11.07.2015 Views

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

CRITERI MEDIE STRUTTURE3 - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10) TEMPI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO10.1 Il proce<strong>di</strong>mento per il rilascio dell’autorizzazione <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tadeve concludersi entro 90 giorni. Oltre tale termine scatta il silenzio assenso.11) ESAME DELLA DOMANDA11.1 A seguito della presentazione della domanda <strong>di</strong> autorizzazione, L’Ufficio prepostodarà avvio al proce<strong>di</strong>mento nel pieno rispetto <strong>di</strong> tutte le norme atte ad assicuraretrasparenza e snellezza dell’azione amministrativa e la partecipazione al proce<strong>di</strong>mentoai sensi della L. 241/1990 e s.m.i.11.2 Entro il termine perentorio <strong>di</strong> trenta giorni dalla presentazione della domanda ilresponsabile del proce<strong>di</strong>mento verifica che la documentazione presentata siacompleta <strong>di</strong> tutti gli elementi necessari. In caso <strong>di</strong> carenza o irregolarità dei documentiprevisti, provvede a richiedere in un’unica soluzione l’integrazione documentale ovverola regolarizzazione della domanda. I termini <strong>di</strong> cui ai commi successivi decorrono dalladata <strong>di</strong> consegna dell’integrazione documentale ovvero della regolarizzazione delladomanda.11.3 Decorsi inutilmente 60 giorni dalla data della richiesta <strong>di</strong> integrazione documentaleovvero la regolarizzazione <strong>di</strong> cui al comma precedente, la pratica verrà respintad'ufficio.11.4 Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, ovvero dalla data <strong>di</strong> ricevimentodella integrazione documentale o <strong>di</strong> regolarizzazione della domanda, il responsabiledel proce<strong>di</strong>mento, anche eventualmente convocando, se opportuno, una conferenza <strong>di</strong>servizi ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 e seg. della Legge 7.8.1990 n°241, verifica:a) che la struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cui si richiede l’autorizzazione commerciale siaconforme alle Norme Urbanistiche ed E<strong>di</strong>lizie vigenti, con particolare riferimentoall’ammissibilità della destinazione d’uso, alle dotazioni <strong>di</strong> standard <strong>di</strong>urbanizzazione e alle dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali;b) che la struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cui si richiede l’autorizzazione sia conforme ai presenticriteri;11.5 Conclusa l’attività istruttoria, il responsabile del proce<strong>di</strong>mento provvede al rilasciodell’autorizzazione, al rilascio con<strong>di</strong>zionato a determinate prescrizioni, o al <strong>di</strong>niego; leprescrizioni possono riguardare in particolare la <strong>di</strong>sponibilità e la sistemazione degliaccessi, dei parcheggi e dei percorsi carrabili e pedonali esterni alla struttura.11.6 Del provve<strong>di</strong>mento conclusivo è data comunicazione all’interessato imme<strong>di</strong>atamente,e comunque entro novanta giorni dalla data <strong>di</strong> valida presentazione della domanda <strong>di</strong>autorizzazione.11.7 Per conclusione della fase istruttoria si intende il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> accoglimento delladomanda da parte del <strong>Comune</strong> o eventualmente la maturazione del silenzio assenso,o provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego.Per tutto quanto non previsto si applicano al proce<strong>di</strong>mento le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla L.241/90 , s.m.i.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!