11.07.2015 Views

clicca qui per il n.1 2013 - Ente Vicentini nel Mondo

clicca qui per il n.1 2013 - Ente Vicentini nel Mondo

clicca qui per il n.1 2013 - Ente Vicentini nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conferenzasull'emigrazione presso le scuoleLe Scuole Medie Reggenza 7 Comuni di Asiago hanno a<strong>per</strong>tola serie di incontri che si terranno presso diversi Istituti Scolasticidella Provincia di VicenzaIl primo incontro, <strong>per</strong> <strong>il</strong> corrente anno,sull’emigrazione veneta organizzatodall’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> <strong>nel</strong> <strong>Mondo</strong>, in collaborazionecon la Regione del Veneto, ha avutoinizio <strong>il</strong> 25 gennaio <strong>2013</strong> presso le ScuoleMedie Reggenza dei Sette Comuni di Asiago.Questo progetto, in sintonia con i contenutiesposti <strong>nel</strong>le edizioni degli anni precedenti,si pone come obiettivo di proporre all’attenzionedelle giovani generazioni un <strong>per</strong>iodoimportante della storia del territorio vicentinoe veneto, a suo tempo duramente toccati dalfenomeno migratorio, fase storica, questa,che non sempre è ricordata e consideratanei testi e nei programmi di studio scolastici.Accolti dal Dirigente Prof. Francesco Tognon eda alcuni insegnati, la conferenza, cui hannopartecipato una sessantina di studenti delleterze classi, si è svolta <strong>nel</strong>la spaziosa e confortevoleaula magna, dotata di un grandeschermo.La mattinata, introdotta dal Preside dell’Istituto,si è sv<strong>il</strong>uppata con una serie di comunicazionisul tema dell’emigrazione italiana,e veneta in particolare, a partire dagli anni1870 e sino al 1960, evidenziando, <strong>nel</strong>lediverse epoche, i vari aspetti <strong>nel</strong> contestociv<strong>il</strong>e, cultuale e socio economico dell’Italia edei Paesi verso i quali erano indirizzati i connazionali,sia in Europa, sia <strong>nel</strong>le Americhe eOceania. È stato consultato <strong>per</strong> la conferenza<strong>il</strong> seguente materiale: “Storia dimenticata” diDeliso V<strong>il</strong>la (EVM), “Epopea di emigranti” diEgidio Dall’Agnol (Comune di Arsiè) e “TA-LIAN la nostra vera lingua” di Onorio Tonial(Comunità di Erechim - Bras<strong>il</strong>).Per i dati ci si è avvalsi dell’ISTAT, del DossierMigranti/Caritas e del catalogo del MuseoNazionale dell’Emigrazione di Roma.Per far conoscere meglio le dimensioni delfenomeno emigratorio sono state proiettateparti significative di documentazione video:“Strade e Radici” dell’Assessorato ai FlussiMigratori della Regione Veneto e un rarof<strong>il</strong>mato sull’epica coltivazione del tabaccosui tipici terrazzamenti in Canal di Brentadell’indimenticab<strong>il</strong>e regista Giuseppe Taffarel.La testimonianza è stata portata dal Cav.Luigi Frigo, già emigrante in Svizzera e Africa,e da molti anni collaboratore volontariodell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong> in seno al quale è stato,<strong>per</strong> diversi mandati, sia componente <strong>il</strong> Consigliodi Amministrazione che membro dellaCommissione Comitato Eventi.Ha raccontato le reali condizioni ambientalinegli anni 1950/1980 circa l’integrazione e <strong>il</strong>problema della scolarità dei ragazzi.Un contributo significativo l’ha fornito ancheAlessandro Baù, studente universitario diAsiago, che già da tempo fa parte del GruppoGiovani dell’<strong>Ente</strong> <strong>Vicentini</strong>. Nell’occasioneha avuto la possib<strong>il</strong>ità di rendere partecipi ipresenti dell’es<strong>per</strong>ienza vissuta <strong>nel</strong> corso delsuo recente viaggio in Bras<strong>il</strong>e, dove ha avutomodo di conoscere e confrontarsi con ragazzicoetanei, discendenti di emigrati vicentini eveneti. Il Gruppo di cui fa parte ha comeprincipali obiettivi sv<strong>il</strong>uppare i contatti coni figli di emigranti residenti all’estero, coni quali consolidare i legami con i territori diorigine e condividere progetti di collaborazionenei settori della cultura, dell’economia,del turismo e delle professioni.Relatore dell’incontro è stato <strong>il</strong> Comm. BenitoSasso, da diverso tempo dinamico componentedella Commissione Cultura e membrodel Consiglio di Amministrazione dell’<strong>Ente</strong>.I ragazzi hanno seguito con vivo interesse <strong>il</strong>avori e hanno colto, <strong>nel</strong> messaggio delle variees<strong>per</strong>ienze migratorie narrate, l’importanzadi promuovere lo spirito di collaborazione eaccoglienza, in particolar modo <strong>nel</strong>l’ambitoscolastico, che è un momento di fondamentaleimportanza <strong>per</strong> comprendere la lingua,la cultura e le tradizioni di un popolo cheaccoglie.Ne è seguita una animata discussione, cheha dimostrato una grande sensib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> unapagina della nostra storia, non sempre sufficientementeconosciuta.In prima f<strong>il</strong>a al centro <strong>il</strong> relatore Comm. Benito Sasso. Alla sua destra<strong>il</strong> Dirigente Prof. Francesco Tognon e alla sua sinistra <strong>il</strong> Cav. Luigi FrigoRelatore e studenti al lavoro18 | numero 1.<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!