21.04.2015 Views

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

Relazione generale - Comune di Laterina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRA & OPERE S.R.L.<br />

S O C I E T À D ' I N G E G N E R I A<br />

C O N S U L E N Z E G E O L O G I C H E<br />

6 GEOLOGIA<br />

Nelle tavole 2.0 e 2.2 è stato riportato il rilievo geologico <strong>di</strong> dettaglio<br />

dell'area interessata dal progetto e delle aree limitrofe.<br />

Le formazioni presenti in affioramento, oppure al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> una<br />

copertura costituita da alcuni decimetri <strong>di</strong> suolo e/o <strong>di</strong> riporto, sono quelle<br />

appartenenti al secondo ciclo deposizionale del Valdarno Superiore,<br />

denominato Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi (del quale sono presenti<br />

nell'area esaminata le formazioni dei Limi e sabbie del Torrente Oreno,<br />

lO, e delle Argille del Torrente Ascione, aA), al terzo ciclo <strong>di</strong> deposizione<br />

fluvio – lacustre, denominato Sub- <strong>di</strong> Monticello (Ciottolami <strong>di</strong> <strong>Laterina</strong>,<br />

cL; Sabbie <strong>di</strong> Levane, sL; Limi <strong>di</strong> Latereto, lL), ai depositi alluvionali<br />

recenti ed attuali (Q) e alla copertura detritica corrispondente totalmente<br />

alle aree già escavate (d).<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata una breve descrizione delle formazioni<br />

incontrate durante il rilevamento, dalla più antica alla più recente.<br />

6.1 Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi<br />

La seconda fase <strong>di</strong> deposizione fluvio - lacustre del Valdarno<br />

superiore è iniziata nel Pliocene terminale (Villafranchiano superiore),<br />

dopo che i depositi del Sub-sintema <strong>di</strong> Castelnuovo (prima fase <strong>di</strong><br />

deposizione) erano stati deformati ed inclinati con immersione verso nord<br />

- est.<br />

I depositi del Sub-sintema <strong>di</strong> Montevarchi si accumularono in un<br />

lago o più probabilmente in un'area paludosa, e dunque poco profonda, e<br />

abbastanza estesa. L’ambiente <strong>di</strong> deposizione era palustro - lacustre e,<br />

marginalmente, ai lati del bacino, <strong>di</strong> delta - conoide.<br />

L’intera successione è costituita (dal basso verso l'alto<br />

stratigraficamente) dai Limi <strong>di</strong> terranova (lT), dalle Argille del Torrente<br />

Ascione (aA) e dai Limi e sabbie del Torrente Oreno (lO).<br />

PROGETTO DI COLTIVAZIONE<br />

LOC. LATERETO – RIMA.S. S.N.C.<br />

COMUNE DI LATERINA (AR)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!