11.07.2015 Views

Tesi pubblicata - Geologi Puglia

Tesi pubblicata - Geologi Puglia

Tesi pubblicata - Geologi Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4Idrogeologia del TavoliereQuanto esposto è ben rappresentato nelle sezioni G-G’ ed F-F’relative rispettivamente alla zona mediana e alla zona bassa della pianurae ricostruite sulla base delle stratigrafie dei pozzi perforati dall’EnteIrrigazione negli anni ‘50, nonché dei dati stratigrafici riportati nei lavoridi COLACICCO (1951-1953). Dalle stesse è possibile ancora osservarecome, procedendo verso est, lo spessore complessivo dell’acquiferoaumenti passando dai 50-30 metri nella zona mediana a quasi 100 metripresso il litorale adriatico. Infine, oltre all’estrema irregolarità del tettodel substrato impermeabile che sostiene l’acquifero, si noti come essotenda con una certa gradualità, ad approfondirsi procedendo verso la lineadi costa dove scende al di sotto di quota zero. Quindi accade che mentrenelle zone più interne (sezione G-G’), situate a circa 25 Km dalla costa, iltetto della formazione argillosa si rinviene a circa 30 m s.l.m., nella partepiù orientale, corrispondente alla fascia rivierasca, esso si rinviene a circa60 m sotto il livello del mare (sezione F-F’). Tutto ciò fa sì chel’acquifero risulti in tale zona maggiormente vulnerabile all’intrusionemarina (MAGGIORE et alii, 1996; POLEMIO et alii, 1999).Sulla base dell’elevato contenuto salino rilevato in alcuni pozzi,soprattutto in corrispondenza del golfo di Manfredonia e lungo la fagliadel Candelaro ai piedi del Gargano, COTECCHIA (1956) aveva già osservatocome, proprio in virtù della rilevante profondità degli strati acquiferisotto il livello del mare, questi fossero molto spesso invasi da acqua48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!