11.07.2015 Views

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

CORSO DI PSICOLOGIA CLINICA A.A. 2010/2011

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 20A.A. <strong>2010</strong>/<strong>2011</strong>Nome dello studente:Intervista centrata sul pazienteN.B. Non usate questi fogli durante l'intervista! Esercitatevi prima tra voi (role play) nell’uso delledomande sotto elencate che dovete porre al paziente. Dopo aver concluso l'intervista del pazienteriportate sul modulo (versione elettronica) le informazioni ottenute sulle varie tematiche daindagare (non riportare tutte le risposte del paziente testualmente, ma sintetizzare le sue risposte,inserendo eventualmente le parole o frasi più significative). L'ordine con cui emergono leinformazioni del paziente riguardanti la storia della sua malattia, il suo impatto sociale ed emotivo,il significato personale della malattia, é determinato dal paziente e può non corrispondere a quellodel modulo. Per avere le informazioni richieste, spesso non ci sarà bisogno di fare tutte le domandepreviste.DATI SOCIO DEMOGRAFICIDa riportare dopo la conclusione dell’intervistaEtà: Sesso: Stato civile: Lavoro:Problema medico:Con chi vive? (Specificare con quali familiari)1. BARRIERE AMBIENTALI INCONTRATE:2. LE REAZIONI DEL PAZIENTE ALL'INTERVISTA:3. <strong>DI</strong>FFICOLTÀ INCONTRATE (DEL PAZIENTE E/O DELLO STUDENTE) DURANTE LA CONDUZIONEDELL'INTERVISTA:4. INTRODURRE L’INTERVISTA(Per l'introduzione dell'intervista consultate l'allegato 16 del programma).33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!