11.07.2015 Views

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. COME AFFRONTA IL PAZIENTE I PROBLEMI CONNESSI ALLA MALATTRIA O AL RICOVERO(COPING)?7.1. Dopo che il paziente ha identificato i problemi psicosociali dovuti alla malattia o al ricovero(vedi 5.3 e 5.4.) chiedere:Come sta affrontando (o ha affrontato) questo (i) problema (i)? Facendo o pensandoche cosa? Chi o cosa L’ha aiutato (o l’ aiuta)?7.2. Che risultati ha ottenuto? Come sono andate o vanno le cose adesso? Come sta adesso?Con questa domanda si chiede al paziente di valutare le sue strategie di coping adoperate (6.1) perrisolvere e sostenere gli eventuali problemi emotivi identificati a 5.3.8. CONCLUSIONE DELL'INTERVISTA (VE<strong>DI</strong> ALL. 14)9. VALUTAZIONE, DA PARTE DELLO STUDENTE; DELLE CAPACITA ADATTIVE DEL PAZIENTE9.1. Il paziente nel colloquio ha segnalato o espresso emozioni?Se si, come esprime il paziente il disagio durante il colloquio?9.2. Valutazione della qualità dell’adattamento alla malattia mostrata da paziente.?(Ricordarsi cosa vuole dire cattivo adattamento! Identificare i fattori di rischio, e i fattori di"mediazione")9.3. Su quali risorse può contare il paziente?(Risorse personali e sociali: esperienze passate, interessi, lavoro, disponibilità economiche,rete di supporto; risorse sanitarie, strategie di coping)36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!