21.04.2015 Views

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

6.3 Depositi recenti ed attuali<br />

Alluvioni (Q): nella carta geologica (tavola 2.0) compaiono terreni<br />

alluvionali recenti (Q) in corrispondenza dei corsi d'acqua principali. In<br />

genere tali se<strong>di</strong>menti sono molto evidenti dal punto <strong>di</strong> vista morfologico e<br />

ben in<strong>di</strong>viduabili tramite la fotointerpretazione <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> foto aeree<br />

osservate in visione stereoscopica. Tali depositi sono rappresentati da<br />

se<strong>di</strong>menti eterometrici (limi, sabbie e ghiaie) organizzati in corpi tabulari,<br />

spesso eteropici tra loro, <strong>di</strong>sposti secondo la <strong>di</strong>rezione della corrente.<br />

Lo spessore è valutabile nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi metri, l’età è riferibile<br />

all' Oligocene.<br />

Detriti (d): nella Carta geologica (tavola 2.0 e tavola 2.2) si possono<br />

osservare aree con coperture detritiche risultanti dagli scarti e dai ripristini<br />

delle attività estrattive, aree con cave attive e zone <strong>di</strong> accumulo<br />

temporaneo <strong>di</strong> materiali. Tutte queste aree state sono identificate con la<br />

<strong>di</strong>citura “Aree escavate” e copertura detritica (d). Si tratta <strong>di</strong> terreni<br />

costituiti in gran parte dai materiali <strong>di</strong> copertura del banco conglomeratico<br />

(Sabbie <strong>di</strong> Levane - sL, Limi <strong>di</strong> Latereto – lL), rimossi durante i lavori <strong>di</strong><br />

coltivazione e ricollocati in posto al termine <strong>di</strong> questi. La composizione è<br />

quin<strong>di</strong> principalmente limoso-sabbiosa. Tali terreni risultano me<strong>di</strong>amente<br />

compattati e mostrano caratteristiche geomeccaniche me<strong>di</strong>o basse.<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!