19.01.2015 Views

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA<br />

Piazza A. Celli n.3 – 04100 <strong>Latina</strong><br />

Tel. 0773/694208 – Fax 0773/662628 – posta@or<strong>di</strong>neingegnerilatina.it – www.or<strong>di</strong>neingegnerilatina.it<br />

On.le Sig. SINDACO<br />

Comune Sezze<br />

Residenza Municipale<br />

Prot. n.272 Via Diaz, 1<br />

<strong>Latina</strong>, 13/06/2012<br />

04018 SEZZE (LT)<br />

OSSERVAZIONI<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Latina</strong> sul “Nuovo Piano Regolatore Generale <strong>della</strong><br />

Città <strong>di</strong> Sezze denominato Piano Urbanistico Comunale Generale (P.U.G.C.)” adottato ai sensi<br />

dell’art.33, comma 2 <strong>della</strong> Legge Regionale 22.12.1999, n.38 e s.m.i. con Deliberazione del Consiglio<br />

Comunale (D.C.C.) n.18/2012,<br />

ex artt.9 L.U. n.1150/1942 e 33, comma 3, L.R. 38/1999.<br />

Premessa<br />

Le seguenti <strong>Osservazioni</strong> dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Latina</strong> costituiscono una forma<br />

doverosa <strong>di</strong> collaborazione propositiva con gli Enti istituzionali nel quadro <strong>di</strong> una iniziativa sempre più<br />

aperta <strong>della</strong> categoria alle problematiche sociologiche, culturali e tecniche del territorio <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong>.<br />

A tal fine si propongono le seguenti osservazioni al P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze.<br />

Osservazione n.1<br />

sui parametri <strong>di</strong>mensionali posti a fondamento del P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze<br />

a. La “Relazione descrittiva” del P.U.G.C., allegato A, riferisce la consistenza anagrafica <strong>della</strong><br />

popolazione residente nel Comune <strong>di</strong> Sezze, nell’anno 2010, <strong>di</strong> abitanti 24.546; il tasso <strong>di</strong> incremento me<strong>di</strong>o<br />

nel periodo 1981-2010 pari allo 0,81%; il tasso <strong>di</strong> incremento me<strong>di</strong>o nel periodo 2001-2010 pari all’1,27%,<br />

“che sale all’1,42% nell’ultimo quinquennio”, periodo considerato nel P.U.G.C. 2006-2010, “che determina<br />

al 2020 un aumento <strong>di</strong> popolazione pari a 3.395 abitanti con un incremento ponderato me<strong>di</strong>o annuo pari allo<br />

1,30% …” (v. Relazione al P.U.G.C., allegato A, pag.27, prg.1.2, Calcolo del fabbisogno residenziale 2010-<br />

2020).<br />

Si evince così che il progetto del P.U.G.C. si riferisce all’orizzonte temporale del 2020, anche se non è mai<br />

precisato esplicitamente.<br />

Posto che l’incremento demografico comunale suddetto è stato certamente determinato in misura<br />

significativa dalla <strong>di</strong>sponibilità nel centro abitato e nel centro storico <strong>di</strong> alloggi a prezzo basso, che hanno<br />

evitato pure in positivo, un trend <strong>di</strong> abbandono del centro tra<strong>di</strong>zionale, offrendo così una sistemazione<br />

1


esidenziale all’immigrazione U.E. ed extra U.E., il tasso <strong>di</strong> incremento demografico futuro, sia pure ridotto<br />

nel P.U.G.C. dall’attuale 1,42% all’1,30%, non sembra correlato ad una analisi del fenomeno immigratorio<br />

presumibilmente decrescente negli anni ’10 per molte evidenti ragioni: esaurimento dei flussi immigratori<br />

per il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione incombente, ritorno <strong>degli</strong> originari residenti nel centro storico e nelle loro<br />

abitazioni d’antan anche per un auspicabile processo <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> riqualificazione e<strong>di</strong>lizia e<br />

urbanistica, riduzione graduale <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi abitabili liberi nel centro storico e simili.<br />

Si conclude sul punto rilevando in merito l’eccessività <strong>della</strong> stima <strong>di</strong> incremento demografico e<br />

comunque la sua genericità.<br />

b. Non sembra ammissibile sommare la proiezione <strong>di</strong> incremento del carico urbanistico dei nuovi<br />

abitanti residenti fino al 2020 (3.395 ab.) con l’analogo “incremento dei nuclei familiari nel prossimo<br />

decennio” … “1.423 famiglie, con una componente me<strong>di</strong>a prevista <strong>di</strong> 2,70 persone per nucleo familiare”<br />

(3.842 ab.).<br />

Trattasi <strong>di</strong> errore <strong>di</strong> valutazione avendo così considerato ogni abitante prima ex se e poi una seconda<br />

volta come componente <strong>di</strong> un nucleo familiare.<br />

Si evince per questa seconda ragione l’eccessività <strong>della</strong> stima <strong>di</strong> incremento demografico e quin<strong>di</strong> <strong>della</strong><br />

previsione volumetrica aggiuntiva.<br />

c. Si prende atto delle esigenze in<strong>di</strong>cate nel P.U.G.C. <strong>di</strong> “eliminazione coabitazione” e <strong>di</strong> una<br />

maggiorazione del 15% <strong>di</strong> ricettività residenziale turistica.<br />

La prima esigenza comporta nuovi alloggi per 28 abitanti (stima del P.U.G.C.) da aggiungersi ai nuovi<br />

residenti al 2020 (3.395 ab.) e quin<strong>di</strong> complessivamente 3.423 ab., oltre alla maggiorazione per esigenze<br />

turistiche, in totale 3.423 x 1,15 = 3.936 ab.<br />

Diversamente il P.U.G.C. assume come nuovi abitanti al 2020 un totale <strong>di</strong> 8.355 abitanti perché considera<br />

ogni abitante prima ex se e poi come componente <strong>di</strong> un nucleo familiare, così determinando una eccessiva<br />

stima <strong>di</strong> incremento demografico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> previsione volumetrica aggiuntiva.<br />

d. Il P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze attribuisce “una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 120 mc ad abitante teorico” per ricavare il<br />

fabbisogno “relativo al solo aumento demografico”.<br />

Si richiama al riguardo il D.L. 2 Aprile 1968, n.1444 “Limiti inderogabili <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia … e rapporti<br />

massimi tra spazi destinati agli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi e spazi pubblici … da osservare ai fini<br />

<strong>della</strong> formazione dei nuovi strumenti urbanistici o <strong>della</strong> revisione <strong>di</strong> quelli esistenti ai sensi dell’art.17 <strong>della</strong><br />

L. 765/1967”, art.3, c.3: “ai fini dell’osservanza dei rapporti suin<strong>di</strong>cati (standard per aree pubbliche o <strong>di</strong><br />

servizio pubblico) nella formazione <strong>degli</strong> strumenti urbanistici, si assume che, salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mostrazione<br />

ad ogni abitante inse<strong>di</strong>ato o da inse<strong>di</strong>are corrispondano me<strong>di</strong>amente 25 mq <strong>di</strong> superficie lorda abitabile (pari<br />

a circa 80 mc vuoto per pieno), eventualmente maggiorati <strong>di</strong> una quota non superiore a 5 mq (pari a circa 20<br />

mc vuoto per pieno) per le destinazioni non specificatamente residenziali ma strettamente connesse con le<br />

residenze (negozi <strong>di</strong> prima necessità, servizi collettivi per le abitazioni, stu<strong>di</strong> professionali etc)”.<br />

Il parametro assunto <strong>di</strong> 120 mc per abitante è quin<strong>di</strong> in eccesso rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni del D.L. n.1444/1968<br />

richiamato e <strong>di</strong> ciò non viene resa alcuna “<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mostrazione”.<br />

2


Né il parametro sovrabbondante assunto (120 mc/ab) è riferito ad una inclusione <strong>di</strong> destinazioni “non<br />

specificatamente residenziali ma strettamente connesse” per cui il confronto deve riferirsi al parametro<br />

normativo (D.L. 1444/1968) <strong>di</strong> 80 mc/ab, evidenziandosi una maggiorazione ingiustificata <strong>di</strong> un eccesso<br />

del 50% da 80 a 120 mc/ab.<br />

Emerge un terzo rilievo <strong>di</strong> ampliamento <strong>della</strong> previsione <strong>di</strong> incremento volumetrico oltre l’eccessivo<br />

incremento demografico stimato (lettera a <strong>della</strong> presente osservazione, la considerazione duplicata <strong>di</strong> ogni<br />

abitante ex se e come componente <strong>di</strong> nucleo familiare (lettere b e c <strong>della</strong> presente osservazione).<br />

e. Il P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze, Relazione descrittiva, paragrafo 4, Dimensionamento del Piano, alinea 1.2,<br />

lettera d), pag.28 definisce un “coefficiente <strong>di</strong> occupazione dei vani”: numero <strong>di</strong> stanze occupate <strong>di</strong>viso il<br />

numero dei residenti che “assume … pari a 2,65” fino al 2020 (orizzonte <strong>di</strong> stima del Piano).<br />

Tale parametro non appare convalidato da una indagine inerente e appare comunque irrealistico.<br />

Lo stesso elaborato <strong>di</strong> P.U.G.C. succitato assume “un totale <strong>di</strong> 8.355 nuovi residenti teorici complessivi” al<br />

2020.<br />

E’ stata <strong>di</strong>mostrata alle precedenti lettere a, b, c, <strong>di</strong> questa osservazione la ridondanza <strong>di</strong> tale assunto,<br />

ritenendolo invece non superiore a 3.936 abitanti. Tuttavia nel P.U.G.C. si procede secondo tale stima (8.355<br />

ab al 2020), si moltiplica per il parametro <strong>di</strong> 120 mc/ab, qui giu<strong>di</strong>cato pur esso eccessivo (v. lett d), e si<br />

ottiene la previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020 pari a 8.355 x 120 = mc 1.002.600<br />

(metricubiunmilioneduemilaseicento).<br />

Il numero delle stanze dei nuovi abitanti, secondo il progetto <strong>di</strong> P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze, risulterebbe : 8.355 x<br />

2,65 = 22.140.<br />

Quin<strong>di</strong> apo<strong>di</strong>tticamente il P.U.G.C. conclude “… attribuendo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 90 mc per ogni stanza si<br />

ricava un fabbisogno relativo all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pari a circa 1.992.000 mc derivante<br />

approssimativamente dal prodotto 22.140 x 90 = 1.992.600.<br />

Questa previsione <strong>di</strong> nuova volumetria residenziale (mc 1.992.000), dedotta dal numero <strong>di</strong> nuove stanze<br />

presunto, è sproporzionato per eccesso essendo tale sia il numero dei nuovi residenti (8.355 ab); sia il<br />

numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stanze occupate da ogni nuovo residente (coefficiente <strong>di</strong> occupazione pari a 2,65 vani/ab);<br />

sia il volume attribuito ad ogni stanza 90 mc/vano.<br />

Tuttavia questa previsione (mc 1.992.000), emergente dal numero delle nuove stanze, è molto <strong>di</strong>versa e<br />

incongruente anche con la <strong>di</strong>chiarata previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020 pari a 8.355 ab x<br />

120 mc/ab = mc 1.002.600; è evidente la contrad<strong>di</strong>ttorietà.<br />

Peraltro nei successivi paragrafi <strong>della</strong> Relazione, 1.3 - I caratteri <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong>stributivi del P.U.G.C., e<br />

1.4 - I caratteri <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong>stributivi del P.U.G.C. nel dettaglio, così si riassume la “potenzialità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria a carattere residenziale”:<br />

A) Zone C1, C2, C3 residenziali <strong>di</strong> espansione urbana, superficie territoriale mq 1.135.745, nuova<br />

volumetria prevista mc 618.638, [in<strong>di</strong>ce territoriale 0,54 mc/mq];<br />

B) Zona agricola E2, superficie territoriale mq 2.075.650, nuova volumetria prevista dal P.U.G.C. mc<br />

103.783, [in<strong>di</strong>ce territoriale mc/mq 0,05];<br />

3


C) Zone ammesse all’intervento <strong>di</strong>retto AUC, B1, B2, B3, B4, ovvero “zone <strong>di</strong> recupero” superficie<br />

territoriale mq 2.266.766, nuova volumetria prevista dal P.U.G.C. mc 558.487, [in<strong>di</strong>ce territoriale mc/mq<br />

0,25].<br />

Complessivamente le potenzialità previste <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione risultano A + B + C = mc 618.638 +<br />

103.783 + 558.487 = mc 1.280.908.<br />

Contrad<strong>di</strong>ttoriamente il P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze prevede:<br />

− una previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020, sulla base dei nuovi abitanti previsti (ab 8.355)<br />

<strong>di</strong> mc 1.002.600;<br />

− una <strong>di</strong>versa previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020 sulla base delle nuove stanze richieste dai<br />

nuovi abitanti previsti (stanze n.22.140) <strong>di</strong> mc 1.992.600;<br />

− una potenzialità <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione secondo “le previsioni <strong>di</strong> piano” <strong>di</strong> mc 1.280.908.<br />

I tre dati dovrebbero coincidere e comunque per la loro <strong>di</strong>versità sono incongruenti e inammissibili.<br />

Osservazione n.2<br />

sul <strong>di</strong>mensionamento delle aree pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

ex D.L. n.1444/1968 nel P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze<br />

La verifica viene eseguita sulla base del “Riepilogo tabellare alla pagina 31 e seguenti <strong>della</strong> “Relazione<br />

descrittiva” del P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze.<br />

“Per gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali, i rapporti massimi <strong>di</strong> cui all’art.17 – penultimo comma – <strong>della</strong> legge n.765<br />

sono fissati in misura tale da assicurare per ogni abitante – inse<strong>di</strong>ato o da inse<strong>di</strong>are – la dotazione minima,<br />

inderogabile, <strong>di</strong> mq 18 per spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio<br />

…”.<br />

“Tale quantità complessiva va ripartita” come precisato all’art.3, c.2, D.I. 1444/1968 e, per quanto <strong>di</strong> seguito<br />

dedotto,<br />

“mq 4,50 <strong>di</strong> aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo”: sono escluse le scuole <strong>di</strong><br />

istruzione secondaria;<br />

“ mq 9 <strong>di</strong> aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili …”.<br />

La popolazione residente al 2010 viene <strong>di</strong>chiarata nel P.U.G.C. <strong>di</strong> ab 24.546 e la proiezione al 2020,<br />

orizzonte temporale <strong>di</strong> riferimento, è una crescita <strong>di</strong> ab 8.355 per un totale <strong>di</strong> ab 32.901.<br />

La tabella IB del “Riepilogo tabellare” <strong>della</strong> Relazione al P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze accorpa indebitamente le aree<br />

per l’istruzione <strong>di</strong> base e secondaria.<br />

In vero la norma richiamata (art.3, c.2, D.L. 1444/1968) stabilisce lo standard minimo <strong>di</strong> 4,5 mq/ab per aree<br />

per l’istruzione comprendenti solo asili nido, scuole materne e dell’obbligo, escluse le scuole <strong>di</strong> istruzione<br />

secondaria.<br />

Comprendendo pure queste ultime si rileva la presenza <strong>di</strong> una superficie totale <strong>di</strong> mq 83.336 e quin<strong>di</strong> una<br />

dotazione standard <strong>di</strong> aree per l’istruzione <strong>di</strong> 83.336/32.901 = 2,53 mq/ab < 4,50 mq/ab.<br />

4


Effettivamente le aree per l’istruzione, fino alla scuola dell’obbligo, escluse come dovuto quelle per<br />

l’istruzione secondaria sono mq 73.336 e la dotazione standard <strong>di</strong> 73.336/ 32.901 = 2,23 mq/ab, inferiore al<br />

minimo prescritto <strong>di</strong> 4,5 mq/ab.<br />

E’ necessario reperire la quota carente <strong>di</strong> aree per l’istruzione.<br />

Al contrario risulta una dotazione <strong>di</strong> spazi pubblici a parco e per il gioco e lo sport largamente eccedente il<br />

minimo standard. Pur concordando che il relativo standard <strong>di</strong> 9 mq/ab è un minimo, tuttavia si rileva che una<br />

dotazione eccessiva da tre a cinque volte il minimo può essere controproducente e costituire un possibile<br />

fattore <strong>di</strong> degrado, se non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> adeguate risorse organizzative e finanziarie per la gestione del verde<br />

pubblico.<br />

Si richiama infine al riguardo la necessità <strong>di</strong> prevedere, in tutti i casi <strong>di</strong> reiterazione <strong>di</strong> vincoli urbanistici per<br />

opere o destinazioni pubbliche o <strong>di</strong> pubblica utilità, comportanti l’ine<strong>di</strong>ficabilità da parte dei proprietari, la<br />

previsione <strong>degli</strong> oneri finanziari spettanti al proprietario a compensazione del vincolo imposto.<br />

Osservazione n. 3<br />

Zona A: INSEDIAMENTI DI CARTTERE STORICO, ARTISTICO, ARCHITETTONICO,<br />

ARCHEOLOGICO E DI PARTICOLARE PREGIO AMBIENTALE E LORO AREE DI<br />

PERTINENZA<br />

argomento delle osservazioni riferimenti grafici N.Tecniche<br />

Ais Centro Storico TAV. 09.1A -TAV. 09.1B pag. 21-23<br />

Auc Zone urbane consolidate<br />

Motivazione<br />

Ais - Centro Storico<br />

Si osserva che lo stesso PRG vigente prevedeva un Piano Particolareggiato per il Centro Storico,<br />

mai redatto e adottato. L'attuale riproposizione <strong>di</strong> uno specifico "Piano <strong>di</strong> Recupero del centro storico ed<br />

urbano" rischia <strong>di</strong> rinviarlo sine <strong>di</strong>e delegando ogni azione all'art. 29 del PTPR. (cfr. Art. 22 NTA)<br />

Peraltro il Centro Storico è rimasto asse<strong>di</strong>ato da una <strong>di</strong>scutibile e<strong>di</strong>lizia realizzata nella zona B <strong>di</strong><br />

completamento del PRG vigente, forzandone le previsioni e <strong>di</strong>sattendendo l'obbligo <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> uno<br />

specifico Piano Particolareggiato. Le visuali da e verso il Centro Storico sono inibite. Il PUCG proposto non<br />

prevede specifiche azioni <strong>di</strong> recupero delle visuali, almeno dalle porte <strong>della</strong> città, né l'eliminazione dei<br />

manufatti addossati alle mura.<br />

5


esempi <strong>di</strong> visuali interdette dal Centro Storico e verso il Centro Storico<br />

6


Porta Pascibella<br />

Porta Paolina<br />

visuali interdette da Via Fanfara verso il Centro storico<br />

7


Auc - zone urbane consolidate<br />

L'area periurbana<br />

L'insieme <strong>degli</strong> sviluppi del tessuto urbano meno recenti è quello attorno al Centro Storico (Via<br />

Fanfara, S. Andrea, Porta Pascibella, Porta Gioberti, Porta Romana). Questo complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici è per lo più<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato, <strong>di</strong>somogeneo, non risponde ai requisiti igienico sanitari delle <strong>di</strong>stanze fra pareti finestrate, non<br />

ha un adeguato isolamento termoigrometrico, non è antisismico, ha un'impiantistica obsoleta e spesso fuori<br />

norma, ha una scarsa dotazione <strong>di</strong> parcheggi.<br />

Analoga considerazione può riguardare Via Resistenza.<br />

L'enunciata "ristrutturazione urbanistica con la organizzazione <strong>di</strong> luoghi pubblici per riqualificare<br />

gli ambiti ed i tessuti <strong>di</strong> intervento, migliorandone la vivibilità e la qualità ..." impatta subito con la<br />

conclusione <strong>della</strong> frase "...valorizzando al contempo i beni privati". (art. 23 punto 6 a) NTA).<br />

Questa scelta riduce l'intervento <strong>di</strong> riqualificazione ad una ricerca <strong>di</strong> spazi residuali da destinare a<br />

luoghi pubblici, appesantendo, altresì, la situazione attuale con la possibilità <strong>di</strong> realizzare, con interventi<br />

<strong>di</strong>retti, inopportuni aumenti <strong>di</strong> cubatura e sopraelevazioni.<br />

La previsione del ricorso a Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica e/o privata per la<br />

riqualificazione, lasciando vigente la possibilità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti, perfino con aumenti <strong>di</strong> cubatura, la<br />

rende <strong>di</strong> fatto inattuabile.<br />

Proposta<br />

Case su Via Fanfara<br />

8


La redazione del PUCG dovrebbe limitare gli interventi <strong>di</strong>retti in queste aree alla sola<br />

manutenzione, assoggettandole per il resto all'obbligo <strong>di</strong> PUOC. Infatti, per raggiungere un'accettabile<br />

riqualificazione non si può non ricorrere a rimozioni, almeno parziali, attraverso idonei piani integrati, con<br />

congrui indennizzi e compensazioni <strong>di</strong> cubatura, da ricomporre nella stessa area, o area limitrofa, e/o da<br />

trasferire in un altrove opportunamente localizzato e pianificato, ad esempio nella zona <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong><br />

Sezze Scalo.<br />

Ciò consentirebbe il reperimento <strong>di</strong> aree a servizio del Centro Storico, rilanciandone così la<br />

capacità attrattiva, invertendo la tendenza all'abbandono.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente e parallelamente alla redazione del PUCG, il Comune <strong>di</strong> Sezze avrebbe potuto<br />

in<strong>di</strong>viduare le aree da recuperare attraverso Piani Integrati <strong>di</strong> Intervento, grazie alle procedure previste dal<br />

"Piano Casa"<br />

In tal senso questo <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, in data 28.12.2011 prot. n. 682, aveva inviato ai Sindaci e ai Dirigenti<br />

dell'area Tecnica dei Comuni <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Latina</strong> una lettera, che qui si riporta, avente per oggetto:<br />

Legge regionale n. 21/2009 c s.m.i., cosiddetta "Piano Casa" o "Piano Città": Programmi integrati <strong>di</strong><br />

intervento (PR.INT.) per la "riqualificazione urbana ed ambientale" anche in variante <strong>di</strong> P.R.G. "artt.7 e<br />

seguenti L.R. n. 21/2009 c s.m.i."<br />

"La iniziativa legislativa, richiamata in oggetto, intende promuovere, con la particolare norma<br />

suddetta, tramite uno specifico e collaudato strumento <strong>di</strong> pianificazione esecutiva già definito con la<br />

L.179/1992, per i principi, e con la conseguente L.R. 22/1992, per le modalità esecutive, il risanamento <strong>degli</strong><br />

ambiti urbani compromessi e/o degradati, così come la riqualificazione ambientale.<br />

Tale facoltà <strong>di</strong> intervento, promozionale <strong>di</strong> una migliore qualità <strong>della</strong> vita nei centri abitati <strong>della</strong><br />

<strong>Provincia</strong>, e negli ambiti <strong>di</strong> valenza ambientale, non può essere <strong>di</strong>sattesa e i Comuni sono chiamati a precisi<br />

e tempestivi adempimenti amministrativi <strong>di</strong> loro competenza, attraverso l'adozione <strong>di</strong> un atto deliberativo <strong>di</strong><br />

selezione <strong>degli</strong> "Ambiti destinati alla riaqualificazione urbana ed ambientale e quelli ad accogliere gli<br />

interventi <strong>di</strong> ricostruzione" per la delocalizzazione incentivata, possibilmente spontanea, con "criteri ed<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> attuazione" dei Programmi integrati suddetti (art.7 comma quinto L.R 21/2009 c s.m.i..)<br />

Tale iniziativa dei Comuni può essere assunta fin d'ora anche nelle more <strong>della</strong> prevista<br />

Deliberazione Regionale, che si ritiene ormai imminente, per definire "in<strong>di</strong>rizzi e criteri" <strong>di</strong> asseganzione dei<br />

contributi per la formazione <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione (PR.INT.) <strong>di</strong> cui all'art. 9, comma secondo,<br />

L.R. 21/2009 c s.m.i.<br />

Sussiste quin<strong>di</strong> una concreta possibilità che i nuovi strumenti urbanistici attuativi siano finanziati<br />

dalla Regione.<br />

Questa è la road map <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> una parte essenziale <strong>della</strong> legge richiamata, che confida nella<br />

tempestività, competenza ed efficienza dei Comuni, nella corretta comunicazione dei contenuti <strong>della</strong> legge,<br />

nello sviluppo del partenariato pubblico-privato.<br />

L'atto deliberativo suddetto riassumerà in nuce i contenuti più positivi <strong>della</strong> iniziativa legislativa<br />

succitata, stimolando e favorendo piani e programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana ed ambientale, attraverso lo<br />

9


strumento del Programma Integrato <strong>di</strong> Intervento, con particolare riferimento ai "territori caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> elevate valenze naturalistiche ed ambientali ..." (art.7 comma quinto L.R 21/2009 c s.m.i..)..."<br />

Le aree Auc da assoggetare a PR.INT<br />

La perimetrazione del PTPR del Centro Storico (art. 29 PTPR) e <strong>della</strong> fascia (150 m, mo<strong>di</strong>ficabile con<br />

"documentati atti e motivazioni") attorno al Centro Storico (art. 29 PTPR e art. 43 comma 1,2,3,4)<br />

Osservazione n. 4<br />

Zone B: INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, SATURI, DI COMPLETAMENTO, DI<br />

RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO<br />

10


argomento delle osservazioni riferimenti grafici N.Tecniche<br />

TAV. 09.1A TAV. 09.1B pag. 25-35<br />

Zone Sature<br />

B1S Zone intensive sature<br />

B2S Zone semintensive sature<br />

B3S Zone estensive sature<br />

B4S Zone a densità <strong>di</strong>ffusa sature<br />

Zone <strong>di</strong> Completamento<br />

B1 Zone intensive <strong>di</strong> completamento<br />

B2 Zone semintensive <strong>di</strong> completamento<br />

B3 Zone estensive <strong>di</strong> completamento<br />

B4 Zone a densità <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> completamento<br />

Zone <strong>di</strong> Recupero<br />

B3r Zone estensive <strong>di</strong> recupero<br />

B4r Zone a densità <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> recupero<br />

Brs Zone sature <strong>di</strong> recupero<br />

Motivazione:<br />

Interventi nelle zone B1S, B2S,B3S, B4s e B1,B2,B3,B4<br />

Le previsioni del Piano scendono nel dettaglio lotto per lotto, aggiustando gli in<strong>di</strong>ci sempre in<br />

aumento, completando le zone ine<strong>di</strong>ficate, ritagliando qua e là zone <strong>di</strong> verde, recuperando i parcheggi,<br />

ricucendo la viabilità, per lo più a senso unico. Un lavoro puntuale., con il riconoscimento dell'esistente<br />

come inamovibile.<br />

Il PUCG definitivo, dopo aver constatato il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne prodotto dagli interventi e<strong>di</strong>lizi, specialmente<br />

nella valle <strong>di</strong> Suso, nella zona classificata G dal PRG vigente: (dalla relazione descrittiva pag. 10)<br />

" - Il Tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso<br />

In particolare il tessuto costruito e non costruito caratterizzato da assenza <strong>di</strong> una trama portante,<br />

da scarsa accessibilità, da degrado e<strong>di</strong>lizio e strutturale <strong>di</strong>ffuso, dalla etereogeneità tipologica, dai vuoti<br />

interstiziali privi <strong>di</strong> identità (privati o pubblici che siano), che è presente e riscontrabile in vasti ambiti come<br />

quello <strong>della</strong> valle <strong>di</strong> Suso in forma <strong>di</strong>ffusa (le ex zone G) o lungo le strutture viarie <strong>della</strong> piana setina con<br />

alcune microcentralità spontanee..."<br />

ne prevede una <strong>di</strong>fficile ricucitura, insistendo su un'ulteriore e<strong>di</strong>ficazione "residua" da concentrare<br />

per un riequilibrio delle dotazioni urbanistiche necessarie.<br />

Già il PRG vigente, dettando le norme per la zona G (campagna parco) conteneva un'analoga<br />

previsione, ampiamente <strong>di</strong>sattesa nei fatti.<br />

Senza una pianificazione cogente, dotata <strong>di</strong> strumenti attuativi imme<strong>di</strong>ati, non si arresterà la<br />

tendenza a costruire sul proprio lotto, anche abusivamente.<br />

11


Per <strong>di</strong> più si osserva che la possibilità prevista <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti con aumenti <strong>di</strong> cubatura in<br />

sopraelevazione, dovendo prevedersi il rispetto delle vigenti norme antisismiche, la rende <strong>di</strong> fatto inattuabile.<br />

Interventi nelle zone B3r B4r Brs<br />

Si osserva che il PUCG adottato dà scarso rilievo al recupero e al riuso. In particolare manca ogni<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> immobili assoggettabili a interventi destinati al reperimento <strong>di</strong> alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

economica e popolare.<br />

Proposta<br />

In tutte le aree B ci si aspetterebbe un più deciso riassetto urbanistico.<br />

In particolare a Sezze scalo, vanno in<strong>di</strong>viduate ampie zone da assoggettare a recupero, attraverso<br />

decisi spostamenti <strong>di</strong> cubatura in altri ambiti. Solo così si potrebbe raggiungere un'accettabile<br />

riqualificazione con la realizzazione <strong>di</strong> servizi ed ambiti pubblici adeguati.<br />

Con quello che viene proposto, Sezze scalo resterà una borgata <strong>di</strong> case ammassate.<br />

Si ritiene che nella rielaborazione del Piano si debbano in<strong>di</strong>care zone destinate al recupero e/o alla<br />

ristrutturazione urbanistica con la previsione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia da destinare all'housing sociale.<br />

In tal senso ci si riferisca alla lettera dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> del 28.12.2011 prot.n.682, già richiamata nella<br />

formulazione <strong>della</strong> proposta in merito all'Osservazione n. 3<br />

Centro <strong>di</strong> Sezze Scalo da assoggettare a PR.INT<br />

Area al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> ferrovia da destinare all'espansione, alle aree PEEP e alla ricollocazione delle<br />

cubature delocalizzate attraverso i PR.INT<br />

12


Osservazione n° 5<br />

Zona C – ZONE PREVALENTEMENTE INEDIFICATE DESTINATE ALLE FUTURE<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI<br />

argomento delle osservazioni riferimenti grafici N.Tecniche<br />

TAV. 09.1A -TAV. 09.1B pag. 36-38<br />

TAV. 08.3A -TAV. 08.3B<br />

C2 –zone <strong>di</strong> espansione semiestensive <strong>di</strong> nuovo impianto<br />

C3 –zone <strong>di</strong> espansione estensive <strong>di</strong> nuovo impianto<br />

L’aspetto economico, sociale, culturale sono qualità <strong>di</strong> un territorio che lo identificano e che lo<br />

caratterizzano.<br />

Il comune <strong>di</strong> Sezze, si estende su una superficie territoriale che interessa promontori collinari, vallate e aree<br />

pianeggianti che evidenziano la frammentarietà morfologica del territorio. Sezze, infatti, è sud<strong>di</strong>visa in<br />

frazioni con caratteristiche paesaggistiche e culturali <strong>di</strong>fferenti. Tali frazioni sono:<br />

Le frazioni <strong>di</strong> Casali, Crocemoschitto, Suso- Colli, a Nord del confine comunale;<br />

La Foresta collocata al confine <strong>di</strong> Roccagorga nella parte sud est;<br />

Ceriara, in pianura, a confine con il comune <strong>di</strong> Priverno nella parte sud ovest;<br />

13


Sezze Scalo, situata per tra la campagna e la collina <strong>di</strong> Sezze Centro, attraversata dalla vecchia S.R. 156 dei<br />

Monti Lepini e servita dalla stazione ferroviaria (Roma-Napoli via Formia).<br />

L’amministrazione comunale ha indetto un bando pubblico strutturato sulla base <strong>di</strong> parametri quantitativi<br />

(P.E.E.P. L.N. 167/62) al fine <strong>di</strong> reperire aree da a<strong>di</strong>bire ad e<strong>di</strong>lizia agevolata.<br />

Con DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n° 8 del 20-01-2012<br />

Il Consiglio Comunale <strong>di</strong> Sezze approvava l'in<strong>di</strong>viduazione delle seguenti aree per il fabbisogno <strong>di</strong> ERP per<br />

il quinquiennio 2011.2015:<br />

• Sezze – Suso (Foresta)<br />

• Ceriara<br />

• Sezze Scalo<br />

Con l'adozione del Nuovo Piano Regolatore <strong>della</strong> Città <strong>di</strong> Sezze, con Del. C.C. n° 18 del 16-03-2012, tali<br />

aree venivano confermate nel piano, a norma <strong>della</strong> LR 38/99 art. 30 comma 1 lettera b, in zona C2 (zone<br />

semintensive <strong>di</strong> nuovo impianto).<br />

La tipologia abitativa <strong>di</strong>ffusa nella frazione Foresta, è caratterizzata da un tessuto residenziale pressoché<br />

rado e con una urbanizzazione contigua lungo la viabilità principale (via Foresta). I residenti conducono uno<br />

stile <strong>di</strong> vita integrato alle caratteristiche morfologiche del territorio: ognuno possiede un piccolo<br />

appezzamento <strong>di</strong> terreno che viene coltivato per esigenze personali. Si evidenzia nell’area la particolarità<br />

estetica del paesaggio con ampie vedute <strong>di</strong> grande pregio naturalistico.<br />

Le zone <strong>di</strong> espansione interessate dal P.E.E.P., sono denominate C2 (rit. Art. 34 N.T.A.).<br />

La frazione <strong>di</strong> Foresta vede interessate due sottozone:<br />

• C2P01 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 23.233 (I.t 1,00 m 3 /m 2 con I.f 1,43 m 3 /m 2 )<br />

• C2P02 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 22.165 (I.t 1,00 m 3 /m 2 con I.f 1,43 m 3 /m 2 )<br />

L’altezza massima prevista per gli e<strong>di</strong>fici è <strong>di</strong> m 9,50.<br />

14


Stralcio <strong>della</strong> Zonizzazione TAV. 9.1 (Foresta)<br />

Stralcio <strong>della</strong> Carta <strong>della</strong> partecipazione TAV. 8.3 (Foresta)<br />

La frazione <strong>di</strong> Ceriara si presenta come una zona:<br />

• con tessuto residenziale rado e nuclei forme;<br />

• con seminativi in aree irrigue e non irrigue e vegetazione;<br />

• Con una area a confine con il comune <strong>di</strong> Priverno che è prettamente agricola <strong>di</strong> colture protette, vivai e serre<br />

aggregate e isolate. L’area si estende nella pianura pontina e si presenta periferica rispetto al resto del territorio<br />

comunale, con una territorialità prettamente agricola e caratterizzata dal passaggio <strong>della</strong> nuova SR 156 bis.<br />

Dalla nuova proposta del PRG <strong>di</strong> Sezze, in fase <strong>di</strong> approvazione, si evince che nell’area <strong>di</strong> Ceriara sono state<br />

localizzate delle zone PEEP, una lungo la strada SR156 , <strong>di</strong>rezione Ceriara <strong>di</strong> Priverno e una a cavallo <strong>della</strong><br />

nuova SR 156 bis, identificate rispettivamente:<br />

• C2V01 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 29.227 (I.t 0,60 m 3 /m 2 con I.f 0,73 m 3 /m 2 )<br />

• C2V02 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 24.783 (I.t 0,60 m 3 /m 2 con I.f 0,73 m 3 /m 2 )<br />

L’altezza massima prevista per gli e<strong>di</strong>fici è <strong>di</strong> m 9,50.<br />

15


Stralcio <strong>della</strong> Zonizzazione TAV. 9.1 (Ceriara)<br />

16


Stralcio <strong>della</strong> Carta <strong>della</strong> partecipazione TAV. 8.3 (Ceriara)<br />

La frazione <strong>di</strong> Sezze Scalo, è caratterizzata da un tipo <strong>di</strong> espansione e<strong>di</strong>lizia perlopiù “spontanea”, che si<br />

concentra in un’area posta tra i pie<strong>di</strong> <strong>della</strong> collina e la linea ferroviaria Roma-Napoli (via Formia).<br />

La sua posizione geografica centrale tra la campagna e Sezze Centro, ha favorito, nel corso <strong>degli</strong> anni, un<br />

sensibile aumento del numero <strong>di</strong> abitanti soprattutto per la presenza <strong>della</strong> stazione ferroviaria.<br />

La strada regionale 156 dei Monti Lepini, inoltre, attraversa il centro urbano. In previsione dell’apertura<br />

definitiva <strong>della</strong> nuova SR 156 bis, la vecchia SR 156 è destinata a <strong>di</strong>ventare una viabilità a carattere locale.<br />

Le frazioni interessate al P.E.E.P. hanno le seguenti caratteristiche:<br />

• C2Z01 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 13.641 (I.t 1,50 m 3 /m 2 con I.f 2,73 m 3 /m 2 )<br />

• C2Z02 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 14.049 (I.t 1,50 m 3 /m 2 con I.f 2,73 m 3 /m 2 )<br />

• C2Z03 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 16.130 (I.t 1,50 m 3 /m 2 con I.f 2,73 m 3 /m 2 )<br />

• C2Z06 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 20.885 (I.t 1,50 m 3 /m 2 con I.f 2,73 m 3 /m 2 )<br />

• C2Z07 con superficie territoriale <strong>di</strong> comparto <strong>di</strong> m 2 23.569 (I.t 1,50 m 3 /m 2 con I.f 2,73 m 3 /m 2 )<br />

L’altezza massima prevista per gli e<strong>di</strong>fici è <strong>di</strong> m 12,50.<br />

17


Stralcio <strong>della</strong> Zonizzazione TAV. 9.1 (Sezze Scalo)<br />

Stralcio <strong>della</strong> Carta <strong>della</strong> partecipazione TAV. 8.3 (Sezze Scalo)<br />

Dalle aree P.E.E.P. in<strong>di</strong>viduate dal P.U.C.G. si osserva quanto segue:<br />

18


- Le aree analizzate precedentemente, in modo particolare quella <strong>di</strong> Sezze-Suso (località "Foresta") e quella<br />

<strong>di</strong> Ceriara, sono <strong>di</strong>slocate in zone periferiche del territorio, a ridosso <strong>di</strong> un tessuto semispontaneo troppo rado<br />

per innescare la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria, ma da servire con costose opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria;<br />

- La zona <strong>di</strong> Sezze-Suso (La Foresta), inoltre, è un luogo <strong>di</strong> pregio paesaggistico, a ridosso <strong>di</strong> un bosco, e<br />

dovrebbe essere lasciata integra nel rispetto <strong>della</strong> tutela del territorio.<br />

Località Foresta<br />

- A Ceriara si prevedono due aree separate dalla SR 156 bis, in prossimità <strong>di</strong> un elettrodotto e <strong>di</strong> una cava del<br />

Comune <strong>di</strong> Priverno, senza considerare le caratteristiche del terreno finalizzato principalmente alla<br />

produzione del carciofo D.O.P, ostacolando uno sviluppo economico basato sulla produzione agricola locale.<br />

Località Ceriara<br />

19


- A Sezze Scalo la zona è <strong>di</strong>slocata al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> ferrovia. Una ridotta area <strong>di</strong> espansione rischierebbe<br />

l'isolamento.<br />

- In termini sociali le aree in<strong>di</strong>cate sono inidonee, in quanto andrebbero a trasferire persone selezionate solo<br />

in base ad una graduatoria, portate a vivere in palazzine, in campagna, lontano dai servizi, con scarsa<br />

probabilità <strong>di</strong> integrazione con chi vive nelle case sparse limitrofe per scelta o tra<strong>di</strong>zione.<br />

Località Sezze Scalo<br />

Vista area <strong>di</strong> espansione dalla Rotonda <strong>della</strong> nuova S.R. 156 dei Monti Lepini<br />

Si propone l'accorpamento delle aree nella zona <strong>di</strong> Sezze Scalo, lasciando una opportuna fascia <strong>di</strong><br />

rispetto a verde dalla ferrovia. Se in questa area al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> ferrovia si concentrasse tutta la nuova<br />

espansione, rinunciando a Sezze-Suso (La Foresta) e a Ceriara, destinandola anche ad accogliere le<br />

20


cubature provenienti dai trasferimenti indotti da recuperi urbanistici e da processi <strong>di</strong> perequazione, si<br />

potrebbe avviare un processo <strong>di</strong> trasformazione urbana sostenibile, sia dal punto <strong>di</strong> vista dei costi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria, sia per l'innesco <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria; soprattutto per la<br />

capacità <strong>di</strong> favorire una realtà sociale in grado <strong>di</strong> evitare processi <strong>di</strong> ghettizzazione.<br />

La soluzione proposta risponde ad una esigenza <strong>di</strong> carattere ambientale ed economicamente sostenibile<br />

perché oggi è in atto una crisi strutturale <strong>di</strong> lunga durata che trova le sue origini proprio nella logica <strong>di</strong> una<br />

crescita economica che non ha considerato i costi ambientali e il senso del limite nell’uso delle risorse<br />

naturali e del territorio.<br />

ORDINE DEGLI INGEGNERI<br />

DELLA PROVINCIA DI LATINA<br />

IL PRESIDENTE<br />

Ing. Fabrizio Ferracci<br />

Commissione “Urbanistica”<br />

Coor<strong>di</strong>natori: PANINI Massimo<br />

PAOLELLI Luigi<br />

Componenti: DE ANGELIS Angela<br />

FERRACCI Enrico<br />

LISENA Valentina<br />

MACERA Vla<strong>di</strong>miro<br />

PALOMBI Rita<br />

RONDINELLI Pierpaolo<br />

ROVERE Raffaele<br />

VIGLIANTI Giuseppe<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!