11.07.2015 Views

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

1_Alimentazione e tumori in età pediatrica - FOSAN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella n. 1 - Raccomandazioni per DisfagiciALIMENTI PERMESSI VIETATIBevandeLatte e derivatiCerealiCarnePesceSucchi di frutta e bevande <strong>in</strong> cartoni s<strong>in</strong>golio <strong>in</strong> barattoloAcqua <strong>in</strong> bottiglia 1Latte pastorizzato o UHTCrema o panna UHTBurro <strong>in</strong> monoporzioniFormaggi <strong>in</strong> porzioni confezionateGelati <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> s<strong>in</strong>gole porzioniBud<strong>in</strong>i UHTBiscotti e dolci <strong>in</strong> s<strong>in</strong>gole porzioniPane, griss<strong>in</strong>i e crackers <strong>in</strong> s<strong>in</strong>gole porzioniPasta seccaCarne fresca o congelata ben cottaProsciutto crudo o cotto <strong>in</strong> bustaPesce fresco o surgelato ben cottoPesce <strong>in</strong> scatolaFormaggi molli o non confezionatiGelati artigianaliPasta fresca, dolci alla creme, pane senza<strong>in</strong>volucroCarne crudaSalsicce, pasticci di carne, cibi pronti freschi(es. hamburger), pollo, tacch<strong>in</strong>oFrutti di mareUova Ben cotte, <strong>in</strong> qualsiasi modo Crude o non cotte beneVegetaliFruttaVegetali freschi a foglie ben lavati e cottiOrtaggi ben lavati e pelatiLegumi cottiVegetali <strong>in</strong> scatolaFrutta fresca ben lavata e sbucciataFrutta <strong>in</strong> scatolaVegetali crudi o che non possono esserepelatiErbe aromatiche fresche e crude (basilico,prezzemolo, peperonc<strong>in</strong>o..etc)Frutta seccaTabella n. 2 - Livelli di dieta <strong>in</strong> base al grado di disfagia1. LIVELLO I (DIETA PUREA).È <strong>in</strong>dicata nei seguenti casi: grave difficoltà nella preparazione orale del bolo; riflesso della deglutizionegravemente compromesso; perdita del controllo della funzione della l<strong>in</strong>gua e delle labbra; ridottaperistalsi far<strong>in</strong>gea e/o disfunzione crico-far<strong>in</strong>gea, ipersensibilità orale.2. LIVELLO II (DIETA TRITATA).È <strong>in</strong>dicata nei seguenti casi: difficoltà moderata-lieve nella preparazione orale del bolo; ridotta peristalsifar<strong>in</strong>gea e/o disfunzione del muscolo crico-far<strong>in</strong>geo; disturbi m<strong>in</strong>ori della deglutizione; edentulia.3. LIVELLO III (DIETA MORBIDA).È <strong>in</strong>dicata nei seguenti casi: difficoltà lievi della preparazione orale del bolo; impossibilità a masticare edeglutire alcuni alimenti. È <strong>in</strong>oltre suggerita anche nella ripresa graduale dell’alimentazione per os.4. LIVELLO IV(DIETA NORMALE MODIFICATA)È <strong>in</strong>dicata nei seguenti casi: lieve difficoltà della preparazione orale del bolo e lieve difficoltà dellamasticazione.La Rivista di Scienza dell’<strong>Alimentazione</strong>, numero 1, gennaio-marzo 2008, anno 37 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!