11.07.2015 Views

I Sistemi APS - diegm - Università degli studi di Udine

I Sistemi APS - diegm - Università degli studi di Udine

I Sistemi APS - diegm - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09Luci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fabio CandussioMRP II + Schedulazione : Principali LimitazioniAdvanced Planning and SchedulingApproccio sequenziale che non garantisce sempre la congruenza dei pianigenerati in termini <strong>di</strong> FattibilitàElaborazione Fabbisogni: nessuna considerazione per Vincoli <strong>di</strong> Capacità Produttiva(presunta infinita), gestione rigida dei tempi <strong>di</strong> approvvigionamento (Lead Times)Ritaratura della pianificazione dei fabbisogni in base alle risposte dello Schedulatore:il feed-back può essere lento nella gestione delle urgenze quoti<strong>di</strong>aneCon Distinte Base molto articolate, l’impatto <strong>di</strong> nuovi or<strong>di</strong>ni può essere poco chiaroLo Schedulatore è uno strumento troppo dettagliato per analisi sul me<strong>di</strong>o-lungoperiodo (manca un livello <strong>di</strong> programmazione interme<strong>di</strong>o)Varie Limitazioni nella stima <strong>di</strong> Date <strong>di</strong> Consegna atten<strong>di</strong>bili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!