11.07.2015 Views

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C) CESSAZIONE DI ATTIVITA’3) REQUISITI PER L’APERTURA DELLE <strong>MEDIE</strong> STRUTTURE DI VENDITA3.1 Alle domande presentate con specifica modulistica, inerenti le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta, devono essere allegati gli elaborati grafici, con particolare riguardo allain<strong>di</strong>viduazione delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni progettuali:a) planimetria generale con riportati gli spazi destinati ai parcheggi pubblici e al verdepubblico (se presenti), ai parcheggi pertinenziali, nonché l’ in<strong>di</strong>cazione dei percorsipedonali, veicolari, ciclabili <strong>di</strong> accesso all’area o all’e<strong>di</strong>ficio;b) planimetria dell’unità e<strong>di</strong>lizia o delle unità immobiliari oggetto della domanda, inscala non inferiore a 1:100, con riportate le destinazioni d’uso per ciascun locale ela Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (SV); quest’ultima deve essere in<strong>di</strong>viduata da strutturemurarie o da elementi e chiaramente in<strong>di</strong>viduabili;c) relazione tecnica illustrativa contenente i dati quantitativi e le specializzazionimerceologiche che caratterizzano l’esercizio o la struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; in particolarela relazione dovrà comprendere i seguenti elementi:1) stu<strong>di</strong>o preventivo sulla sostenibilità in termini <strong>di</strong> traffico, viabilità esicurezza, oltre ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità ambientale al fine <strong>di</strong> definiregli eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione necessari ( titolo VI, Art. VI.50,comma 2° del RUE 5.1) ;2) descrizione della o delle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta previste, con in<strong>di</strong>cazione perciascuna, delle Superfici destinate alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti alimentari e <strong>di</strong>quella prevista per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti non alimentari;- specializzazione merceologica dell’esercizio ( es. alimentare,abbigliamento, elettrodomestici, articoli sportivi , ecc );- quantificazione e configurazione dei parcheggi previsti per veicoli, perbiciclette e motocicli e degli spazi per il carico e scarico merciquantificando e definendo, qualora ne sussistano le con<strong>di</strong>zioni , la parte <strong>di</strong>parcheggio destinata ai <strong>di</strong>pendenti;- configurazione e/o descrizione <strong>di</strong> massima degli spazi destinati allaaccessibilità, alla funzione pedonale, ciclabile, nonché al trasportopubblico, qualora presente in zona;- configurazione dei percorsi carrabili <strong>di</strong> accesso ed uscita.oltre agli elementi del quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale <strong>di</strong> cui ai punti 1), 2) larelazione tecnica dovrà contenere i seguenti elementi:a) Rispetto alla mobilità:- Descrizione dello stato ante-operam: rete infrastrutturale preesistente, flussi<strong>di</strong> traffico e livello <strong>di</strong> congestione in essere nei momenti <strong>di</strong> punta, servizi <strong>di</strong>trasporto collettivo in essere;- stima dei flussi globali previsti in relazione all’inse<strong>di</strong>amento della nuovastruttura e dell’articolazione per tipo <strong>di</strong> mezzo (auto privata, mezzi collettivi,bicicletta, pedoni);4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!