11.07.2015 Views

UNI EN 54-7 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

UNI EN 54-7 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

UNI EN 54-7 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORMA ITALIANASistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione d’incen<strong>di</strong>oRivelatori <strong>di</strong> fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo ilprincipio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce, <strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong>luce o <strong>della</strong> ionizzazioneFire detection and fire alarm systemsSmoke detectors - Point detectors using scattered light, transmitted light orionization<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7MARZO 2003Include aggiornamentoA1 (giugno 2002)CLASSIFICAZIONE ICS 13.220.20SOMMARIOLa norma specifica i requisiti, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e i criteri prestazionali perrivelatori puntuali <strong>di</strong> fumo funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione<strong>della</strong> luce, <strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> ionizzazione da utilizzareper i sistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o. La norma contienele <strong>di</strong>sposizioni per la marcatura CE dei prodotti.RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la <strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2002.RELAZIONI INTERNAZIONALI = <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2000 + A1:2002La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana <strong>della</strong> normaeuropea <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7 (e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>cembre 2000) e dell’aggiornamento A1 (e<strong>di</strong>zionegiugno 2002).ORGANO COMPET<strong>EN</strong>TECommissione "Protezione attiva contro gli incen<strong>di</strong>"RATIFICA Presidente dell’<strong>UNI</strong>, delibera del 7 febbraio 2003NORMA EUROPEA<strong>UNI</strong>Ente Nazionale Italiano<strong>di</strong> UnificazioneVia Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia© <strong>UNI</strong> - MilanoRiproduzione vietata. Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopuò essere riprodotta o <strong>di</strong>ffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dell’<strong>UNI</strong>.Gr. 14<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003Pagina I


PREMESSA NAZIONALELa presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, <strong>della</strong>norma europea <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7 (e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>cembre 2000) e dell’aggiornamentoA1 (e<strong>di</strong>zione giugno 2002), che assumono così lo status<strong>di</strong> norma nazionale italiana.La traduzione è stata curata dall’<strong>UNI</strong>.La Commissione "Protezione attiva contro gli incen<strong>di</strong>" dell’<strong>UNI</strong> seguei lavori europei sull’argomento per delega <strong>della</strong> CommissioneCentrale Tecnica.Rispetto all’e<strong>di</strong>zione precedente è stata aggiunta l’appen<strong>di</strong>ce ZAcon le <strong>di</strong>sposizioni per la marcatura CE.Le norme <strong>UNI</strong> sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione<strong>di</strong> nuove e<strong>di</strong>zioni o <strong>di</strong> aggiornamenti.È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino <strong>di</strong> esserein possesso dell’ultima e<strong>di</strong>zione e <strong>degli</strong> eventuali aggiornamenti.Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza <strong>di</strong> norme <strong>UNI</strong>corrispondenti alle norme <strong>EN</strong> o ISO ove citate nei riferimenti normativi.Le norme <strong>UNI</strong> sono elaborate cercando <strong>di</strong> tenere conto dei punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> tutte le partiinteressate e <strong>di</strong> conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodell’arte <strong>della</strong> materia ed il necessario grado <strong>di</strong> consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione <strong>di</strong> questa norma, <strong>di</strong> poter fornire suggerimentiper un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’artein evoluzione è pregato <strong>di</strong> inviare i propri contributi all’<strong>UNI</strong>, Ente Nazionale Italiano <strong>di</strong>Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione <strong>della</strong> norma stessa.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina II


INDICE1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 12 RIFERIM<strong>EN</strong>TI NORMATIVI 13 TERMINI E DEFINIZIONI 14 REQUISITI G<strong>EN</strong>ERALI 24.1 Conformità .................................................................................................................................................... 24.2 In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme in<strong>di</strong>viduale .................................................................................................... 24.3 Collegamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi ausiliari ................................................................................................ 24.4 Controllo dei rivelatori rimovibili ........................................................................................................ 24.5 Regolazioni del fabbricante................................................................................................................. 24.6 Regolazione in loco del comportamento <strong>di</strong> risposta .............................................................. 24.7 Protezione contro l’ingresso <strong>di</strong> corpi estranei ........................................................................... 24.8 Risposta agli incen<strong>di</strong> a sviluppo lento............................................................................................ 34.9 Marcatura ...................................................................................................................................................... 34.10 Dati.................................................................................................................................................................... 34.11 Requisiti aggiuntivi per i rivelatori a controllo software ........................................................ 35 PROVE 55.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5prospetto 1 Sequenza <strong>di</strong> prova ....................................................................................................................................... 75.2 Ripetibilità...................................................................................................................................................... 75.3 Dipendenza <strong>di</strong>rezionale......................................................................................................................... 85.4 Riproducibilità ............................................................................................................................................. 85.5 Variazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione .................................................................................. 95.6 Correnti d’aria ............................................................................................................................................. 95.7 Abbagliamento ........................................................................................................................................ 105.8 Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento) ...................................................................................... 105.9 Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento).................................................................................................. 115.10 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento) ............................................... 125.11 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata).................................................................. 125.12 Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata) ............................................. 135.13 Sollecitazione (prova <strong>di</strong> funzionamento) ................................................................................... 145.14 Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento) ........................................................................................................ 155.15 Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> funzionamento)............................................................... 165.16 Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> durata) ................................................................................. 165.17 Compatibilità elettromagnetica (CEM), Prove <strong>di</strong> immunità (<strong>di</strong> funzionamento) ... 175.18 Sensibilità al fuoco ................................................................................................................................ 18APP<strong>EN</strong>DICE A GALLERIA DEL FUMO PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA(normativa) DELLA RISPOSTA 20APP<strong>EN</strong>DICE B AEROSOL DI PROVA PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA(normativa) DELLA RISPOSTA 21APP<strong>EN</strong>DICE C STRUM<strong>EN</strong>TI DI MISURAZIONE DEL FUMO 22(normativa)figura C.1 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione - metodo <strong>di</strong> funzionamento........................................ 24figura C.2 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione - circuito <strong>di</strong> funzionamento......................................... 26APP<strong>EN</strong>DICE D APPARECCHIATURA PER LA PROVA DI ABBAGLIAM<strong>EN</strong>TO 27(normativa)figura D.1 Apparecchiatura <strong>di</strong> abbagliamento ...................................................................................................... 27<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina III


APP<strong>EN</strong>DICE E APPARECCHIATURA PER LA PROVA D’URTO 28(informativa)figura E.1 Apparecchiatura per la prova d’urto.................................................................................................... 29APP<strong>EN</strong>DICE F CAMERA PER PROVA AL FUOCO 30(normativa)figura F.1 Planimetria <strong>della</strong> camera per prova al fuoco ................................................................................... 30figura F.2 Posizione <strong>di</strong> montaggio per i provini e gli strumenti <strong>di</strong> misura ................................................... 30APP<strong>EN</strong>DICE G FUOCO COVANTE CON PIROLISI (LEGNO) (TF2) 31(normativa)figura G.1 Disposizione dei ceppi sulla piastra calda ........................................................................................ 31figura G.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, Focolare TF2 ................................................................................................. 32figura G.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF2 ...................................................................................... 32APP<strong>EN</strong>DICE H FUOCO COVANTE CON BRACI (COTONE) (TF3) 33(normativa)figura H.1 Disposizione <strong>degli</strong> stoppini <strong>di</strong> cotone.................................................................................................. 33figura H.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF3 ..................................................................................................... 34figura H.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF3 ...................................................................................... 34APP<strong>EN</strong>DICE I FUOCO APERTO DI MATERIE PLASTICHE (POLIURETANO) (TF4) 35(normativa)figura I.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF4 ..................................................................................................... 35figura I.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF4 ...................................................................................... 36APP<strong>EN</strong>DICE J FUOCO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO (N-EPTANO) (TF5) 37(normativa)figura J.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF5 ..................................................................................................... 37figura J.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF5 ...................................................................................... 38APP<strong>EN</strong>DICE K INFORMAZIONI SULLA COSTRUZIONE DELLA GALLERIA DEL FUMO 39(informativa)figura K.1 Galleria del fumo, sezione <strong>di</strong> lavoro, vista laterale ........................................................................ 39figura K.2 Galleria del fumo, sezione <strong>di</strong> lavoro, sezione trasversale A-A................................................... 40APP<strong>EN</strong>DICE L INFORMAZIONI RIGUARDANTI I REQUISITI PER LA RISPOSTA AI(informativa) FOCOLARI A SVILUPPO L<strong>EN</strong>TO 41figura L.1 Compensazione lineare - caso limite.................................................................................................. 42figura L.2 Compensazione a gra<strong>di</strong>ni - caso limite.............................................................................................. 42figura L.3 Compensazione a velocità elevata ed estensione limitata ......................................................... 43figura L.4 Esempio <strong>di</strong> caratteristica <strong>di</strong> trasferimento non lineare.................................................................. 44APP<strong>EN</strong>DICE M INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DELLA CAMERA DI(informativa) MISURAZIONE DI IONIZZAZIONE 45prospetto M.1 Elenco delle parti <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione ................................................ 45figura M.1 Costruzione meccanica <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione .................................... 46APP<strong>EN</strong>DICE ZA PUNTI DELLA PRES<strong>EN</strong>TE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI(informativa) ESS<strong>EN</strong>ZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE 47prospetto ZA.1 Punti relativi.................................................................................................................................................. 47prospetto ZA.2 Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> conformità.................................................................................................. 48figura ZA.1 Esempio <strong>di</strong> informazioni che accompagnano la marcatura CE sulla documentazionecommerciale <strong>di</strong> accompagnamento ......................................................................................................50BIBLIOGRAFIA 51<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina IV


NORMA EUROPEAEUROPEAN STANDARDNORME EUROPÉ<strong>EN</strong>NESistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> segnalazione d’incen<strong>di</strong>oRivelatori <strong>di</strong> fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo ilprincipio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce, <strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong>luce o <strong>della</strong> ionizzazioneFire detection and fire alarm systemsSmoke detectors - Point detectors using scattered light, transmitted light orionizationSystèmes de détection et d'alarme incen<strong>di</strong>eDétecteurs de fumée - Détecteurs ponctuels fonctionnant suivant le principe de la<strong>di</strong>ffusion de la lumière, de la transmission de la lumière ou de l'ionisation<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7DICEMBRE 2000+ A1 GIUGNO 2002Sostituisce<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:1982,<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:1982/A1:1988,<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-9:1982EUROPÄISCHE NORMBrandmeldeanlagenRauchmelder - Punktförmige Melder nach dem Streulicht-, Durchlicht- oderIonisationsprinzipDESCRITTORIICS 13.220.20La presente norma europea è stata approvata dal C<strong>EN</strong> il 2 giugno 2000.L’aggiornamento A 1 è stato approvato dal C<strong>EN</strong> il 5 aprile 2002.I membri del C<strong>EN</strong> devono attenersi alle Regole Comuni del C<strong>EN</strong>/C<strong>EN</strong>ELECche definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status <strong>di</strong>norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi mo<strong>di</strong>fiche. Gli elenchiaggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondentipossono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure aimembri del C<strong>EN</strong>.La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese etedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilitàda un membro del C<strong>EN</strong> e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimostatus delle versioni ufficiali.I membri del C<strong>EN</strong> sono gli Organismi nazionali <strong>di</strong> normazione <strong>di</strong> Austria,Belgio, Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.C<strong>EN</strong>COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONEEuropean Committee for Standar<strong>di</strong>zationComité Européen de NormalisationEuropäisches Komitee für NormungSegreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles© 2002 C<strong>EN</strong>Tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sonoriservati ai Membri nazionali del C<strong>EN</strong>.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina V


NotaPREMESSA ALLA NORMA <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico C<strong>EN</strong>/TC 72 "Sistemiautomatici <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o", la cui segreteria è affidata al BSI.La presente norma europea sostituisce le <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:1982, <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:1982/A1:1988 e<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-9:1982.Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status <strong>di</strong> norma nazionale, o me<strong>di</strong>antepubblicazione <strong>di</strong> un testo identico o me<strong>di</strong>ante notifica <strong>di</strong> adozione, entro giugno 2001, e lenorme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2003. Per prodotti conformialla relativa norma nazionale prina <strong>della</strong> data <strong>di</strong> ritiro (dow), cosa <strong>di</strong>mostrata dal produttoreo da un organismo <strong>di</strong> certificazione, si può continuare ad applicare per la produzione taleprecedente norma fino a giugno 2006.La presente norma europea è stata elaborata nell'ambito <strong>di</strong> un mandato conferito al C<strong>EN</strong>dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea <strong>di</strong> Libero Scambio ed è <strong>di</strong> supportoai requisiti essenziali <strong>della</strong>/e Direttiva/e dell'UE.In conformità alle Regole Comuni C<strong>EN</strong>/C<strong>EN</strong>ELEC, gli enti nazionali <strong>di</strong> normazione dei seguentiPaesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.La presente norma è stata elaborata in collaborazione con la CEA (Comitato Europeo delleAssicurazioni) e con EURALARM (Associazione dei produttori europei <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarmeanti-intrusione e anti-incen<strong>di</strong>o).Le <strong>di</strong>fferenze significative rispetto alla <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:1982 + A1:1988 comprendono:- mo<strong>di</strong>fiche del titolo <strong>della</strong> serie <strong>EN</strong> <strong>54</strong> e del titolo <strong>della</strong> presente parte;- incorporazione delle descrizioni complete delle prove al fuoco per la sensibilità al fuoconella norma;Tali descrizioni erano precedentemente riportate nella parte 9 <strong>della</strong> norma.- l'introduzione dei requisiti per la limitazione <strong>degli</strong> effetti <strong>della</strong> compensazione <strong>di</strong> derivasulla risposta a incen<strong>di</strong> che si sviluppano lentamente;- l'introduzione dei requisiti per la protezione dall'ingresso <strong>di</strong> corpi estranei;- mo<strong>di</strong>fiche nelle procedure per le prove ambientali per utilizzare prove IEC quando possibile,per l'armonizzazione con le procedure <strong>di</strong> prova applicate a rivelatori <strong>di</strong> altro tipo eper l'inclusione delle prove <strong>di</strong> immunità EMC;- il requisito per un'in<strong>di</strong>cazione integrale <strong>di</strong> allarme.La <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-9:1982 e i suoi fogli <strong>di</strong> aggiornamento saranno tutti ritirati al momento <strong>della</strong> pubblicazione<strong>della</strong> presente revisione.Nell'appen<strong>di</strong>ce A <strong>della</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996 sono fornite informazioni sul collegamento fra lapresente norma europea e le altre norme <strong>della</strong> serie <strong>EN</strong> <strong>54</strong>.PREMESSA ALL’AGGIORNAM<strong>EN</strong>TO A1Il presente documento <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2000/A1:2002 è stato elaborato dal Comitato TecnicoC<strong>EN</strong>/TC 72 "Sistemi automatici <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o", la cui segreteria è affidata alBSI.Al presente aggiornamento alla norma europea <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2000 deve essere attribuito lostatus <strong>di</strong> norma nazionale, o me<strong>di</strong>ante pubblicazione <strong>di</strong> un testo identico o me<strong>di</strong>ante notifica<strong>di</strong> adozione, entro <strong>di</strong>cembre 2002, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirateentro giugno 2005.Il presente documento è stato elaborato nell'ambito <strong>di</strong> un mandato conferito al C<strong>EN</strong> dallaCommissione Europea e dall'Associazione Europea <strong>di</strong> Libero Scambio, ed è <strong>di</strong> supportoai requisiti essenziali <strong>della</strong> Direttiva UE "Prodotti da costruzione" (89/106/CEE).Per la corrispondenza con la/e Direttiva/e UE, vedere appen<strong>di</strong>ce informativa ZA, che costituisceparte integrante del presente documento.In conformità alle Regole Comuni C<strong>EN</strong>/C<strong>EN</strong>ELEC, gli enti nazionali <strong>di</strong> normazione dei seguentiPaesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia,Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina VI


1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZION<strong>EN</strong>otaLa presente norma europea specifica i requisiti, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e i criteri <strong>di</strong> prestazioneper i rivelatori <strong>di</strong> fumo puntiformi funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce,<strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong> luce e <strong>della</strong> ionizzazione, per l’uso in sistemi <strong>di</strong> rivelazione esegnalazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici (vedere <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996).Per altri tipi <strong>di</strong> rivelatori <strong>di</strong> fumo, o per rivelatori <strong>di</strong> fumo funzionanti secondo principi <strong>di</strong>fferenti,la presente norma dovrebbe essere usata solo come guida. I rivelatori <strong>di</strong> fumo concaratteristiche particolari e messi a punto per specifici rischi non sono coperti dallapresente norma.Certi tipi <strong>di</strong> rivelatori contengono materiali ra<strong>di</strong>oattivi. I requisiti nazionali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione variano da Paesea Paese e non sono specificati nella presente norma.2 RIFERIM<strong>EN</strong>TI NORMATIVILa presente norma europea rimanda, me<strong>di</strong>ante riferimenti datati e non, a <strong>di</strong>sposizionicontenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriatidel testo e vengono <strong>di</strong> seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successivemo<strong>di</strong>fiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdottenella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti nondatati vale l’ultima e<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> pubblicazione alla quale si fa riferimento.PubblicazioneISO/IECAnno Titolo <strong>EN</strong>/HD Anno- - Fire detection and fire alarm systems - Introduction <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1 1996- - Alarm Systems - Electromagnetic compatibility -Product family standard: Immunity requirements forcomponents of fire, intruder and social alarm systems+ A1:1998<strong>EN</strong> 50130-4 1995IEC 60068-1 1988 Environmental testing - General and guidance,+ A1:1992IEC 60068-2-1 1990 Environmental testing - Tests - Tests A: Cold,+ A1:1993, A2:1994IEC 60068-2-3 1969 Basic environmental testing procedures - Tests - TestCa: Damp heat, steady state, + A1:1984IEC 60068-2-6 1995 Environmental testing - Tests - Test Fc: Vibration,sinusoidal, + Corr.:1995IEC 60068-2-27 1987 Basic environmental testing procedures - Tests - TestEa & Guidance: ShockIEC 60068-2-42 1982 Basic environmental testing procedures - Tests - TestKc: Sulphur <strong>di</strong>oxide test for contacts and connectionsIEC 60068-2-56 1988 Environmental testing - Tests - Test Cb: Damp heatsteady state, primarily for equipmentISO 209-1 1989 Wrought aluminium and aluminium alloys - Chemicalcomposition and forms of products - Chemicalcomposition<strong>EN</strong> 60068-1 1994<strong>EN</strong> 60068-2-1 1993HD 323.2.3 S2 1987<strong>EN</strong> 60068-2-6 1995<strong>EN</strong> 60068-2-27 1993- -HD 323.2.56 S1 1990- -3 TERMINI E DEFINIZIONIAi fini <strong>della</strong> presente norma, si applicano i termini e le definizioni <strong>della</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-1:1996insieme al seguente.3.1 valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta: La massa volumica dell’aerosol in prossimità del provinonel momento in cui esso genera un segnale <strong>di</strong> allarme, quando sottoposto a prova comedescritto in 5.1.5.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 1


NotaIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta può <strong>di</strong>pendere dall’elaborazione del segnale nel rivelatore e nell’apparecchiatura<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> segnalazione.4 REQUISITI G<strong>EN</strong>ERALI4.1 ConformitàPer essere conforme alla presente norma, il rivelatore deve sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> questopunto, i quali devono essere verificati tramite esame visivo o esame tecnico, devonoessere sottoposti a prova come descritto in 5 e devono sod<strong>di</strong>sfare i requisiti delle prove.4.2 In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme in<strong>di</strong>vidualeCiascun rivelatore deve essere provvisto <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore visivo integrato <strong>di</strong> colore rosso,me<strong>di</strong>ante il quale sia possibile identificare il singolo rivelatore che ha emesso l’allarme,finché la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allarme non viene azzerata. Se possono essere in<strong>di</strong>cate visivamentealtre con<strong>di</strong>zioni del rivelatore, queste devono essere chiaramente <strong>di</strong>stinguibilidall’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> allarme, tranne quando il rivelatore è commutato in una modalità <strong>di</strong>servizio. Per i rivelatori rimovibili l’in<strong>di</strong>catore può essere integrato alla base o alla testinadel rivelatore. L’in<strong>di</strong>catore deve essere visibile da una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 6 m <strong>di</strong>rettamente al <strong>di</strong>sotto del rivelatore, con un’intensità <strong>di</strong> luce ambientale fino a 500 lux.4.3 Collegamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi ausiliariSe il rivelatore prevede collegamenti a <strong>di</strong>spositivi ausiliari (per esempio in<strong>di</strong>catori remoti,relè <strong>di</strong> controllo), gli eventuali corto circuiti o interruzioni <strong>di</strong> detti collegamenti non devonoimpe<strong>di</strong>re il corretto funzionamento del rivelatore.4.4 Controllo dei rivelatori rimovibiliPer i rivelatori rimovibili, si deve prevedere un mezzo per un sistema <strong>di</strong> controllo remoto(per esempio l’apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e in<strong>di</strong>cazione) che rilevi la rimozione <strong>della</strong>testina dalla base, dando origine a un segnale <strong>di</strong> guasto.4.5 Regolazioni del fabbricanteNon deve essere possibile mo<strong>di</strong>ficare le regolazioni del fabbricante, se non con appositimezzi (per esempio tramite un co<strong>di</strong>ce o un utensile speciale), oppure rompendo o rimuovendoun sigillo.4.6 Regolazione in loco del comportamento <strong>di</strong> rispostaNotaSe è prevista la regolazione in loco del comportamento <strong>di</strong> risposta del rivelatore, allora:a) per ciascuna regolazione, per la quale il fabbricante riven<strong>di</strong>ca la conformità allapresente norma, il rivelatore deve essere conforme ai requisiti <strong>della</strong> presente norma,inoltre l’accesso ai mezzi <strong>di</strong> regolazione deve essere possibile solo tramite un co<strong>di</strong>ceo un apposito utensile, oppure rimuovendo il rivelatore dalla propria base ofissaggio;b) qualunque regolazione, per la quale il fabbricante non <strong>di</strong>chiara la conformità allapresente norma, deve essere accessibile solo tramite un co<strong>di</strong>ce o un appositoutensile, inoltre deve essere chiaramente marcato sul rivelatore o nell’area associatache in caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale/i regolazione/i, il rivelatore non è conforme alla norma.Queste regolazioni possono essere eseguite in corrispondenza del rivelatore o dell’apparecchiatura <strong>di</strong>controllo e in<strong>di</strong>cazione.4.7 Protezione contro l’ingresso <strong>di</strong> corpi estraneiNotaIl rivelatore deve essere progettato in modo che una sfera del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> (1,3 ± 0,05) mmnon possa passare nella/e camera/e del sensore.Questo requisito è inteso a limitare l’accesso <strong>di</strong> insetti nelle parti sensibili del rivelatore. È noto che questorequisito non è sufficiente a impe<strong>di</strong>re l’accesso <strong>di</strong> tutti i tipi <strong>di</strong> insetti, tuttavia si considera che una restrizioneeccessiva dei fori <strong>di</strong> accesso potrebbe comportare il rischio <strong>di</strong> intasamenti causati dalla polvere, ecc. Potrebbequin<strong>di</strong> essere necessario adottare altre precauzioni contro i falsi allarmi dovuti alla penetrazione <strong>di</strong> piccoli insetti.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 2


4.8 Risposta agli incen<strong>di</strong> a sviluppo lento4.9 Marcatura4.10 DatiLa presenza <strong>di</strong> una "compensazione <strong>di</strong> deriva" (per esempio la compensazione <strong>della</strong>deriva del sensore dovuta all’accumulo <strong>di</strong> sporcizia nel rivelatore) non deve portare a unasignificativa riduzione <strong>della</strong> sensibilità del sensore agli incen<strong>di</strong> a sviluppo lento.Dal momento che non è pratico effettuare prove con incrementi molto lenti <strong>della</strong> densitàdel fumo, una verifica <strong>della</strong> risposta del rivelatore agli incrementi lenti <strong>della</strong> densità delfumo deve essere effettuata me<strong>di</strong>ante l’analisi del circuito/software e/o prove fisiche esimulazioni.Per essere conforme alla presente norma, il rivelatore deve sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> questaclausola, se questa verifica <strong>di</strong>mostra che:a) per qualsiasi velocità <strong>di</strong> incremento <strong>della</strong> densità del fumo R, maggiore <strong>di</strong> A/4 l’ora(dove A è il valore <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> risposta iniziale non compensato), il tempo <strong>di</strong>emissione dell’allarme da parte del rivelatore non supera 1,6 × A/R <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 100 s;inoltreb) l’intervallo <strong>di</strong> compensazione è limitato in modo che, lungo tale intervallo, la compensazionenon faccia si che il valore <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> risposta del rivelatore superi il suovalore iniziale <strong>di</strong> un fattore maggiore <strong>di</strong> 1,6.Nota Ulteriori informazioni sulla valutazione <strong>di</strong> questi requisiti sono contenute nell’appen<strong>di</strong>ce L.NotaCiascun rivelatore deve essere chiaramente marcato con le seguenti informazioni:a) il numero <strong>della</strong> presente norma (cioè <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7);b) il nome o il marchio <strong>di</strong> fabbrica del fabbricante o del fornitore;c) la designazione del modello (tipo o numero);d) le designazioni dei morsetti dei cavi;e) alcuni marchi o co<strong>di</strong>ci (per esempio il numero <strong>di</strong> serie o il co<strong>di</strong>ce lotto), tramite i qualiil fabbricante può identificare almeno la data o il lotto e il luogo <strong>di</strong> fabbricazione,inoltre il/i numero/i <strong>di</strong> versione <strong>di</strong> eventuali software contenuti nel rivelatore.Per i rivelatori rimovibili, la testina del rivelatore deve essere contrassegnata con a), b), c)ed e), e la base deve essere marcata con, almeno, c) (ovvero la propria designazione <strong>di</strong>modello) e d).Se una marcatura sul <strong>di</strong>spositivo utilizza simboli o abbreviazioni non <strong>di</strong> uso comune,questi devono essere spiegati nei dati forniti assieme al <strong>di</strong>spositivo.La marcatura deve essere visibile durante l’installazione del rivelatore e deve essereaccessibile durante la manutenzione.Le marcature non devono essere poste su viti o su altre parti facilmente rimovibili.I rivelatori devono essere forniti con dati tecnici, <strong>di</strong> installazione e manutenzione sufficientia consentirne la corretta installazione e il corretto funzionamento 1) , oppure, nel caso in cuiquesti dati non siano forniti con ciascun rivelatore, i riferimenti alla appropriata schedatecnica devono essere forniti sopra o insieme a ciascun rivelatore.Ulteriori informazioni possono essere richieste da organizzazioni a certificazione del fatto che i rivelatoriprodotti da un dato fabbricante sono conformi ai requisiti <strong>della</strong> presente norma.4.11 Requisiti aggiuntivi per i rivelatori a controllo software4.11.1 GeneralitàPer i rivelatori che, per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>della</strong> presente norma, si basano sul controllotramite software, devono essere sod<strong>di</strong>sfatti i requisiti <strong>di</strong> 4.11.2, 4.11.3 e 4.11.4.1) Per consentire il corretto funzionamento dei rivelatori, questi dati dovrebbero descrivere i requisiti per la corretta elaborazionedei segnali provenienti dal rivelatore. Ciò può essere nella forma <strong>di</strong> una specifica tecnica completa <strong>di</strong> tali segnali, <strong>di</strong>un riferimento al relativo protocollo <strong>di</strong> segnalazione o <strong>di</strong> un riferimento a tipi adatti <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> controllo e segnalazione,ecc..<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 3


4.11.2 Documentazione del software4.11.2.1 Il fabbricante deve presentare una documentazione che fornisca una panoramicagenerale <strong>della</strong> progettazione del software. Tale documentazione deve essere sufficientementedettagliata per consentire la verifica <strong>di</strong> conformità del software rispetto allapresente norma, e deve includere almeno quanto segue:a) una descrizione funzionale del flusso del programma principale (per esempio sottoforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso o struttogramma) comprendente:1) una breve descrizione dei moduli e delle funzioni che eseguono,2) il modo in cui i moduli interagiscono,3) la gerarchia generale del programma,4) il modo in cui il software interagisce con l’hardware del rivelatore,5) il modo in cui i moduli sono richiamati, inclusa l’eventuale elaborazione a interruzione;b) una descrizione <strong>di</strong> quali aree <strong>di</strong> memoria sono utilizzate per i vari scopi (per esempioil programma, i dati specifici dell’installazione e i dati <strong>di</strong> esecuzione);c) una designazione me<strong>di</strong>ante la quale sia possibile identificare in modo univoco ilsoftware e la relativa versione.4.11.2.2 Il fabbricante deve avere a <strong>di</strong>sposizione la documentazione dettagliata <strong>della</strong> progettazione,che deve essere fornita solo se richiesto dall’ente esaminatore. Questa devecomprendere almeno quanto segue:a) una panoramica dell’intera configurazione <strong>di</strong> sistema, compresi tutti i componentisoftware e hardware;b) una descrizione <strong>di</strong> ciascun modulo del programma, contenente almeno:1) il nome del modulo,2) una descrizione delle operazioni eseguite,3) una descrizione delle interfacce, incluso il tipo <strong>di</strong> trasferimento dati, l’intervallodati valido e la verifica dei dati vali<strong>di</strong>;c) elenchi completi dei co<strong>di</strong>ci sorgente, in copia stampata o in formulario elettronico(per esempio co<strong>di</strong>ce ASCII), comprese tutte le variabili globali e locali, le costanti ele etichette impiegate, ed un commento sufficiente al riconoscimento del flusso <strong>di</strong>programma;d) dettagli <strong>di</strong> eventuali strumenti (tool) software utilizzati nella fase <strong>di</strong> progettazione eimplementazione (per esempio strumenti CASE, compilatori).4.11.3 Progettazione del softwareAl fine <strong>di</strong> assicurare l’affidabilità del rivelatore, alla progettazione del software devonoessere applicati i seguenti requisiti:a) il software deve avere una struttura modulare;b) la progettazione delle interfacce per i dati generati manualmente e automaticamentenon deve consentire che dati non vali<strong>di</strong> causino errori nel funzionamento delprogramma;c) il software deve essere progettato in modo da evitare l’evenienza <strong>di</strong> un blocco critico nelflusso del programma.4.11.4 Memorizzazione <strong>di</strong> programmi e datiIl programma necessario per la conformità alla presente norma ed eventuali dati preimpostati,come per esempio le impostazioni del fabbricante, deve essere conservato in unamemoria non volatile. La scrittura su aree <strong>di</strong> memoria contenenti tale programma e talidati deve essere possibile solo tramite l’utilizzo <strong>di</strong> appositi strumenti o co<strong>di</strong>ci e non deveessere possibile durante il funzionamento normale del rivelatore.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 4


I dati specifici dell’installazione devono essere mantenuti in una memoria in grado <strong>di</strong>conservare i dati per almeno due settimane in assenza <strong>di</strong> alimentazione esterna alrivelatore, a meno che non sia previsto l’aggiornamento automatico <strong>di</strong> tali dati, a seguito<strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia, entro 1 h dal ripristino dell’energia stessa.5 PROVE5.1 Generalità5.1.1 Con<strong>di</strong>zioni atmosferiche per le proveNotaSalvo <strong>di</strong>versamente specificato in un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova, la prova deve essere effettuatadopo che il provino è stato lasciato stabilizzare alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche normalizzate<strong>di</strong> prova descritte nella IEC 60068-1:1988+A1:1992, nel seguente modo:a) temperatura: (da 15 a 35) °C;b) umi<strong>di</strong>tà relativa: (dal 25 al 75) %;c) pressione dell’aria: (da 86 a 106) kPa.Se le variazioni <strong>di</strong> questi parametri hanno un effetto significativo su una misurazione, allora tali variazionidovrebbero essere ridotte al minimo durante una serie <strong>di</strong> misurazioni effettuate come parte <strong>di</strong> una singolaprova <strong>di</strong> un solo provino.5.1.2 Con<strong>di</strong>zioni operative delle proveNotaSe un metodo <strong>di</strong> prova richiede che il provino sia in funzione, allora il provino deve esserecollegato a un’idonea apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio con caratteristicheconformi ai dati del fabbricante. Salvo <strong>di</strong>versamente specificato nel metodo <strong>di</strong>prova, i parametri <strong>di</strong> alimentazione applicati al provino devono essere impostati entro l’/gliintervallo/i specificato/i dal fabbricante e devono rimanere sostanzialmente costanti intutte le prove. Generalmente il valore scelto per ciascun parametro deve essere il valorenominale, oppure la me<strong>di</strong>a dell’intervallo specificato. Se un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provarichiede che il provino venga controllato per rilevare segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto, sidevono eseguire i collegamenti agli eventuali <strong>di</strong>spositivi ausiliari necessari (per esempio,per i rivelatori convenzionali, attraverso il cablaggio a un <strong>di</strong>spositivo terminale) perconsentire il riconoscimento <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> guasto.I dettagli dell’apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> controllo, nonché i criteri <strong>di</strong> allarme utilizzati dovrebberoessere riportati sul rapporto <strong>di</strong> prova.5.1.3 Disposizioni <strong>di</strong> montaggio5.1.4 TolleranzeIl provino deve essere montato me<strong>di</strong>ante i suoi normali mezzi <strong>di</strong> fissaggio secondo leistruzioni del fabbricante. Se le istruzioni descrivono più <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> montaggio, perciascuna prova deve essere utilizzato il metodo considerato più sfavorevole.Salvo <strong>di</strong>versamente specificato, le tolleranze per i parametri ambientali <strong>di</strong> prova devonoessere come prescritto nelle norme <strong>di</strong> riferimento fondamentali per la prova (per esempiola parte pertinente <strong>della</strong> IEC 60068).Se un requisito o un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova non specificano un limite <strong>di</strong> tolleranza o <strong>di</strong>deviazione, si devono applicare limiti <strong>di</strong> deviazione <strong>di</strong> ±5%.5.1.5 Misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> rispostaIl provino per il quale si deve misurare il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essereinstallato nella galleria del fumo, descritta nell’appen<strong>di</strong>ce A, nella sua posizione <strong>di</strong> funzionamentonormale, me<strong>di</strong>ante i suoi mezzi <strong>di</strong> fissaggio normali. L’orientamento del provino,rispetto alla <strong>di</strong>rezione del flusso d’aria, deve essere l’orientamento meno sensibile, comedeterminato nella prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong>rezionale, salvo <strong>di</strong>versamente specificato nelproce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 5


Nota 1Prima <strong>di</strong> iniziare ciascuna misurazione la galleria <strong>di</strong> fumo deve essere spurgata perassicurare che la galleria e il provino siano privi dell’aerosol <strong>di</strong> prova.Durante la misurazione la velocità dell’aria in prossimità del provino deve essere <strong>di</strong>(0,2 ± 0,04) m · s -1 , salvo <strong>di</strong>versamente specificato nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova.Salvo <strong>di</strong>versamente specificato nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova, la temperatura dell’aria nellagalleria deve essere <strong>di</strong> (23 ± 5) °C e non deve variare <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 5 K per tutte le misurazionisu un particolare tipo <strong>di</strong> rivelatore.Il provino deve essere collegato all’apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e alimentazione comedescritto in 5.1.2, e deve essere lasciato stabilizzare per 15 min, salvo <strong>di</strong>versamentespecificato dal fabbricante.L’aerosol <strong>di</strong> prova, come descritto nell’appen<strong>di</strong>ce B, deve essere introdotto nella galleria inmodo che la velocità <strong>di</strong> incremento <strong>della</strong> densità dell’aerosol sia come segue:per i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> trasmissione<strong>della</strong> luce, oppureper i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione.Questi intervalli sono intesi a consentire la selezione <strong>di</strong> una velocità conveniente, a seconda <strong>della</strong> sensibilitàdel rivelatore, per ottenere una risposta in un tempo ragionevole.Nota 2 Le equazioni per m e y sono riportate nell’appen<strong>di</strong>ce C.La velocità <strong>di</strong> incremento <strong>della</strong> densità dell’aerosol deve essere simile per tutte le misurazionisu un particolare tipo <strong>di</strong> rivelatore.La densità dell’aerosol nel momento in cui il provino emette un allarme deve essereregistrata come m (dB m -1 ) per i rivelatori a <strong>di</strong>ffusione o trasmissione <strong>di</strong> luce, o come y peri rivelatori a ionizzazione (vedere appen<strong>di</strong>ce C). Questo deve essere considerato il valore<strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta.5.1.6 Fornitura per le proveNota 1Nota 20,015 ≤ -------- ∆m ≤0,1 dB m – 1 min – 1∆t0,05 ≤∆y ------ ≤0,3min – 1∆tPer le prove <strong>di</strong> conformità alla presente norma si deve fornire quanto segue:a) Per i rivelatori rimovibili: venti testine e basi <strong>di</strong> rivelatore.Per i rivelatori non rimovibili: venti provini.b) I dati richiesti in 4.10.I rivelatori rimovibili comprendono almeno due parti; una base (presa) e una testina (corpo). Se i provini sonorimovibili, allora due o più parti insieme sono considerate un rivelatore completo.I provini sottoposti alle prove devono essere rappresentativi <strong>della</strong> produzione normale delfabbricante per quanto riguarda la loro costruzione e taratura.Ciò implica che il valore <strong>di</strong> soglia me<strong>di</strong>o <strong>della</strong> risposta dei venti provini trovato nella prova <strong>di</strong> riproducibilitàdovrebbe rappresentare anche la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> produzione, e che i limiti specificati nella prova <strong>di</strong> riproducibilitàdovrebbero essere applicabili anche alla produzione del fabbricante.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 6


5.1.7 Sequenza <strong>di</strong> provaI provini devono essere sottoposti a prova secondo la sequenza <strong>di</strong> prove seguente(vedere prospetto 1). Dopo la prova <strong>di</strong> riproducibilità, i quattro provini meno sensibili(ovvero quelli con la soglia <strong>di</strong> risposta più alta) devono essere numerati da 17 a 20,mentre gli altri devono essere numerati da 1 a 16 arbitrariamente:prospetto 1 Sequenza <strong>di</strong> provaProva Punto N° proviniRipetibilità 5.2 uno scelto arbitrariamenteDipendenza <strong>di</strong>rezionale 5.3 uno scelto arbitrariamenteRiproducibilità 5.4 tutti i proviniVariazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione 5.5 1Correnti d’aria 5.6 2Abbagliamento 1) 5.7 3Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.8 4Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.9 5Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.10 6Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata) 5.11 7Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata) 5.12 8Sollecitazione (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.13 9Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.14 10Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.15 11Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> durata) 5.16 11Scarica elettrostatica (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.17 12 2)Campi elettromagnetici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.17 13 2)Disturbi <strong>di</strong> conduzione indotti da campi elettromagnetici (prova<strong>di</strong> funzionamento)5.17 14 2)Transitori <strong>di</strong> tensione veloci (prova <strong>di</strong> funzionamento) 5.17 15 2)Onda <strong>di</strong> tensione lenta ad alta energia (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.17 16 2)Sensibilità al fuoco 5.18 17, 18, 19 e 201) Questa prova si applica solo ai rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> trasmissione<strong>della</strong> luce.2) Nell’interesse dell’economia <strong>della</strong> prova, è consentito utilizzare lo stesso provino per più <strong>di</strong> una prova CEM. Inquesto caso, le prove funzionali interme<strong>di</strong>e sul/i provino/i utilizzato/i per più <strong>di</strong> una prova possono essere eliminate ela prova funzionale condotta al termine <strong>della</strong> sequenza <strong>di</strong> prove. Tuttavia si dovrebbe notare che, in caso <strong>di</strong> guasto,può non essere possibile identificare quale esposizione <strong>di</strong> prova ha causato il guasto (vedere il punto 4 <strong>della</strong><strong>EN</strong> 50130-4:1995+A1:1998).5.2 Ripetibilità5.2.1 OggettoDimostrare che il rivelatore ha un comportamento stabile rispetto alla propria sensibilitàanche dopo un certo numero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allarme.5.2.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provaIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino deve essere misurato sei volte, come descrittoin 5.1.5.L’orientamento del provino rispetto al flusso d’aria è arbitrario, ma deve essere lo stessoper tutte le sei misurazioni.Il valore massimo <strong>della</strong> soglia <strong>di</strong> risposta deve essere designato y max oppure m max , ilvalore minimo deve essere designato y min oppure m min .<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 7


5.2.3 RequisitiIl rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.Il valore minimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,2 oppure m minnon deve essere minore <strong>di</strong> 0,05 dB m -1 .5.3 Dipendenza <strong>di</strong>rezionale5.3.1 OggettoConfermare che la sensibilità del rivelatore non sia indebitamente <strong>di</strong>pendente dalla<strong>di</strong>rezione del flusso d’aria attorno al rivelatore.5.3.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provaIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino da sottoporre a prova deve essere misuratootto volte come descritto in 5.1.5, ruotando il provino <strong>di</strong> 45° attorno al suo asse verticaletra una misurazione e la successiva, in modo che le misurazioni siano effettuate con otto<strong>di</strong>versi orientamenti rispetto al flusso d’aria.Il valore massimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere designato y max oppure m max , ilvalore minimo deve essere designato y min oppure m min .Devono essere annotati gli orientamenti in corrispondenza dei quali si misura il valore <strong>di</strong>soglia <strong>della</strong> risposta minimo e massimo.Nelle prove seguenti si fa riferimento all’orientamento per il quale è stato misurato il valoremassimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta come l’orientamento meno sensibile, all’orientamentoper il quale è stato misurato il valore minimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta come orientamentopiù sensibile.5.3.3 Requisiti5.4 Riproducibilità5.4.1 OggettoIl rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta minimo y min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,2 oppure m minnon deve essere minore <strong>di</strong> 0,05 dB m -1 .Dimostrare che la sensibilità del rivelatore non varia indebitamente da provino a provino,nonché determinare dati <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> soglia per il confronto con i valori <strong>della</strong> soglia <strong>di</strong>risposta misurati dopo le prove ambientali.5.4.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.4.3 RequisitiIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta <strong>di</strong> ciascuno dei provini deve essere misurato comedescritto in 5.1.5.La me<strong>di</strong>a tra questi valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere calcolata e in<strong>di</strong>cata come yoppure m.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere designato y max oppure m max e ilvalore minimo deve essere designato y min oppure m min .Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y oppure m max : m non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,33, e il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y : y min oppure m : m min nondeve essere maggiore <strong>di</strong> 1,5.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta minimo y min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,2 oppure m minnon deve essere minore <strong>di</strong> 0,05 dB m -1 .<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 8


5.5 Variazione dei parametri <strong>di</strong> alimentazione5.5.1 OggettoDimostrare che, entro l’/gli intervallo/i specificato/i dei parametri <strong>di</strong> alimentazione (peresempio tensione), la sensibilità del rivelatore non è indebitamente <strong>di</strong>pendente da taliparametri.5.5.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provaNotaIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino deve essere misurato come descritto in 5.1.5,in corrispondenza del limite superiore e inferiore dell’/<strong>degli</strong> intervallo/i del parametro <strong>di</strong>alimentazione (per esempio tensione) specificato dal fabbricante.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta massimo deve essere designato y max o m max e il valoreminimo deve essere designato y min oppure m min .Per i rivelatori convenzionali il parametro <strong>di</strong> alimentazione è la tensione <strong>di</strong> corrente continua applicata alrivelatore. Per altri tipi <strong>di</strong> rivelatori (per esempio analogici in<strong>di</strong>rizzabili) è possibile che sia necessario considerarei livelli <strong>di</strong> segnale e la temporizzazione. Se necessario, al fabbricante può essere richiesto <strong>di</strong> fornireapparecchiature <strong>di</strong> alimentazione idonee a consentire la mo<strong>di</strong>fica dei parametri <strong>di</strong> alimentazione comerichiesto.5.5.3 RequisitiIl rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta minimo y min non deve essere minore <strong>di</strong> 0,2 oppure m minnon deve essere minore <strong>di</strong> 0,05 dB m -1 .5.6 Correnti d’aria5.6.1 OggettoDimostrare che la sensibilità del rivelatore non è indebitamente influenzata dalla velocitàdel flusso d’aria, e che non è indebitamente incline a falsi allarmi dovuti a correnti d’aria obrevi folate <strong>di</strong> vento.5.6.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provaNotaIl valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino deve essere misurato come descritto in 5.1.5negli orientamenti più e meno sensibili, e deve essere appropriatamente designato comey (0,2)max e y (0,2)min oppure m (0,2)max e m (0,2)min .Queste misurazioni devono quin<strong>di</strong> essere ripetute, ma con una velocità dell’aria, inprossimità del rivelatore, <strong>di</strong> (1 ± 0,2) m · s -1 . I valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta in queste provedevono essere designati come y (1,0)max e y (1,0)min oppure m (1,0)max e m (1,0)min .Inoltre, per i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione, il provino deveessere sottoposto, nel suo orientamento più sensibile, a un flusso d’aria privo <strong>di</strong> aerosol auna velocità <strong>di</strong> (5 ± 0,5) m · s -1 per un periodo non minore <strong>di</strong> 5 min e non maggiore <strong>di</strong> 7 min,e quin<strong>di</strong>, almeno 10 min dopo, a una folata <strong>di</strong> vento a una velocità <strong>di</strong> (10 ± 1) m · s -1 per unperiodo non minore <strong>di</strong> 2 s e non maggiore <strong>di</strong> 4 s. Il provino deve essere sorvegliato durantel’esposizione all’aria priva <strong>di</strong> aerosol al fine <strong>di</strong> rilevare eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong>guasto.Queste esposizioni possono essere ottenute immergendo il provino da sottoporre a prova in un flusso d’ariaavente la velocità appropriata per il tempo richiesto.5.6.3 RequisitiPer i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione, si applica quanto segue:0,625 y ( 0,2)max + y ( 0,2)min≤ ------------------------------------------------ ≤1,6+y ( 1,0)maxy ( 1,0)mine il rivelatore non deve produrre un segnale <strong>di</strong> allarme né un segnale <strong>di</strong> guasto durante laprova con l’aria priva <strong>di</strong> aerosol.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 9


5.7 AbbagliamentoPer i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> trasmissione<strong>della</strong> luce si applica quanto segue:5.7.1 OggettoDimostrare che la sensibilità del rivelatore non è indebitamente influenzata dalla strettavicinanza <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> luce artificiale. Questa prova si applica solo ai rivelatori funzionantisecondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong> luce, in quanto siconsidera che i rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione non abbianoprobabilità <strong>di</strong> essere influenzati.5.7.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.7.3 Requisiti0,625 m ( 0,2)max + m ( 0,2)min≤ --------------------------------------------------- ≤1,6+m ( 1,0)maxm ( 1,0)minL’apparecchiatura per l’abbagliamento, descritta nell’appen<strong>di</strong>ce D, è installata nellagalleria del fumo descritta nell’appen<strong>di</strong>ce A. Il provino è installato nell’apparecchiatura <strong>di</strong>abbagliamento nell’orientamento meno sensibile e viene collegato alla propria apparecchiatura<strong>di</strong> controllo e alimentazione. Viene quin<strong>di</strong> applicato il seguente proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>prova:- Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino è misurato come descritto in 5.1.5.- Le quattro lampade sono accese simultaneamente per 10 s e quin<strong>di</strong> spente per 10 s,questo per <strong>di</strong>eci volte.- Le quattro lampade sono nuovamente riaccese e dopo circa 1 min si misura il valore<strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta, come descritto in 5.1.5, con le lampade accese.- Le quattro lampade vengono quin<strong>di</strong> spente.Il suddetto proce<strong>di</strong>mento è quin<strong>di</strong> ripetuto, ma con il rivelatore ruotato <strong>di</strong> 90°, in una<strong>di</strong>rezione (si può scegliere una o l’altra <strong>di</strong>rezione), rispetto all’orientamento menosensibile.Per ciascun orientamento, deve essere designato il valore massimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong>risposta m max e il valore minimo <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta m min .Nelle fasi in cui le lampade sono accese e spente, e quando le lampade rimangonoaccese prima <strong>della</strong> misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta, il provino non deveemettere segnali <strong>di</strong> allarme né <strong>di</strong> guasto.Per ciascun orientamento, il rapporto tra le soglie <strong>della</strong> risposta m max : m min non deveessere maggiore <strong>di</strong> 1,6.5.8 Caldo secco (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.8.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> funzionare correttamente a temperature ambienteelevate, appropriate all’ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.5.8.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> provaIl provino deve essere installato nella galleria del fumo descritta nell’appen<strong>di</strong>ce A, nel suoorientamento meno sensibile, con una temperatura iniziale dell’aria <strong>di</strong> (23 ± 5) °C, e deveessere collegato alla sua apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e alimentazione.La temperatura dell’aria nella galleria del fumo deve quin<strong>di</strong> essere aumentata fino a (55 ± 2) °C,a una velocità non maggiore <strong>di</strong> 1 K min -1 , e deve essere mantenuta costante per 2 h.Il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino deve quin<strong>di</strong> essere misurato come descritto in5.1.5 ma con la temperatura a (55 ± 2) °C.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 10


5.8.3 RequisitiIl maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , mentre il minore deve essere designato come y min oppure m min .Nessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso nella fase <strong>di</strong> innalzamento<strong>della</strong> temperatura verso la temperatura <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento o durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamentofino alla misurazione del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.9 Freddo (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.9.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> funzionare correttamente a temperature ambientebasse, appropriate all’ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.5.9.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.9.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-1:1990+A1:1993+A2:1994 Prova Ab e come <strong>di</strong> seguito descritto.5.9.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 e deve essere collegatoall’apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio come descritto in 5.1.2.5.9.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Temperatura: (-10 ± 3) °CDurata:16 hNota La prova Ab specifica velocità <strong>di</strong> variazione <strong>della</strong> temperatura ≤1 K min -1 per le transizioni dalla e alla temperatura<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.5.9.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rilevareeventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.5.9.2.5 Misurazioni finaliDopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni normalizzate <strong>di</strong> laboratorio, ilvalore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato come descritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.9.3 RequisitiNessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso nella fase <strong>di</strong> transizione versola temperatura <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento o durante la fase alla temperatura <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 11


5.10 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.10.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> funzionare correttamente a umi<strong>di</strong>tà relative elevate(senza formazione <strong>di</strong> condensa), le quali possono verificarsi per brevi perio<strong>di</strong>nell’ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.5.10.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.10.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-56:1988 Prova Cb e come <strong>di</strong> seguito descritto.5.10.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 e deve essere collegatoall’apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio come descritto in 5.1.2.5.10.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Temperatura: (40 ± 2) °CUmi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3) %Durata:4 giorni5.10.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rilevareeventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.5.10.2.5 Misurazioni finaliDopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni normalizzate <strong>di</strong> laboratorio, ilvalore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato come descritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.10.3 RequisitiNessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso durante il con<strong>di</strong>zionamento.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.11 Caldo umido, stato stazionario (prova <strong>di</strong> durata)5.11.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> resistere agli effetti a lungo termine dell’umi<strong>di</strong>tànell’ambiente <strong>di</strong> utilizzo (per esempio variazioni delle proprietà elettriche dei materiali,reazioni chimiche che comportano umi<strong>di</strong>tà, corrosione galvanica, ecc.).5.11.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.11.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-56:1988 Prova Cb o IEC 60068-2-3:1969+A1:1984 Prova Ca, e come <strong>di</strong>seguito descritto.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 12


5.11.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentolI provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 ma non deve essere alimentatoelettricamente durante il con<strong>di</strong>zionamento.5.11.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Temperatura: (40 ± 2) °CUmi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3) %Durata:21 giorni5.11.2.4 Misurazioni finaliDopo un periodo <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h nelle con<strong>di</strong>zioni normalizzate <strong>di</strong> laboratorio, ilvalore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato come descritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.11.3 RequisitiAl ricollegamento del provino non deve essere emesso nessun segnale <strong>di</strong> guasto attribuibileal con<strong>di</strong>zionamento per la prova <strong>di</strong> durata.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.12 Corrosione da anidride solforosa (SO 2 ) (prova <strong>di</strong> durata)5.12.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> resistere agli effetti corrosivi dell’anidride solforosacome inquinante presente nell’atmosfera.5.12.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.12.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-42:1982 Prova Kc, salvo per il con<strong>di</strong>zionamento, che deve essere come <strong>di</strong>seguito descritto.5.12.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3. Esso non deve essere alimentatoelettricamente durante il con<strong>di</strong>zionamento, tuttavia deve avere fili <strong>di</strong> rame non stagnati, <strong>di</strong><strong>di</strong>ametro appropriato, e collegati a un numero <strong>di</strong> terminali sufficiente a consentire l’effettuazione<strong>della</strong> misurazione finale senza dover eseguire altri collegamenti al provino.5.12.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Temperatura: (25 ± 2) °CUmi<strong>di</strong>tà relativa: (93 ± 3) %Concentrazione <strong>di</strong> SO 2 :(25 ± 5) ppm (in volume)Durata:21 giorni5.12.2.4 Misurazioni finaliSubito dopo il con<strong>di</strong>zionamento, il provino deve essere sottoposto a una fase <strong>di</strong> essiccazione<strong>di</strong> 16 h a (40 ± 2) °C, ≤50% U.R., seguita da una fase <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> almeno 1 h<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 13


5.12.3 Requisitialle con<strong>di</strong>zioni normalizzate <strong>di</strong> laboratorio. Dopo<strong>di</strong>ché, il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> rispostadeve essere misurato come descritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .Al ricollegamento del provino non deve essere emesso nessun segnale <strong>di</strong> guasto attribuibileal con<strong>di</strong>zionamento per la prova <strong>di</strong> durata.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.13 Sollecitazione (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.13.1 OggettoDimostrare l’immunità del rivelatore a sollecitazioni meccaniche che possono verificarsi,sebbene non <strong>di</strong> frequente, nell’ambiente <strong>di</strong> utilizzo previsto.5.13.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.13.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-27:1987 Prova Ea, salvo per il con<strong>di</strong>zionamento, che deve essere come <strong>di</strong>seguito descritto.5.13.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 su un supporto fisso, e deveessere collegato alla propria apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio comedescritto in 5.1.2.5.13.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoPer i provini con una massa ≤4,75 kg deve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Tipo <strong>di</strong> impulso <strong>di</strong> sollecitazione:Semi sinusoidaleDurata dell’impulso:6 msAccelerazione <strong>di</strong> picco:10 × (100 - 20M ) m s -2 (Dove M è lamassa del provino in kg)Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni: 6Impulsi per <strong>di</strong>rezione: 3Nessuna prova viene applicata a provini con una massa >4,75 kg.5.13.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e per ulteriori2 min al fine <strong>di</strong> rilevare eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.5.13.2.5 Misurazioni finaliDopo il con<strong>di</strong>zionamento, il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato comedescritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.13.3 RequisitiNessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso nella fase <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamentoo nei 2 min seguenti.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 14


Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.14 Urto (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.14.1 OggettoDimostrare l’immunità del rivelatore a urti meccanici sulla propria superficie che possonoverificarsi nel normale ambiente <strong>di</strong> utilizzo, e che si può ragionevolmente prevedere debbasopportare.5.14.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.14.2.1 ApparecchiaturaL’apparecchiatura <strong>di</strong> prova deve comprendere un martello oscillante che incorpora unatesta in lega d’alluminio a sezione rettangolare (lega d’alluminio Al Cu 4 Si Mg conformealla ISO 209-1:1989, con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> messa in soluzione e in precipitazione) con la superficied’urto piana smussata con un angolo <strong>di</strong> 60° rispetto all’orizzontale, quando inposizione <strong>di</strong> percussione (ovvero quando lo stelo del martello è verticale). La testa delmartello deve avere un’altezza <strong>di</strong> (50 ± 2,5) mm, una larghezza <strong>di</strong> (76 ± 3,8) mm e unalunghezza <strong>di</strong> (80 ± 4) mm a mezza altezza, come mostrato nella figura E.1. Un’apparecchiaturaadatta è illustrata nell’appen<strong>di</strong>ce E.5.14.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato in modo rigido sull’apparecchiatura tramite i suoi normalimezzi <strong>di</strong> montaggio e deve essere posizionato in modo da essere colpito dalla metàsuperiore <strong>della</strong> superficie d’urto quando il martello è in posizione verticale (ovvero quandola testa del martello si muove orizzontalmente). La <strong>di</strong>rezione azimutale e il punto d’urto,rispetto al provino, devono essere scelti in modo che abbiano le maggiori probabilità <strong>di</strong>compromettere il normale funzionamento del provino stesso. Il provino deve esserecollegato alla propria apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio come descritto in5.1.2.5.14.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Energia d’urto:(1,9 ± 0,1) JVelocità del martello: (1,5 ± 0,13) m s -1Numero <strong>di</strong> urti: 15.14.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e per ulteriori2 min al fine <strong>di</strong> rilevare eventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.5.14.2.5 Misurazioni finaliDopo il con<strong>di</strong>zionamento, il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato come descritto in5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.14.3 RequisitiNessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso nella fase <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamentoo nei 2 min seguenti.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 15


5.15 Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> funzionamento)5.15.1 OggettoDimostrare l’immunità del rivelatore a vibrazioni a livelli considerati appropriati al normaleambiente <strong>di</strong> utilizzo.5.15.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.15.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-6:1995+Corr.:1995 Prova Fc, e come <strong>di</strong> seguito descritto.5.15.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 su un supporto fisso, e deveessere collegato alla propria apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio comedescritto in 5.1.2. La vibrazione deve essere applicata a ciascuno dei tre assi perpen<strong>di</strong>colaritra loro, uno alla volta. Il provino deve essere montato in modo che uno dei tre assisia perpen<strong>di</strong>colare al suo normale piano <strong>di</strong> montaggio.5.15.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Campo <strong>di</strong> frequenza:(da 10 a 150) HzAmpiezza dell’accelerazione: 5 m s -2 (≈ 0,5 g n )Numero <strong>di</strong> assi: 3Velocità <strong>di</strong> spazzamento: 1 ottavo min -1Numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> spazzamento:1 per asseNota Le prove <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> durata riguardo alle vibrazioni possono essere combinate in modo che ilprovino sia sottoposto al con<strong>di</strong>zionamento <strong>della</strong> prova <strong>di</strong> funzionamento seguito dal con<strong>di</strong>zionamento <strong>della</strong>prova <strong>di</strong> durata su un singolo asse prima <strong>di</strong> passare all’asse successivo. Occorre eseguire solo una misurazionefinale.5.15.2.4 Misurazioni durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere sorvegliato durante il periodo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento al fine <strong>di</strong> rilevareeventuali segnali <strong>di</strong> allarme o <strong>di</strong> guasto.5.15.2.5 Misurazioni finaliLe misurazioni finali specificate in 5.16.2.4 sono generalmente eseguite dopo la prova <strong>di</strong>durata alle vibrazioni e devono essere eseguiti solo se la prova <strong>di</strong> funzionamento vieneeffettuata separatamente.5.15.3 RequisitiNessun allarme né segnale <strong>di</strong> guasto deve essere emesso durante il con<strong>di</strong>zionamento.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.16 Vibrazione, sinusoidale (prova <strong>di</strong> durata)5.16.1 OggettoDimostrare la capacità del rivelatore <strong>di</strong> resistere agli effetti a lungo termine delle vibrazionia livelli considerati appropriati al normale ambiente <strong>di</strong> utilizzo.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 16


5.16.2 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.16.2.1 RiferimentoL’apparecchiatura e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova devono essere come descritto nellaIEC 60068-2-6:1995+Corr.:1995 Prova Fc, e come <strong>di</strong> seguito descritto.5.16.2.2 Stato del provino durante il con<strong>di</strong>zionamentoIl provino deve essere montato come descritto in 5.1.3 ma non deve essere alimentatoelettricamente durante il con<strong>di</strong>zionamento. La vibrazione deve essere applicata inciascuno dei tre assi perpen<strong>di</strong>colari tra loro, uno alla volta. Il provino deve essere montatoin modo che uno dei tre assi sia perpen<strong>di</strong>colare al suo normale piano <strong>di</strong> montaggio.5.16.2.3 Con<strong>di</strong>zionamentoDeve essere applicato il seguente con<strong>di</strong>zionamento:Campo <strong>di</strong> frequenza:(da 10 a 150) HzAmpiezza dell’accelerazione: 10 m s -2 (≈ 1,0 g n )Numero <strong>di</strong> assi: 3Velocità <strong>di</strong> spazzamento: 1 ottavo min -1Numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> spazzamento:20 per asseNota Le prove <strong>di</strong> funzionamento e <strong>di</strong> durata riguardo alle vibrazioni possono essere combinate in modo che ilprovino sia sottoposto al con<strong>di</strong>zionamento <strong>della</strong> prova <strong>di</strong> funzionamento seguito dal con<strong>di</strong>zionamento <strong>della</strong>prova <strong>di</strong> durata su un singolo asse prima <strong>di</strong> passare all’asse successivo. Occorre eseguire solo una misurazionefinale.5.16.2.4 Misurazioni finaliDopo il con<strong>di</strong>zionamento, il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deve essere misurato comedescritto in 5.1.5.Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quello misuratoper lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve essere designato come y maxoppure m max , e il minore deve essere designato come y min oppure m min .5.16.3 RequisitiAl ricollegamento del provino non deve essere emesso nessun segnale <strong>di</strong> guasto attribuibileal con<strong>di</strong>zionamento per la prova <strong>di</strong> durata.Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y min oppure m max : m min non deve esseremaggiore <strong>di</strong> 1,6.5.17 Compatibilità elettromagnetica (CEM), Prove <strong>di</strong> immunità (<strong>di</strong> funzionamento)Le seguenti prove <strong>di</strong> immunità CEM devono essere effettuate come descritto nella<strong>EN</strong> 50130-4:1995+A1:1998:a) scarica elettrostatica;b) campi elettromagnetici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione;c) <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> conduzione indotti da campi elettromagnetici;d) transitori <strong>di</strong> tensione veloci;e) onde <strong>di</strong> tensione lente ad alta energia.Per queste prove si applicano i criteri <strong>di</strong> conformità specificati nella <strong>EN</strong> 50130-4:1995+A1:1998e i seguenti:1) La prova <strong>di</strong> funzionamento, richiesta per le misurazioni iniziali e finali, deve esserecome segue:- il valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del provino deve essere misurato come descrittoin 5.1.5.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 17


5.18 Sensibilità al fuoco5.18.1 Oggetto- Il maggiore dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato in questa prova e quellomisurato per lo stesso provino nella prova <strong>di</strong> riproducibilità, deve esseredesignato come y max oppure m max , e il minore deve essere designato come y minoppure m min .2) La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> funzionamento richiesta deve essere come descritto in 5.1.2.3) Il criterio <strong>di</strong> accettazione per la prova <strong>di</strong> funzionamento dopo il con<strong>di</strong>zionamentodeve essere come segue:non deve essere maggiore <strong>di</strong> 1,6. Il rapporto tra i valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta y max : y minoppure m max : m min .Dimostrare che un rivelatore ha un’adeguata sensibilità a un ampio spettro <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> fumo,come richiesto per l’applicazione generale in sistemi <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici.5.18.2 PrincipioI provini sono montati in una camera <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o normalizzata ed esposti a unaserie <strong>di</strong> prove d’incen<strong>di</strong>o progettate per produrre fumo, rappresentative <strong>di</strong> un ampiospettro <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> fumo e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> fumo.5.18.3 Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> prova5.18.3.1 Camera per prova <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>oLe prove <strong>di</strong> sensibilità al fuoco devono essere condotte in una camera rettangolare con unsoffitto piatto e orizzontale, delle seguenti <strong>di</strong>mensioni:Lunghezza: da 9 m a 11 m;Larghezza: da 6 m a 8 m;Altezza: da 3,8 m a 4,2 m.La camera per prova <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o deve essere equipaggiata con i seguenti strumenti <strong>di</strong>misurazione, come in<strong>di</strong>cato nell’appen<strong>di</strong>ce F:Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC).Misuratore <strong>di</strong> oscurità.Sonda <strong>di</strong> temperatura.5.18.3.2 Focolari <strong>di</strong> provaI provini devono essere sottoposti ai quattro tipi <strong>di</strong> focolare <strong>di</strong> prova da TF2 a TF5 (vederenota e appen<strong>di</strong>ci da G a J). Il tipo, la quantità e la <strong>di</strong>sposizione del combustibile, nonché ilmetodo <strong>di</strong> accensione sono descritti nelle appen<strong>di</strong>ci da G a J, per ciascun focolare <strong>di</strong>prova, oltre alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova e ai profili <strong>della</strong> curva limite richiesti.Perché il fuoco <strong>di</strong> prova sia valido, lo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve<strong>di</strong> profilo <strong>di</strong> m rispetto a y e <strong>di</strong> m rispetto al tempo rientrino nei limiti specificati, fino almomento in cui tutti i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme o in cui viene raggiuntala con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova (quello dei due che si verifica per primo). Se queste con<strong>di</strong>zioninon sono sod<strong>di</strong>sfatte la prova non è valida e deve essere ripetuta. È ammissibile, e puòessere necessario, regolare la quantità, la con<strong>di</strong>zione (per esempio il tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) ela <strong>di</strong>sposizione del combustibile al fine <strong>di</strong> ottenere focolari <strong>di</strong> prova vali<strong>di</strong>.Nota I numeri dei focolari <strong>di</strong> prova (TF) sono stati tratti dalla <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-9:1982, per evitare confusione.5.18.3.3 Montaggio dei proviniI quattro provini (N° 17, 18, 19 e 20) devono essere montati nell’area designata sul soffitto<strong>della</strong> camera <strong>della</strong> prova <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o (vedere appen<strong>di</strong>ce F). I provini devono esseremontati secondo le istruzioni del fabbricante, in modo che si trovino nell’orientamento<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 18


Notameno sensibile rispetto a un presunto flusso d’aria dal centro <strong>della</strong> camera verso ilprovino.Ciascun provino deve essere collegato alla propria apparecchiatura <strong>di</strong> controllo e alimentazione,come descritto in 5.1.2, e deve essere lasciato stabilizzare in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> riposoprima dell’inizio <strong>di</strong> ciascun focolare <strong>di</strong> prova.I rivelatori che mo<strong>di</strong>ficano <strong>di</strong>namicamente la propria sensibilità in risposta a con<strong>di</strong>zioni ambientali variabilipossono richiedere particolari proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ripristino e/o tempi <strong>di</strong> stabilizzazione. In questi casi si dovrebbeottenere dal fabbricante la conferma che lo stato dei rivelatori all’inizio <strong>di</strong> ciascuna prova sia rappresentativodel loro normale stato <strong>di</strong> riposo.5.18.3.4 Con<strong>di</strong>zioni inizialiPrima <strong>di</strong> ciascun focolare <strong>di</strong> prova la camera deve essere ventilata con aria pulita fino adeliminare il fumo ed ottenere così le con<strong>di</strong>zioni sottoelencate.In seguito il sistema <strong>di</strong> ventilazione deve essere spento e devono essere chiuse tutte leporte, finestre ed altre aperture. L’aria nella camera deve essere lasciata stabilizzare e,prima <strong>di</strong> iniziare la prova, si devono raggiungere le seguenti con<strong>di</strong>zioni:Temperatura dell’aria T:(23 ± 5) °C;Correnti d’aria:trascurabile;Densità del fumo (ionizzazione): y ≤ 0,05;Densità del fumo (ottica): m ≤ 0,02 dB m -1 .NotaLa stabilità dell’aria e <strong>della</strong> temperatura influisce sul flusso del fumo all’interno <strong>della</strong> camera. Questo aspettoè particolarmente importante per i focolari <strong>di</strong> prova che producono una bassa forza ascensionale termica delfumo (per esempio TF2 e TF3). Si raccomanda pertanto che la <strong>di</strong>fferenza tra la temperatura vicino alpavimento e al soffitto sia <strong>di</strong>


APP<strong>EN</strong>DICE A GALLERIA DEL FUMO PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA DELLA RISPOSTA(normativa)Quanto segue specifica le proprietà <strong>della</strong> galleria del fumo che sono <strong>di</strong> primaria importanzaper eseguire misurazioni ripetibili e riproducibili dei valori <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta deirivelatori <strong>di</strong> fumo. Tuttavia, poiché non è pratico specificare e misurare tutti i parametri chepotrebbero influenzare le misurazioni, si dovrebbe considerare e tenere accuratamenteconto delle informazioni generali contenute nell’appen<strong>di</strong>ce K quando si progetta e siutilizza una galleria del fumo al fine <strong>di</strong> effettuare le misurazioni in conformità alla presentenorma.La galleria del fumo deve avere una sezione <strong>di</strong> lavoro orizzontale contenente un volume <strong>di</strong>lavoro. Il volume <strong>di</strong> lavoro è una parte definita <strong>della</strong> sezione <strong>di</strong> lavoro, dove la temperaturadell’aria e il flusso dell’aria rientrano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova richieste. La conformità aquesto requisito deve essere verificata regolarmente in con<strong>di</strong>zioni statiche tramite misurazioniin un numero adeguato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>stribuiti all’interno e sui confini immaginari delvolume <strong>di</strong> lavoro. Il volume <strong>di</strong> lavoro deve essere abbastanza grande da racchiuderecompletamente il rivelatore da sottoporre a prova e le parti sensibili dell’apparecchiatura<strong>di</strong> misurazione. La sezione <strong>di</strong> lavoro deve essere progettata in modo da consentirel’inserimento dell’apparecchiatura <strong>di</strong> abbagliamento descritta nell’appen<strong>di</strong>ce D. Ilrivelatore da sottoporre a prova deve essere montato nella sua posizione <strong>di</strong> azionamentonormale sul lato inferiore <strong>di</strong> una piastra piatta allineata con il flusso d’aria nel volume <strong>di</strong>lavoro. La piastra deve avere <strong>di</strong>mensioni tali per cui il/i bordo/i <strong>della</strong> piastra si trovi/trovinoad almeno 20 mm da qualsiasi parte del rivelatore. La <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> montaggio delrivelatore non deve indebitamente ostruire il flusso d’aria tra la piastra e il soffitto <strong>della</strong>galleria.Devono essere forniti i mezzi atti a creare un flusso d’aria essenzialmente laminare allevelocità richieste [ovvero (0,2 ± 0,04) m s -1 o (1,0 ± 0,2) m s -1 ] attraverso il volume <strong>di</strong>lavoro. Deve essere possibile regolare la temperatura ai valori richiesti ed aumentare latemperatura a una velocità non maggiore <strong>di</strong> 1 K min -1 fino a 55 °C.Entrambe le misurazioni <strong>della</strong> densità dell’aerosol, m e y, devono essere effettuate nelvolume <strong>di</strong> lavoro in prossimità del rivelatore.Devono essere previsti i mezzi atti a introdurre l’aerosol <strong>di</strong> prova in modo da ottenere unadensità dell’aerosol omogenea nel volume <strong>di</strong> lavoro.Nella galleria deve essere installato un solo rivelatore, a meno che non sia stato<strong>di</strong>mostrato che le misurazioni eseguite simultaneamente su più <strong>di</strong> un rivelatore corrispondonoalle misurazioni eseguite sottoponendo in<strong>di</strong>vidualmente a prova i singolirivelatori. In caso <strong>di</strong> controversie, deve essere accettato il valore ottenuto con la provain<strong>di</strong>viduale.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 20


APP<strong>EN</strong>DICE B AEROSOL DI PROVA PER LE MISURAZIONI DEL VALORE DI SOGLIA DELLA RISPOSTA(normativa)Nota 1Nota 2Come aerosol <strong>di</strong> prova deve essere utilizzato un aerosol poli<strong>di</strong>sperso. Il massimo <strong>della</strong><strong>di</strong>stribuzione <strong>della</strong> massa dell’aerosol deve corrispondere a <strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> particellecompresi tra 0,5 µm e 1 µm con un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione delle particelle dell’aerosol pari acirca 1,4.L’aerosol <strong>di</strong> prova deve essere riproducibile e stabile rispetto i seguenti parametri:- <strong>di</strong>stribuzione <strong>della</strong> massa delle particelle;- costanti ottiche delle particelle;- forma delle particelle;- struttura delle particelle.Uno dei possibili meto<strong>di</strong> per assicurare che l’aerosol sia stabile consiste nel misurare e controllare la stabilitàdel rapporto m : y.Si raccomanda <strong>di</strong> utilizzare un generatore <strong>di</strong> aerosol che produca una nebulizzazione <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> paraffina (peresempio utilizzando olio <strong>di</strong> paraffina <strong>di</strong> qualità farmaceutica).<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 21


APP<strong>EN</strong>DICE C STRUM<strong>EN</strong>TI DI MISURAZIONE DEL FUMO(normativa)C.1 Misuratore <strong>di</strong> oscuritàLa soglia <strong>di</strong> risposta dei rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> luce <strong>di</strong>ffusa otrasmessa è caratterizzata dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> assorbanza (modulo <strong>di</strong> estinzione) dell’aerosol <strong>di</strong>prova, misurato in prossimità del rivelatore, nel momento in cui genera un segnale <strong>di</strong>allarme.L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> assorbanza è designato come m e ha unità <strong>di</strong> decibel per metro (dB m -1 ).L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> assorbanza m è dato dalla seguente equazione:P 0m =10 ----- log⎛------⎞ dB m – 1d ⎝ P ⎠dove:d è la <strong>di</strong>stanza, in metri, percorsa dalla luce nell’aerosol o nel fumo <strong>di</strong> prova, dallasorgente luminosa fino al ricevitore <strong>della</strong> luce;P 0 è l’energia irra<strong>di</strong>ata ricevuta senza l’aerosol o il fumo <strong>di</strong> prova;P è l’energia irra<strong>di</strong>ata ricevuta con l’aerosol o il fumo <strong>di</strong> prova.Per tutte le concentrazioni <strong>di</strong> aerosol o <strong>di</strong> fumo fino a 2 dB m -1 , l’errore <strong>di</strong> misurazione delmisuratore <strong>di</strong> oscurità non deve essere maggiore <strong>di</strong> 0,02 dB m -1 + 5% <strong>della</strong> concentrazione<strong>di</strong> aerosol o fumo misurata.Il sistema ottico deve essere <strong>di</strong>sposto in modo che la luce <strong>di</strong>ffusa per più <strong>di</strong> 3° dall’aerosolo fumo <strong>di</strong> prova sia trascurata dal rivelatore <strong>di</strong> luce.L’effettiva energia irra<strong>di</strong>ata 2) del raggio <strong>di</strong> luce deve essere come segue:a) almeno il 50% deve rientrare in una lunghezza d’onda da 800 nm a 950 nm;b) non più dell’1% deve rientrare in una lunghezza d’onda minore <strong>di</strong> 800 nm; ec) non più del 10% deve rientrare in una lunghezza d’onda maggiore <strong>di</strong> 1 050 nm.C.2 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC)C.2.1C.2.2GeneralitàLa soglia <strong>di</strong> risposta dei rivelatori funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione ècaratterizzata da una quantità a<strong>di</strong>mensionale y derivata dalla variazione relativa <strong>della</strong>corrente che fluisce in una camera <strong>di</strong> ionizzazione <strong>di</strong> misurazione, e che è correlata allaconcentrazione delle particelle dell’aerosol <strong>di</strong> prova, misurata in prossimità del rivelatore,nel momento in cui genera un segnale <strong>di</strong> allarme.Metodo <strong>di</strong> funzionamento e costruzione <strong>di</strong> baseLa costruzione meccanica <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione è illustratanell’appen<strong>di</strong>ce M.Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione comprende una camera <strong>di</strong> misurazione, un amplificatoreelettronico e un metodo <strong>di</strong> aspirazione continua da parte <strong>di</strong> un provino dell’aerosol o delfumo da misurare.Il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione è illustrato nellafigura C.1. La camera <strong>di</strong> misurazione contiene un volume <strong>di</strong> misurazione e un mezzoidoneo me<strong>di</strong>ante il quale l’aria campionata viene aspirata e passa nel volume <strong>di</strong> misurazionein modo tale che le particelle <strong>di</strong> aerosol/fumo si <strong>di</strong>ffondono in detto volume. Questa2) L’effettiva energia irra<strong>di</strong>ata in ciascuna lunghezza d’onda è il prodotto dell’energia emessa dalla sorgente luminosa, dellivello <strong>di</strong> trasmissione del cammino ottico <strong>di</strong> misurazione in aria pulita e <strong>della</strong> sensibilità del ricevitore, entro talelunghezza d’onda.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 22


<strong>di</strong>ffusione è tale per cui il flusso <strong>di</strong> ioni nel volume <strong>di</strong> misurazione non viene <strong>di</strong>sturbatodagli spostamenti d’aria.L’aria nel volume <strong>di</strong> misurazione è ionizzata da ra<strong>di</strong>azioni alfa provenienti da una sorgentera<strong>di</strong>oattiva <strong>di</strong> americio, in modo che ci sia un flusso bipolare <strong>di</strong> ioni quando una tensioneelettrica è applicata tra gli elettro<strong>di</strong>. Questo flusso <strong>di</strong> ioni è influenzato dalle particelle <strong>di</strong>aerosol o fumo in una maniera nota. La variazione relativa nella corrente <strong>di</strong> ioni è utilizzatacome misura <strong>della</strong> concentrazione dell’aerosol o fumo.La camera <strong>di</strong> misurazione è <strong>di</strong>mensionata e utilizzata in modo che si applichino leseguenti relazioni:I 0Z × d = η × y e y ⎛---⎞ I= ---⎝ I ⎠– ⎝⎛ ⎠⎞I 0dove:I 0 è la corrente in aria <strong>della</strong> camera senza l’aerosol o il fumo <strong>di</strong> prova;I è la corrente in aria <strong>della</strong> camera con l’aerosol o il fumo <strong>di</strong> prova;η è la costante <strong>della</strong> camera;Z è la concentrazione <strong>di</strong> particelle, in particelle per m 3 ;d è il <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o delle particelle.La quantità a<strong>di</strong>mensionale y, che è approssimativamente proporzionale alla concentrazione<strong>di</strong> particelle per un dato tipo <strong>di</strong> aerosol o fumo, è usata come misura del valore <strong>di</strong>soglia <strong>della</strong> risposta per i rivelatori <strong>di</strong> fumo funzionanti secondo il principio <strong>della</strong> ionizzazione.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 23


figura C.1 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione - metodo <strong>di</strong> funzionamentoLegenda1 Ugello <strong>di</strong> aspirazione2 Piastra <strong>di</strong> montaggio3 Anello isolante4 Ingresso aria/fumo5 Griglia esterna6 Griglia interna7 Raggi α8 Sorgente α9 Volume <strong>di</strong> misura10 Elettrodo <strong>di</strong> misura11 Anello <strong>di</strong> protezione12 Materiale isolante13 Schermo vento14 Circuiti elettronici;;;;;;;;;;;;;;;;;;;14121234;;;;;41351110;;9876<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 24


C.2.3Dati tecnicia) Fonte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione:Isotopo: Americio Am 241 ;Attività: 130 kBq (3,5 µCi) ±5%;Energia α me<strong>di</strong>a: 4,5 MeV ±5%;Costruzione meccanica:Ossido <strong>di</strong> americio annegato in oro tra duestrati <strong>di</strong> oro. Coperto da una lega dura <strong>di</strong> oro.La sorgente ha la forma <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco circolarecon un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 27 mm, montato su unsupporto in modo che non vi siano spigoliaccessibili.b) Camera <strong>di</strong> ionizzazione:L’impedenza <strong>della</strong> camera [ovvero il reciproco <strong>della</strong> variazione progressiva <strong>della</strong>corrente rispetto alle caratteristiche <strong>di</strong> tensione <strong>della</strong> camera nella sua regionelineare (corrente <strong>della</strong> camera ≤100 pA)] deve essere 1,9 × 10 11 Ω ± 5%, quandomisurata in aria priva <strong>di</strong> fumo ed aerosol a:pressione:(101,3 ± 1) kPa;temperatura:(25 ± 2) °C;umi<strong>di</strong>tà relativa: (55 ± 20) %;con il potenziale dell’anello <strong>di</strong> misurazione entro ±0,1 V rispetto alla tensionedell’elettrodo <strong>di</strong> misurazione.c) Amplificatore <strong>di</strong> misurazione <strong>della</strong> corrente:La camera viene fatta funzionare con il circuito mostrato nella figura C.2, con latensione <strong>di</strong> alimentazione tale per cui la corrente <strong>della</strong> camera tra gli elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong>misurazione sia 100 pA in aria priva <strong>di</strong> aerosol o fumo. L’impedenza <strong>di</strong> ingresso del<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> misurazione <strong>della</strong> corrente deve essere


figura C.2 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione - circuito <strong>di</strong> funzionamentoLegenda1 Tensione <strong>di</strong> alimentazione2 Elettrodo <strong>di</strong> misura3 Anello <strong>di</strong> protezione4 Amplificatore <strong>di</strong> misura <strong>della</strong> corrente5 Tensione <strong>di</strong> uscita proporzionale alla corrente <strong>della</strong> camera6 Impedenza <strong>di</strong> ingresso, Z in < 10 9 Ω123645<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 26


APP<strong>EN</strong>DICE D APPARECCHIATURA PER LA PROVA DI ABBAGLIAM<strong>EN</strong>TO(normativa)NotaL’apparecchiatura (vedere figura D.1) deve essere costruita in modo che possa essereinserita nella sezione <strong>di</strong> lavoro <strong>della</strong> galleria <strong>di</strong> fumo. Quattro facce del cubo devonoessere chiuse e rivestite internamente con un foglio <strong>di</strong> alluminio molto lucido; due facceopposte del cubo devono essere aperte in modo che l’aerosol <strong>di</strong> prova possa fluire attraversoil <strong>di</strong>spositivo. Lampade fluorescenti circolari (32 W) con un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 30 cmdevono essere montate sulle superfici chiuse del cubo.Il rivelatore da sottoporre a prova deve essere installato all’interno del cubo (vedere figura D.1)in modo che la luce possa colpirlo dall’alto, dal basso e dai due lati.Si dovrebbe fare attenzione ai collegamenti elettrici alle lampade fluorescenti al fine <strong>di</strong> evitare interferenzeelettriche con il sistema <strong>di</strong> rivelamento.figura D.1 Apparecchiatura <strong>di</strong> abbagliamentoLegenda1 Corrente <strong>di</strong> aerosol2 Lampada fluorescenteLe facce ABCD e EFGH devono essere aperte per consentire il flusso <strong>di</strong> aerosol.Sulle facce ABFE, AEHD, BFGC e DCGH devono essere montate le lampade come illustrato sotto:Dimensioni in mmHG1DECF» 380» 3802A» 380B<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 27


APP<strong>EN</strong>DICE E APPARECCHIATURA PER LA PROVA D’URTO(informativa)L’apparecchiatura (vedere figura E.1) comprende essenzialmente un martello oscillanteavente una testa a sezione rettangolare (percussore), con una superficie d’urto smussata,montata su uno stelo d’acciaio tubolare. Il martello è fissato in un mozzo <strong>di</strong> acciaio checorre su cuscinetti a sfera su uno stelo <strong>di</strong> acciaio fisso montato in un telaio <strong>di</strong> acciaiorigido, in modo che il martello possa ruotare liberamente attorno all’asse dello stelo fisso.La progettazione del telaio rigido è tale da consentire, in assenza del provino, la completarotazione del complesso del martello.Le <strong>di</strong>mensioni del percussore sono 76 mm <strong>di</strong> larghezza, 50 mm <strong>di</strong> altezza e 94 mm <strong>di</strong>lunghezza (<strong>di</strong>mensioni complessive); esso è fabbricato in lega <strong>di</strong> alluminio (Al Cu 4 Si Mgconforme alla ISO 209-1:1989), con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> messa in soluzione e in precipitazione. Ilpercussore ha una superficie <strong>di</strong> impatto piana smussata a (60 ± 1)° rispetto all’asse longitu<strong>di</strong>nale<strong>della</strong> testa. Lo stelo <strong>di</strong> acciaio tubolare ha un <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> (25 ± 0,1) mmcon pareti dello spessore <strong>di</strong> (1,6 ± 0,1) mm.Il percussore è montato sullo stelo in modo che il suo asse longitu<strong>di</strong>nale sia a una<strong>di</strong>stanza ra<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> 305 mm dall’asse <strong>di</strong> rotazione del complesso, con i due assi perpen<strong>di</strong>colariuno all’altro. Il mozzo centrale ha un <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> 102 mm e una lunghezza<strong>di</strong> 200 mm, è montato coassialmente sullo stelo <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> acciaio fisso, il quale ha un<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 25 mm, anche se il <strong>di</strong>ametro esatto dello stelo <strong>di</strong>pende dai cuscinettiutilizzati.In posizione <strong>di</strong>ametralmente opposta allo stelo del martello si trovano due bracci <strong>di</strong>controbilanciamento <strong>di</strong> acciaio, ciascuno con un <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> 20 mm e unalunghezza <strong>di</strong> 185 mm. Questi bracci sono avvitati nel mozzo in modo da sporgere per unalunghezza <strong>di</strong> 150 mm. Un contrappeso <strong>di</strong> acciaio è montato sui bracci in modo che la suaposizione possa essere regolata così da bilanciare il peso del percussore e dei bracci,come nella figura E.1. Sull’estremità del mozzo centrale è montata una puleggia <strong>di</strong> lega<strong>di</strong> alluminio avente una larghezza <strong>di</strong> 12 mm e un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 150 mm, attorno alla qualeè avvolto un cavo inestensibile, con un’estremità fissata alla puleggia. L’altra estremità delcavo sostiene il peso <strong>di</strong> azionamento.Il telaio rigido inoltre sostiene la piastra <strong>di</strong> montaggio sulla quale è montato il provinome<strong>di</strong>ante i suoi fissaggi normali. La piastra <strong>di</strong> montaggio è regolabile verticalmente inmodo che la metà superiore <strong>della</strong> superficie <strong>di</strong> urto del martello colpisca il provino quandoil martello si muove orizzontalmente, come mostrato nella figura E.1.Per azionare l’apparecchiatura si regola innanzitutto la posizione del provino e <strong>della</strong>piastra <strong>di</strong> montaggio come mostrato nella figura E.1, quin<strong>di</strong> la piastra <strong>di</strong> montaggio vienefissata rigidamente al telaio. Il complesso del martello viene quin<strong>di</strong> bilanciato con precisioneme<strong>di</strong>ante la regolazione del peso <strong>di</strong> controbilanciamento con il peso <strong>di</strong> azionamentorimosso. Il braccio del martello è quin<strong>di</strong> ritirato in posizione orizzontale pronto per ilrilascio e il peso <strong>di</strong> azionamento viene ripristinato. Al rilascio del complesso il peso <strong>di</strong>azionamento fa ruotare il martello e il braccio per un angolo <strong>di</strong> 3 π/2 ra<strong>di</strong>anti per colpire ilprovino. La massa del peso <strong>di</strong> azionamento per produrre l’energia d’urto richiesta <strong>di</strong> 1,9 Jequivale a:0,388-------------- kg3πrdove:r è il raggio effettivo <strong>della</strong> puleggia in metri. Ciò equivale a circa 0,55 kg per un raggio<strong>di</strong> puleggia <strong>di</strong> 75 mm.Poiché la norma richiede una velocità d’urto del martello <strong>di</strong> (1,5 ± 0,13) m s -1 , la massadel martello deve essere ridotta forandone la superficie posteriore quanto basta perottenere questa velocità. Si stima che per ottenere la velocità specificata sia necessariauna testa con una massa <strong>di</strong> circa 0,79 kg, anche se ciò deve essere determinato pertentativi.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 28


figura E.1 Apparecchiatura per la prova d’urtoLegenda1 Piastra <strong>di</strong> montaggio2 Rivelatore3 Percussore4 Stelo del percussore5 Mozzo6 Puleggia7 Angolo <strong>di</strong> spostamento <strong>di</strong> 270°8 Cuscinetti a sfere9 Bracci <strong>di</strong> controbilanciamento10 Peso <strong>di</strong> azionamento11 Peso <strong>di</strong> controbilanciamentoDimensioni in mm;;; ;;;5021 327660804;;102255200 12;;68150270”7253059150501155 55150102038NotaLe <strong>di</strong>mensioni sono fornite a titolo in<strong>di</strong>cativo, tranne quelle relative alla testa del martello.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 29


APP<strong>EN</strong>DICE F CAMERA PER PROVA AL FUOCO(normativa)I provini da sottoporre a prova, la MIC, la sonda <strong>di</strong> temperatura e la parte <strong>di</strong> misurazionedel misuratore <strong>di</strong> oscurità devono essere tutti localizzati entro il volume illustrato nellefigure F.1 e F.2.I provini da sottoporre a prova, la MIC e le parti meccaniche del misuratore <strong>di</strong> oscuritàdevono <strong>di</strong>stare almeno 100 mm, misurati dai bor<strong>di</strong> più vicini. L’asse del raggio delmisuratore <strong>di</strong> oscurità deve essere ad almeno 35 mm al <strong>di</strong> sotto del soffitto.figura F.1 Planimetria <strong>della</strong> camera per prova al fuocoLegenda1 Provini e strumenti <strong>di</strong> misura (vedere figura F.2)2 Posizione del focolare <strong>di</strong> provaDimensioni in m1360= =Da 6 a 82= =Da 9 a 11figura F.2 Posizione <strong>di</strong> montaggio per i provini e gli strumenti <strong>di</strong> misuraLegenda1 SoffittoDimensioni in cm11530603 m<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 30


APP<strong>EN</strong>DICE G FUOCO COVANTE CON PIROLISI (LEGNO) (TF2)(normativa)G.1 CombustibileCirca 10 ceppi <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> faggio asciutti (tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà ≈ 5%), ciascuno dei qualiavente le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 75 mm × 25 mm × 20 mm.G.2 Piastra caldaLa piastra calda deve avere una superficie scanalata del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 220 mm con ottoscanalature concentriche, ciascuna profonda 2 mm e larga 5 mm, con la scanalaturaesterna <strong>di</strong>stante 4 mm dal bordo ed una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3 mm tra le scanalature. La piastracalda deve avere una potenza <strong>di</strong> circa 2 kW.La temperatura <strong>della</strong> piastra calda deve essere misurata tramite un sensore fissato allaquinta scanalatura a partire dal bordo <strong>della</strong> piastra calda e montato in modo da fornire unbuon contatto termico.G.3 DisposizioneI ceppi devono essere <strong>di</strong>sposti sulla superficie <strong>della</strong> piastra calda con il lato <strong>di</strong> 20 mm acontatto con la superficie, in modo che la sonda <strong>di</strong> temperatura giaccia tra i ceppi e nonsia coperta, come mostrato nella figura G.1.figura G.1 Disposizione dei ceppi sulla piastra caldaLegenda1 Piastra calda scanalata2 Sensore <strong>di</strong> temperatura3 Ceppi <strong>di</strong> legno1 23<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 31


G.4 Velocità <strong>di</strong> riscaldamentoLa piastra calda deve essere alimentata in modo che la sua temperatura salga dallatemperatura ambiente a 600 °C in circa 11 min.G.5 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine provam E = 2 dB m -1 .G.6 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> provaLo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispettoal tempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure G.2 e G.3 e non vi siaformazione <strong>di</strong> fiamma, fino al momento in cui tutti i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong>allarme, oppure m = 2 dB m -1 (la con<strong>di</strong>zione tra le due che si verifica per prima).Se la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova, m E = 2 dB m -1 , viene raggiunta prima che tutti i provini deirivelatori a ionizzazione abbiano risposto, la prova viene considerata valida solo se è statoraggiunto un valore y <strong>di</strong> 1,6.figura G.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto a y, Focolare TF2Legenda1 Valore m , in dB m -12 Valore y12,00,60,1 1,23 2,052figura G.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF2Legenda1 Valore m, in dB m -12 Tempo in secon<strong>di</strong>12,00,051504005708402<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 32


APP<strong>EN</strong>DICE H FUOCO COVANTE CON BRACI (COTONE) (TF3)(normativa)H.1 CombustibileCirca 90 pezzi <strong>di</strong> stoppino <strong>di</strong> cotone intrecciato, ciascuno <strong>della</strong> lunghezza <strong>di</strong> circa 80 cme del peso <strong>di</strong> circa 3 g. Gli stoppini devono essere privi <strong>di</strong> rivestimento protettivo e devonoessere lavati e asciugati se necessario.H.2 DisposizioneGli stoppini devono essere fissati a un anello del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 10 cm e sospesi a circa1 m al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una piastra non combustibile come illustrato nella figura H.1.figura H.1 Disposizione <strong>degli</strong> stoppini <strong>di</strong> cotoneDimensioni in m» 1<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 33


H.3 AccensioneL’estremità inferiore <strong>di</strong> ciascuno stoppino deve essere accesa in modo che gli stoppinicontinuino a bruciare con braci. Eventuali fiamme devono essere spente imme<strong>di</strong>atamente.Il periodo <strong>di</strong> prova ha inizio quando tutti gli stoppini bruciano con braci.H.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine provam E = 2 dB m -1 .H.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> provaLo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto y, e <strong>di</strong> m rispetto altempo rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure H.2 e H.3, fino al momento incui tutti i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme o m = 2 dB m -1 (la con<strong>di</strong>zione trale due che si verifica per prima).figura H.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF3Legenda1 Valore m, in dB m -12 Valore y12,00,11,0 3,2 5,332figura H.3 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF3Legenda1 Valore m, in dB m -12 Tempo, in secon<strong>di</strong>12,00,051202807502<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 34


APP<strong>EN</strong>DICE I FUOCO APERTO DI MATERIE PLASTICHE (POLIURETANO) (TF4)(normativa)I.1 CombustibileSchiuma <strong>di</strong> poliuretano soffice, senza ad<strong>di</strong>tivi ritardanti <strong>di</strong> fiamma e con una densità <strong>di</strong>circa 20 kg m -3 . 3 tappeti, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 50 cm × 50 cm × 2 cm circa, sono normalmentesufficienti, tuttavia l’esatta quantità <strong>di</strong> combustibile può essere regolata in modo daottenere prove valide.I.2 DisposizioneI tappeti devono essere collocati uno sull’altro su una base costituita da foglio <strong>di</strong> alluminiocon i bor<strong>di</strong> rialzati in modo da formare un vassoio.I.3 AccensioneGeneralmente i tappeti devono essere incen<strong>di</strong>ati a partire da un angolo del tappetoinferiore, tuttavia l’esatta posizione dell’accensione può essere regolata al fine <strong>di</strong> ottenereprove valide. Per facilitare l’accensione può essere utilizzata una piccola quantità <strong>di</strong>materiale combustibile pulito (per esempio 5 cm 3 <strong>di</strong> alcool denaturato).I.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine provay E = 6.I.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> provaLo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispettoal tempo, rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure I.1 e I.2, fino al momentoin cui tutti i provini hanno generato un allarme oppure y = 6 (la con<strong>di</strong>zione fra le due chesi verifica per prima).figura I.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF4Legenda1 Valore m, in dB m -12 Valore y11,731,270,20,1 6,02<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 35


figura I.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF4Legenda1 Valore m, in dB m -12 Tempo in secon<strong>di</strong>11,730,20,0<strong>54</strong>0801401802<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 36


APP<strong>EN</strong>DICE J FUOCO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO (N-EPTANO) (TF5)(normativa)J.1 CombustibileCirca 650 g <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> n-eptano (purezza ≥99%) con circa il 3% <strong>di</strong> toluene (purezza≥99%), in volume. Le quantità precise possono essere variate per ottenere prove valide.J.2 DisposizioneLa miscela <strong>di</strong> eptano/toluene deve essere bruciata in una vaschetta <strong>di</strong> acciaio quadratacon <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 33 cm × 33 cm × 5 cm circa.J.3 AccensioneL’accensione deve avvenire tramite fiamma o scintilla, ecc.J.4 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine provay E = 6.J.5 Criteri <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> provaLo sviluppo del focolare deve essere tale per cui le curve <strong>di</strong> m rispetto a y, e <strong>di</strong> m rispettoal tempo, rientrino nei limiti illustrati rispettivamente nelle figure J.1 e J.2, fino al momentoin cui tutti i provini hanno generato un segnale <strong>di</strong> allarme, o y = 6 (la con<strong>di</strong>zione tra le dueche si verifica per prima).Se la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine prova, y E = 6, viene raggiunta prima che tutti i provini dei rivelatoria <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> luce o trasmissione <strong>di</strong> luce abbiano risposto, la prova viene consideratavalida solo se è stato raggiunto un valore m <strong>di</strong> 1,1 dB m -1 .figura J.1 Limiti <strong>di</strong> m rispetto y, Focolare TF5Legenda1 Valore m, in dB m -12 Valore y11,240,920,100,16,02<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 37


figura J.2 Limiti <strong>di</strong> m rispetto al tempo, Focolare TF5Legenda1 Valore m, in dB m -12 Tempo in secon<strong>di</strong>11,240,2010 120 2402<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 38


APP<strong>EN</strong>DICE K INFORMAZIONI SULLA COSTRUZIONE DELLA GALLERIA DEL FUMO(informativa)I rivelatori <strong>di</strong> fumo rispondono quando il/i segnale/i da uno o più sensori <strong>di</strong> fumo sod<strong>di</strong>sfa/sod<strong>di</strong>sfanodeterminati criteri. La concentrazione <strong>di</strong> fumo in corrispondenza del/i sensore/i è correlataalla concentrazione <strong>di</strong> fumo che circonda il rivelatore, tuttavia il rapporto è solitamentecomplesso e <strong>di</strong>pende da molteplici fattori, come l’orientamento, il montaggio, la velocità dell’aria,la turbolenza, la velocità <strong>di</strong> aumento <strong>della</strong> densità del fumo, ecc. La variazione relativa del valore<strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta misurato nella galleria del fumo è il principale parametro da considerarequando si valuta la stabilità dei rivelatori <strong>di</strong> fumo conformemente alla presente norma.Diverse configurazioni <strong>di</strong> gallerie del fumo sono adatte alle prove specificate nella presentenorma; in ogni caso per la progettazione e la caratterizzazione delle gallerie del fumo sidovrebbe tenere conto dei seguenti punti.Le misurazioni del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta richiedono che si aumenti la densità dell’aerosolfinché il rivelatore non risponde. Questo può essere facilitato in una galleria del fumo a circuitochiuso. Un sistema <strong>di</strong> spurgo è necessario per spurgare la galleria <strong>di</strong> fumo dopo ciascunaesposizione all’aerosol.Il flusso d’aria creato da un ventilatore nella galleria è turbolento, ed è necessario quin<strong>di</strong> chepassi attraverso un raddrizzatore <strong>di</strong> flusso per creare un flusso d’aria quasi laminare ed uniformenel volume <strong>di</strong> lavoro (vedere figure K.1 e K.2). Questo può essere facilitato utilizzando un filtro,un nido d’ape o entrambi, in linea con e a monte <strong>della</strong> sezione <strong>di</strong> lavoro <strong>della</strong> galleria. Se siutilizza un filtro questo dovrebbe essere abbastanza grosso da lasciare passare l’aerosol.Occorre fare attenzione a che il flusso d’aria sia ben miscelato per ottenere una temperatura euna densità dell’aerosol uniformi prima <strong>di</strong> entrare nel raddrizzatore <strong>di</strong> flusso. Un’efficace miscelazionepuò essere ottenuta alimentando l’aerosol nella galleria a monte del ventilatore.figura K.1 Galleria del fumo, sezione <strong>di</strong> lavoro, vista lateraleLegenda1 Volume <strong>di</strong> lavoro2 Piastra <strong>di</strong> montaggio3 Rivelatore/i sottoposto/i a prova4 Sensore <strong>di</strong> temperatura5 Raddrizzatore <strong>di</strong> flusso6 Apparecchiatura <strong>di</strong> alimentazione e monitoraggio7 Apparecchiatura <strong>di</strong> regolazione e misurazione8 Flusso d’aria9 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC)10 Aspirazione MIC11 Misuratore <strong>di</strong> oscuritàA610751;7A8 43 11 92<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 39


figura K.2 Galleria del fumo, sezione <strong>di</strong> lavoro, sezione trasversale A-ALegenda1 Volume <strong>di</strong> lavoro2 Piastra <strong>di</strong> montaggio3 Rivelatore/i sottoposto/i a prova4 Sensore <strong>di</strong> temperatura5 Misuratore <strong>di</strong> oscurità6 Camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione (MIC)7 Riflettore per misuratore <strong>di</strong> oscuritàA - A5312764Sono richiesti mezzi per riscaldare l’aria prima che entri nella sezione <strong>di</strong> lavoro. La galleriadovrebbe avere un sistema in grado <strong>di</strong> regolare il riscaldamento in modo da raggiungerele temperature e i profili <strong>di</strong> temperatura specificati nel volume <strong>di</strong> lavoro. Il riscaldamentodovrebbe essere ottenuto per mezzo <strong>di</strong> riscaldatori a bassa temperatura al fine <strong>di</strong> evitarela produzione <strong>di</strong> aerosol estranei e l’alterazione dell’aerosol <strong>di</strong> prova.Una particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> elementi nelvolume <strong>di</strong> lavoro, al fine <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong>sturbi delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova per esempio dovuti allaturbolenza. L’aspirazione attraverso la MIC crea una velocità me<strong>di</strong>a dell’aria <strong>di</strong> circa0,04 m s -1 nel piano delle aperture <strong>di</strong> entrata dell’involucro <strong>della</strong> camera. Tuttavia, l’effettodell’aspirazione è trascurabile se la MIC è collocata a 10 cm-15 cm a valle rispetto allaposizione del rivelatore.La galleria del fumo può essere progettata per esposizioni al vento privo <strong>di</strong> aerosol con5 m s -1 e 10 m s -1 , a con<strong>di</strong>zione che questo non interferisca con il funzionamento quandola galleria è utilizzata per misurazioni del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 40


APP<strong>EN</strong>DICE L INFORMAZIONI RIGUARDANTI I REQUISITI PER LA RISPOSTA AI FOCOLARI(informativa) A SVILUPPO L<strong>EN</strong>TOUn rivelatore semplice funziona confrontando il segnale del sensore con una determinatasoglia fissa (soglia <strong>di</strong> allarme). Quando il segnale del sensore raggiunge la soglia, ilrivelatore genera un segnale <strong>di</strong> allarme. La densità del fumo alla quale ciò si verifica corrispondeal valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta del rivelatore. In questo rivelatore semplice lasoglia <strong>di</strong> allarme è fissa e non <strong>di</strong>pende dal tasso <strong>di</strong> variazione del segnale del sensorerispetto al tempo.È noto che il segnale del sensore in aria pulita può variare nel corso <strong>della</strong> vita delrivelatore. Tali variazioni possono essere causate, per esempio, dalla contaminazione<strong>della</strong> camera del sensore dovuta a polvere oppure da effetti a lungo termine quali l’invecchiamentodei componenti. Con il tempo, questa deriva può portare a una maggioresensibilità e quin<strong>di</strong> a falsi allarmi.Può dunque essere considerato vantaggioso fornire una compensazione per tale deriva,al fine <strong>di</strong> mantenere nel tempo un più costante livello del valore <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta. Aifini <strong>della</strong> presente trattazione si assume che la compensazione sia ottenuta innalzando lasoglia <strong>di</strong> allarme per compensare in tutto o in parte la deriva verso l’alto dell’uscita delsensore.Qualsiasi compensazione <strong>della</strong> deriva riduce la sensibilità del rivelatore rallentando levariazioni in uscita del sensore anche quando queste variazioni sono causate da un reale,seppure graduale, aumento del livello del fumo. L’obiettivo del requisito 4.8 a) è <strong>di</strong>assicurare che la compensazione non riduca in modo inaccettabile la sensibilità a unfocolare a sviluppo lento.Ai fini <strong>della</strong> presente norma si assume che lo sviluppo <strong>di</strong> un focolare che presenti seripericoli per l’incolumità delle persone e le cose sia tale per cui l’uscita del sensore vari auna velocità <strong>di</strong> almeno A/4 per ora, dove A è il valore nominale <strong>di</strong> soglia <strong>della</strong> risposta delrivelatore. La risposta a velocità <strong>di</strong> variazione minori <strong>di</strong> A/4 per ora non è specificata nellapresente norma, e non ci sono pertanto requisiti perché il rivelatore risponda a tali velocità<strong>di</strong> variazione inferiori.Al fine <strong>di</strong> non limitare il modo <strong>di</strong> ottenimento <strong>della</strong> compensazione, il requisito <strong>di</strong> 4.8richiede solo che il tempo <strong>di</strong> allarme, per tutte le velocità <strong>di</strong> variazione maggiori <strong>di</strong> A/4 perora, non superi 1,6 × tempo <strong>di</strong> allarme, nel caso in cui la compensazione non siapresente.Se la soglia aumenta in modo lineare rispetto al tempo in risposta a un aumento delsegnale del sensore, e se l’entità <strong>della</strong> compensazione non è limitata, il tasso massimo <strong>di</strong>compensazione ammissibile, come si vede nella figura L.1, è 0,6A/6,4 = 0,094A per ora,poiché a tale velocità <strong>di</strong> compensazione l’uscita del sensore raggiunge la sogliacompensata esattamente in 6,4 h.Sebbene sopra si sia assunto che la soglia sia compensata in modo lineare e continuo, ilprocesso non deve necessariamente essere lineare né continuo. Per esempio, anche laregolazione graduale mostrata nella figura L.2 sod<strong>di</strong>sfa il requisito in quanto, in questocaso, l’allarme viene raggiunto in 6 h, un tempo cioè minore del valore limite <strong>di</strong> 6,4 h.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 41


figura L.1 Compensazione lineare - caso limite12,0Legenda1 Soglia <strong>di</strong> allarme relativa (relativa ad A)2 Tempo, in h3 Soglia <strong>di</strong> allarme compensata4 Uscita sensore1,5-10,094 Ah31,00,50,25 Ah-140 1 2 3 4 5 6 728figura L.2 Compensazione a gra<strong>di</strong>ni - caso limiteLegenda1 Soglia <strong>di</strong> allarme relativa (relativa ad A)2 Tempo, in h3 Soglia <strong>di</strong> allarme compensata4 Uscita sensore12,01,531,00,50,25 Ah -140 1 2 3 4 5 6 728Inoltre, non è necessario che la velocità <strong>di</strong> compensazione sia limitata a 0,094A l’ora se l’entità<strong>della</strong> compensazione è limitata a 0,6A. La velocità <strong>di</strong> compensazione relativamente elevatamostrata nella figura L.3 sod<strong>di</strong>sfa anch’essa il requisito raggiungendo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allarme in6,4 h. In questo caso la velocità massima <strong>di</strong> compensazione è limitata solo dai requisiti deifocolari <strong>di</strong> prova.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 42


figura L.3 Compensazione a velocità elevata ed estensione limitata1Legenda1 Soglia <strong>di</strong> allarme relativa (relativa ad A)2 Tempo, in h3 Soglia <strong>di</strong> allarme compensata4 Uscita sensore2,031,61,5-10,25 Ah1,00,50,25 Ah-140 1 2 3 4 5 6 728I requisiti <strong>di</strong> 4.8 a) consentono una notevole libertà nel modo <strong>di</strong> ottenere la compensazionedelle variazioni lente. Tuttavia, si riconosce che in pratica, nei rivelatori, l’intervallonel quale l’uscita del sensore è correlata linearmente al fumo (o ad altro stimolo equivalenteal fumo) è limitato. Se l’intervallo <strong>di</strong> compensazione porta l’uscita del sensore inquesta regione non lineare, la sensibilità del rivelatore potrebbe deteriorarsi in manierainaccettabile.Come esempio, si consideri un rivelatore avente le caratteristiche <strong>di</strong> trasferimentoillustrate nella figura L.4, nella quale entrambi gli assi sono espressi in termini <strong>di</strong> valore <strong>di</strong>soglia <strong>della</strong> risposta A. La non linearità <strong>della</strong> caratteristica fa sì che la sensibilità effettiva<strong>di</strong>minuisca in corrispondenza dei valori più alti dello stimolo. In questo caso, è necessariolimitare la compensazione a meno <strong>di</strong> 1,1 × A, in quanto, al fine <strong>di</strong> produrre una variazionedell’uscita <strong>di</strong> A lo stimolo deve aumentare da 1,1 × A a 2,7 × A. Tale riduzione <strong>della</strong> sensibilitàcon un fattore <strong>di</strong> 1,6 rappresenta il massimo consentito da 4.8 b).<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 43


figura L.4 Esempio <strong>di</strong> caratteristica <strong>di</strong> trasferimento non lineareLegenda1 Uscita2 Stimolo12,52,01,51,01,01,60,50,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,02<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 44


APP<strong>EN</strong>DICE M INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DELLA CAMERA DI(informativa) MISURAZIONE DI IONIZZAZIONELa costruzione meccanica <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione 3) è illustrata nellafigura M.1. Le <strong>di</strong>mensioni importanti dal punto <strong>di</strong> vista del funzionamento sono segnatecon le relative tolleranze. Ulteriori dettagli delle varie parti del <strong>di</strong>spositivo sono fornite nelprospetto M.1.prospetto M.1 Elenco delle parti <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazioneN° <strong>di</strong>riferimentoElementoNumeroprevistoDimensioni, caratteristicheparticolariMateriale1 Anello isolante 1 Poliammide2 Presa multipolare 1 10 poli3 Terminale dell’elettrodo <strong>di</strong> misurazione 1 All’alimentazione camera4 Terminale dell’elettrodo <strong>di</strong> misurazione 1 All’amplificatore o <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong>misurazione <strong>della</strong> corrente5 Ugello <strong>di</strong> aspirazione 16 Bussola <strong>di</strong> guida 4 Poliammide7 Involucro 1 Alluminio8 Piastra isolante 1 Policarbonato9 Anello <strong>di</strong> protezione 1 Acciaio inossidabile10 Elettrodo <strong>di</strong> misura 1 Acciaio inossidabile11 Piastra <strong>di</strong> montaggio 1 Alluminio12 Vite <strong>di</strong> fissaggio con dado zigrinato 3 M3 Ottone placcato alnichel13 Coperchio 1 Sei aperture Acciaio inossidabile14 Griglia esterna 1 Filo 0,2 mm <strong>di</strong>ametro0,8 mm larghezza rete interna15 Griglia interna 1 Filo 0,4 mm <strong>di</strong>ametro1,6 mm larghezza rete internaAcciaio inossidabileAcciaio inossidabile16 Schermo per il vento 1 Acciaio inossidabile17 Anello interme<strong>di</strong>o 1 Con 72 fori equamente <strong>di</strong>stanziati,ciascuno <strong>di</strong> 2 mm <strong>di</strong><strong>di</strong>ametro18 Anello filettato 1 Ottone placcato alnichel19 Supporto sorgente 1 Ottone placcato alnichel20 Sorgente 1 27 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro Vedere C.2.321 Aperture periferiche 63) La camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazione è descritta interamente in "Investigation of ionization chamber for referencemeasurements of smoke density" <strong>di</strong> M. Avlund, pubblicato da DELTA Electronics, Venlighedsvej 4 DK-2970 Hørsholm,Denmark.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 45


figura M.1 Costruzione meccanica <strong>della</strong> camera <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> ionizzazioneDimensioni in mm57,5324–167175 –<strong>54</strong>30 –12120 –24030 –0,110;;;;;;;;15 –1;;18227 2019555175 –1111213148915161080 –0,5100–2124–5Nota 1 Vedere il prospetto M.1 per l’elenco dei componenti.Nota 2 Le <strong>di</strong>mensioni senza la tolleranza segnata sono <strong>di</strong>mensioni consigliate.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 46


APP<strong>EN</strong>DICE ZA PUNTI DELLA PRES<strong>EN</strong>TE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI(informativa) ESS<strong>EN</strong>ZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UEZA.1Nota 1Nota 2prospetto ZA.1Scopo e punti relativiLa presente norma europea è stata elaborata nell’ambito del mandato M/109 conferito alC<strong>EN</strong> dalla Commissione Europea e dall’Associazione Europea <strong>di</strong> Libero Scambio.I punti <strong>della</strong> presente norma europea evidenziati nella presente appen<strong>di</strong>ce sod<strong>di</strong>sfano irequisiti del mandato conferito dalla Direttiva prodotti da costruzione (89/106/CEE).La conformità a questi punti conferisce al prodotto da costruzione trattato nella presentenorma europea una presunzione <strong>di</strong> conformità al suo impiego previsto secondo il punto 1(scopo e campo <strong>di</strong> applicazione) <strong>della</strong> presente norma.AVVERT<strong>EN</strong>ZA: Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili al/i prodotto/iche rientra/rientrano nello scopo e campo <strong>di</strong> applicazione <strong>della</strong> presente norma.Oltre a tutti i punti specifici riguardo alle sostanze pericolose contenuti nella presente norma, possono esisterealtri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo campo <strong>di</strong> applicazione (per esempio, legislazioneeuropea trasposta e leggi, regolamenti e <strong>di</strong>sposizioni amministrative nazionali). Anche questi requisiti devonoessere rispettati, quando e dove si applicano.È <strong>di</strong>sponibile una banca dati informativa delle <strong>di</strong>sposizioni europee e nazionali sulle sostanzepericolose sul sito Internet "Costruzioni" su EUROPA (CREATE, accesso tramite http://europa.eu.int/comm/enterprise/construction/internal/hygiene.htm).La presente appen<strong>di</strong>ce ZA ha lo stesso scopo e campo <strong>di</strong> applicazione, per quantoriguarda i prodotti coperti, del punto 1 <strong>della</strong> presente norma. La presente appen<strong>di</strong>ce stabiliscele con<strong>di</strong>zioni per la marcatura CE <strong>di</strong> rivelatori puntiformi <strong>di</strong> fumo destinati all’impiegoillustrato qui sotto, e identifica i punti relativi applicabili.Prodotto da costruzione: Rivelatori <strong>di</strong> fumo - Rilevatori puntiformi funzionantisecondo il principio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> luce, <strong>della</strong>trasmissione <strong>della</strong> luce o <strong>della</strong> ionizzazione per sistemi<strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>oper e<strong>di</strong>fici.Impiego previsto: Sicurezza all’incen<strong>di</strong>o.Punti relativiCaratteristiche essenzialiCon<strong>di</strong>zioni nominali <strong>di</strong> attivazione/sensibilità, ritardo <strong>di</strong>risposta (tempo <strong>di</strong> risposta) e prestazioni in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> incen<strong>di</strong>oPunti nella presentenorma europea4.8, 5.2, 5.3, 5.4,5.6, 5.7, 5.18Affidabilità <strong>di</strong> funzionamento da 4.2 a 4.7,da 4.9 a 4.11Tolleranza al voltaggio <strong>di</strong> alimentazione 5.5Durabilità dell’affidabilità del funzionamento; resistenza 5.8, 5.9termicaDurabilità dell’affidabilità del funzionamento; resistenza da 5.13 a 5.16alle vibrazioniDurabilità dell’affidabilità del funzionamento; resistenza 5.10, 5.11all’umi<strong>di</strong>tàDurabilità dell’affidabilità del funzionamento; resistenza 5.12alla corrosioneDurabilità dell’affidabilità del funzionamento; stabilità 5.17elettricaLivello/i sottomandatoNessunoNote<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 47


ZA.2ZA.2.1prospetto ZA.2Procedure per l’attestazione <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong> rivelatori puntiformi <strong>di</strong> fumo nell’ambito<strong>della</strong> presente normaSistema <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> conformitàIl mandato richiede che l’attestazione <strong>di</strong> conformità da applicare sia quello in<strong>di</strong>cato nelprospetto ZA.2.Sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> conformitàProdotto Impiego previsto Livelli o classi Sistema <strong>di</strong> attestazione<strong>di</strong> conformitàRivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o/Segnalazione<strong>di</strong> incen<strong>di</strong>oRivelatori <strong>di</strong> fumo - Rilevatoripuntiformi funzionanti secondo ilprincipio <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong>luce, <strong>della</strong> trasmissione <strong>della</strong> luceo <strong>della</strong> ionizzazioneSicurezza all’incen<strong>di</strong>o Nessuno 1Sistema 1: vedere CPD, Appen<strong>di</strong>ce III.2.(i), senza prove <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t dei campioni.ZA.2.2Ciò comporta:a) compiti cui deve provvedere il produttore:1) controllo qualità in stabilimento [vedere ZA.2.2 b)],2) prove su campioni prelevati in stabilimento dal produttore secondo un pianoprove prescritto;b) compiti cui si deve provvedere sotto l’autorità <strong>di</strong> un organismo <strong>di</strong> certificazione delprodotto notificato 1) :1) prove <strong>di</strong> tipo del prodotto;2) ispezione dello stabilimento e del controllo <strong>di</strong> produzione in stabilimento;3) sorveglianza continua/perio<strong>di</strong>ca, valutazione e approvazione del controllo <strong>di</strong>produzione in stabilimento.Valutazione <strong>di</strong> conformitàLa valutazione <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong> rivelatori puntiformi <strong>di</strong> fumo trattati dalla presente normaeuropea deve essere come segue:a) Prove <strong>di</strong> tipoLe prove <strong>di</strong> tipo del prodotto devono essere effettuate in conformità ai punti in<strong>di</strong>catinel prospetto ZA.1. I prodotti sottoposti a prova devono essere rappresentativi <strong>della</strong>usuale produzione del produttore per quanto riguarda la costruzione, il funzionamentoe la calibrazione. Prove effettuate in precedenza in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni<strong>della</strong> presente norma possono essere prese in considerazione purchè sianostate realizzate secondo lo stesso sistema <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> conformità sullo stessoprodotto o su prodotti con progettazione, costruzione e funzionamento simili, inmodo che i risultati si possano considerare applicabili al prodotto in questione. Ognivolta che si verifica un cambiamento, per esempio nella progettazione del prodotto,nei materiali o nel fornitore dei componenti oppure nel processo <strong>di</strong> produzione, chepotrebbe mo<strong>di</strong>ficare in modo significativo una o più caratteristiche, le prove <strong>di</strong> tipodevono essere ripetute per la relativa prestazione del prodotto.1) Un organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto notificato è un organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto approvato notificatoalla Commissione da parte <strong>di</strong> uno stato membro, a questi fini, in conformità all’articolo 18 <strong>della</strong> Direttiva prodotti dacostruzione (89/106/CEE).<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 48


) Controllo <strong>di</strong> produzione in stabilimentoIl produttore deve istallare, documentare e mantenere un sistema permanente <strong>di</strong>controllo <strong>di</strong> produzione in stabilimento al fine <strong>di</strong> assicurare che i prodotti immessi sulmercato siano conformi alle caratteristiche <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong>chiarate. Il sistema <strong>di</strong>controllo <strong>di</strong> produzione in stabilimento deve comprendere procedure, ispezioniregolari e prove e/o valutazioni, e l’impiego dei risultati per controllare i materiali o icomponenti in ingresso, le attrezzature, il processo <strong>di</strong> produzione e il prodotto.La procedura <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione deve essere estesa e dettagliata in modoadeguato, in modo che la conformità dei prodotti sia resa evidente al produttore eche si possano in<strong>di</strong>viduare le irregolarità quanto prima possibile.Si dovrebbe ritenere che un sistema <strong>di</strong> controllo produzione in stabilimento conformeai requisiti <strong>della</strong> <strong>EN</strong> ISO 9001, e reso specifico ai requisiti <strong>della</strong> presente norma,sod<strong>di</strong>sfi i requisiti soprain<strong>di</strong>cati.La procedura <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> produzione deve essere registrata in un manuale chedeve essere reso <strong>di</strong>sponibile per ispezione.Il controllo <strong>di</strong> produzione in stabilimento deve essere registrato. Tali registrazioni devonoessere <strong>di</strong>sponibili per ispezione e devono comprendere almeno quanto segue:1) identificazione del prodotto sottoposto a prova;2) date dei campionamenti;3) i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova applicati;4) i risultati delle prove e delle ispezioni;5) la data delle prove;6) l’identificazione dell’autorità responsabile all’interno dello stabilimento;7) i registri <strong>di</strong> calibrazione;8) le azioni intraprese.ZA.3Marcatura ed etichettatura CE e documentazione <strong>di</strong> accompagnamentoIl simbolo <strong>della</strong> marcatura CE (in conformità alla Direttiva 93/68/CEE) deve essereapposto sul prodotto e deve essere accompagnato dai. il numero <strong>di</strong> identificazione dell’organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto approvato;ii. il numero del certificato <strong>di</strong> conformità CE.Il simbolo <strong>della</strong> marcatura CE deve inoltre essere illustrato nella documentazionecommerciale <strong>di</strong> accompagnamento accompagnato daa) il numero <strong>di</strong> identificazione dell’organismo <strong>di</strong> certificazione del prodotto notificato;b) il nome o il marchio identificativo e l’in<strong>di</strong>rizzo registrato del produttore;c) le ultime due cifre dell’anno nel quale è stata apposta la marcatura;d) il numero del certificato CE <strong>di</strong> conformità;e) il riferimento alla presente norma europea (<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7);f) la descrizione del prodotto da costruzione (ad esempio, rivelatori <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong> tipopuntiforme per i sistemi <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> allarme incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici);g) la designazione del tipo/modello del prodotto;h) i dati richiesti in 4.10 oppure un riferimento a un documento, che deve essere identificabilein modo univoco e reso <strong>di</strong>sponibile da parte del produttore, contenente talidati.Quando il prodotto supera i livelli <strong>di</strong> prestazione minimi <strong>di</strong>chiarati nella presente norma, equando il produttore lo desidera, la marcatura CE può essere accompagnata daun’in<strong>di</strong>cazione del/i parametro/i in questione e dall’/gli effettivo/i risultato/i <strong>della</strong> prova.La figura ZA.1 dà un esempio delle informazioni da riportare sui documenti commerciali.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 49


figura ZA.1 Esempio <strong>di</strong> informazioni che accompagnano la marcatura CE sulla documentazione commerciale <strong>di</strong>accompagnamento0123AnyCo Ltd, P.O. Box 21, B1050010123 - CPD - 001<strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7Rivelatore <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong> tipo puntiforme (ionizzazione)ABC 123Dati tecnici: vedere Doc.123/2000 in possesso delproduttoreZA.4Certificato CE e <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformitàIl produttore, oppure un suo agente con sede nella EEA, deve preparare e conservare una<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità, che autorizza l’apposizione <strong>della</strong> marcatura CE. Tale <strong>di</strong>chiarazionedeve comprendere:- il nome e l’in<strong>di</strong>rizzo del produttore, oppure del suo rappresentante autorizzato consede nella EEA, e il luogo <strong>di</strong> produzione;- la descrizione del prodotto da costruzione (ad esempio, Rivelatore <strong>di</strong> fumo puntiformeper sistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> allarme incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici);- la designazione del tipo/modello del prodotto;- le <strong>di</strong>sposizioni cui il prodotto è conforme (ad esempio, appen<strong>di</strong>ce ZA <strong>della</strong> presente <strong>EN</strong>);- qualsiasi particolare con<strong>di</strong>zione applicabile all’impiego del prodotto (se necessario);- il nome e l’in<strong>di</strong>rizzo (o il numero <strong>di</strong> identificazione) dell’organismo <strong>di</strong> certificazionedel prodotto notificato;- il nome e la posizione <strong>della</strong> persona autorizzata a firmare la <strong>di</strong>chiarazione per contodel produttore o del suo rappresentante autorizzato.La <strong>di</strong>chiarazione deve comprendere un certificato <strong>di</strong> conformità con le informazioniseguenti:- il nome e l’in<strong>di</strong>rizzo dell’organismo notificato <strong>di</strong> certificazione del prodotto;- il numero del certificato;- il numero e l’in<strong>di</strong>rizzo del produttore, o del suo rappresentante autorizzato con sedenella EEA;- la descrizione del prodotto da costruzione (ad esempio Rivelatore puntiforme <strong>di</strong>fumo per sistemi <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> allarme incen<strong>di</strong>o per e<strong>di</strong>fici);- la designazione del tipo/modello del prodotto;- le <strong>di</strong>sposizioni cui il prodotto è conforme (ad esempio, appen<strong>di</strong>ce ZA <strong>della</strong> presente <strong>EN</strong>);- qualsiasi particolare con<strong>di</strong>zione applicabile all’impiego del prodotto (se necessario);- qualsiasi con<strong>di</strong>zione e periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del certificato, quando applicabile;- il nome e la posizione <strong>della</strong> persona autorizzata a firmare il certificato.La <strong>di</strong>chiarazione e il certificato <strong>di</strong> cui sopra devono essere presentati (a richiesta) nella/elingua/e ufficiale/i dello stato membro nel quale il prodotto deve essere impiegato.<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 50


BIBLIOGRAFIA<strong>EN</strong> ISO 9001 Quality management systems - Requirements (ISO 9001:2000)<strong>UNI</strong> <strong>EN</strong> <strong>54</strong>-7:2003© <strong>UNI</strong> Pagina 51


<strong>UNI</strong>Ente Nazionale Italiano<strong>di</strong> UnificazioneVia Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, ItaliaLa pubblicazione <strong>della</strong> presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,dell’Industria e dei Ministeri.Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!