non consolidate caratterizzate da alternanze <strong>di</strong> corpi<br />

ghiaiosi lenticolari e sabbiosi con intercalazioni limose. Hanno giacitura<br />

e caratteristiche tali da garantire sicurezza ai fini della stabilità. Buone<br />

le caratteristiche geotecniche. Appartengono a tale unità i depositi delle<br />

alluvioni attuali e recenti (Q).<br />

• Argille, limi e limi debolmente sabbiosi sovraconsolidati, massivi,<br />

talvolta stratificati orizzontalmente. Buone caratteristiche <strong>di</strong> stabilità in<br />

aree pianeggianti. Quando il terreno assume inclinazioni maggiori <strong>di</strong><br />

10-15° si possono verificare fenomeni <strong>di</strong> reptazione e soliflusso in<br />

colata. Appartengono a tale unità i depositi lacustri del Pleistocene<br />

inferiore (Argille del Torrente Ascione - aA, Limi e sabbie del Torrente<br />

Oreno - lO e detriti-d).<br />

• Ciottolami e sabbie, massivi, organizzati, non cementati. Sono <strong>di</strong>screti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della stabilità ed hanno buone caratteristiche<br />

geomeccaniche. L'angolo <strong>di</strong> attrito interno φ può superare i 45° e il<br />

peso <strong>di</strong> volume γ è superiore a 2 t/m 3 . In questa unità litotecnica<br />

ricadono i Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) e le Sabbie <strong>di</strong> Levane (sL).<br />

• Limi e limi debolmente sabbiosi massivi caratterizzati da <strong>di</strong>screte<br />

caratteristiche <strong>di</strong> stabilità in aree pianeggianti ed in versanti asciutti.<br />

Appartengono a tale unità i Limi <strong>di</strong> Latereto (lL).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

24


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

12 PRESENZE VEGETAZIONALI<br />

Nell’area indagata (tavola 2.9) sono presenti <strong>di</strong>verse porzioni<br />

appartenenti ad aree boscate circondate da aree coltivate. Per l'analisi<br />

delle essenze vegetali sono stati utilizzati i dati raccolti dal dr. Agr.<br />

Daniele Menabeni per lo stu<strong>di</strong>o agronomico allegato al progetto <strong>di</strong><br />

recupero ambientale.<br />

In particolare, per le sole aree boscate sono state in<strong>di</strong>viduate tre<br />

<strong>di</strong>verse associazioni vegetali, <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

Formazione arborea d’argine, <strong>di</strong> ripa e <strong>di</strong> golena: si tratta <strong>di</strong> aree<br />

limitrofe ai corsi d’acqua, nelle quali si risente della particolare<br />

umi<strong>di</strong>tà presente e nelle quali si sviluppano prevalentemente<br />

essenze arboree quali ontano nero (Alnus glutinosa), salice comune<br />

(Salix alba), salicone (Salix caprea), salice fragile (Salix fragilis),<br />

pioppo grigio (Populus canescens), pioppo nero (Populus nigra),<br />

sambuco (Sambucus nigra), rosa canina (Rosa canina) olmo<br />

campestre (Ulmus minor), acacia (Robinia pseudoacacia), vitalba<br />

(Clematis vitalba), edera (Hedera helix), rovo (Rubus fruticosus)<br />

Bosco ceduo e bosco ceduo avviato all’alto fusto o invecchiato:<br />

formazione <strong>di</strong>ffusa, ma mai su gran<strong>di</strong> estensioni; più <strong>di</strong>ffusa da cedui<br />

matricinati, consociazioni mature <strong>di</strong> <strong>di</strong>screto sviluppo verticale per<br />

filamento da densità; generalmente querceti con presenza <strong>di</strong><br />

roverelle (Quercus pubenscens), farnia (Quercus robur), cerro<br />

(Quercus cerris), e/o robineti localizzati con altre speci: acero<br />

campestre (Acer campestre), noce comune (Junglans regia) carpini<br />

(Carpinus betulus; Ostrya carpinifolia), orniello (Fraxinus ornus),<br />

olmo campestre (Ulmus minor).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

25


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

13 CLIMATOLOGIA<br />

L’analisi climatologica, completa il quadro ambientale e fornisce<br />

uno stu<strong>di</strong>o delle con<strong>di</strong>zioni climatiche in grado <strong>di</strong> evidenziare i fattori che<br />

hanno influenza <strong>di</strong>retta sul recupero ambientale dell’area <strong>di</strong> cava.<br />

Le scelte progettuali circa le specie vegetali da impiegare nella<br />

“fase <strong>di</strong> ripristino”, partono da premesse climatico-ambientali, in modo da<br />

evitare l’impiego <strong>di</strong> specie non in grado si adattarsi alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali locali.<br />

Il Valdarno Superiore si estende tra i 43° 21’ ed i 43° 46’ <strong>di</strong><br />

latitu<strong>di</strong>ne, circa equi<strong>di</strong>stante fra equatore e polo nord.<br />

L’analisi dei valori pluviometrici e termometrici consentono <strong>di</strong><br />

definire per quest’area un clima temperato-umido, più precisamente<br />

riferendoci alla classificazione <strong>di</strong> Köppen (PINNA, 1977) possiamo parlare<br />

<strong>di</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo (clima subtropicale con estate asciutta) Cfsa<br />

(CENCETTI et al., 1994):<br />

• C il mese più freddo ha una temperatura me<strong>di</strong>a inferiore ai 18° C, ma<br />

superiore ai –3° C ed almeno un mese ha temperatura me<strong>di</strong>a superiore<br />

ai 10° C;<br />

• f il mese più asciutto presenta un totale <strong>di</strong> piogge inferiore ad un terzo<br />

del mese più piovoso, ma superiore a 30 mm;<br />

• s il mese più asciutto appartiene alla stagione estiva;<br />

• a la temperatura me<strong>di</strong>a del mese più caldo è superiore ai 22° C.<br />

L’inquadramento climatico dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o parte<br />

dall’analisi dei dati termometrici e pluviometrici estratti dagli Annali<br />

Idrogeologici, pubblicati dal Ministero dei Lavori Pubblici, per il periodo<br />

1968-1998: l’arco temporale considerato, ritenuto necessario per un<br />

adeguato stu<strong>di</strong>o climatico, ha consentito <strong>di</strong> prendere in esame gli<br />

eccezionali eventi atmosferici che si presentano ciclicamente con un<br />

“tempo <strong>di</strong> ritorno” <strong>di</strong> circa 25-30 anni.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

26


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Sono state scelte stazioni meteorologiche che per vicinanza ed<br />

altitu<strong>di</strong>ne approssimano con una certa precisione le con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

presenti nell’area indagata.<br />

I dati relativi alle precipitazioni sono quelli delle stazioni<br />

meteorologiche <strong>di</strong> Arezzo (277 m), Ba<strong>di</strong>a Agnano (230 m), <strong>Laterina</strong> (191<br />

m) e Montevarchi (170 m) che, quando non completi, sono stati integrati<br />

con quelli relativi alle limitrofe stazioni <strong>di</strong> Puglia (302 m) e San Giovanni<br />

Valdarno (132 m); relativamente ai valori termometrici la minore<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati ha consentito l’analisi <strong>di</strong> due sole stazioni climatiche<br />

quella <strong>di</strong> Arezzo e <strong>di</strong> Montevarchi, integrati con quelli <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Valdarno qualora incompleti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o climatico, essendo finalizzato all’orientamento della scelta<br />

progettuale delle specie vegetali eventualmente da impiegare nella “fase<br />

<strong>di</strong> ripristino”, prende in esame i valori estremi, relativi a temperature e<br />

piogge, in modo da rappresentare le con<strong>di</strong>zioni critiche estreme. L’analisi<br />

dei valori me<strong>di</strong> infatti, pur evidenziando il pattern climatico della zona, può<br />

indurre in scelte vegetazionali non appropriate, non essendo<br />

rappresentativa delle con<strong>di</strong>zioni più critiche.<br />

Sono stati presi pertanto in esame i massimi ed i minimi assoluti<br />

mensili ed annui, pluviometrici e termometrici, per il periodo 1968-1998, in<br />

modo da evidenziare la massima escursione termometrica e<br />

pluviometrica registrata. Tale range in<strong>di</strong>rizza la fase <strong>di</strong> scelta<br />

vegetazionale limitandola alle specie la cui sopravvivenza non risulta<br />

pregiu<strong>di</strong>cata da tali con<strong>di</strong>zioni.<br />

L’andamento delle temperature massime e minime assolute mensili<br />

evidenzia il periodo in cui si sviluppa la temperatura massima assoluta<br />

mensile (agosto) e la temperatura minima assoluta mensile (gennaio), si<br />

può comunque riconoscere un ampio intervallo <strong>di</strong> variabilità delle<br />

temperature, che raggiungono talvolta valori alquanto anomali (es:<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

27


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

temperatura massima del mese <strong>di</strong> febbraio, temperatura minima del mese<br />

del mese <strong>di</strong> agosto).<br />

Allo stesso modo l’andamento delle precipitazioni massime e<br />

minime assolute mensili evidenzia due massimi assoluti, rispettivamente<br />

appartenenti alla stagione invernale, mese <strong>di</strong> febbraio, ed alla stagione<br />

autunnale, mese <strong>di</strong> ottobre che risulta, assieme a novembre il mese con<br />

la più alta precipitazione me<strong>di</strong>a mensile.<br />

L’andamento delle temperature massime e minime assolute annue<br />

evidenzia in maniera chiara che l’area stu<strong>di</strong>ata pur avendo una<br />

temperatura me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 13-14 °C, è soggetta ad elevate escursioni<br />

termiche; l’anno 1985 famoso per l’eccezionale ondata <strong>di</strong> freddo, ha fatto<br />

registrare una escursione <strong>di</strong> ben 57 °C.<br />

L’anno che fa registrare le massime precipitazioni è il 1984 (1.400<br />

mm) e non, come potevamo aspettarci, il 1992, anno in cui si registrarono<br />

notevoli eventi <strong>di</strong>sastrosi causati dalle piogge eccezionali che si<br />

concentrarono principalmente nel mese <strong>di</strong> ottobre (410 mm).<br />

L’andamento me<strong>di</strong>o delle piogge approssima con una certa precisione la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle massime e minime precipitazioni annue assolute<br />

dando quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni abbastanza atten<strong>di</strong>bili (come si può osservare<br />

infatti l’escursione non risulta mai troppo elevata e rimane più o meno<br />

costante). Le minime precipitazioni annue costituiscono senz’altro uno dei<br />

fattori più limitanti nella scelta vegetazionale, l’andamento <strong>generale</strong><br />

consente comunque <strong>di</strong> concludere che raramente si registrano<br />

precipitazioni annue inferiori ai 60 cm, confermando per l’area un clima <strong>di</strong><br />

tipo umido, come evidenziato con la classificazione <strong>di</strong> Köppen.<br />

Un altro elemento che con<strong>di</strong>ziona fortemente il clima è la piovosità,<br />

definita come numero <strong>di</strong> giorni con precipitazioni maggiori <strong>di</strong> un millimetro,<br />

è stato evidenziato il massimo ed il minimo numero mensile ed annuo <strong>di</strong><br />

giorni piovosi, l’andamento della piovosità me<strong>di</strong>a mensile e della piovosità<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

28


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

me<strong>di</strong>a annua per l’intero periodo.<br />

Strettamente collegato alla definizione <strong>di</strong> piovosità è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

ari<strong>di</strong>tà che rappresenta uno dei più importanti “fattori limitanti” per la<br />

vegetazione. Per tale valutazione sarebbe necessario conoscere non solo<br />

le precipitazioni e le temperature, ma anche l’entità<br />

dell’evapotraspirazione per la quale spesso abbiamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

poche determinazioni. Per questa ragione sono stati espressi in<strong>di</strong>ci che<br />

conducono alla valutazione dell’ari<strong>di</strong>tà sulla base dei soli valori <strong>di</strong><br />

temperatura e precipitazione.<br />

Fra le varie formule esistenti per calcolare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong><br />

particolare rilievo risulta quella <strong>di</strong> De Martonne (PINNA, 1977):<br />

P<br />

A = T + 10<br />

con:<br />

A = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà<br />

P = Precipitazione dell’anno<br />

T = temperatura me<strong>di</strong>a annua °C<br />

GRADI DI UMIDITA’ ED ARIDITA’ SECONDO<br />

E. DE MARTONNE<br />

1- arido estremo* 0 < A < 5 4 - subumido 20 < A < 30<br />

2- arido** 5 < A < 15 5 - umido 30 < A < 60<br />

3- semiarido*** 15 < A < 20 6 - perumido A > 60<br />

• deserto; **steppe circumdesertiche; *** aree me<strong>di</strong>terranee<br />

Per l’area stu<strong>di</strong>ata si conferma un clima prevalentemente umido,<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà ha infatti un valore prevalentemente compreso fra 44 e<br />

30. Sono pochi gli anni in cui le con<strong>di</strong>zioni climatiche hanno fatto<br />

registrare valori <strong>di</strong> temperatura e precipitazioni tali da determinare un<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

29


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

valore <strong>di</strong> A inferiore a 30: le massime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà si registrano nel<br />

1990 e 1998 e le minime, a conferma dei grafici precedenti, nel 1984.<br />

L’in<strong>di</strong>ce del De Martonne permettendo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il grado <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà o ari<strong>di</strong>tà consente <strong>di</strong> esprimere, tramite valori numerici, le<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali estreme per certi tipi <strong>di</strong> piante o per certe colture,<br />

risultando quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande utilità dal punto <strong>di</strong> vista climatico e botanico.<br />

Un adeguato inquadramento climatico dovrebbe comprendere<br />

anche l’analisi dei valori relativi alle precipitazioni nevose, al vento ed<br />

all’insolazione; la mancanza <strong>di</strong> sufficienti dati sperimentali ha reso però<br />

impossibile l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questi ulteriori aspetti meteorologici.<br />

L’analisi climatologica effettuata è stata mirata alla definizione dei<br />

parametri pluviometrici e termometrici che influenzano la scelta delle<br />

specie vegetazionali da impiegare in fase <strong>di</strong> recupero ambientale, per<br />

questa ragione sono stati forniti dati e <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> facile consultazione.<br />

Risulta comunque chiaro che un primo criterio da seguire è quello<br />

<strong>di</strong> privilegiare nell’inse<strong>di</strong>amento essenze autoctone, in ottemperanza<br />

anche alla Legge Regionale 6 aprile 2000, n° 86 in materia <strong>di</strong> tutela e<br />

conservazione <strong>di</strong> habitat naturali, solo così si riesce infatti a<br />

salvaguardare il patrimonio genetico locale ed a garantire un’adeguata<br />

stabilità ecologica; le specie vegetali non locali non essendo in grado <strong>di</strong><br />

autoregolarsi necessitano spesso <strong>di</strong> interventi antropici per evitare danni<br />

nei momenti più critici (siccità, precipitazioni ed escursioni termiche<br />

eccezionali) e non consentono una naturale integrazione con l’ambiente<br />

vegetazionale circostante (ABATE, 1999).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

30


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

14 PIANO DI COLTIVAZIONE<br />

14.1 Calcolo dei volumi e tempi<br />

Nel presente paragrafo viene effettuata una valutazione <strong>di</strong> massima<br />

del giacimento sfruttabile residuo, (costituito dai Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL)<br />

e dai materiali <strong>di</strong> copertura formati dai detriti), tramite il piano <strong>di</strong><br />

coltivazione redatto ai sensi della Legge Regionale 3 novembre 1998 n°<br />

78 ss.mm.ii..<br />

Il piano <strong>di</strong> coltivazione, corredato da planimetrie e sezioni in scala<br />

1:1.000 e 1:2.000 (tavole da 3.0 a 3.10 comprese), raffigura l’assetto che<br />

il terreno verrà ad assumere in conseguenza dell’attività <strong>di</strong> coltivazione. In<br />

esso sono in<strong>di</strong>cate inoltre le zone <strong>di</strong> coltivazione, la viabilità, le<br />

infrastrutture, i servizi e le recinzioni.<br />

Nell’area in stu<strong>di</strong>o, vista la <strong>di</strong>mensione areale della zona da<br />

sottoporre ad escavazione, procederà con un solo lotto (lotto unico) <strong>di</strong><br />

coltivazione (tavola 3.3). I terreni <strong>di</strong> copertura che sono stati asportati<br />

durante i lavori <strong>di</strong> cui all'autorizzazione precedente e che verranno<br />

asportati a seguito dell'approvazione del presente progetto sono costituiti<br />

dai detriti e il loro spessore varia da un minimo <strong>di</strong> un metro ad un<br />

massimo <strong>di</strong> due.<br />

I Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) non affiorano praticamente mai e per la<br />

quasi totalità sono coperti dai depositi detritici. Il volume <strong>di</strong> materiali utili<br />

che saranno asportati e commercializzati sarà al massimo pari a 5.000<br />

mc; a tale proposito si precisa che i materiali rimasti sono quello del<br />

fondo cava e quin<strong>di</strong> non idonei ad essere lavorati in impianti per la<br />

produzione <strong>di</strong> granulati per confezionare il calcestruzzo, ma per l'utilizzo<br />

in riempimenti, piazzali e rilevati. La quantificazione è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile verifica in<br />

quanto l'area è abbastanza caotica dal punto <strong>di</strong> vista morfologico essendo<br />

stati interrotti improvvisamente i lavori <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> cui alla precedente<br />

autorizzazione. Il materiale <strong>di</strong> scarto, che verrà movimentato ed utilizzato<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

31


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

per il ripristino, si aggira complessivamente sui 10.000 mc.<br />

Come risulta dagli allegati cartografici, l’area <strong>di</strong> cui si richiede<br />

l’autorizzazione per il ripristino e la coltivazione ha una estensione <strong>di</strong> circa<br />

14.649,79 m 2 (1,46 ha).<br />

La <strong>di</strong>tta Rima.S. s.n.c. ha la piena <strong>di</strong>sponibilità dei terreni (tavola<br />

3.0 e <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà).<br />

Il materiale <strong>di</strong> copertura che verrà asportato sarà utilizzato per il<br />

recupero morfologico dell’area al termine dell’attività <strong>di</strong> scavo e recupero<br />

ambientale.<br />

La durata dei lavori per la coltivazione ed il ripristino dell’area in<br />

esame si stima in 2 (due) anni dalla data del rilascio dell'autorizzazione.<br />

Il materiale utile ghiaioso (Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>) sarà scavato e<br />

subito caricato su autocarri per essere poi trasportato, all'esterno del<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro, per essere utilizzato come tout venant in riempimenti,<br />

piazzali, nella costruzione <strong>di</strong> rilevati.<br />

Per l'abbattimento delle polveri dovute allo scavo ed ai trasporti<br />

verrà utilizzata la tecnica dell'innaffiatura della strada, delle piste e dei<br />

piazzali <strong>di</strong> cava per mezzo <strong>di</strong> un'autocisterna. Non si avranno altre<br />

lavorazioni all'interno del perimetro della cava.<br />

Il materiale <strong>di</strong> copertura e quello non giu<strong>di</strong>cato utilizzabile durante<br />

l'escavazione sarà completamente riutilizzato per la sistemazione<br />

morfologica finale della zona. Non sono previste <strong>di</strong>scariche permanenti.<br />

La pendenza dei fronti <strong>di</strong> scavo varia in funzione della<br />

sovrapposizione tra il perimetro <strong>di</strong> cava e la morfologia del terreno.<br />

Per la determinazione della stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo sia in altezza<br />

che come angolo <strong>di</strong> inclinazione rispetto all’orizzontale, sono state definite<br />

le caratteristiche geotecniche dei materiali <strong>di</strong> scavo, attraverso queste<br />

sono poi stati sviluppati i calcoli <strong>di</strong> dettaglio sulla stabilità dei fronti. Lo<br />

sviluppo dei calcoli geotecnici è riportato nei capitoli seguenti.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

32


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Per quanto concerne le modalità <strong>di</strong> esecuzione possono essere<br />

così riepilogate: lo scavo avverrà me<strong>di</strong>ante un escavatore idraulico a<br />

benna rovescia. La cava verrà attaccata nella sua parte nord. In questo<br />

modo sarà possibile, avanzando con la coltivazione, scoperchiare il<br />

materiale utile accantonando il materiale <strong>di</strong> scarto. Nelle fasi successive<br />

con il materiale <strong>di</strong> scoperchiamento saranno tombate le aree già<br />

escavate. Come già affermato i Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL) non sono<br />

alimentati dal punto <strong>di</strong> vista idrico, per cui risultano privi <strong>di</strong> falda. Verrà<br />

comunque lasciato un materasso drenante per lo spessore <strong>di</strong> 0,5 m nel<br />

fondo cava.<br />

14.2 Opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria<br />

L'area dovrà essere recintata, con rete metallica o in PVC o in<br />

polietilene alta almeno 1,5 m e sostenuta da paletti metallici infissi nel<br />

terreno. Lungo la recinzione dovranno essere apposti cartelli <strong>di</strong><br />

avvertimento del pericolo <strong>di</strong> caduta per la presenza degli scavi.<br />

L'ingresso sarà regolato da un cancello; all'ingresso dell'area <strong>di</strong><br />

cava dovrà essere posto un cartello con in<strong>di</strong>cati i dati relativi<br />

all'autorizzazione (data, comune, progettista, <strong>di</strong>rettore dei lavori, impresa<br />

esecutrice, ...) ed uno in<strong>di</strong>cante i pericoli presenti all'interno.<br />

Per quanto riguarda la viabilità (tavola 3.8 e tavola 3.9), i mezzi che<br />

usciranno dall'area <strong>di</strong> cava arriveranno all’imbocco della Strada<br />

Provinciale Val d'Ascione, per poi raggiungere le zone <strong>di</strong> destinazione per<br />

la commercializzazione dei materiali. Tale tragitto è sufficientemente<br />

lontano dai nuclei abitati che quin<strong>di</strong> non saranno <strong>di</strong>sturbati dal passaggio<br />

degli automezzi.<br />

Nell'area sarà localizzata una baracca a<strong>di</strong>bita a mensa e<br />

spogliatoio, dotata <strong>di</strong> un w.c. chimico.<br />

Non si prevedono allacciamenti alle utenze (telefono, energia<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

33


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

elettrica, gas, acquedotto).<br />

14.3 Rifornimento del carburante per i mezzi d'opera<br />

Tutti i rifornimenti dei mezzi a<strong>di</strong>biti al trasporto si effettueranno al <strong>di</strong><br />

fuori dell’area <strong>di</strong> cava in appositi <strong>di</strong>stributori. Per i mezzi d’opera (trattori<br />

cingolati, escavatori idraulici, ...), i rifornimenti verranno effettuati per<br />

mezzo dell’aspirazione da parte <strong>di</strong> una pompa montata sul mezzo da una<br />

cisterna a norma dotata <strong>di</strong> vasca <strong>di</strong> raccolta. Con le modalità in<strong>di</strong>cate<br />

sono evitate tutte le <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> carburante sul suolo.<br />

14.4 Modalità <strong>di</strong> lavaggio dei mezzi operativi<br />

Il lavaggio dei mezzi operativi (escavatori idraulici, ...) non verrà mai<br />

eseguito nell’area <strong>di</strong> cava, ma solamente presso le officine specializzate<br />

che svolgono la loro manutenzione e che sono attrezzate a tal fine in<br />

modo opportuno. Per quanto detto non si prevede lo stoccaggio <strong>di</strong><br />

materiali per la manutenzione all’interno dell’aria <strong>di</strong> cava né la produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuti.<br />

14.5 Direttore responsabile<br />

Direttore responsabile dell’attività estrattiva viene nominato il dr.<br />

Michele Sani, geologo (Albo dei Geologi della Toscana n. 383) e perito<br />

industriale minerario (Collegio Periti Industriali della Provincia <strong>di</strong> Arezzo n.<br />

520), con stu<strong>di</strong>o posto in Corso Italia n. 117, San Giovanni Valdarno<br />

(Provincia <strong>di</strong> Arezzo).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

34


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

15 SMALTIMENTO DELLE ACQUE<br />

Durante la coltivazione è prevista una serie <strong>di</strong> fossetti per la<br />

regimazione delle acque meteoriche. Tale sistemazione non è stata<br />

rappresentata in carta, poiché essendo l'attività estrattiva estremamente<br />

<strong>di</strong>namica ed in continuo <strong>di</strong>venire, questa informazione non può riportarsi<br />

in modo sufficientemente rappresentativo.<br />

Per quanto riguarda la regimazione delle acque meteoriche, si<br />

precisa che per garantirne l’allontanamento saranno realizzati dei fossi <strong>di</strong><br />

scolo sia durante l’attività <strong>di</strong> cava che nella sistemazione morfologica<br />

finale .<br />

Per il <strong>di</strong>mensionamento dei fossetti è stato utilizzato un metodo <strong>di</strong><br />

calcolo spe<strong>di</strong>tivo e assolutamente cautelativo. Innanzi tutto è stato preso il<br />

valore <strong>di</strong> precipitazione intensa concentrata della durata <strong>di</strong> un’ora<br />

massimo per una stazione meteorologica valdarnese (Poggio al Vento nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cavriglia). Tale valore è pari a 93,5 mm/h ed è il più alto<br />

verificatosi dal 1929 ad oggi (serie <strong>di</strong> 74 anni). Questo valore è già molto<br />

cautelativo, perché corrisponde a un tempo <strong>di</strong> ritorno molto alto e poiché<br />

la precipitazione critica, che mette in crisi il bacino, è quella pari al tempo<br />

<strong>di</strong> corrivazione che per un bacino <strong>di</strong> questo tipo è prossima allo zero.<br />

La superficie dell’area interessata in totale è <strong>di</strong> 1,46 ha (14.649,79<br />

mq) quin<strong>di</strong>:<br />

14.650 mq x 0,0935 m/h = 1.369,77 mc/h<br />

1.369,77 mc/h / 3600 s = 0,38 mc/s<br />

Con le formule per il <strong>di</strong>mensionamento dei canali sono state<br />

eseguite considerazioni per il calcolo del fossetto tipo in grado <strong>di</strong> smaltire<br />

l'intera portata.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

35


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Poiché la portata può essere calcolata con la formula:<br />

Q<br />

= A ⋅ V<br />

la velocità dell’acqua è:<br />

V<br />

= χ ⋅ R ⋅ I<br />

con R raggio idraulico pari a:<br />

R<br />

=<br />

A<br />

C<br />

e con il coefficiente della formula <strong>di</strong> Kutter:<br />

χ =<br />

100 ⋅ R<br />

R + m<br />

Sviluppando i calcoli, imponendo una pendenza ai fossetti pari allo<br />

0,15%, considerando le pareti dei medesimi fossetti in cattivo stato <strong>di</strong><br />

manutenzione e con vegetazione erbacea si assume un valore del<br />

coefficiente m pari a 1,75 (cautelativo).<br />

Con le <strong>di</strong>mensioni della figura sottostante si ottiene per i fossetti<br />

una portata pari a 0,51 mc/s.<br />

Tale portata è quella massima calcolata con le determinazioni nelle<br />

pagine precedenti.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

36


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

con:<br />

a = 0,30 m<br />

h = 0,30 m<br />

alfa = 45°<br />

In effetti dotando la zona <strong>di</strong> fossetti <strong>di</strong> questo tipo saremo in<br />

estrema sicurezza in quanto la portata <strong>di</strong> 0,51 mc/s non verrà mai<br />

raggiunta nei fossetti che saranno quin<strong>di</strong> notevolmente sovrastimati in<br />

relazione alla portata massima che potrà transitarvi. Tutti i fossetti<br />

avranno portate massime inferiori a quella calcolata.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

37


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

16 STABILITA' DEI FRONTI DI SCAVO<br />

Per poter eseguire la caratterizzazione geotecnica dei terreni<br />

oggetto <strong>di</strong> scavo e coltivazione, e trattandosi <strong>di</strong> ghiaie e sabbie<br />

(<strong>di</strong>fficilmente elaborabili con prove e campioni da analizzare in<br />

laboratorio) sono stati utilizzati dato dedotti dalla bibliografia e<br />

dall’esperienza.<br />

Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> ghiaie e ciottolami me<strong>di</strong>amente ben classati;<br />

parametri geotecnici attribuiti:<br />

peso <strong>di</strong> volume<br />

angolo <strong>di</strong> attrito interno<br />

γ = 2.0 gr/cmc;<br />

ϕ = 40 gra<strong>di</strong>;<br />

coesione<br />

c = 2,5 t/mq;<br />

Per il calcolo della stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo nell’area della cava <strong>di</strong><br />

Latereto sono stati presi i dati <strong>di</strong> base del progetto <strong>di</strong> coltivazione redatto<br />

nella peggiore ipotesi possibile (ma che probabilmente non si verrà mai a<br />

verificare):<br />

• altezza massima scarpata 7 m<br />

• pendenza massima scarpata 70°<br />

E’ stata svolta una verifica <strong>di</strong> stabilità considerando la pendenza<br />

della scarpata verticale (in modo cautelativo). Infatti nei terreni granulari<br />

(Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>) caratterizzati comunque da coesione c ≠ 0,0<br />

kg/cm 2 ed angolo <strong>di</strong> attrito interno ϕ ≠ 0° si può estendere la teoria <strong>di</strong><br />

RANKINE ed arrivare alla formula seguente che analizza l'altezza critica<br />

tipica <strong>di</strong> una parete verticale:<br />

H<br />

c<br />

=<br />

4 ⋅ c ⎛<br />

⋅ tg ⎜ 45 +<br />

γ ⎝<br />

ϕ ⎞<br />

⎟<br />

2 ⎠<br />

sviluppando il calcolo si ottiene per i Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong> (cL):<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

38


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

H c<br />

=<br />

4 ⋅ 0,25 ⎛<br />

⋅ tan⎜<br />

45 +<br />

0,002 ⎝<br />

40 ⎞<br />

⎟<br />

2 ⎠<br />

H c<br />

= 1070 ,00cm<br />

= 10, 70m<br />

per ricavare l'altezza <strong>di</strong> sicurezza si applica il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza 3 e<br />

si ottiene:<br />

H<br />

s<br />

=<br />

H<br />

G<br />

c<br />

dove G = 1,3, quin<strong>di</strong>:<br />

10,70<br />

H s<br />

=<br />

= 8, 23m<br />

1,3<br />

L'altezza <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> una parete verticale nel caso sopra<br />

esposto è pari a circa 8,20 m. Poiché non verranno realizzate pareti<br />

verticali e l’altezza massima prevista è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> <strong>di</strong> 8,2 m a fronte <strong>di</strong> un<br />

angolo <strong>di</strong> inclinazione <strong>di</strong> 45° i lavori saranno svolti in assoluta sicurezza.<br />

Si tiene a precisare che visto che l'area <strong>di</strong> cava è già stata<br />

sottoposta ad attività estrattiva ed è praticamente un alto morfologico, non<br />

vi saranno scarpate oltre i tre o i quattro metri <strong>di</strong> altezza.<br />

Il 1 luglio 2009 è entrato in vigore il Decreto del Ministero delle<br />

Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove Norme<br />

tecniche per le costruzioni”. Nel Decreto Ministeriale e nella successiva<br />

3<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza vale 1.3 ai sensi del capo G del Decreto Ministeriale 11 marzo 1988 "Norme<br />

tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e delle scarpate, i<br />

criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere <strong>di</strong> sostegno<br />

delle terre e delle opere <strong>di</strong> fondazione".<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

39


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 617 del 2 febbraio<br />

2009 4 vengono definiti nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo soprattutto per quanto<br />

riguarda la definizione delle accelerazioni sismiche attese e per la<br />

definizione del grado <strong>di</strong> sicurezza da considerare. Tali norme, come già<br />

chiarito nel titolo, fanno però sempre riferimento ad “una costruzione o<br />

comunque ad un'opera” e non sono perciò riferibili al caso specifico del<br />

fronte <strong>di</strong> una cava. Nella Circolare del 2 febbraio 2009, n. 617, al<br />

paragrafo C6.8.6 (Fronti <strong>di</strong> Scavo) si specifica infatti che “I fronti <strong>di</strong> scavo<br />

in<strong>di</strong>cati nella norma cui si riferiscono le presenti istruzioni attengono ad<br />

esempio a scavi <strong>di</strong> fondazione, trincee stradali o ferroviarie, canali, ecc.<br />

Per gli aspetti non trattati nelle NTC nei riguar<strong>di</strong> dei fronti <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong><br />

miniere e cave ci si riferisca alla specifica normativa”.<br />

4<br />

Istruzioni per l'applicazione delle “Norme Tecniche per le costruzioni” <strong>di</strong> cui al D.M. 14 gennaio<br />

2008.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

40


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

17 PROGETTO DI SISTEMAZIONE MORFOLOGICA<br />

La coltivazione procederà, per le <strong>di</strong>mensioni ridotte dell'area, con<br />

un unico lotto <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Il progetto <strong>di</strong> modellamento morfologico prevede la sistemazione<br />

del terreno (tavola 4.0) lasciando un'area morfologicamente dolce e<br />

pianeggiante che si adatti al meglio alla prevista coltivazione a seminativo<br />

semplice asciutto.<br />

Per riportare le quote dell’area interessata dalla coltivazione a<br />

quelle <strong>di</strong> progetto saranno utilizzati i terreni provenienti dallo scarto<br />

dell’attività estrattiva.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della sistemazione delle acque meteoriche<br />

verranno realizzati alcuni fossetti <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a che verranno convogliati nei<br />

corsi d’acqua già presenti più a valle; la <strong>di</strong>mensione dei fossetti sarà<br />

identica a quella che è stata calcolata nelle pagine precedenti e quin<strong>di</strong><br />

abbondantemente sovra<strong>di</strong>mensionata.<br />

L’area verrà restituita all’agricoltura ed in particolare a seminativo<br />

semplice asciutto: stessa destinazione, quella agricola, che ha avuto negli<br />

ultimi decenni.<br />

Per gli aspetti agronomici ed il dettaglio del ripristino si rimanda alla<br />

relazione redatta dal dr. agr. Daniele Menabeni.<br />

San Giovanni Valdarno, 8 aprile 2011<br />

Michele Sani<br />

(geologo e perito minerario<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

41


TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

18 APPENDICE<br />

(atto <strong>di</strong> notorietà)<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

42


Dichiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà<br />

(Art. 4 Legge 4 gennaio 1968 n. 15, Art. 3 c. 11 Legge 15/05/1997 n. 127, Art. 2 c. 1 DPR 20 ottobre 1998 n. 403)<br />

Il sottoscritto Alvaro Sardelli nato a Montespertoli (Provincia <strong>di</strong> Firenze) il 10<br />

novembre 1933, residente in <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo) in via Nazionale n.<br />

260, in qualità <strong>di</strong> legale rappresentante della Rima S. s.n.c. con sede in Via<br />

Nazionale, 260 <strong>Laterina</strong>, a conoscenza <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 26 della<br />

legge 4 gennaio 1968, n. 15, sulla responsabilità penale cui può andare<br />

incontro in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci, e dall’art. 11, comma 3, del D.P.R. 20<br />

ottobre 1998, n. 403 sulla decadenza dei benefici eventualmente conseguenti<br />

al provve<strong>di</strong>mento emanato sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non veritiere, ai sensi e<br />

per gli effetti <strong>di</strong> cui agli art. 4 della citata legge n. 15/1968, e 2 comma 1, del<br />

D.P.R. n. 403/1998 e sotto la propria personale responsabilità:<br />

D I C H I A R A<br />

che la <strong>di</strong>tta Rima S. s.n.c. è in possesso dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> scavo per i terreni<br />

identificati al Nuovo Catasto Terreni dalle Particelle n. 135, 175 p.p., 176 p.p.,<br />

221 p.p., 234 e 358 p.p., del Foglio n. 9 della Mappa Catastale del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>Laterina</strong> (Provincia <strong>di</strong> Arezzo).<br />

<strong>Laterina</strong>, li 8 aprile 2011<br />

IL DICHIARANTE<br />

Alvaro Sardelli<br />

(firma per esteso e leggibile)<br />

Art. 2, coma 1, D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403.<br />

Estensione dei casi <strong>di</strong> utilizzo della <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà.<br />

1. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge nei rapporti con la pubblica<br />

amministrazione e con i concessionari <strong>di</strong> pubblici servizi, tutti gli stati, fati e qualità personali non<br />

compresi negli elenchi <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 1, del presente regolamento e all’articolo 2<br />

della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sono comprovati dall’interessato a titolo definitivo, me<strong>di</strong>ante<br />

la <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà <strong>di</strong> cui all’articolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n.<br />

15.


SCADENZA 06/12/2A12<br />

LO2438384<br />

IPZS soa OFFICINACV ROMA<br />

f.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!