11.07.2015 Views

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato 12SEQUENZA PER L’APPROCCIO DEL ME<strong>DI</strong>CO ALLEEMOZIONI DEL PAZIENTE ED AGLI EVENTI ASSOCIATINESSUN EVENTO , NESSUNAEM O ZIO NESO LO EVENTO OSITUAZIONE STRESSANTESO LO EM O ZIO NEEVENTO EEM O ZIONEIndagare gli eventi o identificarele situazione stressanti, compresala malattiaEvento identificatoDOM ANDA APERTAIndagare l'impatto emotivodell'eventoCosa prova in questa situazione?Per eventi con incertoimpatto emotivoPer eventi con impattoemotivo abbastanzaprevedibileambiguaCHIARIFICAZIONE e/oCOM M ENTO RIFLESSIVOchiaraDOM ANDA APERTAIndagare l'evento o la situazioneassociata all'emozioneCos'è che la rende ansioso?NESSUNIM PATTOambiguoIM PATTOEM OTIVOchiaroEvento o situazioneidentificatiCHIARIFICAZIONE e/oCOM M ENTO RIFLESSIVOCO M M ENTO EM PATICOL’identificazione, da parte del medico, delleemozioni del paziente e dell’evento associato,formulata come ipotesiLEGITTIM AZIO NEIl medico, oltre l'emozione, specifica la situazione che ha causato l'emozione o il comportamento da legittimare e offre, dove possibile, anche la spiegazionedel perché l'emozione o il comportamento (dal punto di vista del paziente) sono giustificabili23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!