11.07.2015 Views

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

serimento di altre <strong>in</strong>dicazioni. Infatti <strong>in</strong>campo oncologico ed ancor di più nell’oncologia<strong>pediatrica</strong>, le metodiche vengonocont<strong>in</strong>uamente modificate, corrette e aggiornate<strong>in</strong> relazione alle nuove ricerchescientifiche, ai nuovi risultati cl<strong>in</strong>ici, a<strong>in</strong>uovi farmaci etc.Sicuramente la divulgazione di questolavoro potrà dare impulso a prossime collaborazionie rappresentare uno spunto peraffrontare dei temi di così grande rilevanzaancora poco <strong>in</strong>dagati.I decaloghi1) Parametri per la valutazione dello statonutrizionale• Effettuare un’anamnesi alimentare.• Rilevare peso, statura, circonferenza toracica,circonferenza brachiale, circonferenzavita, circonferenza fianchi, rapportocirconferenza vita/circonferenzafianchi, rapporto circonferenza vita/altezza.• Rilevare quattro misure plicometriche:plica tricipitale, plica bicipitale, plicasottoscapolare e sovrailiaca.• Rilevare la circonferenza cranica neibamb<strong>in</strong>i di <strong>età</strong> <strong>in</strong>feriore ai 3 anni.• Stabilire gli <strong>in</strong>dici dello stato di nutrizione(album<strong>in</strong>emia, prealbum<strong>in</strong>emia,transferr<strong>in</strong>a).• Screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziale della Capacità AntiossidanteTotale (TAC) sia della dietache plasmatica.• Valutazione della densità m<strong>in</strong>erale ossea(Bone M<strong>in</strong>eral Density – BMD); RXdella mano non dom<strong>in</strong>ante per la determ<strong>in</strong>azionedell’<strong>età</strong> scheletrica.• Inquadramento psicologico.2) Strategie di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> corso di terapiaant<strong>in</strong>eoplastica• Durante il ricovero è necessario che ilbamb<strong>in</strong>o segua una dieta varia ed equilibratatale da coprire i fabbisogni nutrizionalipropri della sua <strong>età</strong> e del suo sesso,secondo quanto stabilito dai “Livellidi Assunzione Raccomandata di Energiae Nutrienti” (LARN), allo scopo di garantireun adeguato accrescimento e promuovereuna corretta alimentazione. Ladieta deve essere personalizzata ed elaborata<strong>in</strong> collaborazione con il medicooncologo, il medico nutrizionista, il medicopediatra e il dottore <strong>in</strong> dietistica.• Sulla base di queste considerazioni <strong>in</strong>dichiamoalcune raccomandazioni generali:- Evitare l’eccessivo apporto energetico;- Seguire una alimentazione sana ed e-quilibrata nei nutrienti: della quota caloricagiornaliera il 55-60% deve essererappresentato dai carboidrati, il12-15% dalle prote<strong>in</strong>e e meno del 30%dai lipidi;- Mantenere un rapporto equilibrato fraprote<strong>in</strong>e animali e vegetali (1:1) e trazuccheri semplici (non oltre il 10-15%delle calorie totali) e zuccheri complessi;- Limitare i fuori pasto (spunt<strong>in</strong>o pari al5% dell’apporto calorico giornaliero);- Garantire un apporto di fibra pari a0,5g/kg/die.• In particolare è importante assicurare unadeguato apporto di calcio e prote<strong>in</strong>enella dieta giornaliera allo scopo di garantireun corretto accrescimento e dievitare un basso picco di massa ossea.In base allo stato nutrizionale del bamb<strong>in</strong>osarà necessario valutare eventualisupplementazioni con calcio, vitam<strong>in</strong>aD e bifosfonati.• Allo scopo di prevenire lo squilibrio ossidativodello Stato Redox il bamb<strong>in</strong>odeve seguire una dieta ricca di alimentidi orig<strong>in</strong>e vegetale (frutta e verdura) adalto contenuto di antiossidanti scelti sullabase di database specifici.• Occorre elaborare una dieta che tengaconto della potenziale <strong>in</strong>terferenza delcibo con i parametri farmacoc<strong>in</strong>etici del-La Rivista di Scienza dell’<strong>Alimentazione</strong>, numero 1, gennaio-marzo 2008, anno 37 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!