16.08.2012 Views

LEGGE 488/92

LEGGE 488/92

LEGGE 488/92

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE<br />

1.1 SOGGETTI DESTINATARI<br />

1.1.1 - D. (Ambro Veneto) In caso di invio di moduli di domanda agli Istituti collaboratori senza<br />

l’indicazione, nel frontespizio, della banca concessionaria prescelta per l’istruttoria, è<br />

possibile acquisire ad integrazione della domanda medesima una comunicazione dell’impresa<br />

attestante il nominativo della banca concessionaria prescelta? La comunicazione integrativa<br />

può essere utilizzata anche nelle ipotesi di errata indicazione, nel frontespizio del modulo di<br />

domanda, dell’istituto collaboratore anziché della banca concessionaria?<br />

D. (M. Roma) Indicazione errata del destinatario sul modulo di domanda (es. banca<br />

capogruppo), ma spedita e/o consegnata al ns. istituto. Abbiamo sanato acquisendo<br />

un’autodichiarazione autenticata a conferma della nostra competenza istruttoria. Va bene?<br />

D. (M. Roma) Domanda regolarmente a noi intestata, ma inviata ad una filiale della ns.<br />

capogruppo entro il 3 maggio e a noi pervenuta successivamente al termine di legge.<br />

D. (M. Lombardo) Conferma della validità di domanda presentata nei termini ad altro<br />

concessionario non convenzionato con la società di leasing prescelta.<br />

D. (M. del Friuli) Come ci si deve comportare se in un programma misto la domanda per la<br />

parte ordinaria viene presentata ad una banca concessionaria e per la parte leasing rechi come<br />

destinataria la medesima banca concessionaria ma la società di leasing non risulti essere<br />

convenzionata con la stessa. Se in questo caso, nell’ipotesi dell’impercorribilità della<br />

domanda leasing, la domanda possa essere perfezionata per la sola parte ordinaria con le<br />

conseguenti modifiche a livello di agevolazione globale. Se in un programma misto in cui sia<br />

la domanda per la parte ordinaria che per quella leasing vengono presentate con destinataria la<br />

società di leasing sia possibile:<br />

1. trasmettere subito la domanda per la parte ordinaria ad una banca concessionaria<br />

convenzionata;<br />

2. trasmettere successivamente alla stessa banca la domanda per la parte leasing dopo gli<br />

accertamenti previsti a carico delle società di leasing.<br />

D. (M. Fondiario) Una società ha presentato una domanda relativa alla realizzazione di un<br />

nuovo impianto effettuato parte direttamente e parte in leasing. La società di leasing non è<br />

convenzionata con la ns. banca ed inoltre non è iscritta nell’elenco di cui all’art. 107 del D.L.<br />

385/93. Come ci si deve comportare?<br />

a) vanno restituite entrambe le domande in quanto afferenti lo stesso programma?<br />

b) va restituita solo quella afferente gli investimenti in leasing (considerabili non ammissibili)<br />

mentre quella relativa agli investimenti diretti va regolarmente istruita?<br />

D. Una domanda presentata ad una società di locazione finanziaria non convenzionata con<br />

alcuna banca concessionaria è ammissibile?<br />

D. Se uno dei due soggetti (banca concessionaria e istituto collaboratore) ai quali vengono<br />

presentate le due domande relative ad un programma realizzato in parte con il sistema della<br />

locazione finanziaria non è convenzionato, la relativa domanda viene ritenuta ammissibile?<br />

D. Se una domanda presentata ad una società di locazione finanziaria non contiene<br />

l’indicazione della banca concessionaria, è ammissibile?<br />

D. Se una domanda che doveva essere inviata ad una società di locazione finanziaria viene,<br />

per errore, inviata ad una banca concessionaria, è ammissibile?<br />

D. Se una delle due domande relative ad un programma realizzato in parte con il sistema della<br />

locazione finanziaria viene presentata oltre i termini previsti, è ammissibile?<br />

1.1.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. Se una domanda spedita o consegnata ad una banca concessionaria contiene l’indicazione<br />

di un’altra banca concessionaria e l’impresa, con un’autodichiarazione, conferma l’esattezza<br />

della banca alla quale è stata spedita o consegnata, nonostante l’errore di aver indicato sul<br />

modulo un altro destinatario, è ammissibile? (1 - 15/05/96) (domanda, errore, destinatari)<br />

R. Una domanda di agevolazioni presentata ad un soggetto diverso da quello al quale<br />

l’impresa avrebbe dovuto presentarla nel puntuale rispetto delle procedure vigenti, può<br />

essere considerata ammissibile qualora il primo soggetto sia ricompreso tra quelli<br />

convenzionati (banca concessionaria o istituto collaboratore), la presentazione sia<br />

regolarmente avvenuta entro i termini previsti e l’impresa indichi formalmente il nuovo<br />

soggetto al quale intende che venga trasmessa la domanda. Tale ultima indicazione deve fare<br />

riferimento al numero di progetto della domanda stessa ed essere inviata, per conoscenza,<br />

anche a questo Ministero.<br />

Sulla base di tale orientamento di carattere generale, si rappresentano, a titolo<br />

esemplificativo, i seguenti casi particolari.<br />

* Qualora la domanda relativa ad un’iniziativa di locazione finanziaria sia stata presentata,<br />

entro i termini previsti, ad un istituto collaboratore convenzionato con una banca<br />

concessionaria diversa da quella indicata sul modulo di domanda, la domanda stessa può<br />

essere considerata ammissibile. L’istituto collaboratore, dopo aver acquisito la formale<br />

indicazione dell’impresa in merito a quale, tra le banche concessionarie con lo stesso<br />

convenzionate, intende che venga affidata l’istruttoria e dopo aver accertato la completezza<br />

della domanda, trasmette quest’ultima alla nuova banca concessionaria prescelta.<br />

* Qualora una domanda relativa ad un’iniziativa da realizzare con il sistema della locazione<br />

finanziaria sia stata presentata all’istituto collaboratore senza indicare la banca<br />

concessionaria, l’istituto collaboratore stesso richiede che l’impresa indichi formalmente a<br />

quale, tra le banche concessionaria con il medesimo convenzionate, intende che venga<br />

trasmessa la domanda e provvede in tal senso.<br />

* Qualora la domanda sia stata spedita o consegnata ad un soggetto convenzionato diverso<br />

da quello indicato per errore sul modulo, purché l’errore sia formalmente segnalato<br />

dall’impresa, la domanda può essere ritenuta ammissibile dal soggetto ricevente. Qualora la<br />

domanda sia stata spedita o consegnata per errore ad un soggetto diverso da quello indicato<br />

sul modulo, purché l’errore sia formalmente segnalato dall’impresa, la domanda può essere<br />

considerata ammissibile solo se il soggetto al quale la stessa è stata presentata è ricompreso<br />

tra quelli convenzionati. Quest’ultimo provvede a trasmettere la domanda al soggetto<br />

indicato sul modulo.<br />

* Qualora le due domande relative ad una stessa iniziativa da realizzare in parte con il<br />

sistema della locazione finanziaria siano trasmesse, entro i termini previsti, ad una banca<br />

concessionaria e ad un istituto collaboratore non convenzionati tra loro, entrambe le<br />

domande possono essere considerate ammissibili a condizione che l’impresa indichi<br />

formalmente a quale tra le banche concessionarie convenzionate con l’istituto collaboratore<br />

intende che vengano trasmesse le domande per l’istruttoria. Sulla base di tale indicazione la<br />

banca concessionaria che ha ricevuto la domanda provvede a trasmetterla alla nuova<br />

prescelta dall’impresa.<br />

* Qualora una delle due domande relative ad una stessa iniziativa da realizzare in parte con<br />

il sistema della locazione finanziaria non dovesse essere ammissibile, la domanda restante<br />

viene istruita dalla banca concessionaria valutando la sussistenza della validità tecnicoeconomico-finanziaria<br />

dell’iniziativa stessa.<br />

1.1.2 - (Direttiva) L'art. 5 comma 4 del d.m. 20 ottobre 1995, n. 527, concernente l'attuazione della<br />

normativa richiamata in oggetto, prevede che la domanda di agevolazione "incompleta dei<br />

1.1.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dati e delle informazioni richiesti è restituita all'imprenditore, unitamente alla<br />

documentazione allegata, immediatamente e comunque almeno 30 giorni prima del termine<br />

iniziale di cui all'art. 6 comma 2 del presente regolamento, con specifica nota concernente le<br />

motivazioni della restituzione". (Direttiva 38102 - 16/04/96) (domanda, incompleta,<br />

restituzione)<br />

R. Per dare riscontro a quesiti posti dalle banche concessionarie in merito alla puntuale<br />

applicazione della predetta disposizione si forniscono i seguenti elementi.<br />

A) Incompletezza dei dati richiesti nel modulo di domanda.<br />

L'incompletezza della domanda di agevolazione, con riferimento ai dati contenuti nel relativo<br />

modulo, presuppone di norma, ai sensi della disposizione citata, la restituzione della<br />

domanda stessa.<br />

Qualora, peraltro, l'incompletezza del modulo di domanda sia riferita a dati o informazioni<br />

che risultino desumibili dall'ulteriore documentazione prodotta in allegato dall'impresa, la<br />

domanda di agevolazione può non essere restituita. Le medesime considerazioni possono<br />

essere svolte nel caso in cui l'incompletezza sia riferita a dati o informazioni non ritenuti<br />

essenziali, con riferimento alla singola domanda, per l'espletamento delle attività istruttorie.<br />

Si rammenta, inoltre, che nel caso in cui la domanda venga restituita, l'eventuale<br />

ripresentazione della stessa, consentita dall'art. 5 comma 4 del d.m. citato, non può dar luogo<br />

ad una modifica dei dati e delle informazioni prodotti in sede di presentazione della prima<br />

domanda di agevolazione, fatta salva l'integrazione dei dati incompleti e l'eventuale<br />

aggiornamento di quelli concernenti la dimensione dell'impresa (vd. circolare 15.12.95 n.<br />

38522, punto 5.9).<br />

Il divieto di apportare modifiche, in sede di ripresentazione della domanda incompleta, ai<br />

dati ed alle informazioni già indicati nel modulo di domanda restituito ha particolare<br />

rilevanza con riferimento alla percentuale richiesta dell'agevolazione che, come è noto,<br />

costituisce uno degli elementi posti a base per la formazione delle graduatorie: per garantire<br />

la necessaria trasparenza e la par condicio per tutte le domande presentate, tale percentuale,<br />

decorso il termine di presentazione delle domande stesse, non può essere modificata<br />

dall'impresa in nessun caso. Ciò determina che la mancata indicazione nel modulo di<br />

domanda di tale percentuale non consente una successiva integrazione della stessa,<br />

dovendosi in tal caso assumere - anche al fine di considerare la domanda, pur<br />

nell'indeterminatezza della relativa richiesta, efficacemente presentata - che l'impresa non<br />

intende rinunciare ad una quota parte dell'agevolazione massima concedibile.<br />

Per tali motivi la sola mancata indicazione della predetta percentuale non necessita la<br />

restituzione della domanda all'operatore; qualora la domanda debba, peraltro, essere<br />

restituita per ulteriori incompletezze dei dati, l'eventuale sua ripresentazione potrà avvenire<br />

solo a condizione che sia indicata, per quanto riguarda l'agevolazione richiesta, la<br />

percentuale massima (100%). Eventuali diverse indicazioni saranno considerate come non<br />

apposte.<br />

B) Incompletezza della documentazione allegata al modulo di domanda (vedi punto 7.10).<br />

1.1.3 - (Direttiva) - Rigetto della domanda. Si ritiene opportuno che, al verificarsi di uno o più dei<br />

casi seguenti, la banca concessionaria proceda, di norma, al rigetto della domanda senza<br />

svolgere alcuna attività istruttoria:<br />

• domanda di agevolazioni presentata ad una società di leasing non convenzionata con una<br />

delle banche concessionaria;<br />

• impresa, non di servizi, operante in un settore diverso da quelli estrattivo o manifatturiero di<br />

cui alle sezioni C o D della Classificazione ISTAT '91;<br />

• impresa fornitrice di servizi non costituita sotto forma di società;<br />

• impresa fornitrice di servizi diversi da quelli di cui all'allegato al regolamento;<br />

1.1.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

• unità produttiva ubicata totalmente o prevalentemente al di fuori delle aree ammissibili alle<br />

agevolazioni. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (domanda, errore, casi di rigetto)<br />

1.1.4 - D. (Direttiva) - Se l'azienda presenta la domanda tramite società di leasing, è obbligata ad<br />

indicare la banca concessionaria cui inoltrare la domanda? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(domanda, errore, destinatari)<br />

R. L'indicazione della banca concessionaria cui affidare l'istruttoria è sempre obbligatoria.<br />

Sia per gli investimenti realizzati con il sistema ordinario che per quelli realizzati con il<br />

sistema della locazione finanziaria, la banca concessionaria deve essere indicata quale<br />

destinatario del modulo, nel frontespizio dello stesso, in alto a destra, anche se la domanda,<br />

nel caso del leasing, deve essere obbligatoriamente presentata ad uno degli istituti<br />

collaboratori. E' chiaro che, in quest'ultima ipotesi, l'istituto collaboratore deve essere uno di<br />

quelli convenzionati con la banca concessionaria indicata.<br />

1.1.5 - D. (Direttiva) - Se sulla stessa unità produttiva sono stati avviati 2 o più rapporti di leasing<br />

con diversi Istituti collaboratori della stessa Banca concessionaria, è possibile inoltrare<br />

domande pari al numero di interventi leasing concessi? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(domanda, leasing, pluralità di contratti)<br />

R. Si, a condizione che ciascuna domanda sia riferita ad iniziative, fatte salve quelle<br />

concernenti l'acquisto di singoli macchinari, correlate a programmi di investimento organici<br />

e funzionali.<br />

1.1.6 - D. (Epf) Domanda presentata con raccomandata a mano il 3 maggio con indicazione nella<br />

prima pagina del modulo di presentazione della domanda, di Roma - Via dei Sommozzatori<br />

47 come sede dell’unità produttiva oggetto degli investimenti e senza indicazione della<br />

relativa tipologia. Successivamente, in data 27/5 c.a., è pervenuta alla società una<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio della ditta, con la quale si comunica che l’iniziativa è<br />

da intendersi ubicata nel comune di Catenanuova (EN) e non Roma come erroneamente<br />

indicato in precedenza e che trattasi di un nuovo impianto.<br />

Sulla base di quanto sopra esposto, per cui ci si trova di fronte a due dichiarazioni sostitutive<br />

della stessa ditta della quale la prima costituisce elemento di rigetto dell’operazione e, in<br />

relazione però all’elevato numero di errori materiali riscontrati in questa prima fase di<br />

applicazione della normativa per i quali codesto Ministero ha dato più volte indicazioni<br />

specifiche, si richiede il parere del Comitato tecnico-consultivo circa la possibilità di<br />

procedere all’avvio dell’esame istruttorio, considerando la prima indicazione della sede come<br />

un effettivo errore materiale. (5 - 18/06/96) (domanda, errore, ubicazione)<br />

R. In considerazione del fatto che la domanda presentata contiene una omissione (tipologia)<br />

ed un chiaro errore materiale (ubicazione) si ritiene, come in altri analoghi casi, che la<br />

domanda possa essere rettificata dalla banca concessionaria alla luce degli elementi in<br />

proprio possesso e delle ulteriori dichiarazioni della ditta.<br />

1.1.7 - D. (RTI Centrobanca SpA) Premesso quanto segue:<br />

La circolare n. 946364 del 7 ottobre 2003 (Bando Artigiani) prevede:<br />

- al punto 3.1: “sono ammissibili i programmi di investimento che comportano spese<br />

complessivamente agevolabili comprese tra un minimo di 52.000,00 euro ed un massimo di<br />

1.549.370,70 euro.”<br />

- Al punto 3.3: “l’ultimazione del programma deve avvenire non oltre 24 mesi dalla data della<br />

relativa disposizione di concessione provvisoria delle agevolazioni”.<br />

- Al punto 11.1: “a partire dalla data di apertura dei termini di presentazione delle domande<br />

relative al primo bando per le imprese artigiane, quelle rispondenti ai requisiti di ammissibilità<br />

1.1.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di cui alla presente circolare non possono essere presentate, ovvero riformulate né inserite<br />

automaticamente ai sensi dell’articolo 6, comma 8 del regolamento, a valere sul bando<br />

ordinario del settore “industria”; le relative domande non sono pertanto ammissibili e sono<br />

respinte.”<br />

La circolare n. 946470 del 5 dicembre 2003 prevede:<br />

- Al punto 7.3: “a partire dalla data di apertura dei termini di presentazione delle domande<br />

relative al primo bando di attuazione per le imprese artigiane, con le modalità semplificate di<br />

cui al D.M. 21 novembre 2002 ed alla circolare ministeriale n. 946364 del 7 ottobre 2003, le<br />

domande di agevolazione rispondenti ai relativi requisiti di ammissibilità non possono essere<br />

presentate – anche se a titolo di riformulazione – a valere sul bando ordinario del settore<br />

“industria”.<br />

- Al punto 7.4: “Per le domande rispondenti ai requisiti di ammissibilità di cui al precedente<br />

punto 7.3 eventualmente presentate ovvero riformulate o inserite automaticamente sul bando<br />

ordinario del 2003 del settore industria (17° bando) anteriormente alla data di apertura del<br />

primo bando relativo alle imprese artigiane, le imprese interessate possono decidere se<br />

mantenere le domande stesse sul bando ordinario ovvero se ripresentarle, necessariamente con<br />

le modalità previste dalla suddetta circolare e nei termini previsti, sul bando per le imprese<br />

artigiane; in quest’ultimo caso, si considera quale data di presentazione della domanda, quella<br />

della domanda originaria.”<br />

Si richiedono chiarimenti sull’ammissibilità al 17° Bando <strong>488</strong>/<strong>92</strong> delle domande rispondenti<br />

ai requisiti di cui alla circolare n. 946364 ricevute relative a progetti di durata superiore ai 24<br />

mesi dalla data del relativo decreto di concessione provvisoria. (42 – 07/06/04) (domanda,<br />

presentazione, bando artigiani)<br />

R. Secondo quanto previsto dal punto 11.1 della circolare n. 946364 del 7 ottobre 2003, le<br />

domande presentate a valere sul bando ordinario dalle imprese artigiane aventi i requisiti di<br />

cui alla circolare n. 946364 del 7 ottobre 2003, quand’anche con riferimento a programmi di<br />

investimento di durata superiore ai 24 mesi dalla data del decreto di concessione provvisoria,<br />

non sono ammissibili alle agevolazioni e pertanto devono essere respinte.<br />

1.1.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1.2 SOTTOSCRIZIONE DEL MODULO<br />

1.2.1 - D. Se sul modulo di domanda non c’è l’autentica della firma, la domanda è ammissibile?<br />

D. Se la firma sul secondo originale è a ricalco, è da ritenere corretta?<br />

D. Se sul secondo originale a ricalco non è presente l’autentica della firma o la stessa è<br />

irregolare, la domanda è ammissibile?<br />

D. Se, per errore, la data di autentica della firma è la stessa di quella del rilascio del<br />

documento di riconoscimento, quale viene considerata come data di sottoscrizione del<br />

modulo?<br />

D. (M. Lombardo) Sul 2° originale è stata autenticata la firma a ricalco; l’autentica è stata<br />

effettuata a ricalco; la data dell’autentica è quella del documento di riconoscimento. Come<br />

comportarsi?<br />

D. (Centrobanca) Ai fini dell’esportazione dell’istruttoria al Ministero, ove il secondo<br />

originale del modulo fosse privo di autentica della firma, sarebbe possibile inviare al<br />

Ministero una copia fotostatica conforme al primo originale autenticato del modulo ?<br />

D. (Centrobanca) Le domande presentate prive di autentica della firma devono essere<br />

considerate incomplete e quindi restituite e ripresentabili successivamente (ai sensi dell’art. 5,<br />

c. 4 del D.M. 20/10/95 n. 527), come anche quelle presentate su moduli fotocopia anziché in<br />

originale?<br />

D. (S. Paolo) Quando il modulo di domanda è completamente privo di autentica, è da<br />

ripresentare o da respingere?<br />

D. (Ambro Veneto) In caso di mancanza di autentica di firma in uno dei due originali del<br />

modulo di domanda, come ci si deve comportare?<br />

D. (Ambro Veneto) Se entrambi gli originali del modulo di domanda sono autenticati ex<br />

Legge 15/68 senza l’apposizione della data di autentica (che è anche data di sottoscrizione)<br />

occorre restituire la domanda all’impresa per l’eventuale ripresentazione?<br />

D. (Ambro Veneto) Qualora la domanda venga presentata con un unico originale anziché<br />

due, è da ritenersi ugualmente valida e quindi integrabile?<br />

D. (M. Roma) Secondo originale del modulo di domanda non autenticato correttamente<br />

(timbro data autentica e/o timbro funzionario addetto mancanti), fa fede il primo originale?<br />

D. (Irfis) L’originale n. 1 del prescritto modulo di domanda risulta regolarmente timbrato e<br />

firmato con le modalità di cui all’art. 20 L. 15/68. Sull’originale n. 2 la firma e la relativa<br />

autentica sono invece riportate a ricalco. Si chiede di conoscere se l’istanza possa essere<br />

accolta, ovvero debba essere restituita per la successiva ripresentazione ai sensi dell’art. 5,<br />

comma 4 del D.M. 20.10.95 n. 527. (1 - 15/05/96) (domanda, errore, sottoscrizione)<br />

R. L’art. 5, comma 2 del D.M. n. 527/95 prevede che la domanda di agevolazioni sia<br />

presentata dall’impresa in duplice originale, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo<br />

definito da questo Ministero (all. n. 4 alla circolare n. 38522/95). Qualora uno dei due<br />

esemplari della domanda sia carente in tutto o in parte degli elementi relativi alla<br />

sottoscrizione, quali la mancanza della firma, la firma non in originale ma a ricalco, la<br />

mancanza dell’autentica, l’autentica a ricalco, la domanda stessa può essere considerata<br />

ammissibile purché l’altro esemplare sia stato sottoscritto regolarmente e compiutamente,<br />

entrambi gli esemplari siano stati redatti sul modulo a stampa definito da questo Ministero e<br />

gli stessi rechino le previste marche da bollo debitamente annullate. In tal caso, la banca<br />

concessionaria o l’istituto collaboratore che ha ricevuto la domanda provvede ad attestare la<br />

conformità dell’esemplare incompleto a quello sottoscritto regolarmente attraverso la<br />

dicitura “copia conforme all’originale” corredata di timbro e firma.<br />

Qualora entrambi gli esemplari siano sprovvisti della data di autentica della firma, la<br />

domanda può essere comunque considerata ammissibile, assumendo, in tal caso, quale data<br />

1.2.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di sottoscrizione, quella di presentazione della domanda stessa. Qualora alcuno dei due<br />

esemplari sia regolare o qualora la domanda sia stata presentata in un unico esemplare o<br />

utilizzando fotocopie del modulo a stampa, la domanda stessa deve essere restituita (il<br />

termine originario era “respinta”, sostituito con “restituita” nella riunione del 23/05/96).<br />

1.2.2 - D. (B. Napoli) Una società con raccomandata datata 3.5.96, a noi pervenuta il 6.5.96, ci ha<br />

inviato fotocopia di modulo per la richiesta di agevolazioni ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> privo<br />

del numero di progetto. Pertanto, giusto quanto disposto dal MICA con circolare n. 38522 del<br />

15.12.95 punto 5.8, con ns. raccomandata A.R. abbiamo restituito alla cliente la richiesta di<br />

agevolazioni con le seguenti motivazioni:<br />

• il modulo di domanda era in fotocopia e privo di numero di progetto;<br />

• mancava la documentazione di supporto prevista ad eccezione della relazione sul<br />

programma ed il certificato CCIAA.<br />

La cliente ci ha manifestato la propria volontà di ripresentare la domanda in ossequio a quanto<br />

previsto dall’art.5, comma 4 del regolamento compilando l’apposito spazio nel frontespizio<br />

del modulo ed allegando l’originale incompleto restituito. E’ possibile accogliere tale<br />

domanda? (7- 10/07/96) (domanda, incompleta, restituzione)<br />

R. Vedi punto 1.2 dell’allegato al verbale della riunione del 15.5.96 (punto 1.2.1 della<br />

presente raccolta) e successiva rettifica contenuta nel verbale della riunione del 23.5.96.<br />

1.2.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1.3 VARIE<br />

1.3.1 - D. La domanda presentata da un soggetto giuridico non costituito al momento della<br />

presentazione della domanda, è ammissibile? (1 - 15/05/96) (domanda, beneficiari,<br />

requisiti)<br />

R. Una domanda presentata da un soggetto giuridico non ancora regolarmente costituito alla<br />

data di presentazione della domanda stessa può essere considerata ammissibile purché, a tale<br />

data, risulti almeno stipulato il relativo atto costitutivo.<br />

1.3.2 - D. (M. Roma) Domande spedite, entro il termine di scadenza, a mezzo posta: con<br />

affrancatura semplice, a mezzo posta raccomandata semplice, a mezzo posta celere, possono<br />

essere considerate equiparabili alla spedizione con raccomandata A/R? (1 - 15/05/96)<br />

(domanda, modalità presentazione)<br />

R. La raccomandata A/R dà certezza all’Amministrazione della data di spedizione ed<br />

all’impresa dell’avvenuto ricevimento. Le domande spedite a mezzo posta, con affrancatura<br />

semplice, a mezzo posta raccomandata semplice, a mezzo posta celere, possono essere<br />

considerate ammissibili qualora sia inequivocabilmente rilevabile che la spedizione sia<br />

avvenuta entro i termini stabiliti (annullo postale sulla busta, ricevuta della posta celere,<br />

ecc.) come, d’altra parte, rilevabile dalla ricevuta della prevista raccomandata A/R.<br />

1.3.3 - D. (M. Roma) Domande pervenute oltre il 3 maggio; automaticamente, informando il<br />

cliente, le trasferiamo alla prossima graduatoria - fondi 1997? (1 - 15/05/96) (domanda,<br />

presentazione oltre i termini)<br />

R. La possibilità che una domanda regolarmente presentata a valere sulle disponibilità<br />

finanziarie di un determinato anno venga automaticamente inserita tra quelle relative alle<br />

disponibilità dell’anno successivo è disciplinata dall’art. 6, comma 8 del regolamento. Tale<br />

possibilità non è riconoscibile al caso in esame per il quale la domanda, in quanto presentata<br />

oltre i termini fissati, non è regolare e deve essere respinta. Tuttavia, in considerazione del<br />

fatto che per le disponibilità finanziarie 1996 e 1997 il modulo di domanda è lo stesso, si<br />

ritiene opportuno che la banca che ha ricevuto la domanda accerti preventivamente se<br />

l’impresa abbia già inteso presentarla a valere sulle disponibilità 1997, i cui termini<br />

decorrono dal 4.5.96, nel qual caso la domanda può essere considerata ammissibile per le<br />

graduatorie relative al prossimo anno. Tale ipotesi non è invocabile, naturalmente, nel caso<br />

in cui le due domande relative ad una stessa iniziativa realizzata in parte in leasing siano<br />

state presentate una entro e l’altra oltre i termini; in tal caso la domanda presentata oltre i<br />

termini deve essere respinta.<br />

1.3.4 - D. (Irfis) Un’azienda ha consegnato la domanda di agevolazioni ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> alla “BS<br />

FAST CARGO S.p.A.” con sede in Roma , (società che cura la spedizione di oggetti e<br />

documenti ) in data 3.5.96, giusta “lettera di vettura “. L’istanza è stata consegnata a questo<br />

Mediocredito in data 7 maggio successivo. Si chiede di conoscere se la consegna alla suddetta<br />

società di spedizione possa essere validamente considerata ai fini della accettazione della<br />

domanda, oppure la stessa debba essere rigettata. (2 - 23/05/96) (domanda, presentazione<br />

oltre i termini)<br />

R. La concessione per i servizi postali viene accordata con ordinanza del Direttore<br />

Provinciale delle Poste che autorizza le singole imprese all’espletamento dei predetti servizi<br />

(art. 29 del D.P.R. n. 156/73 - Normativa del Codice Postale). Considerato che il punto 1<br />

dell’art. 29 di detto D.P.R. prevede “accettazione e recapito (per espresso) di corrispondenze<br />

epistolari entro i confini del Comune di loro provenienza” e che per le raccomandate<br />

1.3.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’autorizzazione al servizio riguarda solo il recapito e non l’accettazione (punto 3), si deve<br />

ritenere che la data della consegna al corriere, non avendo la medesima ufficialità di quella<br />

al servizio postale, non può essere assunta quale data di presentazione.<br />

Le domande presentate a mezzo corriere, pertanto, devono essere assimilate alla<br />

raccomandata a mano e per le stesse, quindi, fa fede la data del protocollo del soggetto<br />

ricevente (banca concessionaria o istituto collaboratore). Nel caso in esame, pertanto, la<br />

domanda è stata presentata oltre i termini e deve essere respinta.<br />

1.3.5 - D. (M. Lombardo) (5.8) Il termine di 30 giorni previsto per la ripresentazione delle<br />

domande e/o per il loro completamento è da intendersi perentorio stante la obbligatorietà del<br />

rispetto del predetto termine indicato nella direttiva 12/4/96 n. 38129?<br />

La perentorietà ha come conseguenza la decadenza della richiesta di agevolazione? (2 -<br />

23/05/96) (domanda, completamento, termini)<br />

R. Il termine di trenta giorni indicato nella direttiva n.38129/96 per la ripresentazione e/o il<br />

completamento delle domande incomplete è perentorio. In considerazione del fatto che esso è<br />

stato fissato per tenere conto del ristretto periodo di tempo concesso dalla normativa alla<br />

banca concessionaria per espletare i propri compiti istruttori, la banca stessa può<br />

rappresentare all’impresa che il non rispetto di tale termine può comportare l’impossibilità<br />

di concludere l’istruttoria positivamente entro i termini previsti e, quindi, di non consentire<br />

l’inclusione della relativa domanda nella graduatoria di pertinenza.<br />

1.3.6 - D. (Ambro Veneto) Nel frontespizio degli originali del modulo di domanda spediti entro il<br />

termine e pervenuti per raccomandata con ricevuta di ritorno successivamente alla scadenza<br />

di detto termine (3 maggio1996) la banca concessionaria deve precisare le modalità di<br />

trasmissione (mediante raccomandata a mano o A/R)? (2 - 23/05/96) (domanda, modalità<br />

presentazione)<br />

R. La circolare 38522/95 prevede che l’istituto collaboratore, nel protocollare la domanda di<br />

agevolazioni, indichi, nello spazio ad esso riservato a tal fine, se la domanda è stata<br />

presentata con raccomandata a mano o con ricevuta di ritorno. Fermo restando la necessità<br />

che nel caso di raccomandata A/R venga sempre conservata la busta con il timbro postale, è<br />

lasciata alla discrezionalità della banca concessionaria l’apposizione di tale indicazione.<br />

1.3.7 - D. (M. Lombardo) (11.3) Nel caso di programma di investimento effettuato parte in leasing<br />

e parte ordinario si chiede se debbono essere mantenuti i due numeri di progetto distinti<br />

atteso che trattasi di unica istruttoria (Art. 5 n. 5.10 della Circolare). (2 - 23/05/96)<br />

(domanda, programmi misti, numerazione progetti)<br />

R. Nel caso di una iniziativa realizzata in parte direttamente ed in parte in leasing, l’impresa<br />

deve presentare due diverse domande, una alla banca concessionaria e l’altra all’istituto<br />

collaboratore. La banca concessionaria redige due separate relazioni istruttorie, una per<br />

ciascuna domanda e con riferimento al relativo numero di progetto, i cui contenuti, però, di<br />

fatto, coincidono (a meno degli investimenti ammissibili), trattandosi di un’unica iniziativa.<br />

1.3.8 - D. (S. Paolo) (9.1.36) Gli errori riscontrati sulla domanda: trascrizione valori, dati, ecc.,<br />

possono essere sanati con dichiarazione rettificativa autenticata presentata dalla Società. Se<br />

dalla documentazione allegata sono desumibili i dati esatti è possibile evitare eventuali<br />

dichiarazioni rettificative?<br />

D. (S. Paolo) Se nella prima pagina del modulo di domanda non è segnalato l’intervento in<br />

leasing o l’unitarietà con altre domande presentate, si considera “NO”? E se nel quadro D5 è<br />

1.3.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

invece presente l’intervento della società di leasing? Oppure è indicato successivamente il<br />

numero al punto C5? (2 - 23/05/96) (domanda, errore, dichiarazioni rettificative)<br />

R. Fermo restando che i dati e le informazioni mancanti possono non dare luogo alla<br />

restituzione della domanda qualora gli stessi siano desumibili dalla documentazione allegata<br />

alla stessa, si ritiene opportuno che, qualora detti dati ed informazioni, a giudizio della<br />

banca concessionaria, siano determinanti, vengano comunque acquisiti sotto forma di<br />

dichiarazione sostitutiva di notorietà.<br />

1.3.9 - D. (S. Paolo) (9.1.37) Se viene indicato un codice Istat non rispondente all’attività<br />

esplicitata, si rettifica tale codice? Potrebbe darsi che come codice Istat indicato in domanda<br />

non risulti ammissibile mentre con il nuovo codice ricavato dalla banca rientra<br />

nell’ammissibilità. (2 - 23/05/96) (domanda, errore, codice Istat)<br />

R. L’accertamento della correttezza del codice ISTAT attribuito dall’impresa all’attività<br />

dalla stessa esercitata, ovvero l’indicazione dello stesso, qualora mancante, rientra tra i<br />

compiti istruttori della banca concessionaria.<br />

1.3.10 - D. (S. Paolo) (11.4) La Società ha in programma un investimento da effettuarsi in parte in<br />

ordinario ed in parte in leasing. La parte in leasing da effettuarsi nel ‘98. Le società di leasing<br />

non stipulano però contratti così a lungo. Dovrà quindi presentare domanda unica in<br />

ordinario. Può in un secondo tempo realizzare in leasing la parte di programma<br />

originariamente programmata in tale formula (solo tuttavia nei piani della Società e non nella<br />

domanda stessa)? Oppure la Società di leasing prende una delibera con tutte le garanzie e<br />

riserve del caso, salvo verifiche da farsi al momento dell’investimento, ecc, ecc. in modo da<br />

essere liberi di non accettare la domanda se i dati o altro non saranno a suo tempo confermati?<br />

(2 - 23/05/96) (domanda, programma, modalità di realizzazione)<br />

R. La scelta dell’impresa circa il sistema di realizzazione degli investimenti deve essere<br />

operata entro i termini di presentazione delle domande e non può essere più modificata, pena<br />

la decadenza della domanda presentata. Nel caso in cui l’istituto collaboratore, per un<br />

qualsiasi motivo, non intendesse più successivamente sostenere l’operazione, la parte di<br />

investimenti programmati in leasing non potrebbe più essere ritenuta ammissibile. In questo<br />

caso la banca concessionaria dovrà valutare la sussistenza della validità tecnico-economicofinanziaria<br />

dell’iniziativa ridotta.<br />

1.3.11 - D. (Direttiva) Si possono presentare nello stesso anno o in anni successivi più domande di<br />

agevolazioni per programmi di ampliamenti relativi alla stessa unita' produttiva?<br />

Una azienda ha presentato richiesta di agevolazioni nel mese di ottobre 19<strong>92</strong> ai sensi della L.<br />

64/86, oggi intende ripresentare lo stesso programma di ampliamento con la <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. La stessa<br />

azienda oggi deve realizzare un altro programma di ampliamento. Per quest'ultimo può<br />

presentare un'altra domanda di agevolazione? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (domanda,<br />

programmi temporalmente sovrapposti)<br />

R. E' certamente possibile, ed in alcuni casi addirittura necessario, fare oggetto di separate<br />

domande programmi diversi ancorché riferiti alla stessa unità produttiva ed allorché,<br />

eventualmente, in parte temporalmente sovrapposti, ciò per tenere separati i risultati di un<br />

programma da quelli dell'altro. In tal caso bisogna sempre ricordare che i dati "precedenti"<br />

del programma che viene avviato prima dell'ultimazione di quello che lo precede, devono<br />

riferirsi, a quelli previsti "a regime" del programma precedente medesimo.<br />

1.3.12 - D. (Direttiva) - In base ad apposita convenzione fra banca concessionaria e Istituto<br />

collaboratore, emerge che le domande incomplete vengono restituite direttamente al<br />

1.3.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

presentatore dall'Istituto collaboratore, senza darne comunicazione né alla Banca<br />

concessionaria né al M.I.C.A..<br />

Ciò è da intendere che al Ministero saranno segnalate le sole domande che giungeranno alla<br />

banca concessionaria per il prosieguo istruttorio? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (domanda,<br />

incompleta, restituzione)<br />

R. La eventuale restituzione di una domanda incompleta da parte dell'istituto collaboratore<br />

deve essere motivata e comunicata anche al M.I.C.A.<br />

1.3.13 - D. (Carisbo) Accettazione formale delle domande: ci è giunta voce da associazioni di<br />

categoria che talune banche concessionarie reputerebbero adempimento necessario, in questa<br />

fase, l’accettazione formale delle domande pervenute (attestandone quindi anche la<br />

completezza), a mezzo raccomandata R.R.; non riscontrando tale adempimento nelle varie<br />

vostre circolari né nel regolamento, siamo a richiedere un vostro parere in merito. (4 -<br />

06/06/96) (domanda, accettazione)<br />

R. Il quesito non appare chiaro.<br />

1.3.14 - D. (S. Paolo) (9.1.38) Nei due originali della domanda il richiedente ha apportato le<br />

seguenti modifiche:<br />

• pag.9 - sostituito “si impegna” con “dichiara di essere consapevole dell’obbligo”;<br />

• pag.10 - sostituito “sottoscrive l’obbligo” con “dichiara inoltre di essere consapevole<br />

dell’obbligo”.<br />

La domanda è da respingere o da restituire per la ripresentazione? (5 - 18/06/96) (domanda,<br />

modulo difforme)<br />

R. La formulazione adottata dall’impresa appare equipollente a quella prevista dal modulo di<br />

domanda e, pertanto, la domanda stessa può essere accolta.<br />

1.3.15 - D. (Centro Banca) (7.4) Ai fini della congruità degli investimenti una pratica è da<br />

considerare incompleta nei casi in cui venga corredata da documentazione sommaria degli<br />

investimenti (ad esempio “computo metrico” non suddiviso per ogni singola voce di spesa o<br />

semplice elencazione di opere murarie e di spesa)? (3 - 29/05/96) (domanda, incompleta,<br />

integrazioni)<br />

R. La carenza di elementi nella documentazione comunque presentata non determina<br />

l’incompletezza della domanda. Qualora detti elementi siano deducibili da altri documenti, la<br />

banca concessionaria può procedere all’istruttoria; in caso contrario richiede all’impresa le<br />

necessarie integrazioni, secondo quanto disciplinato con le circolari n. 38102 del 16.4.96 e n.<br />

38129 del 18.4.96 (punto 2).<br />

1.3.16 - D. (M. Centroitalia) Se il funzionario del Comune ha indicato una data sbagliata<br />

nell’autentica della firma del legale rappresentante della ditta può regolarizzarla con una<br />

successiva dichiarazione attestante che trattasi di un errore materiale e riportante la data<br />

effettiva dell’autentica? (7- 10/07/96) (domanda, errore, sottoscrizione)<br />

R. Se la data riportata dal funzionario del comune è errata (ad esempio è stata indicata<br />

quella del rilascio del documento di riconoscimento), si assume, quale data di sottoscrizione<br />

del modulo, quella di presentazione della domanda (data del timbro postale, per le<br />

raccomandate postali; data di ricevimento da parte della banca concessionaria, per le<br />

raccomandate a mano).<br />

1.3.17 - D. (B. Napoli) (9.1.65) La normativa pone il divieto dell’invio di domande (distinte) che<br />

prevedono investimenti comuni; nel caso ciò avvenga, la normativa non stabilisce se le<br />

1.3.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

domande vanno entrambe respinte o una sola (ed eventualmente quale). (8 - 16/07/96)<br />

(domanda, istruttoria)<br />

R. Come precisato al punto 10 della circolare n. 37835 dell’8.3.96, entrambe le domande<br />

devono essere respinte.<br />

1.3.18 - D. (M. Umbria) (9.1.73) Un’impresa, volendo richiedere il 90% della massima<br />

agevolazione richiedibile, riporta sul modulo di domanda la percentuale richiesta di<br />

agevolazione nella misura del 18%, ritenendo di dover interpretare la percentuale massima<br />

richiedibile con riferimento alla somma ESN+ESL spettante (in totale il 20%) per dimensione<br />

e localizzazione. Tale interpretazione è rafforzata dal fatto che l’impresa indica nel piano di<br />

copertura (quadro D5) un ammontare dell’agevolazione richiesta in linea con il 90% della<br />

massima richiedibile, inteso in maniera formalmente corretta (cioè come si desume dalle<br />

istruzioni per la compilazione del modulo). Si chiede di poter interpretare opportunamente le<br />

percentuali indicate, riconoscendo la volontà e le intenzioni dell’impresa, senza peraltro dover<br />

apportare modifiche al modulo di domanda presentato. (11 - 12/09/96) (domanda, errore,<br />

agevolazione richiesta)<br />

R. No. Vedasi la risposta al quesito Carige allegata al verbale del Comitato del 10.7.96 -<br />

punto 9.1.49 della raccolta.<br />

1.3.19 - D. (Mediosud) (5.18) Un’azienda ha erroneamente omesso di barrare il riquadro destinato<br />

ad individuare l’istanza ripresentata ai sensi art.12, c.1 della vigente normativa. Che si tratti di<br />

mera omissione si evince dal complesso di elaborati e di indicazioni contenute nel modulo<br />

che coerentemente ed univocamente portano alla conclusione che la ditta intendeva avvalersi<br />

della richiamata previsione di legge. E’ possibile alla luce di quanto sopra considerare,<br />

ovviamente dopo aver acquisito idonea dichiarazione di volontà in tal senso da parte del<br />

legale rappresentante della società in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, la<br />

domanda come ripresentata ai sensi dell’art.12, c.1? (11 - 12/09/96) (domanda, errore,<br />

ripresentazione)<br />

R. Poiché la fattispecie esposta si può inquadrare nel più ampio contesto degli errori<br />

materiali comprovabili, si ritiene di poter condividere la soluzione proposta dalla banca<br />

concessionaria.<br />

1.3.20 - D. (Irfis) Si rappresenta la fattispecie relativa ad una società per azioni ammessa alla<br />

procedura di concordato preventivo ai sensi dell’art. 160 L.F. comma 2 con decreto del<br />

Tribunale del 17/11/1995, omologata con sentenza dello stesso Tribunale del 26/09 –<br />

28/10/1996 e già passata in giudicato per mancata impugnazione. La suddetta impresa alla<br />

data di sottoscrizione della domanda di agevolazioni (10/3/1998), risultava avere eseguito<br />

solo parzialmente i pagamenti previsti nella sentenza di omologazione, essendo l’ultimo di<br />

questi previsto entro due anni dalla data di passaggio in giudicato della sentenza omologativa.<br />

Considerati che tra i requisiti di ammissibilità del richiedente è tra l’altro previsto il pieno e<br />

libero esercizio dei propri diritti e l’assenza di stato anche di concordato preventivo,<br />

dichiarazione questa resa dall’imprenditore nell’apposito modulo di richiesta, si chiede di<br />

conoscere se in presenza della esposta fattispecie la richiesta dell’agevolazione può ritenersi<br />

legittimamente proposta ricorrendone i presupposti. (23 – 17/6/98) (domanda, beneficiari,<br />

concordato preventivo)<br />

R. Nel caso prospettato, l’impresa non è nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e<br />

pertanto potrà essere ammessa alle agevolazioni solamente dopo che sia stato acquisito il<br />

certificato di vigenza rilasciato dalla CCIAA.<br />

1.3.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1.3.21 - D. (Irfis) (10.83) Una società di servizi, non ancora iscritta al Settore Industria dell’INPS,<br />

ha richiesto le agevolazioni anche per investimenti su immobili, nell’intento di procedere in<br />

prosieguo all’iscrizione al “settore industria”. Ai fini dell’ammissibilità delle spese per<br />

immobili ed opere murarie, si chiede di conoscere se tale iscrizione può intervenire<br />

successivamente alla data di presentazione della domanda. (23 – 17/6/98) (domanda,<br />

iscrizione Inps, spese ammissibili)<br />

R. Si veda quanto chiarito al punto 1 della circolare n. 1065731 del 13/05/98 (G.U. n. 122<br />

del 28/05/98).<br />

1.3.22 - D. (B. Sicilia) (9.1.159) In caso di presentazione contestuale del Modulo di domanda e<br />

della Scheda Tecnica riportanti l’importo delle spese ammissibili differente – in particolare<br />

l’importo della Scheda Tecnica superiore a quello del Modulo di domanda – si chiede di<br />

sapere qual è l’importo che prevale, tenuto anche conto che dal resto della documentazione si<br />

desume che l’importo esatto sia quello indicato nella Scheda tecnica. (31 – 30/1/01)<br />

(domanda, errore, spese ammissibili)<br />

R. Considerata la contestualità della presentazione, si ritiene che prevalga l’importo<br />

riportato nella Scheda Tecnica e nel resto della documentazione e che l’importo riportato nel<br />

Modulo di domanda costituisca un errore materiale, e quindi formale.<br />

1.3.23 - D. (M. Toscano) Si presenta il caso di un’azienda che presenta domanda per un progetto<br />

insistente sulla stessa unità produttiva di un precedente programma di “ampliamento” già<br />

agevolato. Per il precedente programma (trattandosi di progetto misto) l’azienda ha già<br />

richiesto ed ottenuto n. 2 erogazioni per la parte realizzata in via ordinaria; viceversa non ha<br />

ancora fatto richiesta della prima erogazione per la parte da realizzare con il sistema della<br />

locazione finanziaria. L’art. 2, punto 3 del Regolamento stabilisce che in presenza di un<br />

programma già agevolato (salva l’ipotesi della rinuncia all’agevolazione concessa) non è<br />

ammessa la presentazione, per la medesima unità produttiva, di una domanda relativa ad un<br />

nuovo programma nei sei mesi successivi alla data della domanda relativa al predetto<br />

programma agevolato e, comunque, fino a quando, per quest’ultimo, la banca concessionaria<br />

non abbia effettuato l’erogazione della prima quota di cui all’art. 7 comma 1, per stato di<br />

avanzamento ovvero, nel caso di nuovo impianto, non sia stata presentata alla banca<br />

concessionaria la dichiarazione attestante la data di ultimazione del programma stesso. A sua<br />

volta, il punto 5.1 della circolare MICA n. 900315 del 14/7/2000 stabilisce che il divieto vige<br />

comunque fino a quando la banca concessionaria non abbia inserito il programma già<br />

agevolato nell’elenco di cui al successivo punto 7.1 per l’erogazione della prima quota per<br />

stato di avanzamento ovvero, nel caso di nuovo impianto, non sia stata presentata alla banca<br />

concessionaria medesima la dichiarazione di ultimazione del programma stesso. Si ritiene<br />

che, con riferimento alla ratio della normativa, gli eventuali progetti misti debbano essere<br />

valutati, a questi fini, nella loro globalità, come del resto previsto all’art. 8, punto 1, sub c1)<br />

per le ipotesi di revoca. Viceversa, potrebbe verificarsi il caso paradossale di un’azienda che<br />

abbia magari integralmente realizzato gli investimenti diretti (ed ottenuto le relative<br />

erogazioni), ma che questi nella loro globalità rappresentino meno del 33% (nell’ipotesi di tre<br />

quote) del programma complessivo.<br />

Si richiede conferma in tal senso. (31 – 30/1/01) (domanda, programmi temporalmente<br />

sovrapposti)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della Banca.<br />

1.3.24 D. (M. Centrale) Una società, titolare di un programma di ampliamento agevolato in uno dei<br />

bandi precedenti, ha presentato alla competente banca concessionaria richiesta di erogazione<br />

1.3.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di una quota per stato di avanzamento prima della presentazione del modulo di domanda per il<br />

progetto a valere sull’attuale bando; si ritiene che tale domanda possa considerarsi<br />

ammissibile, laddove la competente banca concessionaria abbia inserito il programma già<br />

agevolato nell’elenco di cui al punto 7.1 della circolare 900315 del 14. 7.2001(come<br />

prescritto al punto 5.1 della stessa circolare) entro il termine consentito alla scrivente banca<br />

per la trasmissione delle risultanze istruttorie al MICA. Sembra infatti salvaguardato lo spirito<br />

della legge, (mirante a consentire ulteriori ampliamenti solo dopo che sia stata realizzata una<br />

significativa parte di un precedente ampliamento) al di là della tempistica di formalizzazione<br />

amministrativa della banca concessionaria che cura l’erogazione. (32 – 20/02/01) (domanda,<br />

programmi temporalmente sovrapposti)<br />

R. Il punto 5.1, lettera d) della circolare n. 900315 del 14.7.2000 vieta la presentazione, per<br />

la medesima unità produttiva, di una nuova domanda quando non siano ancora trascorsi sei<br />

mesi dall’eventuale precedente domanda agevolata e, comunque, qualora per quest’ultima la<br />

banca non abbia ancora provveduto, dopo aver verificato con esito positivo la sussistenza<br />

delle condizioni per l’erogazione per stato d’avanzamento, ad inserire la relativa richiesta<br />

nello specifico elenco da trasmettere al Ministero per il successivo accreditamento delle<br />

somme. A tale riguardo occorre intanto sottolineare che lo stesso punto 5.1, nell’ultimo<br />

periodo, chiarisce che le condizioni richiamate (il decorso dei sei mesi o l’inserimento<br />

nell’elenco) devono essere verificate alla data di chiusura dei termini di presentazione delle<br />

domande e non alla data di presentazione della singola domanda. Inoltre, la condizione<br />

dell’inserimento della richiesta di erogazione dell’impresa nell’elenco da trasmettere al<br />

Ministero deve essere intesa - in analogia a quanto chiarito dallo stesso Ministero al punto<br />

9.1 della citata circolare a proposito della condizione di cui all’art. 8, comma 1, lettera c1)<br />

del regolamento - come sussistenza, con riferimento alla data della verifica, (chiusura dei<br />

termini di presentazione delle domande) dello stato d’avanzamento utile per l’erogazione, in<br />

modo da non far gravare sull’impresa i tempi tecnico-amministrativi necessari<br />

all’espletamento dei compiti propri della banca.<br />

1.3.25 D. (Centrobanca SF) (18.35) Si presenta il caso di un’azienda operante nel settore<br />

costruzioni (Istat F.45.31), agevolata sull’8° bando industria, che in data 23/04/2002 ha<br />

presentato domanda a valere sul bando Pia Formazione, misura 2.1.b Pacchetto integrato di<br />

agevolazioni – 1^ applicazione, agevolata con decreto del 08/07/2002 e in data 11/11/2002 ha<br />

ultimato il programma di industrializzazione ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Poiché l’art.3 comma 1<br />

lettera i) del decreto di concessione provvisoria delle agevolazioni Pia Formazione prevede di<br />

“ultimare le attività formative entro la data di ultimazione del correlato programma<br />

d’investimento agevolato ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, …, fatti salvi comunque eventuali diversi<br />

termini di ultimazione più restrittivi imposti dall’utilizzo dei fondi della Unione Europea”, si<br />

chiede, ai fini della chiusura del programma formativo, se per “data di ultimazione del<br />

correlato programma d’investimento” sia da intendersi la data effettiva di ultimazione del<br />

programma L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> rappresentata dall’ultimo titolo di spesa utile, come puntualizzato nel<br />

decreto di concessione provvisoria, ovvero, secondo un’interpretazione estensiva, il termine<br />

massimo di 24/48 mesi dalla data di emissione del decreto di concessione provvisoria delle<br />

agevolazioni di cui alla L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, come sembrerebbe emergere dai decreti Pia Formazione –<br />

Applicazione ordinaria. Ai fini dei divieti previsti dal punto 5.1 lettera d) della circolare<br />

n.900315 del 14/07/2000, la società in data 11/11/2002 ha ultimato il programma di<br />

industrializzazione agevolato sull’8° bando industria della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> ed ha presentato, a valere<br />

sul 14° bando industria, una domanda di ampliamento sulla medesima unità produttiva. (40 –<br />

31/10/03) (domanda, programmi temporalmente sovrapposti) PIA FORM<br />

1.3.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. La data entro la quale devono concludersi le attività formative agevolate è indicata ai<br />

punti 3.3 e 12.4 della circolare n. 1167510 del 28.11.2001 con riferimento, rispettivamente,<br />

all’attuazione ordinaria ed alla prima applicazione del PIA Formazione. In entrambi i casi si<br />

fa riferimento alla data di ultimazione del programma di investimenti cui è correlata l’attività<br />

di formazione e, pertanto, tale scadenza viene disciplinata allo stesso modo.<br />

L’interpretazione da dare, nel caso esposto, alla data di ultimazione del programma (da<br />

porre come termine ultimo per lo svolgimento dell’attività formativa) non può, pertanto, che<br />

essere la medesima. Ciò premesso, l’adozione di un’interpretazione restrittiva (la data è<br />

quella dell’ultimo titolo di spesa ammissibile del programma di investimenti), soprattutto per<br />

la prima applicazione, potrebbe determinare, di fatto, la inammissibilità di tutti quei<br />

programmi di formazione, agevolati con decreti del 4.7.2002, correlati a programmi di<br />

investimenti agevolati con decreti del 9.4.2001 (8° bando) o del 12.2.2002 (11° bando) che,<br />

alla predetta data del 4.7.2002 potevano essere già conclusi o di imminente chiusura. Appare<br />

pertanto più plausibile che l’intendimento espresso nella circolare sia quello di far<br />

coincidere la data in questione con il termine massimo consentito per la conclusione del<br />

programma di investimenti agevolato, e cioè, a seconda dei casi, 24 o 48 mesi dal decreto di<br />

concessione provvisoria relativo a tale programma stesso.<br />

Per quanto concerne la seconda questione sollevata con il quesito, riguardante i divieti di cui<br />

al punto 5.1 lettera d) della circolare n. 900315 del 14/07/2000, si ritiene che ai fini della<br />

presentazione, per la medesima unità produttiva, di una nuova domanda riguardante un<br />

ulteriore programma successivo ad un “nuovo impianto” agevolato nell’ambito di un PIA<br />

Formazione, è necessario che entro la scadenza dei termini per la presentazione della nuova<br />

domanda l’impresa abbia presentato la dichiarazione di ultimazione prevista dall’art. 6<br />

comma 10 del regolamento per il solo programma di industrializzazione.<br />

1.3.26 - D. (Prominvestment) (19.58) Variazione date del programma e del numero di quote in<br />

caso di domanda riformulata ai sensi dell’art. 6 comma 8 del Regolamento - La vigente<br />

normativa prevede per le domande riformulate che l’impresa richiedente possa apportare<br />

modifiche, anche rilevanti ai fini della formazione delle graduatorie e per il calcolo delle<br />

agevolazioni, purché non vengano apportate variazioni sostanziali al programma. In<br />

particolare, le modifiche ammesse possono riguardare esclusivamente: il capitale investito (in<br />

modo compatibile con i tempi di realizzazione del programma), gli occupati attivati, la misura<br />

dell’agevolazione richiesta, i dati “a regime” relativi alle prestazioni ambientali e le spese<br />

complessive a fronte delle quali vengono richieste le agevolazioni, queste ultime, però, solo in<br />

diminuzione; è, inoltre, possibile modificare le modalità di acquisizione dei singoli beni del<br />

programma da acquisto diretto a locazione finanziaria e viceversa. Si pone il caso di una<br />

società che, non essendo stata agevolata sul 14° bando per carenza di fondi, intenda avvalersi<br />

della facoltà di riformulare la domanda a valere sul 17° ed abbia nel frattempo ultimato il<br />

programma d’investimenti. Le date effettive di avvio ed ultimazione del programma<br />

d’investimenti risultano modificate rispetto alle previsioni formulate nella domanda<br />

originaria. Posto che il programma dovrà rimanere sostanzialmente invariato e comunque nel<br />

suo insieme organico e funzionale al raggiungimento degli obiettivi prefissati, si chiede:<br />

a) se nella nuova Scheda Tecnica ai punti B7.3 e B7.4 le date del programma possano essere<br />

aggiornate dalla richiedente inserendo quelle effettive;<br />

b) in caso di risposta affermativa al quesito di cui al precedente punto a), se possa essere<br />

ammesso il passaggio dalle 3 quote di erogazione del contributo indicate nella domanda<br />

originaria a sole 2 quote, naturalmente nel caso in cui la durata del programma non risultasse<br />

superiore a 24 mesi. (42 – 07/06/04) (domanda, riformulazione, variazioni)<br />

R. Nel caso di domande riformulate ai sensi dell’articolo 6 comma 8 del Regolamento la<br />

banca concessionaria deve valutare, ai fini dell’ammissibilità, che l’impresa non abbia<br />

1.3.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

apportato modifiche sostanziali al programma oggetto della domanda non agevolata.<br />

Premesso quanto sopra, in relazione al quesito di cui alla lettera a), si ritiene doveroso<br />

l’aggiornamento delle date previste del programma con quelle effettive. Conseguentemente,<br />

in relazione al quesito di cui alla lettera b), qualora a seguito dell’aggiornamento delle date<br />

del programma l’ultimazione dello stesso risulti intervenire entro 24 mesi dalla data del<br />

decreto di concessione provvisoria e l’impresa ne abbia fatto esplicita richiesta nella nuova<br />

Scheda Tecnica, è necessario altresì modificare il piano di disponibilità delle agevolazioni in<br />

2 quote.<br />

1.3.27 - D. (MPS) Si presenta il caso di una domanda (Modulo e documentazione a corredo)<br />

trasmessa alla Banca concessionaria prescelta per l’istruttoria mediante corriere privato<br />

anziché “a mezzo raccomandata o posta celere con avviso di ricevimento”, come invece<br />

prescritto dalla vigente circolare (punto 5.3, ult. comma; analogamente l’Allegato n. 11,<br />

Modulo e relative istruzioni per la compilazione).<br />

Si pone pertanto il problema dell’ammissibilità o meno della domanda.<br />

Nel merito, la circolare - mentre è chiara nel prescrivere determinate forme di invio – non<br />

regolamenta le conseguenze della mancata osservanza delle forme prescritte.<br />

Del resto, le condizioni di invalidità della domanda previste dalla circolare non contemplano<br />

la mancata trasmissione a mezzo raccomandata/posta celere AR, bensì solo la mancata<br />

trasmissione – entro la chiusura dei termini di presentazione delle domade – di tutta la<br />

documentazione di cui all’allegato n. 12, nonché l’elaborazione della Scheda Tecnica a mezzo<br />

dello specifico software predisposto dal Ministero.<br />

In conseguenza di ciò, è stato ritenuto che l’invio di una raccomandata A.R. non può<br />

costituire un obbligo a pena di esclusione.<br />

Si propenderebbe pertanto per l’ammissibilità della domanda.<br />

Nel caso di specie, considerato che la spedizione a mezzo corriere (e dunque a mezzo di<br />

soggetto terzo, rispetto all’impresa istante) consente di individuare la data di invio da parte<br />

dell’impresa, si considererebbe tale data quale data di presentazione della domanda.<br />

Si chiede conferma in tal senso. (44 – 13 e 20/11/2006) (domanda, modalità presentazione,<br />

corriere)<br />

R. La normativa prevede in modo puntuale le modalità di trasmissione delle domande.<br />

Pertanto nel caso sopraindicato la domanda deve essere rigettata.<br />

1.3.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2. MEZZI PROPRI<br />

2.1 - D. (Centro Banca) Le delibere di aumento di capitale già assunte e non recanti la destinazione<br />

specifica al programma di investimenti agevolabile con la L. <strong>488</strong> necessitano di delibera<br />

integrativa o di precisazione scritta della ditta in tal senso, magari sotto forma di<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio? (2 - 23/05/96) (mezzi propri, parte nuova, delibera<br />

di aumento)<br />

R. Con direttiva n.38129 del 18.04.1996, al punto 9, è stato precisato che per quanto<br />

concerne gli aumenti di capitale sociale o i conferimenti in conto aumento del capitale stesso,<br />

le relative delibere devono espressamente indicare le motivazioni, con esplicito riferimento al<br />

programma di investimenti da agevolare ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> cui l’aumento e/o il<br />

conferimento stesso si riferiscono. Ciò vale per le delibere assunte dopo la data di<br />

sottoscrizione del modulo di domanda. Si ritiene, tuttavia, ove possibile e ritenuto opportuno<br />

dalla banca, che anche gli aumenti e/o i conferimenti deliberati prima di tale data siano<br />

riferiti al programma di investimenti; a tal fine si può acquisire una delibera integrativa in<br />

tal senso.<br />

2.2 - D. (Direttiva) - Punto D4 del modulo - Capitale proprio<br />

Gli utili utilizzabili come mezzi propri nel punto D4 della domanda devono essere inseriti in<br />

una riserva specifica, oppure genericamente in utili da distribuire, ecc.? (Direttiva 35730 -<br />

17/04/96) (mezzi propri, parte nuova, utili)<br />

R. Devono essere accantonati e, certamente, non distribuiti, almeno per il periodo di<br />

realizzazione del programma.<br />

2.3 - D. (Direttiva) - Punto D4 del modulo - Nel caso di investimenti già realizzati in tutto o in<br />

parte gli utili e gli ammortamenti anticipati da inserire come parte nuova dei mezzi propri<br />

quali sono?<br />

Quelli totali dell'azienda?<br />

Bisogna fare in proporzione del programma agevolabile rispetto al totale dei programmi?<br />

Gli ammortamenti anticipati sono solo quelli dei cespiti del programma o relativi a tutti i<br />

cespiti? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (mezzi propri, parte nuova)<br />

R. Gli utili accantonati e gli ammortamenti anticipati sono quelli dell'azienda. Così come per<br />

la parte preesistente, anche quella nuova del capitale proprio deve essere attribuite in<br />

proporzione ai programmi agevolati contestuali della stessa impresa, anche se realizzati in<br />

unità produttive differenti. Gli ammortamenti anticipati sono quelli relativi a tutti i cespiti<br />

aziendali.<br />

2.4 - D. (Direttiva) - Punto D4 del modulo - Determinazione della parte nuova:<br />

L'azienda ha iniziato l'investimento oggetto della presente istanza nel 1991; ad oggi non ha<br />

disposto alcun aumento di capitale sociale né vi sono stati conferimenti dei soci in conto<br />

aumento del capitale sociale. Dal 1991 ad oggi l'azienda ha continuato ad accantonare utili. Si<br />

chiede se di questi utili va fatta menzione nel modulo domanda (ai punti D4.2.1 o D4.2.2)?<br />

In caso di risposta negativa come farne menzione ai fini del calcolo del primo indicatore<br />

(mezzi propri rispetto al capitale investito nell'iniziativa). (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(mezzi propri, parte nuova, utili)<br />

R. Per gli anni di realizzazione del programma già trascorsi, la parte nuova del capitale<br />

proprio può essere costituita proprio dagli utili accantonati e dagli ammortamenti anticipati,<br />

al netto delle eventuali perdite. Si ricorda che gli utili devono essere accantonati per tutta la<br />

durata del programma.<br />

2.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.5 - D. (M. Lombardo) E’ scritto che si possono indicare i versamenti relativi unicamente agli<br />

aumenti di capitale deliberati dopo la data di avvio a realizzazione degli investimenti; ciò<br />

significa che un’azienda previdente che ha deliberato l’aumento di capitale prima dell’inizio<br />

del programma d’investimenti e ha provveduto a farselo versare dai soci nel corso della<br />

realizzazione del programma stesso (in base alle effettive necessità) non si vede conteggiato<br />

tale aumento nell’indice relativo ai mezzi propri né per la parte preesistente (l’aumento<br />

deliberato e non versato non è in bilancio) né per la parte nuova? (4 - 06/06/96) (mezzi<br />

propri, parte nuova, delibera di aumento)<br />

R. La norma in questione è da intendere in senso estensivo; nei prospetti D.4.2.1 e D.4.2.2,<br />

cioè, devono essere indicati gli aumenti di capitale o i conferimenti in c/aumento del capitale<br />

stesso deliberati successivamente all’avvio del programma, ma anche prima di tale data,<br />

purché prima dell’erogazione delle agevolazioni e purché versati nel corso di realizzazione<br />

del programma stesso (suddivisi per anno solare). Con l’occasione si ribadisce che al punto<br />

6.2 della circolare n. 38522/95 si fa esplicito riferimento allo stato patrimoniale dell’impresa<br />

richiedente e quindi non a quello relativo al consolidato di gruppo.<br />

2.6 - D. (Direttiva) (9.1.2) - Investimento iniziato nel 1994 e terminato nel corso del 1995;<br />

l'azienda ha effettuato un aumento di capitale di £ 1 miliardo e ha prodotto utili, al 31.12.94,<br />

per 904 milioni portati a patrimonio. Possono gli utili del '94 essere considerati quale<br />

incremento del patrimonio già per il '94? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (mezzi propri, parte<br />

nuova, utili)<br />

R. Gli utili prodotti nell'esercizio 1994, ancorché portati a patrimonio con delibera del 1995,<br />

possono essere considerati come parte nuova del capitale proprio e devono essere indicati<br />

nella prima casella (1994) del prospetto D4.2.1 del modulo di domanda, sommati ad<br />

eventuali aumenti del capitale versati nel corso dello stesso esercizio. Bisogna ricordare che,<br />

allorché si fa riferimento, per la parte nuova del capitale proprio, ad utili accantonati o ad<br />

ammortamenti anticipati, occorre prendere in considerazione, in detrazione, le eventuali<br />

perdite prodotte nel periodo di realizzazione del programma.<br />

2.7 - D. (Direttiva) (9.1.3) Investimento già completato prima della presentazione della domanda<br />

(periodo 91-94). L'aver completato l'investimento è già di per sé una prova della capacità di<br />

immettere mezzi propri nell'iniziativa?<br />

- Oppure:<br />

Devo sempre dimostrare la capacità di finanziamento dell'iniziativa (per entrare in<br />

graduatoria) attraverso la determinazione dell'indicatore n. 1 mediante:<br />

a. Determinazione del "capitale proprio preesistente" risultante dal bilancio dell'esercizio<br />

approvato prima dell'avvio del piano<br />

b. se a. negativo lo posso considerare uguale a zero?<br />

c. posso trattare gli ammortamenti anticipati realizzati nel periodo 91-94 (periodo di<br />

realizzazione del bene) come assimilabili ad aumenti di capitale sociale da indicare al punto D<br />

4.2.1. di pag. 8 del modello di domanda?<br />

d. devo considerare al punto D 4.2.1. di pag. 8 anche le variazioni di patrimonio netto per utili<br />

non distribuiti intervenuto nel periodo di realizzazione dell'investimento?<br />

e sono irrilevanti le eventuali posizioni negative di "capitale proprio preesistente" (calcolata<br />

come da punto D 4.1.11 di pag. 8) sulla base dei bilanci approvati successivamente<br />

all'avviamento del piano d'investimento? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (mezzi propri,<br />

calcolo, programma completato)<br />

R. Dal punto di vista del giudizio complessivo sul soggetto proponente, il fatto che il<br />

programma sia stato già completato potrebbe costituire elemento di valutazione positiva.<br />

2.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Resta fermo che, ai fini del calcolo del capitale proprio, preesistente e nuovo, si applicano<br />

puntualmente i criteri fissati dalla normativa, ivi compresi quelli relativi alla possibilità di<br />

valutare gli utili accantonati e/o gli ammortamenti anticipati. A tale proposito si ricorda che<br />

gli utili devono essere accantonati per tutta la durata del programma e che, in detrazione,<br />

devono essere valutate anche le perdite.<br />

2.8 - D. (Direttiva) (9.1.7) - La previsione di perdita d'esercizio nella fase di realizzazione del<br />

programma comporta che il capitale necessario per il reintegro (e copertura) possa essere<br />

considerato come parte nuova del capitale? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (mezzi propri,<br />

parte nuova, perdite di esercizio)<br />

R. Le perdite prodotte nel corso di realizzazione del programma devono essere portate in<br />

detrazione, nel calcolo della parte nuova del capitale proprio, solo se, allo stesso fine,<br />

vengono computati gli utili accantonati e/o gli ammortamenti anticipati.<br />

2.9 - D. (Direttiva) (9.1.22) - Imprese con due autonome entità produttive (una in ambito<br />

applicazione legge) - l'indicazione del capitale proprio è riferita alla società nella sua<br />

globalità? In caso contrario quale criterio per identificare la quota di capitale riferibile<br />

all'iniziativa agevolabile? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (mezzi propri, calcolo, pluralità di<br />

programmi)<br />

R. Se la banca concessionaria è a conoscenza di altri eventuali programmi aziendali<br />

agevolabili, ancorché relativi a differenti unità produttive deve tenere debito conto del fatto<br />

che lo stesso ammontare di capitale proprio non può essere invocato a copertura di due o più<br />

programmi di investimento. E' opportuno, allora, una volta determinato il valore del capitale<br />

proprio preesistente attribuirlo pro-quota agli investimenti di ciascun programma. Per<br />

quanto concerne la parte nuova, invece, le relative delibere di aumento di capitale o di<br />

conferimento dei soci devono espressamente indicarne la totale o parziale destinazione. Se il<br />

programma è in corso o è ultimato e le delibere sono state già assunte senza che sia stata<br />

indicata tale destinazione, è opportuno, anche in questo caso, attribuirne il relativo valore a<br />

ciascun programma agevolabile, in proporzione agli investimenti ammissibili. Lo stesso<br />

discorso vale, naturalmente, per gli eventuali utili accantonati, gli ammortamenti anticipati<br />

al netto delle perdite.<br />

2.10 - D. (M. Lombardo) (9.1.27) Dove va indicato nel piano finanziario l’autofinanziamento<br />

lordo prodotto dalla gestione (inteso come utile non distribuito + ammortamenti)? (4 -<br />

06/06/96) (mezzi propri, parte nuova, autofinanziamento)<br />

R. Il prospetto D5 del modulo di domanda, per quanto concerne l’impresa, ed il prospetto E9<br />

della relazione istruttoria, per quanto concerne la Banca concessionaria, riportano, con<br />

sufficiente evidenza, la voce “Altre disponibilità (specificare)” con la possibilità di<br />

descrivere la voce corrispondente all’importo trascritto.<br />

2.11 - D.(M. Lombardo) (9.1.29) L’inclusione nel capitale proprio della parte preesistente<br />

calcolata al punto D.4.1.11 può comportare, da un punto di vista strettamente finanziario,<br />

un’insufficienza delle fonti di copertura rispetto al totale dei fabbisogni finanziari connessi<br />

all’investimento.<br />

In questo caso, ed in altri casi in cui il piano finanziario indicato dall’impresa nel modulo di<br />

domanda apparisse non congruo, è necessario ed opportuno concordare con la parte le<br />

modifiche da apportare per pervenire alla predisposizione di un idoneo piano di copertura e<br />

con quali modalità? (4 - 06/06/96) (mezzi propri, piano finanziario, variazione)<br />

2.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si conferma che nel piano finanziario di cui al punto D5 del modulo di domanda l’impresa<br />

deve indicare, tra le fonti di copertura, il capitale proprio preesistente più quello nuovo<br />

(punti D.4.1.11, D.4.2.1 e D.4.2.2 del modulo stesso). Qualora il piano finanziario redatto<br />

dall’impresa dovesse apparire per altro verso “non congruo” per la Banca concessionaria,<br />

quest’ultima può apportarvi, di concerto con l’impresa, le modifiche che ritiene più<br />

opportune, motivandole adeguatamente e compiutamente nelle note a corredo del punto E9<br />

della relazione istruttoria.<br />

2.12 - (Direttiva) (12.1) - Indicatori.<br />

1) La delibera dei competenti organi sociali delle imprese, limitatamente a quelle da assumere<br />

successivamente alla data di sottoscrizione del modulo di domanda, relative agli aumenti del<br />

capitale sociale e/o ai conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale, da valutare<br />

quale parte nuova del capitale ai fini del calcolo dell'indicatore n.1 di cui all'art. 6, comma 4<br />

del regolamento, deve espressamente indicarne le motivazioni, con esplicito riferimento al<br />

programma di investimenti cui l'aumento e/o il conferimento stesso si riferisce.<br />

2) Con riferimento a quanto indicato al punto 6.2 della circolare n.38522/96 in merito alla<br />

determinazione della parte preesistente del capitale proprio, si forniscono le seguenti<br />

precisazioni.<br />

Il bilancio approvato dall'impresa al quale sono relativi i dati da indicare nella prima colonna<br />

del punto D4.1 del modulo di domanda, è quello a data quanto più prossima possibile a quella<br />

di avvio a realizzazione del programma da agevolare. Esso, quindi, può essere quello a data<br />

immediatamente precedente o successiva a detto avvio.<br />

Le rettifiche da indicare nella seconda colonna dello stesso punto D4.1 sono relative alle<br />

eventuali variazioni significative intervenute tra la data di chiusura del suddetto bilancio e<br />

quella di avvio del programma (o, per i programmi ancora da avviare, quella di sottoscrizione<br />

del modulo). Tali rettifiche, da apportare, a seconda dei casi, in aumento o in detrazione dalle<br />

corrispondenti voci della prima colonna, sono, naturalmente, riferite anche alle quote<br />

maturate alla data di avvio a realizzazione (nel caso di bilancio precedente) o<br />

successivamente alla data stessa (nel caso di bilancio successivo) delle poste riconducibili<br />

all'intero esercizio (ammortamenti, utili accantonati, TFR, ecc.). Le rettifiche relative a dette<br />

quote maturate sono da apportare, naturalmente, solo nel caso in cui sia stato già approvato il<br />

bilancio relativo all'esercizio di avvio a realizzazione.<br />

3) L'indicazione, nel prospetto D4.2.1 del modulo di domanda, per ciascuno degli anni solari<br />

di realizzazione del programma, oltre che degli eventuali aumenti del capitale sociale, anche<br />

degli utili accantonati a bilancio e/o degli ammortamenti anticipati eventualmente effettuati<br />

nel periodo - come specificato nelle istruzioni per la compilazione del modulo stesso - deve<br />

intendersi riferita sia ai programmi già ultimati sia, per gli anni solari trascorsi, a quelli in<br />

corso di realizzazione alla data di sottoscrizione del modulo di domanda. Si ricorda che, il<br />

ricorso agli utili accantonati per tutta la durata del programma e/o agli ammortamenti<br />

anticipati, in sostituzione o in aggiunta agli aumenti del capitale sociale, e/o ai conferimenti in<br />

c/aumento del capitale sociale, comporta, necessariamente, la detrazione, anno per anno, delle<br />

perdite eventualmente prodotte nel periodo di realizzazione del programma.<br />

Per le imprese il cui esercizio di bilancio non coincide con l'anno solare, gli utili, gli<br />

ammortamenti anticipati e le perdite, ai fini dell'attualizzazione della parte nuova del capitale<br />

proprio, vengono attribuiti pro-quota agli anni solari nei quali sono maturati. (Direttiva<br />

38129 - 18/04/96) (mezzi propri, calcolo, indicatori)<br />

2.13 - D. (M. Umbria) Una società di persone si è impegnata a conferire in c/aumento capitale<br />

sociale per l’anno 1996 Lit. 200 milioni, per l’anno 1997 Lit. 259,9 milioni. Trattandosi di<br />

2.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

società che civilisticamente non sono obbligate alla tenuta del libro delle assemblee né al<br />

deposito dei bilanci si chiede in quale modo possono essere dimostrati sia l’accantonamento<br />

che il mantenimento (necessario per la verifica degli indicatori) di detti conferimenti per<br />

l’intero periodo di realizzazione dell’investimento.<br />

D. (M. Umbria) La stessa impresa ha indicato un capitale preesistente di Lit. 2708<br />

comprensivo di utili per 151 milioni che nell’esercizio successivo sono stati prelevati, come<br />

risulta dai bilanci prodotti. Può essere comunque considerato l’intero importo del capitale<br />

preesistente o quest’ultimo deve essere diminuito dei prelevamenti avvenuti a programma<br />

avviato? (6 - 25/06/96) (mezzi propri, documentazione, società di persone)<br />

R. Nel caso prospettato dovrà essere prodotta una dichiarazione di impegno autenticata,<br />

sottoscritta da tutti i componenti la compagine sociale, da considerare equivalente alla<br />

delibera assembleare delle società di capitali. Dal momento che le società di persone, come<br />

previsto dal Codice Civile, sono obbligate alla tenuta del “libro degli inventari”, dal quale è<br />

possibile desumere gli incrementi del patrimonio netto, la verifica a consuntivo concernente<br />

il nuovo capitale proprio può essere condotta, in analogia a quanto previsto al punto 6.2<br />

della circolare n. 38522/95 per quanto concerne le ditte individuali, attraverso copia<br />

autenticata del libro degli inventari, che la ditta deve produrre anno per anno alla banca<br />

concessionaria.<br />

Per quanto concerne il capitale proprio preesistente si conferma quanto espressamente<br />

indicato nella su menzionata circolare e, pertanto, nel caso in questione, il capitale<br />

preesistente rimane quello indicato dalla ditta (“bilancio approvato a data quanto più<br />

prossima possibile a quello di avvio a realizzazione del programma da agevolare,<br />

opportunamente rettificato per tener conto di eventuali variazioni significative intervenute tra<br />

la data di detto bilancio e quella di avvio del programma”). Eventuali variazioni frattanto<br />

intervenute, come quella prospettata, pur non avendo riflesso sul calcolo dell’indicatore n. 1,<br />

devono essere opportunamente valutate dalla banca concessionaria ai fini del giudizio<br />

complessivo circa il piano di copertura finanziaria dell’iniziativa.<br />

2.14 - D. (B. Mediocredito) Il richiedente ha compilato il punto D4.2.2 “Conferimento dei soci in<br />

c/o aumento del capitale sociale ...” relativamente ad esercizi futuri rispetto alla data di<br />

presentazione del modulo. Si domanda se sia possibile (per il richiedente) presentare una<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente:<br />

a)l’eliminazione degli importi indicati nel D.4.2.2;<br />

b)l’indicazione dei medesimi importi nei medesimi esercizi nel D.4.2.1 “Aumenti del capitale<br />

sociale, già versati o da versare”. (6 - 25/06/96) (mezzi propri, parte nuova, variazione)<br />

R. La sostituzione, da parte dell’impresa, dei previsti conferimenti in c/aumento del capitale<br />

sociale con aumenti del capitale stesso o viceversa, è consentita purché ciò non comporti<br />

modifiche rilevanti ai fini della formazione della graduatoria o per il calcolo delle<br />

agevolazioni.<br />

2.15 - D. (B. Napoli) (9.1.50) Se a seguito dell’esame di congruità degli investimenti a preventivo<br />

dovesse risultare una notevole riduzione del fabbisogno finanziario, può essere consentito<br />

all’imprenditore di ridimensionare il capitale proprio dichiarato inizialmente fino a rendere<br />

invariato il primo indicatore? (7- 10/07/96) (mezzi propri, parte eccedente, istruttoria)<br />

R. Solamente la banca concessionaria può, in fase istruttoria, apportare modifiche ai dati<br />

inseriti in domanda, rilevanti ai fini della formazione della graduatoria o per il calcolo delle<br />

agevolazioni (vedi punti 1.2 e 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96). In ogni caso, qualora, a<br />

seguito dell’esame di ammissibilità delle spese, vi sia un esubero di capitale proprio rispetto<br />

ai limiti massimi consentiti (vedi circolare n. 38522/95, punto 6.2, terzultimo capoverso),<br />

l’impresa non è soggetta ad alcun vincolo o obbligo in relazione alla parte eccedente.<br />

2.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.16 - D. (M. Lombardo) Per le ditte individuali, cosa può intendersi per aumenti di capitale o<br />

conferimento soci in c/capitale e quali documenti probatori occorre chiedere? (7- 10/07/96)<br />

(mezzi propri, parte nuova, ditte individuali)<br />

R. Vedi punto 6.2 della circolare n. 38522/95 e risposta al quesito M. Umbria, punto 2<br />

dell’allegato al verbale del 25.6.95.<br />

2.17 - D. (M. Lombardo) Il finanziamento soci fruttifero esistente prima della data di avvio a<br />

realizzo del programma di investimenti passato a “Riserve diverse” nell’anno di avvio a<br />

realizzo del programma può essere considerato come nuovo capitale per l’iniziativa a tutti gli<br />

effetti? (7- 10/07/96) (mezzi propri, parte nuova, riserve)<br />

R. No, in quanto il capitale proprio di nuovo apporto può essere costituito solo da aumenti di<br />

capitale sociale, da conferimenti dei soci in c/aumento del capitale stesso, dagli utili<br />

accantonati a bilancio e/o dagli ammortamenti anticipati, eventualmente effettuati nel<br />

periodo; gli utili e gli ammortamenti solo per i programmi già ultimati o, per quelli in corso<br />

di realizzazione alla data di sottoscrizione del modulo di domanda, per gli anni solari<br />

trascorsi a tale data.<br />

2.18 - D. (M. Lombardo) Un prestito obbligazionario convertibile, previsto da una delibera di<br />

aumento di capitale sociale può essere considerato a tutti gli effetti capitale proprio da<br />

conteggiare per la determinazione del capitale investito nell’iniziativa?<br />

D. (Carisbo) Un prestito obbligazionario pluriennale (superiore comunque ai 5 anni<br />

richiesti), oneroso, sottoscritto dai soci della società, può essere preso in considerazione, ai<br />

fini del calcolo degli indicatori e ai fini della copertura finanziaria del progetto di<br />

investimento alla stregua ed in alternativa al conferimento soci in conto capitale sociale; se si,<br />

solo in caso di prestito obbligazionario convertibile o anche in caso di non convertibilità?<br />

D. (M. Lombardo) La società prevede (durante il periodo d’investimento) un aumento di<br />

capitale con parziale o totale trasformazione di un finanziamento soci; è conteggiabile nella<br />

tabella E6.1/E6.3? (7- 10/07/96) (mezzi propri, parte preesistente, finanziamenti soci e<br />

prestiti obbligazionari)<br />

R. Un finanziamento soci, un prestito obbligazionario pluriennale convertibile o meno o altre<br />

poste simili, esistenti alla data in cui viene valorizzato il capitale proprio preesistente,<br />

essendo inserite nella voce D (debiti oltre l’esercizio successivo) del passivo patrimoniale,<br />

contribuiscono, attraverso il margine di struttura, alla formazione del capitale proprio<br />

preesistente, ma non ne fanno parte (vedi prospetto D4.1 e voci D4.1.10 e D4.1.11 del<br />

modulo di domanda). In pratica, essi contribuiscono in tal senso per intero, nell’ipotesi in cui<br />

il margine di struttura (D4.1.10) sia inferiore o uguale al patrimonio netto (D4.1.5); solo in<br />

parte o per nulla, nella restante ipotesi (si può convenzionalmente stabilire che non<br />

contribuiscano alla formazione del capitale proprio quando la differenza tra il margine di<br />

struttura ed il patrimonio netto sia uguale o superiore al loro ammontare).<br />

Qualora, nel corso di realizzazione del programma, il finanziamento soci o il prestito<br />

obbligazionario vengano convertiti in nuovo capitale sociale, il relativo ammontare può<br />

essere considerato come nuovo capitale proprio solo nella misura in cui esso non abbia già<br />

contribuito alla formazione del capitale proprio preesistente. Tale misura è pari al minor<br />

valore tra l’ammontare stesso e la differenza, positiva, tra il margine di struttura (D4.1.10)<br />

ed il patrimonio netto (D4.1.5) relativi alla situazione preesistente.<br />

2.19 - D. (M. Centroitalia) Nel prospetto fabbisogni/fonti di copertura per le ditte individuali si<br />

può indicare nel capitale proprio il patrimonio netto preesistente anche se ai fini degli<br />

2.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

indicatori il capitale proprio preesistente deve essere assunto come pari a zero? (7- 10/07/96)<br />

(mezzi propri, parte preesistente, ditte individuali)<br />

R. In linea di principio, si, fermo restando la valutazione complessiva sul piano finanziario<br />

da parte della banca concessionaria.<br />

2.20 - D. (M. Lombardo) La società dichiara un aumento di capitale per l’esercizio 1994; il<br />

bilancio ufficiale 1994 evidenzia un delta mezzi propri di pari importo (generato parzialmente<br />

o esclusivamente dall’utile di esercizio reinvestito); occorre comunque avere una delibera di<br />

aumento del capitale? (7- 10/07/96) (mezzi propri, parte nuova, delibera di aumento)<br />

R. Nel caso di delibere di aumento del capitale assunte prima della sottoscrizione del modulo<br />

di domanda, la banca concessionaria, ove possibile e ritenuto opportuno, può acquisire una<br />

delibera integrativa che indichi le motivazioni dell’aumento, con esplicito riferimento al<br />

programma di investimenti da agevolare ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> cui l’aumento stesso si<br />

riferisce. Nel caso si tratti di utili o ammortamenti anticipati, può acquisire una<br />

dichiarazione, del legale rappresentante dell’impresa, che l’autofinanziamento è stato<br />

destinato all’iniziativa.<br />

2.21 - D. (M. Lombardo) (9.1.64) La circolare 15/12/95 n. 38522, al punto 6.2 settimo comma,<br />

prevede che gli aumenti del capitale sociale o i conferimenti possano avvenire in una o più<br />

soluzioni “entro la data di ultimazione del programma”; lo stesso concetto è espresso ai punti<br />

D4.2.1 e D4.2.2 del modulo di domanda dell’impresa: “da versare nell’arco temporale di<br />

realizzazione del presente programma”. La recente circolare del 19/6/96, n. 36157, punto 1,<br />

secondo comma, richiamando anche la dizione della circolare 15/12/95 punto 5.10 settimo<br />

comma, riferendosi al capitale proprio da apportare, richiama un periodo diverso:<br />

“dall’esercizio di avvio a realizzazione a quello di entrata a regime dell’iniziativa”.<br />

Considerato che quest’ultima precisazione nel contesto della prima circolare si riferiva anche<br />

ad altri accertamenti, si ritiene che l’immissione del capitale proprio nell’impresa possa<br />

avvenire solo entro la fine degli investimenti e non anche nel periodo successivo dell’entrata a<br />

regime, sempreché quest’ultimo non coincida eventualmente con il termine degli<br />

investimenti. (8 - 16/07/96) (mezzi propri, parte nuova, scadenze)<br />

R. Il riferimento, contenuto nella circolare n. 36157 del 19.6.96, agli accertamenti della<br />

banca concessionaria “attraverso la simulazione dei bilanci e dei flussi finanziari<br />

dall’esercizio di avvio a realizzazione a quello di entrata a regime dell’iniziativa” è un<br />

richiamo ad un’attività di più largo respiro, nell’ambito della quale deve essere condotto<br />

l’accertamento di cui si tratta. Si conferma che il capitale proprio di nuovo apporto può<br />

essere concretizzato tra l’avvio a realizzazione e l’ultimazione dell’iniziativa.<br />

2.22 - D. (Efibanca) Una società per la realizzazione del piano di investimenti proposto ai sensi<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> ed iniziato nel 1994, ha ottenuto “finanziamenti infruttiferi” da parte dei<br />

soci versati nelle casse sociali in due quote (1994 e 1995). Detti “finanziamenti infruttiferi”<br />

sono attualmente appostati in bilancio alla voce “debiti diversi a lungo termine”. La società ha<br />

dichiarato che nel corso del 1996, provvederà a portare a capitale sociale, con specifica<br />

delibera, gli importi relativi a detti “finanziamenti infruttiferi” già versati in precedenza nelle<br />

casse sociali. Nel punto D4.2.2 del modulo di domanda detti “finanziamenti infruttiferi” sono<br />

riportati in riferimento agli importi ed alle cifre versate nell’anno di pertinenza del<br />

versamento stesso, considerandoli “conferimenti in conto capitale” in funzione della<br />

assumenda delibera di aumento capitale. Poiché la delibera di aumento capitale interverrà nel<br />

1996 si chiede di conoscere quando si devono considerare conferiti tali apporti. (8 - 16/07/96)<br />

(mezzi propri, parte nuova, finanziamenti soci)<br />

2.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Gli importi relativi saranno considerati conferiti alla data di delibera aumento di capitale<br />

(1996) e quindi attualizzati alla data di avvio programma.<br />

2.23 - D. (Efibanca) La fattispecie in esame è quella configurata al punto 1.1 della circolare n.<br />

39157 del 19 giugno 1996. La società A ha inoltrato domanda ai sensi dell’art. 12, comma 1<br />

del regolamento (domanda originariamente presentata ai sensi della legge 64 dalla società B<br />

avente oggetto un programma terminato nel 1993). Nel 1994 viene conferito alla società A il<br />

ramo produttivo di B con un aumento di capitale sociale di A (richiedente) di 27 miliardi. Per<br />

quanto riguarda i mezzi propri preesistenti la richiedente (A) ha indicato l’ammontare<br />

risultante dal bilancio della conferita B chiuso al 31.12.1991 riportando nel modulo di<br />

domanda fra la parte nuova dei mezzi propri l’aumento di capitale sociale risultante dal<br />

conferimento (nota bene: conferimento effettuato nel 1994 e quindi in data successiva alla<br />

fine del programma oggetto dell’originaria domanda terminato, come detto, nel 1993). Alla<br />

luce della Vostra risposta citata in premessa sembrerebbe necessaria una rettifica da parte del<br />

nostro istituto. Si dovrebbe infatti assumere come mezzi propri preesistenti il dato risultante<br />

dal bilancio 1994 della società A ed escludere qualsiasi apporto di capitale nuovo in capo alla<br />

stessa. (9 - 31/07/96) (mezzi propri, calcolo, conferimento di ramo produttivo)<br />

R. Come specificato al punto 1.1 della circolare n. 36157 del 19.6.96, nel caso in cui il<br />

soggetto che ha avviato l’iniziativa sia diverso da quello che presenta la domanda, è con<br />

riferimento a quest’ultimo, potenziale beneficiario delle agevolazioni, che occorre rilevare, ai<br />

fini del calcolo dell’indicatore n.1, il concorso dei mezzi propri investiti nell’iniziativa a<br />

titolo di capitale di rischio. Il momento della rilevazione è quello in cui tale soggetto<br />

acquisisce la legittima titolarità. Nel caso in esame il capitale proprio da prendere in<br />

considerazione è quello del soggetto A, così come risultante dallo stato patrimoniale dello<br />

stesso alla data del conferimento del ramo produttivo. A tal fine occorre detrarre, dalla posta<br />

B (Immobilizzazioni) dell’attivo patrimoniale, gli investimenti del programma da agevolare<br />

già contabilizzati. Per quanto concerne l’aumento del capitale sociale del soggetto A, lo<br />

stesso può essere preso in considerazione solo se, e nella misura in cui, già versato alla data<br />

di rilevazione come sopra specificata.<br />

2.24 - D. (Bav) Il contratto di finanziamento soci pluriennale non convertibile, nel rispetto di<br />

quanto previsto dalla deliberazione CICR 3 marzo 1994, dei vincoli di durata e di<br />

destinazione previsti dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e previa approvazione dei competenti organi, può<br />

essere perfezionato a mezzo scambio lettera (c.d. lettera - contratto)? (9 - 31/07/96) (mezzi<br />

propri, parte nuova, finanziamenti soci)<br />

R. Il perfezionamento può avvenire nelle forme previste dal Codice Civile.<br />

2.25 - D. (Epf) Il fondo sovrapprezzo azioni costituito nel corso di realizzazione del programma a<br />

seguito di aumento di capitale sociale (conseguente all'ingresso della GEPI SpA nella<br />

compagine societaria della società) può essere calcolato tra la parte nuova del capitale proprio<br />

investito nell'iniziativa? (10 - 04/09/96) (mezzi propri, parte nuova, fondo sovrapprezzo<br />

azioni)<br />

R. Si, in quanto, fermo restando che si tratta di una voce del capitale netto aziendale, pur non<br />

costituendo vero e proprio capitale sociale, corrisponde ad effettivi versamenti dei soci e può,<br />

ai fini di cui si tratta, essere assimilato al capitale sociale stesso.<br />

2.26 - D. (Efibanca) Programma oggetto di richiesta <strong>488</strong> parzialmente e/o totalmente realizzato. A<br />

fronte degli anni relativi agli investimenti già realizzati, siamo in possesso dei bilanci<br />

definitivi che evidenziano utili e/o perdite. Dobbiamo accertare la parte nuova del capitale<br />

2.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

proprio. La normativa non disciplina esplicitamente la fattispecie in esame, limitandosi a dire<br />

che gli utili/ammortamenti possono essere considerati ai fini dell'apporto di mezzi freschi<br />

dichiarato dalla richiedente nel modulo. E' necessario o facoltativo rettificare il dato<br />

dichiarato con gli importi degli utili/perdite evidenziati? (10 - 04/09/96) (mezzi propri, parte<br />

nuova)<br />

R. Ai fini del calcolo della parte nuova del capitale proprio, l’impresa può indicare, nel<br />

prospetto D.4.2.1 del modulo di domanda, oltre agli eventuali aumenti di capitale sociale (i<br />

conferimenti vanno, invece, indicati nel prospetto D.4.2.2), anche gli utili accantonati e/o gli<br />

ammortamenti anticipati, eventualmente effettuati negli anni solari già trascorsi di<br />

realizzazione del programma. Gli eventuali ulteriori utili e/o ammortamenti effettuati negli<br />

anni successivi, potranno essere indicati e computati solo a consuntivo, ai fini della<br />

valutazione dello scostamento dell’indicatore. Il ricorso agli utili e/o agli ammortamenti,<br />

ancorché per uno solo degli anni solari di realizzazione del programma, comporta<br />

necessariamente che vengano prese in considerazione anche le eventuali perdite prodotte in<br />

tutto lo stesso periodo di realizzazione, a meno che le stesse non vengano, nel periodo<br />

medesimo, ripianate con specifici aumenti di capitale sociale. In quest’ultima ipotesi, né le<br />

perdite, né la pari misura dell’aumento di capitale, vanno computate ai fini di cui si tratta.<br />

Sull’argomento si veda anche il punto 6.2 della circolare n. 38522/95 ed il punto 9.3 della<br />

direttiva n. 38129 del 18.4.96 (punto 2.12.3 della raccolta).<br />

Nel caso in cui la Banca Concessionaria, attraverso l’esame dei bilanci, non dovesse<br />

riscontrare gli utili e/o gli ammortamenti e/o le perdite indicati dall’impresa nel prospetto<br />

D.4.2.1, o dovesse verificare che questi ultimi sono riferiti ad anni solari futuri, non dovrà<br />

tenerne conto nel calcolo della parte nuova del capitale proprio. Nel caso in cui, invece, gli<br />

utili e/o gli ammortamenti dovessero essere presenti nei bilanci, ma non nel prospetto<br />

D.4.2.1, la Banca, semprechè ne accerti la necessità ai fini della copertura finanziaria del<br />

programma, può tenerne conto, ai fini di cui si tratta, solo previo accertamento, presso<br />

l’impresa, che si sia trattato di una dimenticanza dell’impresa, piuttosto che di una precisa<br />

scelta di diversa destinazione. La mancata indicazione delle perdite, invece, deve essere<br />

rettificata dalla Banca solo qualora ricorrano le specifiche condizioni sopra specificate.<br />

2.27 - D. (Bav) (9.1.72) Una società ha previsto la copertura di una parte del fabbisogno, derivante<br />

dall’investimento agevolabile, a mezzo aumento di capitale sociale da sottoscrivere da parte<br />

di GEPI SpA, per il quale non è in grado di produrre alcuna documentazione impegnativa.<br />

Riteniamo che, in assenza di impegno di GEPI SpA alla sottoscrizione non possa essere<br />

considerato tra le fonti di copertura. (11 - 12/09/96) (mezzi propri, parte nuova,<br />

documentazione)<br />

R. Ai fini del calcolo dell’indicatore n. 1, ed in particolare della parte nuova del capitale<br />

proprio, l’aumento di capitale sociale può essere preso in considerazione purché deliberato<br />

dai competenti organi sociali tra la data di avvio a realizzazione del programma o, per i<br />

programmi ancora da avviare, tra la data di sottoscrizione del modulo di domanda, e la<br />

prima erogazione dei contributi. Tale aumento deve essere perfezionato, attraverso uno o più<br />

versamenti, entro la data di ultimazione del programma e deve essere indicato dall’impresa<br />

nel riquadro D.4.2.1 del modulo di domanda. La norma consente, pertanto, ai fini del calcolo<br />

dell’indicatore n. 1, la positiva valutazione di detto aumento anche in assenza della relativa<br />

delibera, alla quale, comunque, resta subordinata l’erogazione delle agevolazioni<br />

eventualmente concesse. Diversa è la valutazione dell’aumento di capitale in parola da parte<br />

della Banca Concessionaria ai fini della valutazione del piano finanziario di copertura degli<br />

investimenti che è di stretta competenza della banca stessa.<br />

2.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.28 - D. (B. Napoli) Dall'esame della normativa e del regolamento di attuazione risulta che il<br />

capitale proprio di nuovo apporto può essere costituito solo da aumenti di capitale sociale, da<br />

conferimenti dei soci in c/aumento del capitale stesso, ovvero, limitatamente agli anni solari<br />

di realizzazione del programma già trascorsi, da utili accantonati a bilancio e/o da<br />

ammortamenti anticipati eventualmente effettuati nel periodo, utili ed ammortamenti al netto<br />

delle eventuali perdite registrate nel periodo stesso. Alcune società destinatarie di<br />

provvedimenti di concessione provvisoria di contributi hanno richiesto se sia possibile<br />

deliberare “versamenti in conto capitale” anziché “conferimenti dei soci in conto aumento del<br />

capitale sociale”. Dette società ritengono che la formula prospettata, alternativa a quella<br />

normativa, è attuabile perché la legge sul registro (DPR 26/04/86 n.131) - alla parte prima<br />

della tariffa - nota all’art.4 - detta testualmente: “per conferimenti si intendono anche i<br />

versamenti in conto capitale fatti dai soci”. (14 - 06/02/97) (mezzi propri, parte nuova,<br />

versamenti in conto capitale soci)<br />

R. In considerazione di quanto precisato dalla legge sul registro (nota all'art. 4 del D.P.R. n.<br />

131/86, prima parte della tariffa), ai fini di cui si tratta, i versamenti in c/aumento del<br />

capitale effettuati dai soci sono assimilabili ai conferimenti in c/aumento.<br />

2.29 - D. (M. Trentino Alto Adige) (19.1) In sede di richiesta di erogazione della prima quota di<br />

contributo una società, che per ottenere l'erogazione deve elevare il proprio capitale sociale, ci<br />

ha prodotto un verbale di assemblea straordinaria dei soci riportante data successiva a quella<br />

di presentazione della domanda di agevolazione, corretto nella sostanza, ma non contenente<br />

alcun riferimento all'iniziativa agevolata. Si chiede se ad integrazione del verbale di<br />

assemblea straordinaria consegnatoci sia sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto<br />

notorio rilasciata da tutti i soci sottoscrittori dell'aumento di capitale sociale, nella quale viene<br />

esplicitamente attestato che l'aumento di capitale sociale di cui alla delibera adottata è<br />

connesso all'iniziativa agevolata. Qualora non bastasse tale dichiarazione, si chiede se sia<br />

sufficiente un verbale di assemblea straordinaria dei soci che riprende la precedente<br />

assemblea e la integra con il riferimento all'iniziativa agevolata, oppure se sia necessario che i<br />

soci procedano in assemblea straordinaria alla riformulazione di tutta l'operazione di aumento<br />

del capitale sociale introducendo anche il riferimento all'iniziativa agevolata. (14 - 06/02/97)<br />

(mezzi propri, parte nuova, delibera di aumento)<br />

R. Ad analogo quesito era già stata data risposta nella seduta del 23.5.96 (n. 2.1 della<br />

raccolta) e ad essa si rimanda, ritenendo opportuno, tuttavia, estendere anche ai casi di<br />

delibere successive alla sottoscrizione del modulo di domanda la soluzione ivi indicata per le<br />

delibere assunte prima della sottoscrizione medesima, con la precisazione che si faceva e si<br />

fa riferimento a delibere di assemblea anche ordinaria.<br />

2.30 - D. (S. Paolo) (9.1.83) La normativa prevede che la Banca Concessionaria accerti l'effettivo<br />

ammontare del capitale proprio investito nell'iniziativa (art. 9, comma 10 del regolamento);<br />

non sarebbe comunque opportuno richiedere sistematicamente apposita documentazione<br />

implementando l’elenco di cui all’allegato 10 (ad esempio copie dei bilanci per gli esercizi<br />

già conclusi e estratto dei libri contabili per quelli in corso)? (14 - 06/02/97) (mezzi propri,<br />

verifica, istruttoria)<br />

R. La Banca Concessionaria è libera di condurre le verifiche di cui si tratta con le modalità<br />

ed acquisendo la documentazione che ritiene più opportune, ispirandosi sempre, comunque,<br />

alla massima celerità e snellezza procedurale e senza gravare oltre misura l'impresa di<br />

incombenze che non siano quelle strettamente necessarie per condurre la verifica. L'impresa<br />

è tenuta a fornire quanto richiesto, pur non essendo puntualmente indicato nell'elenco di cui<br />

all'Allegato n. 10, avendo la stessa sottoscritto, nel modulo di domanda, l'autorizzazione,<br />

2.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

anche nei confronti della Banca Concessionaria, ad effettuare tutte le indagini tecniche e<br />

amministrative necessarie.<br />

2.31 - D. (Carisbo) Ci viene richiesto se sia possibile utilizzare, ai fini di un aumento di capitale<br />

indicato nel quadro D4.2.1 per l'anno 1996 e nel piano di copertura finanziaria, una riserva (in<br />

avanzo) di fusione, maturata nell'anno in questione in seguito alla fusione per incorporazione<br />

di altra società ; al riguardo si specifica che tale riserva non era ricompresa nel bilancio<br />

considerato al fine del calcolo del capitale preesistente, che l'incorporazione è stata effettuata<br />

nel corso dell'esercizio 1996 e che, pertanto, la riserva stessa, nei bilanci dell'azienda in<br />

questione, si è costituita nel corso dell'esercizio 1996 (cioè quello in cui l'azienda si è<br />

impegnata ad effettuare l'aumento di capitale. Le risorse in questione appaiono, quindi, a tutti<br />

gli effetti aggiuntive rispetto a quelle pregresse considerate e, quindi, "utili" ai fini<br />

dell'aumento di capitale ipotizzato, in quanto risorse patrimoniali effettivamente apportate (e<br />

quindi incrementate) nel corso dell'esercizio 1996. (14 - 06/02/97) (mezzi propri, parte<br />

nuova, riserva da fusione)<br />

R. La normativa prevede che la parte nuova del capitale proprio sia convenzionalmente<br />

costituita, in via principale, da aumenti di capitale sociale e/o conferimenti dei soci in<br />

c/aumento del capitale stesso e, in deroga a ciò ed a particolari condizioni, da utili<br />

accantonati e/o ammortamenti anticipati. In linea generale, per quanto concerne gli aumenti<br />

e i conferimenti, un'interpretazione in linea con lo spirito della normativa ed un'attenta<br />

lettura della stessa - soprattutto allorché viene chiaramente fatto riferimento al "versamento<br />

in un'unica o più soluzioni" (v. punto 6.2, sestultimo capoverso, della circolare n. 38522/95) -<br />

non possono che condurre alla conclusione che si debba necessariamente trattare di aumenti<br />

e conferimenti conseguenti alla immissione di nuovi capitali freschi da parte dei soci. Tali<br />

immissioni, secondo l’interpretazione, già estensiva, fornita in occasione della risposta al<br />

quesito n. 2.18 della raccolta, può avvenire indirettamente, attraverso la conversione in<br />

capitale sociale di preesistenti finanziamenti dei soci, prestiti obbligazionari ed altri debiti<br />

assimilabili (tutti questi ultimi nella misura in cui non già eventualmente computati ai fini del<br />

calcolo del “capitale preesistente”), ma non può certamente avvenire attraverso operazioni<br />

di fusione, conferimento o incorporazione che determinano, quasi sempre, la formazione di<br />

riserve non di capitali freschi ma da rivalutazione di beni esistenti, secondo criteri, peraltro,<br />

che introducono elementi di discrezionalità assolutamente incompatibili con la procedura<br />

concorsuale che caratterizza la concessione delle agevolazioni di cui si tratta.<br />

2.32 - D. (Carisbo) (12.11) Si chiede se un maggior utile portato a riserva nel corso di un esercizio<br />

possa essere utilmente considerato "in sostituzione" di un aumento di capitale previsto per un<br />

esercizio successivo (nella domanda e nell'istruttoria effettuata dalla Banca Concessionaria),<br />

senza peraltro procedere al ricalcolo degli indicatori. (14 - 06/02/97) (mezzi propri, parte<br />

nuova, utili)<br />

R. Una risposta al quesito la fornisce il punto 4.2 della circolare 39048 del 4.12.96 che così<br />

recita : "...l'eventuale condizione indicata nel provvedimento di concessione,” (riferita al<br />

capitale proprio) “ ancorché riferita agli aumenti di capitale sociale e/o ai conferimenti dei<br />

soci, si intende soddisfatta con l'acquisizione, da parte della banca concessionaria, della<br />

documentazione utile a comprovare l'apporto di nuovo capitale proprio, in una o più delle<br />

forme suddette consentite,” (oltre agli aumenti ed ai conferimenti anche gli utili accantonati<br />

e/o gli ammortamenti anticipati, al netto delle perdite) “fino al raggiungimento<br />

dell'ammontare complessivo indicato nella condizione riportata nel provvedimento di<br />

concessione medesimo.". A tale riguardo si precisa che il suddetto ammontare complessivo è<br />

da intendersi come valore nominale e, quindi, indipendente dall'anno solare. Naturalmente,<br />

2.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

allorché lo stesso ammontare nominale dovesse riferirsi ad anni solari diversi dal previsto,<br />

pur non dovendo ciò costituire elemento alcuno di ostacolo per le erogazioni, potrebbe<br />

determinare, a conclusione del programma, un diverso valore del capitale proprio<br />

attualizzato e, quindi, dell'indicatore n. 1, con riflessi che l'impresa deve tenere in attenta<br />

considerazione ai fini degli scostamenti di cui all'art. 8, comma 1, lettera f) del regolamento.<br />

2.33 - D. (B. Sardegna) (9.1.<strong>92</strong>) Un’impresa di nuova costituzione ha proposto una nuova<br />

iniziativa ai sensi della L. <strong>488</strong> comportante investimenti fissi per L. 15.000 mln, oltre ai<br />

fabbisogni di capitale di esercizio per 4.000 mln. La copertura finanziaria è stata prevista<br />

con 9.000 mln di contributi L. <strong>488</strong>, 6.000 mln con apporto dei soci (capitale proprio) e 4.000<br />

mln con altri finanziamenti bancari. Alla richiesta della banca di indicare e documentare le<br />

fonti alle quali i soci intendono ricorrere per far fronte ai programmati apporti di mezzi<br />

propri, l’impresa ha risposto di non essere tenuta a fornire questo tipo di dettagli e di<br />

documentazione, essendo previsto dal regolamento il solo impegno formale ad effettuare detti<br />

apporti nella misura prevista. Alla luce di quanto previsto dall’art.6, comma 1, lettera c) del<br />

regolamento, riteniamo che un corretto adempimento del compito di accertare non possa<br />

prescindere dall’acquisizione di documenti ed informazioni idonei a dimostrare che esistono<br />

concrete possibilità che le previsioni possano realizzarsi e precisamente che nel caso in<br />

questione i soci siano in grado di effettuare gli apporti di cui si tratta, e cioè che già<br />

dispongano dei mezzi finanziari sufficienti o che potranno disporne nei tempi previsti tramite<br />

la trasformazione in liquidi di un patrimonio esistente ed accertabile, o tramite un cash-flow<br />

ragionevolmente conseguibile. L’impossibilità di accertare quanto sopra costituisce a nostro<br />

parere una valida motivazione per concludere negativamente l’istruttoria. A sostegno di<br />

questa tesi si possono anche richiamare le ultime 3 righe della risposta al quesito 2.27 “... la<br />

valutazione dell’aumento di capitale.... ai fini della valutazione del piano finanziario di<br />

copertura degli investimenti è di stretta competenza della banca stessa”. Riteniamo che un<br />

orientamento del Comitato che ricordi l’importanza di un rigoroso accertamento della<br />

copertura finanziaria, sarebbe utile per conferire maggiore omogeneità ai comportamenti delle<br />

banche concessionarie su questo punto. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, copertura<br />

finanziaria, verifica)<br />

R. Si concorda con gli orientamenti della banca concessionaria, alla quale l’impresa, anche<br />

in virtù della propria autorizzazione sottoscritta in sede di domanda, deve consentire<br />

l’effettuazione di tutte le indagini ritenute necessarie fin dalla fase istruttoria.<br />

2.34 - D. (S. Paolo) I nuovi mezzi possono essere costituiti da utili. In tal caso si considerano<br />

anche le perdite del periodo. Se la 1° quota di contributo viene portata per il 50% a<br />

c/economico, il risultato dell’anno potrebbe essere un maggiore utile o una minore perdita.<br />

E’ il risultato finale di bilancio che occorre considerare, anche se influenzato dalla<br />

contabilizzazione del contributo? (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte nuova,<br />

utili generati dal contributo)<br />

R. Il capitale dell’impresa da computare ai fini dell’indicatore n. 1 è quello effettivamente<br />

destinato alla copertura del programma agevolato, tant’è che lo stesso viene preso in<br />

considerazione nel limite della differenza tra gli investimenti ed il contributo concesso.<br />

Premesso ciò, l’utile generato dal contributo netto erogato sullo stesso programma, ancorché<br />

accantonato, non può essere computato ai fini di cui si tratta, configurandosi la doppia<br />

valutazione di una stessa fonte di copertura.<br />

2.35 - D. (M. Toscano) Si verificano casi nei quali Società già ammesse alle agevolazioni nel<br />

primo anno di applicazione della legge abbiano presentato per le graduatorie 1997 nuovi<br />

progetti<br />

2.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

relativi a nuovi investimenti da effettuare. In tali casi spesso il programma precedente si<br />

sovrappone temporalmente a quello nuovo. Analogamente al criterio adottato per i<br />

dipendenti (l’anno “precedente” del nuovo programma coincide con quello a “regime” del<br />

vecchio), anche per il capitale proprio preesistente ci sembra che si ponga la necessità di<br />

evitare una “duplicazione” di valori e di attribuire al nuovo programma esclusivamente la<br />

quota parte non imputabile al vecchio progetto. Si ritiene pertanto opportuno che vengano<br />

esplicitati i criteri da adottare al fine di uniformare la metodologia di lavoro delle diverse<br />

Banche concessionarie. Si richiede inoltre se tale ipotesi di lavoro debba essere applicata<br />

esclusivamente quando il precedente ed il nuovo progetto si sovrappongono temporalmente<br />

(la data di ultimazione del precedente progetto è successiva a quella di avvio del nuovo) o<br />

anche negli altri casi (il precedente programma risulta già concluso alla data di avvio del<br />

nuovo).<br />

D. (Irfis) Una società ha già avuto deliberato un contributo in c/capitale ex L. <strong>488</strong> a valere<br />

sulle risorse '96 a fronte di un programma di investimenti iniziato nel '96 e che sarà<br />

completato entro il 30.6.98. La stessa ha presentato richiesta di contributo ex L. <strong>488</strong> a valere<br />

sulle risorse per l'anno 1997 a fronte di un nuovo programma di ampliamento che sarà avviato<br />

a partire dal 30.6.97 e completato entro il 1999 (intersecazione di programmi). Premesso che i<br />

due programmi dovranno essere ritenuti autonomi, si chiede se tra gli "aggiornamenti" del<br />

quadro E della relazione istruttoria debbano essere considerati (e come): gli investimenti del<br />

precedente programma, ivi compresi quelli da effettuare sino al 30.6.98 ; il contributo in<br />

c/capitale ex L. <strong>488</strong> già deliberato a fronte dello stesso ; gli apporti di capitale proprio previsti<br />

nel periodo di realizzazione del precedente programma, ivi inclusi quelli ancora da effettuare;<br />

l'importo del "capitale proprio preesistente" già considerato per la precedente richiesta di<br />

agevolazioni. Considerato, infatti, che trattasi di ampliamento e che l'esercizio "precedente"<br />

coincide con quello a regime del precedente programma, appare necessario un confronto<br />

significativo tra i risultati economico-finanziari "precedenti" e i risultati economico-finanziari<br />

"successivi" al nuovo programma (anche per una coerente elaborazione del business plan).<br />

(15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte preesistente, pluralità di programmi)<br />

R. Nel caso in cui un’impresa realizzi più programmi di investimento, per i quali richieda le<br />

agevolazioni della Legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a valere sulle disponibilità finanziarie di uno stesso anno<br />

ovvero, con domande in tempi diversi, su quelle di anni differenti, al fine di garantire una<br />

uniforme applicazione della norma per la determinazione del capitale proprio preesistente<br />

effettivamente attribuibile a ciascun programma, da indicare al punto E3.2 della relazione<br />

istruttoria, si procede come segue:<br />

◊ Nel caso di più programmi presentati a valere sulla stessa graduatoria, si calcola,<br />

secondo i criteri di cui al punto 6.2 della circolare n. 38522/95, il valore del capitale<br />

preesistente relativo al programma avviato per primo e lo si attribuisce a ciascuno di detti<br />

programmi in proporzione ai rispettivi investimenti attualizzati alla data e con il tasso<br />

relativi al programma avviato per primo.<br />

◊ Nel caso in cui alla data di rilevazione del capitale preesistente del programma in esame<br />

ne sia in corso un altro, la cui domanda sia stata presentata a valere su una graduatoria<br />

precedente, al fine di determinare la parte preesistente dei mezzi propri dell’impresa<br />

destinabile alla copertura del programma in esame - con riferimento ai prospetti D4.1 del<br />

modulo di domanda ed E1 della relazione istruttoria - occorre rettificare opportunamente<br />

le singole poste, determinandone il valore al netto degli effetti riconducibili al programma<br />

precedente ed ancora in corso. Pertanto, ferme restando le previste rettifiche non<br />

riconducibili a detto programma precedente, si portano in detrazione dalle poste A<br />

(Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti) e B (Immobilizzazioni) dell’ATTIVO e<br />

dalle poste A (Patrimonio netto) e D (Debiti oltre l’esercizio successivo) del PASSIVO i<br />

2.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

valori riconducibili al programma precedente già compresi nell’ultimo bilancio<br />

approvato a data quanto più prossima possibile a quella di avvio a realizzazione del<br />

programma in esame, senza, naturalmente, tenere conto delle variazioni intervenute in<br />

dette poste tra la data di chiusura di detto bilancio e quella di rilevazione del capitale<br />

preesistente del programma in esame e riconducibili al programma precedente. Ai fini di<br />

tali detrazioni, la banca concessionaria può avvalersi di specifiche dichiarazioni del<br />

legale rappresentante della ditta. Una volta determinata la differenza tra i capitali<br />

permanenti e le attività immobilizzate come sopra calcolati, e determinato l’importo<br />

minore tra detta differenza e l’entità del patrimonio netto di cui al punto D.4.1.5 della<br />

domanda ovvero del punto E.1.5 della relazione istruttoria, si detrae dal risultato il valore<br />

della parte preesistente del capitale proprio calcolato ed attribuito al programma<br />

precedente, nei limiti in cui detto valore ha concorso alla formazione dell’indicatore.<br />

2.36 - D. (Centrobanca) Una ditta individuale, che ha presentato domanda a valere sui fondi del<br />

1996, ha ottenuto il decreto di concessione provvisoria, per un programma di investimenti<br />

iniziato nel corso del 1991 e concluso a fine 1995, coma da dichiarazione di ultimazione già<br />

inoltrata. Tale programma prevedeva nuovi apporti di mezzi propri da versare nel corso di<br />

realizzazione dello stesso. La verifica condotta tramite la documentazione prevista dalla<br />

normativa, oltre che con le scritture contabili del libro giornale presentati dalla ditta all’atto<br />

della richiesta di erogazione della prima quota, mostra che gli incrementi di patrimonio netto<br />

effettivamente verificatisi sono inferiori a quelli previsti dall’azienda in sede di presentazione<br />

della domanda, per effetto di utili conseguiti e parzialmente distribuiti al coniuge del titolare.<br />

Si chiede se sia possibile erogare la suddetta prima quota del contributo previsto dal decreto<br />

di concessione provvisoria. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte nuova, verifica)<br />

R. La circolare n. 38522/95, al punto 6.2 prevede che, per le ditte individuali, la parte nuova<br />

del capitale proprio sia valutata in relazione agli incrementi del patrimonio netto risultanti<br />

dai “prospetti delle attività e passività” relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione<br />

del programma, che l’impresa deve produrre anno per anno alla banca concessionaria. Dal<br />

momento che il punto A.3 dell’allegato n.10 alla stessa circolare non prevede, per le sole<br />

ditte individuali, alcuna condizione legata alla dimostrazione del capitale proprio, si ritiene<br />

che gli eventuali scostamenti rilevati dalla banca attraverso i suddetti prospetti annuali<br />

debbano essere computati ai fini della verifica a consuntivo di cui al punto 6.6 della circolare<br />

citata e non debbano costituire ostacolo all’erogazione.<br />

2.37 - D. (B. Mediocredito) Qualora il programma di investimenti venga ultimato nel corso<br />

dell’esercizio, possono essere utilizzati, ai fini della verifica di cui al punto 6.6 della circolare<br />

n. 38522/95, gli utili accantonati e/o gli ammortamenti anticipati, entrambi al netto delle<br />

perdite, relativi all’intero esercizio? (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte nuova)<br />

R. La risposta è positiva e vale anche per i programmi avviati a realizzazione nel corso dello<br />

stesso esercizio, in quest’ultimo caso nella misura in cui non già eventualmente computati<br />

nella determinazione del capitale proprio preesistente ai sensi del punto 9.2 della direttiva n.<br />

38129 del 18.4.96.<br />

2.38 - D. (B. Napoli) Una ditta ha presentato nella decorsa campagna due domande, che per brevità<br />

chiameremo “A” e “B”, poi ammesse ai benefici. Il progetto “A”, ripresentato ex art.12,<br />

comma 1, riguarda investimenti completamente realizzati e pagati con ricorso a fonti interne<br />

ed a mutuo a tasso ordinario. Per tale programma la ditta ha ottenuto la concessione di un<br />

contributo di circa LM. 10.000. Il progetto “B” riguarda, invece, un nuovo programma di<br />

ampliamento, avviato nel corso del 1995 con ultimazione prevista per il 1998. Anche per tale<br />

2.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

programma la ditta ha ottenuto un contributo di circa LM. 5.500 a condizione che proceda ad<br />

un aumento di capitale di non meno di LM. 7.000. La contestuale presentazione dei due<br />

progetti nella scorsa campagna non ha consentito di utilizzare il contributo di LM. 10.000 del<br />

programma “A” nel computo del capitale preesistente del programma “B”, non essendo<br />

ovviamente noto l’esito della richiesta. Allo stato la ditta chiede di poter assimilare il<br />

contributo del progetto “A” agli utili non distribuiti e/o ad ammortamenti anticipati in modo<br />

da poter utilizzare detto importo per l’assolvimento degli impegni assunti in ordine agli<br />

apporti di capitale del programma “B”. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte<br />

preesistente, contributi)<br />

R. La circolare n. 38522/95 prevede, al punto 6.2, che, ai fini della determinazione della<br />

parte preesistente del capitale proprio, i dati del bilancio approvato a data quanto più<br />

prossima possibile a quella di avvio del programma possano essere rettificati anche per<br />

tenere finanziariamente conto, tra l’altro, di eventuali contributi già concessi ma non ancora<br />

contabilizzati alla data di avvio del programma in essere. Nel rispetto dello spirito della<br />

norma, si ritiene che di detto contributo si possa tener conto, nella misura contabilizzata a<br />

patrimonio, anche se non ancora concesso alla data di sottoscrizione del modulo di domanda,<br />

allorché venisse concesso in un momento successivo; ciò a rettifica del valore del capitale<br />

preesistente e, naturalmente, in misura sempre commisurata agli investimenti del programma<br />

precedente contabilizzati alla data di avvio del programma in esame. In relazione<br />

all’incremento della parte preesistente verrebbe, così, corrispondentemente ridotta la parte<br />

nuova e l’eventuale collegata condizione per l’erogazione.<br />

2.39 - D. (S. Paolo) Posto che la parte nuova del capitale investito nell'iniziativa può essere<br />

rappresentata dagli ammortamenti anticipati, si prospetta il caso di una società che ha<br />

effettuato, nei bilanci 1995 e 1996, maggiori ammortamenti così calcolati : differenza tra<br />

l'aliquota ritenuta congrua da un punto di vista economico-tecnico (3,3%) in base alla vita<br />

media del bene (30 anni) stimata da una perizia (trattasi di un impianto di cracker) e<br />

l'ammortamento calcolato pari al 50% di quello fiscalmente ammesso (8 anni, aliquota del<br />

12,5%). La società ha effettuato questi maggiori ammortamenti al fine di non perdere il<br />

beneficio fiscale. Infatti se avesse ammortizzato meno del 50% dell'aliquota fiscale non<br />

avrebbe mai più potuto recuperare tale differenza. Pertanto questi maggiori ammortamenti<br />

rappresentano senz'altro una forma di autofinanziamento, così come confermato anche dalla<br />

società di revisione che ne evidenzia in bilancio l'impatto sull'utile di esercizio. La banca<br />

concessionaria ritiene pertanto, vista la medesima natura, di assimilare i predetti maggiori<br />

ammortamenti a quelli anticipati previsti dal regolamento della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, in quanto trattasi<br />

pur sempre di una riserva costituita dalla società da finalizzare alla copertura<br />

dell'investimento. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (mezzi propri, parte nuova, ammortamenti)<br />

R. La normativa fiscale fissa determinati coefficienti di ammortamento massimo, con<br />

riferimento a categorie di beni omogenei e avendo riguardo al normale deperimento e<br />

consumo nei vari settori produttivi. L'ammortamento calcolato entro i limiti dei coefficienti<br />

ammessi prende il nome di ammortamento ordinario. La misura ordinaria<br />

dell'ammortamento può essere superata in proporzione alla più intensa utilizzazione del bene<br />

rispetto a quella normale del settore, e si ha l'ammortamento accelerato, ovvero attraverso<br />

una maggiorazione pari all'ammortamento ordinario, nell'esercizio in cui il bene entra in<br />

funzione e nei due successivi; si ha, in questo caso, l'ammortamento anticipato. L'ipotesi<br />

indicata dalla banca concessionaria è quella del minimo ammortamento ordinario consentito<br />

(50% del coefficiente massimo) e non può essere presa in considerazione ai fini di cui si<br />

tratta.<br />

2.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.40 - D. (M. Trentino Alto Adige) A fronte di una domanda di agevolazione ai sensi della L.<br />

<strong>488</strong>/19<strong>92</strong> , a valere sui fondi del 1997, si presenta la seguente situazione:<br />

� data di avvio del programma di investimento: 2 gennaio 1997<br />

� data di sottoscrizione del modulo di domanda: 30 dicembre 1996<br />

� nel determinare il capitale proprio preesistente ha fatto riferimento all’ultimo bilancio<br />

approvato disponibile all’atto della sottoscrizione del modulo di domanda, pertanto al bilancio<br />

chiuso al 31.12.1995<br />

� in corso di istruttoria l’impresa approva il bilancio d’esercizio al 31.12.1996 e lo mette a<br />

disposizione della Banca Concessionaria.<br />

Tenuto presente che nella situazione prospettata la Banca Concessionaria dispone del bilancio<br />

approvato al 31.12.96, il quale è quello a data più prossima all’avvio del programma da<br />

agevolare, quindi il più oggettivo da prendere in considerazione in funzione della<br />

determinazione del capitale proprio preesistente e quello rispondente a quanto prescritto al<br />

punto 6.2 della Circolare MICA 15.12.95 n. 38522 (“... le poste dello stato patrimoniale<br />

devono essere rilevate dal bilancio a data quanto più prossima a quella di avvio a<br />

realizzazione del programma di agevolazione o, per i programmi ancora da avviare, a quella<br />

di sottoscrizione del modulo”), si domanda se la Banca Concessionaria nel determinare il<br />

capitale proprio preesistente debba comunque fare riferimento al bilancio al 31.12.1995<br />

riportato nel modulo di domanda, oppure se debba sostituire nella relazione istruttoria tale<br />

bilancio con quello al 31.12.1996.<br />

Nel rispondere a tale quesito occorre considerare anche che, qualora si dovesse fare<br />

riferimento ai dati risultanti dal bilancio al 31.12.1996, verrebbe meno il principio in base al<br />

quale l’impresa non può, dopo la presentazione della domanda di agevolazione, apportare<br />

modifiche rilevanti ai fini della formazione della graduatoria (punto 2 della circolare MICA<br />

19.06.1996 n. 36157). Generalizzando il caso sopra riportato ed ammettendo la rettifica del<br />

capitale proprio preesistente sulla base del bilancio al 31.12.1996 (elaborato ed approvato<br />

sicuramente dopo la presentazione del modulo di domanda), si lascerebbe alla discrezionalità<br />

della singola impresa se approvare il bilancio al 31.12.1996 durante la fase di istruttoria della<br />

domanda, oppure se approvarlo in un tempo successivo, a seconda che l’indicatore relativo al<br />

capitale preesistente subisca, rispettivamente un miglioramento o un peggioramento, rispetto<br />

a quanto riportato nel modulo di domanda sulla base del bilancio al 31.12.1995.<br />

Non va inoltre nemmeno trascurato che potrebbero insorgere problemi di ordine organizzativo<br />

per la Banca Concessionaria, nell’ipotesi che poco prima della scadenza del termine per<br />

l’invio dell’istruttoria al MICA, un elevato numero di imprese presentasse il bilancio al<br />

31.12.1996 regolarmente approvato, obbligandola a rettificare le istruttorie nel frattempo già<br />

completate e magari anche già inviate al MICA.<br />

A nostro parere opportuna sarebbe una integrazione della Circolare MICA 15.12.95 n. 38522,<br />

attraverso la quale si espliciti che il bilancio a data quanto più prossima a quella di avvio a<br />

realizzazione del programma di agevolazione o, per i programmi ancora da avviare, a quella<br />

di sottoscrizione del modulo, comunque non può riguardare un bilancio approvato in data<br />

successiva a quella di sottoscrizione del modulo di domanda. (17 - 15/05/97) (mezzi propri,<br />

parte preesistente, bilancio)<br />

R. Si concorda pienamente con le considerazioni della banca concessionaria e,<br />

sull’argomento, si richiama quanto già sufficientemente disciplinato con le circolari n. 38129<br />

del 18.4.96 (punto 9.2) e n. 36157 del 19.6.96 (punto 1.2).<br />

2.41 - D. (M. Roma) In relazione al punto 6.2 della Circolare MICA n. 38522 del 15/12/95<br />

concernente, in materia di determinazione della parte nuova del capitale proprio, la possibilità<br />

di prendere in considerazione la produzione di utili e/o di ammortamenti anticipati, in<br />

2.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

sostituzione degli aumenti di capitale, si richiede come comportarsi nel caso si tratti di<br />

iniziativa realizzata con lo strumento della locazione finanziaria. In tal caso l’impresa<br />

procederà ad una contabilizzazione dell’operazione con il cosiddetto metodo patrimoniale che<br />

prevede la contabilizzazione del bene nel patrimonio della società di leasing, mentre i canoni<br />

di leasing affluiscono al conto economico dell’utilizzatore quali costi di esercizio.<br />

Tuttavia è possibile contabilizzare la suddetta operazione secondo i principi contabili<br />

internazionali pervenendo a risultati diversi, come dimostra l’esempio in allegato<br />

rappresentato (all.1), cui si fa cenno.<br />

Si ritiene in termini conclusivi che ove l’impresa rappresenti nella Nota Integrativa, che ai<br />

sensi dell’art. 2423 c.c. costituisce parte integrante del bilancio di esercizio, gli effetti<br />

conseguenti alla contabilizzazione del leasing finanziario secondo il metodo patrimoniale<br />

evidenziando gli ammortamenti anticipati operati, per effetto di tale appostazione imposta<br />

dalla normativa fiscale vigente, essi possono essere ragionevolmente utilizzati a fini che<br />

interessano esattamente come gli ammortamenti anticipati. (19 – 17/12/97) (mezzi propri,<br />

parte nuova, contabilizzazione leasing)<br />

R. Alla luce dell’attuale normativa l’ipotesi avanzata dalla banca non si ritiene praticabile.<br />

2.42 - D. (M. Centroitalia) Si possono utilizzare, ai fini di un aumento di capitale indicato nel<br />

quadro D 4.2.1 e nel piano di copertura finanziaria (per un importo di 1.800 milioni), un<br />

incremento di capitale sociale utilizzando un conferimento derivante dalla scissione di<br />

un’altra iniziativa imprenditoriale? Il patrimonio netto oggetto di conferimento (che ammonta<br />

a 2.166 mln, d’importo, quindi, superiore al capitale sociale previsto) include oltre alle attività<br />

e passività operative, anche una rilevante quota di mezzi liquidi (C/c attivi e Titoli), il cui<br />

importo (quasi 10 miliardi) è ben superiore al citato aumento di Capitale Sociale. (19 –<br />

17/12/97) (mezzi propri, parte nuova, scissione)<br />

R. No. Si veda la risposta al quesito 2.31 della raccolta.<br />

2.43 –D. (Efibanca) (9.1.113) I contributi in conto capitale rivenienti da altre leggi agevolate e/o da<br />

precedenti graduatorie, decretati ma non incassati e relativi a programmi di investimento già<br />

realizzati, nella valorizzazione del margine di struttura aziendale vanno considerati al netto o<br />

al lordo della prevista imposizione fiscale. (19 – 17/12/97) (mezzi propri, contributi in<br />

conto capitale, regime fiscale)<br />

R. I contributi vanno considerati nella misura in cui iscritti nell’apposita posta del passivo<br />

patrimoniale.<br />

2.44 - D. (Efibanca) Con riferimento alla circolare 234363 del 10.11.97, ed in particolare al punto<br />

6.2 (indicatore n.1), si chiede di voler fornire un’interpretazione del paragrafo: “gli aumenti<br />

di capitale sociale possono essere realizzati, oltre che con apporto di mezzi freschi, anche<br />

mediante conversione di preesistenti finanziamenti dei soci, prestiti obbligazionari ed altri<br />

debiti assimilabili e/o mediante utilizzo di utili di bilancio preesistenti”. (20 – 19/2/98)<br />

(mezzi propri, parte nuova)<br />

R. La lettura congiunta della norma richiamata nel quesito e di quella riferita alla necessità<br />

di copertura dell’eventuale squilibrio finanziario dell’impresa, anch’essa contenuta nel punto<br />

6.2 della circolare 234363/97, conduce a concludere che la facoltà di effettuare aumenti del<br />

capitale sociale attraverso l’utilizzo di poste preesistenti è consentita nella misura in cui le<br />

poste medesime non abbiano concorso ad assicurare l’equilibrio finanziario.<br />

2.45 - D. (Prominvestment) Al punto 6.2 della circolare si precisa che il capitale proprio investito<br />

o da investire nell’iniziativa può essere rappresentato dagli utili o dagli ammortamenti<br />

2.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

anticipati, accantonati in un apposito fondo del patrimonio netto per tutta la durata del<br />

programma. Ci si domanda se sia possibile accettare come capitale investito anche<br />

ammortamenti anticipati non accantonati in un fondo apposito del patrimonio netto della<br />

società, bensì portati ad incremento del fondo ammortamento (questo è civilisticamente<br />

previsto), con indicazione espressa che trattasi di stanziamenti già effettuati a soli fini fiscali.<br />

(20 – 19/2/98) (mezzi propri, parte nuova, ammortamenti)<br />

R. Si ritiene che evidenziare l’ammontare e la natura di tali ammortamenti nella nota<br />

integrativa al bilancio possa soddisfare ampiamente lo spirito della normativa.<br />

2.46 – D. (BNL) Si rappresenta il caso di una S.r.l. che ha subito la totale distruzione dell’opificio<br />

industriale. La potenzialità produttiva dell’impianto risulta pertanto, al momento,<br />

completamente azzerata. Ai fini della presentazione di una domanda di agevolazione ai sensi<br />

della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, avente per oggetto la ricostruzione dell’opificio si chiede:<br />

se la tipologia dell’investimento dovrà essere “costruzione di un nuovo impianto<br />

produttivo”; ai fini della determinazione dei “mezzi propri”, come verrà considerato<br />

l’importo del risarcimento dei danni, in corso di liquidazione da parte della compagnia di<br />

assicurazione, una volta contabilizzato in bilancio mediante accantonamento in un apposito<br />

fondo destinato alla ricostruzione. (20 – 19/2/98) (mezzi propri, parte nuova, indennizzo)<br />

R. Il programma da agevolare potrà essere inquadrato in una delle tipologie ammissibili a<br />

seconda delle caratteristiche dello stesso, da valutare volta per volta in relazione alla<br />

situazione dell’unità produttiva precedente al sinistro. Qualora si tratti di una pura<br />

ricostruzione, in considerazione del contenuto di modernità che comunque i nuovi macchinari<br />

contengono rispetto ai precedenti, il programma potrà essere inquadrato,<br />

convenzionalmente, come “ammodernamento” ed i dati a regime dell’iniziativa (produttivi,<br />

ambientali, ecc.) andranno confrontati con quelli preesistenti. In ogni caso l’ammissibilità<br />

delle spese per la ricostruzione dello stabilimento può essere consentita:<br />

− per quanto concerne gli immobili, solo qualora quelli distrutti non siano stati a loro volta<br />

oggetto di agevolazioni nei dieci anni precedenti la data di presentazione della domanda<br />

ovvero, se lo siano stati, qualora l’impresa abbia restituito le relative agevolazioni;<br />

− per quanto concerne gli altri beni, solo qualora quelli distrutti non siano stati a loro volta<br />

oggetto di agevolazioni ovvero, se lo siano stati, qualora sia trascorso il periodo d’obbligo di<br />

mantenimento dei beni stessi; ove tale periodo non sia trascorso, l’impresa dovrà aver<br />

restituito, proporzionalmente, in tutto o in parte il relativo contributo.<br />

Per quanto concerne, infine, l’indennizzo da parte della compagnia di assicurazione, lo<br />

stesso potrà essere considerato, ai fini dell’indicatore n. 1, secondo i criteri fissati dalla<br />

normativa, in quanto e nella misura in cui concorra all’incremento del netto patrimoniale.<br />

2.47 - D. (M. Umbria) (12.23) Si chiede di poter conoscere ai fini del calcolo dell’indicatore n.1,<br />

dal terzo bando in poi, se eventuali rivalutazioni iscritte in apposita riserva del patrimonio<br />

netto, possano, ovviamente in presenza di equilibrio finanziario, essere equiparate agli utili di<br />

bilancio preesistenti previsti dal punto 6.2 della circolare n. 234363/97? (21 – 11/03/98)<br />

(mezzi propri, parte preesistente, rivalutazioni)<br />

R. Come già affermato nel quesito Banco di Napoli approvato dal comitato del 19/02/1998,<br />

possono essere utilmente considerate le riserve tipologicamente assimilabili agli utili<br />

accantonati. Nella fattispecie rappresentata, trattandosi di riserve derivanti da rivalutazione<br />

economica, non si ritiene che tali poste del patrimonio netto possano essere utilmente<br />

considerate per il calcolo dell’indicatore n. 1.<br />

2.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.48 - D. (Prominvestment) Lo strumento del “prestito subordinato convertibile” consente di far<br />

affluire in azienda risorse a titolo di debito sostanzialmente con clausola di postergazione<br />

rispetto agli altri crediti vantati da terzi verso l’azienda; la clausola “convertibile” lo rende<br />

inoltre assimilabile a capitale di rischio. Tale strumento viene largamente impiegato a livello<br />

nazionale ed internazionale per conferire risorse assimilabili all’equity. Ci si chiede pertanto<br />

se, ai fini della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, il capitale da investire nell’iniziativa possa comprendere tale<br />

strumento in alternativa all’aumento di capitale sociale o al conferimento soci in c/aumento<br />

capitale sociale. (21 – 11/03/98) (mezzi propri, parte nuova, prestito subordinato<br />

convertibile)<br />

R. No.<br />

2. 49 - D. (S. Paolo) Mezzi propri –<br />

Le Società cooperative hanno vincoli limitativi relativamente all’importo delle quote per<br />

singolo socio e alla distribuzione degli utili. Per far fronte al programma di circa 9 mld, una<br />

grossa cooperativa ha creato nel tempo riserve per circa 3 mld che comunque non possono<br />

essere trasformate in aumenti di capitale. Ci viene chiesto se sia possibile, ai fini indicatore,<br />

considerare tali importi ancorché da apportare ad un fondo specifico riferito alla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

con obbligo, ovviamente, della non distribuzione. Parimenti per gli incrementi di tale fondo<br />

effettuati nell’arco di realizzazione del programma. E’ vero che la normativa non considera<br />

casi del genere, ma si determina una sperequazione rispetto alle altre imprese che non devono<br />

sottostare ai limiti legislativi. (21 – 11/03/98) (mezzi propri, società cooperative, riserve)<br />

R. Il capitale proprio può essere apportato esclusivamente in una o più delle forme previste<br />

dalla normativa.<br />

2.50 - D. (Europrogetti e Finanza) Si chiede se le cooperative - che non possono utilizzare gli utili<br />

in aumento del capitale sociale, senza far configurare una indiretta divisione di utile vietata<br />

per legge, e che non possono aumentare il capitale sociale del singolo socio oltre all’importo<br />

prestabilito – possono considerare ai fini del calcolo dei mezzi propri i fondi preesistenti<br />

rappresentati da utili (cui corrispondono liquidità), costituendo allo scopo un fondo vincolato,<br />

nonché gli incrementi del fondo stesso effettuati nell’arco temporale di realizzazione del<br />

programma. (22 – 27/04/98) (mezzi propri, società cooperative, fondi di utili)<br />

R. La risposta al quesito è già contenuta nel punto 6.2 della circolare n. 234363/97 al quale<br />

si rimanda.<br />

2.51 - D. (Europrogetti e Finanza) Si chiede se, nel caso in cui un’azienda presenti un margine di<br />

struttura negativo e preveda apporti di mezzi propri, ai fini del calcolo dell’indicatore n. 1, dal<br />

valore di tali mezzi debba essere defalcato l’importo necessario a garantire il riequilibrio<br />

finanziario dell’impresa. (22 – 27/04/98) (mezzi propri, parte nuova, margine di struttura<br />

negativo)<br />

R. La banca concessionaria valuterà caso per caso come previsto dal punto 6.2 della<br />

circolare n. 234363/97.<br />

2.52 - D. (M. Roma) Considerato che per le ditte individuali la precedente normativa, ai fini<br />

dell’indicatore, assumeva comunque pari a zero l’eventuale capitale proprio preesistente, si<br />

chiede se sia applicabile anche per tali ditte la norma transitoria prevista dal punto 10.2 della<br />

circolare MICA n. 234363/97.<br />

Nel caso di risposta affermativa, si chiede conferma sulla necessità di utilizzare il consueto<br />

metodo di determinazione dell’aumento di capitale proprio previsto per le ditte individuali<br />

2.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(differenza di patrimonio netto tra gli esercizi interessati). (23 – 17/6/98) (mezzi propri,<br />

parte preesistente, ditte individuali)<br />

R.. La norma transitoria (che non fa menzione del capitale proprio preesistente) è applicabile<br />

a tutte le imprese richiedenti le agevolazioni. La determinazione va fatta con le consuete<br />

modalità.<br />

2.53 - D. (M. Roma) Considerato che per le ditte individuali la precedente normativa, ai fini<br />

dell’indicatore, assumeva comunque pari a zero l’eventuale capitale proprio preesistente, si<br />

chiede se sia applicabile anche per tali ditte la norma transitoria prevista dal punto 10.2 della<br />

circolare MICA n.234363.<br />

Nel caso di risposta affermativa, si chiede conferma sulla necessità di utilizzare il consueto<br />

metodo di determinazione dell’aumento di capitale proprio previsto per le ditte individuali<br />

(differenza di patrimonio netto tra gli esercizi interessati). (24 – 16/04/99) (mezzi propri,<br />

parte preesistente, ditte individuali)<br />

R. Dal momento che la richiamata norma transitoria di cui al punto 10.2 della circolare n.<br />

234363/97 è finalizzata a rendere graduale, attraverso il solo 3° bando, l’eliminazione del<br />

“capitale preesistente” e che quest’ultimo non veniva comunque considerato per le ditte<br />

individuali, ne deriva che la norma transitoria citata non si applica a questo tipo di imprese.<br />

2.54 - D. (BNL) Nell’ambito degli accertamenti svolti per determinare la concreta possibilità dei<br />

soci ad immettere i mezzi propri indicati in domanda ai fini dell’indicatore, un gruppo di<br />

società, impegnate per apporti di considerevole entità, ci ha esibito lettere d’impegno,<br />

indirizzate alle diverse aziende da parte di una Compagnia di Partecipazioni e Garanzie per il<br />

Credito (capitale sociale: L. 5 miliardi), così formulata: “Avendo effettuato l’esame del<br />

progetto di cui all’oggetto, da Voi presentato per l’ottenimento delle agevolazioni<br />

contributive ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, e constatatene la reale fattibilità dell’iniziativa,<br />

tenuto altresì conto della situazione patrimoniale dei soci, con la presente ci dichiariamo<br />

disponibili ad impegnare, ora per allora, il rilascio di ns atto di fideiussione a garanzia della<br />

patrimonialità della Vostra società e dei suoi esponenti” Dal nostro canto, e salvo Vostro<br />

diverso avviso, non riteniamo che l’impegno di un terzo a rilasciare garanzia, né,<br />

eventualmente, l’effettivo rilascio della fideiussione, possano in alcun modo sostituirsi<br />

all’accertamento demandato alla banca concessionaria in ordine alla consistenza finanziaria<br />

dei soggetti interessati. Riteniamo altresì che ove pure tale accertamento venisse esplicato nei<br />

confronti della consistenza finanziaria della “garante”, non si rispetterebbe lo spirito della<br />

norma in argomento, considerato che l’apporto di capitale proprio da parte dell’impresa viene<br />

fra l’altro utilizzato per il calcolo del relativo indicatore. (24 – 16/04/99) (mezzi propri,<br />

parte nuova, accertamenti)<br />

R. Si concorda con le valutazioni della banca concessionaria.<br />

2.55 - D. (Europrogetti & Finanza) (19.44) In sede di richiesta di erogazione della prima quota di<br />

contributo la ditta, pur in considerazione di precedenti indicazioni del Comitato tecnico<br />

consultivo (cfr. quattordicesima seduta del 06.02.97), richiede di poter assolvere alla<br />

condizione relativa all'immissione di capitale proprio - prevista dal decreto di concessione<br />

provvisoria per l'importo di £ 1.800 ml - con un aumento di capitale sociale con relativo<br />

sovrapprezzo azioni, per un totale di £ 3.365 ml, sottoscritto con un conferimento di ramo<br />

d'azienda. La ditta sostiene che, nel caso prospettato, si sia verificata la condizione di<br />

immissione di mezzi freschi, pur in presenza di una sottoscrizione di aumento di capitale<br />

sociale con conferimento di ramo d'azienda, in quanto la situazione patrimoniale del conferito<br />

ramo d'azienda conteneva crediti per circa £ 1.857 ml. Tali crediti, nelle more del<br />

perfezionamento dell'operazione, sono stati incassati interamente. Tale posta, da un valore<br />

2.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

estimativo si è tramutata in un valore numerario oggettivamente riscontrabile e quindi<br />

disponibile per poter essere destinato al programma agevolato. (29 – 27/07/00) (mezzi<br />

propri, parte nuova, conferimento di ramo d’azienda)<br />

R. In linea con le precedenti indicazioni fornite dal Comitato in occasione di analoghi casi, si<br />

esprime parere negativo in merito all’utilizzo, ai fini del capitale proprio, di apporti derivanti<br />

da operazioni societarie.<br />

2.56 - D. (Studio Finanziario) (12.45) Con riferimento all'apporto di mezzi propri utile ai fini del<br />

calcolo del primo indicatore, si chiede se sia ammissibile a tal fine la conversione di poste<br />

preesistenti di bilancio non solo nel caso di aumento di capitale (come espressamente previsto<br />

al punto 6.2 della Circolare 1039080/99 e richiamato nell'Allegato 14 della stessa) ma anche<br />

in caso di conferimento soci in c/aumento capitale, atteso che l'eventuale riduzione di detta<br />

posta segue le stesse regole previste per la riduzione del capitale sociale (possibile cioè solo<br />

in caso di perdite e capitale esuberante rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale). (29 –<br />

27/07/00) (mezzi propri, conferimento soci in c/aumento) (TUR)<br />

R. La circolare n. 1039080 del 19.3.99, valida per il 6° bando della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (primo<br />

bando del turismo), consente un’utile valutazione, ai fini del capitale proprio, delle eventuali<br />

poste preesistenti solo nel caso in cui vengano convertite in aumento del capitale sociale e<br />

non anche in conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale stesso.<br />

2.57 - D. (Mediocredito Fondiario Centroitalia) La società richiedente ha deliberato e versato,<br />

durante l’arco di realizzo dell’investimento, £. 2.000.000.000 a titolo di capitale sociale;<br />

durante l’effettuazione del programma la Ditta stessa ha sofferto una perdita di £.<br />

1.000.000.000, ripianata nel periodo stesso tramite la riduzione del capitale sociale; la<br />

richiedente chiede di considerare il capitale sociale interamente, cioè al lordo della perdita<br />

subita.<br />

A riguardo, la circolare ed in particolare il quesito 2.8 – direttiva 9.1.7 indicano che le perdite<br />

prodotte nel corso di realizzo del programma devono essere portate in detrazione nel calcolo<br />

della parte nuova del capitale solo se allo stesso fine vengono computati gli utili accantonati e<br />

gli ammortamenti anticipati. Nel caso in questione non sussistono utili o ammortamenti<br />

anticipati ai fini della determinazione del capitale proprio. Tuttavia tale perdita ha comportato<br />

una sensibile riduzione del capitale proprio, che, pertanto, alla fine dell’investimento si<br />

presenta così dimezzato. Nella fattispecie la ns. Banca ritiene la proposta della società non<br />

accoglibile per il motivo sopra indicato. (29 – 27/07/00) (mezzi propri, aumento capitale<br />

sociale, perdite)<br />

R. Si ritiene che il capitale proprio apportato dall’impresa, pur se nei modi previsti dalla<br />

normativa, non sia stato mantenuto per le finalità previste per tutte la durata del programma<br />

e, pertanto, che non possa essere utilmente computato.<br />

2.58 - D. (Banco di Sicilia) (12.47) APPORTO DI CAPITALE PROPRIO - PUNTO 6.2 DELLA<br />

CIRCOLARE 900315 DEL 14/7/2000 Si prospetta il caso di una società di capitali che ha un<br />

valore di margine di struttura talmente elevato da poter essere utilizzato ai fini dell’apporto di<br />

capitale necessario all’investimento proposto senza chiedere ulteriori esborsi ai singoli soci.<br />

Tale valore del margine di struttura è dato, oltre che dal capitale sociale, dalla presenza delle<br />

voci “conferimento soci in c/aumento capitale sociale” deliberato nel 1982 e “altre riserve”<br />

composte da importi maturati via via negli anni. Non vi sono, inoltre, nel bilancio ’99 mezzi<br />

di terzi a m.l.t. Ora, alla luce della circolare 900315 del 14/7/2000 si chiede di sapere se, ai<br />

fini dell’apporto di capitale proprio, il conferimento effettuato nel 1982 possa essere preso<br />

in considerazione previa ulteriore delibera nella quale si faccia riferimento al progetto ex<br />

legge<br />

2.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> e conseguentemente se il surplus del margine di struttura possa essere utilizzato ai fini<br />

dell’apporto di cui sopra. Infatti la succitata circolare al punto 6.2 farebbe intendere che sia<br />

per le delibere di perfezionamento di aumento e/o conferimento soci in c/aumento di capitale<br />

sociale che per l’utilizzo di riserve precedentemente costituite, si possano prendere in<br />

considerazione soltanto importi rinvenienti dall’ ‘anno solare di presentazione del modulo di<br />

domanda. Ciò impedirebbe la possibilità di una nuova delibera di perfezionamento del<br />

conferimento soci effettuato nel 1982 peraltro ancora presente nel 1999. Questa Banca<br />

concessionaria considera restrittiva tale circostanza e riterrebbe possibile l’utilizzo delle<br />

somme come sopra specificato. (30 – 11/10/00) (mezzi propri, parte preesistente,<br />

conferimento soci in c/aumento)<br />

R. Il concorso di capitale proprio previsto nel quesito (che configura la modalità del<br />

“capitale preesistente”) non rientra nelle forme previste dalla normativa vigente.<br />

2.59 - D. (B. Napoli) In merito alle poste di bilancio utilizzabili ai fini dell’apporto di mezzi propri<br />

utile ai fini dell’indicatore I1, il punto 6.2 della circolare 900315 del 14 luglio 2000 precisa<br />

che “gli aumenti di capitale sociale e/o i conferimenti dei soci in c/aumento del capitale<br />

sociale possono essere realizzati, anche mediante utilizzo di utili di bilancio rilevabili dal<br />

bilancio approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi all’esercizio precedente<br />

quello di presentazione del modulo di domanda, nella misura in cui le poste utilizzate non<br />

abbiano concorso ad assicurare il preesistente equilibrio finanziario”. Secondo<br />

l’interpretazione di questa Banca Concessionaria, tra gli utili, cui si fa riferimento, sono<br />

compresi anche quelli prodotti negli esercizi precedenti. Si chiede conferma di tale<br />

interpretazione. (31 – 30/1/01) (mezzi propri, parte nuova, utili)<br />

R. Al punto 6.2 della circolare n. 900315 del 14.7.2000, le parole “relativi all’esercizio<br />

precedente quello di presentazione del Modulo di domanda” si riferiscono al bilancio<br />

approvato o alla dichiarazione dei redditi presentata e non agli utili di bilancio. Si concorda,<br />

pertanto, con l’interpretazione della banca.<br />

2.60 - D. (Banco di Sicilia) Un’impresa non agevolata nel 6° bando ha ripresentato la domanda nel<br />

bando del “settore turismo” del 2000 (9° bando). Con riferimento al punto 2.1 della circolare<br />

esplicativa n. 900516 del 13.12.2000, che prevede per il soggetto proponente l’impiego di<br />

mezzi propri in misura non inferiore al 25% dell’investimento, si richiede come operare dal<br />

momento che nella istanza l’impresa ha erroneamente indicato un apporto inferiore a quello<br />

minimo previsto, peraltro coincidente con quello della domanda originaria. Questa banca<br />

concessionaria ritiene di potere istruire ugualmente la pratica, elevando la percentuale di<br />

mezzi propri al valore minimo del 25%, compatibilmente con la situazione patrimoniale<br />

rassegnata dal soggetto proponente e acquisendo dallo stesso una dichiarazione di rettifica<br />

all’allegato n. 30. (34 – 02/10/01) (mezzi propri, apporto minimo del 25%)<br />

R. L’impresa non ha evidentemente corrisposto a quella che é ormai divenuta una condizione<br />

necessaria per l’accesso alle agevolazioni e la relativa domanda, pertanto, non può essere<br />

ammessa alle agevolazioni.<br />

2.61 - D. (Banco di Sardegna) Una srl beneficia delle agevolazioni della legge <strong>488</strong> a valere sul<br />

quarto bando (investimenti per £M 2.144, contributo per £M 988, apporti di mezzi propri per<br />

£M 1.100). Effettua correttamente i previsti apporti di mezzi propri: per £M 700 nel 1998<br />

mediante apporti dei soci in conto futuro aumento di capitale e per £M 400 mediante<br />

accantonamento di utili maturati nel periodo di realizzazione dell’investimento, (esercizio<br />

1998 e 1999 e non anche 2000), e vincolati per tutta la durata del programma. Completa gli<br />

investimenti in data 26 giugno 2000 (data dell’ultimo titolo di spesa ammesso). Nell’aprile<br />

2001 riceve il decreto di concessione definitivo. Nel frattempo, ottobre 2000, inoltra domanda<br />

2.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di agevolazioni sull’8° bando relativamente a un ampliamento dello stabilimento aziendale:<br />

investimenti per £M 2.242, contributi per £M 989, apporti di mezzi propri per £M 1.425.<br />

L’istanza si posiziona utilmente in graduatoria e la società ottiene decreto di concessione<br />

provvisoria delle agevolazioni richieste a valere sull’ottavo bando. La società chiude<br />

l’esercizio sociale il 30 novembre di ogni anno. Successivamente al completamento del<br />

programma di spesa sul quarto bando (26 Giugno 2000) l’assemblea dei soci delibera di non<br />

procedere all’aumento di capitale sociale e di restituire ai soci lire 700 mln già conferiti in<br />

precedenza dagli stessi, in considerazione del fatto che il programma degli investimenti a<br />

fronte del quale erano stati effettuati è stato concluso (come detto, in data 26 giugno 2000) e,<br />

inoltre, che detti fondi non sono necessari per assicurare l’equilibrio finanziario della società<br />

come definito al punto 6.2 della circolare n. 234363 (né in relazione al bilancio al 30/11/99 -<br />

ultimo approvato al momento della domanda sull’8° bando - né a quello al 30/11/2000). I soci<br />

utilizzerebbero detti rimborsi per effettuare gli apporti previsti a fronte dell’iniziativa<br />

agevolata con l’ottavo bando e avviata a realizzazione nel dicembre 2000. Questa banca<br />

ritiene corretto il modo di procedere adottato e prospettato dalla società e dai soci e chiede<br />

conforto operativo sul punto. Più in generale il chiarimento richiesto ha riguardo<br />

all’individuazione del momento fino al quale debbono essere mantenuti e vincolati gli apporti<br />

di mezzi propri effettuati a fronte di un’iniziativa agevolata:<br />

1) giorno successivo alla data di ultimazione del programma degli investimenti<br />

(corrispondente alla data dell’ultimo titolo di spesa ammesso) qualora gli apporti siano stati<br />

effettuati con conferimenti dei soci e con utili degli anni precedenti l’esercizio di ultimazione<br />

degli investimenti;<br />

2) giorno successivo all’approvazione del bilancio dell’esercizio di ultimazione degli<br />

investimenti qualora gli apporti siano stati effettuati anche con utili maturati e accantonati<br />

nell’esercizio di ultimazione degli investimenti. (34 – 02/10/01) (mezzi propri, parte nuova,<br />

durata del vincolo)<br />

R. Com’è noto, a partire dal bando del 2000 (8° bando), i versamenti e/o gli accantonamenti<br />

di capitale proprio possono essere effettuati a partire dall’esercizio sociale di presentazione<br />

del Modulo di domanda e fino alla data di ultimazione del programma di investimenti (data<br />

dell’ultimo titolo di spesa ammissibile alle agevolazioni). La normativa non impone il<br />

mantenimento del capitale proprio così versato oltre tale data di ultimazione, e prescrive che<br />

la banca concessionaria debba condurre i propri accertamenti finali in merito con<br />

riferimento a tale data medesima. V’è un’unica eccezione che è costituita dagli eventuali utili<br />

e/o dagli ammortamenti relativi all’esercizio sociale comprendente la data di ultimazione;<br />

per la valutazione, soprattutto, degli utili e delle perdite registrate in tale esercizio al fine di<br />

computarne la quota parte proporzionale al periodo di tale esercizio interessato dal<br />

programma, occorre attendere la chiusura dell’esercizio stesso e l’approvazione del relativo<br />

bilancio il quale, in questo caso, non potrà destinare in quella sede la quota parte dell’utile<br />

che interessa a nient’altro che alle finalità del programma ancorché quest’ultimo sia in quel<br />

momento già concluso.<br />

2.62 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si chiede se ai fini di comprovare l’effettivo versamento dei<br />

mezzi propri possano essere accettati titoli di credito quali effetti cambiari. Si presenta il caso<br />

infatti di una società di capitali il cui organo assembleare andrà a deliberare un conferimento<br />

dei soci in c/aumento del capitale sociale mediante conversione di un finanziamento effettuato<br />

dai soci effettuato mediante rilascio di effetti cambiari a firma propria di ogni socio con<br />

scadenza entro i 18 mesi. L’Organo Amministrativo intende rilasciare gli effetti cambiari<br />

come titolo di pagamento ai fornitori apponendo sugli stessi la clausola “senza garanzia”.<br />

Tale clausola consentirebbe di rilasciare gli effetti “pro soluto” liberando la società da<br />

ipotetiche insolvenze dei soci, garantendo, pertanto, la integrità patrimoniale della società<br />

altrimenti lesa con il riaddebito di titoli insoluti. Si chiede il parere del Comitato.<br />

2.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D.(Studio Finanziario) Alcune società agevolate sul 3° bando di applicazione hanno<br />

presentato, a dimostrazione dell'effettivo versamento del conferimento soci in c/futuro<br />

aumento di capitale deliberato all'atto della prima erogazione, la copia autentica del libro<br />

giornale relativo a dette scritture. Tra queste figurano conferimenti realizzati attraverso la<br />

sottoscrizione di cambiali da parte dei soci; queste stesse cambiali sono state girate ai fornitori<br />

degli impianti con contestuale atto di novazione soggettiva: in questo modo la società ha<br />

estinto il proprio debito nei confronti del fornitore. A giudizio della scrivente Banca<br />

concessionaria questa modalità, non contemplata nella Circolare 234363/97, non può essere<br />

ritenuta valida ai fini della verifica dell'indicatore del capitale in quanto i conferimenti non<br />

sono stati realizzati né mediante immissione di mezzi freschi né con giro di precedenti poste<br />

di bilancio di cui al punto 6.2 della citata circolare. Si ritiene altresì che, qualora detti<br />

conferimenti rappresentino una "dilazione" dell'immissione di mezzi propri in azienda ad una<br />

data successiva a quella di fine programma, gli stessi non possano essere considerati<br />

utilmente al fini del ricalcolo dell'indicatore n. 1. (34 – 02/10/01) (mezzi propri, parte<br />

nuova, versamento)<br />

R. La questione sollevata dai quesiti evidenzia, in realtà, due problematiche: la prima<br />

attinente al pagamento dilazionato di beni oggetto di agevolazione, la seconda riguardante<br />

l’apporto di mezzi propri mediante la sottoscrizione di cambiali da parte dei soci. Per ciò che<br />

riguarda il primo aspetto, va ricordato che la normativa prevede che un bene sia agevolabile<br />

a condizione che esso risulti presente presso l’unità produttiva interessata e che sia stato<br />

interamente pagato al fornitore; pertanto i pagamenti che avvengono con la sottoscrizione di<br />

titoli - indipendentemente se l’obbligato principale è l’impresa beneficiaria oppure un terzo<br />

debitore al quale l’impresa, nel pieno ed assoluto rispetto del codice civile, cede il credito del<br />

fornitore, che lo accetta – si considerano avvenuti solo nel momento in cui i relativi titoli<br />

sono stati interamente onorati. A conferma di tutto ciò, la normativa prevede, come unica<br />

eccezione, le operazioni Sabatini non agevolate “pro-soluto” e la ragione risiede nel fatto<br />

sostanziale che con tale operazione l’impresa, ancorché abbia sottoscritto cambiali a favore<br />

del fornitore, diventa debitrice nei confronti della banca che ha, per intero, pagato il<br />

fornitore stesso. Per quanto riguarda il secondo aspetto, l’apporto di mezzi propri da parte<br />

dei soci, sia come aumento di capitale sociale che come conferimento in conto aumento del<br />

capitale sociale, realizzato mediante sottoscrizione di cambiali è certamente consentito<br />

purché avvenga sempre nel pieno ed assoluto rispetto del codice civile. Trattandosi, quindi,<br />

di apporto di mezzi freschi, ai fini del calcolo dell’indicatore essi vengono presi in<br />

considerazione al momento della effettiva immissione nelle casse aziendali ovvero, in questo<br />

caso, al momento dell’incasso degli effetti cambiari sottoscritti dai soci. Da tutto ciò deriva<br />

che per i casi prospettati le relative operazioni rilevano ed hanno effetto, per tutto quanto<br />

previsto dalla normativa, solo alla data dell’effettivo pagamento delle cambiali.<br />

2.63 - D. (San Paolo-Imi) (7.45) Nell’allegato n.26 della circolare del Ministero dell’Industria n.<br />

900315 del 14/07/2000 è indicata la documentazione che l’impresa deve produrre per la<br />

richiesta di erogazione delle quote di agevolazioni. In particolare, per la 1 a erogazione, per<br />

quanto concerne l’apporto di mezzi propri è previsto che l’impresa comprovi l’effettivo<br />

versamento in misura almeno pari ad 1/3 o ad 1/2 dell’intero ammontare dei mezzi propri<br />

indicato nel decreto di concessione provvisoria, a seconda che l’erogazione sia prevista in 3 o<br />

in 2 quote, e produca, tra l’altro, la copia autenticata della delibera del competente organo<br />

sociale relativa all’aumento del capitale sociale, ovvero al conferimento in conto futuri<br />

aumenti del capitale sociale, sempre per l’intero ammontare indicato nel decreto di<br />

concessione provvisoria. Con riferimento a quest’ultimo atto, la circolare, al punto 6.2,<br />

prevede che, in sostituzione degli apporti deliberati, possano essere utilmente considerati<br />

anche gli utili di esercizio, accantonati in apposito fondo, e gli ammortamenti anticipati<br />

effettuati, relativi agli anni solari di realizzazione del programma. Ciò premesso, si<br />

2.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

rappresenta il caso di un’impresa, agevolata nell’ottavo bando, per la quale l’erogazione delle<br />

agevolazioni è prevista in 3 quote e l’apporto di mezzi propri è fissato i 3 mld. L’impresa in<br />

questione ha deliberato, in sede di approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2000,<br />

l’accantonamento in un apposito fondo, per la copertura del programma agevolato e con<br />

l’indicazione del numero di progetto, di utili di esercizio per un ammontare maggiore di 3<br />

mld. Si chiede se, al fine di erogare la 1 a quota delle agevolazioni, sia sufficiente la<br />

presentazione della copia autentica della delibera assembleare relativa al predetto<br />

accantonamento oppure, come sembrerebbe ricavarsi dal citato allegato n.26 della circolare,<br />

l’impresa deve anche produrre copia autenticata della delibera di impegno all’apporto, in una<br />

delle due forme previste, dei 3 mld indicati nel decreto di concessione provvisoria? (34 –<br />

02/10/01) (mezzi propri, parte nuova, delibera di accantonamento degli utili)<br />

R. Il citato allegato n.26 indica, al punto 3), la documentazione che l’impresa deve inviare<br />

alla banca concessionaria per quanto concerne l’apporto dei mezzi propri. Per l’erogazione<br />

della prima quota, il suddetto punto 3) si articola in due aspetti: il primo, che riguarda la<br />

formalizzazione da parte dell’impresa agevolata ad apportare, in una delle due forme<br />

canoniche, l’intero ammontare dei mezzi propri indicati nel decreto di concessione<br />

provvisoria; il secondo, che riguarda la dimostrazione dell’effettivo apporto dei mezzi propri<br />

in misura almeno pari ad 1/3 o ad ½ del totale. Il primo aspetto, come si evince dal<br />

significato letterale della indicazione riportata nell’allegato, ha la finalità di garantire che<br />

l’impresa agevolata sia consapevole e si senta impegnata ad apportare, nell'arco di<br />

realizzazione temporale del programma, l'intero ammontare dei mezzi propri essendole<br />

consentito, come esplicitamente previsto dalla normativa, di effettuare l’apporto in più<br />

soluzioni ed in forme anche diverse da quelle indicate nella delibera di impegno. Nel caso<br />

prospettato, poiché l’impresa, con l’accantonamento di utili di esercizio per un importo<br />

addirittura maggiore di quello riportato dal decreto di concessione provvisoria, ha di fatto<br />

proceduto non solo alla formalizzazione dell’impegno ma anche alla sua completa<br />

concretizzazione, si ritiene che non sia necessaria anche la delibera di impegno e che sia<br />

sufficiente la sola delibera di accantonamento. Resta evidente che l’effettivo apporto dei<br />

mezzi propri per le quote di agevolazione successive da erogare va verificato alla luce dei<br />

risultati dei successivi esercizi. Quanto sopra, con i mutati riferimenti, è valido anche per le<br />

circolari relative al settore “turismo” ed a quello “commercio”.<br />

2.64 - D. (Mediocredito Fondiario Centroitalia) (9.1.171) La normativa prevede che ai fini<br />

dell’apporto di mezzi propri possono essere destinati utili conseguiti e ammortamenti<br />

anticipati effettuati nel corso di realizzazione degli investimenti. La risposta al quesito 2.34<br />

prevede che tali risorse debbano essere considerate al netto dei contributi ottenuti ai sensi<br />

della Legge <strong>488</strong> erogati sullo stesso programma e portati a conto economico tra i componenti<br />

positivi. Ciò al fine di evitare la valutazione, come capitale proprio, del contributo dello Stato<br />

per lo stesso programma. Si ritiene pertanto che, in fase di collaudo, si debba procedere nel<br />

modo qui di seguito esposto. Dalla componente positiva del conto economico si dovranno<br />

stornare gli eventuali contributi relativi al programma, mentre dagli oneri fiscali si dovrà<br />

scorporare la corrispondente componente fiscale. Si verrà così a determinare un cash flow<br />

(utili e ammortamenti anticipati) che potrà essere destinato liberamente al programma. Si<br />

2.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

chiede se tale modo di procedere possa essere ritenuto corretto. (35 – 15/04/02) (mezzi<br />

propri, contributi in conto impianti, regime fiscale)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n. 900315/2000 al riguardo prevede : “ nel caso in cui, nel<br />

corso dei suddetti anni solari, l’impresa produca utili o effettui ammortamenti anticipati e li<br />

accantoni in un apposito fondo del patrimonio netto per tutta la durata del programma, gli<br />

stessi possono essere presi in considerazione, in sostituzione dei versamenti dei suddetti<br />

aumenti e/o conferimenti, al netto di eventuali perdite prodotte anno per anno nello stesso<br />

periodo…”.<br />

La normativa, quindi, non prevede alcuna rettifica dell’utile qualora al risultato abbiano<br />

concorso contributi, di qualunque tipo, incassati nell’esercizio di riferimento. La risposta al<br />

quesito nr. 2.34 della raccolta generale è stata fornita nella riunione del CTC del 25/3-3/4<br />

del 1997, nr. 15. All’epoca la contabilizzazione dei contributi, si ricorda, avveniva, mediante<br />

imputazione di una quota pari al 50% in una riserva del Patrimonio Netto in sospensione<br />

d’imposta e mediante imputazione al conto economico nell’esercizio dell’avvenuto incasso.<br />

Risultava altresì possibile suddividere tale quota in rate costanti da incassare, al massimo,<br />

nei quattro esercizi successivi. Quindi, a bilancio, esisteva una evidenza chiara ed immediata<br />

della quota di contributo, e, l’operazione suggerita dalla risposta al quesito 2.34 non<br />

presentava particolari problematiche di esecuzione.<br />

La Legge 27.12.97 nr. 449 (art. 21, c.4, lett.a) ha introdotto, con effetto dal 1.1.1998, tra<br />

l’altro, modifiche agli artt. 55 (in particolare lett. b, comma 3) e 76 (comma 1) del TU.I.R.<br />

(DPR 917/86), introducendo la nuova e specifica categoria dei contributi in conto impianti,<br />

cioè di quei contributi la cui concessione è direttamente connessa all’acquisto di beni<br />

ammortizzabili in applicazione di specifiche leggi, quale appunto anche la L. <strong>488</strong>. La novità<br />

assoluta rispetto al passato è costituita dal fatto che il contributo in c/impianti non costituisce<br />

né una sopravvenienza né un ricavo, e concorre alla formazione del reddito seguendo il<br />

principio di competenza. Ciò determina due possibili sistemi di contabilizzazione :<br />

a) iscrizione del contributo tra gli altri ricavi e proventi (voce E2O del Conto Economico)<br />

nel momento in cui sorge la certezza del diritto (liquidazione del contributo spettante,<br />

anche sui singoli s.a.l.), e suo differimento, con la tecnica dei risconti passivi, in base<br />

alla vita utile del cespite cui il contributo è strettamente riferito;<br />

b) iscrizione del contributo, sempre in base al principio della competenza, in diretta<br />

riduzione del costo storico dei beni cui è connesso. Con tale tecnica il contributo<br />

partecipa al reddito d’esercizio in maniera indiretta attraverso le minori quote di<br />

ammortamento.<br />

In conclusione le variazioni apportate al TU.I.R. con effetto dal 1.1.98 determinano una<br />

pluralità di comportamenti con conseguenti enormi difficoltà di determinazione dell’effettivo<br />

utile al netto di contributi. Potrebbero, difatti, crearsi difformità di trattamento tra le varie<br />

imprese a seconda del sistema contabile, della minore o maggiore analiticità delle scritture<br />

contabili, del regime di contabilità, ordinaria o semplificata, dell’obbligo civilistico della<br />

redazione di una nota integrativa ecc. Il tutto non senza considerare quanto richiamato in<br />

premessa in ordine alle prescrizioni normative della legge <strong>488</strong>, e non senza considerare che,<br />

nella pratica operativa, nulla vieterebbe di distribuire gli utili, determinati anche dal<br />

concorso dei contributi, reintroducendoli tra le componenti del patrimonio sotto forma di<br />

apporti di capitale dei soci. Al fine, dunque, di assicurare pari trattamento a tutte le imprese<br />

interessate, e tenuto altresì conto che l’accantonamento, ancorché comprensivo di una parte<br />

dei contributi, resterebbe comunque vincolato al patrimonio dell’impresa, e che pertanto la<br />

funzione dell’indicatore nr. 1 non verrebbe sminuita, si ritiene che per gli utili e per gli<br />

ammortamenti anticipati accantonati dal 1998 in poi non occorra più .procedere a rettifiche,<br />

ma considerare, in sede di verifica finale, l’intero importo che ha concorso alla variazione in<br />

aumento del Patrimonio Netto aziendale.<br />

2.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.65 - D. (Europrogetti & Finanza) (9.1.172) Dalla lettura di quanto previsto dal punto 6.2 della<br />

Circolare n. 900315 del 14/07/2000, si evincerebbe che relativamente agli aumenti di capitale<br />

sociale e/o ai conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale effettuati con<br />

conversione di poste preesistenti, qualora gli stessi vengano effettuati con utili di bilancio,<br />

possano essere presi in considerazione soltanto gli utili conseguiti nell’esercizio precedente<br />

quello di presentazione del Modulo di domanda e, quindi, rilevabili dal bilancio approvato o<br />

dalla dichiarazione dei redditi presentata nell’esercizio stesso. Si evincerebbe altresì che a<br />

partire dall’anno solare di presentazione del Modulo di domanda e fino a quello di<br />

ultimazione del programma, l’apporto di mezzi propri possa essere effettuato unicamente con<br />

immissione di mezzi freschi, non risultando possibile la conversione di finanziamenti dei soci,<br />

prestiti obbligazionari ed altri debiti assimilabili sorti nel suddetto arco temporale. Si chiede<br />

conferma della correttezza della interpretazione ai fini della verifica dello scioglimento delle<br />

condizioni apposte nel decreto di concessione provvisoria. (35 – 15/04/02) (mezzi propri,<br />

utili)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n. 900315/2000 relativa alle domande presentate a partire dal<br />

2000, specifica che gli aumenti di capitale e/o i conferimenti dei soci in conto aumento del<br />

capitale stesso debbano essere effettuati tramite versamenti di mezzi freschi. In deroga a tale<br />

modalità, gli aumenti e/o i conferimenti possono essere realizzati anche mediante<br />

conversione di specifiche poste del passivo patrimoniale, quali quelle relative a finanziamenti<br />

dei soci, prestiti obbligazionari, ecc., ivi comprese quelle relative ad utili d’esercizio. Tali<br />

poste, per potere essere impiegate ai fini di cui si tratta, devono necessariamente risultare dal<br />

bilancio approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi (bilancio o<br />

dichiarazione dei redditi) all’esercizio precedente quello di presentazione del Modulo di<br />

domanda. Ne deriva, in particolare, per quanto concerne l’impiego a tal fine degli utili, che<br />

si può trattare sia di quelli maturati in detto esercizio sia di eventuali altri degli esercizi<br />

precedenti ed accantonati in una posta del bilancio relativo all’esercizio medesimo. Ne<br />

deriva, altresì, che tale modalità di realizzazione degli aumenti e/o conferimenti deve essere<br />

intesa come una deroga alla regola generale che consente di recuperare eventuali mezzi<br />

propri formatisi prima della realizzazione del programma; essa, pertanto, non può essere<br />

attuata con riferimento alle poste dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi relativi ad<br />

esercizi successivi a quello precedente la presentazione del Modulo di domanda, in quanto<br />

nel corso di realizzazione del programma si possono attuare le forme ordinariamente<br />

consentite dalla normativa. Per tutte le ipotesi accennate, si ricordano, comunque, le<br />

condizioni del preesistente equilibrio finanziario e della conversione in capitale o in<br />

conferimento in c/aumento del capitale con relativa esplicita destinazione al programma <strong>488</strong>.<br />

2.66 - D. (Centrobanca) (9.1.173) Si presenta il caso di una S.r.l. che, non agevolata nel 4° bando e<br />

ripresentato il progetto a valere sui fondi dell’8° bando, richiede l’erogazione della prima<br />

quota di contributo per stato d’avanzamento lavori. A dimostrazione dell’apporto di mezzi<br />

propri da parte dei soci, presenta i bilanci degli esercizi 1997 (anno precedente all’avvio a<br />

realizzazione del programma), 1998, 1999 e 2000. Il bilancio ante realizzazione si presentava<br />

in equilibrio finanziario e tra i debiti entro l’esercizio erano annoverati dei finanziamenti dei<br />

soci. Alla luce di quanto previsto nella circolare n. 234363 del 15/12/97, in vigore alla data di<br />

prima presentazione del progetto, i soci hanno incrementato i finanziamenti per cassa e solo<br />

all’approvazione del bilancio 2000 hanno effettuato il giroconto del totale a conferimento<br />

c/aumento capitale. Alla luce del fatto che la nuova normativa, introdotta con la circolare n°<br />

900315 del 14/7/00, è stata pubblicata sulla G.U. il 28/7/00, si chiede se si possono tenere in<br />

considerazione tali apporti (effettuati fino alla data del 28/7/00) anche in assenza della copia<br />

autenticata delle contabili di versamento. (35 – 15/04/02) (mezzi propri, finanziamenti soci)<br />

2.27


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Alla luce del fatto che la nuova normativa è entrata in vigore con la pubblicazione sulla<br />

Gazzetta Ufficiale della circolare n° 900315, per quanto riguarda i progetti ripresentati<br />

sull’8° bando, i versamenti effettuati alla luce della normativa allora in vigore si ritengono<br />

validi ai fini della dimostrazione dell’apporto di mezzi propri pro quota. Tutti i versamenti<br />

effettuati successivamente alla data di pubblicazione della circolare suddetta, saranno<br />

considerati validi solo se effettuati sui conti societari e attestati attraverso la presentazione<br />

della copia autenticata delle contabili di versamento.<br />

2.67 - D. (Mediocredito Fondiario Centroitalia) Il caso in questione è inerente ad alcuni aspetti<br />

relativi al capitale proprio da apportare per una ditta individuale ai fini della determinazione<br />

dell’indicatore n. 1 (2° bando), che come precisato nella circolare è pari agli incrementi<br />

patrimoniali risultanti dai prospetti delle attività e passività, relativi a ciacuno degli anni solari<br />

di realizzazione del programma di investimento. La ditta chiede al riguardo che l’ammontare<br />

del patrimonio netto precedente l’inizio degli investimenti (necessario per il calcolo<br />

dell’ammontare patrimoniale del primo esercizio) sia computato senza considerare l’utile<br />

relativo allo stesso esercizio in quanto l’eventuale ammontare del risultato economico<br />

positivo prelevato si calcola a partire dall’esercizio di avvio degli investimenti e tale importo<br />

è incluso nell’ambito del conto titolare c/prelevamenti. (36 – 28/05/02) (mezzi propri,<br />

imprese individuali, prelevamenti del titolare)<br />

R. Poiché il valore del patrimonio netto per le ditte individuali – che comprende il risultato<br />

dell’esercizio – è desunto dal “prospetto delle attività e passività”, qualora tra le attività vi<br />

sia il conto “titolare c/prelevamenti”, l’ammontare di tale posta va computato come<br />

componente negativa del patrimonio netto esposto.<br />

2.68 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Ai fini di formalizzare e comprovare l’apporto di mezzi propri<br />

previsto dal decreto di concessione provvisoria un’azienda intenderebbe utilizzare delle<br />

riserve di utili esistenti nel bilancio al 31.12.2000 non trasformandoli in capitale sociale o<br />

conferimento soci in conto aumento capitale bensì creando una apposita “riserva utili per<br />

aumento capitale sociale”; si chiede conferma se tale forma sia consentita dalla normativa. Si<br />

precisa che il margine di struttura ne consente l’utilizzo. (37 - 12/09/02) (mezzi propri, parte<br />

nuova, riserva)<br />

R. Ai sensi del punto 6.2 della circolare n. 900315 del 14 luglio 2000 è previsto che l’apporto<br />

di capitale proprio possa essere effettuato tramite aumenti del capitale sociale e/o<br />

conferimenti dei soci in conto aumento del capitale stesso; una “riserva di utili”, ancorchè<br />

finalizzata all’aumento del capitale sociale, può essere computata solo se risultante dal<br />

bilancio approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi all’esercizio<br />

precedente quello di presentazione del Modulo di domanda, nella misura in cui non abbia<br />

concorso ad assicurare il preesistente equilibrio finanziario ed a condizione che venga<br />

tempestivamente utilizzata con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa.<br />

2.69 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Le circolari esplicative del Ministero delle Attività Produttive<br />

n. 234363 del 20/11/1997 e n. 900315 del 14/07/2000 prevedono all’art. 6.2 che “ il capitale<br />

proprio investito o da investire nell’iniziativa può essere rappresentato da utili o<br />

ammortamenti anticipati accantonati ad un apposito fondo del Patrimonio netto per tutta la<br />

durata del programma al netto delle eventuali perdite prodotte nello stesso periodo e non<br />

ripianate”. La circolare del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione<br />

Economica n. 20145 del 11/05/2001, avente ad oggetto l’applicabilità della Circolare Map n.<br />

900315 del 14/07/00 ai fini dell’apporto dei mezzi propri negli investimenti agevolati<br />

nell’ambito dei Patti Territoriali, ricorda che “l’art. 67 comma 3, del D.P.R. 22 dicembre<br />

2.28


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1986, n.917 (T.U.I.R.) nel dettare la disciplina degli ammortamenti anticipati dispone che il<br />

limite massimo fiscalmente deducibile dell’ammortamento ordinario possa essere<br />

incrementato fino al doppio nei primi tre esercizi di funzionamento del bene strumentale di<br />

nuova acquisizione. Riguardo alla deducibilità di tali ulteriori quote, la norma dispone che<br />

l’accantonamento effettuato a titolo di ammortamento anticipato possa essere portato in<br />

deduzione dal reddito imponibile a condizione che l’eccedenza, se nei rispettivi bilanci non<br />

sia stata imputata all’ammortamento dei beni, sia accantonata in una apposita riserva che agli<br />

effetti fiscali costituisce parte integrante dell’ammortamento. Dalla lettura della norma fiscale<br />

emerge con chiarezza che l’eccedenza rispetto alla quota di ammortamento ordinario,<br />

risultante dall’applicazione del meccanismo di ammortamento anticipato, deve essere portata<br />

in diretta diminuzione del valore di bilancio del cespite al quale si riferisce o,<br />

alternativamente, accantonata in una apposita riserva.<br />

Dalla lettura congiunta della disposizione del T.U.I.R. (diretta imputazione o accantonamento<br />

a riserva) e del testo della Circolare Map (apposito fondo) deriva che la possibilità di utilizzo<br />

degli ammortamenti anticipati ai fini di cui all’oggetto è subordinata all’ipotesi che essi siano<br />

iscritti in una riserva e, comunque, è consentita non oltre il limite massimo rappresentato<br />

dalla misura dell’eccedenza rispetto alle quote calcolate sulla base dell’aliquota ordinaria<br />

di ammortamento.” Il quesito n. 2.45 del 19/02/1998 in merito alla problematica in esame<br />

dispone la possibilità di accettare come capitale investito anche gli ammortamenti anticipati<br />

non accantonati in un apposito fondo del patrimonio netto della società bensì portati ad<br />

incremento del fondo ammortamento purché venga evidenziato nella nota integrativa al<br />

bilancio l’ammontare e la natura di tali ammortamenti. Si richiede, sia in relazione ai progetti<br />

agevolati ai sensi della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> che ai sensi dei Patti Territoriali, quale sia<br />

l’orientamento da seguire. (38 – 20/02/03) (mezzi propri, parte nuova, ammortamenti<br />

anticipati)<br />

R. La ratio della risposta al quesito n. 2.45 è quella che nella lettura del punto della circolare<br />

concernente il capitale proprio non ci si può limitare a darne una interpretazione solo<br />

letterale: ammortamenti anticipati solo se accantonati in un apposito fondo del Patrimonio<br />

netto. L’ammortamento anticipato, pertanto, può essere favorevolmente computato ai fini<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> in qualsiasi delle forme consentite dalla norma fiscale esso venga<br />

rappresentato e purché, tuttavia, il suo ammontare venga in qualche modo esplicitamente<br />

indicato. Dal momento che, secondo la vigente normativa fiscale, l’ammortamento anticipato<br />

può essere portato in diretta diminuzione del valore di bilancio del cespite al quale esso si<br />

riferisce, lo stesso può essere comunque computato purché il relativo importo risulti con<br />

evidenza (ad esempio della nota integrativa di bilancio).<br />

2.70 - D. (MPS Merchant) Con riferimento agli apporti di mezzi propri investiti a fronte di<br />

iniziative agevolate le Circolari esplicative prevedono, per le imprese individuali, al punto<br />

6.2, che “..il capitale proprio è pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti<br />

dai bilanci relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione del programma”. Si chiede a<br />

tale proposito come debba essere conteggiato l’incremento del patrimonio netto relativo<br />

all’anno solare di ultimazione del programma d’investimenti in considerazione che tale<br />

fattispecie risulta esplicitamente regolata, sempre al medesimo punto della Circolare, solo nel<br />

caso di società. A nostro avviso per le imprese individuali occorre evidenziare che, a<br />

differenza di quanto previsto per le società, l’apporto di mezzi propri viene determinato<br />

esclusivamente dalla variazione di patrimonio netto. Pertanto si ritiene che per l’anno solare<br />

di ultimazione del programma, si debba procedere ad una imputazione convenzionale proquota<br />

della<br />

2.29


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

variazione del patrimonio netto relativa al suddetto anno. Si chiede il parere del Comitato. (38<br />

– 20/02/03) (mezzi propri, imprese individuali, patrimonio netto)<br />

R. Si concorda con le considerazioni della banca concessionaria.<br />

2.71 - D. (BNL) (12.51) Una s.r.l. agevolata sul quarto bando ha provveduto ad immettere i mezzi<br />

propri necessari per la realizzazione dell'investimento in parte con versamenti dei soci<br />

(aumento di capitale e conferimento soci in c/aumento capitale sociale), in parte con<br />

accantonamento utili in apposita riserva ed in parte mediante l'utilizzo di riserve iscritte nel<br />

patrimonio netto determinate nel seguente modo:<br />

- Procedendo, nell'arco di realizzazione dell'investimento, alla rivalutazione di un cespite<br />

industriale di proprietà, iscritto in Bilancio per un valore inferiore a quello di mercato,<br />

- all'iscrizione di una riserva di rivalutazione soggetta ad imposta sostitutiva, avvalendosi<br />

dell'agevolazione prevista dalla legge 342/2000,<br />

- alla successiva vendita dello stesso, ad un valore pari a quello di rivalutazione, ad una<br />

società immobiliare facente capo allo stesso gruppo familiare promotore dell'iniziativa<br />

agevolata.<br />

Posto che la vendita dell'immobile ha generato una effettiva immissione di liquidità, con il<br />

presente quesito si richiede se la riserva di rivalutazione sopraindicata possa essere<br />

assimilabile a riserve di utili o, in alternativa, se la riserva costituita, anche se non trasformata<br />

in aumento di capitale sociale o conferimento soci in c/aumento capitale sociale, possa essere<br />

utilmente considerata ai fini della valutazione dello scostamento dell'indicatore relativo. (39 –<br />

2/10/03) (mezzi propri, parte nuova, riserve di rivalutazione)<br />

R. Com’è ben noto, le riserve di rivalutazione non rientrano tra le ipotesi regolate dalla<br />

circolare n. 234363 del 20.11.1997 laddove quest’ultima regola la possibilità che gli aumenti<br />

del capitale sociale ovvero i conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale stesso<br />

possano essere definiti con mezzi diversi da quelli freschi. Peraltro, ammesso e non concesso<br />

che si possa superare tale aspetto, occorrerebbe comunque rilevare un’altra circostanza<br />

negativa, costituita dal fatto che la riserva di cui si tratta non è stata neanche convertita in<br />

aumento del capitale sociale né in conferimento dei soci in c/aumento del capitale sociale,<br />

come necessariamente previsto dalla citata circolare ai fini della determinazione<br />

dell’indicatore relativo al capitale proprio.<br />

2.72 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si fa riferimento all’apporto dei mezzi propri utile ai fini del<br />

calcolo dell’indicatore di cui all’art. 6.2 della Circolare n. 900315 del 14 luglio 2000. In<br />

risposta al quesito posto da Europrogetti & Finanza n. 9.1.172 è stato ribadito che il punto 6.2<br />

della circolare n. 900315/2000, relativa alle domande presentate a partire dal 2000, specifica<br />

che gli aumenti di capitale e/o i conferimenti dei soci in conto aumento del capitale stesso<br />

debbano essere effettuati tramite versamenti di mezzi freschi. In deroga a tale modalità, gli<br />

aumenti e/o i conferimenti possono essere realizzati anche mediante conversione di specifiche<br />

poste del passivo patrimoniale, quali quelle relative a finanziamenti dei soci, prestiti<br />

obbligazionari, ecc., ivi comprese quelle relative ad utili di bilancio. Tali poste, per potere<br />

essere impiegate ai fini di cui si tratta, devono necessariamente risultare dal bilancio<br />

approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi (bilancio o dichiarazione dei<br />

redditi) all’esercizio precedente a quello di presentazione del Modulo di domanda. Per quanto<br />

concerne l’impiego a tal fine degli utili si può trattare, quindi, sia di quelli maturati nel<br />

predetto esercizio sia di eventuali altri degli esercizi precedenti ed accantonati in una posta<br />

del bilancio relativo all’esercizio medesimo. Tale modalità di realizzazione degli aumenti e/o<br />

conferimenti deve essere intesa come una deroga alla regola generale che consente di<br />

recuperare eventuali mezzi propri formatisi prima della realizzazione del programma; essa,<br />

2.30


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

pertanto, non può essere attuata con riferimento alle poste dei bilanci o delle dichiarazioni dei<br />

redditi relativi ad esercizi successivi a quello precedente la presentazione del Modulo di<br />

domanda, in quanto nel corso di realizzazione del programma si possono attuare le forme<br />

ordinariamente consentite dalla normativa. La scrivente Banca ritiene che, nel caso in cui gli<br />

esponenti abbiano provveduto nel corso di realizzazione del programma a costituire una posta<br />

di finanziamento soci tramite versamenti dimostrabili con contabili bancarie, la conversione<br />

della posta in aumento di capitale sociale e/o in conferimento dei soci in c/aumento del<br />

capitale sociale possa essere utilmente considerata, attribuendo l’aumento all’anno solare in<br />

cui avviene la conversione. (39 – 2/10/03) (mezzi propri, parte nuova, finanziamento soci)<br />

R. Si ritiene che i finanziamenti effettuati dai soci (nel rispetto di quanto stabilito a livello<br />

generale dai principi civilistici e contabili) a partire dall'anno solare di presentazione della<br />

domanda di agevolazione ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e durante il corso di realizzazione del programma<br />

agevolato, possano essere utilmente considerati ai fini della determinazione dell’indicatore<br />

relativo ai mezzi propri in quanto assimilabili a "versamenti di mezzi freschi" di cui al punto<br />

6.2 della Circolare n. 900315 del 14/7/2000, purché, comunque, risultino verificate le<br />

seguenti condizioni:<br />

* i versamenti dei soci a titolo di finanziamento intervenuti nel periodo temporale sopra<br />

richiamato siano dimostrabili tramite contabili bancarie;<br />

* i finanziamenti dei soci siano convertiti in aumento del capitale sociale o in conferimento<br />

soci in c/aumento capitale sociale; la relativa delibera assembleare di conversione dovrà<br />

contenere, oltre alla nota clausola di destinazione al progetto agevolato, un espresso<br />

richiamo ai finanziamenti utilizzati, indicando inoltre il periodo temporale durante il quale<br />

gli stessi sono stati materialmente effettuati;<br />

* venga fornita idonea documentazione contabile atta a dimostrare sia l'originaria<br />

appostazione dei finanziamenti soci che la loro successiva conversione nelle poste di<br />

patrimonio netto sopra citate.<br />

Si ritiene inoltre che, ai fini della attribuzione temporale, gli aumenti di capitale sociale e/o i<br />

conferimenti soci in c/aumento capitale sociale effettuati tramite l'utilizzo dei suddetti<br />

finanziamenti dei soci debbano essere imputati all'anno solare della relativa delibera di<br />

conversione.<br />

Si intende pertanto modificata nel senso sopra indicato la risposta al quesito di Europrogetti<br />

e Finanza al n. 9.1.172 della Raccolta (Riunione del CTC n. 35 del 15/4/2002).<br />

2.73 - D (Banca dell’Umbria 1462) Con riferimento alle imprese che hanno presentato domanda<br />

nel V bando inserite nella graduatoria della regione Umbria a seguito delle economie<br />

risultanti da rinunce e revoche di progetti originariamente ammessi a contributo (DM<br />

18/01/2003) si chiede, se per i programmi già ultimati alla data del decreto di concessione, sia<br />

possibile utilizzare, ai fini dell’apporto di mezzi propri previsto dall’art. 6 del decreto<br />

medesimo, gli aumenti e/o i conferimenti dei soci e le altre forme previste dalla normativa in<br />

argomento effettuati nell’anno solare di ricevimento del citato decreto. (39 – 2/10/03) (mezzi<br />

propri, parte nuova, programmi ultimati prima del decreto di concessione provvisoria)<br />

R. Per i programmi ultimati prima del decreto di concessione provvisoria delle agevolazioni,<br />

il punto 6.2, secondo capoverso della circolare 900315 del 14 luglio 2000 prevede che i<br />

versamenti e/o gli accantonamenti relativi al capitale proprio investito nel programma<br />

possano essere effettuati fino a tutto l'anno solare del decreto medesimo. Si ritiene che tale<br />

previsione normativa, regolando una casistica che non è stata mai disciplinata in passato, sia<br />

da applicare a tutti i programmi che ne presentino le condizioni agevolati anche<br />

precedentemente al 2000.<br />

2.31


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.74 - D. (Italease) (7.48 – 19.52) Ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, la vigenza dell'impresa<br />

può essere attestata con dichiarazione sostitutiva di certificazione. Si richiede pertanto se in<br />

sede di erogazione delle quote di contributo sia possibile accettare tale dichiarazione (anche<br />

in atto notorio ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000) in sostituzione del previsto certificato di<br />

vigenza ovvero di iscrizione rilasciato dalla competente CCIAA. Ugualmente si richiede se<br />

sia possibile che, in luogo del suddetto certificato, possa essere prodotta una dichiarazione<br />

sostitutiva di atto notorio anche in sede di presentazione delle domande, eccetto naturalmente<br />

il caso della necessità della certificazione antimafia. Si richiede infine se, in sede di<br />

erogazione dei contributi, la copia autentica della dichiarazione di impegno dell'apporto dei<br />

mezzi propri possa essere prodotta anche secondo le modalità previste dall’art. 38 del DPR<br />

445/2000. (40 – 31/10/03) (mezzi propri, parte nuova, documentazione)<br />

R. Il D.P.R. 445/2000 consente la presentazione di dichiarazioni sostitutive di atto di<br />

notorietà (d.s.a.n.) rese per attestare stati, qualità e fatti di cui il dichiarante abbia diretta<br />

contezza, pur se riguardanti soggetti terzi e regola, inoltre, all’art. 38, le modalità di<br />

sottoscrizione delle dichiarazioni/attestazioni senza il ricorso all’autentica della firma da<br />

parte di un pubblico ufficiale. Nel merito dei contenuti di tali atti, qualora le d.s.a.n.<br />

riguardino circostanze certificabili da soggetti titolari di funzioni pubbliche, la loro<br />

veridicità è accertata mediante interlocuzione dell’Amministrazione procedente (leggasi<br />

anche Banca concessionaria) con il soggetto pubblico che è competente a certificare le<br />

circostanze dichiarate. Qualora la d.s.a.n. riguardi circostanze non certificabili da soggetti<br />

pubblici, quali eventualmente gli apporti di mezzi propri da parte dei soci di società di<br />

persone, pur se il rappresentante dell’impresa ha reso dichiarazione in tal senso, egli è<br />

tenuto a consentire alla Banca concessionaria ogni accertamento sulla veridicità della<br />

dichiarazione, anche mediante esibizione degli atti a supporto della dichiarazione stessa.<br />

L’obbligo a consentire ogni accertamento scaturisce anche dallo specifico impegno assunto<br />

in tal senso dall’impresa all’atto della domanda di agevolazioni, ed in mancanza del quale la<br />

domanda stessa non sarebbe stata accolta. Tale obbligo è pertanto ineludibile pena la revoca<br />

delle agevolazioni concesse<br />

2.75 - D. (MPS Merchant) (12.55) Si pone il caso di un’impresa individuale che, dopo aver<br />

presentato la richiesta di agevolazione a fine anno 2000, ha avviato gli investimenti nell’anno<br />

2002 completando gli stessi alla fine del presente esercizio sociale (31/12/2003). Può tale<br />

impresa, ai fini dell’apporto del capitale proprio, considerare utilmente le variazioni del<br />

patrimonio netto intervenute a partire dall’anno solare 2000 e fino all’esercizio 2003 ? La<br />

circolare n° 900315 del 14/7/2000 al punto 6.2 recita : “il capitale proprio investito o da<br />

investire nel programma (…) è costituito dagli aumenti del capitale sociale e/o dai<br />

conferimenti dei soci in conto aumento del capitale stesso (…) versati, anche da parte delle<br />

ditte individuali, in un’unica o più soluzioni, a partire dall’anno solare di presentazione del<br />

Modulo di domanda e fino a quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la<br />

data di ultimazione medesima (…)”. Tuttavia – con esplicito riferimento alle ditte individuali<br />

– ad un successivo capoverso dello stesso punto 6.2 si precisa che:”il capitale proprio è pari<br />

alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai bilanci relativi a ciascuno degli<br />

anni solari di realizzazione del programma”. Si ritiene che sia corretto attenersi alla<br />

previsione normativa contenuta al primo capoverso del punto 6.2 della circolare n.<br />

900315/2000 e dunque considerare validamente, ai fini della verifica dell’apporto di capitale<br />

proprio, le variazioni del patrimonio netto intervenute tra l’anno 2000 e l’anno 2003. Si<br />

chiede conferma di tale interpretazione della normativa.<br />

D. (Banca dell’Umbria 1462) Con riferimento agli apporti di mezzi propri investiti a fronte<br />

di iniziative agevolate le circolari esplicative prevedono, per le imprese individuali, al punto<br />

6.2, che “..il capitale proprio è pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti<br />

2.32


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dai bilanci relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione del programma”. Con<br />

riferimento all’anno solare di ultimazione del programma d’investimenti, la normativa<br />

disciplina soltanto il caso delle società, riconoscendo al programma pro-quota gli eventuali<br />

relativi utili maturati. A parere di questa Banca, si ritiene che il punto 6.2 della circolare,<br />

relativamente alle ditte individuali, introduca una deroga alla regola generale, considerando<br />

validi “gli incrementi di patrimonio netto degli anni solari…” Alla luce di quanto sopra si<br />

chiede di rivedere la risposta al quesito posto da MPS Merchant (cfr. 38° riunione del CTC).<br />

D. (Centrobanca SF) Il caso in questione riguarda gli accertamenti inerenti la corretta<br />

determinazione del patrimonio netto iniziale delle ditte individuali ai fini della verifica<br />

dell’indicatore n. 1 che, come precisato al punto 6.2 delle circolari ministeriali di attuazione<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, “è pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai<br />

bilanci relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione del programma”. La ditta chiede al<br />

riguardo che l’ammontare del patrimonio netto iniziale sia determinato partendo dal<br />

“prospetto delle attività e passività” dell’esercizio precedente l’avvio a realizzazione del<br />

programma opportunamente rettificato sulla base delle variazioni intervenute prima dell’avvio<br />

a realizzazione del programma stesso per effetto ad esempio della distribuzione di utili nel<br />

frattempo già avvenuta. (41 – 17/12/03) (mezzi propri, imprese individuali, patrimonio<br />

netto)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000 ha introdotto, a partire dal bando del 2000, alcune<br />

rilevanti modifiche rispetto ai criteri ed alle modalità validi per i bandi precedenti e fissati,<br />

da ultimo, con la circolare n. 234363 del 20.11.1997. Tra tali modifiche si richiama, per<br />

quanto qui interessa, la determinazione del capitale proprio relativo al programma da<br />

agevolare a partire dall’anno solare di presentazione del Modulo di domanda (la previsione<br />

precedente decorreva dall’anno solare di avvio a realizzazione del programma). Esaminando<br />

più nel dettaglio la specifica questione evidenziata nel quesito, si rileva che, mentre la prima<br />

parte del punto 6.2 richiamata è stata oggetto delle suddette modifiche, la seconda, invece, è<br />

rimasta inalterata. Per tale ragione, oltre che per assicurare par condicio a tutte le imprese<br />

(individuali e non), si ritiene che la detta seconda parte del punto 6.2 richiamata debba<br />

essere intesa come un refuso determinatosi nel momento dell’introduzione delle modifiche al<br />

testo della circolare. Premesso quanto sopra, si ritiene che per le imprese individuali il<br />

capitale proprio sia pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai<br />

bilanci relativi a ciascuno degli anni solari a partire da quello di presentazione del Modulo<br />

di domanda e fino a quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la data di<br />

ultimazione medesima.<br />

Per quanto concerne il secondo quesito, adottata la sopra esposta interpretazione della<br />

circolare, ne discende che anche per le imprese individuali la determinazione del capitale<br />

proprio, ancorché riferita alla somma delle variazioni del patrimonio netto degli anni solari<br />

specificati, non può sottrarsi alla previsione che considera i versamenti in tali anni“… fino a<br />

quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la data di ultimazione<br />

medesima". Pertanto, come per gli utili o gli ammortamenti anticipati nonché per le eventuali<br />

perdite non ripianate, anche la variazione del patrimonio netto dell’anno solare di<br />

ultimazione del programma rispetto a quello dell’anno precedente dovrà essere computata<br />

(in senso positivo ma, ove ricorra, anche in senso negativo) in proporzione ai mesi dello<br />

stesso anno solare di ultimazione interessati dal programma medesimo, fatte salve le<br />

eventuali poste del patrimonio netto imputabili inequivocabilmente ad una data certa<br />

antecedente l’ultimazione del programma. Si conferma, pertanto, la risposta fornita allo<br />

specifico quesito MPS Merchant nella 38 a riunione.<br />

Per quanto concerne, infine, il terzo quesito, l’ammontare del patrimonio netto iniziale,<br />

rispetto al quale rilevare le variazioni del patrimonio netto, è quello dell’anno solare<br />

precedente quello di presentazione del Modulo di domanda.<br />

2.33


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2.76 - D. (Prominvestment) (12.57) Verifica apporti di mezzi propri – modalità per ripianare<br />

eventuali perdite - Si pone il caso di un’impresa che, ai fini dell’apporto di mezzi propri<br />

previsto dalla Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, si è avvalsa di utili ed ammortamenti anticipati accantonati negli<br />

anni solari di realizzazione del programma. Dal bilancio approvato nell’esercizio relativo alla<br />

chiusura del programma risultano perdite consistenti che l’impresa ha tempestivamente<br />

ripianato in sede di approvazione del bilancio. Nel dettaglio la società ha coperto la perdita,<br />

nel rispetto delle norme previste dalla normativa civilistica, mediante l’utilizzo di riserve<br />

disponibili esistenti. Si chiede se tale modalità utilizzata per ripianare la perdita sia<br />

compatibile con quanto previsto dalla normativa nel punto 6.8 della Circolare n. 900315 del<br />

14/7/2000 o se, come sembrerebbe emergere dal contenuto dello stesso punto, la società debba<br />

necessariamente effettuare la copertura mediante versamenti di mezzi freschi da parte dei soci,<br />

da comprovare attraverso le relative contabili bancarie. (42 – 07/06/04) (mezzi propri,<br />

perdite d’esercizio)<br />

R. Il punto 6.8 della circolare n. 900315/00, relativamente alla possibilità di utilizzare utili<br />

prodotti nel corso degli anni di realizzazione del programma ai fini della verifica a<br />

consuntivo del capitale proprio effettivamente destinato al programma agevolato, prevede<br />

che, qualora dal bilancio approvato ovvero dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi<br />

all’anno solare di ultimazione del programma agevolato medesimo risultino perdite tali da<br />

determinare uno scostamento ai fini dell’indicatore n. 1 superiore ai limiti consentiti,<br />

l’impresa deve comprovare di aver ripianato le perdite nei termini previsti, con le modalità<br />

consentite dal codice civile e attraverso le contabili bancarie dei relativi versamenti da parte<br />

dei soci. Tale disposizione non può che intendersi nel senso che le contabili bancarie sono<br />

richieste solo nel caso in cui la copertura delle perdite sia effettuata tramite versamento di<br />

mezzi freschi, fermo restando, per le altre modalità previste dal codice civile, i relativi<br />

elementi probatori. Resta ferma, comunque, da parte della banca concessionaria, la verifica<br />

che le riserve:<br />

- in conto futuro aumento capitale sociale costituita con gli utili preesistenti;<br />

- ammortamenti anticipati;<br />

utilmente costituite (ai fini normativi in parola) per la copertura dell’investimento, non siano<br />

state intaccate per la copertura di dette perdite.<br />

2.77 - D. (Banca dell’Umbria) Si presenta il caso di una società agevolata la quale ai fini<br />

dell’apporto dei mezzi propri previsti dal decreto di concessione provvisoria propone<br />

l’utilizzo di una riserva generata a seguito dell’adesione della stessa impresa al condono<br />

fiscale (art. 14 legge 289/02). Il bilancio 2002 evidenzia, rispetto al 2001, una riduzione<br />

consistente dei debiti a breve, i quali hanno generato una riserva di pari importo, iscritta tra le<br />

“altre riserve” del patrimonio netto. Si chiede se tale importo sia considerabile ai fini<br />

dell’apporto dei mezzi propri di cui all’art. 6.2 della circolare. (42 – 07/06/04) (mezzi propri,<br />

riserve da condono fiscale)<br />

R. La normativa di riferimento prevede che, ai fini dell’apporto dei mezzi propri di cui al<br />

punto 6.2 della circolare n. 900315 del 14.07.2000, possano essere utilmente considerate le<br />

riserve vincolate costituite da utili e/o ammortamenti anticipati relativi agli esercizi di<br />

realizzazione del programma di investimento. Possono essere altresì considerati gli aumenti<br />

di capitale sociale e/o i conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale realizzati,<br />

oltre che con apporto di mezzi freschi, anche mediante conversione di finanziamenti dei soci,<br />

prestiti obbligazionari ed altri debiti assimilabili e/o mediante utilizzo di utili di bilancio<br />

rilevabili dal bilancio approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi<br />

all’esercizio precedente quello di presentazione del Modulo di domanda, semprechè le<br />

suddette poste non abbiano concorso ad assicurare il preesistente equilibrio finanziario.<br />

2.34


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Nella fattispecie esposta la costituzione di una riserva a seguito dell’adesione dell’impresa al<br />

condono fiscale non è assimilabile a nessuna delle due modalità sopra descritte e pertanto<br />

non può essere utilmente considerata ai fini di cui si tratta.<br />

2.78 - D. (BNL) Il progetto in esame è stato presentato sull'8° Bando da una S.r.l..<br />

L'ultimo bilancio approvato (relativo all'esercizio antecedente la data di domanda) ed<br />

esaminato in istruttoria è quello chiuso al 31/12/1999 che evidenziava uno squilibrio di circa<br />

Lit. 10,4 Mld. (5,371 MEuro), ridotto a circa. Lit. 3,8 Mld (1,962 MEuro) considerando<br />

risconti passivi inerenti contributi incassati su altri progetti agevolati. In base alla dinamica<br />

finanziaria prospettata nel business plan numerico, connotata per altro dalla sovrapposizione<br />

con precedente programma "<strong>488</strong>" (terminato nel 2000), la scrivente Banca non riteneva<br />

"opportuno" stabilire una pregiudiziale condizione di riequilibrio in istruttoria. Posto che<br />

l'apporto di mezzi propri (interamente mezzi freschi da B.P. numerico) ammonta a Lit. 10<br />

Mld. (5,2 Meuro c.a), rileviamo in sede di seconda erogazione (prima effettuata per<br />

anticipazione) che l'impresa ha apportato mezzi propri quale conferimento soci in c/capitale,<br />

in parte con immissione di denaro fresco dei soci, in parte con conversione di debiti Vs. soci a<br />

breve presenti al 31/12/1999 (accertamenti ancora in corso) e per oltre il 50% con la<br />

conversione di preesistenti riserve costituite quali conferimento soci in c/capitale vincolato su<br />

precedente programma ex Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. La ditta, appellandosi al quesito n. 2.61 della<br />

raccolta (Banco di Sardegna 34 a - 02.10.2001) ritiene di poter liberare la sopraindicata riserva<br />

dai vincoli relativi alla precedente operazione "<strong>488</strong>" e di poter procedere alla conversione<br />

(tramite riattribuzione) al progetto in esame non essendo stata posta alcuna condizione di<br />

riequilibrio finanziario nel decreto di concessione provvisorio. La ditta inoltre aggiunge che se<br />

si fosse proceduto alla restituzione ai soci di detta riserva e ad un contestuale nuovo apporto<br />

l'effetto finale sarebbe stato equivalente a quello della mera riattribuzione. Non possiamo<br />

comunque esimerci da sottolineare che la riserva in esame è stata comunque contabilizzata e<br />

valutata ai fini del preesistente, per altro parziale, equilibrio finanziario concorrendone in<br />

misura piena. Considerata che la fattispecie sviluppa ulteriormente il tema introdotto dal citato<br />

quesito 2.61 circa i vincoli di mantenimento del capitale proprio e considerato l'impatto<br />

sull'indicatore dei mezzi propri riteniamo di dovere richiedere il conforto del Comitato sulla<br />

questione esposta. (42 – 07/06/04) (mezzi propri, riserve, durata del vincolo)<br />

R. Il citato quesito 2.61 della raccolta fornisce indicazioni in merito alla durata del vincolo<br />

di mantenimento del capitale proprio apportato in relazione al programma agevolato. Fermo<br />

restando che la normativa non impone il mantenimento del capitale proprio oltre la data di<br />

ultimazione, nella fattispecie in esame l’impresa poteva utilizzare le riserve precedentemente<br />

costituite a fronte del precedente programma agevolato ex L <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e svincolate<br />

successivamente all’ultimazione del medesimo per effettuare, ai sensi del punto 6.2 della<br />

circolare n. 900315/00, gli apporti previsti a fronte del programma agevolato con l’ottavo<br />

bando. Tuttavia, l’utilizzo delle suddette riserve ai fini di cui sopra è ammissibile, nel limite<br />

delle stesse risultanti dall’ultimo bilancio approvato o dall’ultima dichiarazione dei redditi<br />

presentata prima della presentazione del Modulo di domanda, solo nella misura in cui dette<br />

riserve non abbiano concorso ad assicurare il preesistente equilibrio finanziario in relazione<br />

al nuovo programma agevolato e stante il già richiamato “squilibrio” del bilancio al<br />

31/12/1999, tutte le riserve di cui sopra andavano sicuramente a concorrere ad assicurare il<br />

preesistente equilibrio richiamato dalla circolare.<br />

2.79 - D. (MCC) Si pone il caso di una Società Cooperativa, agevolata sull’11° bando, che al fine<br />

di adempiere a quanto prescritto al punto 6.2 della Circolare Ministeriale n.900315/2000 ha<br />

fatto ricorso ad utili prodotti nel corso di realizzazione del programma di investimento.<br />

La Società al fine di ottemperare a quanto previsto dalla normativa di riferimento in merito<br />

all’apporto di mezzi propri, ed a quanto enunciato nel Decreto di Concessione Provvisoria, ha<br />

2.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dimostrato di aver fatto ricorso esclusivamente agli utili maturati e accantonati nel periodo di<br />

realizzazione del progetto agevolato.<br />

A tal proposito si rileva che in concomitanza con l’attività delle verifiche finali riguardanti il<br />

programma di investimento svolte da questa Banca Concessionaria, la Cooperativa è stata<br />

soggetta a controllo ispettivo della Guardia di Finanza, che sull’argomento relativo<br />

all’apporto dei mezzi propri, ha manifestato dubbi sulla correttezza della procedura seguita<br />

dalla richiedente.<br />

In estrema sintesi in detto verbale la Guardia di Finanza puntualizza che la Società<br />

Cooperativa, per ottemperare all’obbligo dell’apporto di mezzi propri, ha fatto ricorso alla<br />

posta di bilancio “riserve indivisibili”, incrementata degli importi rivenienti da quota parte<br />

degli utili conseguiti negli anni di realizzazione del programma.<br />

Pertanto, a parere della Guardia di Finanza, l’apporto dei mezzi propri che la Cooperativa ha<br />

in definitiva attinto dalla posta di bilancio “riserve indivisibili”, anche se per importo<br />

riveniente esclusivamente da utili realizzati e non da valori preesistenti, non parrebbe<br />

condivisibile in quanto in contrasto con la normativa legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (punto 6.2 della circolare<br />

ministeriale 900315/2000), giacché tale procedura è consentita esclusivamente nell’ipotesi in<br />

cui le Società Cooperative abbiano raggiunto il “…limite massimo di quote o azioni che<br />

possono essere possedute da ciascun socio persona fisica.”. Fattispecie che in effetti non<br />

ricorre nel caso all’esame. (44 – 13 e 20/11/2006) (mezzi propri, riserve indivisibili)<br />

R. Le modalità per la determinazione del capitale proprio ai fini del calcolo del relativo<br />

indicatore sono disciplinata al punto 6.2 della circolare attuativa n.900315/2000. In<br />

particolare, viene ivi chiarito, tra l'altro, che possono essere utilmente computati a tal fine<br />

anche poste preesistenti (finanziamenti dei soci, prestiti obbligazionari ed altri debiti<br />

assimilabili nonché utili di bilancio accantonati), purché previa conversione in capitale<br />

sociale e nella misura in cui non già computati per l'equilibrio finanziario con riferimento<br />

all'esercizio "precedente". Il medesimo punto 6.2 recita poi nello specifico “Occorre a tale<br />

riguardo rilevare la particolare situazione concernente le società cooperative. Per ciascun<br />

socio persona fisica di dette società, infatti, l'art. 3 della legge 31 gennaio 19<strong>92</strong>, n. 59, fissa<br />

un limite massimo di quote o di azioni che lo stesso può possedere; tale limite, di fatto, in<br />

costanza della compagine sociale, impedisce l'incremento del capitale sociale oltre<br />

determinate consistenze. Dal momento che, per le stesse società cooperative, le eventuali<br />

preesistenti riserve indivisibili, costituite ai sensi dell'art. 12 della legge 16 dicembre 1977, n.<br />

904, non possono essere distribuite tra i soci sotto qualsiasi forma, sia durante la vita della<br />

società cooperativa che all'atto del suo scioglimento, si è dell'avviso che, purché sia stato<br />

raggiunto il limite del capitale sopra richiamato per tutti i soci persone fisiche, dette riserve<br />

possano essere prese in considerazione, ai fini di cui si tratta, senza richiederne la<br />

conversione in capitale sociale; in tal caso il relativo ammontare viene convenzionalmente<br />

imputato all'anno solare di avvio a realizzazione del programma. Restano ferme le<br />

disposizioni in materia di esplicita destinazione del capitale proprio e di equilibrio<br />

finanziario preesistente.”.<br />

Si rileva dunque che il vincolo del raggiungimento del capitale sociale in ragione del limite<br />

di quote o azioni che ciascuna persona fisica socia della cooperativa opera solo con<br />

riferimento all’eventuale computo delle riserve indivisibili preesistenti in sostituzione degli<br />

aumenti di capitale sociale. Resta ferma, anche per le società cooperative, la possibilità di<br />

comprovare gli apporti di capitale proprio nella forma di accantonamenti di utili così come<br />

prevista dal suddetto punto 6.2 della circolare.<br />

2.80 - D. (Prominvestment) Il D.lgs 17 gennaio 2003, n. 6, che ha effettuato la riforma organica<br />

della disciplina delle società di capitali, ha ,tra l’altro, abrogato il comma 2 dell’articolo 2426<br />

del c.c. eliminando pertanto, a partire dal 1° gennaio 2004, la possibilità di contabilizzare a<br />

conto economico poste a soli fini fiscali, tra le quali sussistono gli “ammortamenti anticipati”.<br />

2.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

L’applicazione della norma di cui sopra ha rilevanza in termini di dimostrazione degli apporti<br />

di mezzi propri ex lege n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; si verificano, infatti, i seguenti casi con riferimento ad<br />

imprese beneficiarie delle agevolazioni che hanno utilizzato gli “ammortamenti anticipati”<br />

quale dimostrazione dell’avvenuto apporto di mezzi propri previsti a copertura del<br />

programma agevolato:<br />

a) imprese che con riferimento al bilancio relativo all’esercizio 2004, in relazione alle<br />

c.d. operazioni di “disinquinamento fiscale” del bilancio medesimo, hanno provveduto allo<br />

storno del valore degli ammortamenti anticipati cumulati negli anni di realizzazione del<br />

programma contabilizzando un “provento straordinario” di pari importo nel relativo conto<br />

economico; tale operazione ha determinato l’emergenza di un maggior utile d’esercizio. In tal<br />

caso la banca concessionaria ritiene che, ai fini della valida dimostrazione dell’apporto di<br />

mezzi propri, l’impresa debba procedere ad accantonare in uno specifico fondo la quota<br />

dell’utile extra corrispondente agli ammortamenti anticipati precedentemente contabilizzati ai<br />

fini della L. <strong>488</strong>. Dal punto di vista dell’imputazione temporale del fondo così generato si fa<br />

riferimento agli esercizi di contabilizzazione degli ammortamenti anticipati.<br />

b) Imprese che intendono dimostrare gli apporti di mezzi propri anche attraverso gli<br />

ammortamenti anticipati evidenziati esclusivamente nella dichiarazione dei redditi. In tal<br />

caso, la banca ritiene che tale modalità, alla luce del mancato riscontro nel bilancio<br />

dell’impresa, non possa essere utilmente considerata ai fini della verifica dell’indicatore n. 1.<br />

(44 – 13 e 20/11/2006) (mezzi propri, ammortamenti anticipati)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca concessionaria.<br />

2.81 - D. (Banca Nazionale del Lavoro) - Apporto di mezzi propri - Si rappresenta il caso di<br />

un’impresa agevolata sull’ottavo bando che, in relazione all’impegno ad apportare mezzi<br />

propri nella misura prevista, ha utilizzato utili prodotti nel corso di realizzazione del<br />

programma. A tal riguardo, l’impresa ha provveduto, mediante delibera assembleare, a<br />

rendere indisponibili gli accantonamenti degli utili stessi alla riserva straordinaria, senza,<br />

quindi, procedere alla costituzione di apposito fondo nel patrimonio netto. Si richiede un<br />

parere in merito all’ammissibilità di tale operazione. (46 – 22/03/2007) (mezzi propri,<br />

riserva straordinaria)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n. 900315 del 14 luglio 2000 prevede che, qualora l’impresa,<br />

in relazione all’impegno ad apportare mezzi propri, consideri utili prodotti nel corso degli<br />

esercizi di realizzazione del programma di investimenti, tali utili debbano essere accantonati<br />

in un apposito fondo del patrimonio netto per tutta la durata del programma agevolato. E’<br />

inoltre stabilito che le delibere relative ai suddetti accantonamenti di utili riportino<br />

l’esplicito riferimento al programma di investimenti agevolato al quale sono destinati gli<br />

accantonamenti, con l’indicazione del relativo numero di progetto. E’ alle delibere, dunque,<br />

che la normativa assegna la funzione di destinare in modo esclusivo alla copertura del<br />

programma gli utili prodotti negli anni di realizzazione dello stesso. L’”apposito fondo”<br />

indicato dalla norma è la posta patrimoniale utilizzata per la rappresentazione contabile di<br />

tale vincolo. Pertanto, solo dall’esame congiunto del bilancio approvato e delle delibere di<br />

destinazione degli utili potrà desumersi il rispetto delle disposizioni su riportate,<br />

indipendentemente dalla specifica denominazione che assume l’accantonamento di utili<br />

nell’ambito del patrimonio netto rappresentato nel bilancio.<br />

2.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

3. DIMENSIONE AZIENDALE<br />

3.1 - D. (M. Lombardo) Se il capitale è a mani di Fiduciaria (non declinati i soggetti titolari) per<br />

oltre il 25% si può considerare l’azienda ricadente tra le Grandi Imprese o la domanda non è<br />

ammissibile?<br />

Si osserva che a ns. parere si dovrebbe avere una dichiarazione della fiduciaria attestante se le<br />

quote siano detenute per conto di persone fisiche o di società, solo in quest’ultimo caso si<br />

dovrebbe esaminare la dimensione dell’impresa/imprese detentrici delle quote con i noti<br />

criteri e non esaminare la dimensione dell’impresa fiduciaria. (2 - 23/05/96) (dimensione,<br />

partecipazioni oltre il 25%, società fiduciarie)<br />

R. Per quanto concerne le fiduciarie, è necessario che il legale rappresentante delle stesse<br />

rilasci una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante se le quote superiori al<br />

25% siano detenute per conto di persone fisiche o di società; solo in quest’ultimo caso si<br />

esamina la dimensione dell’impresa/imprese detentrici di tali quote con i noti criteri.<br />

3.2 - D. (IMI) Nel caso di partecipazioni per oltre il 25%, si deve fare riferimento - tra l’altro - al<br />

fatturato o in alternativa al totale attivo patrimoniale del partecipante. Nel caso di finanziarie<br />

di partecipazione (non finanziarie pubbliche né società a capitale di rischio), il fatturato (o,<br />

più in generale, la voce ricavi), oltre a non rispondere al significato usuale, può essere<br />

inesistente perché legato all’incasso dei dividendi, mentre il totale attivo patrimoniale può<br />

risultare superiore al limite prescritto. Quale è la dimensione del richiedente? In attesa di una<br />

norma che identifichi come unico parametro di riferimento in questo caso il totale attivo<br />

patrimoniale, si propone l’applicazione letterale della norma esistente, che porta alla<br />

definizione di “piccola impresa”. (2 - 23/05/96) (dimensione, partecipazioni oltre il 25%,<br />

società finanziarie)<br />

R. Le finanziarie di partecipazione, se possiedono una quota superiore al 25%, non possono<br />

che essere valutate con gli stessi criteri validi per le altre imprese (n. dipendenti, fatturato,<br />

attivo patrimoniale).<br />

3.3 – (Direttiva) (11.5) - Determinazione della dimensione dell'impresa.<br />

• Ai fini della determinazione della dimensione dell'impresa richiedente le agevolazioni, i<br />

valori del fatturato, dell'attivo dello stato patrimoniale e del numero dei dipendenti delle<br />

imprese partecipanti nel capitale della stessa con quote superiori al 25%, sono rilevati con<br />

riferimento all'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato, di ciascuna impresa<br />

partecipante, prima della data di sottoscrizione del modulo di domanda da parte<br />

dell'impresa richiedente. Sia per quest'ultima che per le partecipanti, il tasso lira/ECU da<br />

applicare è quello, fissato con D.M. 1/6/93, valido alla data di chiusura dell'esercizio di<br />

riferimento dell'impresa richiedente.<br />

• La circolare ministeriale n.37835/96, al punto 14, precisa che nel caso di iniziative da<br />

valutare unitariamente o realizzate in parte con il sistema ordinario ed in parte con quello<br />

della locazione finanziaria, la data di sottoscrizione delle domande (autentica della firma)<br />

deve essere la stessa. Nel caso in cui l'impresa dovesse comunque sottoscrivere dette<br />

domande in date diverse, ai fini della determinazione della dimensione aziendale, il<br />

fatturato annuo e il totale dell'attivo dello stato patrimoniale sono quelli risultanti<br />

dall'ultimo bilancio approvato prima dell'ultima di tali date. (Direttiva 38129 - 18/04/96)<br />

(dimensione, determinazione, programmi misti)<br />

3.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

3.4 - D. (Direttiva) - Se il capitale è a mani di Fiduciaria (non declinati i soggetti titolari) per oltre<br />

il 25%, si può considerare l'azienda ricadente tra le Grandi Imprese o la domanda non è<br />

ammissibile? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (dimensione, partecipazioni oltre il 25%,<br />

società fiduciarie)<br />

R. Anche le fiduciarie, se possiedono una quota superiore al 25%, devono essere valutate<br />

con gli stessi criteri validi per le altre imprese (n. dipendenti, fatturato, attivo patrimoniale).<br />

3.5 - D. (Direttiva) - Punto B3 del modulo - tra i dipendenti bisogna considerare gli apprendisti?<br />

(Direttiva 35730 - 17/04/96) (dimensione, occupazione, apprendisti)<br />

R. Tra i dipendenti bisogna considerare, sia ai fini della determinazione della dimensione<br />

aziendale che ai fini del secondo indicatore, i dipendenti occupati a tempo determinato e<br />

indeterminato iscritti nel libro matricola, dell'impresa, nel primo caso, e dell'unità produttiva<br />

interessata dal programma, nel secondo caso.<br />

3.6 - D. (S. Paolo) (7.6) Aziende incorporate: quali bilanci, quale soggetto presenta le domande,<br />

quali dati per dimensioni, personale, ecc.? (3 - 29/05/96) (dimensione, determinazione,<br />

incorporazione)<br />

R. Nel caso in cui il soggetto che ha avviato l'iniziativa sia diverso da quello che presenta la<br />

domanda di agevolazioni, a seguito, ad esempio, di incorporazione del primo soggetto nel<br />

secondo, è nei confronti di quest'ultimo che devono essere rilevati i dati relativi alla<br />

dimensione aziendale e quelli, quali gli ultimi due bilanci, necessari per accertare<br />

l'affidabilità economico-finanziaria del soggetto beneficiario delle agevolazioni. I dati<br />

occupazionali "precedenti", necessari per il calcolo dell'indicatore n. 2, devono essere invece<br />

rilevati con riferimento all'unità produttiva.<br />

3.7 - D. (Direttiva) (12.3) - Punto C2 del modulo - I posti di lavoro creati a seguito<br />

dell'investimento possono essere occupati da personale con contratto di formazione? Se si,<br />

quando devono ultimare il contratto di formazione? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(dimensione, occupazione, contratti di formazione)<br />

R. I lavoratori con contratto di formazione e lavoro non vengono presi in considerazione né<br />

ai fini della determinazione della dimensione aziendale, né ai fini del calcolo del secondo<br />

indicatore. Essi possono esserlo, in entrambi i casi, a decorrere dall'assunzione, e, cioè, una<br />

volta ultimato il periodo di formazione. Ai fini della dimensione aziendale, tale condizione<br />

deve verificarsi, al massimo, nel corso dell'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato<br />

prima della data di sottoscrizione del modulo di domanda; ai fini del calcolo del secondo<br />

indicatore, deve verificarsi, per il dato "precedente", nel corso dell'esercizio precedente<br />

quello di avvio a realizzazione del programma, per il dato a "regime", nel corso dell'esercizio<br />

successivo a quello di entrata a regime degli impianto oggetto del programma medesimo. Il<br />

relativo numero di unità lavorative viene calcolato, in frazioni di unità (espresse con un<br />

decimale), in proporzione al numero dei mesi di tali esercizi, da quello dell'assunzione in poi.<br />

3.8 - D. (BNL) (18.13) Nel calcolo della media mensile del numero dei dipendenti si prende a<br />

riferimento la fine di ciascun mese? (4 - 06/06/96) (dimensione, occupazione, calcolo)<br />

R. Si<br />

3.9 - D. (M. Umbria) Azienda che presenta, al punto B4 della pagina 3 del modulo di domanda, un<br />

fatturato netto (voce A.1 del conto economico) di ECU 20.036.425,33 che la porterebbe ad<br />

essere esclusa dalle agevolazioni finanziarie in questione. Si chiede se esiste la possibilità di<br />

rettificare l’importo indicato dall’azienda nel punto B4, qualora la voce A.1 del conto<br />

3.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

economico comprenda sia dei lavori in corso valutati a stati di avanzamento sia fatturazioni di<br />

S.A.L. maturati che hanno costituito ricavo l’anno precedente e che sono stati riportati nella<br />

voce A.3 del conto economico? (6 - 25/06/96) (dimensione, fatturato, calcolo)<br />

R. Si conferma quanto indicato al punto 2.4 della circolare n. 38522/95 e cioè che, ai fini<br />

della determinazione della dimensione aziendale, “il fatturato, da valutare al netto di sconti e<br />

abbuoni, è quello di cui alla voce A.1 del conto economico redatto secondo le vigenti norme<br />

del Codice Civile”. Qualora la banca concessionaria dovesse rilevare che la riclassificazione<br />

del conto economico operata dall’impresa non è conforme a quanto previsto dal c.c., potrà<br />

operare le necessarie rettifiche in tal senso.<br />

3.10 - D. (M. Umbria) Imprese che effettuano lavorazioni su ordinazioni annuali (cantieristica<br />

navale, opere pubbliche, costruzioni edili, ecc.) dove le fatturazioni sono non coerenti dal<br />

punto di vista cronologico rispetto al valore della produzione, in quanto i lavori ultrannuali<br />

trovano anticipi finanziari nel corso dell’esecuzione e fatturazioni successive con conseguente<br />

dislessia tra la voce “A.1” ed il totale della voce “A” del conto economico. Per le imprese del<br />

tipo sopraindicato può essere opportuno, nella determinazione dei parametri sulla dimensione<br />

delle imprese, fare riferimento al valore della produzione piuttosto che al valore del fatturato?<br />

(11 - 12/09/96) (dimensione, fatturato, calcolo)<br />

R. No (vedasi punto 2.4 della circolare n. 38522/95).<br />

3.11 - D. (BNL) Richiesta di agevolazione riformulata ai sensi dell’art. 6 comma 8 del regolamento.<br />

La richiedente, che nella domanda originaria si era qualificata come “impresa di grande<br />

dimensione” (punto B1 del modulo di domanda), nella ripresentazione si definisce “non di<br />

grande dimensione”, in forza del mutato cambio lira/marco, che riduce il controvalore del<br />

fatturato della controllante tedesca, dichiarato nel bilancio al 31.12.1995 in DM 38.000.000,<br />

da L. 41.990 milioni a L. 37.445 milioni.<br />

Ciò, assumendo il cambio lira/marco tedesco di 985,4 in vigore al 9.12.1996 (momento della<br />

predisposizione della riformulazione), anziché quello di 1105,49, valido alla chiusura del<br />

predetto bilancio 1995 della controllante, a tutt’oggi l’ultimo approvato.<br />

Si richiede se possa essere accolta tale impostazione, oppure se sia obbligatorio continuare ad<br />

adottare il cambio in vigore al momento della chiusura del bilancio di riferimento<br />

(31.12.1995), tenuto conto che il diverso rapporto di cambio, determinante per la definizione<br />

delle dimensioni dell’impresa, influisce sulla misura del contributo ottenibile.<br />

Ove accoglibile la richiesta dell’azienda, vorrete indicarci quale giorno si debba assumere ai<br />

fini della determinazione del cambio. (16 - 22/04/97) (dimensione, tasso di conversione<br />

lira\ecu)<br />

R. Come specificato dal punto 2.4 della circolare n. 38522/95, la conversione in ECU va fatta<br />

utilizzando il tasso vigente alla chiusura dell’esercizio relativo all’ultimo bilancio approvato<br />

prima della sottoscrizione del modulo di domanda.<br />

3.12 - D. (Carisbo) In merito alla dimensione dichiarata dall’azienda richiedente l’agevolazione,<br />

pare opportuno chiarire se, in caso di società partecipata per più del 25% da una o più società,<br />

la Banca concessionaria debba comunque accettare quanto dichiarato in sede di domanda o<br />

debba effettuare invece una valutazione “critica” (chiedendo cioè bilancio delle controllanti e<br />

dichiarazione circa i dipendenti occupati). (23 – 17/6/98) (dimensione, partecipazioni oltre<br />

il 25%, verifica)<br />

R. Tutto ciò che viene dichiarato dall’impresa nella domanda può essere fatto oggetto di<br />

verifica documentale da parte della banca concessionaria, soprattutto allorché i dati e/o le<br />

informazioni esposti non appaiono congruenti. L’impresa è tenuta, in questi casi, a<br />

3.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

corrispondere puntualmente alle richieste della banca con le modalità e nei tempi fissati<br />

dalla normativa (art. 5, comma 4 del regolamento).<br />

3.13 - D. (Imi - S.Paolo) (5.26) Una società di media dimensione in obiettivo 5b senza deroga, ha<br />

presentato domanda sul 3° bando e non è stata agevolata per insufficienza di fondi. E’ sua<br />

intenzione riformulare la domanda senonché, nel frattempo, è cambiata la sua dimensione che<br />

è divenuta grande e pertanto non agevolabile nel suddetto obiettivo. Tuttavia occorre tener<br />

presente che il cambio di dimensione, dovuto agli occupati, si è verificato in conseguenza<br />

della realizzazione, in corso, del programma di investimenti oggetto della domanda,<br />

regolarmente approvato da questa banca. Si vorrebbe quindi sapere se si può assumere quale<br />

dimensione quella della prima domanda o se tassativamente si deve assumere quella vigente<br />

al momento della riformulazione (Circolare 5.6); in tale caso si dovrebbe respingere la<br />

domanda. Una reiezione della domanda tuttavia lascia perplessi anche alla luce di due altre<br />

considerazioni: la prima è che se la domanda fosse reiterata in via automatica il problema non<br />

si porrebbe, la seconda è che molte aziende, grazie al progetto agevolato, cambiano<br />

dimensione in corso d’opera, ma non per questo gli viene ridotta o revocata l’agevolazione.<br />

(24 – 16/04/99) (dimensione, determinazione, ripresentazione)<br />

R. La dimensione di un’impresa viene rilevata con riferimento alla domanda di agevolazione<br />

e, nel caso di domanda riformulata ai sensi dell’art. 6, comma 8 del regolamento, con<br />

riferimento a quest’ultima, in quanto la prima viene richiamata solo ai fini della retroattività<br />

delle spese.<br />

3.14 - D. (M. Centroitalia) Il caso prospettato è relativo ad una posizione che è già stata approvata<br />

con decreto provvisorio da parte del MICA ed ora è in fase di prima erogazione. La società ha<br />

ora incorporato un'altra ditta con un'operazione di fusione. Il quesito 3.6 esaminato dal<br />

Comitato era relativo ad una situazione opposta in cui la richiedente era stata incorporata in<br />

un'altra società. In tal caso, essendo subentrato un nuovo soggetto, era nei confronti di<br />

quest'ultimo che dovevano essere rilevati i dati relativi alla dimensione aziendale e quelli<br />

quali gli ultimi due bilanci necessari per accertare l'affidabilità economico-finanziaria del<br />

soggetto beneficiario delle agevolazioni. Nel caso in questione, invece, il soggetto rimane lo<br />

stesso della richiesta, essendo l'incorporante. Si ritiene, quindi, che non essendoci stato un<br />

subentro i dati dimensionali vadano riferiti sempre al soggetto al momento della<br />

presentazione della domanda di agevolazione. (25 – 11/05/99) (dimensione, determinazione,<br />

fusione)<br />

R. La questione trova già esauriente risposta nella normativa.<br />

3.15 - D. (CIS) Si presenta il caso di una società per cui, da verifiche effettuate sui parametri di<br />

riferimento delle aziende controllanti e controllate, il numero dei dipendenti è risultato<br />

inferiore alle 250 unità, il fatturato netto ed il totale di bilancio (ottenuti come somma dei dati<br />

delle singole aziende) sono risultati di importo rispettivamente di 81,2 mld e di 116,7 mld,<br />

entrambi superiori ai limiti dimensionali stabiliti dalla normativa (rispettivamente 77,4 mld e<br />

52,2 mld). Tuttavia, a tale proposito la società ritiene di rientrare comunque tra le medie<br />

imprese in quanto nel fatturato (voce A1 del conto economico) di diverse società appartenenti<br />

al Gruppo sono indicate le vendite di prodotti comprensive del riaddebito, senza ricarico, dei<br />

costi di trasporto, effettuato da società specializzate nel settore, estranee al gruppo. Infatti, tali<br />

voci di ricavo, che per una sola delle società controllate ammontavano nel '99 a 6,6 mld, sono<br />

ritenute ricavi "non rientranti nelle attività ordinarie della società", in linea con quanto<br />

definito ai sensi dell'art. 28 della quarta direttiva 78/660/CEE (GUCE del 23/07/1996 n. C<br />

213/5) alla nota relativa al punto 3.2, e pertanto, la loro decurtazione dai ricavi<br />

complessivamente esposti farebbe sì che il loro valore ritorni all'interno del limite di soglia<br />

3.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

facendo rientrare l'impresa tra quelle di "media dimensione". Al riguardo si precisa che i<br />

bilanci della citata società non evidenziano separatamente le voci di ricavo relative ai<br />

trasporti, tali dati sono però rilevabili dalla relazione sulla gestione allegata al bilancio. Si<br />

chiede se l’ipotesi prospettata possa ritenersi condivisibile. (32 – 20/02/01) (dimensione,<br />

fatturato, calcolo)<br />

R. Secondo il punto 2.2, lettera h) della circolare n. 900315 del 14.7.2000 il fatturato da<br />

rilevare, ai fini in argomento, è quello di cui alla voce A.1 del conto economico; non è<br />

prevista alcuna eccezione.<br />

3.16 - D. (M. Umbria) L’art. 2.2 punto n della Circolare Esplicativa n. 900315 del 14/07/2000<br />

stabilisce che è da intendersi a capitale di rischio la società che investe il proprio capitale in<br />

titoli azionari, senza limiti di tempo ed ai soli fini della remunerazione che detti titoli offrono<br />

in relazione all’andamento economico dell’impresa cui gli stessi si riferiscono.<br />

Si ritiene a tal proposito che rientri nella predetta fattispecie la società che :<br />

- investa il proprio capitale solo in titoli azionari e non anche in quote di società a<br />

responsabilità limitata<br />

- non partecipi alla gestione delle controllate ne’ direttamente (esercitando il proprio voto in<br />

assemblea) ne’ indirettamente.<br />

In caso contrario è possibile individuare la società come finanziaria la cui dimensione sarà<br />

determinata secondo i criteri utilizzati per l’impresa richiedente. (32 – 20/02/01)<br />

(dimensione, partecipazione oltre il 25%, società di capitale di rischio)<br />

R. Si concorda con l’opinione della banca.<br />

3.17 - D. (SanpaoloIMI) (12.56) Si presenta il caso di un’azienda che ha un notevole numero di<br />

collaboratori coordinati e continuativi iscritti nel libro matricola per la posizione INPS e<br />

INAIL.<br />

Si chiede di sapere se i suddetti collaboratori, presenti in azienda anche da più anni (dal<br />

2001), debbano essere conteggiati ai fini della dimensione aziendale e nel punto c3<br />

(occupazione) della scheda tecnica. (41 – 17/12/03) (dimensione, occupazione,<br />

collaboratori coordinati e continuativi)<br />

R. I collaboratori coordinati e continuativi non sono dipendenti dell’impresa, come richiesto<br />

dalla normativa, non sussistendo il vincolo di subordinazione. Tale considerazione vale sia<br />

con riferimento alla determinazione della dimensione aziendale che con riferimento al<br />

calcolo dell’indicatore occupazionale.<br />

3.18 - D. (Prominvestment) (5.33) Un’ impresa non agevolata a valere sul 17º Bando Industria per<br />

carenza di fondi, ha riformulato la relativa istanza di agevolazione nell’ambito del 31º Bando.<br />

Tale ditta, ai fini dimensionali, risultava originariamente classificata quale “impresa di media<br />

dimensione”. Si chiede, nel caso prospettato di “domanda riformulata”, se ai fini della<br />

determinazione della dimensione aziendale, da rilevarsi con riferimento alla data di<br />

presentazione del Modulo di domanda originaria, si debbano utilizzare i criteri stabiliti con il<br />

Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005, pubblicato nella G.U. n.<br />

238 del 12 ottobre 2005, con il quale è stata adeguata la definizione di piccola e media<br />

impresa alla disciplina comunitaria in materia o, di converso, si possano utilizzare i criteri<br />

vigenti alla data di presentazione dell’originaria domanda, ovvero quanto stabilito nei D.M.<br />

del 18 settembre e 27 ottobre 1997.<br />

Si sottolinea che, nel caso di specie, adottando i nuovi criteri l’impresa in questione<br />

risulterebbe di “grande dimensione” e, pertanto, verrebbe esclusa dal Bando in corso, in<br />

quanto situata in area Centro Nord non in deroga.<br />

3.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. (MPS) Ai sensi della normativa di riferimento (DM 1° febbraio 2006, art. 16, comma 4 -<br />

Circolare n. 980902 del 23/3/2006, punto 5.5, comma 3), possono concorrere ai Bandi 2006<br />

anche le domande non precedentemente agevolate per insufficienza di fondi e che non siano<br />

già state oggetto di inserimento automatico o riformulazione.<br />

Poiché il DM 1° febbraio 2006 (art. 16, comma 4) stabilisce che la partecipazione di tali<br />

domande deve avvenire “con le modalità della riformulazione”, diviene applicabile per tali<br />

domande il punto 5.5, comma 3, della vigente circolare, laddove stabilisce che “la dimensione<br />

dell’impresa richiedente, da indicare nella Scheda Tecnica riformulata, deve essere rilevata<br />

con riferimento alla data di presentazione del Modulo di domanda originario”.<br />

Essendosi nel frattempo modificata la disciplina per l’individuazione della dimensione<br />

aziendale (attualmente regolamentata dal DM 18 aprile 2005, a sua volta emanato in<br />

adeguamento alla mutata disciplina comunitaria), si pone il problema di definire quali siano i<br />

criteri applicabili per tali domande ai fini della determinazione della dimensione aziendale,<br />

ferma restando l’epoca con riferimento alla quale tali criteri dovranno applicarsi, che è invece<br />

chiaramente desumibile dal punto 5.5, comma 3, della vigente circolare.<br />

In proposito, si riterrebbero applicabili alle domande riformulate, concorrenti per<br />

l’assegnazione dei fondi sui Bandi 2006, i nuovi criteri per l’individuazione delle dimensioni<br />

aziendali.<br />

Ciò in quanto, in caso contrario, verrebbe gravemente minato il principio della parità di<br />

condizioni fra le domande concorrenti per l’accesso agli stessi fondi e la stessa formazione<br />

delle relative graduatorie.<br />

Infatti, ai fini della molteplicità di aspetti su cui incide la determinazione dell’impresa<br />

concorrente (requisiti di ammissibilità della domanda - a seconda dell’ubicazione<br />

dell’investimento – e/o delle spese esposte, riserve di fondi, determinazione della misura<br />

massima dell’agevolazione concedibile) si troverebbero a concorrere insieme domande<br />

presentate da imprese le cui dimensioni sono state determinate con criteri diversi e, caso<br />

ancora più paradossale, potrebbe concorrere con dimensioni diverse la stessa impresa, ove<br />

fosse richiedente sia per una nuova domanda che per una domanda riformulata.<br />

Si chiede conferma di tale interpretazione. (44 – 13 e 20/11/2006) (dimensione,<br />

ripresentazione, normativa)<br />

R. La ratio del disposto normativo contenuto nel punto 5.5 della Circolare n. 980902 del 23<br />

marzo 2006 risiede nel ricondurre la valutazione dei requisiti, con cui determinare la<br />

dimensione dell’impresa, all’epoca della domanda originaria, evitando di considerare<br />

variazioni determinate dallo sviluppo dell’attività aziendale, anche a seguito del programma<br />

oggetto della domanda, nel frattempo intervenuti.<br />

Fatti salvi pertanto i dati riferiti alla domanda originaria, non si può comunque prescindere<br />

dall’applicazione dei criteri stabiliti con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del<br />

18 aprile 2005 - che ha recepito, peraltro, quanto normato dalla Commissione Europea con<br />

Raccomandazione 2033/361/CE del 6/5/2003, efficace dal 1º gennaio 2005 – e già vigenti<br />

alla data di apertura del Bando in cui la domanda è riformulata. Si ritiene, pertanto, che la<br />

dimensione dell’impresa, ai sensi del punto 1.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006,<br />

anche in relazione ad una domanda riformulata, dovrà essere valutata applicando ai dati<br />

originari i nuovi criteri di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile<br />

2005, pubblicato nella G.U. n. 238 del 12 ottobre 2005.<br />

3.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

4. CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI<br />

4.1 - D. (M. Lombardo) Se l’impresa ricorre alla L. 341 esclusivamente per il “consolidamento”<br />

dei debiti, può avanzare nel contempo domanda sulla L. <strong>488</strong>?<br />

Si ritiene che l’impresa non debba esercitare un’opzione in quanto l’agevolazione ottenuta<br />

con la L. 341 “consolidamento” ha un oggetto diverso.<br />

D. (Centrobanca) Nel caso in cui l’azienda ottenga aiuti di stato (per esempio ai sensi della<br />

Legge 598 o della Legge 341) relativi non ad investimenti tecnici, bensì al consolidamento a<br />

tasso agevolato di passività verso banche a breve termine, tali aiuti possono coesistere con la<br />

Legge <strong>488</strong>? (2 - 23/05/96) (cumulabilità, legge 341)<br />

R. Si conferma che la domanda sulla legge <strong>488</strong> può essere avanzata comunque, a prescindere<br />

dalla richiesta o, addirittura, dall’ottenimento di aiuti di stato. E’ dopo l’eventuale<br />

concessione provvisoria che l’impresa attraverso la prevista dichiarazione, deve optare per<br />

un’agevolazione o per l’altra. Ciò, naturalmente, qualora l’aiuto di stato abbia lo stesso<br />

oggetto della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ipotesi che non ricorre nei casi prospettati.<br />

4.2 - D. (M. Roma) Con riferimento alla circ. MICA 18.04.96 n. 38129 il punto 10 (impegno a<br />

dichiarare altre agevolazioni) andrebbe chiarito, in quanto si presta ad una duplice<br />

interpretazione. (3 - 29/05/96) (cumulabilità, dichiarazione di altre agevolazioni)<br />

R. Il punto 10 della circolare n. 38129 del 18.4.96 chiarisce che il divieto di cumulare le<br />

agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> con altri aiuti di stato è riferito al singolo bene facente parte del<br />

programma da agevolare con la L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> stessa e non al programma nel suo complesso. Da<br />

ciò ne deriva che un eventuale altro aiuto si stato, che l’impresa dichiara ed al quale non<br />

intende rinunciare, limitato ad alcuni beni del programma, non comporta l’inammissibilità di<br />

tutte le spese del programma medesimo, bensì di quelle afferenti i beni interessati.<br />

4.3 - (Direttiva) - Impegno a dichiarare altre agevolazioni.<br />

L'assunzione dell'impegno da parte dell'impresa, contenuta nel modulo di domanda, a<br />

sottoscrivere una dichiarazione per quanto riguarda il divieto di cumulo delle agevolazioni di<br />

cui alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> con altre, nonché la dichiarazione stessa, sono richieste in relazione al<br />

programma di investimenti oggetto della domanda medesima, ma con riferimento a ciascun<br />

singolo bene. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (cumulabilità, dichiarazione di altre<br />

agevolazioni)<br />

4.4 - D. (Direttiva) - Se l'impresa ricorre alla L. 341 esclusivamente per il "consolidamento" dei<br />

debiti, può avanzare nel contempo domanda sulla L.<strong>488</strong>? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(cumulabilità, legge 341)<br />

R. La domanda sulla legge <strong>488</strong> può essere avanzata comunque, a prescindere dalla richiesta<br />

o, addirittura, dall'ottenimento di aiuti di stato. E' dopo l'eventuale concessione provvisoria<br />

che l'impresa attraverso la prevista dichiarazione, deve optare per un'agevolazione o per<br />

l'altra.<br />

4.5 - D. (Direttiva) - Qualora si decidesse di presentare una domanda di agevolazione ai sensi della<br />

L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per un impianto da realizzare nel 1996 (ordini in emissione da aprile '96 e<br />

completamento nei 18 mesi successivi) e tale progetto venisse escluso dalla graduatoria, è<br />

possibile ripresentare entro l'anno la stessa pratica sulla legge 341/95 (ovviamente per la parte<br />

ammessa alle agevolazioni di tale legge)? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (cumulabilità, legge<br />

341)<br />

4.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. La ripresentazione della legge 341/95 è possibile se ne ricorrono le condizioni e previa<br />

rinuncia sulla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

4.6 - D. (S. Paolo) E’ possibile ammettere a contributo <strong>488</strong> investimenti finanziati con i seguenti<br />

fondi?<br />

BEI con copertura parziale sul rischio di cambio (Decreto Mintesoro)<br />

CECA “consumo acciaio” con copertura parziale sul rischio di cambio (Decreto Mintesoro)<br />

CECA “occupazione” con copertura parziale sul rischio di cambio e bonifico di interessi a<br />

favore del mutuatario commisurato alla creazione di posti di lavoro indotti dal progetto. (5 -<br />

18/06/96) (cumulabilità, finanziamenti BEI\CECA)<br />

R. Le misure indicate nel quesito sono “aiuti di stato” e, pertanto, non sono cumulabili con le<br />

agevolazioni di cui alla legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

4.7 - D. (Carisbo) Cumulabilità con la legge Tremonti: è possibile la cumulabilità delle<br />

agevolazioni previste dalla 2 leggi per la “coda” di investimenti 1995, cioè per quelle<br />

operazioni per cui è stata concessa la mini proroga fino al 30 aprile 1996 (ordine perfezionato<br />

entro il 30/9/95, acconto del 20% versato entro il 16/1/96 e consegna dei cespiti effettuata<br />

entro il 30/4/96)? (7- 10/07/96) (cumulabilità, legge Tremonti)<br />

R. No.<br />

4.8 - D. (BNL) Una società finanziaria che partecipa al capitale di una cooperativa di produzione e<br />

lavoro costituita fra dipendenti di un’azienda in crisi ha ottenuto, in data 8.2.95, la<br />

concessione del contributo a fondo perduto previsto dalla legge 27.2.1985 n. 49, finalizzato<br />

all’attuazione di un programma d’investimenti e sviluppo della società partecipata,<br />

comprendente fra l’altro impianti, macchinari e realizzazione di un sistema informatico. La<br />

cooperativa partecipata ha ora, a sua volta, avanzato richiesta di agevolazione ai sensi della<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, a fronte della realizzazione di un piano di investimenti per macchine e sistema<br />

informatico. Si chiede se nella fattispecie in esame si incorrerebbe, limitatamente ai beni<br />

facenti parte di entrambi i programmi, in un cumulo fra le agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

con altri aiuti di stato, considerato che le agevolazioni in questione sono state richieste e<br />

verrebbero conseguentemente concesse in capo a soggetti diversi e che pertanto, dal punto di<br />

vista formale, nulla parrebbe opporsi al rilascio, da parte della cooperativa, della prevista<br />

dichiarazione inerente il divieto di cumulo. (9 - 31/07/96) (cumulabilità, legge 49\85)<br />

R. Dal momento che il contributo a fondo perduto concesso alla società finanziaria ai sensi<br />

della legge n. 49/85 è finalizzato all’attuazione, in tutto o in parte, dello stesso programma<br />

oggetto di domanda avanzata dalla cooperativa ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, i beni oggetto di<br />

tale contributo, ancorché concessi per il tramite di un soggetto diverso, non possono<br />

beneficiare anche delle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

4.9 - D. (Irfis) Le norme di applicazione della Legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> sanciscono la incompatibilità delle<br />

agevolazioni contributive della stessa legge con altri benefici nazionali, regionali o comunitari<br />

concessi da Enti o Istituzioni pubbliche per il medesimo programma di investimenti. Con la<br />

recente emissione dei decreti di concessione provvisoria dei predetti contributi ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> si<br />

è conseguentemente posta, per talune imprese beneficiarie, la necessità di rinunciare alle<br />

precedenti agevolazioni richieste e/o ottenute al fine di poter usufruire dei maggiori aiuti<br />

finanziari previsti dal nuovo intervento nazionale. Rientrano in tale fattispecie quelle imprese<br />

che avevano originariamente avanzato richieste di agevolazioni ex L. 64/86 non ammesse in<br />

graduatoria e riproposte ai sensi dell'art. 12 del D.M. 527/95. Alcune di dette imprese,<br />

nell'attesa di poter beneficiare degli aiuti della L. 64/86, hanno fruito di operazioni di<br />

4.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

anticipazione a tasso agevolato sul contributo in c/capitale, avvalendosi dei fondi di cui alla<br />

L.R. n. 96/81. Per tali anticipazioni sussistono dubbi interpretativi circa l'obbligo di<br />

restituzione ex-tunc dei relativi benefici costituiti dai tassi di interesse ridotti applicati. In<br />

effetti dette anticipazioni di tipo finanziario sono state concesse con carattere di temporaneità<br />

e di provvisoria sostituzione per ovviare ai ritardi procedurali della L. 64/86 e, pertanto, non<br />

dovrebbero essere considerate ai fini della cumulabilità dei benefici. Premesso quanto sopra,<br />

si chiede di fornire cortesemente indicazioni sui criteri da adottare per i casi su richiamati ai<br />

fini di una puntuale applicazione della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (14 - 06/02/97) (cumulabilità, legge 64 e<br />

legge regionale 96\81)<br />

R. La normativa regionale di cui si tratta prevede la concessione di anticipi sugli aiuti dovuti<br />

alle imprese, al fine di ovviare ai ritardi nella liquidazione delle somme causati dalla lentezza<br />

delle procedure amministrative. Tali ritardi, infatti, costringendo le imprese a supplire alla<br />

temporanea mancanza degli aiuti con il ricorso a fonti di finanziamento onerose,<br />

comportano, per le imprese stesse, innegabili costi supplementari che la L.R. di cui si tratta<br />

tenta di alleviare attraverso un'agevolazione sui tassi di interesse. Se tale forma di<br />

agevolazione non aggiunge, pertanto, in favore delle imprese beneficiarie, vantaggi in<br />

rapporto agli aiuti già approvati dalla Commissione con riferimento alla L. 64/86 - come<br />

affermato dalla Commissione U.E. stessa in relazione all'analoga L.R. della Sardegna con<br />

nota SG(94) D/250 dell'11.1.1994 - si ritiene, tuttavia, che lo stesso non possa affermarsi con<br />

riferimento alla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> con la quale, ora, gli stessi investimenti vengono agevolati. La<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, infatti, contrariamente alla legge 64/86, tiene già conto, attraverso il sistema di<br />

calcolo delle agevolazioni in ESN/ESL, della differente tempistica di realizzazione degli<br />

investimenti e di erogazione delle agevolazioni, incrementando l'ammontare delle<br />

agevolazioni medesime effettivamente erogate tanto più quanto maggiore è il ritardo delle<br />

stesse rispetto alla realizzazione degli investimenti. Il mantenere, a fronte degli stessi<br />

investimenti, sia le agevolazioni della L.R. che quelle della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, costituirebbe un doppio<br />

riconoscimento dei costi supplementari di cui si è detto.<br />

4.10 - D. (Carisbo) (12.12 - 19.14) Un'impresa, per una parte degli investimenti di un'iniziativa<br />

agevolata, intende rinunciare alle agevolazioni della L. <strong>488</strong> in favore di quelle della legge<br />

Tremonti.<br />

1) Ai fini delle successive verifiche degli indicatori (art. 8, comma 1, lettera f del<br />

regolamento), visto che il programma è stato comunque integralmente realizzato, è possibile<br />

mantenere al numeratore dei due indicatori (occupazionale e patrimoniale) i valori assunti<br />

inizialmente a base degli stessi o è necessario "depurarli" degli effetti occupazionali indotti<br />

dai macchinari che ora potrebbero essere esclusi ai fini agevolativi (o di copertura<br />

patrimoniale, se una parte dei mezzi propri fosse direttamente riconducibile a copertura della<br />

parte di investimento esclusa) ? In caso positivo (cioè di mantenimento dei dati acquisiti),<br />

entrambi i citati indicatori resterebbero inalterati (ipotizzando l'investimento comunque<br />

realizzato "in toto", anche se in parte agevolato con altro strumento), o migliorerebbero<br />

(restando inalterato il numeratore e diminuendo il denominatore, escludendo la parte delle<br />

spese non più agevolata con la legge <strong>488</strong>) e non si entrerebbe comunque nell'ipotesi di revoca<br />

dei contributi, cosa che potrebbe invece succedere nel caso in cui il numeratore dell'indicatore<br />

occupazionale (o di quello patrimoniale) dovessero invece essere modificati in diminuzione.<br />

A parere della scrivente, visto che la realizzazione del progetto (ed i relativi dati tecnici che<br />

concorrono alla formazione degli indicatori) permangono comunque invariati anche i dati<br />

degli indicatori dovrebbero permanere invariati nonostante la parziale scelta di altro<br />

strumento agevolativo, salvo, ovviamente, il ricalcolo dell'importo dell'intervento agevolativo<br />

spettante.<br />

4.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2) Nel caso in cui, confermata la possibilità di fruizione del contributo ai sensi della legge <strong>488</strong><br />

(pur se per cifra ridotta), ai fini della liquidazione del primo terzo, dovremmo attenerci alla<br />

cifra del decreto provvisorio già emesso (salvo successivo conguaglio) o dovremmo attendere<br />

un Vostro ricalcolo e l'emissione di un nuovo decreto provvisorio?<br />

3) Uscendo dalla problematica specifica ed entrando in una più generale, per chi avesse fruito<br />

della Tremonti per gli investimenti 1994 e 1995, la dichiarazione di non cumulabilità ai fini<br />

agevolativi della legge <strong>488</strong> con altre forme agevolative non dovrebbe essere resa (vista la<br />

possibile cumulabilità sancita fino al 1995 di cui alla nota 37665 del 2.2.96)? (14 - 06/02/97)<br />

(cumulabilità, opzione a favore della legge Tremonti, indicatori)<br />

R. 1) Qualora gli investimenti oggetto dell'opzione a favore della Legge Tremonti siano<br />

estranei al programma "organico e funzionale" istruito con esito positivo dalla Banca<br />

Concessionaria, occorrerà verificare se gli occupati attivati a regime siano, ed in quale<br />

misura, imputabili alla realizzazione di tali investimenti e, di conseguenza, escluderli ai fini<br />

del computo finale dell'indicatore n. 2 e del relativo scostamento rispetto al valore posto a<br />

base per la formazione della graduatoria. Qualora, viceversa, detti investimenti siano<br />

funzionali al programma, il dato da prendere in considerazione dovrà riguardare anche gli<br />

occupati eventualmente imputabili agli investimenti medesimi ancorché non agevolati con la<br />

legge <strong>488</strong>. Per quanto concerne l'indicatore n. 1, dal momento che la determinazione della<br />

disponibilità di capitale proprio, calcolato con i noti criteri, deve tenere conto solo di altri<br />

eventuali investimenti agevolati con la legge <strong>488</strong>, si ritiene che il valore già calcolato possa<br />

essere mantenuto inalterato, ferma restando, naturalmente, la verifica del tetto di cui al<br />

terzultimo capoverso del punto 6.2 della circolare n. 38522/95.<br />

2) In merito all'erogazione della prima quota del contributo, si richiama quanto specificato<br />

dall'ultimo capoverso del punto 7.3 della citata circolare n. 38522/95 ove per "quote<br />

residue" si intendono quelle ancora da erogare al momento in cui si rende necessario<br />

procedere al ricalcolo dell'agevolazione spettante, ivi compresa la prima.<br />

3) Dal momento che i benefici della Legge Tremonti per il 1994 ed il 1995 non sono da<br />

considerare "aiuti di stato", gli stessi non sono da ricomprendere tra le "agevolazioni di<br />

qualsiasi natura" oggetto della dichiarazione di cui all'allegato n. 10, punto A.4 della<br />

circolare n. 38522/95.<br />

4.11 - D. (M. Umbria) I finanziamenti assistiti dalla garanzia o copertura sul rischio di cambio, con<br />

fondi gestiti da finanziarie regionali possono far configurare un cumulo degli aiuti di stato?<br />

(21 – 11/03/98) (cumulabilità, finanziamenti gestiti da finanziarie regionali)<br />

R. Come già indicato nel quesito San Paolo (n.4.6 della raccolta) laddove si ravvisino gli<br />

estremi per configurare la copertura come aiuto di stato (garanzia o copertura rischio di<br />

cambio tramite utilizzo di specifici fondi pubblici) il beneficio non è cumulabile con le<br />

agevolazioni L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

4.12 - D. (M. Toscano) Un'impresa ammessa alle agevolazioni ha verificato che parte degli<br />

investimenti interessati dal progetto ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> hanno anche usufruito delle<br />

agevolazioni fiscali previste dall'art. 102 del D.P.R. n. 218 del 6/3/78 (esenzione ILOR su<br />

utili reinvestiti). Tale investimenti non sono peraltro relativi all'acquisto di immobili<br />

preesistenti.<br />

Si richiede conferma se la suddetta agevolazione fiscale debba essere considerata "aiuto di<br />

Stato". (24 – 16/04/99) (cumulabilità, DPR 218/78 -esenzione ILOR per utili reinvestiti-)<br />

R. Le agevolazioni fiscali richiamate costituiscono aiuto di Stato e, in quanto tali, non<br />

possono essere cumulate con quelle della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> relative ai medesimi beni.<br />

4.13 - D. (Assilea) “Cumulabilità Fondi Bei”. In un precedente quesito si è risposto negativamente<br />

alla possibilità di ammettere a contributo investimenti finanziari con fondi BEI con<br />

4.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

coperturaparziale a rischio di cambio, configurando tale misura quale aiuto di stato.<br />

Ritenendo che tale configurazione derivi unicamente dalla presenza della garanzia di stato sul<br />

rischio di cambio, si riformula il quesito nel modo seguente: è possibile ammettere a<br />

contributo <strong>488</strong> investimenti finanziati con fondi BEI non assistiti da copertura sul rischio di<br />

cambio? (27 – 14/09/99) (cumulabilità, finanziamenti BEI)<br />

R. Si.<br />

4.14 - D. (Banca Carige) Ci viene richiesto da parte di più imprese beneficiarie di contributi ex<br />

lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> legati ad investimenti realizzati negli esercizi 1999 e 2000 se, nel caso di<br />

applicazione della legge "Visco" (art. 2, legge 13 maggio 1999, n. 133), si possano<br />

determinare problemi di cumulo tra l'agevolazione di carattere fiscale ed i succitati contributi.<br />

Secondo la scrivente concessionaria - operando per analogia - ci troviamo di fronte a<br />

casistica similare a quella verificatasi in occasione della prima applicazione della legge<br />

"Tremonti" allorquando quest'ultima era applicabile indistintamente in tutte le aree del Paese,<br />

quindi senza problemi di cumulo. (29 – 27/07/00) (cumulabilità, legge Visco)<br />

R. Qualora i benefici della cosiddetta “Legge Visco” vengano riconosciuti con uniforme<br />

generalità su tutto il territorio nazionale, non rivestendo, pertanto, le caratteristiche<br />

dell’aiuto di stato, gli stessi sono cumulabili con i benefici della legge <strong>488</strong>.<br />

4.15 - D. (Prominvestment) Alcuni operatori che si accingono a presentare sul bando in corso<br />

domande di agevolazione ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> per impianti di produzione di energia<br />

elettrica da fonti rinnovabili od a queste assimilate chiedono di conoscere se, considerando<br />

che taluni di questi impianti operano in regime di “convenzione CIP 6/<strong>92</strong>”, sussistano motivi<br />

di incompatibilità tra le agevolazioni della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e tale forma di incentivazione ”,<br />

finalizzata ad un recupero accelerato del capitale investito a valere sui maggiori costi sostenuti<br />

da gestori “non ENEL” per impianti della suddetta tipologia.<br />

Poiché tale incentivo si poneva sin dall’origine in alternativa ai benefici della Legge 9 gennaio<br />

91 n.10 (“Primi indirizzi per il coordinamento degli strumenti pubblici in materia di risparmio<br />

energetico ed utilizzo delle fonti rinnovabili di energia”), la quale presenta aspetti similari alla<br />

L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (in particolare per quanto attiene la natura del contributo messo a disposizione delle<br />

imprese) si chiede se effettivamente sussistano elementi di sovrapposizione con i contributi<br />

della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (30 – 11/10/00) (cumulabilità, legge 10/91)<br />

R. I criteri stabiliti nella deliberazione CIPE del 26 novembre 1991 punto 1 ammettono la<br />

possibilità di cumulare i contributi, di cui alla Legge 9 gennaio 91 n.10, solo con le<br />

agevolazioni finanziarie eventualmente concesse ai sensi della Legge 64/86, entro il limite<br />

massimo del 75%, inteso come somma di incentivi. Il Titolo II punto 3 del provvedimento<br />

CIP/6 <strong>92</strong> ha esteso alla componente “incentivazione”, dallo stesso regolamentata, la<br />

possibilità di cumulo con la Legge 9 gennaio 91 n.10, in base ai medesimi criteri stabiliti<br />

nella deliberazione CIPE del 26 novembre 1991. Tale componente di incentivazione, sebbene<br />

diretta a favorire un determinato settore, non risulta classificabile come “aiuto di stato”<br />

poiché non assume fattispecie tale da falsare o minacciare di falsare i principi della<br />

concorrenza né tantomeno da incidere sugli scambi tra gli stati membri. La stessa ha inoltre<br />

caratteristiche tali da non poter essere espressamente riferita ai singoli beni del medesimo<br />

programma eventualmente agevolato ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Pertanto si ritiene che la componente<br />

“incentivazione” contenuta nel provvedimento CIP 6/<strong>92</strong> non rientri nelle fattispecie previste<br />

dal punto 9.1 della Circolare n. 900315 del 14/7/2000.<br />

4.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

5. RIPRESENTAZIONE DELLE DOMANDE<br />

5.1 - D. (Ambro Veneto) Nell’ipotesi di restituzione delle domande ripresentate ai sensi dell’art.<br />

12, comma 1 del regolamento, per le domande ripresentate - ai fini della decorrenza del<br />

periodo transitorio dei 24 mesi - si tiene conto della data della vecchia istanza ex legge 64/86<br />

o della nuova domanda ripresentata? (2 - 23/05/96) (ripresentazione, decorrenza spese<br />

ammissibili)<br />

R. In caso di ripresentazione di domanda avanzata ai sensi dell’art. 12, comma 1, a seguito<br />

di restituzione per incompletezza dei dati e delle informazioni richieste, l’ammissibilità delle<br />

spese continua a decorrere dalla data di presentazione della domanda originaria.<br />

5.2 - D. (S. Paolo) Domande ai sensi dell’art. 12 comma 1 (ex 64/86): in caso di esito negativo da<br />

parte dell’ente istruttore, quale data occorre considerare per la decorrenza delle spese, la data<br />

della domanda originaria oppure i soli 24 mesi di retroattività della <strong>488</strong>/<strong>92</strong> prima<br />

applicazione? (2 - 23/05/96) (ripresentazione, decorrenza spese ammissibili, legge 64)<br />

R. L’art. 12 del regolamento prevede che le domande di agevolazione presentate dopo il<br />

20.8.<strong>92</strong> ovvero quelle che sono state presentate antecedentemente a tale data ma che non<br />

sono state agevolate ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/95 (graduatorie ex L. 64/86) non<br />

possono essere riproposte ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> in caso di esito negativo da parte dell’ente<br />

istruttore (insussistenza delle condizioni di ammissibilità).<br />

5.3 - D. (Ambro Veneto) L’attestato rilasciato dal soggetto che ha ricevuto la domanda originaria<br />

ex legge 64/86, nei casi di domanda ripresentata ai sensi dell’art. 12 comma 1 del<br />

regolamento, può essere prodotto dall’impresa ad integrazione della documentazione? (2 -<br />

23/05/96) (ripresentazione, decorrenza spese ammissibili, documentazione)<br />

R. Per le domande ripresentate ai sensi dell’art.12 comma 1 del regolamento, l’attestato<br />

rilasciato dal soggetto che ha ricevuto la domanda originaria, qualora diverso dalla banca<br />

concessionaria prescelta per l’istruttoria, costituisce un documento necessario solo ai fini del<br />

riconoscimento della decorrenza delle spese ammissibili dal biennio precedente la domanda<br />

originaria. L’integrazione è possibile se l’impresa ha comunque presentato tutta la restante<br />

documentazione indicata al punto 11.5 della circolare MICA n. 38522 del 15.12.95.<br />

5.4 - (Direttiva) - Ripresentazione delle domande.<br />

Con nota del 16.4.96 n.38102 sono stati forniti gli elementi necessari per l'interpretazione<br />

dell'art. 5, comma 4 del D.M. 20 ottobre 1995, n.527, che ha disciplinato i criteri e le modalità<br />

di restituzione all'operatore della domanda incompleta dei dati e delle informazioni richiesti.<br />

La norma citata non ha, peraltro, espressamente individuato il termine ultimo, decorrente<br />

dalla data di restituzione della domanda, per la ripresentazione della stessa.<br />

La lettura sistematica delle predette disposizioni consente, tuttavia, di fissare tale termine in<br />

30 giorni. Ciò in base alle seguenti considerazioni:<br />

a) l'art.5, comma 4 del DM citato prevede che la banca restituisca all'operatore la domanda<br />

incompleta "immediatamente o comunque almeno 30 giorni prima del termine di cui all'art.6<br />

comma 2 del presente regolamento";<br />

b) lo stesso comma da facoltà all'imprenditore "di ripresentare la domanda completa e la<br />

relativa documentazione, comunque entro lo stesso termine di cui sopra";<br />

c) il regolamento, nell'ipotesi di una ritardata restituzione della domanda incompleta<br />

nell'ultimo giorno utile previsto, ha pertanto inteso individuare il termine massimo per la<br />

ripresentazione della domanda in non più di 30 giorni; d) al fine di garantire la necessaria<br />

5.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

parità di condizioni per tutte le imprese interessate, si deve, peraltro, ritenere che, anche negli<br />

altri casi, il predetto termine debba essere fissato analogamente in 30 giorni.<br />

Le medesime considerazioni trovano applicazione nei casi di eventuale richiesta da parte della<br />

banca della documentazione mancante, secondo quanto previsto dalla nota prima citata.<br />

Le banche concessionarie in tutti i predetti casi dovranno pertanto comunicare alle imprese<br />

interessate l'obbligatorietà del rispetto del predetto termine. (Direttiva 38129 - 18/04/96)<br />

(ripresentazione, completamento, termini)<br />

5.5 - D. (BNL) In presenza di un’azienda in Amministrazione controllata che abbia già realizzato<br />

gran parte dell’investimento a programma e abbia ripresentato la domanda ai sensi dell’art.12,<br />

c.1, è sufficiente che quest’ultima sia stata sottoscritta dall’Amministratore unico oppure è<br />

necessario acquisire in sede istruttoria anche dichiarazione di presa d’atto (o conferma? )<br />

della richiesta di agevolazioni da parte del Commissario giudiziale? In quest’ultimo caso è<br />

necessario che la presa d’atto (o la conferma) sia estesa a tutte le dichiarazioni allegate? (4 -<br />

06/06/96) (ripresentazione, beneficiari, amministrazione controllata)<br />

R. Una impresa in amministrazione controllata non può essere proposta positivamente per la<br />

concessione delle agevolazioni.<br />

5.6 - D. (Irfis) Il punto 6.2 della circolare applicativa del Ministero Industria del 15/12/95 n.38522,<br />

riguardante l’indicatore n.1, prevede che per il ripristino dell’equilibrio finanziario<br />

dell’impresa richiedente si possa fare ricorso ad uno o più strumenti tra cui i finanziamenti a<br />

medio termine a fronte di fabbisogni estranei agli investimenti oggetto della richiesta di<br />

intervento sulla L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Nel caso di domande ex legge 64 ripresentate ai sensi dell’art.12 del regolamento di<br />

attuazione - riguardanti ad esempio iniziative industriali già istruite ed oggetto di intervento<br />

finanziario degli istituti di credito, ma escluse per vizi formali dalla graduatoria di cui al D.L.<br />

32/1995 - possono essere considerati strumenti di riequilibrio finanziario i finanziamenti già<br />

concessi e regolati, in assenza dei benefici, a tasso pieno di riferimento ministeriale (13% o<br />

14%), ancorché finalizzati ai medesimi investimenti riproposti?<br />

Quale alternativa è ipotizzabile per evitare di penalizzare eccessivamente le imprese<br />

interessate? (5 - 18/06/96) (ripresentazione, indicatori, strumenti di riequilibrio<br />

finanziario)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n.38522/95 esclude dai nuovi strumenti di riequilibrio<br />

finanziario i finanziamenti da concedere a fronte degli investimenti del programma da<br />

agevolare e ciò in quanto detti finanziamenti concorrono alla copertura di tali investimenti<br />

piuttosto che di quelli antecedenti l’avvio del programma. Tuttavia, dal momento che la<br />

banca concessionaria deve valutare l’opportunità che l’impresa ricorra a nuovi strumenti per<br />

il riequilibrio finanziario anche alla luce di eventuali variazioni dell’assetto patrimoniale<br />

dell’impresa frattanto intervenute, tale valutazione può tenere in debito conto anche i<br />

finanziamenti di cui si tratta, purché, naturalmente, già contabilizzati.<br />

5.7 - D. (Irfis) Per le domande ripresentate ai sensi dell’art. 12 comma 1 del regolamento (nel caso<br />

in cui il soggetto che ha ricevuto la domanda originaria coincida con la banca concessionaria<br />

prescelta per l’istruttoria) la dichiarazione relativa alla sussistenza dei requisiti di<br />

ammissibilità ai sensi dell’art.12 comma 1 del regolamento può essere acquisita - ai fini della<br />

decorrenza delle spese ammissibili dal biennio precedente la domanda originaria - ad<br />

integrazione, anche successivamente alla presentazione della domanda ex L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> nei<br />

termini precisati con nota MICA 38102 del 16/4/96? (5 - 18/06/96) (ripresentazione,<br />

documentazione, termini)<br />

5.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Vedi punto 5 delle risposte ai quesiti allegate al verbale della riunione del 23/05/96<br />

(riportate ai punti 5.1 e 5.2 della presente raccolta).La dichiarazione relativa alla sussistenza<br />

dei requisiti di ammissibilità ai sensi dell’art.12, comma 1 del regolamento, può essere<br />

acquisita, ad integrazione, se l’impresa ha comunque presentato tutta la restante<br />

documentazione indicata al punto 11.5 della circolare MICA n. 38522 del 15.12.95 (risposta<br />

così integrata nella riunione del 10.7.96).<br />

5.8 - D.(M. Lombardo) (1.3.5) Il termine di 30 giorni previsto per la ripresentazione delle<br />

domande e/o per il loro completamento è da intendersi perentorio stante la obbligatorietà del<br />

rispetto del predetto termine indicato nella direttiva 12/4/96 n. 38129?<br />

La perentorietà ha come conseguenza la decadenza della richiesta di agevolazione? (2 -<br />

23/05/96) (ripresentazione, domanda, termini)<br />

R. Il termine di trenta giorni indicato nella direttiva n.38129/96 per la ripresentazione e/o il<br />

completamento delle domande incomplete è perentorio. In considerazione del fatto che esso è<br />

stato fissato per tenere conto del ristretto periodo di tempo concesso dalla normativa alla<br />

banca concessionaria per espletare i propri compiti istruttori, la banca stessa può<br />

rappresentare all’impresa che il non rispetto di tale termine può comportare l’impossibilità<br />

di concludere l’istruttoria positivamente entro i termini previsti e, quindi, di non consentire<br />

l’inclusione della relativa domanda nella graduatoria di pertinenza.<br />

5.9 - D. (S. Paolo) (7.9) In caso di restituzione della domanda l’ammissibilità delle spese - “anche<br />

in sede di prima applicazione“ - da quale data decorre? Dalla data di ripresentazione? Dalla<br />

data della domanda originaria? (cfr. Circolare punto 3.9). (3 - 29/05/96) (ripresentazione,<br />

decorrenza spese ammissibili)<br />

R. In caso di domanda incompleta, restituita e ripresentata ai sensi dell'art. 5, comma 4 del<br />

regolamento, ai fini della decorrenza delle spese ammissibili, si distinguono i seguenti casi:<br />

- entrambe le nuove domande sono presentate ai sensi dell'art. 12, comma 1 del regolamento:<br />

si considera, se sussistono le condizioni, la domanda originaria richiamata, appunto, ai sensi<br />

dell'art. 12, comma 1;<br />

- domande presentate, per la prima volta, in Obiettivo 1, fuori obiettivo o in Obiettivi 2 o 5b<br />

non ammissibili a cofinanziamento: si considera la domanda ripresentata dopo il<br />

completamento;<br />

- domande presentate in Obiettivo 2 o 5b ammissibili a cofinanziamento: la decorrenza delle<br />

spese resta l'1.1.94.<br />

5.10 - (Direttiva) (7.10) L'art. 5 comma 4 del d.m. 20 ottobre 1995, n. 527, concernente l'attuazione<br />

della normativa richiamata in oggetto, prevede che la domanda di agevolazione "incompleta<br />

dei dati e delle informazioni richiesti è restituita all'imprenditore, unitamente alla<br />

documentazione allegata, immediatamente e comunque almeno 30 giorni prima del termine<br />

iniziale di cui all'art. 6 comma 2 del presente regolamento, con specifica nota concernente le<br />

motivazioni della restituzione". (Direttiva 38102 - 16/04/96) (ripresentazione,<br />

documentazione, incompleta)<br />

R. Per dare riscontro a quesiti posti dalle banche concessionarie in merito alla puntuale<br />

applicazione della predetta disposizione si forniscono i seguenti elementi.<br />

A)Incompletezza dei dati richiesti nel modulo di domanda (vedi punto 1.1.2).<br />

B)Incompletezza della documentazione allegata al modulo di domanda.<br />

Le domande totalmente sprovviste della prevista documentazione devono essere respinte e<br />

non possono essere ripresentate ai sensi del citato art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

La parziale incompletezza della prevista documentazione che, a giudizio della banca<br />

5.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

concessionaria, non dovesse costituire impedimento al proficuo avvio dell'attività istruttoria,<br />

non comportano la restituzione alla ditta della domanda stessa e della relativa<br />

documentazione.<br />

Al verificarsi delle suddette ipotesi la documentazione mancante dovrà essere richiesta e<br />

prodotta con le modalità e nei tempi previsti per le domande incomplete dall'art. 5 comma 4<br />

del regolamento.<br />

5.11 - D. (S. Paolo) (18.18) Domanda ex ISVEIMER. La comunicazione MICA recita: “gli<br />

accertamenti svolti dall’ente istruttore hanno avuto esito negativo per la concessione delle<br />

agevolazioni. Si fa presente che codesta impresa potrà richiedere altra agevolazione ai sensi<br />

della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ove ne ricorrano i requisiti”.<br />

Come regolarsi? Motivazioni di “esito negativo” non espresse. Decorrenza spese? (5 -<br />

18/06/96) (ripresentazione, decorrenza spese ammissibili, legge 64)<br />

R. L’art.12, comma 1 del regolamento consente la ripresentazione di domande già presentate<br />

a valere sulla legge n. 64/86 e non agevolate; il comma 2 dello stesso articolo ammette, per le<br />

stesse, una decorrenza delle spese a partire dai due anni antecedenti la data di presentazione<br />

della domanda originaria. Ciò non è consentito per quelle domande che non hanno ottenuto i<br />

benefici della stessa legge n. 64/86 a causa della insussistenza delle condizioni di<br />

ammissibilità richieste da tale legge medesima. Nel caso prospettato, qualora le motivazioni<br />

dell’Isveimer siano quelle appena esposte, l’iniziativa può essere oggetto di domanda a<br />

valere sulla legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, purché ricorrano le relative condizioni di ammissibilità, ma la<br />

stessa, però, è da considerare a tutti gli effetti come presentata per la prima volta. Per la<br />

stessa, cioè, non sono riconoscibili le particolari condizioni di ammissibilità delle spese<br />

previste dal citato art. 12, comma 2.<br />

5.12 - D. (B. Napoli) Da parte di una ditta individuale ci è pervenuta una richiesta di agevolazioni<br />

ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e del D.M. n.527 del 20.10.95. La domanda originaria era stata<br />

presentata in data 28.9.81 all’Istituto di credito per la piccola industria ed artigianato di Roma<br />

(ICPIA) ai sensi della legge 183/76. In data 18/11/90 quest’ultimo Istituto deliberava la<br />

concessione ai sensi dell’art.69 DPR 6.3.78 n.218 di un contributo in conto capitale di Lm.<br />

66,9 a fronte di investimenti ammessi per Lm.167,4. La relativa pratica veniva, quindi,<br />

trasmessa all’Agenzia per la promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno che non riuscì -<br />

stante l’intervenuta liquidazione - a completare l’istruttoria e ad assumere la relativa delibera.<br />

In data 15/9/<strong>92</strong> l’Ispettorato Generale del Ministero del tesoro, con raccomandata, restituiva<br />

la pratica in discorso con l’invito ad affidare la stessa, per la prescritta definizione, ad uno<br />

degli istituti di credito indicati dalla legge 64/86. Il cliente, in una nota inviata al Ministero<br />

dell’industria in data 3/10/94, comunicava che in dipendenza del contenuto importo della<br />

richiesta nonché dell’intervenuta emanazione della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, non era riuscito a trovare<br />

alcun istituto disposto a prendere in carico la pratica per cui era venuto a trovarsi<br />

nell’impossibilità di inoltrare la dichiarazione di cui all’art.3 del D.L. 9/10/93 n.403. Ciò<br />

premesso, Vi preghiamo volerci cortesemente precisare se l’investimento in tal caso, ancorché<br />

iniziato nel 1979 ed entrato a regime nel 1990, possa essere ammesso alle agevolazioni<br />

previste ex legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Da parte nostra, considerato che manca l’attestazione rilasciata dal soggetto che ha ricevuto la<br />

domanda originaria e prevista dalla circolare n.38175 del 30/4/96 e che trattasi di<br />

investimenti completati da oltre 6 anni, saremmo del subordinato parere di declinare la<br />

richiesta di cui sopra. (6 - 25/06/96) (ripresentazione, documentazione, incompleta)<br />

R. Il punto 11.5 della circolare n.38522/95 prevede che, ai fini dell’applicazione di quanto<br />

disposto dall’art.12 del d.m. n.527/95, l’impresa debba produrre una specifica<br />

5.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

documentazione, in aggiunta a quella prevista dall’allegato n. 5 della circolare n. 38522/95.<br />

Qualora l’impresa non produca tale documentazione ovvero - in considerazione delle<br />

analogie esistenti - quella di cui alla circolare n. 38175 del 30.4.96, la domanda non può<br />

essere accolta ai sensi dell’art.12 citato. In tal caso, tuttavia, la stessa, essendo da<br />

considerare come presentata per la prima volta, sarebbe da valutare negativamente,<br />

riguardando spese tutte antecedenti al biennio ammissibile.<br />

5.13 - D. (B. Napoli) La domanda ripresentata ai sensi del DM 527/95 art.12, comma 1, può<br />

prevedere investimenti superiori a quelli indicati nell’originaria domanda presentata ai sensi<br />

della legge 64? In caso di risposta negativa la domanda va respinta o va esaminata secondo gli<br />

investimenti indicati in precedenza nella originaria domanda sulla 64? (8 - 16/07/96)<br />

(ripresentazione, programma, variazione)<br />

R. Nel caso di domanda presentata ai sensi dell’art. 12, comma 1 del regolamento, le cui<br />

spese risultino superiori a quelle indicate nella domanda originaria, la stessa deve essere<br />

istruita con riferimento all’intero programma organico e funzionale, fermo restando che le<br />

spese complessivamente proposte per le agevolazioni non possono essere superiori a quelle<br />

indicate nella domanda originaria stessa (vedi punto 11.5 della circolare n. 38522/95).<br />

5.14 - D. (B. Napoli) La domanda originariamente proposta ai sensi della legge 64 prevedeva per le<br />

principali produzioni sia la voce 32.10 (fabbricazione di componenti elettronici di elaboratori)<br />

sia la voce 30.02 (fabbricazione di elaboratori, sistemi e di altre apparecchiature per<br />

l’informatica). La realizzazione dell’iniziativa ha determinato prevalenza diversa a seguito di<br />

un differente indirizzo produttivo assunto nel tempo, in origine corrispondente alla voce 30.02<br />

ed ora alla voce 32.10. Riguardando sia la domanda originaria che quella riproposta<br />

effettivamente lo stesso programma si chiede se, pur sempre nello stesso settore<br />

merceologico, la prevalenza di altro settore, pur previsto, a discapito di quello<br />

originariamente previsto, generi motivi ostativi all’accoglimento della domanda.<br />

D. (Efibanca) Una società che è stata esclusa dalla graduatoria della legge 64 per motivi non<br />

riferibili all’ammissibilità, ha ripresentato correttamente la domanda ai sensi dell’art.12,<br />

comma 1 del regolamento, riproponendo lo stesso programma, peraltro già realizzato a fine<br />

1993. Una verifica dei dati, effettuata in fase istruttoria, ha fatto rilevare un non incremento<br />

del numero dei dipendenti (mancato ricorso a stagionali o sostanziale mantenimento dei<br />

dipendenti fissi in essere ante avvio dell’iniziativa) e un lieve incremento dei fattori<br />

produttivi. Tali circostanze ci sono state giustificate e documentate con un’oggettiva crisi del<br />

mercato non prevedibile nel 19<strong>92</strong> anno della domanda originaria. Considerando che l’art. 3,<br />

punto 1, lettera a) del regolamento definisce “ampliamento” l’iniziativa che “ ....attraverso un<br />

incremento dell’occupazione e degli altri fattori produttivi sia volta .....” si chiede se, alla luce<br />

di quanto sopra esposto si possa estensivamente interpretare la “e” come un “e/o”. (8 -<br />

16/07/96) (ripresentazione, programma, variazione)<br />

R. Nel caso di domanda presentata ai sensi dell’art.12, comma 1 del regolamento, la stessa e<br />

quella originaria devono riferirsi allo stesso programma, con riferimento alla localizzazione<br />

ed al settore merceologico delle principali produzioni. Il programma, inoltre, deve presentare<br />

le caratteristiche per essere inquadrato in una delle tipologie di cui all’art.3 del regolamento<br />

stesso, tipologia che, pertanto, può essere anche diversa da quella indicata ai sensi della L.<br />

64/86 alla luce di differenti definizioni.<br />

5.15 - D. (B. Napoli) (16.4) La stessa ditta ha presentato una prima domanda di nuovo impianto ai<br />

sensi del DM 527/95 art.12, comma 1, ed una seconda domanda di ampliamento ai sensi<br />

della <strong>488</strong>. Le due domande possono configurare un solo programma articolato in un periodo<br />

di<br />

5.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

tempo maggiore rispetto alla originaria previsione di investimento. Pertanto si chiede se le<br />

due domande debbono considerarsi come unitarie ai fini dell’eventuale godimento delle<br />

agevolazioni. (8 - 16/07/96) (ripresentazione, ampliamento, valutazione unitaria delle<br />

domande)<br />

R. La valutazione unitaria di due o più domande di agevolazioni, ai sensi dell’art. 2, comma<br />

4 del regolamento, può essere effettuata qualora sia l’impresa a richiederla nei moduli di<br />

domanda delle iniziative interessate e qualora, tra l’altro, le iniziative medesime siano<br />

riferite ad unità produttive differenti. Quest’ultima condizione non pare sussistere nel caso in<br />

esame per il quale, semmai, si richiama l’attenzione della banca concessionaria alle<br />

condizioni di ammissibilità, di cui all’art. 2, comma 3 del regolamento, concernenti il caso di<br />

più domande relative alla stessa unità produttiva.<br />

5.16 - D. (B. Sicilia) (18.25) Un'azienda ha ripresentato la richiesta di agevolazioni finanziarie ai<br />

sensi dell'art. 12, comma 1 del D.M. n. 527 del 20.10.95. L'iniziativa, inquadrabile come<br />

"nuovo impianto" (realizzazione ex novo di un insediamento produttivo destinato al<br />

confezionamento di prodotti alimentari), è stata avviata a realizzazione a giugno 1989 ed è<br />

stata ultimata a fine aprile 1991 (data dell'ultimo titolo di spesa ammissibile). Tuttavia,<br />

l'entrata in funzione dello stabilimento è stata ritardata da difficoltà burocratiche incontrate<br />

per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie, anche in conseguenza del passaggio delle<br />

competenze dall'Ufficio del Medico provinciale alle Aziende di Unità Sanitaria Locale. In<br />

particolare, soltanto il 20.10.94 l'azienda è pervenuta in possesso dell'autorizzazione<br />

all'esercizio dello stabilimento, rilasciata dalla USL competente per territorio (ultimo atto<br />

necessario per poter iniziare l'attività). Da una prima lettura del regolamento della L. <strong>488</strong>, si<br />

evincerebbe che l'iniziativa dovrebbe essere respinta, perché l'entrata a regime dell'impianto<br />

avverrebbe sicuramente oltre i 24 mesi dall'ultimazione (se tale data resta fissata da quella<br />

dell'ultimo titolo di spesa ammissibile per realizzazione manufatti/acquisizione macchinari).<br />

Tuttavia, considerato che il ritardo all'entrata in funzione è stato determinato dalla sopradetta<br />

causa non imputabile alla ditta ed inoltre che, trattandosi di nuovo impianto, l'attività non<br />

poteva iniziare senza l'autorizzazione citata, si chiede se l'iniziativa possa essere accolta. In<br />

subordine, poiché il rilascio dell'ultimo permesso è avvenuto a titolo oneroso (si devono<br />

pagare anticipatamente le spese di sopralluogo alla USL), si potrebbe considerare la data del<br />

pagamento degli oneri di sopralluogo come quella dell'ultimo titolo di spesa ammissibile,<br />

assimilando l'atto autorizzativo di che trattasi, per analogia, ad un collaudo di legge. (10 -<br />

04/09/96) (ripresentazione, spese ammissibili, entrata a regime impianti)<br />

R. L'entrata a regime dell'impianto oggetto delle agevolazioni successivamente ai 24 mesi<br />

seguenti la data di ultimazione del programma, non comporta l'inammissibilità dell'iniziativa,<br />

bensì l'assunzione convenzionale della data di entrata a regime - ai fini della verifica dei<br />

livelli occupazionali da computare per l'eventuale scostamento del valore del secondo<br />

indicatore - esattamente 24 mesi dopo l'ultimazione stessa. Nel caso in esame, dal momento<br />

che si concorda con la Banca nel considerare ammissibile, in quanto collaudo di legge, la<br />

spesa relativa al sopralluogo della USL, è dalla data del relativo titolo di spesa che devono<br />

decorrere i suddetti 24 mesi, sempreché la data di tale spesa possa validamente<br />

rappresentare l’ultimazione del programma, essendo compresa nei previsti 54 mesi dalla<br />

data della domanda originaria.<br />

5.17 - D. (B. Napoli) (17.14) Recupero domande ex art. 12, comma 1 del D.M. n. 527/95. Punto<br />

11.2, comma b, circolare MICA n. 38522/95. Investimenti da effettuare mediante il sistema<br />

della locazione finanziaria.<br />

5.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Nel caso ricorrano i presupposti di cui al punto 11.2, comma b, della circolare in premessa, si<br />

chiede di poter conoscere se le domande di agevolazioni, presentate originariamente a valere<br />

sulla L. 64/86 entro il 20.8.<strong>92</strong>, il cui progetto di investimenti sia stato già deliberato dalla<br />

società di leasing in data anteriore al 21.8.<strong>92</strong>, possano essere recuperate ex art. 12, comma 1<br />

del d.m. n. 527. Si chiede, inoltre, di conoscere cosa si debba intendere, nel caso del leasing,<br />

con il termine “investimenti non ancora avviati”, indicato al punto 11.2, comma b della<br />

direttiva 38522. (11 - 12/09/96) (ripresentazione, leasing, domanda ex art. 12)<br />

R. Le domande di leasing presentate sulla L. 64/86 entro il 20.8.<strong>92</strong> e per le quali, alla data<br />

del 21.8.<strong>92</strong>, risultava solo deliberata l’operazione da parte della società di locazione ma non<br />

stipulato il relativo contratto né, per le sole operazioni di cosiddetto “leasing di impianti”,<br />

risultavano avviati gli investimenti, non sono ammissibili ai sensi della L. 64/86 e rientrano<br />

nelle ipotesi di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 415/<strong>92</strong>, convertito dalla L. n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; a tal fine,<br />

per avvio degli investimenti si intende il primo titolo di spesa del programma fiscalmente<br />

valido. Per tali domande si applica quanto disposto dal punto 11.2, lettera b) della circolare<br />

n. 38522/95, semprechè la domanda stessa ed il relativo programma presentino anche i<br />

requisiti di cui agli ultimi due capoversi del citato punto 11.2.<br />

5.18 - D. (Mediosud) (1.3.19) Un’azienda ha erroneamente omesso di barrare il riquadro destinato<br />

ad individuare l’istanza ripresentata ai sensi art.12, c.1 della vigente normativa. Che si tratti di<br />

mera omissione si evince dal complesso di elaborati e di indicazioni contenute nel modulo<br />

che coerentemente ed univocamente portano alla conclusione che la ditta intendeva avvalersi<br />

della richiamata previsione di legge. E’ possibile alla luce di quanto sopra considerare,<br />

ovviamente dopo aver acquisito idonea dichiarazione di volontà in tal senso da parte del<br />

legale rappresentante della società in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, la<br />

domanda come ripresentata ai sensi dell’art.12, c.1? (11 - 12/09/96) (ripresentazione,<br />

domanda, errore)<br />

R. Poiché la fattispecie esposta si può inquadrare nel più ampio contesto degli errori<br />

materiali comprovabili, si ritiene di poter condividere la soluzione proposta dalla banca<br />

concessionaria.<br />

5.19 - D. (M. Roma) (15.3) Un’azienda localizzata in zona obiettivo 2 (Frosinone) che ha<br />

presentato domanda di agevolazione ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, domanda da considerare<br />

ripresentata ai sensi dell’art.12, comma 1 del regolamento (l’impresa ha regolarmente barrato<br />

la relativa casella sul modulo di domanda), ai fini della retroattività del riconoscimento delle<br />

spese, può rinunciare al cofinanziamento e quindi partecipare alla concorrenza dei soli fondi<br />

nazionali? (11 - 12/09/96) (ripresentazione, decorrenza spese ammissibili,<br />

cofinanziamento)<br />

R. Nel caso in esame nulla vieta all’impresa di rinunciare al cofinanziamento per poter<br />

beneficiare della retroattività delle spese ammissibili prevista dalla normativa vigente.<br />

5.20 - D. (Bav) Richiesta di agevolazione ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per acquisto impianto in leasing<br />

per il quale era già stata originariamente presentata domanda di agevolazione ai sensi della<br />

L.64/86. La società dichiara che il programma di investimento non ha subito variazioni di<br />

settore merceologico, ma ha subito variazioni di localizzazione, essendo stato installato sin<br />

dall’origine in unità produttiva diversa da quella indicata sulla domanda originaria. E’<br />

agevolabile ?<br />

Considerato che l’assenza di variazione di localizzazione inserito nella domanda è un<br />

requisito per poter ripresentare la stessa ai sensi dell’art.12, comma1 del regolamento si<br />

ritiene<br />

5.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

che la domanda debba essere respinta dalla banca concessionaria. (12 - 24/09/96)<br />

(ripresentazione, ubicazione, variazione)<br />

R. Si conferma che la normativa, nel caso di domande ripresentate ai sensi dell’art. 12,<br />

comma 1 del regolamento, fa espresso riferimento al fatto che le due domande devono<br />

riguardare effettivamente lo stesso programma, con riferimento alla localizzazione ed al<br />

settore merceologico. Ciò, naturalmente, deve essere applicato con la necessaria elasticità.<br />

La stessa localizzazione è necessaria, naturalmente, nel caso di programmi diversi dal nuovo<br />

impianto, al fine di individuare univocamente che si tratti, intanto, della stessa unità<br />

produttiva. Nel caso, invece, di nuovo impianto, quale sembra essere quello prospettato, il<br />

richiamo all’ubicazione va osservato qualora la validità dell’iniziativa sia in qualche modo<br />

legata all’ubicazione dell’impianto, ovvero quando nella “vecchia” ubicazione vi sia<br />

effettivamente un’altra unità produttiva, ovvero quando la modifica dell’ubicazione possa<br />

essere solo finalizzata ad ottenere maggiori aliquote agevolative.<br />

5.21 - D. (Bav) (9.1.80) Società che ha presentato a suo tempo domanda di agevolazione ex lege<br />

64/86 per un complesso di beni: celle, impianti, frigo, ecc. per lit. 317 mil. e per un trattore<br />

Iveco allestito con celle frigorifere per trasporto carne del costo di lit. 111 mil.. Al momento<br />

di inoltrare il modello ottico l’azienda indicò sul documento in questione unicamente<br />

l’importo di lit. 317 mil.. Il progetto venne approvato previa istruttoria e delibera positiva<br />

dell’Istituto locatore, al beneficio per lit. 317 mil.. La società ci richiede ora l’intervento ex<br />

lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per lit. 111 mil. che, probabilmente per un disguido, non furono inseriti nel già<br />

citato modello ottico. Riteniamo che non sussistono le condizioni per la ripresentazione<br />

parziale della domanda. (12 - 24/09/96) (ripresentazione, spese ammissibili, variazione)<br />

R. La domanda in questione può essere presa in considerazione come presentata per la prima<br />

volta, considerandola riferita ad un’iniziativa concernente l’acquisto di un singolo<br />

macchinario. La relativa spesa può essere proposta positivamente solo se sussistono tutte le<br />

specifiche condizioni di ammissibilità.<br />

5.22 - D. (Bav) Un’impresa ha presentato domanda ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> essendo subentrata nel contratto<br />

di locazione finanziaria di altra società che aveva presentato domanda di agevolazione ai<br />

sensi della legge 64/86. Nell’atto di cessione le parti contraenti si sono date reciprocamente<br />

atto che la citata domanda a valere sulla legge 64/86 doveva intendersi rinunziata a tutti gli<br />

effetti, essendo la cessione intercorsa prima della delibera di concessione del contributo<br />

richiesto. L’atto di cessione è stato registrato regolarmente presso l’Ufficio del Registro di<br />

Napoli. Riteniamo da parte nostra che non sussistano le condizioni per la ripresentazione della<br />

domanda ai sensi dell’art.12 del regolamento, e che pertanto la domanda debba essere<br />

rigettata. (12 - 24/09/96) (ripresentazione, domanda, rinuncia)<br />

R. A prescindere da altre considerazioni di non ammissibilità, in merito ad argomenti che<br />

non appaiono chiari nella formulazione del quesito, la domanda non può essere considerata<br />

ripresentata ai sensi dell’art. 12 del regolamento dal momento che la rinuncia alle<br />

agevolazioni della legge 64/86 rende di fatto inesistente la domanda originaria.<br />

5.23 - D. (BNL) (9.1.81 - 10.48) Si sottopone il caso di domanda per un nuovo impianto<br />

ripresentata ai sensi dell’art. 12 , c.1 del DM 527/95 da parte di azienda che esponeva il cod.<br />

ISTAT 63.12.2 (magazzini frigoriferi per conto terzi); la stessa attività veniva rilevata anche<br />

nella richiesta di agevolazioni a suo tempo presentata e nel business plan allegato per la<br />

presentazione sulla legge <strong>488</strong>. In relazione a ciò, la domanda è stata giudicata “non<br />

ammissibile”, trattandosi di settore escluso dai benefici di legge. Successivamente, alla luce<br />

della risposta fornita da codesto Comitato al quesito del B.Napoli nella riunione del 10 luglio<br />

5.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(7-10.7.1996; punto 8.29 della raccolta) la domanda è stata ripresa in esame ed avviata<br />

all’istruttoria, in considerazione dell’esistenza, nel progetto, di due tunnel di surgelazione, che<br />

configuravano la presenza, nell’ambito di quella complessiva di magazzino frigo c/terzi,<br />

anche di un’attività ammissibile (riferibile al cod. ISTAT 15.33 - lavorazione e conservazione<br />

di frutta e ortaggi n.c.a.). L’azienda ha iniziato il programma nel 1993, ha già realizzato<br />

ampia parte dell’investimento e progressivamente avviato l’attività. Nel corso dell’istruttoria,<br />

la società ha comunicato, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio:<br />

- la rinuncia ad avvalersi dell’art.12;<br />

- che, fino al 31.12.1995, ha effettuato unicamente lavorazioni per c/terzi, e che<br />

successivamente ha svolto ed intende svolgere attività di congelamento e conservazione sia<br />

per c/terzi che per c/proprio.<br />

Si chiede conferma circa la possibilità di accogliere le modifiche dichiarate, ed ammettere alle<br />

agevolazioni, oltre agli impianti di congelamento, anche una proporzionale quota dei<br />

magazzini frigoriferi attribuibile alla lavorazione come tale nonché alla conservazione in<br />

c/proprio. (12 - 24/09/96) (ripresentazione, programma, variazione)<br />

R. Secondo quanto stabilito al punto 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96, l’impresa può<br />

apportare modifiche al programma di investimenti, successivamente alla chiusura dei termini<br />

per la presentazione delle domande, purché le modifiche stesse non siano rilevanti ai fini<br />

della formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni. Per quanto concerne<br />

l’ammissibilità dei magazzini frigoriferi, gli stessi possono essere positivamente proposti per<br />

le agevolazioni nella misura in cui utilizzati in c/proprio, strettamente connessi con l’attività<br />

ammissibile ed a quest’ultima esclusivamente dedicati e commisurati.<br />

5.24 - D. (BNL) Ripresentazione ai sensi dell’art. 6 comma 8 del regolamento.<br />

Con una semplice lettera (sotto forma di dichiarazione sostitutiva di notorietà), ancorché<br />

inviata entro i termini di legge previsti per la seconda applicazione (31.12.1996), un’azienda<br />

può modificare alcuni elementi che concorrono alla formazione degli indicatori (misura<br />

dell’agevolazione richiesta e capitale proprio investito)?<br />

In caso contrario, è possibile almeno considerare la richiesta come ripresentazione senza<br />

modifiche? (16 - 22/04/97) (ripresentazione, domanda, variazione)<br />

R. Dal momento che l’impresa non sembra aver seguito le modalità previste per le<br />

“riformulazioni” di cui al punto 3 della circolare n. 39048 del 4.12.96 ma ha manifestato<br />

l’interesse all’inserimento della domanda, ammissibile ma non agevolata, nella graduatoria<br />

successiva entro i termini previsti, si ritiene che la domanda possa essere presa in<br />

considerazione “invariata”, senza tener conto delle modifiche evidenziate nella dichiarazione<br />

citata.<br />

5.25 - D. (Centrobanca) Una piccola impresa ha presentato, in data 3 maggio 1996, domanda di<br />

agevolazioni ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a valere sui fondi del 1996, ma non è stata ammessa alle<br />

agevolazioni per insufficienza di fondi. Si precisa che il termine di decorrenza delle spese<br />

ammissibili era il 1° gennaio 1994, trattandosi di iniziativa promossa da piccola impresa in<br />

area Obiettivo 2 ed ammessa al cofinanziamento. La stessa impresa ha ripresentato la<br />

domanda di agevolazione a valere sui fondi del 1997 in data 30 dicembre 1996, ai sensi<br />

dell’art. 6 comma 8 della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ed è stata ammessa alle agevolazioni. Alla luce dei<br />

quesiti presentati dal San Paolo e da Centrobanca nella riunione del 6 febbraio 1997, per tale<br />

impresa non vi è più il vincolo del 30/06/1998 quale termine di presentazione della<br />

documentazione finale di spesa.<br />

Si chiede, pertanto, se il programma debba essere ultimato entro 48 mesi dalla presentazione<br />

della domanda originaria e se il termine di decorrenza delle spese ammissibili rimanga il 1°<br />

5.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

gennaio 1994. In tal caso, l’impresa avrebbe un arco temporale compreso tra il 01/01/1994 ed<br />

il 03/05/2000 per realizzare il programma di investimento e per apportare i mezzi propri a<br />

copertura del programma medesimo. (19 – 17/12/97) (ripresentazione, decorrenza spese<br />

ammissibili)<br />

R. Nel caso di domande ripresentate, viene fatta salva, ai fini dell’ammissibilità delle spese,<br />

quella originaria; ciò vale sia in relazione al termine di decorrenza che a quello finale. Nel<br />

caso prospettato, quindi, la decorrenza resta fissata dal 1° gennaio 1994 così come resta<br />

fissato al quarantottesimo mese successivo alla domanda originaria il termine per<br />

l’ultimazione.<br />

5.26 - D. (Imi - S.Paolo) (3.13) Una società di media dimensione in obiettivo 5b senza deroga, ha<br />

presentato domanda sul 3° bando e non è stata agevolata per insufficienza di fondi. E’ sua<br />

intenzione riformulare la domanda senonché, nel frattempo, è cambiata la sua dimensione che<br />

è divenuta grande e pertanto non agevolabile nel suddetto obiettivo. Tuttavia occorre tener<br />

presente che il cambio di dimensione, dovuto agli occupati, si è verificato in conseguenza<br />

della realizzazione, in corso, del programma di investimenti oggetto della domanda,<br />

regolarmente approvato da questa banca. Si vorrebbe quindi sapere se si può assumere quale<br />

dimensione quella della prima domanda o se tassativamente si deve assumere quella vigente<br />

al momento della riformulazione (Circolare 5.6); in tale caso si dovrebbe respingere la<br />

domanda. Una reiezione della domanda tuttavia lascia perplessi anche alla luce di due altre<br />

considerazioni: la prima è che se la domanda fosse reiterata in via automatica il problema non<br />

si porrebbe, la seconda è che molte aziende, grazie al progetto agevolato, cambiano<br />

dimensione in corso d’opera, ma non per questo gli viene ridotta o revocata l’agevolazione.<br />

(24 – 16/04/99) (ripresentazione, dimensione)<br />

R. La dimensione di un’impresa viene rilevata con riferimento alla domanda di agevolazione<br />

e, nel caso di domanda riformulata ai sensi dell’art. 6, comma 8 del regolamento, con<br />

riferimento a quest’ultima, in quanto la prima viene richiamata solo ai fini della retroattività<br />

delle spese.<br />

5.27 - D. (B. Napoli) Nel caso di riformulazione della domanda ai sensi dell’art. 6, comma 8 del<br />

regolamento, è dalla data relativa a quest’ultima che vanno calcolati i ventiquattro mesi entro<br />

i quali ultimare l’iniziativa per poter usufruire di due quote di contributo, oppure la data da<br />

considerare è quella della presentazione della domanda iniziale? (25 – 11/05/99)<br />

(ripresentazione, ultimazione, termini)<br />

R. La data da prendere in considerazione a tal fine è quella della domanda ripresentata, in<br />

quanto la normativa richiama esplicitamente la validità di quella originaria solo ai fini della<br />

retroattività delle spese ammissibili. Nel caso, invece, di domanda inserita automaticamente<br />

nel bando immediatamente successivo, il termine decorre dalla data dell’unica domanda di<br />

agevolazioni presentata. Si coglie l’occasione per precisare che la deroga di cui al punto<br />

10.2 della circolare n. 234363/97 relativa al capitale proprio, valida per le domande del 3°<br />

bando, si applica anche a quelle di tale bando non agevolate per insufficienza delle risorse<br />

finanziarie ed inserite automaticamente nel 4° bando, ma non anche a quelle riformulate nel<br />

primo bando utile successivo alla rinuncia all’inserimento automatico.<br />

5.28 - D. (M. Trentino Alto Adige) (9.1.140) "Fattispecie: domanda riformulata. La domanda<br />

originaria sul 4° bando presenta un programma di spesa di ca. L./mld. 4,5, di cui ca. L./mil.<br />

300 non ammissibili. La domanda riformulata presenta un programma di spesa di L./mil.<br />

2.990 oltre a L./mil. 300 di spese non agevolabili. Problema: non è stato fornito il business<br />

plan numerico." Si ritiene che il programma, seppur ridotto, sia complessivamente di L./mil.<br />

5.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

3.290, di cui L./mil. 300 non agevolabili. Si rendeva pertanto necessaria anche la<br />

compilazione del business plan numerico. (27 – 14/09/99) (ripresentazione, business plan,<br />

limiti)<br />

R. Le domande di agevolazione per le quali è obbligatorio il business plan numerico sono<br />

quelle relative a programmi di importo superiore a 1 (attività di servizi o turistiche) o a 3<br />

(attività estrattive o manifatturiere) miliardi di lire, indipendentemente dall’ammontare delle<br />

spese che vengono giudicate ammissibili ai fini agevolativi. Per il caso prospettato, pertanto,<br />

la domanda deve essere respinta, essendo carente di uno degli elementi ritenuti necessari ai<br />

fini della validità della stessa ai sensi dell’art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

5.29 - D. (Banco di Napoli) (9.1.157) (11.14) Una società ha presentato una domanda di<br />

agevolazioni a valere sul IV bando, recante una spesa ritenuta ammissibile in sede istruttoria<br />

di Lm. 7.122, relativa a beni da acquistare direttamente. La domanda non è stata agevolata per<br />

insufficienza di risorse finanziarie.<br />

Sinora la società ha realizzato il programma di investimenti per circa Lm. 5.200, di cui Lm.<br />

1.952 con acquisto diretto di beni e Lm. 3.248 con acquisti in locazione finanziaria da società<br />

di leasing convenzionata con la Banca Concessionaria.<br />

La restante spesa oggetto del programma di investimenti, pari a circa Lm. 1.991, verrà<br />

realizzata con acquisto diretto di beni.<br />

Tanto premesso, si chiede di conoscere se la società in argomento può produrre, entro il 31<br />

ottobre p.v., istanza di inserimento della originaria domanda presentata sul IV Bando,<br />

utilizzando con le opportune modifiche lo schema conforme all’allegato n. 34 della circolare<br />

900315 del 14 luglio 2000. (30 – 11/10/00) (ripresentazione, programma, variazione)<br />

R. Si ritiene che la modifica delle modalità di acquisizione dei beni non costituisca, per il<br />

caso in questione, una modifica tale da pregiudicare la validità della domanda originaria.<br />

L’interesse dell’impresa all’inserimento della domanda nel bando in corso potrà quindi<br />

essere manifestata con le modalità previste dal punto 11.1 della circolare n. 900315/2000,<br />

allegando alla comunicazione di cui all’allegato n. 34 della circolare stessa, un prospetto<br />

riepilogativo contenente la suddivisione dei medesimi investimenti previsti nella domanda<br />

originaria in ordinari e in leasing.<br />

5.30 - D. (Centrobanca) Un’azienda ha presentato nel 4° bando domanda di agevolazioni per un<br />

nuovo impianto produttivo da realizzarsi in località Venafro (IS), ex obiettivo 1. Il<br />

programma non è stato agevolato per insufficienza di risorse finanziarie. L’azienda ha<br />

comunque realizzato ed ultimato il programma di investimenti comprando i macchinari ma,<br />

per problemi legati all’affitto del capannone produttivo ha dovuto trasferire la propria unità<br />

produttiva a 30 km. di distanza in provincia di Caserta. L’azienda ritenendo che la precedente<br />

domanda non agevolata sul 4° bando dovesse essere agevolata nella regione Molise, così da<br />

non perdere il beneficio della retroattività degli investimenti (e quindi l’agevolazione<br />

sull’intero programma), non ha presentato domanda (ai sensi del punto 11 della circolare n.<br />

900315 del 14.7.2000) nei termini previsti per le aree dell’obiettivo 1, riservandosi di farlo<br />

nei termini previsti per le aree del centro-nord. Tuttavia, è possibile per questa azienda<br />

presentare domanda entro i termini previsti per il centro-nord, pur essendo stato il programma<br />

realizzato in Campania? (31 – 30/1/01) (ripresentazione, programmi, variazione)<br />

R. La domanda originaria in oggetto, presentata a valere sulla graduatoria della regione<br />

Molise del 4° bando, non può avvalersi delle disposizioni di cui al punto 11 della circolare n.<br />

900315 del 14.7.2000 in quanto le stesse, per esplicita previsione comunitaria, possono<br />

applicarsi esclusivamente ai programmi che non abbiano modificato la configurazione già<br />

oggetto di istruttoria e che non siano stati interessati da alcuna modifica. La variazione<br />

dell’ubicazione in altra regione (dal Molise alla Campania) costituisce indubbiamente una<br />

variazione sostanziale che risulta incompatibile con le richiamate disposizioni. D’altra parte,<br />

5.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

qualora l’iniziativa fosse stata agevolata nel 4° bando, la modifica in corso d’opera da una<br />

regione all’altra sarebbe stata causa di revoca delle agevolazioni, così come chiarito dal<br />

Comitato nella riunione del 6.2.97 in risposta ad un quesito San Paolo (n. 9.1.89 della<br />

raccolta).<br />

5.31 D. (B. di Sicilia) (9.1.164) Progetti ripresentati dal 4° e 7° bando - Il punto 11 della circolare<br />

n. 900315 del 14.7.2000 fa carico ai titolari dei progetti ripresentati di manifestare il proprio<br />

interesse all’inserimento nel nuovo bando tramite l’allegato 34 della Circolare avendo cura di<br />

aggiornare soltanto gli elementi utili per il calcolo del parametro ambientale e quello del<br />

capitale proprio. Il programma viene considerato, si legge ancora nel punto 11 della circolare,<br />

nella medesima configurazione già oggetto di istruttoria. Ora, in fase di istruttoria sorgono<br />

alcuni dubbi relativamente a:<br />

Caso 1): come comportarsi in presenza di spese che nel bando precedente erano considerate<br />

ammissibili (vedi automezzi per il trasporto condizionato, immobile di proprietà di un parente<br />

o affine entro il 3° grado ecc..) mentre con la normativa in vigore dall’ottavo bando non lo<br />

sono più?<br />

Bisogna portare in diminuzione dall’investimento ammissibile le suddette spese o<br />

considerarle ancora agevolabili? Questa Banca concessionaria ritiene valida la prima ipotesi;<br />

Caso 2): le Banche concessionarie devono provvedere alla verifica della documentazione di<br />

cui all’allegato 11 della circolare 900315, in particolare per ciò che attiene alla disponibilità<br />

dell’immobile e la destinazione d’uso? Si tenga presente che il SW istruttoria presenta un<br />

errore bloccante laddove tali documenti non sono presenti (al fine dell’inserimento in<br />

graduatoria dei progetti in argomento non era richiesto alcun documento attestante quanto<br />

sopra). Questa Banca concessionaria ritiene che tali documenti siano necessari per il buon<br />

esito dell’istruttoria, così come l’aggiornamento dei dati di bilancio e del business plan<br />

descrittivo nei punti soggetti a variazione dovuti al trascorrere del tempo (analisi di mercato,<br />

concorrenza, situazioni patrimoniali dei soci, vigenza, compagine sociale ecc..). Tali<br />

modifiche all’investimento e/o ai dati sopradetti possono essere apportate soltanto previa<br />

acquisizione di tutta la documentazione prevista dall’allegato 11 e non soltanto dall’allegato<br />

34. Se invece si dovranno aggiornare soltanto i dati relativi ai due parametri riportati nel<br />

citato allegato 34 non si ritiene di dover effettuare alcuna verifica documentale e/o tecnica,<br />

ma eventualmente soltanto una rielaborazione del piano finanziario. (32 – 20/02/01)<br />

(ripresentazione, spese ammissibili)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 11.1, chiarisce che le domande<br />

rispondenti alle condizioni ivi riportate possono concorrere alla formazione della sola<br />

graduatoria del 2000 e che i relativi programmi devono rispondere alle nuove disposizioni<br />

introdotte dalla circolare medesima. A riprova dell’obbligatorietà di tale rispondenza, giova<br />

evidenziare che l’ultimo periodo del citato punto 11.1 della circolare esplicita che a tali<br />

domande non si applicano le disposizioni relative alle modalità di pagamento in contanti dei<br />

titoli di spesa ed alla non ammissibilità degli stessi di importo inferiore a un milione di lire,<br />

con ciò ribadendo, indirettamente, pertanto, che si applicano, invece, tutte le altre<br />

disposizioni. Tra queste ultime, ad esempio, rientrano quelle richiamate nel quesito e che<br />

riguardano i criteri di ammissibilità delle singole voci di spesa (ad esempio i mezzi di<br />

trasporto) o la disponibilità e la corretta destinazione d’uso dell’immobile del programma. In<br />

relazione a tali ultime condizioni, tuttavia, in considerazione della mancanza di un esplicito<br />

richiamo, nel punto 11.1 della circolare, alla documentazione elencata nell’allegato n. 11<br />

della circolare stessa, mancanza che non è escluso abbia potuto ingenerare equivoci in<br />

alcune imprese in merito alla obbligatorietà della presentazione della stessa in forma<br />

completa entro il termine finale di presentazione delle domande, si ritiene possibile che la<br />

banca, considerata l’eccezionalità del caso, possa chiedere l’integrazione anche in data<br />

successiva, fermo restando, tuttavia, che le condizioni dovevano comunque sussistere alla<br />

5.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

data prevista dalla normativa. Per quanto concerne gli aggiornamenti istruttori richiamati<br />

dalla banca – fermi restando, naturalmente, per quanto detto, quelli connessi alla verifica<br />

della sussistenza delle nuove condizioni di ammissibilità delle domande – si ritiene,<br />

viceversa, che gli stessi possano non essere condotti, a condizione tuttavia che non siano<br />

strettamente indispensabili per consentire la conferma degli esiti istruttori positivi espressi in<br />

occasione del 4° o del 7° bando.<br />

5.32 - D. (Mediocredito Toscano) Si prospetta il caso di un’impresa turistica che ha presentato una<br />

domanda di agevolazioni a valere sul 6° bando istruita positivamente ma non agevolata per<br />

carenza fondi e che ha avanzato la richiesta di inserimento nella pertinente graduatoria<br />

relativa al bando del 2000 (9° bando) attraverso la presentazione del relativo allegato n° 30<br />

unitamente al versamento della cauzione prevista. Il punteggio regionale attribuito al progetto<br />

in occasione della precedente graduatoria con riferimento all’attività esercitata è risultato il<br />

minore tra quelli attribuibili, secondo la regione di competenza, alle singole attività (albergo e<br />

sala convegni, quest’ultima come ulteriore attività ammissibile) qualora separatamente<br />

considerate. Nel corso della realizzazione del programma, tuttavia, l’impresa ha parzialmente<br />

modificato le proprie strategie decidendo, fra l’altro, di non realizzare la sala convegni;<br />

conseguentemente l’investimento si concretizzerebbe esclusivamente nella realizzazione di un<br />

albergo, cui è attribuibile un punteggio regionale più alto rispetto a quello attribuito in sede di<br />

predisposizione della graduatoria di cui al 6° bando. Poiché, secondo il disposto dell’art. 11<br />

della circolare n°900516 del 13.12.2000, il programma di spesa deve essere considerato nella<br />

medesima configurazione già oggetto di istruttoria da parte della banca concessionaria, non<br />

sembrerebbe possibile tenere conto della modifica al programma precedentemente descritta<br />

con la conseguente attribuzione, anche a valere sulla prossima graduatoria, di un punteggio<br />

regionale ridotto, non più in linea con il programma che viene effettivamente realizzato<br />

dall’impresa. Si potrebbe del resto porre anche il caso opposto per il quale una società, che ha<br />

avanzato richiesta di agevolazioni sul 6° bando a fronte della prevista realizzazione della sola<br />

struttura ricettiva, ha poi realizzato anche un centro congressuale, attività rientrante tra quelle<br />

classificate dalla regione come ulteriore attività ammissibile, alla quale è attribuibile un<br />

punteggio ridotto rispetto a quello assegnato a suo tempo in sede istruttoria e che dovremmo<br />

riconfermare in sede di nuova relazione istruttoria sul prossimo bando utile, non potendo<br />

tener conto delle modifiche intervenute nel frattempo alla realizzazione del programma. Si<br />

chiede conferma in tal senso. (34 – 02/10/01) (ripresentazione, programma, variazione)<br />

TUR<br />

R. Non vi sono dubbi circa la possibilità di ammettere, ai sensi del punto 11 della circolare n.<br />

900516/2000, solo le domande per le quali non sono intervenute variazioni del programma,<br />

come quella richiamata nel quesito.<br />

5.33 - D. (Prominvestment) (3.18) Un’ impresa non agevolata a valere sul 17º Bando Industria per<br />

carenza di fondi, ha riformulato la relativa istanza di agevolazione nell’ambito del 31º Bando.<br />

Tale ditta, ai fini dimensionali, risultava originariamente classificata quale “impresa di media<br />

dimensione”. Si chiede, nel caso prospettato di “domanda riformulata”, se ai fini della<br />

determinazione della dimensione aziendale, da rilevarsi con riferimento alla data di<br />

presentazione del Modulo di domanda originaria, si debbano utilizzare i criteri stabiliti con il<br />

Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005, pubblicato nella G.U. n.<br />

238 del 12 ottobre 2005, con il quale è stata adeguata la definizione di piccola e media<br />

impresa alla disciplina comunitaria in materia o, di converso, si possano utilizzare i criteri<br />

vigenti alla data di presentazione dell’originaria domanda, ovvero quanto stabilito nei D.M.<br />

del 18 settembre e 27 ottobre 1997.<br />

5.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si sottolinea che, nel caso di specie, adottando i nuovi criteri l’impresa in questione<br />

risulterebbe di “grande dimensione” e, pertanto, verrebbe esclusa dal Bando in corso, in<br />

quanto situata in area Centro Nord non in deroga.<br />

D. (MPS) Ai sensi della normativa di riferimento (DM 1° febbraio 2006, art. 16, comma 4 -<br />

Circolare n. 980902 del 23/3/2006, punto 5.5, comma 3), possono concorrere ai Bandi 2006<br />

anche le domande non precedentemente agevolate per insufficienza di fondi e che non siano<br />

già state oggetto di inserimento automatico o riformulazione.<br />

Poiché il DM 1° febbraio 2006 (art. 16, comma 4) stabilisce che la partecipazione di tali<br />

domande deve avvenire “con le modalità della riformulazione”, diviene applicabile per tali<br />

domande il punto 5.5, comma 3, della vigente circolare, laddove stabilisce che “la dimensione<br />

dell’impresa richiedente, da indicare nella Scheda Tecnica riformulata, deve essere rilevata<br />

con riferimento alla data di presentazione del Modulo di domanda originario”.<br />

Essendosi nel frattempo modificata la disciplina per l’individuazione della dimensione<br />

aziendale (attualmente regolamentata dal DM 18 aprile 2005, a sua volta emanato in<br />

adeguamento alla mutata disciplina comunitaria), si pone il problema di definire quali siano i<br />

criteri applicabili per tali domande ai fini della determinazione della dimensione aziendale,<br />

ferma restando l’epoca con riferimento alla quale tali criteri dovranno applicarsi, che è invece<br />

chiaramente desumibile dal punto 5.5, comma 3, della vigente circolare.<br />

In proposito, si riterrebbero applicabili alle domande riformulate, concorrenti per<br />

l’assegnazione dei fondi sui Bandi 2006, i nuovi criteri per l’individuazione delle dimensioni<br />

aziendali.<br />

Ciò in quanto, in caso contrario, verrebbe gravemente minato il principio della parità di<br />

condizioni fra le domande concorrenti per l’accesso agli stessi fondi e la stessa formazione<br />

delle relative graduatorie.<br />

Infatti, ai fini della molteplicità di aspetti su cui incide la determinazione dell’impresa<br />

concorrente (requisiti di ammissibilità della domanda - a seconda dell’ubicazione<br />

dell’investimento – e/o delle spese esposte, riserve di fondi, determinazione della misura<br />

massima dell’agevolazione concedibile) si troverebbero a concorrere insieme domande<br />

presentate da imprese le cui dimensioni sono state determinate con criteri diversi e, caso<br />

ancora più paradossale, potrebbe concorrere con dimensioni diverse la stessa impresa, ove<br />

fosse richiedente sia per una nuova domanda che per una domanda riformulata.<br />

Si chiede conferma di tale interpretazione. (44 – 13 e 20/11/2006) (ripresentazione,<br />

dimensione)<br />

R. La ratio del disposto normativo contenuto nel punto 5.5 della Circolare n. 980902 del 23<br />

marzo 2006 risiede nel ricondurre la valutazione dei requisiti, con cui determinare la<br />

dimensione dell’impresa, all’epoca della domanda originaria, evitando di considerare<br />

variazioni determinate dallo sviluppo dell’attività aziendale, anche a seguito del programma<br />

oggetto della domanda, nel frattempo intervenuti.<br />

Fatti salvi pertanto i dati riferiti alla domanda originaria, non si può comunque prescindere<br />

dall’applicazione dei criteri stabiliti con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del<br />

18 aprile 2005 - che ha recepito, peraltro, quanto normato dalla Commissione Europea con<br />

Raccomandazione 2033/361/CE del 6/5/2003, efficace dal 1º gennaio 2005 – e già vigenti<br />

alla data di apertura del Bando in cui la domanda è riformulata. Si ritiene, pertanto, che la<br />

dimensione dell’impresa, ai sensi del punto 1.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006,<br />

anche in relazione ad una domanda riformulata, dovrà essere valutata applicando ai dati<br />

originari i nuovi criteri di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile<br />

2005, pubblicato nella G.U. n. 238 del 12 ottobre 2005.<br />

5.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

6. CALCOLO DELL’AGEVOLAZIONE<br />

6.1 - D. (M. Roma) I tassi di attualizzazione, non compresi nella tabella della circolare ministeriale,<br />

relativi agli anni 1984 e 1996 sono il 20,96 % e il 12,85 % (ns. calcoli)? (3 - 29/05/96)<br />

(calcolo agevolazione, tasso di attualizzazione)<br />

R. I tassi di attualizzazione da applicare per i programmi avviati a realizzazione tra l’1.1.79<br />

ed il 31.12.84 sono i seguenti:<br />

gen ‘79-dic ’79: 15,50% ago ‘81-dic ’81: 18,45% gen ‘83-dic ’83: 21,05%<br />

gen ‘80-dic ’80: 15,35% gen ‘82-mar ’82: 18,60% gen ‘84-nov ’84: 20,95%<br />

gen ‘81-lug ’81: 16,40% apr ‘82-dic ’82: 21,15% dic ’84: 18,85%<br />

Per quanto concerne i programmi avviati o da avviare a partire dall’1.1.96 si applica, al<br />

momento, il tasso del 12,85%; esso resta in vigore fino a quando non si verifichino le<br />

condizioni per la sua revisione, indicate all’art. 2, comma 13 del regolamento, e, comunque,<br />

non oltre il 31.12.1996.<br />

I tassi di attualizzazione di cui sopra, così come quelli già indicati nella circolare n.<br />

38522/95, vengono automaticamente applicati dal software relativo alla redazione delle<br />

istruttorie.<br />

A tale proposito si sottolinea che, nel caso di programmi da avviare a realizzazione<br />

successivamente al 3 maggio 1996 (termine ultimo di presentazione delle domande), il<br />

software utilizza il tasso in vigore alla data del 4 maggio 1996 (12,85%). In sede di decreto di<br />

concessione provvisoria delle agevolazioni, il Ministero terrà conto, ai soli fini del calcolo<br />

delle agevolazioni medesime, di eventuali variazioni frattanto intervenute; viceversa, per<br />

quanto concerne il calcolo degli indicatori, il tasso di attualizzazione resta comunque fissato,<br />

convenzionalmente, in via definitiva, nella misura del 12,85%..<br />

6.2 - D. (M. Roma) Le agevolazioni massime consentite per la regione Molise sono fissate per<br />

scaglioni temporali. Ciò significa che per la graduatoria 1996 si devono assumere le<br />

percentuali di intensità dell’agevolazione fissate per il periodo 1.7.95-31.12.96, ovvero le<br />

percentuali d’intensità vigenti alla data della (eventuale) domanda originaria (come da<br />

art.12.1 del regolamento)? (3 - 29/05/96) (calcolo agevolazione, Molise)<br />

R. Le misure agevolative massime da applicare sono quelle in vigore alla data della<br />

concessione provvisoria delle agevolazioni; nel caso in esame si applica, quindi, la misura<br />

percentuale valida nel 1996. L’applicazione della misura agevolativa massima viene<br />

effettuata automaticamente dal software di redazione delle istruttorie.<br />

6.3 - D. (B. Mediocredito) (11.6) Investimento effettuato parte attraverso la locazione finanziaria<br />

(domanda a società di leasing convenzionata) e parte in modo ordinario (domanda alla banca<br />

concessionaria). Nella domanda pervenuta alla società di leasing è stata compilata<br />

correttamente la “misura percentuale (080 - OTTANTA) di quella massima consentita per<br />

dimensione dell’impresa ed ubicazione dell’unità produttiva”. Nella domanda pervenuta alla<br />

banca concessionaria i suddetti 2 campi non risultano compilati.<br />

Poiché la misura percentuale deve essere la medesima in entrambe le domande, quale<br />

variazione deve apporre l’istruttore della banca concessionaria:<br />

1. indicare 80% nella domanda pervenuta alla banca concessionaria rispettando la volontà<br />

espressa dal richiedente nella domanda pervenuta alla società di leasing;<br />

2. indicare 100% in entrambe le domande come previsto dal MICA espressamente per le<br />

domande che non presentano compilato il suddetto campo? (3 - 29/05/96) (calcolo<br />

agevolazione, agevolazione richiesta, errore)<br />

6.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. L’assunzione del 100%, quale misura delle agevolazioni richieste rispetto a quella<br />

massima consentita, è valida nel caso in cui l’impresa non abbia fornito alcuna indicazione.<br />

Nel caso in esame, dal momento che per le iniziative “miste” vi è l’obbligo di indicare sulle<br />

due domande la medesima percentuale, si può intendere che tale indicazione, ancorché<br />

incompleta, sia stata fornita. Ne discende che anche per la domanda avanzata alla banca<br />

concessionaria si assume la misura dell’80%. Nel caso in cui le due domande indichino due<br />

percentuali diverse, si assume, per entrambe, la misura maggiore.<br />

6.4 - D. (S. Paolo) (7.8) Quando manca il calcolo delle agevolazioni richieste o è sbagliato, la<br />

domanda deve essere restituita? (3 - 29/05/96) (calcolo agevolazione, agevolazione<br />

richiesta, errore)<br />

R. Il dato relativo alle agevolazioni richieste, qualora mancante o errato, può essere indicato<br />

o modificato dalla banca concessionaria, utilizzando il software per l’istruttoria, purché<br />

l'impresa abbia fornito gli elementi necessari allo sviluppo del calcolo.<br />

6.5 - D. (S.Paolo) Per programmi ancora da avviare alla data della concessione provvisoria,<br />

l'agevolazione viene già rideterminata in funzione del tasso di attualizzazione/rivalutazione<br />

definitivamente accertato prima della prima erogazione oppure a programma di investimenti<br />

concluso, quando verrà accertata anche la ripartizione temporale effettiva degli investimenti?<br />

(14 - 06/02/97) (calcolo agevolazione, programmi non avviati alla data di concessione)<br />

R. Per i programmi ancora da avviare alla data della concessione provvisoria, l'ammontare<br />

delle agevolazioni viene calcolato, provvisoriamente, adottando il tasso di attualizzazione<br />

vigente alla data della concessione medesima. Tale calcolo viene eseguito in sede di<br />

formazione delle graduatorie. Il calcolo definitivo viene effettuato a consuntivo, sulla base<br />

del tasso effettivamente applicabile.<br />

6.6. - D. (B. Napoli) (9.1.95) Domanda pervenuta con indicazione della richiesta delle<br />

agevolazioni, riportata solo in cifre, nella misura percentuale di 807. (15 - 25/03/97 e<br />

03/04/97) (calcolo agevolazione, agevolazione richiesta, errore)<br />

R. E’ opportuno che la banca concessionaria accerti, anche attraverso l’ammontare delle<br />

agevolazioni indicate nel piano finanziario, che l’ultima cifra, il 7, sia piuttosto il simbolo<br />

“%”.<br />

6.7. - D. (B. Napoli) (9.1.96) Domanda pervenuta con indicazione della richiesta di agevolazioni<br />

riportata in cifre e lettere nella misura percentuale di 61,75. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(calcolo agevolazione, agevolazione richiesta, errore)<br />

R. Dal momento che l’agevolazione massima richiesta deve essere espressa in punti<br />

percentuali interi, l’eventuale parte decimale non può essere presa in considerazione. Nel<br />

caso in esame, la percentuale da assumere è, pertanto, quella del 61%.<br />

6.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

7. DOCUMENTAZIONE<br />

7.1 - D. (M. Lombardo) Conferma della validità del certificato antimafia acquisito dalla banca<br />

concessionaria nei tre mesi dal rilascio da parte della Prefettura, in ogni caso<br />

antecedentemente l’erogazione della prima rata di contributo.<br />

D. (Centro Banca) La validità del certificato antimafia (novanta giorni dalla data del rilascio)<br />

deve essere riferita:<br />

- al periodo di istruttoria della domanda da parte della banca concessionaria?<br />

- al momento dell’esportazione della stessa al Ministero? (3 - 29/05/96) (documentazione,<br />

antimafia, validità)<br />

R. Le comunicazioni o le informazioni di cui, rispettivamente, agli artt. 2 e 4 del D.L.vo n.<br />

490/94, devono essere richieste dalla banca concessionaria alla competente Prefettura dopo<br />

il ricevimento della domanda di agevolazioni ed in tempo utile per la trasmissione delle<br />

istruttorie al Ministero, utilizzando, se disponibili, i modelli, di cui agli allegati 5a, 5b o 5c<br />

della circolare ministeriale n. 38522/95, compilati dalle imprese. Gli esiti delle<br />

comunicazioni o delle informazioni devono essere resi noti al Ministero, annotandoli al punto<br />

B17 della relazione istruttoria, senza vincoli di tempo che non siano quelli fissati dalla<br />

normativa <strong>488</strong> per l'inoltro delle relazioni istruttorie stesse. Il termine di tre mesi, cui fanno<br />

cenno i quesiti, era infatti contenuto nell'art. 10-sexies della legge 31.5.65, n. 575, abrogato<br />

dall'art. 3 della legge 17.1.94, n. 47.<br />

Qualora, al momento della trasmissione delle risultanze istruttorie al Ministero, la Prefettura<br />

non si sia ancora espressa, la banca concessionaria deve, comunque, provvedere ad inviare<br />

la propria relazione al Ministero, dandone informazione al citato punto B17. Dal momento<br />

che, in tal caso, la validità dell’eventuale decreto di concessione sarà subordinata al rilascio,<br />

con esito positivo, della certificazione antimafia, sarà cura della banca concessionaria non<br />

procedere al alcuna erogazione prima di tale rilascio.<br />

A tale riguardo, si ricorda che le società e le imprese comunque controllate dallo Stato o da<br />

altro ente pubblico, in quanto agiscono in qualità di soggetti passivi, sono escluse dal regime<br />

delle suddette comunicazioni o informazioni. Per tali soggetti la banca concessionaria può<br />

limitarsi ad acquisire una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell’art. 4 della<br />

legge 4.1.68, n. 15, con la quale il legale rappresentante attesti di non essere assoggettato<br />

alla “normativa antimafia” di cui al D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, indicando i riferimenti<br />

legislativi ed i requisiti soggettivi che determinano tale condizione.<br />

7.2 - D. (Ambro Veneto) La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ex legge 15/68 prevista<br />

al punto 2 della circolare ministeriale dell’8.3.96, n. 37835 per le attività di trasformazione<br />

dei prodotti di cui al punto G) dell’allegato n. 2 della circolare ministeriale del 15.12.95, n.<br />

38522 può essere prodotta ad integrazione qualora non allegata al momento della<br />

presentazione della domanda?<br />

D. (S. Paolo) Dichiarazione per le produzioni di cui al punto “G” dell’allegato n. 2 della<br />

circolare n. 38522. E’ sufficiente acquisire tale dichiarazione, oppure bisogna entrare nel<br />

merito della stessa (e in che modo)? Occorre autenticata? (3 - 29/05/96) (documentazione,<br />

alimentare, dichiarazione di responsabilità)<br />

R. La mancata presentazione della dichiarazione di responsabilità prevista al punto 2 della<br />

circolare n. 37835/96 per le attività di trasformazione dei prodotti di cui alla lettera G<br />

dell’allegato n. 2 alla circolare n. 38522/95 non costituisce motivo di incompletezza della<br />

domanda, bensì eventuale motivo di diniego delle agevolazioni. La presenza di una<br />

dichiarazione formalmente corretta solleva la banca concessionaria dalla responsabilità di<br />

7.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

verificare l’ammissibilità dell’iniziativa, a meno che l’oggetto della dichiarazione stessa non<br />

sia palesemente in contrasto con le decisioni dell’U.E. in materia. La dichiarazione, da<br />

rendere ai sensi dell’art. 4 della legge 4.1.68, n. 15, deve attestare la sussistenza dei requisiti<br />

di ammissibilità al momento della presentazione della domanda di agevolazioni.<br />

7.3 - D. (Ambro Veneto) (13.7) In caso di trasferimento, la perizia giurata attestante il valore dei<br />

cespiti già utilizzati e non più reimpiegati, può essere prodotta ad integrazione? (3 - 29/05/96)<br />

(documentazione, trasferimento, perizia giurata)<br />

R. La perizia giurata, di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento, attestante, in caso di<br />

trasferimento, il valore dei cespiti già utilizzati e non più reimpiegati, può essere prodotta<br />

dall’azienda nel corso della istruttoria della banca concessionaria. Detta perizia deve<br />

valutare i beni all’epoca del trasferimento, qualora quest’ultimo sia già avvenuto, o alla data<br />

della redazione della stessa, qualora il trasferimento sia ancora da effettuare.<br />

7.4 - D. (Centro Banca) Ai fini della congruità degli investimenti una pratica è da considerare<br />

incompleta nei casi in cui venga corredata da documentazione sommaria degli investimenti<br />

(ad esempio “computo metrico” non suddiviso per ogni singola voce di spesa o semplice<br />

elencazione di opere murarie e di spesa)? (3 - 29/05/96) (documentazione, incompleta)<br />

R. La carenza di elementi nella documentazione comunque presentata non determina<br />

l’incompletezza della domanda. Qualora detti elementi siano deducibili da altri documenti, la<br />

banca concessionaria può procedere all’istruttoria; in caso contrario richiede all’impresa le<br />

necessarie integrazioni, secondo quanto disciplinato con le circolari n. 38102 del 16.4.96 e n.<br />

38129 del 18.4.96 (punto 2).<br />

7.5 - D. (S. Paolo) Chiarimenti circa l’impegno all’acquisto del suolo (quale documentazione<br />

presentare, quando presentarla - entro il termine ultimo di istruttoria oppure entro la prima<br />

erogazione, ecc.). (3 - 29/05/96) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. Si rimanda a quanto specificato al punto 4 della circolare n. 38129 del 18.4.96.<br />

7.6 - D. (S. Paolo) (3.6) Aziende incorporate: quali bilanci, quale soggetto presenta le domande,<br />

quali dati per dimensioni, personale, ecc.? (3 - 29/05/96) (documentazione, incorporazione,<br />

dimensione)<br />

R. Nel caso in cui il soggetto che ha avviato l'iniziativa sia diverso da quello che presenta la<br />

domanda di agevolazioni, a seguito, ad esempio, di incorporazione del primo soggetto nel<br />

secondo, è nei confronti di quest'ultimo che devono essere rilevati i dati relativi alla<br />

dimensione aziendale e quelli, quali gli ultimi due bilanci, necessari per accertare<br />

l'affidabilità economico-finanziaria del soggetto beneficiario delle agevolazioni. I dati<br />

occupazionali "precedenti", necessari per il calcolo dell'indicatore n. 2, devono essere invece<br />

rilevati con riferimento all'unità produttiva.<br />

7.7 - D. (S. Paolo) Nella documentazione prevista dalla normativa viene contemplato un solo<br />

certificato CCIAA, per richiedere l’antimafia occorre un originale. E’ possibile tenere una<br />

copia conforme all’originale firmata dalla banca? (3 - 29/05/96) (documentazione,<br />

certificato CCIAA)<br />

R. La banca concessionaria può trattenere agli atti una copia conforme dell'originale.<br />

7.8 - D. (S. Paolo) (6.4) Quando manca il calcolo delle agevolazioni richieste o è sbagliato, la<br />

domanda deve essere restituita? (3 - 29/05/96) (documentazione, agevolazione richiesta,<br />

errore)<br />

7.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Il dato relativo alle agevolazioni richieste, qualora mancante o errato, può essere indicato<br />

o modificato dalla banca concessionaria, utilizzando il software per l’istruttoria, purché<br />

l'impresa abbia fornito gli elementi necessari allo sviluppo del calcolo.<br />

7.9 - D. (S. Paolo) (5.9) In caso di restituzione della domanda l’ammissibilità delle spese - “anche<br />

in sede di prima applicazione“ - da quale data decorre? Dalla data di ripresentazione? Dalla<br />

data della domanda originaria? (cfr. Circolare punto 3.9). (3 - 29/05/96) (documentazione,<br />

ripresentazione, decorrenza spese ammissibili)<br />

R. In caso di domanda incompleta, restituita e ripresentata ai sensi dell'art. 5, comma 4 del<br />

regolamento, ai fini della decorrenza delle spese ammissibili, si distinguono i seguenti casi:<br />

- entrambe le nuove domande sono presentate ai sensi dell'art. 12, comma 1 del regolamento:<br />

si considera, se sussistono le condizioni, la domanda originaria richiamata, appunto, ai sensi<br />

dell'art. 12, comma 1;<br />

- domande presentate, per la prima volta, in Obiettivo 1, fuori obiettivo o in Obiettivi 2 o 5b<br />

non ammissibili a cofinanziamento: si considera la domanda ripresentata dopo il<br />

completamento;<br />

- domande presentate in Obiettivo 2 o 5b ammissibili a cofinanziamento: la decorrenza delle<br />

spese resta l'1.1.94.<br />

7.10 - (Direttiva) (5.10) L'art. 5 comma 4 del d.m. 20 ottobre 1995, n. 527, concernente l'attuazione<br />

della normativa richiamata in oggetto, prevede che la domanda di agevolazione "incompleta<br />

dei dati e delle informazioni richiesti è restituita all'imprenditore, unitamente alla<br />

documentazione allegata, immediatamente e comunque almeno 30 giorni prima del termine<br />

iniziale di cui all'art. 6 comma 2 del presente regolamento, con specifica nota concernente le<br />

motivazioni della restituzione". (Direttiva 38102 - 16/04/96) (documentazione, incompleta,<br />

restituzione)<br />

R. Per dare riscontro a quesiti posti dalle banche concessionarie in merito alla puntuale<br />

applicazione della predetta disposizione si forniscono i seguenti elementi.<br />

A)Incompletezza dei dati richiesti nel modulo di domanda (vedi punto 1.1.2).<br />

B)Incompletezza della documentazione allegata al modulo di domanda.<br />

Le domande totalmente sprovviste della prevista documentazione devono essere respinte e<br />

non possono essere ripresentate ai sensi del citato art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

La parziale incompletezza della prevista documentazione che, a giudizio della banca<br />

concessionaria, non dovesse costituire impedimento al proficuo avvio dell'attività istruttoria,<br />

non comportano la restituzione alla ditta della domanda stessa e della relativa<br />

documentazione.<br />

Al verificarsi delle suddette ipotesi la documentazione mancante dovrà essere richiesta e<br />

prodotta con le modalità e nei tempi previsti per le domande incomplete dall'art. 5 comma 4<br />

del regolamento.<br />

7.11 - (Direttiva) - Disponibilità del terreno. Nel caso in cui alla data di presentazione della<br />

domanda di agevolazioni la ditta richiedente non disponga ancora del suolo e/o dell'immobile<br />

relativo al programma di investimenti, la dichiarazione di cui al punto 2 dell'allegato n. 5 alla<br />

circolare n. 38522/95 può assumere la forma di impegno ad acquisire la disponibilità di detti<br />

beni per almeno cinque anni dalla prevista data di entrata in funzione dell'impianto oggetto<br />

della domanda di agevolazioni.. In tal caso, in tempo utile per la definizione dell'istruttoria, il<br />

legale rappresentante dell'impresa dovrà dichiarare, ai sensi dell'art. 4 della legge 4.1.68, n.<br />

15, l'avvenuta acquisizione della predetta disponibilità. In assenza di tale ultima<br />

dichiarazione,<br />

7.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l'istruttoria dovrà concludersi con esito negativo. (Direttiva 38129 - 18/04/96)<br />

(documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

7.12 - D. (Direttiva) (9.1.39) Se l'iniziativa è stata avviata da qualche anno, la seconda parte del<br />

business-plan va sviluppata a decorrere da quale esercizio? Da quello precedente all'avvio<br />

della realizzazione in corso? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (documentazione, business plan,<br />

parte numerica)<br />

R. - In questo caso è consentito, per il solo primo anno di applicazione della normativa (e,<br />

quindi, per le domande presentate entro il 3.5.96), che la seconda parte del business plan non<br />

venga predisposta. Nel caso in cui l'azienda non volesse beneficiare di tale semplificazione,<br />

può redigere tale seconda parte a partire dall'esercizio 1995, precedente a quello di<br />

presentazione della domanda.<br />

7.13 - D. (EPF) Qualora, come rilevato in diversi casi, il certificato rilasciato dalla Camera di<br />

Commercio non contenga le notizie relative alla vigenza dell’impresa richiedente, è<br />

necessario acquisire ulteriore documentazione integrativa - che recherebbe, comunque, data<br />

successiva a quella di presentazione della domanda - o può ritenersi sufficiente la<br />

dichiarazione apposta in calce al modulo dal legale rappresentante/procuratore speciale<br />

dell’impresa stessa? (5 –18/06/96) (documentazione, certificato CCIAA)<br />

R. E’ necessario acquisire un certificato CCIAA attestante la vigenza dell’impresa, ancorché<br />

rilasciato in data successiva a quella della domanda.<br />

7.14 - D. (S. Paolo) Le dichiarazioni di disponibilità supportate da contratto di locazione,<br />

concessioni in usufrutto e simili, sono valide? (5 - 18/06/96) (documentazione, disponibilità<br />

suolo e fabbricati)<br />

R. Si, purché le relative scadenze siano tali da garantire la disponibilità per il periodo<br />

prescritto.<br />

7.15 - D. (S. Paolo) La maggior parte dei richiedenti non ha allegato gli elaborati grafici richiesti<br />

dalla domanda debitamente firmati anche dal progettista.<br />

Si devono ritenere validi se firmati solo dal richiedente? Si<br />

Si possono ritenere validi anche se non portano nessuna firma? No<br />

In molti casi, specie quando l’investimento riguardava solo macchinari, non sono stati del<br />

tutto allegati né la planimetria, né gli elaborati grafici. Se la banca concessionaria può<br />

procedere ugualmente nel lavoro, si può evitare di chiederli? (5 - 18/06/96)<br />

(documentazione, elaborati grafici e planimetrie)<br />

R. Per quanto concerne le prime due domande si concorda con le proposte formulate dalla<br />

banca concessionaria. Per quanto concerne l’acquisto di soli macchinari si ritiene opportuno<br />

acquisire almeno una planimetria generale dello stabilimento ed il lay-out dei macchinari ed<br />

impianti.<br />

7.16 - D. (Bav) (10.17 - 13.11) Qualora la tipologia dell’investimento consista nel “trasferimento”,<br />

coattivo o volontario, la perizia giurata prevista dall’art.3, comma 2 del regolamento, può<br />

essere prodotta da tecnico abilitato designato dall’impresa o il tecnico stesso deve essere<br />

designato dalla banca concessionaria? In quest’ultimo caso, le spese di perizia sono<br />

addebitabili in capo all’impresa? (6 - 25/06/96) (documentazione, trasferimento, perizia<br />

giurata)<br />

R. La perizia di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento deve essere redatta da un tecnico<br />

designato dall’impresa.<br />

7.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

7.17 - D. (B. Napoli) Quali sono i requisiti minimi che consentono all’imprenditore di sottoscrivere<br />

legittimamente la dichiarazione di disponibilità del suolo e dei fabbricati (atto di acquisto,<br />

compromesso con versamento di caparra confirmatoria, preliminare di vendita, decreto di<br />

assegnazione ASI o altro)?<br />

D. (Carisbo) Disponibilità del suolo: l’ipotesi è quella configurata al punto 4 delle Vs.<br />

direttive del 18/4 n.38129, cioè quella di terreno non ancora disponibile al momento della<br />

presentazione della domanda, con dichiarazione di impegno ad acquisire la disponibilità entro<br />

il termine utile per l’istruttoria della banca concessionaria. La domanda che si pone è: ai fini<br />

della successiva dichiarazione di avvenuta acquisizione di disponibilità da rendersi da parte<br />

del legale rappresentante dell’impresa richiedente l’agevolazione, è sufficiente, per l’impresa<br />

stessa, aver perfezionato una promessa di vendita (o aver stipulato contratto di locazione<br />

pluriennale), o è invece necessario aver già acquistato il terreno in questione? (7- 10/07/96)<br />

(documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. E’ sufficiente qualsiasi atto attraverso il quale sia inequivocabilmente comprovata la<br />

volontà del titolare del suolo o dell’immobile a cedere lo stesso, a qualsiasi titolo,<br />

all’impresa titolare della domanda di agevolazioni, per un periodo tale da consentirle di<br />

garantire il rispetto del vincolo quinquennale sui cespiti agevolati.<br />

7.18 - D. Dichiarazione del legale rappresentante attestante la piena disponibilità del suolo e<br />

dell’immobile aziendale per almeno 5 anni dalla prevista data di entrata in funzione<br />

dell’impianto oggetto di agevolazione. L’art.8, comma 1, lett. b) del decreto 527/95 indica tra<br />

i motivi di revoca totale del contributo il fatto che le immobilizzazioni materiali e/o<br />

immateriali oggetto dell’agevolazione vengano distolte dall’uso previsto prima di 5 anni<br />

dall’entrata in funzione. Se quindi la dichiarazione di cui sopra ha l’obiettivo di verificare la<br />

disponibilità dell’azienda a rispettare quanto previsto dall’art.8 del regolamento, essa risulta<br />

certamente formulata in termini più restrittivi rispetto alla norma di riferimento dal momento<br />

che essa è riferita al suolo ed all’immobile aziendale indipendentemente dal fatto che tali<br />

immobilizzi siano stati oggetto o meno dell’agevolazione. Nel caso in cui l’immobile<br />

aziendale non sia stato oggetto di richiesta di agevolazione e che lo stesso immobile non sia di<br />

proprietà dell’azienda ma oggetto di contratto di locazione con scadenza antecedente ai<br />

previsti 5 anni dall’entrata in funzione degli impianti oggetto della domanda (e quindi risulta<br />

problematico fornire la dichiarazione nei termini previsti dalla circolare poiché la<br />

disponibilità dell’immobile dipende da fattori del tutto indipendenti dalla volontà<br />

dell’azienda) si chiede l’interpretazione da attribuire alla norma.<br />

D. (B. Carige) Impossibilità di ottenere la dichiarazione di disponibilità del suolo e/o del<br />

fabbricato per 5 anni dalla data di entrata a regime dell’investimento.<br />

Nel caso di specie si può ritenere sufficiente una dichiarazione del legale rappresentante che<br />

l’unità produttiva rimarrà in una zona obiettivo laddove si può godere di contributi almeno<br />

pari a quelli possibili nella zona nella quale viene inizialmente effettuato l’investimento ?<br />

Considerato che la filosofia dell’obbligo di produzione del documento di disponibilità del<br />

suolo e/o del fabbricato dovrebbe essere quella di garantire che l’impresa non esca, per<br />

almeno 5 anni dalla data dell’entrata a regime dell’investimento, dalla zona obiettivo nella<br />

quale è ammesso il contributo della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> si ritiene che la dichiarazione ipotizzata<br />

soddisfi in pieno lo spirito della disposizione. In tal senso pare esprimersi anche la circolare n.<br />

38522 del 15.12.95 concernente il decreto Minindustria n. 527 del 20 ottobre 1995 laddove al<br />

punto 2.6 recita: “Le agevolazioni concedibili consistono in un contributo in conto capitale,<br />

nei limiti delle misure massime consentite di cui all’art.2, comma 9 del regolamento,<br />

articolate per dimensione dell’impresa beneficiaria (piccola, media e grande) ed ubicazione<br />

dell’unità produttiva”. (7- 10/07/96) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

7.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. La disponibilità del suolo o dell’immobile, ancorché non agevolati, viene richiesta a<br />

garanzia della sussistenza dei presupposti di base perché l’impresa mantenga l’impegno a<br />

non distogliere i beni agevolati per il prescritto quinquennio.<br />

7.19 - D. (EPF) Nella circolare n. 38522 del 15.12.95 al punto 5.3, che rimanda all’allegato n.5, tra<br />

la documentazione da inviare alla banca concessionaria, unitamente al modulo di domanda, è<br />

previsto il certificato di iscrizione alla competente CCIAA o al Registro delle Imprese. Nel<br />

caso in cui la durata della società richiedente l’agevolazione, rilevata dai documenti sopra<br />

citati, risulti terminare durante il programma di investimento, oppure prima di cinque anni<br />

dalla data di entrata in funzione dell’impianto oggetto della domanda, oppure venga prorogata<br />

di anno in anno sulla base di un rinnovo tacito, questo comporta per la banca concessionaria<br />

ulteriori accertamenti quali: la richiesta di una modifica dell’atto costitutivo, come previsto<br />

dal c. 9 dell’art.2475 del C.C., oppure un verbale dell’Assemblea che attesti la proroga della<br />

durata della società? (7- 10/07/96) (documentazione, durata della società)<br />

R. Qualora la durata della società non vada oltre i cinque anni successivi alla data di entrata<br />

in funzione del programma, la banca concessionaria deve acquisire, entro la conclusione<br />

dell’attività istruttoria, almeno il verbale dell’Assemblea. Di ciò va fatta esplicita menzione<br />

nella relazione istruttoria. L’atto costitutivo deve comunque essere modificato, ai sensi del c.<br />

9 dell’art.2475 c.c., entro la prima erogazione.<br />

7.20 - D. (B. Napoli) La dichiarazione di disponibilità del suolo o dell’immobile può essere<br />

sostituita dalla dichiarazione di proprietà? (8 - 16/07/96) (documentazione, disponibilità<br />

suolo e fabbricati)<br />

R. La dichiarazione deve riguardare la disponibilità, ivi compresa quella a titolo di<br />

proprietà.<br />

7.21 - D. (B. Carige) Un’azienda di servizi ha presentato domanda di agevolazione per un<br />

investimento costituito da soli macchinari (parte in leasing e parte ordinario), classificando<br />

l’iniziativa come “nuovo impianto”. La ditta utilizza locali inseriti in un “Workshop”<br />

predisposto dal BIC - Business Innovation Center - in forza di un contratto di prestazione di<br />

servizi che prevede anche la messa a disposizione di locali attrezzati. La scadenza del citato<br />

contratto è prevista per il 15/9/96 (5 anni dalla data di stipula del contratto). Nel contratto<br />

suddetto le parti riconoscono la non rinnovabilità del contratto in quanto lo spirito<br />

dell’intervento comunitario, come recepito dalla Regione Liguria, è quello di coordinare gli<br />

imprenditori nella fase di avvio di nuove attività per un periodo di tempo determinato e<br />

comunque fino al raggiungimento dell’autonomia economico-finanziaria; terminato tale<br />

periodo l’impresa deve necessariamente abbandonare il Workshop per fare posto ad un’altra<br />

impresa. Si sottolinea, peraltro, che sono previste penali nel caso in cui l’azienda non<br />

provveda alla liberazione dei locali entro il termine stabilito. L’azienda ha tuttavia richiesto<br />

ed ottenuto dal BIC Liguria un impegno alla proroga del contratto summenzionato una volta<br />

che questo sia giunto alla sua scadenza del 15/9/96 senza peraltro ottenere l’indicazione della<br />

scadenza che permetta la certezza della disponibilità dell’immobile fino al 31/12/2002. Il BIC<br />

ha motivato tale straordinaria concessione con il fatto che l’impresa, alla data di scadenza del<br />

contratto (15/9/96), a causa dell’elevata mole di investimenti in corso con conseguente<br />

positiva ricaduta occupazionale, non avrà raggiunto la totale autonomia economicofinanziaria.<br />

Al riguardo l’impresa ha fornito una dichiarazione con la quale, dopo aver<br />

precisato di avere chiesto ed ottenuto l’impegno alla proroga del contratto, la stessa si<br />

impegna a rimanere localizzata in aree definite come obiettivo 2 fino al 31.12.2002 (5 anni<br />

dalla data di entrata a regime dell’investimento). In considerazione del numero (circa 60)<br />

delle<br />

7.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

imprese inserite nel Workshop e, quindi, della possibilità che il caso in esame si ripeta anche<br />

in futuro, si ritiene che il problema della disponibilità dell’immobile possa essere attestata<br />

dalla dichiarazione già prodotta dalla ditta abbinata alla dichiarazione del BIC nei termini<br />

suddetti. (9 - 31/07/96) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. In considerazione dell’impegno ottenuto di proroga del contratto e della dichiarazione di<br />

impegno sottoscritta dall’impresa, si ritiene che l’iniziativa possa essere considerata<br />

ammissibile alle agevolazioni.<br />

7.22 - D. (BNL) (9.1.68 - 10.36) Una società di servizi ha impostato un piano d'investimenti per la<br />

realizzazione, nelle venti regioni, di altrettante unità per la fornitura di servizi informatici. Per<br />

ogni iniziativa regionale è stata presentata una singola e separata domanda che prevede<br />

esclusivamente l'acquisto di attrezzature e programmi informatici da installare esclusivamente<br />

in locali da acquisire in fitto. Ciascuna iniziativa regionale comprende, oltre al Centro<br />

Regionale vero e proprio, anche quattro centri periferici ad esso asserviti, da ubicare in<br />

località non precisate, che fungeranno da interfaccia del sistema con l'utilizzatore finale e nei<br />

quali verranno ubicate parte degli investimenti. Al riguardo, si pongono i seguenti quesiti:<br />

1) Trattandosi, per i quattro centri, di unità satelliti, espressione operativa del centro<br />

regionale, è possibile accettare un'unica domanda per ogni iniziativa regionale?<br />

2) E' indispensabile che l'azienda precisi sin d'ora l'ubicazione delle sedi locali e che le<br />

stesse siano situate, oltre che nella medesima regione, anche in un'area di livello agevolativo<br />

almeno pari a quella del centro di riferimento ? E' sufficiente che l'azienda si impegni con una<br />

dichiarazione in tal senso?<br />

3) Considerato che i progetti sono ripetitivi, ed hanno una componente di costo comune, e<br />

quindi da tutti utilizzabile (essenzialmente "progettazione e studi") si chiede come esporre la<br />

spesa in questione nel programma di investimenti presentato per ogni singola iniziativa, visto<br />

che tale costo graverà, in pratica, solo sui progetti che verranno approvati nelle rispettive<br />

graduatorie regionali e successivamente realizzati, il cui numero non è, allo stato attuale,<br />

prevedibile. E' possibile, in via preventiva, inserire in ciascun investimento l'intero costo,<br />

riservandosi, in sede di erogazione, di procedere alle rettifiche del caso? Oppure la parte<br />

comune di investimento deve essere divisa comunque per le venti iniziative? (10 - 04/09/96)<br />

(documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. Può essere accettata una sola domanda per ciascuna "iniziativa regionale" a condizione<br />

che le quattro unità "satellite" possano essere funzionalmente ritenute dalla Banca<br />

Concessionaria come "pertinenze" dell'unità regionale centrale che le stesse siano localizzate<br />

nella medesima regione di quest'ultima ed in aree agevolabili e che le spese relative a<br />

ciascuna di esse rappresentino una quota marginale dell'intero investimento. Nel caso in cui,<br />

con riferimento all'ubicazione dell'unità centrale ed a quella delle pertinenze, le misure<br />

agevolative massime siano diverse, alle spese relative alle pertinenze si applica la misura<br />

massima dell'unità centrale, ancorché più favorevole. E' chiaro che, qualora l'unità centrale<br />

si trovi in un'area non agevolabile, neanche le pertinenze potranno essere ammesse alle<br />

agevolazioni. Sull'argomento vedasi anche la risposta al quesito allegato al verbale del<br />

Comitato del 31 luglio 1996 (punto 3). In tal senso non è pertanto necessaria una<br />

dichiarazione dell'impresa con la quale si impegni a localizzare le unità periferiche in aree a<br />

livello agevolativo non inferiore a quello dell'unità centrale. E', invece, necessaria la<br />

dichiarazione, da acquisire entro la conclusione dell’attività istruttoria, (punto 2 dell'allegato<br />

5 della circolare n. 38522/95) attraverso la quale il legale rappresentante dell'impresa attesti<br />

o si impegni a garantire la piena disponibilità del suolo e/o dell'immobile che sono oggetto<br />

delle agevolazioni o che, come in questo caso, ospitano i beni da agevolare, per almeno<br />

cinque anni dalla prevista data di entrata in funzione dell'impianto oggetto della domanda. E'<br />

7.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

chiaro che dalle risultanze istruttorie deve già risultare chiaramente ed univocamente<br />

definito, ai fini dell’individuazione della misura agevolativa massima consentita, almeno il<br />

comune dell'unità centrale, mentre l’ubicazione di quest’ultima e delle relative pertinenze<br />

dovrà essere definita prima dell'erogazione delle agevolazioni.<br />

Per quanto concerne le spese di progettazione e studi, dal momento che le stesse si<br />

riferiscono, ripetitivamente, a tutte le iniziative regionali, occorre ripartirle in proporzione<br />

alle spese di impianto, cui le stesse si riferiscono, di ciascuna delle iniziative regionali<br />

medesime. Inserire l'intero costo su ciascuna iniziativa, oltre a configurare una illecita<br />

ripetizione, comporterebbe un inutile maggiore impegno di spesa, che sottrarrebbe risorse ad<br />

altre iniziative ammissibili e, in caso di agevolazione di alcune iniziative soltanto, lo<br />

spostamento di risorse da una regione all'altra.<br />

7.23 - D. (Bav) Una società svolge l’attività di estrazione di marmo a termine di una concessione<br />

regionale e di una convenzione comunale scadenti il 31.12.98. L’art. 8 delle convenzione, che<br />

viene recepita dalla stessa concessione regionale, prevede peraltro: “La presente convenzione<br />

esplica validità ed efficacia a decorrere dalla data del provvedimento di autorizzazione<br />

regionale e fino alla stipula di eventuale successiva convenzione e comunque fino al<br />

provvedimento che dichiara estinta la cava ai sensi dell’art.25 della L.R. 44/82.” Il<br />

programma di investimento oggetto della richiesta è l’acquisto (avvenuto nel 1995) di un<br />

escavatore idraulico caterpillar. La società ha già inoltrato la richiesta di proroga della<br />

concessione (il 28 maggio 1996), ma non può ovviamente dichiarare la piena disponibilità del<br />

suolo aziendale per almeno 5 anni dall’entrata in funzione del programma di investimenti.<br />

Riteniamo sufficiente che la società dichiari il proprio impegno a rinnovare la concessione per<br />

lo sfruttamento della cava attuale oppure di richiedere una nuova concessione, nella stessa<br />

zona obiettivo per la quale è ammesso il contributo ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, con una scadenza minima di<br />

5 anni dall’entrata in vigore del nuovo programma di investimento (nel caso specifico<br />

31.12.2001). (12 - 24/09/96) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. La dichiarazione attraverso la quale il legale rappresentante dell’impresa si impegna a<br />

garantire la piena disponibilità del suolo e/o dell’immobile che ospitano il bene oggetto di<br />

agevolazioni per almeno cinque anni dalla prevista data di entrata in funzione del bene stesso<br />

è necessaria al fine di avviare l’attività istruttoria. In tempo utile per la conclusione di<br />

quest’ultima attività, deve comunque essere prodotto qualsiasi atto attraverso il quale sia<br />

inequivocabilmente comprovata la possibilità del rinnovo della concessione per un periodo<br />

tale da consentire il rispetto del vincolo quinquennale sui cespiti agevolati.<br />

7.24 - D. (B.Napoli) Rif. direttiva 38129 del 18/4/96 - punto 4. Disponibilità terreno (o immobile).<br />

Una ditta ha presentato domanda di agevolazioni ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; l’istruttoria<br />

tecnico-finanziaria potrebbe essere conclusa con esito positivo. Tuttavia l’azienda non ha la<br />

possibilità, entro il termine dell’istruttoria, di dimostrare la disponibilità dell’immobile in cui<br />

opera ed oggetto del programma presentato, in quanto il cespite è assoggettato a procedura<br />

fallimentare; il precedente contratto di fitto è scaduto e l’asta, prevista inizialmente per il<br />

7/5/96, è stata rinviata a data successiva al termine ultimo per la presentazione dell’istruttoria<br />

al MICA. Ciò premesso, si chiede di conoscere se sia possibile proporre, comunque<br />

favorevolmente, la richiesta con riserva di acquisire la documentazione prevista dalla<br />

normativa entro la data di erogazione della prima rata di contributo, qualora il progetto<br />

risultasse ammesso alle agevolazioni, oppure se l’istruttoria, come si ritiene, debba<br />

concludersi con esito negativo. (12 - 24/09/96) (documentazione, disponibilità suolo e<br />

fabbricati)<br />

7.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Affinché una domanda possa essere positivamente istruita è necessario che, oltre alla<br />

dichiarazione di impegno ad acquisire la disponibilità dell’immobile per almeno cinque anni<br />

dalla prevista data di entrata in funzione dell’impianto oggetto della domanda di<br />

agevolazioni, venga acquisito entro la conclusione dell’attività istruttoria qualsiasi atto<br />

attraverso il quale sia inequivocabilmente comprovata la possibilità della disponibilità<br />

dell’immobile per un periodo tale da consentire all’impresa di garantire il rispetto del<br />

vincolo quinquennale sui cespiti agevolati.<br />

7.25 - D. (S.Paolo) Il punto 3.10 della circolare n. 38522/95 prevede un apposito elenco per<br />

verificare la corrispondenza dei titoli di spesa con il programma approvato. Le opere murarie<br />

sono escluse da detto elenco? L'adempimento (elenco + targhette) appare molto gravoso nel<br />

caso che l’iniziativa includa svariate attrezzature o interventi di ammodernamento o<br />

ristrutturazione di impianti oppure impianti particolarmente complessi: in particolare per la<br />

prima applicazione dove gli interventi sono iniziati nel 1994. In ogni caso, l’impresa è già<br />

tenuta a fornire la documentazione finale di spesa con il dettaglio di tutta la spesa e con<br />

dichiarazione che la stessa è conforme al programma approvato; non è un gravoso doppione<br />

quanto previsto al punto 3.10? (14 - 06/02/97) (documentazione, elenco macchinari e<br />

impianti)<br />

R. Il punto 3.10 della circolare n. 38522/95 dispone l'obbligo per le imprese o, per le<br />

operazioni di locazione finanziaria, per gli istituti collaboratori, di predisporre un apposito<br />

elenco riguardante i macchinari e gli impianti agevolati e di apporre su questi ultimi una<br />

targhetta identificativa. Tale disposizione, concepita per rispondere a precise esigenze<br />

generate dall'esperienza sulle precedenti leggi agevolative, è finalizzata a consentire, in sede<br />

di accertamento sull'avvenuta realizzazione del programma o di controlli ed ispezioni,<br />

un'agevole ed univoca individuazione fisica dei suddetti principali beni agevolati, anche<br />

nell'interesse dell'impresa. Tali esigenze sono più pressanti proprio per tipologie come<br />

l'ammodernamento o la ristrutturazione, in considerazione della frammentarietà che<br />

contraddistingue spesso i relativi investimenti, e proprio per i programmi particolarmente<br />

complessi. L'elenco deve riguardare solo i macchinari e gli impianti, con esclusione di quelli<br />

che, rispetto al programma, sono da considerare funzionalmente o venalmente non<br />

significativi, e non le opere murarie, la cui individuazione fisica è agevolata dagli elaborati<br />

grafici di progetto, dalle relative relazioni tecniche o dai disegni allegati alle concessioni<br />

edilizie. L'elenco di cui si tratta ha, pertanto, finalità ben diversa da quella della<br />

documentazione finale di spesa - della quale non costituisce, pertanto, un doppione -<br />

attraverso la quale, molto spesso, è ben difficile risalire alla consistenza dei beni agevolati ed<br />

ancor meno alla loro univoca individuazione fisica. Si invitano, a tale riguardo, le Banche<br />

Concessionarie a condurre un'adeguata e corretta campagna di sensibilizzazione nei<br />

confronti delle imprese, anche alla luce del fatto che la mancata o incompleta tenuta di tali<br />

elenchi può condurre anche alla revoca delle agevolazioni.<br />

7.26 - D. (Carisbo) (20.4) All'art. 9, comma 5 del regolamento, sono indicate alcune dichiarazioni<br />

che le imprese devono rendere, poi puntualmente riprese al punto 8.5 della circolare n.<br />

38522/95 e nelle dichiarazioni allegate alla circolare stessa da rendere (secondo i casi n. 11-<br />

12-13-14-15); tra tutte le dichiarazioni previste, solo una non è riportata nelle dichiarazioni, e<br />

precisamente quella concernente "l'ammontare del capitale proprio effettivamente investito<br />

nell'iniziativa" (art. 9, comma 5, lettera g del regolamento). La domanda che si pone è quindi<br />

se l'esclusione sia voluta (con ciò intendendo la circolare modificare le previsioni del<br />

regolamento, considerando anche che la verifica del capitale proprio effettivamente investito<br />

nell'iniziativa è uno degli elementi oggetto di verifica previsti a carico delle Banche<br />

7.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Concessionarie nella relazione sullo stato finale del programma di investimenti) ovvero se si<br />

sia trattato di una dimenticanza in sede di stesura degli allegati e gli stessi vadano di<br />

conseguenza integrati con la citata dichiarazione. (14 - 06/02/97) (documentazione, mezzi<br />

propri)<br />

R. Se da un lato il regolamento prevede che sia l'impresa a dichiarare l'ammontare del<br />

capitale proprio effettivamente investito nell'iniziativa (art. 9, comma 5, lettera g), dall'altro<br />

prescrive, più correttamente, un accertamento sulla stessa materia a carico delle banche<br />

concessionarie in sede di relazione sullo stato finale del programma (stesso articolo, comma<br />

10). Dal momento che è sull'accertamento della Banca Concessionaria che si basa la<br />

valutazione del Ministero sull'eventuale scostamento dell'indicatore n. 1 e che tale<br />

accertamento non può di certo fondarsi su una dichiarazione dell'impresa, si è ritenuto, in<br />

sede di circolare esplicativa, di non appesantire gli adempimenti a carico dell'impresa con<br />

una dichiarazione ridondante.<br />

7.27 - D. (Carisbo) (17.16) Dalla lettura dell'art. 9, commi 5 e 7 del regolamento, parrebbe di<br />

capire che la dichiarazione di cui all'allegato 15 alla circolare n. 38522/95 debba essere resa<br />

da parte della società di leasing in ogni caso, indipendentemente dall'importo inferiore o<br />

superiore a tre miliardi (come si evince anche dall'intestazione dell'allegato stesso), mentre il<br />

punto 8.4 della circolare citata porta una indicazione divergente, prevedendo la sottoscrizione<br />

della dichiarazione esclusivamente per gli importi di investimento inferiori a tre miliardi (cosa<br />

di cui non si comprende francamente la ragione). La scrivente ritiene che l'interpretazione<br />

corretta sia quella del regolamento (cioè che la dichiarazione della società di leasing di cui<br />

all'allegato n. 15 della circolare, debba essere resa sempre, indipendentemente dall'importo<br />

inferiore o superiore a tre miliardi); di ciò, peraltro, siamo a richiedervi opportuna conferma.<br />

(14 - 06/02/97) (documentazione, documentazione finale di spesa, allegati)<br />

R. In effetti, la dichiarazione prevista dall'art. 9, comma 7 del regolamento e di cui<br />

all'Allegato n. 15, deve essere resa dalla società di leasing nel caso di iniziativa con<br />

investimenti realizzati con il sistema della locazione finanziaria, indipendentemente<br />

dall'ammontare degli investimenti stessi. Il punto 8.4 della circolare n. 38522/95 contiene,<br />

pertanto, in merito all'Allegato n. 15, un chiaro errore materiale, non riportato, peraltro,<br />

nell'intestazione dell'allegato medesimo.<br />

7.28 - D. (Assilea) (19.3) La normativa prevede che per ciascuna erogazione l'impresa o l'Istituto<br />

Collaboratore trasmettano alla Banca Concessionaria una serie di allegati e di documenti. Non<br />

è possibile evitare inutili ritrasmissioni? (14 - 06/02/97) (documentazione, erogazioni,<br />

allegati)<br />

R. La documentazione da trasmettere e, più in generale, gli adempimenti da compiere sono<br />

quelli fissati dalla normativa.<br />

7.29 - D. (Assilea) (18.27) Chiarito che la data di ultimazione del programma è quella del verbale di<br />

consegna dei beni, in merito alla dichiarazione di entrata in funzione (art. 6, comma 10 del<br />

regolamento): chi deve redigere tale dichiarazione? esiste un facsimile? è possibile, nel caso<br />

di leasing, identificare il verbale di consegna con tale dichiarazione? (14 - 06/02/97)<br />

(documentazione, entrata in funzione impianti)<br />

R. La data di entrata in funzione coincide con quella di ultimazione e, nel caso di locazione<br />

finanziaria, con quella di consegna dei beni. Per il leasing, quindi, la dichiarazione<br />

riguardante le suddette date è sostituita dal verbale di consegna dei beni (vedasi punto 4<br />

della circolare n. 37835 dell'8.3.96). Viene fatto salvo quanto specificato per i casi<br />

particolari di cui al punto 13 della direttiva del 18.04.1996.<br />

7.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

7.30 - D. (Assilea) (17.17) Per quanto riguarda l'allegato 10b della circolare n. 38522/95, è<br />

necessario che l'autentica di firma del procuratore della società di leasing sia fatta da un<br />

notaio o da funzionario comunale oppure tale autentica può essere eseguita direttamente dalla<br />

Banca Concessionaria? (14 - 06/02/97) (documentazione, richiesta di erogazione a sal,<br />

leasing)<br />

R. La normativa non prevede che tale adempimento possa essere svolto dalle Banche<br />

Concessionarie.<br />

7.31 - D. (Assilea) (20.19) La facoltà di rilasciare copie autentiche della documentazione di spesa<br />

può essere esteso alla società di leasing? (14 - 06/02/97) (documentazione, documentazione<br />

finale di spesa, copie)<br />

R. Il punto 8.3 della circolare n. 38522/95 estende solo alle Banche Concessionarie tale<br />

facoltà.<br />

7.32 - D. (S.Paolo) (11.12 - 20.5) La dichiarazione di fine lavori e la documentazione finale di<br />

spesa devono essere prodotte ad ultimazione avvenuta di tutto il programma o con riferimento<br />

ai singoli progetti? (14 - 06/02/97) (documentazione, documentazione finale di spesa,<br />

programmi misti)<br />

R. Dal momento che un'iniziativa "mista" è pur sempre un'unica iniziativa, ancorché<br />

presentata attraverso due domande, sia la data di ultimazione che quella di entrata a regime,<br />

che i conseguenti vincoli, tra i quali il termine di presentazione della documentazione finale<br />

di spesa, sono unici.<br />

7.33 - D. (S.Paolo) (20.6) In caso di commesse interne, la documentazione finale di spesa può<br />

consistere in elenchi con n. commessa, descrizione, importo e data ? Non sembrerebbe<br />

necessario acquisire gli originali con il dettaglio della commessa con buoni prelievo, fatture,<br />

costo del personale, ecc...(che devono essere comunque tenuti a disposizione dalle imprese)<br />

(14 - 06/02/97) (documentazione, documentazione finale di spesa, commesse interne)<br />

R. Si.<br />

7.34 - D. (S.Paolo) (20.7) Il punto 8.5 della circolare n. 38522/95 prevede che la Banca<br />

Concessionaria in sede di accertamento finale invii al MICA copia della documentazione<br />

finale di spesa, vistata, punzonata, ecc..; nel caso l’impresa non l’abbia fornita, si allegano gli<br />

elenchi riepilogativi di cui all’art.8.3 ? (14 - 06/02/97) (documentazione, documentazione<br />

finale di spesa, allegati)<br />

R. Come specificato al punto 8.3 della circolare n. 38522/95, la documentazione finale di<br />

spesa consiste anche in elenchi o in elaborati di contabilità industriale riepilogativi delle<br />

fatture o delle altre documentazioni fiscalmente regolari, ivi comprese le commesse interne.<br />

Allorché il punto 8.5 della stessa circolare dispone la trasmissione dalla Banca al Ministero<br />

della "documentazione di spesa" è chiaro, quindi, che fa riferimento anche agli elenchi ed<br />

agli elaborati di contabilità industriale che, pertanto, devono essere anch'essi vistati,<br />

punzonati o timbrati a secco.<br />

7.35 - D. (Assilea) (20.8) L'individuazione fisica (targhette) e l'elenco dei beni (punto 3.10 della<br />

circolare) entro quale termine vanno effettuati? Vale il termine di 6 mesi dalla data di<br />

ultimazione del programma di investimenti? In merito alle targhette, ci sono indicazioni sulle<br />

caratteristiche tecniche, le dimensioni ed il contenuto (ad es. occorre un esplicito riferimento<br />

alla L. <strong>488</strong>)? (14 - 06/02/97) (documentazione, elenco macchinari e impianti, termini)<br />

R. Come specificato al punto 3.10 della circolare n. 38522/95, "è opportuno che l'elenco dei<br />

beni di cui si tratta venga predisposto all'avvio del programma ed aggiornato in relazione a<br />

7.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ciascun acquisto o all'eventuale dismissione dei beni trascritti". Per quanto concerne la<br />

relativa dichiarazione, la stessa deve essere predisposta e sottoscritta al momento in cui<br />

dovesse essere richiesta nel corso di sopralluoghi, ispezioni o controlli da parte del Ministero<br />

o di altri soggetti per conto dello stesso. Per quanto concerne, infine, le targhette, si lascia<br />

alla fantasia delle imprese o degli Istituti Collaboratori, di stabilirne la forma, la dimensione,<br />

il colore e quant'altro, ivi compreso il contenuto, purché comprensivo del numero di<br />

matricola del bene con il quale lo stesso viene registrato nel suddetto elenco.<br />

7.36 - D. (M. Friuli Venezia Giulia) (19.25) Il combinato disposto dall’art. 6 c. 10 del<br />

Regolamento adottato con il D.M. n. 527 del 20.10.95 e dell’art. 8 c. 1 della Circolare n.<br />

38522/95 impone alle imprese beneficiarie l’onere di trasmettere alla Banca Concessionaria,<br />

secondo le modalità ivi indicate, le dichiarazioni attestanti la data di ultimazione del<br />

programma e quella di entrata in funzione dell’impianto.<br />

Tali adempimenti devono essere effettuati entro un mese dalla data di ricevimento del Decreto<br />

provvisorio di concessione del contributo, (per programmi già ultimati a tale data), ovvero<br />

entro un mese dalla data “in cui se ne verifichino le condizioni”, (per investimenti conclusi<br />

successivamente).<br />

Considerato che:<br />

1) nel caso di programmi ultimati prima dell’emanazione del decreto provvisorio di<br />

concessione, risulta difficilmente conoscibile alla Banca Concessionaria l’esatto giorno di<br />

decorrenza del termine sopra richiamato;<br />

2) l’eventuale inadempimento a tali disposizioni non risulta specificamente sanzionato dalla<br />

normativa sopra richiamata;<br />

si chiede se sia comunque possibile procedere all’erogazione della relativa quota di contributo<br />

anche nel caso in cui l’impresa produca in ritardo la documentazione in parola. (16 -<br />

22/04/97) (documentazione, entrata in funzione impianti, termini)<br />

R. L’eventuale lieve ritardo, da parte dell’impresa, nella trasmissione della dichiarazione<br />

concernente la data di ultimazione e di entrata in funzione non è sanzionato in quanto i<br />

termini previsti non sono perentori. Non si tratta, comunque, di motivo ostativo per<br />

l’erogazione.<br />

7.37 - D. (Carisbo) (17.21) Una società di leasing nostra convenzionata ci fa notare (a nostro<br />

avviso giustamente), che la dichiarazione di cui all’allegato n. 6 della circolare n. 38522/95<br />

(se dev’essere resa dalla società di leasing) pare errata, in quanto individua la società stessa<br />

come beneficiaria del contributo e destinataria del decreto di concessione, mentre, così come<br />

nel caso delle dichiarazioni 10a o 10b da allegarsi alla richiesta di liquidazione contributi, le<br />

dichiarazioni di cui all’allegato 6 dovrebbero essere differenziate secondo l’ipotesi che<br />

debbano essere rese direttamente dalle aziende beneficiarie per investimenti diretti o dalle<br />

società di leasing per investimenti in locazione.<br />

Tale tesi pare condivisibile, per cui riteniamo debbano essere approntati 2 allegati:<br />

6a) per le operazioni dirette, da rendersi direttamente da parte delle aziende beneficiarie<br />

6b) per le operazioni di leasing, da rendersi da parte delle società di leasing interessate.<br />

Sempre relativamente all’art. 3 punto 10, ma relativamente alla tenuta dell’elenco ivi previsto,<br />

sempre nel caso della locazione, considerato che, per la logica del contratto di locazione e per<br />

l’impegno richiesto ai beneficiari del contributo di non dismissione per almeno un<br />

quinquennio dalla data di entrata in funzione dei cespiti agevolandi, pare ovvio che<br />

nell’elenco stesso (tenuto dalle società di leasing secondo le disposizioni), non debbano<br />

essere riportati gli estremi della fattura di riscatto da parte della locataria, con la quale la<br />

stessa, a completamento del pagamento dei canoni, acquisisce la proprietà del/i cespite/i<br />

locato/i;<br />

7.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

tale nostra interpretazione dovrebbe a nostro avviso trovare fondamento nel concetto che - nel<br />

leasing - il passaggio della proprietà dalla società di leasing alla locataria è nella logica<br />

dell’operazione fin dall’origine ed è naturale conclusione dell’operazione stessa, mentre l’art.<br />

3 punto 10 della circolare riteniamo intenda pervenire alla identificazione dei cespiti di cui<br />

effettivamente le aziende beneficiarie delle agevolazioni si sono private.<br />

Anche su tale aspetto restiamo in attesa di un Vostro parere. (17 - 15/05/97)<br />

(documentazione, identificazione di impianti e macchinari, leasing)<br />

R. Si concorda con la Banca Concessionaria e, pertanto, nel caso di operazioni di locazione<br />

finanziaria, la società di leasing sottoscriverà la dichiarazione di cui all’allegato 6 della<br />

circolare n. 38522/95 previo opportuno adattamento.<br />

7.38 - D. (Carisbo) Ci viene richiesto da alcune società, che hanno effettuato investimenti di<br />

potenziamento di linee preesistenti o di messa a norma di impianti/macchinari ecc. (in<br />

generale investimenti non chiaramente identificabili in un impianto/macchinario), come<br />

regolarsi al fine dell’apposizione delle targhette; ci viene chiesto, in particolare, se le stesse<br />

devono comunque essere sempre applicate o solo nel caso di impianti/macchinari<br />

integralmente acquisiti. (17 - 15/05/97) (documentazione, elenco macchinari e impianti)<br />

R. Nel caso in cui si intervenga su linee esistenti, la targhetta identificherà l’eventuale<br />

sezione aggiunta o sostituita o quella sulla quale è stato effettuato l’intervento.<br />

7.39 - D. (Centrobanca) (19.38) Nella documentazione necessaria per la richiesta di erogazione<br />

della prima quota di contributo, sia su stato avanzamento lavori sia su anticipazione con<br />

polizza assicurativa o fidejussione bancaria; al punto 8 dell’allegato n° 18 della circolare n°<br />

234363 del 20/11/97 è prevista perizia giurata in caso di utilizzo di immobili preesistenti al<br />

programma. Detta perizia è necessaria anche per tutti gli immobili preesistenti al programma,<br />

eventualmente ubicati in comuni diversi, ma comunque non connessi al ciclo produttivo<br />

aziendale oggetto del programma ( attività commerciale preesistenti o altro). (24 – 16/04/99)<br />

(documentazione, utilizzo di immobili preesistenti, perizia giurata)<br />

R. La perizia di cui al punto A.8 dell’allegato n. 18 della circolare n. 234363/97 è richiesta<br />

nel caso in cui l’impresa non realizzi ex novo l’immobile nel quale andrà a svolgere<br />

l’iniziativa da agevolare (in tal caso vi sarà la necessaria documentazione autorizzativa<br />

comunale) ma utilizzi, per detta iniziativa, un immobile esistente, e ciò indipendentemente dal<br />

fatto che tale immobile venga acquistato nell’ambito dell’iniziativa medesima o sia<br />

preesistente anche a quest’ultima.<br />

7.40 - D. (Banco di Sicilia) (9.1.155) Si fa riferimento ai punti 13 e 14 dell’allegato 11 della<br />

circolare 900315 del 14.7.2000 relativi alle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e agli<br />

scarichi idrici. Considerata la difficoltà da parte delle imprese ad ottenere dalle pubbliche<br />

amministrazioni le suddette autorizzazioni in tempi brevi (entro la scadenza del bando tale<br />

documentazione deve essere presentata a prescindere dall’importo dell’investimento proposto<br />

– punto 5.3 della circolare), si chiede di sapere se in luogo della documentazione suddetta le<br />

imprese possano presentare – entro la predetta scadenza - la richiesta effettuata agli uffici<br />

competenti con la riserva di completare la documentazione entro la definizione del progetto ed<br />

una perizia giurata che attesti lo stato della pratica di richiesta di autorizzazione e che nulla<br />

osta al rilascio dell’autorizzazione suddetta. Tutto ciò non è necessario per i programmi<br />

classificati come “nuovo impianto” che, come noto, sono esenti dalla presentazione di dette<br />

autorizzazioni e per tutti gli impianti non assoggettati alle stesse. Questa Banca<br />

concessionaria, in considerazione del fatto che dipende solo in parte dall’impresa il possesso<br />

nei tempi previsti della suddetta documentazione, ed in analogia con quanto previsto per il<br />

certificato di destinazione d’uso, riterrebbe valida questa soluzione. (30 – 11/10/00)<br />

(documentazione, autorizzazione ambiente)<br />

7.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Chiarito, preliminarmente, che le autorizzazioni di cui ai punti 13 e 14 citati sono richiesti<br />

solo per i “grandi progetti”, si ritiene che si possa procedere all’attività istruttoria anche in<br />

presenza di una richiesta di rinnovo delle autorizzazioni in questione e della copia delle<br />

autorizzazioni precedenti.<br />

7.41 - D. (M. Toscano) (9.1.158) Al punto 2.1. della circolare n. 900315 del 14.7.2000 si indica, fra<br />

gli altri, il contratto di locazione, anche finanziaria, tra gli atti attraverso i quali il soggetto<br />

richiedente deve comprovare di avere la piena disponibilità dell’immobile dell’unita’<br />

produttiva nella quale viene realizzato il programma.<br />

Poiché, nella maggior parte dei casi, il contratto di leasing immobiliare viene perfezionato<br />

prima ancora che la società di leasing abbia la piena disponibilità del bene, ai fini<br />

dell’accertamento della piena disponibilità del bene stesso, si ritiene in tali casi che oltre al<br />

contratto di locazione finanziaria l’impresa richiedente debba produrre, entro i termini di<br />

presentazione stabiliti, anche copia del compromesso di acquisto o del contratto di<br />

compravendita, registrati, stipulati tra il proprietario del bene e la società di leasing. (31 –<br />

30/1/01) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati, leasing immobiliare)<br />

R. Qualora l’immobile oggetto del programma di investimenti debba essere acquisito in<br />

locazione finanziaria, la prevista disponibilità dell’immobile stesso può essere comprovata<br />

da un contratto di acquisto, anche in forma preliminare, stipulato direttamente tra il<br />

proprietario e la società di leasing, ovvero, in forma preliminare, tra il proprietario e<br />

l’impresa che richiede le agevolazioni, attraverso il quale, in quest’ultimo caso, l’impresa<br />

stessa assume l’impegno ad acquistare per se o per persona da nominare.<br />

7.42 - D. (B. Napoli) La normativa prescrive che, nel caso di erogazione per stato di avanzamento<br />

che riguardi opere murarie (tra le quali è compreso l’acquisto di un fabbricato preesistente),<br />

venga esibita perizia giurata di tecnico abilitato attestante la conformità delle opere realizzate<br />

(dell’immobile preesistente nel caso specifico) a concessioni, autorizzazioni o, per opere<br />

interne, a comunicazioni al Sindaco, di cui devono essere citati gli estremi. Nel caso in cui le<br />

opere siano state realizzate (in tutto o in parte) in difformità o in assenza di concessione e<br />

siano state oggetto di istanza di condono è previsto che la perizia attesti gli estremi, la<br />

regolarità e lo stato della relativa pratica e che non esistono vincoli ostativi al rilascio della<br />

concessione edilizia in sanatoria. Tale dizione sembra comportare che, nel caso di esistenza di<br />

vincoli esercitati da Enti diversi dal Comune, essi debbano essere stati già rimossi dagli Enti<br />

medesimi, assimilandosi coerentemente la inesistenza dei vincoli alla loro avvenuta<br />

rimozione. Nel caso prospettato, che riveste particolare interesse per le iniziative del settore<br />

turistico-alberghiero, constatiamo che i tempi di esame da parte degli Enti esercitanti i vincoli<br />

sono spesso non compatibili con quelli di realizzazione dell’iniziativa. Si chiede, pertanto, di<br />

sapere se è possibile – ai fini di consentire l’erogazione, in presenza di vincoli che non siano<br />

stati già rimossi – considerare sufficiente la attestazione da parte del perito che essi possano<br />

ragionevolmente essere rimossi. Nella ipotesi che il Vs. parere fosse positivo, Vi preghiamo,<br />

tenuto conto della complessità della materia, di definire con precisione la formula che<br />

dovrebbe essere riportata nella perizia giurata. (31 – 30/1/01) (documentazione, opere<br />

murarie, perizia)<br />

R. La possibilità di acquisire la perizia che attesti le condizioni di sanabilità di opere abusive<br />

è prevista nel presupposto che il rilascio della concessione in sanatoria da parte del Comune<br />

sia un atto dovuto, secondo le specifiche leggi che regolamentano la materia. In tal senso,<br />

pertanto, la perizia non può ritenersi efficace se, in relazione ad adempimenti a carico di<br />

7.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

altre Amministrazioni o Enti, sussistono vincoli, non ancora rimossi, che impediscono<br />

comunque il rilascio della concessione comunale in sanatoria.<br />

7.43 - D. (San Paolo-Imi) Il punto 10.1 della circolare n. 900315 del 14.7.2000 stabilisce che<br />

l’impresa beneficiaria, a partire dal ricevimento del decreto di concessione provvisoria,<br />

provvede, a pena della revoca delle agevolazioni, ad inviare alla banca concessionaria, “entro<br />

60 giorni dalla chiusura di ciascun esercizio sociale”, fino all’esercizio sociale successivo a<br />

quello nel quale ricade la data di entrata a regime del programma agevolato, una dichiarazione<br />

resa dal proprio rappresentante legale o da un suo procuratore speciale redatta secondo gli<br />

schemi di cui agli allegati 33a, 33b e 33c, fornendo informazioni sullo stato di avanzamento<br />

del programma e su eventuali “scostamenti” degli indicatori. Si richiede in proposito se per<br />

“entro 60 giorni dalla chiusura di ciascun esercizio sociale” debba intendersi “entro 60 giorni<br />

dall’approvazione del bilancio di chiusura di ciascun esercizio sociale”, essendo nella specie<br />

richieste dichiarazioni riguardanti elementi definiti ufficialmente solo successivamente a tale<br />

momento. (31 – 30/1/01) (documentazione, monitoraggio, stato di avanzamento del<br />

programma)<br />

R. Si conferma che l’invio della dichiarazione di cui al punto 10.1 della circolare n. 900315<br />

del 14.7.2000 deve avvenire entro 60 gg dalla chiusura dell’esercizio sociale, con riferimento<br />

a tutte le informazioni richieste, ancorchè, per alcune di esse legate all’approvazione del<br />

bilancio, in forma provvisoria.<br />

7.44 D. (B. Napoli) (9.1.162) Una ditta presenta la domanda di agevolazioni a valere sulla Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> – 8° bando, ed esibisce quale titolo di disponibilità dell’immobile ove andrà a<br />

realizzare l’iniziativa un contratto di locazione commerciale di durata ultranovennale,<br />

registrato entro il 31.10.00 ma non trascritto entro i 30 gg lavorativi successivi alla data di<br />

chiusura dei termini di presentazione delle domande. Si chiede se nel caso specifico la<br />

mancata trascrizione comporti la nullità della domanda. (32 – 20/02/01) (documentazione,<br />

disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.1, prescrive esplicitamente che per gli<br />

atti o i contratti soggetti a trascrizione (è questo il caso, ai sensi dell’art. 2643 cc., dei<br />

contratti di locazione ultranovennali), la trascrizione medesima, al pari della registrazione<br />

(qualora effettuata per il tramite di un pubblico ufficiale abilitato), devono obbligatoriamente<br />

intervenire non oltre il trentesimo giorno lavorativo successivo alla chiusura dei termini di<br />

presentazione delle domande. In mancanza di tale condizione la domanda è da respingere.<br />

7.45 - D. (San Paolo-Imi) (2.63) Nell’allegato n.26 della circolare del Ministero dell’Industria n.<br />

900315 del 14/07/2000 è indicata la documentazione che l’impresa deve produrre per la<br />

richiesta di erogazione delle quote di agevolazioni. In particolare, per la 1 a erogazione, per<br />

quanto concerne l’apporto di mezzi propri è previsto che l’impresa comprovi l’effettivo<br />

versamento in misura almeno pari ad 1/3 o ad 1/2 dell’intero ammontare dei mezzi propri<br />

indicato nel decreto di concessione provvisoria, a seconda che l’erogazione sia prevista in 3 o<br />

in 2 quote, e produca, tra l’altro, la copia autenticata della delibera del competente organo<br />

sociale relativa all’aumento del capitale sociale, ovvero al conferimento in conto futuri<br />

aumenti del capitale sociale, sempre per l’intero ammontare indicato nel decreto di<br />

concessione provvisoria. Con riferimento a quest’ultimo atto, la circolare, al punto 6.2,<br />

prevede che, in sostituzione degli apporti deliberati, possano essere utilmente considerati<br />

anche gli utili di esercizio, accantonati in apposito fondo, e gli ammortamenti anticipati<br />

effettuati, relativi agli anni solari di realizzazione del programma. Ciò premesso, si<br />

rappresenta il caso di un’impresa, agevolata nell’ottavo bando, per la quale l’erogazione delle<br />

agevolazioni è prevista in 3 quote e l’apporto di mezzi propri è fissato i 3 mld. L’impresa in<br />

questione ha deliberato, in sede di approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2000,<br />

7.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’accantonamento in un apposito fondo, per la copertura del programma agevolato e con<br />

l’indicazione del numero di progetto, di utili di esercizio per un ammontare maggiore di 3<br />

mld. Si chiede se, al fine di erogare la 1 a quota delle agevolazioni, sia sufficiente la<br />

presentazione della copia autentica della delibera assembleare relativa al predetto<br />

accantonamento oppure, come sembrerebbe ricavarsi dal citato allegato n.26 della circolare,<br />

l’impresa deve anche produrre copia autenticata della delibera di impegno all’apporto, in una<br />

delle due forme previste, dei 3 mld indicati nel decreto di concessione provvisoria? (34 –<br />

02/10/01) (documentazione, mezzi propri)<br />

R. Il citato allegato n.26 indica, al punto 3), la documentazione che l’impresa deve inviare<br />

alla banca concessionaria per quanto concerne l’apporto dei mezzi propri. Per l’erogazione<br />

della prima quota, il suddetto punto 3) si articola in due aspetti: il primo, che riguarda la<br />

formalizzazione da parte dell’impresa agevolata ad apportare, in una delle due forme<br />

canoniche, l’intero ammontare dei mezzi propri indicati nel decreto di concessione<br />

provvisoria; il secondo, che riguarda la dimostrazione dell’effettivo apporto dei mezzi propri<br />

in misura almeno pari ad 1/3 o ad ½ del totale. Il primo aspetto, come si evince dal<br />

significato letterale della indicazione riportata nell’allegato, ha la finalità di garantire che<br />

l’impresa agevolata sia consapevole e si senta impegnata ad apportare, nell'arco di<br />

realizzazione temporale del programma, l'intero ammontare dei mezzi propri essendole<br />

consentito, come esplicitamente previsto dalla normativa, di effettuare l’apporto in più<br />

soluzioni ed in forme anche diverse da quelle indicate nella delibera di impegno. Nel caso<br />

prospettato, poiché l’impresa, con l’accantonamento di utili di esercizio per un importo<br />

addirittura maggiore di quello riportato dal decreto di concessione provvisoria, ha di fatto<br />

proceduto non solo alla formalizzazione dell’impegno ma anche alla sua completa<br />

concretizzazione, si ritiene che non sia necessaria anche la delibera di impegno e che sia<br />

sufficiente la sola delibera di accantonamento. Resta evidente che l’effettivo apporto dei<br />

mezzi propri per le quote di agevolazione successive da erogare va verificato alla luce dei<br />

risultati dei successivi esercizi. Quanto sopra, con i mutati riferimenti, è valido anche per le<br />

circolari relative al settore “turismo” ed a quello “commercio”.<br />

7.46 - D. (Centrobanca) Si presenta il caso di un’azienda che richiede la prima quota di contributo<br />

a valere sui fondi dell'8° bando. La richiedente, all'atto della presentazione della domanda si<br />

trovava in contabilità semplificata ed ora si trova in difficoltà per quanto attiene la<br />

dimostrazione del passaggio in contabilità ordinaria a partire dal 1° gennaio 2001. Infatti, la<br />

normativa fiscale non prevede più alcun obbligo di segnalazione per il passaggio da<br />

contabilità semplificata ad ordinaria. Tale prassi è stata sostituita dal così detto<br />

"comportamento concludente", ovvero, all'atto della presentazione della dichiarazione dei<br />

redditi dell'esercizio, il comportamento dell'azienda determina la scelta del regime contabile.<br />

Parimenti, non è obbligatorio effettuare alcuna segnalazione all'ufficio IVA. Questa banca<br />

concessionaria ritiene che l'azienda, in mancanza di altra documentazione, possa attestare il<br />

regime contabile attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dal<br />

legale rappresentante. Poi, con la presentazione della successiva dichiarazione dei redditi, sarà<br />

possibile verificare il “comportamento concludente”. Alla luce di quanto esposto in<br />

precedenza, si chiede di conoscere con quali documenti la richiedente deve attestare di aver<br />

optato per il regime di contabilità ordinaria a partire dall'esercizio fiscale 2001. (35 –<br />

15/04/02) (documentazione, attestazione del regime contabile)<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria in merito alla dichiarazione sostitutiva di atto di<br />

notorietà, rilasciato dal legale rappresentante dell'azienda, attestante il regime contabile<br />

prescelto a partire dal 1° gennaio 2001. Tuttavia, si ritiene necessario effettuare una<br />

successiva verifica circa il comportamento concludente attraverso la verifica sulla<br />

7.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dichiarazione dei redditi del 2001. Qualora da quest’ultima, da richiedere tempestivamente<br />

all’impresa, dovesse emergere il permanere della contabilità semplificata, la banca<br />

concessionaria, oltre a seguire la procedura normalmente prevista dalla legge nei casi di<br />

dichiarazioni false, dovrà procedere con la proposta di revoca totale delle agevolazioni<br />

concesse ed al conseguente recupero della somma erogata.<br />

7.47 - D. (Mediocredito dell’Umbria) (9.1.176) La normativa individua nelle imprese i soggetti<br />

che possono richiedere le agevolazioni della legge <strong>488</strong> e prescrive che, ai fini<br />

dell’ammissibilità della domanda alla fase istruttoria, tale condizione sia comprovata<br />

attraverso l’iscrizione al registro delle imprese fin dalla data di presentazione del Modulo di<br />

domanda. Si presentano alcuni casi in cui il soggetto richiedente, al momento della<br />

presentazione del Modulo di domanda, pur avendo precedentemente avanzato regolare istanza<br />

alla CCIAA, non è in condizione di esibire gli estremi della propria iscrizione al registro delle<br />

imprese in quanto quest’ultima non è ancora intervenuta. Il Comitato ha affrontato una<br />

problematica analoga alla presente con la risposta al quesito n. 9.1.132 della raccolta,<br />

indicando la possibilità di andare incontro alle esigenze dell’impresa qualora la mancanza del<br />

requisito richiesto dalla normativa sia addebitabile alla CCIAA e non ad una tardiva iniziativa<br />

dell’impresa. Si chiede come comportarci nei casi prospettati e se, anche alla luce della<br />

recente sentenza del Tribunale di Bolzano – Giudice delle imprese del 19 gennaio 2002, sia<br />

possibile definire con maggiore puntualità i casi di ritardo non addebitabili all’impresa. (36 –<br />

28/05/02) (documentazione, iscrizione al registro imprese, attestazione CCIAA)<br />

R. Il regolamento di attuazione della legge 29.12.1993, n. 580 che ha istituito il Registro<br />

delle imprese, all’art. 11 contiene le norme sulle modalità di iscrizione, tra le quali<br />

l’indicazione che “l’iscrizione è eseguita senza indugio e comunque entro il termine di dieci<br />

giorni dalla data di protocollazione della domanda. Il termine è ridotto alla metà se la<br />

domanda è presentata su supporti informatici.”. Secondo il medesimo art. 11, prima di<br />

procedere all’iscrizione, l’ufficio competente accerta i prescritti requisiti formali e di<br />

completezza documentale, procedendo alle eventuali richieste di integrazione (in tal caso,<br />

secondo un principio di carattere generale, la decorrenza dei suddetti termini deve intendersi<br />

interrotta). Inoltre, “l’iscrizione consiste nell’inserimento nella memoria dell’elaboratore<br />

elettronico e nella messa a disposizione del pubblico sui terminali per la misura diretta del<br />

numero dell’iscrizione e dei dati contenuti nel modello di domanda”.<br />

Alla luce di quest’ultima indicazione, si ritiene intanto che la condizione posta dalla legge<br />

<strong>488</strong> non possa considerarsi soddisfatta dalla semplice protocollazione della domanda di<br />

iscrizione da parte della CCIAA entro la data di presentazione del Modulo di domanda.<br />

Inoltre, secondo quanto si legge nella sentenza del Giudice delle imprese presso il Tribunale<br />

di Bolzano del 19.12.2002 citata nel quesito, “la norma del Codice Civile secondo cui certi<br />

effetti giuridici decorrono dall’iscrizione nel Registro delle imprese, deve essere coordinata<br />

con la norma regolamentare che ha stabilito precisi tempi per tale iscrizione, con la<br />

conseguenza che ritardi nella iscrizione non addebitabili al richiedente non possono avere<br />

l’effetto di spostare nel tempo il momento del sorgere degli effetti giuridici attesi”; e poi<br />

ancora “l’efficacia della iscrizione di atti nel registro delle imprese decorre dal momento<br />

della iscrizione e, in caso questa venga ritardata per causa non addebitabile al ricorrente,<br />

che la iscrizione retroagisce al decimo giorno dalla presentazione della domanda (al quinto<br />

giorno in caso di presentazione telematica)”.<br />

In considerazione di quanto precede, fatte naturalmente salve le deroghe per le ditte<br />

individuali non ancora operanti, si è dell’avviso che una domanda di agevolazioni a valere<br />

sulla legge <strong>488</strong> da parte di un’impresa non ancora iscritta al registro delle imprese possa<br />

essere accettata ed ammessa alla fase istruttoria a condizione che sia accompagnata da un<br />

attestato della CCIAA con il quale venga indicata la data di protocollazione della istanza,<br />

7.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

quale siano i termini previsti dall’art. 11 della L. 580/93 per l’iscrizione (cinque o dieci<br />

giorni dalla protocollazione dell’istanza) e che l’iscrizione oltre tali termini non è dovuto a<br />

cause dipendenti dalla richiedente (quali, ad esempio, la incompletezza della documentazione<br />

presentata che ha comportato una richiesta di integrazione da parte della CCIAA e, quindi,<br />

l’interruzione della decorrenza dei termini).<br />

7.48 - D. (Italease) (2.74 – 19.52) Ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, la vigenza dell'impresa<br />

può essere attestata con dichiarazione sostitutiva di certificazione. Si richiede pertanto se in<br />

sede di erogazione delle quote di contributo sia possibile accettare tale dichiarazione (anche<br />

in atto notorio ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000) in sostituzione del previsto certificato di<br />

vigenza ovvero di iscrizione rilasciato dalla competente CCIAA. Ugualmente si richiede se<br />

sia possibile che, in luogo del suddetto certificato, possa essere prodotta una dichiarazione<br />

sostitutiva di atto notorio anche in sede di presentazione delle domande, eccetto naturalmente<br />

il caso della necessità della certificazione antimafia. Si richiede infine se, in sede di<br />

erogazione dei contributi, la copia autentica della dichiarazione di impegno dell'apporto dei<br />

mezzi propri possa essere prodotta anche secondo le modalità previste dall’art. 38 del DPR<br />

445/2000. (40 – 31/10/03) (documentazione, dichiarazioni sostitutive di atto notorio)<br />

R. Il D.P.R. 445/2000 consente la presentazione di dichiarazioni sostitutive di atto di<br />

notorietà (d.s.a.n.) rese per attestare stati, qualità e fatti di cui il dichiarante abbia diretta<br />

contezza, pur se riguardanti soggetti terzi e regola, inoltre, all’art. 38, le modalità di<br />

sottoscrizione delle dichiarazioni/attestazioni senza il ricorso all’autentica della firma da<br />

parte di un pubblico ufficiale. Nel merito dei contenuti di tali atti, qualora le d.s.a.n.<br />

riguardino circostanze certificabili da soggetti titolari di funzioni pubbliche, la loro veridicità<br />

è accertata mediante interlocuzione dell’Amministrazione procedente (leggasi anche Banca<br />

concessionaria) con il soggetto pubblico che è competente a certificare le circostanze<br />

dichiarate. Qualora la d.s.a.n. riguardi circostanze non certificabili da soggetti pubblici,<br />

quali eventualmente gli apporti di mezzi propri da parte dei soci di società di persone, pur se<br />

il rappresentante dell’impresa ha reso dichiarazione in tal senso, egli è tenuto a consentire<br />

alla Banca concessionaria ogni accertamento sulla veridicità della dichiarazione, anche<br />

mediante esibizione degli atti a supporto della dichiarazione stessa. L’obbligo a consentire<br />

ogni accertamento scaturisce anche dallo specifico impegno assunto in tal senso dall’impresa<br />

all’atto della domanda di agevolazioni, ed in mancanza del quale la domanda stessa non<br />

sarebbe stata accolta. Tale obbligo è pertanto ineludibile pena la revoca delle agevolazioni<br />

concesse.<br />

7.49 - D. (SANPAOLO-IMI) (9.1.183) - Disponibilità immobili - Registrazione<br />

/Trascrizione<br />

Ci vengono contestate delle decisioni sulla non ammissibilità all’istruttoria di domande in<br />

quanto a dimostrazione della piena disponibilità degli immobili interessati dal programma di<br />

investimenti sono stati presentati contratti di locazione ultranovennale (regolarmente<br />

registrati e trascritti) scaduti accompagnati da atti di rinnovo/proroga registrati ma non<br />

trascritti nei termini di cui all’art. 2.1 della circolare esplicativa. Si chiede cortese conferma<br />

sull’operato della Banca. (42 – 07/06/04) (documentazione, disponibilità suolo e<br />

fabbricati, atti di rinnovo/proroga)<br />

R. Per quanto concerne gli atti di rinnovo/proroga di un contratto di locazione scaduto, si<br />

ritiene che agli stessi sia da riconoscere una propria autonomia e valenza e che pertanto le<br />

formalità di registrazione e di trascrizione siano da valutare in relazione agli atti medesimi.<br />

7.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

7.50 - D. (Banca dell’Umbria) (9.1.186) Si propone il caso di un’azienda che ha presentato<br />

domanda dimostrando la disponibilità attraverso una dichiarazione notarile (rilasciata in data<br />

antecedente i termini di chiusura del bando) dalla quale risulta che l’azienda è titolare,<br />

attraverso diversi atti, di alcune particelle nel Comune di Ottiglio (AL). Il Notaio dichiara che<br />

per due particelle non sono stati trovati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari titoli<br />

dai quali sia possibile desumere con certezza l’acquisto dei mappali stessi; in ogni caso sono<br />

stati rinvenuti in fotocopia numero otto titoli di acquisto stipulati dalla società nel 1907, da cui<br />

risulta che la stessa società acquistava terreni nel Comune di pertinenza, (senza l’indicazione<br />

dei dati catastali essendo tali atti molto vecchi). A seguito della richiesta di chiarimenti<br />

effettuata in fase istruttoria un’ ulteriore dichiarazione notarile acquisita in data successiva<br />

attesta che i titoli, pur non essendo trascritti, poiché all’epoca non esisteva l’obbligo della<br />

trascrizione, indicano i terreni su cui si è insediata l’azienda in questione e che senz’altro<br />

esistono le condizioni obiettive per l’usucapione. (42 – 07/06/04) (documentazione,<br />

disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. La domanda deve essere rigettata perché la procedura dell’usucapione doveva essere<br />

almeno avviata entro i termini di chiusura del bando.<br />

7.51 - D. (Interbanca) (9.1.188) Un’impresa operante nel campo della raccolta dei rifiuti solidi di<br />

origine industriale e commerciale ha presentato domanda di agevolazione per un nuovo<br />

impianto destinato ad una nuova attività: la movimentazione di merci relativamente a trasporti<br />

marittimi nel porto di Brindisi (codice Istat I.63.11.2). L’investimento consiste esclusivamente<br />

nell’acquisto con il sistema della locazione finanziaria di una gru montata su carrello<br />

gommato che, date le dimensioni e le caratteristiche, non può circolare su strada, insieme ad<br />

alcuni altri macchinari che serviranno per lo svolgimento delle operazioni portuali di imbarco,<br />

sbarco, trasbordo, deposito e movimentazione merci. L’impresa richiedente, non disponendo<br />

di alcuna unità produttiva nell’area portuale di Brindisi, ha presentato esclusivamente la<br />

“Autorizzazione all’esercizio di operazioni portuali” rilasciata dall’Autorità portuale di<br />

Brindisi nell’anno 2003 e la relativa richiesta di rinnovo per l’anno 2004, essendo la stessa di<br />

durata annua.<br />

In tale autorizzazione non viene indicata alcuna area di cui la richiedente possa disporre per<br />

collocare le attrezzature ed i macchinari oggetto del programma di investimento, né tanto<br />

meno la richiedente dispone all’interno dell’area portuale di una sede amministrativa per<br />

coordinare l’attività svolta.<br />

La richiedente dispone di una sede secondaria a Brindisi, che però non viene indicata né<br />

all’interno del business plan, né all’interno della scheda tecnica, come possibile unità locale<br />

connessa alla nuova attività produttiva. Tale sede, ubicata in Strada per Piccoli, a circa 4 Km<br />

dal porto, è connessa all’attività dell’impresa relativa agli interventi nel settore ecologico<br />

(spurghi, flussaggi, decapaggi, pulizia, trasporto, trattamento e stoccaggio rifiuti).<br />

Si chiede sia ammissibile alle agevolazioni. (42 – 07/06/04) (documentazione, disponibilità<br />

suolo e fabbricati, autorizzazione autorità portuale)<br />

R. Nel caso esposto l’unità produttiva oggetto del programma sembra coincidere con l’intera<br />

area portuale e il titolo di disponibilità consistente nell’autorizzazione della competente<br />

Autorità portuale è ammissibile laddove, per effetto di disposizioni normative o per prassi<br />

consolidata preveda che l’autorizzazione all’esercizio di operazioni portuali venga rilasciata<br />

necessariamente con cadenza annuale ma rinnovabile.<br />

7.52 - D. (MCC) (9.1.189) Il punto 2.5 della circolare esplicativa n. 900315 del 14 luglio 2000<br />

prevede che "nell'ambito dei programmi di investimento promossi dalle imprese operanti nel<br />

settore delle costruzioni […] i livelli occupazionali utili per la determinazione dell'indicatore<br />

di cui al punto 6.3 sono rilevati con riferimento ai predetti cantieri ubicati nelle aree<br />

agevolabili della regione. L'impresa beneficiaria, anche ai fini degli accertamenti e delle<br />

7.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ispezioni di cui agli artt. 10 e 11 del regolamento, è obbligata, pena la revoca delle<br />

agevolazioni, a tenere presso la detta sede operativa il richiamato registro relativo ai beni<br />

agevolabili ed i libri matricola relativi a ciascun cantiere dai quali si evincano i livelli<br />

occupazionali per ciascun mese e per ciascun cantiere medesimo".<br />

Si segnala al riguardo che per le imprese edili di particolari settori, i cui operai prestano<br />

lavoro presso cantieri la cui durata è strutturalmente limitata nel tempo, risulta di fatto non<br />

praticabile la continua apertura e chiusura di libri matricola specifici per ciascun cantiere; la<br />

particolarità di tali imprese è stata recepita nel Contratto Collettivo Nazionale del 29 gennaio<br />

2000, che , per quanto riguarda la obbligatoria iscrizione alla Cassa Edile, all. art.22, prevede<br />

che “restano comunque iscritti alla Cassa Edile di provenienza gli operai dipendenti dalle<br />

imprese dei seguenti settori: costruzione di linee e condotte, riparazioni e manutenzioni<br />

stradali, armamento ferroviario, pali e fondazioni,…(seguono altri settori)..”.<br />

Pertanto, in considerazione di quanto esposto, per le tipologie di imprese edili sopra indicate<br />

questa Banca ritiene comunque accettabile valutare il livello occupazionale complessivo<br />

dell'impresa dall'analisi del libro matricola tenuto presso la sede legale dell'impresa stessa.<br />

(43 – 01/03/05) (documentazione, occupazione, settore costruzioni)<br />

R. Il punto 6.3 della circolare summenzionata prevede pena la revoca delle agevolazioni,<br />

l’obbligo per l’impresa beneficiaria di tenere presso la sede operativa il registro relativo<br />

all’ubicazione dei beni agevolati ed i libri matricola relativi a ciascun cantiere Il predetto<br />

obbligo è finalizzato a consentire all’Amministrazione di verificare il rispetto degli impegni<br />

assunti dall’impresa per quanto riguarda i programmi agevolati in relazione ai quali<br />

l’impresa medesima abbia optato per l’utilizzo dei beni agevolabili nell’ambito dell’intera<br />

regione di riferimento. Ne consegue che l’obbligo previsto non è derogabile.<br />

7.53 - D. (San Paolo-IMI) (9.1.190) Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – Settore Commercio – Circolare n° 946469 del<br />

5/12/03)<br />

Agevolabilità di programmi volti a realizzare “nuovi impianti” nel comparto dei Pubblici<br />

Esercizi.<br />

Da una lettura puntuale della Circolare emergerebbe infatti che la tipologia “Nuovo Impianto”<br />

(intesa quale creazione di una nuova unità locale) e prevista tra le tipologie ammissibili al<br />

punto 2.2 dovrebbe essere limitata ai programmi “promossi da imprese aderenti a catene<br />

commerciali anche in forma di franchising” di cui al punto b art. 2.1, con esclusione di quelli<br />

richiamati ai punti a) e c) in quanto, tra la documentazione che l’impresa deve produrre entro<br />

la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande (art. 3), quella richiamata ai<br />

punti a) e d) presuppone che si sia in presenza di una unità locale già operante.<br />

Vi precisiamo confermarci se tale nostra interpretazione è corretta.<br />

(Banca dell’Umbria) Agevolazioni L <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – settore commercio – Circolare n. 946469 del<br />

5/12/2003. Con riferimento alla circolare in oggetto segnaliamo che le aziende stanno<br />

richiedendo chiarimenti per ciò che riguarda l’applicazione della stessa nel comparto dei<br />

pubblici esercizi. In particolare, la tipologia nuovo impianto (creazione di una nuova unità<br />

locale) previste tra le tipologie ammissibili di cui al punto 2.2 sembrerebbe limitata ai<br />

“programmi promossi da imprese aderenti a catene commerciali anche in forma di franchising<br />

di cui al punto 2.1 lettera b) con esclusione di quelli richiamati alle lettere a) e c).<br />

Questo si rileverebbe dal disposto di cui al punto 3 in cui si prevede che entro la data di<br />

chiusura dei termini di presentazione delle domande è necessario produrre:<br />

a) copia dell’autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande relativo<br />

all’esercizio cui si riferisce il programma;<br />

b) copia del certificato/attestato di qualità del servizio o tipicità dell’offerta gastronomica;<br />

I predetti documenti presuppongono, quindi, una unità locale già operante.<br />

(Banca Italease) La circolare n°946469 del 5/12/2003 del M.A.P., recante l'avvenuta<br />

modifica del T.U. delle direttive della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> seguita al Decreto Ministeriale 24 Luglio<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2003, relativamente all'estensione delle agevolazioni dalla stessa previste alle attività di<br />

somministrazione di alimenti e bevande effettuate da esercizi aperti al pubblico, prescrive<br />

all'art.3, punto 1 lett. a), ad integrazione dell'ordinaria documentazione da presentare a<br />

corredo del modulo di domanda entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle<br />

domande, la produzione di "copia dell'autorizzazione alla somministrazione al pubblico di<br />

alimenti e bevande (ex L. n°287/91, art.3, commi 1 e 4) relativa all'esercizio cui si riferisce il<br />

programma d'investimenti".<br />

La normativa richiamata prevede che "L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi di<br />

somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande …sono soggetti ad autorizzazione,<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio, sentito il parere della<br />

commissione competente …. Ai fini del rilascio dell'autorizzazione il Sindaco accerta la<br />

conformità del locale ai criteri ai criteri stabiliti con decreto del Ministro dell'Interno, ovvero<br />

si riserva di verificarne la sussistenza quando ciò non sia possibile in via preventiva.…"<br />

Poiché l'accertamento della conformità del locale, preliminare al rilascio dell'autorizzazione,<br />

contempla la rispondenza dell'unità immobiliare a determinati requisiti igienico-sanitari,<br />

oggetto di specifica autorizzazione, sembrerebbe di fatto inibita l'agevolabilità di un "nuovo<br />

impianto", di un "ampliamento", di un "trasferimento", nei casi in cui l'immobile interessato<br />

dal relativo programma non goda già di tale dichiarazione di idoneità e debba subire<br />

interventi strutturali di adeguamento che configurerebbero un avvio del programma<br />

d'investimenti, fatta eccezione per la (remota) ipotesi in cui un'impresa (che già abbia la<br />

piena disponibilità del relativo immobile) non riesca - nell'arco di tempo consentito dalla<br />

normativa, ovvero tra le date di apertura e chiusura del Bando - ad eseguire le opere murarie<br />

prescritte, ottenere l'autorizzazione sanitaria ed infine quella del Sindaco per l'inizio<br />

dell'attività in discorso (quest'ultima "rilasciabile" nel termine di 60 giorni dalla<br />

presentazione della relativa domanda).<br />

Ancor più restrittiva sembra doversi rendere l'interpretazione di quanto disposto dalla lett. c)<br />

del punto 2.1 dell'art.2 e dall'ultimo comma dello stesso, ove si precisa che "… i marchi di<br />

qualità del servizio e/o di tipicità dell'offerta gastronomica devono essere stati già ottenuti<br />

alla data di presentazione del Modulo di domanda delle agevolazioni …": in tal caso, quale<br />

che sia la tipologia dell'investimento, ma soprattutto in caso di "nuovo" (leggasi "primo")<br />

impianto, sembra del tutto esclusa la possibilità di agevolare un programma da parte di<br />

un'impresa non in possesso di tali requisiti alla data suddetta. La circostanza, inoltre,<br />

contraddice quanto indicato al punto 2.1 della C.E. 900047 del 25/1/2001, in cui si consente<br />

che "le domande presentate dalle imprese individuali non ancora operanti alla data di<br />

presentazione del Modulo di Domanda possono essere istruite e proposte per le agevolazioni<br />

anche in assenza dell'iscrizione al Registro delle Imprese, purché le stesse siano già titolari<br />

di Partita IVA", poiché l'iscrizione alla CCIAA è condizione per l'iscrizione al REC e per il<br />

conseguente ottenimento dell'autorizzazione ai sensi della L.287/91.<br />

(MPS Merchant) - Come noto, la circolare ministeriale n. 946469 del 5/12/2003 ha<br />

disciplinato, fra l’altro, le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni della L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> alle attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuate da pubblici esercizi<br />

prevedendo l’agevolabilità dei programmi di nuovo impianto, ampliamento,<br />

ammodernamento, ristrutturazione e trasferimento.<br />

Nella suddetta circolare (cfr. punto 3.1) è previsto inoltre che i pubblici esercizi sono tenuti,<br />

entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande ed a pena di decadenza, a<br />

produrre copia dell’ “autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”<br />

(ex L. 287/91 art. 3 commi 1 e 4) relativamente all’esercizio cui si riferisce il programma di<br />

investimenti.<br />

Tale certificazione è praticamente impresentabile da parte delle aziende che avanzano<br />

domanda per un “nuovo impianto” in quanto, per quanto accertato, solo successivamente al<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

completamento dell’iniziativa le amministrazioni preposte provvedono al rilascio<br />

dell’autorizzazione definitiva alla somministrazione di alimenti e bevande.<br />

Ci troviamo, per quanto detto, di fronte ad istanze relative a “nuovi impianti” in cui - in<br />

relazione ai diversi stati di avanzamento dei progetti ed anche della complessità delle<br />

iniziative - le imprese non sono state materialmente in grado di produrre l’autorizzazione alla<br />

somministrazione ma, in alcuni casi, soltanto la domanda al competente Comune.<br />

Siamo peraltro dell’avviso che, nella fattispecie, tale documentazione dovesse servire a<br />

dimostrare, nello spirito della norma, il grado di cantierabilità dei progetti e non escludere<br />

indirettamente le iniziative di “nuovo impianto”.<br />

Per quanto sopra si riterrebbero comunque valide le domande di nuovo impianto presentate da<br />

pubblici esercizi anche in assenza della predetta autorizzazione alla somministrazione.<br />

(CENTROBANCA – SF) Fra le modifiche intervenute con le ultime circolari (Circolare<br />

946469 del 5 dicembre 2003), viene richiesta, al punto 3.1, lettera a), a corredo del modulo di<br />

domanda, la copia dell'autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande<br />

ai sensi dell'art.3, commi 1 e 4, legge 287/91.<br />

Alcune imprese interessate hanno obiettato che:<br />

1. tale autorizzazione, nel caso di un nuovo impianto, risulterebbe impossibile da ottenere se non<br />

dopo la realizzazione dell'intervento e la verifica di una serie di requisiti relativi all'unità<br />

produttiva da parte degli organi competenti al rilascio della medesima;<br />

2. la problematica sembrerebbe essere ancora più evidente per le ditte individuali non ancora<br />

iscritte alla Camera di Commercio, le quali, in analogia con quanto previsto per suddetta<br />

iscrizione, chiederebbero di poter fornire tale autorizzazione entro i termini per la<br />

presentazione della documentazione finale di spesa.<br />

La scrivente banca ritiene di non poter accogliere tali istanze in relazione alla finalità della<br />

legge 287/91 di fornire uno strumento di razionalizzazione del numero degli esercizi di<br />

somministrazione in relazione ad una determinata area geografica. Infatti l'art.3 della suddetta<br />

legge prevede che l’apertura degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e<br />

bevande sia soggetta ad autorizzazione preventiva rilasciata dal Sindaco (comma 1) nel<br />

rispetto di criteri e parametri fissati dalle Regioni sulla base delle direttive del Ministero delle<br />

Attività Produttive e di concerto con le Organizzazioni nazionali di categoria. Tali criteri sono<br />

finalizzati a determinare il numero delle suddette autorizzazioni rilasciabili nelle aree<br />

interessate in relazione alla tipologia degli esercizi, del reddito della popolazione, dei flussi<br />

turistici, ecc. (comma 4).<br />

Il comma 1 dell’art. 3 subordina il rilascio dell’autorizzazione anche all’accertamento della<br />

conformità del locale oggetto della richiesta anche ai criteri stabiliti dal Ministero<br />

dell’Interno, dando però la possibilità che tale verifica sia effettuata successivamente quando<br />

ciò non sia possibile in via preventiva (v. ad es. nuovo impianto).<br />

Con riferimento al secondo punto si evidenzia che l’art. 2 della citata legge 287/91 prevede<br />

che l’esercizio dell’attività di somministrazione sia subordinata, oltre alla autorizzazione in<br />

questione, all’iscrizione del titolare dell’impresa individuale nel registro degli esercenti il<br />

commercio. Tra i requisiti per l’iscrizione a tale registro non ricorre però quello<br />

dell’iscrizione alla Camera di Commercio. Non si ritiene dunque di poter posticipare la<br />

verifica della suddetta autorizzazione alla relazione finale. (43 – 01/03/05) (documentazione,<br />

autorizzazione pubblici esercizi, nuovo impianto, COMM)<br />

R. Con riferimento ai programmi promossi da imprese che hanno ottenuto marchi di qualità<br />

del servizio e/o di tipicità dell’offerta gastronomica si conferma l’interpretazione delle<br />

banche in quanto come precisato al punto 2.1 della Circolare n° 946469 del 5/12/2003, alla<br />

data di presentazione della domanda di agevolazioni i predetti marchi di qualità e/o tipicità<br />

devono risultare già ottenuti e verificabili attraverso idonee attestazioni/certificazioni<br />

rilasciate dalle Regioni o Province o CCIAA sulla base di specifiche normative tecniche.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Per quanto riguarda invece i programmi diretti allo sviluppo di formule commerciali che<br />

prevedono l’integrazione della somministrazione con la vendita di beni e/o servizi, si ritiene<br />

che nella normativa vigente non sussista alcuna preclusione, anche di fatto, per la tipologia<br />

dei “nuovi impianti”: la disposizione della citata circolare, inerente l’obbligo di allegare<br />

alla domanda di agevolazioni l’autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti<br />

e bevande, va infatti applicata tenendo conto di quanto disposto dall’art.3, comma 1 della<br />

legge 287/91, ai sensi del quale il Sindaco del Comune competente rilascia le autorizzazioni<br />

verificando la conformità dei locali ai criteri prescritti dalla normativa ovvero riservandosi<br />

di verificare detta conformità ove ciò non sia possibile in via preventiva. In base a tale<br />

disposizione non è quindi precluso alle imprese che debbano realizzare nuovi impianti,<br />

l’ottenimento di un atto autorizzativo di carattere preliminare con il quale il rilascio<br />

dell’autorizzazione definitiva è rinviato all’esito degli accertamenti prescritti dalla<br />

normativa; è questa tipologia di atto, pertanto, che deve essere allegato alla domanda in<br />

ottemperanza al punto 3.1 della suddetta circolare.<br />

7.54 - D. (Banca dell’Umbria) (9.1.191) Si chiede un parere circa la correttezza della nostra<br />

interpretazione in merito a quanto previsto dall’art.2.1 della Circolare in oggetto “Entro la data<br />

di chiusura dei termini di presentazione delle domande di agevolazioni il soggetto richiedente<br />

deve comprovare di avere la piena disponibilità del suolo e, ove esistenti, degli immobili<br />

dell’unità produttiva ove viene realizzato il programma, rilevabile da idonei titoli di proprietà,<br />

diritto reale di godimento, locazione, anche finanziaria, o comodato, anche nella forma di<br />

contratto preliminare di cui all’articolo 1351 del codice civile”, rispetto al seguente caso:<br />

Una ditta individuale ha presentato in data 7/12/2004 domanda di agevolazione per<br />

un’iniziativa volta alla realizzazione di un alloggio agrituristico nel comune di Montenero di<br />

Galatone (LE).<br />

Al fine di dimostrare la piena disponibilità dello stesso la richiedente ha prodotto:<br />

-un atto di compravendita del 22/03/2001 (correttamente registrato e trascritto) in cui la stessa<br />

, in regime di comunione legale con il marito, risulta acquirente del fondo rustico oggetto del<br />

programma<br />

-una dichiarazione congiunta di entrambi coniugi (con firma autenticata in comune<br />

dell’08/01/2003) in cui gli stessi si danno reciprocamente atto che:<br />

1. la signora è l’unica titolare dell’impresa,<br />

2. la ditta è gestita unicamente e autonomamente dalla titolare fin dalla sua costituzione<br />

(1993),<br />

3. i terreni di cui all’atto del 2001 sono destinati esclusivamente alla conduzione della ditta<br />

4. la dichiarazione viene rilasciata anche ai fini della richiesta di autorizzazioni o concessioni<br />

che la signora vorrà inoltrare agli Organi competenti ed inerenti la ditta.<br />

Alla luce dell’analisi temporale e sostanziale dei predetti documenti riteniamo che il previsto<br />

requisito di ammissibilità di “piena disponibilità” in capo alla ditta individuale richiedente, di<br />

cui all’art. 2.1 della circolare ministeriale, possa ritenersi soddisfatto. (43 – 01/03/05)<br />

(documentazione, disponibilità suolo e fabbricati, comunione legale, TUR)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca, tenuto conto che la dichiarazione prodotta<br />

e recante data certa garantisce inequivocabilmente circa la disponibilità dell’immobile per<br />

gli usi previsti dal programma proposto.<br />

7.55 - D. (Banca dell’Umbria) (9.1.1<strong>92</strong>) Si chiede un parere circa la correttezza della nostra<br />

interpretazione in merito a quanto previsto dall’art.2.1 della Circolare in oggetto “Entro la<br />

data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di agevolazioni il soggetto<br />

richiedente deve comprovare di avere la piena disponibilità del suolo e, ove esistenti, degli<br />

immobili dell’unità locale ove viene realizzato il programma, rilevabile da idonei titoli di<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

proprietà, diritto reale di godimento, locazione , anche finanziaria, o comodato, anche nella<br />

forma di contratto preliminare di cui all’articolo 1351 del codice civile.., rispetto ai presenti<br />

casi:<br />

Alcune società intendono presentare iniziative per la realizzazione di House-boast o<br />

Noleggio di imbarcazioni da diporto previste come ulteriori attività ammissibili dalla<br />

Regione Calabria.<br />

Le richiedenti, ai fini di attestare la piena disponibilità dell’unità produttiva che potrà<br />

considerarsi il ricovero abituale dei mezzi stessi (cfr quesito 10.91 della Raccolta Comitato<br />

Tecnico Consultivo Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>), intendono produrre dei Contratti di ormeggio stipulati<br />

con la società Porto di Tropea spa concessionaria del porto stesso ( conc. 28/03 Rep. N° 106<br />

del 02/07/2003).<br />

Tali contratti, opportunamente registrati, daranno alle richiedenti la disponibilità di diversi<br />

posti barca il cui numero sarà dimensionato sulla base delle imbarcazioni funzionali allo<br />

svolgimento dell’attività ammissibile e “non iscritte al pubblico registro”. (43 – 01/03/05)<br />

(documentazione, disponibilità suolo e fabbricati, noleggio imbarcazioni da diporto,<br />

TUR)<br />

R. Fermo restando quanto già previsto nella risposta al quesito B. di Napoli n. 10.91 della<br />

raccolta, si conferma l’opinione della banca in merito all’idoneità dei contratti di ormeggio<br />

quale titolo di disponibilità degli immobili oggetto del programma di investimento.<br />

7.56 - D. (Italease) (9.1.194) Bando turismo.<br />

Si presenta il caso di una azienda agricola già iscritta al registro delle imprese che intende<br />

avviare una attività di agriturismo. La stessa non risulta essere ancora iscritta all’albo degli<br />

operatori agrituristici ex l. 730/85 ed è priva ancora dell’autorizzazione ad iniziare l’attività<br />

agrituristica .<br />

Le leggi regionali, in relazione alle attività agrituristiche, ma anche per le attività extraalberghiere,<br />

prevedono il rilascio di apposite autorizzazioni amministrative all’esercizio di tali<br />

attività. Si richiede se suddette autorizzazioni debbano essere già presenti in sede di<br />

presentazione della domanda o in caso contrario in quale fase dell’iter istruttorio tali<br />

autorizzazioni debbano essere richieste. (43 – 01/03/05) (documentazione, autorizzazione<br />

all’esercizio dell’attività agrituristica, TUR)<br />

R. Alla luce della vigente normativa, non può essere considerata come requisito di<br />

ammissibilità la sussistenza delle predette autorizzazioni amministrative alla data di<br />

presentazione della domanda.<br />

7.57 - D. (Banca dell’Umbria) Con riferimento al punto 10.1 della circolare esplicativa n. 900315<br />

del 14 luglio 2000, si è posto un problema di interpretazione della disposizione relativa alla<br />

trasmissione delle dichiarazioni ai fini del monitoraggio dei programmi agevolati, in<br />

particolare per quanto riguarda la decorrenza del termine per l’invio della prima<br />

dichiarazione. (43 – 01/03/05) (documentazione, dichiarazioni ai fini del monitoraggio)<br />

R. Il succitato punto 10.1 della circolare prevede che l’impresa, a partire dal ricevimento del<br />

decreto di concessione provvisoria, provvede ad inviare alla banca concessionaria, entro<br />

sessanta giorni dalla chiusura di ciascun esercizio sociale fino all’esercizio successivo a<br />

quello nel quale ricade la data di entrata a regime del programma agevolato, una<br />

dichiarazione resa secondo lo schema allegato alla circolare medesima. Relativamente alla<br />

prima delle suddette dichiarazioni, il termine di sessanta giorni decorre dalla chiusura<br />

dell’esercizio in cui cade la data di ricevimento del decreto di concessione.<br />

7.58 - D. (Banca dell’Umbria) (9.1.196) Il caso proposto riguarda un programma di investimento<br />

inquadrato come “riconversione”, presentato da una società esercente l’attività di gestione di<br />

una sala cinematografica, nell’intenzione della quale vi è il passaggio alla gestione di una<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

struttura ricettiva a 3 stelle mediante la ristrutturazione del fabbricato attualmente adibito a<br />

cinema, tesa ad ottenere la struttura alberghiera. A tal proposito la richiedente le agevolazioni<br />

ha presentato quale documentazione attestante la corretta destinazione, in relazione all’attività<br />

da svolgere, una perizia asseverata nella quale viene indicato che il fabbricato ricade in una<br />

zonizzazione della città compatibile con la destinazione turistico alberghiera. A supporto di<br />

tale orientamento, è stata allegata una delibera della giunta comunale nella quale la stessa ha<br />

espresso parere favorevole alla trasformazione della struttura esistente e che nulla osta in tal<br />

senso. Dalle verifiche condotte nell’ambito dell’attività istruttoria, è emerso a seguito di<br />

contatti telefonici con l’amministrazione competente, l’assenza della variazione di<br />

destinazione d’uso in quanto non risultava ancora presentata la domanda di concessione<br />

edilizia. (43 – 01/03/05) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati, destinazione<br />

d’uso, TUR)<br />

R. Pur in considerazione della sussistenza di un parere favorevole del Comune al<br />

cambiamento di destinazione d’uso della struttura esistente, non si ritiene soddisfatto quanto<br />

previsto dal punto 2.1 della circolare esplicativa in quanto alla data di chiusura del bando, il<br />

fabbricato risultava ancora con destinazione non conforme.<br />

7.59 - D. (Unicredit) (12.58) Con riferimento ad alcune domande, si presentano i casi in cui le<br />

aziende nella scheda tecnica dichiarano di voler acquistare nell’ambito del programma dei<br />

macchinari innovativi.<br />

A corredo della documentazione sono state prodotte perizie che però non risultano giurate<br />

(come invece è previsto dalla circolare).<br />

E’ possibile sulla base di quanto prodotto richiedere un ‘integrazione ?<br />

Nel caso contrario la banca deve azzerare l’indicatore relativo oppure procedere al rigetto<br />

della domanda stessa?<br />

D. (Unicredit) Il punto 5.3 della Circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prescrive che il<br />

modulo di domanda deve essere corredato, pena l’invalidità della domanda, di tutta la<br />

documentazione di cui all’allegato 12, in quanto necessaria per l’espletamento dell’attività<br />

istruttoria.<br />

L’allegato n. 12 punto 11) richiede la trasmissione, entro la scadenza del bando, delle<br />

documentazioni previste per il riconoscimento delle premialità di cui al punto 6.5.<br />

Qualora un’impresa abbia richiesto nei punti C2 della Scheda tecnica il riconoscimento delle<br />

premialità/maggiorazioni ma non abbia trasmesso la relativa documentazione probatoria, si<br />

chiede se la domanda debba essere considerata non valida ai sensi del sopraccitato punto 5.3 o<br />

se si possa considerare comunque valida la domanda non riconoscendo tuttavia le<br />

maggiorazioni richieste.<br />

D. (Unicredit) Il punto 6.5 lettera d) della Circolare prevede che le imprese richiedenti<br />

trasmettano, entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande, copia<br />

dell’atto di fusione, certificati CCIAA, copia degli ultimi tre bilanci approvati riferiti alle<br />

imprese che hanno partecipato alla fusione, dichiarazioni del legale rappresentante<br />

dell’impresa risultante dalla fusione, redatte secondo lo schema di cui all’allegato n. 21,<br />

attestanti il possesso del requisito di PMI da parte di ciascuna delle predette imprese, nonché<br />

copia delle documentazioni contabili comprovanti il valore del fatturato utile al fine di<br />

dimostrare il collegamento economico di cui sopra.<br />

L’allegato 12, tra la documentazione da trasmettere entro la chiusura dei termini, prevede al<br />

punto 11 le documentazioni previste per il riconoscimento delle premialità di cui al sopra<br />

riportato punto 6.5.<br />

Si presenta il caso di un’impresa che in Scheda Tecnica ha selezionato al punto C2.4 la<br />

casella “sì” per la premialità concernente operazioni di fusione senza allegare tuttavia la<br />

documentazione di cui sopra.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si chiede di chiarire se in tale fattispecie sia necessario ritenere non valida la domanda ai<br />

sensi del punto 5.3 della Circolare oppure sia possibile istruire la domanda senza riconoscere<br />

la richiesta di premialità.<br />

D. (Centrobanca) Dalla lettura dell’art. 7, comma 3 del Decreto 1° febbraio 2006,<br />

sembrerebbe che, nel caso in cui in scheda tecnica siano stati indicati investimenti innovativi,<br />

la domanda presentata priva della perizia giurata rilasciata da un tecnico abilitato ai sensi del<br />

punto 6.3 della circolare n°980902 del 23/3/06, ai fini della valutazione dell’indicatore n°2,<br />

sia da rigettare in quanto priva degli elementi per il calcolo dell’indicatore. Si richiede parere<br />

del CTC.<br />

D. (Italease) La richiedente ha indicato nella scheda tecnica investimenti innovativi senza<br />

presentare la prescritta perizia giurata rilasciata da un tecnico iscritto all'Albo. In tali casi si<br />

richiede se la domanda debba essere rigettata ovvero, come riteniamo più corretto, se la<br />

domanda debba essere accolta considerando come "non innovativi" i beni per i quali non è<br />

stata prodotta la perizia con conseguente mancato riconoscimento della premialità.<br />

Si richiede inoltre, sempre con riferimento a domande nelle quali sono presenti beni<br />

innovativi e la relativa perizia sia stata redatta in maniera conforme a quanto indicato al punto<br />

6.3 della circolare, se l'attività istruttoria debba limitarsi per quanto attiene al carattere<br />

innovativo degli stessi alla mera conformità del testo della perizia rispetto alle richiamate<br />

disposizioni della circolare stessa, senza entrare nel merito del carattere innovativo dei beni,<br />

come riteniamo corretto. (44 – 13 e 20/11/2006) (documentazione, investimenti innovativi,<br />

perizia giurata)<br />

R. Il punto 5.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prevede che la domanda non<br />

corredata della documentazione di cui all’allegato 12 alla predetta circolare necessaria per<br />

l’espletamento dell’attività istruttoria debba essere considerata non valida. La perizia<br />

giurata riguardante gli investimenti innovativi e le altre documentazioni previste a supporto<br />

della richiesta delle maggiorazioni degli indicatori di cui al punto 6.5 della suddetta<br />

circolare non costituiscono elementi preguidiziali per l’espletamento dell’attività istruttoria<br />

della domanda, ma riguardano solo quella parte dell’attività istruttoria volta a valutare il<br />

riconoscimento dell’indicatore di innovatività o delle premialità richieste ; pertanto, la loro<br />

mancanza non determina la decadenza della domanda bensì, rispettivamente, un valore nullo<br />

dell’indicatore n. 2 e il mancato riconoscimento delle maggiorazioni eventualmente<br />

richieste. Infine, con riferimento alla perizia, l’asseveramento previsto dalla circolare<br />

costituisce requisito formale di validità richiesto ad substantiam e pertanto la sua mancanza<br />

costituisce motivo di invalidità della perizia stessa; pertanto, anche in tale evenienza, il<br />

valore dell’indicatore n. 2 è assunto pari a 0.<br />

7.60 - D. (Italease) Il punto 6.3 della Circolare ministeriale n. 980902 del 23/03/2006, in tema di<br />

investimenti innovativi, dispone che l’impresa debba allegare alla domanda una perizia<br />

giurata, rilasciata da un professionista iscritto al relativo Albo professionale che attesti la<br />

conoscenza nel dettaglio della o delle tecnologie oggetto degli investimenti innovativi, etc.<br />

etc.; si presenta il caso di un’impresa che a tale scopo ha fornito una perizia giurata rilasciata<br />

da un Consulente Tecnico del Tribunale in ambito informatico, citando quali riferimenti<br />

quelli di iscrizione (n. e data) al C.T.U. del Tribunale stesso (non vengono menzionati i<br />

riferimenti di iscrizione ad alcun Albo professionale). Alla luce di quanto sopra, si richiede se<br />

tale perizia possa comunque ritenersi valida a tutti gli effetti. (44 – 13 e 20/11/2006)<br />

(documentazione, investimenti innovativi, perizia giurata)<br />

R. Il punto 6.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prevede che la perizia giurata sia<br />

rilasciata da un professionista iscritto al relativo albo professionale. Qualora sia presentata<br />

perizia rilasciata da altro soggetto la stessa non può essere considerata valida.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

7.61 - D. (Unicredit ) (9.1.197) Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività di<br />

somministrazione e vendita di beni, prevede l’acquisto di beni innovativi riguardanti un<br />

sistema per la gestione degli ordini, la tariffazione e la gestione contabile automatizzati<br />

attraverso attraverso palmari con interfacce wireless in rete locale.<br />

I beni innovativi in dettaglio riguardano, oltre l’acquisto del software, un sistema cassa pos<br />

PC 755, un sistema operativo windows, un palmare, access point, una custodia in pelle per il<br />

palmare, una stampante termica Samsung Sp-350, una stampante pos printer 80 mm,<br />

interfaccia usb per Sp-350.<br />

A corredo della domanda di agevolazione è stata allegata perizia giurata di un tecnico<br />

abilitato che attesta la rispondenza degli investimenti innovati alla categoria B2 di cui all’art.8<br />

comma 11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Lo stesso specifica che trattandosi di reingegnerizzazione ed integrazione dei processi<br />

organizzativi tutte le spese funzionali al predetto processo si possono considerare tra i beni<br />

innovativi<br />

Alla luce della suddetta perizia, tutte le spese si ritengono utili ai fini del calcolo<br />

dell’indicatore n.2.<br />

D. (Unicredit) L’art. 8, comma 11 lettera b.1) del Decreto del 1° febbraio 2006 precisa che,<br />

con riferimento all’indicatore n. 2, gli investimenti innovativi riguardano, tra l’altro,<br />

“apparecchiature, macchinari e impianti robotizzati, connessi al ciclo produttivo, gestiti da<br />

sistemi digitali basati su piattaforme software e correlati servizi per la realizzazione o la<br />

personalizzazione di applicazioni informatiche a supporto dell’utilizzi dei sistemi succitati”.<br />

Si pone il caso di un’impresa che realizza un investimento composto da una pressa per lo<br />

stampaggio della plastica, una serie di stampi da utilizzare nella suddetta pressa e da un robot<br />

che ha funzione di estrarre il prodotto stampato dagli stampi.<br />

La pressa, gli stampi e il robot sono prodotti da aziende diverse. La pressa, con gli stampi,<br />

può funzionare anche in assenza del robot.<br />

Il perito, nell’ambito della perizia giurata, assevera che i tre elementi “devono intendersi<br />

come componenti di un unico sistema produttivo in quanto i risultati della produzione attesa<br />

si possono raggiungere solo se dette strutture lavoreranno insieme”. Si richiede se tale<br />

valutazione corrisponde alle indicazioni della circolare in merito alla descrizione degli<br />

investimenti innovativi.<br />

D. (Unicredit ) Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività di lavorazione di capi<br />

di maglieria prevede l’acquisto di beni innovativi, nel dettaglio trattasi di “lavatrice dotata<br />

dell’innovativo cesto a nido d’ape( Brevetto internazionale dell’azienda produttrice) e di un<br />

essiccatoio dotato anch’esso di un innovativo cesto a nido d’ape per evitare effetto pilling.<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti macchinari alla categoria B1 di cui all’art.8<br />

comma 11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività commerciale e prevede<br />

l’implementazione di un impianto frigorifero che consente di effettuare le operazioni di<br />

stoccaggio dei prodotti congelati.<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti impianto alla categoria B1 di cui all’art.8 comma<br />

11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge di gestione di porti turistici e come<br />

investimento innovativo prevede la realizzazione di un eliporto, una camera iperbarica<br />

entrambi con collegamento telematico alla centrale operativa (torre di controllo)<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti impianto alla categoria B5 di cui all’art.8 comma<br />

11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Alla luce della circolare ministeriale si ritiene che la Banca Concessionaria non debba entrare<br />

nel merito di quanto dichiarato dal perito, ma solo verificare che la perizia prodotta rispetti<br />

quanto stabilito dal punto 6.3 della Circolare Ministeriale 980902 del 23/03/2006. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (documentazione, investimenti innovativi, perizia giurata)<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Il punto 6.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 individua il contenuto della<br />

perizia giurata e in particolare prevede che il perito descriva gli investimenti innovativi<br />

previsti e ne attesti l’appartenenza alle categorie individuate dall’articolo 8, comma 11,<br />

lettera b) del decreto 1° febbraio 2006. Nello specifico, quindi, è necessario che la perizia<br />

non si limiti a dichiarare tale rispondenza, ma descriva le caratteristiche degli investimenti in<br />

modo da evidenziare con chiarezza gli elementi su cui si basa il nesso con le tipologie<br />

individuate dal decreto. Nei casi sopra indicati, ai fini della rispondenza alle categorie di cui<br />

all’articolo 8, comma 11, lettere b1), b2) e b5), la perizia deve dunque evidenziare la<br />

sussistenza di piattaforme e tecnologie digitali.<br />

7.62 - D. (MPS) (9.1.203). Si pone il caso della verifica della conformità urbanistica del suolo sul<br />

quale è prevista la realizzazione di impianti di energia derivanti da fonti rinnovabili, requisito<br />

contemplato dal punto 1.1 della vigente circolare n. 980902 del 23 marzo 2006.<br />

Come noto, il Ministero era già intervenuto in via interpretativa sulla specifica casistica con<br />

nota n. 973405 del 23/03/2003, stabilendo che – nel caso in questione – il requisito della<br />

conformità urbanistica del suolo poteva ritenersi sussistente solo in presenza di una<br />

destinazione urbanistica di tipo industriale.<br />

Sulla questione è successivamente sopravvenuto il Decreto Legislativo n. 387 del 29/12/2003<br />

che, testualmente, recita (art. 12, comma 7) “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di<br />

cui all’art. 2, comma 1, lettere b) e c) [ovvero: quelli alimentati da fonti rinnovabili], possono<br />

essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici”.<br />

Lo stesso art. 12 del citato D.Lgs. 387/2003 introduce per gli impianti della specie (in<br />

attuazione della Direttiva 2001/77/CE) una procedura di “autorizzazione unica”, da rilasciarsi<br />

in sede di conferenza di servizi, che costituisce titolo a costruire ed esercitare gli impianti in<br />

questione e che – in correlazione con la previsione di cui al comma 7, primo capoverso –<br />

sembra poter essere rilasciata anche per siti ubicati in zone classificate agricole, in assenza di<br />

variante dello strumento urbanistico in essere.Lo stesso art. 12, comma 10, prevede che le<br />

Regioni possano procedere a dotarsi di piani “generali”, indicando preventivamente “aree e<br />

siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti”.<br />

Si pone a questo punto la questione se - superata la necessità di una destinazione urbanistica<br />

necessariamente “industriale” dei suoli - la destinazione “agricola” dei suoli interessati dalla<br />

realizzazione di impianti da fonti rinnovabili possa di per sé consentire di ritenere sussistente<br />

il requisito di cui al punto 1.1 della circolare,. Ovvero, in caso negativo, quali altri presupposti<br />

si debbano richiedere – nel caso di aree a destinazione agricola - per il positivo riscontro di<br />

tale requisito.<br />

In proposito, il riscontro della mera destinazione agricola dei suoli pare insufficiente per<br />

almeno due motivazioni:<br />

- innanzitutto, in assenza o nelle more della relativa definizione, niente rassicura in ordine al<br />

fatto che la Regione competente possa inserire il sito interessato fra le “aree e siti non idonei<br />

alla installazione di specifiche tipologie di impianti”;<br />

- inoltre, la norma di cui al comma 7 appare chiaramente indirizzata alle Amministrazioni<br />

competenti per il rilascio dell’autorizzazione unica, alle quali viene appunto attribuita la<br />

facoltà di concedere tale autorizzazione anche in zone classificate agricole dai vigenti piani<br />

urbanistici. Ciò emerge chiaramente anche dal capoverso immediatamente successivo che<br />

impone comunque di tener conto delle disposizioni in materia di sostegno del settore agricolo,<br />

norma che non può che essere interpretata come limite alla precedente facoltà e che appare<br />

evidentemente indirizzata all’Amministrazione competente.<br />

In altri termini, la destinazione agricola dell’area non consente di per sé di riscontrare la<br />

rispondenza dell’immobile interessato dall’iniziativa, già nell’attualità e in relazione<br />

all’attività da svolgere, ai vigenti vincoli urbanistici, in assenza dell’espressione della volontà<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’Amministrazione di qualificare (in termini generali o con il rilascio dell’autorizzazione<br />

unica) un’area agricola come destinabile alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili.<br />

Da tale constatazione emerge anche che – pur essendo superata la necessità della destinazione<br />

urbanistica necessariamente industriale dei suoli interessati dalla realizzazione degli impianti<br />

in questione, alla luce del D.Lgs. 387/2003 – restano tuttavia attuali i principi già enunciati<br />

nella nota MAP (oggi MSE) n. 973405 del 23/03/2003, in particolare laddove si richiede che<br />

la condizione di compatibilità urbanistica venga considerata valida e soddisfatta solo quando<br />

sia attestata da atti definitivi con effetto autorizzativo.<br />

Come chiaramente rilevabile da tale nota, la necessità di tali “atti definitivi con effetto<br />

autorizzativo” discende direttamente dal presupposto che la destinazione urbanistica di un<br />

terreno (e quindi, per logica connessione, la compatibilità con la stessa dell’attività da<br />

svolgervi) sia il risultato dell’”esercizio delle scelte discrezionali delle pubbliche<br />

amministrazioni competenti”.<br />

Pur nel quadro del “rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di<br />

tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico”, il D.Lgs. 387/2003 non ha eliminato<br />

tale discrezionalità amministrativa da parte dell’Amministrazione competente.<br />

Pertanto, si riterrebbe che anche per le iniziative concernenti impianti di produzione di<br />

energia derivante da fonti rinnovabili – in presenza di destinazione urbanistica dei siti diversa<br />

da quella “industriale” - permanga la necessità, ai fini del riscontro del requisito richiesto dal<br />

punto 1.1 della circolare, di un atto definitivo con effetto autorizzativo. Nello specifico, tale<br />

atto potrà essere rappresentato esclusivamente dal riscontro della “conformità urbanistica” in<br />

rapporto a piani di carattere “generale” relativi ad aree e siti espressamente non idonei o,<br />

alternativamente, dall’avvenuto rilascio (entro la data di chiusura dei termini per la<br />

presentazione delle domande) dell’autorizzazione unica di cui al D.Lgs. 387/2003. Si chiede<br />

conferma dell’interpretazione adottata.<br />

D. (San paolo Imi) Viene richiesta l’agevolazione per la realizzazione di nuovi impianti<br />

eolici da realizzare su terreni agricoli.<br />

Premesso che il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (attuazione della direttiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche<br />

rinnovabili nel mercato interno dell’elettrcità) in vigore dal 15/02/2004, prevede all’art. 12:<br />

- comma 3): “la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica<br />

alimentati da fonti rinnovabili, ……., nonché le opere connesse e le infrastrutture<br />

indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una<br />

“autorizzazione unica” rilasciata dalla regione o da altro soggetto istituzionale delegato dalla<br />

Regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del<br />

paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fine la Conferenza dei servizi è convocata<br />

dalla Regione entro trenta giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione. …….”;<br />

- comma 4): “l’autorizzazione di cui al comma 3 è rilasciata a seguito di un procedimento<br />

unico, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate . …… Il rilascio<br />

dell’autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l’impianto in conformità al<br />

progetto approvato e deve contenere, in ogni caso, l’obbligo alla rimessa in ripristino dello<br />

stato dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito della dismissione dell’impianto.<br />

…..”;<br />

- comma 7): “gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’art. 2, comma 1, lettere<br />

b) e c) (impianti alimentati da fonti rinnovabili), possono essere ubicati anche in zone<br />

classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. ...”.<br />

Le imprese che intendono realizzare nuovi impianti eolici ritengono di aver assolto quanto<br />

richiesto dalla Circolare Esplicativa n. 980902 del 23 marzo 2006 nell’ultimo capoverso del<br />

punto 1.1 in merito alla destinazione d’uso del suolo, avendo presentato alle Amministrazioni<br />

interessate tutte le richieste propedeutiche e necessarie per formulare la domanda di<br />

“autorizzazione unica” alla competente Regione quali: studio delle potenzialità anemologiche<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del sito; delibere dei Consigli dei Comuni interessati nei quali si attesta l’accoglimento della<br />

proposta di realizzazione del parco eolico; convenzioni stipulate con i Comuni stessi;<br />

Certificati comunali attestanti l’inesistenza di vincoli. Si ritiene che la concreta acquisizione<br />

della “autorizzazione unica” possa essere equiparata, per analogia, all’ottenimento del<br />

“permesso a costruire”. Si ritiene , altresì, che l’assolvimento di tutte le operazioni<br />

propedeutiche alla presentazione della domanda per l’ottenimento della “autorizzazione<br />

unica” e l’assenza di motivi di diniego alla data di chiusura dei termini del Bando, come<br />

eventualmente certificato dall’amministrazione preposta al rilascio della detta autorizzazione,<br />

possa soddisfare la condizione di cui all’ultimo comma del punto 1.1 della Circolare n.<br />

980902 del 23 marzo 2006.<br />

D. (Centrobanca) Alcune società operanti nel settore energetico intendono presentare<br />

domanda per la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili.<br />

In tali casi si pone il problema della conformità urbanistica del suolo su cui verranno<br />

realizzati tali impianti, problematica già affrontata con nota del 28/03/03 da codesto spettabile<br />

Ministero.<br />

In tale occasione veniva ribadita la necessità di una destinazione urbanistica industriale con la<br />

conseguenza che la semplice attivazione da parte dell’impresa dell’iter amministrativo volto a<br />

modificare lo strumento urbanistico non potesse essere ritenuta sufficiente allo scioglimento<br />

della condizione, ma fosse necessario un “atto definitivo con effetto autorizzativo”.<br />

Attualmente l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di un impianto alimentato da<br />

fonti rinnovabili è regolato a livello generale dal Decreto Legislativo 29/12/03 n. 387 (che ha<br />

attuato la direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili) ed a livello di dettaglio dalla normativa regionale e provinciale.<br />

In particolare l’art. 12 del D. Lgs 387/03 prevede che tali impianti siano sottoposti ad una<br />

“autorizzazione unica” rilasciata dall’ente competente (Regione o Provincia) che ricomprenda<br />

al suo interno tutte le autorizzazioni, i permessi e i nullaosta previsti dalla normativa vigente.<br />

Al fine di rilasciare tale autorizzazione viene infatti convocata una Conferenza di Servizi (ai<br />

sensi della L. 241/90 e successive modificazioni) alla quale prendono parte tutti i soggetti<br />

deputati a rilasciare un qualche tipo di autorizzazione. Tale autorizzazione unica, il cui iter<br />

per il rilascio deve concludersi in180 giorni, ha valore di permesso di costruire.<br />

Occorre notare che il comma 7 del citato articolo 12 prevede specificatamente che tali<br />

impianti possano essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani<br />

urbanistici, dunque non si configura più l’ipotesi della necessità di una modifica dello<br />

strumento urbanistico richiamata nella citata nota del 28/03/03.<br />

Sempre il citato artico 12 prevede infine che le Regioni possano procedere alla indicazione di<br />

aree e siti non idonei alla istallazione di specifiche tipologie di impianti.<br />

Ad oggi non tutte le Regioni hanno formalmente recepito e regolamentato nel dettaglio questa<br />

disposizione, ma con l’unica eccezione delle Regioni a Statuto Speciale e delle Province<br />

Autonome, si può affermare che tale norma sia da ritenersi a tutti gli effetti immediatamente<br />

applicativa.<br />

Alla luce di quanto sopra, non essendo più necessaria una modifica dello strumento<br />

urbanistico per variare la destinazione d’uso, si ritiene non giusta e penalizzante nei confronti<br />

delle altre aziende produttive, vincolare l’ammissibilità delle domande del solo settore<br />

energetico all’ottenimento del permesso di costruire (peraltro sottoposto ad un iter<br />

amministrativo più lungo –180 giorni- rispetto a quello normalmente necessario –60 giorni-)<br />

mentre per tutti gli altri settori alla semplice destinazione urbanistica industriale del terreno.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

In proposito si evidenzia un’ulteriore anomalia rispetto alle altre aziende produttive in quanto,<br />

poiché l’ “autorizzazione unica” prescinde dalla destinazione urbanistica del terreno, tale<br />

autorizzazione è sempre necessaria: da ciò scaturirebbe la conseguenza che anche per quegli<br />

impianti da realizzarsi in aree industriali occorrerebbe tale autorizzazione non bastando la<br />

sola destinazione industriale del terreno, configurandosi in ciò una forte penalizzazione per<br />

tali aziende.<br />

Alla luce di quanto sopra, ferma restando la valutazione della compatibilità dei tempi di<br />

realizzazione dell’impianto con i tempi della <strong>488</strong> (si ritiene opportuno prevedere una durata<br />

dei programmi di 48 mesi), si ritiene di poter accettare le domande presentate da aziende che<br />

abbiano la disponibilità dei suoli su cui edificare gli impianti ed abbiano presentato la<br />

richiesta di autorizzazione unica, ancorché non ancora rilasciata, integrata da una nota<br />

dell’ufficio tecnico del Comune nel cui territorio sorgerà l’impianto attestante di essere a<br />

conoscenza del progetto in esame e che l’impianto non ricade nelle aree eventualmente<br />

indicate dalla Regione come non idonee. Tale ultima attestazione, che dovrà essere richiesta<br />

dall’impresa al Comune, potrebbe essere acquisita anche in corso di istruttoria. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (documentazione, rispondenza ai vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione<br />

d’uso, delibera comunale)<br />

R. La circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prevede che l’impresa dimostri, entro il termine<br />

ultimo di presentazione delle domande, la piena sussistenza del requisito di rispondenza, in<br />

relazione all’attività da svolgere, degli immobili interessati dal programma di investimenti ai<br />

vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso; nei casi sopraindicati,<br />

tenuto conto delle previsioni di cui all’art. 12 comma 1 del D.lgs. n. 387 del 29/12/2003, tale<br />

rispondenza potrà essere comprovata, sempre entro suddetto termine, da una delibera del<br />

Comune che, in virtù delle norme che consentono di derogare agli strumenti urbanistici<br />

vigenti nei casi di impianti aventi natura di pubblica utilità, esprima in modo evidente la<br />

volontà di consentire la realizzazione dell’impianto oggetto del programma nel sito indicato<br />

dall’impresa.<br />

7.63- D. (Unicredit) (9.1.205) Si presenta il caso di una società che intende realizzare un<br />

investimento in una unità locale ubicata nell’ambito di un’area ASI. A fronte di tale<br />

programma ha presentato, quale documentazione attestante la piena disponibilità<br />

dell’immobile, esclusivamente un certificato del consorzio nel quale si autorizza il presidente<br />

dello stesso a stipulare un contratto d’affitto con la proponente. A seguito delle verifiche<br />

condotte è emersa la seguente situazione: la richiedente dell’agevolazione occupa (dal 1994)<br />

l’immobile in forza di un contratto di affitto di ramo d’azienda stipulato con una società che<br />

nel frattempo è fallita. Detta società fallita risultava proprietaria dell’immobile (costruito con<br />

i benefici della legge 219/81 ex art. 32). A seguito del fallimento, con decreto del Ministero<br />

del 1999, l’immobile viene trasferito in proprietà all’ASI. La proponente ha continuato a<br />

pagare il canone previsto al curatore fallimentare sino al 2001.<br />

Risulta inoltre dalla documentazione acquisita che a seguito della procedura fallimentare, il<br />

consorzio non avesse il possesso del lotto sul quale sorge l’immobile, situazione che ha<br />

impedito alla proponente successivamente a tale data di continuare a pagare quanto dovuto.<br />

La controversia insorta fra l’ASI e la curatela risulta essere stata risolta solamente nel corso<br />

del luglio 2006.<br />

Nel frattempo la proponente ha presentato nel 2005 una domanda di agevolazioni nell’ambito<br />

di un contratto d’area e chiedendo pertanto l’assegnazione del lotto all’ASI. Quest’ultimo ha<br />

provveduto nel corso del 2005 a rilasciare una delibera di assegnazione provvisoria del lotto<br />

sul quale sorge lo stabilimento, condizionando però la stessa al positivo iter istruttorio del<br />

contratto d’area.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Dalle informazioni assunte risulta che il contratto in questione è stato chiuso successivamente<br />

al termine utile di presentazione della documentazione del 31° Bando L. <strong>488</strong>. Nelle more<br />

dell’iter istruttorio connesso con il contratto d’area non risultava pertanto possibile da parte<br />

dell’ASI procedere con la stipula del contratto d’affitto (in quanto subordinato ad<br />

avvenimento futuro), spiegando pertanto il contenuto del certificato rilasciato dallo stesso<br />

(mandato al presidente a stipulare il contratto d’affitto) e fornito come giustificativo della<br />

piena disponibilità. Si richiede se, nelle condizioni esposte, la domanda possa ritenersi<br />

istruibile. (44 – 13 e 20/11/2006) (documentazione, disponibilità suolo e fabbricati, atto di<br />

assegnazione provvisorio)<br />

R. Nel caso prospettato si ritiene che la condizione di piena disponibilità dell’immobile non<br />

sia puntualmente soddisfatta come previsto al punto 1.1 della circolare n. 980902 del 23<br />

marzo 2006. La domanda pertanto deve essere rigettata.<br />

7.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8. SETTORI DI ATTIVITA’<br />

8.1 - D. (Irfis) Si fa riferimento alla risposta al quesito n. 4 contenuto nella nota MICA n. 35730 del<br />

17.4.96. Un’azienda ha richiesto le agevolazioni per un programma di investimenti volto alla<br />

realizzazione di un impianto per la essiccazione della sansa e l’estrazione di olio di sansa<br />

grezzo (ISTAT 15.41.1). Il nuovo stabilimento andrà a sostituire un impianto similare (di<br />

proprietà di uno dei soci), costretto a chiudere “a causa della sua posizione logistica e della<br />

sua insufficienza produttiva”. L’azienda ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti di<br />

ammissibilità UE, nonché di essere a conoscenza dei limiti o divieti comunitari in materia, in<br />

particolare quelli di cui al punto 2 dell’allegato alla decisione 94/173/CE del 22.3.94. Si<br />

chiede di conoscere se sussistono le condizioni, sotto il profilo settoriale, per l’accoglimento<br />

della domanda. (3 - 29/05/96) (settori, alimentare, olio di sansa)<br />

R. La domanda, almeno per quanto concerne l’aspetto specificatamente esposto, può essere<br />

considerata ammissibile alle agevolazioni dal momento che non appare sussistere nessuna<br />

condizione chiaramente ostativa a detta ipotesi. L’azienda, naturalmente, con la<br />

dichiarazione, assume responsabilità anche penale di quanto sottoscritto. (La risposta è<br />

valida solo se non riferita ad attività di estrazione e raffinazione dell’olio di sansa, che non<br />

sono ammissibili. Così specificato nella riunione del Comitato del 18/06/96).<br />

8.2 - (Direttiva) - Realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica.<br />

La realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica, anche attraverso la<br />

cogenerazione o finalizzato all'utilizzo degli scarti di lavorazione, può essere ammessa alle<br />

agevolazioni purché:<br />

• ciò avvenga nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia di autoproduzione (la<br />

banca concessionaria può limitarsi ad acquisire una dichiarazione sostitutiva di notorietà in tal<br />

senso resa dal legale rappresentante dell'impresa);<br />

• l'impianto sia ubicato all'interno dell'unità produttiva aziendale o, comunque, costituisca<br />

pertinenza esclusiva della stessa;<br />

• la potenzialità dell'impianto sia commisurata ai fabbisogni dell'unità produttiva o, in caso<br />

contrario, la produzione in eccesso costituisca attività marginale, in termini di fatturato,<br />

rispetto a quella caratteristica dell'unità produttiva medesima e, nel caso in cui l'impianto sia<br />

finalizzato all'utilizzo degli scarti di lavorazione, la potenzialità medesima sia, inoltre,<br />

commisurata ai quantitativi degli scarti aziendali da utilizzare.<br />

Ai fini dell'ammissibilità delle relative spese, l'investimento, qualora non inserito in un più<br />

vasto programma inquadrabile in una delle tipologie di cui all'art. 3 del regolamento, essendo<br />

teso al risparmio energetico e/o all'utilizzo degli scarti di lavorazione, costituisce una<br />

iniziativa classificabile come "ammodernamento". (Direttiva 38129 - 18/04/96) (settori,<br />

produzione energia elettrica)<br />

8.3 - (Direttiva) - Iscrizioni: camerale, INPS, SCAU, ecc. Un'impresa può essere ammessa alle<br />

agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> indipendentemente dall'iscrizione alla C.C.I.A.A., all'INPS,<br />

allo SCAU, ecc. purché l'attività che effettivamente essa svolge e per la quale richiede le<br />

agevolazioni rientri tra quelle estrattive, manifatturiere o di servizi di cui all'art. 2, comma 1<br />

del regolamento. L'attività estrattiva, che deve essere pertinente alla estrazione di minerali dal<br />

suolo, e quella manifatturiera, che deve essere tesa alla lavorazione di materie prime per<br />

l'ottenimento di semilavorati o finiti, devono inoltre essere comprovabili dall'impresa<br />

attraverso la puntuale esposizione del proprio ciclo tecnologico delle produzioni previste e/o<br />

8.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di quelle effettuate (cfr. punto 1 della circolare 38522/95). (Direttiva 38129 - 18/04/96)<br />

(settori, iscrizioni: camerale, Inps, Scau ecc.)<br />

8.4 - D. (Direttiva) E' possibile finanziare delle aziende che svolgono attività' mista commercialeindustriale<br />

di servizi?<br />

Esempio: aziende di vendita di autoveicoli e veicoli industriali cod. ISTAT 5010 che<br />

effettuano nello stesso tempo l'attività di manutenzione e riparazione di autoveicoli (attività<br />

classificata con codice ISTAT 50201). (Direttiva 35730 - 17/04/96) (settori, attività mista<br />

commerciale – industriale)<br />

R. Si. In questo caso, naturalmente, possono essere ammesse solo le spese riferibili alla sola<br />

attività agevolabile.<br />

8.5 - D. (Direttiva) – Dovendo richiedere le provvidenze della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per l'iniziativa consistente<br />

nella realizzazione di una nuova raffineria di oli alimentari e quindi ricadente in uno dei<br />

settori soggetti ai limiti e divieti della UE, (la dec. 94/173/CE esclude da aiuti gli investimenti<br />

comportanti un incremento della produzione totale dell'oleificio, salvo nel caso che venga<br />

abbandonata una produzione equivalente nella stessa impresa o in altre imprese<br />

"determinate") ci interesserebbe sapere:<br />

• se la successiva chiusura di altre raffinerie (Oleifici fasanesi, Riolio, quelle del Gruppo<br />

Ferruzzi ed altre) può ritenersi un caso assimilabile in tutto o in parte all'abbandono di simili<br />

produzioni in altre imprese e quindi se l'impresa può legittimamente autodichiararsi in<br />

possesso dei requisiti di ammissibilità U.E.;<br />

• cosa si intende per imprese "determinate";<br />

• come si deve intendere il termine di "insufficienza comprovata" di impianti di<br />

trasformazione in un'area o Regione. (Direttiva 35730 - 17/04/96) (settori, alimentare,<br />

comprovata insufficienza di impianti nella regione)<br />

R. Il punto 2.6 della decisione U.E. 94/173/CE condiziona l'ammissibilità degli investimenti<br />

comportanti un incremento della produzione totale dell'oleificio all'abbandono di una<br />

produzione equivalente nella stessa impresa o in altre determinate. Tale condizione<br />

sembrerebbe riferirsi ad un abbandono contestuale; se così fosse si potrebbe fare riferimento,<br />

per esempio, ad abbandoni avvenuti nel corso dell'esercizio precedente l'avvio a<br />

realizzazione dell'iniziativa.<br />

Con l'espressione "imprese determinate" si fa riferimento ad aziende puntualmente<br />

individuate.<br />

Con "insufficienza comprovata", in un'area o in una regione di impianti di trasformazione, si<br />

intende una capacità produttiva degli impianti di trasformazione dell'area o della regione<br />

insufficiente rispetto alla domanda dei medesimi territori, e che tale insufficienza sia<br />

comprovabile attraverso dati oggettivi. (La risposta è valida solo se non riferita ad attività di<br />

estrazione e raffinazione dell’olio di sansa, che non sono ammissibili. Così specificato nella<br />

riunione del Comitato del 18/06/96).<br />

8.6 - D. (Direttiva) - Classific. ISTAT 3430<br />

La fabbricazione di "altri particolari" non specificatamente indicati nella categoria ISTAT è<br />

inclusa o esclusa? (es. vetri per autoveicoli?) (Direttiva 35730 - 17/04/96) (settori,<br />

fabbricazione di mezzi di trasporto, fabbricazione di accessori per autoveicoli)<br />

R. E' inclusa<br />

8.7 - D. (Direttiva) - Attività di estrazione di materiale per l'industria edile inserita in una impresa<br />

di costruzioni, è ammissibile?<br />

8.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. (Direttiva) - Occorre avere una contabilità separata solo per la cava?<br />

Come si fa a compilare il conto economico solo della cava se in parte il prodotto viene<br />

venduto ed in parte utilizzato direttamente dall'impresa? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(settori, estrattivo)<br />

R. Sono ammissibili solo le spese strettamente afferenti l'attività di estrazione, purché tale<br />

estrazione sia volta alla vendita del prodotto e non all'autoconsumo.<br />

8.8 - D. (Direttiva) - Settore agroalimentare (punto 2 circolare 8 marzo 1996)<br />

Sono finanziabili i progetti di tutela ambientale?<br />

D. (Direttiva) - Sono ammissibili i programmi di ammodernamento, di sostituzione di vecchi<br />

impianti, di incremento della capacità degli esistenti ecc. se comportano benefici ambientali?<br />

(la G.U. c72 10.3.96 sembrerebbe essere di apertura). (Direttiva 35730 - 17/04/96) (settori,<br />

alimentare, investimenti per la tutela ambientale)<br />

R. I programmi di investimento finalizzati alla tutela ambientale, effettuati nell'ambito dei<br />

settori di cui al punto 2 della circolare n. 37835/96, sono sempre ammissibili alle sole risorse<br />

nazionali. Tali programmi non devono comunque comportare aumento della capacità di<br />

produzione.<br />

8.9 - D. (Irfis) Un’azienda ha richiesto le agevolazioni per un programma di investimenti<br />

concernente la realizzazione di un nuovo impianto per la selezione di sementi di grano duro e<br />

di granaglie, indicando la classificazione ISTAT 15.61.<br />

Con riferimento al punto 2 della circolare esplicativa 8 marzo 1996 n.37835 si chiede di<br />

conoscere se sussistono le condizioni, sotto il profilo settoriale, per l’accoglimento della<br />

domanda, tenuto conto che il punto 2.1 dell’allegato 2 alla decisione 94/173/CE del 22/3/94<br />

recita testualmente: nei settori dei cereali e del riso (ad eccezione delle sementi) sono esclusi<br />

gli investimenti seguenti.(4 - 06/06/96) (settori, alimentare, lavorazione delle granaglie)<br />

R. Ferma restando l’esclusione dal cofinanziamento di tutte le attività di cui alla classe<br />

15.61, il punto 2.1 della decisione 94/173/CE del 22.3.94 fissa alcune ulteriori limitazioni per<br />

l’utilizzo, in favore di dette attività, dei fondi nazionali. Dal momento che detto punto 2.1<br />

recita “Nei settori dei cereali e del riso (ad eccezione delle sementi), sono esclusi gli<br />

investimenti ....”, la lavorazione delle sementi, in questo settore, non sembra rientrare nelle<br />

ulteriori limitazioni di cui sopra. E’, comunque, obbligatoria, per l’impresa, la dichiarazione<br />

prevista al punto 2 della circolare n. 37835 dell’8.3.96, secondo lo schema di cui all’allegato<br />

n. 4 della circolare medesima.<br />

8.10 - D. (M. Fondiario) Una società ha presentato domanda ai sensi della legge <strong>488</strong> pur operando<br />

in uno dei settori di trasformazione dei prodotti alimentari esclusi dall’ammissibilità sia sui<br />

fondi cofinanziati dall’U.E. che su quelli nazionali (come da circolare dell’8.3.93). In<br />

particolare la società in questione si occupa della produzione di zucchero (Istat ‘91: 15.83).<br />

Nella “Dichiarazione dell’impresa relativa alla sussistenza dei requisiti di ammissibilità alle<br />

agevolazioni per le attività di trasformazione dei prodotti di cui al punto G dell’allegato 2<br />

della Circolare 38522” la società sostiene che il programma di investimenti pur non<br />

presentando oggi i requisiti di ammissibilità deve ritenersi comunque ammissibile in quanto:<br />

1) avviato a realizzare in epoca precedente alla decisione 94/173/CE del 22.3.94.<br />

Infatti l’investimento è stato avviato il 21.1.94 e la domanda originaria era stata presentata in<br />

data 29.12.93.<br />

Ora la domanda è stata “riproposta “ sulla legge <strong>488</strong> ai sensi dell’art. 12 comma 1 del<br />

Regolamento.<br />

2) l’investimento (conclusosi nel 1995) non ha comportato alcun incremento della capacità<br />

8.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

produttiva aziendale.<br />

Infatti lo stesso è stato inquadrato come “ristrutturazione”.<br />

Come ci si deve comportare?<br />

a) la domanda deve essere respinta?<br />

b) la domanda va istruita e poi conclusa con parere negativo?<br />

c) è accoglibile la tesi della società? (4 - 06/06/96) (settori, alimentare, zucchero)<br />

R. L’art. 12, comma 1 del regolamento recita: “Le domande di agevolazioni.....possono<br />

essere riproposte .... restando a tutti gli effetti fermi, salvo quanto previsto dal comma 2<br />

(decorrenza delle spese ammissibili ndr), i requisiti di ammissibilità e le ulteriori disposizioni<br />

previste nel regolamento stesso”. Le condizioni di ammissibilità o meno ai fondi nazionali<br />

delle iniziative nei settori di cui alla lettera G dell’allegato n. 2 della circolare n. 38522/95<br />

devono sussistere, pertanto, alla data della concessione delle agevolazioni ai sensi della L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Per quanto concerne, in particolare, la produzione dello zucchero, si rimanda al<br />

punto 2.8 dell’allegato alla Decisione 94/173/CE della Commissione U.E. (v. all. n. 2 della<br />

circolare ministeriale n. 37835 dell’8.3.96), ferma restando l’ammissibilità (sempre ai soli<br />

fondi nazionali) dei programmi di investimento finalizzati alla tutela dell’ambiente e<br />

conformi alla disciplina comunitaria (CU C72 del 10.3.94).<br />

8.11 - D. (S. Paolo) Un’azienda commerciale che promuove attività manifatturiere o altre<br />

ammissibili in una nuova unità produttiva è soggetto beneficiario ai sensi della <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, in<br />

quanto dai codici Istat risultando commerciale verrebbe esclusa dall’agevolazione? (4 -<br />

06/06/96) (settori, attività mista commerciale – industriale)<br />

R. Vedasi quanto già indicato al punto 6 della circolare n. 38129 del 18.4.96.<br />

8.12 - D. (S. Paolo) Fabbricazione di oli e grassi raffinati (codice ISTAT 15.42.1) in forma di<br />

cooperativa: è ammissibile? (4 - 06/06/96) (settori, alimentare, società cooperative)<br />

R. Un’impresa cooperativa è certamente ammissibile alle agevolazioni. Per quanto concerne<br />

l’ammissibilità della produzione di oli e grassi raffinati, si rimanda ai punti 2.5 e 2.6 della<br />

decisione 94/173/CE della Commissione U.E. (v. all. n. 2 della circolare n. 37835<br />

dell’8.3.96).<br />

8.13 - D. (S. Paolo) Raccolta, smaltimento e trasporto rifiuti: è ammissibile? (5 - 18/06/96) (settori,<br />

altre manifatturiere, recupero e preparazione per il riciclaggio)<br />

R. L’attività sembra inquadrabile nella Divisione 37 “Recupero e preparazione per il<br />

riciclaggio”, nei limiti, però, delle sotto-attività e dei prodotti citati nelle relative classi. Non<br />

è compresa, ad esempio, la raccolta e, di conseguenza, non sono ammissibili le spese ad essi<br />

destinate.<br />

8.14 - D. (EPF) Azienda che svolge attività di imbottigliamento e confezionamento di olio extra<br />

vergine di oliva e produzione (tramite miscelamento) e imbottigliamento liquori tipici.<br />

L’impresa fa riferimento, nell’inquadrare la propria attività, alla classificazione ISTAT 1981<br />

ed in particolare ai codici 496.1 e 424.3, cui corrispondono rispettivamente i codici ISTAT<br />

1991 74.82.1 (attività di imballaggio per conto terzi comprendenti o meno un processo<br />

automatizzato: riempimento di lattine e bottiglie, etichettatura, marcatura e stampa,<br />

confezionamento di pacchi e pacchetti regalo) e 15.91 (fabbricazione bevande alcoliche<br />

distillate); dei suddetti codici solo l’ultimo è ricompreso tra le attività agevolabili. Atteso che<br />

l’attività di imbottigliamento e confezionamento olio d’oliva - svolta peraltro per c/proprio e<br />

comunque non riconducibile in una delle attività produttive incluse nelle sezioni Istat C e D -<br />

sembrerebbe non agevolabile, si può ritenere ammissibile l’intera spesa afferente un progetto<br />

8.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

che preveda alcuni macchinari comuni (ad esempio depalettizzatrice, pulitrice a depressione<br />

aspirante) per entrambe le linee produttive? (5 - 18/06/96) (settori, alimentare, liquori)<br />

R. Vedasi risposta al quesito BNL allegata al verbale del 6.6.96 (vedi punto 18.14 della<br />

presente raccolta).<br />

8.15 - D. (M. Umbria) Un’azienda operante nel settore manifatturiero per la “pastorizzazione delle<br />

uova” ha indicato il codice ISTAT ‘91 15893 (uova in polvere e ricostituite). Non avendo<br />

trovato nella classificazione ISTAT l’attività relativa alla pastorizzazione delle uova si chiede<br />

se il codice ISTAT dichiarato dalla ditta può essere considerato il più rispondente. (5 -<br />

18/06/96) (settori, alimentare, pastorizzazione uova)<br />

R. Il codice 15.89.3 appare il più rispondente.<br />

8.16 - D. (S. Paolo) La società ha dichiarato nella domanda un codice ISTAT: 2871 fabbricazione<br />

di bidoni in acciaio e di contenitori analoghi.<br />

Le informazioni desumibili dalla documentazione fornita fanno ritenere che l’attività<br />

effettivamente svolta risulti molto più articolata e conforme all’oggetto sociale desunto dalla<br />

C.C.I.A.A. che recita: costruzione, recupero, rigenerazione, lavaggio, bordatura di fusti<br />

metallici e attività accessorie e consequenziali (raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento dei<br />

rifiuti e acque industriali, recupero di materie prime e secondarie). Infatti dall’ultimo bilancio<br />

approvato (1994), la composizione dei ricavi è la seguente: lit. 1.056 mln. da ricavi vendita<br />

fusti, lit. 3.539 mln. ritiro materiale da bonificare - stoccaggio in conto terzi rifiuti da smaltire,<br />

lit. 132 mln. rottame ferroso, lit. 1.190 mln. servizi vari.<br />

Il ciclo tecnologico delle produzioni previste si articola su 3 linee di lavorazione, distinte per<br />

dimensioni dei fusti, caratterizzate da lavaggi, bordatura o pressatura piuttosto che<br />

asciugatura e verniciatura, più una linea di recupero per piccoli contenitori e filtri olio che<br />

vengono lavati o triturati.<br />

L’investimento si divide in opere edili (due fabbricati) per un tot. di lit. 3.113 mln., impianti e<br />

macchinari per 3.342 mln. di cui impianto depurazione acque per lit. 685 mln., copertura<br />

vasche e aspirazione fumi depuratore 450 mln, linea automatica cisternette 350 mln.<br />

La qualificazione indicata in domanda è “nuovo impianto” con “trasferimento”.<br />

Le finalità dichiarate sono ampliamento strutture aziendali, stoccaggio dei residui della<br />

pulizia, adeguamento alla normativa sulla sicurezza ambientale, area di lavorazione in<br />

proprietà.<br />

L’Istituto ritiene che la suddetta attività debba piuttosto essere classificata nella categoria 37<br />

del Ramo D dell’ISTAT ovvero recupero e preparazione per il riciclaggio con particolare<br />

riferimento al punto 37.1 (recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami<br />

metallici).<br />

Si richiede conferma dell’interpretazione predetta. (5 - 18/06/96) (settori, altre<br />

manifatturiere, recupero e preparazione per il riciclaggio)<br />

R. Dagli elementi forniti, si ritiene che si possa concordare con l’ipotesi della banca. In tal<br />

caso occorre distinguere le attività ricomprese nella Divisione 37, e quindi ammissibili, da<br />

quelle che ne restano escluse, e quindi non ammissibili.<br />

8.17 - D. (M. Umbria) Azienda operante nel settore agroalimentare per la mattazione e<br />

trasformazione dei colombi codice ISTAT ‘91 15.12.1.<br />

Fermo restando quanto previsto dall’allegato 2 punto G della circolare del 15 dicembre 1995<br />

n° 38522, si chiede se il programma di investimento promosso da tale azienda rientra nei<br />

limiti indicati nella circolare 8 marzo 1996 n° 37835. (5 - 18/06/96) (settori, alimentare,<br />

mattazione e trasformazione colombi)<br />

8.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. L’attività in questione non è ammissibile al cofinanziamento. Può essere ammissibile ai<br />

fondi nazionali solo se (trattandosi di prodotti avicoli diversi dai polli) nelle regioni<br />

dell’Obiettivo 1 la capacità regionale si dimostri insufficiente (cfr. punto 2.10 decisione<br />

94/173/CE del 22.3.94 - all. n.2 alla circolare n.37835 dell’8.3.96).<br />

8.18 - D. (M. Umbria) Un’azienda operante nel settore agroalimentare, codice ISTAT ‘91 15.11.1,<br />

realizza un programma di investimento solo in parte inteso ad adeguare gli impianti alle<br />

norme sanitarie comunitarie. Si chiede se sono da escludere gli investimenti aventi altre<br />

finalità. (5 - 18/06/96) (settori, alimentare, adeguamento a norme sanitarie)<br />

R. Vedasi risposta al quesito BNL allegata al verbale del 6.6.96 (vedi punto 18.14 della<br />

presente raccolta).<br />

8.19 - D. (B. Carige) (18.19) Un’impresa di servizi, la cui attività rientra in quelle ammesse,<br />

costituita sotto forma di società semplice può essere beneficiaria delle agevolazioni? (5 -<br />

18/06/96) (settori, servizi, beneficiari)<br />

R. Si.<br />

8.20 - D. (S. Paolo) Servizio assistenza per l’utilizzo di ponti radio: è ammissibile? (6 - 25/06/96)<br />

(settori, servizi, assistenza per utilizzo ponti radio)<br />

R. Dagli elementi forniti, l’attività prospettata non sembra rientrare in alcuno dei servizi di<br />

cui all’allegato al regolamento.<br />

8.21 - D. (S. Paolo) Attività: produzione di vermouth, spumanti e liquori.<br />

La società in questione ha in corso un investimento di “razionalizzazione” (adeguamento<br />

strutture produttive e logistiche) dello stabilimento sito in provincia di Torino. Il programma è<br />

finalizzato al raggruppamento di tutta l’attività produttiva nel suddetto stabilimento e alla<br />

contestuale chiusura delle altre aziende del gruppo ubicate in Francia e Germania.<br />

La capacità complessiva di trasformazione delle tre aziende ante raggruppamento era di litri<br />

165.000.000, con origine della materia prima da trasformare prevalentemente italiana anche<br />

per le imprese estere; a regime (1999) la capacità di trasformazione si assesterà a litri<br />

95.000.000 e sarà concentrata nello stabilimento oggetto degli investimenti. (La produzione<br />

ante raggruppamento dello stabilimento predetto era di litri 85.000.000). La nuova capacità di<br />

trasformazione è pertanto inferiore di oltre il 20% rispetto a quella preesistente del gruppo<br />

con un abbandono di litri 70.000.000 nelle aziende francese e tedesca.<br />

L’azienda ritiene di essere in linea con la decisione 94/173/CE ed ha presentato la<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista dalla circolare MICA dell’8/3/96.<br />

L’Istituto ritiene che in effetti la normativa comunitaria sul settore possa intendersi rispettata,<br />

stante il risultato finale ottenuto di riduzione della produzione.<br />

Si chiede conferma dell’interpretazione predetta. (6 - 25/06/96) (settori, alimentare,<br />

vermouth)<br />

R. L’attività prospettata dovrebbe essere inquadrata nelle classi 15.91 (liquori) e 15.93 (vini)<br />

della Classificazione delle attività economiche ISTAT ‘91. La seconda classe, contrariamente<br />

alla prima, è soggetta alle limitazioni dell’U.E. e rientra nelle ipotesi previste dall’allegato n.<br />

2, lettera G della circolare n. 38522/95 e del punto 2 della circolare n. 37835/96. Nell’ipotesi<br />

in cui, come sembra, gli investimenti dell’iniziativa riguardano sia l’una che l’altra attività,<br />

tutti gli investimenti stessi sono soggetti alle limitazioni di cui sopra e il codice ISTAT da<br />

indicare nella relazione istruttoria è convenzionalmente il 15.93.<br />

Nel merito, il punto 2.11 della decisione 94/173/CE del 22.3.94 della commissione consente,<br />

nel settore dei vini e degli alcoli, l’ammissibilità ai soli fondi nazionali degli “investimenti<br />

8.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

necessari per il raggruppamento di imprese ..., in corso di ristrutturazione ... sempre che la<br />

nuova capacità di trasformazione sia inferiore almeno del 20% alla preesistente capacità<br />

totale abbandonata nella regione in causa”. Dal momento che la decisione fa esplicito<br />

riferimento all’abbandono di una preesistente capacità nella stessa regione e che, nel caso in<br />

esame, detta capacità era installata in Paesi diversi, non sembrano sussistere le condizioni<br />

per l’ammissibilità dell’iniziativa ai sensi della decisione U.E. citata.<br />

8.22 - D. (S. Paolo) Nel verbale 29/5 punto 4 IRFIS ha fatto quesito su ammissibilità investimenti<br />

volti a realizzazione impianto per l’essiccazione sansa ed estrazione di olio di sansa grezzo<br />

con sostituzione di impianto similare costretto a chiudere. La risposta precisa l’ammissibilità.<br />

Al punto 2.6 allegato decisione 94/137 CE del 22/3/94 viene prevista l’esclusione per<br />

“investimenti relativi all’estrazione o alla raffinazione dell’olio di sansa”. Si sottopone per<br />

avere chiarimenti su interpretazione norma CEE. (6 - 25/06/96) (settori, alimentare, olio di<br />

sansa)<br />

R. Si conferma, come precisato nel verbale della seduta del 18.6.96, che la risposta al quesito<br />

del 29.5, nonché quella contenuta nella direttiva n. 35730 del 17.4.96, sono da intendere<br />

valide con riferimento alla sola produzione di olio di oliva; esse sono errate con riferimento<br />

all’estrazione e raffinazione dell’olio di sansa. Quest’ultima attività è, infatti, non<br />

ammissibile neanche ai soli fondi nazionali.<br />

8.23 - D. (S. Paolo) Azienda produce mangimi per animali da allevamento e domestici impiegando<br />

per il 76,3% prodotti settore cereali e per il 23,7% prodotti della lavorazione della carne. Il<br />

programma riguarda una parte atta a migliorare le condizioni ambientali (chiesto100% delle<br />

spese) e una parte atta a razionalizzare il ciclo produttivo (chiesto il 23,7% delle spese riferito<br />

alla parte non costituita dalla lavorazione di cereali). Tenuto conto che la maggior parte del<br />

programma attiene la lavorazione dei cereali, la richiesta è ammissibile (riducendo la % delle<br />

spese attinenti l’ambiente al 75% - obiett.1)? (6 - 25/06/96) (settori, alimentare, mangimi<br />

per animali)<br />

R. Dal momento che il programma di investimenti riguarda l’alimentazione animale con<br />

prevalente impiego di cereali, si applicano le limitazioni ed i divieti di cui al punto 2.1 della<br />

decisione 94/173/CE del 22.3.94 all’intera iniziativa (v. allegato 2 alla circolare n. 37835<br />

dell’8.3.96). Pertanto, fermo restando l’ammissibilità ai soli fondi nazionali degli<br />

investimenti tesi a migliorare le condizioni ambientali, gli altri investimenti possono essere<br />

totalmente ammessi o esclusi, sempre a valere sui soli fondi nazionali, a seconda che<br />

sussistano o meno le condizioni poste dal punto 2.1 della citata decisione.<br />

8.24 - D. (S. Paolo) Sempre nel settore 2.1 CEE è esatta l’interpretazione che gli investimenti<br />

riguardanti l’alimentazione animale sono sempre esclusi per le unità che producono più di<br />

20.000 ton. all’anno a prescindere da abbandono di capacità equivalente in altre imprese? (6 -<br />

25/06/96) (settori, alimentare, mangimi per animali)<br />

R. Si.<br />

8.25 - D. (Irfis) L’azienda svolge attività di costruzione di macchine per l’esecuzione di trattamenti<br />

termici inquadrabile nella categoria 36.1 della Classifica ISTAT 91, attività di esecuzione di<br />

trattamenti termici inquadrabile nella categoria 28.51 nonché l’esecuzione di prove distruttive<br />

e non distruttive, anche all’interno di stabilimenti produttivi (impianti chimici, raffinerie,<br />

etc..), consistenti in radiografie, ultrasuoni, magnetoscopie, termografie, etc.., inquadrabile<br />

nella categoria 74.30 (collaudi ed analisi tecniche). Si desidera conoscere se quest’ultima<br />

attività che peraltro è quella prevalente, può essere considerata compresa tra i servizi di<br />

8.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

consulenza tecnico - economica per problematiche riguardanti la qualità e relativa<br />

certificazione nell’impresa (punto 3/t dell’allegato 3 alla circolare 38522 del 15.12.95). (6 -<br />

25/06/96) (settori, servizi, qualità)<br />

R. Qualora l’attività svolta dall’impresa richiedente sia finalizzata al conseguimento della<br />

certificazione di qualità del processo produttivo dei clienti, l’inquadramento dell’attività<br />

stessa potrebbe essere quello suggerito (punto 3.t dell’allegato n. 3 della circolare n.<br />

38522/95 : “Problematiche riguardanti la qualità e relativa certificazione nell’impresa”).<br />

Qualora detta attività abbia altri fini, potrebbe essere inquadrata, a seconda di quale sia più<br />

rispondente, al punto 2.a “Assistenza alla introduzione....”, o al punto 2/c “Produzione,<br />

lavorazione o trattamento ....” o al punto 3.b “Progettazioni” dell’allegato citato.<br />

8.26 - D. (B. Napoli) Nel caso di iniziativa per la produzione di derivati del latte sia di bufala, sia di<br />

vacca (ISTAT 15.51), le esclusioni di cui al punto 2.3 dell’allegato alla Decisione 94/173/CE<br />

del 22/3/94 della Commissione Europea vanno applicate a tutto il programma, in proporzione<br />

alla produzione prevista per i derivati del latte di bufala e/o all’impiego prevalente dei mezzi<br />

di produzione o in altra misura?<br />

D. (B. Napoli) Nel caso di fabbricazione di farina miscelata per prodotti di panetteria,<br />

pasticceria e biscotteria (ISTAT 15.61.2) sia da cereali, sia da frutta a guscio (castagne,<br />

cocco, ecc.), le esclusioni di cui al punto 2.1 dell’allegato alla Decisione 94/173/CE vanno<br />

applicate a tutto il programma, in proporzione all’impiego prevalente dei mezzi di produzione<br />

o in altra misura ? ed eventuali investimenti per incrementi della capacità molitoria vanno<br />

esclusi del tutto o in proporzione alle produzioni previste? (7- 10/07/96) (settori, alimentare,<br />

attività ammissibile e non ammissibile)<br />

R. Qualora un’iniziativa riguardi una unità produttiva nella quale vengono svolte più attività<br />

assoggettabili a differenti regimi agevolativi (ammissibili al cofinanziamento, ammissibili ai<br />

soli fondi nazionali, non ammissibili), si distinguono i seguenti casi:<br />

- se l’iniziativa concerne una sola attività, ancorché non prioritaria nell’economia<br />

dell’impresa, o più attività assoggettabili al medesimo regime, si applica il regime<br />

corrispondente;<br />

- se l’iniziativa concerne più attività, in parte ammissibili a cofinanziamento ed in parte ai<br />

soli fondi nazionali, l’iniziativa stessa può essere positivamente considerata per l’accesso ai<br />

soli fondi nazionali;<br />

- se l’iniziativa concerne più attività, in parte non ammissibili, l’iniziativa stessa deve essere<br />

istruita con esito negativo, a meno che non si riescano ad individuare ed escludere gli<br />

investimenti relativi all’attività non ammissibile.<br />

In ogni caso, con esclusivo riferimento all’iniziativa ammissibile, devono risultare<br />

univocamente individuabili i parametri tecnici, economici, finanziari e, soprattutto,<br />

occupazionali, al fine di consentire la valutazione della stessa ed il calcolo dei relativi<br />

indicatori.<br />

8.27 - D. (B. Napoli) Nel caso di progetti che si appellino alla comprovata insufficienza di impianti<br />

di trasformazione nella regione, l’onere della prova è a carico dell’imprenditore? e quali sono<br />

gli Enti legittimati a certificare in merito? (7- 10/07/96) (settori, alimentare, comprovata<br />

insufficienza di impianti nella regione)<br />

R. Per quanto concerne le attività interessate dalle limitazioni e dai divieti di cui alla<br />

decisione 94/173/CE del 22.3.94 ed al punto 2.4 dell’allegato III al regolamento CEE n.<br />

3699/93 del 21.12.93 (vedi punto 2 e allegati nn. 2 e 3 della circolare n. 37835 dell’8.3.96), il<br />

legale rappresentante dell’impresa interessata deve sottoscrivere la prevista dichiarazione<br />

(vedi allegato n. 4 della citata circolare). La presenza di una dichiarazione formalmente<br />

8.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

corretta solleva la banca concessionaria dalla responsabilità di verificare l’ammissibilità<br />

dell’iniziativa, a meno che l’oggetto della dichiarazione stessa non sia palesemente in<br />

contrasto con le decisioni dell’U.E. in materia. Il legale rappresentante, naturalmente, con la<br />

dichiarazione, assume responsabilità penale di quanto sottoscritto, la cui veridicità o<br />

rispondenza alle condizioni poste dall’U.E. verrà verificata in seguito.<br />

8.28 - D. (B. Carige) Un’azienda che opera nel settore del recupero, dello stoccaggio e della<br />

lavorazione del rottame di vetro proveniente da raccolta differenziata e/o da produzione<br />

industriale (codice ISTAT 37.2) realizza un investimento in parte costituito dall’acquisto di<br />

nuove campane per la raccolta del rottame di vetro (campane che verranno collocate in vari<br />

comuni alcuni dei quali non eleggibili) nonché nell’acquisto di un nuovo automezzo specifico<br />

per lo svuotamento ed il trasporto delle predette campane. Si ritiene che i summenzionati<br />

investimenti siano agevolabili in quanto organici e funzionali all’attività dell’impresa e<br />

necessari al suo ciclo produttivo. (7 - 10/07/96) (settori, altre manifatturiere, recupero e<br />

preparazione per il riciclaggio)<br />

R. L’attività ammissibile è quella di “recupero e preparazione per il riciclaggio”, con<br />

esclusione, quindi, della raccolta e, di conseguenza, degli investimenti alla stessa destinati.<br />

8.29 - D. (B. Napoli) Iniziativa riguardante la realizzazione di un centro di conservazione,<br />

confezionamento e commercializzazione di prodotti orticoli. Il progetto ricade nell’area di<br />

crisi di Manfredonia. La richiesta di agevolazioni è stata formulata presentando l’iniziativa<br />

come un impianto per la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, ascrivibile alla<br />

categoria ISTAT ‘91 cod.15.33; l’esame della documentazione esibita dalla richiedente<br />

evidenzia trattarsi di un impianto per la conservazione refrigerata, il confezionamento e la<br />

commercializzazione di frutta e ortaggi. Di queste, risulterebbe quindi ascrivibile alla<br />

categoria ISTAT ‘91 cod. 51.31 la commercializzazione; l’attività di confezionamento<br />

risulterebbe inoltre ascrivibile alla cod. 74.82.1 e la conservazione mediante magazzino<br />

frigorifero al cod. 63.12.2, tutte proprie di attività di servizi non agevolabili mediante la<br />

L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Il progetto che è stato esibito per l’ottenimento della concessione edilizia reca l’intestazione<br />

“Magazzino frigorifero per prodotti ortofrutticoli” e prevede celle frigorifere per un volume<br />

pari al 55% di quello totale di costruzione, con un costo pari al 22,5% dell’investimento<br />

totale.<br />

Il c/o economico a regime esibito in relazione illustrativa prevede ricavi per vendite a mercati<br />

ortofrutticoli per Lm 28.794, rivenienti da patate, meloni, cavolfiori, broccoli, cipolle,<br />

peperoni, pomodori da mensa, fragole e carote; prodotti della terra ai quali lo stabilimento<br />

fornisce solo un supplemento di servizio per il consumatore costituito, a seconda dei prodotti,<br />

da lavaggio o pulizia, cernita o calibratura, confezionamento e simili, oltre alla refrigerazione,<br />

che non sembrano integrare gli estremi di una trasformazione industriale e che si tramutano,<br />

dai preventivi esposti, in investimenti che hanno una bassa incidenza percentuale sul totale<br />

(14% ca.).<br />

Sia l’ubicazione dell’impianto in zona tipicamente agricola, sia la tipologia dei prodotti<br />

ottenuti, sia infine l’indicazione delle tecnologie impiegate (se pur certamente moderne,<br />

tuttavia non rappresentanti significative innovazioni né di prodotto né di processo), fanno<br />

propendere per una classica centrale ortofrutticola ad attività di commercializzazione e<br />

conservazione refrigerata dei prodotti della terra destinati ai mercati all’ingrosso. In quanto<br />

tale, essa non sembra presentare i requisiti di ammissibilità alle agevolazioni anche coperte<br />

dal solo fondo nazionale. Vorremmo conoscere il parere del Comitato in merito. (7- 10/07/96)<br />

(settori, alimentare, lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi)<br />

8.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. L’attività indicata sembra esclusa dalle agevolazioni. Tuttavia, qualora, nell’ambito di<br />

quella complessiva, venga svolta anche un’attività ammissibile, ancorché non prioritaria<br />

nell’economia dell’impresa, le relative spese possono essere ammesse qualora configurino un<br />

programma organico e funzionale, per il quale siano univocamente individuabili i parametri<br />

tecnici, economici, finanziari e, soprattutto, occupazionali che consentano la valutazione del<br />

programma stesso ed il calcolo dei relativi indicatori.<br />

8.30 - D. (B. Carige) Si richiede un giudizio sulla agevolabilità di un investimento prospettato da<br />

un’azienda estrattiva relativo principalmente (L. 1.400 mil.) all’apertura di un nuovo fronte di<br />

cava, appaltato ad azienda terza. La richiedente ha classificato l’iniziativa come<br />

“ampliamento” stante il previsto incremento occupazionale di 3 unità. I lavori, previa la<br />

predisposizione e l’aggiornamento dei rilievi topografici e di progettazione esecutiva (al<br />

riguardo si precisa che l’azienda si è dichiarata in possesso di piano di coltivazione<br />

autorizzato dalla Regione), consistono nella creazione di piste di accesso (il nuovo fronte si<br />

trova a quota 280/300 mt. sul livello del mare) e nella scoperchiatura del calcare idoneo alla<br />

produzione di calce, mediante l’abbattimento di un potente strato di calcare non idoneo<br />

soprastante. Si precisa che questo tipo di costi vengono contabilizzati alla voce patrimoniale<br />

“Oneri pluriennali” ed ammortizzati applicando un’aliquota del 20%. Si sottolinea che la<br />

richiedente gestisce altra cava sempre in area Obiettivo 2 ed esegue anche lavori edili stradali<br />

e marittimi (l’incidenza di questi ultimi sul fatturato degli ultimi due anni ci è stata indicata<br />

intorno al 25/30%), al riguardo ci è stato escluso il fenomeno di autoconsumo. La restante<br />

quota di spesa (L. 350 mil.) si riferisce all’acquisto di un nuovo elaboratore elettronico e<br />

relativi programmi per gestione amministrativa completa (fatturazione attiva e passiva,<br />

contabilità analitica e gestione dei magazzini). Si ritiene che questo tipo di iniziativa,<br />

classificabile come “ammodernamento” in quanto non è previsto un significativo incremento<br />

della capacità produttiva, possa essere agevolata nella sua globalità in quanto garantisce, in<br />

prospettiva, la prosecuzione dell’attività dell’unità produttiva. (7 - 10/07/96) (settori,<br />

estrattivo)<br />

R. Tali spese sono ammissibili a condizione che le stesse vengano realizzate su terreno di<br />

proprietà dell’impresa o del quale la stessa ha disponibilità per non meno di cinque anni<br />

dalla data di entrata in funzione dell’iniziativa e purché le medesime spese risultino<br />

indispensabili per la funzionalità dell’iniziativa stessa.<br />

8.31 - D. (EPF) Una società di fatto fornitrice di servizi e operante in uno dei settori di cui<br />

all’allegato n. 3 può essere ammessa alle agevolazioni per la <strong>488</strong>/<strong>92</strong> ? Il punto 2.1 della<br />

circolare del 15.12.95 n. 38522 stabilisce che le imprese fornitrici di servizi debbano essere<br />

necessariamente costituite sotto forma di società; non è chiaro se e in quale categoria rientrino<br />

le società irregolari. Si ritiene che tali società, possedendo i tre requisiti essenziali del<br />

contratto di società (il conferimento, l’esercizio in comune di un’attività economica, la<br />

divisione degli utili), possano essere ammesse alle agevolazioni. (7- 10/07/96) (settori,<br />

servizi, beneficiari)<br />

R. E’ necessario che l’impresa sia costituita sotto forma di società (vd. art. 2, comma 1 del<br />

regolamento).<br />

8.32 - D. (S. Paolo) I programmi di investimento finalizzati alla tutela dell’ambiente e conformi alla<br />

disciplina comunitaria (G.U. del 10/3/94) sono ammissibili alle sole risorse nazionali. Gli<br />

investimenti riguardanti l’alimentazione animale sono sempre esclusi (anche dalle risorse<br />

nazionali) per le unità che producono o produrranno più di 20.000 ton. all’anno. Un’azienda<br />

che produce oltre tale limite avanza due domande per dei programmi di investimento<br />

8.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

consistenti, limitando la richiesta delle agevolazioni solo per le spese mirate direttamente o<br />

indirettamente a migliorare la tutela dell’ambiente e la sicurezza degli operai. Nello spirito<br />

dell’orientamento U.E. si riterrebbero le domande ammissibili. (8 - 16/07/96) (settori,<br />

alimentare, investimenti per la tutela ambientale)<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria; l’ammissibilità, naturalmente, è limitata ai soli<br />

fondi nazionali.<br />

8.33 - D. (Irfis) Un’azienda di grandi dimensioni per fatturato (55 mld. circa nel 1994), che svolge<br />

l’attività di impresa edile-stradale (prevalente), nonché di produzione di conglomerati<br />

bituminosi e cementizi e di emulsioni bituminose, ha presentato domande di agevolazioni<br />

finanziarie ai sensi della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per la realizzazione di programmi di investimento per<br />

due distinti stabilimenti industriali, concernenti sostanzialmente l’ammodernamento di<br />

impianti di produzione di conglomerati bituminosi. Poiché nelle domande viene indicata la<br />

classificazione ISTAT ‘91 23.20.4 riguardante la “fabbricazione di emulsioni di bitume, di<br />

catrame e di leganti per uso stradale” che rappresenta una produzione assolutamente<br />

marginale dell’azienda (0,5% del fatturato 1994), e atteso che la produzione di conglomerato<br />

bituminoso non risulta specificatamente inclusa tra le attività manifatturiere nella<br />

classificazione delle attività economiche ISTAT ‘91, si chiede come dette iniziative dovranno<br />

essere inquadrate ai fini della classificazione ISTAT da indicare nella relazione istruttoria.<br />

Parrebbe opportuno assegnare nel caso la classificazione ISTAT ‘91 26.63 - “Produzione di<br />

conglomerato cementizio (calcestruzzo) pronto per l’uso”, risultando tale prodotto affine al<br />

conglomerato bituminoso. La produzione di calcestruzzi rappresenta peraltro una ulteriore<br />

significativa attività produttiva aziendale.<br />

D. (Irfis) Una delle due iniziative attinenti il precedente quesito, comprende consistenti spese<br />

per l’acquisto di macchine operatrici stradali (vibrofinitrici, rulli compressori, escavatori e<br />

simili) utilizzate dall’azienda per la messa in opera dei conglomerati bituminosi per la<br />

formazione di pavimentazioni stradali. Si chiede di conoscere se, analogamente ai criteri<br />

adottati al riguardo in occasione della precedente L. 64/86, le spese inerenti tali mezzi d’opera<br />

siano da escludere ai fini delle agevolazioni. (8 - 16/07/96) (settori, conglomerati<br />

bituminosi)<br />

R. L’attribuzione del codice 23.20.4 o del 26.63 non ha alcuna rilevanza ai fini<br />

dell’ammissibilità dell’iniziativa e, pertanto, si rimanda ad un più approfondito esame<br />

istruttorio da parte della banca concessionaria. Per quanto concerne l’acquisto dei mezzi per<br />

la messa in opera del conglomerato, si concorda con la banca medesima, essendo gli stessi<br />

destinati all’attività di costruzioni stradali - non ammissibile - piuttosto che di produzione del<br />

conglomerato stesso.<br />

8.34 - D. (Interbanca) Un’azienda produce concentrato di pomodoro a varie gradazioni, in scatole<br />

da g. 100 a Kg. 3, acquisendo concentrato di varia provenienza che viene rilavorato, raffinato<br />

e pastorizzato prima del confezionamento in scatole da pomodoro fresco, nelle quote stabilite<br />

annualmente dall’A.I.M.A. per il contributo comunitario. Gli impianti produttivi sono<br />

costituiti da:<br />

1. una linea di produzione di concentrato di pomodoro a concentrazione predeterminata, a<br />

partire dal concentrato a 36 e 38 gradi;<br />

2. una linea di produzione di concentrato a partire dal pomodoro fresco.<br />

E’ opinione dell’azienda che tale tipo di attività sia da catalogarsi come trasformazione di<br />

prodotto semilavorato, e quindi non classificabile in attività specifica di produzione di<br />

concentrato di pomodoro (ISTAT 15.3 - Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi);<br />

8.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’azienda classifica infatti la propria attività con il codice ISTAT 15.8, corrispondente alla<br />

fabbricazione di altri prodotti alimentari.<br />

Da parte nostra, condividiamo quanto espresso dalla richiedente ai fini dell’ammissibilità del<br />

programma di investimenti alle agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, in quanto l’attività<br />

di trasformazione del pomodoro fresco è del tutto marginale, e la rilavorazione del<br />

concentrato, peraltro di provenienza prevalentemente estera, non incide sulla capacità<br />

nazionale di trasformazione del pomodoro fresco. (8 - 16/07/96) (settori, alimentare,<br />

concentrato di pomodoro)<br />

R. Il punto 2.2 dell’allegato alla decisione 94/173/CE del 22.3.94 (vedi allegato n. 2 alla<br />

circolare ministeriale n. 37835 dell’8.3.96) non sembra fare alcuna distinzione, nella<br />

produzione di concentrati di pomodoro, in relazione alle caratteristiche della materia prima<br />

(pomodoro fresco o concentrato da rilavorare). Qualora la banca interpreti il divieto U.E.<br />

come diretto a limitare la capacità di trasformazione nazionale di pomodoro fresco e non<br />

dovesse, pertanto, riscontrare che la dichiarazione resa dall’impresa (ai sensi della circolare<br />

citata) sia palesemente in contrasto con le decisioni dell’U.E. in materia, può istruire<br />

positivamente l’iniziativa sulla base della dichiarazione medesima. Con quest’ultima, il<br />

legale rappresentante dell’impresa assume responsabilità anche penale di quanto<br />

sottoscritto, la cui veridicità o rispondenza alle condizioni poste dall’U.E. verrà verificata in<br />

seguito.<br />

8.35 - D. (Bav) Sono state presentate due richieste di agevolazione:<br />

1) Laboratorio di analisi cliniche (cod. ISTAT ‘91: 85.14.1). Il ciclo tecnologico indicatoci<br />

dalla società nel business plan è così sintetizzato: a) prelievo di campioni per l’analisi<br />

chimico-cliniche, batteriologiche, ematologiche in campo medico, prelievi per analisi<br />

tossicologiche nel campo merceologico, prelievi per analisi di qualsiasi tipo di controllo in<br />

campo ambientale ed ecologico; b) i campioni così ottenuti vengono sottoposti ad<br />

elaborazioni complesse mediante le attrezzature computerizzate che producono i risultati per<br />

le successive decisioni e provvedimenti tecnici da intraprendere; c) refertazione dei risultati<br />

ottenuti.<br />

2) Servizi medici e biotecnici aziendali (cod. ISTAT ‘91: 93.05.0). Il ciclo tecnologico<br />

indicatoci dalla società nel business plan è così sintetizzato: a) igiene ambientale con prelievi<br />

ed analisi polveri, fumi e gas; b) igiene industriale e rumore con prelievi ed analisi di<br />

inquinamenti aerodispersi nell’ambiente di lavoro; c) medicina del lavoro e tossicologia<br />

industriale: visite mediche preventive e periodiche con accertamenti sanitari strumentali<br />

eseguiti in azienda; d) consulenze sanitarie e tecniche: servizio prevenzione e protezione<br />

D.L.626/94 e relativi piani di sicurezza.<br />

Le attività svolte non rientrano tra quelle evidenziate nell’allegato alla Circolare n.38522<br />

del15/12/95 del Ministero. Peraltro le attività di cui sopra, in particolare quella di cui al punto<br />

2, sono equiparabili ad altre ammesse. Risultano quindi ammissibili? (8 - 16/07/96) (settori,<br />

servizi, laboratorio di analisi cliniche)<br />

R. Secondo gli elementi contenuti nel quesito, l’attività di cui al punto 1, con esclusione di<br />

quella relativa alle analisi in campo medico, potrebbe rientrare, genericamente, tra le<br />

“Problematiche della gestione”, di cui al punto 3, lettera f) dell’allegato al regolamento.<br />

L’attività di cui al punto 2, oltre che tra le suddette “Problematiche della gestione”, potrebbe<br />

rientrare tra le “Problematiche del personale”, di cui al punto 3, lettera p) dello stesso<br />

allegato.<br />

8.36 - D. Un’azienda svolge la sua attività nell’ambito grafico-editoriale (stampa di giornali<br />

quotidiani). Il prodotto viene progettato, costruito e distribuito nella sede principale.<br />

8.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Perifericamente (redazioni esterne) vengono elaborati testi non definitivi - funzionali ed<br />

essenziali al prodotto - che confluiscono al centro (sede principale). Il programma di<br />

investimento prospettato dalla ditta comprende anche spese relative alle redazioni esterne,<br />

ubicate sia nell’ambito della stessa regione ove ricade la sede principale ma in province<br />

diverse, sia in altra regione. Alla luce di quanto sopra, in relazione alla particolarità del ciclo<br />

produttivo e tenuto conto - come evidenziato - che le redazioni esterne non consentono<br />

autonomamente la elaborazione di un prodotto finito ma concorrono solo alla predisposizione<br />

dello stesso nella sede principale, questo Mediocredito ritiene che il programma<br />

d’investimento proposto possa essere preso in esame in maniera unitaria e cioè senza che<br />

debbano essere presentate singole richieste di agevolazione per la sede e per le redazioni<br />

esterne ancorché con diversa ubicazione provinciale o regionale. (9 - 31/07/96) (settori,<br />

stampa ed editoria)<br />

R. Per quanto concerne la possibilità di agevolare, nell’ambito di una stessa domanda, spese<br />

sostenute al di fuori dei confini dell’unità produttiva alla quale la domanda stessa si riferisce,<br />

ciò è consentito a condizione che si tratti effettivamente di una o più pertinenze dell’unità<br />

medesima, ubicate nella stessa regione dell’unità principale e che dette spese rappresentino<br />

una quota marginale dell’intero investimento. Nel caso in cui, con riferimento all’ubicazione<br />

dell’unità produttiva ed a quella delle pertinenze, le misure agevolative massime siano<br />

diverse, alle spese relative alle pertinenze si applica la misura agevolativa dell’unità<br />

produttiva, ancorché più favorevole.<br />

8.37 - D. (B. Sicilia) L’azienda richiedente ha dichiarato nel modulo di domanda di effettuare lavori<br />

di “montaggio di impianti tecnici ed opere connesse” riportando il codice ISTAT 31.62.2 che<br />

concerne il settore “lavori di impianto tecnico, montaggio e riparazione di apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche....”. Dal business plan si evidenzia che l’azienda opera nel settore<br />

della installazione di linee telefoniche e linee di contatto nonché in quello della<br />

pavimentazione stradale. Tale settore nella classificazione ISTAT 81 era inquadrato con il<br />

codice 348.1 “impianto di linee telegrafiche e telefoniche...” “altri eventuali lavori di impianti<br />

affini”, che viene ragguagliato nel 1991 al codice 31.20.2 “installazione di apparecchiature di<br />

protezione di manovra e controllo” o al codice 31.62.2 sopra citato. Ciò posto si chiede di<br />

conoscere se l’iniziativa prospettata, che comunque riguarda l’acquisizione di macchinari ed<br />

attrezzature per la effettuazione di lavori di scavo quali “martelli demolitori, pale<br />

compattatrici, automezzi per il trasporto di uomini ed attrezzature” e solo marginalmente<br />

opere murarie di sistemazione del piazzale dove è ubicato il centro operativo, sia ammissibile<br />

alle agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (9 - 31/07/96) (settori, montaggio di impianti<br />

tecnici)<br />

R. L’iniziativa non si ritiene ammissibile alle agevolazioni in quanto inquadrabile, anche alla<br />

luce dei macchinari per i quali vengono richieste le agevolazioni, più nel settore delle<br />

costruzioni “codice 45.21 costruzione e riparazione di linee di comunicazione” che in quello<br />

del montaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche riportato dalla richiedente nel<br />

modulo di domanda.<br />

8.38 - D. (B. Sicilia) Un’azienda ha richiesto le agevolazioni ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per un<br />

programma di investimenti concernente la realizzazione di un nuovo impianto per la molitura<br />

di olive, stoccaggio ed imbottigliamento di olio di oliva, indicando la classificazione ISTAT<br />

‘91 15.42.1. Con riferimento al punto 2 della circolare esplicativa 8/3/96, n. 37835, si chiede<br />

di conoscere se sussistono, sotto l’aspetto settoriale, le condizioni per l’ammissibilità della<br />

domanda, tenuto conto che il punto 2.6 dell’allegato 2 alla decisione 94/173/CE del 22/3/94<br />

recita testualmente: “nel settore dell’olio di oliva sono esclusi gli investimenti comportanti un<br />

8.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

incremento della produzione totale dell’oleificio, salvo nel caso venga abbandonata una<br />

produzione equivalente nella stessa impresa o in altre imprese determinate ....”. Al riguardo,<br />

l’impresa ha già prodotto la dichiarazione riportata nell’allegato n. 4 alla circolare n. 37835<br />

dell’8/3/96, nonché documentazione comprovante la riduzione, anche se non contestuale, di<br />

capacità produttiva in aziende determinate ubicate nell’area di competenza. (9 - 31/07/96)<br />

(settori, alimentare, olio di oliva)<br />

R. L’iniziativa in argomento può essere positivamente proposta per le agevolazioni, qualora<br />

non sussistano altri elementi ostativi, alla luce della dichiarazione di responsabilità<br />

sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ai sensi del punto 2 della circolare n.<br />

37835 dell’8.3.96.<br />

8.39 - D. (Interbanca) Si ha un’azienda - iscritta all’INPS Settore industria - la cui attività nel<br />

certificato della CCIAA è così indicata: produzione, selezione e confezione di sementi, tuberi,<br />

bulbi, rizomi e simili. Il tecnico ha accertato che una volta acquistata la materia prima (semi<br />

grezzi) l’azienda provvede alla semina in campi sperimentali e successivamente al lavaggio,<br />

selezione, calibratura, confezione, impacchettamento e vendita delle sementi sia orticole, sia<br />

aromatiche, che per fiori e prati. Si chiede di conoscere, con riferimento ai punti 2.1 e 10 della<br />

circolare MICA n. 38522 del 15.12.95 ed il relativo allegato 2, nonché al punto 2 della<br />

circolare MICA n. 37835 dell’8.3.96, in quale classificazione delle attività economiche<br />

ISTAT ‘91 possa essere individuata l’attività della richiedente e di conseguenza se la stessa<br />

sia ammissibile al cofinanziamento, ammissibile alle sole risorse nazionali, esclusa. (9 -<br />

31/07/96) (settori, alimentare, sementi)<br />

R. La puntuale individuazione della classificazione ISTAT di inquadramento dell’attività da<br />

agevolare rientra nell’ambito dei compiti istruttori della banca concessionaria.<br />

8.40 - D. (Centrobanca) Una società svolge la propria attività nel settore della cantieristica navale<br />

(ISTAT 35.11.1) in due ben distinti cantieri, uno per la costruzione di navi oltre 100 tsl ed<br />

uno per la produzione di navi inferiori a 100 tsl. L’allegato 2 alla circolare n. 38522 del<br />

15.12.95 recita: “Per le seguenti categorie sono ammessi, previa notifica, solo investimenti<br />

che non comportano un aumento della capacità produttiva”.<br />

35.11.1 “Cantieri navali per costruzioni metalliche”, limitatamente a<br />

- costruzione di navi mercantili a scafo metallico per il trasporto di passeggeri e/o merci, di<br />

almeno 100 tsl;<br />

- costruzione di pescherecci a scafo metallico di almeno 100 tsl (solo se destinati<br />

all’esportazione);<br />

- costruzione di draghe o altre navi per lavori in mare a scafo metallico (escluse le piattaforme<br />

di trivellazione) di almeno 100 tsl;<br />

- costruzione di rimorchi a scafo metallico con potenza inferiore a 365 Kw<br />

La società chiede se sia corretta la seguente interpretazione:<br />

- nel cantiere che costruisce navi di oltre 100 tsl sono ammissibili, previa notifica, solo gli<br />

investimenti non comportanti aumento di capacità produttiva;<br />

- nel cantiere che costruisce navi di non oltre 100 tsl sono ammissibili comunque gli<br />

investimenti, comportanti o no aumento di capacità produttiva, e senza bisogno di notifica. (9<br />

- 31/07/96) (settori, cantieristica navale)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione fornita, fermo restando che le due unità produttive<br />

devono essere oggetto di due separate domande.<br />

8.41 - D. (Centrobanca) Ci si riferisce a domanda sulla L. <strong>488</strong> relativa ad investimenti per la<br />

selezione meccanica, essiccazione e calibratura di sementi (grano duro) già citata nel quesito<br />

8.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

IRFIS del 6/6/96, punto 8.9 della raccolta quesiti MICA (Classe Istat '91: 15.61-Lavorazione<br />

granaglie).<br />

Questa classe, suddivisa in due categorie, comprende:<br />

15.61.1 "Molitura dei cereali"<br />

- la molitura dei cereali: .......<br />

15.61.2 "Altre lavorazioni di semi e granaglie"<br />

- la lavorazione del riso:…<br />

- la produzione di farina o polvere…<br />

- la fabbricazione di cereali per la prima colazione…<br />

- la fabbricazione di farina miscelata…<br />

Nell'istruttoria informatizzata sulla base del software IPI, non è possibile, nel caso specifico,<br />

selezionare la categoria interessata 15.61.2, bensì occorre obbligatoriamente selezionare una<br />

delle suddette quattro attività della classe 15.61.2 citate nelle note esplicative. Poiché l'attività<br />

di selezione meccanica e calibratura di sementi (grano duro) non rientra in nessuna delle<br />

suddette quattro attività di cui alle note esplicative, si deve ritenere che non è agevolabile?<br />

(10 - 04/09/96) (settori, alimentare, lavorazione delle granaglie)<br />

R. Nel paragrafo "Altre avvertenze" del capitolo "Avvertenze introduttive" della<br />

Classificazione delle attività economiche Istat '91 (pag. 15) si legge : "E' da rilevare che le<br />

note esplicative non costituiscono un elenco esaustivo di tutte le attività comprese nelle varie<br />

classi e categorie di attività economiche, ma si limitano a fornire una estesa<br />

esemplificazione" e poi ancora "...nelle classi e categorie devono essere comprese anche le<br />

eventuali lavorazioni o attività affini". Si ritiene, pertanto, che l'attività in questione possa<br />

essere inquadrata, per affinità, nella categoria 15.61.2 "Altre lavorazioni di semi e<br />

granaglie". Dal momento che il software non consente di selezionare semplicemente il<br />

codice15.61.2 senza un'ulteriore selezione di dettaglio (e ciò, si ricorda, a causa del fatto che<br />

solo la fabbricazione dei cereali per la prima colazione è un'attività ammissibile al<br />

cofinanziamento, mentre le altre tre sono ammissibili ai fondi nazionali!!!), e potendosi<br />

ritenere l'attività in questione affine a quella del titolo della categoria ma non certamente a<br />

quella della fabbricazione dei cereali per la prima colazione, è possibile selezionare,<br />

indifferentemente, una delle tre restanti ipotesi (si ipotizzi, convenzionalmente, la prima).<br />

Nelle note relative al punto C5 della relazione istruttoria ("Secondo quanto dichiarato dalla<br />

ditta o secondo quanto accertato, l'iniziativa può essere ammessa al cofinanziamento" -<br />

mappa video n.11), sarà opportuno spiegare che la selezione operata si riferisce alla<br />

categoria e che quella di dettaglio si è resa obbligatoria, in relazione alle specifiche esigenze<br />

del software, per evidenziare che l'attività di cui si tratta non è ammissibile a<br />

cofinanziamento. Sull'argomento si richiama anche la risposta al quesito Irfis allegato al<br />

verbale del Comitato del 6.6.96 (punto 8.9 della raccolta).<br />

8.42 - D. (Centrobanca) Un'azienda chiede le agevolazioni della L. <strong>488</strong> a fronte di investimenti<br />

relativi ad attività di stoccaggio, miscelazione, filtraggio dell'olio di semi e di oliva e<br />

successivo imbottigliamento ed etichettatura. Il ciclo inizia con il ricevimento di olio di semi<br />

e d'oliva nonché rettificato di olio, che viene immagazzinato in serbatoi, miscelato, filtrato,<br />

sottoposto ad un'ulteriore stoccaggio intermedio e confezionato dopo averne effettuato la<br />

brillantatura. Tale attività è inquadrata nel codice ISTAT '91 15.42.2. Si chiede se sia<br />

interamente agevolabile un programma di spesa relativo per il 5% all'attività manifatturiera in<br />

senso stretto (brillantatura, filtraggio, stoccaggio) e per il 95% circa ad investimenti inerenti<br />

l'imbottigliamento e l'etichettatura. (10 - 04/09/96) (settori, alimentare, imbottigliamento<br />

ed etichettatura)<br />

8.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si, purché gli impianti di imbottigliamento ed etichettatura siano utilizzati per la<br />

produzione a monte e non, invece, per operazioni conto terzi (categoria 74.82.1 non<br />

ammissibile).<br />

8.43 - D. (Centrobanca) Un'azienda svolge le attività di commercio di automezzi, manutenzione e<br />

riparazione di automezzi, rettifica impianti frenanti e cassonature speciali di automezzi. Quali<br />

spese sono agevolabili sulla L. <strong>488</strong>? (10 - 04/09/96) (settori, manutenzione e riparazione<br />

automezzi)<br />

R. Sempreché configurino un programma organico e funzionale (art. 2, comma 3 del<br />

regolamento), sono agevolabili le spese riferibili alla sola attività di "cassonatura speciale di<br />

automezzi”, sempre che non si configuri un'attività di manutenzione e riparazione delle<br />

cassonature stesse. In quest'ultima ipotesi, come per la riparazione di carrozzerie di<br />

autoveicoli, l'attività sarebbe, infatti, da inquadrare nella categoria 50.20.2, non ammissibile.<br />

Per quanto concerne l'attività di manutenzione e riparazione meccanica di autoveicoli, nella<br />

quale è da comprendere anche la rettifica degli impianti frenanti, la stessa è da inquadrare<br />

nella categoria 50.20.1, anch'essa non ammissibile. Scontata appare la risposta in merito al<br />

commercio di autoveicoli. In merito all'ammissibilità dell'iniziativa proposta e delle relative<br />

spese si richiama quanto specificato in risposta al quesito B. Napoli allegato al verbale del<br />

Comitato del 10.7.96 (punto 8.26 della raccolta).<br />

Quanto sopra anche a maggiore chiarimento della risposta al quesito di cui al punto 3<br />

dell'allegato alla nota del Ministero prot. 35730 del 17.4.96 (punto 8.4 della raccolta), la cui<br />

formulazione, in riferimento a quella del quesito stesso, potrebbe generare equivoci.<br />

8.44 - D. (Centrobanca) Un'azienda ha indicato sul modulo di domanda la classe ISTAT 15.12.1<br />

"Produzione di carne di volatili e di prodotti della macellazione". Dall'esame del business<br />

plan e del progetto di investimento, riguardante impianti per l'alimentazione e la distribuzione<br />

del mangime, per la ventilazione e il riscaldamento, risulta che l'attività svolta è quella<br />

dell'allevamento del pollame da carne, corrispondente alla classe ISTAT 01.24.1. La ditta<br />

ritiene tuttavia che l'iniziativa sia comunque agevolabile, tenuto conto che - a suo dire -<br />

l'allevamento del pollame da carne equivale comunque alla produzione di carne; chiede<br />

pertanto conferma della validità della propria suddetta interpretazione. (10 - 04/09/96)<br />

(settori, alimentare, produzione carne di volatili)<br />

R. L'interpretazione della ditta non appare condivisibile. La Banca concessionaria, accertato<br />

che l'attività effettivamente svolta dalla ditta corrisponde alla categoria 01.24.1, modifica in<br />

tal senso la classificazione proposta dalla ditta stessa e, in sede di giudizio conclusivo,<br />

sottolinea che l'iniziativa proposta non è ammissibile, riguardando un'attività inquadrabile in<br />

una categoria - la 01.24.1, appunto - compresa nella sezione A della Classificazione ISTAT<br />

'91, esclusa dalle agevolazioni ai sensi dell'art. 2, comma 1 del D.M. 20.10.1995, n. 527.<br />

8.45 - D. (BNL) Una nuova iniziativa prevede lo stoccaggio, il trattamento (essiccazione e<br />

frammentazione) e la combustione di biomasse al fine di produzione di vapore surriscaldato,<br />

che verrà fornito ad imprese per essere usato nei processi industriali,<br />

riscaldamento/raffreddamento, e per la produzione di energia elettrica, incluso il<br />

teleriscaldamento. Si chiede conferma se l'iniziativa sia inquadrabile nella categoria 2 della<br />

classe 37.20, in quanto trattasi di attività indipendente di recupero e preparazione prevista nel<br />

citato cod. ISTAT. Tale attività manifatturiera appare quindi non ricollegabile ad altre<br />

categorie di attività, bensì chiaramente autonoma nella sua specificità imprenditoriale e, fra<br />

l'altro, viene a creare una particolare favorevole condizione per l'utilizzo come combustibile<br />

di biomasse derivanti da residui agroforestali e dell'industria del legno, fonte di energia<br />

8.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

rinnovabile. (10 - 04/09/96) (settori, altre manifatturiere, produzione di energia da<br />

biomasse)<br />

R. Nel caso prospettato l'impresa svolgerebbe, nell'ambito della medesima unità produttiva,<br />

due differenti attività, delle quali una agevolabile (ISTAT 37.20.2 - "Recupero e preparazione<br />

per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse") ed un'altra non agevolabile<br />

(ISTAT 40.30 - "Produzione e distribuzione di vapore ed acqua calda"). Prescindendo dal<br />

fatto che ciò dia origine a due differenti prodotti finali o che uno sia, in tutto o in parte,<br />

utilizzato per la realizzazione del secondo, si rimanda a quanto specificato nella risposta al<br />

quesito B. Napoli allegato al verbale del Comitato del 10.7.96 (punto 8.26 della raccolta).<br />

8.46 - D. (Irfis) Un'azienda ha richiesto le agevolazioni per un programma di investimenti<br />

concernente la realizzazione di una nuova unità produttiva per la produzione di sciroppo di<br />

glucosio, ottenuto per idrolisi enzimatica dell'amido contenuto in materie prime come il mais,<br />

il grano tenero o il sorgo. Detto prodotto viene utilizzato come dolcificante, addensante o<br />

coagulante nell'industria alimentare, farmaceutica e delle vernici. L'impresa ha indicato la<br />

classificazione ISTAT 15.62 ed ha prodotto la dichiarazione di sussistenza dei requisiti di<br />

ammissibilità alle agevolazioni per le attività di trasformazione dei prodotti di cui al punto G)<br />

dell'allegato n. 2 alla circolare n. 38522/95. Ferma restando l'esclusione dal cofinanziamento<br />

dell'U.E. di tutte le attività di cui alla classe 15.62 (punti 2.1 e 2.8 dell'allegato alla decisione<br />

94/173/CE) si chiede di conoscere se tale attività possa essere ammessa alle sole risorse<br />

nazionali. Questo Mediocredito ritiene che l'attività in oggetto non rientri nelle ulteriori<br />

limitazioni di cui sopra per i seguenti motivi:<br />

1) la produzione di sciroppo di glucosio per via enzimatica dall'amido contenuto nei cereali<br />

sembra non rientrare tra le attività ricomprese al punto 2.8 poiché detto prodotto non è incluso<br />

tra gli edulcoranti naturali ottenuti da prodotti agricoli ed idonei a sostituire lo zucchero e<br />

l'isoglucosio, sia per la sua scarsa capacità dolcificante (in tutti i prodotti viene utilizzato<br />

sempre insieme allo zucchero) sia per effetto delle disposizioni contenute nel regolamento<br />

CEE n. 1785/81 art. 1, ove vengono elencati e disciplinati tutti i prodotti del settore dello<br />

zucchero, tra i quali non è incluso lo sciroppo di glucosio (n. tariffa doganale 21.07 F IV);<br />

2) il punto 2.1 non prevede esclusioni per gli investimenti riguardanti la produzione di<br />

sciroppo di glucosio.<br />

Si chiede conferma di detta interpretazione. (10 - 04/09/96) (settori, alimentare, sciroppo di<br />

glucosio)<br />

R. Dal momento che la Banca Concessionaria sembra riscontrare sufficienti elementi tecnici<br />

favorevoli all’ammissibilità dell’iniziativa, non sussistono elementi tali da fare ritenere la<br />

dichiarazione dell’impresa, di cui all’allegato n. 4 della circolare n. 37835 dell’8.3.96,<br />

palesemente in contrasto con le decisioni dell’U.E. in materia (vedasi la risposta al quesito<br />

B. Napoli allegato al verbale del Comitato 10.7.96, punto 8.27 della raccolta).<br />

8.47 - D. (Irfis) Si fa seguito al nostro quesito 3-29/5/96 ed alla precisazione contenuta nel verbale<br />

della seduta del 18.6.96 del Comitato tecnico-consultivo (n. raccolta 8.1). La Società in<br />

oggetto ha fatto di recente pervenire una relazione integrativa evidenziando che il programma<br />

di investimenti, essendo finalizzato anche alla tutela dell'ambiente e conforme alla disciplina<br />

comunitaria, dovrebbe essere agevolabile a norma dell'art. 2 della circolare n. 37835<br />

dell'8.3.96. Si rammenta che il programma di investimenti, del costo di 7.441,9 milioni, è<br />

finalizzato alla realizzazione di un nuovo stabilimento per l'essiccazione della sansa e<br />

l'estrazione di olio di sansa grezzo. Si prega di voler riesaminare l'agevolabilità dell'iniziativa<br />

alla luce di quanto rassegnato. (10 - 04/09/96) (settori, alimentare, investimenti per la<br />

tutela ambientale)<br />

8.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si conferma, in via definitiva, che, come chiarito nella circolare n. 37835 dell'8.3.96,<br />

possono essere ammesse alle sole risorse nazionali solo le iniziative finalizzate alla tutela<br />

dell'ambiente e non quelle finalizzate all'essiccazione della sansa e l'estrazione dell'olio di<br />

sansa grezzo, ancorché realizzati, per precisi obblighi di legge, nel rispetto dell'ambiente.<br />

Per l'iniziativa in questione, pertanto, gli accertamenti istruttori non possono che concludersi<br />

con esito negativo.<br />

8.48 - D. (Irfis) Un'azienda, costituita in forma di società a r.l., opera nel settore dei servizi e<br />

precisamente, offre servizi di consulenza tecnica, di assistenza, di diagnostica e di<br />

elaborazione dati attraverso l'esecuzione di progetti, sondaggi, analisi mineralogiche,<br />

chimiche e biologiche di materiali finalizzati al recupero, alla salvaguardia ed al restauro di<br />

materiali, di monumenti e dell'ambiente ed al risparmio energetico. Detti servizi sono rivolti<br />

ad imprese che operano nel settore del recupero ambientale e monumentale, a professionisti e<br />

ad Enti pubblici e privati. Tale attività, riconducibile nella categoria 74.30 della<br />

classificazione ISTAT '91 - collaudi ed analisi tecniche, non sembra invece inquadrabile in<br />

alcuno dei servizi elencati nell'allegato 3 della circolare n. 38522/95. La stessa attività,<br />

peraltro, non sembra esercitata a sostegno delle imprese di produzione. Si chiede pertanto<br />

conferma della non ammissibilità di tale attività alle agevolazioni ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> richieste dalla<br />

stessa azienda. (10 - 04/09/96) (settori, servizi, recupero ambientale e monumentale)<br />

R. La normativa non fissa alcuna condizione in merito al fatto che l'impresa di servizi debba<br />

prestarli, in tutto o in parte, alle imprese di produzione. Per quanto concerne, poi,<br />

l'inquadramento di tale attività, appare possibile, dagli elementi forniti, fare riferimento al<br />

punto 3.a - "Studi e pianificazioni", al punto 3b - "Progettazioni" o, secondo quanto esposto,<br />

al punto 3c - "Assistenza per il risparmio energetico" dell'allegato al regolamento.<br />

8.49 - D. (EPF) La ditta dichiara di operare nel settore della "conservazione pesci, crostacei e<br />

molluschi" (ISTAT 15.20.1). Nel business plan il ciclo produttivo è così descritto: acquisto<br />

mitili; depurazione dei medesimi, in un periodo che può variare dalle 24 alle 6 ore in base alle<br />

tecnologie usate ; conservazione del prodotto allo stato vivo fino alla vendita a grossisti e,<br />

comunque, non al dettaglio, o suo congelamento o surgelazione; confezionamento del<br />

prodotto. La categoria ISTAT indicata dall'azienda ricomprende in tale codifica il<br />

congelamento, la surgelazione, l'inscatolamento, ecc. A tale riguardo, si richiede un parere<br />

sull'ammissibilità di tale iniziativa anche in base alle seguenti considerazioni:<br />

- non sembra trattarsi di attività di allevamento in quanto il prodotto immesso nell'impianto di<br />

depurazione e stabulazione è già adulto e vi permane comunque al massimo per alcuni giorni;<br />

- la fase di depurazione, prioritaria nell'economia dell'investimento, è prevista per legge;<br />

- gli impianti di stabulazione sono necessari in quanto il prodotto, per essere venduto o<br />

lavorato (surgelato/congelato) deve essere mantenuto obbligatoriamente allo stato vivo;<br />

- le immobilizzazioni materiali del ciclo produttivo (impianto di depurazione, vasche di<br />

stabulazione, carriponte per la movimentazione dei prodotti, linee di confezionamento in<br />

sacchetti, celle frigorifere) ammontano complessivamente a oltre 5 miliardi.<br />

La domanda è: si può ritenere che l'attività di depurazione e stabulazione (prevalente rispetto<br />

all'attività di congelamento) è un'attività ammissibile? (10 - 04/09/96) (settori, alimentare,<br />

lavorazione e conservazione di pesce)<br />

R. Preso atto delle motivazioni che spingerebbero l'azienda ad effettuare tale tipo di<br />

investimenti, essendo l'attività produttiva agevolabile, si ritiene che tali spese possano essere<br />

ritenute ammissibili alle agevolazioni.<br />

8.50 - D. (B. Sicilia) L'azienda richiedente ha riportato nel modulo di domanda il codice ISTAT<br />

8.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

15.33 che concerne il settore lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. L'attività della<br />

richiedente si estrinseca nella lavorazione, conservazione e trasporto, in conservazione<br />

condizionata, di frutta e ortaggi, con il seguente ciclo di produzione: ritiro degli agrumi presso<br />

i fondi degli associati con l'utilizzo di autoveicoli sociali; pesatura ed immagazzinamento<br />

degli agrumi; deverdizzazione (l'agrume viene stoccato in celle a temperatura ed umidità<br />

costanti per una durata variabile da 36 a 48 ore al fine di ottenere il caratteristico colore<br />

giallo); caricamento delle linee di lavorazione mediante impianti automatici che consentono<br />

lo svuotamento delle cassette sulle linee di lavorazione; taglio manuale del peduncolo;<br />

selezionatura e pulizia, mediante impianti meccanizzati che provvedono ad un primo lavaggio<br />

degli agrumi da lavorare; applicazione di trattamenti antimuffa nonché di una pellicola<br />

protettiva di cera. Queste ultime due fasi vengono effettuate in maniera meccanizzata da<br />

appositi impianti automatici. Il piano di investimenti oggetto della richiesta di agevolazione,<br />

presentato come ampliamento dalla predetta Associazione, concerne "esclusivamente"<br />

l'acquisto di automezzi per il trasporto in conservazione condizionata degli agrumi al fine di<br />

eliminare le problematiche (quali mancate consegne, scioperi) legate al trasporto da parte di<br />

terzi dei prodotti esitati. Tale investimento, secondo quanto dichiarato dall'Associazione al<br />

punto C3 del modulo di domanda, determina, ferma restando la capacità produttiva installata,<br />

un aumento della produzione effettiva esitata. Ciò posto, si richiede di conoscere se<br />

l'iniziativa prospettata, che si ritiene sostanziarsi fondamentalmente in un processo di<br />

"ristrutturazione" aziendale attraverso la riorganizzazione dell'attività produttiva<br />

dell'associazione mediante l'acquisizione di automezzi per il trasporto in conservazione<br />

condizionata dei prodotti, si possa ritenere agevolabile. (10 - 04/09/96) (settori, alimentare,<br />

lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi)<br />

R. L'ammissibilità di spese relative all'acquisto di automezzi per il trasporto in conservazione<br />

condizionata è subordinata all'ammissibilità dell'attività a monte ed alla sussistenza delle<br />

specifiche condizioni di cui all'art. 4, comma 1, lettera e) del regolamento. Dal ciclo di<br />

produzione rappresentato non sembra che l'attività svolta dall'impresa rientri appieno tra<br />

quelle di cui alla richiamata classe ISTAT 15.33 e si rinvia, pertanto, alla risposta al quesito<br />

B. Napoli allegato al verbale del Comitato del 10.7.96 (n. 8.29 della raccolta). Qualora dette<br />

condizioni di ammissibilità dovessero essere riscontrate, appare corretta l'impostazione della<br />

Banca di considerare l'iniziativa come "ristrutturazione".<br />

8.51 - D. (BNL) Una domanda, per la realizzazione di un nuovo cantiere navale per la costruzione<br />

di navi di almeno 100tdl (codice di attività 35.11.1), è agevolabile se suffragata da una<br />

dichiarazione attestante che il nuovo cantiere andrà a sostituire pari capacità abbandonata in<br />

altri cantieri, eventualmente nella stessa regione? In caso affermativo è sufficiente una<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio dell'impresa richiedente, o della Regione interessata,<br />

e/o di quale altra autorità? (11 - 12/09/96) (settori, cantieristica navale)<br />

R. Si riporta l’art. 6 “Aiuti agli investimenti”, comma 1, primo capoverso della Direttiva del<br />

Consiglio 21.12.90, concernente gli aiuti alla costruzione navale (90/684/CEE).<br />

“Gli aiuti agli investimenti, generali o specifici, non possono essere accordati per la<br />

creazione di nuovi cantieri o per investimenti in cantieri esistenti, a meno che non siano<br />

legati ad un programma di ristrutturazione che non comporta aumenti di capacità di<br />

costruzione navale del cantiere in questione o a meno che, in caso di aumento, non siano<br />

connessi direttamente ad una corrispondente riduzione irreversibile della capacità di altri<br />

cantieri dello stesso Stato membro nel medesimo periodo.”<br />

L’iniziativa da agevolare non può comportare un aumento della capacità di costruzione<br />

dell’unità produttiva interessata a meno che, ed è una condizione che deve necessariamente<br />

sussistere per il nuovo impianto oggetto del quesito, non sia connessa direttamente ad una<br />

8.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

corrispondente riduzione irreversibile, nello stesso periodo, degli altri cantieri interessati da<br />

un programma di ristrutturazione ubicati nel territorio dello stesso Stato membro. Ai fini<br />

dell’ammissibilità dell’iniziativa in questione, la sussistenza delle suddette condizioni deve<br />

emergere da una specifica documentazione, ovvero da una dichiarazione sostitutiva di atto<br />

notorio del legale rappresentante dell’impresa. In ogni caso, gli elementi acquisiti verranno<br />

sottoposti alla valutazione della U.E. in occasione della prevista notifica.<br />

8.52 - D. (CIS) (10.39) Un’azienda operante nel settore della produzione di conglomerati<br />

bituminosi per uso stradale, ha fatto riferimento nell’inquadrare la propria attività, alla<br />

classificazione ISTAT ‘91 23.20.4 relativa alla “fabbricazione di emulsioni di bitume, di<br />

catrame e di leganti stradali”. In considerazione della specificità dell’attività in oggetto che ha<br />

una spiccata caratterizzazione manifatturiera di trasformazione (....) e del fatto che la stessa<br />

non è ricompresa specificamente all’interno di alcuna categoria, si ritiene, in analogia con<br />

l’applicazione delle L. 183/76 e 64/86, (....) che l’iniziativa in argomento possa essere<br />

estensivamente ricompresa nella classe ISTAT ‘91 23.20.4. Si precisa inoltre che l’azienda<br />

richiedente prevede che il 90% ca. della produzione venga direttamente messa in opera dalla<br />

stessa con adeguati mezzi aziendali, ed il restante 10% venga destinato a terzi. (11 - 12/09/96)<br />

(settori, conglomerati bituminosi)<br />

R. Dal momento che l’attività di produzione di conglomerati bituminosi per uso stradale non<br />

è esplicitamente indicata tra le attività manifatturiere di cui alla sezione “D” della<br />

Classificazione ISTAT ‘91, ma nemmeno tra le attività non ammissibili, alla stessa può essere<br />

attribuito, per affinità, il citato codice 23.20.4, ovvero il 26.63 - “produzione di conglomerato<br />

cementizio (calcestruzzo) pronto per l’uso”. Naturalmente le spese da proporre per le<br />

agevolazioni possono essere esclusivamente quelle destinate all’attività ammissibile e per<br />

l’iniziativa devono risultare univocamente individuabili i parametri tecnici, economici,<br />

finanziari e, soprattutto, occupazionali, al fine di consentire la valutazione della stessa ed il<br />

calcolo degli indicatori.<br />

8.53 - D. (B. Sicilia) (9.1.74 – 10.43) L’azienda richiedente, oltre che operare nel settore della<br />

costruzione di linee di comunicazione per grandi distanze, non ammissibile alle agevolazioni<br />

ex legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ha recentemente iniziato ad operare nel settore dei lavori di impianto tecnico<br />

(codice ISTAT 31.62.2), ammissibile alle agevolazioni. Ciò posto, tenuto conto che il piano<br />

di investimenti riguarda principalmente l’acquisizione di macchinari ed attrezzature mobili,<br />

quali martelli demolitori, pale compattatrici, autoveicoli per il trasporto promiscuo di uomini<br />

e materiali, da destinare alla realizzazione dell’attività sociale, e considerato, quindi, che non<br />

è possibile discriminare ed eventualmente escludere gli investimenti relativi all’attività non<br />

incentivabile ed individuare, di conseguenza, univocamente, i parametri tecnici, economici,<br />

finanziari ed occupazionali da attribuire all’iniziativa ammissibile (vedasi parere 8.26), si<br />

chiede di conoscere se sia ritenuto applicabile per la determinazione delle spese agevolabili,<br />

nonché dei suddetti parametri, un criterio meramente proporzionale in relazione al fatturato<br />

attribuibile a regime a ciascuno dei due comparti di che trattasi. (12 - 24/09/96) (settori,<br />

lavori di impianto tecnico)<br />

R. Si conferma la risposta già data al quesito del B. Napoli del 10.7.96 (punto 8.26 della<br />

raccolta); dal momento che l’impresa svolge nella stessa unità produttiva due differenti<br />

attività, delle quali una ammissibile e l’altra no, e considerato che l’iniziativa riguarda<br />

l’acquisto di beni finalizzati a svolgere, indifferentemente, entrambe dette attività, che non è<br />

possibile individuare univocamente i parametri tecnici, economici, finanziari ed<br />

occupazionali riferiti all’iniziativa concernente l’attività ammissibile e, infine, che<br />

l’ammissibilità parziale delle spese, in proporzione a fatturati passati o futuri, non trova<br />

8.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

alcun riferimento nella normativa, la domanda proposta dall’impresa deve essere istruita con<br />

esito negativo.<br />

8.54 - D. (Bav) Società di servizi. Dalla visura camerale si evince che l’attività svolta dalla società<br />

è la seguente: Pulizie idrodinamiche, spurghi di pozzi neri. La società richiede le agevolazioni<br />

per l’acquisto di un autospurgo. E’ agevolabile la predetta attività di servizi? E, in subordine,<br />

è agevolabile l’automezzo destinato alla specifica attività? (12 - 24/09/96) (settori, servizi,<br />

pulizie idrodinamiche)<br />

R. Dagli elementi forniti, l’attività indicata non sembra inquadrabile tra quelle di cui<br />

all’allegato al regolamento.<br />

8.55 - D. (Bav) (9.1.75 – 10.45) Nella classificazione ISTAT ‘91 35.11.1 (cantieristica navale) gli<br />

investimenti sono agevolabili solo se non comportano aumento della capacità produttiva. Per<br />

un’azienda richiedente la produttività massima a regime non aumenterà a seguito<br />

dell’investimento mentre aumenterà la produzione effettiva e conseguentemente i ricavi<br />

(rispetto alla situazione precedente l’investimento). Al fine di verificare la condizione di cui<br />

al primo comma si deve far riferimento alla produzione massima o alla produzione effettiva (a<br />

“regime” rispetto a quelle “precedenti” l’investimento)?<br />

La stessa azienda ha richiesto le agevolazioni solo per una parte del programma di spesa in<br />

quanto per l’altra parte (indicata comunque in D5 tra gli “immobilizzi non agevolabili” e<br />

descritta nel business plan) intendeva ricorrere ad altre agevolazioni. Essendo venuta meno la<br />

possibilità di ricorrere ad altre agevolazioni, ci ha ora richiesto l’estensione delle agevolazioni<br />

anche su tale parte del programma con conseguente integrazione dei punti C6, C7 e D5. E’<br />

fattibile? (12 - 24/09/96) (settori, cantieristica navale)<br />

R. La condizione posta dalla normativa riguarda la produzione massima conseguibile<br />

attraverso gli impianti e non quella effettiva. Per quanto concerne la possibilità di aumentare<br />

la spesa a fronte della quale si richiedono le agevolazioni, la risposta al quesito non può che<br />

essere negativa, alla luce del punto 2 della circolare n.36157 del 19.6.96.<br />

8.56 - D. (B. Napoli) Per un'azienda che avrà come oggetto sociale la produzione, lavorazione,<br />

trasformazione e conservazione di fiori freschi ed essiccati per un investimento complessivo<br />

di Lm.7000, ci è stato posto il quesito dell’eventuale ammissibilità dell’attività di cui sopra ai<br />

fini della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e, in caso positivo, dell’identificazione del corrispondente codice ISTAT.<br />

Posto che le attività di produzione di natura agricola non rientrano tra quelle finanziabili per<br />

la legge in oggetto, si ritiene che sarebbe eventualmente ammessa a finanziamento solo<br />

l’attività inerente alla lavorazione, conservazione e trasformazione di fiori freschi ed essiccati<br />

facendola rientrare nella categoria residuale delle attività non altrimenti classificabili, codice<br />

ISTAT 36.63.6. In tal caso i prodotti finiti sarebbero identificabili come “complementi di<br />

arredo” alla luce del servizio scaturente dal prodotto finale e non considerando la materialità<br />

dello stesso. (14 - 06/02/97) (settori, produzione e lavorazione fiori)<br />

R. L'individuazione della corretta classificazione dell'attività rientra tra i compiti della<br />

Banca Concessionaria.<br />

8.57 - D. (Assireme) Numerosi quesiti afferiscono il caso di impresa che esercita attività solo in<br />

parte ammissibile alle agevolazioni (o perché in parte effettuata attività che, ancorché<br />

industriale, non ricade nei settori ammissibili, o perché svolge in parte attività meramente<br />

commerciale). Ci appare indispensabile fissare criteri generali per computare la quota di<br />

investimento ammissibile (es. : in caso di acquisto di immobile, la superficie utilizzata ai fini<br />

industriali, la proporzione diretta col fatturato, ecc.) nonché il delta di personale soprattutto<br />

8.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

quando questo viene utilizzato, come spesso avviene nella realtà, per entrambe le attività,<br />

quella ammissibile e quella no. (14 - 06/02/97) (settori, attività prevalente non agevolabile)<br />

R. Vedasi risposta ai quesiti B. Napoli del 10.7.96, punto 8.26 della raccolta.<br />

8.58 - D. (B. Sardegna) Il Consorzio per la Zona Industriale di Interesse Regionale di Siniscola,<br />

istituito con decreto del Prefetto di Nuoro, qualificato come "Ente Pubblico Economico", di<br />

cui fanno parte la Provincia di Nuoro, la Camera di Commercio, l'Associazione Industriali e<br />

alcuni Comuni della zona, nel quadro della propria attività di promozione dello sviluppo<br />

industriale nella zona di Siniscola, ha presentato domanda ai sensi della L. <strong>488</strong> per la<br />

realizzazione di un programma (£ 200 milioni) per sviluppare un servizio di assistenza e<br />

consulenza alle imprese richiedenti. Poiché l'art. 2.1 della circolare n. 38522/95 precisa che<br />

"Le imprese fornitrici di servizi devono essere necessariamente costituite in forma di società",<br />

si chiede se questo fatto pregiudichi l'accoglimento della richiesta, o se invece la stessa possa<br />

essere istruita, considerando che lo scopo della legge potrebbe essere quello di escludere dalle<br />

agevolazioni i privati professionisti che svolgono attività di consulenza in forma individuale.<br />

(14 - 06/02/97) (settori, servizi, beneficiari)<br />

R. Si conferma che i soggetti che operano nel settore dei servizi e che possono accedere alle<br />

agevolazioni devono essere costituiti sotto forma di società fin dalla data di presentazione<br />

della domanda di agevolazioni. L'iniziativa prospettata, quindi, non può essere presa in<br />

considerazione.<br />

8.59 - D. (M. Lombardo) Un oleificio che attualmente produce olio grezzo intende presentare<br />

domanda di contributo a fronte di un programma riguardante l’acquisto di impianti per la<br />

raffinazione dell’olio grezzo stesso. Tenuto conto che la quantità prodotta dall’azienda<br />

rimarrà invariata, seppure con olio che verrà venduto raffinato anziché semilavorato, si ritiene<br />

ammissibile la domanda. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (settori, alimentare, raffinazione<br />

dell’olio grezzo)<br />

R. Ferma restando la totale esclusione dalle agevolazioni delle iniziative nel settore<br />

dell’olio di sansa, quelle nel campo dell’olio di oliva possono essere ammesse ai soli fondi<br />

nazionali purché non comportino un incremento della produzione totale dell’oleificio, salvo<br />

che venga abbandonata una produzione equivalente nella stessa impresa o in altre imprese<br />

determinate. L’iniziativa prospettata, dal momento che sembrerebbe comportare un<br />

ampliamento “verticale” dell’unità produttiva, senza incrementare la produzione massima<br />

totale ma modificandola da olio grezzo ad olio raffinato, può essere considerata ammissibile<br />

ai soli fondi nazionali.<br />

8.60 - D. (B. Sardegna) L’impresa è una S.r.l. che intende realizzare una nuova iniziativa nel<br />

settore “recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici” (ISTAT<br />

37.1). Il business plan precisa che: “l’obiettivo della società sarà quello di recuperare il 100%<br />

dei materiali che compongono le auto dismesse. A completamento dell’attività produttiva di<br />

cui sopra la società prevedi di produrre pezzi di ricambio rigenerati, rappresentati da parti<br />

delle auto (elettriche e meccaniche) non destinate alla demolizione e pertanto recuperabili”.<br />

Le proiezioni del conto economico prevedono che nell’anno a regime il 18% dei ricavi<br />

provenga dalla rottamazione e l’82% dalla vendita di pezzi di ricambio rigenerati. L’ISTAT<br />

1991 precisa alla classe 37.10 che i prodotti finali di questa attività devono essere prodotti<br />

intermedi che si prestano all’impiego in una ulteriore lavorazione e che questa classe non<br />

comprende la vendita all’ingrosso di cascami e rottami, senza trasformazione industriale (vedi<br />

51.37) e neppure la vendita all’ingrosso o al dettaglio di articoli di seconda mano (vedi<br />

52.50). Poiché i ricavi dell’iniziativa in questione sarebbero rappresentati in misura<br />

preponderante<br />

8.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(82%) dalla vendita dei pezzi di ricambio rigenerati (vendita di articoli di seconda mano,<br />

anche se rigenerati), si ritiene che l’iniziativa non sia agevolabile. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(settori, altre manifatturiere, recupero e preparazione per il riciclaggio)<br />

R. Sull’argomento si richiama quanto già chiarito con la risposta al punto 8.26 della<br />

raccolta.<br />

8.61 - D. (EPF) Può essere ammessa alle agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> una società che opera nel<br />

campo dei servizi di vigilanza, investigazioni e indagini private per conto terzi, trasporto di<br />

merci pregiate e corsi di addestramento per guardie giurate? In particolare l'investimento<br />

prevede l'acquisto di un immobile, di appositi macchinari ed attrezzature e di auto e furgoni<br />

blindati. Le autovetture possono, in questo caso, essere considerate strettamente necessarie al<br />

ciclo produttivo?<br />

D. (EPF) Una società ha richiesto le agevolazioni per un programma di investimenti<br />

concernente la realizzazione di un nuovo impianto volto alla "gestione e conduzione di scuole<br />

ed istituti di istruzione, a carattere privato di ogni ordine e grado". Dal business plan allegato<br />

risulta in particolare che parte consistente dell'attività è costituita dalla gestione di corsi<br />

professionali per puericultrici e fisioterapisti. Può tale attività ritenersi ammissibile? (15 -<br />

25/03/97 e 03/04/97) (settori, servizi, vigilanza e istruzione)<br />

R. L'allegato n. 3 alla circolare n. 38522/95 non prevede, tra le varie articolazioni<br />

ammissibili, servizi del tipo indicato nel quesito.<br />

8.62 - D. (B. Napoli) Una società avente per oggetto sociale la gestione di un laboratorio<br />

tecnologico per le prove sui calcestruzzi, sugli acciai, sui laterizi e sui materiali da<br />

costruzione in genere, per le prove geotecniche in sito ed in laboratorio ed ogni altra prova<br />

inerente l'industria delle costruzioni in genere, nonché lo svolgimento delle attività ad esse<br />

connesse, inquadrabile come impresa fornitrice di servizi, ha richiesto le agevolazioni ex L.<br />

<strong>488</strong> per l'ammodernamento del laboratorio, consistente nell'acquisto di nuove attrezzature per<br />

eseguire prove su materiali da costruzioni, prove geotecniche e collaudi. A partire dal mese di<br />

aprile 1997 la società sarà in grado di rilasciare certificazioni sulla qualità dei materiali da<br />

costruzione ai sensi della L. 1086/71. Il programma di investimenti per cui si chiedono le<br />

agevolazioni è diretto in parte all'acquisto di attrezzature per lo svolgimento dell'attività di<br />

certificazione dei materiali da costruzione ed in parte all'acquisto di macchinari per<br />

l'esecuzione di prove geotecniche e collaudi. Ritenendo che l'attività di certificazione dei<br />

materiali sia configurabile come un servizio alla produzione degli stessi, si chiede un<br />

chiarimento sull'ammissibilità alle agevolazioni ex L. <strong>488</strong> dell'attività di prove geotecniche e<br />

collaudi, che si configura come un servizio di progettazione, principalmente diretto alle<br />

costruzioni e non della produzione industriale.<br />

D. (B. Napoli) Per quanto riguarda le attività di consulenza tecnico-economica, vale<br />

l'esclusione delle progettazioni esecutive per opere ed impianti fissi a carattere strumentale e<br />

di quelle di routine, come avveniva con la L. 64/86 in base alle specifiche direttive? (15 -<br />

25/03/97 e 03/04/97) (settori, servizi, laboratorio tecnico)<br />

R. Fermo restando, come sottolineato più volte, che la individuazione della classificazione<br />

ISTAT, per le attività estrattive e manifatturiere, o della lettera dell'allegato al regolamento,<br />

per quanto concerne le attività di servizi, è di stretta ed esclusiva competenza della banca<br />

concessionaria, si chiarisce, in linea generale, che l'attività che devono svolgere le imprese<br />

che operano nel settore dei servizi per ottenere le agevolazioni della L. <strong>488</strong> non devono<br />

necessariamente essere destinate alle attività produttive industriali. Si chiarisce, inoltre, che<br />

il riferimento alle direttive della L. 64/86 è assolutamente errato e fuorviante in quanto tali<br />

8.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

direttive si riferivano alle agevolazioni per l'acquisto di servizi e non per la fornitura degli<br />

stessi.<br />

8.63 - D. (Irfis) Un’azienda ha richiesto le agevolazioni per l’ampliamento di uno stabilimento (che<br />

precedentemente svolgeva l’attività di estrazione di olio di sansa) al fine di produrre oli<br />

raffinati (ISTAT 15.42).<br />

La Società ha recentemente fatto pervenire il business plan da cui si evince che<br />

l’investimento riguarda una nuova unità produttiva che verrà realizzata su terreno limitrofo<br />

allo stabilimento preesistente (senza collegamenti tecnici ed amministrativi) e che svolgerà<br />

l’attività di raffinazione di olio lampante di oliva (olio con oltre 5 gradi di acidità),<br />

proveniente da frantoi oleari.<br />

Detto impianto sostituirà un altro similare operante in Sicilia (come risulta da una<br />

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà).<br />

La società ha fatto altresì pervenire una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante<br />

che:<br />

• trattasi di nuovo impianto e non di ampliamento, non ricorrendo i presupposti di<br />

ampliamento orizzontale né verticale;<br />

• che la classe ISTAT è 15.42.1 fabbricazione di olio raffinato.<br />

Nel contempo sono stati rettificati i quadri C2, C3, D1 e D5, senza tuttavia modificare né le<br />

spese del programma né la variazione occupazionale (rimasta uguale a quella<br />

precedentemente indicata nel modulo di richiesta).<br />

La Società ha inoltre dichiarato di essere in possesso dei requisiti di ammissibilità UE, nonché<br />

di essere a conoscenza dei limiti o divieti comunitari in materia, in particolare di quelli di cui<br />

al punto 2 dell’allegato alla decisione 94/173/CE del 22.3.94.<br />

Ciò premesso si chiede se sussistano le condizioni, con particolare riferimento all’aspetto<br />

settoriale, per l’accoglimento della domanda.<br />

A parere di questo Mediocredito l’esclusione di cui al punto 2.6 della decisione 94/173/CE<br />

della Commissione U.E. riguarda solo gli investimenti relativi alla estrazione o alla<br />

raffinazione dell’olio di sansa e non dell’olio lampante. (16 - 22/04/97) (settori, alimentare,<br />

olio di oliva)<br />

R. Si concorda con le valutazioni della banca concessionaria.<br />

8.64 - D. (EPF) Un’azienda ha presentato un progetto di investimento per L.M. 4764,4 inserendosi<br />

nel cod. ISTAT 15.33.<br />

L’analisi ha evidenziato che trattasi di attività di selezione, lavaggio e confezionamento di<br />

prodotti ortofrutticoli acquistati in proprio.<br />

I macchinari e le attrezzature indicate nel progetto sono riconducibili a:<br />

1) impianti per il lavaggio e il trasporto meccanizzato dei prodotti ortofrutticoli;<br />

2) impianti per il confezionamento, pesatura, prezzatura ed etichettatura dei prodotti;<br />

3) un impianto per la formatura dei plateau in cartone ondulato;<br />

4) celle frigorifere;<br />

5) mezzi mobili per la movimentazione interna di merci e per il trasporto condizionato;<br />

6) laboratorio per l’analisi dei prodotti.<br />

Si chiede un giudizio sulla possibilità di inserire l’attività nel cod. ISTAT 15.33 (lavorazione<br />

e conservazione frutta). (16 - 22/04/97) (settori, alimentare, lavorazione e conservazione di<br />

frutta e ortaggi)<br />

R. Vedasi risposta al quesito B. Napoli, punto 8.29 della raccolta.<br />

8.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.65 - D. (EPF) Un’azienda prospetta un investimento in “obiettivo 2” finalizzato alla produzione<br />

di “biodiesel”, “pannello proteico”, glicerina e “biowatt” (energia elettrica da biomasse); le<br />

agevolazioni vengono richieste solo per i primi 3 cicli produttivi (attivati a partire da semi di<br />

colza, semi di girasole e metanolo), essendo quella dell’energia elettrica non ammissibile ai<br />

sensi di legge.<br />

Le spese previste per il seguente programma sono le seguenti:<br />

• progettazione e studi £1.130 milioni<br />

• suolo aziendale £750 milioni<br />

• opere murarie ed assimilate £1.500 milioni<br />

• macchinari, impianti e attrezzature £19.200 milioni<br />

Totale £22.580 milioni<br />

Si chiede se le attività e gli investimenti relativi al “biodiesel” , al “pannello proteico”, e alla<br />

glicerina possono considerarsi ammissibili, ed eventualmente in che termini atteso che:<br />

* “il pannello proteico” è un componente per mangimi animali destinato all’industria<br />

mangimistica, ottenuto come prodotto secondario o complementare del ciclo produttivo del<br />

“biodiesel” (fatturato previsto 15% del totale);<br />

* la produzione del “biodiesel”, relativamente al 60% viene venduta come prodotto finito e<br />

relativamente al 40% verrebbe utilizzata come semilavorato del ciclo produttivo del biowatt<br />

che sarà venduto all’Enel (fatturato totale previsto 30% del totale);<br />

• le attività produttive del “biodiesel”, del “pannello proteico”, della glicerina e del<br />

“biowatt” insisterebbero sullo stesso terreno e avrebbero luogo in vari edifici, alcuni dei quali<br />

(uffici, servizi tecnici ecc.) funzionali allo svolgimento di tutte le quattro attività, generando<br />

un problema di “promiscuità” sulle opere murarie che determina una problematica<br />

separazione dei parametri tecnici. (16 - 22/04/97) (settori, produzione di energia da<br />

biomasse)<br />

R. Ferma restando la non ammissibilità degli impianti per la produzione del “biowatt”, il<br />

prodotto principale sembrerebbe essere il “biodiesel”, costituendo il “pannello proteico” e<br />

la “glicerina” prodotti secondari del “biodiesel” stesso. Per quanto concerne l’ammissibilità<br />

dei relativi impianti, si rimanda la banca concessionaria alla risposta al quesito BNL del<br />

4.9.96 (n. 8.45 della raccolta).<br />

8.66 - D. (S.Paolo) Il quesito 10.44 (Bav) tratta di attività di imbottigliamento del GPL (ISTAT<br />

23.20.3 - Miscelazione ... e imbottigliamento), precisando che l'attività consiste del trasporto<br />

con cisterna del GPL, imbottigliamento in bombole, consegna al cliente con autocisterna.<br />

Dalla risposta, tale attività viene considerata ammissibile. Si chiede: se non interviene alcuna<br />

fase di "miscelazione", l'attività così evidenziata è in effetti ammissibile?<br />

D. (B. Sicilia) Per un caso analogo a quello di cui al quesito 10.44 (Bav), relativo all'attività<br />

di imbottigliamento di GPL, si chiede se siano ammissibili le bombole riutilizzabili che, nel<br />

caso in esame, sono della capacità di 10, 15 e 25 Kg. (16 - 22/04/97) (settori,<br />

imbottigliamento GPL)<br />

R. La sottoclasse 23.20.3 della classificazione ISTAT '91 è relativa all'attività di miscelazione<br />

di gas petroliferi liquefatti ed a quella di imbottigliamento del gas stesso; ai fini della loro<br />

ammissibilità, tali attività possono essere effettuate congiuntamente ma anche separatamente.<br />

Per quanto concerne l'ammissibilità delle bombole riutilizzabili, le stesse si ritengono<br />

ammissibili in relazione al valore di quelle mediamente giacenti presso l'unità produttiva<br />

aziendale e purché la relativa spesa sia capitalizzata.<br />

8.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.67 - D. (B. Sicilia) Si richiede se l’attività di mietitura, selezione, essiccazione e confezionamento<br />

dell’origano possa essere considerata come “fabbricazione di spezie” ISTAT 15.87. (17 -<br />

15/05/97) (settori, alimentare, origano)<br />

R. Trattandosi di attività in parte non ammissibile (mietitura e selezione), ISTAT 01.13.4, ed<br />

in parte ammissibile (essiccazione e confezionamento), ISTAT 15.87, si rimanda alla risposta<br />

al quesito B.Napoli, punto 8.26 della raccolta.<br />

8.68 - D. (B. Sicilia) L’azienda richiedente, che opera nel settore della produzione di calcestruzzo<br />

pronto per l’uso (classificazione ISTAT 91 n° 26.63), ha inserito nel programma di<br />

investimenti presentato l’acquisto di una betopompa che comprende sia la betoniera, che<br />

come noto effettua la miscelazione dei componenti durante il trasporto, sia la pompa che attua<br />

la messa in opera del calcestruzzo pronto per l’uso.<br />

Ciò posto, si chiede di conoscere l’intera spesa per il suddetto automezzo è interamente<br />

ammissibile alle agevolazioni o se deve essere stralciata la quota relativa alla pompa. (17 -<br />

15/05/97) (settori, produzione di calcestruzzo)<br />

R. La pompa è un accessorio della betoniera non necessaria perché quest’ultima effettui il<br />

completamento del ciclo produttivo e, pertanto, non è ammissibile alle agevolazioni<br />

8.69 - D. (B. Sicilia) L’azienda richiedente ha dichiarato nel modulo di domanda di realizzare un<br />

nuovo impianto per la produzione di mosto concentrato tradizionale e rettificato indicando il<br />

codice ISTAT 15.89.3 che concerne il settore della “fabbricazione di altri prodotti alimentari<br />

..., non altrove classificati”.<br />

Il classificatore ISTAT ’91 non prevede esplicitamente l’attività di produzione di “mosto<br />

concentrato”, mentre utilizzando la tabella di corrispondenza fra il Classificatore ’81 (dove il<br />

mosto era riportato con il codice 425.2) e quello ’91, il settore di riferimento diviene il<br />

15.93.2, ovvero la “Fabbricazione di vini speciali”. In questo settore, in base agli<br />

orientamenti e alle limitazioni Comunitarie e fatte alcune eccezioni, che comunque non<br />

riguardano la richiedente sono sostanzialmente esclusi tutti gli investimenti.<br />

La produzione di mosto concentrato rettificato, tuttavia, si potrebbe meglio ascrivere alla<br />

classe 15.83 “Fabbricazione di zucchero, anch’essa soggetta alle esclusioni e limitazioni<br />

Comunitarie (punto 2.8 Circolare esplicativa Ministero dell’Industria n. 37835 dell’8.3.96).<br />

Ciò posto, si chiede di conoscere se la produzione di “mosto concentrato rettificato”, non<br />

essendo esplicitamente menzionata in nessuna delle precedenti classi di attività ISTAT, vada<br />

attribuita al codice 15.89.3 e quindi annessa alle agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ovvero se<br />

debba essere classificata come produzione di zucchero e fatta rientrare nella classe 15.93.2 e,<br />

di conseguenza, in ogni caso esclusa dalle agevolazioni. (17 - 15/05/97) (settori, alimentare,<br />

vinificazione)<br />

R. Nel caso in cui un’attività non venga esplicitamente individuata nella Classificazione<br />

ISTAT ’91, appare corretto ricercarla in quella del 1981, e, individuatala univocamente,<br />

utilizzare le tabelle di trasposizione tra le due Classificazioni. Nel caso in esame, pertanto,<br />

l’attività di produzione di mosto concentrato rettificato può essere inquadrata nella<br />

sottoclasse 15.93.2.<br />

8.70 - D. (M. Toscano) Una società opera nel campo della riqualificazione delle condotte idriche e<br />

fognanti mediante l’utilizzo di un sofisticato sistema di controllo elettronico in grado di<br />

procedere all’ispezione non distruttiva e mappatura delle condotte con inserimento di tubolare<br />

a calza interne, al recupero delle dispersioni, all’analisi ed ottimizzazione della rete. I servizi<br />

descritti vengono forniti sia a, privati che ad amministrazioni pubbliche o a soggetti privati<br />

8.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

gestori di servizi pubblici che necessitano di conoscere lo stato della rete idrica e fognante<br />

della propria abitazione ovvero della rete idrica comunale gestita. Il servizio è inoltre<br />

espressamente mirato ad attuare una maggiore salvaguardia ambientale prevenendo<br />

l’inquinamento delle falde acquifere e consentendo un più razionale utilizzo delle risorse<br />

idriche. Si richiede se tale attività possa collocarsi fra quelle di cui al punto 2 sub. a di cui<br />

all’allegato 3 della C.M. 15.12.1995 n. 38522 (assistenza alla introduzione/adattamento nelle<br />

attività esistenti di nuove tecnologie e nuovi processi produttivi). (19 – 17/12/97) (settori,<br />

servizi, riqualificazione condotte idriche)<br />

R. No, in quanto l’attività di servizi di cui al punto 2.a dell’allegato al regolamento concerne<br />

l’assistenza e, quindi la consulenza alla introduzione/adattamento di nuove tecnologie nel<br />

processo produttivo dell’impresa utilizzatrice del servizio e non il proprio utilizzo di tali<br />

nuove tecnologie come sembra per il caso prospettato.<br />

8.71 - D. (Efibanca) L’azienda opera in obiettivo 1. Essa ha usufruito delle agevolazioni finanziarie<br />

ai sensi della Legge 64/86 (nuova iniziativa) da parte del Ministero dell’Industria, del<br />

Commercio e dell’artigianato (ex Agensud). Il decreto di concessione provvisoria è del<br />

21.11.95.<br />

L’azienda ha completato il programma di investimenti richiedendo il saldo del contributo<br />

spettante che è stato incassato (al 90%) alla fine dello scorso anno, rimanendo in attesa del<br />

saldo finale del 10%. L’attività esercitata è la seguente: produzione in laboratorio di colture in<br />

vitro di piante con processo biotecnologico (micropropagazione o propagazione clonale).<br />

Infatti l’azienda rientrava nelle maggiorazioni settoriali previste dalla predetta Legge 64/86 -<br />

AS attività che impiegano la biotecnologia nel processo produttivo (non da classificazione<br />

ISTAT).<br />

L’impresa ha, in questi anni, così come previsto, raggiunto lusinghieri risultati ed in forza del<br />

successo ottenuto intende ampliare l’attività. Considerato che la Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> elenca le<br />

attività economiche ammesse ai contributi dalla classificazione ISTAT 91 sezioni C e D e,<br />

poiché l’attività produttiva esercitata dalla medesima non troverebbe una rispondente e<br />

precisa collocazione nelle attività elencate dalla classificazione ISTAT 91. Si richiede se tale<br />

attività possa essere inquadrata nel codice attività 36.63 (altre attività manifatturiere n. ca).<br />

(19 – 17/12/97) (settori, produzione di culture in vitro)<br />

R. Qualora per l’attività prospettata da un’impresa che richiede le agevolazioni vi siano<br />

incertezze nella classificazione della stessa tra quelle di cui alle sezioni C e D della<br />

classificazione ISTAT ’91, occorre preliminarmente verificare se l’attività medesima non sia<br />

univocamente inquadrabile in una delle sezioni diverse dalle C e D, caso in cui la domanda<br />

andrebbe respinta. Qualora tale ultimo univoco inquadramento non fosse possibile,<br />

occorrerà individuare l’attività classificata più affine e, di conseguenza, proporre o meno la<br />

domanda per la concessione delle agevolazioni, eventualmente ponendo specifico quesito<br />

all’ISTAT per dirimere formalmente il dubbio.<br />

8.72 - D. (Centrobanca) E’ agevolabile ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> una iniziativa riguardante lo<br />

stoccaggio di grano duro a servizio di una industria di pastificazione? Si precisa che<br />

l’industria mediante il quale ottiene semola che a sua volta viene trasformata in pasta. Inoltre<br />

lo stoccaggio di grano attualmente, essendo di piccole dimensioni, non consente all’industria<br />

di effettuare gli acquisti di grano alle migliori condizioni di mercato e nei sui momenti più<br />

appropriati. L’azienda ritiene che tale concetto sia in linea con quanto riportato dalla<br />

decisione 94/173 punto 1.1 “investimenti intesi a contenere i costi dei prodotti preparati allo<br />

stato fresco<br />

8.27


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

o trasformati, tramite una riduzione dei costi dei prodotti intermedi di raccolta o di<br />

preparazione commerciale, di trasformazione, di condizionamento, di magazzinaggio o di<br />

commercializzazione. (19 – 17/12/97) (settori, alimentare, lavorazione delle granaglie)<br />

R. Pur essendo il programma prospettato in linea con quanto indicato al punto 1.1<br />

dell’allegato n. 2 della decisione CEE 94/173, occorre rilevare che lo stesso punto 1.1<br />

aggiunge: “fermo restando le esclusioni di cui ai punti 1.2 e 2”. Ciò conduce ad escludere<br />

qualsiasi intervento agevolato in favore dell’industria molitoria. Pertanto, solo qualora la<br />

banca concessionaria dovesse accertare che si tratti di impresa di pastificazione (come<br />

sembrerebbe emergere dal quesito), che la capacità di produzione del molino sia<br />

dimensionata per la sola alimentazione del reparto pastificazione a valle, che non vi sia<br />

vendita né cessione a qualsiasi titolo di farina a soggetti terzi (è opportuna una dichiarazione<br />

di impegno anche per il futuro da parte dell’impresa), che la nuova capacità di stoccaggio<br />

sia effettivamente giustificata dai motivi economici prospettati e che non sia destinata,<br />

neanche parzialmente, a terzi né ad alimentare un eventuale potenziamento del molino,<br />

ancorché realizzato esclusivamente con mezzi propri dell’impresa, solo in tali ipotesi la<br />

banca concessionaria potrebbe proporre favorevolmente l’iniziativa di cui si tratta.<br />

8.73 - D. (Efibanca) La legge n. 266 del 7.8.1997 all’articolo 16, comma 5, prevede l’inserimento<br />

delle “Lavanderie Industriali” nel settore industria, modificando, di fatto, l’art. 49, comma 1,<br />

lettera a) della legge 9.3.1989 n. 88. Alla luce di quanto esposto possiamo ritenere una<br />

lavanderia industriale come soggetto ammissibile ai benefici della legge <strong>488</strong>? (19 – 17/12/97)<br />

(settori, servizi, lavanderia)<br />

R. Secondo quanto chiaramente indicato dall’art. 2, comma 1 del regolamento, possono<br />

accedere alle agevolazioni le imprese operanti nel settore delle attività estrattive e<br />

manifatturiere, di cui alle sezioni C e D della “Classificazione delle attività economiche<br />

ISTAT ’91”, nonché le imprese fornitrici dei servizi di cui all’allegato al regolamento. Dal<br />

momento che l’attività di lavanderia con caratteristiche industriali risulta inquadrata nella<br />

sezione O - “Altri servizi pubblici, sociali e personali” della citata classificazione e non è<br />

neanche ricompresa tra i servizi di cui all’allegato al regolamento, la stessa non può essere<br />

ammessa alle agevolazioni.<br />

Trattamento diverso è riservato alle imprese che svolgono un’attività di lavaggio con<br />

caratteristiche industriali di tessili non di propria produzione nell’ambito della più vasta<br />

attività di produzione dei tessuti che, inquadrate nella classe ISTAT ’91 17.30, sono<br />

ammissibili alle agevolazioni (integrazione effettuata nella ventesima riunione – 19/2/98).<br />

8.74 - D. (M. Lombardo) (10.79) Siamo in presenza:<br />

- di un’azienda la cui attività consiste nel trattamento di materiali residuali (attività annessa<br />

alla nuova articolazione dei servizi) con lavorazioni effettuate presso stabilimenti ove<br />

vengono prodotti i suddetti residui, ubicati non necessariamente nelle aree agevolabili;<br />

- di un’azienda che svolge attività di servizi connessi all’estrazione di petrolio e gas<br />

(perforazione) ISTAT 11.2 anch’essa presso i cantieri della clientela, ubicati non<br />

necessariamente nelle aree agevolabili.<br />

Si chiede se tali attività siano ammissibili alle agevolazioni in funzione della particolare<br />

natura delle loro attività che, se svolte in luogo fisso, rientrerebbero nell’agevolazione,<br />

considerando valida ai fini del calcolo delle agevolazioni spettanti l’ubicazione della sede<br />

nella quale le aziende depositano e gestiscono la movimentazione dei macchinari oggetto<br />

della richiesta di agevolazione.<br />

D. (Mediosud) Si chiede se sia ammissibile, nell’ambito dell’attività di “Produzione e<br />

trasmissione di spettacoli e programmi radiotelevisivi.....” di cui al punto 2, lettera e)<br />

8.28


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’allegato n. 2 alla circolare n. 234363/97, una spesa relativa ad un mezzo mobile<br />

attrezzato per la regia, la registrazione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi. (20 –<br />

19/2/98) (settori, servizi, spettacoli e programmi radiotelevisivi, estrattivo)<br />

R. In linea generale, un programma di investimenti può ottenere le agevolazioni della legge<br />

<strong>488</strong> solo qualora sussistano le condizioni oggettive e soggettive richieste dalla normativa<br />

(attività svolta, ubicazione dell’unità produttiva, dimensione dell’impresa, tipologia<br />

dell’iniziativa, ecc.); tali condizioni, pertanto, devono sempre essere univocamente<br />

individuabili. Per ammettere una iniziativa alle agevolazioni della legge <strong>488</strong> vi è quindi, tra<br />

l’altro, la necessità di individuare una unità produttiva, così come definita dal punto 2.6 della<br />

circolare n. 234363/97, e la sua stabile ubicazione, al fine di determinare, ad esempio, la<br />

misura dell’agevolazione concedibile ed il valore dell’indicatore regionale. Qualora ciò non<br />

dovesse essere univocamente determinabile, o qualora l’unità produttiva vi sia, ma con<br />

consistenza economica non decisamente rilevante rispetto a quella dei beni strumentali<br />

liberamente utilizzati al di fuori della stessa, l’iniziativa non potrebbe accedere alle<br />

agevolazioni di cui si tratta ; verrebbe altrimenti, tradito lo spirito della normativa, il cui fine<br />

è quello di sostenere le imprese che creano tessuto produttivo e nuova occupazione nelle aree<br />

depresse del paese.<br />

In relazione a quanto sopra, per quanto concerne i casi prospettati nei quesiti, è necessario<br />

che la banca concessionaria verifichi l’esistenza di una stabile unità produttiva in una della<br />

aree depresse ammissibili alle agevolazioni e, qualora vi sia, la consistenza economica della<br />

stessa rispetto a quella dell’attività svolta al di fuori dell’unità produttiva medesima, al fine<br />

di assumere le conseguenti determinazioni. Si ricorda infine che, pur in presenza di una<br />

stabile ed economicamente rilevante unità produttiva, l’ammissibilità dei mezzi che operano<br />

all’esterno della stessa è rigidamente limitata dalla normativa ad alcune eccezioni (mezzi<br />

mobili strettamente necessari al ciclo di produzione o per il trasporto in conservazione<br />

condizionata dei prodotti, attrezzature in prestito d’uso) e solo qualora sussistano specifiche<br />

condizioni (si veda anche il quesito n. 10.58 della raccolta). Per quanto concerne, in<br />

particolare, il mezzo mobile radiotelevisivo, gli elementi forniti condurrebbero a concludere<br />

che sia esso stesso un’unità produttiva, piuttosto che un mezzo necessario al ciclo produttivo,<br />

ma senza una ubicazione che consenta la determinazione della misura agevolativa<br />

applicabile e dell’indicatore regionale e, quindi, non ammissibile.<br />

8.75 - D. (M. Lombardo) Un’impresa svolge attività di trattamento di rifiuti inquinanti, presso<br />

una propria unità operativa, si chiede la possibilità di agevolare gli automezzi particolari<br />

destinati alla raccolta presso le imprese. (20 – 19/2/98) (settori, servizi, trattamento di<br />

rifiuti)<br />

R. L’attività alla quale fa riferimento il quesito è quella dei servizi di “Produzione,<br />

lavorazione e trattamento di materiali, anche residuali, con tecniche avanzate”, di cui al<br />

punto 2 lettera c) dell’allegato n. 2 della circolare n. 234363/97. Tra tali attività non è<br />

compresa quella della raccolta e, di conseguenza, non sono ammissibili le spese ad essa<br />

destinate (si vedano anche i quesiti nn. 8.13 e 8.28). Tali mezzi inoltre, non possono essere<br />

ammessi neanche in quanto strettamente necessari al ciclo produttivo, essendo, invece, più<br />

propriamente finalizzati all’approvvigionamento della materia prima.<br />

8.76 - D. (Studio Finanziario) Si richiede se attività di telecomunicazioni, consistente nella<br />

trasmissione via etere di segnali, possa essere inquadrata tre quelle di servizi ammissibili ai<br />

benefici della l. <strong>488</strong>, di cui al punto 1 sub a) all. 2 della circolare MICA n. 234363 del<br />

20/11/97. In caso di risposta affermativa si chiede conferma di ordine all’ammissibilità,<br />

all’interno di un più ampio programma d’investimenti che si configura in modo organico e<br />

8.29


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

funzionale e che concerne in misura preponderante la struttura centrale della richiedente,<br />

delle spese relative all’approntamento di ponti radio su strutture (tralicci) non di proprietà<br />

dell’istante ma utilizzate a seguito di regolari contratti d’affitto, che costituiscono pertinenze<br />

dell’anzidetta struttura principale. (20 – 19/2/98) (settori, servizi, telecomunicazioni)<br />

R. Premesso che l’attività prospettata sembra inquadrabile come indicato nel quesito, si<br />

ritiene che le spese relative all’approntamento dei ponti radio su strutture, di proprietà o<br />

meno dell’impresa, possano essere ammesse a condizione che si tratti di beni ad esclusivo<br />

servizio di una sola unità produttiva ubicata in area depressa. In tal senso a tali beni,<br />

ovunque essi siano localizzati, verrebbero riconosciute le agevolazioni nella misura prevista<br />

per l’unità produttiva medesima.<br />

8.77 - D. (Efibanca) L’Impresa interessata al contributo importa gas GPL (gas di petrolio<br />

liquefatto) con navi cisterne che, per mezzo di bettoline, viene trasferito nei depositi di<br />

stoccaggio. La vendita a terzi avviene direttamente presso il suo stabilimento mediante<br />

imbottigliamento oppure trasferimento in cisterne o vagoni - cisterne. Durante tutti i passaggi<br />

il gas si presenta allo stato liquido e solo eccezionalmente viene miscelato con altri gas. Il<br />

nostro interesse è di sapere se una siffatta attività rientra nell’attività manifatturiera e se la<br />

classificazione ISTAT di riferimento è la 23.20. (21 – 11/03/98) (settori, imbottigliamento<br />

GPL)<br />

R. Si.<br />

8.78. - D. (B. Napoli) L’allegato n.2 alla Circolare nr.234663/97, tra le attività di servizio<br />

ammissibili, prevede al punto 2) quella di “Produzione e trasmissione di spettacoli e<br />

programmi radiotelevisivi…”. Si chiede di poter conoscere se:<br />

1. Le due attività – produzione e trasmissione – debbano essere necessariamente svolte<br />

contemporaneamente dal soggetto richiedente;<br />

2. Nel caso di risposta affermativa al primo quesito, se sia, comunque, ammissibile un<br />

programma di investimenti, proposto ovviamente da soggetto che svolge l’attività di<br />

produzione e trasmissione di spettacoli radiotelevisivi, relativo ad una sola delle due parti<br />

(produzione o trasmissione). (21 – 11/03/98) (settori, servizi, spettacoli e programmi<br />

radiotelevisivi)<br />

R. La risposta alla prima parte del quesito è positiva. La risposta alla seconda parte è<br />

anch’essa positiva a condizione però che l’impresa svolga, comunque, entrambe le attività.<br />

8.79 - D. (Prominvestment) Una ditta che ha come oggetto sociale la “produzione e ripresa di<br />

spettacoli, programmi ed eventi in generale radiotelevisivi per conto di terzi attraverso<br />

l’utilizzo di impianti mobili e/o fissi a tale scopo specificatamente dedicati e con l’impiego di<br />

propri tecnici qualificati”, intende richiedere le agevolazioni ex lege relativamente ad un<br />

programma di investimenti incentrato prevalentemente sull’acquisto di mezzi mobili e<br />

relative attrezzature per le riprese televisive per conto terzi. La sede operativa in fitto, ubicata<br />

in area Obiettivo 1, sarà utilizzata esclusivamente per l'attività di organizzazione,<br />

manutenzione, preparazione e montaggio delle specifiche attrezzature necessarie alla<br />

tipologia di lavoro commisurata nonché quale ricovero delle attrezzature stesse e degli<br />

automezzi di ripresa. La particolarità dell’attività in esame (prestazione di specifici servizi di<br />

ripresa televisiva esterna) si differenzia profondamente da quella svolta dalle emittenti locali<br />

con strutture fisse (allegato 2 punto 2, lettera e, alla Circolare 234363/97) perché prevede<br />

necessariamente lo svolgimento delle operazioni di ripresa e diffusione del segnale all’esterno<br />

della sede sulla base delle esigenze dei network che di volta in volta le commissionano il<br />

servizio. In quanto tale, detta attività di servizio dovrebbe ritenersi peraltro svincolata dal<br />

principio che intende collegare<br />

8.30


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’ammissibilità alla consistenza economica rilevante della sede operativa rispetto a quella dei<br />

beni strumentali liberamente utilizzati al di fuori della stessa. Si chiede pertanto se<br />

l’investimento programmato possa beneficiare delle agevolazione ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (21 –<br />

11/03/98) (settori, servizi, spettacoli e programmi radiotelevisivi)<br />

R. L’attività prospettata non è riconducibile a quella indicata al punto 2, lettera e)<br />

dell’allegato n. 2 alla circolare n. 234363/97 in quanto relativa alla sola produzione e non<br />

anche alla trasmissione di spettacoli e programmi radiotelevisivi da parte di soggetti titolari<br />

di concessione per la radiodiffusione sonora e/o televisiva non in ambito nazionale. Detta<br />

attività, pertanto, potrà essere ritenuta ammissibile solo previa modifica del D.M. di<br />

individuazione dei servizi ammissibili, a partire dal secondo bando 1998.<br />

8.80 - D. (Efibanca) Si richiede se possa essere considerata ammissibile un’iniziativa riguardante la<br />

produzione di miele per il consumo. I codici ISTAT definiscono solo la produzione di miele<br />

grezzo come prodotto dell’allevamento delle api (codice 01.25.3). L’azienda in questione non<br />

richiederebbe le agevolazioni per l’allevamento bensì per il trattamento successivo. In<br />

particolare il ciclo produttivo prevede:<br />

� ricevimento dei favi (materia prima);<br />

� disopercolazione dei favi;<br />

� centrifuga dei favi;<br />

� estrazione del miele o acquisto di miele grezzo in fusti;<br />

� filtrazione del miele grezzo;<br />

� eventuale omogeneizzazione del miele;<br />

� invasettamento del miele raffinato;<br />

� etichettatura;<br />

Tale processo produttivo evidenzia come l’attività descritta non rientri nei canoni agricoli e/o<br />

di allevamento. Inoltre mentre il miele grezzo in fusti, per sua natura e confezionamento può<br />

essere utilizzato solo come materia prima nell’industria dolciaria, il miele raffinato in vasetti è<br />

utilizzabile per il consumo finale come dolcificante o crema spalmabile. Ove tale attività<br />

venga giudicata ammissibile si richiede se la stessa debba inquadrata con il codice 15.89.1<br />

(produzione di dolcificanti) o con altro codice e se tutte le fasi descritte possano essere<br />

ammesse.<br />

D. (Studio Finanziario) - Iniziativa classificata come “nuovo impianto” per la fabbricazione<br />

di altri prodotti alimentari” (ISTAT ’91:1.25.3 ). - Dall’esame della documentazione allegata<br />

si rileva trattarsi di produzione di miele, attività che dovrebbe inquadrarsi nella categoria<br />

ISTAT 1.25.3 (apicoltura) di cui alla sezione A e come tale non ammissibile alle agevolazioni<br />

<strong>488</strong>. In dettaglio il programma d’investimenti prevede:<br />

� studi e progettazioni lit/mln 17.0<br />

� suolo lit/mln 33.7<br />

� opere murarie lit/mln 98.1<br />

� macchinari, impianti e attrezzature lit/mln 208.5<br />

______<br />

lit/mln 357.3<br />

Il capitolo di spesa “macchinari, impianti e attrezzature” si riferisce per lit/mln 103,7 (ca il<br />

50% di tale voce) all’acquisto di 250 alveari e altrettante arnie, per lit/mln 30,9 e macchine ed<br />

attrezzature d’ufficio e per la restante parte (lit/mln 73,9) a macchinari e attrezzature per la<br />

lavorazione vera e propria del miele, finalizzata alla commercializzazione del prodotto. Alla<br />

luce di quanto precede si richiede se:<br />

8.31


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

� l’iniziativa nel suo complesso debba considerarsi non ammissibile in quanto riferibile a<br />

categoria ISTAT non compresa tra quelle agevolabili;<br />

� il programma debba considerarsi ammissibile limitatamente ai soli investimenti relativi<br />

alla lavorazione del miele, peraltro necessaria al fine di consentire la commercializzazione<br />

del prodotto. (22 – 27/04/98) (settori, alimentare, produzione di miele)<br />

R. Si ritiene che l’attività a valle a quella di produzione di miele grezzo possa essere<br />

inquadrata nella categoria 15.89.3 “altri prodotti alimentari non altrove classificati”. Nel<br />

caso ipotizzato, quindi, potrebbero essere ivi inquadrate e, quindi, ammissibili, le sole fasi a<br />

partire dalla filtrazione del miele grezzo (prodotto o acquistato).<br />

8.81 - D. (Efibanca) (10.72) Nel settore dell’artigianato produttivo si lamenta da sempre una<br />

dimensione aziendale insufficiente per consentire alle imprese di sostenere il costo di una<br />

struttura amministrativa, finanziaria, di marketing e di indirizzo adeguata al mercato ed alle<br />

disposizioni normative. Alcune associazioni provinciali di categoria, per ovviare alla<br />

problematica avanti descritta, stanno promuovendo la creazione di aree artigianali nelle quali,<br />

oltre ai capannoni che saranno acquistati dai singoli artigiani, esiste un’unica palazzina uffici<br />

nella quale si intenderebbe istallare la sede legale ed operativa di un consorzio tra le imprese<br />

artigiane produttive dell’area, il quale si occupi di tutte le problematiche avanti descritte,<br />

permettendo alle singole imprese di avere una struttura amministrativa, finanziaria, di<br />

marketing e di indirizzo adeguata, sopportando dei costi limitati. Se i cespiti (opere murarie e<br />

attrezzature) si trovassero all’interno dei singoli capannoni artigianali gli stessi sarebbero<br />

ammissibili; nel caso prospettato la creazione di una struttura unitaria consentirebbe:<br />

� minori costi unitari e complessivi di investimento;<br />

� maggiori benefici per le aziende artigiane di produzione;<br />

� minore utilizzo complessivo di contributi pubblici.<br />

Il MICA ha indicato che, qualora un’impresa di servizi ottenga l’iscrizione INPS come<br />

industria, possa ottenere il contributo anche su progettazione, terreno ed opere murarie e<br />

assimilabili.<br />

In un caso equivalente a quello prospettato, ove si trattasse di un consorzio tra imprese<br />

industriali, l’iscrizione all’INPS nel settore industria sarebbe ottenibile. Nel nostro caso si<br />

tratta di Imprese artigiane di produzione, che sono assimilate a quelle industriali, quanto a<br />

spettanza dei contributi. Purtroppo nel caso di un consorzio tra imprese artigiane di<br />

produzione l’iscrizione INPS non potrebbe che avvenire nel settore artigianato. Si richiede se<br />

il consorzio prospettato possa ottenere le agevolazioni di cui alla legge <strong>488</strong> sulla componente<br />

immobiliare ed eventuali caratteristiche che lo stesso consorzio debba possedere per potervi<br />

accedere. (22 – 27/04/98) (settori, servizi, consorzio di imprese artigiane)<br />

R. Le condizioni di ammissibilità delle imprese di servizi sono già fissate dalla normativa.<br />

Tali condizioni comportano, per il caso in esame, una risposta negativa.<br />

8.82 - D. (M. Toscano) Un’impresa intende, presentare un progetto per la realizzazione di un<br />

opificio e l’acquisto di macchinari per la pastorizzazione delle uova (ISTAT 15.89.3). La<br />

pastorizzazione, nella fattispecie, riguarda uova di alta qualità e con particolari caratteristiche<br />

organolettiche, qualità del guscio gradazione del colore del tuorlo, pastosità dell’albume – in<br />

quanto il prodotto finale è destinato al mercato dei pastifici (Barilla – Agnesi) per la<br />

produzione di pasta all’uovo. L’impresa richiede se oltre ai macchinari specifici per la<br />

pastorizzazione, estrusione e sgusciatura delle uova, sia possibile inserire nel piano di<br />

investimento, quale fase primaria del ciclo produttivo, l’acquisto di batterie multipiani per<br />

alloggiare le galline da uova al fine di garantire una materia prima di alta qualità. (22 –<br />

27/04/98) (settori, alimentare, pastorizzazione uova)<br />

8.32


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. No, in quanto l’attività di allevamento di galline ovaiole, ancorché di alta qualità, è da<br />

inquadrare nella categoria ISTAT 1.24.1 e, quindi, non è ammissibile.<br />

8.83 - D. (Irfis) Una società cooperativa costituita da produttori agricoli svolge in atto attività di<br />

vinificazione delle uve conferite dai soci con impianti produttivi in locazione. Detta società<br />

intende proporre a breve un programma di investimenti che comprende l’acquisto di uno<br />

stabilimento enologico di proprietà di una cooperativa posta in liquidazione, per riattivarlo e<br />

ristrutturarlo. Saranno inoltre effettuati investimenti per il miglioramento della qualità del<br />

vino che è DOC. A programma completato, la capacità produttiva risulterà inferiore di oltre il<br />

20% della capacità produttiva della cooperativa in liquidazione e saranno vinificate anche uve<br />

acquistate da terzi non soci. Si chiede se in tali condizioni risultano applicabili per l’iniziativa<br />

le eccezioni di cui al punto 2.11 della decisione 94/173/CE del 22/03/94 con conseguente<br />

possibilità di accesso alle sole risorse nazionali, come da punto 2.4 della circolare normativa<br />

234363 del 20/11/97. (22 – 27/04/98) (settori, alimentare, vinificazione)<br />

R. L’iniziativa prospettata sembra rispondere alle specifiche condizioni di ammissibilità<br />

relative al settore.<br />

8.84 - D. (Mediosud) Si sottopone al Comitato il caso di un impianto molitorio di tipo industriale<br />

che ha ricevuto diffida a trasferirsi in zona industriale/artigianale PIP in conseguenza di<br />

accertato inquinamento atmosferico con polveri, rumori e intasamento del traffico per<br />

chiedere se il trasferimento con ammodernamento può essere ammesso alle agevolazioni della<br />

L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (22 – 27/04/98) (settori, alimentare, attività molitoria)<br />

R. Per il caso prospettato potrebbero sussistere le condizioni per la deroga al divieto di<br />

agevolazione di cui alla decisione U.E. 94/173/CE del 23/03/94 qualora il programma sia<br />

finalizzato esclusivamente alla tutela dell’ambiente e sia conforme alla disciplina<br />

comunitaria (GUCE C72 del 10/03/94).<br />

8.85 - D. (Efibanca) Si richiede di conoscere l’ammissibilità o meno ai benefici della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

di una società di servizi iscritta all’INPS, ramo terziario “servizi di ingegneria integrata” che<br />

svolge attività di progettazione di lavori edili e direzione lavori”. Si segnala che i fruitori del<br />

servizio sono esclusivamente Enti Pubblici e l’incidenza dei servizi “erogati” a tali Enti sul<br />

fatturato totale è del 100%. (22 – 27/04/98) (settori, servizi, ingegneria integrata)<br />

R. La normativa non pone alcuna condizione di ammissibilità in relazione ai soggetti nei<br />

confronti dei quali l’impresa istante fornisce i propri servizi.<br />

8.86 - D. (B. Napoli) (9.1.122) (10.76) Il punto 2.4 lettera a della Circolare 234363/97 recita:<br />

“indipendentemente dagli ulteriori divieti di cui nel seguito, i programmi di investimento<br />

finalizzati esclusivamente alla tutela dell’ambiente e conformi alla disciplina comunitaria<br />

(GUCE C72 DEL 10/03/94) sono comunque ammissibili ai soli fondi nazionali”.<br />

Quindi sembrerebbe chiaro che tale norma vada interpretata nel senso che un qualunque<br />

programma d’investimento effettuato per le finalità di cui sopra, ai fini dell’ammissibilità non<br />

risulterebbe sottoposto ad alcuno dei vincoli specifici di compatibilità di cui alla decisione<br />

94/173/CE. Pertanto, purché finalizzato alla tutela ambientale, sarebbe ammissibile anche un<br />

programma d’investimento relativo ai settori di attività che pur nell’ambito delle sezioni C e<br />

D dell’ISTAT ’91 non fossero ammissibili (ad esempio fabbricazione di olio di sansa), e<br />

ancorché nei singoli punti della richiamata decisione 94/173/CE, che fissa le compatibilità per<br />

l’ammissione alle sole risorse nazionali, non sia esplicitamente prevista una deroga per la<br />

tutela ambientale o per l’adeguamento a norme sanitarie comunitarie (ad esempio punti: 2.1<br />

settore dei cereali, 2.2 settore degli ortofrutticoli, 2.5 settore delle oleoproteaginose, 2.6<br />

8.33


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

settore dell’olio). Inoltre , sempre per programmi d’investimento finalizzati esclusivamente<br />

alla tutela ambientale, peraltro esplicitamente ammessi anche da taluni punti della predetta<br />

decisione 94/173/CE (ad esempio punti: 2.3 – latte, 2.10 carne), applicando la predetta norma<br />

non dovrebbero sussistere altri vincoli. Tuttavia i predetti punti 2.3 e 2.10 prevederebbero la<br />

possibilità di ammettere programmi volti alla tutela ambientale solo purché non comportino<br />

un incremento della capacità produttiva. Anche in questo ultimo caso la norma generale in<br />

premessa sarebbe prevalente, e quindi parrebbe che non vadano applicate le limitazioni<br />

relative alla capacità produttiva. In queste ipotesi, appare però evidente che le limitazioni<br />

comunitarie sarebbero sistematicamente aggirate in ragione del “superiore interesse” della<br />

tutela ambientale. Una lettura del testo della decisione C72 del 10/3/94, cui i programmi<br />

finalizzati alla tutela ambientale devono conformarsi, sembrerebbe ammettere anche<br />

interventi di natura “volontaria”. Ciò premesso, fermo restando che la materia necessiterebbe<br />

di una circolare interpretativa/esplicativa, nelle more, si richiede al CTC di fornire alcuni<br />

chiarimenti sulla materia, in particolare sui seguenti punti.<br />

a) Cosa deve correttamente intendersi per “programma finalizzato alla tutela ambientale” in<br />

accordo con la disciplina comunitaria atteso, che i programmi di tutela ambientale e/o di<br />

adeguamento a norme sanitarie comunitarie, a ns giudizio, possono sostanzialmente<br />

ricondursi a tre tipologie:<br />

1) quelli imposti da un provvedimento cogente della pubblica amministrazione;<br />

2) quelli necessari per l’adeguamento graduale a specifiche norme di assenza di un<br />

provvedimento della Pubblica Amministrazione;<br />

3) quelli volontari finalizzati ad una maggiore tutela ambientale in assenza di norme<br />

vincolanti o per riduzione di emissioni a livelli significativamente inferiori a quelli<br />

previsti da normative specifiche (e ciò in accordo con quanto previsto dalla decisione<br />

C72 del 10/3/94;<br />

b) nel caso di programmi esclusivamente finalizzati alla tutela dell’ambiente, si richiede di<br />

conoscere se vi sia da applicare una qualche particolare limitazione nell’ammissibilità<br />

delle spese. (ad esempio non ammissibilità di spese per nuove O.M. se il precedente<br />

capannone risultava in affitto; non ammissibilità nel caso di sostituzione di macchinari<br />

perché obsoleti e non più adeguabili a norme specifiche ecc.). (22 – 27/04/98) (settori,<br />

investimenti per la tutela ambientale, definizione)<br />

R. Fermo restando che la deroga riguarda solo “i programmi di investimento finalizzati<br />

esclusivamente alla tutela dell’ambiente…..” e che, pertanto, non possono concernere altre<br />

finalità, meno di tutte l’aumento della capacità produttiva, si ritiene scontato che, in casi del<br />

genere, debba essere condotto un esame particolarmente approfondito delle spese da<br />

ammettere alle agevolazioni al fine di escludere, con il massimo rigore, tutto ciò che non è<br />

pertinente con le richiamate finalità (sempre che, naturalmente, per lo specifico settore, non<br />

siano ammissibili altri investimenti).<br />

Per quanto concerne il significato di “programma finalizzato alla tutela ambientale” non può<br />

che rinviarsi agli esiti di un approfondito accertamento tecnico istruttorio che saprà<br />

certamente individuare i casi e le spese ammissibili anche se non necessariamente supportati<br />

da richieste o disposizioni della pubblica amministrazione.<br />

8.87 - D. (B. Carige) (10.80) Un’impresa, avente classificazione ISTAT 29.24.3 con iscrizione<br />

INPS INDUSTRIA (fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale<br />

meccanico n.c.a.) dichiara di svolgere, quale attività preponderante, l’installazione di impianti<br />

pneumatici ed il montaggio di tubazioni a bordo di natanti nonché lavorazioni di “flussaggio”<br />

che consistono nel collaudo dei tubi una volta che l’installazione dell’impianto è stata<br />

ultimata. Sulla scorta degli accertamenti preliminari effettuati si è potuto constatare che il<br />

8.34


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

“processo produttivo” realizzato nell’unità produttiva consiste in lavori di piegatura e taglio<br />

dei tubi a seconda delle esigenze del committente che peraltro provvede – direttamente o a<br />

mezzo di terzi – all’approvvigionamento dell’impianto oleodinamico che poi verrà installato<br />

dall’impresa sul natante. Il ciclo produttivo, come sintetizzato dalla ditta, consiste: 1) nel<br />

disegno degli schemi relativi all'installazione degli impianti forniti dal committente<br />

(definizione percorsi dei tubi, collegamenti degli stessi e di eventuali cavi elettrici, ecc.) 2)<br />

nelle successive lavorazioni del tubo (taglio e piegatura) prevalentemente effettuate al di fuori<br />

dell’unità produttiva ed infine nell’installazione e collaudo dell’impianto a bordo del natante<br />

oltre eventuali lavori di carpenteria. Ciò precisato si fa notare che l’investimento per il quale<br />

viene richiesto l’intervento agevolativo afferisce la realizzazione di un soppalco al di sopra<br />

del magazzino ove vengono ricoverati i materiali e svolte le operazioni sopra citate (piegatura<br />

e taglio). In tale soppalco l’impresa intende ricavare locali ove curare l’attività amministrativa<br />

e di disegno degli schemi di cui al precedente punto 1) che oggi viene svolta in locali attigui<br />

di altra società.<br />

Per quanto sopra esposto la scrivente concessionaria, considerata la modestissima lavorazione<br />

svolta nella sede aziendale, ritiene che l’attività svolta dall’impresa non rientri fra quelle<br />

manifatturiere ammesse alle agevolazioni di legge bensì tra quelle di montaggio. Circa<br />

l’ammissibilità delle opere murarie sopracitate, anche per queste si nutre qualche perplessità<br />

in quanto non riguarderebbero locali “produttivi” e tantomeno sono finalizzate a ricavare<br />

maggiori spazi per lo svolgimento dell’attività “manifatturiera”.<br />

D. (B. Carige) Un’impresa, avente classificazione ISTAT 28.52 (lavori di meccanica<br />

generale per conto terzi) è attiva prevalentemente nel campo cantieristico occupandosi di<br />

lavori di carpenteria, tubolatura e riparazioni a bordo delle navi. Il ciclo produttivo<br />

conseguente l’investimento va dall’esecuzione dei piani coordinati relativi agli impianti da<br />

realizzare, alla prefabbricazione e montaggio delle tubazioni, per finire con i collaudi finali<br />

(montaggio e collaudo vengono effettuati al di fuori dell’unità produttiva). L’investimento<br />

proposto per le agevolazioni attiene, fra l’altro, l’acquisizione di attrezzature fra le quali<br />

diverse saldatrici, cannelli, smerigli, ecc. che in prevalenza sono utilizzate nei vari cantieri<br />

individuati di volta in volta in funzione delle commesse acquisite. Sulla scorta di quanto sopra<br />

esposto si richiede se le attrezzature summenzionate possano essere considerate ammissibili<br />

alle agevolazioni ancorché utilizzate al di fuori dell’unità produttiva. (23 – 17/6/98) (settori,<br />

installazione di impianti pneumatici)<br />

R. Dagli elementi ricavabili dai quesiti, le attività prospettate potrebbero genericamente<br />

rientrare entrambe nella classe 28.52. In tale ipotesi anche le spese relative alle attività di<br />

progettazione e amministrativa possono rientrare tra quelle ammissibili. Nel caso specifico<br />

del primo quesito, dal momento che tali spese costituiscono l’intero programma, occorre che<br />

sussistano le condizioni specificate al 9° alinea dell’allegato n. 8 alla Circolare n.<br />

234363/97. Per quanto concerne infine le attrezzature utilizzate al di fuori dell’unità<br />

produttiva, in considerazione della particolarissima attività che può essere svolta anche<br />

presso terzi e in via del tutto eccezionale, si ritiene che le stesse possano essere agevolate,<br />

purché in quantità e tipologia pertinente all’attività da svolgere e purché la relativa spesa<br />

non rappresenti la parte rilevante dell’intero programma.<br />

8.88 - D. (B. Napoli) Una Società cooperativa a responsabilità limitata di oltre 1.000 produttori<br />

agricoli svolge esclusivamente attività di vinificazione delle uve conferite dai soci. La società<br />

è iscritta al settore INPS Agricoltura, inoltre tale inquadramento è confermato dai riscontri<br />

della dichiarazione IVA e dei redditi. La società ha presentato un’iniziativa nell’ambito della<br />

propria unità che, da una prima analisi, sembra compatibile con i vincoli e i divieti CEE. In<br />

via pregiudiziale, alla puntuale analisi dell’investimento, tuttavia, si pone il problema se il<br />

8.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

soggetto proponente sia agevolabile per i seguenti motivi: - Per la vinificazione la<br />

classificazione ISTAT ’91 riporta testualmente:<br />

01.13.1 – COLTURE VITICOLE E AZIENDE VITIVINICOLE<br />

produzione di vino da uva propria<br />

15.93 - FABBRICAZIONE DI VINO DI UVE (NON DI PRODUZIONE PROPRIA)<br />

e l’attività della cooperativa è inequivocabile associata alla viticoltura ancorché l’uva lavorata<br />

sia conferita dai soci. Va segnalato, tuttavia, che l’ISTAT ’81 classificava l’attività di<br />

vinificazione svolta in forma associata nel settore agricoltura:<br />

0.42.7 – PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DI VINI<br />

0.42.8 – PRODUZIONE DI SPUMANTI E DI ALTRI VINI SPECIALI<br />

e che riscontrando la tavola di raccordo tra l’ISTAT ’91 e ISTAT ’81 si rileva che dette due<br />

classi sono state associate ora al settore manifatturiero:<br />

ISTAT ’91 ISTAT ‘81<br />

15.93.1 425.1 e 042.7<br />

15.93.2 425.2 e 042.8<br />

A nostro parere, fermo restando che l’istruttoria dovrà confermare l’agevolabilità intrinseca<br />

dell’investimento, l’attività di vinificazione svolta in forma associata, ancorché a partire da<br />

uva esclusivamente conferita dai soci, rientra nel settore manifatturiero. (23 – 17/6/98)<br />

(settori, alimentare, vinificazione)<br />

R. Alla luce delle considerazioni esposte, si concorda con la banca concessionaria.<br />

8.89 - D. (B. Napoli) (12.31) (13.22) Una S.n.c., costituita nel maggio 1997 ha avanzato richiesta di<br />

agevolazioni per la realizzazione di un nuovo caseificio (derivati di latte vaccino) ed ha<br />

sottoscritto la dichiarazione di cui all’allegato 6. I promotori hanno dettagliatamente motivato<br />

il rispetto dei limiti e divieti CEE (punto 2.3 ultimo comma decisione 94/473/CE di cui<br />

all’allegato 4 della circolare 234363/97) come segue:<br />

� il nuovo impianto sostituisce la capacità produttiva (puntualmente definita) di due<br />

caseifici preesistenti, facenti capo ai genitori degli stessi promotori (di cui uno già condotto<br />

dalla richiedente in fitto di ramo d’azienda) e ubicati nello stesso comune, che cesseranno<br />

l’attività entro il 30/06/98 o al massimo entro il 31/12/98 contemporaneamente all’entrata in<br />

funzione di detto nuovo impianto;<br />

� i caseifici preesistenti saranno disattivati in quanto gli attuali siti non consentono<br />

l’adeguamento alle norme sanitarie comunitarie e la riduzione dell’impatto ambientale,<br />

ancorché tale delocalizzazione non sia stata ancora imposta dalle Autorità competenti;<br />

� la normativa sanitaria di riferimento è costituita dalle decisioni <strong>92</strong>/46/CE e <strong>92</strong>/47/CE<br />

recepite in DPR n. 54/97 (latte e derivati) e decisione 93/43/CE recepita in D.L. n. 155/97<br />

(agroalimentare) rispettivamente con termini per gli adeguamenti il 30/06/97 (con deroga per<br />

le piccole imprese) e 30/06/98.<br />

Pertanto la richiedente, nel realizzare l’adeguamento funzionale, interpreta i limiti ed i divieti<br />

di cui al punto 2.3 ultimo comma della decisione 94/473/CE in maniera estensiva, nel senso<br />

che l’iniziativa proposta comunque non incrementerebbe la capacità produttiva del comparto<br />

nella zona ed in particolare in un ambito imprenditoriale ben circoscritto e puntualmente<br />

identificabile. Il caso prospettato, ancorché presenti aspetti peculiari, assume una valenza di<br />

carattere generale in considerazione delle sempre più stringenti normative in materia sanitaria<br />

ed ambientale che stanno inducendo le imprese del settore a delocalizzarsi, con frequenza<br />

crescente di richieste di agevolazioni. (23 – 17/6/98) (settori, alimentare, settore del latte di<br />

vacca e dei prodotti da esso derivati)<br />

8.36


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Nel settore del latte di vacca e dei prodotti da esso derivati, i divieti nei confronti<br />

dell’ammissibilità degli investimenti non si applicano a quelli intesi ad adeguare gli impianti<br />

alle norme sanitarie comunitarie ed a quelli miranti alla tutela dell’ambiente, purchè gli<br />

stessi non comportino un aumento della capacità produttiva (cfr. punto 2.3 della decisione<br />

94/173/CE del 22/03/94, riportata nell’allegato n. 4 della circolare n. 234363/97). Nel caso<br />

in questione, che sembrerebbe rientrare nelle ipotesi suddette, occorre che l’impresa<br />

comprovi l’effettiva necessità di un adeguamento degli impianti alle norme sanitarie<br />

comunitarie, che tale adeguamento non possa essere realizzato nelle attuali localizzazioni e<br />

che, di conseguenza, sia giustificabile un trasferimento degli impianti stessi con tale<br />

motivazione.<br />

Nel caso in cui tali verifiche dovessero dare esito positivo, occorrerà accertare che la<br />

capacità produttiva del nuovo impianto non sia superiore alla somma di quelle dei due<br />

impianti da abbandonare (in relazione a questi ultimi due è opportuno acquisire uno<br />

specifico atto d’obbligo sulla cessazione dell’attività delle due unità produttive interessate e<br />

sulla loro capacità produttiva). L’iniziativa da agevolare sarà da classificare<br />

“ammodernamento” con “trasferimento”, con variazione occupazionale, ai fini del relativo<br />

indicatore, pari a zero. L’indicatore ambientale assumerà come dato “precedente” la somma<br />

dei valori relativi al periodo di riferimento dei due impianti abbandonati. L’indicatore<br />

regionale assumerà il valore previsto per gli “ammodernamenti”. Il costo del progetto dovrà<br />

essere diminuito come specificato dall’art. 3, comma 2 del regolamento.<br />

8.90 - D. (BNL) Una impresa, che opera nel settore dei lavaggi e bonifiche industriali, offrendo una<br />

lavorazione completa che comprende l’estrazione dei rifiuti di produzione da vasche e<br />

serbatoi, il trattamento degli stessi e la pulizia idrodinamica delle vasche o serbatoi, nonché la<br />

produzione su misura di pezzi e parti di ricambio degli impianti, richiede le agevolazioni per<br />

un programma di ampliamento della struttura produttiva. Indica la categoria ISTAT 29.56.1,<br />

sostenendo che l’attività di manutenzione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche,<br />

petrolchimiche e petrolifere può essere svolta da soggetti diversi dal fabbricante dei suddetti<br />

macchinari. La produzione indicata al punto “B8” della domanda è indicata in “lavaggi e<br />

bonifiche industriali”. Si precisa che l’attività di lavaggi e bonifiche industriali viene svolta<br />

presso i clienti mentre quella di preparazione degli attrezzi utilizzati, di produzione su misura<br />

dei pezzi e parti di ricambio degli impianti viene svolta presso l’unità produttiva di proprietà<br />

ubicata nel comune di Brindisi, all’interno dell’area industriale, oggetto dell’investimento per<br />

il quale si chiede l’agevolazione. (23 – 17/6/98) (settori, lavaggi e bonifiche industriali,<br />

riparazioni e manutenzioni)<br />

R. L’iniziativa prospettata sembra riguardare un’attività di riparazione e manutenzione di<br />

impianti industriali che, secondo quanto precisato nelle premesse della Classificazione<br />

ISTAT ’91, al capitolo “Riparazione e Manutenzione”, deve essere inquadrata nella stessa<br />

categoria delle unità che producono i beni. Tale attività è pertanto da inquadrare con il<br />

codice ISTAT evidenziato ed è ammissibile alle agevolazioni.<br />

8.91 - D. (Europrogetti & Finanza) (10.84) Una società di servizi ha presentato richiesta di<br />

agevolazioni per la realizzazione di un centro elaborazione dati indirizzato allo svolgimento<br />

di una molteplicità di servizi:<br />

1. gestione di un sistema informativo territoriale:<br />

l’attività consiste nella gestione di una banca dati territoriale ed ambientale, con particolare<br />

riferimento alla elaborazione di dati relativi a piani regolatori, reti idriche, fognarie, elettriche,<br />

dei rifiuti solidi urbani ecc. Il servizio si concretizza in interrogazioni telefoniche a carico<br />

degli utenti abbonati al servizio 166 della Telecom.<br />

8.37


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2. Gestione di una banca dati immobiliare:<br />

il servizio si basa sulla messa a punto di una pagina Internet, con facilità di accesso ai motori<br />

di ricerca italiani e stranieri, contenente una serie di informazioni sul mercato immobiliare, il<br />

relativo mercato finanziario, nonché le problematiche connesse alla gestione dell’immobile<br />

(ristrutturazioni manutenzioni e riparazioni etc.)<br />

3. Gestione di un servizio di telecardiologia:<br />

tale servizio si realizza mediante la consegna all’utente di un apparecchio in grado di<br />

registrare e trasmettere la frequenza del battito cardiaco attraverso un telefono, anche<br />

cellulare, al centro di ascolto. Il centro, attivo 24 ore su 24, riceverà il segnale ed i medici<br />

cardiologi provvederanno ad interpretarlo e refertarlo in tempo reale, attivandosi nei confronti<br />

del cliente o del suo medico di fiducia.<br />

Si chiede se l’iniziativa alle attività sopra descritte sia ricompresa tra i servizi di cui<br />

all’allegato n. 2 alla Circolare n. 234363 del 20/11/97. In caso affermativo, con riferimento<br />

all’attività di cui al punto 3, si chiede se le spese relative all’acquisto degli apparecchi mobili<br />

ricetrasmittenti, da consegnare agli utenti del servizio, siano o meno ammissibili al<br />

finanziamento. Si precisa, a maggior chiarimento, che l’importo complessivo relativo ai citati<br />

apparecchi appare rilevante e particolarmente significativo in rapporto all’investimento totale<br />

riferibile all’iniziativa, rappresentando circa il 47%. (23 – 17/6/98) (settori, servizi, centro<br />

elaborazione dati)<br />

R. Si ritiene che le attività descritte dalla società richiedente possano essere ricomprese nei<br />

servizi di cui ai punti 1a) 1e) o 3d) dell’allegato n. 2 alla Circolare n. 234363 del 20/11/97.<br />

Con riferimento all’attività di cui al punto 3, si ritiene che le spese relative all’acquisto degli<br />

apparecchi mobili ricetrasmittenti, come più volte chiarito in altri analoghi casi, non siano<br />

ammissibili al finanziamento in quanto detenuti dagli utenti, al di fuori dell’unità produttiva.<br />

8.<strong>92</strong> - D. (Europrogetti & Finanza) Una società di servizi, iscritta al settore industria dell’INPS,<br />

svolge attività di organizzazione, gestione e conservazione di archivi per conto terzi fornendo<br />

o il solo servizio di archiviazione statica dei documenti oppure, in base alla richiesta del<br />

cliente, occupandosi anche del “trattamento” dei dati (data entry, catalogazione, trasmissione<br />

telematica dei documenti, mantenimento delle banche dati). L’investimento previsto consiste<br />

nell’acquisizione di spazi per lo svolgimento dell’attività e comprende l’ampliamento<br />

dell’opificio industriale, con l’acquisto di un nuovo fabbricato di 3.500 mq del costo di £<br />

4.812/mln, della relativa dotazione impiantistica, delle scaffalature necessarie per<br />

l’archiviazione (£ 1.414/mln) e di altre attrezzature varie (£. 91/mln). A regime i ricavi<br />

dell’iniziativa in questione sarebbero rappresentati in misura proponderante (72%) dal<br />

servizio di archiviazione statica. Si chiede se tale programma sia ammissibile alle<br />

agevolazioni e, in caso di risposta affermativa, in quale categoria di servizi, di cui all’allegato<br />

n. 2 alla circolare n. 234363 del 20/11/97, sia classificabile l’attività dell’azienda.<br />

D. (M. Toscano) Società di servizi, iscritta all’INPS industria, svolge attività di tenuta archivi<br />

dati per conto terzi (industrie, enti pubblici, società assicuratrici e bancarie, ecc). Tale attività<br />

comprende, secondo il servizio richiesto dal cliente, sia l’archiviazione statica (il cliente si<br />

limita a trasferire i propri archivi cartacei presso l’immobile della società in questione), sia<br />

l’archiviazione informatizzata (i suddetti archivi cartacei vengono trasferiti alla società<br />

richiedente che provvede inoltre alla registrazione degli stessi supporti informatici che ne<br />

consentono poi una successiva consultazione, catalogazione, rielaborazione e trasmissione<br />

telematica). Tale attività, che evidenzia fra l’altro un mercato in forte espansione, determina<br />

la necessità di disporre di spazi molto ampi per l’archiviazione fisica dei documenti: la parte<br />

preponderante dei progetti è pertanto incentrata sull’acquisto o la realizzazione di vasti<br />

immobili. L’attività in questione è stata classificata da due diverse imprese, in due progetti<br />

8.38


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

presentati a valere sul terzo bando, nel punto 1) lettera a) per quanto riguarda la prima e nel<br />

punto 3) lettera d) e c) per quanto riguarda la seconda. Si richiede conferma in tal senso in<br />

quanto l’attività in parola non sembrerebbe puntualmente ascrivibile ai punti sopra richiamati<br />

o ad altri dell’allegato 2 alla C.M. 20/11/97 n. 234363. (23 – 17/6/98) (settori, servizi,<br />

attività di archiviazione)<br />

R. L’allegato n. 2 alla circolare n. 234363 del 20/11/97 non prevede tra le varie articolazioni<br />

delle attività di servizi quello di archiviazione statica, mentre l’archiviazione ed il<br />

trattamento informatico dei dati potrebbe essere inquadrata nel punto 3, lettera d). Si ritiene<br />

pertanto che, per la fattispecie di cui sopra, si debba fare riferimento a quanto indicato al<br />

punto 2.5 della circolare n. 234363/97.<br />

8.93 - D. (M. Centroitalia) (10.85) Una società di servizi opera nel settore della produzione di<br />

software e dell’assistenza al software. I dipendenti dell’azienda, con la realizzazione<br />

dell’investimento, aumenteranno da 20 a 33 unità. Dei 20 dipendenti attuali, 15 sono iscritti al<br />

settore industria e 5 al settore commercio. Questi ultimi peraltro non svolgono assolutamente<br />

attività commerciale ma solo amministrativa, a supporto dell’attività produttiva.<br />

Si chiede se è agevolabile:<br />

1) l’immobile da acquistare, e, in caso di risposta affermativa, se in toto o in pro-quota al<br />

personale a regime iscritto all’Inps settore industria.<br />

2) la parte dell’immobile da adibire a magazzino;<br />

3) le spese relative a lavorazioni interne effettuate per elaborare il software da dare in<br />

licenze d’uso a terzi; in caso affermativo, in toto o in pro-quota ai dipendenti iscritti all’Inps<br />

settore industria. (23 – 17/6/98) (settori, servizi, produzione di software)<br />

R. Premesso che, in assenza di altre attività, tutti gli addetti dovranno essere iscritti all’Inps<br />

– Industria, si ritiene che l’immobile (compreso il magazzino) possa essere agevolato nella<br />

misura in cui riconosciuto congruo e pertinente all’attività ammissibile, mentre non può<br />

essere in alcun modo riconosciuta la spesa relativa alla produzione del software che<br />

costituisce il prodotto dell’impresa.<br />

8.94 - D. (M. Roma) (9.1.126) La società richiedente intende realizzare un’iniziativa consistente<br />

nella fornitura di servizi di interconnessione a Internet attraverso la realizzazione di una “rete<br />

telematica proprietaria”, costituita da 2 nodi (uno a Napoli e uno a Mondragone - Ce -)<br />

collegata alla rete Internet internazionale attraverso la sede operativa di Napoli (nodo<br />

principale) con apposito contratto da stipularsi con un Network Provider (Telecom, Albacom,<br />

Inforstrada, ecc), mentre la sede di Mondragone risulterà collegata alla rete Internet non<br />

direttamente ma attraverso la sede operativa di Napoli. Secondo la società “il collegamento<br />

tra i due nodi Internet consente la comunicazione diretta 24 ore su 24 tra le due sedi, che per<br />

tale motivo sono viste come un’unica unità produttiva con distribuzione di attività e di<br />

competenze”. La descritta attività principale consentirà anche di avviare altri servizi connessi<br />

con il mondo dell’informatica quali: costruzione di reti locali e geografiche, sviluppo di<br />

software, consulenza e formazione professionale. Premesso che:<br />

� in domanda è stata indicata come unità produttiva nella quale viene realizzata l’iniziativa<br />

la sede di Mondragone;<br />

� il programma prevede l’acquisto di due locali – Napoli e Mondragone – (76%<br />

dell’ammontare complessivo dell’investimento) oltre ai macchinari e attrezzature necessari<br />

per lo svolgimento dell’attività; su ogni sede verranno impiantate le strutture necessarie per<br />

svolgere in autonomia tutte le attività sopra richiamate;<br />

� pare non discutibile la collocabilità dei servizi accessori tre i servizi all’allegato 2, punti 1<br />

e 3, della circolare MICA n. 234363;<br />

8.39


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si chiede: 1) se sia agevolabile l’attività di “fornitura di servizi di interconnessione” a Internet<br />

che sembra potersi collocare all’interno della lettera a) punto 1 dell’allegato 2 (“Ricezione,<br />

registrazione, amplificazione, diffusione, elaborazione, trattamento e trasmissione di segnali e<br />

dati….”);<br />

2) se sia possibile considerare le due sedi operative come un’unica unità produttiva (non<br />

appare ipotizzabile considerare una delle due sedi come pertinenza dell’altra, dato che – tra<br />

l’altro – le spese previste nelle due unità sono sostanzialmente identiche). (23 – 17/6/98)<br />

(settori, servizi, interconnessione a internet)<br />

R. L’attività prospettata sembra inquadrabile tra quelle di cui al punto 2, lettera d)<br />

dell’allegato n. 2 della circolare n. 234363/97. Per quanto concerne la questione dell’unità<br />

produttiva non sembrano sussistere dubbi sul fatto che si tratti di due distinte unità per le<br />

quali devono essere presentate separate domande a norma del punto 3.8 della circolare<br />

citata.<br />

8.95 - D. (Europrogetti & Finanza) Un’impresa ha presentato un progetto d’investimento relativo<br />

all’ampliamento di un’attività già esistente, identificandola con il cod. ISTAT 15.51.2<br />

(produzione dei derivati del latte: burro, formaggi, ecc.) Il ciclo produttivo descritto nel<br />

business plan si articola nelle seguenti fasi:<br />

� acquisizione delle materie prime (formaggi di vario tipo: Parmigiano Reggiano, Grana<br />

Padano, Asiago, Gorgonzola, Emmenthal Bavarese, ecc.);<br />

� stagionatura che viene effettuata collaudando i vari tipi di formaggio in apposite celle<br />

frigorifere, dotate di impianto di climatizzazione ;<br />

� spazzolatura e lavaggio per ovviare all’effetto muffe;<br />

� prelevamento periodico di campioni per effettuare controlli specifici (verifica del calo di<br />

peso, controllo della percentuale di umidità , analisi batteriologica);<br />

� scartonatura e lavaggio;<br />

� taglio e porzionatura: il prodotto viene “tagliato e porzionato” quando si tratta di<br />

formaggio fresco, molle e semiduro ovvero “scrostato e sezionato orizzontalmente in dischi”<br />

quando si tratta di formaggio duro;<br />

� confezionamento (in atmosfera modificata per i formaggi freschi e sottovuoto per i<br />

formaggi duri);<br />

� prezzatura ed inscatolamento.<br />

Il prodotto finito verrà commercializzato con marchio di proprietà dell’impresa richiedente. Si<br />

evidenzia, inoltre, che i macchinari, impianti ed attrezzature che la ditta intende acquisire<br />

sono per la maggior parte tagliatrici, porzionatrici e confezionatrici. In relazione a quanto<br />

sopra, si chiede se l’attività svolta dall’impresa possa essere considerata attività manifatturiera<br />

e, in caso di risposta affermativa, in quale codice ISTAT dovrebbe essere correttamente<br />

inquadrata, posto che quello indicato dall’impresa, riferito ad attività di “fabbricazione” e<br />

“produzione”, non sembra appropriato. (23 – 17/6/98) (settori, alimentare, lattiero –<br />

casearia)<br />

R. Un’attività può essere ammessa alle agevolazioni solo se determina una trasformazione<br />

della materia prima anche se solo dal punto di vista microstrutturale o organolettico ma<br />

purché, in quest’ultimo caso, attraverso processi diversi da quello naturale. Il caso<br />

prospettato non sembra rientrare in tali ipotesi.<br />

8.96 - D. (B. Napoli) (10.86) L’azienda richiedente, che opera nel settore della manutenzione e<br />

riparazione delle pompe sommerse comprese parti ed accessori (classificazione Istat 29.12),<br />

ha inserito nel programma di investimento l’acquisizione di:<br />

n. 2 pale caricatrici gommate;<br />

8.40


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

n. 2 terne gommate;<br />

n. 2 gru Fassi montate su appositi mezzi di trasporto<br />

che risultano INDISPENSABILI per la realizzazione del processo produttivo. Infatti, l’attività<br />

in oggetto prevede interventi di manutenzione e riparazione di pompe sommerse realizzati<br />

d’urgenza in base alle richieste dei clienti; il processo produttivo si articola come segue:<br />

− raggiungimento di pompe sommerse collocate a circa 150 mt. di profondità realizzando<br />

scavi con l’utilizzo di pale gommate e/o terne gommate a seconda della configurazione del<br />

sito su cui intervenire;<br />

− espianto delle suddette pompe attraverso gru montate su appositi veicoli;<br />

− trasporto presso l’opificio dei pezzi per la riparazione e manutenzione (inclusa la<br />

costruzione di parti ad hoc) oppure, laddove sia necessario per motivi di urgenza, la<br />

riparazione in loco;<br />

− ricollocazione della pompa nel sito di origine realizzata con l’ausilio delle gru.<br />

Pertanto, pale gommate, terne gommate e gru (tutti i mezzi non targati) rappresentano fattori<br />

produttivi intermedi e necessari per la completa realizzazione dell’attività di cui sopra.<br />

Inoltre, i mezzi mobili adibiti unicamente al trasporto delle 2 gru (il cui documento di<br />

proprietà e di via prevede l’indicazione del vincolo di destinazione e d’uso proprio), saranno<br />

utilizzati ESLUSIVAMENTE dall’azienda per uso proprio.<br />

Ciò posto è possibile ammettere interamente alle agevolazioni della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> la suddetta<br />

tipologia di spesa? (23 – 17/6/98) (settori, pompe e compressori, riparazioni e<br />

manutenzioni)<br />

R. L’attività ammissibile è solo quella svolta all’interno dell’unità produttiva.<br />

8.97 - D. (S. Paolo) (10.87) Un’impresa presenta un programma di realizzazione dei derivati del<br />

latte prodotto direttamente dall’azienda, mediante metodo tradizionale e biologico; il latte è<br />

destinato esclusivamente al processo produttivo.<br />

Tra le spese vengono previste opere murarie (1.349/M su un totale di lire 1.755/M) consistenti<br />

in ambienti per ricovero animali, sala mungitura, fienile, ecc. motivate dal fatto che la<br />

produzione biologica si ottiene esclusivamente mediante l’allevamento con fieno e foraggio<br />

coltivato dall’azienda e concimato con gli stessi escrementi del bestiame accantonati in<br />

apposite concimaie e ciò è possibile realizzando tali specifiche opere, funzionali non per<br />

l’allevamento ma finalizzati alla qualità del prodotto ottenuto. Si chiede un parere<br />

sull’ammissibilità dell’attività e delle relative spese. (23 – 17/6/98) (settori, alimentare,<br />

lattiero – casearia)<br />

R. Dal momento che si configura la coesistenza di più attività, di cui una ammissibile (la sola<br />

trasformazione del latte, ancorché soggetta a divieti e limitazioni UE) e le altre non<br />

ammissibili, si richiamano i contenuti del punto 2.5. della circolare 234363/97.<br />

8.98 - D. (B. Ambrosiano Veneto) Abbiamo ricevuto una richiesta di contributo da un’impresa che<br />

esercita un’attività di allevamento di bufale (cod. ISTAT 1.21) con connessa attività di<br />

trasformazione (produzione di mozzarelle di bufala). Essendo una ditta individuale e<br />

rispettando quanto previsto dall’art. 2135 C.C. possiede la qualifica di imprenditore agricolo,<br />

con la determinazione del reddito in via forfettaria (il reddito è infatti calcolato sulla base<br />

delle tariffe d’estimo) e le semplificazioni contabili ad esso riconosciuti. Il programma di<br />

investimento è relativo ad un nuovo impianto per la produzione di mozzarelle, yogurt e gelati,<br />

tutti derivati unicamente da latte di bufale (cod. ISTAT 15.51.2, quindi ammissibile), e viene<br />

effettuato per assicurare uno sbocco interno al latte di bufala prodotto “nell’esercizio normale<br />

dell’agricoltura”. Ad investimento ultimato si ritiene possano verificarsi due possibilità:<br />

8.41


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1) l’attività oggetto dell’iniziativa diventa autonoma e viene completamente scorporata<br />

dall’attività agricola, soggiacendo a tutti gli obblighi contabili e fiscali tipici del reddito<br />

d’impresa. In tal modo inoltre risultano individuabili i parametri tecnici, economici, finanziari<br />

ed occupazionali per consentire la valutazione dell’iniziativa stessa;<br />

2) il titolare mantiene, anche per l’attività di trasformazione oggetto dell’iniziativa, la<br />

qualifica di imprenditore agricolo continuando ad usufruire dei benefici contabili e fiscali.<br />

Ci viene chiesto se in entrambe le ipotesi l’iniziativa possa essere ritenuta ammissibile. (23 –<br />

17/6/98) (settori, alimentare, lattiero – casearia)<br />

R. L’attività è ammissibile in entrambe le ipotesi.<br />

8.99 - D. (M. Centrobanca) (10.88) E’ stata presentata, a valere sul terzo bando, una domanda di<br />

agevolazioni per un importo di L. 1.461 milioni. L’attività a fronte della quale vengono<br />

chieste le agevolazioni è quella di “Monitoraggio condotte servizio gestione reti idriche e<br />

fognarie” codificata dall’azienda, ai fini dell’ISTAT ’91, 72.30. Tale ultimo codice definisce<br />

invece l’attività di elaborazione elettronica dei dati. L’esame delle spese a fronte delle quali<br />

vengono chieste le agevolazioni, evidenzia, in base ai preventivi forniti, quanto segue:<br />

L. 73 milioni per progettazione e studi;<br />

L. 156 milioni per opere murarie;<br />

L. 1.232 milioni relativo ad impianti, macchinari e attrezzature:<br />

Tale ultimo capitolo di spesa si compone di:<br />

L. 257 milioni per allestimento automezzo ispezione TV;<br />

L. 252 milioni per allestimento automezzo per analisi rete idrica;<br />

L. 165 milioni per allestimento autospurgo;<br />

L. 204 milioni veicoli industriali da adibire ad autospurgo scarrabile;<br />

L. 76 milioni automezzi (n.2) per ispezioni TV e per analisi rete idrica (furgoni vetrinati);<br />

L. 235 milioni sistema informativo territoriale.<br />

L’azienda argomenta che tali automezzi sono funzionali alla raccolta dati, poiché gli<br />

allestimenti prevedono attrezzature elettroniche funzionali a tale attività mentre i camion<br />

allestiti ad autospurghi servirebbero per liberare le condotte prima di poterne effettuare<br />

l’analisi. Peraltro dalla planimetria fornitaci l’immobile in programma di mq. 156 coperti e<br />

mq. 146 di area cortiva risulta per il 54% adibito al ricovero di automezzi. L’attività svolta<br />

presso l’unità produttiva è quella di analisi della rete, mappatura delle stesse e sviluppo<br />

cartografico; tali attività vengono svolte mediante il “Sistema informativo territoriale”<br />

(software) di cui sopra. Si chiede se tale attività soprattutto con riferimento ai beni in<br />

programma sia agevolabile. (23 – 17/6/98) (settori, smaltimento e depurazione delle acque<br />

di scarico)<br />

R. I mezzi mobili di cui sopra non risultano agevolabili ai sensi del regolamento n. 527 L.<br />

<strong>488</strong>, in quanto non sono strettamente necessari al ciclo tecnologico di produzione che<br />

verrebbe svolto all’esterno dell’unità produttiva. L’attività che peraltro svolgono tali<br />

automezzi è assimilabile a quella codificata nell’ISTAT ’91 come 90.00.2 “Smaltimento e<br />

depurazione delle acque di scarico ed attività affini” e, quindi, non ammissibile.<br />

8.100 - D. (BNL) Una società di servizi opera, prevalentemente, nel campo del recupero crediti per<br />

banche e grandi Enti, anche con telesollecito. Tale attività da un primo esame, sembra potersi<br />

inquadrare nei Servizi di cui al punto 3f dell’all.2 della Circ. MICA n° 23363/97,<br />

“problematiche della gestione”. Tuttavia, stante la sua peculiarità, riteniamo che un<br />

orientamento del Comitato nel merito possa contribuire ad una maggiore omogeneità delle<br />

istruttorie degli istituti concessionari. (24 – 16/04/99) (settori, servizi, recupero crediti)<br />

R. L’attività prospettata non consiste nel prestare consulenze alle imprese in materia<br />

gestionale e, pertanto, non è ammissibile.<br />

8.42


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.101 - D. (Europrogetti & Finanza) Una grande impresa vorrebbe effettuare un investimento<br />

consistente nella realizzazione di nuovi impianti operanti nel settore della produzione<br />

industriale di alimenti precotti e nel confezionamento di pasti, nonché nella loro successiva<br />

commercializzazione. Tali iniziative verrebbero ubicate in varie città italiane dell’area<br />

obiettivo 1 e verrebbero strutturate all’interno di una stessa unità produttiva nell’ambito della<br />

quale le due attività (industriale e commerciale) avrebbero una propria configurazione<br />

giuridica, propri impianti e macchinari, propri addetti e una propria contabilità. Si chiede se,<br />

nell’ambito delle iniziative come sopra configurate, l’attività di produzione, scissa da quella<br />

commerciale, sia ammissibile alle agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (24 – 16/04/99) (settori,<br />

attività mista commerciale-industriale)<br />

R. Se, come sembra nel caso in esame, l’attività di produzione è chiaramente configurabile<br />

come attività separata da quella commerciale, pur esercitata nella stessa unità produttiva, e<br />

presenti tutti gli elementi necessari per la sua valutazione, sia dal punto di vista tecnico che<br />

economico-finanziario, le iniziative prospettate appaiono ammissibili alle agevolazioni della<br />

L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

8.102 - D. (Centrobanca) L’azienda ha presentato un programma di investimenti, a valere sul 2°<br />

bando del 1998, indicando nella scheda tecnica, quale attività precedente e successiva<br />

all’iniziativa, quella di “SELEZIONE DI SEMENTI” (grano). Il processo produttivo descritto<br />

nel business plan è il seguente: il grano per essere insaccato, viene prima pesato<br />

automaticamente mediante le due pesatrici. Una volta che viene raggiunto il peso desiderato,<br />

il grano viene poi insaccato in modo automatico e successivamente attraverso un nastro<br />

trasportatore viene poi depositato per lo stoccaggio sino al momento della vendita. Il prodotto<br />

viene stoccato in un magazzino opportunamente condizionato per evitarne il deperimento. Le<br />

spese sono finalizzate, oltre alla realizzazione del piazzale e della recinzione del complesso in<br />

cui opera l’azienda, alla realizzazione di silos per lo stoccaggio, alla realizzazione di<br />

macchinari per la pesatura, l’insacco del grano ed il successivo trasporto. Si chiede se il ciclo<br />

produttivo sopra descritto possa configurare un’attività di tipo manifatturiero e quindi<br />

ammissibile (ISTAT’91 15.61.2 -Altre lavorazioni di semi e granaglie), oppure un’attività di<br />

tipo commerciale non agevolabile (ISTAT’91 -51.21.1 - Commercio all’ingrosso di cereali -).<br />

(24 – 16/04/99) (settori, alimentare, attività di imballaggio e/o confezionamento)<br />

R. L’attività prospettata è quella di imballaggio e/o confezionamento (ISTAT 74.82) e,<br />

pertanto, non è ammessa alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

8.103 - D. (M. Friuli V. G.) Un'impresa, operante nel settore dei servizi e più precisamente in<br />

quello del trasferimento dati via etere, ha proposto ad agevolazione un complesso<br />

d'investimenti costituito dalla installazione di una rete capillare di antenne. Gli impianti<br />

saranno installati presso terzi o su aree di proprietà, in una quarantina di comuni, tutti<br />

ricompresi negli obiettivi 2 o 5b e saranno utilizzati in connessione con gli impianti in sede,<br />

posta in comune obiettivo 2 , da cui si andrebbe a determinare la misura del contributo. Gli<br />

investimenti così previsti costituiscono la totalità del programma. Si chiede se un programma,<br />

così configurato, da realizzarsi in differenti località, ancorché agevolabili, possa essere<br />

ammesso ai benefici della legge <strong>488</strong>. (25 – 11/05/99) (settori, servizi, telecomunicazioni)<br />

R. Si veda la risposta al quesito Studio Finanziario (n. 8.76 della raccolta) formulata nella<br />

seduta del Comitato del 19.2.98.<br />

8.104 - D. (Europrogetti & Finanza) (9.1.128) L’impresa richiedente è una società di servizi<br />

operante dal 1989 che ha sinora svolto attività di consulenza aziendale; in relazione a tale<br />

attività è iscritta al settore commercio dell’INPS. Nel gennaio 1998 l’impresa ha ritenuto di<br />

meglio indirizzare e specializzare l'oggetto societario nella “elaborazione ed immissione di<br />

dati meccanografici”, a tal fine è stato modificato l’oggetto sociale, incrementato il capitale ed<br />

8.43


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

allargata la compagine. Contestualmente è stato avviato un programma di investimenti, per il<br />

quale si richiedono le agevolazioni, volto a supportare il nuovo indirizzo produttivo attraverso<br />

l’acquisizione delle infrastrutture operative necessarie. A seguito di ciò nel febbraio scorso è<br />

stata richiesta all’INPS la variazione dal settore Commercio al settore Industria, ritenuto<br />

dall’impresa l’inquadramento più corretto per il tipo di attività svolta. La competente sede<br />

INPS non ha tuttavia accolto la richiesta, argomentando che “la elaborazione dati è<br />

strumentale all’attività svolta”. L’impresa ha quindi presentato ricorso ex art. 700 cpc innanzi<br />

al Pretore del Lavoro, che sarà discusso a breve. In pendenza di tale ricorso, la società<br />

richiedente vorrebbe beneficiare della possibilità di comprovare l’iscrizione al settore<br />

Industria entro la presentazione della documentazione finale di spesa, come previsto dalla<br />

circolare n. 1065731 del 13/5/98 per le imprese di nuova costituzione o che alla data di<br />

presentazione della domanda non presentano dipendenti, pur non rientrando propriamente in<br />

nessuna delle due casistiche.<br />

Si chiede se sia possibile, in presenza di contenzioso descritto, riconoscere alla società in<br />

questione i criteri di ammissibilità delle spese validi per le attività estrattive e manifatturiere e<br />

rinviare alla successiva fase della relazione finale la possibilità di comprovare l’iscrizione al<br />

settore industria dell’INPS. (25 – 11/05/99) (settori, servizi, spese ammissibili)<br />

R. La questione riguarda le disposizioni normative relative ai criteri di ammissibilità delle<br />

spese per le imprese fornitrici di servizi.<br />

A norma dell'art. 4, comma 2, del D.M. n. 527/1995 e successive modifiche ed integrazioni, le<br />

spese ammissibili per le iniziative promosse dalle imprese fornitrici di servizi sono indicate<br />

alle lettere e) ed f) del comma 1 di tale articolo, fatta eccezione per le iniziative promosse da<br />

quelle stesse imprese iscritte al settore "Industria" dell'INPS, alle quali si applicano i criteri<br />

di ammissibilità validi per le imprese estrattive/manifatturiere.<br />

Da ciò risulta, da un lato, la regola generale, e, dall'altro, l'eccezione stabilita in<br />

considerazione delle peculiarità (organizzazione produttiva simile alle imprese industriali)<br />

che, nell'ambito del settore delle imprese fornitrici di servizi, contraddistinguono quelle che<br />

sono iscritte al settore "Industria" dell'INPS. L'iscrizione di cui sopra si configura quindi<br />

come presupposto necessario, che deve sussistere, ai sensi dell'art. 2 del citato D.M.<br />

n.527/1995, alla data di sottoscrizione della domanda.<br />

Sotto altro profilo, di natura strettamente attuativa, si è dovuto peraltro considerare che, alla<br />

data di sottoscrizione della domanda, le imprese di nuova costituzione o che, comunque, non<br />

presentavano dipendenti a tale data non potevano, in dipendenza di tale loro situazione,<br />

avere già acquisito i necessari presupposti di base (inizio attività e denuncia personale<br />

occupato) per richiedere utilmente l'iscrizione al settore "Industria" dell'INPS.<br />

Al fine di rendere concretamente applicabile la norma anche a tali specifici casi, con la<br />

circolare ministeriale n. 1065731 del 13/05/98, punto 1), si è stabilito di considerare valida,<br />

al momento, una manifestazione d'intenti dell'impresa alla suddetta iscrizione - da conseguire<br />

e comprovare, poi, entro il termine di trasmissione della documentazione finale di spesa -<br />

salvo che la banca concessionaria, in relazione all'attività da svolgere dell'impresa stessa,<br />

non fosse venuta a conoscenza di decisioni od orientamenti da parte dell'INPS di segno<br />

contrario all'iscrizione. Ne consegue che l'ambito di applicazione della norma in deroga, per<br />

la sua stessa connotazione giuridica, non può che essere strettamente delimitato ai casi dalla<br />

stessa previsti, al di fuori dei quali si applica quindi la regola generale.<br />

Nella fattispecie in argomento non è applicabile la deroga in questione, essendo risultato in<br />

particolare insussistente il detto presupposto di impossibilità a richiedere la detta iscrizione<br />

al settore "Industria" dell'INPS, tant'è che l'impresa stessa ha potuto richiedere tale<br />

iscrizione, sulla quale peraltro occorre registrare il parere negativo espresso<br />

dall'INPS.Pertanto l'ipotesi prospettata da codesta banca circa l'ammissibilità a contributo<br />

con riserva non può essere accolta attesa la necessità di una stretta osservanza delle<br />

disposizioni trattate, che non prevedono tale fattispecie.<br />

8.44


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.105 - D. (Europrogetti & Finanza) L’art. 4, comma 2, del regolamento stabilisce, in via<br />

eccezionale rispetto alla generalità delle imprese fornitrici di servizi, che solo per quelle<br />

iscritte nel settore “industria” dell’INPS valgono le stesse regole di ammissibilità delle spese<br />

valide per le imprese manifatturiere. Da ciò si può evincere che le società di servizi che sono<br />

iscritte nel settore “industria” dell’INPS abbiano caratteristiche, struttura organizzativa,<br />

logistica e sistemi procedurali assimilabili a quelli delle imprese industriali. Si chiede pertanto<br />

se, al fine di considerare i costi unitari “pertinenti e congrui” delle opere murarie relative a<br />

tali imprese, sia corretto riferirsi ai valori unitari dei fabbricati per uffici realizzati dalle<br />

società manifatturiere. Si chiede, altresì, se sia corretto utilizzare il parametro di 25 mq per<br />

ogni impiegato previsto quale criterio di valutazione, in termini di pertinenza, delle superfici<br />

massime ammissibili. (25 – 11/05/99) (settori, servizi, spese ammissibili)<br />

R. Le deduzioni sopra espresse risultano conformi alla ratio normativa dell’art. 4, comma 2<br />

del vigente Regolamento. Difatti, le caratteristiche di tipo industriale (con riguardo alla<br />

struttura organizzativa, logistica e al sistema procedurale) che presentano le imprese di<br />

servizi iscritte al settore "Industria" dell'INPS hanno costituito la ragione ed il fondamento<br />

della deroga stabilita con il detto art. 4, comma 2.<br />

Posto, quindi, che le regole di ammissibilità delle spese valide per le imprese<br />

estrattive/manifatturiere si applicano anche alle dette imprese di servizi, ne deriva in via<br />

consequenziale e derivata che i parametri di congruità e di pertinenza delle spese ammissibili<br />

riconosciuti alle prime imprese devono essere applicati anche alle seconde.<br />

Di conseguenza, l’applicazione di tali parametri costituisce un limite di ammissibilità e di<br />

pertinenza delle spese nel caso in cui la struttura operativa nell’ambito di autonome scelte<br />

assunte dall’impresa, sia collocata in zona non industriale – laddove ciò sia naturalmente<br />

consentito dalle vigenti norme in materia urbanistica ed edilizia – da ciò derivandone effetti<br />

superiori ai valori dei detti parametri e per questo non riconoscibili.<br />

8.106 - D. (B. Napoli) (10.101) Nuova attività ricettiva con annesso centro congressi e ristorante,<br />

localizzata in Campania. Il centro congressi in Campania sarebbe comunque da considerare<br />

agevolabile sulla base della normativa regionale; il ristorante no. Problematiche:<br />

caso a) Unica domanda. Tenuto conto dell’unicità della domanda, sia il centro congressi che<br />

il ristorante sarebbero da considerare “servizi annessi” e, quindi, ammissibili nei limiti del<br />

50% della spesa prospettata per gli investimenti dell’albergo?<br />

caso b) Unica domanda. Tenuto conto che, alla luce delle direttive della Regione, il centro<br />

congressi è comunque agevolabile a se stante, si ammette per intero la spesa del centro<br />

congressi - oltre ovviamente a quella dell’albergo - ed il ristorante nel limite del 50% fissato<br />

dalla normativa? (e di quale 50%: della sola struttura ricettiva o di questa + il centro<br />

congressi?);<br />

caso c) se per l’attività di ristorazione viene prospettato un giro d’affari superiore o uguale a<br />

quello dell’attività ricettiva e/o congressuale - e comunque da rilevare nel solo Business Plan<br />

(stante le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica, dove è evidenziato che per tutti i<br />

servizi annessi non deve essere fornita alcuna indicazione nella colonna G), l’istruttoria<br />

dovrebbe essere conclusa con esito negativo? E ciò atteso che il ristorante, in quanto “servizio<br />

annesso”, dovrebbe: 1) essere marginale rispetto all’attività ricettiva; 2) l’attività di<br />

ristorazione a se stante non è agevolabile?<br />

E ancora: se viene prospettata in domanda l’attività ricettiva/congressuale come “area da<br />

valutare” ed i dati del ristorante vengono completamente omessi (ma non la spesa da<br />

considerare “servizio annesso”), come ci si regola ai fini dell’agevolabilità complessiva?<br />

caso d: Due domande. E’ (dovrebbe essere) ovvio che nel caso venissero formulate per la<br />

medesima unità locale, due domande una per l’attività ricettiva e l’altra per il centro congressi<br />

, si procede con due istruttorie che evidenziano le rispettive “aree da valutare” con i relativi<br />

8.45


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

investimenti? e ciò anche se la gestione delle due attività non è separabile nell’ambito del<br />

coacervo complessivo? (25 – 11/05/99) (settori, servizi annessi, spese ammissibili) TUR<br />

R. In Campania, per le domande del 1999, sia l’attività alberghiera che quella di gestione di<br />

un centro congressi rientrano a pieno titolo tra quelle ammissibili, e ciò indipendentemente<br />

dal fatto che vengano svolte in due unità locali fisicamente distinte o adiacenti, ovvero<br />

nell’ambito di un’unica unità locale che, in quest’ultimo caso, sarebbe preordinata alla<br />

produzione di due differenti prodotti come avviene spesso nel campo industriale; l’attività di<br />

ristorazione, viceversa, non è autonomamente ammissibile e le eventuali relative spese<br />

possono essere prese in considerazione nell’ambito dei “servizi annessi” che, com’è noto,<br />

sono consentiti solo in relazione ad una struttura ricettiva (nel caso di specie alberghiera) e<br />

nel limite del 50% del valore di quest’ultima. Qualora l’impresa intenda realizzare<br />

investimenti nell’ambito di entrambe le attività ammissibili, dovrà formulare una domanda<br />

per ciascuna unità locale e per ciascun programma organico e funzionale, riportando le<br />

spese relative al ristorante sulla domanda attinente all’attività alberghiera; per il caso<br />

oggetto del quesito (gli elementi forniti non sono sufficienti per un’analisi più approfondita)<br />

si dovranno presentare, a seconda dei casi, una o due domande. Per quanto concerne l’entità<br />

del giro d’affari legato ai “servizi annessi”, si conferma che la stessa, anche se non richiesta<br />

al punto B8 della Scheda Tecnica, dovrebbe essere correttamente considerata nel business<br />

plan (anche nella parte numerica) ai fini di una completa valutazione dell’attività<br />

dell’impresa nel suo complesso. In ogni caso, l’eventualità che il giro d’affari dei “servizi<br />

annessi” sia rilevante rispetto a quello dell’attività ammissibile non può costituire, da solo,<br />

motivo per un parere negativo su quest’ultima che, comunque, dovrà dimostrare di essere<br />

autonomamente valida. In merito all’ultima questione posta dal quesito, si rileva che l’ipotesi<br />

di due “aree da valutare” riferite a due attività non separabili non è possibile alla luce della<br />

stessa definizione di “area produttiva da valutare”.<br />

8.107 - D. (M. Umbria) (10.102) Si presenta il caso di una società che gestisce un campeggio che,<br />

nell'ambito di un programma più vasto, deve realizzare un parcheggio interno alla struttura,<br />

riservato alle vetture degli ospiti del camping. La realizzazione del parcheggio riservato,<br />

stabilisce la legge regionale, è condizione obbligatoria per il rilascio dell’autorizzazione<br />

amministrativa. Considerata l'obbligatorietà della realizzazione si ritiene che il parcheggio<br />

possa essere considerato parte della struttura ricettiva principale e non servizio annesso così<br />

come individuato al punto 3.10 della circolare. (25 – 11/05/99) (settori, campeggi, spese<br />

ammissibili) TUR<br />

R. Qualora un attento esame della legge regionale cui fa riferimento il quesito dovesse<br />

confermare quanto sostenuto dall’impresa, si concorderebbe con il parere espresso dalla<br />

Banca.<br />

8.108 - D. (M. Centroitalia) (10.104) Il caso in questione concerne il settore agrituristico. Tra le<br />

strutture ricettive indicate nella legge n. 217 del 17.5.83 sono indicati come agevolabili gli<br />

“alloggi agrituristici”. Per le attività di cui sopra viene richiesta l’iscrizione CCIAA<br />

all’agricoltura. Inoltre la legge n. 730 del 5.12.1985 (disciplina dell’agriturismo) e la<br />

successiva disciplina regionale (n. 25 del 6.6.1987) definiscono le attività agrituristiche<br />

“esclusivamente quelle di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli<br />

attraverso l’utilizzazione di strutture aziendali ed interaziendali in rapporto di connessione e<br />

complementarità rispetto alle attività propriamente agricole, che debbono, comunque,<br />

rimanere le principali. Tenuto conto anche di quanto sopra, l’Istituto ritiene ammissibili tutti<br />

gli investimenti (alloggi in fabbricati rurali, locali di ristorazione, maneggi, sistemazione<br />

attrezzature delle aree utilizzate dagli ospiti, ecc.), mentre ritiene escluse, quindi, solo quelle<br />

opere agricole non riconducibili alla stretta attività di agriturismo. (25 – 11/05/99) (settori,<br />

agriturismo, spese ammissibili) TUR<br />

8.46


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria, richiamando, in particolare, quanto già indicato<br />

dalla circolare n. 1039080 del 19.3.99, quartultimo capoverso del punto 3.11.<br />

8.109 - D. (Europrogetti & Finanza) (10.112) Una società ha presentato un programma di<br />

investimenti, a valere sul primo bando, per la ristrutturazione di un impianto di raffinazione di<br />

petroli in un impianto di preparazione, miscelazione e stoccaggio di derivati del petrolio. Il<br />

programma in oggetto prevede una serie di interventi volti ad adeguare la rete di<br />

movimentazione dei prodotti precedentemente configurata secondo le necessità di una<br />

raffineria e non più rispondenti a quelle attuali. In particolare è prevista la spesa per la<br />

realizzazione di interventi destinati ad attribuire uno standard di sicurezza all’oleodotto di<br />

collegamento tra la Darsena petroli del porto con l’unità produttiva; tale oleodotto inoltre<br />

collega la suddetta Darsena anche con i depositi di altre società petrolifere operanti nella<br />

zona.<br />

Premesso che:<br />

- il suddetto intervento è indispensabile per la funzionalità dell’investimento e per il rispetto<br />

delle normative di sicurezza vigenti;<br />

- la società in oggetto è titolare di concessioni demaniali di durata adeguata rispetto ai vincoli<br />

previsti dalla normativa <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per la parte del suddetto intervento da realizzare sul suolo non<br />

di proprietà;<br />

- esiste una convenzione per la realizzazione del suddetto intervento di sicurezza<br />

sull’oleodotto tra le società coutenti dello stesso che disciplina tra l’altro la ripartizione dei<br />

costi delle opere nei tratti comuni dell’oleodotto secondo parametri legati alla lunghezza,<br />

diametro, pericolosità dei prodotti movimentati e rischio associato alla geometria/utilizzo<br />

della linea;<br />

- le spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni sono direttamente fatturate alle<br />

singole società per le quote di loro spettanza;<br />

si chiede se le spese sostenute per la realizzazione delle opere di sicurezza sull’oleodotto<br />

medesimo, relativamente alle parti comuni dello stesso, direttamente fatturate alla società in<br />

oggetto per la quota di propria spettanza, siano da considerare ammissibili alle agevolazioni.<br />

(26 – 4/08/99) (settori, raffinerie di petrolio, spese ammissibili)<br />

R. Si ritiene che le spese indicate siano ammissibili alle agevolazioni, per la quota parte<br />

spettante alla società in oggetto e comunque nel limite dell’ammontare delle stesse fatturate<br />

direttamente alla beneficiaria, fatte salve tutte le valutazioni in ordine alla pertinenza delle<br />

spese ed alla funzionalità ed organicità del programma.<br />

8.110 - D. (B. Carige) (9.135) Una ditta individuale ha avanzato richiesta delle agevolazioni in<br />

oggetto senza produrre, in sede di presentazione della domanda, certificato di iscrizione alla<br />

locale CCIAA dal quale risultasse e fosse accertabile quanto previsto al punto 2.1 della<br />

CIRCOLARE N. 1039080 del 19 marzo 1999 (…”lo svolgimento o la possibilità di svolgere<br />

la detta attività deve risultare, fin dalla data di sottoscrizione delle domanda di agevolazioni,<br />

dal certificato di iscrizione al registro delle imprese e, in particolare, dall’attività dichiarata,<br />

per quanto concerne le imprese individuali, o dall’oggetto sociale, per tutte le altre<br />

imprese.”). Contestualmente all’acquisizione della precitata istanza la scrivente Banca<br />

CARIGE S.p.A. ha effettuato una visura camerale dalla quale risulta che la richiedente le<br />

agevolazioni (per un’attività agri-turistica) svolgerebbe la seguente attività dichiarata:<br />

“COLTIVAZIONI AGRICOLE MISTE” corrispondente al codice ISTAT ’91 di attività<br />

prevalente : 01.10. Non viene pertanto fatta alcuna menzione circa l’attività di agri- turismo.<br />

Secondo un ns. ulteriore accertamento la ditta in questione risulterebbe già iscritta all’albo<br />

delle imprese agri-turistiche istituito presso la competente commissione provinciale ma<br />

avrebbe omesso di dichiarare tale attività alla CCIAA di Genova. Si richiede se la suindicata<br />

iniziativa possa essere considerata ammissibile ancorché lo svolgimento o la possibilità di<br />

8.47


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

svolgere la predetta attività (alloggi agro turistici) non risulti, fin dalla sottoscrizione della<br />

domanda, dal CCIAA ed in particolare, trattandosi di ditta individuale, dall’attività dichiarata.<br />

(26 – 4/08/99) (settori, agriturismo, documentazione TUR)<br />

R. La norma pone la condizione che l’impresa comprovi, fin dalla data della domanda, di<br />

svolgere o poter svolgere l’attività agri-turistica attraverso il certificato di iscrizione nel<br />

registro delle imprese. Qualora l’impresa svolga già tale attività e possa testimoniarlo<br />

attraverso altra idonea certificazione, tenuto conto della particolarità dell’attività in<br />

argomento, si ritiene che la trascrizione sul certificato di iscrizione al registro delle imprese<br />

possa essere considerato un fatto puramente formale (un semplice strumento attraverso il<br />

quale riscontrare una condizione rilevabile attraverso altra certificazione) e, in questo caso,<br />

superabile ai fini dell’ammissibilità della domanda.<br />

8.111 - D. (M. Umbria) Si chiede se sia ammissibile alle agevolazioni la realizzazione di un nuovo<br />

impianto per la produzione di olio che utilizza come materia prima i pannelli di filtrazione che<br />

le aziende olearie allestiscono con farine fossili in sede di filtrazione degli oli. La materia prima<br />

viene sottoposta al processo di decantazione, di centrifuga e lavorata con una filtropressa<br />

tradizionale; l’olio così ottenuto è destinato a rientrare al 100% nella filiera dell’olio di oliva in<br />

quanto viene riconsegnato alle aziende della stessa filiera. (27 – 14/09/99) (settori, alimentare,<br />

olio di oliva)<br />

R. Si ritiene che l’iniziativa in questione sia in contrasto con le direttive comunitarie in<br />

materia.<br />

8.112 - D. (M. Roma) 6° bando - Una società di capitali ha richiesto le agevolazioni per un<br />

programma d’investimenti comprendente la ristrutturazione di un fabbricato rurale da<br />

destinare ad attività agrituristica. La destinazione d’uso del terreno su cui ricade il fabbricato<br />

è agricola. Poiché l’art. 2 comma 1° della legge quadro sull’agriturismo (L. 5 dicembre 1985<br />

n° 730) prescrive che per “attività agrituristiche s’intendono esclusivamente le attività di<br />

ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c.”, si ritiene<br />

che la domanda di agevolazioni in esame debba essere ritenuta non ammissibile. Si chiede<br />

conferma di ciò a codesto Comitato. (27 – 14/09/99) (settori, agriturismo, società di capitali<br />

TUR)<br />

R. La domanda in argomento può essere accolta solo se la società di capitali in questione è<br />

imprenditore agricolo.<br />

8.113 - D. (Carige) (10.121) Un'impresa operante nel campo della produzione di gelati con<br />

rivendita degli stessi sia al pubblico sia ai coddetti grandi utilizzatori (ristoranti, bar) effettua<br />

un investimento consistente in:1) - acquisto del diritto d'uso esclusivo per la durata di anni 60<br />

di un'immobile di mq. 67 ad uso gelateria sito in area demaniale portuale (zona acquario) per<br />

lire 465 milioni; 2) - opere murarie ed assimilate per lire 40 milioni; 3) - macchinari ed<br />

attrezzature da laboratorio per lire 200 milioni; 4) - arredi e banchi da lavoro. Si chiede se: a)<br />

- l'acquisto del diritto d'uso esclusivo possa configurare un investimento ammissibile; b) -<br />

l'investimento ammissibile debba - come ipotizzato dalla scrivente banca concessionaria -<br />

essere comunque confinato alla sola zona di produzione con esclusione della quota di<br />

investimento riferibile alla zona vendita. (27 – 14/09/99) (settori, alimentare, produzione di<br />

gelati)<br />

R. L’attività di produzione di gelati è compresa nella classe 15.52 ISTAT ’91 ed è, pertanto,<br />

ammissibile alle agevolazioni della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> senza alcuna limitazione. L’attività,<br />

tuttavia, viene svolta in un unico contesto con quella commerciale, non agevolabile; si rinvia,<br />

pertanto, a quanto disciplinato dal punto 2.5 della circolare n. 234363 del 20.11.97 e, in<br />

particolare, al 3° alinea del primo capoverso. In relazione alle determinazioni conseguenti a<br />

quest’ultimo punto, potrà essere definita l’ammissibilità o meno della spesa per l’acquisto del<br />

8.48


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

diritto d’uso della durata di 60 anni che, comunque, dovrà essere commisurata all’attività<br />

ammissibile.<br />

8.114 - D. (Centrobanca) Ci viene sottoposto il caso di un ditta individuale iscritta al Registro<br />

delle Imprese dall’inizio di quest’anno, la cui attività dichiarata risulta essere quella agricola,<br />

di “colture miste vitivinicole, olivicole e frutticole” (ISTAT 01.13.5). La Ditta, inoltre, risulta<br />

iscritta all’Ufficio IVA e dichiara come attività primaria quella agricola e come secondaria<br />

quella di affittacamere, casa per vacanze (ISTAT 05.52.34). Per tali circostanze la ditta si<br />

trova in regime normale di IVA e non in quello speciale per l’agricoltura. La Camera di<br />

Commercio si è rifiutata di inserire la seconda attività tra quelle esercitate, in quanto<br />

abbisogna di un’autorizzazione concessa dal Comune. Il Comune, dal canto suo, non rilascia<br />

tale autorizzazione fino al termine dei lavori di ristrutturazione dell’immobile destinato<br />

all’attività ricettiva. L’iniziativa per la quale vengono richieste le agevolazioni, riguarda la<br />

ristrutturazione e l’ampliamento di una casa di civile abitazione da destinare all’attività di<br />

affittacamere, casa per vacanze e “Bed & Breakfast”. Si richiede se e in quale modo si può<br />

fare rientrare tale iniziativa tra quelle ammissibili. (28 - 25/10/99) (settori, registro imprese)<br />

TUR<br />

R. Nel caso prospettato, l’impresa, alla data della domanda, non svolgeva l’attività di<br />

affittacamere o casa per vacanza, né era in condizioni di dimostrare la possibilità di<br />

svolgerla in conseguenza della mancata trascrizione della stessa, peraltro deliberatamente<br />

rifiutata dalla Camera di Commercio in assenza dell’autorizzazione del Comune, sul<br />

certificato di iscrizione al Registro delle imprese. La domanda pertanto non è ammissibile.<br />

8.115 - D. (BNL) Un'impresa ha richiesto agevolazioni per la realizzazione di una nuova unità<br />

ricettiva da adibire a "residenze di campagna (country house)" in Abruzzo che, come noto,<br />

non ha indicato alcuna ulteriore attività ammissibile. Tale tipologia è, d'altra parte, indicata<br />

quale ulteriore attività ammissibile da altre Regioni sia pure con definizioni differenti (dimore<br />

rurali, turismo rurale ecc.) comunque riconducibili alla medesima attività extralberghiera. Per<br />

quanto sopra esposto l'iniziativa proposta sembrerebbe non ammissibile nella Regione<br />

Abruzzo. Va tuttavia osservato che la L.R. 28/4/95 n.75 disciplina, oltre a quella in esame, le<br />

seguenti strutture ricettive extralberghiere: alloggi agrituristici, esercizi di affittacamere, case<br />

e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi montani ed<br />

escursionistici. Queste ultime sono tutte esplicitamente indicate all'art. 6 della L.17/5/1983<br />

n.217 (dall’8° al 13° capoverso). Anche altre Regioni disciplinano in modo analogo il tipo di<br />

attività in esame. Inoltre la citata legge Regionale, all'art.37 riporta la seguente definizione:<br />

"Le residenze di campagna (country house) sono strutture ricettive dotate di camere con<br />

annessi servizi igienico-sanitari ed eventuale angolo cottura, e/o di appartamenti con servizio<br />

autonomo di cucina, realizzate mediante ristrutturazione e riqualificazione di fabbricati siti in<br />

zone agricole, quali ville padronali o cascinali rurali, che dispongono di servizi di ristorazione<br />

ed eventualmente di attrezzature sportive e ricreative." La medesima legge, all'art.40 prescrive<br />

che i gestori delle residenze di campagna sono tenuti all'iscrizione alla Sezione Speciale del<br />

Registro di cui all'art.5 della L. n.217/1983 all'art.47 equipara, ai soli fini tributari, le<br />

residenze di campagna alle strutture ricettive alberghiere classificate a due stelle. Pertanto le<br />

"residenze di campagna" potrebbero essere inquadrate tra quelle previste all'ultimo capoverso<br />

dell'art. 6 della L. n.217/1983 ("... in rapporto alle specifiche esigenze ..... le regioni possono<br />

disciplinare altre strutture ricettive destinate alla ricettività turistica."). Non riteniamo per<br />

altro rilevante la disposizione urbanistica (ristrutturazione e riqualificazione di fabbricati siti<br />

in zone agricole ecc.) peculiare per le "residenze di campagna" che comunque non altera la<br />

natura ricettiva della struttura. La lettura comparata della normativa ci induce a ritenere<br />

l'attività in esame non ammissibile in quanto rientrante nell'ambito discrezionale delle<br />

Regioni richiamato dall'art.2 del D.M. 20/7/1998 e pertanto fra quelle che le stesse Regioni<br />

8.49


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

avevano facoltà di indicare ai sensi dell'art. 4 comma 3 lettera a) del medesimo D.M., facoltà<br />

non esercitata dalla Regione Abruzzo. Si chiede al Comitato se tale interpretazione sia<br />

corretta anche in considerazione della forte contiguità delle "residenze di campagna" con le<br />

altre attività ricettive esplicitamente definite dell'art. 6 della L. n.217/1983 Nel caso che la<br />

specifica attività possa viceversa ritenersi ammissibile riteniamo che, ai fini del calcolo<br />

dell'indicatore regionale, si possa equiparare le "residenze di campagna" alle strutture<br />

agrituristiche ad esse più affini. (28 - 25/10/99) (settori, regioni, residenza di campagna)<br />

TUR<br />

R. La Regione Abruzzo non ha indicato alcuna ulteriore attività ammissibile per il 1999<br />

rispetto a quelle individuate dalla L. n. 217/83. Tra queste ultime non è compresa la<br />

“residenza di campagna” o “country-house”.<br />

8.116 - D. (M. Trentino Alto Adige) (9.1.147) 6° Bando – Settore turistico-alberghiero. Iniziativa<br />

relativa alla costruzione di un complesso turistico-portuale – Regione Veneto. L’iniziativa<br />

comprende la realizzazione di un porticciolo turistico in zona lagunare (attività compresa<br />

dalla Regione tra quelle ammissibili ad agevolazione in zona obiettivo 2) con annesse<br />

strutture ricettive quali una Club house privata con ristorante e piscina, un edificio<br />

direzionale-ricettivo, dei negozi, una sala giochi, una sala conferenze, parcheggio e servizi<br />

vari. La società promotrice dell’iniziativa ha presentato un’unica domanda di agevolazione<br />

relativa all’iniziativa nel suo complesso, considerando i servizi di ricettività, ristoro e svago<br />

come facenti parte integrante del porto turistico. Si ritiene che, sulla base di quanto indicato<br />

dalla Regione Veneto tra le ulteriori attività ammesse ad agevolazione e con particolare<br />

riferimento alla definizione n. 9 “Impianti per l’attracco, l’alaggio ed il ricovero dei natanti<br />

lungo i percorsi turistici fluviali e lagunari”, possano essere ammesse ad agevolazione<br />

soltanto le attrezzature e le dotazioni “strettamente funzionali all’attività dell’esercizio”, come<br />

ad esempio la banchina di carico e scarico, o quant’altro possa essere considerato<br />

all’esclusivo servizio delle imbarcazioni, ma non dei proprietari delle imbarcazioni o<br />

addirittura di terzi. Si ritiene pertanto che debbano essere esclusi dal programma ammissibile<br />

ad agevolazione gli investimenti relativi alla struttura ricettiva e/o di ristorazione con i propri<br />

servizi annessi, che dovrebbero costituire una domanda autonoma di agevolazione. (28 –<br />

25/10/99) (settori, esercizio di più attività) TUR<br />

R. L’impresa ha rappresentato nell’ambito di un’unica domanda più attività, alcune delle<br />

quali rientrano tra le ulteriori attività ammissibili indicate dalla regione Veneto, altre che<br />

meritano un approfondimento da parte della banca concessionaria. Come sottolineato in<br />

altre precedenti occasioni, è possibile che nell’ambito di un’unica unità produttiva vengano<br />

svolte più attività, così com’è possibile che il tutto venga rappresentato in un’unica domanda.<br />

Per quanto concerne il primo aspetto, qualora si tratti di attività in parte non ammissibili, si<br />

richiama l’attenzione su quanto chiarito dal punto 2.3 della circolare n. 1039080 del 19.3.99;<br />

per quanto concerne il secondo aspetto, occorre che la banca verifichi che tutte le spese<br />

concorrano funzionalmente ed organicamente al raggiungimento di un unico obiettivo; nel<br />

caso in cui la verifica desse esito positivo, un’unica domanda per un programma<br />

“trasversale” che interessi più attività sarebbe correttamente avanzata.<br />

8.117 - D. (Centrobanca) (10.130) La ditta richiedente le agevolazioni legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> svolge attività<br />

di “smaltimento e depurazione delle acque di scarico”, provvedendo con proprio impianto di<br />

trattamento e depurazione ad eseguire un processo produttivo finalizzato alla depurazione<br />

delle acque di scarico. Le acque e i liquidi di origine industriale vengono prelevati in loco<br />

mediante cisterne attrezzate montate in maniera fissa su autotelai da trasporto, costituendo un<br />

unico automezzo di trasporto specifico. Le cisterne consentono in loco non solo il<br />

prelevamento delle acque di scarico ma sono dotate di attrezzature specifiche che consentono<br />

al loro interno un processo di lavorazione finalizzato ad iniziare il trattamento delle acque<br />

8.50


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

reflue industriali. A seguito di tale processo svolto nelle cisterne nel corso del trasferimento<br />

dal sito di prelevamento alla sede dell’impianto di depurazione, il successivo ciclo di<br />

trattamento che avviene nell’impianto di depurazione finalizzato alla completa depurazione,<br />

risulta meno complesso. Poiché il programma di investimento prevede, oltre l’incremento<br />

della capacità di depurazione dell’impianto fisso presso la sede della ditta, anche l’acquisto<br />

delle citate cisterne attrezzate e montate in maniera fissa su autotelai da trasporto, si chiede di<br />

conoscere se sono agevolabili:<br />

∗ Interamente i costi per gli autotelai e le cisterne<br />

∗ Solamente i costi delle cisterne<br />

(29 – 27/07/00) (settori, smaltimento e depurazione acque di scarico)<br />

R. L’attività di servizi ammissibile, indicata nell’allegato al D.M. 8.5.2000, comprende la<br />

diluizione, il filtraggio, la sedimentazione con mezzi chimici ed il trattamento con fanghi<br />

attivi. Precisato, quindi che non è compresa la raccolta delle acque, la banca concessionaria,<br />

ai fini di proporre la relativa spesa, valuterà dal punto di vista tecnico se i mezzi citati sono<br />

idonei e specificatamente attrezzati per l’esecuzione di una o più di tali operazioni ed<br />

escludendo che gli stessi possano essere tecnicamente utilizzabili per altri usi, in accordo con<br />

la necessaria connotazione di “mezzo mobile strettamente necessario al ciclo di produzione”.<br />

8.118 - D. (Banco di Sicilia) In riferimento alla circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 4,<br />

lettera F, settore “Carne bovina, suina e ovicaprina”, nella quale, tra l’altro, si evince (al punto<br />

1 della colonna b) che sono ammissibili “gli investimenti finalizzati alla produzione di<br />

prodotti a marchio DOP/IGP, di prodotti innovativi (terze e quarte lavorazioni)”, si chiede di<br />

sapere se è ammissibile l’intero investimento riguardante un nuovo impianto produttivo volto<br />

alla produzione di prodotti a base di carne bovina ed ovina – ad esempio hamburger (terza<br />

lavorazione), con macellazione interna (prima e seconda lavorazione) all’unità produttiva. A<br />

parere di questa Banca concessionaria sono ammissibili tutti gli investimenti connessi<br />

all’intero processo produttivo (stalle di sosta, macellazione, produzione) se tutte le fasi della<br />

lavorazione interessano carni bovine e ovine a marchio DOP/IGP in quanto la limitazione alle<br />

sole terze e quarte lavorazioni sembrerebbe interessare solo la produzione innovativa di carni<br />

non DOP/IGP. (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, produzione di carne bovina, suina e<br />

ovicaprina)<br />

R. Nel settore in argomento, ai fini del rispetto delle normative comunitarie, sono<br />

ammissibili:<br />

• tutti gli investimenti (prime e seconde lavorazioni) connessi all'intero processo produttivo<br />

(stalle di sosta, macellazione, produzione) a condizione che finalizzato alla produzione di<br />

prodotti finali a marchio Dop/Igp; a tale proposito si ricorda che la DOP o IGP deve essere<br />

ottenuta conformemente al Reg. (CEE) n.2081/<strong>92</strong> e modifiche successive e deve essere stata<br />

riconosciuta già alla data della domanda di agevolazioni. Ai fini delle verifiche istruttorie, è<br />

opportuno che la banca concessionaria acquisisca la documentazione attestante lo stato della<br />

procedura di iscrizione dell’impresa istante al competente consorzio di produzione e, alla<br />

presentazione della documentazione finale di spesa, l’iscrizione medesima. Qualora l’impresa<br />

• sia già operante e produca già tali prodotti, l’acquisizione della documentazione di<br />

iscrizione al consorzio rientra nella normale attività istruttoria.<br />

• tutti gli investimenti (terze e quarte lavorazioni) finalizzati alla produzione di prodotti<br />

innovativi anche non DOP o IGP;<br />

Per quanto riguarda il quesito specifico, fermi restando i precedenti pareri di questo<br />

Comitato in merito all’ammissibilità alle agevolazioni della legge <strong>488</strong> dei beni finalizzati<br />

all’allevamento ed alla macellazione, secondo la normativa comunitaria un nuovo impianto<br />

produttivo volto all’esecuzione di tutte le lavorazioni (dalla prima alle quarte) è ammissibile<br />

solo se realizza prodotti a marchio DOP/IGP; se non si tratta, invece, di prodotti a marchio<br />

8.51


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

DOP/IGP, sono consentiti solo investimenti nelle sole terze e quarte lavorazioni di prodotti<br />

innovativi. Non sono altresì ammissibili gli investimenti relativi alle prime e seconde<br />

lavorazioni nell’ambito di un impianto finalizzato alla produzione di prodotti DOP/IGP ma<br />

non utilizzati a tal fine.<br />

8.119 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si fa riferimento al settore delle industrie alimentari, delle<br />

bevande e del tabacco e, in particolare, a quanto indicato nell’allegato n. 4, lettera F della<br />

circolare n. 900315 del 14.7.2000 per le patate e l’ortofrutta (colonna b, punto 4). Cosa si<br />

intende per “Prodotto innovativo”? (una nuova tipologia di prodotto, una nuova tecnica di<br />

trasformazione, oppure un prodotto non nuovo, ma che non e’ normalmente trasformato e/o<br />

commercializzato nella zona su cui insiste l’investimento?); esiste al riguardo una normativa<br />

specifica? L’”incremento della capacità di trasformazione” ricomprende anche l’acquisto di<br />

un nuovo impianto ? Per le patate, in particolare, sembrerebbero esclusi i “nuovi impianti”<br />

fatta eccezione per gli investimenti ricadenti nel caso n. 2 della colonna b: “investimenti<br />

mirati alla realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche”. E’ corretta questa<br />

interpretazione ? si può avere un esempio di “piattaforma logistica”? Con riferimento<br />

all’ortofrutta, quali sono i “prodotti non vincolati da quote” cui fa riferimento il punto 5 della<br />

colonna b? (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, patate e ortofrutta, prodotto innovativo)<br />

R. Per “Prodotto Innovativo” si intende quello conseguente ad una qualsiasi innovazione, di<br />

prodotto e di processo; tale innovazione deve riguardare, pertanto, sia la tipologia di<br />

prodotto che la tecnica di trasformazione; non può viceversa riguardare un prodotto esistente<br />

anche se non è normalmente trasformato e/o commercializzato nella zona in cui insiste l’unità<br />

produttiva interessata dal programma da agevolare, né può riguardare una materia prima<br />

innovativa che non si accompagni ad una innovazione nella trasformazione. Per quanto<br />

concerne il richiesto riferimento normativo, si segnala che non esiste al riguardo una<br />

normativa specifica; si suggerisce, comunque, di verificare la coerenza dell’iniziativa con le<br />

“condizioni generali di ammissibilità” e con gli “obiettivi di sviluppo del settore” indicati<br />

nelle schede tematiche predisposte dall’IPI per ciascun prodotto interessato.<br />

Per “capacità di trasformazione” indicata nella normativa richiamata si intende la<br />

potenzialità delle attività di lavorazione, confezionamento, trasformazione, distribuzione e<br />

promozione, successive alla fase di produzione primaria (agricola) riferite all’intera impresa<br />

interessata. L’aumento di tale capacità di trasformazione, pertanto, può essere conseguito<br />

dall’impresa anche attraverso la realizzazione di un nuovo impianto o l’acquisto di un<br />

impianto esistente, fermo restando che, ai fini dell’agevolabilità di un qualsiasi programma di<br />

investimenti, occorre che sussistano le condizioni generali e specifiche di ammissibilità fissate<br />

dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Per quanto concerne le tipologie di investimento ammissibili per le patate si è in parte già<br />

risposto, nel senso che, a prescindere dai prodotti innovativi, sono consentite tutte le tipologie<br />

di investimento e l’inquadramento nell’una o nell’altra, ai fini della concessione delle<br />

agevolazioni della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, avverrà sulla base delle caratteristiche del singolo<br />

programma e delle definizioni che delle tipologie fornisce la normativa. Per quanto concerne,<br />

invece, le piattaforme logistiche, si ritiene utile fornire le seguenti indicazioni. Per<br />

piattaforma logistica si intende l’insieme delle infrastrutture strumentali ove collocare<br />

organizzazioni economiche, operanti nella distribuzione, finalizzate all’incremento di<br />

competitività delle PMI collegate (socie, aderenti, affiliate) attraverso lo sviluppo di servizi<br />

qualitativamente avanzati e di rapporti commerciali con il sistema produttivo locale. La<br />

piattaforma logistica (o infrastruttura strumentale) deve consentire lo svolgimento del<br />

complesso di attività funzionali di un’impresa (o più imprese) che programma e controlla<br />

l’ordinata gestione del trasferimento e dello stoccaggio dei beni.<br />

In altre parole, la piattaforma logistica di un’impresa è l’insieme delle infrastrutture, delle<br />

attrezzature e del personale che cura la movimentazione dei beni : verso l’impresa da parte<br />

8.52


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del fornitore, all’interno dell’impresa nelle diverse fasi del processo di produzione e di<br />

assemblaggio dei beni (o tra eventuali sedi diverse della stessa impresa) e infine verso il<br />

cliente attraverso i vari stadi del canale distributivo.<br />

Per quanto concerne i “prodotti vincolati da quote” di cui al punto 5 della colonna b relativo<br />

all’ortofrutta, si tratta di quelli non indicati nei regolamenti richiamati come normativa di<br />

riferimento nelle schede predisposte dall’IPI per ciascun prodotto interessato. I prodotti<br />

vincolati indicati nei regolamenti sono i seguenti:<br />

– i pomodori destinati alla trasformazione; (Regolamento (CE) n. 865/99 del 26 aprile<br />

1999 - GU L 108 del 26/4/99);<br />

– i limoni, i pompelmi e i pomeli, le arance, i mandarini e le clementine trasformati in succo;<br />

(Regolamento (CE) n. 2202/96 del 28 ottobre 1996 – GU L 297 del 21/11/96);<br />

– i prodotti trasformati a base di ortofrutticoli di cui all’allegato I del Regolamento (CE) n.<br />

2201/96 del 28 ottobre 1996 – GU L 297 del 21/11/96.<br />

8.120 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si fa riferimento al settore delle industrie alimentari, delle<br />

bevande e del tabacco e, in particolare, a quanto indicato nell’allegato n. 4, lettera F della<br />

circolare n. 900315 del 14.7.2000 per il latte e i relativi derivati. Se dal punto 1 della colonna<br />

b si desume che per il latte bufalino ed i prodotti di origine bufalina sono ammissibili anche i<br />

“nuovi impianti”, dal punto 2 sembra potersi desumere che per il latte di vacca o di capra i<br />

“nuovi impianti” sono ammessi solo per la realizzazione di prodotti a marchio Dop/Igp. In<br />

quest’ultima fattispecie, tuttavia, potrebbero rientrare solo le imprese di produzione dei<br />

prodotti derivati in quanto non esiste un latte a marchio Dop/Igp. Si chiede conferma di tale<br />

interpretazione. Inoltre, per quanto concerne il punto 3 relativo alla possibilità di realizzare<br />

investimenti destinati ad adottare la certificazione ISO 9000 o ISO 14000, sembrerebbero<br />

ammissibili solo gli ammodernamenti e non anche i nuovi impianti o gli ampliamenti, in<br />

quanto si fa riferimento all’”adeguamento degli impianti”. Anche su tale interpretazione si<br />

chiede la conferma o meno del Comitato. (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, lattierocasearia)<br />

R. In merito alla prima parte del quesito, si concorda con l’interpretazione della banca che<br />

va estesa almeno in via teorica, anche al trattamento igienico e confezionamento di latte<br />

pastorizzato e a lunga conservazione. Il fatto che non può essere concesso al latte tal quale<br />

un marchio Dop/Igp non rileva in quanto è il prodotto finale, che ha come materia prima il<br />

latte, che deve essere a marchio Dop/IGP per rendere agevolabile l’investimento.<br />

Per quanto concerne la seconda parte del quesito, come già specificato in riferimento al<br />

quesito della stessa banca riguardante l’ortofrutta, non va fatta confusione tra gli<br />

investimenti ammissibili indicati nella colonna b), lettera F dell’allegato n. 4 della circolare<br />

n. 900315/2000 con le “tipologie d’investimento” indicate al punto 3.1 della stessa circolare.<br />

In altri termini, si deve prima accertare se l’investimento è ammissibile in base agli<br />

orientamenti e ai regolamenti comunitari (colonna b lettera F dell’allegato n. 4 ) e poi<br />

valutare l’investimento in base alle proprie caratteristiche al fine di inquadrarlo in una delle<br />

tipologie ammissibili previste dalle normativa di attuazione della legge <strong>488</strong>.<br />

8.121 D. (Mediocredito dell’Umbria) (9.1.154) Si fa riferimento al settore delle industrie<br />

alimentari, delle bevande e del tabacco e, in particolare, a quanto indicato nell’allegato n. 4,<br />

lettera F della circolare n. 900315 del 14.7.2000 per il vino e l’alcol. Sulla base della specifica<br />

scheda predisposta dall’IPI, sembrerebbe possibile individuare due fattispecie ben distinte:<br />

quella delle aziende che producono vino partendo da prodotti trasformati (mosti, altri vini) e<br />

quella delle aziende che producono vino partendo da uve.<br />

Per le aziende che rientrano nella prima fattispecie, non si pongono limiti, in quanto si dice<br />

che sono ammissibili tutti gli investimenti, quindi anche i nuovi impianti e gli ampliamenti.<br />

Per le aziende che rientrano nella seconda fattispecie, che sicuramente rappresentano la<br />

stragrande maggioranza dei casi, sarebbero ammissibili solo gli investimenti che non<br />

8.53


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

comportano un aumento della capacità produttiva e quindi solo gli ammodernamenti o le<br />

ristrutturazioni. Non si fa alcun riferimento alla possibilità di acquisire dalla regione<br />

un’attestazione relativa alla dismissione di una corrispondente capacità produttiva. Perché<br />

allora al punto 1 della colonna b si fa riferimento a materie prime e prodotti trasformati,<br />

lasciando spazio ad un’interpretazione più estensiva nella quale anche per la trasformazione<br />

da uva a vino non vi sarebbero limiti? Quale tipo di documentazione deve essere richiesta in<br />

istruttoria per verificare, nel caso di aziende già operanti, la provenienza comunitaria delle<br />

materie prime? (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, vinificazione)<br />

R. In merito alla prima parte del quesito, si concorda con l’interpretazione che per le imprese<br />

che producono vino partendo da prodotti trasformati (mosti, altri vini) non vi sono limiti di<br />

investimento, ferma restando che non deve farsi confusione tra la definizione degli<br />

investimenti consentiti in base ai regolamenti ed agli orientamenti comunitari e quella degli<br />

investimenti ammessi dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Per quanto concerne, invece, le imprese che<br />

producono vino partendo da uve (appartenenti alle varietà previste dall’art. 19 del Reg. (CE)<br />

n. 1493/99) o dai prodotti che dall’uva derivano (mosto di uve e/o mosto di uve parzialmente<br />

fermentato), occorre precisare che la capacità produttiva da mantenere invariata è da<br />

rilevare con riferimento all’intera impresa interessata e nella regione in cui è ubicata l’unità<br />

produttiva interessata dal programma di investimenti; il programma da agevolare, pertanto,<br />

potrà riguardare tutte le tipologie previste dalla legge <strong>488</strong> (ivi compreso il nuovo impianto o<br />

l’ampliamento) a condizione che non vari la capacità produttiva complessiva dell’impresa<br />

nella regione. Pertanto, qualora l’impresa intenda realizzare la costruzione di un nuovo<br />

impianto o l’ampliamento di un impianto esistente, dovrà chiudere un altro proprio impianto<br />

o, quanto meno ridurne la capacità produttiva in misura almeno pari a quella nuova creata.<br />

Tale operazione combinata dovrà essere opportunamente comprovata dall’impresa<br />

interessata e, soprattutto, giustificata dal punto di vista tecnico ed economico. Sull’argomento<br />

, tuttavia, occorre evidenziare che, secondo quanto precisato dal MIPAF con nota del 10<br />

ottobre 2000, la possibilità di intervenire a favore di impianti che aumentano la capacità<br />

produttiva utilizzando un ciclo che parte dall’uva è consentita solo ed esclusivamente nel<br />

caso di produzione di vini di qualità DOC/DOCG/IGT/Vqprd. Ai fini delle verifiche<br />

istruttorie, è opportuno che la banca concessionaria acquisisca la documentazione attestante<br />

lo stato della procedura di iscrizione dell’impresa istante al competente consorzio di<br />

produzione e, all’atto della presentazione della documentazione finale di spesa, l’iscrizione<br />

medesima. Qualora l’impresa sia già operante e produca già tali prodotti, l’acquisizione di<br />

tale documentazione di iscrizione al consorzio rientra nella normale attività istruttoria.<br />

In merito all’ultimo argomento del quesito, e cioè quale documentazione acquisire in merito<br />

alla provenienza comunitaria delle materie prime, si ritiene sufficiente una dichiarazione di<br />

impegno dell’impresa, che esprima chiaramente la consapevolezza della revoca delle<br />

agevolazioni in caso di comportamento difforme, ad utilizzare materie prime e prodotti di<br />

esclusiva origine comunitaria (punto 1 della colonna b) o materie prime di esclusiva origina<br />

comunitaria (punto 2 della colonna b).<br />

8.54


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.122 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si fa riferimento al settore delle industrie alimentari, delle<br />

bevande e del tabacco e, in particolare, a quanto indicato nell’allegato n. 4, lettera F della<br />

circolare n. 900315 del 14.7.2000 per cereali e riso. Nell’ambito, ad esempio, della<br />

produzione di farina, è ammissibile un investimento destinato alla sostituzione dell’intero<br />

impianto di produzione, ormai obsoleto, inquadrando l’iniziativa come ammodernamento?<br />

Oppure la limitazione indicata dalla circolare deve intendersi in maniera stringente per cui<br />

sono ammissibili solo gli ammodernamenti che attuano il controllo della qualità e migliorano<br />

le condizioni sanitarie del prodotto? E sempre nell’ambito del controllo della qualità e delle<br />

condizioni sanitarie dei prodotti, è ammissibile un nuovo impianto o un ampliamento oppure,<br />

in quanto si parla di miglioramento, si deve far riferimento soltanto all’ammodernamento? (30<br />

– 11/10/00) (settori, alimentare, produzione di cereali e riso)<br />

R. Nel settore dei cereali e del riso sono ammissibili tutti gli investimenti, intesi come singole<br />

spese, finalizzati esclusivamente al controllo della qualità ed al miglioramento delle<br />

condizioni sanitarie del prodotto.<br />

8.123 - D. (Banco di Napoli) Si presenta il caso di un programma di investimenti nell’ambito di un<br />

impianto per la produzione di grappa ottenuta distillando vinaccia. La vinaccia, come materia<br />

prima, deve essere considerata alla stessa stregua del mosto di uva? (30 – 11/10/00) (settori,<br />

alimentare, vinificazione)<br />

R. La vinaccia (cfr. punto 21 dell'allegato I del Reg. (CE) n.1493/99) è il residuo della<br />

torchiatura delle uve fresche, fermentate o no e, pertanto, va considerata materia prima alla<br />

stessa stregua dell'uva e del mosto di uva. L'investimento in oggetto è ammissibile se rispetta<br />

due condizioni (cfr. punto 2 colonna b dell’allegato n. 4 alla circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000 per il vino e l’alcol): la vinaccia deve essere di esclusiva origina comunitaria e<br />

l'investimento non deve comportare un incremento totale della capacità produttiva<br />

dell'impresa nella regione ove è ubicata l’unità produttiva interessata dal programma.<br />

8.124 - D. (Irfis) (13.31)Una Società operante nel settore della molitura dei cereali (ISTAT<br />

15.61.1) dispone di una unità produttiva realizzata da oltre quarantacinque anni, che, a seguito<br />

dell’espansione urbanistica del Comune ove è ubicata, si trova ora inglobata nel centro<br />

urbano, con innegabili problemi igienico sanitari e di impatto sull’eco sistema.<br />

La vetustà dell’impianto e le problematiche di localizzazione –in presenza anche di ripetute<br />

intimazioni di sgombero da parte della Pubblica amministrazione- hanno indotto l’impresa a<br />

mettere a punto un programma di investimenti, con caratteristiche di ammodernamento, volto<br />

al trasferimento dell’unità produttiva al di fuori del centro urbano.<br />

Il nuovo impianto, a giudizio della parte, consentirà un significativo miglioramento<br />

sull’impatto ambientale, nonché sulle condizioni igienico sanitarie generali e del prodotto che<br />

potrà avere anche un più incisivo controllo di qualità.<br />

In considerazione dei mutati criteri di ammissibilità del settore merceologico in argomento,<br />

rispetto a quelli dei precedenti bandi, si chiede di conoscere se entrambi tali presupposti<br />

(intimazioni della P.A. e miglioramento del controllo di qualità e delle condizioni sanitarie del<br />

prodotto) possano essere assunti quali presupposti per l’espletamento dell’esame istruttorio ed<br />

eventuale ammissibilità alle agevolazioni. (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, produzione<br />

di cereali e riso, trasferimento)<br />

R. Gli investimenti ammissibili previsti dall’allegato 4, lettera F, della circolare n.<br />

900315/2000 non comprendono l’ipotesi del trasferimento per ragioni ambientali.<br />

8.125 - D. (Carisbo) Viene segnalata un’incongruenza, nel settore dei servizi, la dove si pone<br />

come vincolo per l’accesso, la costituzione in forma societaria, mentre per alcune figure<br />

8.56


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

previste nell’allegato n. 2 alla circolare 900315, quelle del settore 74, la costituzione in forma<br />

societaria non sarebbe consentita per vincolo legislativo, mentre è prevista l’associazione in<br />

partecipazione. In tal caso si richiede se risulti possibile, come auspicabile, in deroga al<br />

concetto generale, considerare comunque validamente acquisite le domande presentate da<br />

soggetti costituiti come ora possibile (associazione in partecipazione) o se tali domande<br />

debbano essere rigettate; in tal caso se la motivazione da addurre per il rifiuto debba essere<br />

quella della mancata costituzione in forma societaria (potrebbe essere eccepito che<br />

l’ordinamento giuridico nazionale vigente non lo consente). (30 – 11/10/00) (settori, servizi,<br />

forma societaria)<br />

R. Il sistema agevolativo della legge <strong>488</strong>/19<strong>92</strong> è specifico, il che non favorisce ipotesi di<br />

deroga alle regole prefissate, né tantomeno soluzioni interpretative su aspetti in via di<br />

normazione ed inerenti ad altre discipline normative. Per quanto sopra, rimane ferma la<br />

validità della detta previsione normativa <strong>488</strong>/19<strong>92</strong> e, pertanto, le domande presentate<br />

concernenti tale attività di servizi, in mancanza di uno dei requisiti prescritti, che, peraltro, la<br />

vigente normativa specifica di settore esclude, dovranno per tale ragione essere ritenute<br />

invalide.<br />

8.126 - D. (Studio Finanziario) Una società che opera nel settore delle ‘Attività di supporto ed<br />

ausiliarie dei trasporti (Codice ISTAT 63.11.2 e 63.11.3), attività queste ricomprese tra quelle<br />

indicate nell’allegato n. 2 alla Circ. M.I.C.A. n. 900315 del 14.7.2000, intende presentare una<br />

domanda di agevolazioni relativa ad un programma di investimenti che prevede la<br />

realizzazione e la gestione di un sistema di nastri trasportatori per carbone. Il sistema è<br />

collegato con il porto da un nastro, della lunghezza di circa 1 Km, che sarà realizzato per<br />

convogliare dalla banchina portuale il carbone scaricato da navi verso un impianto di<br />

gassificazione asservito ad una centrale a gas per la produzione di energia elettrica, ad esso<br />

attigua ed per riportare alla stessa lo zolfo prodotto dallo stesso processo di gassificazione per<br />

la sua successiva commercializzazione. Il sistema è collegato anche alla miniera da un<br />

secondo nastro trasportatore, della lunghezza di 3,5 Km, che servirà a convogliare altro<br />

carbone direttamente dalla miniera di estrazione all’impianto di gassificazione, già citato, ed<br />

a riportare alla miniera le scorie del processo di gassificazione. Atteso che gli impianti in<br />

questione saranno realizzati su suoli per i quali la società istante risulta avere la piena<br />

disponibilità per un periodo congruo, si sottolinea il fatto che il sistema di trasporto a mezzo<br />

convogliatori è parte essenziale per il funzionamento dell’impianto di gassificazione, la cui<br />

realizzazione e gestione, per altro, risultano a carico di altre società. Si chiede parere circa<br />

l’agevolabilità del programma. (30 – 11/10/00) (settori, servizi, attività di supporto ed<br />

ausiliarie dei trasporti)<br />

R. La specifica attività oggetto del quesito non è classificabile tra quelle ammissibili di cui ai<br />

codici Istat citati nel quesito.<br />

8.127 - D. (Banco di Sicilia) (10.134) Società che opera nell’ambito della Legge 626 (sicurezza sul<br />

lavoro) sulla base di singole convenzioni stipulate con le imprese, si propone anche di<br />

effettuare visite mediche, sia presso le aziende convenzionate che presso la propria struttura.<br />

Si chiede di sapere se le apparecchiature elettromedicali, finalizzate alla predetta attività, da<br />

istallare sia su una unità mobile per le visite presso le convenzionate, sia presso la propria<br />

unità produttiva possano essere ricomprese nell’ambito del codice ISTAT 74 relativo alle<br />

problematiche della sicurezza sul lavoro e, dunque, agevolabili ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; questa<br />

banca concessionaria ritiene agevolabili le spese per le apparecchiature da istallare presso<br />

l’unità produttiva fissa; mentre, per quel che attiene l’unità mobile (autoambulanza all’uopo<br />

attrezzata), necessaria per le visite presso le aziende convenzionate, non si ritiene<br />

ammissibile né la spesa per il mezzo mobile in quanto essa stessa integra le caratteristiche di<br />

8.57


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

una unità produttiva, piuttosto che un mezzo necessario al ciclo produttivo né,<br />

conseguentemente, le spese per le eventuali apparecchiature da istallare sul predetto mezzo.<br />

(30 – 11/10/00) (settori, servizi, sicurezza sul lavoro)<br />

R. Si ritiene che le problematiche della sicurezza sul lavoro possano riguardare anche aspetti<br />

medico-sanitari ma limitatamente alle consulenze agli stessi attinenti e certamente non fino al<br />

punto da rendere ammissibili gli studi o i laboratori medici né, tanto meno, i servizi medici<br />

mobili né quelli di soccorso tramite ambulanza.<br />

8.128 - D. (Banco di Napoli) AGROALIMENTARE. L’ISTAT 91, nell’ambito della<br />

classificazione delle attività economiche, nella sezione “D”, classe “15.9” distingue tra gli<br />

altri: la “fabbricazione di bevande alcoliche distillate” (15.91), la “fabbricazione di alcol<br />

etilico di fermentazione” (15.<strong>92</strong>), la “fabbricazione di vino di uve” (15.93), la “produzione di<br />

sidro e di altri vini a base di frutta” ( 15.94) e la “produzione di altre bevande fermentate non<br />

distillate (15.95).<br />

La nota tecnica per la verifica di ammissibilità degli investimenti nel settore agroalimentare,<br />

prodotta dall’IPI in collaborazione con il MIPA e distribuita alle Banche Concessionarie,<br />

fornisce chiarimenti in ordine alle condizioni di ammissibilità nel settore del vino senza alcun<br />

esplicito riferimento a quello dell’alcol.<br />

Tanto premesso, si chiede di conoscere se la produzione di “infusioni idroalcoliche”,<br />

comprendenti amari ed infusi vari quali limoncello e fragolino, possa costituire oggetto di un<br />

programma di investimento ammissibile alle agevolazioni. (30 – 11/10/00) (settori,<br />

alimentare, bevande alcoliche distillate)<br />

R. Le “infusioni idroalcoliche” possono essere ricomprese nella produzione di “amari<br />

alcolici” nell’ambito della “fabbricazione di bevande alcoliche distillate” (15.91). Si ritiene,<br />

quindi, che la produzione dei prodotti in argomento possa rientrare tra le attività ammesse<br />

alle sole risorse nazionali con le limitazioni previste per tale tipo di attività. Le “infusioni<br />

idroalcoliche” possono essere ricompresse nella Classe ISTAT 24.63 – Fabbricazione di oli<br />

essenziali. (Risposta così modificata nella 31^ riunione del 30/1/01)<br />

8.129 - D. (Banco di Napoli) AGROALIMENTARE Una famiglia proprietaria al 100% del<br />

pacchetto azionario della società X, operante nel settore dei derivati del pomodoro (ISTAT<br />

15.33), è, nel contempo, proprietaria anche della società Y, allo stato non ancora operativa.<br />

Mantenendo costanti i volumi produttivi realizzati nell’ambito della società X, il gruppo<br />

proprietario intende effettuare un nuovo investimento in capo alla società Y, nell’ambito dello<br />

stesso codice ISTAT, nel campo dei prodotti “pomodoro biologico, san marzano D.O.P.,<br />

pomodoro in regime certificato di produzione integrata, sughi pronti e speziati, rondelle di<br />

pomodoro”, ritenendoli innovativi. (30 – 11/10/00) (settori, alimentare, patate e ortofrutta)<br />

R. Il mantenimento della capacità produttiva va verificato a livello di impresa, nell’ambito<br />

del territorio regionale ove è ubicata l’unità produttiva interessata dal programma da<br />

agevolare, e non di gruppo. Per quanto concerne l’innovatività del prodotto prospettata nel<br />

quesito, si rinvia alla risposta al quesito M. Umbria esaminato nel corso di questa stessa<br />

riunione del Comitato.<br />

8.130 - D. (San Paolo Imi) Un’azienda, operante nel settore della produzione di energia elettrica,<br />

ha intenzione di effettuare un intervento di “ammodernamento”, così come definito dalla<br />

normativa della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, su un impianto di pompaggio. L’impianto è costituito da una<br />

stazione di sollevamento d’acqua sita sulla sponda di un invaso artificiale, in cui l’impianto in<br />

questione immette le acque prelevate da fiumi limitrofi che scorrono a quote più basse, invaso<br />

che alimenta una centrale idroelettrica a valle con potenza nominale di concessione pari a 19<br />

MW. Con un successivo salto, la stessa acqua alimenta una seconda centrale con potenza di<br />

8.58


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

concessione di 15 MW e, con un ulteriore terzo salto, alimenta ancora un terza centrale da 54<br />

MW. Qualora si intendessero le tre centrali facenti parte di un’unica unità produttiva,<br />

l’energia prodotta supererebbe il livello massimo stabilito dalla normativa (50 MW) e<br />

l’investimento non sarebbe agevolabile. Se, invece, come ipotizzato dalla ditta richiedente, si<br />

assumesse come unità produttiva la prima centrale idroelettrica da 19 MW, che produce e<br />

distribuisce energia in forma autonoma, l’investimento assumerebbe caratteristiche di<br />

ammissibilità. (31 – 30/1/01) (settori, produzione di energia elettrica, iniziative<br />

ammissibili)<br />

R. Nell’esame dell’ammissibilità o meno della stazione di pompaggio non può che<br />

preliminarmente rilevarsi che l’unità produttiva di riferimento è costituita dai tre impianti di<br />

produzione di energia, la cui potenza elettrica è pertanto complessivamente pari a 88 MW<br />

(19+15+54), superiore, quindi, a quella consentita ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni<br />

della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

8.131. - D. (B. CIS) Si chiede conferma del corretto inquadramento nel codice ISTAT 63.22 “Altre<br />

attività connesse ai trasporti per via d’acqua” dell’attività di rimessaggio barche, anche in<br />

analogia all’esemplificazione fornita nel codice 63.21 “Altre attività connesse ai trasporti<br />

terrestri” in cui è allocata l’analoga attività di rimessaggio invernale di roulotte, camper etc.<br />

(31 – 30/1/01) (settori, rimessaggio barche)<br />

R. I mezzi mobili oggetto del rimessaggio non attengono ad un’attività di trasporto, quanto<br />

ad una di diporto. L’attività prospettata nel quesito, quindi, non si ritiene che possa essere<br />

riconducibile alle “Altre attività connesse ai trasporti per via d’acqua”, come ipotizzato<br />

dalla Banca, quanto, semmai, ad una delle “ulteriori attività ammissibili” che potrebbe<br />

indicare una o più regioni ai fini della concessione delle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> in<br />

favore del settore turistico-alberghiero.<br />

8.132 - D. (M. Lombardo) Una società del settore molitorio ha rilevato un ramo d'azienda (terreno<br />

e manufatti) che la cedente aveva in passato a sua volta rilevato da altra azienda del<br />

Beneventano la cui licenza di macinazione era stata sospesa per giustificati motivi in attesa di<br />

una delocalizzazione dell'unità produttiva. La cessionaria intende localizzare l'attività nel<br />

Crotonese mediante: 1) trasferimento dell'unità produttiva a seguito di provvedimento<br />

giudiziario (per sopravvenuta inagibilità del mulino) 2) realizzare un programma<br />

d'investimenti che la società dichiara finalizzati al miglioramento del controllo di qualità e<br />

delle condizioni sanitarie del prodotto. Si chiede di conoscere se l'impostazione presentata sia<br />

esatta, se la spesa sia ammissibile alle agevolazioni e quale sia la corretta tipologia<br />

d'investimento. (31 – 30/1/01) (settori, alimentare, attività molitoria)<br />

R. L’unica condizione di ammissibilità degli investimenti nel settore dei cereali e del riso è<br />

che si tratti di investimenti finalizzati al miglioramento del controllo di qualità e delle<br />

condizioni sanitarie del prodotto nell’ambito di impianti esistenti (cfr. circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000, allegato n. 4, lettera F, codice 15.61.1-2, colonna b). I trasferimenti degli<br />

impianti, ancorchè motivati da comprovate ragioni ambientalistiche, non possono, pertanto,<br />

essere ammessi.<br />

8.133 - D. (San Paolo-Imi) Si chiede se siano ammissibili investimenti concernenti la realizzazione<br />

di un nuovo impianto per i seguenti prodotti:<br />

a) pomodoro biologico<br />

b) pomodoro con certificato di produzione a lotta integrata (pesticidi inferiori del 30%<br />

rispetto ai limiti di legge)<br />

c) pomodoro sammarzano d.o.p.<br />

d) rondelle di pomodoro<br />

8.59


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

e) sughi pronti<br />

f) polpa di pomodoro speziata<br />

Riteniamo siano ammissibili, purchè la materia prima sia di origine comunitaria, gli<br />

investimenti di cui alle lettere a), b), c) ed f); abbiamo dubbi su prodotti sub d) ed e). (31 –<br />

30/1/01) (settori, alimentare, pomodoro e derivati)<br />

R. La realizzazione di un nuovo impianto di trasformazione dei prodotti di origine<br />

comunitaria di cui alle lettere a), b), c) e d) non è ammissibile poichè il pomodoro è un<br />

prodotto vincolato da quote (cfr. circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 4, lettera F,<br />

codice 15.32-33, colonna b, punto 5). Per quanto riguarda un nuovo impianto relativo alle<br />

produzione di cui alle lettere d), e) ed f), l’investimento non è del pari ammissibile in quanto<br />

non si tratta di prodotti innovativi (cfr. i medesimi riferimenti precedenti, punto 4).<br />

8.134 - D. (San Paolo-Imi) Impresa esistente che svolge attività di molitura cereali per<br />

alimentazione animale vuole attuare un programma di ammodernamento con trasferimento<br />

dell'unità produttiva (trasferimento necessario proprio per migliorare la qualità e le condizioni<br />

sanitarie del prodotto). Può aumentare la produzione effettiva del 30%? Riteniamo che il<br />

codice ISTAT sia il 15.61.1 in quanto riferito alla sola molitura, con investimento<br />

ammissibile ancorchè comporti aumento della produzione. (31 – 30/1/01) (settori,<br />

alimentare, attività molitoria)<br />

R. Per quanto riguarda il programma di ammodernamento di un’impresa esistente che svolge<br />

attività di molitura cereali per alimentazione animale il codice ISTAT di riferimento è il<br />

15.71 e l'investimento è ammissibile solo se finalizzato all'adeguamento degli impianti di<br />

gestione qualità, in base alle norme ISO 9000, e ai sistemi di gestione ambientale, in base<br />

alle norme ISO 14000, senza, quindi, alcun aumento della capacità produttiva. Il<br />

trasferimento, pertanto, non è una tipologia ammissibile.<br />

8.135 - D. (B. CIS) Si chiede quale comportamento adottare nel caso in cui gli scarti di lavorazione<br />

(che costituirebbero rifiuti speciali) di un prodotto di categoria ammissibile vengano<br />

ulteriormente elaborati per l’ottenimento di un prodotto in categoria non ammissibile. La<br />

migliore esemplificazione può trovarsi nel settore lattiero caseario dove il siero derivante<br />

dalla produzione del formaggio (ammissibile se a marchio Dop/Igp) può venire ulteriormente<br />

lavorato per ottenere ricotta (che non risulta poter ottenere il suddetto marchio). E’ da<br />

precisare che questa ulteriore lavorazione può non necessitare di attrezzature specifiche<br />

diverse da quelle tipiche per la produzione del formaggio e potrebbe risultare impossibile<br />

enucleare la parte di programma eventualmente non ammissibile; in tale ipotesi si renderebbe<br />

necessario escludere l’intero ammontare degli investimenti utilizzati sia per le lavorazioni<br />

ammissibili che per quelle non ammissibili (vedasi punto 2.7 della circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000). A parere di questa banca si ritiene che nel caso la lavorazione dei sottoprodotti o<br />

degli scarti risponda sia ad esigenze di carattere economico (comunque di portata marginale<br />

rispetto all’attività principale) che di tutela dell’ambiente (eliminazione/riduzione di rifiuti<br />

pericolosi/speciali) che impongono la prosecuzione integrale del ciclo di lavorazione, possa<br />

essere ammesso alle agevolazioni l’intero programma. (31 – 30/1/01) (settori, alimentare,<br />

lattiero-casearia)<br />

R. La circolare individua i settori agroalimentari nei quali gli investimenti per impianti<br />

dedicati al trattamento degli scarti di lavorazione sono ammissibili. Si tratta, in particolare<br />

(si veda la circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 4, lettera F, settori richiamati e<br />

relativi punti della colonna b):CARNE BOVINA, SUINA E OVICAPRINA (punto 5), CARNE<br />

AVICOLA (punto 3), CARNE DI STRUZZO (punto 5), FORAGGI E MANGIMI (punto 3); non<br />

sono previsti investimenti per il trattamento degli scarti di lavorazione nel settore del LATTE<br />

E DERIVATI. Sia per tale motivo, ma anche per quanto detto nel quesito in merito all’utilizzo<br />

8.60


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

delle medesime attrezzature impiegate per i prodotti non ammissibili e, infine, per quanto<br />

disciplinato dal punto 2.7 ella circolare n. 900315/2000, il programma non è ammissibile.<br />

8.136 - D. (M. Lombardo) Si pone il caso di un’azienda che propone due investimenti per la<br />

realizzazione di altrettanti nuovi impianti, uno destinato alla trasformazione del pomodoro e<br />

suoi derivati (con esclusione di concentrato e pelato) e l’altro alla trasformazione e<br />

surgelazione di prodotti agro-alimentari. Entrambi i programmi sono connessi al<br />

miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli<br />

nonché alla movimentazione, al confezionamento, all’imballaggio, alla pesatura e alla<br />

campionatura degli stessi. (31 – 30/1/01) (settori, alimentare, pomodoro e derivati)<br />

R. Per quanto riguarda la realizzazione di un nuovo impianto destinato alla trasformazione<br />

del pomodoro e suoi derivati, l'investimento non è ammissibile poichè il pomodoro è un<br />

prodotto vincolato da quote (cfr. circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 4, lettera F,<br />

codice 15.32-33, colonna b, punto 5). Per quanto riguarda la realizzazione di un nuovo<br />

impianto destinato alla trasformazione e surgelazione di prodotti agroalimentari<br />

l'investimento non è ammissibile in quanto si tratta di un nuovo impianto e non di<br />

ammodernamento tecnologico degli impianti di condizionamento e trasformazione. (cfr.<br />

medesimo riferimento di cui sopra, punto 1).<br />

8.137 - D. (M. Lombardo) Si pone il caso di un’azienda che opera nel settore della macellazione<br />

del bestiame (bovini, suini e ovicaprini) e della lavorazione di prodotti a base di carne e che<br />

intende realizzare un programma d’investimenti comprendente le seguenti realizzazioni:<br />

installazione di una nuova linea di macellazione ovina adeguata agli standard igienico-sanitari<br />

previsti dalla U.E., installazione di un impianto di stordimento elettronico dei suini,<br />

costruzione di stalle di sosta conformi ai sistemi di gestione ambientale, costruzione di celle<br />

per l’incremento della capacità di conservazione della carne, impianto di trattamento dei<br />

sottoprodotti della lavorazione, impianti a protezione dell’ambiente (macchine lavaggio<br />

scarpe, guanti, grembiuli, coltelli), impianti idranti per adeguamento alle norme di sicurezza,<br />

impianti per la produzione di acque e vapore di processo, impianto di depurazione. Si chiede<br />

conferma sull’ammissibilità delle spese per opere murarie relative ai locali che ospiteranno i<br />

sopraindicati investimenti. (31 – 30/1/01) (settori, alimentare, produzione di carne bovina,<br />

suina e ovicaprina)<br />

R. Gli investimenti relativi a:<br />

- installazione di una nuova linea di macellazione ovina adeguata agli standard igienicosanitari<br />

previsti dalla U.E.<br />

- installazione di un impianto di stordimento elettronico dei suini<br />

- costruzione di stalle di sosta, conformi ai sistemi di gestione ambientali<br />

non sono ammissibili in quanto non rientrano in una delle tipologie previste dalla normativa<br />

(cfr. circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 4, lettera F, codici15.11.1-2 e 15.13,<br />

colonna b).<br />

Gli investimenti relativi alla costruzione, nell’ambito di un impianto esistente, di celle per<br />

l'incremento della capacità di conservazione della carne e di un impianto di trattamento dei<br />

sottoprodotti della lavorazione sono ammissibili (cfr. medesimi riferimenti di cui sopra,<br />

rispettivamente punti 4 e 5).<br />

Gli investimenti relativi a:<br />

- impianti a protezione dell'ambiente (macchine lavaggio scarpe, guanti, grembiuli, coltelli)<br />

- impianti idranti per adeguamento alle norme di sicurezza<br />

- impianti per la produzione di acque e vapore di processo<br />

- impianto di depurazione,<br />

8.61


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

sono ammissibili se finalizzati all'adeguamento degli impianti ai sistemi di gestione qualità in<br />

base alle norme ISO 9000 e ai sistemi di gestione ambientale in base alle norme ISO 14000<br />

(cfr. medesimi riferimenti di cui sopra, punto 3).<br />

8.138 - D. (B. Carige) Si presenta il caso di un'impresa che intende realizzare e gestire un portale<br />

Internet che organizza e offre, in maniera nuova e semplice, informazioni, consulenze,<br />

risposte, consigli, vendite di prodotti e servizi relativi al pianeta del verde: fiori, piante,<br />

natura, gastronomia, curiosità, arte. L'investimento attiene l'acquisto di attrezzature<br />

informatiche (hardware, stampanti, ecc.), del software necessario per attivare il portale<br />

attraverso il quale opererà l'impresa, nonché una serie di interventi - da realizzare a mezzo di<br />

commesse interne - tesi all'adeguamento ed al perfezionamento del software alle esigenze<br />

operative. Sulla base di quanto sopra esposto si richiede in quale settore di iscrizione INPS<br />

dovrebbe essere inquadrata l'impresa. (31 – 30/1/01) (settori, servizi, creazione portale<br />

internet)<br />

R. Si ritiene che l’attività prospettata dall’impresa sia da inquadrare nel settore del<br />

commercio elettronico e che, pertanto, la stessa possa essere presa in considerazione<br />

nell’ambito del settore “commercio”.<br />

8.139 - D. (B. CIS) Sono stati presentati diversi progetti d’investimento riguardanti la produzione<br />

di formaggi ovi-caprini, in particolare pecorini, che, data la peculiarità delle produzioni, non<br />

sempre sono riferibili esclusivamente a prodotti a marchio DOP/IGP. Si chiede se possano<br />

essere considerati ammissibili tutti gli investimenti, alla luce delle note metodologiche<br />

MIPAF del 7.3.2000, la cui portata non pare integralmente recepita dalla circolare n. 900315<br />

del 14.7.2000 (si vedano al riguardo le valutazioni di competitività per il settore Latte e<br />

Derivati della citata nota MIPAF, e in particolare il punto 4 - Proposte: sbocchi e criteri di<br />

scelta degli investimenti, pagg da 13 a 15). (31 – 30/1/01) (settori, alimentare, lattierocasearia)<br />

R. Secondo quanto indicato nella “Nota metodologica sulla verifica dell’esistenza di normali<br />

sbocchi di mercato” redatta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, per il<br />

comparto lattiero-caseario sono ammessi tutti gli investimenti sia per i prodotti bufalini che<br />

per quelli ovicaprini. Dal momento che la circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.6,<br />

richiama tale nota metodologica e le relative condizioni di ammissibilità senza alcuna<br />

restrizione o eccezione, il riferimento al solo comparto lattiero caseario bufalino, contenuto<br />

nella scheda sintetica allegata alla circolare medesima (cfr. allegato n. 4, lettera F, codici<br />

Istat 15.51.1 e 15.51.2, colonna b, punto 1) deve intendersi riconducibile ad un mero errore<br />

materiale.<br />

8.140 - D. (M. Toscano) (10.138) Si prospetta il caso di un’impresa che opera nel campo della<br />

vigilanza privata, del trasporto valori e della contazione del denaro (cod. Istat 74.60.1). In<br />

particolare, nell’ambito dell’attività di vigilanza, si inserisce l’attività di controllo e<br />

monitoraggio a distanza, con eventuale intervento “on site” di guardie giurate dotate di mezzi<br />

mobili, effettuata dalla centrale operativa attraverso i più moderni sistemi di trasmissione. A<br />

fronte di tale servizio la società ha previsto l’acquisto di apparecchiature da installare presso<br />

il bene immobile o mobile di proprietà del cliente, che inviano alla centrale operativa il<br />

segnale di intrusione/rischio; ha previsto altresì l’acquisto di attrezzature “periferiche”<br />

veicolari o portatili, poste dunque a servizio dei mezzi di trasporto blindati o delle singole<br />

guardie giurate, per l’esercizio dell’attività precipua dell’impresa. Ciò premesso, alla luce<br />

anche della particolare natura del servizio prestato dalla società richiedente le agevolazioni, si<br />

ritengono tali beni, seppur non stabilmente presenti presso l’unita’ produttiva oggetto degli<br />

investimenti (sede dell’attività con relativa centrale operativa) ammissibili alle agevolazioni<br />

8.62


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

in parola in quanto pertinenze della stessa unità produttiva, indispensabili allo svolgimento<br />

dell’attività di vigilanza esercitata dall’impresa. (31 – 30/1/01) (settori, servizi, attività di<br />

vigilanza)<br />

R. Le spese concernenti le apparecchiature da installare presso i clienti non possono essere<br />

considerate ammissibili in quanto inscindibili dal “prodotto” dell’impresa istante. Per<br />

quanto concerne le attrezzature “periferiche” veicolari o portatili a corredo dei veicoli o del<br />

personale dell’impresa da agevolare, purchè strettamente funzionali e pertinenti all’attività<br />

ammissibile, il parere è parimenti negativo, qualora tali attrezzature siano biunivocamente<br />

“dedicate” ad un cliente, è positivo nell’altro caso.<br />

8.141 - D. (Studio Finanziario) Una impresa ha presentato un programma per la realizzazione di<br />

un nuovo impianto in provincia di Crotone finalizzato alla produzione di limoncello,<br />

mandarinello ed altre bevande simili. Sull’inquadramento e sull’ammissibilità di tale tipo di<br />

attività, il Comitato si è già espresso nella riunione dell’11.10.2000, in risposta ad un analogo<br />

quesito del Banco di Napoli (quesito n. 8.128), ritenendo inquadrabile l’attività stessa nella<br />

Classe ISTAT 15.91-Fabbricazione di bevande alcoliche distillate (whisky, brandy, gin,<br />

cordiali, liquori, ecc.), con l’applicazione dei limiti e delle restrizioni previste per tali<br />

prodotti. Da un’attenta e puntuale analisi del ciclo produttivo tipico di tali prodotti, si è giunti<br />

alla determinazione di richiedere al Comitato un riesame della questione. Infatti, la parte<br />

principale del ciclo che caratterizza l’attività ed il prodotto, consiste nella estrazione dei<br />

cosiddetti “oli essenziali” (di limone, mandarino, ecc.), e cioè delle componenti aromatiche<br />

presenti nella parte più esterna della buccia dei frutti, e ciò avviene attraverso infusione in<br />

etanolo il quale, come solvente volatile, rappresenta il migliore mezzo per tale operazione. La<br />

componente alcolica non costituisce, pertanto, il prodotto dell’attività, bensì una materia<br />

prima impiegata come mezzo di estrazione degli oli essenziali stessi; l’infusione che ne deriva<br />

può essere impiegata tal quale in profumeria o in pasticceria, ovvero, con l’aggiunta di una<br />

fase acquosa zuccherina, per produrre il limoncello, il mandarinello, ecc.. Nel ciclo<br />

produttivo, quindi, non è presente alcuna delle fasi che caratterizzano un processo di<br />

distillazione o di produzione di alcool. L’inquadramento che appare più consono è quindi<br />

quello della Classe ISTAT 24.63-Fabbricazione di oli essenziali (fabbricazione di composti a<br />

base di oli essenziali e di prodotti aromatici naturali per profumeria e per l’alimentazione).<br />

Tale inquadramento, oltre ad apparire più pertinente, consentirebbe di non penalizzare un<br />

settore di attività volto alla valorizzazione di uno dei prodotti tipici del Mezzogiorno. (31 –<br />

30/1/01) (settore, alimentare, fabbricazione di oli essenziali/limoncello)<br />

R. Alla luce dei nuovi elementi acquisiti, si ritiene che l’attività in argomento, rispetto a<br />

quanto indicato in risposta al quesito n. 8.128 della raccolta, debba più propriamente essere<br />

inquadrata nella Classe Istat 24.63-Fabbricazione di oli essenziali. La risposta fornita nella<br />

riunione dell’11.10.2000 ad un analogo quesito del Banco di Napoli (quesito n. 8.128 della<br />

raccolta) è da intendere, pertanto, modificata come segue: Le “infusioni idroalcoliche”<br />

possono essere ricomprese nella Classe ISTAT 24.63-Fabbricazione di oli essenziali.<br />

8.142 - D. (M. Umbria) La Circolare n. 1054119 del 25.10.2000, al punto 2, lettera b) relativo al<br />

settore dell’olio d’oliva, prevede che per poter agevolare un investimento inquadrabile nella<br />

tipologia “nuovo impianto o ampliamento”, ai fini del rispetto del divieto di aumentare la<br />

produzione totale, l’azienda deve chiudere un altro proprio impianto o quanto meno, ridurne<br />

la capacità produttiva in misura almeno pari a quella nuova creata; tale correlazione dovrà<br />

essere opportunamente comprovata dall’impresa interessata o rilevata dalla banca<br />

concessionaria attraverso il registro dei frantoiani e giustificata in modo puntuale dal punto di<br />

vista tecnico ed economico. L’azienda può comprovare alla data di presentazione del Modulo<br />

8.63


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di domanda la disponibilità dell’impianto da chiudere sulla base dei seguenti atti o contratti<br />

registrati o rilevabili da documenti di contabilità ufficiali:<br />

• Proprietà dell’azienda e dell’impianto<br />

• Acquisto di un ramo d’azienda<br />

• Affitto<br />

Con riferimento alle prime due ipotesi potrà verificarsi il caso che il passaggio di proprietà<br />

avvenga dopo la data utile per l’iscrizione annuale al Registro stesso la quale sarebbe<br />

rilevabile, quindi, in capo al venditore. Nell’ultima ipotesi l’iscrizione al registro dei<br />

frantoiani sarà in capo al locatario.<br />

Si ritiene che in questi casi la disponibilità possa essere comprovata anche sulla base di una<br />

scrittura privata (non registrata) di acquisto degli impianti di molitura indicati sul registro dei<br />

frantoiani accompagnata da una fattura quietanzata e dichiarazione sostitutiva di atto notorio<br />

di cessazione dell’attività da parte del venditore. (31 – 30/1/01) (settori, alimentare, olio di<br />

oliva)<br />

R. Esclusa l’ipotesi dell’affitto, non valida ai fini di cui si tratta, la disponibilità<br />

dell’impianto da chiudere, per evitare evidenti facili aggiramenti della norma, non può che<br />

essere comprovata attraverso un atto di acquisto registrato e trascritto.<br />

8.143 - D. (M. Umbria) Nel settore dell’olio d’oliva, in riferimento alla determinazione della<br />

capacità produttiva massima degli impianti dell’impresa in un’unica regione attraverso<br />

l’iscrizione al registro dei frantoiani, si presenta il caso di aziende proprietarie di impianti di<br />

molitura che non risultano inscritte a tale registro a causa di inattività temporanea. Si ritiene<br />

che questo non consenta l’agevolabilità delle iniziative proposte in quanto non risulta<br />

possibile verificare il rispetto delle prescrizioni previste della normativa. (31 – 30/1/01)<br />

(settori, alimentare, olio di oliva)<br />

R. Si concorda con l’opinione della banca<br />

8.144 - D. (M. Umbria) Si fa riferimento al settore delle industrie alimentari, delle bevande e del<br />

tabacco, ed in particolare al settore “ortofrutta” per il quale, secondo quanto indicato nella<br />

circolare n. 900315 del 14.7.2000, sono consentiti gli “investimenti diretti a ristrutturare ed<br />

incrementare la capacità di trasformazione per prodotti non vincolati da quote”. Si chiede se<br />

sia ammissibile la realizzazione di un nuovo impianto da parte di una nuova impresa, anche<br />

alla luce della risposta al quesito della riunione dell’11 ottobre 2000. (31 – 30/1/01) (settori,<br />

alimentare, lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi)<br />

R. La condizione di ammissibilità richiamata nel quesito (cfr. circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000, allegato n. 4, lettera F, codici Istat 15.32 e 15.33, colonna b, punti 4 e 5) deve<br />

intendersi disgiuntamente riferita alla ristrutturazione o all’incremento della capacità di<br />

trasformazione, ivi compresi, quindi, in questa seconda ipotesi, i nuovi impianti.<br />

8.145 - D. (B. Sardegna) Una società, utilizzando grano duro, intende produrre un alimento<br />

precotto denominato “bourgour” o “burgur”, essenzialmente riconducibile a un “grano duro<br />

precotto e spezzato”. La produzione avviene mediante un procedimento di cottura idrotermica<br />

a pressione di vapore denominato “parboilizzazione” che utilizza speciali autoclavi. La stessa<br />

società, con lo stesso procedimento, intende produrre anche altri cereali e legumi precotti<br />

(mais, cereali, soia, fagioli, legumi,ecc.) ed inquadra dette produzioni nel codice ISTAT<br />

15.89.2 “Fabbricazione di alimenti precotti (surgelati, in scatola, ecc.), di minestre e brodi”.<br />

La stessa evidenzia che i prodotti che andrà a realizzare, innovativi sia sul mercato italiano<br />

che su quello europeo, si sostanziano in alimenti simili alle “paste alimentari” e al “cuscus” di<br />

cui al codice ISTAT 15.85. Evidenzia inoltre che i prodotti non debbono essere ricondotti al<br />

codice ISTAT 15.61 “molitura e altre lavorazione delle granaglie” in quanto la società non<br />

8.64


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

effettua una molitura dei cereali o una generica lavorazione ma una vera e propria<br />

“precottura” e successiva rottura del chicco in due o tre frazioni, procedimento che consente<br />

di ottenere un alimento “precotto” simile, come detto, alle “paste alimentari” e che può essere<br />

utilizzato dal consumatore finale come succedaneo di queste ultime necessitando infatti di<br />

sola cottura in acqua bollente per 10-15-20 minuti. Questa banca ritiene di poter aderire<br />

all’inquadramento offerto dalla società istante (15.89.2 o in alternativa 15.85) ma chiede<br />

conforto operativo in relazione alle difficoltà di enucleare la concreta e complessiva portata<br />

delle tre classi di classifica ISTAT citate. Tutto ciò considerando che l’iniziativa proposta non<br />

comporta un sostanziale incremento di capacità molitoria (salvo per la limitata attività di<br />

spezzatura dei chicchi precotti in due o tre frazioni), che viene a realizzarsi un prodotto<br />

(innovativo) per il quale pare sussistere ampio mercato, che viene a realizzarsi un prodotto<br />

succedaneo ad altri (paste alimentari) la cui produzione è incentivata. (31 – 30/1/01) (settori,<br />

alimentare, fabbricazione di alimenti precotti)<br />

R. Si ritiene che l’attività richiamata nel quesito possa essere inquadrata nella sottoclasse<br />

Istat 15.89.2-“Fabbricazione di alimenti precotti, di minestre e brodi”.<br />

8.146 - D. (B. Napoli) Una ditta presenta nel bando del 2000 una domanda di agevolazioni relativa<br />

alla realizzazione (nuovo impianto) di uno stabilimento per la lavorazione di carni bovine. Il<br />

business-plan presentato prevede anche investimenti finalizzati a:<br />

a) aumento della capacità di conservazione, da ottenersi mediante confezionamento dei<br />

prodotti in “vaschetta in atmosfera modificata (ATM)” e/o come “anatomici sottovuoto”, o,<br />

infine attraverso la trasformazione in bresaola;<br />

b) implementazione del sistema di etichettatura dei prodotti, con il riportare nell’etichetta<br />

oltre alle norme comportamentali legate all’utilizzo dell’alimento, anche le modalità di<br />

conservazione una volta aperte le confezioni”.<br />

Si chiede di conoscere se le tecniche riportate sub a), possano essere intese ad aumentare la<br />

capacità di conservazione del prodotto e, in caso di risposta affermativa, se siano agevolabili<br />

tutti gli investimenti relativi al nuovo impianto o solo quelli strettamente attinenti alle linee di<br />

confezionamento sub a) e ai sistemi di etichettatura di cui sub b). (31 – 30/1/01) (settori,<br />

alimentare, produzione di carne bovina, suina e ovicaprina)<br />

R. Le lavorazioni indicate alla lettera a) del quesito possono essere intese ad<br />

aumentare la capacità di conservazione del prodotto; tuttavia, sia queste che quelle indicate<br />

alla lettera b) dello stesso quesito possono essere agevolate nell’ambito di un impianto<br />

esistente, ovvero anche nell’ambito di un nuovo impianto, ma limitando l’ammissibilità alle<br />

sole relative spese e a condizione, tuttavia, che vengano rispettati i criteri indicati al punto<br />

2.7 della circolare n. 900315 del 14.7.2000.<br />

8.147 - D. (B. Napoli) Una ditta presenta domanda di agevolazioni per la legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – 8° bando,<br />

relativa alla realizzazione (nuovo impianto) di uno stabilimento destinato alla lavorazione di<br />

cacciagione (sono indicati esemplicativamente fagiani, pernici, cinghiali, alci, cervi) . Il ciclo<br />

parte da materia prima costituita da carcasse – provenienti per lo più da paesi extracomunitari,<br />

che non hanno subito alcun tipo di lavorazione preliminare. Tale materia subirà<br />

lavorazioni tipiche del settore delle carni, fino al confezionamento in sottovuoto. Si chiede di<br />

conoscere se il settore possa essere considerato ammissibile alle agevolazioni. (31 – 30/1/01)<br />

(settori, alimentare, lavorazione di cacciagione)<br />

R. I prodotti indicati nel quesito devono essere inquadrati, a seconda dei casi (volatili o non<br />

volatili) nei codici 15.11.1, 15.11.2, 15.12.1. 15.12.2 o 15.13, con l’applicazione delle relative<br />

limitazioni.<br />

8.65


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

8.148 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una nuova società di servizi la cui attività principale<br />

consiste nello svolgimento di corsi di "guida sicura" di veicoli stradali. La formazione è<br />

rivolta sia a motociclisti, autisti di auto e camion sia ad imprese di trasporto; queste ultime in<br />

relazione alla selezione per l'assunzione di personale. I corsi comprendono materie teoriche<br />

(es. cinetica), materie tecniche, quali lo studio di moderni apparati e sistemi di sicurezza<br />

attiva e passiva, prove pratiche su apposita superficie attrezzata. Si precisa che obiettivo dei<br />

corsi, non è il conseguimento della patente di guida (ISTAT 80.41.0), ma l'acquisizione di<br />

conoscenze teoriche e abilità pratiche volte a garantire la massima sicurezza nella conduzione<br />

degli autoveicoli con specifico riferimento alla gestione di situazioni di emergenza ed alla<br />

guida in presenza di condizioni climatiche particolarmente avverse. Il programma di<br />

investimenti comprende un immobile ad uso ufficio, aule, officina per lezioni tecniche, una<br />

superficie attrezzata per lezioni pratiche (pista) ed autoveicoli non targati necessari per le<br />

prove pratiche. Si chiede se l'investimento proposto possa essere inquadrato tra le attività di<br />

cui al codice ISTAT 80.30.3 "scuole e corsi di formazione speciale”. (31 – 30/1/01) (settori,<br />

servizi, corsi di guida sicura)<br />

R. No. Tale attività non trova alcun riscontro tra quelle ammissibili.<br />

8.149 - D. (Banca CIS) La Circolare n. 900315 del 14.7.2000 (allegato 4, lettera F - settore 15.83,<br />

fabbricazione dello zucchero) stabilisce che sono ammissibili “in conformità all’art. 53 del<br />

Regolamento 2038/99 solo ed esclusivamente investimenti nella regione sud fino alla<br />

campagna di commercializzazione 2000-2001 (investimenti iniziati entro il 2001)”.<br />

La nota tecnica redatta dall’IPI a chiarimento dei settori e delle tipologie ammissibili, precisa<br />

che “sono ammissibili, in caso di eventi eccezionali, solo gli investimenti di ristrutturazione<br />

degli zuccherifici”. Si chiede di conoscere con esattezza il significato della dizione “in caso di<br />

eventi eccezionali”. Infatti l’interpretazione dell’IPI lascerebbe intendere che anche gli<br />

ampliamenti della capacità produttiva, ferma restando la quota zucchero assegnata<br />

all’impianto, non sarebbero ammissibili, laddove invece, dovendo trasformare una materia<br />

prima con stagionalità di durata imprevedibile (sono infatti determinanti per la maturazione ed<br />

il raccolto delle bietole le condizioni meteorologiche che si verificano), sarebbe invece<br />

auspicabile poter effettuare investimenti che, eliminando determinati colli di bottiglia esistenti<br />

nella filiera produttiva, consentano di armonizzare la capacità produttiva degli impianti. (32 –<br />

20/02/01) (settori, alimentare, fabbricazione di zucchero)<br />

R. Nel settore dello zucchero, gli interventi ammissibili, di cui al punto 3 dell’art. 53 del<br />

Regolamento n. 2038/99, sono esclusivamente quelli connessi con i piani di ristrutturazione di<br />

settore approvati secondo le procedure del Regolamento medesimo. Una domanda di<br />

agevolazioni, pertanto, può essere avanzata solo se il relativo programma di investimenti è<br />

congruente con l’eventuale piano di ristrutturazione di settore regionale, piano che, pertanto,<br />

deve essere stato già approvato dalla Commissione U.E.. La verifica circa la sussistenza degli<br />

“eventi eccezionali” non è pertanto di competenza della singola impresa, bensì della regione,<br />

in quanto è proprio sulla base di essa che la regione medesima elabora il piano di<br />

ristrutturazione.<br />

8.150 - D. (B. Carige) Si presenta il caso di un'impresa di futura costituzione che intende<br />

intraprendere la seguente attività: "cernita di materiali ferrosi e non e preparazione dei<br />

medesimi per l'uso industriale (fusione)". Tale preparazione avverrà tramite operazioni di<br />

cesoiatura e di riduzione volumetrica da effettuarsi mediante utilizzo di idonei macchinari il<br />

cui acquisto costituirà oggetto di richiesta di contributi ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Si richiede se l'attività<br />

in questione possa rientrare fra le attività manifatturiere considerate ammissibili dalla<br />

normativa di riferimento (in tale fattispecie si incontrano difficoltà nell'individuazione di un<br />

appropriato codice ISTAT), ovvero possa essere compresa fra le attività di servizi di cui<br />

8.66


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

all'allegato n. 2 della circolare 14/07/00 n. 900315 (il codice ISTAT attribuibile potrebbe<br />

essere il 90.00.1 "raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi, limitatamente a quelli di origine<br />

industriale e commerciale"; in tal caso, considerato il tipo di rifiuti trattati, si richiede con<br />

quali modalità dovrà essere dimostrata l'origine industriale/commerciale dei materiali stessi).<br />

(32 – 20/02/01) (settori, recupero e preparazione per il riciclaggio)<br />

R. Su tale tipo di attività, inquadrabile nella classe 37.1 (recupero e preparazione per il<br />

riciclaggio di cascami e rottami metallici) della Classificazione ISTAT, il Comitato si è già<br />

intrattenuto in occasione di numerosi quesiti (8.13, 8.16, 8.28), tra i quali anche uno della<br />

stessa Banca Carige.<br />

8.151 - D. (B. di Sicilia) Una società erogante servizi di vigilanza privata propone un<br />

Ampliamento (+10 nuovi addetti) comprendente, tra l’altro, un poligono di tiro al chiuso su<br />

tre linee a sagome mobili ed un centro per la custodia ed il trattamento del denaro<br />

(selezionatura, verifica per false, separazione logore e macchiate, contazione, fascettatura ed<br />

impacchettamento). Scopo dell’iniziativa è in primo luogo quello di dotare la società di una<br />

struttura per l’addestramento al tiro permanente del proprio personale (Guardie giurate)<br />

rispondendo così ad un precisa sollecitazione avanzata in tal senso da parte del Questore, con<br />

specifica ordinanza. In secondo luogo, con la diversificazione nel campo della custodia e<br />

trattamento del denaro, si presta ad ampliare la gamma dei servizi offerti alla clientela, con un<br />

introito stimato in ca. 780 mln l’anno. (32 – 20/02/01) (settori, servizi, vigilanza)<br />

R. Si ritiene che le spese indicate non siano strettamente pertinenti allo svolgimento<br />

dell’attività ammissibile e che, pertanto, non possono essere agevolate<br />

8.152 - D. (B. di Sicilia) Una società operante nel settore delle attività connesse ai trasporti per via<br />

d’acqua, codice ISTAT 63.22, ha presentato una domanda di agevolazione relativa ad un<br />

programma di investimento che prevede lo svolgimento di un’attività di disinquinamento<br />

marino, recupero e trattamento idrocarburi. L’obiettivo è duplice:<br />

1. Attraverso la realizzazione del programma di investimenti l’impresa intende penetrare nel<br />

mercato legato alle problematiche della protezione dell’ambiente. In particolar modo è<br />

intenzione del management potenziare la presenza dell’azienda nel settore del<br />

disinquinamento del porto di Augusta.<br />

2. Altro obiettivo è quello riferito alla sicurezza delle persone che operano nel polo<br />

petrolchimico che si affaccia nel porto di Augusta. Detto obiettivo sarà perseguito<br />

incrementando la presenza dei battelli dell’impresa proponente dislocati nei pontili<br />

operando oltre che l’evacuazione delle persone in caso di fuga per motivi di sicurezza,<br />

anche per lo spegnimento di incendi in prossimità dei pontili.<br />

Per quanto attiene alla ammissibilità delle due tipologie di spesa testé elencate si sono<br />

elaborate rispettivamente le seguenti considerazioni:<br />

1. L’attività che la società intende svolgere riguarderebbe il ritiro ed il ricondizionamento<br />

delle acque di sentina prodotte dalle navi in stazionamento nello scalo e, pertanto,<br />

rientrerebbe tra quelle classificate con codice ISTAT 90.00.2:”Smaltimento e depurazione<br />

delle acque di scarico ed attività affini” piuttosto che 63.22. Inoltre, dall’allegato 2 della<br />

Circolare M.I.C.A. n. 900315 risulterebbe agevolabile lo “smaltimento e depurazione delle<br />

acque di scarico ed affini (rif. 90.00.2), limitatamente alla diluizione, filtraggio,<br />

sedimentazione, decantazione con mezzi chimici, trattamento con fanghi attivati e altri<br />

processi finalizzati alla depurazione delle acque reflue di origine industriale”, quindi<br />

rimarrebbe esclusa la tipologia di spese proposta dalla società in questione.<br />

2. La seconda tipologia di spese proposta dalla società potrebbe intendersi come finalizzata<br />

alla “gestione di porti e banchine”, nonché all’espletamento di “operazioni di recupero”,<br />

8.67


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

attività entrambe classificate con codice ISTAT 63.22 e, pertanto, agevolabili. (32 –<br />

20/02/01) (settori, smaltimento e depurazione acque di scarico e attività affini)<br />

R. Per quanto concerne la prima attività, si ritiene che possa essere assimilata a quella di cui<br />

al codice ISTAT 90.00.2 “Smaltimento e depurazione delle acque di scarico ed attività affini”<br />

e, quindi, ammissibili alle agevolazioni, purché vengano effettuate una o più delle lavorazioni<br />

indicate, con riferimento a tale attività, nell’allegato n. 2 della circolare 900315 del<br />

14.7.2000 (diluizione, filtraggio,sedimentazione, ecc.). per quanto concerne la seconda<br />

attività (assicurare la sicurezza e l’evacuazione delle persone o lo spegnimento di incendi in<br />

prossimità dei pontili), si ritiene che la stessa non sia riconducibile a nessuna di quelle<br />

ammissibili.<br />

8.153 - D. (M. Centrale) Un’azienda ha richiesto le agevolazioni per un programma di investimenti<br />

concernente la realizzazione di un nuovo impianto per la selezione di sementi di grano duro e<br />

di granaglie. Nei bandi precedenti, gli investimenti nel settore erano tutti ammissibili; infatti<br />

secondo la risposta al quesito IRFIS (riunione CTC del 6.6.96), in base alla Decisione<br />

94/173/CE del 22.3.94, l’attività di “selezione e cernita di semi e granaglie” era esclusa dalle<br />

limitazioni del settore. Con l’entrata in vigore dei Regolamenti CE 1257/99 e 1750/99 sono<br />

state abrogate le precedenti disposizioni che nella precedente fase 1994/99 hanno costituito la<br />

base giuridica per l’attuazione di tutti gli interventi strutturali applicati al settore agricolo e<br />

agroindustriale (e quindi anche la decisione comunitaria 94/173/CE del 22/3/94). Alla luce di<br />

quanto sopra, ci si chiede se l’attività “selezione e cernita di semi e granaglie” (ISTAT:<br />

15.61.2) continui ad essere ammissibile senza specifiche limitazioni.<br />

Si segnala che:<br />

- in sostituzione dei limiti settoriali precedentemente riportati dalla decisione<br />

comunitaria 94/173CE del 22.3.94, il Reg. (CE) 1257/99 richiede che, per ogni settore<br />

di intervento, venga … “offerta una sufficiente garanzia che si possano trovare sbocchi<br />

normali sui mercati per i prodotti interessati”;<br />

- il Reg. 1750/99 (attuativo del Reg. 1257/99) stabilisce che “qualora esistano,<br />

nell’ambito di un’”organizzazione comune di mercato” (OCM), restrizioni alla<br />

produzione o limitazioni del sostegno comunitario …omissis… non saranno sostenuti<br />

gli investimenti che avrebbero per effetto di aumentare la produzione oltre tali<br />

restrizioni o limitazioni”.<br />

- l’attività in oggetto non è sottoposta a particolari limitazioni in base alla<br />

corrispondente OCM, operata con l’approvazione del Regolamento (CE) n.1253/99<br />

del Consiglio del 17.5.99.<br />

La tipologia di investimento proposto continua quindi ad essere ammissibile. (32 – 20/02/01)<br />

(settori, alimentare, selezione e cernita di semi e granaglie)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.6, fa esplicito riferimento, per tutti i<br />

programmi di investimento concernenti le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco,<br />

ai criteri di ammissibilità riportati nell’allegato n. 4 (lettera F) della circolare stessa,<br />

secondo i quali, in particolare, la tipologia di investimenti prospettata non è ammissibile.<br />

Altri diversi criteri, eventualmente definiti dalle singole regioni attraverso i propri<br />

Programmi Operativi regionali o i Programmi di Sviluppo Rurale, saranno applicati a<br />

partire dal bando del 2001, i cui termini di presentazione delle domande sono stati fissati con<br />

D.M. del 21.12.2000, come specificato al comma 3 dello stesso decreto.<br />

8.154 - D. (San Paolo-Imi) Nutriamo perplessità sull’ammissibilità dei seguenti programmi che<br />

interessano il settore “agroalimentare”, con particolare riferimento al “prodotto innovativo”<br />

che ne deriva, caratteristica invocata dalle Ditte (Calabria), per cui si chiede cortese parere:<br />

8.68


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

1) Ditta che già produce succhi di frutta a lunga conservazione. L’investimento non<br />

comporta incremento della capacità di trasformazione e prevede, oltre alle spese di<br />

ristrutturazione del capannone industriale, all’impianto di depurazione delle acque reflue<br />

ed alle vasche per la raccolta delle bucce ecc., anche l’acquisto degli impianti per la<br />

trasformazione delle bucce in “cubetti” da conservare in salamoia da destinare alla<br />

candidatura (da parte di altre imprese acquirenti) ed un impianto di deamarizzazione.<br />

L’innovazione di “processo” atterrerebbe la fase di premitura degli agrumi con l’utilizzo<br />

dell’impianto di deamarizzazione, quella di “prodotto” la trasformazione delle bucce in<br />

cubetti (investimento totale: £M 2.635, di cui 1.857 in impianti, di cui deamarizzazione<br />

£M 1<strong>92</strong> e produzione cubetti £M 610).<br />

2) Ditta che già produce succo di frutta “naturale”, attraverso un programma di<br />

ampliamento/trasferimento vuole ottenere succo “bevibile” (investimento totale: £M<br />

3.600, di cui 2.342 in impianti). Il succo bevibile, dopo l’estrazione viene filtrato,<br />

pastorizzato e commercializzato in pani da 25 Kg. surgelati. L’innovazione di processo<br />

risiederebbe negli estrattori, macchine che, attraverso pressatura e per mezzo di speciali<br />

coppe e cannette, permettono l’estrazione del succo senza che lo stesso venga a contatto<br />

con la buccia e quindi contaminato dagli oli essenziali. L’innovazione di prodotto sarebbe<br />

il succo naturale “bevibile”. (32 – 20/02/01) (settori, alimentare, prodotto innovativo)<br />

R. Si ritiene che in entrambi i casi prospettati non possa riscontrarsi una innovazione di<br />

prodotto tale da consentire l’ammissibilità dell’investimento.<br />

8.155 - D. (M. Centrale) Si chiede se possa ritenersi ammissibile un’attività nel settore<br />

ortofrutticolo con il seguente ciclo produttivo: raccolta, immagazzinamento, selezione (con<br />

eliminazione del prodotto di scarto), lavaggio, asciugatura, altra selezione per le pezzature,<br />

lucidatura e confezionamento. (32 – 20/02/01) (settori, alimentare, confezionamento di<br />

prodotti ortofrutticoli)<br />

R. L’attività prospettata riguarda il confezionamento di prodotti ortofrutticoli. Qualora tale<br />

attività interessi i prodotti della stessa impresa produttrice, essa rientra nel settore agricolo<br />

e, quindi, non è ammissibile ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Qualora, viceversa, tale attività di<br />

confezionamento venga svolta in conto terzi, ferma restando le non ammissibilità dei beni<br />

destinati alla “raccolta”, l’attività è da classificare nella classe Istat 74.82 e, quindi,<br />

ammissibile come attività di servizi.<br />

8.156 - D. (M. Centrale) Si considera l’attività relativa alla “produzione e confezionamento funghi<br />

artificiali”, svolta attraverso il seguente ciclo produttivo: produzione di funghi per via<br />

chimico<br />

- batteriologica (preparazione colture, pastorizzazione, fruttificazione); raccolta tramite taglio<br />

con macchina sgambatrice; confezionamento. Tale attività appare inquadrabile nel codice<br />

ISTAT 15.89.3 “Fabbricazione di altri prodotti alimentari: aceti, lieviti …ed altri prodotti<br />

alimentari N.C.A”, in quanto più assimilabile alla “fabbricazione “ di prodotti alimentari che<br />

non al settore agricolo. (32 – 20/02/01) (settori, alimentare, produzione e confezionamento<br />

di funghi artificiali)<br />

R. La coltivazione dei funghi si inquadra nella categoria 1.12.1 della Classificazione Istat e<br />

non rientra, pertanto, tra le attività ammissibili della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

8.157 - D. (C.I.S.) E’ stata presentata richiesta di agevolazioni per la realizzazione di un nuovo<br />

impianto per la produzione di prosciutti, confezionati con antiche ricette tradizionali e con<br />

l’utilizzo delle nuove tecnologie del settore. In particolare, le fasi che caratterizzano la<br />

confezione del prodotto denominato “Prosciutto crudo di Sardegna” in merito al requisito di<br />

tipicità, sono rappresentate una sottofase di massaggio che viene effettuata con il Vermentino<br />

8.69


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

e la Vernaccia (vini DOC sardi), da una fase di aromatizzazione con foglie di mirto e da una<br />

stagionatura previa affumicatura con fumo di lentischio (pianta spontanea della macchia<br />

mediterranea). Si chiede di conoscere se l’investimento è da considerare ammissibile. (32 –<br />

20/02/01) (settori, alimentare, produzione di carne bovina, ovina e ovicaprina)<br />

R. Nel settore della carne suina, come specificato nella nota riportata nella colonna b<br />

dell’allegato n. 4, lettera F della circolare n. 900315 del 14.7.2000, per i prodotti della<br />

classe Istat 15.13 non sono ammessi i nuovi impianti.<br />

8.158 - D. (S. Paolo-IMI) Nuovo impianto finalizzato alla surgelazione e conservazione di latte<br />

ovino. Il ciclo di lavorazione comprende l’acquisto latte ovino, lo stoccaggio, l’invio<br />

all’impianto di congelazione (a piastre) e la conservazione dei blocchi di latte congelato<br />

confezionati in buste di pvc nella cella di mantenimento. Si chiede di sapere se il semplice<br />

congelamento/surgelamento ravvisi un’attività manifatturiera e se l’iniziativa sia ammissibile.<br />

(32 – 20/02/01) (settori, alimentare, lattiero-caseario)<br />

R. L’attività è da inquadrare nella categoria 15.51.1 in quanto tesa alla lunga conservazione<br />

del latte. Trattandosi di latte ovino, l’investimento è ammissibile secondo i criteri di cui<br />

all’allegato n. 4, lettera F, della circolare n. 900315 del 14.7.2000.<br />

8.159 - D. (S. Paolo-IMI) Una ditta fa un accordo con grossa società produttrice di auto per<br />

svolgere all'interno di tre stabilimenti di quest'ultima le seguenti attività:<br />

a) studio della logistica dei flussi di materiale alle linee di produzione;<br />

b) presa in carico del materiale in arrivo presso lo stabilimento;<br />

c) stoccaggio o alimentazione della linea di produzione delle autovetture;<br />

d) realizzazione della sequenza dei materiali direttamente alla linea di montaggio<br />

mediante un software di gestione;<br />

e) parziale assemblaggio di alcuni componenti (sedili - ruote - lamiere) ed invio alla<br />

linea di -montaggio.<br />

In CCIAA l’impresa è iscritta con il codice ISTAT 34.10 e l’investimento da agevolare<br />

comprende l’acquisto di hardware (server, P.C., rete telematica), carrelli elevatori/robot,<br />

scaffalature per pallets e tettoie per lo scarico degli automezzi. Si ritiene che il codice ISTAT<br />

in CCIAA non identifichi la reale attività svolta (peraltro quella di assemblaggio è marginale)<br />

e che non si rientri nel codice 63 - Servizi - "Gestione magazzini e depositi". L'investimento<br />

appare pertanto, a nostro avviso, non agevolabile. (32 – 20/02/01) (settori, servizi,<br />

magazzinaggio e custodia)<br />

R. Si ritiene che l’attività prospettata possa essere riconducibile a quella di cui al codice<br />

ISTAT 63.12 “Magazzinaggio e custodia” e che sia pertanto ammissibile tra le attività di<br />

servizi. In tale contesto, le attrezzature di assemblaggio di componenti richiamate nel quesito<br />

possono essere ammesse solo a condizione che la correlata attività possa essere considerata<br />

anch’essa parte di quella di gestione del magazzino in senso lato.<br />

8.160 - D. (M. Umbria) Con riferimento all’allegato n. 4, lettera F della circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000, si chiede di conoscere cosa debba intendersi per “terze, quarte e quinte<br />

lavorazioni” della carne e per “prodotti di prima e seconda generazione” per le uova. (32 –<br />

20/02/01) (settori, alimentare, produzione di carne bovina, suina e ovicaprina)<br />

R. Nel settore della carne, per prime lavorazioni si intendono quelle che partono<br />

dall’animale intero, per seconde lavorazioni quelle che partono da parti dell’animale, per<br />

terze quelle che conducono ai preparati crudi (es. spiedini, salsicce, ecc.), per quarte, quelle<br />

che riguardano gli elaborati cotti e panati (es. cotolette) e per quinte lavorazioni quelle dei<br />

precotti (es. arrosti). Nel settore delle uova, i prodotti di prima generazione sono il tuorlo<br />

8.70


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

liquido o essiccato e le uova sgusciate o essiccate; i prodotti di seconda generazione sono<br />

quelli disidratati ed il tuorlo, l’albume o il misto congelato.<br />

8.161 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si presenta il caso di un’azienda, nella forma di società<br />

cooperativa a.r.l., (i cui soci sono farmacisti) che si occupa dell'acquisto all'ingrosso e della<br />

rivendita alle farmacie dei prodotti medicinali (la cooperativa commercializza anche prodotti<br />

parafarmaceutici). Si ritiene che la stessa risulti ammissibile alle agevolazioni di cui alla<br />

Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> commercio. (33 – 18/09/01) (settori, commercio, commercio all’ingrosso)<br />

COMM<br />

R. Si concorda con l’opinione della banca, in quanto la normativa esclude dalle agevolazioni<br />

le farmacie ma non l’attività di commercio all’ingrosso, anche se si tratta di prodotti<br />

farmaceutici.<br />

8.162 - D. (Banca Carige) Si presenta il caso di una nuova iniziativa, oggetto di domanda sul<br />

bando del “settore commercio”, che andrà a svolgere la vendita di carne all'ingrosso. L'attività<br />

sarà rappresentata dall'acquisto del prodotto (sotto forma di mezzene) e dalla sua successiva<br />

lavorazione (spolpo e lavorazione per il confezionamento sottovuoto; realizzazione del<br />

sottovuoto mediante termo-retrazione; sminuzzamento, triturazione, amalgamatura del tritato<br />

con sali e spezie eseguita mediante impastatrice industriale, insaccatura e finitura e<br />

confezionamento; cottura e/o affumicatura per alcune altre fasi delle lavorazione).<br />

L'investimento è rappresentato al 50% ca. dai macchinari necessari alle lavorazioni su<br />

elencate ed al 50% ca. da opere murarie. Tale impianto, va precisato, è risultato (come da<br />

documentazione prodotta dall'impresa) essere soggetto alle autorizzazioni previste dal D.<br />

Lgs. 19/3/96 n. 251 e D.M. 11/7/97 in materia di "Riconoscimento di idoneità per<br />

stabilimenti di produzione di prodotti a base di carne". L'impresa dichiara di appartenere alla<br />

classificazione ISTAT 91: 51.3 mentre secondo la scrivente concessionaria la presente<br />

iniziativa appare configurare l'attività svolta tra quelle di cui al codice ISTAT 91: DA<br />

15.11.1. Alla luce di quanto precede la banca riterrebbe non ammissibile l'istanza inoltrata<br />

dall'impresa. (33 – 18/09/2001) (settori, commercio, commercio all’ingrosso di carne)<br />

COMM<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria.<br />

8.163 - D. (Centrobanca) In relazione ad alcune domande presentate a valere sul bando del settore<br />

commercio, si presenta il caso di alcune aziende che intendono realizzare programmi di<br />

investimento afferenti al settore “Ristoranti” indicando nella scheda tecnica che tale attività è<br />

inquadrabile come esercizio commerciale di vendita al dettaglio definito media struttura.<br />

Dalle verifiche effettuate dalla scrivente banca, sulla base della circolare di attuazione della<br />

Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> settore commercio n° 900047 del 25/01/2001, con particolare riferimento al<br />

punto 2.1 che individua i soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni, tali attività, pur<br />

essendo attività commerciali iscritte nel Registro Esercenti il Commercio, non sono<br />

inquadrabili come esercizi di vendita al dettaglio così come indicato dalle aziende, né in<br />

alcuna altra delle attività ritenute ammissibili dalla normativa. Si chiede il parere del<br />

Comitato. (33 – 18/09/01) (settori , commercio, ristoranti) COMM<br />

R. La legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> “settore commercio” è stata impostata sulla base della riforma della<br />

disciplina del commercio dettata dal d. lgs. 114/98 (Bersani) e successivamente recepita dalle<br />

varie regioni con apposita legge regionale. Tale legge definisce i principi e le norme generali<br />

sull'esercizio dell'attività commerciale ed individua i requisiti per l'esercizio delle attività<br />

commerciali e le diverse forme distributive che ricadono nell'ambito di applicazione del<br />

decreto. All'art. 4, comma 1, lettera b) tale decreto definisce in particolare, per commercio al<br />

dettaglio, “l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto<br />

8.71


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione,<br />

direttamente al consumatore finale”. Le attività di ristorazione, pizzeria, rosticceria, etc.<br />

sono effettivamente soggette ad iscrizione al Registro Esercenti il Commercio sulla base della<br />

normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi (L. 287/91 e successive<br />

modifiche ed integrazioni), ma in quanto attività di somministrazione al pubblico di alimenti<br />

e bevande, e non sono quindi inquadrabili come esercizi di vendita al dettaglio così come<br />

definite dalla riforma del commercio dettata dal citato d.lgs. 114/98 e, pertanto, non sono<br />

ammissibili alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> “settore commercio”.<br />

8.164 - D. (Mediocredito Toscano) Si prospetta il caso di un’impresa che ha presentato una<br />

domanda sul bando del 2000 del “settore turismo” in relazione ad un progetto di gestione, in<br />

Toscana, di un ristorante annesso a una struttura ricettiva gestita da altra società. Poiché la<br />

regione Toscana ha inserito tra le ulteriori attività ammissibili quella “relativa agli esercizi di<br />

ristorazione annessi alle strutture ricettive” si chiede se ciò implica che la gestione di<br />

entrambe le strutture (quella ricettiva e quella di ristorazione) sia necessariamente affidata al<br />

medesimo soggetto, ovvero ciò non rappresenti condizione vincolante per l’ammissibilità<br />

dell’attività in questione. (34 – 02/10/01) (settori, turismo, servizi annessi) TUR<br />

R. La condizione richiamata è valida solo per l’ammissibilità dei servizi annessi e non per le<br />

“ulteriori attività ammissibili”.<br />

8.165 - D. (Mediocredito Toscano) Si presenta il caso di un’impresa di servizi attiva nel settore<br />

dell’archiviazione statica; in particolare i clienti (Enti pubblici, privati, Istituti di credito ecc.)<br />

trasferiscono i propri archivi cartacei presso l’immobile della società richiedente dove verrà<br />

esercitata un’attività di archiviazione e custodia documenti per c/terzi. Si chiede conferma in<br />

merito alla possibilità di inquadrare tale attività nel codice Istat 63.12.1 “Gestione di<br />

magazzini e depositi per merci di ogni tipo”, rientrante tra quelle ammissibili di cui<br />

all’allegato 2 alla circolare n°900315 del 14.7.00. (34 – 02/10/01) (settori, servizi,<br />

archiviazione statistica di documenti cartacei)<br />

R. Si ritiene che, qualora l’attività oggetto del quesito sia limitata alla semplice archiviazione<br />

statica dei documenti cartacei per conto terzi, la classificazione più attinente sia quella<br />

indicata dalla banca.<br />

8.166 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si presenta il caso di un’impresa agricola che intende<br />

realizzare un’attività di commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli. Dalla lettura del<br />

“business plan” si ricava che i prodotti che commercializzerà saranno in parte acquistati da<br />

terzi ed in parte di produzione propria. Considerando che il Decreto legislativo 114/98, art.4,<br />

lettere a) e b), definisce il commercio come “l’attività svolta da chiunque professionalmente<br />

acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende”, il programma proposto sembrerebbe<br />

configurare una parte di attività ammissibile, quella relativa alla commercializzazione di<br />

prodotti acquistati da terzi, ed una parte non ammissibile, quella relativa alla<br />

commercializzazione di produzione propria. Si chiede, pertanto se in questo caso è applicabile<br />

quanto previsto al punto 2.4, terzo alinea, della circolare n.900047 del 25/1/2001. (34 –<br />

02/10/01) (settori, commercio, esercizio di più attività) COMM<br />

R. Il terzo alinea del punto 2.4 della circolare si riferisce al caso di un programma che<br />

riguarda due attività, di cui una ammissibile alle agevolazioni ed un’altra non ammissibile. Il<br />

presupposto per l’applicabilità di quanto in esso previsto e che vi siano due attività<br />

economiche diverse, distinte ed identificabili, tanto che l’ultimo capoverso del punto 2.4<br />

stabilisce la necessità di individuare univocamente i parametri tecnici, economici, finanziari<br />

e soprattutto occupazionali dell’attività ammissibile. Poiché nel caso prospettato appare<br />

8.72


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

oltre modo difficile individuare separatamente i suddetti parametri, si ritiene che tale attività<br />

non possa essere ammessa alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

8.167 - D. (Banco di Sicilia) Il POR Sicilia 2000-2006 individua per il settore del vino come<br />

interventi ammissibili nell’ambito della trasformazione e commercializzazione, “tutti gli<br />

investimenti finalizzati al miglioramento delle tecnologie, alla riduzione dei costi, al<br />

miglioramento e controllo della qualità, delle condizioni igienico-sanitarie e della sicurezza<br />

sul lavoro, alla limitazione dell’impatto ambientale, al risparmio energetico, all’aumento della<br />

potenzialità degli impianto di confezionamento e stoccaggio dei prodotti finiti, al<br />

miglioramento della capacità di stoccaggio in rapporto alla qualità del prodotto, che non<br />

comportino aumento della capacità di trasformazione a livello regionale e limitatamente ai<br />

prodotti di qualità riconosciuti a livello comunitario”. Ci viene prospettato un investimento<br />

riguardante la lavorazione di vini grezzi e successivo imbottigliamento e confezionamento del<br />

prodotto finito consistente in vini di qualità riconosciuti (IGT). L’iniziativa, in quanto<br />

finalizzata al miglioramento della qualità ed all’incremento della capacità di confezionamento<br />

e di stoccaggio dei prodotti finiti, sembra sotto questo profilo agevolabile. Quanto al vincolo<br />

connesso alla “capacità di trasformazione”, la ditta sostiene – a ns. avviso con ragione – che<br />

la limitazione nasce da esigenze di controllo della produzione agricola; va, intesa quindi<br />

nell’accezione adoperata nell’ambito del FEOGA, cioè con esclusivo riferimento alla<br />

trasformazione del prodotto agricolo (uva) in mosti o vini. Pertanto, nella fattispecie in esame<br />

non vi sarebbe incremento di capacità. Si chiede il parere del Comitato sul punto specifico, e,<br />

inoltre, sulla questione più generale riguardante il riferimento operato dal POR Sicilia, per<br />

diversi settori oltre quello in esame, all’esigenza che non si determini un incremento della<br />

capacità di trasformazione (sempre del prodotto agricolo) “a livello regionale”. Questa Banca<br />

concessionaria ritiene che la formulazione riguardi la capacità complessiva installata sul<br />

territorio regionale, e che si debba, pertanto, avere riguardo non già alla capacità produttiva<br />

dell’impresa - sia pure relativamente ai suoi impianti nella regione - ma alla diminuita (o<br />

meno) capacità complessiva nella regione, ed alla dimensione quantitativa di tale riduzione<br />

(in base ai dati in possesso dell’amministrazione regionale). Tant’è che per altri settori, come<br />

l’olio d’oliva, il POR ammette gli investimenti che non comportano aumento della capacità,<br />

senza altre specificazioni. (34 – 02/10/01) (settori, alimentare, lavorazione di vini grezzi,<br />

POR Sicilia)<br />

R. Per quanto concerne la prima parte del quesito, si concorda con l’interpretazione che per<br />

le imprese che producono vino partendo da prodotti trasformati (mosti, altri vini) non vi sono<br />

limiti di investimento, ferma restando che non deve farsi confusione tra la definizione degli<br />

investimenti consentiti in base ai regolamenti ed agli orientamenti comunitari, recepiti nei<br />

POR, e quella degli investimenti ammessi dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Pertanto, nel caso specifico<br />

della Regione Siciliana, qualora l’impresa intenda realizzare la costruzione di un nuovo<br />

impianto o l’ampliamento di un impianto esistente, che aumentano la capacità produttiva<br />

utilizzando un ciclo partendo da vini grezzi, l’iniziativa è consentita solo ed esclusivamente<br />

nel caso di produzione di vini di qualità riconosciuti a livello comunitario. Per quanto<br />

concerne la seconda parte del quesito, e cioè l’interpretazione da dare all’incremento della<br />

capacità di trasformazione “a livello regionale”, non possono che richiamarsi, in assenza di<br />

diverse esplicite indicazioni da parte della regione, le schede trasmesse con nota e-mail prot.<br />

948024 del 26.6.2001, finalizzate ad orientare ed uniformare l’attività istruttoria. Qualora le<br />

imprese interessate dovessero avanzare eventuali contestazioni delle determinazioni<br />

istruttorie conseguenti all’applicazione dei contenuti di tali schede, motivandole con presunte<br />

differenti interpretazioni regionali dei contenuti dei POR o dei PSR, le banche potranno,<br />

laddove dovessero riscontrare la sussistenza di elementi di effettiva incertezza interpretativa,<br />

avanzare una richiesta formale alla regione interessata, indirizzandola per conoscenza<br />

8.73


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

all’impresa richiedente, rappresentando l’interpretazione derivante dalle citate schede e<br />

richiedendo, qualora la regione non dovesse concordare, una interpretazione contraria. Si<br />

ritiene opportuno che in tale nota venga specificato il termine entro il quale la banca dovrà<br />

trasmettere obbligatoriamente le risultanze istruttorie al Ministero, la conseguente necessità<br />

che eventuali comunicazioni regionali le pervengano in tempo utile per assicurare tale<br />

trasmissione e che in assenza di tali comunicazioni non potrà che procedere secondo le<br />

indicazioni ministeriali.<br />

8.168 - D. (Centrobanca) Molte regioni hanno indicato tra le ulteriori attività ammissibili del<br />

settore turismo attività quali “ impianti ricreativi”, “sale polivalenti” o “locali e spazi per<br />

attività ludico ricreative”. In alcuni casi si dispone di una definizione e di un riferimento<br />

normativo, in taluni altri casi non viene fornita alcuna indicazione ulteriore. In particolare, si<br />

chiede se ed in quale misura siano ammissibili le c.d. “sale da Bingo”. A prima vista, esse<br />

potrebbero rientrare tra gli “Impianti … ricreativi intesi come complesso delle installazioni,<br />

dotazioni ed attrezzature necessarie per l’effettuazione di attività … per lo svago della mente,<br />

esercitate individualmente o in gruppo” come si legge nella definizione di “sale polivalenti”<br />

fornita da qualche regione; oppure, potrebbero essere ricomprese tra gli “impianti ricreativi”<br />

o tra “le attività ludico ricreative” non ulteriormente definite da altre regioni. (37 – 12/09/02)<br />

(settori, ulteriori attività ammissibili, sale bingo) TUR<br />

R. Dal momento che la normativa attribuisce alle singole regioni la facoltà di individuare e<br />

proporre per le agevolazioni della legge <strong>488</strong> le cosiddette “ulteriori attività ammissibili”, si<br />

ritiene opportuno, oltre che corretto, ricorrere alla regione interessata ogni qual volta la<br />

banca concessionaria si trovi ad esaminare una domanda in un settore di attività non<br />

univocamente riconducibile ad una delle attività indicate dalla regione stessa; ciò vale,<br />

naturalmente, sia per le problematiche relative all’ammissibilità della domanda che per<br />

quelle relative all’inserimento o meno della domanda stessa nell’eventuale graduatoria<br />

speciale o per l’attribuzione del punteggio dell’indicatore regionale. In tali casi, pertanto, la<br />

banca concessionaria dovrà avanzare una richiesta in forma scritta alla regione, magari<br />

anticipandone il contenuto per le vie brevi al solo fine di anticipare quanto più possibile la<br />

soluzione del problema. Per un’omogenea e coerente applicazione della norma, si ritiene che<br />

in assenza di un chiaro pronunciamento regionale non possa che applicarsi il medesimo<br />

principio prudenziale ispiratore del punto 2.4 della circolare n. 900516 del 13.12.2000 e<br />

successive modifiche e integrazioni. E’ naturalmente necessario che tale richiesta venga<br />

avanzata con congruo anticipo rispetto alle scadenze istruttorie, scadenze delle quali è<br />

opportuno che venga di volta in volta informata la regione insieme alle determinazioni che la<br />

banca intende assumere in assenza di un pronunciamento formale.<br />

8.169 - D. (Italease) Un'impresa intende realizzare nelle regioni dell'Obiettivo 1 impianti di<br />

distribuzione di gas metano per autotrazione, la cui operatività si sostanzia nella<br />

trasformazione - mediante compressione - della materia prima dallo stato gassoso a quelli<br />

liquido, onde consentirne la commercializzazione. Poiché l'attività descritta risulta classificata<br />

tra le attività economiche ISTAT '91, né, si ritiene, può essere identificata con il codice Istat<br />

50.50 relativo alla vendita a dettaglio di carburanti per autotrazione, che attiene alla<br />

commercializzazione di prodotti acquistati e venduti tali e quali, si chiede se la stessa possa<br />

essere considerata manifatturiera, individuandola con il codice 36.6 - altre industrie<br />

manifatturiere n.c.a., e se, come tale, sia agevolabile ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. A supporto di<br />

tale tesi vi è la considerazione che l'impianto può essere descritto come "degassificatore"<br />

operante - quindi - una trasformazione, circostanza che farebbe rientrare l'attività fra quelle<br />

8.74


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

economiche - ed in particolare manifatturiere - ai sensi della definizione ISTAT di seguito<br />

riportata:<br />

- un'attività economica è considerata manifatturiera quando<br />

• è produttrice e trasformatrice di beni materiali o di energia;<br />

• il suo prodotto è suscettibile di essere successivamente commercializzato;<br />

• l'attività di produzione o di trasformazione non viene svolta su specifica ordinazione da<br />

parte di un'unità economica consumatrice<br />

Tale definizione risponde in pieno all'attività di distributore di gas metano per autotrazione, in<br />

quanto:<br />

1. la materia prima (il metano) viene trasformato dallo stato gassoso allo stato liquido;<br />

2. il prodotto ottenuto può essere successivamente commercializzato;<br />

3. l'attività di trasformazione non viene svolta su specifica ordinazione di una attività<br />

economica consumatrice, ma di una pluralità di consumatori. (37 - 12/09/02) (settori,<br />

distribuzione di gas metano per autotrazione)<br />

R. Il caso prospettato configurerebbe alcune unità locali nelle quali verrebbero svolte due<br />

attività, una che al limite si potrebbe definire manifatturiera, consistente nella liquefazione<br />

mediante compressione del gas metano (che potrebbe essere inquadrata nell’attività<br />

“Fabbricazione di gas industriali” ISTAT 24.11, che comprende anche la fabbricazione di<br />

gas compressi), e l’altra commerciale, di vendita al dettaglio di carburante per autotrazione.<br />

Mentre la prima attività potrebbe risultare ammissibile alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>,<br />

la seconda invece no. Per quanto concerne l’ammissibilità della parte manifatturiera,<br />

tuttavia, non può che richiamarsi quanto specificato al terzo alinea del punto 2.7 della<br />

circolare n. 900315 del 14.7.2000 e successive modifiche e integrazioni a proposito dei casi<br />

di programmi riguardanti attività ammissibili ed attività non ammissibili.<br />

8.170 - D. (Italease) (10.162) Una ditta individuale con sede in zona Obiettivo 2, opera nel<br />

settore della somministrazione di alimenti e bevande effettuato per mezzo di distributori<br />

automatici, codice ISTAT 52.63.2.1. La ditta intende presentare istanza di agevolazioni ai<br />

sensi della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – settore commercio. Gli investimenti riguardano l’acquisizione<br />

mediante locazione finanziaria di un capannone e l’acquisto di nuovi distributori automatici.<br />

I distributori automatici di bevande sono ‘collocati’ presso la clientela (in ambienti aperti al<br />

pubblico ovvero in strutture appositamente riservate agli aventi titolo) mediante contratto di<br />

comodato gratuito e vengono considerati ‘attrezzature’ e quindi immobilizzazioni, come<br />

definite dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile. Questa banca chiede conforto<br />

operativo sull’ammissibilità alle agevolazioni dell’iniziativa in oggetto con particolare<br />

riferimento ai requisiti soggettivi di ammissibilità e all’eventuale ammissibilità delle spese<br />

per i distributori automatici concessi in comodato. (38 – 20/02/03) (settori,<br />

somministrazione di alimenti e bevande) COMM<br />

R. L’attività di somministrazione di alimenti e bevande non rientra tra quelle del commercio<br />

e non è quindi al momento ammissibile alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>. Non lo è al<br />

momento in quanto l’estensione degli interventi agevolati della legge alle imprese di<br />

somministrazione di alimenti e bevande aperte al pubblico, introdotta dall’art. 52, comma 77<br />

della legge 448/2001, sarà oggetto di specifiche direttive ministeriali con le quali saranno<br />

fissate le condizioni ed i criteri di ammissibilità. Tuttavia, in merito ai distributori automatici<br />

in comodato gratuito presso i clienti utilizzatori, non può che rivelarsi, da un punto di vista<br />

generale che va al di là della specifica attività, che dal momento che la legge <strong>488</strong> è un regime<br />

d’aiuto a finalità regionale, occorre sempre fare riferimento ad una specifica unità<br />

produttiva secondo le definizioni fornite dalla normativa. I beni utilizzati al di fuori delle<br />

unità produttive possono essere presi in esame, ai fini agevolativi, caso per caso e comunque<br />

8.75


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

sempre che gli stessi costituiscano una “pertinenza” dell’unità produttiva stessa e non mai<br />

qualora siano caratterizzati da un’autonomia funzionale come per il caso in esame.<br />

8.171 - D. (Banca dell’Umbria 1462) A decorrere dall’11° bando, i programmi presentati dalle<br />

industrie alimentari, delle bevande e del tabacco devono essere rispondenti ai divieti e alle<br />

limitazioni posti dal Complemento di programmazione del POR o del PSR della competente<br />

regione. Al fine di valutare l’ammissibilità dei programmi di investimento ricadenti nel<br />

settore della “Fabbricazione di olio di oliva grezzo e raffinato” da realizzare nella Regione<br />

Calabria, tenuto conto di quanto desunto dal C.d.P del POR secondo il quale “sono<br />

ammissibili tutti gli investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica<br />

prodotta”, si chiede di sapere se è corretto, ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti<br />

di ammissibilità, rilevare i dati relativi alla “capacità fisica prodotta” dal Registro dei<br />

Frantoiani con riferimento ai dati sulla capacità potenziale ed effettiva di lavorazione<br />

autorizzata. (38 – 20/02/03) (settori, alimentare, olio di oliva – POR Calabria)<br />

R. Per quanto concerne lo specifico settore della “Fabbricazione di olio d’oliva grezzo e<br />

raffinato” in Calabria, si ritiene condivisibile (come, peraltro, già chiarito in passato dal<br />

Ministero con propria circolare) l’ipotesi di fare riferimento ai dati rilevabili dalle<br />

autorizzazioni rilasciate dal Registro dei frantoiani. In particolare, pertanto, con riferimento<br />

a tali autorizzazioni, dovrà essere verificato che il programma di investimenti da agevolare<br />

non comporti alcun incremento né della capacità potenziale di lavorazione nelle 8 ore né di<br />

quella effettiva nelle stesse ore. Tale riferimento, peraltro, appare applicabile anche ai<br />

frantoi delle altre regioni ove vigono simili vincoli.<br />

8.172 - D. (MPS Merchant) Si presenta il caso di un’azienda esercente, in Campania, attività di<br />

macellazione e lavorazione di carni bovine e suine codice ISTAT 15.11.1 “produzione di<br />

carne fresca non di volatili, refrigerata, in carcasse”. In virtù dell’investimento proposto<br />

questa intende attivare, sia per quanto riguarda le carni suine, sia per quanto riguarda le carni<br />

bovine, seconde e terze lavorazioni mantenendo invariata l’attività di macellazione;<br />

l’investimento riguarderebbe quindi la lavorazione delle carni (carcasse) in tagli scelti e<br />

confezionati pronti per la G.D.O., nonché la produzione di insaccati freschi (salsicce). Il<br />

P.O.R. Campania considera, a livello di condizioni generali di ammissibilità, esclusivamente<br />

gli investimenti<br />

“non finalizzati all’aumento del potenziale di trasformazione”, da intendersi, ai fini della<br />

legge <strong>488</strong>, a livello di singola impresa. Nella fattispecie l’investimento non determina<br />

direttamente un incremento della capacità produttiva e, conseguentemente dei volumi di carne<br />

macellata e lavorata, bensì amplia il processo produttivo (ampliamento verticale) inserendo<br />

alcune lavorazioni in precedenza non svolte. Si ritiene che tale programma non configuri un<br />

incremento del “potenziale di trasformazione”. (38 – 20/02/03) (settori, alimentare,<br />

produzione di carne bovina, suina e ovicaprina – POR Campania)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca concessionaria. Si ritiene, infatti, che<br />

l’aggiunta di seconde, terze o quarte lavorazioni a valle di un preesistente impianto di<br />

macellazione - senza incrementare la capacità produttiva di quest’ultimo - preordinate<br />

all’esclusivo utilizzo delle carni macellate in detto impianto, non configuri l’ipotesi di<br />

incremento del potenziale di trasformazione.<br />

8.173 - D. (Sanpaolo Imi) Con riferimento alle recenti indicazioni avute in merito all’ammissibilità<br />

o meno di prodotti del settore agroalimentare e, in particolare, al settore del cacao, segnaliamo<br />

di aver ricevuto domande che a nostro avviso sarebbero accoglibili. L’ISTAT 15.84, infatti,<br />

comprende la “fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie”, mentre l’Allegato<br />

I del Trattato, al capitolo 18, richiama il “cacao in grani anche infranto, greggio o torrefatto<br />

8.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

nonché gusci, bucce, pellicole e cascami di cacao”. Sembrerebbe quindi che dei prodotti<br />

compresi nella classe ISTAT 15.84 sia soggetta a limitazioni e divieti solo la “fabbricazione<br />

di cacao”, mentre sarebbero ammissibili gli investimenti per la produzione di cioccolato –<br />

caramelle e confetteria. Gli investimenti che ci occupano attengono la stessa società con<br />

alcuni programmi di varie tipologie concernenti la “Nutella” (in Campania), “Prodotti da<br />

forno” (in Basilicata) e “Prodotti waferati – Snack” (in Campania).<br />

Un’altra società prospetta investimenti finalizzati alla produzione di caramelle gommose e<br />

liquirizia estrusa. Per quanto attiene il settore del caffè (15.86), il programma presentato<br />

(tipologia ammodernamento) prevede di incrementare la capacità produttiva per il caffè<br />

tostato in grani e macinato, mediante più aggiornati processi di torrefazione/macinazione. Il<br />

caffè viene elencato al capitolo 5 dell’allegato I del Trattato. Si chiede conferma circa<br />

l’inammissibilità, atteso che il settore non è trattato nel Complemento di Programmazione del<br />

POR della Sicilia. (38 – 20/02/03) (settori, alimentare, vari (cacao – caffè))<br />

R. Come ribadito, da ultimo, con la circolare n. 900444 del 12.11.2002, gli Orientamenti<br />

Comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo (2000/C 28/02) hanno stabilito che la<br />

concessione di aiuti di Stato per la produzione, la trasformazione e la commercializzazione<br />

dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato di Roma è subordinata alla verifica<br />

dell’esistenza di normali sbocchi di mercato. Tale verifica, nel nostro Paese, è demandata<br />

alle regioni ed alle province autonome che provvedono, di conseguenza, a fissare limiti e<br />

condizioni di ammissibilità attraverso i Complementi di Programmazione dei POR, per<br />

quanto concerne le regioni dell’Obiettivo 1, o dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR), per quanto<br />

concerne le regioni e le province autonome del centro-nord (Obiettivo 2).<br />

Le Schede sintetiche allegate alla citata circolare n. 900444 forniscono un utile strumento<br />

operativo al fine di individuare, per ciascuna regione e provincia autonoma, i prodotti<br />

interessati ed i relativi limiti e condizioni di ammissibilità. V’è tuttavia da precisare che esse<br />

fanno riferimento, come la <strong>488</strong> in generale, ai codici della Classificazione delle attività<br />

economiche ISTAT ’91, mentre il citato Allegato I del Trattato elenca i prodotti con<br />

riferimento al codice NC della Nomenclatura Combinata di Bruxelles. Le due citate<br />

classificazioni differiscono sostanzialmente per il fatto che, mentre quella europea classifica i<br />

prodotti, quella ISTAT classifica le attività; la prima, inoltre, attribuisce codici di<br />

identificazione con un dettaglio più spinto della seconda. Ne consegue che non c’è perfetta<br />

corrispondenza tra i due codici e, in particolare, ad un codice ISTAT corrispondono, di<br />

massima, più codici NC.<br />

Premesso quanto sopra, al fine di definire l’ammissibilità o meno di una determinata<br />

iniziativa presentata sulla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, si consiglia pertanto, innanzi tutto, di identificare il<br />

codice NC del prodotto interessato e di riscontarne o meno la presenza nell’Allegato I del<br />

Trattato; occorre a tale riguardo ricordare che rientra nel campo di applicazione dei citati<br />

Orientamenti comunitari anche la trasformazione dei prodotti agricoli, ove, secondo gli<br />

Orientamenti stessi, “per trasformazione di un prodotto agricolo si intende il trattamento di<br />

un prodotto agricolo (si legga: inserito nell’Allegato I del Trattato; ndr), in esito al quale il<br />

prodotto ottenuto rimane comunque un prodotto agricolo …. La trasformazione dei prodotti<br />

agricoli di cui all’Allegato I in prodotti non compresi nello stesso non rientra pertanto nel<br />

campo di applicazione …” degli Orientamenti comunitari.<br />

Se il codice non è presente, il prodotto non rientra nel campo di applicazione dei citati<br />

Orientamenti e l’iniziativa può essere pertanto istruita senza alcuna particolare limitazione<br />

connessa alla materia in argomento ed essere inoltre ammessa al cofinanziamento del FESR.<br />

Se il prodotto è compreso tra quelli dell’Allegato I, occorre verificare gli eventuali limiti e<br />

condizioni di ammissibilità fissati dalla regione o dalla provincia autonoma ove insiste<br />

l’iniziativa in istruttoria, attraverso la corrispondente scheda sintetica allegata alla citata<br />

circolare ministeriale con riferimento al codice ISTAT cui il prodotto stesso appartiene. Se,<br />

8.77


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

per la detta regione o provincia autonoma, nonostante la presenza del prodotto nell’Allegato<br />

I, non risulta alcuna scheda per il codice ricercato, ciò significa che per quel prodotto la<br />

regione/provincia stessa non ha verificato l’esistenza di normali sbocchi di mercato<br />

(verosimilmente perché non vi sono o perché essa non ritiene il prodotto di proprio interesse)<br />

e pertanto il detto prodotto non è ammissibile alle agevolazioni<br />

Alla luce dei chiarimenti che precedono si forniscono le seguenti indicazioni con riferimento<br />

agli specifici casi evidenziati nel quesito:<br />

L’allegato I del Trattato richiama due categorie:<br />

1801 - Cacao in grani, interi o infranti; greggio o torrefatto<br />

1802 - Gusci o pellicole (bucce) ed altri residui di cacao.<br />

Il cacao è pertanto un prodotto che rientra nel campo di applicazione degli Orientamenti<br />

comunitari.<br />

Dal momento che il cacao rientra nella classe ISTAT 15.84, occorre rilevare dalla scheda<br />

della regione interessata corrispondente a tale codice se vi sono particolari limitazioni o<br />

divieti ed applicarli. Se il prodotto non è citato nelle schede, si dovrà, come detto, escludere<br />

l’ipotesi di qualsiasi intervento agevolato.<br />

Per quanto riguarda il cioccolato il discorso è differente. Esaminando la Nomenclatura<br />

Combinata europea, si evince che il cioccolato è inserito nel codice NC 1806 “Cioccolata e<br />

altre preparazioni alimentari contenenti cacao”, che non è menzionato nell’Allegato I del<br />

Trattato, nonostante si tratti di un prodotto della trasformazione del cacao ma,<br />

evidentemente, non di un “prodotto agricolo”. Ne deriva, pertanto, che i prodotti come il<br />

cioccolato sono ammissibili senza specifiche condizioni alle agevolazioni della <strong>488</strong> e godono<br />

del cofinanziamento del FESR. Lo stesso discorso può estendersi alla nutella, che rientra<br />

nella categoria NC 1806 90 60 “Pasta da spalmare contenente cacao”, ai prodotti del forno<br />

ed ai prodotti waferati Snack, che rientrano nella categoria NC 1806 “Cioccolata e altre<br />

preparazioni alimentari contenenti cacao”, nonché alle caramelle gommose ed alla<br />

liquirizia, che rientrano nella categoria NC 1704 90 75 “Caramelle”, tutti non compresi<br />

nell’Allegato I del Trattato (quest’ultimo, infatti, relativamente al codice NC 17, fa<br />

riferimento unicamente alle categorie 17.01, 17.02,17.03,17.05).<br />

Per quanto riguarda, infine, il settore del caffè, si concorda con la banca concessionaria,<br />

sottolineando che il caffè torrefatto, il cui codice NC è il 0901 12 00, è compreso<br />

nell’Allegato I del Trattato che fa riferimento a tutto il codice NC 9, con la sola esclusione<br />

del matè (quest’ultimo ammissibile, pertanto, alle agevolazioni). Esso è pertanto soggetto alle<br />

limitazioni individuate dalle singole regioni e province autonome. Dal momento che tra le<br />

schede allegate alla circolare n. 900444 del 12.11.2002, ed in particolare tra quelle della<br />

regione Siciliana, non vi è quella riferita al codice ISTAT 15.86, gli investimenti nel settore<br />

del caffè che non riguardino la trasformazione dello stesso in un prodotto diverso (in tal caso<br />

è con riferimento a quest’ultimo che andrebbe effettuata la verifica di ammissibilità), in forza<br />

di quanto specificato sopra nei casi di mancata indicazione regionale per i prodotti<br />

interessati dagli Orientamenti comunitari, non possono essere ammessi alle agevolazioni.<br />

Un’ultima annotazione va riservata al lino ed alla canapa, per evidenziare che i codici NC<br />

per questi due prodotti, riportati nell’Allegato I con 54.01(lino ….) e 57.01 (canapa ….), sono<br />

adesso, rispettivamente, il 53.01 ed il 53.02, come si rileva dalla vigente Nomenclatura<br />

Combinata.<br />

8.174 - D. (Italease) In merito ai contenuti delle schede Agroalimentari legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, che per il<br />

settore delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco indicano i limiti e le condizioni<br />

di ammissibilità fissati dai singoli complementi di programmazione dei POR o PSR, si chiede<br />

se con riferimento agli investimenti ammissibili relativi a “interventi strutturali degli<br />

impianti” (cfr. per esempio codice Istat 15.32-15.33) si debbano intendere gli investimenti<br />

8.78


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

relativi al capannone/fabbricato nel suo complesso o debbano intendersi solo quelli relativi<br />

agli impianti specifici di produzione. (40 – 31/10/03) (settori, alimentare, interventi<br />

strutturali degli impianti)<br />

R. Per “interventi strutturali degli impianti” deve intendersi il complesso delle spese in<br />

immobilizzazioni consentite dalle condizioni di ammissibilità della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, purché<br />

rispondenti ai limiti ed alle condizioni regionali.<br />

8.175 - D. (MPS Merchant) Ci riferiamo ad una domanda di agevolazione presentata da una<br />

società operante nel settore del commercio al dettaglio. L’impresa svolge in particolare<br />

attività di vendita con il metodo “porta a porta” ovvero acquista merci in nome e per conto<br />

proprio e le rivende direttamente al consumatore finale tramite “consulenti commerciali” che<br />

visitano periodicamente i clienti, compilano gli ordini e li trasmettono all’ufficio vendite della<br />

società che provvede poi a consegnare la merce a mezzo corrieri ovvero, in relazione al valore<br />

dei beni, con mezzi di trasporto di proprietà. Si tratta di una forma speciale di vendita al<br />

dettaglio esplicitamente prevista alla lettera h) dell’art. 4 del D.Lgs. 31/3/1998, n. 144<br />

(Riforma della disciplina relativa al settore del commercio). Come noto la legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

“settore commercio” è stata impostata sulla base della riforma della disciplina del commercio<br />

dettata dal d. lgs. 114/98 (Bersani). Tale legge definisce i principi e le norme generali<br />

sull'esercizio dell'attività commerciale ed individua i requisiti per l'esercizio delle attività<br />

commerciali e le diverse forme distributive che ricadono nell'ambito di applicazione del<br />

decreto, fra le quali anche la vendita a domicilio. Considerato peraltro che la circolare<br />

esplicativa del “settore commercio” non indica espressamente fra i soggetti beneficiari delle<br />

agevolazioni le imprese che adottano tale forma distributiva saremmo dell’avviso di non<br />

considerare ammissibile il progetto presentato dall’impresa.<br />

Si chiede conferma di tale valutazione. (40 – 31/10/03) (settori, commercio, vendita a<br />

domicilio) COMM<br />

R. Al punto 2.1 della circolare esplicativa n. 9000437 del 25/1/2001 sono puntualmente<br />

individuati i soggetti beneficiari delle agevolazioni; fra questi non figurano però le aziende<br />

che svolgono attività di vendita presso il domicilio dei consumatori mentre sono citate altre<br />

forme speciali di vendita al dettaglio quali la vendita per corrispondenza ed il commercio<br />

elettronico. Si concorda pertanto con le valutazioni della Banca Concessionaria.<br />

8.176 - D. (Italease) Un’impresa operante nella Regione Calabria presenta un progetto per la<br />

realizzazione di una nuova unità produttiva destinata alla lavorazione e all’imbottigliamento<br />

di olio vergine ed extra vergine di origine comunitaria. Il ciclo di produzione illustrato nel<br />

Business Plan prevede le seguenti fasi:<br />

1. approvvigionamento dell’olio di oliva prodotto presso i frantoi oleari (in gran parte<br />

dalla Regione Calabria)<br />

2. stoccaggio, decantazione, brillantaggio e filtrazione dell’olio<br />

3. imbottigliamento del prodotto finito (olio vergine e extravergine in confezione da lt. 1 e<br />

da lt. 5).<br />

La ditta dichiara che l’attività svolta risulta ammissibile alle agevolazioni perché non trattasi<br />

di nuova produzione ma di trasformazione del prodotto la cui produzione (quantità fisica)<br />

viene effettuata presso i frantoio oleari.<br />

La scheda IPI Regione Calabria precisa che sono ammissibili tutti gli investimenti che non<br />

comportano un aumento della quantità fisica prodotta e la nota a margine precisa che la<br />

quantità fisica prodotta va intesa a livello di singola impresa. Nel caso in specie non vi è alcun<br />

aumento della quantità fisica prodotta perché nel processo non è prevista la molitura delle<br />

olive - produzione dell’olio - ma soltanto i processi successivi consistenti, per come già<br />

8.79


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

riferito, nella decantazione, brillantatura e filtrazione del prodotto olio prima di essere<br />

confezionato per poter andare sul mercato nelle confezioni da lt. 1 e da lt. 5.<br />

Lo stesso POR Regione Calabria tra gli investimenti ammissibili cita quelli finalizzati al<br />

miglioramento delle condizioni di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti<br />

agricoli (olivicoltura - olive e olio), sul presupposto che mentre la Regione produce il 25% del<br />

totale nazionale ne confeziona solo un 3%. Si chiede, sulla base di quanto esposto, se la<br />

tipologia di attività rientra tra quelle ammissibili. Si ritiene che il summenzionato progetto sia<br />

ammissibile in quanto, non comprendendo il processo produttivo la fase di molitura delle<br />

olive e, quindi, l’utilizzo come materia prima delle olive stesse, l’attività oggetto del<br />

programma non comporta alcun incremento della quantità fisica prodotta. (42 – 07/06/04)<br />

(settori, alimentare, olio di oliva – POR Calabria)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca.<br />

8.177 - D. (SANPAOLO-IMI) - Una grande azienda svolge attività nel Settore della Pubblicità<br />

(ISTAT 74.40.2) con locazione degli spazi e gestione degli stessi, a livello regionale. Il<br />

programma presentato, oltre alla ristrutturazione dell’immobile ove viene svolta l’attività,<br />

prevede la realizzazione in proprio dei manufatti “Tabelloni pubblicitari” finora<br />

commissionati a terzi. In scheda il Settore è stato indicato in “Manifatturiero” (Tipologia<br />

Ampliamento) con attività successiva all’iniziativa ISTAT 28.11 (Fabbricazione Strutture<br />

Metalliche). Premesso che, a ns. avviso, l’attività permane nel Settore “Servizi” e che si è in<br />

presenza di “più attività”con le ovvie conseguenze, il dubbio è sull’agevolabilità dei<br />

manufatti che, realizzati nell’unità produttiva, vengono poi dislocati su tutta la Regione.<br />

Sulla scorta dei quesiti e risposte del Comitato Tecnico 8.74 /10.69, ancorchè riferiti ad<br />

altre tipologie, riterremmo il programma ammissibile nella sua interezza.<br />

Le spese attengono o.m. per € 1.115.000 e macchinari / Attrezzature per €263.000 (tra cui<br />

quelli necessari alla posa in opera dei tabelloni: gruppo elettrogeno 15 – Betoniera 8 –<br />

Martello demolitore 4 – Saldatrice 10). L’ubicazione avverrebbe nella stessa Regione o<br />

anche, in misura limitata, in altre Regioni a stessa intensità agevolativa. (42 – 07/06/04)<br />

(settori, attività mista servizi – industriale, attività non svolta ai fini commerciali)<br />

R. Stabilito che l’impresa richiedente svolge attività di servizi (pubblicità), la domanda<br />

sembrerebbe non ammissibile in quanto riferita ad un programma di investimenti che riguarda<br />

invece lo svolgimento di un’attività manifatturiera, attività non svolta a fini commerciali<br />

dall’impresa in questione.<br />

8.178 - D. (Banca dell’Umbria) La circolare n. 900315 del 14 luglio 2000, al punto 2.6, prevede<br />

delle limitazioni per i programmi di investimento a favore delle imprese che svolgono attività<br />

di cui alla classificazione Istat 35.11.1 e 35.11.3 (cantieristica navale) e che rientrano nelle<br />

categorie indicate alla lettera C) dell’allegato 4 della circolare stessa. Si pone il caso di<br />

un’impresa che rientra in tale definizione e che propone un investimento classificabile ai<br />

sensi del punto 3.1 della circolare come ampliamento con trasferimento (si riscontra un<br />

incremento dell’occupazione ed un aumento della capacità di produzione dei prodotti<br />

esistenti); a regime inoltre si riscontra un decremento del rapporto tra fatturato netto e<br />

numero di occupati. Poiché la circolare pone, come prima limitazione, “l’ammissibilità solo<br />

di programmi di investimento riguardanti l’adeguamento o ammodernamento di cantieri<br />

esistenti, non connessi ad una ristrutturazione finanziaria dei cantieri stessi, allo scopo di<br />

aumentare la produttività”, si chiede se per produttività si intende il rapporto tra il fatturato<br />

netto ed il numero di dipendenti, così come specificato al punto 3.3 della circolare. Si chiede<br />

inoltre, poiché la tipologia di adeguamento ed ammodernamento non può che riferirsi a<br />

cantieri esistenti, se con l’inserimento della parola “esistenti” si intenda escludere la tipologia<br />

di trasferimento. (42 – 07/06/04) (settori, cantieristica navale)<br />

8.80


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Per produttività si deve intendere, anche in questo caso, il rapporto tra il fatturato netto<br />

ed il numero di occupati, così come indicato al punto 3.3 della Circolare n. 900315 del 14<br />

luglio 2000. Per quanto concerne invece l’indicazione di “cantieri esistenti”, la stessa non<br />

sembra escludere la tipologia di trasferimento. Nel caso prospettato l’iniziativa non risulta<br />

ammissibile in quanto manca il presupposto dell’aumento della produttività.<br />

8.179 - D. (Banca dell’Umbria) A decorrere dall’11° bando, i programmi presentati dalle industrie<br />

alimentari, delle bevande e del tabacco devono essere rispondenti ai divieti e alle limitazioni<br />

posti dal Complemento di programmazione del POR o del PSR della competente regione. Si<br />

presenta il caso di una domanda presentata sul 17° Bando ricadente nel settore della<br />

“produzione di carni e di prodotti della macellazione (bovine, suine, ovicaprine)” codice Istat<br />

15.11.1a da realizzare nella Regione Calabria la quale prevede nel C.d.P del POR<br />

“l’ammissibilità di tutti gli investimenti che non comportano un aumento della quantità fisica<br />

prodotta”.<br />

L’iniziativa presentata, rientrante nella tipologia ristrutturazione, prevede una serie di<br />

interventi per l’adeguamento dell’impianto produttivo (totale di 338.000 euro) senza<br />

incremento di capacità produttiva massima teorica come risultante dal punto B.8 della scheda<br />

tecnica allegata al modulo di domanda. Il progetto, però, prevede per l’esercizio a regime un<br />

aumento della produzione effettiva, dovuta alla possibilità di un maggior grado di<br />

sfruttamento dell’impianto (sempre nell’ambito di una costante potenzialità produttiva) e<br />

quindi con un miglioramento dei risultati economico-reddituali. Si chiede se il previsto divieto<br />

di aumentare la quantità fisica prodotta vada inteso a livello di produzione massima teorica<br />

per unità di tempo (e quindi siano da agevolare interventi di sostituzione di impianti obsoleti)<br />

o di produzione effettiva.<br />

In tale ultimo caso si chiede con quale strumento sia possibile monitorare la quantità fisica<br />

dell’esercizio precedente in assenza di un registro ufficiale tenuto da qualche ente terzo (in<br />

analogia a quanto previsto nel settore dell’olio d’oliva dal registro dei Frantoiani). (42 –<br />

07/06/04) (settori, alimentare, produzione carne bovina, suina e ovicaprina – POR<br />

Calabria)<br />

R. Il vincolo del non aumento della quantità fisica prodotta previsto dal POR e relativo Cdp<br />

della Regione Calabria va inteso per il comparto carne (bovina, suina ed ovicaprina) nel senso<br />

di non aumento della produzione effettiva, in analogia con quanto affermato per il comparto<br />

olio di oliva (vedi quesito 8.171). Nel caso di specie una ristrutturazione con incremento della<br />

produzione effettiva a regime è da ritenersi inammissibile.<br />

8.180 - D. (Italease) Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 900444 del 12 Novembre 2002<br />

relativamente al comparto agroindustriale ed ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> è da intendersi che i<br />

“limiti regionali di trasformazione spesso presenti nei POR e nei PSR sono da considerarsi<br />

riferiti alla singola impresa” ed ancora che “il recupero di capacità abbandonate sarà possibile<br />

solo da parte della stessa impresa, in modo da evitare che più imprese possano beneficiare di<br />

tale condizione, comportando, di fatto, un aumento della capacità regionale”. In diversi casi la<br />

banca scrivente si è trovata di fronte ad ipotesi di “trasferimento” (recupero) di una<br />

determinata capacità produttiva da un soggetto giuridico (prima società) ad un altro (seconda<br />

società) laddove il primo cessa completamente quella produzione trasferendola al secondo, o<br />

cessa di esistere ed il secondo rappresenta di fatto una continuazione dello stesso in virtù di:<br />

- Coincidenza della compagine societaria della seconda società rispetto a quella della prima<br />

società;<br />

- Compagine sociale della seconda società da cui possa ravvedersi un passaggio generazionale<br />

(di padre in figlio) dell’attività e quindi della capacità produttiva;<br />

- Operazioni di cessione d’azienda o di ramo d’azienda;<br />

8.81


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

- Altre operazioni straordinarie quali scissione, trasformazione o fusione intervenute tra le due<br />

aziende;<br />

- Costituzione di società unica da parte di più produttori singoli.<br />

Sebbene ai sensi della citata circolare l’ipotesi del nuovo impianto sarebbe da escludere, la<br />

scrivente ritiene di poter ravvisare nei casi su elencati situazioni di recupero di capacità<br />

abbandonate ammissibili ai fini della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Analogamente si ritiene di poter procedere<br />

nel caso in cui una determinata produzione normalmente affidata all’esterno sia quindi<br />

riacquisita da parte dell’azienda richiedente che a tal fine decide di approntare una nuova<br />

unità produttiva, ferma restando la valutazione sulla economicità e convenienza economica<br />

dell’operazione in questione e sulle motivazioni che l’hanno determinata. E’ ovvio che la<br />

Banca dovrà acquisire tutta la documentazione utile alla verifica di quanto sopra descritto e<br />

una dichiarazione sostitutiva di atto notorio della prima società di abbandono della capacità<br />

produttiva da far “recuperare” esclusivamente alla seconda società. (42 – 07/06/04) (settori,<br />

alimentare, recupero capacità abbandonate)<br />

R. Si ribadisce quanto già espressamente previsto nella richiamata circolare n. 900444 del<br />

12 novembre 2002: il recupero di capacità abbandonate, ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, sarà<br />

possibile solo da parte della stessa impresa, a prescindere quindi da qualsiasi cambiamento<br />

degli assetti proprietari, in modo da evitare che, qualora altre imprese possano beneficiare di<br />

tale condizione, si determini, di fatto, un aumento della capacità regionale.<br />

8.181 - D. (Prominvestment) Una ditta ha presentato una domanda a valere sulla <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, settore<br />

agroalimentare, con un programma finalizzato alla produzione di liquori.<br />

Nel piano descrittivo la ditta, nonostante l’appartenenza al settore produttivo con codice<br />

attività ISTAT DA 15.91, afferma di non essere soggetta alle limitazioni previste dalla<br />

normativa nazionale e dal PSR della Regione di appartenenza (Abruzzo), in quanto non<br />

produrrà direttamente alcool (e quindi non distillerà i propri prodotti) ma lo acquisterà<br />

all’esterno.<br />

La ditta precisa, inoltre, che l’alcool (acquisito da altri produttori) verrà utilizzato come<br />

materia prima e miscelato con altri prodotti ed essenze (tutti acquistati dall’esterno) per<br />

l’ottenimento di bevande alcoliche.<br />

Si chiede pertanto il parere del CTC in merito all’agevolabilità del programma di investimenti<br />

in questione. (44 – 13 e 20/11/2006) (settori, alimentare, liquori)<br />

R. L’interpretazione proposta dalla ditta non è corretta; il prodotto finito (liquore/amaro),<br />

che la richiedente intende produrre a seguito del programma di investimenti proposto risulta<br />

individuato dalla “nomenclatura NACE” al codice 22.08: “Alcol etilico non denaturato con<br />

titolo alcolometrico volumico inferiore a 80% vol.; acquaviti, liquori ed altre bevande<br />

contenenti alcol di distillazione” e pertanto il programma in questione deve ritenersi soggetto<br />

alle limitazioni previste dalla normativa.<br />

Alla luce di quanto sopra e tenuto conto inoltre del fatto che l’investimento in questione non è<br />

compatibile con le condizioni previste dalla Regione nel relativo PSR, la domanda di<br />

agevolazione proposta non risulta ammissibile alle agevolazioni.<br />

8.182 - D. (Unicredit) Il Decreto 1° febbraio 2006 all’art. 1 comma 2 recita “I soggetti ammissibili<br />

alle agevolazioni sono le imprese, operanti nei settori di attività di cui al successivo comma 4,<br />

che promuovono programmi di investimento nelle aree sottoutilizzate del territorio nazionale<br />

di cui all’art. 61 della Legge 27 dicembre 2002 n. 289”.<br />

Il comma 4, alla lettera b) recita: “settore turismo”: attività di gestione di strutture ricettive,<br />

quali gli alberghi, i motels, i villaggi-albergo, le residenze turistico-alberghiere, i campeggi, i<br />

villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli esercizi di affittacamere, le case e gli<br />

appartamenti per vacanze, le case per ferie, gli ostelli per la gioventù, i rifugi alpini; -omissis–<br />

8.82


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Dalla lettura della norma parrebbe che il nuovo sistema agevolativo “abbia fatto un passo<br />

indietro” rispetto alle modifiche introdotte con Circolare n. 900979 del 6/11/2001. Infatti, il<br />

punto 2.1 della Circolare n. 900516 del 13/12/2000 risultava così modificato: “I soggetti che<br />

possono beneficiare delle agevolazioni sono le imprese che realizzano programmi di<br />

investimento riguardanti le strutture individuate e definite dall’art. 6 della legge 17 maggio<br />

1983, n. 217 (alberghi, motels, villaggi-albergo, omissis), e quelli riguardanti le eventuali<br />

ulteriori attività indicate da ciascuna singola Regione – omissis –<br />

Abbiamo il caso di una società che ha presentato domanda sul 32° bando turismo per un<br />

nuovo impianto che svolge attualmente attività di pizzeria e, a seguito del programma,<br />

svolgerà anche attività di albergo.<br />

Da visura camerale e dal certificato CCIAA l’oggetto sociale dell’impresa non prevede la<br />

gestione di alberghi o altre strutture ricettive.<br />

L’interpretazione letterale della norma ci porterebbe ad escludere che l’impresa potesse<br />

presentare domanda di agevolazione a valere sul bando turismo.<br />

D. (Italease) Si pone l’accento sulle modifiche introdotte dalla nuova circolare n. 980902 del<br />

23 marzo 2006 rispetto alla previgente normativa.<br />

In particolare, nel settore turismo, la circolare n. 900979 del 6 novembre 2001 aveva<br />

modificato il punto 2.1 della circolare n. 900516/2000 sostituendo le parole “i soggetti che<br />

possono beneficiare delle agevolazioni sono le imprese che svolgono attività di gestione delle<br />

strutture individuate e definite dall’art.6 della legge 217/83…” con le parole “i soggetti che<br />

possono beneficiare delle agevolazioni sono le imprese che realizzano programmi di<br />

investimento riguardanti le strutture individuate e definite dall’art. 6 della legge 217/83….. ”.<br />

Tutto ciò considerato, si riteneva ammissibile una domanda presentata da una società non<br />

operante nel settore turistico (società immobiliare o impresa di costruzioni).<br />

Poiché, in relazione alla fattispecie esposta, il testo della nuova circolare <strong>488</strong> non è identico<br />

rispetto al passato e, peraltro, stabilisce che “ I soggetti che possono beneficiare delle<br />

agevolazioni sono le imprese operanti nei settori di attività indicati all’art. 1, comma 4 e 5 del<br />

decreto attuativo”, si chiede se il caso prospettato sia da ritenersi ancora ammissibile. (44 – 13<br />

e 20/11/2006) (settori, turismo, imprese non operanti nel settore turistico) TUR<br />

R. Il decreto 1° febbraio 2006 non ha introdotto modifiche rispetto all’analoga disposizione<br />

prevista dal previgente regolamento di cui al decreto n. 527/1997 e successive modifiche e<br />

integrazioni. Pertanto, si conferma che la presentazione della domanda da parte di imprese<br />

non ancora operanti nei settori ammissibili alle agevolazioni non costituisce motivo di<br />

esclusione.<br />

8.183 - D. (Italease) Una società ha avanzato richiesta delle agevolazioni, settore commercio, per la<br />

vendita nelle forme dell’e-commerce di prodotti d’arte, in particolare di tappeti orientali,<br />

attraverso una Web TV e mediante TV satelittari.<br />

In particolare il progetto d’investimento comprende:<br />

- l’acquisto delle attrezzature di riprese e trasmissione sat (telecamere, ecc..);<br />

- le attrezzature e l’allestimento del portale attraverso il quale si attiverà la WEB TV;<br />

- l’acquisto delle attrezzature di up link per trasmettere il segnale satellitare;<br />

- l’arredo dello studio<br />

I prodotti saranno permanentemente presenti per il possibile acquisto sul portale e durante le<br />

trasmissioni sarà possibile acquistare anche via telefono.<br />

La vendita dei prodotti d’arte attraverso TV satellitare avverrà per il tramite di contratti di<br />

service a TV satellitari già presenti.<br />

L’attività comprende, in minima parte, anche la vendita di spazi pubblicitari su WEB e la<br />

vendita di spazi televisivi.<br />

Questa Banca Concessionaria ritiene che la suindicata iniziativa possa essere considerata<br />

ammissibile in base alla definizione contenuta al punto 1.7 della Circolare MAP n. 980902<br />

8.82


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del 23/03/20006 ove per commercio elettronico si intende l’attività commerciale – ovvero<br />

quella di acquisto di merci in nome e per conto proprio e la loro rivendita – svolta tramite rete<br />

internet, mediante l’utilizzo di un sito web (e-commerce). Tenuto conto della particolarità<br />

dell’attività in argomento, si ritiene che l’attività di vendita di articoli e oggetti d’arte tramite<br />

trasmissioni in web tv possa essere considerata attività di e-commerce, così come definita<br />

dall’art.1.7 della Circolare n. 980902 ed art.1, comma 4, lettera c4, del decreto attuativo,<br />

Decreto. 1° febbraio 2006. Si richiede conferma in merito. (44 – 13 e 20/11/2006) (settori,<br />

commercio, commercio elettronico) COMM<br />

R. Alla luce delle indicazioni fornite, il programma di investimenti sembra riguardare più<br />

attività di cui quella di vendita di prodotti d’arte rientra tra quelle ammissibili alle<br />

agevolazioni, mentre quella di vendita di spazi pubblicitari e di spazi televisivi non è attività<br />

ammissibile. Pertanto, ai sensi del punto 1.9 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006, il<br />

programma stesso non è ammissibile a meno che non si riescano ad individuare ed escludere<br />

gli investimenti relativi all’attività non ammissibile.<br />

8.184 - D. (Prominvestment) Si pone il caso di un’impresa A che attualmente svolge attività di<br />

rimessaggio di imbarcazioni da diporto (il rimessaggio è svolto da una ditta terzista che<br />

fattura alla società A, la quale a sua volta fattura ai clienti). A ha presentato una domanda di<br />

agevolazione a valere sul 31° bando industria della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per la realizzazione di un<br />

nuovo capannone, previa demolizione di quello esistente, l’acquisto di macchinari ed<br />

attrezzature per la manutenzione e riparazione di imbarcazioni da diporto (pescherecci e<br />

imbarcazioni sportive).<br />

Il rimessaggio non verrà più gestito da terzi, ma direttamente da A e rappresenterà solamente<br />

una minima parte dell’intera produzione aziendale.<br />

L’attività a cui sono destinati gli investimenti è inquadrabile con il codice Istat: DM 35.12-<br />

Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive (compresa anche la<br />

manutenzione).<br />

Il programma è stato inquadrato quale ampliamento.<br />

La Circolare n. 980902 del 23/03/2006, punto 1.9, nel descrivere i limiti e i divieti<br />

all’ammissibilità del settore della Cantieristica navale richiama la comunicazione dell’Unione<br />

Europea, 2003/C 317/06 del 30/12/2003.<br />

La disciplina di tale comunicazione, e quindi anche i limiti e divieti in essa previsti, si<br />

applicano, ai sensi dei punti 2 e 3.1 della medesima, alla costruzione, riparazione di navi<br />

“d’alto mare a propulsione autonoma”, nonché alla trasformazione di navi “d’alto mare a<br />

propulsione autonoma di almeno 1.000 tsl (tonnellate di stazza lorda)”. La Comunicazione<br />

non prevede inoltre la concessione di aiuti a programmi inquadrabili come ampliamento.<br />

Si precisa che l’espressione “alto mare” è, dalle ricerche effettuate da questa Banca<br />

concessionaria, sinonimo di "acque internazionali". Secondo la nozione consolidata (Ginevra,<br />

I, 1) per "alto mare" si intendono infatti tutte quelle parti del mare che non appartengono né al<br />

mare territoriale né alle acque interne.<br />

La normativa della Legge <strong>488</strong> vigente all’epoca dell’ultimo bando industria (17°) prevedeva,<br />

sulla base del Regolamento CE 1540 del 29/06/1998 – G.U.C.E. L 202 del 18/07/98,<br />

limitazioni solamente per l’attività identificata con il codici Istat: DM 35.11- Costruzioni<br />

navali e riparazioni di navi, e non anche per l’attività identificata dal codice Istat: DM 35.12.<br />

Da una lettura congiunta delle due normative sopra richiamate sembrerebbe desumersi che i<br />

limiti imposti dall’Unione Europea siano applicabili alle attività di costruzione, riparazione e<br />

trasformazione di sole grandi navi.<br />

Le imbarcazioni oggetto dell’attività della società A sono di dimensione media/piccola e da<br />

diporto.<br />

8.82


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si chiede di sapere se, ai fini dell’ammissibilità del progetto descritto, si debba verificare o<br />

meno la sua rispondenza ai limiti e divieti posti dalla normativa per il settore della<br />

Cantieristica navale.<br />

Nel caso affermativo si chiede quindi di sapere se si debba far riferimento unicamente al<br />

codice di attività Istat, in questo caso il programma (DM 35.12) sarebbe ammissibile, o si<br />

debba piuttosto far riferimento alla tipologia di imbarcazioni sottoposte a manutenzione e<br />

riparazione.<br />

Valendo la seconda ipotesi questa banca concessionaria dovrebbe allora verificare, anche<br />

mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del legale rappresentate della Ditta<br />

richiedente le agevolazioni, se le imbarcazioni in esame incrocino o meno in acque<br />

internazionali. Nel caso negativo, l’investimento proposto sarebbe ammissibile senza<br />

limitazioni, nel caso affermativo il programma non sarebbe ammissibile. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (settori, cantieristica navale, imbarcazioni da diporto)<br />

R. Si conferma che la nuova disciplina degli aiuti alla cantieristica si applica esclusivamente<br />

con riferimento alle “navi mercantili/commerciali d’alto mare a propulsione autonoma”. Nel<br />

caso di specie quindi, trattandosi di un programma di investimenti riguardante l’attività con<br />

codice ISTAT DM 35.12 “Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive”,<br />

non si applicano i limiti e divieti posti dalla normativa comunitaria.<br />

8.82


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9. ISTRUTTORIA<br />

9.1 ATTIVITA’ ISTRUTTORIA<br />

9.1.1 - D. (Direttiva) - I dati di bilancio declinati dall'impresa, possono essere oggetto di riclassifica<br />

da parte delle banche in sede istruttoria? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, bilancio,<br />

riclassificazione)<br />

R. Certamente si, purché vengano rispettati i prospetti di cui ai punti B18 e B19 dello schema<br />

di istruttoria.<br />

9.1.2 - D. (Direttiva) (2.6) - Investimento iniziato nel 1994 e terminato nel corso del 1995;<br />

l'azienda ha effettuato un aumento di capitale di £ 1 miliardo e ha prodotto utili, al 31.12.94,<br />

per 904 milioni portati a patrimonio. Possono gli utili del '94 essere considerati quale<br />

incremento del patrimonio già per il '94? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, mezzi<br />

propri, utili)<br />

R. Gli utili prodotti nell'esercizio 1994, ancorché portati a patrimonio con delibera del 1995,<br />

possono essere considerati come parte nuova del capitale proprio e devono essere indicati<br />

nella prima casella (1994) del prospetto D4.2.1 del modulo di domanda, sommati ad<br />

eventuali aumenti del capitale versati nel corso dello stesso esercizio. Bisogna ricordare che,<br />

allorché si fa riferimento, per la parte nuova del capitale proprio, ad utili accantonati o ad<br />

ammortamenti anticipati, occorre prendere in considerazione, in detrazione, le eventuali<br />

perdite prodotte nel periodo di realizzazione del programma.<br />

9.1.3 – D. (Direttiva) (2.7) Investimento già completato prima della presentazione della domanda<br />

(periodo 91-94). L'aver completato l'investimento è già di per sé una prova della capacità di<br />

immettere mezzi propri nell'iniziativa?<br />

- Oppure:<br />

Devo sempre dimostrare la capacità di finanziamento dell'iniziativa (per entrare in<br />

graduatoria) attraverso la determinazione dell'indicatore n. 1 mediante:<br />

a. Determinazione delle "capitale proprio preesistente" risultante dal bilancio dell'esercizio<br />

approvato prima dell'avvio del piano<br />

b. se a. negativo lo posso considerare uguale a zero?<br />

c. posso trattare gli ammortamenti anticipati realizzati nel periodo 91-94 (periodo di<br />

realizzazione del bene) come assimilabili ad aumenti di capitale sociale da indicare al punto<br />

D4.2.1. di pag. 8 del modello di domanda?<br />

d. devo considerare al punto D4.2.1. di pag. 8 anche le variazioni di patrimonio netto per utili<br />

non distribuiti intervenuto nel periodo di realizzazione dell'investimento?<br />

e. sono irrilevanti le eventuali posizioni negative di "capitale proprio preesistente" (calcolata<br />

come da punto D4.1.11 di pag. 8) sulla base dei bilanci approvati successivamente<br />

all'avviamento del piano d'investimento? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, mezzi<br />

propri, calcolo)<br />

R. Dal punto di vista del giudizio complessivo sul soggetto proponente, il fatto che il<br />

programma sia stato già completato potrebbe costituire elemento di valutazione positiva.<br />

Resta fermo che, ai fini del calcolo del capitale proprio, preesistente e nuovo, si applicano<br />

puntualmente i criteri fissati dalla normativa, ivi compresi quelli relativi alla possibilità di<br />

valutare gli utili accantonati e/o gli ammortamenti anticipati. A tale proposito si ricorda che<br />

gli utili devono essere accantonati per tutta la durata del programma e che, in detrazione,<br />

devono essere valutate anche le perdite.<br />

9.1.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.4 - D. (Direttiva) - Nel caso si renda necessario apportare delle rettifiche ai dati del bilancio<br />

approvato prima dell'avvio del programma per il calcolo della posta preesistente del capitale,<br />

in quale modo devono essere conteggiate? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria,<br />

bilancio, rettifiche)<br />

R. Le rettifiche vanno indicate nella specifica colonna del prospetto D4.1 del modulo di<br />

domanda.<br />

9.1.5 - D. (Direttiva) - Come si devono considerare eventuali rivalutazioni di cespiti realizzati<br />

nell'arco di tempo considerato per la realizzazione delle spese? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(istruttoria, spese ammissibili, rivalutazione di cespiti)<br />

R. Il quesito non è chiaro. Se si tratta di maggiori costi questi vengono valutati a consuntivo,<br />

per la concessione definitiva, fermo restando che, in quella occasione, non si possono<br />

superare gli impegni assunti in sede di concessione provvisoria.<br />

9.1.6 - D. (Direttiva) - In quale forma dovranno essere prodotti i dati desunti dal libro matricola?<br />

(Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, occupazione)<br />

R. Semplicemente nel prospetto C2 del modulo di domanda.<br />

9.1.7 - D. (Direttiva) (2.8) - La previsione di perdita d'esercizio nella fase di realizzazione del<br />

programma comporta che il capitale necessario per il reintegro (e copertura) possa essere<br />

considerato come parte nuova del capitale? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, mezzi<br />

propri, perdite d’esercizio)<br />

R. Le perdite prodotte nel corso di realizzazione del programma devono essere portate in<br />

detrazione, nel calcolo della parte nuova del capitale proprio, solo se, allo stesso fine,<br />

vengono computati gli utili accantonati e/o gli ammortamenti anticipati.<br />

9.1.8 - D. (Direttiva) - Se vi è disomogeneità nei dati di bilancio a causa di operazioni di fusione o<br />

incorporazione (o altre) con quale forma potranno essere forniti? (Direttiva 35730 -<br />

17/04/96) (istruttoria, bilancio, fusione)<br />

R. Per la valutazione economico-finanziaria del soggetto proponente la banca concessionaria<br />

ha ampio margine di manovra e discrezionalità nel proprio esame.<br />

9.1.9 - D. (Direttiva) - Per quale periodo è necessario redigere il business plan? (Direttiva 35730 -<br />

17/04/96) (istruttoria, business plan)<br />

R. La seconda parte del business plan deve essere redatto per ciascun esercizio, da quello<br />

precedente all'avvio a realizzazione dell'iniziativa a quello di entrata a regime della stessa.<br />

9.1.10 - D. (Direttiva) - Business plan: sotto 3/MM le banche non devono compilare un proprio<br />

dettaglio analitico ma solo commentare la carta descrittiva compilata dall'impresa? (Direttiva<br />

35730 - 17/04/96) (istruttoria, business plan, parte numerica)<br />

R. Solo per il primo anno al di sotto di tre miliardi di lire è consentito non compilare la parte<br />

numerica del business plan. In questo caso la banca concessionaria dovrà commentare la<br />

sola parte descrittiva.<br />

9.1.11 - (Direttiva) Nella compilazione del modula di domanda, al punto C2, vanno indicati i dati<br />

del cliente che assorbirà i dipendenti della società in liquidazione o quelli propri? (Direttiva<br />

35730 - 17/04/96) (istruttoria, occupazione)<br />

9.1.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Al punto C2 deve essere indicata l'occupazione dell'unità produttiva interessata dal<br />

programma di investimenti, strettamente riconducibile al programma medesimo.<br />

9.1.12 - (Direttiva) All. 4 circolare 8/3 37835 - è sufficiente la dichiarazione di ammissibilità alle<br />

agevolazioni resa dall'impresa o la banca deve eseguire accertamenti? (Direttiva 35730 -<br />

17/04/96) (istruttoria, documentazione, dichiarazione di ammissibilità)<br />

R. E' sufficiente la dichiarazione dell'impresa a meno che la dichiarazione stessa non risulti<br />

chiaramente priva di fondamento.<br />

9.1.13 - D. (Direttiva) - Punto C3 del modulo - se alla data di avvio del programma oggetto della<br />

presente istanza è in corso di realizzazione un altro programma di investimenti per<br />

"precedente" si deve intendere quello di entrata a regime di quest'ultimo? (Direttiva 35730 -<br />

17/04/96) (istruttoria, esercizio precedente)<br />

R. Si.<br />

9.1.14 - D. (Direttiva) - Punto D1 del modulo - Il conto economico precedente è quello relativo<br />

all'anno di entrata a regime di un altro programma in corso di realizzazione alla data di avvio<br />

del programma oggetto della presente istanza? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria,<br />

bilancio, conto economico)<br />

R. Si, in analogia al dato occupazionale. Il fine è quello di "depurare" gli effetti del<br />

programma da valutare da eventuali interferenze positive o negative che siano, del<br />

programma precedente ed in parte sovrapposto.<br />

9.1.15 - D. (Direttiva) - Punto D1 del modulo - Dati economici relativi all'unità produttiva in cui<br />

viene realizzato il progetto.<br />

Nel caso di investimenti effettuati in una unità produttiva distaccata fisicamente dalla sede<br />

principale ma non valutabile singolarmente dal punto di vista economico, il prospetto D1 è da<br />

considerare dell'impresa nel complesso? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, unità<br />

produttiva, conto economico)<br />

R. Se l'unità produttiva è tale, il progetto D1 deve essere ad essa riferito. Se non si tratta di<br />

una vera e propria unità produttiva, gli investimenti sono ammissibili a meno che non si tratti<br />

di una pertinenza di una unità produttiva (ad es. magazzino). In ogni caso il programma di<br />

investimenti può essere considerato ammissibile solo se è organico e funzionale.<br />

9.1.16 - D. (Direttiva) - Nel caso di investimenti in diversi stabilimenti, molto integrati dal punto<br />

di vista produttivo, in cui una valutazione economica separata non è possibile, il prospetto D1<br />

è da considerare complessivo dell'azienda? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria,<br />

programma, conto economico)<br />

R. Si deve sempre cercare di indicare i dati dell'unità produttiva interessata dall'iniziativa.<br />

9.1.17 - D. (Direttiva) - Punto D2 del modulo - Occupazione creata<br />

Nel caso in cui l'investimento avvenga in una unità produttiva distaccata dalla sede e implichi<br />

anche aumento occupazionale nel personale amministrativo di sede, se ne tiene conto?<br />

(Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, occupazione)<br />

R. No. L'occupazione da indicare è quella dell'unità produttiva, strettamente riconducibile<br />

all'iniziativa.<br />

9.1.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.18 - D. (Direttiva) - Punto D4 del modulo - Quale bilancio considerare se un'azienda ha un<br />

programma in corso di realizzazione alla data di avvio del programma oggetto della presente<br />

istanza? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, bilancio)<br />

R. Il bilancio da considerare è sempre, comunque, quello più prossimo. precedente o<br />

successivo che sia, alla data di avvio a realizzazione del programma da valutare.<br />

Non è previsto che tra le rettifiche siano indicati gli investimenti ancora da realizzare nel<br />

programma precedente in corso né, tanto meno, le agevolazioni attese riferibili a tali<br />

investimenti stessi.<br />

9.1.19 - D. (Direttiva) - Nel caso in cui il bilancio fosse quello del 1990 per iniziative che si<br />

avviano nel gennaio 1991, tra le variazioni significative bisogna inserire i dati relativi ad<br />

immobilizzazioni acquisite successivamente al 1990 oggetto di programmi che entrano a<br />

regime nel 1993 e di conseguenza contabilizzare i contributi concessi relativi a tali<br />

immobilizzazioni? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, bilancio, mezzi propri)<br />

R. Gli utili accantonati negli esercizi 1991, 19<strong>92</strong>,1993,1994 e 1995 (quelli relativi a<br />

quest'ultimo anno solo se già deliberati) vanno indicati, anno per anno, nel prospetto D4.2.1<br />

in aggiunta agli eventuali aumenti del capitale sociale. La stessa cosa vale per gli<br />

ammortamenti anticipati e, se si fa riferimento a utili e/o ammortamenti, anche per le perdite<br />

che, ovviamente, vanno riportate in detrazione.<br />

9.1.20 - D. (Direttiva) - Punto D4 del modulo - Se gli investimenti iniziati nell'88 e già soggetti a<br />

domanda legge 64, non rientrati in graduatoria, per la nuova domanda come <strong>488</strong> il bilancio<br />

relativo al punto D4.1 a quale esercizio va riferito? All'87 e le rettifiche al 94? (Direttiva<br />

35730 - 17/04/96) (istruttoria, bilancio, rettifiche)<br />

R. La prima colonna del punto D4.1 deve riferirsi al bilancio più prossimo alla data di avvio<br />

del programma. le rettifiche servono a tenere conto delle variazioni significative intervenute<br />

tra la data bilancio e quella di avvio.<br />

9.1.21 - D. (Direttiva) - Punto D5 del modulo - Piano finanziario<br />

Si direbbe che il piano è da riferire esclusivamente al programma in oggetto: è vero?<br />

A che data bisogna riferire il PIANO FINANZIARIO in special modo ai fini del capitale di<br />

esercizio?<br />

Il capitale proprio è il D4.1.11 + D4.2.2? Se è così vuol dire che si considera il preesistente<br />

utilizzabile per la copertura dei nuovi immobilizzi?<br />

Cosa si intende per capitale di esercizio?<br />

Il capitale d'esercizio è da intendersi come incremento indotto dal programma?<br />

In caso di imprese funzionanti ed articolate, come è possibile scindere tale incremento dal<br />

complessivo? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, piano finanziario, capitale di<br />

esercizio)<br />

R. Il piano finanziario si riferisce al programma da realizzare. Esso non è riferito ad alcun<br />

anno, ma al periodo compreso tra l'esercizio precedente l'avvio a realizzazione degli<br />

investimenti e quello di regime.<br />

Il capitale d'esercizio è pari alla somma dei fabbisogni incrementali di scorte e di capitale<br />

circolante che si manifestano nell'unità produttiva in conseguenza dell'iniziativa da<br />

agevolare.<br />

9.1.22 - D. (Direttiva) (2.9) - Imprese con due autonome entità produttive (una in ambito<br />

applicazione legge) - l'indicazione del capitale proprio è riferita alla società nella sua<br />

globalità? In caso contrario quale criterio per identificare la quota di capitale riferibile<br />

9.1.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

all'iniziativa agevolabile? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, mezzi propri, pluralità<br />

di programmi)<br />

R. Se la banca concessionaria è a conoscenza di altri eventuali programmi aziendali<br />

agevolabili, ancorché relativi a differenti unità produttive deve tenere debito conto del fatto<br />

che lo stesso ammontare di capitale proprio non può essere invocato a copertura di due o più<br />

programmi di investimento. E' opportuno, allora, una volta determinato il valore del capitale<br />

proprio preesistente attribuirlo pro-quota agli investimenti di ciascun programma. Per<br />

quanto concerne la parte nuova, invece, le relative delibere di aumento di capitale o di<br />

conferimento dei soci devono espressamente indicarne la totale o parziale destinazione. Se il<br />

programma è in corso o è ultimato e le delibere sono state già assunte senza che sia stata<br />

indicata tale destinazione, è opportuno, anche in questo caso, attribuirne il relativo valore a<br />

ciascun programma agevolabile, in proporzione agli investimenti ammissibili. Lo stesso<br />

discorso vale, naturalmente, per gli eventuali utili accantonati, gli ammortamenti anticipate<br />

le perdite.<br />

9.1.23 - D. (BNL) Nel caso in cui, durante la fase istruttoria di un progetto, emergano elementi<br />

d’incompletezza tali da determinare un esito negativo, la società può ripresentare lo stesso<br />

progetto completo della necessaria documentazione sull’applicazione di legge successiva?<br />

D. (BNL) Nel caso in cui la cliente ritiri la richiesta di agevolazioni durante la fase istruttoria<br />

e prima dell’esito della stessa ha possibilità di riproporre lo stesso progetto sull’applicazione<br />

successiva? (4 - 06/06/96) (istruttoria, domanda, ripresentazione)<br />

R. A meno che per “elementi d’incompletezza” non si intendano elementi di inammissibilità,<br />

la risposta è positiva in entrambi i casi prospettati, fermo restando, comunque, che la<br />

domanda presentata “sull’applicazione di legge successiva” si considera, a tutti gli effetti,<br />

come presentata per la prima volta.<br />

9.1.24 - D. (Carisbo) Congruità delle spese: all’art.4 punto 3 del regolamento (decreto MICA<br />

20/10/95 n.527) si dice: “Le spese sopraindicate sono ammesse al netto dell’IVA in misura<br />

congrua in rapporto alla tipologia dell’iniziativa e alle condizioni di mercato...” e poi ancora<br />

all’art.6 punto e) dello stesso regolamento, tra gli adempimenti istruttori, si prevede<br />

l’ammissibilità e la congruità delle spese esposte nella domanda. Al fine di fornire ai tecnici<br />

incaricati le giuste indicazioni la domanda che poniamo è: cosa si deve correttamente<br />

intendere in questo caso per congruità delle spese; è sufficiente verificarne l’esistenza e la<br />

rispondenza delle stesse alle ipotesi previste come agevolabili o è invece richiesto che si entri<br />

nel merito del “quantum” delle varie fatture (ipotesi che si rivelerebbe - ovviamente - di<br />

difficilissima praticabilità e potrebbe trovare soluzione solo con l’intervento di tecnici<br />

specializzati per ogni singolo settore produttivo).<br />

Tale richiesta è da intendersi riferita anche al quadro C3, cioè alla valutazione di quanto<br />

indicato dalle aziende in merito alla capacità produttiva come conseguenza degli investimenti<br />

oggetto delle richieste di intervento agevolativo. (4 - 06/06/96) (istruttoria, spese<br />

ammissibili, congruità)<br />

R. Per quanto concerne la congruità, si rimanda al testo del verbale che propone al Direttore<br />

Generale della Produzione Industriale l’emanazione di una specifica circolare in tema di<br />

esame di ammissibilità delle spese e, in particolare, di pertinenza e congruità delle stesse. A<br />

tale proposito, comunque, si ricorda che le risultanze dell’esame di ammissibilità delle spese<br />

esposte dall’impresa, finalizzato alla concessione provvisoria delle agevolazioni, deve essere<br />

riassunto ai punti C16 e C17 della relazione istruttoria; nel primo vanno indicate le spese<br />

ritenute ammissibili, suddivise per capitolo di spesa; nel secondo, invece, occorre fornire, per<br />

ciascun capitolo, una sintetica indicazione delle variazioni operate rispetto alla richiesta<br />

9.1.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’impresa in termini numerici e descrittivi (es.: capitolo suolo: detratte £M. 120,5 per<br />

riduzione al 10%; capitolo opere murarie: detratte £M. 500,0 per congruità capannone<br />

magazzino; capitolo macchinari: detratte £M. 340,0 per esclusione macchinario ditta<br />

..mod..... usato).<br />

Anche per quanto concerne la capacità produttiva, la banca concessionaria deve esprimere<br />

la propria valutazione. Si tratta, in pratica, di formulare un giudizio di massima in merito<br />

all’attendibilità dei dati forniti dall’impresa, tenuto conto delle caratteristiche dei macchinari<br />

e degli impianti installati o da installare. La valutazione delle potenzialità degli impianti di<br />

produzione ha diretto riflesso sulla verifica dell’attendibilità del business plan.<br />

9.1.25 - D. (M. Lombardo) Il business plan deve essere riferito all’azienda o all’unità produttiva in<br />

cui è realizzato l’investimento? (4 - 06/06/96) (istruttoria, business plan)<br />

R. Come già chiarito al punto 1.2 della circolare n.37835 dell’8.3.96, la prima parte del<br />

business plan deve riguardare l’impresa, l’iniziativa da agevolare e l’unità produttiva<br />

nell’ambito della quale l’iniziativa medesima viene realizzata; la seconda parte, invece, deve<br />

essere riferita all’unità produttiva.<br />

9.1.26 - D. (M. Lombardo) La banca deve valutare il business plan basandosi obbligatoriamente<br />

sul modello fornito dal software IPI? In caso negativo, si devono comunque calcolare gli<br />

indici di bilancio della relazione istruttoria? Su quale anno? (4 - 06/06/96) (istruttoria,<br />

business plan, software)<br />

R. Qualora l’impresa abbia aderito al suggerimento, contenuto nel punto 1.3 della circolare<br />

n. 37835 dell’8.3.96, di fornire, attraverso i prospetti allegati alla circolare medesima, i dati<br />

di base che essa ha utilizzato per lo sviluppo del proprio business plan, si ritiene opportuno<br />

che la banca, attraverso tali dati, operi, a sua volta, lo sviluppo del business plan, utilizzando<br />

lo specifico software IPI. Quest’ultimo, infatti, rappresenta un primo tentativo di rendere<br />

raffrontabili i risultati dello strumento di cui si tratta e di uniformare i criteri di valutazione<br />

da parte delle Banche concessionarie, attraverso il calcolo automatico degli elementi<br />

richiesti al punto C14 della relazione istruttoria. Resta fermo che le Banche concessionarie,<br />

nella illustrazione e commento del business plan di cui al punto C15 della relazione<br />

istruttoria, mantengono la massima libertà di acquisire e valutare gli elementi aggiuntivi che<br />

ritenessero opportuni o necessari.<br />

9.1.27 - D. (M. Lombardo) (2.10) Dove va indicato nel piano finanziario l’autofinanziamento<br />

lordo prodotto dalla gestione (inteso come utile non distribuito + ammortamenti)? (4 -<br />

06/06/96) (istruttoria, piano finanziario, autofinanziamento)<br />

R. Il prospetto D5 del modulo di domanda, per quanto concerne l’impresa, ed il prospetto E9<br />

della relazione istruttoria, per quanto concerne la Banca concessionaria, riportano, con<br />

sufficiente evidenza, la voce “Altre disponibilità (specificare)” con la possibilità di<br />

descrivere la voce corrispondente all’importo trascritto.<br />

9.1.28 - D. (M. Lombardo) Cosa si intende per capitale di esercizio? Se l’azienda non lo indica, la<br />

banca può integrarlo? (4 - 06/06/96) (istruttoria, piano finanziario, capitale di esercizio)<br />

R. Il capitale di esercizio, da indicare nel prospetto D5 del modulo di domanda ed in quello<br />

E9 della relazione istruttoria, concerne il maggior fabbisogno finanziario relativo<br />

all’incremento delle scorte e del circolante indotto dal programma di investimenti da<br />

agevolare. E’ certamente un dato integrabile o modificabile dalla Banca concessionaria.<br />

9.1.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.29 - D. (M. Lombardo) (2.11) L’inclusione nel capitale proprio della parte preesistente<br />

calcolata al punto D.4.1.11 può comportare, da un punto di vista strettamente finanziario,<br />

un’insufficienza delle fonti di copertura rispetto al totale dei fabbisogni finanziari connessi<br />

all’investimento. In questo caso, ed in altri casi in cui il piano finanziario indicato<br />

dall’impresa nel modulo di domanda apparisse non congruo, è necessario ed opportuno<br />

concordare con la parte le modifiche da apportare per pervenire alla predisposizione di un<br />

idoneo piano di copertura e con quali modalità? (4 - 06/06/96) (istruttoria, piano<br />

finanziario, variazione)<br />

R. Si conferma che nel piano finanziario di cui al punto D5 del modulo di domanda l’impresa<br />

deve indicare, tra le fonti di copertura, il capitale proprio preesistente più quello nuovo<br />

(punti D.4.1.11, D.4.2.1 e D.4.2.2 del modulo stesso). Qualora il piano finanziario redatto<br />

dall’impresa dovesse apparire per altro verso “non congruo” per la Banca concessionaria,<br />

quest’ultima può apportarvi, di concerto con l’impresa, le modifiche che ritiene più<br />

opportune, motivandole adeguatamente e compiutamente nelle note a corredo del punto E9<br />

della relazione istruttoria.<br />

9.1.30 - D. (M. Lombardo) E’ possibile subordinare l’erogazione delle singole tranches del<br />

contributo all’effettivo realizzarsi di alcune delle modalità di copertura dell’investimento<br />

previste nel piano finanziario (con particolare riferimento ai finanziamenti a m/l lungo<br />

termine ed ai flussi di autofinanziamento)? In caso affermativo, quando possono ritenersi<br />

assolti detti subordini? (4 - 06/06/96) (istruttoria, copertura finanziaria, erogazioni)<br />

R. La normativa prevede talune determinate condizioni da soddisfare prima dell’erogazione<br />

delle agevolazioni, tra le quali non è compresa quella relativa all’effettivo realizzarsi delle<br />

modalità di copertura dell’investimento. La Banca concessionaria deve valutare la concreta<br />

possibilità che l’impresa possa fare fronte ai propri impegni in tal senso; qualora il piano<br />

dell’impresa non dovesse dare le necessarie e ragionevoli garanzie, la banca concessionaria<br />

può esprimere, nei casi più gravi, un giudizio negativo sull’agevolabilità dell’iniziativa<br />

ovvero, negli altri casi, invitare l’impresa stessa, facendone esplicito cenno nelle note al<br />

punto E9 della relazione istruttoria, a rappresentare tempestivamente, nel corso della<br />

realizzazione dell’iniziativa, il concretizzarsi degli impegni assunti. Il venir meno delle<br />

condizioni di copertura del programma di investimenti deve essere tempestivamente<br />

segnalato dalla Banca al Ministero per i conseguenti adempimenti, ivi compresa, nei casi più<br />

gravi, la revoca delle agevolazioni.<br />

9.1.31 - D. (M. Lombardo) Il piano finanziario va redatto con riferimento all’azienda o alla singola<br />

unità produttiva in cui è realizzato l’investimento? (5 - 18/06/96) (istruttoria, piano<br />

finanziario)<br />

R. Il piano finanziario di cui al punto D5 del modulo di domanda deve essere redatto con<br />

riferimento all’iniziativa.<br />

9.1.32 - D. (EPF) Ai fini della valutazione della consistenza patrimoniale e finanziaria dell’impresa<br />

richiedente le agevolazioni è necessario acquisire, in sede di prima applicazione della<br />

normativa, il bilancio relativo all’esercizio 1995? (5 - 18/06/96) (istruttoria, bilancio)<br />

R. Tra gli accertamenti istruttori è compreso quello relativo alla “consistenza patrimoniale e<br />

finanziaria dell’impresa richiedente....anche attraverso l’analisi degli ultimi due bilanci<br />

approvati prima della sottoscrizione del modulo di domanda” (punto 5.10 della circolare n.<br />

38522/95). Il bilancio 1995, quindi, deve essere acquisito, qualora già approvato alla data<br />

della sottoscrizione della domanda; può esserlo, anche se in bozza, qualora non ancora<br />

9.1.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

approvato alla stessa data, in aggiunta agli ultimi due approvati. Non si comprende il<br />

riferimento, contenuto nella domanda, alla prima applicazione della normativa.<br />

9.1.33 - D. (Irfis) Il punto 6.2 della circolare ministeriale n.38522 del 15/12/95 prevede che, ai fini<br />

della determinazione del margine di struttura, si fa riferimento allo stato patrimoniale<br />

risultante dal bilancio approvato a data quanto più prossima possibile a quella di avvio a<br />

realizzazione del programma e che è tuttavia possibile procedere a talune rettifiche per tener<br />

conto di eventuali variazioni intervenute tra la data del bilancio e quella di avvio del<br />

programma.<br />

Ciò premesso si chiede di conoscere se sia possibile considerare tra le poste di rettifica<br />

(similmente a quanto previsto per i contributi in conto capitale), i finanziamenti a medio<br />

termine frattanto deliberati e concessi e non ancora contabilizzati dall’impresa richiedente per<br />

la parte commisurata agli investimenti estranei al programma da agevolare ai sensi della legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, inclusi nell’attivo patrimoniale.<br />

Si chiede altresì di conoscere se detti contributi (e finanziamenti), riferiti sempre a pregressi<br />

investimenti contabilizzati, possano essere computati ancorché concessi in epoca successiva<br />

alla data di avvio del programma. (5 - 18/06/96) (istruttoria, bilancio, rettifiche)<br />

R. La seconda colonna (“Rettifiche”) del prospetto D.4.1 del modulo di domanda deve essere<br />

utilizzata per apportare le opportune rettifiche che tengano conto di eventuali variazioni<br />

significative intervenute tra la data del bilancio indicato nella prima colonna dello stesso<br />

prospetto e quella di avvio del programma. Un’ulteriore rettifica, da indicare in tale seconda<br />

colonna, consiste unicamente nei contributi in c/capitale concessi, anche successivamente<br />

alla data di avvio a realizzazione del programma, e non contabilizzati, relativi ad<br />

investimenti, estranei al programma da agevolare, inclusi nella posta B dell’attivo dell’attivo<br />

patrimoniale. I finanziamenti a m/l termine di cui al quesito, pertanto, possono essere indicati<br />

tra le rettifiche solo se contabilizzati tra la data del bilancio indicato nella prima colonna e<br />

quella di avvio del programma. Tali finanziamenti, pertanto, potranno essere positivamente<br />

considerati, solo in presenza di un margine di struttura negativo, ai fini del riequilibrio<br />

finanziario.<br />

Per quanto concerne i contributi in c/capitale a fronte di investimenti inclusi nella posta B<br />

(Immobilizzazioni) dell’attivo patrimoniale, essi possono essere computati dall’impresa,<br />

qualora concessi entro la data di sottoscrizione del modulo, ed anche dalla banca<br />

concessionaria, qualora noti a quest’ultima e concessi entro la data di redazione della<br />

relazione istruttoria.<br />

9.1.34 - D. (M. Umbria) (11.7 - 17.3) Nel caso in cui l’istituto collaboratore (società di leasing)<br />

esprima parere negativo su un dato programma di investimento e, l’azienda interessata<br />

dichiari successivamente di voler realizzare lo stesso in via ordinaria, si chiede se la banca<br />

concessionaria possa considerare gli investimenti, inizialmente programmati con intervento<br />

leasing, come interventi diretti. (5 - 18/06/96) (istruttoria, programma, modalità di<br />

realizzazione)<br />

R. Ciò è possibile solo previa presentazione di una nuova domanda, opportunamente<br />

modificata nei punti che lo richiedono, da presentare alla banca concessionaria prescelta<br />

entro i termini fissati. Qualora l’intendimento della ditta dovesse intervenire successivamente<br />

alla chiusura dei termini, l’eventuale nuova domanda concorrerà all’attribuzione dei fondi<br />

disponibili per l’esercizio successivo. Nel caso in cui la domanda in leasing sia relativa ad un<br />

programma realizzato in parte anche direttamente dall’impresa (iniziativa mista), dal<br />

momento che la presentazione di una nuova domanda riferita solo agli investimenti previsti<br />

in<br />

9.1.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

leasing contravverrebbe a quanto indicato all’art.2, comma 3 del regolamento, l’impresa<br />

dovrà presentare una nuova domanda riguardante l’intero programma.<br />

9.1.35 - D. (B. Carige) (13.8) Un’azienda ha presentato domanda di agevolazione classificando<br />

l’iniziativa come trasferimento/nuova iniziativa. L’investimento prospettato risulta così<br />

composto:<br />

- progettazioni e studi £M. 295,7<br />

- suolo aziendale £M. 862,4<br />

- opere murarie ed assimilate £M. 6.313,2<br />

- macchinari, impianti ed attrezzature £M. 2.015,1<br />

---------------------------<br />

Totale £M. 9.486,4<br />

Dalla domanda si evince, inoltre, che:<br />

• il vecchio stabilimento di proprietà ha una superficie complessiva di mq. 8.000 e verrà<br />

adibito a magazzino prodotti e ricovero attrezzature obsolete;<br />

• il nuovo stabilimento, attualmente in costruzione, avrà una superficie complessiva di<br />

mq.12.000 c.a.;<br />

• il trasferimento non è stato imposto da alcuna Pubblica Amministrazione.<br />

Si richiede se deve essere applicato nella fattispecie l’art.3 comma 2 del regolamento che<br />

prevede la concessione dell’agevolazione sul costo del progetto diminuito del valore dei<br />

cespiti già utilizzati e non più reimpiegati come individuato da perizia giurata. (5 - 18/06/96)<br />

(istruttoria, trasferimento, scomputo cespiti non reimpiegati)<br />

R. La diminuzione di cui all’art.3, comma 2 del regolamento si applica, come indicato nello<br />

stesso quesito, nel caso di cespiti non più reimpiegati. La diminuzione non va applicata,<br />

pertanto, solo nel caso in cui la vecchia struttura continui ad essere strettamente connessa<br />

con l’attività produttiva del nuovo stabilimento da agevolare. In tal caso, determinando ciò<br />

un aumento dell’ammontare delle agevolazioni, si configura, di fatto, l’estensione dei benefici<br />

anche ai beni reimpiegati, i quali, pertanto, sono anch’essi sottoposti ai vincoli temporali di<br />

cui all’art.8, comma 1, lettera b del regolamento.<br />

9.1.36 - D. (S. Paolo) (1.3.8) Gli errori riscontrati sulla domanda: trascrizione valori, dati, ecc.,<br />

possono essere sanati con dichiarazione rettificativa autenticata presentata dalla Società. Se<br />

dalla documentazione allegata sono desumibili i dati esatti è possibile evitare eventuali<br />

dichiarazioni rettificative?<br />

D. (S. Paolo) Se nella prima pagina del modulo di domanda non è segnalato l’intervento in<br />

leasing o l’unitarietà con altre domande presentate, si considera “NO”? E se nel quadro D5 è<br />

invece presente l’intervento della società di leasing? Oppure è indicato successivamente il<br />

numero al punto C5? (2 - 23/05/96) (istruttoria, domanda, errore)<br />

R. Fermo restando che i dati e le informazioni mancanti possono non dare luogo alla<br />

restituzione della domanda qualora gli stessi siano desumibili dalla documentazione allegata<br />

alla stessa, si ritiene opportuno che, qualora detti dati ed informazioni, a giudizio della<br />

banca concessionaria, siano determinanti, vengano comunque acquisiti sotto forma di<br />

dichiarazione sostitutiva di notorietà.<br />

9.1.37 - D. (S. Paolo) (1.3.9) Se viene indicato un codice Istat non rispondente all’attività<br />

esplicitata, si rettifica tale codice? Potrebbe darsi che come codice Istat indicato in domanda<br />

non risulti ammissibile mentre con il nuovo codice ricavato dalla banca rientra<br />

nell’ammissibilità. (2 - 23/05/96) (istruttoria, errore, codice Istat)<br />

9.1.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. L’accertamento della correttezza del codice ISTAT attribuito dall’impresa all’attività<br />

dalla stessa esercitata, ovvero l’indicazione dello stesso, qualora mancante, rientra tra i<br />

compiti istruttori della banca concessionaria.<br />

9.1.38 - D. (S. Paolo) (1.3.14) Nei due originali della domanda il richiedente ha apportato le<br />

seguenti modifiche:<br />

• pag.9 - sostituito “si impegna” con “dichiara di essere consapevole dell’obbligo”;<br />

• pag.10 - sostituito “sottoscrive l’obbligo” con “dichiara inoltre di essere consapevole<br />

dell’obbligo”.<br />

La domanda è da respingere o da restituire per la ripresentazione? (5 - 18/06/96) (istruttoria,<br />

domanda, difforme dal modulo)<br />

R. La formulazione adottata dall’impresa appare equipollente a quella prevista dal modulo di<br />

domanda e, pertanto, la domanda stessa può essere accolta.<br />

9.1.39 - D. (Direttiva) (7.12) - Se l'iniziativa è stata avviata da qualche anno, la seconda parte del<br />

business-plan va sviluppata a decorrere da quale esercizio? Da quello precedente all'avvio<br />

della realizzazione in corso? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (istruttoria, business plan, parte<br />

numerica)<br />

R. In questo caso è consentito, per il solo primo anno di applicazione della normativa (e,<br />

quindi, per le domande presentate entro il 3.5.96), che la seconda parte del business plan non<br />

venga predisposta. Nel caso in cui l'azienda non volesse beneficiare di tale semplificazione,<br />

può redigere tale seconda parte a partire dall'esercizio 1995, precedente a quello di<br />

presentazione della domanda.<br />

9.1.40 - D. (S. Paolo) (10.5) Da una interpretazione rilasciata dal MICA (17.4.96) è stato chiarito<br />

che è possibile presentare più domande in corrispondenza di più interventi di leasing sulla<br />

stessa unità produttiva, purché detti interventi siano riferiti a singoli programmi organici e<br />

funzionali: E’ corretta l’interpretazione che l’acquisto di un singolo macchinario può<br />

rappresentare un programma organico e funzionale? (3 - 29/05/96) (istruttoria, spese<br />

ammissibili, acquisto di singolo macchinario)<br />

R. Le iniziative a fronte delle quali possono essere richieste le agevolazioni, ad eccezione di<br />

quelle concernenti l'acquisto di singoli macchinari, sono correlate a programmi di<br />

investimenti organici e funzionali.....(art. 2, comma 3 del regolamento). I programmi<br />

concernenti l'acquisto di singoli macchinari devono essere ricondotti ad una delle tipologie<br />

ammissibili di cui all'art. 3 del regolamento (punto, 3.8 della circolare n. 38522/95).<br />

9.1.41 - D. (Direttiva) (13.4) - Punto C4 del modulo - La domanda esclude la possibilità di indicare<br />

più di una tipologia di investimenti ad eccezione del trasferimento.<br />

Significa che nel caso di più tipologie di investimento su una stessa unità produttiva (ad<br />

esempio riconversione più ammodernamento) bisogna indicare la prevalente? (Direttiva<br />

35730 - 17/04/96) (istruttoria, domanda, tipologia di investimento)<br />

R. Ciascuna domanda deve riferirsi ad una sola iniziativa e quest'ultima deve presentare le<br />

caratteristiche per essere inquadrata in una delle tipologie ammissibili. Nel caso di più<br />

tipologie e, quindi, di più iniziative, occorre presentare domande separate.<br />

9.1.42 - D. (B. Carige) (18.11) Un’azienda che opera nel settore della estrazione e della lavorazione<br />

dell’ardesia, ha presentato domanda di agevolazione indicando come ubicazione dell’unità<br />

produttiva il comune di Cicagna (GE) in cui viene svolta la sola lavorazione. Dall’esame<br />

dell’investimento - classificato dall’azienda come ampliamento - è stato appurato che nello<br />

9.1.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

stesso è compreso anche l’acquisto di terreni da adibire a cava ubicati nel comune di Triora<br />

(IM) ed in area compresa tra i comuni di Lorsica (GE) e Cicagna (GE), quest’ultima area dista<br />

alcuni chilometri dal succitato stabilimento in cui viene attuata la lavorazione del materiale<br />

ardesiaco. Si precisa, inoltre, che il materiale che verrà estratto dalle nuove cave sarà lavorato<br />

nell’unità produttiva in Cicagna. In questa fattispecie è possibile considerare l’iniziativa come<br />

unica unità produttiva (tutti i comuni interessati sono inseriti in area obiettivo 5b) ed<br />

agevolare tutto il programma di spesa, come ritiene l’azienda, oppure devono essere<br />

considerate più unità produttive separate (una per comune) e quindi poter agevolare il solo<br />

investimento in Cicagna (GE)?<br />

D. (Carisbo) Un’azienda svolge la propria attività in una serie di cinque stabilimenti/depositi,<br />

tutti situati nella circoscrizione 2 di Reggio Emilia e tutti ravvicinatissimi tra loro. L’azienda<br />

ha presentato una sola domanda in quanto considera detti stabilimenti strettamente integrati<br />

tra di loro e chiede, quindi di poter considerare l’iniziativa come un tutt’unico ai fini del<br />

programma di investimento. E’ possibile condividere la tesi sostenuta dalla ditta? (4 -<br />

06/06/96) (istruttoria, unità produttiva, delimitazione)<br />

R. La normativa non esclude che uno stesso programma possa riguardare investimenti<br />

relativi a più attività produttive, ma fa più volte esplicito riferimento all’unità produttiva<br />

nell’ambito della quale il programma viene realizzato. Non appare, pertanto, possibile<br />

ricomprendere in un’unica domanda di agevolazioni investimenti realizzati o da realizzare in<br />

più unità produttive. A tale riguardo, nel caso in cui una stessa domanda comprenda<br />

investimenti realizzati in più siti, occorre verificare se si tratti di più unità produttive o di più<br />

reparti di uno stesso stabilimento, con riferimento, soprattutto, all’occupazione, alle<br />

produzioni ed ai dati economici.<br />

9.1.43 - D. (BNL) (18.14) In caso di attività mista in cui quella prevalente non sia agevolabile, è<br />

possibile agevolare investimenti sull’attività marginale? (4 - 06/06/96) (istruttoria, attività<br />

prevalente non agevolabile)<br />

R. Qualora un’iniziativa riguardi una unità produttiva nella quale vengano svolte più attività,<br />

alcune delle quali non ammissibili o ammissibili con l’utilizzo delle sole risorse nazionali,<br />

l’iniziativa stessa può essere positivamente considerata se, con esclusivo riferimento alla<br />

stessa siano univocamente individuabili i parametri tecnici ed economici, soprattutto<br />

occupazionali. Tra le spese, potranno essere considerate ammissibili quelle afferenti<br />

esclusivamente l’attività agevolabile. In caso contrario, l’iniziativa all’esame dovrà, a<br />

seconda delle due ipotesi in esame, essere esaminata con esito negativo ovvero proposta per<br />

l’utilizzo delle sole risorse nazionali (punto C5 della relazione istruttoria).<br />

9.1.44 - (Direttiva) (10.6 - 13.9) - Acquisto del solo immobile. L'acquisto dell'immobile aziendale,<br />

qualora non inserito in un più vasto programma di investimenti inquadrabile in una delle<br />

tipologie di cui all'art. 3 del regolamento, può essere ammesso alle agevolazioni solo se<br />

l'impresa titolare della domanda conduceva precedentemente la propria attività in locali in<br />

fitto. In tal caso, si ritiene, convenzionalmente, che l'acquisto sia finalizzato alla<br />

riorganizzazione aziendale e la relativa iniziativa viene, pertanto, classificata di<br />

"ristrutturazione". (Direttiva 38129 - 18/04/96) (istruttoria, spese ammissibili, acquisto di<br />

immobile)<br />

9.1.45 - D. (EPF) Una società (grande impresa) ha presentato a maggio un progetto ai fini della<br />

concessione dei contributi della <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. La stessa società (società A) vorrebbe oggi,<br />

attraverso lo scorporo di attività e passività, costituire una nuova società (Società B) con il<br />

medesimo oggetto sociale, trasferendole in particolare anche la parte produttiva. La domanda<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>,<br />

9.1.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

fermo restando la tipologia di investimento, la modalità di realizzazione, la copertura dello<br />

stesso, e i restanti parametri, può essere trasferita in capo alla società B? 6 - 25/06/96)<br />

(istruttoria, programma, variazione)<br />

R. Come precisato al punto 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96, eventuali variazioni<br />

all’iniziativa, apportate successivamente alla chiusura dei termini per la presentazione delle<br />

domande, che comportino modifiche rilevanti ai fini della formazione delle graduatorie o per<br />

il calcolo delle agevolazioni, configurano, di fatto, una nuova domanda che, pertanto, può<br />

essere presa in considerazione a valere sulle risorse finanziarie di uno degli esercizi<br />

successivi.<br />

L’operazione di scorporo prospettata può, pertanto, essere eseguita senza alcun riflesso<br />

sull’ammissibilità della domanda presentata, a condizione che l’operazione stessa non<br />

comporti le modifiche di cui sopra, tenendo conto, però, che, ai sensi del punto 1.1 della<br />

circolare citata, è con riferimento alla Società B ed al momento in cui la stessa diviene<br />

titolare dell’iniziativa che va rilevato il valore del capitale proprio preesistente valido per il<br />

calcolo dell’indicatore n. 1 e non con riferimento alla Società A, come, certamente, indicato<br />

sul modulo di domanda.<br />

Qualora lo scorporo avvenga successivamente alla data di pubblicazione sulla GURI della<br />

graduatoria regionale, le conseguenti modifiche come sopra precisato non avrebbero più<br />

riflesso ai fini dell’ammissibilità della domanda, bensì, qualora riguardanti i valori degli<br />

indicatori, ai fini del calcolo degli scostamenti di cui all’art.8, comma 1, lettera f) del<br />

regolamento.<br />

Resta fermo che, ai fini dell’eventuale concessione delle agevolazioni in favore della Società<br />

B, il legale rappresentante di quest’ultima deve sottoscrivere, con le stesse modalità, le<br />

dichiarazioni, gli impegni e gli obblighi già sottoscritti dal legale rappresentante della<br />

Società A nel modulo di domanda.<br />

9.1.46 - D. (S. Paolo) Nell’esposizione dei piani finanziari, a fronte degli investimenti fissi,<br />

vengono indicati tra le fonti alcune a “breve” (scop. c/c - fornitori - cash flow - ecc.); anche se<br />

da un punto di vista non proprio corretto, si possono ritenere valide? (6 - 25/06/96)<br />

(istruttoria, piano finanziario, fonti di copertura)<br />

R. Il piano finanziario sinteticamente indicato al punto D5 del modulo di domanda dovrebbe<br />

correttamente comprendere fonti di copertura a m/l termine. L’indicazione, da parte<br />

dell’impresa, di fonti di copertura a breve, comporta un più puntuale esame da parte della<br />

banca, da condurre attraverso la seconda parte del business plan come definita al punto 1.2<br />

della circolare n. 37835 dell’8.3.96.<br />

9.1.47 - D. (S. Paolo) Nel modulo di domanda l’anno a regime non è quasi mai quello successivo<br />

alla data di entrata a regime prevista dall’azienda, come comportarsi?<br />

D. (EPF) La normativa dice che l’esercizio a “regime” è quello successivo a quello di entrata<br />

a regime degli impianti oggetto delle agevolazioni. Qualora però la data di entrata a regime<br />

del quadro C1 risulti entro il mese di gennaio dell’anno, l’anno a regime può essere<br />

considerato lo stesso anno (es. data di entrata a regime del nuovo programma 31/1/96, anno a<br />

regime 1996) visto che situazioni del genere rappresentano una percentuale notevole dei<br />

progetti presentati o, diversamente, occorre che l’anno a regime sia successivo<br />

necessariamente a quello di entrata a regime degli impianti (cs. data di entrata a regime del<br />

nuovo programma 1/1/96, anno a regime necessariamente 1997) con conseguenze inevitabili<br />

sui quadri C2, C3 e D1 che andrebbero riformulati? (6 - 25/06/96) (istruttoria, esercizio a<br />

regime)<br />

9.1.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Qualora l’impresa abbia indicato i dati a regime (conto economico, produzioni,<br />

occupazione, ecc.) con riferimento all’anno in cui il regime stesso viene raggiunto e non<br />

all’anno successivo, è su tali dati ed il relativo anno che deve basarsi la valutazione della<br />

banca concessionaria ed il calcolo dell’indicatore n. 2, fermo restando che, come precisato al<br />

punto 6.6 della circolare n. 38522/95, ai fini della verifica a consuntivo, “il numero di<br />

occupati attivati dall’iniziativa è rilevato con riferimento all’esercizio successivo all’entrata<br />

a regime degli impianti del programma”.<br />

9.1.48 - D. (S. Paolo) Una società dichiara di acquisire il 95% del programma di investimento<br />

(nuovi macchinari e attrezzature con relativo studio di progettazione) dal Presidente della<br />

società stessa nonché socio, operante sotto forma di ditta individuale. Si vuole sapere se<br />

occorre seguire una regola analoga a quella prevista per gli immobili alienati da soci o se è<br />

semplicemente necessaria una maggiore prudenza in fase di valutazione di congruità dei costi.<br />

(7- 10/07/96) (istruttoria, acquisto da socio, valutazione del costo)<br />

R. Il caso prospettato configura un’operazione di compravendita tra due soggetti giuridici<br />

diversi, uno dei quali, ancorché socio dell’impresa acquirente, effettua l’operazione stessa<br />

nell’ambito della propria normale attività di produzione e vendita di macchinari ed<br />

attrezzature. Non va pertanto applicata la norma di cui all’art. 4, comma 3 del regolamento,<br />

concernente gli immobili, finalizzata ad evitare speculazioni immobiliari. Si concorda,<br />

tuttavia, con la banca concessionaria nel ritenere necessaria una maggiore prudenza in fase<br />

di valutazione di congruità dei costi.<br />

9.1.49 - D. (B. Carige) Un’impresa, per errore materiale, ha inserito nel modulo di domanda la<br />

percentuale di contributo richiesto nella misura del 10% anziché il 100% della misura<br />

massima richiedibile come ci è stato dichiarato essere nelle loro intenzioni. Tale volontà, pur<br />

con ulteriore imprecisione, si evincerebbe nel quadro D5 laddove è stato indicato l’importo di<br />

lire 390 milioni (che in realtà è il 10% ESL anziché il 10% ESN come sarebbe stato corretto<br />

per una grande impresa in zona Obiettivo 2). Possiamo modificare la percentuale da 10% a<br />

100%? (7- 10/07/96) (istruttoria, agevolazione richiesta, errore)<br />

R. No (vedi circolare n. 38102 del 16.4.96, lettera A- punto 1.1.2 della raccolta).<br />

9.1.50 - D. (B. Napoli) (2.15) Se a seguito dell’esame di congruità degli investimenti a preventivo<br />

dovesse risultare una notevole riduzione del fabbisogno finanziario, può essere consentito<br />

all’imprenditore di ridimensionare il capitale proprio dichiarato inizialmente fino a rendere<br />

invariato il primo indicatore? (7- 10/07/96) (istruttoria, mezzi propri, parte eccedente i<br />

limiti consentiti)<br />

R. Solamente la banca concessionaria può, in fase istruttoria, apportare modifiche ai dati<br />

inseriti in domanda, rilevanti ai fini della formazione della graduatoria o per il calcolo delle<br />

agevolazioni (vedi punti 1.2 e 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96). In ogni caso, qualora, a<br />

seguito dell’esame di ammissibilità delle spese, vi sia un esubero di capitale proprio rispetto<br />

ai limiti massimi consentiti (vedi circolare n. 38522/95, punto 6.2, terzultimo capoverso),<br />

l’impresa non è soggetta ad alcun vincolo o obbligo in relazione alla parte eccedente.<br />

9.1.51 - D. (M. Lombardo) Nella tabella c/economico nel caso di un anno precedente 1993 e un<br />

anno a regime 1997, il valore attuale a che data deve essere considerato? (7- 10/07/96)<br />

(istruttoria, conto economico, valore attuale)<br />

R. Con l’espressione “valore attuale” si intende che il conto economico a regime deve essere<br />

indicato a lire costanti rispetto a quello precedente, in modo da evidenziare le variazioni tra i<br />

due prospetti al netto dell’inflazione. Qualora l’impresa non abbia seguito tale indicazione,<br />

9.1.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del fattore inflattivo deve tenere debito conto la banca concessionaria in sede di esame<br />

istruttorio.<br />

9.1.52 - D. (M. Lombardo) (17.8) La società di leasing presenta un’operazione con giudizio<br />

negativo, dovrà essere regolarmente protocollata da noi e l’istruttoria si concluderà in modo<br />

negativo? (7- 10/07/96) (istruttoria, leasing, esito negativo)<br />

R. Nel caso in cui la società di leasing non deliberi l’operazione o la deliberi con esito<br />

negativo, la banca concessionaria deve protocollare la domanda e rigettarla, senza<br />

procedere ad alcuna attività istruttoria; nel caso di iniziativa “mista”, la banca deve<br />

comunque istruire la domanda concernente gli investimenti realizzati direttamente<br />

dall’impresa, valutando la sussistenza della validità economico-finanziaria dell’iniziativa,<br />

nonché, ovviamente, la funzionalità ed organicità della stessa, ancorché in misura ridotta.<br />

9.1.53 - D. (M. Lombardo) La data di approvazione bilancio della “snc” deve intendersi quella di<br />

presentazione del modello 750? (7- 10/07/96) (istruttoria, bilancio, data di approvazione)<br />

R. Si.<br />

9.1.54 - D. (Carisbo) Quali sono esattamente gli elementi da prendere a base per la dimostrazione e<br />

quantificazione delle realizzazioni in economia (Commesse interne), qualora agevolabili (cioè<br />

per impianti/macchinari)? Sono sufficienti i valori quantificati a libro cespiti o occorre altro?<br />

(7- 10/07/96) (istruttoria, realizzazione in economia, valutazione)<br />

R. Vedi punto 8.3 della circolare n. 38522 del 15.12.1995.<br />

9.1.55 - D. (M. Centroitalia) Al momento della domanda l’ultimo bilancio approvato era il 1994;<br />

in fase istruttoria deve essere chiesto e commentato anche il bilancio 1995, nel frattempo<br />

approvato? (7- 10/07/96) (istruttoria, bilancio)<br />

R. L’acquisizione del bilancio 1995 si ritiene opportuna per formulare una più corretta<br />

valutazione dell’impresa.<br />

9.1.56 - D. (M. Centroitalia) E’ possibile conoscere come vanno calcolati i seguenti indici del<br />

business plan: tasso interno di redditività, rendimento del capitale impiegato, rendimento del<br />

capitale investito, redditività macroeconomica. (7- 10/07/96) (istruttoria, business plan,<br />

indici)<br />

R. Il calcolo di tali indici è esplicitato nelle istruzioni all’uso del software relativo al business<br />

plan.<br />

9.1.57 - D. (M. Centroitalia) (17.9) Come si calcola l’agevolazione per i beni acquistati in leasing?<br />

Tale agevolazione va riportata all’interno del modulo di istruttoria e dove? Si può avere un<br />

esempio concreto in presenza anche del canone anticipato e di un intervento diretto? (7-<br />

10/07/96) (istruttoria, calcolo agevolazione, leasing)<br />

R. Per le operazioni in leasing il calcolo delle agevolazioni è del tutto identico a quello<br />

relativo alle altre operazioni cosiddette “ordinarie” ed è effettuato automaticamente dal<br />

software relativo alle istruttorie. Di tale importo, per le operazioni in leasing, non si tiene<br />

conto nel prospetto relativo al piano finanziario, ove l’ammontare degli investimenti<br />

ammissibili è coperto, per pari importo, dall’intervento della società di leasing.<br />

9.1.58 - D. (M. Centroitalia) Se l’ultimo bilancio approvato è quello 1994, quale tasso di<br />

conversione Lira/ECU si considera ? (1.775,910 valido sino al 12/1/95 o 2.001,360 valido dal<br />

13/1/95 in poi) (7- 10/07/96) (istruttoria, tasso di conversione lira\ecu)<br />

9.1.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Come chiaramente specificato al punto 2.4 della circolare n. 38522/95, il tasso di<br />

conversione da applicare è quello vigente alla data di chiusura dell’esercizio relativo<br />

all’ultimo bilancio approvato. Nel caso in esame, tale data è il 31.12.94 e, pertanto, il tasso<br />

da applicare è pari a 1.775,910.<br />

9.1.59 - D. (M. Lombardo) Società trasformata da snc a srl nel corso del 1995; in tale esercizio<br />

esiste quindi un bilancio snc di 10 mesi e un bilancio srl di 2 mesi; la società ha indicato come<br />

bilancio del penultimo esercizio quello 1994 e ultimo quello 31.12.1995 considerando il conto<br />

economico come somma delle voci al 30.10.95 e 31.12.95. E’ corretto oppure occorreva<br />

indicare come ultimo esercizio il 31.12.95 e come penultimo il 30.10.95? (7- 10/07/96)<br />

(istruttoria, bilancio, trasformazione di società)<br />

R. Appare corretta l’impostazione della società.<br />

9.1.60 - D. (Carisbo) Verifiche investimenti: sta emergendo sempre più di sovente (nel corso dei<br />

sopralluoghi effettuati presso le aziende) una certa confusione ed errori nella collocazione<br />

delle spese agevolande tra una tipologia e l’altra, per cui, per esempio, spese di tipo<br />

immobiliare (in quanto funzionali all’installazione di un certo cespite) vengono collocate tra<br />

gli impianti, spese di progettazione tra quelle immobiliari, ecc...Partendo da un presupposto<br />

sostanziale (cioè l’effettiva realizzazione delle spese e la loro agevolabilità tecnica), alla<br />

scrivente parrebbe opportuno e giusto operare la riclassificazione delle spese effettuate o da<br />

effettuare seconda la effettiva impostazione riscontrata, riducendo o aumentando<br />

conseguentemente le diverse tipologie di spesa (fermi restando i totali ovviamente), senza<br />

penalizzare le aziende solo per un banale errore di classificazione. (7 - 10/07/96) (istruttoria,<br />

spese ammissibili, riclassificazione)<br />

R. Lo spostamento di una o più voci di spesa da un capitolo ad un altro rientra tra i compiti<br />

istruttori della banca concessionaria. Qualora, nel rispetto dei limiti di ammissibilità dei<br />

capitoli relativi alle progettazioni e simili (3% o 5%) ed al terreno (10%), ciò non comporti<br />

variazioni del totale complessivo ammissibile, tale spostamento può essere operato anche<br />

dall’impresa, non rappresentando modifica rilevante ai fini della formazione della<br />

graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni.<br />

9.1.61 - D. (Bav) Quali sono le condizioni specifiche per definire il “soggetto promotore”<br />

dell’impresa di nuova costituzione? (7- 10/07/96) (istruttoria, beneficiari, soggetto<br />

promotore)<br />

R. Nel caso di impresa di nuova costituzione, il soggetto promotore è quello che ha una<br />

prevalente partecipazione nella gestione dell’impresa stessa.<br />

9.1.62 - D. (M. Trentino Alto-Adige) Al momento dell’invio della certificazione antimafia presso<br />

il Ministero devono essere inviati anche il certificato camerale di iscrizione nel registro delle<br />

imprese e, ove necessita, le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative ai familiari<br />

conviventi dei soggetti interessati?<br />

Se si, queste devono essere inviate in originale e di data recente (non oltre i tre mesi di<br />

validità) o sono ritenute valide quelle assunte al momento della presentazione della domanda<br />

da parte dell’impresa alla ns. società? (7- 10/07/96) (istruttoria, documentazione,<br />

antimafia)<br />

R. La certificazione antimafia, una volta ottenuta dalla Prefettura competente, deve essere<br />

trattenuta dalla banca concessionaria. I relativi esiti devono essere invece indicati al punto<br />

B17 della relazione istruttoria (vedi risposta ai quesiti M. Lombardo e Centrobanca allegati<br />

al verbale della riunione del 29 maggio 1996).<br />

9.1.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.63 - D. (Bav) Sono agevolabili le spese sostenute da imprese immesse nel godimento<br />

dell’azienda o di ramo d’azienda con contratto d’affitto regolarmente registrato e la cui durata<br />

si potrae per almeno 5 anni dalla data di entrata in funzione dei beni agevolabili? Qualora<br />

dette spese siano state sostenute in parte dal locatore dell’azienda prima della sottoscrizione<br />

del contratto di affitto, il conduttore può richiedere le agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

per l’intero programma di spesa o solo per le spese relative ai beni immessi e spesati dal<br />

conduttore stesso? (8 - 16/07/96) (istruttoria, spese ammissibili, affitto d’azienda)<br />

R. Qualora il conduttore di un’unità produttiva in fitto realizzi un programma di investimento<br />

organico e funzionale, inquadrabile in una delle tipologie di cui all’art. 3 del regolamento, lo<br />

stesso può richiedere le agevolazioni a valere sulla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, purché abbia la disponibilità<br />

dell’unità produttiva stessa per almeno cinque anni dalla data di entrata in funzione del<br />

programma medesimo. Qualora tale programma sia stato in parte realizzato dal locatore<br />

prima della sottoscrizione del contratto di affitto, potranno essere prese in considerazione, ai<br />

fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, le sole spese sostenute dal conduttore titolare della<br />

domanda, fermo restando che il programma deve essere, comunque, interamente e<br />

compiutamente rappresentato nel business plan.<br />

9.1.64 - D. (M.Lombardo) (2.21) La circolare 15/12/95 n. 38522, al punto 6.2 settimo comma,<br />

prevede che gli aumenti del capitale sociale o i conferimenti possano avvenire in una o più<br />

soluzioni “entro la data di ultimazione del programma “; lo stesso concetto è espresso ai punti<br />

D4.2.1 e D4.2.2 del modulo di domanda dell’impresa: “da versare nell’arco temporale di<br />

realizzazione del presente programma”. La recente circolare del 19/6/96, n. 36157, punto 1.2<br />

secondo comma, richiamando anche la dizione della circolare 15/12/95 punto 5.10 settimo<br />

comma, riferendosi al capitale proprio da apportare, richiama un periodo diverso:<br />

“dall’esercizio di avvio a realizzazione a quello di entrata a regime dell’iniziativa”.<br />

Considerato che quest’ultima precisazione nel contesto della prima circolare si riferiva anche<br />

ad altri accertamenti, si ritiene che l’immissione del capitale proprio nell’impresa possa<br />

avvenire solo entro la fine degli investimenti e non anche nel periodo successivo dell’entrata a<br />

regime, semprechè quest’ultimo non coincida eventualmente con il termine degli<br />

investimenti. (8 - 16/07/96) (istruttoria, mezzi propri, scadenze)<br />

R. Il riferimento, contenuto nella circolare n. 36157 del 19.6.96, agli accertamenti della<br />

banca concessionaria “attraverso la simulazione dei bilanci e dei flussi finanziari<br />

dall’esercizio di avvio a realizzazione a quello di entrata a regime dell’iniziativa” è un<br />

richiamo ad un’attività di più largo respiro, nell’ambito della quale deve essere condotto<br />

l’accertamento di cui si tratta. Si conferma che il capitale proprio di nuovo apporto può<br />

essere concretizzato tra l’avvio a realizzazione e l’ultimazione dell’iniziativa.<br />

9.1.65 - D. (B. Napoli) (1.3.17) La normativa pone il divieto dell’invio di domande (distinte) che<br />

prevedono investimenti comuni; nel caso ciò avvenga, la normativa non stabilisce se le<br />

domande vanno entrambe respinte o una sola (ed eventualmente quale). (8 - 16/07/96)<br />

(istruttoria, domanda)<br />

R. Come precisato al punto 10 della circolare n. 37835 dell’8.3.96, entrambe le domande<br />

devono essere respinte.<br />

9.1.66 - D. (Carisbo) Cessione cespiti agevolandi in locazione tra società collegate: è possibile<br />

l’agevolazione di un programma d’investimento realizzato da un’azienda produttrice che poi<br />

cede in locazione la struttura produttiva ad altra azienda produttrice, collegata alla prima, che<br />

produce solo (o prevalentemente) per tale azienda ? Ovvero quando non c’è coincidenza tra<br />

chi realizza l’investimento e chi lo utilizza produttivamente l’agevolazione è sempre esclusa<br />

9.1.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(salvo il caso degli stampi in uso gratuito)?<br />

D. (B. Napoli) La ditta ha formulato domanda per l’ampliamento e chiede le agevolazioni<br />

relative ad immobile industriale già acquistato di cui, però, non ne dispone l’uso in quanto<br />

l’immobile è condotto in fitto da terzi. La ditta al momento non è in grado di esibire<br />

dichiarazione di disponibilità mentre, riservandosi di ottenere la disponibilità dell’immobile a<br />

seguito di accordo con l’affittuario, sarebbe in grado di ottenere tale disponibilità prima del<br />

completamento del programma. E’ ammissibile l’acquisto già effettuato ed è accettabile la<br />

dichiarazione di disponibilità da conseguirsi a completamento del programma? (9 - 31/07/96)<br />

(istruttoria, cespiti agevolandi in locazioni)<br />

R. Gli elementi contenuti nei quesiti non consentono di dare risposte puntuali. Comunque, in<br />

linea di principio, anche con riferimento alla sottoscrizione degli obblighi previsti, deve<br />

esservi coincidenza tra il beneficiario delle agevolazioni e chi svolge l’attività prevista<br />

dall’iniziativa da agevolare.<br />

9.1.67 - D. (Centrobanca) (10.34) La condizione di cui all'art. 4, punto g) del regolamento, che<br />

l'impresa richiedente le agevolazioni (e acquirente dei brevetti) e quella venditrice (dei<br />

brevetti medesimi) non devono trovarsi, all'atto della compravendita, nelle condizioni di cui<br />

all'art. 2359 c.c. va accertata anche nel caso che una delle due imprese non sia una società?<br />

(10 - 04/09/96) (istruttoria, spese ammissibili, società controllate e collegate)<br />

R. I criteri di cui all'art. 2359 c.c. devono intendersi, ai fini di cui si tratta, estensivamente<br />

applicabili a tutti i soggetti, ivi compresi i soci persone fisiche.<br />

9.1.68 - D. (BNL) (7.22 - 10.36) Una società di servizi ha impostato un piano d'investimenti per la<br />

realizzazione, nelle venti regioni, di altrettante unità per la fornitura di servizi informatici. Per<br />

ogni iniziativa regionale è stata presentata una singola e separata domanda che prevede<br />

esclusivamente l'acquisto di attrezzature e programmi informatici da installare esclusivamente<br />

in locali da acquisire in fitto. Ciascuna iniziativa regionale comprende, oltre al Centro<br />

Regionale vero e proprio, anche quattro centri periferici ad esso asserviti, da ubicare in<br />

località non precisate, che fungeranno da interfaccia del sistema con l'utilizzatore finale e nei<br />

quali verranno ubicate parte degli investimenti. Al riguardo, si pongono i seguenti quesiti:<br />

1) Trattandosi, per i quattro centri, di unità satelliti, espressione operativa del centro<br />

regionale, è possibile accettare un'unica domanda per ogni iniziativa regionale?<br />

2) E' indispensabile che l'azienda precisi sin d'ora l'ubicazione delle sedi locali e che le<br />

stesse siano situate, oltre che nella medesima regione, anche in un'area di livello agevolativo<br />

almeno pari a quella del centro di riferimento? E' sufficiente che l'azienda si impegni con una<br />

dichiarazione in tal senso?<br />

3) Considerato che i progetti sono ripetitivi, ed hanno una componente di costo comune,<br />

e quindi da tutti utilizzabile (essenzialmente "progettazione e studi") si chiede come esporre la<br />

spesa in questione nel programma di investimenti presentato per ogni singola iniziativa, visto<br />

che tale costo graverà, in pratica, solo sui progetti che verranno approvati nelle rispettive<br />

graduatorie regionali e successivamente realizzati, il cui numero non è, allo stato attuale,<br />

prevedibile. E' possibile, in via preventiva, inserire in ciascun investimento l'intero costo,<br />

riservandosi, in sede di erogazione, di procedere alle rettifiche del caso? Oppure la parte<br />

comune di investimento deve essere divisa comunque per le venti iniziative? (10 - 04/09/96)<br />

(istruttoria, ubicazione, calcolo agevolazione)<br />

R. Può essere accettata una sola domanda per ciascuna "iniziativa regionale" a condizione<br />

che le quattro unità "satellite" possano essere funzionalmente ritenute dalla Banca<br />

Concessionaria come "pertinenze" dell'unità regionale centrale che le stesse siano localizzate<br />

nella medesima regione di quest'ultima ed in aree agevolabili e che le spese relative a<br />

9.1.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ciascuna di esse rappresentino una quota marginale dell'intero investimento. Nel caso in cui,<br />

con riferimento all'ubicazione dell'unità centrale ed a quella delle pertinenze, le misure<br />

agevolative massime siano diverse, alle spese relative alle pertinenze si applica la misura<br />

massima dell'unità centrale, ancorché più favorevole. E' chiaro che, qualora l'unità centrale<br />

si trovi in un'area non agevolabile, neanche le pertinenze potranno essere ammesse alle<br />

agevolazioni. Sull'argomento vedasi anche la risposta al quesito allegato al verbale del<br />

Comitato del 31 luglio 1996 (punto 3). In tal senso non è pertanto necessaria una<br />

dichiarazione dell'impresa con la quale si impegni a localizzare le unità periferiche in aree a<br />

livello agevolativo non inferiore a quello dell'unità centrale. E', invece, necessaria la<br />

dichiarazione, da acquisire entro la conclusione dell’attività istruttoria, (punto 2 dell'allegato<br />

5 della circolare n. 38522/95) attraverso la quale il legale rappresentante dell'impresa attesti<br />

o si impegni a garantire la piena disponibilità del suolo e/o dell'immobile che sono oggetto<br />

delle agevolazioni o che, come in questo caso, ospitano i beni da agevolare, per almeno<br />

cinque anni dalla prevista data di entrata in funzione dell'impianto oggetto della domanda. E'<br />

chiaro che dalle risultanze istruttorie deve già risultare chiaramente ed univocamente<br />

definito, ai fini dell’individuazione della misura agevolativa massima consentita, almeno il<br />

comune dell'unità centrale, mentre l’ubicazione di quest’ultima e delle relative pertinenze<br />

dovrà essere definita prima dell'erogazione delle agevolazioni.<br />

Per quanto concerne le spese di progettazione e studi, dal momento che le stesse si<br />

riferiscono, ripetitivamente, a tutte le iniziative regionali, occorre ripartirle in proporzione<br />

alle spese di impianto, cui le stesse si riferiscono, di ciascuna delle iniziative regionali<br />

medesime. Inserire l'intero costo su ciascuna iniziativa, oltre a configurare una illecita<br />

ripetizione, comporterebbe un inutile maggiore impegno di spesa, che sottrarrebbe risorse ad<br />

altre iniziative ammissibili e, in caso di agevolazione di alcune iniziative soltanto, lo<br />

spostamento di risorse da una regione all'altra.<br />

9.1.69 - D. (M. Toscano) (10.38) Investimento (singolo macchinario) realizzato in leasing da<br />

azienda in Obiettivo 2 ammissibile a cofinanziamento. Data fattura del fornitore alla società<br />

di leasing: 31.12.93. Data verbale di consegna del macchinario: 14.1.94. Riterremmo<br />

l'investimento ammissibile in quanto la data di realizzazione (14.1.94) rientra nei termini.<br />

Inoltre nella fattispecie, trattandosi di singolo macchinario, avvio e ultimazione del<br />

programma dovrebbero coincidere con la consegna. Tale impostazione è corretta? (10 -<br />

04/09/96) (istruttoria, spese ammissibili, acquisto di singolo macchinario)<br />

R. Si riportano i seguenti passi della circolare n. 38522/95 :<br />

"3.9 Le spese possono essere agevolate qualora effettuate successivamente alla data di<br />

presentazione della domanda ........Per le iniziative promosse dalle piccole e medie imprese<br />

nelle aree Obiettivi 2 e 5b e che possono essere ammesse al cofinanziamento, vedasi<br />

successivo punto 10.2.......Ai fini di cui sopra, la data di effettuazione della spesa è quella del<br />

relativo titolo ancorché quietanzato o pagato successivamente."<br />

"8.1 ....per data di ultimazione del programma si intende quella dell'ultima fattura o<br />

dell'ultimo titolo di spesa ammissibile. Nel caso di iniziative da realizzare con il sistema della<br />

locazione finanziaria, la dichiarazione attestante la data di ultimazione del programma è<br />

sostituita dal verbale di consegna dei beni."<br />

"10.2 Per le iniziative promosse dalle piccole e medie imprese nelle aree Obiettivi 2 e 5b e<br />

che possono essere ammesse al cofinanziamento , il termine di decorrenza delle spese<br />

ammissibili in sede di prima applicazione è fissato al 1° gennaio 1994."<br />

Istruzioni alla compilazione del punto C1 del modulo di domanda : "La data di avvio a<br />

realizzazione del nuovo programma è quella del primo titolo di spesa ammissibile.".<br />

9.1.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Alla luce di quanto ricordato, il programma risulta avviato il 31.12.93 ed ultimato il 14.1.94.<br />

Per l'unica spesa sostenuta, tuttavia, il relativo titolo di spesa reca la data del 31.12.93,<br />

antecedente, quindi, al 1° gennaio 1994. La spesa stessa, pertanto, non può essere ritenuta<br />

ammissibile.<br />

9.1.70 - D. (BNL) (18.23) Una società, che ha in corso di acquisto diversi immobili siti nella stessa<br />

provincia, ha presentato domanda per un programma di ampliamento da avviare in uno degli<br />

stabilimenti in questione. Successivamente, ha valutato l'opportunità di attuare lo stesso<br />

programma previsto (acquistando gli stessi macchinari e realizzando opere murarie per pari<br />

importo) in un impianto produttivo ubicato a poca distanza da quello descritto in domanda,<br />

ricadente comunque nella stessa zona di agevolazione. In relazione a quanto precede, si<br />

chiede se la variazione in questione, così come nel caso in cui si intenda passare da una zona<br />

non agevolata (indicata per errore sul modulo) ad una agevolata, possa essere accolta, ovvero<br />

se il programma, ove realizzato in un diverso immobile, debba essere oggetto di una nuova<br />

domanda, a valere sulla nuova applicazione. (10 - 04/09/96) (istruttoria, ubicazione,<br />

variazione)<br />

R. La modifica dell'ubicazione non ha influenza sulla validità della prima domanda a<br />

condizione che si tratti della medesima regione, che l'iniziativa produttiva non subisca<br />

variazioni e che ciò non comporti modifiche all'iniziativa, soprattutto se rilevanti ai fini della<br />

formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni. La modifica dell’ubicazione,<br />

da una zona non agevolata ad una agevolata, non è pertanto ammissibile e l’iniziativa può<br />

essere oggetto di una nuova domanda a valere sui fondi 1997.<br />

9.1.71 - D. (BNL) (18.24) Si espone il caso di una domanda presentata da azienda che, alla data di<br />

sottoscrizione del modulo, risultava in stato di liquidazione volontaria. Considerato che sin<br />

dall'inizio era stata comunicata, mediante una dichiarazione resa in tal senso<br />

dall'amministratore della società contestualmente alla firma del modulo di richiesta,<br />

l'intenzione dei soci di porre fine alla procedura, e che tale decisione è stata successivamente<br />

formalizzata (siamo attualmente in possesso di visura camerale che ci conferma che, a partire<br />

dalla data del 15 maggio, la società ha ripreso il pieno e libero esercizio dei propri diritti), si<br />

può ritenere la domanda validamente presentata, ovvero sarà necessario che la società avanzi<br />

una nuova richiesta a valere sui fondi 1997?<br />

D. (BNL) Una ditta individuale erogatrice di servizi che preveda, nell'ambito del programma<br />

d'investimenti presentato, la trasformazione in forma societaria, da attuare in ogni caso prima<br />

della prima somministrazione, può essere ritenuta ammissibile alle agevolazioni di legge? (10<br />

- 04/09/96) (istruttoria, beneficiari, liquidazione volontaria)<br />

R. I requisiti di ammissibilità del richiedente, tra cui la costituzione sotto forma di società,<br />

per le imprese di servizi, o il pieno e libero esercizio dei propri diritti e, quindi, l'assenza di<br />

stati di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria,<br />

liquidazione coatta amministrativa o volontaria, devono sussistere alla data della<br />

concessione delle agevolazioni ma anche a quella di sottoscrizione della domanda, tant'è che<br />

il legale rappresentante dell'impresa rende, proprio nel modulo, una dichiarazione in tal<br />

senso, oltre che l'impegno a comunicare tempestivamente alla banca concessionaria ogni<br />

aggiornamento delle notizie e dei dati esposti rilevante ai fini della formazione delle<br />

graduatorie. Dal momento che, nei casi prospettati, lo stato di ditta individuale e quello di<br />

liquidazione volontaria sussistevano alla data di sottoscrizione del modulo, le rispettive<br />

domande non possono essere ritenute valide ; la trasformazione in forma societaria ed il<br />

ritorno "in bonis" dell'impresa può consentirle di sottoscrivere una nuova domanda a valere<br />

sui fondi 1997.<br />

9.1.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.72 - D. (Bav) (2.27) Una società ha previsto la copertura di una parte del fabbisogno, derivante<br />

dall’investimento agevolabile, a mezzo aumento di capitale sociale da sottoscrivere da parte<br />

di GEPI SpA, per il quale non è in grado di produrre alcuna documentazione impegnativa.<br />

Riteniamo che, in assenza di impegno di GEPI SpA alla sottoscrizione non possa essere<br />

considerato tra le fonti di copertura. (11 - 12/09/96) (istruttoria, mezzi propri,<br />

documentazione)<br />

R. Ai fini del calcolo dell’indicatore n. 1, ed in particolare della parte nuova del capitale<br />

proprio, l’aumento di capitale sociale può essere preso in considerazione purché deliberato<br />

dai competenti organi sociali tra la data di avvio a realizzazione del programma o, per i<br />

programmi ancora da avviare, tra la data di sottoscrizione del modulo di domanda, e la<br />

prima erogazione dei contributi. Tale aumento deve essere perfezionato, attraverso uno o più<br />

versamenti, entro la data di ultimazione del programma e deve essere indicato dall’impresa<br />

nel riquadro D.4.2.1 del modulo di domanda. La norma consente, pertanto, ai fini del calcolo<br />

dell’indicatore n. 1, la positiva valutazione di detto aumento anche in assenza della relativa<br />

delibera, alla quale, comunque, resta subordinata l’erogazione delle agevolazioni<br />

eventualmente concesse. Diversa è la valutazione dell’aumento di capitale in parola da parte<br />

della Banca Concessionaria ai fini della valutazione del piano finanziario di copertura degli<br />

investimenti che è di stretta competenza della banca stessa.<br />

9.1.73 - D. (M. Umbria) (1.3.18) Un’impresa, volendo richiedere il 90% della massima<br />

agevolazione richiedibile, riporta sul modulo di domanda la percentuale richiesta di<br />

agevolazione nella misura del 18%, ritenendo di dover interpretare la percentuale massima<br />

richiedibile con riferimento alla somma ESN+ESL spettante (in totale il 20%) per dimensione<br />

e localizzazione. Tale interpretazione è rafforzata dal fatto che l’impresa indica nel piano di<br />

copertura (quadro D5) un ammontare dell’agevolazione richiesta in linea con il 90% della<br />

massima richiedibile, inteso in maniera formalmente corretta (cioè come si desume dalle<br />

istruzioni per la compilazione del modulo). Si chiede di poter interpretare opportunamente le<br />

percentuali indicate, riconoscendo la volontà e le intenzioni dell’impresa, senza peraltro dover<br />

apportare modifiche al modulo di domanda presentato. (11 - 12/09/96) (istruttoria,<br />

agevolazione richiesta, errore)<br />

R. No. Vedasi la risposta al quesito Carige allegata al verbale del Comitato del 10.7.96 -<br />

punto 9.1.49 della raccolta.<br />

9.1.74 - D. (B. Sicilia) (8.53 - 10.43) L’azienda richiedente, oltre che operare nel settore della<br />

costruzione di linee di comunicazione per grandi distanze, non ammissibile alle agevolazioni<br />

ex legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ha recentemente iniziato ad operare nel settore dei lavori di impianto tecnico<br />

(codice ISTAT 31.62.2), ammissibile alle agevolazioni. Ciò posto, tenuto conto che il piano<br />

di investimenti riguarda principalmente l’acquisizione di macchinari ed attrezzature mobili,<br />

quali martelli demolitori, pale compattatrici, autoveicoli per il trasporto promiscuo di uomini<br />

e materiali, da destinare alla realizzazione dell’attività sociale, e considerato, quindi, che non<br />

è possibile discriminare ed eventualmente escludere gli investimenti relativi all’attività non<br />

incentivabile ed individuare, di conseguenza, univocamente, i parametri tecnici, economici,<br />

finanziari ed occupazionali da attribuire all’iniziativa ammissibile (vedasi parere 8.26), si<br />

chiede di conoscere se sia ritenuto applicabile per la determinazione delle spese agevolabili,<br />

nonché dei suddetti parametri, un criterio meramente proporzionale in relazione al fatturato<br />

attribuibile a regime a ciascuno dei due comparti di che trattasi. (12 - 24/09/96) (istruttoria,<br />

attività prevalente non agevolabile)<br />

R. Si conferma la risposta già data al quesito del B. Napoli del 10.7.96 (punto 8.26 della<br />

raccolta); dal momento che l’impresa svolge nella stessa unità produttiva due differenti<br />

9.1.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

attività, delle quali una ammissibile e l’altra no, e considerato che l’iniziativa riguarda<br />

l’acquisto di beni finalizzati a svolgere, indifferentemente, entrambe dette attività, che non è<br />

possibile individuare univocamente i parametri tecnici, economici, finanziari ed<br />

occupazionali riferiti all’iniziativa concernente l’attività ammissibile e, infine, che<br />

l’ammissibilità parziale delle spese, in proporzione a fatturati passati o futuri, non trova<br />

alcun riferimento nella normativa, la domanda proposta dall’impresa deve essere istruita con<br />

esito negativo.<br />

9.1.75 - D. (Bav) (10.45 - 8.55) Nella classificazione ISTAT ‘91 35.11.1 (cantieristica navale) gli<br />

investimenti sono agevolabili solo se non comportano aumento della capacità produttiva. Per<br />

un’azienda richiedente la produttività massima a regime non aumenterà a seguito<br />

dell’investimento mentre aumenterà la produzione effettiva e conseguentemente i ricavi<br />

(rispetto alla situazione precedente l’investimento). Al fine di verificare la condizione di cui<br />

al primo comma si deve far riferimento alla produzione massima o alla produzione effettiva (a<br />

“regime” rispetto a quelle “precedenti” l’investimento)?<br />

La stessa azienda ha richiesto le agevolazioni solo per una parte del programma di spesa in<br />

quanto per l’altra parte (indicata comunque in D5 tra gli “immobilizzi non agevolabili” e<br />

descritta nel business plan) intendeva ricorrere ad altre agevolazioni. Essendo venuta meno la<br />

possibilità di ricorrere ad altre agevolazioni, ci ha ora richiesto l’estensione delle agevolazioni<br />

anche su tale parte del programma con conseguente integrazione dei punti C6, C7 e D5. E’<br />

fattibile? (12 - 24/09/96) (istruttoria, capacità produttiva, calcolo)<br />

R. La condizione posta dalla normativa riguarda la produzione massima conseguibile<br />

attraverso gli impianti e non quella effettiva. Per quanto concerne la possibilità di aumentare<br />

la spesa a fronte della quale si richiedono le agevolazioni, la risposta al quesito non può che<br />

essere negativa, alla luce del punto 2 della circolare n.36157 del 19.6.96.<br />

9.1.76 - D. (Bav) (13.17) E’ stata presentata una richiesta di agevolazione da parte di una società che<br />

svolge attività di produzione di alimenti per animali; gli investimenti documentati da scrittura<br />

privata preliminare datata giugno ‘94 (con parziale pagamento ed impegno a rogitare entro il<br />

12/96), consistono nell’acquisto di un immobile industriale, oltre a macchiari usati non<br />

agevolabili. Dalle visure CC.I.AA. l’amministratore unico, nonché socio al 25% della società<br />

acquirente che richiede l’agevolazione è anche l’amministratore unico della società venditrice<br />

dell’immobile, attualmente inattiva. Chiediamo se esistono o meno i presupposti per<br />

l’applicazione della circolare 38.522 punto 3.9, ancorché non si tratti di esplicita<br />

“RIATTIVAZIONE” (12 - 24/09/96) (istruttoria, tipologia investimento, società<br />

controllate e collegate)<br />

R. L’iniziativa di cui si tratta non può essere classificata come “nuovo impianto”. Qualora la<br />

stessa, invece, sia finalizzata alla ripresa dell’attività produttiva, dal momento che i soggetti<br />

che determinano le scelte e gli indirizzi della ditta richiedente sembrano gli stessi di quelli<br />

dell’impresa titolare degli impianti inattivi, la stessa non può essere ammessa alle<br />

agevolazioni, non rispondendo appieno alle condizioni della “riattivazione”.<br />

9.1.77 - D. (M. Trentino Alto Adige) (18.26) L’unità produttiva viene definita sulla base di criteri<br />

gestionali attinenti l’occupazione, le produzioni ed i dati economici (come da risposta quesito<br />

9.1.42), oppure sulla base della ubicazione fisica dell’immobile industriale a destinazione<br />

produttiva? (12 - 24/09/96) (istruttoria, unità produttiva, delimitazione)<br />

R. Nel confermare quanto specificato in risposta ai quesiti Carige e Carisbo in data 6.6.96<br />

(n. 9.1.42 della raccolta), si precisa che il criterio ubicazionale è quello prioritario e che le<br />

valutazioni in merito alle produzioni, all’occupazione, ai dati economici, ma anche alle<br />

9.1.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

distanze tra i siti o alla reale e concreta necessità di utilizzare più siti anziché uno solo,<br />

possono consentire una valutazione in deroga a tale criterio di carattere generale.<br />

9.1.78 - D. (Mediosud) Un’azienda ha manifestato l’intenzione di apportare una modifica al<br />

programma di investimenti originariamente prospettato, consistente nella sostituzione del<br />

capitolo di spesa “acquisto immobile” con quello della “costruzione immobile”. Le ragioni di<br />

tale manifestata necessità risiedono nella intervenuta impossibilità di pervenire al<br />

perfezionamento del programmato acquisto, per cui la richiedente ha trovato quale unica<br />

alternativa percorribile quella della costruzione di un cespite avente caratteristiche analoghe<br />

rispetto a quello originariamente programmato. Atteso che si ritiene che detta variazione tout<br />

court non rilevi negativamente, il problema sorge dal maggior costo che l’azienda deve ora<br />

programmare per la costruzione rispetto a quello preventivato per l’ipotesi dell’acquisto. Se si<br />

accede, come appare chiaro alla scrivente, che l’aspetto qualitativo della modifica<br />

(costruzione piuttosto che acquisto) non pone particolari preclusioni in ordine alla<br />

agevolabilità delle nuove spese, rimane aperta la questione quantitativa: la modifica del<br />

programma comporta infatti una maggiore spesa. Poiché altrettanto evidentemente questo<br />

aspetto va a toccare uno dei punti cardine della normativa in questione, si chiede se tale<br />

preclusione potrebbe essere superata allorché l’azienda in questione richiedesse sua sponte di<br />

voler limitare l’intervento agevolativo entro i limiti dell’originario capitolo di spesa. (12 -<br />

24/09/96) (istruttoria, programma, variazione)<br />

R. Non è consentito all’impresa richiedente di apportare, successivamente alla chiusura dei<br />

termini per la presentazione delle domande, modifiche all’iniziativa rilevanti ai fini della<br />

formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni (punto 2 della circolare n.<br />

36157 del 19.6.96). Si ritiene che, nel caso prospettato, qualora l’impresa non intenda<br />

rappresentare, ai fini agevolativi, i maggiori costi di cui si tratta, la modifica al programma<br />

non debba essere ritenuta rilevante ai fini di cui sopra. In tal caso, la banca concessionaria<br />

deve considerare, comunque, i maggiori costi tra le spese non ammissibili, ai fini della<br />

copertura finanziaria del programma, e deve richiamare l’attenzione dell’impresa in merito<br />

alla corretta indicazione, in caso di concessione delle agevolazioni, dell’ammontare e della<br />

percentuale delle spese sostenute nella dichiarazione prevista per l’erogazione del contributo<br />

per stato d’avanzamento.<br />

9.1.79 - D. (Efibanca) (14.4) Media impresa operante in un settore merceologico incluso nelle<br />

lettere C e D della Classificazione ISTAT ‘91. L’iniziativa, salvo ulteriori verifiche, dovrebbe<br />

essere inquadrata come “ampliamento” (acquisto di una nuova linea produttiva con raddoppio<br />

della capacità produttiva e assunzione di nuova manodopera). Lo stabilimento insiste su un<br />

terreno attraversato da un torrente che segna il confine provinciale. L’unico ingresso al<br />

complesso industriale è nella parte di terreno situata in comune non agevolabile, mentre gli<br />

uffici ed il deposito sono situati al di là del fiume in comune obiettivo 5b senza deroga. I<br />

macchinari oggetto del programma saranno collocati nel capannone industriale (in comune<br />

non ammissibile). I due complessi immobiliari (capannone industriale e uffici) costituiscono<br />

un’unica unità delimitata da un confine unico e da un solo ingresso. Va inoltre segnalato che i<br />

due citati complessi sono collegati da vari ponti e attraversamenti pedonali. (12 - 24/09/96)<br />

(istruttoria, ubicazione, calcolo agevolazione)<br />

R. Secondo quanto desumibile dalle informazioni fornite, si tratterebbe di un’unica unità<br />

produttiva che insiste su due aree confinanti, caratterizzate da differenti massimali (7,5%<br />

ESL e 0). La materia è regolata dal punto 2.6 della circolare n. 38522/95 che stabilisce di<br />

assumere, naturalmente per tutta l’unità produttiva, la misura relativa all’area sulla quale lo<br />

stabilimento insiste prevalentemente.<br />

9.1.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.80 - D. (Bav) (5.21) Società che ha presentato a suo tempo domanda di agevolazione ex lege<br />

64/86 per un complesso di beni: celle, impianti, frigo, ecc. per lit. 317 mil. e per un trattore<br />

Iveco allestito con celle frigorifere per trasporto carne del costo di lit. 111 mil.. Al momento<br />

di inoltrare il modello ottico l’azienda indicò sul documento in questione unicamente<br />

l’importo di lit. 317 mil.. Il progetto venne approvato previa istruttoria e delibera positiva<br />

dell’Istituto locatore, al beneficio per lit. 317 mil.. La società ci richiede ora l’intervento ex<br />

lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per lit. 111 mil. che, probabilmente per un disguido, non furono inseriti nel già<br />

citato modello ottico. Riteniamo che non sussistono le condizioni per la ripresentazione<br />

parziale della domanda. (12 - 24/09/96) (istruttoria, domanda, ripresentazione)<br />

R. La domanda in questione può essere presa in considerazione come presentata per la prima<br />

volta, considerandola riferita ad un’iniziativa concernente l’acquisto di un singolo<br />

macchinario. La relativa spesa può essere proposta positivamente solo se sussistono tutte le<br />

specifiche condizioni di ammissibilità.<br />

9.1.81 - D. (BNL) (5.23 - 10.48) Si sottopone il caso di domanda per un nuovo impianto<br />

ripresentata ai sensi dell’art. 12 , c.1 del DM 527/95 da parte di azienda che esponeva il cod.<br />

ISTAT 63.12.2 (magazzini frigoriferi per conto terzi); la stessa attività veniva rilevata anche<br />

nella richiesta di agevolazioni a suo tempo presentata e nel business plan allegato per la<br />

presentazione sulla legge <strong>488</strong>. In relazione a ciò, la domanda è stata giudicata “non<br />

ammissibile”, trattandosi di settore escluso dai benefici di legge. Successivamente, alla luce<br />

della risposta fornita da codesto Comitato al quesito del B.Napoli nella riunione del 10 luglio<br />

(7-10.7.1996; punto 8.29 della raccolta) la domanda è stata ripresa in esame ed avviata<br />

all’istruttoria, in considerazione dell’esistenza, nel progetto, di due tunnel di surgelazione, che<br />

configuravano la presenza, nell’ambito di quella complessiva di magazzino frigo c/terzi,<br />

anche di un’attività ammissibile (riferibile al cod. ISTAT 15.33 - lavorazione e conservazione<br />

di frutta e ortaggi n.c.a.). L’azienda ha iniziato il programma nel 1993, ha già realizzato<br />

ampia parte dell’investimento e progressivamente avviato l’attività. Nel corso dell’istruttoria,<br />

la società ha comunicato, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio:<br />

- la rinuncia ad avvalersi dell’art.12;<br />

- che, fino al 31.12.1995, ha effettuato unicamente lavorazioni per c/terzi, e che<br />

successivamente ha svolto ed intende svolgere attività di congelamento e conservazione sia<br />

per c/terzi che per c/proprio.<br />

Si chiede conferma circa la possibilità di accogliere le modifiche dichiarate, ed ammettere alle<br />

agevolazioni, oltre agli impianti di congelamento, anche una proporzionale quota dei<br />

magazzini frigoriferi attribuibile alla lavorazione come tale nonché alla conservazione in<br />

c/proprio. (12 - 24/09/96) (istruttoria, programma, variazione)<br />

R. Secondo quanto stabilito al punto 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96, l’impresa può<br />

apportare modifiche al programma di investimenti, successivamente alla chiusura dei termini<br />

per la presentazione delle domande, purché le modifiche stesse non siano rilevanti ai fini<br />

della formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni. Per quanto concerne<br />

l’ammissibilità dei magazzini frigoriferi, gli stessi possono essere positivamente proposti per<br />

le agevolazioni nella misura in cui utilizzati in c/proprio, strettamente connessi con l’attività<br />

ammissibile ed a quest’ultima esclusivamente dedicati e commisurati.<br />

9.1.82 - D. (M. Lombardo) (11.11) L’impresa ha in programma investimenti per lit. 1.404,9<br />

milioni che comporteranno un incremento occupazionale di 26 unità. La stessa per un errore<br />

di interpretazione della legge, ha presentato un’unica domanda sia per gli investimenti<br />

realizzati direttamente, sia per quelli in leasing. L’istituto, secondo quanto previsto dalle<br />

normative, ha ritenuto ammissibile e quindi ha potuto accettare solo la parte in leasing (lit.<br />

9.1.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

356 milioni relativi all’impianto elettrico). Si ritiene comunque di valutare il programma, i<br />

relativi indicatori, nonché la relativa documentazione di spesa nella sua globalità<br />

confermando la tipologia in ampliamento e riferendo l’intero incremento occupazionale<br />

all’investimento dell’impianto elettrico effettuato in leasing. (12 - 24/09/96) (istruttoria,<br />

domanda, errore)<br />

R. Si concorda con la proposta della banca concessionaria.<br />

9.1.83 - D. (S. Paolo) (2.30) La normativa prevede che la Banca Concessionaria accerti l'effettivo<br />

ammontare del capitale proprio investito nell'iniziativa (art. 9, comma 10 del regolamento);<br />

non sarebbe comunque opportuno richiedere sistematicamente apposita documentazione<br />

implementando l’elenco di cui all’allegato 10 (ad esempio copie dei bilanci per gli esercizi<br />

già conclusi e estratto dei libri contabili per quelli in corso)? (14 - 06/02/97) (istruttoria,<br />

mezzi propri, verifica)<br />

R. La Banca Concessionaria è libera di condurre le verifiche di cui si tratta con le modalità<br />

ed acquisendo la documentazione che ritiene più opportune, ispirandosi sempre, comunque,<br />

alla massima celerità e snellezza procedurale e senza gravare oltre misura l'impresa di<br />

incombenze che non siano quelle strettamente necessarie per condurre la verifica. L'impresa<br />

è tenuta a fornire quanto richiesto, pur non essendo puntualmente indicato nell'elenco di cui<br />

all'Allegato n. 10, avendo la stessa sottoscritto, nel modulo di domanda, l'autorizzazione,<br />

anche nei confronti della Banca Concessionaria, ad effettuare tutte le indagini tecniche e<br />

amministrative necessarie.<br />

9.1.84 - D. (Assireme) Spesso si rileva la mancata quadratura nel piano finanziario, nel senso che il<br />

coacervo cash flow prospettico (riveniente da calcoli economico-finanziari), ammontare del<br />

capitale proprio incrementale e contributo non risulta sufficiente a coprire i fabbisogni dati<br />

altresì da un maggior capitale di funzionamento calcolato correttamente. Non sempre si<br />

addiviene a concordare con l'impresa immissioni ulteriori di mezzi propri o perfezionamento<br />

di nuovi finanziamenti a medio termine. Diviene quindi necessario porre ciò come condicio<br />

sine qua non all'erogazione della prima rata di contributo. Si precisa che i casi trattati<br />

riguardano imprese con capitale preesistente positivo. (14 - 06/02/97) (istruttoria, copertura<br />

finanziaria, erogazioni)<br />

R. L'argomento è già stato affrontato in passato (vedasi, tra le altre, risposta al quesito M.<br />

Lombardo del 6.6.96, punto 9.1.30 della raccolta). Si tratta di problematica ben presente e<br />

che potrebbe essere positivamente affrontata in sede di modifica delle circolari esplicative<br />

del regolamento.<br />

9.1.85 - D. (M. Roma) Come è noto, nei casi in cui - per la stessa unità produttiva - la ditta presenti<br />

domanda di agevolazioni afferente un programma di investimenti successivo a progetto, non<br />

ancora a regime, già agevolato con graduatoria 1996, la banca concessionaria deve istruire la<br />

domanda assumendo, laddove previsto (leggi ad es. il numero dei dipendenti), quale dato<br />

“precedente” quello “a regime” previsto nella prima istruttoria. Nel caso in cui le domande<br />

siano state presentate a banche concessionarie diverse, si chiede: come può rilevarsi che<br />

trattasi seconda domanda? ponendo il quesito direttamente alla ditta? Accertato che trattasi di<br />

seconda domanda, da quale documento la banca può rilevare i dati specifici necessari alla<br />

istruttoria? (14 - 06/02/97) (istruttoria, programmi temporalmente sovrapposti, verifica)<br />

R. Nel caso di programma avviato prima della conclusione del precedente agevolato, è<br />

l'impresa che deve assumere ed indicare, quali dati "precedenti" del secondo programma,<br />

quelli "a regime" del primo, come peraltro indicato nelle istruzioni alla compilazione del<br />

punto C2 del modulo di domanda. Qualora la Banca Concessionaria volesse effettuare<br />

9.1.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

approfondimenti o verifiche, potrà richiedere all'impresa istante la sussistenza di eventuali<br />

precedenti programmi agevolati e qual è la Banca Concessionaria che ha curato la relativa<br />

istruttoria, acquisendo da quest'ultima o dal Ministero i necessari elementi conoscitivi.<br />

9.1.86 - D. (S. Paolo) (10.50) Acquisto a corpo di edificio industriale con relative aree di<br />

pertinenza. Premesso che il prezzo indicato in atto non risulta normalmente disaggregato nelle<br />

sue componenti (strutture e aree), appare opportuno che sia la banca concessionaria a valutare<br />

caso per caso la necessità o meno di procedere a una stima separata delle predette componenti<br />

al fine di verificare l’incidenza percentuale del terreno sul totale investimenti. In particolare,<br />

si ritiene che tale valutazione separata possa essere limitata ai soli casi in cui il prezzo di<br />

acquisto dell’intero complesso, rapportato alle superfici/volumetrie edificate, appare<br />

anormalmente elevato rispetto agli ordinari parametri comparativi della zona per immobili<br />

similari, e che ciò sia imputabile alla componente terreno (per esempio per eccedenza di<br />

metratura dell’area, ulteriore potenzialità edificatoria, ecc...). Al fine di non appesantire<br />

ulteriormente gli adempimenti a carico delle imprese, si chiede conferma di tale modo di<br />

operare. (14 - 06/02/97) (istruttoria, spese ammissibili, acquisto di immobile)<br />

R. Si concorda pienamente con il modo di operare della Banca Concessionaria, ricordando,<br />

comunque, l'opportunità, nell'esporre le spese ammissibili, di indicare separatamente, nel<br />

relativo capitolo, il valore del suolo aziendale, così come stimato dalla Banca stessa.<br />

9.1.87 - D. (Assilea) La Banca Concessionaria, dopo aver respinto una domanda di agevolazioni in<br />

quanto non inquadrabile in un settore agevolabile, ha restituito all'Istituto Collaboratore<br />

entrambi gli originali completi di tutti gli allegati. In questo caso, l'Istituto Collaboratore deve<br />

restituire, a sua volta, tutta o parte della documentazione al cliente? Se si, deve comunque<br />

tenere in archivio una fotocopia di quanto restituito? (14 - 06/02/97) (istruttoria, domanda,<br />

restituzione)<br />

R. Nel respingere una domanda di agevolazioni, la Banca Concessionaria deve farlo con<br />

nota ampiamente ed esaustivamente motivata, diretta, nel caso di locazione finanziaria,<br />

anche all'Istituto collaboratore, corredata, se è il caso, di puntuali riferimenti normativi,<br />

senza mai, tuttavia, restituire il modulo di domanda né la documentazione allo stesso<br />

allegata.<br />

9.1.88 - D. (S. Paolo) (19.7) Alcuni progetti ammessi alle agevolazioni dispongono di un capitale<br />

proprio preesistente di per sé già superiore all'apporto di capitale massimo consentito ai fini<br />

del relativo indicatore. Ciò nonostante, sono stati indicati ai punti D.4.2.1 e D.4.2.2 ulteriori<br />

apporti di capitale (rappresentati, normalmente, da utili e ammortamenti anticipati già<br />

verificabili nei bilanci approvati al momento della domanda, ovvero previsti nel periodo di<br />

realizzazione del programma), ripresi interamente nel decreto di concessione quale<br />

condizione vincolante la prima erogazione. La fattispecie in esame presuppone che l'eventuale<br />

delibera di aumento di capitale sociale o conferimento soci per la quota che non sia già stata<br />

coperta da utili e ammortamenti anticipati riscontrabili nei bilanci ufficiali, rivestirebbe<br />

carattere puramente formale qualora la Banca concessionaria non ne ravvisasse l'effettiva<br />

necessità ai fini del sostegno finanziario dell'iniziativa. Al riguardo si rileva inoltre che il<br />

mancato versamento della parte eccedente del capitale (ai fini dell'indicatore) non risulterebbe<br />

comunque sanzionabile in base all'attuale normativa ; il vincolo suddetto parrebbe comunque<br />

escluso in base al quesito di cui al Comitato del 10.7.96 (punto 2.15 della raccolta). Si<br />

propone, pertanto, anche per correntezza operativa, che la Banca Concessionaria possa<br />

autonomamente valutare se procedere all'erogazione anche in assenza delle citate delibere di<br />

aumento, dandone notifica motivata al Ministero.<br />

9.1.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. (B. Carige) Trattasi di richiesta di contributo accolta nell'importo agevolabile: nel caso<br />

specifico, a fronte di un totale fabbisogno di £M. 1.558,9 (dei quali £M. 1.298,8 per<br />

immobilizzi agevolabili) le fonti di copertura erano rappresentate da capitale proprio per £M.<br />

6.215,4, di cui £M. 5.123,8 preesistenti e £M. 1.091,6 utili '94 e '95 accantonati attualizzati. A<br />

rettifica di quanto indicato in domanda (e riportato in istruttoria), parte degli utili conseguiti,<br />

per l'importo di £M. 504, è stata distribuita ai soci come dividendo ; si tenga presente che il<br />

valore attualizzato del capitale proprio da investire nell'iniziativa per la concessione delle<br />

agevolazioni nella misura richiesta dalla ditta, considerato ai fini del calcolo dell'indicatore, è<br />

stato pari a £M. 913,5, quindi nettamente inferiore all'ammontare del totale del capitale<br />

proprio e, in particolare, di quello preesistente. Considerato quanto sopra si reputa sussistano i<br />

presupposti per procedere egualmente all'erogazione del contributo senza richiedere il<br />

reintegro delle somme prelevate. (14 - 06/02/97) (istruttoria, mezzi propri, parte eccedente<br />

i limiti consentiti)<br />

R. Nell'ipotesi in cui l'impresa indichi capitali propri, preesistenti o nuovi, eccedenti rispetto<br />

a quelli massimi necessari, appare opportuno che la Banca Concessionaria, sentita l'impresa,<br />

provveda a ridurli opportunamente in sede istruttoria, ai fini del calcolo dell'indicatore n. 1,<br />

agendo esclusivamente sulla parte nuova (prospetti E6.1 ed E6.3 della relazione istruttoria).<br />

Ciò al fine di evitare che vengano riportate inutili condizioni sul decreto di concessione<br />

provvisoria che finiscano per appesantire e ritardare gli adempimenti procedurali della<br />

Banca medesima e del Ministero. Quanto sopra vale anche, naturalmente, allorché la<br />

suddetta eccedenza di nuovi capitali propri venga comunque giudicata, in tutto o in parte,<br />

necessaria per la copertura finanziaria dell'iniziativa, in quanto, si ricorda, tale eventualità<br />

non può, comunque, sfociare in una condizione per l'erogazione (vedasi quesito n. 9.1.30). In<br />

ogni caso, qualora detta condizione sia stata proposta, si ritiene, per non arrecare un danno<br />

all'impresa, che la Banca, su richiesta di quest’ultima, possa procedere comunque<br />

all'erogazione, dandone comunicazione al Ministero per la conseguente modifica del decreto<br />

di concessione. Analogamente, qualora l'impresa, rendendosi conto dell'eccedenza, la destini,<br />

in tutto o in parte, ad altri fini (ad esempio attraverso la distribuzione degli utili), non le si<br />

può contestare la violazione di obblighi o vincoli di alcun tipo e si può procedere<br />

all'erogazione.<br />

9.1.89 - D. (S. Paolo) Una società, nel corso di realizzazione dell'investimento, classificato come<br />

ammodernamento e di natura esclusivamente impiantistica ed agevolato con la L. <strong>488</strong>,<br />

dichiara di trasferire la sede della propria unità produttiva in un nuovo stabilimento acquisito<br />

in leasing, sito in un comune diverso da quello segnalato in istruttoria, stante l'impossibilità di<br />

poter ampliare quest'ultimo anche perché non di proprietà ma in locazione. Considerato che la<br />

natura dell'attività svolta non subisce modifiche, che l'investimento verrà comunque<br />

completato nel nuovo sito ancorché, forse, con una piccola riduzione di importo e che il<br />

comune sul cui territorio sorgerà il nuovo stabilimento appartiene alla medesima graduatoria<br />

regionale e gode della medesima intensità di aiuto di quello precedente, è sufficiente che la<br />

banca, verificati tutti i summenzionati aspetti, nonché aggiornata la valutazione economicofinanziaria<br />

dell'iniziativa, relazioni in tal senso al Ministero per ottenere un nuovo decreto di<br />

conferma dell'agevolazione, fatta salva una riduzione del contributo in funzione di una<br />

eventuale accertata minore spesa realizzata nel nuovo sito produttivo? (14 - 06/02/97)<br />

(istruttoria, ubicazione, variazione)<br />

R. Nel caso in cui, per validi motivi, un'impresa modifichi l'ubicazione dell'unità produttiva<br />

interessata dal programma di investimenti agevolato, le agevolazioni potranno essere<br />

mantenute qualora le due ubicazioni appartengano alla stessa regione ed allo stesso<br />

Obiettivo e la nuova ubicazione goda della stessa misura massima dell'agevolazione<br />

9.1.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

concedibile. La Banca Concessionaria deve, inoltre, accertare che la decisione dell'impresa<br />

sia validamente giustificata, che gli obiettivi del programma siano gli stessi, con particolare<br />

riferimento agli aspetti economico-finanziari evidenziati nel business plan, e che l'impresa<br />

abbia la disponibilità degli immobili e/o del terreno per un periodo tale da garantire il pieno<br />

rispetto del vincolo quinquennale di mantenimento dei beni agevolati. Qualora, a seguito di<br />

tale modifica, l'impresa comunichi una riduzione del programma di spesa, occorre<br />

procedere, anche in corso d'opera, al ricalcolo delle agevolazioni ed all'eventuale recupero<br />

delle maggiori somme erogate.<br />

9.1.90 - D. (M. Lombardo) (20.10) Si prospetta il caso in cui una società che esercita attività di<br />

escavazione di blocchi di marmo, nell’impossibilità di rinnovare il contratto di affitto con<br />

altra società intestataria della concessione per l’escavazione, intenda costituire con<br />

quest’ultima un’associazione in partecipazione, ricoprendo il ruolo di associante. Tenuto<br />

conto che l’associante, manterrebbe la propria personalità giuridica e gestirebbe l’attività in<br />

questione effettuandola con attrezzature e dipendenti propri, si ritiene che possa presentare<br />

domanda di agevolazione ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (istruttoria,<br />

beneficiari, associazione in partecipazione)<br />

R. L’impresa che presenta la domanda di agevolazioni deve soddisfare per essere agevolata,<br />

tutte le condizioni di ammissibilità fissate dalla normativa di cui si tratta, ivi compresa la<br />

disponibilità, a titolo di proprietà, locazione o altro, dell’unità produttiva nella quale svolge<br />

la propria attività e intende promuovere il programma di investimenti per almeno cinque anni<br />

successivi alla data di entrata in funzione dei beni agevolati. E’ fatta salva, in ogni caso, la<br />

valutazione della banca concessionaria circa il pieno rispetto alle norme vigenti della forma<br />

associativa prospettata.<br />

9.1.91 - D. (B. Napoli) (14.5) Una società (PMI), operante nel settore manifatturiero, ha presentato<br />

domanda di agevolazione per un programma di nuovo impianto da realizzare in un Comune<br />

ubicato nella Provincia di Avellino (intensità agevolativa 40% ESN+15% ESL), attualmente<br />

in corso di istruttoria. Successivamente, la stessa ha valutato l’opportunità di attuare il<br />

medesimo programma in un zona poco distante, ma appartenente alla Provincia di Benevento<br />

(intensità agevolativa 50%ESN+15%ESL), dichiarandosi disposta anche a rinunciare alla<br />

maggiore intensità agevolativa. Alla luce della circostanza, Vi preghiamo di chiarirci se la<br />

variazione in questione possa essere accolta, ovvero se il programma debba essere oggetto di<br />

una nuova domanda, a valere sulla nuova applicazione. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, ubicazione, variazione)<br />

R. Come già chiarito nella seduta n° 10 del 04/09/96 ad un precedente quesito formulato<br />

dalla BNL (18.23), la domanda di agevolazioni non può più essere considerata valida,<br />

venendo meno, con la modifica dell’intensità agevolativa massima, una delle condizioni<br />

richiamate nella risposta al citato quesito. La domanda potrà essere presentata, in relazione<br />

alla nuova ubicazione, per il bando successivo.<br />

9.1.<strong>92</strong> - D. (B. Sardegna) (2.33) Un’impresa di nuova costituzione ha proposto una nuova<br />

iniziativa ai sensi della L. <strong>488</strong> comportante investimenti fissi per L. 15.000 mln, oltre ai<br />

fabbisogni di capitale di esercizio per 4.000 mln. La copertura finanziaria è stata prevista<br />

con 9.000 mln di contributi L. <strong>488</strong>, 6.000 mln con apporto dei soci (capitale proprio) e 4.000<br />

mln con altri finanziamenti bancari. Alla richiesta della banca di indicare e documentare le<br />

fonti alle quali i soci intendono ricorrere per far fronte ai programmati apporti di mezzi<br />

propri, l’impresa ha risposto di non essere tenuta a fornire questo tipo di dettagli e di<br />

documentazione, essendo previsto dal regolamento il solo impegno formale ad effettuare detti<br />

apporti nella misura<br />

9.1.27


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

prevista. Alla luce di quanto previsto dall’art.6, comma 1, lettera c) del regolamento,<br />

riteniamo che un corretto adempimento del compito di accertare non possa prescindere<br />

dall’acquisizione di documenti ed informazioni idonei a dimostrare che esistono concrete<br />

possibilità che le previsioni possano realizzarsi e precisamente che nel caso in questione i soci<br />

siano in grado di effettuare gli apporti di cui si tratta, e cioè che già dispongano dei mezzi<br />

finanziari sufficienti o che potranno disporne nei tempi previsti tramite la trasformazione in<br />

liquidi di un patrimonio esistente ed accertabile, o tramite un cash-flow ragionevolmente<br />

conseguibile. L’impossibilità di accertare quanto sopra costituisce a nostro parere una valida<br />

motivazione per concludere negativamente l’istruttoria. A sostegno di questa tesi si possono<br />

anche richiamare le ultime 3 righe della risposta al quesito 2.27 “... la valutazione<br />

dell’aumento di capitale.... ai fini della valutazione del piano finanziario di copertura degli<br />

investimenti è di stretta competenza della banca stessa”. Riteniamo che un orientamento del<br />

Comitato che ricordi l’importanza di un rigoroso accertamento della copertura finanziaria,<br />

sarebbe utile per conferire maggiore omogeneità ai comportamenti delle banche<br />

concessionarie su questo punto. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (istruttoria, copertura<br />

finanziaria, verifica)<br />

R. Si concorda con gli orientamenti della banca concessionaria, alla quale l’impresa, anche<br />

in virtù della propria autorizzazione sottoscritta in sede di domanda, deve consentire<br />

l’effettuazione di tutte le indagini ritenute necessarie fin dalla fase istruttoria.<br />

9.1.93 - D. (B. Sicilia) L’azienda richiedente, in data 11 dicembre 1996, ottiene il decreto di<br />

omologazione relativo alla trasformazione da società in accomandita semplice a società a<br />

responsabilità limitata, apportando una lieve modifica alla ragione sociale. Il 31 dicembre<br />

dello stesso anno, la predetta azienda presenta a questa Banca una domanda di agevolazioni ai<br />

sensi della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, indicando nel frontespizio la vecchia denominazione sociale<br />

(S.a.s.), trascrivendo al punto A6 i nominativi dei soci accomandatari e omettendo di riportare<br />

al punto A5 l’ammontare del capitale sociale, come previsto per le società di capitali. Dalla<br />

delibera assembleare di trasformazione si evince tuttavia che la compagine societaria<br />

rimane invariata, e che il rappresentante legale della S.a.s., sottoscrittore del modulo di<br />

domanda, è anche l’amministratore unico della nuova società S.r.l. Ciò posto, si richiede di<br />

conoscere se la domanda di agevolazioni in questione debba essere rigettata o restituita alla<br />

società per apportarvi le necessarie variazioni ed integrazioni. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, beneficiari, variazione)<br />

R. Secondo quanto desumibile dal quesito, sembrerebbe trattarsi di mero errore materiale.<br />

Inoltre, considerato il fatto che il sottoscrittore della domanda sarebbe quello legittimato a<br />

farlo anche per conto della srl, si ritiene che la domanda di cui si tratta possa essere ritenuta<br />

valida. La banca concessionaria può acquisire i dati rettificati sotto forma di dichiarazione<br />

sostitutiva di notorietà del legale rappresentante dell’impresa.<br />

9.1.94 - D. (B. Napoli) La richiesta in oggetto si riferisce ad un nuovo impianto per la produzione<br />

di pasti precotti surgelati (cat. ISTAT 15.89.2). Trattasi di un investimento di compl.vi L.m.<br />

7.632, ripartito in:<br />

- primo Step di L.m. 4.832 che ha fruito (o fruirà delle agevolazioni ex Lege n. 44/86<br />

(il cui tetto massimo, com’è noto, è di L.m. 5.000)<br />

- secondo Step di L.m. 2.800 a fronte del quale si chiedono le agevolazioni ex Lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Il primo Step comprende L.m. 195 per studi di fattibilità e spese tecniche, L.m. 1.350 per<br />

opere murarie (prima parte dell’edificio industriale, palazzina uffici e parte delle sistemazioni<br />

esterne) e L.m. 3.287 per macchinari, attrezzature e impianti (linee complete di produzione<br />

per pasti precotti surgelati).<br />

9.1.28


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Il secondo Step comprende L.m. 300 per il suolo, L.m. 100 per ulteriori spese tecniche, L.m.<br />

1.000 per una seconda parte dell’edificio industriale e L.m. 1.400 per celle frigorifere a 18°<br />

(Lm 800), per carrelli elevatori (L.m. 100) e per automezzi frigoriferi necessari per il<br />

trasporto in conservazione condizionata dei prodotti a destino (L.m. 500).<br />

La tempistica indicata nel business plan è la seguente:<br />

!° Step (L. 44786): inizio investimenti a giugno 1997, ultimazione a dicembre 1998; 1° anno a<br />

regime: 2000;<br />

2° Step (L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>): inizio investimenti a gennaio 1998, ultimazione a dicembre 2000; 1°<br />

anno a regime: 2001.<br />

Secondo quanto affermato nel business plan esibito a corredo della domanda ex Lege <strong>488</strong>, la<br />

capacità produttiva dell’azienda con la sola realizzazione del 1° Step sarebbe condizionata<br />

dall’insufficienza degli spazi destinati ai cicli produttivi, dall’assenza di celle frigorifere per<br />

la conservazione dei pasti surgelati prodotti e dalla mancanza degli automezzi frigoriferi<br />

necessari ad assicurare la continuità della catena del freddo richiesta dalla peculiare<br />

produzione; circostanze queste che determinerebbero una vera e propria strozzatura tra la<br />

capacità produttiva e la capacità di conservazione dello stabilimento.<br />

Tali argomentazioni sarebbero alla base della decisione di realizzare il 2° Step beneficiando<br />

delle provvidenza della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Si chiede:<br />

a) Ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 comma 3 e dall’art. 5 comma 3 del Regolamento di<br />

attuazione della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, è ammissibile la domanda in oggetto, dal momento che le due<br />

domande di agevolazione, sebbene presentate da Enti diversi, in tempi successivi e riferite a<br />

distinti investimenti, sembrano riconducibili al medesimo programma (il 1° Step non sembra<br />

funzionale senza il 2°, come affermato dalla stessa richiedente, e tanto meno lo sarebbe il 2°<br />

senza il 1°)?<br />

b) in caso affermativo, si ritiene che vada attribuita la tipologia di “ampliamento”<br />

all’iniziativa, ancorché l’impianto sia ancora da realizzare nella sua globalità?<br />

c) se trattasi di ampliamento, come riteniamo, è lecito assumere come valori “precedenti”<br />

quelli che la ditta espone a raggiungimento dei traguardi previsti per il 1° Step (anno 2000) e<br />

come immobilizzi preesistenti quelli che la ditta afferma di consuntivare al 1° gennaio 1998<br />

(anno di avvio degli investimenti del 2° Step), anche se trattasi di dati di previsione e quindi<br />

da verificare? (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (istruttoria, ampliamento, indicatori)<br />

R. Una domanda di agevolazioni può essere considerata ammissibile ai sensi della L. <strong>488</strong><br />

solo se relativa ad un programma organico e funzionale, che venga chiaramente esposto,<br />

nella sua completezza, attraverso il modulo di domanda, la documentazione allo stesso<br />

allegata e, soprattutto, attraverso il business plan. A fronte del programma esposto, tuttavia,<br />

l’impresa può richiedere le agevolazioni della L. <strong>488</strong> solo su una parte dei beni allorché,<br />

come nel caso prospettato, per gli altri l’impresa stessa intende ricorrere ad altri aiuti di<br />

stato. In tale ultimo caso, la tipologia da attribuire all’iniziativa, così come i dati<br />

occupazionali e produttivi, sono quelli relativi al programma nel suo complesso, mentre i dati<br />

relativi al capitale proprio o alle date di avvio e ultimazione, devono essere riferiti alle spese<br />

a fronte delle quali l’impresa richiede le agevolazioni della L. <strong>488</strong>. Il divieto, di cui all’art.<br />

2, comma 3 del regolamento, di suddividere uno stesso programma su più domande è da<br />

riferire alla ipotesi di più domande sulla stessa L. <strong>488</strong>.<br />

9.1.95 - D. (B. Napoli) (6.6) Domanda pervenuta con indicazione della richiesta delle agevolazioni,<br />

riportata solo in cifre, nella misura percentuale di 807. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, agevolazione richiesta, errore)<br />

9.1.29


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. E’ opportuno che la banca concessionaria accerti, anche attraverso l’ammontare delle<br />

agevolazioni indicate nel piano finanziario, che l’ultima cifra, il 7, sia piuttosto il simbolo<br />

“%”.<br />

9.1.96 - D. (B. Napoli) (6.7) Domanda pervenuta con indicazione della richiesta di agevolazioni<br />

riportata in cifre e lettere nella misura percentuale di 61,75. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, agevolazione richiesta, errore)<br />

R. Dal momento che l’agevolazione massima richiesta deve essere espressa in punti<br />

percentuali interi, l’eventuale parte decimale non può essere presa in considerazione. Nel<br />

caso in esame, la percentuale da assumere è, pertanto, quella del 61%.<br />

9.1.97 - D. (B. Napoli) Da parte di una ditta ammessa alle agevolazioni viene chiesto se l’intero<br />

nuovo impianto industriale oggetto del programma possa essere commissionato “chiavi in<br />

mano” ad un fornitore diverso da quello e/o da quelli originariamente previsti. La stessa ditta,<br />

nella fattispecie, chiede se sia possibile che il venditore del terreno e del capannone possa,<br />

nell’ottica della fornitura “chiavi in mano”, fornire anche i macchinari che a sua volta<br />

dovrebbe però acquistare da ditta costruttrice per poi rifatturarli, senza maggiorazione, alla<br />

ditta beneficiaria. Si precisa, inoltre, che nel caso di specie, il “fornitore chiavi in mano”<br />

sarebbe rappresentato da una società dello stesso gruppo aziendale. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, beni nuovi di fabbrica, cambio di fornitore)<br />

R. Riguardo al primo quesito non vi sono controindicazioni a meno che il cambio del<br />

fornitore non si accompagni al venir meno delle condizioni di ammissibilità. Per quanto<br />

concerne il secondo, la risposta è negativa in quanto il passaggio attraverso un soggetto<br />

intermedio tra il fornitore e l’impresa beneficiaria delle agevolazioni impedirebbe di poter<br />

considerare i beni “nuovi di fabbrica”, facendo venir meno, così, una delle condizioni per<br />

l’ammissione alle agevolazioni.<br />

9.1.98 - D. (M. Toscano) Un'impresa ha presentato nel 1996 un progetto di ristrutturazione della<br />

propria unità produttiva ed è stato ammesso alle agevolazioni. Il programma di investimenti<br />

approvato prevede interventi per opere murarie sull'immobile per ca. £M. 100 e l'acquisto di<br />

macchinari per ca. £M. 400. L'impresa, per motivi di opportunità economica e produttiva nel<br />

frattempo intervenuti, richiede adesso di poter modificare l'investimento programmato<br />

procedendo, anziché alla ristrutturazione dell'unità produttiva esistente, alla realizzazione di<br />

una nuova unità produttiva per un costo di ca. £M. 150 nello stesso comune, a circa 1 Km di<br />

distanza dall'attuale, nella quale trasferire tutta l'attività, fermo restando l'acquisto dei<br />

macchinari già preventivati. Risulterebbero verificate le condizioni previste per i trasferimenti<br />

e resterebbe naturalmente invariato l'importo complessivo degli investimenti approvati ;<br />

anche del nuovo immobile l'azienda avrebbe la disponibilità per i previsti 5 anni dalla data di<br />

entrata in funzione. La variazione richiesta comporterebbe pertanto una modifica della<br />

tipologia dell'iniziativa da "ristrutturazione" a "trasferimento/nuovo impianto". Gli obiettivi<br />

produttivi ed economici che l'impresa si prefiggeva di ottenere con l'investimento<br />

programmato risulterebbero comunque assicurati, se non migliorati. I maggiori investimenti<br />

da realizzare, ancorché non agevolati, troverebbero comunque adeguata copertura finanziaria.<br />

La modifica risulta inoltre del tutto ininfluente ai fini della graduatoria redatta. Si ritiene<br />

pertanto che l'istanza dell'impresa possa essere accolta. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, tipologia investimento, variazione)<br />

R. Considerato che la natura produttiva dell'iniziativa non pare mutata (l'acquisto dei<br />

macchinari programmati viene mantenuto e, si suppone, anche quelli esistenti verrebbero<br />

spostati nella nuova ubicazione), si è dell'avviso che l'iniziativa stessa debba mantenere<br />

9.1.30


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l'inquadramento nella tipologia originaria, e che debba essere modificata la sola ubicazione<br />

dell'impianto. La domanda di agevolazioni mantiene la propria validità qualora sussistano le<br />

condizioni di cui alla risposta al quesito S.Paolo inserito tra i Quesiti Vari dell'allegato al<br />

verbale del 6 febbraio 1997.<br />

9.1.99 - D. (Interbanca) Azienda che ha presentato tutta la documentazione necessaria per<br />

l'istruttoria della pratica ad eccezione della parte numerica del business plan. Si chiede se in<br />

mancanza di tale documentazione l'Istituto istruttore può respingere la domanda di intervento.<br />

In caso di risposta negativa si chiede come si deve procedere. (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(istruttoria, business plan, parte numerica)<br />

R. Il punto 1 della circolare n. 39048 del 4.12.1996 conferma, anche per la seconda<br />

applicazione della normativa (domande presentate entro il 31.12.96), gli orientamenti per la<br />

redazione del business plan validi per la prima applicazione e fissati con la circolare n.<br />

37835 dell'8.3.96. Detti orientamenti escludono la redazione della parte numerica del<br />

business plan per determinati casi (investimenti inferiori ad uno o a tre miliardi, investimenti<br />

che non determinano variazioni significative nei costi e nei ricavi, ecc.) e la rendono<br />

facoltativa in tutti gli altri.<br />

9.1.100 - D. (B. Napoli) Una società in nome collettivo, in origine costituita da soli due soci,<br />

operante nel settore manifatturiero, ha presentato domanda di agevolazioni, attualmente in<br />

corso di istruttoria. Dall'esame della documentazione, abbiamo rilevato che sin dal 1988 è<br />

venuta meno la pluralità dei soci, in quanto risulta verbale di cessione di quota da un socio<br />

all'altro. Al riguardo, la locale Prefettura ha precisato di non essere in grado di fornirci la<br />

prevista certificazione antimafia, stante la presenza di una Snc costituita da un solo socio.<br />

Alla luce di tale circostanza e avuto riguardo all'art. 2308 cc (che rinvia all'art. 2272 cc, punto<br />

4) che prevede tra le cause di scioglimento delle "società in nome collettivo" la mancata<br />

ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi, Vi preghiamo di chiarirci se tale<br />

situazione possa costituire elemento di esclusione dalle agevolazioni. (15 - 25/03/97 e<br />

03/04/97) (istruttoria, beneficiari, variazione)<br />

R. Secondo l'art. 2272 cc, punto 4, una società deve considerarsi sciolta allorché venga a<br />

mancare per più di sei mesi la pluralità dei soci. Dal momento che per la snc di cui al quesito<br />

detta pluralità è venuta meno nel 1988 e non è stata ricostituita nei sei mesi successivi, la<br />

domanda di agevolazioni non può essere ritenuta valida non potendosi considerare in quel<br />

momento vigente la società istante.<br />

9.1.101 - D. (EPF) Una società ha ripresentato la richiesta di agevolazione ai sensi dell'art. 6,<br />

comma 8 del regolamento, in data 19.12.96. Trattasi di una iniziativa di ristrutturazione i cui<br />

lavori termineranno nel 1997. Successivamente è pervenuta alla scrivente società<br />

comunicazione, corredata di relativa documentazione notarile, con la quale si rendeva nota<br />

l'avvenuta fusione per incorporazione della società suddetta nella sua controllante con effetto<br />

dalle ore 23,59 del 31.12.96 e decorrenza dall'1.1.96. Si ritiene possibile procedere<br />

all'istruttoria dell'iniziativa della società incorporata, anche se nel frattempo è venuto meno il<br />

soggetto richiedente, i cui diritti sono tuttavia acquisiti integralmente dall'incorporante?<br />

D. (B. Napoli) Una ditta individuale, operante nel settore manifatturiero, ha presentato<br />

domanda di agevolazione, attualmente in corso di istruttoria. La titolare, per sopraggiunte<br />

esigenze, intende ora valutare la possibilità di conferire l’azienda in una costituenda società di<br />

capitale, alla quale parteciperebbero componenti del proprio nucleo familiare, ovvero in una<br />

società già costituita sempre tra i medesimi soggetti. In ogni caso l’oggetto sociale resterebbe<br />

quello della ditta individuale. Ciò premesso, la ditta chiede di poter conoscere se il prospettato<br />

9.1.31


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

conferimento possa costituire elemento di esclusione o, comunque, di penalizzazione per<br />

l’eventuale ammissione alle agevolazioni. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (istruttoria,<br />

beneficiari, variazione)<br />

R. Sull’argomento il Comitato propone al Sig. Direttore Generale della Direzione<br />

Produzione Industriale di emanare una specifica circolare esplicativa del seguente tenore:<br />

“Qualora, successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni, nella titolarità<br />

dell’iniziativa agevolata o da agevolare subentri un soggetto diverso dal richiedente a<br />

seguito di fusione, conferimento o cessione d’azienda o di ramo d’azienda, tale nuovo<br />

soggetto può richiedere di subentrare anche nella titolarità della domanda e, qualora già<br />

emessa, della concessione delle agevolazioni. A tal fine:<br />

1) il soggetto subentrante sottoscrive, con le medesime modalità, le dichiarazioni, gli<br />

impegni, le autorizzazioni e gli obblighi già sottoscritti dal soggetto richiedente in sede di<br />

domanda di agevolazioni; esso aggiorna, altresì, attraverso una specifica dichiarazione<br />

sostitutiva di notorietà del proprio legale rappresentante o procuratore speciale, solo i<br />

dati e le informazioni del modulo di domanda variati a seguito del subentro, fermi<br />

restando tutti gli altri, e trasmette la documentazione, di cui all’allegato n. 5 della<br />

circolare 15 dicembre 1995, n. 38522, limitatamente alla parte variata a seguito del<br />

subentro medesimo;<br />

2) 2) la banca concessionaria verifica, con riferimento al nuovo soggetto, alla dimensione<br />

dello stesso ed all’iniziativa di cui alla domanda di agevolazioni, la sussistenza dei<br />

requisiti soggettivi ed oggettivi per la concessione o la conferma delle agevolazioni<br />

medesime.<br />

Ai fini di cui sopra:<br />

a) la dimensione del soggetto subentrante viene rilevata, con i criteri vigenti, con riferimento<br />

alla data in cui lo stesso diviene legittimamente titolare dell’iniziativa e, quindi, a quella in<br />

cui ha effetto l’operazione societaria di cui si tratta;<br />

b) le agevolazioni vengono calcolate sulla base della misura agevolativa massima relativa al<br />

soggetto subentrante, applicando la percentuale richiesta indicata nel modulo di domanda<br />

dal primo soggetto; nel caso di concessione già emessa, il nuovo valore dell’agevolazione<br />

non può, comunque, superare l’importo indicato nel decreto relativo a detta concessione;<br />

qualora l’operazione societaria di cui si tratta abbia effetto nel corso del prescritto<br />

quinquennio d’obbligo di mantenimento dei beni agevolati, nel calcolo delle agevolazioni si<br />

tiene conto delle frazioni di detto quinquennio relative al soggetto originario ed a quello<br />

subentrante;<br />

c) l’indicatore n. 1, ricalcolato con riferimento al soggetto subentrante, deve essere pari a<br />

quello calcolato sulla base dei dati esposti nella domanda dal primo soggetto, fatta salva<br />

l’eventuale riduzione, conseguente ad una maggiore agevolazione, per effetto del limite di cui<br />

al punto 6.2, terzultimo capoverso, della circolare n. 38522/95; del relativo capitale proprio,<br />

la “parte preesistente” viene rilevata alla data dell’operazione societaria, tenendo conto<br />

degli effetti patrimoniali dell’operazione stessa, e viene attualizzata all’anno solare di avvio<br />

a realizzazione del programma, mentre l’eventuale “parte nuova” prevista, qualora non<br />

ancora deliberata, dà luogo ad una specifica condizione nel decreto di concessione in favore<br />

del soggetto subentrante;<br />

d) gli altri dati relativi al calcolo degli indicatori di cui al modulo di domanda, e cioè,<br />

l’ammontare e la distribuzione temporale degli investimenti dell’iniziativa, la percentuale<br />

9.1.32


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’agevolazione richiesta rispetto a quella massima consentita ed il numero di occupati<br />

attivati dall’iniziativa sono soggetti ai medesimi vincoli ed alle medesime condizioni<br />

sussistenti in capo al primo soggetto.”<br />

9.1.102 - D. (Irfis) (10.53) Una Srl costituita con atto del 20.12.96 in corso di omologazione e<br />

avente per oggetto sociale la produzione e l'imbottigliamento dell'olio di oliva, ha presentato<br />

richiesta di agevolazioni contributive ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a fronte di un progetto di spesa<br />

comprendente, tra l'altro, l'acquisto di un capannone industriale di proprietà di una Snc<br />

operante nello stesso settore della richiedente. Quest'ultima società, i cui componenti sono<br />

legati da stretti vincoli di parentela coi soci promotori della neo costituita Srl, risulta in atto<br />

fortemente esposta nei confronti del sistema bancario dove è appostata a sofferenza per<br />

importi di rilevante entità. Nei confronti della stessa l'Irfis ha recentemente avviato azioni<br />

esecutive per il recupero dei crediti nascenti da precedenti operazioni di finanziamento (tanto<br />

il predetto immobile che altri offerti in garanzia, nonché quelli rinvenuti di proprietà dei<br />

fidejussori, sono stati recentemente sottoposti a pignoramento). Con riguardo al complesso<br />

industriale, rientrante nel citato progetto di investimenti, è il caso infine di rilevare che il<br />

preliminare di vendita stipulato tra le parti che disciplina i termini del suo trasferimento<br />

prevede tra l'altro che l'efficacia del contratto è sospensivamente condizionata all'ottenimento,<br />

da parte del promittente acquirente, delle agevolazioni sulla L. <strong>488</strong> entro il 31.12.97. Sulla<br />

base di quanto precede e al di là di ogni valutazione tecnico-economica che potrà emergere in<br />

sede di esame istruttorio, non sembra che sussistano i requisiti per l'ammissione dell'iniziativa<br />

proposta ai benefici di cui alla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, in ragione sia dei vincoli in atto esistenti<br />

sull'immobile industriale incluso nel progetto di spesa, sia anche in relazione all'opportunità<br />

di intervento per la spesa di acquisto del cespite, stante gli stretti vincoli di parentela<br />

(figli/genitori) tra i soci promotori della nuova società ed i componenti della società<br />

venditrice. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (istruttoria, spese ammissibili, beni pignorati)<br />

R. Secondo quanto desumibile dalle indicazioni fornite dalla banca concessionaria,<br />

l'iniziativa dovrebbe svilupparsi all'interno di un capannone industriale da acquistare,<br />

sottoposto a pignoramento a seguito delle azioni esecutive per il recupero di crediti. Ciò<br />

dovrebbe condurre ad escludere la relativa spesa dalle agevolazioni e, di conseguenza, ad<br />

istruire l'iniziativa proposta con esito negativo, venendo a mancare l'immobile ove sviluppare<br />

l'attività produttiva. Quest'ultima, oltretutto, è sottoposta a precise limitazioni di<br />

ammissibilità ai sensi del punto 2 della circolare n. 37835 dell'8.3.96. Gli altri elementi<br />

evidenziati dalla banca concessionaria non costituiscono motivi di non ammissibilità<br />

dell'iniziativa.<br />

9.1.103 - D. (S. Paolo) (17.19) Alcune ditte, nel temporizzare le spese, si sono riferite erroneamente<br />

alla data di pagamento anziché alla data fattura; il caso assume rilevanza se le due date sono a<br />

cavallo di fine anno e il programma attiene il leasing:<br />

12/96 - anno di spesa (stipula contratto) (indicato dalla Soc. di Leasing)<br />

01/97 - anno di spesa (indicato dalla Ditta).<br />

La Ditta ha quindi indicato data avvio 01/01/97, spesa dell’anno 1997, apporto mezzi propri<br />

nel 1997, ultimazione programma 01/07 (consegna beni).<br />

Si può acquisire dichiarazione della Ditta che rettifichi data avvio in 12/96 ma la procedura si<br />

blocca perché l’apporto di mezzi permane nel 1997 (ultimazione programma), anno in cui la<br />

Ditta ha previsto la consegna dei beni. (16 - 22/04/97) (istruttoria, leasing, rettifica)<br />

R. Per il caso prospettato, dal quale si evince un chiaro errore di interpretazione della<br />

norma, in sede di istruttoria, la banca concessionaria può rettificare, sulla base degli<br />

elementi oggettivi in proprio possesso, la data di avvio del programma sulla base di quella<br />

9.1.33


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del titolo di spesa. La banca può, altresì, prendere in considerazione il nuovo capitale<br />

proprio del 1997, in quanto nel caso di leasing, l’ultimazione del programma coincide con la<br />

data di consegna dei beni; occorre, naturalmente, verificare la compatibilità tra la data del<br />

versamento della parte nuova e quella di ultimazione del programma.<br />

9.1.104 - D. (Interbanca) Una nuova società ha presentato domanda per un programma<br />

d’investimento composto da impianti tecnologici e da macchinari da realizzare nello<br />

stabilimento di una società che si trova in stato di concordato preventivo.<br />

A tal fine il Giudice Delegato di questa ultima ha dato assenso alla stipula di un contratto di<br />

affitto di ramo di azienda del seguente tenore “La durata del contratto è stabilita in anni sei,<br />

con decorrenza dal 1° marzo 1997 e scadenza il 28 febbraio 2003; il contratto sarà tacitamente<br />

rinnovato per un eguale periodo di tempo, salvo disdetta comunicata da uno dei contraenti a<br />

mezzo raccomandata a/r almeno sei mesi prima della scadenza del rapporto”.<br />

E’ stata fatta istanza per la modifica del contratto di fitto in modo da concedere la<br />

rinnovabilità senza alcuna condizione. E’ possibile concludere l’istruttoria positivamente<br />

subordinando la prima erogazione alla modifica del contratto? (17 - 15/05/97) (istruttoria,<br />

disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. La normativa prevede che vi sia, fin dalla data della domanda (successivamente estesa a<br />

quella della istruttoria), la disponibilità del suolo e/o dell’immobile per almeno 5 anni<br />

dall’entrata in funzione dei beni agevolati. Come più volte precisato, inoltre, non è possibile<br />

introdurre condizioni per l’erogazione delle agevolazioni che non siano quelle esplicitamente<br />

previste dalla normativa.<br />

9.1.105 - D. (B. Carige) E’ stata presentata richiesta di intervento agevolativo (ai sensi della Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>) da parte di una società che intende realizzare un nuovo stabilimento in Sardegna e<br />

che potrebbe avvalersi, altresì, di un contributo erogato da ENISUD (definito “corrispettivo”)<br />

nel caso decidesse di assumere il personale “inattivo” del confinante stabilimento<br />

dell’ENICHEM; tale corrispettivo sommerebbe in lit. 50.000.000 per addetto, corrisposti (una<br />

tantum) all’atto della sua assunzione. Nel caso in esame sono già stati raggiunti degli accordi<br />

di massima con il gruppo Eni (con il concerto delle parti sociali) per il riassorbimento di ca.<br />

65 addetti. La banca, anche in considerazione della rilevanza sociale derivante dall’eventuale<br />

conclusione del predetto accordo, riterrebbe compatibile il corrispettivo “erogabile” da<br />

ENISUD con le agevolazioni di cui alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Si rammenta infine che in caso di<br />

parere negativo da parte di codesto spettabile Comitato l’azienda assumerà personale non in<br />

“mobilità”.<br />

D. (B. Carige) Relativamente al caso in cui al precedente quesito si richiede altresì se si può<br />

considerare, ai fini del secondo indicatore, l’incremento di posti di lavoro connessi<br />

all’assunzione dei 65 dipendenti ex ENICHEM.<br />

La Banca, anche in considerazione della rilevanza sociale derivante da quanto in esame,<br />

ritiene di poter considerare il suddetto incremento occupazionale (ai fini del calcolo del<br />

secondo indicatore). (17 - 15/05/97) (istruttoria, indicatori, occupazione)<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria. Il personale assunto può essere positivamente<br />

considerato ai fini dell’indicatore n.2 nella misura in cui correlato al programma da<br />

agevolare.<br />

9.1.106 - D. (Efibanca) Un’azienda ha acquistato per L/M 5000 un opificio industriale che forma,<br />

in uno a costi da sostenere per l’acquisto di macchinari ed attrezzature (L/M 2500), un<br />

programma di investimento oggetto di domanda di agevolazioni Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

9.1.34


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

La Ditta venditrice che aveva acquistato detto immobile nel 1988 non ha ottenuto per il costo<br />

sostenuto per l’acquisto alcuna agevolazione però, nell’ambito di un più ampio programma di<br />

investimenti per l’acquisto di macchinari ed attrezzature del costo di circa L/M 6500, ha<br />

effettuato anche opere di adeguamento funzionale dell’immobile (pavimentazione industriale,<br />

impianto elettrico e F.M., etc.) per un costo di circa L/M 850.<br />

Tali costi (imputati alla voce opere murarie ed assimilabili) sono state oggetto di agevolazioni<br />

in base alla Legge 64/86.<br />

Si chiede di conoscere se l’ammontare delle opere murarie ammesse alle agevolazioni Legge<br />

64/86 (modeste in relazione al valore ed alle dimensioni dell’opificio di oltre mq. 8000)<br />

possano rendere non ammissibile alle agevolazioni Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> l’intero costo di L/M 5000<br />

sostenuto dall’attuale acquirente.<br />

• considerato che l’immobile, seppur promesso in vendita nel corso del 1997, sarà<br />

consegnato alla ditta acquirente nel gennaio 1999 a completamento del periodo di utilizzo e<br />

destinazione previsto dalla Legge 64/86 a carico della ditta venditrice<br />

• considerata altresì la modestia delle opere murarie ammesse all’epoca ai benefici Legge<br />

64/86 si ritiene che le stesse possano non inficiare l’ammissibilità alle agevolazioni Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> del costo sostenuto per l’acquisto della attuale acquirente che andrà a realizzare<br />

nell’opificio acquistato una nuova iniziativa produttiva con incremento occupazionale. (19 –<br />

17/12/97) (istruttoria, spese ammissibili, cumulabilità)<br />

R. Ai fini della determinazione, per la concessione delle agevolazione della L <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, del<br />

valore dell’immobile (e relative spese accessorie) che ha già goduto di agevolazioni di Stato<br />

nell'arco dei dieci anni precedenti la presentazione della domanda di agevolazione, si deve<br />

prevedere lo stralcio delle relative spese già agevolate, fatto salvo il caso in cui la nuova<br />

domanda di agevolazione venga presentata dopo che sia trascorso detto periodo di tempo.<br />

9.1.107 - D. (M. Toscano). Un’impresa è stata ammessa alle agevolazioni nelle graduatorie 1997.<br />

Per problemi tecnici l’iniziativa programmata, per la quale l’impresa ha ottenuto la<br />

concessione del contributo, è stata avviata da un’altra società controllata, a nome della quale<br />

sono stati emessi i primi titoli di spesa.<br />

La società beneficiaria del contributo provvederà alla incorporazione di detta controllata entro<br />

breve, per proseguire, quindi, in proprio l’iniziativa.<br />

Tale fattispecie è già prevista dal punto 1.1 della circolare Minindustria n. 36157 del 19.6.96,<br />

che stabilisce che la determinazione del capitale proprio preesistente, nel caso in cui il<br />

soggetto che ha avviato l’iniziativa sia diverso da quello che presenta la domanda ai sensi<br />

della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, debba essere fatta con riferimento a quest’ultimo soggetto e dal momento in<br />

cui esso diviene legittimamente titolare dell’iniziativa (data dell’incorporazione).<br />

Oltre alla rilevazione di quanto sopra, si richiede se all’atto della incorporazione si debba<br />

procedere nuovamente anche alla verifica dei parametri dimensionali del soggetto<br />

beneficiario, in analogia a quanto previsto con circolare 8.5.97 n. 247255 per i casi di<br />

subentro nel soggetto richiedente le agevolazioni conseguenti ad operazioni societarie. (19 –<br />

17/12/97) (istruttoria, beneficiari, variazione)<br />

R. Nel caso prospettato si ritiene opportuno preliminarmente rilevare che le spese sostenute<br />

dalla società incorporata non sono ammissibili alle agevolazioni, atteso che questa non ha<br />

presentato domanda di agevolazioni e che l’impresa beneficiaria non sostiene spese per<br />

l’acquisto dei beni già di proprietà dell’incorporata medesima. Le disposizioni contenute<br />

nella circolare MICA n. 36157 del 19.6.96 si applicano nei casi in cui un nuovo soggetto<br />

subentri nella proprietà di beni agevolati ad una precedente impresa, e quindi non sono<br />

applicabili nel caso in esame, per il quale, invece, si confermano le modalità di rilevamento<br />

dei parametri dimensionali correntemente applicate.<br />

9.1.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.108 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una cessione di azienda che avviene sulla base di<br />

un atto che, come corrispettivo, considera il saldo attivo della situazione patrimoniale<br />

dell’azienda ceduta. Ai fini di una corretta valutazione dell’importo finanziabile relativo<br />

all’immobile, oggetto di richiesta di agevolazione, si chiede se possa essere utilizzata una<br />

perizia giurata attestante il valore dello stesso. (19 – 17/12/97) (istruttoria, acquisto di bene<br />

per cessione d’azienda)<br />

R. Possono essere ammesse alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> solo le spese relative<br />

all’acquisto o alla realizzazione di beni. L’acquisizione di un bene attraverso cessione<br />

d’azienda o di ramo d’azienda non è pertanto ammissibile a tali agevolazioni.<br />

9.1.109 - D. (M. Toscano) Si sono verificati due casi in cui le imprese ammesse a contributo nel<br />

primo bando hanno manifestato, dopo la ricezione dei provvedimenti di concessione<br />

provvisoria, l’intenzione di rinunciare alla facoltà da loro accordata ex art. 12, comma 1,<br />

D.M. 527/95, ai cui sensi erano state presentate le domande originarie, in ordine alla<br />

decorrenza delle spese agevolabili. Conseguentemente tali imprese richiedono che sia loro<br />

accordata la facoltà di ultimare i rispettivi progetti nei 48 mesi dalla data di presentazione<br />

della domanda ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (maggio ’96) anziché nei 54 mesi dalla presentazione della<br />

domanda originaria ex L. 64/86 (19<strong>92</strong>). Entrambi i progetti permangono invariati per ciò che<br />

attiene gli obiettivi perseguiti, in particolare sono confermati tutti gli aspetti tecnici,<br />

economici e produttivi. Le due iniziative differiscono peraltro nei seguenti termini:<br />

- un progetto presenta un programma di spesa articolato nel biennio 1996/97; la variazione<br />

non avrebbe comportato pertanto alcun effetto, ai fini del calcolo del contributo e della<br />

formazione della graduatoria, anche qualora fosse stata segnalata prima della chiusura del<br />

termine di presentazione delle domande o anche in fase di istruttoria (il tasso di<br />

attualizzazione applicato sarebbe rimasto quello in vigore al 30.9.96); risulta pertanto<br />

evidente che si è trattato di un mero errore dell’impresa nella predisposizione della domanda.<br />

- l’altro progetto presenta invece un programma articolato negli anni dal 1991 al 1997;<br />

l’impresa intende pertanto escludere dalle spese ammissibili gli investimenti 1991 - 3.5.94 per<br />

poter beneficiare di maggiori tempi per il completamento dell’iniziativa. Tale variazione<br />

comporterebbe pertanto, oltre che una riduzione delle spese agevolabili, anche un ricalcolo<br />

dell’agevolazione a diverso tasso di attualizzazione (la nuova data di avvio diverrebbe<br />

14.5.94) e la rideterminazione del capitale investito nell’iniziativa in base alla nuova data di<br />

avvio. I parametri assunti per la formazione della graduatoria nella fattispecie non subirebbero<br />

comunque , a seguito dei ricalcoli di cui sopra, alcun peggioramento (l’importo dei nuovi<br />

investimenti ammissibili attualizzati sarebbe inferiore a quello utilizzato nel calcolo degli<br />

indicatori, ed il capitale attualizzato sarebbe superiore a quello assunto nel calcolo del<br />

relativo parametro). Si ritiene, a parere della scrivente Banca concessionaria che entrambe le<br />

istanze possano essere accolte. Il disposto di cui all’art. 12 del D.M. 527/95 accorda infatti<br />

una facoltà (e non un obbligo) alle imprese in ordine alla decorrenza delle spese agevolabili.<br />

(19 – 17/12/97) (istruttoria, domanda, ripresentazione)<br />

R. La normativa non consente di recedere dall’opzione collegata all’art. 12, comma 1,<br />

successivamente al termine ultimo per la presentazione delle domande.<br />

9.1.110 - D. (M. Umbria ) Nel caso in cui un soggetto richiedente agevolazioni ai sensi della Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> proceda ad un’operazione di scissione, è configurabile il subentro nella titolarità della<br />

domanda e, se già concesse, delle agevolazioni da parte dei soggetti rivenienti<br />

dall’operazione? E se si, con quali modalità? (19 – 17/12/97) (istruttoria, beneficiari,<br />

9.1.36


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

variazione)<br />

R. Ferma restando l’applicazione di quanto stabilito dalla circolare MICA n. 247255<br />

dell’8/5/97, il subentro è consentito solo nel caso in cui la titolarità degli investimenti già<br />

realizzati - che, nel rispetto delle condizioni di ammissibilità fissate dalla norma, devono far<br />

parte di un unico programma organico e funzionale realizzato in un’unica unità produttiva -<br />

sia trasferita ad uno solo dei soggetti rivenienti dall’operazione.<br />

9.1.111 - D. (B. Carige) Una società svolge l’attività di fabbricazione di emulsioni di bitume, di<br />

catrame e di leganti per uso stradale, a termine di una concessione di terreno demaniale con<br />

scadenza 29.07.94. L’istanza di rinnovo è stata trasmessa alla competente Amministrazione<br />

provinciale in data 19.02.96. A tutt’oggi il predetto rinnovo non è ancora intervenuto poiché<br />

l’Amministrazione provinciale non ha ancora concluso l’istruttoria tecnica propedeutica al<br />

rilascio del previsto nullaosta idraulico. Tenuto conto:<br />

- che la società opera nell’unità produttiva fin dal dicembre 1986;<br />

- che l’impianto agevolato è entrato in funzione il 29.02.96;<br />

- che il rinnovo compete ad un Ente pubblico,<br />

si chiede se è possibile derogare, nella situazione descritta, dall’obbligo riguardante l’effettiva<br />

disponibilità del terreno. (19 – 17/12/97) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. Nei casi in cui l’impresa richiedente operi già su suolo o in immobili di proprietà di enti<br />

pubblici e la cui disponibilità deve essere rinnovata per i periodi minimi prescritti dalla<br />

normativa per l’utilizzo dei beni agevolabili, si può ritenere che l’iter agevolativo possa aver<br />

regolare corso a condizione che l’impresa abbia chiesto il rinnovo della disponibilità e che<br />

questa non sia stata denegata dalla Pubblica Amministrazione, fermo restando l’obbligo da<br />

parte dell’impresa di comunicare tempestivamente l’eventuale successivo diniego, ai fini<br />

della revoca delle agevolazioni in relazione al periodo di mancato utilizzo dei beni agevolati.<br />

9.1.112 - D. (B. Mediocredito) (10.63) L’impresa A intende agevolare l’acquisto dell’immobile<br />

dall’impresa B che non detiene alcuna partecipazione nella A. Tuttavia il controllo di<br />

entrambe le società (A e B) è detenuto da una terza società C. Si domanda se è possibile<br />

agevolare l’acquisto dell’immobile. (19 – 17/12/97) (istruttoria, spese ammissibili, società<br />

controllate e collegate)<br />

R. Si, in quanto le due imprese, all’atto della compravendita, non si trovano nelle condizioni<br />

di cui all’art. 2359 del codice civile (risposta così modificata nella riunione del 19 febbraio<br />

1998 – ventesima riunione).<br />

9.1.113 - D. (Efibanca) (2.43) I contributi in conto capitale rivenienti da altre leggi agevolate e/o<br />

da precedenti graduatorie, decretati ma non incassati e relativi a programmi di investimento<br />

già realizzati, nella valorizzazione del margine di struttura aziendale vanno considerati al<br />

netto o al lordo della prevista imposizione fiscale. (19 – 17/12/97) (istruttoria, margine di<br />

struttura, contributi in conto capitale)<br />

R. I contributi vanno considerati nella misura in cui iscritti nell’apposita posta del passivo<br />

patrimoniale.<br />

9.1.114 - D. (Mediosud) Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni la normativa prevede che,<br />

alla data di sottoscrizione della domanda, le imprese estrattive e manifatturiere debbano<br />

essere già costituite e quelle di servizi, inoltre, regolarmente e sotto forma di società. Si<br />

chiedono chiarimenti al riguardo. (20 – 19/2/98) (istruttoria, beneficiari, requisiti)<br />

R. Il regolamento n. 527/95, così come modificato ed integrato dal n. 319/97, prevede,<br />

appunto, che alla data di sottoscrizione del modulo di domanda (data dell’autentica della<br />

9.1.37


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

firma) le imprese estrattive e manifatturiere risultino già costituite e quelle di servizi lo siano<br />

regolarmente e sotto forma di società. A tale riguardo si distinguono i seguenti casi:<br />

1) Imprese individuali: ammesse solo per l’attività estrattiva e manifatturiera; alla data di<br />

sottoscrizione della domanda deve essere stata già effettuata l’iscrizione al registro delle<br />

imprese.<br />

2) Società di persone (in nome collettivo, in accomandita semplice): per le imprese estrattive<br />

e manifatturiere basta la costituzione per scrittura pubblica o atto fra privati con autentica di<br />

firma dal notaio (costituzione); per le imprese di servizi occorre anche l’iscrizione al registro<br />

delle imprese (regolare costituzione).<br />

3) Società di capitali (a responsabilità limitata, per azioni, in accomandita per azioni, a<br />

responsabilità limitata a capitale unico, cooperative di qualsiasi tipo, consortili): per le<br />

imprese estrattive e manifatturiere basta l’atto notarile(costituzione); per le imprese di<br />

servizi occorre anche l’omologazione del tribunale e l’iscrizione al registro delle imprese<br />

(regolare costituzione).<br />

In considerazione di quanto sopra, si ritiene che, solo nei casi di imprese<br />

estrattive/manifatturiere di nuova costituzione, le finalità previste dalla normativa possano<br />

comunque essere rispettate acquisendo il certificato di vigenza entro la conclusione<br />

dell’attività istruttoria.<br />

9.1.115 - D. (Prominvestment) (12.24) Considerati questi dati di un programma da agevolare:<br />

a) ultimo bilancio approvato 31/12/96;<br />

b) avvio del programma 30/06/97;<br />

c) consuntivo affidabile 31/12/97;<br />

d) sottoscrizione della domanda 28/02/98.<br />

Si chiede conferma se, ai fini dello sviluppo del business plan e della determinazione<br />

dell’indicatore n. 5, l’esercizio “precedente” del programma debba essere considerato il 1996,<br />

tenuto conto della data di avvio dello stesso nel 1997. (21 – 11/03/98) (istruttoria, esercizio<br />

precedente, indicatori)<br />

R. Dal momento che alla data di sottoscrizione della domanda (28.2.98) l’impresa disponeva<br />

di un preconsuntivo affidabile relativo ad un esercizio (1997) non successivo a quello di<br />

avvio a realizzazione dell’iniziativa (30.6.97), può essere assunto, quale “ultimo bilancio<br />

consuntivo” e, quindi, esercizio ”precedente”, il 1997.<br />

9.1.116 - D. (BNL) Sul tema della presentazione delle domande di agevolazione a valere sul terzo<br />

bando di applicazione della legge:<br />

1) l’unico originale della domanda dovrà rimanere agli atti della banca, come noi<br />

riteniamo opportuno e come già accade per le polizze fideiussorie e le fideiussioni bancarie<br />

acquisite a garanzia dell’erogazione della prima quota, oppure dovrà essere inviata al<br />

Ministero unitamente alle risultanze dell’istruttoria, come invece attualmente previsto<br />

dall’articolo 4 della convenzione MICA/Banche?<br />

2) Qualora l’impresa utilizzi (per l’allestimento della scheda tecnica e/o del business<br />

plan)lo specifico software predisposto dal Ministero, le “istruzioni per la compilazione”<br />

prevedono che:<br />

- il modello a stampa della scheda tecnica viene sostituito dal prodotto del personal computer,<br />

ottenuto stampando il relativo file su fogli banchi formato A4;<br />

- deve essere obbligatoriamente trasmessa, insieme alla domanda su carta e alla prescritta<br />

documentazione, anche copia della scheda tecnica e/o del business plan su supporto<br />

magnetico.<br />

9.1.38


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si chiede se, in sede di ricezione delle domande, debba essere effettuato un riscontro tra i dati<br />

stampati sul supporto cartaceo e quelli presenti nel supporto magnetico, o se non sia<br />

comunque determinante quanto espresso per iscritto e, nel caso della scheda tecnica, firmato<br />

dall’azienda e solidalmente unito al modulo autenticato dal pubblico ufficiale. Eventualmente,<br />

riteniamo si potrebbe richiedere all’azienda la correzione o l’integrazione dei dati inseriti sul<br />

supporto magnetico, similmente alle altre richieste di precisazione, chiarimenti ed<br />

integrazioni di cui all’articolo 5 comma 4 del testo aggiornato del regolamento.<br />

Le pagine della scheda tecnica, inserite all’interno del modulo e cucite tra loro e con il<br />

modulo stesso, devono presentare, su ciascuna coppia di pagine ed al fine di renderle solidali,<br />

il timbro dell’impresa richiedente le agevolazioni. L’assenza di tale timbro non è stata<br />

espressamente indicata tra le incompletezze che determinano l’invalidità della domanda<br />

presentata (v.art.5, comma 4 del testo aggiornato del regolamento). Tuttavia, a nostro avviso,<br />

qualora la regolarizzazione di tale formalità venisse consentita, si renderebbe necessario<br />

restituire al cliente l’intera domanda in originale, con la conseguente possibilità che, anche a<br />

termini scaduti, una o più pagine del modulo in questione (in particolare quelle contenenti i<br />

dati per il calcolo degli indicatori) vengano sostituite, eventualità che invece il richiesto<br />

timbro di unione intenderebbe impedire. (21 – 11/03/98) (istruttoria, domanda, errore)<br />

R. In merito al primo punto si ritiene che, in assenza di disposizioni formali in senso opposto,<br />

si debba procedere secondo quanto stabilito dall’art.4 della convenzione MICA/Banche.<br />

In merito al secondo punto, in presenza di eventuali difformità tra i dati contenuti nel<br />

supporto magnetico e quelli indicati sulla carta, sono questi ultimi che vanno ritenuti validi.<br />

L’allineamento tra i due dati verrà curato dalla banca in sede di relazione dell’istruttoria<br />

anche a seguito di chiarimenti richiesti all’impresa e ciò qualora ritenuto opportuno e,<br />

comunque, sempre nel pieno rispetto della normativa.<br />

In merito al terzo punto non si ritiene che un tale vizio formale, attesa la finalità cui è<br />

preposto l’adempimento di cui si tratta, possa costituire motivo per respingere la domanda.<br />

In tali casi, al fine di rendere solidale la Scheda Tecnica al Modulo di domanda, provvederà<br />

la banca concessionaria alle eventuali operazioni di cucitura e timbratura che impediscano<br />

la successiva alterazione del documento.<br />

9.1.117 - D. (S. Paolo) (12.26) - Indicatori ambientali<br />

Progetti inferiori a 3 mld., l’azienda è obbligata a produrre esclusivamente i dati economici,<br />

precedenti e a regime, dell’impresa (punto D1 della Scheda Tecnica). Viceversa gli indicatori<br />

ambientali prendono a base il valore della produzione dell’Unità Produttiva (pag. 32 della<br />

circolare punto 6.6). Come verificare in sede di istruttoria, la bontà del dato, tenuto conto dei<br />

ristretti tempi tecnici a disposizione? (21 – 11/03/98) (istruttoria, indicatori, ambientali)<br />

R. In merito ai dati esposti dall’impresa nei punti da C 3.2.1 a C 3.2.5 ed esplicitati dalla<br />

stessa al punto B.4 della parte descrittiva del business plan, la banca concessionaria, qualora<br />

lo ritenga opportuno, può effettuare approfondimenti o richiedere chiarimenti all’impresa<br />

medesima anche nel corso dell’attività istruttoria. Tali dati, comunque, verranno sottoposti a<br />

verifica in sede ispettiva e di relazione finale.<br />

9.1.118 - D. (S. Paolo) (12.27) La normativa prevede che i dati da considerare debbano riguardare<br />

l’intera Unità produttiva interessata all’iniziativa. Nel caso che venga proposto un programma<br />

che interessa una linea di produzione che non genera rifiuti speciali e/o pericolosi in presenza<br />

degli stessi, originati però da altre linee di produzione non interessate alle agevolazioni,<br />

occorre sempre far riferimento, anche per il valore della produzione, all’intera Unità<br />

Produttiva? Si determinerebbe così una penalizzazione che in effetti è estranea al programma<br />

9.1.39


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da agevolare. Ove i rifiuti riguardino il ciclo produttivo, ma rivengano da attività ausiliarie<br />

quali:<br />

� rifiuti del laboratorio chimico per analisi effettuate sui propri prodotti<br />

� rifiuti prodotti dal servizio interno di infermeria<br />

� rifiuti quali oli lubrificanti esausti da manutenzione impianti<br />

� rifiuti quali accumulatori esausti da carrelli movimentazione<br />

devono ugualmente essere considerati ai fini dell’indicatore? (21 – 11/03/98) (istruttoria,<br />

valore della produzione, indicatori)<br />

R. La risposta è affermativa a tutti i quesiti.<br />

9.1. 119 - D. (S. Paolo) (14. 6) Ubicazione unità produttiva –<br />

Un’unità insiste su due comuni, una dei quali non agevolabile. In quest’ultimo comune ricade<br />

il 55% della superficie dell’Unità Produttiva, in particolare: magazzini, officine, aree a verde,<br />

aree dismesse, zone di transito e piazzali. Gli impianti, di notevole consistenza sono invece<br />

nel comune agevolabile, dove sarebbe realizzato l’80% dell’investimento in programma. Si<br />

individuano tre possibilità:<br />

- escludere completamente il programma perché la maggior parte dell’unità produttiva ricade<br />

nel comune non agevolabile;<br />

- ammettere solo la parte di spese ricadente nel comune agevolabile posto che il programma<br />

sia comunque organico e funzionale;<br />

- ammettere tutto il programma di spese, anche quindi il 20% ricadente nel comune non<br />

agevolabile, considerando quale superficie solo la parte di area interessata al programma.<br />

Nel caso in esame, la terza ipotesi ci apparirebbe sostanzialmente conforme allo spirito della<br />

legge quindi praticabile al di là del rigido criterio esposto in normativa. (21 – 11/03/98)<br />

(istruttoria, ubicazione, spese ammissibili)<br />

R. Il criterio da seguire è quello dell’area aziendale relativa all’unità produttiva.<br />

9.1.120 - D. (Studio Finanziario) Si chiede conferma circa la validità formale e la conseguente<br />

possibilità di accettare domande le cui schede tecniche, predisposte mediante utilizzo<br />

dell’apposito software, riportino, su talune pagine, date e ore di controllo diverse, in quanto<br />

elaborate e stampate in tempi successivi. (22 – 27/04/98) (istruttoria, software, errore)<br />

R. Il fatto che le pagine della Scheda Tecnica, stampate attraverso il software ministeriale,<br />

presentino date e ore di controllo diverse non costituisce, da solo e di per sé, elemento<br />

sufficiente per respingere la domanda di agevolazioni. La banca dovrà, ancor più in casi<br />

come questo, verificare la completezza e la congruenza dei dati esposti e, nel caso in cui la<br />

verifica dovesse risultare negativa, dovrà applicare quanto previsto dal punto 5.7 della<br />

circolare 234363/97.<br />

9.1.121 - D. (Studio Finanziario) (18.29) Si chiede di precisare quale regime di tassazione occorra<br />

utilizzare nello sviluppo del business plan numerico relativamente agli esercizi successivi al<br />

1998. (22 – 27/04/98) (istruttoria, business plan, regime fiscale)<br />

R. L’attuale versione del software ministeriale relativo allo sviluppo del business plan tiene<br />

conto solo in parte del nuovo regime di tassazione del contributo valido a partire<br />

dall’01/01/98; tale strumento informatico, tuttavia, come precisato dal punto 1 della<br />

circolare n. 9000333 del 05/02/98, mantiene sufficiente validità ai fini della valutazione degli<br />

effetti patrimoniali, economici e finanziari del programma di investimenti ed allo stesso le<br />

banche potranno continuare a fare riferimento fino a che non verrà sostituito con una nuova<br />

versione ufficiale.<br />

9.1.40


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.122 - D. (B. Napoli) (8.86) (10.76) Il punto 2.4 lettera a della Circolare 234363/97 recita:<br />

“indipendentemente dagli ulteriori divieti di cui nel seguito, i programmi di investimento<br />

finalizzati esclusivamente alla tutela dell’ambiente e conformi alla disciplina comunitaria<br />

(GUCE C72 DEL 10/03/94) sono comunque ammissibili ai soli fondi nazionali”.<br />

Quindi sembrerebbe chiaro che tale norma vada interpretata nel senso che un qualunque<br />

programma d’investimento effettuato per le finalità di cui sopra, ai fini dell’ammissibilità non<br />

risulterebbe sottoposto ad alcuno dei vincoli specifici di compatibilità di cui alla decisione<br />

94/173/CE. Pertanto, purché finalizzato alla tutela ambientale, sarebbe ammissibile anche un<br />

programma d’investimento relativo ai settori di attività che pur nell’ambito delle sezioni C e<br />

D dell’ISTAT ’91 non fossero ammissibili (ad esempio fabbricazione di olio di sansa), e<br />

ancorché nei singoli punti della richiamata decisione 94/173/CE, che fissa le compatibilità per<br />

l’ammissione alle sole risorse nazionali, non sia esplicitamente prevista una deroga per la<br />

tutela ambientale o per l’adeguamento a norme sanitarie comunitarie (ad esempio punti: 2.1<br />

settore dei cereali, 2.2 settore degli ortofrutticoli, 2.5 settore delle oleoproteaginose, 2.6<br />

settore dell’olio). Inoltre , sempre per programmi d’investimento finalizzati esclusivamente<br />

alla tutela ambientale, peraltro esplicitamente ammessi anche da taluni punti della predetta<br />

decisione 94/173/CE (ad esempio punti: 2.3 – latte, 2.10 carne), applicando la predetta norma<br />

non dovrebbero sussistere altri vincoli. Tuttavia i predetti punti 2.3 e 2.10 prevederebbero la<br />

possibilità di ammettere programmi volti alla tutela ambientale solo purché non comportino<br />

un incremento della capacità produttiva. Anche in questo ultimo caso la norma generale in<br />

premessa sarebbe prevalente, e quindi parrebbe che non vadano applicate le limitazioni<br />

relative alla capacità produttiva. In queste ipotesi, appare però evidente che le limitazioni<br />

comunitarie sarebbero sistematicamente aggirate in ragione del “superiore interesse” della<br />

tutela ambientale. Una lettura del testo della decisione C72 del 10/3/94, cui i programmi<br />

finalizzati alla tutela ambientale devono conformarsi, sembrerebbe ammettere anche<br />

interventi di natura “volontaria”. Ciò premesso, fermo restando che la materia necessiterebbe<br />

di una circolare interpretativa/esplicativa, nelle more, si richiede al CTC di fornire alcuni<br />

chiarimenti sulla materia, in particolare sui seguenti punti.<br />

a) Cosa deve correttamente intendersi per “programma finalizzato alla tutela ambientale” in<br />

accordo con la disciplina comunitaria atteso, che i programmi di tutela ambientale e/o di<br />

adeguamento a norme sanitarie comunitarie, a ns giudizio, possono sostanzialmente<br />

ricondursi a tre tipologie:<br />

1) quelli imposti da un provvedimento cogente della pubblica amministrazione;<br />

2) quelli necessari per l’adeguamento graduale a specifiche norme di assenza di un<br />

provvedimento della Pubblica Amministrazione;<br />

3) quelli volontari finalizzati ad una maggiore tutela ambientale in assenza di norme<br />

vincolanti o per riduzione di emissioni a livelli significativamente inferiori a quelli<br />

previsti da normative specifiche (e ciò in accordo con quanto previsto dalla decisione<br />

C72 del 10/3/94;<br />

b) nel caso di programmi esclusivamente finalizzati alla tutela dell’ambiente, si richiede di<br />

conoscere se vi sia da applicare una qualche particolare limitazione nell’ammissibilità<br />

delle spese. (ad esempio non ammissibilità di spese per nuove O.M. se il precedente<br />

capannone risultava in affitto; non ammissibilità nel caso di sostituzione di macchinari<br />

perché obsoleti e non più adeguabili a norme specifiche ecc.). (22 – 27/04/98)<br />

(istruttoria, investimenti per la tutela ambientale, spese ammissibili)<br />

R. Fermo restando che la deroga riguarda solo “i programmi di investimento finalizzati<br />

esclusivamente alla tutela dell’ambiente…..” e che, pertanto, non possono concernere altre<br />

finalità, meno di tutte l’aumento della capacità produttiva, si ritiene scontato che, in casi del<br />

genere, debba essere condotto un esame particolarmente approfondito delle spese da<br />

9.1.41


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ammettere alle agevolazioni al fine di escludere, con il massimo rigore, tutto ciò che non è<br />

pertinente con le richiamate finalità (sempre che, naturalmente, per lo specifico settore, non<br />

siano ammissibili altri investimenti).<br />

Per quanto concerne il significato di “programma finalizzato alla tutela ambientale” non può<br />

che rinviarsi agli esiti di un approfondito accertamento tecnico istruttorio che saprà<br />

certamente individuare i casi e le spese ammissibili anche se non necessariamente supportati<br />

da richieste o disposizioni della pubblica amministrazione.<br />

9.1.123 - D. (B. Napoli) Si segnala che dall’analisi delle domande pervenute, le ditte richiedenti,<br />

nel caso di sovrapposizione temporale dei programmi, hanno seguito due diversi orientamenti<br />

in merito all’indicazione dell’esercizio “precedente” di cui al punto B.7.2 della scheda<br />

tecnica:<br />

a) è stato assunto quale “precedente” quello a regime previsto per il programma ancora in<br />

corso;<br />

b) è stato assunto quale “precedente” quello relativo all’ultimo bilancio approvato ovvero<br />

quello relativo all’ultimo bilancio consuntivo, a seconda dei casi specificati nelle istruzioni<br />

alla compilazione della scheda tecnica (e nella circolare ministeriale)<br />

Considerato che l’una o l’altra assunzione si riflette anche nella compilazione dei prospetti B8<br />

e C.3.2 (nel caso a) ovviamente i dati “precedenti” sono stimati), si prega di confermare quale<br />

sia l’orientamento corretto anche ai fini di un omogeneo comportamento istruttorio delle<br />

Banche Concessionarie. A nostro parere le assunzioni di cui all’ipotesi a), peraltro coerenti<br />

con le modalità di compilazione del prospetto B.9, consentirebbero una più immediata lettura<br />

delle variazioni produttive ed ambientali strettamente riconducibili all’iniziativa ancorché<br />

sulla base di dati prospettici stimati. Mentre l’analisi e la valutazione dell’assetto produttivo<br />

ed ambientale dell’unità produttiva nell’ultimo esercizio (approvato o preconsuntivo)<br />

potrebbe essere illustrata nel corpo della relazione istruttoria.<br />

D’altra parte l’ipotesi b) implica che l’analisi e la valutazione delle variazioni produttive ed<br />

ambientali strettamente riconducibili all’iniziativa debba essere riportata in relazione non<br />

essendoci appropriati prospetti da compilare. Va rilevato infine che nel caso di ampliamento<br />

che si sovrappone ad un precedente nuovo impianto, già realizzato ma non ancora in<br />

produzione nel ’97, l’ipotesi b) implicherebbe l’annullamento di pressoché tutti gli indici<br />

ambientali del blocco C.3.2 in quanto si confronterebbero valori precedenti nulli con valori<br />

sempre diversi da zero anche in prospettiva di un minor impatto ambientale. (23 – 17/6/98)<br />

(istruttoria, programmi temporalmente sovrapposti, dati precedenti)<br />

R. Dal momento che dall’intera normativa traspare con chiarezza che la concessione delle<br />

agevolazioni passa attraverso la valutazione di un progetto di impresa, è con riferimento a<br />

quest’ultimo che vanno isolati ed esaminati, per quanto possibile, tutti gli aspetti tecnici,<br />

economici e finanziari e, ancor più, quelli relativi al calcolo degli indicatori. Nell’ipotesi di<br />

sovrapposizione tra programmi, quindi, quale dato “precedente” del secondo deve assumersi<br />

quello “a regime” del primo; la banca, tuttavia, trattandosi quasi sempre di dati previsionali,<br />

dovrà condurre la propria critica valutazione istruttoria anche sulla base della “certezza”<br />

degli ultimi dati consuntivi disponibili. Premesso quanto sopra, dal momento che la<br />

normativa disciplina esplicitamente tali casi solo ai fini del rilevamento del dato<br />

occupazionale, la banca concessionaria potrà richiedere alle imprese, con le modalità e nei<br />

termini di cui all’art. 5 comma 4 del regolamento, la serie di dati mancanti.<br />

9.1.124 - D. (Irfis) (12.32) (13.23) Un progetto di “ampliamento” presentato da un’impresa di<br />

servizi si sovrappone temporalmente con una precedente iniziativa “di ristrutturazione” già<br />

approvata sul precedente bando. Quale occupazione “precedente” la Società ha esposto i dati<br />

relativi alla media dei 12 mesi antecedenti l’avvio a realizzazione (33,2 unità) e non quelli che<br />

9.1.42


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

erano stati previsti “a regime” per il precedente programma (49 unità). Ciò in quanto<br />

l’impresa non ha di fatto raggiunto i livelli occupazionali previsti nella precedente pratica di<br />

“ristrutturazione”. Tenuto conto tuttavia che in relazione a quest’ultima classificazione<br />

l’indicatore legato all’incremento occupazionale non ha esercitato alcun peso ai fini della<br />

graduatoria, si chiede se è corretto mantenere l’impostazione formale della Ditta (n. occupati<br />

precedenti = media mensile dei 12 mesi che precedono) o se l’indicazione deve essere corretta<br />

riportando il n. di occupati “precedenti” pari a quelli che erano stati previsti “a regime” dal<br />

precedente programma. Si fa rilevare che, avendo la Società previsto per il nuovo regime<br />

(anno 2000) una occupazione di 36 unità, in un caso si avrebbe una variazione positiva (+ 2,8<br />

unità) e nell’altro una variazione negativa (- 13 unità). (23 – 17/6/98) (istruttoria,<br />

programmi temporalmente sovrapposti, occupazione)<br />

R. Il punto 6.3, 2° periodo, 3° alinea della circolare 234363/97 disciplina,<br />

convenzionalmente, la determinazione dell’occupazione “precedente” di un programma che<br />

si sovrappone ad altro avviato prima. La ratio di tale norma è di evitare che un medesimo<br />

incremento occupazionale possa essere “utilizzato” per due programmi differenti e che venga<br />

valutata la variazione occupazionale indotta da ciascuna iniziativa, facendo salvo,<br />

naturalmente, il caso in cui le previsioni del programma precedente non vengano rispettate;<br />

in tale ultimo caso, infatti, è possibile assumere il nuovo dato “a regime” del programma<br />

precedente purchè l’impresa ne abbia fatto esplicita comunicazione alla banca<br />

concessionaria prima della presentazione della domanda relativa al secondo programma<br />

(tale comunicazione in corso di istruttoria, a meno che non mantenga inalterato l’incremento<br />

occupazionale del secondo programma, contravverrebbe al divieto di modificare i dati degli<br />

indicatori e determinerebbe la nullità della domanda) e previo accertamento che il<br />

conseguente scostamento dell’indicatore occupazionale del primo programma rientri nei<br />

limiti consentiti. Qualora per il primo programma sia stato assunto convenzionalmente un<br />

incremento occupazionale pari a zero (ammodernamenti, ristrutturazioni, trasferimenti puri e<br />

decrementi occupazionali), il relativo dato “a regime”, che sia inferiore, uguale o superiore<br />

a quello “precedente”, risulta ininfluente ai fini di cui si tratta e, inoltre, si potrebbe prestare<br />

a facili speculazioni proprio in contrasto con la richiamata ratio normativa. Ne deriva<br />

pertanto che, ai fini del calcolo dell’indicatore, per il secondo programma, in questi casi, il<br />

dato “precedente” non può che essere quello medio dei dodici mesi precedenti l’avvio o, a<br />

seconda dei casi, la data della domanda, come correttamente ha fatto l’impresa.<br />

9.1.125 - D. (M. Centroitalia) Nel caso in cui le aziende per investimenti superiori a 3 miliardi ci<br />

hanno inviato il solo business plan “cartaceo”, tra l’altro non conforme con quello indicato<br />

dal MICA, riteniamo più che sufficiente limitarci a commentare le risultanze di tale business<br />

plan. Il caricamento su supporto magnetico delle ipotesi di base e il successivo sviluppo<br />

infatti richiederebbero un’enorme mole di lavoro dato il numero elevato di aziende che non<br />

hanno utilizzato il software fornito dal Ministero, con allungamento dei tempi necessari per<br />

effettuare l’istruttoria tale da non poter rispettare il termine fissato per la trasmissione del<br />

relativo elaborato. Si chiede pertanto un parere sulla correttezza del nostro comportamento.<br />

(23 – 17/6/98) (istruttoria, business plan, parte numerica)<br />

R. Si rammenta che per i programmi al di sopra delle soglie fissate (uno o tre miliardi) vi è<br />

l’obbligo per l’impresa di redigere il business plan anche nella parte numerica. Quest’ultima,<br />

pur non dovendo necessariamente essere sviluppata attraverso il software ministeriale, deve<br />

essere obbligatoriamente rappresentata secondo i prospetti di cui all’allegato n. 7/c della<br />

circolare n. 234363/97. L’assenza di tali prospetti configura l’ipotesi di mancanza della<br />

parte numerica del business plan con le conseguenze previste della normativa. Qualora tali<br />

prospetti vi siano, rientra nella responsabilità della banca l’effettuazione di un’analisi critica<br />

9.1.43


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del progetto secondo i canoni ministeriali, pur non utilizzando, qualora ritenuto possibile, il<br />

software all’uopo predisposto.<br />

9.1.126 - D. (M. Roma) (8.94) La società richiedente intende realizzare un’iniziativa consistente<br />

nella fornitura di servizi di interconnessione a Internet attraverso la realizzazione di una “rete<br />

telematica proprietaria”, costituita da 2 nodi (uno a Napoli e uno a Mondragone-Ce -)<br />

collegata alla rete Internet internazionale attraverso la sede operativa di Napoli (nodo<br />

principale) con apposito contratto da stipularsi con un Network Provider (Telecom, Albacom,<br />

Inforstrada, ecc), mentre la sede di Mondragone risulterà collegata alla rete Internet non<br />

direttamente ma attraverso la sede operativa di Napoli. Secondo la società “il collegamento<br />

tra i due nodi Internet consente la comunicazione diretta 24 ore su 24 tra le due sedi, che per<br />

tale motivo sono viste come un’unica unità produttiva con distribuzione di attività e di<br />

competenze”. La descritta attività principale consentirà anche di avviare altri servizi connessi<br />

con il mondo dell’informatica quali: costruzione di reti locali e geografiche, sviluppo di<br />

software, consulenza e formazione professionale. Premesso che:<br />

� in domanda è stata indicata come unità produttiva nella quale viene realizzata l’iniziativa<br />

la sede di Mondragone;<br />

� il programma prevede l’acquisto di due locali – Napoli e Mondragone – (76%<br />

dell’ammontare complessivo dell’investimento) oltre ai macchinari e attrezzature necessari<br />

per lo svolgimento dell’attività; su ogni sede verranno impiantate le strutture necessarie per<br />

svolgere in autonomia tutte le attività sopra richiamate;<br />

� pare non discutibile la collocabilità dei servizi accessori tre i servizi all’allegato 2, punti 1<br />

e 3, della circolare MICA n. 234363;<br />

Si chiede: 1) se sia agevolabile l’attività di “fornitura di servizi di interconnessione” a Internet<br />

che sembra potersi collocare all’interno della lettera a) punto 1 dell’allegato 2 (“Ricezione,<br />

registrazione, amplificazione, diffusione, elaborazione, trattamento e trasmissione di segnali e<br />

dati….”);<br />

2) se sia possibile considerare le due sedi operative come un’unica unità produttiva (non<br />

appare ipotizzabile considerare una delle due sedi come pertinenza dell’altra, dato che – tra<br />

l’altro – le spese previste nelle due unità sono sostanzialmente identiche). (23 – 17/6/98)<br />

(istruttoria, unità produttiva, delimitazione)<br />

R. L’attività prospettata sembra inquadrabile tra quelle di cui al punto 2, lettera d)<br />

dell’allegato n. 2 della circolare n. 234363/97. Per quanto concerne la questione dell’unità<br />

produttiva non sembrano sussistere dubbi sul fatto che si tratti di due distinte unità per le<br />

quali devono essere presentate separate domande a norma del punto 3.8 della circolare<br />

citata.<br />

9.1.127 - D. (Studio Finanziario) - Si chiede quale comportamento debba tenere la Banca<br />

Concessionaria a fronte della richiesta di ritiro della domanda di agevolazione avanzata dalla<br />

società richiedente non già per autonoma decisione ma in conseguenza del parere negativo<br />

formulato dalla Banca Concessionaria in ordine al progetto. La questione, pur non rivestendo<br />

natura strettamente tecnica, appare non di secondaria importanza per il sistema delle Banche<br />

Concessionarie tenuto conto dell’elevato numero di progetti per i quali l’accertamento<br />

istruttorio ha condotto ad un giudizio negativo circa la loro validità tecnico-economicofinanziaria.<br />

(24 – 16/04/99) (istruttoria, parere negativo, ritiro della domanda)<br />

R. Fermo restando che la normativa prevede che la banca concessionaria comunichi alle<br />

imprese i dati proposti per il calcolo degli indicatori (in caso di esito istruttorio positivo) ma<br />

non gli eventuali esiti negativi, si ritiene che qualora l’impresa ritiri la propria domanda in<br />

corso di istruttoria, la banca debba interrompere le proprie relative attività, considerando<br />

l’iniziativa tra quelle non istruite.<br />

9.1.44


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.128 - D. (Europrogetti & Finanza) (8.104) L’impresa richiedente è una società di servizi<br />

operante dal 1989 che ha sinora svolto attività di consulenza aziendale; in relazione a tale<br />

attività è iscritta al settore commercio dell’INPS. Nel gennaio 1998 l’impresa ha ritenuto di<br />

meglio indirizzare e specializzare l'oggetto societario nella “elaborazione ed immissione di<br />

dati meccanografici”, a tal fine è stato modificato l’oggetto sociale, incrementato il capitale ed<br />

allargata la compagine. Contestualmente è stato avviato un programma di investimenti, per il<br />

quale si richiedono le agevolazioni, volto a supportare il nuovo indirizzo produttivo attraverso<br />

l’acquisizione delle infrastrutture operative necessarie. A seguito di ciò nel febbraio scorso è<br />

stata richiesta all’INPS la variazione dal settore Commercio al settore Industria, ritenuto<br />

dall’impresa l’inquadramento più corretto per il tipo di attività svolta. La competente sede<br />

INPS non ha tuttavia accolto la richiesta, argomentando che “la elaborazione dati è<br />

strumentale all’attività svolta”. L’impresa ha quindi presentato ricorso ex art. 700 cpc innanzi<br />

al Pretore del Lavoro, che sarà discusso a breve. In pendenza di tale ricorso, la società<br />

richiedente vorrebbe beneficiare della possibilità di comprovare l’iscrizione al settore<br />

Industria entro la presentazione della documentazione finale di spesa, come previsto dalla<br />

circolare n. 1065731 del 13/5/98 per le imprese di nuova costituzione o che alla data di<br />

presentazione della domanda non presentano dipendenti, pur non rientrando propriamente in<br />

nessuna delle due casistiche.<br />

Si chiede se sia possibile, in presenza di contenzioso descritto, riconoscere alla società in<br />

questione i criteri di ammissibilità delle spese validi per le attività estrattive e manifatturiere e<br />

rinviare alla successiva fase della relazione finale la possibilità di comprovare l’iscrizione al<br />

settore industria dell’INPS. (25 – 11/05/99) (istruttoria, iscrizione Inps, spese ammissibili)<br />

R.La questione riguarda le disposizioni normative relative ai criteri di ammissibilità delle<br />

spese per le imprese fornitrici di servizi.<br />

A norma dell'art. 4, comma 2, del D.M. n. 527/1995 e successive modifiche ed integrazioni, le<br />

spese ammissibili per le iniziative promosse dalle imprese fornitrici di servizi sono indicate<br />

alle lettere e) ed f) del comma 1 di tale articolo, fatta eccezione per le iniziative promosse da<br />

quelle stesse imprese iscritte al settore "Industria" dell'INPS, alle quali si applicano i criteri<br />

di ammissibilità validi per le imprese estrattive/manifatturiere.<br />

Da ciò risulta, da un lato, la regola generale, e, dall'altro, l'eccezione stabilita in<br />

considerazione delle peculiarità (organizzazione produttiva simile alle imprese industriali)<br />

che, nell'ambito del settore delle imprese fornitrici di servizi, contraddistinguono quelle che<br />

sono iscritte al settore "Industria" dell'INPS. L'iscrizione di cui sopra si configura quindi<br />

come presupposto necessario, che deve sussistere, ai sensi dell'art. 2 del citato D.M.<br />

n.527/1995, alla data di sottoscrizione della domanda.<br />

Sotto altro profilo, di natura strettamente attuativa, si è dovuto peraltro considerare che, alla<br />

data di sottoscrizione della domanda, le imprese di nuova costituzione o che, comunque, non<br />

presentavano dipendenti a tale data non potevano, in dipendenza di tale loro situazione,<br />

avere già acquisito i necessari presupposti di base (inizio attività e denuncia personale<br />

occupato) per richiedere utilmente l'iscrizione al settore "Industria" dell'INPS.<br />

Al fine di rendere concretamente applicabile la norma anche a tali specifici casi, con la<br />

circolare ministeriale n. 1065731 del 13/05/98, punto 1), si è stabilito di considerare valida,<br />

al momento, una manifestazione d'intenti dell'impresa alla suddetta iscrizione - da conseguire<br />

e comprovare, poi, entro il termine di trasmissione della documentazione finale di spesa -<br />

salvo che la banca concessionaria, in relazione all'attività da svolgere dell'impresa stessa,<br />

non fosse venuta a conoscenza di decisioni od orientamenti da parte dell'INPS di segno<br />

contrario all'iscrizione. Ne consegue che l'ambito di applicazione della norma in deroga, per<br />

la sua stessa connotazione giuridica, non può che essere strettamente delimitato ai casi dalla<br />

stessa previsti, al di fuori dei quali si applica quindi la regola generale.<br />

9.1.45


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Nella fattispecie in argomento non è applicabile la deroga in questione, essendo risultato in<br />

particolare insussistente il detto presupposto di impossibilità a richiedere la detta iscrizione<br />

al settore "Industria" dell'INPS, tant'è che l'impresa stessa ha potuto richiedere tale<br />

iscrizione, sulla quale peraltro occorre registrare il parere negativo espresso dall'INPS.<br />

Pertanto l'ipotesi prospettata da codesta banca circa l'ammissibilità a contributo con riserva<br />

non può essere accolta attesa la necessità di una stretta osservanza delle disposizioni trattate,<br />

che non prevedono tale fattispecie.<br />

9.1.129 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di un ente morale con personalità giuridica che svolge,<br />

tra le altre, anche attività di gestione di struttura ricettiva (albergo).<br />

Lo stesso risulta essere iscritto al R.E A. (Repertorio Economico Amministrativo) e all'albo<br />

previsto dalla Legge 217/83, art. 5, ma non al registro delle imprese. Per l'attività ricettiva<br />

svolta, l'ente detiene una contabilità separata dalle altre con possibilità dunque di verificare<br />

costi e ricavi connessi alla stessa. Si chiede se un programma di investimento promosso<br />

dall'ente suddetto e volto all'ampliamento della struttura ricettiva sia ammissibile alle<br />

agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (25 – 11/05/99) (istruttoria, beneficiari, iscrizione<br />

al registro imprese) TUR<br />

R. La normativa individua nelle imprese i soggetti che possono richiedere le agevolazioni<br />

della legge <strong>488</strong>; la sussistenza di tale requisito, per quanto chiarito dalla circolare n.<br />

1039080 del 19.3.99, si estrinseca attraverso l’iscrizione al registro delle imprese fin dalla<br />

data della domanda e non è prevista nessuna eccezione. Il soggetto in argomento, pertanto,<br />

potrà richiedere le agevolazioni solo dopo aver adempiuto a quanto richiesto dalla<br />

normativa.<br />

9.1.130 - D. (M. Toscano) Si presenta il caso di una società Alfa che intende realizzare un porto<br />

turistico. Il progetto complessivo rientra nelle ulteriori attività ammissibili indicate dalla<br />

regione competente. Il programma oggetto d'intervento insiste su un'area privata per la parte<br />

ricettiva e su un'area demaniale per la parte infrastrutturale, avuto riguardo all'oggetto<br />

dell'investimento a spiccata connotazione "pubblica". La citata area demaniale verrà affidata<br />

all'azienda con concessione di durata pari a cinquanta anni, trascorsi i quali la struttura<br />

passerà, salvo proroghe concedibili per periodi non superiori a quattro anni, al demanio con il<br />

conseguente accatastamento di tutte le opere ivi realizzate. L'azienda intende mantenere la<br />

titolarità delle immobilizzazioni previste nel programma, la gestione del porto turistico e della<br />

struttura alberghiera, nel rispetto della normativa specifica prevista dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

L'azienda peraltro, nell'attuazione gestionale della struttura attuerà una modalità operativa<br />

usuale e diffusa nel settore per una parte delle opere realizzate: conferire i diritti d'uso delle<br />

strutture edificate su area demaniale (posti barca, locali tecnici, strutture residenziali<br />

turistiche, fondi commerciali funzionali alla struttura portuale) ad una società Beta,<br />

inizialmente controllata, la quale a sua volta concederà in affitto pluriennale a terzi per tutta la<br />

durata della concessione demaniale l'utilizzo delle strutture di cui sopra tramite la cessione di<br />

quote della stessa società Beta. L'azienda ritiene tale modalità operativa comunque<br />

ammissibile ai fini dell'agevolabilità del programma, ferme restando le titolarità sopra<br />

indicate e considerato il futuro "ritorno pubblico" dell'attività svolta e comunque tenuto conto<br />

della peculiarità delle attività di un porto turistico. Si richiede conferma in tal senso. (25 –<br />

11/05/99) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, porto turistico) TUR<br />

R. Occorre evidenziare in via preliminare, alla luce di quanto indicato nel quesito, che al<br />

momento della domanda l’impresa richiedente le agevolazioni deve avere la piena<br />

disponibilità dell’immobile nel quale intende realizzare l’iniziativa; non sarà pertanto<br />

possibile richiedere le agevolazioni fin tanto che essa non avrà la concessione demaniale<br />

dell’area interessata. Per quanto concerne l’oggetto vero e proprio del quesito, come<br />

indicato dalla normativa, deve esservi unicità tra chi realizza il programma di investimenti e<br />

9.1.46


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

chi gestisce le relative strutture. Non sono previste deroghe a tale condizione neanche in casi<br />

di diversi usi, più o meno consolidati.<br />

9.1.131 - D. (Studio Finanziario) (10.106) Il punto 3.11 della Circolare Ministeriale n. 1039080<br />

del 19.03.1999 relativa alla Legge <strong>488</strong> turismo prevede l’ammissibilità delle spese relative<br />

all’acquisto di immobili di proprietà di parenti o affini dei soci dell’impresa richiedente entro<br />

il primo grado, in proporzione alle quote di partecipazione nell’impresa stessa degli altri soci.<br />

L’articolo 74 - Libro I - Titolo V - del codice civile definisce “parentela” il vincolo che unisce<br />

le persone che discendono dalla stessa persona o dallo stesso stipite; vengono considerati<br />

quindi parenti di primo grado esclusivamente genitore e figlio mentre non sono ritenuti tali<br />

fratelli, nonni, nipoti o cugini. Inoltre viene definita “affinità” il vincolo che unisce un<br />

coniuge e i parenti dell’altro coniuge e per stabilirne il grado viene valutato il grado di<br />

parentela con cui l’affine è legato al coniuge (ad esempio: suocera e nuora sono affini di<br />

primo grado mentre i cognati sono affini di secondo). Infine tra i coniugi non v’è rapporto né<br />

di parentela né di affinità. Si richiede se nelle eventuali valutazioni di acquisti di immobili di<br />

proprietà, nei dodici mesi precedenti la data di sottoscrizione della domanda, da parenti o<br />

affini di primo grado dei soci dell’impresa richiedente sia necessario fare riferimento a quanto<br />

previsto dal codice civile. (25 – 11/05/99) (istruttoria, acquisto di immobile da soci o<br />

parenti/affini) TUR<br />

R. L’ipotesi di esclusione totale o parziale delle spese relative alla compravendita di un<br />

immobile prevista dal punto 3.11 della circolare n. 1039080 del 19.3.99 cui fa riferimento il<br />

quesito è che la proprietà di detto immobile sia di uno o più soci dell’impresa che richiede le<br />

agevolazioni, di un genitore o di un figlio dei soci stessi (parenti di 1° grado), ovvero di un<br />

genitore o di un figlio del coniuge (affini di 1° grado). Per quanto concerne il coniuge, come<br />

chiarito nella circolare della D.G.C.I.I. n. 1039483 del 5.5.99, in corso di pubblicazione sulla<br />

G.U., “……dal momento che la normativa ha ritenuto che sussistano le condizioni di<br />

esclusione anche nel caso in cui il proprietario dell’immobile sia un parente entro il primo<br />

grado del coniuge (affine), non possono logicamente sussistere dubbi circa la volontà di<br />

ricomprendere in tali condizioni anche il coniuge stesso.”.<br />

9.1.132 - D. (Studio Finanziario) Il punto 2.1, secondo capoverso, della Circolare Ministeriale n.<br />

1039080 del 19.03.1999 prevede che la possibilità di svolgere un’attività tra quelle<br />

ammissibili debba risultare, fin dalla data di sottoscrizione della domanda, dal certificato di<br />

iscrizione al registro delle imprese. Si chiede se, nel caso di variazione/integrazione<br />

dell’oggetto sociale di una società richiedente le agevolazioni, al fine di estendere l’oggetto<br />

sociale ad un’attività ammissibile precedentemente non prevista, deliberata prima della<br />

presentazione della relativa domanda e regolarmente comunicata alla Camera di Commercio<br />

competente ma non ancora riportata dal relativo certificato di iscrizione al registro delle<br />

imprese, sia ugualmente possibile accettare la domanda di agevolazioni corredata dalla<br />

delibera societaria di variazione/integrazione dell’oggetto sociale e dalla relativa<br />

comunicazione alla Camera di Commercio. (25 – 11/05/99) (istruttoria, beneficiari, oggetto<br />

sociale)<br />

R. Si ritiene che il quesito possa avere una risposta positiva solo a condizione che sia<br />

comprovabile che il ritardo nell’annotazione della nuova attività nel registro delle imprese<br />

sia addebitabile alla Camera di Commercio e non ad una tardiva iniziativa dell’impresa.<br />

9.1.133 - D. (Studio Finanziario) – La circolare ministeriale n. 1065731 del 13 maggio 1998<br />

prevede che un’iniziativa classificata come “nuovo impianto”, promossa da un’impresa<br />

artigiana, possa essere istruita e proposta per le agevolazioni anche in assenza dell’iscrizione<br />

della richiedente al registro delle imprese. La Società dovrà provvedere tempestivamente a<br />

tale iscrizione e dovrà fornire l’apposito certificato alla banca concessionaria entro e non oltre<br />

9.1.47


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

la trasmissione della documentazione finale di spesa. Si chiede se tale direttiva possa essere<br />

applicata anche alle imprese individuali operanti nel settore turistico che presentino<br />

programmi d’investimenti della tipologia indicata atteso che la circolare n. 1039080 del<br />

19.03.1999 al punto 2.1, ultimo capoverso, recita testualmente: “i predetti soggetti, fin dalla<br />

data di sottoscrizione del modulo di domanda, devono essere regolarmente costituiti, e cioè<br />

devono essere già iscritti al registro delle imprese, ….omissis.”. (25 – 11/05/99) (istruttoria,<br />

beneficiari, iscrizione al registro imprese) TUR<br />

R. Quella richiamata nel quesito è una particolare deroga prevista solo in favore delle<br />

imprese artigiane e per le particolari condizioni richiamate nella citata circolare e, pertanto,<br />

non è estensibile ad altre ipotesi. La normativa sul turismo si rivolge esclusivamente alle<br />

imprese e prevede che la sussistenza di tale requisito sia comprovato attraverso l’iscrizione<br />

al registro delle imprese. Tale condizione è pertanto valida nei confronti di tutti i soggetti che<br />

intendono richiedere le agevolazioni in argomento.<br />

9.1.134 - D. (B. Napoli) (10.109) Nel caso di realizzazione di servizi annessi a struttura alberghiera<br />

la valutazione della preesistenza può essere indistintamente effettuata sulla base dei dati<br />

contabili (libri cespiti) o dei valori (analitici o sintetici) di mercato? (25 – 11/05/99)<br />

(istruttoria, servizi annessi/struttura esistente, valutazione) TUR<br />

R. Il valore della struttura ricettiva esistente e degli eventuali servizi annessi già presenti va<br />

desunto dal libro dei cespiti, al lordo dell’ammortamento, ovvero, a libera scelta<br />

dell’impresa, da una specifica perizia giurata. Quest’ultima deve indicare il valore attuale di<br />

costruzione, tenendo separato quello della struttura ricettiva da quello, eventuale, dei servizi<br />

annessi esistenti.<br />

9.1.135 - D. (B. Carige) (8.110) Una ditta individuale ha avanzato richiesta delle agevolazioni in<br />

oggetto senza produrre, in sede di presentazione della domanda, certificato di iscrizione alla<br />

locale CCIAA dal quale risultasse e fosse accertabile quanto previsto al punto 2.1 della<br />

CIRCOLARE N. 1039080 del 19 marzo 1999 (…”lo svolgimento o la possibilità di svolgere<br />

la detta attività deve risultare, fin dalla data di sottoscrizione delle domanda di agevolazioni,<br />

dal certificato di iscrizione al registro delle imprese e, in particolare, dall’attività dichiarata,<br />

per quanto concerne le imprese individuali, o dall’oggetto sociale, per tutte le altre<br />

imprese.”). Contestualmente all’acquisizione della precitata istanza la scrivente Banca<br />

CARIGE S.p.A. ha effettuato una visura camerale dalla quale risulta che la richiedente le<br />

agevolazioni (per un’attività agri-turistica) svolgerebbe la seguente attività dichiarata:<br />

“COLTIVAZIONI AGRICOLE MISTE” corrispondente al codice ISTAT ’91 di attività<br />

prevalente : 01.10. Non viene pertanto fatta alcuna menzione circa l’attività di agri- turismo.<br />

Secondo un ns. ulteriore accertamento la ditta in questione risulterebbe già iscritta all’albo<br />

delle imprese agri-turistiche istituito presso la competente commissione provinciale ma<br />

avrebbe omesso di dichiarare tale attività alla CCIAA di Genova. Si richiede se la suindicata<br />

iniziativa possa essere considerata ammissibile ancorché lo svolgimento o la possibilità di<br />

svolgere la predetta attività (alloggi agro turistici) non risulti, fin dalla sottoscrizione della<br />

domanda, dal CCIAA ed in particolare, trattandosi di ditta individuale, dall’attività dichiarata.<br />

(26 – 4/08/99) (istruttoria, agriturismo, iscrizione CCIAA TUR)<br />

R. La norma pone la condizione che l’impresa comprovi, fin dalla data della domanda, di<br />

svolgere o poter svolgere l’attività agri-turistica attraverso il certificato di iscrizione nel<br />

registro delle imprese. Qualora l’impresa svolga già tale attività e possa testimoniarlo<br />

attraverso altra idonea certificazione, tenuto conto della particolarità dell’attività in<br />

argomento, si ritiene che la trascrizione sul certificato di iscrizione al registro delle imprese<br />

possa essere considerato un fatto puramente formale (un semplice strumento attraverso il<br />

quale riscontrare una condizione rilevabile attraverso altra certificazione) e, in questo caso,<br />

superabile ai fini dell’ammissibilità della domanda.<br />

9.1.48


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.136 - D. (Europrogetti & Finanza) Iniziativa alberghiera (ampliamento) Regione Puglia: il<br />

progetto prevede la trasformazione di un complesso edilizio destinato all’attività di<br />

agriturismo, mediante la ristrutturazione di fabbricati ubicati in un’area attualmente a<br />

destinazione agricola E2, da adibire a struttura alberghiera. E’ stata richiesta al Comune<br />

competente l’approvazione del progetto per cambio di destinazione d’uso del complesso che,<br />

da “attività agrituristica”, dovrebbe essere destinato ad “attività alberghiera”, ai sensi e per gli<br />

effetti della L.R. n.3/1998.<br />

L’art. 3 di tale Legge, terzo comma, stabilisce che “la realizzazione delle Opere Pubbliche<br />

dello Stato, della Regione, della Provincia, dei Comuni e degli Enti strumentali statali e<br />

regionali, può essere autorizzata dal Sindaco in deroga a quanto previsto dalla L.R. n. 30/90”.<br />

L’art. 4 della stessa legge – come modificato dall’art. 1 della L.R. 11 febbraio 1999 n. 8 -<br />

stabilisce “che nel caso in cui le opere pubbliche, finanziate nell’ambito del P.O.P. ‘94/99 o<br />

di altri programmi comunitari ovvero finanziati dallo Stato o da Amministrazioni centrali o da<br />

Enti strumentali dello Stato, nonché da Province, Comuni, e Comunità montane, ricadono in<br />

aree che negli strumenti urbanistici approvati non sono destinate a pubblici servizi, la<br />

deliberazione del Consiglio comunale di adozione dei progetti costituisce approvazione di<br />

variante degli strumenti stessi”. Tale deliberazione non è soggetta né a controllo né ad<br />

autorizzazione e approvazione regionale. L’art. 6 della stessa legge stabilisce che le<br />

disposizioni sopra riportate “si applichino, oltre che alle opere ed ai lavori pubblici, anche<br />

alle opere dichiarate di pubblico interesse dal Comune nel cui territorio l’opera stessa insiste”.<br />

Quest’ultimo articolo, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 8/99, è stato integrato con l’elencazione<br />

delle opere che ai fini urbanistici, edilizi, paesaggistico - ambientali e per ogni effetto di<br />

legge, sono dichiarate di pubblico interesse e di pubblica utilità. Tale dichiarazione può<br />

riguardare unicamente le opere “realizzate da enti ed organismi pubblici anche se non<br />

classificate opere pubbliche" , quelle “realizzate da soggetti privati che godono di<br />

finanziamento pubblico” e quelle per “ le quali l’interesse pubblico e la pubblica utilità sono<br />

riconosciute da norme legislative statali e regionali”.<br />

Quanto sopra premesso, si evidenzia che nel caso di specie la richiedente ha ottenuto<br />

l’approvazione del progetto in deroga allo strumento urbanistico per effetto della L.R. n. 3/98<br />

e della deliberazione del Consiglio comunale che ha definito i requisiti per la dichiarazione di<br />

pubblico interesse. In particolare, nel caso in esame, la concessione edilizia non è stata<br />

ancora rilasciata in quanto, dopo l’approvazione del progetto, è stata richiesta la voltura della<br />

pratica dal proprietario all’affittuario proponente la domanda di agevolazione; tuttavia,<br />

l’impresa ritiene che la deliberazione del Consiglio Comunale costituisca elemento<br />

rispondente ai requisiti richiesti dalla normativa per la presentazione della domanda di<br />

agevolazione.<br />

Si chiede di sapere se nel caso di specie – che rispecchia la situazione relativa a varie altre<br />

domande pervenute alla scrivente concessionaria sulla regione Puglia – la deliberazione del<br />

Consiglio comunale, che precede il rilascio della concessione edilizia, renda l’opera<br />

rispondente ai “vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso” di cui<br />

all’allegato 7/a alla circolare MICA n. 1039080/99, in quanto dichiarata opera di pubblico<br />

interesse o di pubblica utilità o perché finanziata con fondi pubblici ovvero perché l’interesse<br />

pubblico e la pubblica utilità sono riconosciute da norme legislative statali e regionali. Si<br />

evidenzia, peraltro, che la ditta richiedente non ha ancora ottenuto un finanziamento pubblico,<br />

ma che l’ha solo richiesto sulla L <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e che la deliberazione comunale specifica che “non<br />

esiste una definizione normata delle opere di pubblico interesse ma un consolidato<br />

orientamento dottrinale e giurisprudenziale confluito nella definizione datane dal Ministero<br />

LL.PP. con le Circolari n. 518/63 e n. 3210/67”. (26 – 4/08/99) (istruttoria, vincoli di<br />

destinazione d’uso, vincoli edilizi TUR)<br />

9.1.49


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si ritiene che le domande rientranti nelle ipotesi previste dal quesito non presentino, alla<br />

data della presentazione, il requisito di rispondenza ai vigenti vincoli edilizi e di destinazione<br />

d’uso in quanto i relativi programmi, a tale data, non godono ancora di alcun finanziamento<br />

pubblico (almeno per quanto concerne la legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>), non essendo ancora intervenuta<br />

alcuna concessione definitiva in loro favore.<br />

9.1.137 - D. (M. Lombardo) Un’azienda che intende costruire e gestire un villaggio turistico<br />

(nuova iniziativa) prevede nell’oggetto sociale: “impresa di costruzioni, acquisto, vendita di<br />

beni immobili e loro gestione ove siano di proprietà sociale ……”. Si chiede se sia<br />

ammissibile la relativa domanda ai fini delle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>-Turismo. (26 –<br />

4/08/99) (istruttoria, beneficiari, oggetto sociale TUR)<br />

R. L’oggetto sociale non prevede l’attività di gestione di un villaggio turistico, cosa diversa<br />

dalla gestione di immobili di proprietà, e, pertanto, si ritiene che la domanda non sia<br />

ammissibile in relazione alle condizioni previste dal punto 2.1 della circolare n. 1039080 del<br />

19.03.1999.<br />

9.1.138 - D. (Centrobanca) (10.118) Si presenta il seguente caso di un’impresa che intende<br />

realizzare un complesso turistico alberghiero con il seguente programma :<br />

progettazione: £M 350<br />

acquisto immobile preesistente: £M 2.500 (1)<br />

realizzazione di nuovi servizi annessi (piscina, campo da tennis et.) £M 1.800<br />

altre opere murarie: £M 400<br />

attrezzature ed impianti: £M 150<br />

TOTALE £M 5.200<br />

(1) di cui £M 300 relative a “servizi annessi” già esistenti<br />

Ipotizzando che le spese presentate dalla ditta siano totalmente congrue e pertinenti si<br />

chiedono chiarimenti in merito al calcolo per la determinazione dell’investimento<br />

ammissibile; si chiede che il Comitato si esprima in merito a tale problema, considerando che<br />

nella risposta data al quesito proposto da Mediocredito Umbria dell’11/05/99 (Quesito n.<br />

10.100 della Raccolta) non erano state incluse le variabili relative alla progettazione e<br />

direzione lavori e i servizi annessi preesistenti. (27 – 14/09/99) (istruttoria, spese<br />

ammissibili, limitazioni TUR)<br />

R. Il caso prospettato concerne tutte e tre le spese che presentano un limite di ammissibilità<br />

espresso in misura percentuale delle altre grandezze: i “servizi annessi” in % del valore<br />

della struttura ricettiva (ivi inclusa l’eventuale parte di nuova realizzazione compresa nel<br />

programma da agevolare) e le progettazioni e l’immobile preesistente in % dell’investimento<br />

complessivamente ammissibile (ivi comprese, quindi, le spese per i “servizi annessi” e le<br />

stesse spese per progettazioni e immobile già esistente). In considerazione di detta<br />

interconnessione, il totale dell’investimento ammissibile risente della sequenza che si decide<br />

di adottare nella determinazione della singola spesa ammissibile. E’ pertanto necessario che<br />

le banche concessionarie adottino un unico criterio al fine di pervenire a risultati uniformi.<br />

In tal senso, si conviene che, dopo aver operato un esame di congruità e pertinenza delle<br />

singole voci di spesa relativo ad altre valutazioni estranee alla problematica in esame,<br />

occorre avviare l’analisi partendo dalla spesa relativa ai “servizi annessi”, in quanto essa è<br />

l’unica indipendente dalle altre due.<br />

Nel caso relativo all’esempio, la struttura ricettiva cui commisurare tale spesa viene<br />

determinata come segue: £M (350+2.500-300+400+150)=£M 3.100. Il valore massimo dei<br />

“servizi annessi” ammissibili per tale struttura ricettiva è pertanto pari a £M 3.100x0,5= £M<br />

1.550. Dal momento che la struttura esistente era già dotata di “servizi annessi”, valutati<br />

(perizia giurata o libro dei cespiti) in £M 300, la nuova spesa del programma ammissibile<br />

per tale voce è pari a £M 1.550-300= £M 1.250.<br />

9.1.50


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si possono, a questo punto, determinare le spese relative alle progettazioni ed all’immobile<br />

preesistente, nelle misure massime, rispettivamente, del 5% e del 50% dell’investimento<br />

complessivo ammissibile. Occorre a tal fine distinguere i due casi che si possono presentare<br />

(a parte quello scontato che entrambe le spese esposte siano già comprese in detti limiti): a)<br />

entrambe le spese eccedono i limiti consentiti; b) solo una delle due eccede il limite<br />

consentito. L’esempio riportato nel quesito appartiene all’ipotesi a) in quanto sostituendo<br />

alla spesa esposta per i “servizi annessi” quella appena calcolata, si avrebbe un totale pari a<br />

£M. 4.650, con una incidenza delle progettazioni del 7,53% (350/4.650) ed una per<br />

l’immobile preesistente del 53,8% (2.500/4.650). In tale ipotesi si procede come segue:<br />

0,05X+0,5X+(1.250+400+150)=X, ove X è l’investimento complessivamente ammissibile; se<br />

ne ricava che è X=£M 4.000. Il quadro riepilogativo elle spese ammissibili sarebbe, pertanto,<br />

il seguente:<br />

progettazione (0,05X) £M 200<br />

acquisto immobile preesistente (0,5X) £M 2.000<br />

realizzazione di nuovi servizi annessi £M 1.250<br />

altre opere murarie £M 400<br />

attrezzature e impianti £M 150<br />

TOTALE £M 4.000<br />

Qualora si presenti l’ipotesi b), occorre ridurre la spesa eccedente fino al limite consentito e<br />

verificare se, a seguito di tale riduzione, l’altra (che era già inferiore al rispettivo limite) non<br />

abbia di conseguenza superato il proprio limite (ciò potrebbe avvenire in conseguenza del<br />

fatto che la detta riduzione comporta una diminuzione dell’investimento complessivamente<br />

ammissibile). Se ciò non è avvenuto, il calcolo è ultimato. Qualora , invece, ciò si verifichi,<br />

occorrerà procedere per approssimazioni successive operando, alternativamente, su<br />

entrambe le spese.<br />

9.1.139 - D. (Europrogetti & Finanza) Iniziativa alberghiera (nuovo impianto): il progetto<br />

prevede il completamento di un fabbricato allo stato rustico (costituito solo da pilastri, solai e<br />

tompagnatura per complessivi 6500 mq di superficie coperta), realizzato nel 1993 in un’area<br />

attualmente a destinazione agricola e sottoposta a vincoli paesaggistici, da adibire a struttura<br />

alberghiera. Per l’intero fabbricato è stata avanzata richiesta di condono nel 1995 per gli abusi<br />

commessi, per i quali il richiedente ha effettuato il pagamento a saldo delle oblazioni previste<br />

e parte del contributo concessorio. L’iter burocratico finalizzato al rilascio della concessione<br />

edilizia in sanatoria non risulta essere avviato dall’Ente preposto, peraltro non è possibile<br />

prevederne i tempi nonché gli esiti. (N.B.: ad oggi risulta pervenuto esclusivamente il parere<br />

positivo, secondo quanto previsto dall’art. 32 ex L. 47/85 in merito al vincolo paesaggistico,<br />

da parte della Competente Commissione Comunale mentre il nulla-osta subordinato alla<br />

competente Sovrintendenza ai BB. Storico - Ambientali e Culturali è stato recepito tramite la<br />

pratica del silenzio-assenso, altresì onde procedere all’inizio dei lavori di completamento<br />

delle opere si è avanzata notifica, ai sensi della L. 47/85 art.35 comma 14 ex 8 , L. 724/94, al<br />

Comune tramite la Sezione distaccata del Tribunale competente, tale iter è in corso non<br />

essendo decorsi i 30 gg. di silenzio-assenso). L’impresa ritiene che l’attestazione comunale di<br />

cui sopra nonché la richiesta di condono avanzata costituisca motivo di rispondenza “ai<br />

vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso” (allegato 7/a alla<br />

circolare). Si richiede di sapere se tale impostazione sia corretta. (27 – 14/09/99) (istruttoria,<br />

vincoli di destinazione d’uso, vincoli edilizi TUR)<br />

R. Si ritiene che nel caso prospettato non sussistano le condizioni poste dalla normativa per<br />

l’ammissibilità della domanda concernenti la rispondenza dell’immobile, in relazione<br />

all’attività da svolgere, ai vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso<br />

(punto 5.8 della circolare n. 1039080 del 19.3.99).<br />

9.1.51


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.140 - D. (M. Trentino Alto Adige) (5.28) "Fattispecie: domanda riformulata. La domanda<br />

originaria sul 4° bando presenta un programma di spesa di ca. L./mld. 4,5, di cui ca. L./mil.<br />

300 non ammissibili. La domanda riformulata presenta un programma di spesa di L./mil.<br />

2.990 oltre a L./mil. 300 di spese non agevolabili. Problema: non è stato fornito il business<br />

plan numerico." Si ritiene che il programma, seppur ridotto, sia complessivamente di L./mil.<br />

3.290, di cui L./mil. 300 non agevolabili. Si rendeva pertanto necessaria anche la<br />

compilazione del business plan numerico. (27 – 14/09/99) (istruttoria, business plan, parte<br />

numerica)<br />

R. Le domande di agevolazione per le quali è obbligatorio il business plan numerico sono<br />

quelle relative a programmi di importo superiore a 1 (attività di servizi o turistiche) o a 3<br />

(attività estrattive o manifatturiere) miliardi di lire, indipendentemente dall’ammontare delle<br />

spese che vengono giudicate ammissibili ai fini agevolativi. Per il caso prospettato, pertanto,<br />

la domanda deve essere respinta, essendo carente di uno degli elementi ritenuti necessari ai<br />

fini della validità della stessa ai sensi dell’art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

9.1.141 - D. (M. Roma) 6° bando - Le concessioni relative all’utilizzo di terreni ricadenti sul<br />

Demanio Marittimo hanno generalmente una durata annuale o stagionale e non presentano<br />

clausole di rinnovo tacito. Si chiede di sapere, nel caso di programmi d’investimento aventi<br />

ad oggetto tali beni immobili, se la relativa concessione demaniale, pur avendo una durata<br />

limitata, è sufficiente a comprovare la disponibilità dell’immobile ed a consentire al legale<br />

rappresentante di un’impresa richiedente le agevolazioni di sottoscrivere validamente<br />

l’allegato 7/a. (27 – 14/09/99) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, concessioni<br />

demaniali TUR)<br />

R. La risposta è positiva, fermo restando che le opere da realizzare nell’ambito del<br />

programma e la correlata attività da svolgere devono essere compatibili con le previsioni<br />

della concessione vigente al momento della domanda. Sull’argomento si veda anche quanto<br />

chiarito con la nota ministeriale n. 1040776 del 5.8.99.<br />

9.1.142 - D. (Europrogetti e Finanza) La Regione Campania, come già noto a codesto Ministero,<br />

ha fornito in data 3 giugno 1999 le esplicitazioni delle ulteriori attività individuate con<br />

deliberazione della G.R. n. 253 del 12/2/1999.<br />

Tra tali attività rientrano gli “stabilimenti balneari”, i quali vengono definiti “strutture<br />

complementari ove si pratica la balneazione con relativa struttura di ristorazione e per il<br />

tempo libero” - cod. ISTAT <strong>92</strong>.72.1 relativo a “stabilimenti balneari (marittimi, lacuali e<br />

fluviali)”.<br />

Il riferimento normativo è il P.O.P. Campania 94/99-Misura 3.1, bando annualità 97/98, in cui<br />

le strutture in esame sono denominate, alla lett. G) “stabilimenti balneari e strutture di servizi<br />

collegate”, ammissibili solo in quanto strutture risultanti complementari alle strutture ricettive<br />

di cui al punto A (alberghi, motels, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere,<br />

campeggi, villaggi turistici secondo la definizione di cui alla legge 217/83).<br />

In relazione a quanto sopra esposto si chiede se nel caso specifico le strutture di ristorazione<br />

debbano essere considerate, come appare dalle esplicitazioni fornite, parti integranti degli<br />

stabilimenti balneari (e di conseguenza anche delle altre attività deliberate dalla Regione<br />

Campania) e quindi interamente ammissibili alle agevolazioni nell’ambito della specifica<br />

attività deliberata dalla Regione. (27 – 14/09/99) (istruttoria, servizi annessi, stabilimento<br />

balneare TUR)<br />

R. Secondo la definizione prodotta dalla regione Campania, le strutture di ristorazione sono<br />

parte integrante dello stabilimento balneare e le relative spese sono pertanto da agevolare,<br />

ma nella misura in cui le relative opere siano funzionalmente commisurate all’attività dello<br />

stabilimento balneare medesimo.<br />

9.1.52


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.143 - D. (Banco di Sardegna) Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – Turismo Alloggi agrituristici e agriturismo in<br />

generale - Soggetti legittimati a richiedere le agevolazioni<br />

L’art. 2 del D.M. 20/7/98 ammette alle agevolazioni di cui alla legge n. <strong>488</strong>/19<strong>92</strong> “le attività<br />

svolte dalle imprese turistiche di cui all’art. 5 della legge 17 maggio 1983, n. 217 attraverso le<br />

strutture ricettive di cui all’art. 6 della stessa legge, nonché quelle svolte dalle agenzie di<br />

viaggio e turismo di cui all’art. 9 della legge medesima. (…) sono altresì ammesse alle<br />

agevolazioni le attività svolte dalle suddette o da altre imprese indicate dalle competenti<br />

regioni”.<br />

Al riguardo, il punto 2.1 della Circolare Ministeriale chiarisce “i soggetti che possono<br />

beneficiare delle agevolazioni sono le imprese che svolgono attività di gestione delle strutture<br />

individuate e definite dall’art. 6 della L. 217/83 (alberghi, motels, villaggi-albergo, residenze<br />

turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro-turistici, esercizi di<br />

affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù e rifugi<br />

alpini), quelle che gestiscono le eventuali ulteriori attività indicate da ciascuna regione (…),<br />

nonché le agenzie di viaggio (…)”.<br />

Nel concreto questa banca si trova a dover valutare se l’oggetto sociale delle imprese istanti<br />

(desunto dall’atto costitutivo/statuto e/o dalla certificazione camerale), seppure non<br />

richiamante espressamente le attività di cui alla L. 217/83, avvalori comunque la<br />

legittimazione del soggetto istante.<br />

Diverse iniziative relative alla realizzazione e gestione di attività alberghiere sono state<br />

presentate da soggetti operanti nel settore immobiliare aventi ad oggetto sociale “la gestione<br />

di immobili a destinazione turistico alberghiera”.<br />

Poiché siffatta specificazione dell’oggetto sociale appare non univoca si chiedono chiarimenti<br />

e indicazioni.<br />

In termini ancor più specifici una prima società, s.a.s. istante per la realizzazione e la<br />

gestione di un porto turistico, ha per oggetto sociale “lo sviluppo di iniziative turistiche e<br />

alberghiere in Sardegna, nonché l’acquisto, la costruzione, la gestione, la permuta e<br />

l’alienazione anche frazionata di beni immobili”;<br />

Una seconda società, s.r.l. istante per la realizzazione di un albergo, ha per oggetto sociale “la<br />

realizzazione di attrezzature ricettive e complementari, anche di carattere sportivo e<br />

ricreativo, atte a divenire centri di attrazione delle correnti turistiche ai sensi dell’art. 125 del<br />

DPR 30<br />

giugno 1967 n. 1523 e norme successive. La società potrà provvedere alla progettazione e<br />

realizzazione di campeggi, villaggi turistici a tipo alberghiero, autostelli e relative<br />

attrezzature”;<br />

Una terza società, srl istante per la realizzazione di un albergo, ha per oggetto sociale “(…) la<br />

miglioria, la ristrutturazione e la messa in stato di produzione di proprietà fondiarie, rustiche,<br />

urbane, industriali, artigianali, alberghiere, turistiche e di altri immobili destinati ai servizi<br />

sociali”;<br />

Una quarta società sas, istante per un complesso alberghiero con impianti sportivi, ha per<br />

oggetto sociale “la realizzazione di attività ippico sportive e di centro equestre, delle<br />

costruzioni edilizie e alberghiere in genere sia in conto proprio che per conto terzi, l’attività<br />

imprenditoriale propria di azienda turistico sportiva nonché l’attività di centro congressi,<br />

l’acquisto, la vendita di servizi turistici, l’organizzazione congressuale, l’intermediazione e la<br />

gestione immobiliare”. (27 – 14/09/99) (istruttoria, beneficiari, oggetto sociale TUR)<br />

R. Nel primo caso, con il termine “sviluppo” si ritiene possa intendersi oltre che la<br />

realizzazione anche la gestione dell’iniziativa; il soggetto sembra, pertanto, rispondente alle<br />

condizioni di ammissibilità poste dalla normativa; il secondo ed il terzo caso riguardano<br />

soggetti che operano nel campo delle costruzioni (realizzazione e manutenzione di immobili)<br />

e non del turismo; nel quarto caso si ritiene che l’attività dell’impresa ricomprenda anche<br />

9.1.53


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

quella di gestione di una struttura turistica e, pertanto, che risponda alle condizioni di<br />

ammissibilità poste dalla normativa.<br />

9.1.144 - D. (Banco di Sardegna) Un imprenditore agricolo intende realizzare un alloggio<br />

agrituristico nella propria azienda. Il programma di spesa comprende la realizzazione di una<br />

struttura su due livelli comprendente 8 camere (16 posti letto), una struttura su un livello,<br />

comprendente sala ristoro (80 posti a sedere), veranda coperta, cucine, servizi, una struttura<br />

su un livello destinata alle attività di servizio e comprendente spazi destinati alla lavorazione<br />

dei prodotti tipici (formaggi, salumi, panificazione, e paste alimentari) che verranno proposti<br />

agli ospiti sia nei menu' che per la vendita diretta. Il programma comprende, inoltre, l'acquisto<br />

dei macchinari per la cucina (cottura e lavaggio stoviglie), degli arredi per le camere e per la<br />

sala ristoro, delle attrezzature per la cucina (tavoli di lavorazione, scaffali, pentolame,<br />

stoviglie, ecc.).<br />

Si chiede se le spese relative alla realizzazione della struttura destinata a sala ristoro<br />

(comprendente, sala, cucina, servizi e veranda coperta) e della struttura destinata ad attività di<br />

servizio (comprendente spazi destinati alla lavorazione dei prodotti tipici nonché propri),<br />

siano da considerarsi "servizi annessi" e quindi ammissibili con le limitazioni previste dalla<br />

normativa (punto 3.11 della circolare n. 1039080 del 19/3/99), oppure se possano essere<br />

considerati parte della struttura ricettiva principale e quindi ammissibili senza le suddette<br />

limitazioni. (27 – 14/09/99) (istruttoria, servizi annessi, agriturismo TUR)<br />

R. Tutto ciò che esula dalla struttura ricettiva è da considerare “servizio annesso”. Una<br />

particolare valutazione deve essere riservata agli spazi ed alle attrezzature destinati alla<br />

lavorazione dei prodotti tipici che possono essere anch’essi trattati come “servizi annessi”<br />

solo se non configurano un’attività manifatturiera autonoma.<br />

9.1.145 - D. (M. Roma) (13.27) 6° bando - Un’impresa ha richiesto le agevolazioni per un<br />

programma d’investimenti riguardante la ristrutturazione di un fabbricato da destinare ad<br />

attività alberghiera, indicando come tipologia quella di “ampliamento”. Dall’esame della<br />

domanda si evince che precedentemente alla data d’avvio a realizzazione del programma la<br />

suddetta impresa svolgeva esclusivamente attività di ristorazione e che, successivamente alla<br />

conclusione degli investimenti, parte del ristorante verrà utilizzato dai clienti dell’albergo<br />

oggetto del programma divenendo un “servizio annesso” a quest’ultimo. Tenuto conto che<br />

nella zona dove sono ubicati gli investimenti l’attività di ristorazione non rientra tra quelle<br />

indicate dalla regione competente come ulteriore attività ammissibile, si ritiene che<br />

l’iniziativa in esame si possa considerare ammissibile solo qualora si riescano a distinguere in<br />

maniera univoca i parametri tecnici, economici ed occupazionali dell’attività ammissibile<br />

(quella ricettiva) da quella non ammissibile, intendendosi come tale quella di ristorazione che<br />

non è funzionale all’attività ricettiva in quanto eccede le effettive necessità derivanti dallo<br />

svolgimento di quest’ultima (tipico è l’esempio di un ristorante da 200 coperti annesso ad un<br />

albergo da 50 posti letto).<br />

Si chiede conferma della correttezza di questa interpretazione.<br />

Si chiede inoltre di sapere, qualora si concordi con questa Banca concessionaria, se le spese<br />

del programma relative alla parte dell’attività di ristorazione funzionale all’albergo debbano<br />

ritenersi ammissibili; se la fattispecie sopra descritta debba essere inquadrata come nuovo<br />

impianto ovvero come ampliamento. (27 – 14/09/99) (istruttoria, servizi annessi/struttura<br />

esistente TUR)<br />

R. Si ritiene che l’iniziativa in questione debba essere inquadrata come ampliamento di<br />

un’unità produttiva esistente che alla precedente attività di ristorazione aggiunge quella<br />

ricettiva. Con la realizzazione del programma, la struttura di ristorazione diviene “servizio<br />

annesso” di quella ricettiva e ad essa si applicano le specifiche condizioni previste dalla<br />

normativa.<br />

9.1.54


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.146 - D. (Centrobanca) Una ditta individuale ha presentato domanda di agevolazioni a valere<br />

sul 6° bando turistico alberghiero. Il programma presentato riguarda la costruzione di<br />

residenze turistico alberghiere, che il titolare gestirà personalmente, tuttora da costruire<br />

(trattasi di un nuovo impianto puro). La ditta attualmente ha iniziato l’attività di costruzione<br />

di dette residenze, poiché a breve darà in appalto a terzi le opere edilizie relative alla loro<br />

edificazione. Gli organi della CCIAA hanno ritenuto di dover evidenziare che la ditta in<br />

questo momento svolge attività di costruzione e non di gestione di dette residenze, in quanto<br />

quest’ultima attività potrà essere dichiarata nel certificato di iscrizione alla Camera di<br />

Commercio solo al termine dei lavori e nel momento in cui verrà iniziata l’attività ricettiva. Il<br />

titolare della ditta individuale ha comunque sin d’ora tutti i requisiti per svolgere attività di<br />

gestione di un’impresa turistica, in quanto possiede l’iscrizione al REC sin dal ‘95 avendo<br />

superato l’esame di idoneità. In tale situazione, la richiedente le agevolazioni non potrà<br />

iniziare l’attività di gestione sino a quando non verrà portato a termine il programma di<br />

investimenti a fronte del quale si chiedono le agevolazioni ma, sulla base della normativa, non<br />

potrà nemmeno ottenere dalla banca concessionaria un giudizio finale positivo in quanto, alla<br />

data di sottoscrizione del modulo di domanda (13/06/99), dall’attività dichiarata nel CCIAA<br />

(21/04/99) non risulta lo svolgimento o la possibilità di svolgere detta attività. Si richiede se<br />

alla luce di tale considerazioni si possa ritenere la domanda ammissibile alle agevolazioni. (27<br />

– 14/09/99) (istruttoria, beneficiari, iscrizione CCIAA TUR)<br />

R. Alla data della domanda di agevolazioni la ditta in questione era operante nel campo delle<br />

costruzioni e non della gestione di attività turistiche.<br />

9.1.147 - D. (M. Trentino Alto Adige) (8.116) 6° Bando – Settore turistico-alberghiero. Iniziativa<br />

relativa alla costruzione di un complesso turistico-portuale – Regione Veneto. L’iniziativa<br />

comprende la realizzazione di un porticciolo turistico in zona lagunare (attività compresa<br />

dalla Regione tra quelle ammissibili ad agevolazione in zona obiettivo 2) con annesse<br />

strutture ricettive quali una Club house privata con ristorante e piscina, un edificio<br />

direzionale-ricettivo, dei negozi, una sala giochi, una sala conferenze, parcheggio e servizi<br />

vari. La società promotrice dell’iniziativa ha presentato un’unica domanda di agevolazione<br />

relativa all’iniziativa nel suo complesso, considerando i servizi di ricettività, ristoro e svago<br />

come facenti parte integrante del porto turistico. Si ritiene che, sulla base di quanto indicato<br />

dalla Regione Veneto tra le ulteriori attività ammesse ad agevolazione e con particolare<br />

riferimento alla definizione n. 9 “Impianti per l’attracco, l’alaggio ed il ricovero dei natanti<br />

lungo i percorsi turistici fluviali e lagunari”, possano essere ammesse ad agevolazione<br />

soltanto le attrezzature e le dotazioni “strettamente funzionali all’attività dell’esercizio”, come<br />

ad esempio la banchina di carico e scarico, o quant’altro possa essere considerato<br />

all’esclusivo servizio delle imbarcazioni, ma non dei proprietari delle imbarcazioni o<br />

addirittura di terzi. Si ritiene pertanto che debbano essere esclusi dal programma ammissibile<br />

ad agevolazione gli investimenti relativi alla struttura ricettiva e/o di ristorazione con i propri<br />

servizi annessi, che dovrebbero costituire una domanda autonoma di agevolazione. (28 –<br />

25/10/99) (istruttoria, settori, esercizio di più attività) TUR<br />

R. L’impresa ha rappresentato nell’ambito di un’unica domanda più attività, alcune delle<br />

quali rientrano tra le ulteriori attività ammissibili indicate dalla regione Veneto, altre che<br />

meritano un approfondimento da parte della banca concessionaria. Come sottolineato in<br />

altre precedenti occasioni, è possibile che nell’ambito di un’unica unità produttiva vengano<br />

svolte più attività, così com’è possibile che il tutto venga rappresentato in un’unica domanda.<br />

Per quanto concerne il primo aspetto, qualora si tratti di attività in parte non ammissibili, si<br />

richiama l’attenzione su quanto chiarito dal punto 2.3 della circolare n. 1039080 del 19.3.99;<br />

per quanto concerne il secondo aspetto, occorre che la banca verifichi che tutte le spese<br />

concorrano funzionalmente ed organicamente al raggiungimento di un unico obiettivo; nel<br />

9.1.55


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

caso in cui la verifica desse esito positivo, un’unica domanda per un programma<br />

“trasversale” che interessi più attività sarebbe correttamente avanzata.<br />

9.1.148 - D. (Mediosud) Una società di persone ha richiesto le agevolazioni per un programma<br />

d’investimenti comprendente la ristrutturazione di una masseria da destinare a nuovo<br />

impianto per turismo rurale. La richiedente, in data 29 marzo 1999, ha avanzato al Comune di<br />

Gravina di Puglia richiesta di approvazione di un progetto di ristrutturazione e<br />

riqualificazione ai sensi della Legge n°20 del 22/7/98 Turismo Rurale. La Società ha, altresì,<br />

esibito Certificato di destinazione urbanistica da cui risulta che il suolo su cui ricade il<br />

fabbricato è sito in zona agricola. Poiché l’art.4 della citata legge prescrive che “ la<br />

deliberazione del Consiglio Comunale, da pubblicarsi nei modi di legge, costituisce adozione<br />

di variante allo strumento urbanistico vigente c/o adottato, …………), si ritiene che la<br />

domanda debba essere ritenuta non ammissibile in quanto all’atto della presentazione della<br />

stessa l’immobile “ non rispondeva ai vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di<br />

destinazione d’uso)” (punto 5.8 della circolare n.1039080 del 19.3.99). Si chiede conferma di<br />

ciò a Codesto Comitato. (28 – 25/10/99) (istruttoria, vincoli di destinazione d’uso) TUR<br />

R. Da quanto desumibile dal quesito, alla data della domanda di agevolazioni ai sensi della<br />

legge <strong>488</strong> il Consiglio comunale non aveva ancora assunto alcuna deliberazione ai sensi<br />

dell’art. 4 della legge regionale n. 20/98 in esito all’istanza dell’impresa del 29 marzo 1999;<br />

in tale ipotesi, pertanto, non risultavano soddisfatte, alla data della domanda di agevolazioni,<br />

le condizioni poste dalla normativa in riferimento alla corretta destinazione d’uso<br />

dell’immobile interessato dall’iniziativa.<br />

9.1.149 - D. (Mediosud) Si espone il caso di una società che ha presentato domanda di<br />

agevolazioni per l’ammodernamento, nell’ambito di uno stabilimento balneare in Puglia<br />

(ulteriore attività ammissibile dalla Regione con D.M. 20/7/98 art. 4, comma 3, lettera a),<br />

dell’annesso ristorante/bar e per la realizzazione di due piscine. Atteso che la domanda è stata<br />

erroneamente presentata come “nuovo impianto”, dall’esame della documentazione, è inoltre,<br />

emerso che:<br />

- l’attività viene esercitata da altra società. Quest’ultima, con contratto regolarmente registrato<br />

nei termini, concede in fitto l’azienda di sua proprietà, comprendente beni mobili ed immobili<br />

facenti parte di un complesso aziendale ricadente in parte su suolo di proprietà ed in parte su<br />

suolo demaniale;<br />

- nello stesso contratto si precisa che “…la locatrice intende sostituire a se’ altro soggetto nel<br />

godimento della Concessione (demaniale) dopo aver ottenuto autorizzazione da parte delle<br />

competenti autorità e/o amministrazioni…”, che “…l’affitto avrà durata di sette anni a<br />

decorrere dalla data di inizio dei lavori (1/9/2001) per i quali l’Affittuaria abbia ottenuto le<br />

agevolazioni…” e che “…l’efficacia del presente contratto è subordinata all’autorizzazione<br />

delle competenti Autorità e/o Amministrazioni nonché all’ottenimento da parte dell’affittuaria<br />

delle agevolazioni…”;<br />

- la concessione demaniale non risulta in capo alla società richiedente (risulta solo inoltrata<br />

all’Autorità portuale - da parte della locataria - una richiesta di affidare a terzi la gestione del<br />

suddetto stabilimento. Non risulta essere stata rilasciata alcuna autorizzazione in tal senso al<br />

momento della presentazione della domanda). Peraltro, la concessione originaria (rilasciata<br />

dalla Capitaneria di Porto di Bari nel 1970) prevede che “…la concessionaria dovrà esercitare<br />

direttamente la concessione e non potrà sostituire altri nel godimento della stessa, senza la<br />

preventiva autorizzazione dell’Amministrazione Marittima ai sensi dell’art. 46 del Codice<br />

della Navigazione…”. Inoltre ai sensi dell’art. 47 dello stesso Codice, l’abusiva sostituzione<br />

di altri nel godimento della concessione è causa di decadenza della concessione stessa.<br />

Pertanto, tenuto conto che sulla base della normativa la richiedente non aveva la “…piena<br />

disponibilità, anche se non a titolo di proprietà, per lo svolgimento dell’attività…”<br />

9.1.56


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’immobile/suolo oggetto dell’investimento sin dalla data di presentazione della domanda<br />

– cfr. punto 2.1 della circolare esplicativa n. 1039080 del 19/3/1999 e tenuto conto dei vincoli<br />

imposti dalla normativa che non consentono in “automatico” il rilascio dell’autorizzazione da<br />

parte delle competenti autorità marittime, si è ritenuto di considerare l’iniziativa non<br />

ammissibile alle agevolazioni. Si chiede conferma sul parere di non ammissibilità del progetto<br />

in quanto non in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. (28 – 25/10/99) (istruttoria,<br />

disponibilità suolo e fabbricati) TUR<br />

R. Più elementi fanno chiaramente propendere per la non ammissibilità della domanda per la<br />

manifesta indisponibilità dell’immobile interessato dall’iniziativa.<br />

9.1.150 - D. (Banco di Sicilia) Una società a dimostrazione della piena disponibilità dell’immobile<br />

ha prodotto un preliminare di compravendita, registrato in data anteriore a quella della<br />

domanda, con inserito al suo interno un articolo nel quale si concedono in comodato gratuito<br />

ai sensi degli artt. 1803 e segg. c.c. – i beni oggetto della promessa di vendita, fino alla stipula<br />

dell’atto di compravendita. E’ stato successivamente prodotto (oltre i termini di presentazione<br />

della domanda) un atto aggiuntivo al preliminare nel quale viene indicato, tra l’altro, il<br />

termine di durata del comodato ed il riferimento alla richiesta di agevolazione. Si chiede se la<br />

pattuizione di un comodato in seno ad un preliminare di vendita non dia luogo a due distinti<br />

atti negoziali, promessa di acquisto e concessione di comodato, per cui la seconda sia da<br />

ritenere autonoma rispetto alla prima e – in quanto compatibile con la stessa – risulti idonea a<br />

consentire la disponibilità del bene, così come richiesto dalla normativa. (29 – 27/07/00)<br />

(istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, preliminare) (TUR)<br />

R. Si ritiene che il comodato gratuito risponda alle condizioni poste dalla normativa, non<br />

rilevando, a tal fine, il contenuto dell’atto aggiuntivo citato.<br />

9.1.151 - D. (Studio Finanziario) Si chiede se soggetto ammissibile di una domanda <strong>488</strong> turismo<br />

possa essere anche un consorzio di imprese con rilevanza esterna. (29 – 27/07/00)<br />

(istruttoria, beneficiari, consorzi) (TUR)<br />

R. Un consorzio a rilevanza esterna può beneficiare delle agevolazioni della legge <strong>488</strong> a<br />

condizione che soddisfi le condizioni di ammissibilità poste dalla normativa, tra le quali la<br />

regolare costituzione, nel settore dei servizi sotto forma di società, tramite iscrizione al<br />

registro delle imprese.<br />

9.1.152 - D. (Banco di Napoli) Alcune società di servizi beneficiarie di provvedimenti di<br />

concessione provvisoria svolgono l’attività in immobili a destinazione d'uso residenziale.<br />

Esse, ritenendo che l'uso dell'immobile ad ufficio non richiede espresso cambio di<br />

destinazione, fanno riferimento alla sentenza del TAR Lombardia n.. 664 del 14/5/96 che<br />

recita espressamente "il mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante in materia<br />

edilizia deve ritenersi solo quello tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista<br />

urbanistico posto che nell’ambito delle stesse categorie possano aversi mutamenti di fatto ma<br />

non diversi regimi urbanistico-contributivi" e concludono che l'uso ad ufficio di un'abitazione<br />

ricadrebbe nel “cambio d’uso” e non di “destinazione d'uso”. Da ns. accertamenti in materia<br />

risulta che molti Comuni, in occasione della riformulazione del regolamento edilizio, hanno<br />

recepito con adeguate norme il contenuto della sentenza mentre altri Comuni forniscono,<br />

talvolta, dichiarazione che l'attività svolta non contrasta con la destinazione residenziale della<br />

zona. Premesso che dai riscontri effettuati in fase istruttoria e da documentazione agli atti (atti<br />

di compravendita, certificati catastali, etc.) risulta una destinazione d'uso dell'immobile<br />

difforme rispetto all'attività svolta, in presenza di perizie giurate attestanti la conformità<br />

ovvero il non contrasto, Vi chiediamo quali devono essere gli accertamenti da svolgere per<br />

procedere all’erogazione richiesta. (29 – 27/07/00) (istruttoria, unità produttiva,<br />

destinazione d’uso)<br />

9.1.57


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. In considerazione del segnalato differente comportamento dei comuni in una materia<br />

complessa come quella in argomento, si ritiene che le attestazioni comunali che rassicurino<br />

sull’utilizzo dell’immobile in relazione alla destinazione d’uso dell’immobile stesso o<br />

dell’area o le perizie giurate possano essere positivamente valutate al fine di verificare il<br />

rispetto delle condizioni di accettabilità della domanda di agevolazioni.<br />

9.1.153 - D. (Banco di Napoli) Si rilevano casi in cui gli immobili, nell'ambito dei quali vengono<br />

realizzati programmi di investimento agevolati, siano dichiarati urbanisticamente regolari in<br />

quanto costruiti anteriormente al 1942, ovvero in altri casi - limitatamente ad ubicazioni<br />

esterne alla perimetrazione urbana - prima del 1968. E’ ns. opinione che, in suddetti casi, la<br />

perizia giurata debba anche dichiarare gli estremi dell'accatastamento, con particolare<br />

riferimento alla data di denuncia ed alla tipologia, nonché la data di entrata in vigore del<br />

primo strumento urbanistico. (29 – 27/07/00) (istruttoria, unità produttiva, destinazione<br />

d’uso)<br />

R. Si ritiene di concordare con l’opinione della banca concessionaria.<br />

9.1.154 - D. (Mediocredito dell’Umbria) (8.121) Si fa riferimento al settore delle industrie<br />

alimentari, delle bevande e del tabacco e, in particolare, a quanto indicato nell’allegato n. 4,<br />

lettera F della circolare n. 900315 del 14.7.2000 per il vino e l’alcol. Sulla base della specifica<br />

scheda predisposta dall’IPI, sembrerebbe possibile individuare due fattispecie ben distinte:<br />

quella delle aziende che producono vino partendo da prodotti trasformati (mosti, altri vini) e<br />

quella delle aziende che producono vino partendo da uve.<br />

Per le aziende che rientrano nella prima fattispecie, non si pongono limiti, in quanto si dice<br />

che sono ammissibili tutti gli investimenti, quindi anche i nuovi impianti e gli ampliamenti.<br />

Per le aziende che rientrano nella seconda fattispecie, che sicuramente rappresentano la<br />

stragrande maggioranza dei casi, sarebbero ammissibili solo gli investimenti che non<br />

comportano un aumento della capacità produttiva e quindi solo gli ammodernamenti o le<br />

ristrutturazioni. Non si fa alcun riferimento alla possibilità di acquisire dalla regione<br />

un’attestazione relativa alla dismissione di una corrispondente capacità produttiva. Perché<br />

allora al punto 1 della colonna b si fa riferimento a materie prime e prodotti trasformati,<br />

lasciando spazio ad un’interpretazione più estensiva nella quale anche per la trasformazione<br />

da uva a vino non vi sarebbero limiti? Quale tipo di documentazione deve essere richiesta in<br />

istruttoria per verificare, nel caso di aziende già operanti, la provenienza comunitaria delle<br />

materie prime? (30 – 11/10/00) (istruttoria, documentazione, provenienza comunitaria<br />

materie prime)<br />

R. In merito alla prima parte del quesito, si concorda con l’interpretazione che per le imprese<br />

che producono vino partendo da prodotti trasformati (mosti, altri vini) non vi sono limiti di<br />

investimento, ferma restando che non deve farsi confusione tra la definizione degli<br />

investimenti consentiti in base ai regolamenti ed agli orientamenti comunitari e quella degli<br />

investimenti ammessi dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Per quanto concerne, invece, le imprese che<br />

producono vino partendo da uve (appartenenti alle varietà previste dall’art. 19 del Reg. (CE)<br />

n. 1493/99) o dai prodotti che dall’uva derivano (mosto di uve e/o mosto di uve parzialmente<br />

fermentato), occorre precisare che la capacità produttiva da mantenere invariata è da<br />

rilevare con riferimento all’intera impresa interessata e nella regione in cui è ubicata l’unità<br />

produttiva interessata dal programma di investimenti; il programma da agevolare, pertanto,<br />

potrà riguardare tutte le tipologie previste dalla legge <strong>488</strong> (ivi compreso il nuovo impianto o<br />

l’ampliamento) a condizione che non vari la capacità produttiva complessiva dell’impresa<br />

nella regione. Pertanto, qualora l’impresa intenda realizzare la costruzione di un nuovo<br />

impianto o l’ampliamento di un impianto esistente, dovrà chiudere un altro proprio impianto<br />

o, quanto meno ridurne la capacità produttiva in misura almeno pari a quella nuova creata.<br />

Tale operazione combinata dovrà essere opportunamente comprovata dall’impresa<br />

9.1.58


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

interessata e, soprattutto, giustificata dal punto di vista tecnico ed economico.<br />

Sull’argomento, tuttavia, occorre evidenziare che, secondo quanto precisato dal MIPAF con<br />

nota del 10 ottobre 2000, la possibilità di intervenire a favore di impianti che aumentano la<br />

capacità produttiva utilizzando un ciclo che parte dall’uva è consentita solo ed<br />

esclusivamente nel caso di produzione di vini di qualità DOC/DOCG/IGT/Vqprd. Ai fini delle<br />

verifiche istruttorie, è opportuno che la banca concessionaria acquisisca la documentazione<br />

attestante lo stato della procedura di iscrizione dell’impresa istante al competente consorzio<br />

di produzione e, all’atto della presentazione della documentazione finale di spesa, l’iscrizione<br />

medesima. Qualora l’impresa sia già operante e produca già tali prodotti, l’acquisizione di<br />

tale documentazione di iscrizione al consorzio rientra nella normale attività istruttoria.<br />

In merito all’ultimo argomento del quesito, e cioè quale documentazione acquisire in merito<br />

alla provenienza comunitaria delle materie prime, si ritiene sufficiente una dichiarazione di<br />

impegno dell’impresa, che esprima chiaramente la consapevolezza della revoca delle<br />

agevolazioni in caso di comportamento difforme, ad utilizzare materie prime e prodotti di<br />

esclusiva origine comunitaria (punto 1 della colonna b) o materie prime di esclusiva origina<br />

comunitaria (punto 2 della colonna b).<br />

9.1.155 - D. (Banco di Sicilia) (7.40) Si fa riferimento ai punti 13 e 14 dell’allegato 11 della<br />

circolare 900315 del 14.7.2000 relativi alle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e agli<br />

scarichi idrici. Considerata la difficoltà da parte delle imprese ad ottenere dalle pubbliche<br />

amministrazioni le suddette autorizzazioni in tempi brevi (entro la scadenza del bando tale<br />

documentazione deve essere presentata a prescindere dall’importo dell’investimento proposto<br />

– punto 5.3 della circolare), si chiede di sapere se in luogo della documentazione suddetta le<br />

imprese possano presentare – entro la predetta scadenza - la richiesta effettuata agli uffici<br />

competenti con la riserva di completare la documentazione entro la definizione del progetto ed<br />

una perizia giurata che attesti lo stato della pratica di richiesta di autorizzazione e che nulla<br />

osta al rilascio dell’autorizzazione suddetta. Tutto ciò non è necessario per i programmi<br />

classificati come “nuovo impianto” che, come noto, sono esenti dalla presentazione di dette<br />

autorizzazioni e per tutti gli impianti non assoggettati alle stesse. Questa Banca<br />

concessionaria, in considerazione del fatto che dipende solo in parte dall’impresa il possesso<br />

nei tempi previsti della suddetta documentazione, ed in analogia con quanto previsto per il<br />

certificato di destinazione d’uso, riterrebbe valida questa soluzione. (30 – 11/10/00)<br />

(istruttoria, documentazione, autorizzazione ambiente)<br />

R. Chiarito, preliminarmente, che le autorizzazioni di cui ai punti 13 e 14 citati sono richiesti<br />

solo per i “grandi progetti”, si ritiene che si possa procedere all’attività istruttoria anche in<br />

presenza di una richiesta di rinnovo delle autorizzazioni in questione e della copia delle<br />

autorizzazioni precedenti.<br />

9.1.156 - D. (Banco di Sicilia) Si fa riferimento al punto 7 dell’allegato 11 della circolare 900315<br />

del 14.7.2000 relativo alla piena disponibilità dell’immobile rilevabile da uno dei titoli<br />

indicati al punto 2.1 della predetta circolare. Il regolamento all’art. 2 comma 1 recita, tra<br />

l’altro, che la piena disponibilità dell’immobile deve garantire l’uso previsto dei beni agevolati<br />

per tutto il periodo di cui all’art. 8, comma 1, lettera b che a sua volta dice che le agevolazioni<br />

sono revocate “qualora vengano distolte, in qualsiasi forma, anche mediante cessione di<br />

attività ad altro imprenditore, dall’uso previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali, la<br />

cui realizzazione od acquisizione è stata oggetto dell’agevolazione, prima di cinque anni dalla<br />

data di entrata in funzione dell’impianto”. Ciò posto, mentre nei titoli di disponibilità previsti<br />

senza alcuna data di scadenza si intende rispettata la condizione suesposta, per i contratti di<br />

locazione o altro questa Banca concessionaria ritiene che la scadenza debba necessariamente<br />

coprire l’intero arco temporale di cui all’art. 8 comma 1 lettera b come sopra specificato; se la<br />

scadenza è anteriore può ritenersi valida una dichiarazione di impegno da parte del conduttore<br />

9.1.59


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

e del proprietario a prolungare il contratto d’affitto almeno fino a tutta la durata di cui all’art.<br />

8 comma 1 lettera b? ovvero, si può richiedere un nuovo contratto con una scadenza adeguata<br />

anche se lo stesso viene trasmesso successivamente alla data di scadenza del bando ma entro i<br />

termini di definizione dell’istruttoria? Nel caso di risposta positiva, la stessa soluzione può<br />

essere adottata per i contratti di comodato? Questa Banca concessionaria ritiene di si. Come<br />

comportarsi in presenza di concessioni demaniali che non hanno una scadenza adeguata?<br />

Infine, come è possibile applicare tale previsione del regolamento per i contratti preliminari di<br />

compravendita? (30 – 11/10/00) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. E’ parere del Comitato che la previsione regolamentare non vada interpretata in modo così<br />

rigido e restrittivo, bensì nel senso di valutare se non vi siano, negli atti o contratti esibiti<br />

dall’impresa, contenuti chiaramente ostativi a garantire il mantenimento dell’impegno assunto<br />

dall’impresa stessa in riferimento all’utilizzo dei beni agevolati per un periodo non inferiore ai<br />

cinque anni dall’entrata in funzione degli stessi. E’ infatti lecito ipotizzare che un contratto di<br />

locazione, una concessione demaniale, ecc. che, all’atto della valutazione, presentino una<br />

durata inferiore a tale periodo, possano essere rinnovati alla scadenza, con ciò garantendo,<br />

alfine, l’uso previsto, a meno che, come detto, non emergano in tale sede elementi<br />

palesemente contrari a tale ipotesi.<br />

9.1.60


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.157 - D. (Banco di Napoli) (5.29) (11.14) Una società ha presentato una domanda di<br />

agevolazioni a valere sul IV bando, recante una spesa ritenuta ammissibile in sede istruttoria<br />

di Lm. 7.122, relativa a beni da acquistare direttamente. La domanda non è stata agevolata per<br />

insufficienza di risorse finanziarie.<br />

Sinora la società ha realizzato il programma di investimenti per circa Lm. 5.200, di cui Lm.<br />

1.952 con acquisto diretto di beni e Lm. 3.248 con acquisti in locazione finanziaria da società<br />

di leasing convenzionata con la Banca Concessionaria.<br />

La restante spesa oggetto del programma di investimenti, pari a circa Lm. 1.991, verrà<br />

realizzata con acquisto diretto di beni.<br />

Tanto premesso, si chiede di conoscere se la società in argomento può produrre, entro il 31<br />

ottobre p.v., istanza di inserimento della originaria domanda presentata sul IV Bando,<br />

utilizzando con le opportune modifiche lo schema conforme all’allegato n. 34 della circolare<br />

900315 del 14 luglio 2000. (30 – 11/10/00) (istruttoria, programma, variazione)R. Si<br />

ritiene che la modifica delle modalità di acquisizione dei beni non costituisca, per il caso in<br />

questione, una modifica tale da pregiudicare la validità della domanda originaria.<br />

L’interesse dell’impresa all’inserimento della domanda nel bando in corso potrà quindi<br />

essere manifestata con le modalità previste dal punto 11.1 della circolare n. 900315/2000,<br />

allegando alla comunicazione di cui all’allegato n. 34 della circolare stessa, un prospetto<br />

riepilogativo contenente la suddivisione dei medesimi investimenti previsti nella domanda<br />

originaria in ordinari e in leasing.<br />

9.1.158 - D. (M. Toscano) (7.41) Al punto 2.1. della circolare n. 900315 del 14.7.2000 si indica, fra<br />

gli altri, il contratto di locazione, anche finanziaria, tra gli atti attraverso i quali il soggetto<br />

richiedente deve comprovare di avere la piena disponibilità dell’immobile dell’unita’<br />

produttiva nella quale viene realizzato il programma.<br />

Poiché, nella maggior parte dei casi, il contratto di leasing immobiliare viene perfezionato<br />

prima ancora che la società di leasing abbia la piena disponibilità del bene, ai fini<br />

dell’accertamento della piena disponibilità del bene stesso, si ritiene in tali casi che oltre al<br />

contratto di locazione finanziaria l’impresa richiedente debba produrre, entro i termini di<br />

presentazione stabiliti, anche copia del compromesso di acquisto o del contratto di<br />

compravendita, registrati, stipulati tra il proprietario del bene e la società di leasing. (31 –<br />

30/1/01) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, preliminare)<br />

R. Qualora l’immobile oggetto del programma di investimenti debba essere acquisito in<br />

locazione finanziaria, la prevista disponibilità dell’immobile stesso può essere comprovata<br />

da un contratto di acquisto, anche in forma preliminare, stipulato direttamente tra il<br />

proprietario e la società di leasing, ovvero, in forma preliminare, tra il proprietario e<br />

l’impresa che richiede le agevolazioni, attraverso il quale, in quest’ultimo caso, l’impresa<br />

stessa assume l’impegno ad acquistare per se o per persona da nominare.<br />

9.1.159 - D. (B. Sicilia) (1.3.22) In caso di presentazione contestuale del Modulo di domanda e<br />

della Scheda Tecnica riportanti l’importo delle spese ammissibili differente – in particolare<br />

l’importo della Scheda Tecnica superiore a quello del Modulo di domanda – si chiede di<br />

sapere qual è l’importo che prevale, tenuto anche conto che dal resto della documentazione si<br />

desume che l’importo esatto sia quello indicato nella Scheda tecnica. (31 – 30/1/01)<br />

(istruttoria, spese ammissibili, difformità tra modulo e scheda tecnica)<br />

R. Considerata la contestualità della presentazione, si ritiene che prevalga l’importo<br />

riportato nella Scheda Tecnica e nel resto della documentazione e che l’importo riportato nel<br />

Modulo di domanda costituisca un errore materiale, e quindi formale.<br />

9.1.61


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.160 - D. (B. Napoli) Disponibilità dell'immobile sede dell'investimento - Una Società ha<br />

presentato domanda di agevolazione esibendo ai fini della disponibilità dell'immobile, un<br />

contratto di comodato stipulato il 31.10.2000 e recante, nella stessa data, autentica delle firme<br />

a cura di funzionario comunale, poi registrato il 21.11.2000 presso l'Ufficio del Registro. Sia<br />

la Società comodante sia quella comodataria fanno capo alla stessa compagine societaria. In<br />

sostanza, a parere di questa Banca Concessionaria, la situazione sopra descritta determina nei<br />

fatti la disponibilità concreta dell'immobile oggetto dell'investimento da realizzare (nuovo<br />

impianto), anche se la forma non rientra tra le fattispecie definite dalla normativa, in<br />

particolare per quanto relativo alla data certa che pure risulta attribuita all'atto ancorché non<br />

nei modi prescritti. (31 – 30/1/01) (istruttoria, documentazione, disponibilità suolo e<br />

fabbricati)<br />

R. Il requisito della registrazione degli atti/contratti deve già sussistere entro il termine finale<br />

di presentazione delle domande, con l’unica eccezione degli atti/contratti la cui registrazione<br />

avviene tramite un pubblico ufficiale abilitato alla registrazione stessa e che possono essere<br />

registrati entro i trenta giorni successivi a tale termine. Entro i prescritti termini, in assenza<br />

dell’atto/contratto registrato, può essere acquisita la prova dell’avvenuto deposito<br />

dell’atto/contratto stesso presso l’Ufficio del Registro, concernente nel timbro e nella data di<br />

accettazione dell’Ufficio riportato sulla copia dell’atto/contratto, ovvero in una dichiarazione<br />

sostitutiva di notorietà dell’impresa attestante gli estremi (data e numero) del deposito.<br />

9.1.161 - D. (M. Toscano) Si prospetta il caso di un’impresa che ha attestato la piena disponibilità<br />

del terreno oggetto degli investimenti a mezzo di atto preliminare di compravendita<br />

regolarmente registrato entro i termini di presentazione delle richieste di agevolazione in<br />

parola. In merito alla verifica della rispondenza - alla data di chiusura dei termini di<br />

presentazione delle domande di agevolazione - dello stesso terreno ai vigenti vincoli edilizi,<br />

urbanistici e di destinazione d’uso, è stata fornita perizia giurata, redatta da un tecnico<br />

abilitato, dalla quale risulta che la variante urbanistica delle aree in questione per il passaggio<br />

delle stesse da zona agricola “E1” a zona “D1 tipizzata artigianale industriale”, sara’<br />

legittimata soltanto dopo delibera di assenso da parte del Consiglio Comunale. A seguito di<br />

ulteriori accertamenti abbiamo potuto infatti verificare che l’impresa ha presentato istanza di<br />

“Accordo di programma” ai sensi della L.R. Puglia n. 34/94 e L.R. 8/98, che determina la<br />

variazione dello strumento urbanistico. Il Sindaco del Comune interessato ha trasmesso, con<br />

l’ausilio del proprio Ufficio Tecnico, al Presidente della Giunta Regionale la proposta di<br />

Accordo; completata la relativa istruttoria, conclusa la Conferenza di Servizi, l’assessore<br />

regionale all’urbanistica ha predisposto la proposta di delibera con la quale la Giunta<br />

Regionale ha sancito il proprio assenso alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma. Alla<br />

data del 31.10.2000 l’iter procedurale era giunto a questa fase, in base alla quale l’Accordo di<br />

Programma, sottoscritto da Sindaco e Giunta Regionale, è stato trasmesso al Consiglio<br />

Comunale per la ratifica che deve avvenire entro 30 gg. dalla sottoscrizione con delibera, in<br />

assenza della quale il Presidente della Giunta regionale non puo’ sancire, con proprio decreto,<br />

i contenuti dell’accordo di programma e non puo’ rendere efficace la variante urbanistica<br />

connessa allo stesso Accordo di Programma. Si ritiene pertanto, in tale caso, la domanda non<br />

ammissibile in quanto l’immobile non rispondeva, all’atto della presentazione della stessa, ai<br />

vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso. Si richiede conferma in tal<br />

senso. (32 – 20/02/01) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, rispondenza ai vincoli<br />

edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso)<br />

R. Su tale materia e, in particolare, su quale debba essere considerato l’atto ufficiale utile a<br />

sancire, nell’ambito delle procedure delle leggi regionali della Puglia nn. 34/94 e 8/98, la<br />

rispondenza, in relazione all’attività da svolgere, ai vigenti specifici vincoli edilizi,<br />

urbanistici e di destinazione d’uso, la D.G.C.I.I. ha reso noto che, con nota del 10.11.2000<br />

reiterata il 5.2.2001, è stata avanzata una specifica richiesta di chiarimenti all’Assessorato<br />

9.1.62


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Regionale competente senza che a tutt’oggi, nonostante ripetuti solleciti avanzati per le vie<br />

brevi, sia stata fornita alcuna risposta. In assenza degli orientamenti regionali non si può che<br />

concordare con la banca nel valutare gli atti in suo possesso come insufficienti a sancire, alla<br />

data del 31 ottobre 2000, la sussistenza delle condizioni poste dalla normativa per<br />

l’ammissibilità della domanda. Quest’ultima, pertanto, è da respingere.<br />

9.1.162 - D. (B. Napoli) (7.44) Una ditta presenta la domanda di agevolazioni a valere sulla Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> – 8° bando, ed esibisce quale titolo di disponibilità dell’immobile ove andrà a<br />

realizzare l’iniziativa un contratto di locazione commerciale di durata ultranovennale,<br />

registrato entro il 31.10.00 ma non trascritto entro i 30 gg lavorativi successivi alla data di<br />

chiusura dei termini di presentazione delle domande. Si chiede se nel caso specifico la<br />

mancata trascrizione comporti la nullità della domanda. (32 – 20/02/01) (istruttoria,<br />

disponibilità suolo e fabbricati, trascrizione dell’atto di locazione)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.1, prescrive esplicitamente che per gli<br />

atti o i contratti soggetti a trascrizione (è questo il caso, ai sensi dell’art. 2643 cc., dei<br />

contratti di locazione ultranovennali), la trascrizione medesima, al pari della registrazione<br />

(qualora effettuata per il tramite di un pubblico ufficiale abilitato), devono obbligatoriamente<br />

intervenire non oltre il trentesimo giorno lavorativo successivo alla chiusura dei termini di<br />

presentazione delle domande. In mancanza di tale condizione la domanda è da respingere.<br />

9.1.163 - D. (B. Napoli) Due ditte hanno acquisito da procedura fallimentare un suolo in proprietà<br />

comune ed indivisa. Successivamente, le due aziende hanno convenuto di suddividere il suolo<br />

in due distinti appezzamenti e una sola delle due ditte ha presentato domanda di agevolazioni.<br />

L’atto di divisione, stipulato in data anteriore alla domanda e privo di data certa, definisce in<br />

maniera puntuale i due specifici lotti per i quali è tuttora in corso la relativa pratica di<br />

accatastamento. Si chiede se, nelle condizioni esposte, la domanda possa ritenersi istruibile.<br />

(32 – 20/02/01) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. Si ritiene che nel caso prospettato la condizione di piena disponibilità dell’immobile<br />

interessato dal programma da agevolare non sia puntualmente soddisfatta.<br />

9.1.164 - D. (B. di Sicilia) (5.31) Progetti ripresentati dal 4° e 7° bando - Il punto 11 della circolare<br />

n. 900315 del 14.7.2000 fa carico ai titolari dei progetti ripresentati di manifestare il proprio<br />

interesse all’inserimento nel nuovo bando tramite l’allegato 34 della Circolare avendo cura di<br />

aggiornare soltanto gli elementi utili per il calcolo del parametro ambientale e quello del<br />

capitale proprio. Il programma viene considerato, si legge ancora nel punto 11 della circolare,<br />

nella medesima configurazione già oggetto di istruttoria. Ora, in fase di istruttoria sorgono<br />

alcuni dubbi relativamente a:<br />

Caso 1): come comportarsi in presenza di spese che nel bando precedente erano considerate<br />

ammissibili (vedi automezzi per il trasporto condizionato, immobile di proprietà di un parente<br />

o affine entro il 3° grado ecc..) mentre con la normativa in vigore dall’ottavo bando non lo<br />

sono più?<br />

Bisogna portare in diminuzione dall’investimento ammissibile le suddette spese o<br />

considerarle ancora agevolabili? Questa Banca concessionaria ritiene valida la prima ipotesi;<br />

Caso 2): le Banche concessionarie devono provvedere alla verifica della documentazione di<br />

cui all’allegato 11 della circolare 900315, in particolare per ciò che attiene alla disponibilità<br />

dell’immobile e la destinazione d’uso? Si tenga presente che il SW istruttoria presenta un<br />

errore bloccante laddove tali documenti non sono presenti (al fine dell’inserimento in<br />

graduatoria dei progetti in argomento non era richiesto alcun documento attestante quanto<br />

sopra). Questa Banca concessionaria ritiene che tali documenti siano necessari per il buon<br />

esito dell’istruttoria, così come l’aggiornamento dei dati di bilancio e del business plan<br />

descrittivo nei punti soggetti a variazione dovuti al trascorrere del tempo (analisi di mercato,<br />

9.1.63


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

concorrenza, situazioni patrimoniali dei soci, vigenza, compagine sociale ecc..). Tali<br />

modifiche all’investimento e/o ai dati sopradetti possono essere apportate soltanto previa<br />

acquisizione di tutta la documentazione prevista dall’allegato 11 e non soltanto dall’allegato<br />

34. Se invece si dovranno aggiornare soltanto i dati relativi ai due parametri riportati nel<br />

citato allegato 34 non si ritiene di dover effettuare alcuna verifica documentale e/o tecnica,<br />

ma eventualmente soltanto una rielaborazione del piano finanziario. (32 – 20/02/01)<br />

(istruttoria, domanda, ripresentazione)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 11.1, chiarisce che le domande rispondenti<br />

alle condizioni ivi riportate possono concorrere alla formazione della sola graduatoria del<br />

2000 e che i relativi programmi devono rispondere alle nuove disposizioni introdotte dalla<br />

circolare medesima. A riprova dell’obbligatorietà di tale rispondenza, giova evidenziare che<br />

l’ultimo periodo del citato punto 11.1 della circolare esplicita che a tali domande non si<br />

applicano le disposizioni relative alle modalità di pagamento in contanti dei titoli di spesa ed<br />

alla non ammissibilità degli stessi di importo inferiore a un milione di lire, con ciò<br />

ribadendo, indirettamente, pertanto, che si applicano, invece, tutte le altre disposizioni. Tra<br />

queste ultime, ad esempio, rientrano quelle richiamate nel quesito e che riguardano i criteri<br />

di ammissibilità delle singole voci di spesa (ad esempio i mezzi di trasporto) o la disponibilità<br />

e la corretta destinazione d’uso dell’immobile del programma. In relazione a tali ultime<br />

condizioni, tuttavia, in considerazione della mancanza di un esplicito richiamo, nel punto<br />

11.1 della circolare, alla documentazione elencata nell’allegato n. 11 della circolare stessa,<br />

mancanza che non è escluso abbia potuto ingenerare equivoci in alcune imprese in merito<br />

alla obbligatorietà della presentazione della stessa in forma completa entro il termine finale<br />

di presentazione delle domande, si ritiene possibile che la banca, considerata l’eccezionalità<br />

del caso, possa chiedere l’integrazione anche in data successiva, fermo restando, tuttavia,<br />

che le condizioni dovevano comunque sussistere alla data prevista dalla normativa. Per<br />

quanto concerne gli aggiornamenti istruttori richiamati dalla banca – fermi restando,<br />

naturalmente, per quanto detto, quelli connessi alla verifica della sussistenza delle nuove<br />

condizioni di ammissibilità delle domande – si ritiene, viceversa, che gli stessi possano non<br />

essere condotti, a condizione tuttavia che non siano strettamente indispensabili per<br />

consentire la conferma degli esiti istruttori positivi espressi in occasione del 4° o del 7°<br />

bando.<br />

9.1.165 - D. (San Paolo-Imi) La nuova normativa consente la presentazione delle domande per le<br />

imprese individuali non ancora operanti, anche in assenza dell’iscrizione al Registro delle<br />

Imprese, purché già titolari di partita IVA. In presenza di imprese individuali già iscritte al<br />

Registro per una attività diversa da quella che si intende avviare con il programma oggetto<br />

dell’investimento, può parimenti essere istruita positivamente la domanda di agevolazione? In<br />

particolare sul Bando Turismo rileviamo, ad esempio:<br />

attività esercitata: bar; programma: sala convegni<br />

attività esercitata: bar; programma: struttura ricettiva<br />

attività esercitata: parrucchiera; programma: impianti sportivi<br />

attività esercitata: noleggio attrezzature per svolgimento congressi; programma: centro<br />

congressi (33 – 18/09/01) (istruttoria, soggetti beneficiari, iscrizione al registro imprese)<br />

TUR<br />

R. Considerati i vincoli previsti dalle Camere di Commercio per l’annotazione delle “attività<br />

esercitate” in presenza di imprese individuali, il termine “non ancora operanti” richiamato<br />

nelle Circolari, deve intendersi riferito anche alle imprese individuali “non ancora operanti”<br />

nella specifica attività che si intende avviare con il programma di investimento, fermo<br />

l’obbligo di documentare, nei termini di normativa, l’iscrizione nel Registro delle Imprese<br />

dell’attività connessa a tale programma.<br />

9.1.64


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.166 - D. (Europrogetti & Finanza) Il punto 3.4 della circolare esplicativa n. 900047 del<br />

25/01/2001 stabilisce che per superficie di vendita degli esercizi commerciali di vendita al<br />

dettaglio, si intende l’area destinata alla vendita compresa quella occupata da banchi,<br />

scaffalature e simili, non costituendo invece superficie di vendita quella destinata a<br />

magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi. Con riferimento all’attività svolta<br />

da operatori commerciali quali le concessionarie di autovetture, esercizi di vendita di auto<br />

usate, nonché esercizi di vendita di mobili, in considerazione della rilevanza assunta dall’area<br />

adibita ad esposizione della merce rispetto alla superficie totale dell’unità locale, si chiede<br />

conferma dell’agevolabilità dell’area espositiva peraltro non rientrante tra le esclusioni di cui<br />

all’art. 4, lettera c del Decreto Legislativo n. 114 del 31/03/1998. (33 – 18/09/01) (istruttoria,<br />

unità locale, valutazione superficie di vendita) COMM<br />

R. Ai fini del calcolo della superficie di vendita per gli esercizi commerciali al dettaglio,<br />

vanno escluse solo le superfici destinate a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e<br />

servizi. Pertanto, come nell’esempio citato, le superfici destinate a spazi espositivi vanno<br />

conteggiate nella superficie di vendita, come peraltro si desume dalla risoluzione del<br />

13.10.1999 della D.G.C.A.S.-Div II del Ministero dell’industria, in risposta ad uno specifico<br />

quesito del Comune di Roma.<br />

9.1.167 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si presenta il caso di un’azienda di commercio<br />

all’ingrosso che deve realizzare un progetto di ampliamento della superficie dell’unità locale.<br />

In particolare, l’investimento riguarda l’ampliamento della scaffalatura che verrebbe collocata<br />

ulteriormente in altezza (da 2m a 7 m), aumentando la volumetria occupata all’interno del<br />

capannone. Ai sensi della Circolare 900047 del 25 gennaio 2001 (punto 2.1) con riferimento<br />

agli esercizi di vendita all’ingrosso, per superficie dell’unità locale si intende anche quella<br />

occupata da banchi, scaffalature e simili, per cui si chiede se nell’ambito della definizione di<br />

ampliamento di cui al punto 3.2 possa rientrare anche l’aumento, di almeno il 20%, del<br />

volume occupato dalla scaffalatura posta in altezza. (33 – 18/09/01) (istruttoria, unità locale,<br />

valutazione superficie di vendita) COMM<br />

R. La richiamata circolare, al punto 2.1, lettere f) e g), ai fini dell’ammissibilità dei<br />

programmi, fa riferimento alla superficie dell’unità locale, ovvero oltre alla superficie di<br />

vendita anche alla superficie occupata da banchi, scaffalature e simili; al punto 3.2 inoltre<br />

stabilisce che l’ampliamento deve essere caratterizzato, oltre che dall’incremento<br />

occupazionale, anche da un incremento della ”superficie totale” dell’unità locale non<br />

inferiore al 20% di quella preesistente. Nel caso prospettato si riscontra un incremento della<br />

superficie delle scaffalature ma non un incremento di quella “occupata dalle scaffalature”,<br />

pertanto il programma proposto non è classificabile come ampliamento.<br />

9.1.168 - D. (Banco di Napoli) Abbiamo ricevuto domanda di agevolazioni da parte di un'azienda<br />

commerciale che nella Scheda Tecnica indica come attività quella di "esercizio commerciale<br />

di vendita al dettaglio classificato esercizio di vicinato inserito in centro commerciale". Dalla<br />

documentazione esibita emerge che l'azienda non è allocata in un centro commerciale, bensì<br />

in un mercato rionale comunale, in forza di una scrittura privata registrata di concessione in<br />

uso sottoscritta con il Comune di Napoli nel 1976. Secondo questa Banca Concessionaria,<br />

non essendo esplicitamente prevista tale tipologia di attività tra quelle elencate al punto 2.1<br />

della circolare n. 900047 del 25/1/01, l'iniziativa non sembra agevolabile. Si richiede al<br />

riguardo la valutazione del Comitato. (33- 18/09/01) (istruttoria, soggetti beneficiari,<br />

esercizi di vicinato) COMM<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria.<br />

9.1.169 - D. (Europrogetti & Finanza) Con riferimento ai progetti presentati a valere sul bando<br />

commercio, si chiede se i requisiti previsti per i soggetti beneficiari, di cui al punto 2.1 della<br />

9.1.65


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Circolare 25.01.2001 n. 900047, debbano essere verificati successivamente alla realizzazione<br />

dell’investimento ovvero se debbano sussistere già alla data di chiusura del bando. Si fa in<br />

particolare riferimento alla superficie dell’unità produttiva, in base alla quale gli esercizi di<br />

commercio al dettaglio vengono classificati come “esercizi di vicinato”, “media” o “grande”<br />

struttura e gli esercizi di commercio all’ingrosso vengono o meno ammessi. (33 – 18/09/01)<br />

(istruttoria, soggetti beneficiari, possesso dei requisiti) COMM<br />

R. In merito al momento in cui devono sussistere i requisiti relativi ai soggetti beneficiari di<br />

cui al punto 2.1 della circolare n. 900047/2001 occorre fare delle necessarie distinzioni. Vi<br />

sono dei requisiti, come l’inserimento, esistente o futuro, di un esercizio di vicinato in un<br />

centro commerciale o l’adesione dello stesso ad un’associazione di via o di strada, che<br />

devono essere riscontrabili (anche attraverso le previste dichiarazioni), come condizione per<br />

l’accesso alle agevolazioni (ammissibilità della domanda), entro il termine finale di<br />

presentazione delle domande. Per quanto concerne, invece, i requisiti legati alla superficie<br />

che identificano e distinguono un esercizio di vicinato da una media o una grande struttura o<br />

che consentono di riscontrare le condizioni di ammissibilità degli esercizi commerciali di<br />

vendita all’ingrosso o dei centri di distribuzione, essi devono essere riscontrati con<br />

riferimento alla situazione conseguente al programma di investimenti.<br />

9.1.170 - D. (Europrogetti & Finanza) Nell’ambito di attività di commercio all’ingrosso e nella<br />

medesima unità locale, alcune imprese effettuano anche lavorazioni e confezionamento<br />

(tostatura e confezionamento del caffè; ceratura, vaglio e confezionamento di agrumi, ecc.). Si<br />

chiede se le spese per i macchinari occorrenti a dette lavorazioni, ancorché presentate come<br />

unico investimento in programma, siano ammissibili a finanziamento. (33 – 18/09/01)<br />

(istruttoria, settori, esercizio di più attività) COMM<br />

R. Come per gli altri settori di attività ammissibili alla <strong>488</strong>, qualora in una unità produttiva<br />

vengano svolte attività non appartenenti al settore in riferimento al quale è stata avanzata la<br />

domanda di agevolazioni, la domanda stessa non è ammissibile; la stessa, naturalmente,<br />

potrà essere utilmente presentata su un bando relativo al Settore di appartenenza. Qualora,<br />

invece, in generale, la domanda si riferisca ad una unità produttiva ove vengano svolte più<br />

attività, una o più delle quali non ammissibili per le motivazioni sopra esposte, si applica<br />

quanto ormai dovrebbe essere ben noto a tutte le banche concessionarie (cf. punto 2.7<br />

circolare 900315/2000; punto 2.4 circolari 900516/2000 e 900047/2001).<br />

9.1.171 - D. (Mediocredito Fondiario Centroitalia) (2.64) La normativa prevede che ai fini<br />

dell’apporto di mezzi propri possono essere destinati utili conseguiti e ammortamenti<br />

anticipati effettuati nel corso di realizzazione degli investimenti. La risposta al quesito 2.34<br />

prevede che tali risorse debbano essere considerate al netto dei contributi ottenuti ai sensi<br />

della Legge <strong>488</strong> erogati sullo stesso programma e portati a conto economico tra i componenti<br />

positivi. Ciò al fine di evitare la valutazione, come capitale proprio, del contributo dello Stato<br />

per lo stesso programma. Si ritiene pertanto che, in fase di collaudo, si debba procedere nel<br />

modo qui di seguito esposto. Dalla componente positiva del conto economico si dovranno<br />

stornare gli eventuali contributi relativi al programma, mentre dagli oneri fiscali si dovrà<br />

scorporare la corrispondente componente fiscale. Si verrà così a determinare un cash flow<br />

(utili e ammortamenti anticipati) che potrà essere destinato liberamente al programma. Si<br />

chiede se tale modo di procedere possa essere ritenuto corretto. (35 – 15/04/02) (istruttoria,<br />

mezzi propri, utili e ammortamenti anticipati)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n. 900315/2000 al riguardo prevede : “ nel caso in cui, nel<br />

corso dei suddetti anni solari, l’impresa produca utili o effettui ammortamenti anticipati e li<br />

accantoni in un apposito fondo del patrimonio netto per tutta la durata del programma, gli<br />

stessi possono essere presi in considerazione, in sostituzione dei versamenti dei suddetti<br />

9.1.66


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

aumenti e/o conferimenti, al netto di eventuali perdite prodotte anno per anno nello stesso<br />

periodo…”.<br />

La normativa, quindi, non prevede alcuna rettifica dell’utile qualora al risultato abbiano<br />

concorso contributi, di qualunque tipo, incassati nell’esercizio di riferimento. La risposta al<br />

quesito nr. 2.34 della raccolta generale è stata fornita nella riunione del CTC del 25/3-3/4<br />

del 1997, nr. 15. All’epoca la contabilizzazione dei contributi, si ricorda, avveniva, mediante<br />

imputazione di una quota pari al 50% in una riserva del Patrimonio Netto in sospensione<br />

d’imposta e mediante imputazione al conto economico nell’esercizio dell’avvenuto incasso.<br />

Risultava altresì possibile suddividere tale quota in rate costanti da incassare, al massimo,<br />

nei quattro esercizi successivi. Quindi, a bilancio, esisteva una evidenza chiara ed immediata<br />

della quota di contributo, e, l’operazione suggerita dalla risposta al quesito 2.34 non<br />

presentava particolari problematiche di esecuzione.<br />

La Legge 27.12.97 nr. 449 (art. 21, c.4, lett.a) ha introdotto, con effetto dal 1.1.1998, tra<br />

l’altro, modifiche agli artt. 55 (in particolare lett. b, comma 3) e 76 (comma 1) del TU.I.R.<br />

(DPR 917/86), introducendo la nuova e specifica categoria dei contributi in conto impianti,<br />

cioè di quei contributi la cui concessione è direttamente connessa all’acquisto di beni<br />

ammortizzabili in applicazione di specifiche leggi, quale appunto anche la L. <strong>488</strong>. La novità<br />

assoluta rispetto al passato è costituita dal fatto che il contributo in c/impianti non costituisce<br />

né una sopravvenienza né un ricavo, e concorre alla formazione del reddito seguendo il<br />

principio di competenza. Ciò determina due possibili sistemi di contabilizzazione:<br />

a) iscrizione del contributo tra gli altri ricavi e proventi (voce E2O del Conto Economico)<br />

nel momento in cui sorge la certezza del diritto (liquidazione del contributo spettante,<br />

anche sui singoli s.a.l.), e suo differimento, con la tecnica dei risconti passivi, in base<br />

alla vita utile del cespite cui il contributo è strettamente riferito;<br />

b) iscrizione del contributo, sempre in base al principio della competenza, in diretta<br />

riduzione del costo storico dei beni cui è connesso. Con tale tecnica il contributo<br />

partecipa al reddito d’esercizio in maniera indiretta attraverso le minori quote di<br />

ammortamento.<br />

In conclusione le variazioni apportate al TU.I.R. con effetto dal 1.1.98 determinano una<br />

pluralità di comportamenti con conseguenti enormi difficoltà di determinazione dell’effettivo<br />

utile al netto di contributi. Potrebbero, difatti, crearsi difformità di trattamento tra le varie<br />

imprese a seconda del sistema contabile, della minore o maggiore analiticità delle scritture<br />

contabili, del regime di contabilità, ordinaria o semplificata, dell’obbligo civilistico della<br />

redazione di una nota integrativa ecc. Il tutto non senza considerare quanto richiamato in<br />

premessa in ordine alle prescrizioni normative della legge <strong>488</strong>, e non senza considerare che,<br />

nella pratica operativa, nulla vieterebbe di distribuire gli utili, determinati anche dal<br />

concorso dei contributi, reintroducendoli tra le componenti del patrimonio sotto forma di<br />

apporti di capitale dei soci. Al fine, dunque, di assicurare pari trattamento a tutte le imprese<br />

interessate, e tenuto altresì conto che l’accantonamento, ancorché comprensivo di una parte<br />

dei contributi, resterebbe comunque vincolato al patrimonio dell’impresa, e che pertanto la<br />

funzione dell’indicatore nr. 1 non verrebbe sminuita, si ritiene che per gli utili e per gli<br />

ammortamenti anticipati accantonati dal 1998 in poi non occorra più procedere a rettifiche,<br />

ma considerare, in sede di verifica finale, l’intero importo che ha concorso alla variazione in<br />

aumento del Patrimonio Netto aziendale.<br />

9.1.172 - D. (Europrogetti & Finanza) (2.65) Dalla lettura di quanto previsto dal punto 6.2 della<br />

Circolare n. 900315 del 14/07/2000, si evincerebbe che relativamente agli aumenti di capitale<br />

sociale e/o ai conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale effettuati con<br />

conversione di poste preesistenti, qualora gli stessi vengano effettuati con utili di bilancio,<br />

possano essere presi in considerazione soltanto gli utili conseguiti nell’esercizio precedente<br />

quello di presentazione del Modulo di domanda e, quindi, rilevabili dal bilancio approvato o<br />

9.1.67


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dalla dichiarazione dei redditi presentata nell’esercizio stesso. Si evincerebbe altresì che a<br />

partire dall’anno solare di presentazione del Modulo di domanda e fino a quello di<br />

ultimazione del programma, l’apporto di mezzi propri possa essere effettuato unicamente con<br />

immissione di mezzi freschi, non risultando possibile la conversione di finanziamenti dei soci,<br />

prestiti obbligazionari ed altri debiti assimilabili sorti nel suddetto arco temporale. Si chiede<br />

conferma della correttezza della interpretazione ai fini della verifica dello scioglimento delle<br />

condizioni apposte nel decreto di concessione provvisoria. (35 – 15/04/02) (istruttoria, mezzi<br />

propri, utili)<br />

R. Il punto 6.2 della circolare n. 900315/2000 relativa alle domande presentate a partire dal<br />

2000, specifica che gli aumenti di capitale e/o i conferimenti dei soci in conto aumento del<br />

capitale stesso debbano essere effettuati tramite versamenti di mezzi freschi. In deroga a tale<br />

modalità, gli aumenti e/o i conferimenti possono essere realizzati anche mediante conversione<br />

di specifiche poste del passivo patrimoniale, quali quelle relative a finanziamenti dei soci,<br />

prestiti obbligazionari, ecc., ivi comprese quelle relative ad utili d’esercizio. Tali poste, per<br />

potere essere impiegate ai fini di cui si tratta, devono necessariamente risultare dal bilancio<br />

approvato o dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi (bilancio o dichiarazione dei<br />

redditi) all’esercizio precedente quello di presentazione del Modulo di domanda. Ne deriva,<br />

in particolare, per quanto concerne l’impiego a tal fine degli utili, che si può trattare sia di<br />

quelli maturati in detto esercizio sia di eventuali altri degli esercizi precedenti ed accantonati<br />

in una posta del bilancio relativo all’esercizio medesimo. Ne deriva, altresì, che tale modalità<br />

di realizzazione degli aumenti e/o conferimenti deve essere intesa come una deroga alla<br />

regola generale che consente di recuperare eventuali mezzi propri formatisi prima della<br />

realizzazione del programma; essa, pertanto, non può essere attuata con riferimento alle<br />

poste dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi relativi ad esercizi successivi a quello<br />

precedente la presentazione del Modulo di domanda, in quanto nel corso di realizzazione del<br />

programma si possono attuare le forme ordinariamente consentite dalla normativa. Per tutte<br />

le ipotesi accennate, si ricordano, comunque, le condizioni del preesistente equilibrio<br />

finanziario e della conversione in capitale o in conferimento in c/aumento del capitale con<br />

relativa esplicita destinazione al programma <strong>488</strong>.<br />

9.1.173 - D. (Centrobanca) (2.66) Si presenta il caso di una S.r.l. che, non agevolata nel 4° bando e<br />

ripresentato il progetto a valere sui fondi dell’8° bando, richiede l’erogazione della prima<br />

quota di contributo per stato d’avanzamento lavori. A dimostrazione dell’apporto di mezzi<br />

propri da parte dei soci, presenta i bilanci degli esercizi 1997 (anno precedente all’avvio a<br />

realizzazione del programma), 1998, 1999 e 2000. Il bilancio ante realizzazione si presentava<br />

in equilibrio finanziario e tra i debiti entro l’esercizio erano annoverati dei finanziamenti dei<br />

soci. Alla luce di quanto previsto nella circolare n. 234363 del 15/12/97, in vigore alla data di<br />

prima presentazione del progetto, i soci hanno incrementato i finanziamenti per cassa e solo<br />

all’approvazione del bilancio 2000 hanno effettuato il giroconto del totale a conferimento<br />

c/aumento capitale. Alla luce del fatto che la nuova normativa, introdotta con la circolare n°<br />

900315 del 14/7/00, è stata pubblicata sulla G.U. il 28/7/00, si chiede se si possono tenere in<br />

considerazione tali apporti (effettuati fino alla data del 28/7/00) anche in assenza della copia<br />

autenticata delle contabili di versamento. (35 – 15/04/02) (istruttoria, mezzi propri,<br />

contabili di versamento)<br />

R. Alla luce del fatto che la nuova normativa è entrata in vigore con la pubblicazione sulla<br />

Gazzetta Ufficiale della circolare n° 900315, per quanto riguarda i progetti ripresentati<br />

sull’8° bando, i versamenti effettuati alla luce della normativa allora in vigore si ritengono<br />

validi ai fini della dimostrazione dell’apporto di mezzi propri pro quota. Tutti i versamenti<br />

effettuati successivamente alla data di pubblicazione della circolare suddetta, saranno<br />

considerati validi solo se effettuati sui conti societari e attestati attraverso la presentazione<br />

della copia autenticata delle contabili di versamento.<br />

9.1.68


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.174 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si presenta il seguente caso:<br />

− contratto di leasing stipulato in data 18 gennaio 2002<br />

− presentazione domanda per la richiesta delle agevolazioni in data 21 gennaio 2002<br />

− ordine del bene da parte della società di leasing al fornitore in data 22 gennaio 2002<br />

− fattura del fornitore e verbale di consegna del bene rispettivamente in data 23 e 24 gennaio<br />

2002.<br />

Il programma è da intendersi iniziato con la stipula del contratto di leasing o con la fattura del<br />

fornitore alla società di leasing? (35 – 15/04/02) (istruttoria, leasing, avvio o realizzazione)<br />

R. Ai sensi della normativa vigente il programma si intende avviato alla data del primo titolo<br />

di spesa ammissibile che, nel caso di locazione finanziaria, coincide con quella che il<br />

fornitore dei beni rilascia a carico della società di leasing. Ciò anche nel caso di pagamento<br />

del canone anticipato all’atto della stipula del contratto, essendo irrilevante il momento<br />

finanziario dell’operazione.<br />

9.1.175 - D. (Interbanca) La L.R. 26.3.2002, n. 2 (Legge finanziaria del 2002 della Regione<br />

Siciliana), all’art. 30, ha esteso alcune disposizioni derogatorie relative alle iniziative<br />

produttive in verde agricolo previste da patti territoriali o da contratti d’area (art. 89 della<br />

L.R. 3.5.2001, n. 6) anche a quelle finanziate dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Lo stesso articolo ha inoltre<br />

consentito, nelle zone destinate a verde agricolo, il mutamento della destinazione d’uso dei<br />

fabbricati realizzati con regolare concessione edilizia, da civile abitazione a destinazione<br />

ricettivo-alberghiera e di ristorazione. Tali disposizioni sembrano determinare<br />

automaticamente la variazione della destinazione d’uso dei terreni e dei fabbricati ma al<br />

verificarsi di determinate condizioni. Dalla lettura della legge, infatti, si desume che:<br />

- ai fini dell’estensione delle disposizioni dell’art. 35 della L. R. 7.8.97, n. 30 agli “interventi<br />

finanziati dallo Stato con la legge 19 dicembre 19<strong>92</strong>, n. <strong>488</strong>”, è necessario che “non siano<br />

disponibili aree per insediamenti produttivi previste dagli strumenti urbanistici comunali né<br />

aree attrezzate artigianali e industriali”, che “su porzioni dell’area interessata insistano<br />

precedenti insediamenti produttivi” e che le aree interessate a verde agricolo non siano<br />

“ricadenti in tutte le zonizzazioni dei parchi regionali e delle riserve naturali della Regione”;<br />

- al fine di consentire, nelle zone destinate a verde agricolo, il mutamento della destinazione<br />

d’uso dei fabbricati realizzati con regolare concessione edilizia, da civile abitazione a<br />

destinazione ricettivo-alberghiera e di ristorazione, è necessario che vi sia una “previa<br />

autorizzazione delle amministrazioni competenti”, che “sia verificata la compatibilità<br />

ambientale delle nuove destinazioni ed il rispetto di tutte le prescrizioni igienico-sanitarie<br />

nonché di sicurezza“ e che “la nuova destinazione …... non sia in contrasto con interessi<br />

ambientali e con disposizioni sanitarie”.<br />

Premesso quanto sopra, si chiede se - ai fini del riscontro della condizione di ammissibilità<br />

alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per quanto concerne la sussistenza della corretta<br />

destinazione d’uso dell’immobile interessato dal programma da agevolare - qualora da una<br />

perizia giurata si dovesse evincere che non esistono fatti ostativi al cambio di destinazione, si<br />

possa intendere che il cambio sia un atto dovuto e si possa, di conseguenza, proseguire l’iter<br />

istruttorio. (36 – 28/05/02) (istruttoria, unità locale, variazione di destinazione d’uso)<br />

TUR<br />

R. Dalla lettura dell’art. 30 della L.R. 26.3.2002, n. 2 appare chiaro che l’applicazione delle<br />

norme citate e, quindi, anche del mutamento di destinazione d’uso, non sia affatto un atto<br />

dovuto, essendo subordinata alla verifica della sussistenza di una serie di condizioni. Si<br />

ritiene che, ai fini dell’attuazione della legge <strong>488</strong>, la sussistenza della corretta destinazione<br />

d’uso dell’immobile interessato dal programma da agevolare, che deve essere comprovata<br />

entro la data di chiusura del bando, non possa, in questi ed analoghi casi, che essere attestata<br />

9.1.69


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da una o più amministrazioni competenti, anche sotto forma di nulla-osta all’applicazione<br />

delle norme richiamate, e non attraverso perizia giurata.<br />

9.1.176 - D. (Mediocredito dell’Umbria) (7.47) La normativa individua nelle imprese i soggetti<br />

che possono richiedere le agevolazioni della legge <strong>488</strong> e prescrive che, ai fini<br />

dell’ammissibilità della domanda alla fase istruttoria, tale condizione sia comprovata<br />

attraverso l’iscrizione al registro delle imprese fin dalla data di presentazione del Modulo di<br />

domanda. Si presentano alcuni casi in cui il soggetto richiedente, al momento della<br />

presentazione del Modulo di domanda, pur avendo precedentemente avanzato regolare istanza<br />

alla CCIAA, non è in condizione di esibire gli estremi della propria iscrizione al registro delle<br />

imprese in quanto quest’ultima non è ancora intervenuta. Il Comitato ha affrontato una<br />

problematica analoga alla presente con la risposta al quesito n. 9.1.132 della raccolta,<br />

indicando la possibilità di andare incontro alle esigenze dell’impresa qualora la mancanza del<br />

requisito richiesto dalla normativa sia addebitabile alla CCIAA e non ad una tardiva iniziativa<br />

dell’impresa. Si chiede come comportarci nei casi prospettati e se, anche alla luce della<br />

recente sentenza del Tribunale di Bolzano – Giudice delle imprese del 19 gennaio 2002, sia<br />

possibile definire con maggiore puntualità i casi di ritardo non addebitabili all’impresa. (36 –<br />

28/05/02) (istruttoria, beneficiari, iscrizione al registro imprese)<br />

R. Il regolamento di attuazione della legge 29.12.1993, n. 580 che ha istituito il Registro<br />

delle imprese, all’art. 11 contiene le norme sulle modalità di iscrizione, tra le quali<br />

l’indicazione che “l’iscrizione è eseguita senza indugio e comunque entro il termine di dieci<br />

giorni dalla data di protocollazione della domanda. Il termine è ridotto alla metà se la<br />

domanda è presentata su supporti informatici.”. Secondo il medesimo art. 11, prima di<br />

procedere all’iscrizione, l’ufficio competente accerta i prescritti requisiti formali e di<br />

completezza documentale, procedendo alle eventuali richieste di integrazione (in tal caso,<br />

secondo un principio di carattere generale, la decorrenza dei suddetti termini deve intendersi<br />

interrotta). Inoltre, “l’iscrizione consiste nell’inserimento nella memoria dell’elaboratore<br />

elettronico e nella messa a disposizione del pubblico sui terminali per la misura diretta del<br />

numero dell’iscrizione e dei dati contenuti nel modello di domanda”.<br />

Alla luce di quest’ultima indicazione, si ritiene intanto che la condizione posta dalla legge<br />

<strong>488</strong> non possa considerarsi soddisfatta dalla semplice protocollazione della domanda di<br />

iscrizione da parte della CCIAA entro la data di presentazione del Modulo di domanda.<br />

Inoltre, secondo quanto si legge nella sentenza del Giudice delle imprese presso il Tribunale<br />

di Bolzano del 19.12.2002 citata nel quesito, “la norma del Codice Civile secondo cui certi<br />

effetti giuridici decorrono dall’iscrizione nel Registro delle imprese, deve essere coordinata<br />

con la norma regolamentare che ha stabilito precisi tempi per tale iscrizione, con la<br />

conseguenza che ritardi nella iscrizione non addebitabili al richiedente non possono avere<br />

l’effetto di spostare nel tempo il momento del sorgere degli effetti giuridici attesi”; e poi<br />

ancora “l’efficacia della iscrizione di atti nel registro delle imprese decorre dal momento<br />

della iscrizione e, in caso questa venga ritardata per causa non addebitabile al ricorrente,<br />

che la iscrizione retroagisce al decimo giorno dalla presentazione della domanda (al quinto<br />

giorno in caso di presentazione telematica)”.<br />

In considerazione di quanto precede, fatte naturalmente salve le deroghe per le ditte<br />

individuali non ancora operanti, si è dell’avviso che una domanda di agevolazioni a valere<br />

sulla legge <strong>488</strong> da parte di un’impresa non ancora iscritta al registro delle imprese possa<br />

essere accettata ed ammessa alla fase istruttoria a condizione che sia accompagnata da un<br />

attestato della CCIAA con il quale venga indicata la data di protocollazione della istanza,<br />

quale siano i termini previsti dall’art. 11 della L. 580/93 per l’iscrizione (cinque o dieci<br />

giorni dalla protocollazione dell’istanza) e che l’iscrizione oltre tali termini non è dovuto a<br />

cause dipendenti dalla richiedente (quali, ad esempio, la incompletezza della documentazione<br />

9.1.70


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

presentata che ha comportato una richiesta di integrazione da parte della CCIAA e, quindi,<br />

l’interruzione della decorrenza dei termini).<br />

9.1.177 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si presenta il caso di una domanda presentata da una ditta<br />

individuale a valere sui fondi dell’ottavo bando legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ammessa in graduatoria ma non<br />

finanziata. L’azienda ha ripresentato la domanda sull’undicesimo bando il 30.6.2001,<br />

confermando la previsione circa la data di avvio del progetto nell’anno 2001. La ditta<br />

attualmente risulta assegnataria di fondi con decreto del 2002 (12/02/2002), il quale<br />

condiziona l’erogazione delle agevolazioni alla dimostrazione dell’avvenuto passaggio al<br />

regime di contabilità ordinaria con effetto dal periodo d’imposta relativo all’anno 2001.<br />

L’azienda ad oggi non ha però avviato l’investimento e non ha provveduto al passaggio della<br />

contabilità ordinaria nell’esercizio 2001. Si chiede ,quindi, se a fronte della specifica<br />

situazione la scrivente Banca ha l’obbligo di attivare la procedura di revoca dei contributi<br />

,oppure appare possibile verificare la condizione prevista a partire dall’anno di emissione del<br />

decreto di concessione provvisoria (2002) che sarà poi quello di effettivo avvio del progetto.<br />

(37 - 12/09/02) (istruttoria, regime contabile)<br />

R. Il punto 2.1 della circolare n. 900315 del 14.7.2000 (pubblicata nel S.O. della GURI del<br />

28.7.2000) prescrive che, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono già<br />

trovarsi in regime di contabilità ordinaria. La sussistenza di tale condizione, quindi, deve<br />

essere riscontrata con riferimento al periodo di imposta in cui viene presentata la domanda<br />

di agevolazioni e non di quello in cui viene avviato il programma di investimenti. Per il caso<br />

in esame, quindi, l’impresa, chiedendo di partecipare all’11° bando con istanza nel corso del<br />

2001, avrebbe dovuto adottare la contabilità ordinaria con effetto dal periodo di imposta<br />

relativo al medesimo anno (per partecipare all’8° bando l’impresa aveva evidentemente<br />

beneficiato della specifica norma transitoria che prevedeva l’adozione della contabilità<br />

ordinaria dal periodo di imposta successivo a quello di pubblicazione della circolare e,<br />

quindi, dallo stesso 2001). La normativa non prevede alcun’altra deroga a tale riguardo. In<br />

merito alle modalità per comprovare e per verificare l’adozione della contabilità ordinaria si<br />

rimanda alla risposta ad uno specifico quesito Centrobanca esaminato nel corso della 35°<br />

riunione del 15.4.2001.<br />

9.1.178 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si presenta il caso di un contratto d’area per il quale il<br />

Ministero delle Attività Produttive ai sensi della Circolare n. 900019 del 15/01/2001 ha<br />

fissato con un proprio decreto i termini di presentazione delle domande per l’accesso alle<br />

agevolazioni.<br />

Il decreto stabilisce che le nuove iniziative devono essere ubicate in agglomerati industriali<br />

specificatamente individuati elencando i lotti disponibili, ma prevede, inoltre, che “è<br />

consentita la facoltà di proporre domanda da parte di imprese che abbiano già la disponibilità<br />

di suoli privati che siano adeguatamente dotati delle infrastrutture necessarie allo svolgimento<br />

dell’attività produttiva. In tal caso l’ammissibilità dell’iniziativa è subordinata all’esito<br />

positivo della verifica eseguita dalla banca concessionaria sulla sussistenza di idoneità e<br />

dell’adeguatezza delle infrastrutture e dei servizi occorrenti per realizzare il processo<br />

produttivo del progetto esecutivo presentato”. Si ritiene, quindi, che ai sensi della Circolare n.<br />

900315 del 14/07/2000 (richiamata dal bando al fine di disciplinare quanto non diversamente<br />

stabilito dal decreto stesso e dalla Circolare n. 900019 del 15/01/2001) ed in particolare ai<br />

sensi dell’ art. 2.1 la disponibilità deve essere rilevabile da idonei titoli di proprietà, diritto<br />

reale di godimento, locazione anche finanziaria o comodato anche nella forma di contratto<br />

preliminare di cui all’art. 1351 del c.c. già registrati (e ove previsto dalla legge trascritti) alla<br />

data di chiusura dei termini di presentazione delle domande. Di conseguenza la scrivente<br />

Banca ritiene ammissibili domande di aziende che risultano avere la disponibilità anche a<br />

titolo di comodato o di locazione di suoli o fabbricati con corretta destinazione d’uso e dotati<br />

9.1.71


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di adeguate opere di infrastrutturazione primaria e secondaria idonei al processo produttivo<br />

del progetto esecutivo presentato. (37 - 12/09/02) (istruttoria, disponibilità suolo e<br />

fabbricati)<br />

R. Si concorda con l’opinione della Banca Concessionaria.<br />

9.1.179 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (12.50 – 14.8) Si presenta il caso di un’ impresa di<br />

costruzioni con sede legale ed amministrativa in Puglia, che opera esclusivamente nel settore<br />

degli armamenti ferroviari. (CODICE ISTAT ’91: 45.25) L’azienda per la sua particolare<br />

attività avvia cantieri esclusivamente attraverso la partecipazione a gare pubbliche.<br />

Attualmente l’azienda è nell’anno di regime ed ha un cantiere aperto su una tratta ferroviaria<br />

del compartimento di Bari. Tale cantiere garantisce l’incremento occupazionale ai fini del<br />

progetto <strong>488</strong> presentato dalla stessa azienda sull’ottavo bando. Il problema che si pone<br />

presenta una particolarità: il cantiere in questione, come tutti i cantieri delle aziende di<br />

armamenti ferroviari, non è fisso ed individuabile fisicamente in un’unità locale, poiché le<br />

macchine rincalzatici si muovono su rotaia ed inoltre la tratta dove l’azienda opera ricade<br />

geograficamente anche nella Regione Basilicata, sebbene interamente di competenza del<br />

compartimento di Bari. Ciò premesso si chiede se è possibile ritenere valido l’incremento<br />

occupazionale di tale cantiere. (38 – 20/02/03) (istruttoria, unità produttiva di imprese di<br />

costruzioni, delimitazione)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.5, considerata la particolarità delle<br />

imprese di costruzioni, consente l’ammissibilità dei beni utilizzati al di fuori di una unità<br />

produttiva a condizione, però, che gli stessi siano impiegati nei cantieri ubicati nelle aree<br />

ammissibili di un’unica regione. Il caso prospettato riguarda un cantiere che insiste su due<br />

regioni per il quale può essere analogicamente richiamato quanto previsto dal punto 2.8<br />

della richiamata circolare ove disciplina il caso di una attività produttiva che insiste su due o<br />

più territori comunali e che viene considerata ubicata nel comune ove insiste la maggiore<br />

superficie dell’unità produttiva stessa.<br />

9.1.180 - D. (MPS Merchant) Una società che opera nel settore delle “Attività di supporto ed<br />

ausiliarie dei trasporti” (Divisione ISTAT 63), attività ammissibili ad agevolazione in quanto<br />

ricomprese nell’allegato n. 2 alla Circolare n. 900315 del 14.7.2000, ha presentato una<br />

domanda di agevolazioni relativa ad un programma di investimenti che prevede l’acquisto di<br />

un mezzo speciale (trattasi di una chiatta autopropulsa dotata di gru) che, per le sue<br />

caratteristiche tecniche-operative, potrà essere utilizzato esclusivamente all’interno di un<br />

bacino portuale ristretto per operazioni di alleggerimento di navi transoceaniche, al fine di<br />

accelerare le operazioni di disimbarco di merci (investimento analogo in sostanza a quello<br />

esaminato nel quesito n. 10.149 della raccolta). L’impresa ha già provveduto all’apertura<br />

della relativa unità locale presso il competente Registro delle Imprese con allestimento di un<br />

piccolo ufficio nei locali della competente Autorità Portuale. La vera e propria “unità<br />

produttiva aziendale” è peraltro rappresentata dalla chiatta sopra citata che - avendo<br />

un’ubicazione limitata all’ambito portuale – consente comunque una corretta determinazione<br />

della misura agevolativa applicabile e del relativo indicatore regionale. In relazione alla<br />

dimostrazione della piena e completa disponibilità dell’area ed alla verifica della corretta<br />

destinazione d’uso riteniamo sufficiente per tale caso l’acquisizione del nulla osta preliminare<br />

alle operazioni di “allibo in rada” rilasciato dal locale Ufficio Circondariale Marittimo del<br />

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Si chiede conferma di tale valutazione. (38 –<br />

20/02/03) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, nulla osta ufficio marittimo per<br />

chiatta in bacino portuale)<br />

R. Si concorda con le valutazioni della Banca Concessionaria in considerazione delle<br />

particolarità del caso prospettato e delle garanzie che, comunque, tali particolarità<br />

assicurano nei confronti delle condizioni di ammissibilità poste dalla normativa.<br />

9.1.72


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.181 - D. (MPS Merchant) La circolare n. 900979 del 6.11.2001 ha introdotto modifiche alla<br />

circolare n. 900518 del 13.12.2000 per il settore “turismo”, tra le quali la possibilita’, per le<br />

imprese che intendano richiedere le agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> o le abbiano gia’ ottenute, di<br />

cedere a un altro soggetto, mediante contratto di affitto, la gestione dell’azienda o di un ramo<br />

di azienda, nell’ambito del quale si sviluppa il programma da agevolare/agevolato. Si<br />

prospetta il caso di un’impresa turistica beneficiaria delle agevolazioni L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> ottenute a<br />

fronte della realizzazione di una nuova struttura ricettiva (a es. campeggio) con relativi servizi<br />

annessi (bar, pizzeria, market ecc.) che ipotizza la cessione in affitto a terzi non dell’intera<br />

azienda, ne’ di un ramo aziendale, bensi’ della sola attivita’ di bar-pizzeria. In affitto<br />

verrebbero dunque ceduti soltanto i beni, agevolati in via provvisoria, necessari allo<br />

svolgimento della suddetta attivita’ di bar pizzeria. Dalla lettura della suddetta circolare e<br />

degli allegati n° “19bis” e “ter” contenenti le dichiarazioni da sottoscriversi a cura del<br />

proprietario e del conduttore ai fini della prima erogazione utile successiva alla concessione o<br />

all’autorizzazione all’operazione di affitto, sembrerebbe che l’ipotesi di fitto “parziale”,<br />

ovvero di parte delle attivita’ e dei relativi beni strumentali agevolati, non sia contemplata.<br />

Tuttavia - tenuto anche conto della specificità del settore in questione, nel quale la suddetta<br />

ipotesi si puo’ manifestare alquanto frequentemente a differenza del comparto industriale nel<br />

quale è maggiore il ricorso all’”outsourcing” - la scrivente Banca ritiene esaminabili<br />

positivamente le suddette ipotesi di fitto di sola quota-parte dei beni agevolati. (41 –<br />

17/12/03) (istruttoria, beneficiari, affitto di ramo d’azienda) TUR<br />

R. Si ritiene che, nell’ambito dell’attività prospettata, quella relativa al bar-pizzeria possa a<br />

tutti gli effetti costituire un “ramo d’azienda” e, in quanto tale, rientrare nelle richiamate<br />

previsioni della circolare n. 900979 del 6.11.2001. Qualora tale condizione posa essere<br />

rilevata, l’operazione, potrà essere giudicata ammissibile, nel rispetto, naturalmente, di tutte<br />

le specifiche condizioni poste dalla normativa,con particolare riferimento alle condizioni di<br />

organicità e funzionalità del programma agevolato.<br />

9.1.182 - D. (Italease) Si presenta il caso di una società di produzione e trasmissione radiofonica<br />

che intende realizzare una nuova stazione. L’investimento avrà ad oggetto, oltre alla<br />

realizzazione di una nuova sede, l’impianto di due nuovi tralicci per il montaggio dei<br />

trasmettitori che saranno collocati in due comuni diversi tra loro e diversi da quello in cui<br />

verrà ubicata la nuova sede. Da un primo esame tecnico delle caratteristiche<br />

dell’investimento, la scrivente ritiene di non poter considerare tali tralicci come “unità<br />

produttive autonome” in quanto comunque dipendenti anche in senso più strettamente<br />

funzionale dall’attività di invio di segnali radio da parte di una centrale di trasmissione.<br />

D’altro canto anche quest’ultima<br />

necessità di ripetitori posti in zone diverse sul territorio regionale per poter coprire il<br />

medesimo. Si ritiene pertanto che in questo caso l’autonomia riguardi l’intero sistema (sede +<br />

tralicci con ripetitore). (42 – 07/06/04) (istruttoria, unità produttiva, tralicci)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca.<br />

9.1.183 - D. (SANPAOLO-IMI) (7.49) - Disponibilità immobili - Registrazione<br />

/Trascrizione<br />

Ci vengono contestate delle decisioni sulla non ammissibilità all’istruttoria di domande in<br />

quanto a dimostrazione della piena disponibilità degli immobili interessati dal programma di<br />

investimenti sono stati presentati contratti di locazione ultranovennale (regolarmente<br />

registrati e trascritti) scaduti accompagnati da atti di rinnovo/proroga registrati ma non<br />

trascritti nei termini di cui all’art. 2.1 della circolare esplicativa. Si chiede cortese conferma<br />

sull’operato della Banca. (42 – 07/06/04) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, atti<br />

di rinnovo/proroga)<br />

9.1.73


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Per quanto concerne gli atti di rinnovo/proroga di un contratto di locazione scaduto, si<br />

ritiene che agli stessi sia da riconoscere una propria autonomia e valenza e che pertanto le<br />

formalità di registrazione e di trascrizione siano da valutare in relazione agli atti medesimi.<br />

9.1.184 - D (Intesa Mediocredito) Si presenta il caso di un’azienda dell’Abruzzo, che lavora conto<br />

terzi prosciutti crudi - Cod.Istat.15.13, la quale presenta una domanda di agevolazioni per un<br />

programma di ampliamento del processo produttivo (ampliamento verticale) che prevede<br />

l’aggiunta di lavorazioni in precedenza non svolte (ai prosciutti interi si aggiungeranno quelli<br />

in tagli ed in mattonelle) .<br />

Il progetto risponde alle Condizioni generali di ammissibilità del PSR Regione Abruzzo in<br />

quanto non finalizzato all’aumento della capacità produttiva intesa, ai fini della Legge <strong>488</strong>,<br />

come capacità di macellazione della singola impresa.<br />

Per quanto riguarda, invece, gli Investimenti Ammissibili, che per tale settore devono<br />

riguardare esclusivamente la fase di post-macellazione e l'incremento e la valorizzazione delle<br />

produzioni con denominazioni protette (DOP, IGP, AS) o in via di riconoscimento (Reg. CE<br />

20817<strong>92</strong>), la richiedente non è in possesso della certificazione attestante l'iscrizione al<br />

competente Consorzio di produzione venendo la propria produzione identificata con il<br />

marchio DOP della società collegata a cui la stessa è destinata per il 90% .<br />

In considerazione dell’evidente vincolo produttivo tra le due società, la scrivente banca ritiene<br />

che l'acquisizione della suddetta certificazione, seppure in capo alla società collegata, possa<br />

essere ritenuta valida ai fini dell'ammissibilità degli investimenti. (42 – 07/06/04) (istruttoria,<br />

beneficiari, requisiti)<br />

R. Il possesso dei requisiti di ammissibilità degli investimenti deve essere verificato con<br />

riferimento alla sola impresa richiedente le agevolazioni e non anche a società collegate.<br />

9.1.185 - D. (Banca dell’Umbria) Si pone il caso di tre domande di agevolazione a valere sul XVII<br />

bando, presentate da tre imprese di costruzioni, le quali dimostrano la presenza sul territorio<br />

(disponibilità) attraverso tre diversi contratti di comodato aventi per oggetto lo stesso<br />

immobile ed il medesimo appartamento; nessun contratto di comodato menziona l'esistenza<br />

degli altri contratti nè tanto meno le limitazioni nell'uso del bene a causa di diritti che altri<br />

soggetti possono vantare. Ai fini di completezza informativa , si precisa, che gli investimenti<br />

riguarderanno solo l’acquisto di mezzi d’opera per i cantieri da ubicarsi nelle aree ammissibili<br />

della regione vista l'impossibilità di accertare chi ha la piena disponibilità dell'immobile (che è<br />

garanzia della presenza sul territorio da parte delle proponenti) potremmo ritenere non<br />

ammissibili” tutte e tre le domande. (42 – 07/06/04) (istruttoria, disponibilità suolo e<br />

fabbricati, pluralità di contratti aventi ad oggetto lo stesso immobile)<br />

R. La piena disponibilità della sede operativa a garanzia di una presenza stabile e<br />

continuativa dell’impresa proponente nella regione di riferimento è un requisito di<br />

ammissibilità imprescindibile. Nella fattispecie esaminata qualora dai contratti di comodato<br />

non si evinca il carattere di piena disponibilità dell’immobile o di parte dello stesso, le<br />

relative domande non possono essere considerate ammissibili.<br />

9.1.186 - D. (Banca dell’Umbria) (7.50) Si propone il caso di un’azienda che ha presentato<br />

domanda dimostrando la disponibilità attraverso una dichiarazione notarile (rilasciata in data<br />

antecedente i termini di chiusura del bando) dalla quale risulta che l’azienda è titolare,<br />

attraverso diversi atti, di alcune particelle nel Comune di Ottiglio (AL). Il Notaio dichiara che<br />

per due particelle non sono stati trovati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari titoli<br />

dai quali sia possibile desumere con certezza l’acquisto dei mappali stessi; in ogni caso sono<br />

stati rinvenuti in fotocopia numero otto titoli di acquisto stipulati dalla società nel 1907, da cui<br />

risulta che la stessa società acquistava terreni nel Comune di pertinenza, (senza l’indicazione<br />

9.1.74


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dei dati catastali essendo tali atti molto vecchi). A seguito della richiesta di chiarimenti<br />

effettuata in fase istruttoria un’ ulteriore dichiarazione notarile acquisita in data successiva<br />

attesta che i titoli, pur non essendo trascritti, poiché all’epoca non esisteva l’obbligo della<br />

trascrizione, indicano i terreni su cui si è insediata l’azienda in questione e che senz’altro<br />

esistono le condizioni obiettive per l’usucapione. (42 – 07/06/04) (istruttoria, disponibilità<br />

suolo e fabbricati, usucapione)<br />

R. La domanda deve essere rigettata perché la procedura dell’usucapione doveva essere<br />

almeno avviata entro i termini di chiusura del bando.<br />

9.1.187 - D. (Italease) Una impresa in accomandita semplice costituita da tre fratelli e la madre è<br />

stata creata all’indomani del decesso del padre/coniuge avvenuto nel 1996. I fratelli che già<br />

lavoravano nell’azienda paterna, hanno continuato l’attività a mezzo dell’azienda ereditata,<br />

attività da sempre esercitata dal genitore. I fratelli e la madre, soci della società ed eredi<br />

legittimi del patrimonio del de cuius e quindi anche dell’immobile in cui si esercita l’attività<br />

aziendale (di cui hanno fornito nota di trascrizione della denuncia di successione), hanno<br />

regolarizzato la società di fatto in società in accomandita semplice, con atto pubblico di notaio<br />

del 27/06/1997 regolarmente registrato. All’atto di regolarizzazione è allegata la situazione<br />

patrimoniale al 31/05/1997 e nelle immobilizzazioni materiali non risulta l’immobile. Sebbene<br />

manchi un atto formale quale un contratto di comodato gratuito in forma scritta a perfezione<br />

dello status di disponibilità dell’immobile all’attività aziendale, e sebbene l’ente sia dotato di<br />

soggettività giuridica non confusa con le persone fisiche parti della compagine sociale e<br />

quindi coi loro diritti e patrimonio, per il fatto che nel concreto i soci della società di persone<br />

eredi dell’azienda di famiglia operanti nel sito sono proprietari per intero dell’immobile in cui<br />

si esercita da oltre 40 anni l’attività aziendale, considerata la volontà dei soci di mantenere,<br />

senza soluzioni di continuità, la destinazione dell’immobile all’attività aziendale sin dal 1996<br />

anno della morte del genitore, per il fatto che la società ha durata fino al 2050, si ritiene che<br />

nella ratio del punto 2.1 della circolare la società assolva verosimilmente agli obblighi della<br />

circolare. Si chiede di esprimere un parere sulle conclusioni cui la Banca concessionaria è<br />

giunta, eventualmente integrando la documentazione in possesso, con un contratto di<br />

comodato gratuito registrato. (42 – 07/06/04) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati)<br />

R. Il punto 2.1 della circolare prevede espressamente le forme e i tempi con cui deve essere<br />

comprovata, in capo all’impresa richiedente le agevolazioni, la piena disponibilità degli<br />

immobili interessati dal programma di investimenti. Il caso prospettato non risponde alle<br />

condizioni prescritte.<br />

9.1.188 - D. (Interbanca) (7.51) Un’impresa operante nel campo della raccolta dei rifiuti solidi di<br />

origine industriale e commerciale ha presentato domanda di agevolazione per un nuovo<br />

impianto destinato ad una nuova attività: la movimentazione di merci relativamente a trasporti<br />

marittimi nel porto di Brindisi (codice Istat I.63.11.2). L’investimento consiste esclusivamente<br />

nell’acquisto con il sistema della locazione finanziaria di una gru montata su carrello<br />

gommato che, date le dimensioni e le caratteristiche, non può circolare su strada, insieme ad<br />

alcuni altri macchinari che serviranno per lo svolgimento delle operazioni portuali di imbarco,<br />

sbarco, trasbordo, deposito e movimentazione merci. L’impresa richiedente, non disponendo<br />

di alcuna unità produttiva nell’area portuale di Brindisi, ha presentato esclusivamente la<br />

“Autorizzazione all’esercizio di operazioni portuali” rilasciata dall’Autorità portuale di<br />

Brindisi nell’anno 2003 e la relativa richiesta di rinnovo per l’anno 2004, essendo la stessa di<br />

durata annua.<br />

In tale autorizzazione non viene indicata alcuna area di cui la richiedente possa disporre per<br />

collocare le attrezzature ed i macchinari oggetto del programma di investimento, né tanto<br />

meno la richiedente dispone all’interno dell’area portuale di una sede amministrativa per<br />

coordinare l’attività svolta.<br />

9.1.75


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

La richiedente dispone di una sede secondaria a Brindisi, che però non viene indicata né<br />

all’interno del business plan, né all’interno della scheda tecnica, come possibile unità locale<br />

connessa alla nuova attività produttiva. Tale sede, ubicata in Strada per Piccoli, a circa 4 Km<br />

dal porto, è connessa all’attività dell’impresa relativa agli interventi nel settore ecologico<br />

(spurghi, flussaggi, decapaggi, pulizia, trasporto, trattamento e stoccaggio rifiuti).<br />

Si chiede sia ammissibile alle agevolazioni. (42 – 07/06/04) (istruttoria, unità produttiva,<br />

area portuale)<br />

R. Nel caso esposto l’unità produttiva oggetto del programma sembra coincidere con l’intera<br />

area portuale e il titolo di disponibilità consistente nell’autorizzazione della competente<br />

Autorità portuale è ammissibile laddove, per effetto di disposizioni normative o per prassi<br />

consolidata preveda che l’autorizzazione all’esercizio di operazioni portuali venga rilasciata<br />

necessariamente con cadenza annuale ma rinnovabile.<br />

9.1.189 - D. (MCC) (7.52) Il punto 2.5 della circolare esplicativa n. 900315 del 14 luglio 2000<br />

prevede che "nell'ambito dei programmi di investimento promossi dalle imprese operanti nel<br />

settore delle costruzioni […] i livelli occupazionali utili per la determinazione dell'indicatore<br />

di cui al punto 6.3 sono rilevati con riferimento ai predetti cantieri ubicati nelle aree<br />

agevolabili della regione. L'impresa beneficiaria, anche ai fini degli accertamenti e delle<br />

ispezioni di cui agli artt. 10 e 11 del regolamento, è obbligata, pena la revoca delle<br />

agevolazioni, a tenere presso la detta sede operativa il richiamato registro relativo ai beni<br />

agevolabili ed i libri matricola relativi a ciascun cantiere dai quali si evincano i livelli<br />

occupazionali per ciascun mese e per ciascun cantiere medesimo".<br />

Si segnala al riguardo che per le imprese edili di particolari settori, i cui operai prestano<br />

lavoro presso cantieri la cui durata è strutturalmente limitata nel tempo, risulta di fatto non<br />

praticabile la continua apertura e chiusura di libri matricola specifici per ciascun cantiere; la<br />

particolarità di tali imprese è stata recepita nel Contratto Collettivo Nazionale del 29 gennaio<br />

2000, che , per quanto riguarda la obbligatoria iscrizione alla Cassa Edile, all’ art.22, prevede<br />

che “restano comunque iscritti alla Cassa Edile di provenienza gli operai dipendenti dalle<br />

imprese dei seguenti settori: costruzione di linee e condotte, riparazioni e manutenzioni<br />

stradali, armamento ferroviario, pali e fondazioni,…(seguono altri settori)..”.<br />

Pertanto, in considerazione di quanto esposto, per le tipologie di imprese edili sopra indicate<br />

questa Banca ritiene comunque accettabile valutare il livello occupazionale complessivo<br />

dell'impresa dall'analisi del libro matricola tenuto presso la sede legale dell'impresa stessa.<br />

(43 – 01/03/05) (istruttoria, occupazione, settore costruzioni)<br />

R. Il punto 6.3 della circolare summenzionata prevede pena la revoca delle agevolazioni,<br />

l’obbligo per l’impresa beneficiaria di tenere presso la sede operativa il registro relativo<br />

all’ubicazione dei beni agevolati ed i libri matricola relativi a ciascun cantiere Il predetto<br />

obbligo è finalizzato a consentire all’Amministrazione di verificare il rispetto degli impegni<br />

assunti dall’impresa per quanto riguarda i programmi agevolati in relazione ai quali<br />

l’impresa medesima abbia optato per l’utilizzo dei beni agevolabili nell’ambito dell’intera<br />

regione di riferimento. Ne consegue che l’obbligo previsto non è derogabile.<br />

9.1.190 - D. (San Paolo-IMI) (7.53) Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – Settore Commercio – Circolare n° 946469 del<br />

5/12/03)<br />

Agevolabilità di programmi volti a realizzare “nuovi impianti” nel comparto dei Pubblici<br />

Esercizi.<br />

Da una lettura puntuale della Circolare emergerebbe infatti che la tipologia “Nuovo Impianto”<br />

(intesa quale creazione di una nuova unità locale) e prevista tra le tipologie ammissibili al<br />

punto 2.2 dovrebbe essere limitata ai programmi “promossi da imprese aderenti a catene<br />

commerciali anche in forma di franchising” di cui al punto b art. 2.1, con esclusione di quelli<br />

richiamati ai punti a) e c) in quanto, tra la documentazione che l’impresa deve produrre entro<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande (art. 3), quella richiamata ai<br />

punti a) e d) presuppone che si sia in presenza di una unità locale già operante.<br />

Vi precisiamo confermarci se tale nostra interpretazione è corretta.<br />

(Banca dell’Umbria) Agevolazioni L <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – settore commercio – Circolare n. 946469 del<br />

5/12/2003. Con riferimento alla circolare in oggetto segnaliamo che le aziende stanno<br />

richiedendo chiarimenti per ciò che riguarda l’applicazione della stessa nel comparto dei<br />

pubblici esercizi. In particolare, la tipologia nuovo impianto (creazione di una nuova unità<br />

locale) previste tra le tipologie ammissibili di cui al punto 2.2 sembrerebbe limitata ai<br />

“programmi promossi da imprese aderenti a catene commerciali anche in forma di franchising<br />

di cui al punto 2.1 lettera b) con esclusione di quelli richiamati alle lettere a) e c).<br />

Questo si rileverebbe dal disposto di cui al punto 3 in cui si prevede che entro la data di<br />

chiusura dei termini di presentazione delle domande è necessario produrre:<br />

a) copia dell’autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande relativo<br />

all’esercizio cui si riferisce il programma;<br />

b) copia del certificato/attestato di qualità del servizio o tipicità dell’offerta gastronomica;<br />

I predetti documenti presuppongono, quindi, una unità locale già operante.<br />

(Banca Italease) La circolare n°946469 del 5/12/2003 del M.A.P., recante l'avvenuta<br />

modifica del T.U. delle direttive della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> seguita al Decreto Ministeriale 24 Luglio<br />

2003, relativamente all'estensione delle agevolazioni dalla stessa previste alle attività di<br />

somministrazione di alimenti e bevande effettuate da esercizi aperti al pubblico, prescrive<br />

all'art.3, punto 1 lett. a), ad integrazione dell'ordinaria documentazione da presentare a<br />

corredo del modulo di domanda entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle<br />

domande, la produzione di "copia dell'autorizzazione alla somministrazione al pubblico di<br />

alimenti e bevande (ex L. n°287/91, art.3, commi 1 e 4) relativa all'esercizio cui si riferisce il<br />

programma d'investimenti".<br />

La normativa richiamata prevede che "L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi di<br />

somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande …sono soggetti ad autorizzazione,<br />

rilasciata dal Sindaco del Comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio, sentito il parere della<br />

commissione competente …. Ai fini del rilascio dell'autorizzazione il Sindaco accerta la<br />

conformità del locale ai criteri ai criteri stabiliti con decreto del Ministro dell'Interno, ovvero<br />

si riserva di verificarne la sussistenza quando ciò non sia possibile in via preventiva.…"<br />

Poiché l'accertamento della conformità del locale, preliminare al rilascio dell'autorizzazione,<br />

contempla la rispondenza dell'unità immobiliare a determinati requisiti igienico-sanitari,<br />

oggetto di specifica autorizzazione, sembrerebbe di fatto inibita l'agevolabilità di un "nuovo<br />

impianto", di un "ampliamento", di un "trasferimento", nei casi in cui l'immobile interessato<br />

dal relativo programma non goda già di tale dichiarazione di idoneità e debba subire<br />

interventi strutturali di adeguamento che configurerebbero un avvio del programma<br />

d'investimenti, fatta eccezione per la (remota) ipotesi in cui un'impresa (che già abbia la piena<br />

disponibilità del relativo immobile) non riesca - nell'arco di tempo consentito dalla normativa,<br />

ovvero tra le date di apertura e chiusura del Bando - ad eseguire le opere murarie prescritte,<br />

ottenere l'autorizzazione sanitaria ed infine quella del Sindaco per l'inizio dell'attività in<br />

discorso (quest'ultima "rilasciabile" nel termine di 60 giorni dalla presentazione della relativa<br />

domanda).<br />

Ancor più restrittiva sembra doversi rendere l'interpretazione di quanto disposto dalla lett. c)<br />

del punto 2.1 dell'art.2 e dall'ultimo comma dello stesso, ove si precisa che "… i marchi di<br />

qualità del servizio e/o di tipicità dell'offerta gastronomica devono essere stati già ottenuti alla<br />

data di presentazione del Modulo di domanda delle agevolazioni …": in tal caso, quale che sia<br />

la tipologia dell'investimento, ma soprattutto in caso di "nuovo" (leggasi "primo") impianto,<br />

sembra del tutto esclusa la possibilità di agevolare un programma da parte di un'impresa non<br />

in possesso di tali requisiti alla data suddetta. La circostanza, inoltre, contraddice quanto<br />

indicato al punto 2.1 della C.E. 900047 del 25/1/2001, in cui si consente che "le domande<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

presentate dalle imprese individuali non ancora operanti alla data di presentazione del Modulo<br />

di Domanda possono essere istruite e proposte per le agevolazioni anche in assenza<br />

dell'iscrizione al Registro delle Imprese, purché le stesse siano già titolari di Partita IVA",<br />

poiché l'iscrizione alla CCIAA è condizione per l'iscrizione al REC e per il conseguente<br />

ottenimento dell'autorizzazione ai sensi della L.287/91.<br />

(MPS Merchant) - Come noto, la circolare ministeriale n. 946469 del 5/12/2003 ha<br />

disciplinato, fra l’altro, le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni della L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> alle attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuate da pubblici esercizi<br />

prevedendo l’agevolabilità dei programmi di nuovo impianto, ampliamento,<br />

ammodernamento, ristrutturazione e trasferimento.<br />

Nella suddetta circolare (cfr. punto 3.1) è previsto inoltre che i pubblici esercizi sono tenuti,<br />

entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande ed a pena di decadenza, a<br />

produrre copia dell’ “autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”<br />

(ex L. 287/91 art. 3 commi 1 e 4) relativamente all’esercizio cui si riferisce il programma di<br />

investimenti.<br />

Tale certificazione è praticamente impresentabile da parte delle aziende che avanzano<br />

domanda per un “nuovo impianto” in quanto, per quanto accertato, solo successivamente al<br />

completamento dell’iniziativa le amministrazioni preposte provvedono al rilascio<br />

dell’autorizzazione definitiva alla somministrazione di alimenti e bevande.<br />

Ci troviamo, per quanto detto, di fronte ad istanze relative a “nuovi impianti” in cui - in<br />

relazione ai diversi stati di avanzamento dei progetti ed anche della complessità delle<br />

iniziative - le imprese non sono state materialmente in grado di produrre l’autorizzazione alla<br />

somministrazione ma, in alcuni casi, soltanto la domanda al competente Comune.<br />

Siamo peraltro dell’avviso che, nella fattispecie, tale documentazione dovesse servire a<br />

dimostrare, nello spirito della norma, il grado di cantierabilità dei progetti e non escludere<br />

indirettamente le iniziative di “nuovo impianto”.<br />

Per quanto sopra si riterrebbero comunque valide le domande di nuovo impianto presentate da<br />

pubblici esercizi anche in assenza della predetta autorizzazione alla somministrazione.<br />

(CENTROBANCA – SF) Fra le modifiche intervenute con le ultime circolari (Circolare<br />

946469 del 5 dicembre 2003), viene richiesta, al punto 3.1, lettera a), a corredo del modulo di<br />

domanda, la copia dell'autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande<br />

ai sensi dell'art.3, commi 1 e 4, legge 287/91.<br />

Alcune imprese interessate hanno obiettato che:<br />

1. tale autorizzazione, nel caso di un nuovo impianto, risulterebbe impossibile da ottenere se<br />

non dopo la realizzazione dell'intervento e la verifica di una serie di requisiti relativi all'unità<br />

produttiva da parte degli organi competenti al rilascio della medesima;<br />

2. la problematica sembrerebbe essere ancora più evidente per le ditte individuali non ancora<br />

iscritte alla Camera di Commercio, le quali, in analogia con quanto previsto per suddetta<br />

iscrizione, chiederebbero di poter fornire tale autorizzazione entro i termini per la<br />

presentazione della documentazione finale di spesa.<br />

La scrivente banca ritiene di non poter accogliere tali istanze in relazione alla finalità della<br />

legge 287/91 di fornire uno strumento di razionalizzazione del numero degli esercizi di<br />

somministrazione in relazione ad una determinata area geografica. Infatti l'art.3 della suddetta<br />

legge prevede che l’apertura degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e<br />

bevande sia soggetta ad autorizzazione preventiva rilasciata dal Sindaco (comma 1) nel<br />

rispetto di criteri e parametri fissati dalle Regioni sulla base delle direttive del Ministero delle<br />

Attività Produttive e di concerto con le Organizzazioni nazionali di categoria. Tali criteri sono<br />

finalizzati a determinare il numero delle suddette autorizzazioni rilasciabili nelle aree<br />

interessate in relazione alla tipologia degli esercizi, del reddito della popolazione, dei flussi<br />

turistici, ecc. (comma 4).<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Il comma 1 dell’art. 3 subordina il rilascio dell’autorizzazione anche all’accertamento della<br />

conformità del locale oggetto della richiesta anche ai criteri stabiliti dal Ministero<br />

dell’Interno, dando però la possibilità che tale verifica sia effettuata successivamente quando<br />

ciò non sia possibile in via preventiva (v. ad es. nuovo impianto).<br />

Con riferimento al secondo punto si evidenzia che l’art. 2 della citata legge 287/91 prevede<br />

che l’esercizio dell’attività di somministrazione sia subordinata, oltre alla autorizzazione in<br />

questione, all’iscrizione del titolare dell’impresa individuale nel registro degli esercenti il<br />

commercio. Tra i requisiti per l’iscrizione a tale registro non ricorre però quello<br />

dell’iscrizione alla Camera di Commercio. Non si ritiene dunque di poter posticipare la<br />

verifica della suddetta autorizzazione alla relazione finale. (43 – 01/03/05) (istruttoria,<br />

autorizzazione pubblici esercizi, nuovo impianto, COMM)<br />

R. Con riferimento ai programmi promossi da imprese che hanno ottenuto marchi di qualità<br />

del servizio e/o di tipicità dell’offerta gastronomica si conferma l’interpretazione delle<br />

banche in quanto come precisato al punto 2.1 della Circolare n° 946469 del 5/12/2003, alla<br />

data di presentazione della domanda di agevolazioni i predetti marchi di qualità e/o tipicità<br />

devono risultare già ottenuti e verificabili attraverso idonee attestazioni/certificazioni<br />

rilasciate dalle Regioni o Province o CCIAA sulla base di specifiche normative tecniche.<br />

Per quanto riguarda invece i programmi diretti allo sviluppo di formule commerciali che<br />

prevedono l’integrazione della somministrazione con la vendita di beni e/o servizi, si ritiene<br />

che nella normativa vigente non sussista alcuna preclusione, anche di fatto, per la tipologia<br />

dei “nuovi impianti”: la disposizione della citata circolare, inerente l’obbligo di allegare<br />

alla domanda di agevolazioni l’autorizzazione alla somministrazione al pubblico di alimenti<br />

e bevande, va infatti applicata tenendo conto di quanto disposto dall’art.3, comma 1 della<br />

legge 287/91, ai sensi del quale il Sindaco del Comune competente rilascia le autorizzazioni<br />

verificando la conformità dei locali ai criteri prescritti dalla normativa ovvero riservandosi<br />

di verificare detta conformità ove ciò non sia possibile in via preventiva. In base a tale<br />

disposizione non è quindi precluso alle imprese che debbano realizzare nuovi impianti,<br />

l’ottenimento di un atto autorizzativo di carattere preliminare con il quale il rilascio<br />

dell’autorizzazione definitiva è rinviato all’esito degli accertamenti prescritti dalla<br />

normativa; è questa tipologia di atto, pertanto, che deve essere allegato alla domanda in<br />

ottemperanza al punto 3.1 della suddetta circolare.<br />

9.1.191 - D. (Banca dell’Umbria) (7.54) Si chiede un parere circa la correttezza della nostra<br />

interpretazione in merito a quanto previsto dall’art.2.1 della Circolare in oggetto “Entro la data<br />

di chiusura dei termini di presentazione delle domande di agevolazioni il soggetto richiedente<br />

deve comprovare di avere la piena disponibilità del suolo e, ove esistenti, degli immobili<br />

dell’unità produttiva ove viene realizzato il programma, rilevabile da idonei titoli di proprietà,<br />

diritto reale di godimento, locazione, anche finanziaria, o comodato, anche nella forma di<br />

contratto preliminare di cui all’articolo 1351 del codice civile”, rispetto al seguente caso:<br />

Una ditta individuale ha presentato in data 7/12/2004 domanda di agevolazione per<br />

un’iniziativa volta alla realizzazione di un alloggio agrituristico nel comune di Montenero di<br />

Galatone (LE).<br />

Al fine di dimostrare la piena disponibilità dello stesso la richiedente ha prodotto:<br />

-un atto di compravendita del 22/03/2001 (correttamente registrato e trascritto) in cui la stessa<br />

, in regime di comunione legale con il marito, risulta acquirente del fondo rustico oggetto del<br />

programma<br />

-una dichiarazione congiunta di entrambi coniugi (con firma autenticata in comune<br />

dell’08/01/2003) in cui gli stessi si danno reciprocamente atto che:<br />

1. la signora è l’unica titolare dell’impresa,<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2. la ditta è gestita unicamente e autonomamente dalla titolare fin dalla sua costituzione<br />

(1993),<br />

3. i terreni di cui all’atto del 2001 sono destinati esclusivamente alla conduzione della ditta<br />

4. la dichiarazione viene rilasciata anche ai fini della richiesta di autorizzazioni o concessioni<br />

che la signora vorrà inoltrare agli Organi competenti ed inerenti la ditta.<br />

Alla luce dell’analisi temporale e sostanziale dei predetti documenti riteniamo che il previsto<br />

requisito di ammissibilità di “piena disponibilità” in capo alla ditta individuale richiedente, di<br />

cui all’art. 2.1 della circolare ministeriale, possa ritenersi soddisfatto. (43 – 01/03/05)<br />

(istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, comunione legale, TUR)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della banca, tenuto conto che la dichiarazione prodotta<br />

e recante data certa garantisce inequivocabilmente circa la disponibilità dell’immobile per<br />

gli usi previsti dal programma proposto.<br />

9.1.1<strong>92</strong> - D. (Banca dell’Umbria) (7.55) Si chiede un parere circa la correttezza della nostra<br />

interpretazione in merito a quanto previsto dall’art. 2.1 della Circolare in oggetto “Entro la<br />

data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di agevolazioni il soggetto<br />

richiedente deve comprovare di avere la piena disponibilità del suolo e, ove esistenti, degli<br />

immobili dell’unità locale ove viene realizzato il programma, rilevabile da idonei titoli di<br />

proprietà, diritto reale di godimento, locazione , anche finanziaria, o comodato, anche nella<br />

forma di contratto preliminare di cui all’articolo 1351 del codice civile.., rispetto ai presenti<br />

casi:<br />

Alcune società intendono presentare iniziative per la realizzazione di House-boast o<br />

Noleggio di imbarcazioni da diporto previste come ulteriori attività ammissibili dalla<br />

Regione Calabria.<br />

Le richiedenti, ai fini di attestare la piena disponibilità dell’unità produttiva che potrà<br />

considerarsi il ricovero abituale dei mezzi stessi (cfr quesito 10.91 della Raccolta Comitato<br />

Tecnico Consultivo Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>), intendono produrre dei Contratti di ormeggio stipulati<br />

con la società Porto di Tropea spa concessionaria del porto stesso (conc. 28/03 Rep. N° 106<br />

del 02/07/2003).<br />

Tali contratti, opportunamente registrati, daranno alle richiedenti la disponibilità di diversi<br />

posti barca il cui numero sarà dimensionato sulla base delle imbarcazioni funzionali allo<br />

svolgimento dell’attività ammissibile e “non iscritte al pubblico registro”. (43 – 01/03/05)<br />

(istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, noleggio imbarcazioni da diporto, TUR)<br />

R. Fermo restando quanto già previsto nella risposta al quesito B. di Napoli n. 10.91 della<br />

raccolta, si conferma l’opinione della banca in merito all’idoneità dei contratti di ormeggio<br />

quale titolo di disponibilità degli immobili oggetto del programma di investimento.<br />

9.1.193 - D. (Italease) Ci si trova a dover istruire diverse domande sul bando turismo che hanno<br />

presentato perizia giurata e/o destinazione urbanistica coerente con l’attività’ turistica da<br />

svolgere, ma per le quali occorre valutare la compatibilità e gli effetti su esse derivanti dalla<br />

Legge Regionale (c.d. “Salva-coste”) 25 novembre 2004, n. 8. Quest’ultima all’art. 3<br />

“Misure di salvaguardia” recita:<br />

“1. Fermo quanto disposto dal comma 1 dell'articolo 10 bis della legge regionale n. 45 del<br />

1989, fino all'approvazione del Piano paesaggistico regionale e comunque per un periodo<br />

non superiore a 18 mesi, i seguenti ambiti territoriali sono sottoposti a misure di<br />

salvaguardia comportante il divieto di realizzare nuove opere soggette a concessione ed<br />

autorizzazione edilizia, nonché quello di approvare, sottoscrivere e rinnovare convenzioni di<br />

lottizzazione:<br />

a) territori costieri compresi nella fascia entro i 2.000 metri dalla linea di battigia marina,<br />

anche per i terreni elevati sul mare;<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

b) territori costieri compresi nella fascia entro i 500 metri dalla linea di battigia marina,<br />

anche per i terreni elevati sul mare, per le isole minori;<br />

c) compendi sabbiosi e dunali.<br />

2. Da tali ambiti territoriali sono esclusi quelli ricadenti nei comuni dotati di Piani<br />

urbanistici comunali di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 8 - ossia quelli che hanno approvato<br />

il piano urbanistico prima del 10 agosto 2004 - ed in quelli ricadenti nei comuni ricompresi<br />

nel Piano Territoriale Paesistico del Sinis (PTP n. 7, approvato con decreto del Presidente<br />

della Giunta n. 272 del 3 agosto 1993).”<br />

Considerata la diffusione del problema (solo pochi comuni costieri in Sardegna rimangono<br />

fuori dal campo di applicazione della norma in questione), tenuto conto della transitorietà<br />

della norma e della circostanza che la misura sospensiva incide esclusivamente sulla<br />

realizzabilità delle opere (ossia su aspetti relativi alla immediata cantierabilità), si chiede se<br />

sia possibile ritenere istruibili le domande, prevedendo di inserire nel decreto di concessione<br />

(come previsto per altri casi) un’espressa condizione che subordini le erogazioni alla verifica<br />

della situazione risultante al venir meno della misura sospensiva.<br />

Tenuto conto di quanto evidenziato, si ritiene che l’ipotesi prospettata sia quella più aderente<br />

al dettato normativo della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e garantisca inoltre, le legittime aspettative dei<br />

richiedenti le agevolazioni. (43 – 01/03/05) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati,<br />

rispondenza vincoli urbanistici, TUR)<br />

R. Si ribadisce che la rispondenza ai vigenti vincoli urbanistici deve sussistere alla data di<br />

chiusura dei termini di presentazione delle domande.<br />

9.1.194 - D. (Italease) (7.56) Bando turismo.<br />

Si presenta il caso di una azienda agricola già iscritta al registro delle imprese che intende<br />

avviare una attività di agriturismo. La stessa non risulta essere ancora iscritta all’albo degli<br />

operatori agrituristici ex l. 730/85 ed è priva ancora dell’autorizzazione ad iniziare l’attività<br />

agrituristica .<br />

Le leggi regionali, in relazione alle attività agrituristiche, ma anche per le attività extraalberghiere,<br />

prevedono il rilascio di apposite autorizzazioni amministrative all’esercizio di tali<br />

attività. Si richiede se suddette autorizzazioni debbano essere già presenti in sede di<br />

presentazione della domanda o in caso contrario in quale fase dell’iter istruttorio tali<br />

autorizzazioni debbano essere richieste. (43 – 01/03/05) (istruttoria, autorizzazione<br />

all’esercizio dell’attività agrituristica, TUR)<br />

R. Alla luce della vigente normativa, non può essere considerata come requisito di<br />

ammissibilità la sussistenza delle predette autorizzazioni amministrative alla data di<br />

presentazione della domanda.<br />

9.1.195 - D (CENTROBANCA – SF) Si presenta il seguente caso:<br />

un’impresa di bar-gelateria intende:<br />

− ristrutturare completamente i locali sede dell'attività;<br />

− incrementare gli spazi destinati alla somministrazione di cibi e bevande con il<br />

posizionamento, nel piazzale antistante, di gazebo amovibili, ancorati al suolo mediante<br />

l'ausilio di vasi prefabbricati in c.a.v.;<br />

− integrare l'attività di somministrazione con la vendita di gadgets e souvenirs, posizionando<br />

allo scopo, nello stesso piazzale, due "box-espositori" che occupino una superficie almeno<br />

pari al 10% di quella di somministrazione<br />

Premesso che:<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

I. l'unità in cui viene svolta l'attività di somministrazione, di totali mq. 116 circa, è condotta in<br />

locazione ai sensi di contratto stipulato con il locale Comune, che ha rilasciato concessione<br />

per l'utilizzo del piazzale antistante, avente superficie di circa 250 mq.;<br />

II. l'attuale autorizzazione amministrativa indica in 96 mq. la superficie di somministrazione;<br />

III. i gazebo destinati a somministrazione occuperanno una superficie di circa 96 mq. (in<br />

aggiunta agli attuali mq. 96 del precedente punto);<br />

si ritiene che:<br />

1) qualora i “box-espositori” succitati fossero strutture “completamente amovibili” (come nel<br />

caso di box dotati di ruote per lo spostamento ed ubicati a ridosso degli ingressi del bar),<br />

tenuto conto che non vi sarebbe evidenza di un’area esclusivamente dedicata alla vendita, la<br />

superficie occupata dai predetti “box-espositori” non dovrebbe essere utilmente considerata ai<br />

fini del computo della superficie di vendita; nel caso, invece, in cui i predetti box fossero<br />

"strutture fisse”, che occuperanno stabilmente l'area indicata nella rappresentazione grafica, la<br />

superficie di vendita utilmente considerata sarà quella in pianta occupata dai box (si ritiene,<br />

infatti, che l'area immediatamente circostante non si possa considerare "superficie a<br />

disposizione del personale addetto alla vendita", a meno che non sia delimitata e ad accesso<br />

esclusivo del personale stesso);<br />

2) per quanto riguarda, invece, la determinazione della superficie dedicata all’attività di<br />

somministrazione, occorre considerare la superficie conseguente alla realizzazione del<br />

programma di investimento (computando, in aggiunta alla superficie originariamente prevista,<br />

esclusivamente la superficie occupata dai gazebo ed escludendo, quindi, la restante area del<br />

piazzale in concessione non utilizzato effettivamente per l’attività di somministrazione).<br />

(43 – 01/03/05) (istruttoria, unità locale, superficie di somministrazione di alimenti e<br />

bevande, COMM)<br />

R. Si concorda con quanto indicato dalla banca concessionaria.<br />

9.1.196 - D. (Banca dell’Umbria) (7.58) Il caso proposto riguarda un programma di investimento<br />

inquadrato come “riconversione”, presentato da una società esercente l’attività di gestione di<br />

una sala cinematografica, nell’intenzione della quale vi è il passaggio alla gestione di una<br />

struttura ricettiva a 3 stelle mediante la ristrutturazione del fabbricato attualmente adibito a<br />

cinema, tesa ad ottenere la struttura alberghiera. A tal proposito la richiedente le agevolazioni<br />

ha presentato quale documentazione attestante la corretta destinazione, in relazione all’attività<br />

da svolgere, una perizia asseverata nella quale viene indicato che il fabbricato ricade in una<br />

zonizzazione della città compatibile con la destinazione turistico alberghiera. A supporto di<br />

tale orientamento, è stata allegata una delibera della giunta comunale nella quale la stessa ha<br />

espresso parere favorevole alla trasformazione della struttura esistente e che nulla osta in tal<br />

senso. Dalle verifiche condotte nell’ambito dell’attività istruttoria, è emerso a seguito di<br />

contatti telefonici con l’amministrazione competente, l’assenza della variazione di<br />

destinazione d’uso in quanto non risultava ancora presentata la domanda di concessione<br />

edilizia. (43 – 01/03/05) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, destinazione d’uso,<br />

TUR)<br />

R. Pur in considerazione della sussistenza di un parere favorevole del Comune al<br />

cambiamento di destinazione d’uso della struttura esistente, non si ritiene soddisfatto quanto<br />

previsto dal punto 2.1 della circolare esplicativa in quanto alla data di chiusura del bando, il<br />

fabbricato risultava ancora con destinazione non conforme.<br />

9.1.197 - D. (Unicredit) (7.61) Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività di<br />

somministrazione e vendita di beni, prevede l’acquisto di beni innovativi riguardanti un<br />

sistema per la gestione degli ordini, la tariffazione e la gestione contabile automatizzati<br />

attraverso attraverso palmari con interfacce wireless in rete locale.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

I beni innovativi in dettaglio riguardano, oltre l’acquisto del software, un sistema cassa pos<br />

PC 755, un sistema operativo windows, un palmare, access point, una custodia in pelle per il<br />

palmare, una stampante termica Samsung Sp-350, una stampante pos printer 80 mm,<br />

interfaccia usb per Sp-350.<br />

A corredo della domanda di agevolazione è stata allegata perizia giurata di un tecnico<br />

abilitato che attesta la rispondenza degli investimenti innovati alla categoria B2 di cui all’art.8<br />

comma 11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Lo stesso specifica che trattandosi di reingegnerizzazione ed integrazione dei processi<br />

organizzativi tutte le spese funzionali al predetto processo si possono considerare tra i beni<br />

innovativi<br />

Alla luce della suddetta perizia, tutte le spese si ritengono utili ai fini del calcolo<br />

dell’indicatore n.2.<br />

D. (Unicredit) L’art. 8, comma 11 lettera b.1) del Decreto del 1° febbraio 2006 precisa che,<br />

con riferimento all’indicatore n. 2, gli investimenti innovativi riguardano, tra l’altro,<br />

“apparecchiature, macchinari e impianti robotizzati, connessi al ciclo produttivo, gestiti da<br />

sistemi digitali basati su piattaforme software e correlati servizi per la realizzazione o la<br />

personalizzazione di applicazioni informatiche a supporto dell’utilizzi dei sistemi succitati”.<br />

Si pone il caso di un’impresa che realizza un investimento composto da una pressa per lo<br />

stampaggio della plastica, una serie di stampi da utilizzare nella suddetta pressa e da un robot<br />

che ha funzione di estrarre il prodotto stampato dagli stampi.<br />

La pressa, gli stampi e il robot sono prodotti da aziende diverse. La pressa, con gli stampi,<br />

può funzionare anche in assenza del robot.<br />

Il perito, nell’ambito della perizia giurata, assevera che i tre elementi “devono intendersi<br />

come componenti di un unico sistema produttivo in quanto i risultati della produzione attesa<br />

si possono raggiungere solo se dette strutture lavoreranno insieme”. Si richiede se tale<br />

valutazione corrisponde alle indicazioni della circolare in merito alla descrizione degli<br />

investimenti innovativi.<br />

D. (Unicredit ) Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività di lavorazione di capi<br />

di maglieria prevede l’acquisto di beni innovativi, nel dettaglio trattasi di “lavatrice dotata<br />

dell’innovativo cesto a nido d’ape( Brevetto internazionale dell’azienda produttrice) e di un<br />

essiccatoio dotato anch’esso di un innovativo cesto a nido d’ape per evitare effetto pilling.<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti macchinari alla categoria B1 di cui all’art.8<br />

comma 11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge attività commerciale e prevede<br />

l’implementazione di un impianto frigorifero che consente di effettuare le operazioni di<br />

stoccaggio dei prodotti congelati.<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti impianto alla categoria B1 di cui all’art.8 comma<br />

11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Si presenta il caso in cui un’azienda, che svolge di gestione di porti turistici e come<br />

investimento innovativo prevede la realizzazione di un eliporto, una camera iperbarica<br />

entrambi con collegamento telematico alla centrale operativa (torre di controllo)<br />

Il tecnico attesta la rispondenza dei predetti impianto alla categoria B5 di cui all’art.8 comma<br />

11 lettera b) del decreto attuativo.<br />

Alla luce della circolare ministeriale si ritiene che la Banca Concessionaria non debba entrare<br />

nel merito di quanto dichiarato dal perito, ma solo verificare che la perizia prodotta rispetti<br />

quanto stabilito dal punto 6.3 della Circolare Ministeriale 980902 del 23/03/2006. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (istruttoria, investimenti innovativi, perizia giurata)<br />

R. Il punto 6.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 individua il contenuto della<br />

perizia giurata e in particolare prevede che il perito descriva gli investimenti innovativi<br />

previsti e ne attesti l’appartenenza alle categorie individuate dall’articolo 8, comma 11,<br />

lettera b) del decreto 1° febbraio 2006. Nello specifico, quindi, è necessario che la perizia<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

non si limiti a dichiarare tale rispondenza, ma descriva le caratteristiche degli investimenti in<br />

modo da evidenziare con chiarezza gli elementi su cui si basa il nesso con le tipologie<br />

individuate dal decreto. Nei casi sopra indicati, ai fini della rispondenza alle categorie di cui<br />

all’articolo 8, comma 11, lettere b1), b2) e b5), la perizia deve dunque evidenziare la<br />

sussistenza di piattaforme e tecnologie digitali.<br />

9.1.198 - D. (Unicredit) Si presenta il caso di un’azienda di commercio all’ingrosso che vuole<br />

realizzare un progetto di ampliamento con trasferimento dell’unità locale.<br />

In particolare, l’investimento riguarda la realizzazione di un nuovo fabbricato la cui superficie<br />

utile è di mq. 919,15 suddivisa tra il piano terra, il piano primo e il piano secondo.<br />

Dalla relazione tecnica del progettista risulta la realizzazione di un soppalco metallico di mq.<br />

88 che aggiunti ai 919,15 mq permetterà di raggiungere la superficie totale di mq. 1.007,15.<br />

Ai sensi del Decreto Ministeriale del 1° febbraio 2006 le agevolazioni possono essere<br />

concesse agli esercizi commerciali di vendita all’ingrosso e centri di distribuzioni, sia di<br />

singole imprese commerciali che di strutture operative dell’associazionismo economico, con<br />

superficie dell’unità produttiva pari almeno a 1000 mq. Ai sensi della Circolare 980902 del<br />

23 marzo 2006 con riferimento agli esercizi di vendita all’ingrosso, per superficie dell’unità<br />

locale si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupati da banchi,<br />

scaffalature e simili, nonché quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione,<br />

uffici e servizi, per cui si richiede se nell’ambito della definizione di superficie possa rientrare<br />

anche il soppalco in metallo. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, beneficiari, superficie<br />

unità produttiva) COMM<br />

R. Si ritiene che il soppalco costituisca comunque superficie calpestabile e quindi debba<br />

essere considerato al fine di verificare il rispetto del limite minimo dei 1000 mq previsti<br />

dall’articolo 1, comma 4, lettera c3 del decreto 1° febbraio 2006<br />

9.1.199 - D. (Prominvestment) Si pone il caso di una domanda presentata a valere sul 32° bando<br />

turismo da una società che gestisce uno stabilimento balneare. Il decreto attuativo del 1°<br />

febbraio 2006 identifica tra i soggetti ammissibili alle agevolazioni (art. 1, comma 4, lettera b)<br />

anche gli “stabilimenti balneari marittimi, fluviali e lacuali”. Il programma in esame prevede<br />

spese per l’ammodernamento della struttura, equamente ripartite tra lo stabilimento balneare e<br />

l’annesso ristorante. La legge regionale che disciplina gli stabilimenti balneari non vieta, ma<br />

neppure impone l’obbligo di avere il servizio di ristorazione. Come noto la legge <strong>488</strong> non<br />

consente di ammettere spese per servizi annessi alle strutture diverse da quelle ricettive. Di<br />

conseguenza, al fine di valutare il programma proposto, si chiede se l’inserimento dell’attività<br />

relativa agli stabilimenti balneari tra quelle ammissibili alle agevolazioni nella nuova <strong>488</strong><br />

consenta di ammettere anche i relativi servizi annessi (parte nuova e preesistente) nel limite<br />

del 75% del valore (nuovo + preesistente) dei beni strumentali destinati all’attività balneare.<br />

(44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, servizi annessi, stabilimento balneare) TUR<br />

R. La circolare n. 980902 prevede al punto 3.9 l’ammissibilità delle spese per “servizi<br />

annessi”, quali il ristorante, a determinate condizioni tra le quali quella che si tratti di servizi<br />

collegati alla struttura ricettiva principale ove viene svolta l’attività ammissibile (non sono<br />

pertanto ammessi i “servizi annessi” alle strutture diverse da quelle ricettive). Nel caso in<br />

questione, tenuto altresì conto che la normativa regionale non prevede l’obbligo che gli<br />

stabilimenti balneari siano dotati di servizio di ristorazione, le spese relative al ristorante<br />

non possono considerarsi ammissibili.<br />

9.1.200 - D. (Prominvestment) (13.36) Si presenta il caso di un’azienda di commercio al dettaglio,<br />

classificata di media struttura (tipologia lett. c 2 dell’art. 1 comma 4 del DM 01/02/2006), che<br />

attualmente esercita la propria attività in due locali attigui, rispettivamente di 700 e di 400<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

mq., destinati uno alla vendita di generi alimentari e l’altro a quella di casalinghi ed articoli da<br />

regalo.<br />

L’investimento proposto ha per oggetto l’attività di vendita di generi alimentari e la<br />

richiedente, con tale investimento, vorrebbe aumentare la superficie di vendita di tale<br />

tipologia merceologica, portandola da 700 mq. a 1100 mq., con contestuale azzeramento<br />

della superficie dedicata alla vendita di casalinghi ed articoli da regalo.<br />

Dalla lettura del piano descrittivo e dall’esame della documentazione agli atti della pratica, al<br />

fine di valutare la tipologia del presente programma e l’esistenza o meno di due diverse unità<br />

locali, si sono rilevati i seguenti elementi caratterizzanti:<br />

� il Comune ha rilasciato due diverse licenze con indicazione delle superfici di vendita dei<br />

singoli locali;<br />

� le due attività di vendita hanno locali di servizio distinti (magazzino e uffici);<br />

� le due aree di vendita hanno insegna differente;<br />

� le due aree di vendita, pure se dotate di diverse entrate, sono collegate da un’apertura<br />

che consente il passaggio ed hanno casse per il pagamento in comune;<br />

� le due attività, pur avendo una contabilizzazione degli incassi e degli acquisti specifica<br />

per tipologia di prodotto, grazie all’utilizzo di codici che consentono un’analisi economica<br />

interna, vedono confluire le operazioni su un unico registro dei corrispettivi, in quanto la<br />

normativa fiscale non impone una contabilità separata in ragione di diversi codici istat;<br />

� il personale dipendente risulta iscritto al medesimo libro matricola.<br />

Alla luce di quanto sopra esposto si chiede di sapere se tale programma possa essere<br />

inquadrato come:<br />

a) ammodernamento in quanto si rileva una semplice modifica della formula<br />

distributiva e merceologica trattata nell’unità produttiva esistente (e pertanto non<br />

agevolabile);<br />

b) ampliamento che si sostanzia in un incremento superiore al 20% della superficie di<br />

vendita dedicata esclusivamente ai prodotti alimentari (e pertanto agevolabile). (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (istruttoria, tipologia investimento, cambiamento attività merceologica)<br />

COMM<br />

R. Considerando quanto evidenziato, i due locali, quello in cui sono venduti i generi<br />

alimentari e quello in cui sono venduti casalinghi e articoli da regalo, configurano un’unica<br />

unità produttiva. Il programma di investimenti consiste nella ristrutturazione dell’attività<br />

svolta nei suddetti locali, cessando l’attività di vendita di generi non alimentari. Detto<br />

programma è quindi da classificare come “ammodernamento” in quanto finalizzato alla<br />

modifica delle merceologie trattate nell’unità produttiva esistente.<br />

9.1.201 - D. (MPS) (17.37) Programmi da realizzarsi tramite leasing – acquisizione della delibera<br />

della società di leasing, nel caso contratto di leasing già stipulato<br />

Il punto 5.6 della circolare prevede la verifica della presenza della delibera di finanziamento<br />

bancario e/o della delibera della società di leasing, documenti inclusi nell’allegato n. 12 tra la<br />

documentazione da inviare pena la non ammissibilità della domanda.<br />

Nel caso di programma realizzato (in tutto o in parte) tramite locazione finanziaria, il punto<br />

2.3 della vigente circolare prevede coerentemente che “Entro la data di chiusura dei termini<br />

di presentazione delle domande di agevolazioni, l'impresa richiedente trasmette la<br />

comunicazione di esito di delibera della società di leasing (nel seguito "delibera della società<br />

di leasing") redatta secondo lo schema allegato alla predetta convenzione.”<br />

Lo stesso punto 2.3 (laddove specifica che “Qualora alla data di sottoscrizione della Scheda<br />

Tecnica di cui al successivo punto 5.3, il contratto di leasing sia già in decorrenza…”)<br />

contempla tuttavia in modo inequivocabile anche la possibilità che, alla data di sottoscrizione<br />

della Scheda Tecnica, il contratto di leasing sia già stato stipulato.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si presentano quindi casi di imprese che hanno trasmesso – entro il termine di scadenza per la<br />

presentazione delle domande – lo stesso contratto di leasing già stipulato.<br />

In tali casi, evidentemente, la presenza del contratto di leasing comprova la preesistenza di<br />

una delibera da parte della società di leasing, e dunque una valutazione - all’epoca - del<br />

corrispondente merito di credito dell’impresa. Si riterrebbero pertanto ammissibili<br />

all’istruttoria le domande che si trovano in questa situazione, superando la necessità di<br />

acquisire una delibera relativa al finanziamento leasing già concesso.<br />

Peraltro, al fine di verificare compiutamente che l’operazione di leasing si riferisca al progetto<br />

oggetto della domanda di agevolazioni e al contempo di acquisire attestazione, da parte della<br />

società di leasing, anche del positivo esito dell’esame economico e finanziario dell’iniziativa,<br />

si riterrebbe necessario che il contratto di leasing venga integrato dalla Comunicazione di<br />

Esito di Delibera della società di leasing prevista fra gli allegati della Convenzione stipulata ai<br />

sensi della Delibera CIPE n. 76 del 15 luglio 2005.<br />

Si richiede conferma circa la correttezza di tale ipotesi. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria,<br />

finanziamento, leasing)<br />

R. Per le domande che non sono riformulate o ripresentate ai sensi del punto 5.5 della<br />

circolare n. 980902 del 23 marzo 2006, in relazione alle quali sia stato prodotto entro il<br />

termine ultimo di presentazione delle domande il contratto di leasing e non la comunicazione<br />

di esito di delibera della società di leasing, tenuto conto che il suddetto contratto non può che<br />

essere stato stipulato sulla base di una preesistente delibera di leasing, si ritiene che si possa<br />

ammettere all’istruttoria la domanda, provvedendo a richiedere ad integrazione del<br />

contratto di leasing la prevista comunicazione di esito di delibera della società di leasing.<br />

9.1.202 - D. (MPS) (17.38) La vigente circolare (punto 5.7, secondo capoverso, secondo alinea,<br />

come modificato dalla circolare 1° agosto 2006, n. 7942) sottopone ad accertamento<br />

istruttorio la validità temporale delle delibere, al fine di verificare che tale validità sia<br />

“compatibile con i tempi necessari per la stipula del contratto di finanziamento”. In assenza<br />

di detta compatibilità, la banca concessionaria dovrà richiedere all’impresa una nuova<br />

delibera, da acquisire entro e non oltre 15 giorni prima del termine ultimo per l’invio al<br />

Ministero delle risultanze istruttorie.<br />

Nel caso del programma da realizzarsi tramite leasing, il punto 6.8 della circolare dispone<br />

peraltro che “il contratto di finanziamento, relativo alla sola quota agevolata, è stipulato (…)<br />

in relazione a ciascun contratto di leasing, successivamente alla concessione delle<br />

agevolazioni e, comunque, dopo la consegna dei beni”.<br />

Pertanto, nel caso di investimenti in leasing - con le sole eccezioni dei programmi per i quali<br />

tutti i beni siano già stati consegnati alla data di ricevimento del decreto di concessione<br />

provvisoria - i tempi per la stipula decorrono dalle epoche di consegna dei singoli beni, che<br />

possono essere molteplici e comunque evidentemente non conoscibili all’epoca dell’istruttoria<br />

della domanda di agevolazioni.<br />

In tali casi, si riterrebbe pertanto che – nel caso del leasing - non debba essere richiesta una<br />

nuova delibera per l’adeguamento della durata di validità e che quindi la prescrizione di<br />

adeguamento della validità delle delibere (di cui al citato punto punto 5.7, secondo capoverso,<br />

secondo alinea) debba ritenersi applicabile alle sole delibere di finanziamento bancario.Si<br />

richiede conferma in tal senso. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, finanziamento, leasing)<br />

R. Tenuto conto di quanto indicato al punto 6.8 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006<br />

relativamente alla stipula del contratto di finanziamento agevolato per i programmi da<br />

realizzare mediante leasing, si ritiene opportuno che la delibera della società di leasing<br />

assicuri una validità almeno fino alla data presumibile di ricevimento del decreto di<br />

concessione provvisoria.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.1.203 - D. (MPS) (7.62). Si pone il caso della verifica della conformità urbanistica del suolo sul<br />

quale è prevista la realizzazione di impianti di energia derivanti da fonti rinnovabili, requisito<br />

contemplato dal punto 1.1 della vigente circolare n. 980902 del 23 marzo 2006.<br />

Come noto, il Ministero era già intervenuto in via interpretativa sulla specifica casistica con<br />

nota n. 973405 del 23/03/2003, stabilendo che – nel caso in questione – il requisito della<br />

conformità urbanistica del suolo poteva ritenersi sussistente solo in presenza di una<br />

destinazione urbanistica di tipo industriale.<br />

Sulla questione è successivamente sopravvenuto il Decreto Legislativo n. 387 del 29/12/2003<br />

che, testualmente, recita (art. 12, comma 7) “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di<br />

cui all’art. 2, comma 1, lettere b) e c) [ovvero: quelli alimentati da fonti rinnovabili], possono<br />

essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici”.<br />

Lo stesso art. 12 del citato D.Lgs. 387/2003 introduce per gli impianti della specie (in<br />

attuazione della Direttiva 2001/77/CE) una procedura di “autorizzazione unica”, da rilasciarsi<br />

in sede di conferenza di servizi, che costituisce titolo a costruire ed esercitare gli impianti in<br />

questione e che – in correlazione con la previsione di cui al comma 7, primo capoverso –<br />

sembra poter essere rilasciata anche per siti ubicati in zone classificate agricole, in assenza di<br />

variante dello strumento urbanistico in essere.Lo stesso art. 12, comma 10, prevede che le<br />

Regioni possano procedere a dotarsi di piani “generali”, indicando preventivamente “aree e<br />

siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti”.<br />

Si pone a questo punto la questione se - superata la necessità di una destinazione urbanistica<br />

necessariamente “industriale” dei suoli - la destinazione “agricola” dei suoli interessati dalla<br />

realizzazione di impianti da fonti rinnovabili possa di per sé consentire di ritenere sussistente<br />

il requisito di cui al punto 1.1 della circolare,. Ovvero, in caso negativo, quali altri presupposti<br />

si debbano richiedere – nel caso di aree a destinazione agricola - per il positivo riscontro di<br />

tale requisito.<br />

In proposito, il riscontro della mera destinazione agricola dei suoli pare insufficiente per<br />

almeno due motivazioni:<br />

- innanzitutto, in assenza o nelle more della relativa definizione, niente rassicura in ordine al<br />

fatto che la Regione competente possa inserire il sito interessato fra le “aree e siti non idonei<br />

alla installazione di specifiche tipologie di impianti”;<br />

- inoltre, la norma di cui al comma 7 appare chiaramente indirizzata alle Amministrazioni<br />

competenti per il rilascio dell’autorizzazione unica, alle quali viene appunto attribuita la<br />

facoltà di concedere tale autorizzazione anche in zone classificate agricole dai vigenti piani<br />

urbanistici. Ciò emerge chiaramente anche dal capoverso immediatamente successivo che<br />

impone comunque di tener conto delle disposizioni in materia di sostegno del settore agricolo,<br />

norma che non può che essere interpretata come limite alla precedente facoltà e che appare<br />

evidentemente indirizzata all’Amministrazione competente.<br />

In altri termini, la destinazione agricola dell’area non consente di per sé di riscontrare la<br />

rispondenza dell’immobile interessato dall’iniziativa, già nell’attualità e in relazione<br />

all’attività da svolgere, ai vigenti vincoli urbanistici, in assenza dell’espressione della volontà<br />

dell’Amministrazione di qualificare (in termini generali o con il rilascio dell’autorizzazione<br />

unica) un’area agricola come destinabile alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili.<br />

Da tale constatazione emerge anche che – pur essendo superata la necessità della destinazione<br />

urbanistica necessariamente industriale dei suoli interessati dalla realizzazione degli impianti<br />

in questione, alla luce del D.Lgs. 387/2003 – restano tuttavia attuali i principi già enunciati<br />

nella nota MAP (oggi MSE) n. 973405 del 23/03/2003, in particolare laddove si richiede che<br />

la condizione di compatibilità urbanistica venga considerata valida e soddisfatta solo quando<br />

sia attestata da atti definitivi con effetto autorizzativo.<br />

Come chiaramente rilevabile da tale nota, la necessità di tali “atti definitivi con effetto<br />

autorizzativo” discende direttamente dal presupposto che la destinazione urbanistica di un<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

terreno (e quindi, per logica connessione, la compatibilità con la stessa dell’attività da<br />

svolgervi) sia il risultato dell’”esercizio delle scelte discrezionali delle pubbliche<br />

amministrazioni competenti”.<br />

Pur nel quadro del “rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di<br />

tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico”, il D.Lgs. 387/2003 non ha eliminato<br />

tale discrezionalità amministrativa da parte dell’Amministrazione competente.<br />

Pertanto, si riterrebbe che anche per le iniziative concernenti impianti di produzione di<br />

energia derivante da fonti rinnovabili – in presenza di destinazione urbanistica dei siti diversa<br />

da quella “industriale” - permanga la necessità, ai fini del riscontro del requisito richiesto dal<br />

punto 1.1 della circolare, di un atto definitivo con effetto autorizzativo. Nello specifico, tale<br />

atto potrà essere rappresentato esclusivamente dal riscontro della “conformità urbanistica” in<br />

rapporto a piani di carattere “generale” relativi ad aree e siti espressamente non idonei o,<br />

alternativamente, dall’avvenuto rilascio (entro la data di chiusura dei termini per la<br />

presentazione delle domande) dell’autorizzazione unica di cui al D.Lgs. 387/2003. Si chiede<br />

conferma dell’interpretazione adottata.<br />

D. (San paolo Imi) Viene richiesta l’agevolazione per la realizzazione di nuovi impianti<br />

eolici da realizzare su terreni agricoli.<br />

Premesso che il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (attuazione della direttiva<br />

2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche<br />

rinnovabili nel mercato interno dell’elettrcità) in vigore dal 15/02/2004, prevede all’art. 12:<br />

- comma 3): “la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica<br />

alimentati da fonti rinnovabili, ……., nonché le opere connesse e le infrastrutture<br />

indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una<br />

“autorizzazione unica” rilasciata dalla regione o da altro soggetto istituzionale delegato dalla<br />

Regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del<br />

paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fine la Conferenza dei servizi è convocata<br />

dalla Regione entro trenta giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione. …….”;<br />

- comma 4): “l’autorizzazione di cui al comma 3 è rilasciata a seguito di un procedimento<br />

unico, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate . …… Il rilascio<br />

dell’autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l’impianto in conformità al<br />

progetto approvato e deve contenere, in ogni caso, l’obbligo alla rimessa in ripristino dello<br />

stato dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito della dismissione dell’impianto.<br />

…..”;<br />

- comma 7): “gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’art. 2, comma 1, lettere<br />

b) e c) (impianti alimentati da fonti rinnovabili), possono essere ubicati anche in zone<br />

classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. ...”.<br />

Le imprese che intendono realizzare nuovi impianti eolici ritengono di aver assolto quanto<br />

richiesto dalla Circolare Esplicativa n. 980902 del 23 marzo 2006 nell’ultimo capoverso del<br />

punto 1.1 in merito alla destinazione d’uso del suolo, avendo presentato alle Amministrazioni<br />

interessate tutte le richieste propedeutiche e necessarie per formulare la domanda di<br />

“autorizzazione unica” alla competente Regione quali: studio delle potenzialità anemologiche<br />

del sito; delibere dei Consigli dei Comuni interessati nei quali si attesta l’accoglimento della<br />

proposta di realizzazione del parco eolico; convenzioni stipulate con i Comuni stessi;<br />

Certificati comunali attestanti l’inesistenza di vincoli. Si ritiene che la concreta acquisizione<br />

della “autorizzazione unica” possa essere equiparata, per analogia, all’ottenimento del<br />

“permesso a costruire”. Si ritiene , altresì, che l’assolvimento di tutte le operazioni<br />

propedeutiche alla presentazione della domanda per l’ottenimento della “autorizzazione<br />

unica” e l’assenza di motivi di diniego alla data di chiusura dei termini del Bando, come<br />

eventualmente certificato dall’amministrazione preposta al rilascio della detta autorizzazione,<br />

possa soddisfare la condizione di cui all’ultimo comma del punto 1.1 della Circolare n.<br />

980902 del 23 marzo 2006.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. (Centrobanca) Alcune società operanti nel settore energetico intendono presentare<br />

domanda per la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili.<br />

In tali casi si pone il problema della conformità urbanistica del suolo su cui verranno<br />

realizzati tali impianti, problematica già affrontata con nota del 28/03/03 da codesto spettabile<br />

Ministero.<br />

In tale occasione veniva ribadita la necessità di una destinazione urbanistica industriale con la<br />

conseguenza che la semplice attivazione da parte dell’impresa dell’iter amministrativo volto a<br />

modificare lo strumento urbanistico non potesse essere ritenuta sufficiente allo scioglimento<br />

della condizione, ma fosse necessario un “atto definitivo con effetto autorizzativo”.<br />

Attualmente l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di un impianto alimentato da<br />

fonti rinnovabili è regolato a livello generale dal Decreto Legislativo 29/12/03 n. 387 (che ha<br />

attuato la direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili) ed a livello di dettaglio dalla normativa regionale e provinciale.<br />

In particolare l’art. 12 del D. Lgs 387/03 prevede che tali impianti siano sottoposti ad una<br />

“autorizzazione unica” rilasciata dall’ente competente (Regione o Provincia) che ricomprenda<br />

al suo interno tutte le autorizzazioni, i permessi e i nullaosta previsti dalla normativa vigente.<br />

Al fine di rilasciare tale autorizzazione viene infatti convocata una Conferenza di Servizi (ai<br />

sensi della L. 241/90 e successive modificazioni) alla quale prendono parte tutti i soggetti<br />

deputati a rilasciare un qualche tipo di autorizzazione. Tale autorizzazione unica, il cui iter<br />

per il rilascio deve concludersi in180 giorni, ha valore di permesso di costruire.<br />

Occorre notare che il comma 7 del citato articolo 12 prevede specificatamente che tali<br />

impianti possano essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani<br />

urbanistici, dunque non si configura più l’ipotesi della necessità di una modifica dello<br />

strumento urbanistico richiamata nella citata nota del 28/03/03.<br />

Sempre il citato artico 12 prevede infine che le Regioni possano procedere alla indicazione di<br />

aree e siti non idonei alla istallazione di specifiche tipologie di impianti.<br />

Ad oggi non tutte le Regioni hanno formalmente recepito e regolamentato nel dettaglio questa<br />

disposizione, ma con l’unica eccezione delle Regioni a Statuto Speciale e delle Province<br />

Autonome, si può affermare che tale norma sia da ritenersi a tutti gli effetti immediatamente<br />

applicativa.<br />

Alla luce di quanto sopra, non essendo più necessaria una modifica dello strumento<br />

urbanistico per variare la destinazione d’uso, si ritiene non giusta e penalizzante nei confronti<br />

delle altre aziende produttive, vincolare l’ammissibilità delle domande del solo settore<br />

energetico all’ottenimento del permesso di costruire (peraltro sottoposto ad un iter<br />

amministrativo più lungo –180 giorni- rispetto a quello normalmente necessario –60 giorni-)<br />

mentre per tutti gli altri settori alla semplice destinazione urbanistica industriale del terreno.<br />

In proposito si evidenzia un’ulteriore anomalia rispetto alle altre aziende produttive in quanto,<br />

poiché l’ “autorizzazione unica” prescinde dalla destinazione urbanistica del terreno, tale<br />

autorizzazione è sempre necessaria: da ciò scaturirebbe la conseguenza che anche per quegli<br />

impianti da realizzarsi in aree industriali occorrerebbe tale autorizzazione non bastando la<br />

sola destinazione industriale del terreno, configurandosi in ciò una forte penalizzazione per<br />

tali aziende.<br />

Alla luce di quanto sopra, ferma restando la valutazione della compatibilità dei tempi di<br />

realizzazione dell’impianto con i tempi della <strong>488</strong> (si ritiene opportuno prevedere una durata<br />

dei programmi di 48 mesi), si ritiene di poter accettare le domande presentate da aziende che<br />

abbiano la disponibilità dei suoli su cui edificare gli impianti ed abbiano presentato la<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

richiesta di autorizzazione unica, ancorché non ancora rilasciata, integrata da una nota<br />

dell’ufficio tecnico del Comune nel cui territorio sorgerà l’impianto attestante di essere a<br />

conoscenza del progetto in esame e che l’impianto non ricade nelle aree eventualmente<br />

indicate dalla Regione come non idonee. Tale ultima attestazione, che dovrà essere richiesta<br />

dall’impresa al Comune, potrebbe essere acquisita anche in corso di istruttoria. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (istruttoria, rispondenza ai vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso,<br />

impianti di produzione energia da fonti rinnovabili)<br />

R. La circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prevede che l’impresa dimostri, entro il termine<br />

ultimo di presentazione delle domande, la piena sussistenza del requisito di rispondenza, in<br />

relazione all’attività da svolgere, degli immobili interessati dal programma di investimenti ai<br />

vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso; nei casi sopraindicati,<br />

tenuto conto delle previsioni di cui all’art. 12 comma 1 del D.lgs. n. 387 del 29/12/2003, tale<br />

rispondenza potrà essere comprovata, sempre entro suddetto termine, da una delibera del<br />

Comune che, in virtù delle norme che consentono di derogare agli strumenti urbanistici<br />

vigenti nei casi di impianti aventi natura di pubblica utilità, esprima in modo evidente la<br />

volontà di consentire la realizzazione dell’impianto oggetto del programma nel sito indicato<br />

dall’impresa.<br />

9.1.204 - D. (Interbanca) Una società ha presentato domanda di agevolazioni a valere sul 31°<br />

bando 2006 (Industria) per la realizzazione in un comune della Campania di un parco eolico.<br />

Al punto B6 della scheda tecnica ha indicato di disporre del suolo sede dell’investimento in<br />

virtù del Decreto Dirigenziale della Regione Campania a data 11.05.2006 con il quale il<br />

Comune ove ha sede l’investimento è autorizzato alla realizzazione dell’impianto eolico in<br />

oggetto.<br />

A seguito di una richiesta di chiarimento in merito la società ha indicato nella L. 109/1994<br />

(Legge Merloni) la fonte normativa di riferimento, essendo essa concessionaria per la<br />

realizzazione del progetto e subentrando di diritto, con effetto retroattivo, anche su tutti gli<br />

atti già stipulati dal Comune per la realizzazione del progetto, e quindi anche nei rapporti di<br />

locazione dei suoli stipulati dal Comune medesimo in data antecedente al 15.09.2006.<br />

In particolare la società ha evidenziato che:<br />

1) il progetto è stato promosso a seguito di una gara indetta nel 2005 ai sensi dell'art.<br />

37 bis della L. 109/1994 "... per 1'affidamento della concessione per la progettazione,<br />

costruzione e gestione di una centrale elettrica da fonte eolica in regime di project<br />

financing... "<br />

2) il Comune in questione al momento della data di scadenza per la presentazione<br />

delle domande di partecipazione alla predetta gara (sempre nel 2005) si era già assicurato la<br />

disponibilità del terreno per la durata di 28 anni stipulando con i proprietari un<br />

compromesso per la locazione delle aree interessate dall'inziativa, compromessi sottoposti a<br />

registrazione e trascrizione<br />

3) alla gara ha partecipato la società controllante della richiedente, che si è<br />

aggiudicata la concessione nel corso del 2006<br />

4) come previsto dall’articolo 37 quinques della Legge Merloni la società<br />

aggiuducataria della concessione ha costituito (primi di settembre del 2006) la società di<br />

progetto destinata alla realizzazione ed alla gestione dell’opera (la nostra richiedente)<br />

5) solo in data successiva a quella di chiusura del bando la nostra richiedente ha<br />

stipulato con il Comune la concessione il cui oggetto è la progettazione definitiva ed<br />

esecutiva della centrale eolica, l’esecuzione dei lavori, la gestione funzionale ed economica<br />

dell’opera ed il finanziamento economico dell’intervento, diventando così “la<br />

concessionaria, subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità<br />

di approvazione od autorizzazione”, come recita l'articolo 37-quinquies della legge<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

109/1994<br />

La società richiedente, dunque, sostiene che a seguito della stipula di tale concessione essa<br />

è subentrata, con effetto retroattivo, in tutti i rapporti originatisi in capo al Comune<br />

promotore del progetto, compresa la disponibilità del terreno oggetto dell'insediamento,<br />

senza necessità di ulteriori atti. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, disponibilità suolo e<br />

fabbricati, atto di concessione comunale)<br />

R. Il punto 1.1 della Circolare Ministeriale n° 980902 del 23.03.2006 prevede che, per<br />

beneficiare delle agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, il soggetto richiedente debba comprovare la<br />

piena disponibilità del suolo entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle<br />

domande di agevolazioni. Nel caso in questione la prova della disponibilità può essere data<br />

solo dall’atto di Concessione stipulato con il Comune (stipula che è però successiva alla data<br />

ultima valida per la presentazione delle domande). La domanda, pertanto, non può essere<br />

ammessa alle agevolazioni.<br />

9.1.205 - D. (Unicredit) (7.63) Si presenta il caso di una società che intende realizzare un<br />

investimento in una unità locale ubicata nell’ambito di un’area ASI. A fronte di tale<br />

programma ha presentato, quale documentazione attestante la piena disponibilità<br />

dell’immobile, esclusivamente un certificato del consorzio nel quale si autorizza il presidente<br />

dello stesso a stipulare un contratto d’affitto con la proponente. A seguito delle verifiche<br />

condotte è emersa la seguente situazione: la richiedente dell’agevolazione occupa (dal 1994)<br />

l’immobile in forza di un contratto di affitto di ramo d’azienda stipulato con una società che<br />

nel frattempo è fallita. Detta società fallita risultava proprietaria dell’immobile (costruito con<br />

i benefici della legge 219/81 ex art. 32). A seguito del fallimento, con decreto del Ministero<br />

del 1999, l’immobile viene trasferito in proprietà all’ASI. La proponente ha continuato a<br />

pagare il canone previsto al curatore fallimentare sino al 2001.<br />

Risulta inoltre dalla documentazione acquisita che a seguito della procedura fallimentare, il<br />

consorzio non avesse il possesso del lotto sul quale sorge l’immobile, situazione che ha<br />

impedito alla proponente successivamente a tale data di continuare a pagare quanto dovuto.<br />

La controversia insorta fra l’ASI e la curatela risulta essere stata risolta solamente nel corso<br />

del luglio 2006.<br />

Nel frattempo la proponente ha presentato nel 2005 una domanda di agevolazioni nell’ambito<br />

di un contratto d’area e chiedendo pertanto l’assegnazione del lotto all’ASI. Quest’ultimo ha<br />

provveduto nel corso del 2005 a rilasciare una delibera di assegnazione provvisoria del lotto<br />

sul quale sorge lo stabilimento, condizionando però la stessa al positivo iter istruttorio del<br />

contratto d’area.<br />

Dalle informazioni assunte risulta che il contratto in questione è stato chiuso successivamente<br />

al termine utile di presentazione della documentazione del 31° Bando L. <strong>488</strong>. Nelle more<br />

dell’iter istruttorio connesso con il contratto d’area non risultava pertanto possibile da parte<br />

dell’ASI procedere con la stipula del contratto d’affitto (in quanto subordinato ad<br />

avvenimento futuro), spiegando pertanto il contenuto del certificato rilasciato dallo stesso<br />

(mandato al presidente a stipulare il contratto d’affitto) e fornito come giustificativo della<br />

piena disponibilità. Si richiede se, nelle condizioni esposte, la domanda possa ritenersi<br />

istruibile. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, assegnazione<br />

area ASI)<br />

R. Nel caso prospettato si ritiene che la condizione di piena disponibilità dell’immobile non<br />

sia puntualmente soddisfatta come previsto al punto 1.1 della circolare n. 980902 del 23<br />

marzo 2006. La domanda pertanto deve essere rigettata.<br />

9.1.206 - D. (MPS) Si presenta il caso di una società che intende presentare un radicale intervento<br />

di ristrutturazione di un complesso immobiliare alberghiero inattivo, costituito da fabbricati e<br />

circostante appezzamento di terreno.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Relativamente a tale complesso immobiliare, alla scadenza dei termini di presentazione delle<br />

domande di agevolazione a valere sul bando Turismo, la Società detiene:<br />

a) la proprietà esclusiva di porzioni del complesso immobiliare alberghiero (circa il<br />

95%), nonché dell’appezzamento di terreno circostante (in parte edificabile);<br />

b) il 98,88% delle quote di una multiproprietà alberghiera indivisa, relativa al residuo<br />

5% circa dell’immobile.<br />

Il programma di investimenti presentato dall’impresa prevede interventi di totale<br />

ristrutturazione dell’attuale edificio, al fine di realizzare una residenza turistico-alberghiera<br />

con annessi ristorante, bar, centro benessere e sala congressi.<br />

L’impresa ha presentato la domanda nel presupposto di poter attestare la piena disponibilità<br />

dell’immobile oggetto degli investimenti da agevolare, per la porzione dello stesso non in<br />

proprietà esclusiva, sulla base di un regolamento del condominio del complesso edilizio in<br />

esame. Tale regolamento prevede che eventuali interventi di ristrutturazione globale del<br />

fabbricato, possano essere approvati senza la necessità del voto unanime dei comproprietari,<br />

essendo sufficiente “un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei Condomini ed i<br />

due terzi del valore del complesso edilizio secondo la sua attuale consistenza”.<br />

Ne conseguirebbe la possibilità per la società richiedente di dar corso al progettato intervento<br />

anche in assenza del voto favorevole della minoranza dei condomini, tuttora proprietari delle<br />

residue quote di multiproprietà.<br />

Si richiede un parere circa la sussistenza nel caso in esame del requisito della piena<br />

disponibilità dell’immobile di cui al punto 1.1 della circolare. (44 – 13 e 20/11/2006)<br />

(istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, multiproprietà) TUR<br />

R: Si ritiene che i diritti/titoli di proprietà dell’impresa non risultino idonei ad attestare la<br />

piena disponibilità dell’intero immobile interessato dall’iniziativa, in quanto riferiti solo a<br />

porzione, seppure prevalente,dell’immobile stesso. Ne consegue la mancanza del requisito<br />

della piena disponibilità dell’immobile interessato dall’iniziativa richiesta dal punto 1.1 della<br />

circolare n. 980902 del 23 marzo 2006. La domanda pertanto deve essere rigettata.<br />

9.1.207 - D (Centrobanca). Si prospetta il caso dell’azienda “A srl” che per la dimostrazione della<br />

disponibilità dell’immobile, oggetto dell’investimento proposto, ha presentato oltre ai titoli di<br />

proprietà, anche il progetto di fusione per incorporazione dell’azienda “B sas”, proprietaria di<br />

una porzione dell’immobile, in “A” stessa.<br />

In particolare, la società “A” possiede l’intero capitale sociale della società “B” in forza<br />

dell’acquisizione del 100% delle quote avvenuto in data 26/4/06 e 6/9/06 (acquisto dell’1%).<br />

La società “B” non svolge alcuna attività ed è proprietaria di parte dell’immobile (terreno)<br />

oggetto dell’investimento proposto dalla società “A”.<br />

Alla data di presentazione della domanda 15/9/06, entrambe le società avevano approvato il<br />

progetto di fusione per incorporazione della società “B” nella società “A”. Alla medesima<br />

data non era stata ancora perfezionata la fusione.<br />

Inoltre, non vi è alcun atto, stipulato tra i due soggetti giuridici “A” e “B”, che trasferisca la<br />

disponibilità del bene dall’uno all’altro. I due soggetti mantengono ciascuno la propria<br />

personalità giuridica fino all’avvenuta fusione.<br />

Precisato quanto sopra, la banca concessionaria ritiene che alla data ultima di presentazione<br />

delle domande, la società richiedente “A” non aveva di diritto la disponibilità di tutta l’area<br />

oggetto del programma di investimenti per i quali intende richiedere le agevolazioni.<br />

Si ritiene che in questo particolare caso la disponibilità dell’immobile oggetto<br />

dell’investimento (terreno) sia desumibile dalla proprietà diretta di una parte e indiretta<br />

(controllata al 100%) della restante e che di fatto siano rispettati i requisiti previsti dal bando.<br />

(44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, fusione)<br />

R. Tenuto conto che alla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande le due<br />

imprese non erano ancora fuse e che alla predetta data non veniva dimostrata da parte<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’impresa richiedente, ai sensi del punto 1.1 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006,<br />

la disponibilità di una porzione dell’area oggetto del programma, la domanda di<br />

agevolazioni non può ritenersi ammissibile.<br />

9.1.208 - D. (MPS) Si presenta il caso in cui – ad attestazione della disponibilità ai sensi del punto<br />

1.1 della circolare – l’impresa ha fornito un contratto di locazione immobiliare soggetto ad<br />

IVA (stipulato prima del 4 luglio 2006), per il quale la registrazione all'Agenzia delle Entrate<br />

è stata effettuata successivamente al 15/9/2006.<br />

L'impresa ci fa presente – senza peraltro fornire alcuna documentazione probatoria - che, con<br />

l'entrata in vigore della L. 248/2006 (legge di conversione del cosiddetto "Decreto Bersani")<br />

avvenuta nello scorso agosto, è stato impossibile procedere a registrare l'atto in quanto<br />

l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente per zona ha opposto di essere in attesa di un<br />

apposito provvedimento di regolamentazione, che in effetti è stato emesso il 14/9/2006 e<br />

pubblicato in GURI il 21/9 successivo.<br />

La citata L. 248/2006 stabilisce infatti che:<br />

Ai fini dell'applicazione delle imposte proporzionali di cui all'articolo 5 della Tariffa, parte<br />

prima, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro di cui al decreto del<br />

Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, per i contratti<br />

di locazione o di affitto assoggettati ad imposta sul valore aggiunto, sulla base delle<br />

disposizioni vigenti fino alla data di entrata in vigore del presente decreto ed in corso di<br />

esecuzione alla medesima data, le parti devono presentare per la registrazione una apposita<br />

dichiarazione, nella quale può essere esercitata, ove la locazione abbia ad oggetto beni<br />

immobili strumentali di cui all'articolo 5, comma 1, lettera a-bis) della Tariffa, parte prima,<br />

del predetto decreto n. 131 del 1986, l'opzione per la imposizione prevista dall'articolo 10,<br />

primo comma, numero 8), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.<br />

633, con effetto dal 4 luglio 2006. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate,<br />

da emanare entro il 15 settembre 2006, sono stabiliti le modalità e i termini degli<br />

adempimenti e del versamento dell'imposta.<br />

Il nuovo provvedimento stabilisce oggi che “Per i contratti di locazione e affitto in corso di<br />

esecuzione al 4 luglio 2006 e assoggettati ad imposta sul valore aggiunto in base alle<br />

disposizioni vigenti fino a tale data, gli adempimenti previsti ai fini dell’applicazione delle<br />

imposte indirette dall’art. 35, comma 10-quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223,<br />

convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, compresa l’eventuale<br />

opzione per il regime di imponibilità all’imposta sul valore aggiunto di cui all’articolo 10,<br />

comma 1, numero 8), del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, sono eseguiti, indipendentemente dal<br />

numero di unità immobiliari possedute, per via telematica”, da effettuarsi “a decorrere dal 1°<br />

novembre 2006 e non oltre il 30 novembre 2006”, pena l’applicazione di sanzioni di cui alle<br />

disposizioni concernenti l’imposta di registro.<br />

La mancata registrazione nei termini deriverebbe in questo caso dalla impossibilità della<br />

registrazione opposta dagli Uffici e non da circostanze riconducibili “alla volontà, a colpa o a<br />

negligenza dell'impresa”.<br />

A sua volta l’assenza pro tempore di norme attuative in materia in un periodo che, per pura<br />

casualità, coincideva temporalmente con le ultime settimane immediatamente precedenti la<br />

scadenza del termine di presentazione delle domande (e dunque del completamento della<br />

documentazione necessaria, a pena di inammissibilità) appare di per sé una situazione non<br />

ricorrente e dunque avente caratteri di “eccezionalità”.<br />

In questo caso, si riterrebbero dunque sussistenti quelle “eccezionali cause di forza maggiore,<br />

e quindi …circostanze che in nessun modo possano ricondursi alla volontà, a colpa o a<br />

negligenza dell'impresa” che, per altre questioni, consentono di superare le eventuali<br />

conseguenze sfavorevoli che la normativa riconnette al superamento di certi termini (si<br />

vedano i punti 3.12 e 9.1 della circolare).<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si ritiene pertanto di poter ammettere la domanda all’istruttoria. Si richiede conferma in tal<br />

senso. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, disponibilità suolo e fabbricati, registrazione<br />

telematica)<br />

R. L’opposizione dell’Ufficio dell’Agenzia delle entrate, nelle more della pubblicazione del<br />

citato provvedimento del direttore dell’Agenzia medesima, di fatto non impediva la possibilità<br />

di registrare comunque il contratto nei termini previsti dalla L<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, essendo il<br />

provvedimento riferita solo alle nuove modalità di registrazione telematica. Pertanto la<br />

domanda deve essere rigettata.<br />

9.1.209 - D. (Centrobanca) Si presenta il caso di un’impresa che prevede la realizzazione di un<br />

programma di investimenti con il sistema c.d. “misto” che, con riferimento ai beni da<br />

acquisire direttamente, non ha presentato alcuna delibera di finanziamento bancario ordinario<br />

avendo ottenuto una delibera per il finanziamento leasing che garantisce il rispetto della<br />

misura minima del 15 % della quota di finanziamento agevolato richiesto riferita agli<br />

investimenti ammissibili nel loro complesso.<br />

Si richiede se la suddetta istanza possa comunque essere considerata valida.<br />

D. (MPS) Si presenta il caso di un programma di investimenti da realizzarsi in parte mediante<br />

locazione finanziaria. L’impresa ha prodotto la sola delibera da parte di società di leasing<br />

secondo l’idoneo schema di Comunicazione di Esito di Delibera.<br />

In proposito, la vigente circolare (punto 2.3) stabilisce che “Nel caso in cui il programma di<br />

investimenti preveda, in tutto o in parte, beni acquisiti tramite locazione finanziaria,<br />

l'operazione di leasing (…) sostituisce il finanziamento bancario ordinario, con riferimento<br />

ai soli investimenti realizzati tramite la stessa operazione di leasing e nei limiti della quota<br />

necessaria ad assicurare la parità di importo con il finanziamento agevolato richiesto, la cui<br />

misura minima è comunque pari al 15% degli investimenti ammissibili”.<br />

Inoltre, i punti 2.1 e 5.3 della circolare prevedono, quale condizione di ammissibilità della<br />

domanda, la presentazione, entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle<br />

domande, di una delibera di finanziamento bancario e/o di leasing.<br />

Nel caso in esame, si riterrebbe di poter concludere positivamente l’istruttoria della domanda,<br />

ammettendo alle agevolazioni la sola parte del programma di investimenti che risulta<br />

“supportata” da idonea delibera (ed escludendo quindi quella realizzata mediante acquisto<br />

diretto per la quale non è stata presentata delibera di finanziamento ordinario), a condizione<br />

che , una volta riscontrata la sussistenza di tutte le altre condizioni per l’ammissione alle<br />

agevolazioni, tale quota parte del programma di investimenti risulti di per sé organica e<br />

funzionale come prescritto dal punto 3.1 della circolare. Si richiede conferma di tale<br />

impostazione. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria, finanziamento, programmi misti)<br />

R. Il punto 2.3 della circolare ministeriale 980902 del 23/03/2006 stabilisce che nel caso in<br />

cui il programma preveda sia investimenti da realizzare mediante leasing sia investimenti da<br />

realizzare mediante acquisto diretto (c.d. “programmi misti”), sarà comunque necessaria, in<br />

relazione a questi ultimi, la sussistenza di un finanziamento bancario di importo pari a<br />

quello del finanziamento agevolato riguardante detti investimenti diretti. Qualora, in<br />

relazione ad un programma misto, la banca ritenga che gli investimenti per i quali non sia<br />

stata presentata la delibera di finanziamento possano essere esclusi senza compromettere il<br />

requisito di organicità e funzionalità del programma, la domanda può essere ammessa anche<br />

in mancanza della suddetta delibera.<br />

9.1.210 - D. (Italease) (12.61) La normativa (punto 6.2 della Circolare MAP n. 980902 del<br />

23/03/2006) dispone che alla riduzione del contributo in conto capitale può corrispondere, su<br />

richiesta dell’impresa, un incremento del finanziamento agevolato di importo al massimo pari<br />

a quello della riduzione, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste al punto 2.1; in<br />

presenza di programmi di investimento misti, si richiede se sia obbligatorio osservare<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

nell’ambito di ciascun sistema di acquisizione la stessa misura percentuale di incremento, o se<br />

viceversa si possano adottare differenti misure percentuali, fermo restando l’obbligo di<br />

mantenere nell’ambito di ciascun sistema di acquisizione una misura percentuale di<br />

finanziamento che ricada entro i limiti minimi e massimi previsti: Questa banca ritiene<br />

percorribile tale seconda ipotesi. Si chiede conferma in merito”.<br />

D. (Unicredit) L’art. 6.2 della Circolare n. 980902 del 23/03/2006 quarto alinea prevede :<br />

che alla riduzione del contributo in conto capitale può corrispondere, su richiesta<br />

dell’impresa, un incremento del finanziamento agevolato di importo al massimo pari a quello<br />

della riduzione, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste al punto 2.1; in particolare si<br />

ricorda che l’importo del finanziamento agevolato, così come risultante dal predetto<br />

incremento, deve essere pari a quello del finanziamento bancario, ovvero della quota di<br />

leasing ad esso equiparata ; in ogni caso l’ammontare complessivo del contributo in conto<br />

capitale, del finanziamento agevolato e del corrispondente finanziamento bancario (o quota<br />

leasing equiparata) non può superare l’importo degli investimenti ammissibili.<br />

Si presentano i seguenti casi:<br />

caso 1)<br />

L’ azienda ha presentato un investimento di 1.000k€ e alla luce della dimensione aziendale,<br />

dell’ubicazione dell’unità produttiva e della riduzione della richiesta del contributo in conto<br />

capitale operata, avrebbe potuto richiedere un finanziamento agevolato per un valore che va<br />

dal 15% (minimo) al 18% ( massimo).<br />

La stessa al momento della presentazione della domanda ha inserito un importo di 150k€<br />

equivalente quindi al minimo 15%.<br />

Alla luce dell’attività istruttoria condotta risultano ammissibili alle agevolazioni solo 900 k€ e<br />

il finanziamento agevolato si ridurrebbe a 135 k€. ( 15% dell’ammissibile).<br />

L’azienda asserisce che in ogni caso realizzerà l’intero programma (1.000k€) ed il<br />

finanziamento agevolato spettante sarebbe comunque pari di 150 k€ in quanto rappresenta il<br />

16,7% delle spese agevolabili (900 k€.) e quindi nei limiti previsti dalla norma ( alla luce<br />

della sua richiesta di contributo in c/capitale) .<br />

caso 2)<br />

L’ azienda ha presentato stesso investimento di 1.000k€ con modalità mista di acquisizione<br />

dei beni (diretti e leasing) allegando 3 delibere di società di leasing differenti ognuna per una<br />

quota del totale leasing ed una di una banca finanziatrice per la parte diretta.<br />

Verificandole nel dettaglio appare evidente che in ognuna delle delibere (banca e società di<br />

leasing) si richiede una percentuale differente di finanziamento agevolato ( ad es 15%, 16,5%<br />

18%, e 15, 4%) sempre comunque nei limiti della norma.<br />

L’azienda nella predisposizione della scheda tecnica al punto B12 ha indicato nella richiesta<br />

dei finanziamenti agevolati degli importi medi (uno per la parte diretta ed uno per la parte<br />

leasing) che danno comunque luogo ad una percentuale media unica (16,2%) ancora diversa<br />

da quelle previste dai soggetti finanziatori e sempre comunque nei limiti consentiti dalla<br />

normativa.<br />

Alla luce della riduzione delle spese ammissibili effettuata in sede istruttoria (900 k€) è parere<br />

di questa Banca che il finanziamento agevolato si riduca a 145,8 k€. (16,2% dell’ammissibile)<br />

da applicare pro quota a tutti i soggetti finanziatori ( banca e società di leasing). (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (istruttoria, finanziamento agevolato, riduzione delle spese)<br />

R.. Il punto 6.2 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006, prevede che alla minore<br />

richiesta del contributo in conto capitale può corrispondere, a scelta dell’impresa, un<br />

incremento del finanziamento agevolato fino a corrispondenza del minor importo di<br />

contributo previsto. Pertanto, tenuto conto dell’eventuale riduzione del programma di spesa,<br />

i valori di finanziamento agevolato indicati in relazione a ciascuna delle delibere presentate<br />

possono considerarsi ammissibili, ove siano comunque ricompresi nei limiti previsti dalla<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

normativa, seppure le relative misure percentuali in rapporto all’investimento complessivo,<br />

non corrispondano a quelle originariamente previste nella domanda.<br />

9.1.211 - D. (MPS) (12.62) Si presenta il caso di una società il cui esercizio sociale non coincide<br />

con l’anno solare (il bilancio di ogni esercizio chiude statutariamente il 30 settembre di ogni<br />

anno) e che ha indicato al punto C2 della scheda tecnica alcuni dati per il riconoscimento<br />

della premialità per la quota di fatturato derivante da esportazione (DM 1° febbraio 2006, art.<br />

8, comma 12 sub b); vigente circolare, punto 6.5, sub b)).<br />

Ai fini del computo di questa premialità, la circolare (al citato punto 6.5, sub b)), dispone che:<br />

- il valore del fatturato venga rilevato dal bilancio redatto a fini civilistici (rilevando il “valore<br />

complessivo del fatturato di cui alla voce A.1 del conto economico redatto secondo le vigenti<br />

norme del codice civile”);<br />

- il valore del fatturato da esportazioni dirette da considerare venga rilevato dalla<br />

dichiarazione annuale IVA di ciascuno degli esercizi di riferimento, il cui riferimento<br />

temporale è l’anno solare.<br />

Nel caso in esame, pertanto, si verrebbe ad impostare un rapporto fra due dati non omogenei<br />

dal punto di vista temporale e dunque non confrontabili.<br />

Al fine di rendere i dati temporalmente omogenei, si riterrebbero percorribili le seguenti<br />

soluzioni:<br />

A) acquisire dall’impresa estratti della contabilità (eventualmente corredati da<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio di sintesi degli stessi dati) relativi al fatturato<br />

complessivo dei dodici mesi componenti l’anno solare, con le opportune integrazioni idonee<br />

al raccordo con il punto A.1 del conto economico civilistico;<br />

B) in alternativa o in subordine, acquisire dall’impresa estratti della contabilità a fini<br />

IVA, riferiti temporalmente ai 12 mesi a cui si riferiscono i singoli bilanci di esercizio (anche<br />

in questo caso eventualmente corredati da dichiarazione sostitutiva di atto notorio di sintesi<br />

degli stessi dati).<br />

Si riterrebbe maggiormente percorribile la soluzione sub A).<br />

Si richiedono indicazioni sul comportamento da adottare. (44 – 13 e 20/11/2006) (istruttoria,<br />

indicatori, confrontabilità dei dati contabili)<br />

R. Si conferma la soluzione proposta dalla banca concessionaria.<br />

9.1.76


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

9.2 RELAZIONE ISTRUTTORIA<br />

9.2.1 - D. (Centro Banca) Relativamente alle domande a valere sui fondi 1996, in considerazione<br />

sia dei tempi di consegna del software per le istruttorie da parte del Ministero e dell’I.P.I., sia<br />

dall’elevato numero di domande pervenute alle Banche concessionarie, e tenuto altresì conto<br />

dei termini improrogabili previsti dalla legge a carico delle Banche medesime per l’istruttoria,<br />

si richiede se sia obbligatorio che le relazioni di istruttoria debbano essere in tutti i casi<br />

corredate di dettagliati elementi tecnici (quali, ad esempio, gli indici di bilancio). (3 -<br />

29/05/96) (istruttoria, relazione, indici di bilancio)<br />

R. La relazione istruttoria, ai sensi dell'art. 4 della convenzione tra il Ministero e le banche<br />

concessionarie, deve essere redatta sulla base dello schema predisposto dal Ministero stesso<br />

e secondo gli standards dal medesimo definiti. E' lasciata alla responsabilità delle banche<br />

concessionarie l'approfondimento di taluni dati, quali gli indici di bilancio, sulla base dei<br />

quali deve essere formulato il giudizio conclusivo sull'agevolabilità dell'iniziativa.<br />

9.2.2 - D. Come comportarsi, ai fini della compilazione del punto B17 della relazione istruttoria<br />

(certificazione antimafia), nel caso in cui l’importo dell’agevolazione concedibile non superi i<br />

50 milioni di lire? (6 - 25/06/96) (istruttoria, relazione, agevolazione inferiore a 50<br />

milioni)<br />

R. Qualora l’ammontare dell’agevolazione concedibile (somma delle tre quote annuali) non<br />

superi i 50 milioni di lire, la banca concessionaria deve convenzionalmente rispondere “NO”<br />

a “risultano cause di divieto o di sospensione (art. 10 L. 575/65)” del punto B17 della<br />

relazione istruttoria, senza compilare nessun altro campo; quindi, ignorando il conseguente<br />

messaggio di errore “non bloccante” del software, deve compilare le relative note con una<br />

frase del tipo: “Per l’iniziativa in argomento non è richiesta certificazione antimafia, dal<br />

momento che l’importo dell’agevolazione concedibile non supera i 50 milioni di lire”.<br />

9.2.3 - D. (S. Paolo) A conclusione della pratica, la banca deve trasmettere anche le copie delle<br />

fatture:<br />

- il visto di conformità agli originali deve essere apposto necessariamente a secco?<br />

- gli originali delle fatture vanno invalidati (cfr. L. 64)? (7- 10/07/96) (istruttoria, relazione,<br />

allegati)<br />

R. L’attestazione, da parte della banca concessionaria, di conformità agli originali della<br />

copia della documentazione di spesa (punto 8.5 della circolare n. 38522/95), prevista solo<br />

per le fatture o le altre documentazioni fiscalmente valide e non per gli elenchi o gli elaborati<br />

di contabilità industriale, consiste, in alternativa, in un visto, in una punzonatura o in un<br />

timbro a secco. L’invalidazione degli originali non è prevista dalla normativa.<br />

9.2.4 - D. (B. Napoli) Nel caso in cui gli istituti non abbiano elementi di riferimento per assumere<br />

decisioni: in che modo vanno segnalate al MICA, nell’eventuale mancanza di chiarimenti in<br />

tempo utile da parte del Comitato Tecnico, allorché le pratiche istruite verranno inviate al<br />

MICA stesso? E’ sufficiente una nota di accompagnamento, stante l’impossibilità di<br />

introdurre tali elementi nello schema di relazione istruttoria? (8 - 16/07/96) (istruttoria,<br />

relazione)<br />

R. I compiti del Comitato sono consultivi e, certamente, non istruttori, in sostituzione di quelli<br />

della banca concessionaria. Quest’ultima deve condurre i necessari accertamenti e, sulla<br />

base degli elementi acquisiti e dei propri convincimenti, formulare la propria proposta al<br />

Ministero in forma positiva, negativa o subordinata ad una o più delle condizioni previste<br />

dallo schema di relazione istruttoria. Il giudizio conclusivo - che, quindi, non può essere<br />

9.2.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dubitativo - può essere accompagnato, attraverso le note o il giudizio stesso, dalle relative<br />

motivazioni che, comunque, non possono introdurre contraddizioni o dubbi rispetto al<br />

giudizio complessivo medesimo.<br />

9.2.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10. SPESE AMMISSIBILI<br />

10.1 - D. (Centro Banca) Sono ammissibili le opere immobiliari esterne all’area aziendale<br />

(tombinature di fossi, ponticelli, asfaltature ecc...)? (3 - 29/05/96) (spese ammissibili, opere<br />

immobiliari su suolo non di proprietà)<br />

R. Le opere realizzate su suolo non di proprietà dell'impresa richiedente possono essere<br />

considerate ammissibili alle agevolazioni purché indispensabili per la funzionalità<br />

dell'iniziativa e purché realizzate su area della quale l'impresa stessa ha la disponibilità per<br />

non meno di cinque anni dalla data di entrata in funzione dell'iniziativa medesima.<br />

10.2 - D. (Centro Banca) Le opere “immobiliari” devono essere preventivate con documentazione<br />

redatta da un tecnico iscritto all’albo professionale? (3 - 29/05/96) (spese ammissibili, opere<br />

immobiliari, documentazione)<br />

R. Non vi è alcun obbligo al riguardo.<br />

10.3 - D. (Centro Banca) Le superfici ad uso “esposizione” sono da intendersi comprese tra le<br />

spese di rappresentanza e quindi totalmente escluse? (3 - 29/05/96) (spese ammissibili, spese<br />

di rappresentanza)<br />

R. Le strutture adibite ad "esposizione" vengono considerate destinate ad attività<br />

promozionali; le relative spese, quindi, non possono essere considerate ammissibili<br />

10.4 - D. (S. Paolo) Come calcolare le percentuali del 10% (suolo) e 3%-5% (studi fattibilità, ecc.)<br />

dell’investimento complessivo (al netto o al lordo delle suddette spese)?<br />

D. (S. Paolo) La sistemazione del terreno e le indagini geognostiche sono escluse dalla<br />

percentuale del 10% relativa al terreno?<br />

D. (S. Paolo) Progettazione e studi: il 5% dell’investimento è comprensivo di oneri di<br />

urbanizzazione e il 3% è senza tali oneri? (3 - 29/05/96) (spese ammissibili, acquisto del<br />

suolo, spese di studio e progettazione)<br />

R. La spesa relativa all'acquisto del suolo (al netto delle spese notarili, di quelle per la<br />

sistemazione e per le eventuali indagini geognostiche) può essere ammessa nel limite del 10%<br />

del totale complessivo ammissibile, comprensivo, quindi, di tale spesa stessa. Il medesimo<br />

criterio vale per il limite del 3% o del 5% (quest'ultimo nel caso in cui vi siano anche gli<br />

oneri di urbanizzazione) relativo alle progettazioni, agli studi di fattibilità, ecc.. A tal fine è<br />

consentito alle banche concessionarie rettificare, anche in aumento, le spese di cui sopra,<br />

indicate dalle imprese in conseguenza di una erronea interpretazione della norma.<br />

10.5 - D. (S. Paolo) (9.1.40) Da una interpretazione rilasciata dal MICA (17.4.96) è stato chiarito<br />

che è possibile presentare più domande in corrispondenza di più interventi di leasing sulla<br />

stessa unità produttiva, purché detti interventi siano riferiti a singoli programmi organici e<br />

funzionali: è corretta l’interpretazione che l’acquisto di un singolo macchinario può<br />

rappresentare un programma organico e funzionale? (3 - 29/05/96) (spese ammissibili,<br />

acquisto di singolo macchinario)<br />

R. Le iniziative a fronte delle quali possono essere richieste le agevolazioni, ad eccezione di<br />

quelle concernenti l'acquisto di singoli macchinari, sono correlate a programmi di<br />

investimenti organici e funzionali.....(art. 2, comma 3 del regolamento). I programmi<br />

concernenti l'acquisto di singoli macchinari devono essere ricondotti ad una delle tipologie<br />

ammissibili di cui all'art. 3 del regolamento (punto, 3.8 della circolare n. 38522/95).<br />

10.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.6 - (Direttiva) (9.1.44 - 13.9) - Acquisto del solo immobile. L'acquisto dell'immobile aziendale,<br />

qualora non inserito in un più vasto programma di investimenti inquadrabile in una delle<br />

tipologie di cui all'art. 3 del regolamento, può essere ammesso alle agevolazioni solo se<br />

l'impresa titolare della domanda conduceva precedentemente la propria attività in locali in<br />

fitto. In tal caso, si ritiene, convenzionalmente, che l'acquisto sia finalizzato alla<br />

riorganizzazione aziendale e la relativa iniziativa viene, pertanto, classificata di<br />

"ristrutturazione". (Direttiva 38129 - 18/04/96) (spese ammissibili, acquisto di immobile)<br />

10.7 - (Direttiva) - Acquisto di beni in valuta estera. Nel caso di acquisto di beni in valuta estera, il<br />

contro valore in lire da considerare ai fini dell'ammissibilità e congruità della spesa, è quello<br />

considerato imponibile ai fini IVA e, più specificatamente, per i beni provenienti dai Paesi<br />

extracomunitari, quello riportato sulla "bolletta doganale d'importazione" e, per quelli<br />

provenienti dall'Unione Europea, quello risultante dall'applicazione del cambio UIC vigente<br />

alla data di consegna del bene indicato espressamente sulla "fattura integrata" ai sensi del<br />

decreto-legge n.331/93, convertito dalla legge 427/93. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (spese<br />

ammissibili, acquisto di beni in valuta estera)<br />

10.8 - (Direttiva) - Attrezzature in prestito d'uso. Si può presentare il caso in cui l'impresa<br />

richiedente le agevolazioni non possieda, presso l'unità produttiva interessata dal programma<br />

di investimenti, alcuni dei macchinari o degli impianti che le consentano di completare il ciclo<br />

produttivo ed affidi, pertanto, le relative lavorazioni ad altre unità produttive - proprie, di<br />

imprese dello stesso gruppo o di terzi - conferendo alle stesse le relative attrezzature. In tal<br />

caso, dette attrezzature possono essere ammesse alle agevolazioni purché:<br />

• siano relative a lavorazioni effettivamente connesse al completamento del ciclo produttivo<br />

dell'unità interessata dall'iniziativa;<br />

• siano accessorie all'iniziativa da agevolare, nel senso che la relativa spesa ammissibile deve<br />

essere contenuta nel limite del 10% di quella relativa al capitalo "Macchinari, impianti e<br />

attrezzature";<br />

• vengano ubicate presso unità produttive localizzate, al momento dell'acquisto (data ella<br />

bolla di accompagnamento), in aree ammissibili agli interventi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>;<br />

• il legale rappresentante dell'impresa, prima che la banca concessionaria concluda la propria<br />

istruttoria, sottoscriva una dichiarazione, resa ai sensi dell'art.4 della legge 4.1.68, n.15, con la<br />

quale si impegni al rispetto dei seguenti vincoli e condizioni:<br />

- le attrezzature oggetto di agevolazioni devono essere singolarmente identificabili mediante<br />

immatricolazione ed iscrizione nel libro dei beni prestati a terzi o, nel caso di utilizzo presso<br />

altre unità produttive della stessa azienda, nel libro dei cespiti ammortizzabili; in ogni caso la<br />

loro ubicazione deve risultare dalle bolle di accompagnamento, tenute ai sensi del D.P.R.<br />

n.627 del 6.10.78 e del D.M. 29.11.78 e successive modifiche e integrazioni;<br />

- dovranno essere fornite, appena ceduta l'attrezzatura, l'esatta indicazione ed ubicazione<br />

territoriale dell'unità produttiva presso la quale si trova ciascuna attrezzatura medesima e gli<br />

elementi utili di conoscenza in riferimento ai relativi contratti posti in essere (modalità,<br />

durata, ecc.);<br />

- il legale rappresentante della ditta cedente deve comunicare, tempestivamente ed in via<br />

preventiva, qualunque eventuale modifica di ubicazione delle attrezzature agevolate e/o<br />

variazione nella consistenza delle stesse;<br />

- la cessione in uso delle attrezzature deve avere carattere gratuito;<br />

- le attrezzature agevolate non devono essere destinate a finalità produttive estranee a quelle<br />

dell'impresa cedente; a tal fine quest'ultima deve acquisire e trasmettere alla banca<br />

concessionaria, appena possibile, una dichiarazione sostitutiva di notorietà delle ditte<br />

10.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

cessionarie con la quale assumono un impegno in tal senso.<br />

Di ciascuna attrezzatura data in uso a terzi, l'impresa richiedente le agevolazioni deve fornire<br />

le caratteristiche dimensionali e di prestazione, nonché la sua vita utile. (Direttiva 38129 -<br />

18/04/96) (spese ammissibili, attrezzature in prestito d’uso)<br />

10.9 - (Direttiva) Il cliente acquista immobile da società in liquidazione situato in unità produttiva<br />

separata - è finanziabile? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (spese ammissibili, acquisto di<br />

immobile)<br />

R. L'acquisto è ammissibile solo se in detta unità produttiva è configurabile una iniziativa a<br />

se stante.<br />

10.10 - D. (S. Paolo) Preliminare di vendita del suolo aziendale tra due società i cui soci-<br />

amministratori di entrambe sono fratelli (agiscono in nome e per conto delle società che<br />

rappresentano), e sempre nel caso di vendite tra fratelli nell’ambito però di ditte individuali;<br />

sono accettabili tali atti? (4 - 06/06/96) (spese ammissibili, acquisto del suolo di proprietà<br />

di soci)<br />

R. L’art.4, comma 3 del regolamento prevede che, nel caso di acquisto di immobili di<br />

proprietà di uno o più soci della ditta richiedente, la relativa spesa sia ammissibile in<br />

proporzione alle quote di partecipazione nella ditta medesima degli altri soci. Ciò perché<br />

attraverso la compravendita, il o i soci venditori restano comunque proprietari del bene, in<br />

proporzione alla quota di partecipazione nell’impresa. I casi prospettati configurano una<br />

situazione diversa; la compravendita e, quindi, il passaggio di proprietà, tra due soggetti<br />

giuridici diversi, ancorché fratelli. La spesa relativa alla compravendita, fermo restando la<br />

sussistenza di altri requisiti di pertinenza e/o congruità, appare, pertanto, ammissibile.<br />

10.11 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una nuova società che intende acquisire un opificio<br />

industriale composto da più fabbricati realizzati precedentemente al 1983. Su detto opificio<br />

venne concesso nel 1987 un finanziamento per ammodernamento ai sensi del D.P.R. 902/76.<br />

In particolare le opere murarie riguardarono all’epoca le infrastrutture relative<br />

all’ammodernamento dell’impiantistica e quindi non la realizzazione di nuovi fabbricati. E’<br />

possibile finanziare con la legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> l’investimento sopra indicato, escludendo<br />

naturalmente tutti gli impianti (usati), che verranno sostituti con impianti nuovi? (4 -<br />

06/06/96) (spese ammissibili, acquisto di immobile, cumulabilità delle agevolazioni)<br />

R. L’esclusione dalle agevolazioni delle spese relative all’acquisto di immobili che hanno già<br />

beneficiato di altre agevolazioni è da intendersi con riferimento ad agevolazioni dirette alla<br />

realizzazione degli immobili stessi.<br />

10.12 - D. (M. Umbria) Azienda operante nel settore inerti che acquista un impianto di estrazione<br />

inerti comprendente terreno, edifici e macchinari usati (questi ultimi non inseriti nel<br />

programma di investimento). In questo caso il terreno rappresenta la parte più cospicua<br />

dell’investimento. Bisogna comunque tener conto delle limitazioni del 10% indicate peraltro<br />

unicamente nelle istruzioni per la compilazione del modulo? (5 - 18/06/96) (spese<br />

ammissibili, acquisto del suolo, limitazioni)<br />

R. La limitazione nei confronti delle spese relative all’acquisto del terreno (10%<br />

dell’investimento complessivo) riveste carattere generale e va, pertanto, applicata anche nel<br />

caso in esame. Inoltre, proprio per questo tipo di attività produttiva, il costo del terreno<br />

andrà valutato con particolare attenzione, dal momento che in esso è compreso l’acquisto di<br />

“materie prime”, non agevolabili.<br />

10.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.13 - D. (BNL) Le attrezzature in prestito d’uso sono ammissibili ancorché non inserite nella<br />

domanda? Possono essere inserite in sede d’istruttoria acquisendo apposita dichiarazione<br />

integrativa dell’azienda? (5 - 18/06/96) (spese ammissibili, attrezzature in prestito d’uso,<br />

spese non inserite nel modulo di domanda)<br />

R. La particolare procedura di tipo concorsuale, seguita per l’assegnazione delle risorse<br />

finanziarie alle iniziative giudicate ammissibili, non consente che l’impresa possa,<br />

successivamente alla chiusura dei termini per la presentazione delle domande, modificare<br />

volontariamente i dati contenuti nel modulo di domanda che incidono sulla formazione della<br />

graduatoria e sul calcolo delle agevolazioni.<br />

10.14 - (Direttiva) (18.2) - Sabatini non agevolata. Nel caso di beni acquisiti con un'operazione<br />

"Sabatini" non agevolata, il titolo di spesa da prendere in considerazione a tutti gli effetti è<br />

quello del fornitore. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (spese ammissibili, Sabatini non<br />

agevolata, titolo di spesa)<br />

10.15 - D. (Direttiva) (18.4) - Iniziative avviate nel '96: da quale data decorre l'ammissibilità delle<br />

spese? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (spese ammissibili, decorrenza)<br />

R. Dalla data della prima fattura ritenuta ammissibile.<br />

10.16 - D. (S. Paolo) (13.10) Società rileva da fallimento stabilimento con produzione sedili per<br />

auto. Iniziativa indicata quale “ampliamento”. L’acquisto attiene capannone con costo<br />

rilevante; gli impianti vengono sostituiti per produrre sempre sedili per auto però con<br />

caratteristiche diverse. In questo caso trattasi di “riattivazione”, o “nuovo impianto” con spese<br />

ammissibili in toto (capannone + nuovi impianti). (6 - 25/06/96) (spese ammissibili, acquisto<br />

di immobile, rilevazione da fallimento)<br />

R. Per quanto concerne il fatto che lo stabilimento venga rilevato da un fallimento, non vi è<br />

alcuna controindicazione. Per quanto concerne l’immobile, si richiama l’art. 4, comma 3 del<br />

regolamento ed il punto 6 della circolare n. 37835 dell’8.3.96 (ammissibilità) ed il punto 1.3<br />

della circolare n. 36157 del 19.6.96 (congruità). Per quanto concerne la tipologia, l’ipotesi<br />

più attinente sembra quella del “nuovo impianto”.<br />

10.17 - D. (Bav) (7.16 - 13.11) Qualora la tipologia dell’investimento consista nel “trasferimento”,<br />

coattivo o volontario, la perizia giurata prevista dall’art.3, comma 2 del regolamento, può<br />

essere prodotta da tecnico abilitato designato dall’impresa o il tecnico stesso deve essere<br />

designato dalla banca concessionaria? In quest’ultimo caso, le spese di perizia sono<br />

addebitabili in capo all’impresa? (6 - 25/06/96) (spese ammissibili, trasferimento, perizia<br />

giurata)<br />

R. La perizia di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento deve essere redatta da un tecnico<br />

designato dall’impresa.<br />

10.18 - D. (Efibanca) La richiedente espone a programma rilevanti costi imputabili a sviluppo di<br />

software. Si richiede se, per analogia con la legge 64, tali costi debbano essere classificati<br />

come acquisto di servizi reali in quanto il software viene elaborato sulla base delle specifiche<br />

esigenze dell’azienda. Ove ciò fosse vero, sembrerebbe che tali servizi debbano essere<br />

agevolati con apposita misura cofinanziata dalla CEE nella percentuale fissa del 50% dei<br />

relativi costi, ma solo per imprese ubicate nel Mezzogiorno. In tale caso la richiedente<br />

sarebbe esclusa dalle agevolazioni in quanto localizzata nel Centro-Nord. Generalizzando, si<br />

richiede quale atteggiamento prendere nei confronti di servizi reali che fossero stati inclusi tra<br />

gli<br />

10.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

investimenti a programma. (6 - 25/06/96) (spese ammissibili, spese di software, spese per<br />

l’acquisto di servizi reali)<br />

R. L’art. 4, comma 1, lettera f) prevede, tra le spese ammissibili, “programmi informatici<br />

commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa”. Per quanto concerne le<br />

eventuali spese per acquisto di servizi reali incluse tra gli investimenti del programma, le<br />

stesse devono, al momento, essere giudicate non ammissibili ed incluse nel piano finanziario<br />

tra le “Spese per servizi reali”, in attesa che vengano emanate le specifiche disposizioni di<br />

cui al punto 5.11 della circolare n. 38522/95.<br />

10.19 - D. (Carisbo) Acquisizione di immobile da procedura fallimentare: in questo caso, deve<br />

ritenersi comunque soddisfatta la clausola di verifica che il cespite non abbia più usufruito di<br />

agevolazioni nell’ultimo decennio o è invece necessaria una dichiarazione del curatore<br />

fallimentare in tal senso? (7- 10/07/96) (spese ammissibili, acquisto di immobile,<br />

rilevazione da fallimento)<br />

R. Anche in questo caso il bene non deve avere beneficiato di altre agevolazioni nei dieci<br />

anni antecedenti e, pertanto, ai fini della relativa verifica, può essere acquisita una<br />

dichiarazione del curatore fallimentare in tal senso.<br />

10.20 - D. (B. Napoli) Se una quota del programma di investimenti è relativa a variazioni di layout,<br />

allacciamenti e potenziamenti impiantistici, acquisto di attrezzature specifiche<br />

conseguenti all’acquisto di macchinari non inseriti nel programma in quanto agevolati<br />

mediante “bonus fiscale” ai sensi della L.341/95, ovvero all’incremento di capacità produttiva<br />

generato da tali macchinari, è possibile ammettere alle agevolazioni ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

tali investimenti? (7- 10/07/96) (spese ammissibili, cumulabilità delle agevolazioni, legge<br />

341)<br />

R. Si, purché facciano parte di un programma organico e funzionale, compiutamente<br />

rappresentato nel business plan, valido dal punto di vista tecnico, economico e finanziario, ed<br />

ancorché parte del quale benefici di altre agevolazioni.<br />

10.21 - D. (B. Napoli) Se una quota del programma di investimenti è relativa ad interventi di<br />

adeguamento alla L.626 di fabbricati e/o reparti preesistenti e non inclusi nel programma, è<br />

possibile ammettere alle agevolazioni ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> tali investimenti? (7- 10/07/96)<br />

(spese ammissibili, adeguamento alla legge 626/94 di immobili preesistenti)<br />

R. Si, purché all’interno di un programma organico e funzionale.<br />

10.22 - D. (M. Umbria) Un’azienda opera nel settore manifatturiero per la produzione di<br />

“Confezioni e maglieria per uomo, donna e bambino”, codice ISTAT 18.22.1, richiede<br />

agevolazioni per un programma di investimenti di LM: 211,2 comprendente un “furgone<br />

Mercedes spinter” per un valore di LM.45, da utilizzare per la consegna a domicilio dei<br />

prodotti finiti e per il ritiro delle materie prime. In sede istruttoria si era ritenuto opportuno<br />

escludere quest’ultima fattispecie dall’ammontare degli investimenti agevolabili in quanto<br />

mezzo mobile non strettamente necessario al ciclo di produzione. Abbiamo ricevuto una nota<br />

dall’impresa, in cui la stessa evidenzia come il ciclo di produzione “non si esaurisce nel mero<br />

flusso in entrata di materie prime ed uscita di prodotti finiti ma tocca una serie di variabili in<br />

apporto di servizi tra i quali, appunto, il servizio di consegna con ns. automezzi”....<br />

Si ritiene che la fattispecie in questione non possa rientrare all’interno del ciclo di produzione<br />

comunemente inteso, ma su sollecitazione dell’impresa, chiediamo il parere del Comitato<br />

Tecnico Consultivo. (7- 10/07/96) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. I mezzi mobili possono essere ammessi solo quando strettamente necessari al<br />

completamento del ciclo tecnologico di produzione. Il caso prospettato prevede l’impiego di<br />

10.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

tali mezzi a monte ed a valle del ciclo tecnologico di produzione e, pertanto, la relativa spesa<br />

non può essere considerata ammissibile.<br />

10.23 - D. (M. Centroitalia) (13.12) Una società ha presentato domanda ai sensi della legge <strong>488</strong><br />

per realizzare un programma di ampliamento mediante la costruzione di una seconda unità<br />

produttiva. La domanda prevede tra le spese ammissibili i soli costi relativi la terreno, alle<br />

opere murarie ed agli impianti generali. Il programma di investimento comprende anche<br />

l’acquisto di nuovi macchinari per i quali però la ditta intende avvalersi degli incentivi<br />

automatici ex legge n. 341/95 (come espressamente indicato nel business plan allegato alla<br />

domanda). Secondo il parere di un funzionario MICA l’investimento in oggetto non è<br />

ammissibile ai sensi della legge <strong>488</strong> in quanto tale tipo di intervento è approvabile solo nel<br />

caso in cui l’impresa in precedenza operava in affitto. La società ribadisce che in nessun<br />

punto della citata legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, né del regolamento n. 527/95, né delle circolari nn. 38522 e<br />

37835 è riscontrabile una norma corrispondente al suddetto parere interpretativo. Se il<br />

suddetto parere interpretativo fosse stato comunicato anche alle aziende prima della scadenza<br />

di presentazione delle domande, la società di che trattasi avrebbe avuto la possibilità oggettiva<br />

di adeguarsi a tale norma e quindi ricomprendere anche i macchinari nel piano di spesa della<br />

legge <strong>488</strong>. Come ci si deve comportare? (7- 10/07/96) (spese ammissibili, acquisto di<br />

immobile)<br />

R. L’acquisto di un immobile è ammissibile alle agevolazioni se precedentemente condotto in<br />

fitto, solo qualora lo stesso non sia inserito in un più vasto programma di investimenti<br />

inquadrabile in una delle tipologie di cui all’art. 3 del regolamento (vedi punto 5 della<br />

circolare n. 38129 del 18.4.96). L’acquisto prospettato, invece, sembra essere inquadrato in<br />

un più vasto programma di ampliamento, in parte agevolato a valere su altra legge, ed è<br />

pertanto ammissibile senza la suddetta convenzione..<br />

10.24 - D. (B. Napoli) Il caso riguarda un impianto di produzione di calcestruzzi. La ditta inserisce<br />

nel programma un mezzo mobile consistente in pompa di travaso di calcestruzzo per l’uso di<br />

cantiere che non sembra rientrare nei mezzi mobili utilizzati a completamento del ciclo delle<br />

lavorazioni e pertanto si ritiene di non ammettere. Si chiede conferma della esclusione della<br />

spesa. (8 - 16/07/96) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. Il mezzo di cui al quesito sembra utilizzato a valle del ciclo di produzione e, pertanto, non<br />

appare rientrare tra quelli ammissibili.<br />

10.25 - D. (B. Napoli) Il caso riguarda un impianto di produzione di conglomerati bituminosi. La<br />

ditta inserisce nel programma un mezzo mobile consistente in autocarro dotato di impianto di<br />

produzione vapore per consentire il mantenimento della fluidità del prodotto durante il<br />

trasporto al sito di impiego. Si chiede conferma dell’ammissibilità della spesa. (8 - 16/07/96)<br />

(spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. Il mezzo mobile di cui al quesito sembra poter rientrare tra quelli “strettamente necessari<br />

per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti” e, quindi, ammissibile alle<br />

condizioni poste dall’art. 4, comma 1, lettera e) del regolamento.<br />

10.26 - D. (B. Napoli) Viene dichiarata la realizzazione di un capannone di superficie eccedente i<br />

normali fabbisogni relativi al lay-out programmato in previsione di futuri ampliamenti di<br />

macchinario. Si chiede conferma dell’ammissibilità delle opere murarie limitatamente ed in<br />

ragione del solo lay-out previsto. (8 - 16/07/96) (spese ammissibili, opere murarie)<br />

R. Gli elementi forniti non consentono di esprimere un parere sull’argomento. Si rimanda<br />

alle valutazioni istruttorie della banca concessionaria.<br />

10.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.27 - D. (B. Napoli) I macchinari acquistati e poi rivenduti dopo 5 anni (con fatture di acquisto e<br />

vendita) sui quali non è stato né sarà possibile, per assenza degli stessi, svolgere alcun<br />

accertamento (stato d’uso in relazione al nuovo di fabbrica, riscontro con i dati di fatture<br />

d’acquisto e di vendita, rispondenza alle necessità aziendali in termini di produzione, etc..)<br />

sono ammissibili? (8 - 16/07/96) (spese ammissibili, macchinari)<br />

R. No.<br />

10.28 - D. (B. Sardegna) L’impresa è una snc che si occupa di servizi alle imprese (elaborazione<br />

dati, assistenza finanziaria, ecc. ). Ha praticamente raddoppiato lo studio e deve attrezzarlo e<br />

arredarlo. Propone un piano di investimenti di 200 mln. per il periodo 1.1.94 - 31.12.97. Il<br />

piano è così composto:<br />

arredamento 86 mln.<br />

2 fotocopiatrici 22 mln.<br />

hardware e sw <strong>92</strong> mln.<br />

L’arredamento è chiaramente di lusso (poltrone e divani in pelle, pareti libreria in ciliegio,<br />

tavolini da fumo in cristallo), compreso l’arredamento di una sala riunioni per 16 persone. E’<br />

chiaro che l’arredamento è funzionale all’attività svolta (librerie, scrivanie e poltrone sono<br />

funzionali all’attività), ma è altrettanto chiaro che la qualità scelta ha funzione di immagine e<br />

rappresentanza (soprattutto la sala riunioni). Come ci si deve comportare con le spese<br />

ammissibili? Richiedere che l’importo della spesa sia equiparato a quello di un arredamento<br />

funzionale e moderno, ma standard e quindi ridurre il programma di investimenti? Si può<br />

ridurre il programma di investimenti d’accordo con il richiedente e rivedere la copertura<br />

finanziaria? (potrebbe cambiare qualche indicatore). E se il richiedente non è d’accordo, si<br />

può ridurre in sede istruttoria? (8 - 16/07/96) (spese ammissibili, arredi, valutazione delle<br />

spese)<br />

R. La valutazione della spesa e la conseguente eventuale riduzione della stessa, per congruità<br />

o pertinenza, rientra tra i compiti istruttori della banca concessionaria.<br />

10.29 - D. (M. Lombardo) La progettazione prevista, art.4 comma 1 - punto A, si riferisce anche ai<br />

macchinari progettati all’interno dell’azienda e costruiti presso terzi? (8 - 16/07/96) (spese<br />

ammissibili, macchinari e attrezzature, spese di studio e progettazione)<br />

R. Le spese relative a progettazioni interne di macchinari e attrezzature, ancorché questi<br />

ultimi siano poi materialmente realizzati all’esterno dell’azienda, si considerano nello stesso<br />

capitolo dei beni realizzati. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui la progettazione venga<br />

effettuata all’esterno in relazione a macchinari ed attrezzature prodotti all’interno.<br />

10.30 - D. (M.Lombardo) Gli investimenti devono essere iscritti nelle immobilizzazioni a bilancio<br />

o sono da considerare anche se spesati in c/economico? (8 - 16/07/96) (spese ammissibili,<br />

iscrizione in bilancio)<br />

R. Secondo quanto indicato nell’art.4, comma 1 del regolamento, si deve ritenere ammissibile<br />

solo quanto inserito nelle immobilizzazioni di bilancio.<br />

10.31 - D. (B. Carige) (Quesito già esaminato nella riunione del 6.6.96) Un’azienda che opera nel<br />

settore della estrazione e della lavorazione dell’ardesia, ha presentato domanda di<br />

agevolazione indicando come ubicazione dell’unità produttiva il comune di Cicagna (GE) in<br />

cui viene svolta la sola lavorazione. Dall’esame dell’investimento - classificato dall’azienda<br />

come ampliamento - è stato appurato che nello stesso è compreso anche l’acquisto di terreni<br />

da adibire a cava ubicati nel comune di Triora (IM) ed in area compresa tra i comuni di<br />

10.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Lorsica (GE) e Cicagna (GE), quest’ultima area dista alcuni chilometri dal succitato<br />

stabilimento in cui viene attuata la lavorazione del materiale ardesiaco. Si precisa, inoltre, che<br />

il materiale che verrà estratto dalle nuove cave sarà lavorato nell’unità produttiva in Cicagna.<br />

In questa fattispecie è possibile considerare l’iniziativa come unica unità produttiva (tutti i<br />

comuni interessati sono inseriti in area obiettivo 5b) ed agevolare tutto il programma di spesa,<br />

come ritiene l’azienda, oppure devono essere considerate più unità produttive separate (una<br />

per comune) e quindi poter agevolare il solo investimento in Cicagna (GE)?<br />

R. La normativa non esclude che uno stesso programma possa riguardare investimenti<br />

relativi a più attività produttive, ma fa più volte esplicito riferimento all’unità produttiva<br />

nell’ambito della quale il programma viene realizzato. Non appare, pertanto, possibile<br />

ricomprendere in un’unica domanda di agevolazioni investimenti realizzati o da realizzare in<br />

più unità produttive. A tale riguardo, nel caso in cui una stessa domanda comprenda<br />

investimenti realizzati in più siti, occorre verificare se si tratti di più unità produttive o di più<br />

reparti di uno stesso stabilimento, con riferimento, soprattutto, all’occupazione, alle<br />

produzioni ed ai dati economici.<br />

D. (B. Carige) Con riferimento al quesito di cui sopra (a cui è stata data risposta nella<br />

riunione del 6.6.96) il terreno da adibire a cava deve essere considerato come suolo aziendale<br />

e quindi rientrare, ai sensi della circolare n. 38522 del 15 dicembre 1995, nel limite del 10%<br />

dell’investimento complessivo? E’ prospettabile una nuova domanda di contributo ai sensi<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> afferente il solo acquisto di un terreno da adibire a cava? (9 - 31/07/96)<br />

(spese ammissibili, acquisto del suolo, pluralità di siti)<br />

R. Ad un simile quesito è stata data già risposta nella riunione del 18.6.96 (punto 7, quesito<br />

M. Umbria) alla quale si rimanda (vd. quesito 10.12 della presente raccolta).<br />

10.32 - D. (B. Sardegna) La srl richiedente gestisce una cava in provincia di Oristano; ha realizzato<br />

con il sistema del leasing finanziario un investimento di 1.945 mln comprendente un impianto<br />

di lavaggio, selezione, frantumazione, messa a parco di materiali inerti, un escavatore Fiat -<br />

Hitachi, altri macchinari di cantiere ed un automezzo Dumper Perlini DP 255 (lit. 280 mln). Il<br />

dumper è un automezzo per il trasporto di materiali inerti (sabbia, ghiaia, materiali di riporto,<br />

ecc.), al momento attuale non è targato, quindi può essere utilizzato solo all’interno del<br />

cantiere. Si chiede se è agevolabile e se si se è necessario e sufficiente raccogliere l’impegno<br />

della ditta e della società di leasing a non richiedere che non venga targato e che sia utilizzato<br />

esclusivamente all’interno della cava per un periodo di almeno 5 anni. (9 – 31/07/96) (spese<br />

ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. I mezzi di trasporto ad uso esclusivo dello stabilimento ed utilizzati all’interno dello stesso<br />

sono ammissibili.<br />

10.33 - D. (B. Sardegna) La srl richiedente si occupa di demolizione impianti industriali,<br />

rottamazione, raccolta di carcasse di auto e di elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, ecc.),<br />

separazione dei vari tipi di materiali e loro riduzione in parallelepipedi tramite pressatura e<br />

successivo invio ad acciaierie per il riutilizzo dei materiali. Del programma (lit. 442,9 mln) fa<br />

parte l’acquisto di una pressa compattatrice per rottami, completa di gru, ragno, e macchina<br />

base (cioè autocarro). Si tratta in sostanza di un automezzo speciale, sul quale sono installate<br />

una benna e una pressa, da utilizzare presso depositi di rottame di altri operatori (il mezzo si<br />

reca presso i vari depositi, solleva i rottami e le carcasse da compattare, li posa all’interno<br />

della pressa e li compatta). La fattura di acquisto è unica ed è emessa dalla ditta che produce e<br />

monta la pressa. Riteniamo che il macchinario sia ammissibile per l’intero importo della<br />

fattura, in quanto parte integrante del processo di produzione. (9 - 31/07/96) (spese<br />

ammissibili, automezzi)<br />

10.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si rimanda agli esiti dell’attività istruttoria della banca concessionaria.<br />

10.34 - D. (Centrobanca) (9.1.67) La condizione di cui all'art. 4, punto g) del regolamento, che<br />

l'impresa richiedente le agevolazioni (e acquirente dei brevetti) e quella venditrice (dei<br />

brevetti medesimi) non devono trovarsi, all'atto della compravendita, nelle condizioni di cui<br />

all'art. 2359 c.c. va accertata anche nel caso che una delle due imprese non sia una società ?<br />

(10 - 04/09/96) (spese ammissibili, brevetti, società controllate e collegate)<br />

R. I criteri di cui all'art. 2359 c.c. devono intendersi, ai fini di cui si tratta, estensivamente<br />

applicabili a tutti i soggetti, ivi compresi i soci persone fisiche.<br />

10.35 - D. (B. Carige) E' stata presentata richiesta di intervento agevolativo da parte di azienda che,<br />

da sempre operante nel settore del trasporto di prodotti alimentari, ha voluto dotarsi,<br />

attraverso l'investimento in programma, di una struttura autonoma volta alla conservazione,<br />

manipolazione e distribuzione di prodotti alimentari, soprattutto frutta e ortaggi. Il codice<br />

ISTAT di attività della ditta è il 15.33 (Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi),<br />

codice compreso tra quelli ammessi a beneficiare delle provvidenze di cui alla legge in<br />

oggetto, e a tal proposito si precisa che una conferma dello status di impresa industriale è<br />

giunta da una sentenza del T.A.R. (contenzioso con Ministero Industria) che ha confermato la<br />

natura industriale dell'attività svolta dalla richiedente. Gli investimenti sono costituiti da<br />

progettazioni, acquisto di fabbricato industriale, impianti, attrezzature e celle frigorifere ed<br />

automezzi attrezzati con celle frigorifere. Saremmo dell'intendimento di accogliere la richiesta<br />

per l'intero importo prospettato, con tutto ciò formuliamo qualche riserva in merito al capitolo<br />

di spese afferenti l'acquisto degli automezzi attrezzati. (10 - 04/09/96) (spese ammissibili,<br />

acquisto di automezzi attrezzati)<br />

R. Sull'argomento si richiama il punto 6 della direttiva 38129 del 18.4.96 (punto 8.3 della<br />

raccolta) - che non attribuisce, ai fini dell'agevolabilità dell'iniziativa, rilevanza determinante<br />

allo status di impresa industriale bensì all'attività effettivamente svolta - e la risposta al<br />

quesito B. Napoli allegato al verbale del Comitato del 10.7.96 (punto 8.29 della raccolta) -<br />

anch'esso in materia di lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. Nel momento in cui la<br />

Banca concessionaria accerta la sussistenza delle condizioni per inquadrare, in tutto o in<br />

parte, l'attività dell'impresa istante nella classe 15.33, deve anche valutare se i mezzi mobili<br />

per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti sono effettivamente necessari<br />

all'attività medesima, sono dimensionati alla effettiva produzione, identificabili<br />

singolarmente ed a servizio esclusivo dell'impianto oggetto delle agevolazioni. In presenza di<br />

positive valutazioni in tal senso, la Banca concessionaria può proporre alle agevolazioni<br />

anche le spese relative ai mezzi attrezzati con celle frigorifere.<br />

10.36 - D. (BNL) (9.1.68 - 7.22) Una società di servizi ha impostato un piano d'investimenti per la<br />

realizzazione, nelle venti regioni, di altrettante unità per la fornitura di servizi informatici. Per<br />

ogni iniziativa regionale è stata presentata una singola e separata domanda che prevede<br />

esclusivamente l'acquisto di attrezzature e programmi informatici da installare esclusivamente<br />

in locali da acquisire in fitto. Ciascuna iniziativa regionale comprende, oltre al Centro<br />

Regionale vero e proprio, anche quattro centri periferici ad esso asserviti, da ubicare in<br />

località non precisate, che fungeranno da interfaccia del sistema con l'utilizzatore finale e nei<br />

quali verranno ubicate parte degli investimenti. Al riguardo, si pongono i seguenti quesiti:<br />

1) Trattandosi, per i quattro centri, di unità satelliti, espressione operativa del centro<br />

regionale, è possibile accettare un'unica domanda per ogni iniziativa regionale?<br />

2) E' indispensabile che l'azienda precisi sin d'ora l'ubicazione delle sedi locali e che le stesse<br />

siano situate, oltre che nella medesima regione, anche in un'area di livello agevolativo almeno<br />

10.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

pari a quella del centro di riferimento ? E' sufficiente che l'azienda si impegni con una<br />

dichiarazione in tal senso?<br />

3) Considerato che i progetti sono ripetitivi, ed hanno una componente di costo comune, e<br />

quindi da tutti utilizzabile (essenzialmente "progettazione e studi") si chiede come esporre la<br />

spesa in questione nel programma di investimenti presentato per ogni singola iniziativa, visto<br />

che tale costo graverà, in pratica, solo sui progetti che verranno approvati nelle rispettive<br />

graduatorie regionali e successivamente realizzati, il cui numero non è, allo stato attuale,<br />

prevedibile. E' possibile, in via preventiva, inserire in ciascun investimento l'intero costo,<br />

riservandosi, in sede di erogazione, di procedere alle rettifiche del caso? Oppure la parte<br />

comune di investimento deve essere divisa comunque per le venti iniziative? (10 - 04/09/96)<br />

(spese ammissibili, spese di studio e progettazione)<br />

R. Può essere accettata una sola domanda per ciascuna "iniziativa regionale" a condizione<br />

che le quattro unità "satellite" possano essere funzionalmente ritenute dalla Banca<br />

Concessionaria come "pertinenze" dell'unità regionale centrale che le stesse siano localizzate<br />

nella medesima regione di quest'ultima ed in aree agevolabili e che le spese relative a<br />

ciascuna di esse rappresentino una quota marginale dell'intero investimento. Nel caso in cui,<br />

con riferimento all'ubicazione dell'unità centrale ed a quella delle pertinenze, le misure<br />

agevolative massime siano diverse, alle spese relative alle pertinenze si applica la misura<br />

massima dell'unità centrale, ancorché più favorevole. E' chiaro che, qualora l'unità centrale<br />

si trovi in un'area non agevolabile, neanche le pertinenze potranno essere ammesse alle<br />

agevolazioni. Sull'argomento vedasi anche la risposta al quesito allegato al verbale del<br />

Comitato del 31 luglio 1996 (punto 3). In tal senso non è pertanto necessaria una<br />

dichiarazione dell'impresa con la quale si impegni a localizzare le unità periferiche in aree a<br />

livello agevolativo non inferiore a quello dell'unità centrale. E', invece, necessaria la<br />

dichiarazione, da acquisire entro la conclusione dell’attività istruttoria, (punto 2 dell'allegato<br />

5 della circolare n. 38522/95) attraverso la quale il legale rappresentante dell'impresa attesti<br />

o si impegni a garantire la piena disponibilità del suolo e/o dell'immobile che sono oggetto<br />

delle agevolazioni o che, come in questo caso, ospitano i beni da agevolare, per almeno<br />

cinque anni dalla prevista data di entrata in funzione dell'impianto oggetto della domanda. E'<br />

chiaro che dalle risultanze istruttorie deve già risultare chiaramente ed univocamente<br />

definito, ai fini dell’individuazione della misura agevolativa massima consentita, almeno il<br />

comune dell'unità centrale, mentre l’ubicazione di quest’ultima e delle relative pertinenze<br />

dovrà essere definita prima dell'erogazione delle agevolazioni.<br />

Per quanto concerne le spese di progettazione e studi, dal momento che le stesse si<br />

riferiscono, ripetitivamente, a tutte le iniziative regionali, occorre ripartirle in proporzione<br />

alle spese di impianto, cui le stesse si riferiscono, di ciascuna delle iniziative regionali<br />

medesime. Inserire l'intero costo su ciascuna iniziativa, oltre a configurare una illecita<br />

ripetizione, comporterebbe un inutile maggiore impegno di spesa, che sottrarrebbe risorse ad<br />

altre iniziative ammissibili e, in caso di agevolazione di alcune iniziative soltanto, lo<br />

spostamento di risorse da una regione all'altra.<br />

10.37 - D. (BNL) Un'impresa di servizi, nell'ambito di un piano d'investimenti relativo a macchinari<br />

radiografici per controlli non distruttivi, ha compreso la realizzazione in cemento armato di<br />

un bunker a schermatura differenziata, avente lo scopo di proteggere i lavoratori e le terze<br />

persone dall'inquinamento ambientale derivante dall'uso delle radiazioni ionizzanti impiegate<br />

nel settore delle radiogammagrafie. Il cespite è stato progettato in accordo alle vigenti<br />

disposizioni di legge ed alla normativa internazionale in materia nucleare. Tale opera,<br />

indubbiamente muraria per il materiale utilizzato, tuttavia si configura quale presidio di<br />

sicurezza dell'impianto, come previsto dalla citata normativa, di cui è pertinenza e non<br />

10.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

potrebbe essere destinata a scopi diversi (uffici, servizi o altro). Da precisare che l'alternativa<br />

di costruire tale presidio in materiali quali piombo o ferro implicherebbe un significativo<br />

incremento dei costi di investimento. Si chiede pertanto se considerare tale cespite<br />

agevolabile, tenuto conto della funzionalità coerente con la ratio della normativa. (10 -<br />

04/09/96) (spese ammissibili, costruzione di infrastrutture specifiche di protezione)<br />

R. E' proprio invocando la ratio della normativa che si ritiene, in considerazione della<br />

specifica funzione assolta dal cespite di cui si tratta, che le relative spese possano essere<br />

ritenute ammissibili alle agevolazioni, limitatamente a quelle esclusivamente finalizzate alla<br />

eliminazione di qualsiasi contaminazione ambientale ed a proteggere le persone dal<br />

potenziale rischio di fuoriuscita di radiazioni.<br />

10.38 - D. (M. Toscano) (9.1.69) Investimento (singolo macchinario) realizzato in leasing da<br />

azienda in Obiettivo 2 ammissibile a cofinanziamento. Data fattura del fornitore alla società<br />

di leasing: 31.12.93. Data verbale di consegna del macchinario: 14.1.94. Riterremmo<br />

l'investimento ammissibile in quanto la data di realizzazione (14.1.94) rientra nei termini.<br />

Inoltre nella fattispecie, trattandosi di singolo macchinario, avvio e ultimazione del<br />

programma dovrebbero coincidere con la consegna. Tale impostazione è corretta? (10 -<br />

04/09/96) (spese ammissibili, decorrenza, leasing)<br />

R. Si riportano i seguenti passi della circolare n. 38522/95:<br />

"3.9 Le spese possono essere agevolate qualora effettuate successivamente alla data di<br />

presentazione della domanda ....Per le iniziative promosse dalle piccole e medie imprese<br />

nelle aree Obiettivi 2 e 5b e che possono essere ammesse al cofinanziamento, vedasi<br />

successivo punto 10.2...Ai fini di cui sopra, la data di effettuazione della spesa è quella del<br />

relativo titolo ancorché quietanzato o pagato successivamente."<br />

"8.1 ....per data di ultimazione del programma si intende quella dell'ultima fattura o<br />

dell'ultimo titolo di spesa ammissibile. Nel caso di iniziative da realizzare con il sistema della<br />

locazione finanziaria, la dichiarazione attestante la data di ultimazione del programma è<br />

sostituita dal verbale di consegna dei beni."<br />

"10.2 Per le iniziative promosse dalle piccole e medie imprese nelle aree Obiettivi 2 e 5b e<br />

che possono essere ammesse al cofinanziamento , il termine di decorrenza delle spese<br />

ammissibili in sede di prima applicazione è fissato al 1° gennaio 1994."<br />

Istruzioni alla compilazione del punto C1 del modulo di domanda: "La data di avvio a<br />

realizzazione del nuovo programma è quella del primo titolo di spesa ammissibile.".<br />

Alla luce di quanto ricordato, il programma risulta avviato il 31.12.93 ed ultimato il 14.1.94.<br />

Per l'unica spesa sostenuta, tuttavia, il relativo titolo di spesa reca la data del 31.12.93,<br />

antecedente, quindi, al 1° gennaio 1994. La spesa stessa, pertanto, non può essere ritenuta<br />

ammissibile.<br />

10.39 - D. (CIS) (8.52) Un’azienda operante nel settore della produzione di conglomerati<br />

bituminosi per uso stradale, ha fatto riferimento nell’inquadrare la propria attività, alla<br />

classificazione ISTAT ‘91 23.20.4 relativa alla “fabbricazione di emulsioni di bitume, di<br />

catrame e di leganti stradali”. In considerazione della specificità dell’attività in oggetto che ha<br />

una spiccata caratterizzazione manifatturiera di trasformazione (....) e del fatto che la stessa<br />

non è ricompresa specificamente all’interno di alcuna categoria, si ritiene, in analogia con<br />

l’applicazione delle L. 183/76 e 64/86, (....) che l’iniziativa in argomento possa essere<br />

estensivamente ricompresa nella classe ISTAT ‘91 23.20.4. Si precisa inoltre che l’azienda<br />

richiedente prevede che il 90% ca. della produzione venga direttamente messa in opera dalla<br />

stessa con adeguati mezzi aziendali, ed il restante 10% venga destinato a terzi. (11 - 12/09/96)<br />

(spese ammissibili, attività ammissibili, conglomerati bituminosi)<br />

10.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Dal momento che l’attività di produzione di conglomerati bituminosi per uso stradale non<br />

è esplicitamente indicata tra le attività manifatturiere di cui alla sezione “D” della<br />

Classificazione ISTAT ‘91, ma nemmeno tra le attività non ammissibili, alla stessa può essere<br />

attribuito, per affinità, il citato codice 23.20.4, ovvero il 26.63 - “produzione di conglomerato<br />

cementizio (calcestruzzo) pronto per l’uso”. Naturalmente le spese da proporre per le<br />

agevolazioni possono essere esclusivamente quelle destinate all’attività ammissibile e per<br />

l’iniziativa devono risultare univocamente individuabili i parametri tecnici, economici,<br />

finanziari e, soprattutto, occupazionali, al fine di consentire la valutazione della stessa ed il<br />

calcolo degli indicatori.<br />

10.40 - D. (M. Umbria) Un'azienda chiede le agevolazioni per un programma di investimento<br />

finanziario parte in via ordinaria e parte tramite contratto di locazione finanziaria. In<br />

particolare, tale contratto di locazione finanziaria, avente per oggetto un immobile, era<br />

precedentemente intestato ad una società diversa dalla richiedente. Quest'ultima è poi<br />

subentrata, nel febbraio 1996, nel predetto contratto. La società di leasing, che ha dato il<br />

proprio consenso alla cessione del contratto, indica a pag. 11 del modulo di domanda un<br />

importo pari a £. 223.867.235, così determinato :<br />

- £. 149.674.043, quale corrispettivo pattuito tra cedente e cessionario (ditta richiedente) per<br />

la cessione del contratto;<br />

- £. 74.193.1<strong>92</strong>, quale debito residuo in linea capitale come risulta dal piano di ammortamento<br />

presentatoci.<br />

Si chiede se le spese connesse con il contratto oggetto della cessione sono da ritenersi<br />

ammissibili, visto che la società richiedente le agevolazioni comunque sostiene per intero gli<br />

oneri derivanti dal contratto originario. (11 - 12/09/96) (spese ammissibili, acquisto di<br />

immobile, leasing)<br />

R. La normativa prevede che un bene possa essere acquistato direttamente dall’impresa<br />

richiedente ovvero acquisito con il sistema della locazione finanziaria. Per ciascuno dei due<br />

sistemi vengono fissate precise e specifiche regole e procedure. Nell’ipotesi di locazione<br />

finanziaria, ad esempio, la spesa da prendere a base per il calcolo delle agevolazioni e da<br />

documentare per l’erogazione a saldo è quella relativa alla fattura o alle fatture emesse dal<br />

fornitore ed intestate alla società di locazione ed è, quindi, con riferimento alla relativa data<br />

che vengono fissati l’avvio a realizzazione del programma, il tasso di attualizzazione da<br />

applicare, l’ammissibilità o meno della spesa, ecc. Nel caso in esame, pertanto, non si deve<br />

prendere in considerazione la spesa indicata dalla società di locazione finanziaria alla pag.<br />

11 del modulo di domanda, bensì quella sostenuta da detta società per l’acquisto<br />

dell’immobile. Le relative fatture che dovessero recare una data antecedente al periodo<br />

temporale di ammissibilità, dovranno essere escluse dalle agevolazioni.<br />

Nell’ipotesi in cui, invece, l’iniziativa si volesse riguardare come un’operazione di acquisto<br />

diretto del bene da parte dell’impresa istante, escludendo la spesa relativa al debito residuo<br />

in linea capitale come risulta dal piano di ammortamento, anche quella relativa al<br />

corrispettivo pattuito tra cedente e cessionario per la cessione del contratto non sarebbe<br />

ammissibile, essendo una fattispecie non prevista dall’art. 4, comma 1 del regolamento.<br />

10.41 - D. (Bav) In caso di realizzazione di nuovo impianto classificabile nella tipologia del<br />

trasferimento volontario, qualora l’impresa mantenga i cespiti in proprietà di cui alla<br />

localizzazione precedente destinandoli a punto vendita per prodotti propri (attività<br />

commerciale già esercitata) e magazzino/deposito per l’attività produttiva, l’importo della<br />

spesa agevolabile deve essere diminuito del valore di tali immobili determinato mediante<br />

l’apposita perizia giurata? Qualora gli impianti, macchinari e attrezzature ubicati nella<br />

10.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

struttura preesistente vengano alienati nel corso di realizzazione del programma<br />

d’investimenti ovvero non vengano più reimpiegati, occorre procedere alla perizia giurata ai<br />

fini della riduzione della spesa ammissibile alle agevolazioni?<br />

D. (M. Trentino Alto Adige) All’art. 3, comma 2 del regolamento, il costo del progetto, che<br />

deve essere diminuito del valore dei cespiti già utilizzati e non più reimpiegati, riguarda<br />

solamente le spese agevolabili, ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, o riguarda tutte le spese, agevolabili e<br />

non, del programma complessivo riconducibile alla tipologia di investimento e/o una unità<br />

produttiva esaminati? (11 - 12/09/96) (spese ammissibili, trasferimento)<br />

R. Nel caso di trasferimento, ivi compreso quello volontario, quest’ultimo da classificare, ove<br />

ne ricorrano le condizioni, convenzionalmente, come “nuovo impianto”, il valore dei cespiti<br />

già utilizzati e non più reimpiegati non deve essere portato in detrazione dalle spese<br />

dell’iniziativa ritenute ammissibili solo nel caso in cui la vecchia struttura continui ad essere<br />

strettamente connessa con l’attività produttiva del nuovo stabilimento da agevolare (vedasi<br />

quesito Carige, allegato al verbale del Comitato n. 5 del 18.6.96 - punto 13.8 della raccolta).<br />

Nel caso prospettato ciò non ricorre certamente per la parte adibita ad attività commerciale,<br />

ed anche per la parte adibita a magazzino/deposito, qualora asservita all’attività<br />

commerciale stessa e non a quella manifatturiera. Una volta individuati i cespiti ed il relativo<br />

valore da portare in detrazione (risultante da perizia giurata), quest’ultima deve essere<br />

effettuata prendendo a base le spese dell’iniziativa ritenute ammissibili per il capitolo di<br />

pertinenza (terreno, opere murarie o entrambi). Il suddetto valore deve poi essere portato in<br />

detrazione, in un’unica soluzione, dall’anno solare in cui è avvenuto o si prevede che<br />

avvenga l’abbandono dei cespiti o l’utilizzazione degli stessi per altri fini. Quanto sopra non<br />

si applica ai macchinari, agli impianti ed alle attrezzature.<br />

10.42 - D. (B. Mediocredito) Si domanda se sono agevolabili per una società di servizi le spese<br />

relative a commesse interne per sviluppo software. (11 - 12/09/96) (spese ammissibili, spese<br />

per commesse interne, servizi)<br />

R. “Le spese relative alle commesse interne di lavorazione sono ammesse, per le sole imprese<br />

operanti nel settore delle attività estrattive e manifatturiere e limitatamente a quelle riferite a<br />

macchinari e attrezzature e relative progettazioni” (art. 4, comma 3 del regolamento). Per il<br />

caso prospettato, pertanto, sussiste un doppio motivo di non ammissibilità.<br />

10.43 - D. (B. Sicilia) (8.53 - 9.1.74) L’azienda richiedente, oltre che operare nel settore della<br />

costruzione di linee di comunicazione per grandi distanze, non ammissibile alle agevolazioni<br />

ex legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ha recentemente iniziato ad operare nel settore dei lavori di impianto tecnico<br />

(codice ISTAT 31.62.2), ammissibile alle agevolazioni. Ciò posto, tenuto conto che il piano<br />

di investimenti riguarda principalmente l’acquisizione di macchinari ed attrezzature mobili,<br />

quali martelli demolitori, pale compattatrici, autoveicoli per il trasporto promiscuo di uomini<br />

e materiali, da destinare alla realizzazione dell’attività sociale, e considerato, quindi, che non<br />

è possibile discriminare ed eventualmente escludere gli investimenti relativi all’attività non<br />

incentivabile ed individuare, di conseguenza, univocamente, i parametri tecnici, economici,<br />

finanziari ed occupazionali da attribuire all’iniziativa ammissibile (vedasi parere 8.26), si<br />

chiede di conoscere se sia ritenuto applicabile per la determinazione delle spese agevolabili,<br />

nonché dei suddetti parametri, un criterio meramente proporzionale in relazione al fatturato<br />

attribuibile a regime a ciascuno dei due comparti di che trattasi. (12 - 24/09/96) (spese<br />

ammissibili, attività prevalente non agevolabile)<br />

R. Si conferma la risposta già data al quesito del B. Napoli del 10.7.96 (punto 8.26 della<br />

raccolta); dal momento che l’impresa svolge nella stessa unità produttiva due differenti<br />

attività, delle quali una ammissibile e l’altra no, e considerato che l’iniziativa riguarda<br />

10.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’acquisto di beni finalizzati a svolgere, indifferentemente, entrambe dette attività, che non è<br />

possibile individuare univocamente i parametri tecnici, economici, finanziari ed<br />

occupazionali riferiti all’iniziativa concernente l’attività ammissibile e, infine, che<br />

l’ammissibilità parziale delle spese, in proporzione a fatturati passati o futuri, non trova<br />

alcun riferimento nella normativa, la domanda proposta dall’impresa deve essere istruita con<br />

esito negativo.<br />

10.44 - D. (Bav) Un’impresa intende avviare un’attività di imbottigliamento del GPL mediante la<br />

costruzione di un deposito e l’acquisto dei mezzi tecnici necessari. Tale attività inquadrabile<br />

nella classificazione ISTAT 1991 “23.20.3” (Miscelazione di gas petroliferi liquefatti - GPL -<br />

e loro imbottigliamento) viene svolta attraverso:<br />

a) il trasporto con apposita autocisterna del GPL acquistato al costruendo deposito;<br />

b) l’imbottigliamento in bombole da 10 e 50 Kg (bombole riutilizzabili);<br />

c) la consegna con altra autocisterna del GPL a clienti presso i quali sono stati installati<br />

“serbatoi da interno” di proprietà della società e concessi in comodato ai clienti medesimi.<br />

Possono essere agevolati gli investimenti per le autocisterne, le cisterne ed i serbatoi da<br />

interno? (12 - 24/09/96) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. Per quanto concerne l’autocisterna sub a), si tratta di un mezzo per l’approvvigionamento<br />

della materia prima e non, invece, di mezzo mobile strettamente necessario al ciclo<br />

produttivo; il bene, pertanto, non si ritiene ammissibile. Per quanto concerne i serbatoi sub c)<br />

concessi in comodato, si ritiene che la loro ammissibilità alle agevolazioni debba essere<br />

valutata in funzione della comprovata economicità della soluzione prospettata rispetto a<br />

quella di rifornire i clienti attraverso serbatoi di loro proprietà. Per quanto concerne, infine,<br />

l’autocisterna sub c), l’ammissibilità della stessa è certamente legata all’ammissibilità dei<br />

serbatoi in comodato - che, in questo caso, consentirebbe di considerarla come un mezzo<br />

mobile strettamente necessario al ciclo di produzione - oltre che, naturalmente,<br />

all’accertamento della sussistenza delle specifiche condizioni di cui all’art.4, comma 1,<br />

lettera e) del regolamento.<br />

10.45 - D. (Bav) (8.55 - 9.1.75) Nella classificazione ISTAT ‘91 35.11.1 (cantieristica navale) gli<br />

investimenti sono agevolabili solo se non comportano aumento della capacità produttiva. Per<br />

un’azienda richiedente la produttività massima a regime non aumenterà a seguito<br />

dell’investimento mentre aumenterà la produzione effettiva e conseguentemente i ricavi<br />

(rispetto alla situazione precedente l’investimento). Al fine di verificare la condizione di cui<br />

al primo comma si deve far riferimento alla produzione massima o alla produzione effettiva (a<br />

“regime” rispetto a quelle “precedenti” l’investimento)?<br />

La stessa azienda ha richiesto le agevolazioni solo per una parte del programma di spesa in<br />

quanto per l’altra parte (indicata comunque in D5 tra gli “immobilizzi non agevolabili” e<br />

descritta nel business plan) intendeva ricorrere ad altre agevolazioni. Essendo venuta meno la<br />

possibilità di ricorrere ad altre agevolazioni, ci ha ora richiesto l’estensione delle agevolazioni<br />

anche su tale parte del programma con conseguente integrazione dei punti C6, C7 e D5. E’<br />

fattibile? (12 - 24/09/96) (spese ammissibili, spese non inserite nella domanda)<br />

R. La condizione posta dalla normativa riguarda la produzione massima conseguibile<br />

attraverso gli impianti e non quella effettiva. Per quanto concerne la possibilità di aumentare<br />

la spesa a fronte della quale si richiedono le agevolazioni, la risposta al quesito non può che<br />

essere negativa, alla luce del punto 2 della circolare n.36157 del 19.6.96.<br />

10.46 - D. (Bav) Una società è attiva nella produzione di capi di abbigliamento (Istat 18.22.1); parte<br />

del ciclo produttivo si svolge in laboratori esterni. In particolare la progettazione, lo sviluppo<br />

10.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

taglie ed il taglio sono effettuate internamente; le fasi di confezione e stiro vengono svolte<br />

presso laboratori di terzi, e successivamente la società, ricevuti i capi, ne controlla la qualità,<br />

procede all’etichettatura, all’imbustaggio, all’immagazzinaggio ed alla consegna ai clienti. La<br />

società, esclusivamente per il trasporto dei capi ai/dai vari laboratori esterni, ha acquistato due<br />

automezzi appositamente furgonati con aste appendi abito con ferma appendino, che sono<br />

stati inseriti nel programma di investimento da agevolare. L’azienda per la consegna ai clienti<br />

utilizza terzi trasportatori. Si chiede se tali automezzi possano essere ritenuti ammissibili alle<br />

agevolazioni, in quanto utilizzati all’interno del ciclo produttivo. (12 - 24/09/96) (spese<br />

ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. Il ciclo produttivo dell’unità in questione riguarda esclusivamente le lavorazioni eseguite<br />

all’interno dell’unità produttiva stessa. Le lavorazioni eseguite all’esterno riguardano altre<br />

unità non oggetto della domanda di agevolazione. I mezzi mobili per il collegamento tra le<br />

unità in questione e le altre non sono pertanto strettamente necessari al ciclo di produzione e<br />

non sono ammissibili alle agevolazioni.<br />

10.47 - D. (Bav) Impresa che svolge attività di progettazione e costruzione di macchinari ed<br />

attrezzature industriali, meccaniche, elettriche ed elettroniche in genere. In particolare il<br />

prodotto finale consiste in macchine tagliarotoli, applicatori a rulli, calandre, etc.. Per ottenere<br />

il prodotto finale l’impresa ha sostenuto spese “in economia” per la costruzione dei prototipi<br />

delle macchine che sono prodotte. Dette spese sono ora oggetto di richiesta di agevolazione ai<br />

sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Riteniamo che le spese relative alla costruzione di detti prototipi non<br />

possano essere agevolabili. (12 - 24/09/96) (spese ammissibili, costruzione di prototipi in<br />

economia)<br />

R. Si concorda con la tesi della banca concessionaria.<br />

10.48 - D. (BNL) (5.23 - 9.1.81) Si sottopone il caso di domanda per un nuovo impianto<br />

ripresentata ai sensi dell’art. 12 , c.1 del DM 527/95 da parte di azienda che esponeva il cod.<br />

ISTAT 63.12.2 (magazzini frigoriferi per conto terzi); la stessa attività veniva rilevata anche<br />

nella richiesta di agevolazioni a suo tempo presentata e nel business plan allegato per la<br />

presentazione sulla legge <strong>488</strong>. In relazione a ciò, la domanda è stata giudicata “non<br />

ammissibile”, trattandosi di settore escluso dai benefici di legge. Successivamente, alla luce<br />

della risposta fornita da codesto Comitato al quesito del B.Napoli nella riunione del 10 luglio<br />

(7-10.7.1996; punto 8.29 della raccolta) la domanda è stata ripresa in esame ed avviata<br />

all’istruttoria, in considerazione dell’esistenza, nel progetto, di due tunnel di surgelazione, che<br />

configuravano la presenza, nell’ambito di quella complessiva di magazzino frigo c/terzi,<br />

anche di un’attività ammissibile (riferibile al cod. ISTAT 15.33 - lavorazione e conservazione<br />

di frutta e ortaggi n.c.a.). L’azienda ha iniziato il programma nel 1993, ha già realizzato<br />

ampia parte dell’investimento e progressivamente avviato l’attività. Nel corso dell’istruttoria,<br />

la società ha comunicato, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio:<br />

-la rinuncia ad avvalersi dell’art.12;<br />

-che, fino al 31.12.1995, ha effettuato unicamente lavorazioni per c/terzi, e che<br />

successivamente ha svolto ed intende svolgere attività di congelamento e conservazione sia<br />

per c/terzi che per c/proprio.<br />

Si chiede conferma circa la possibilità di accogliere le modifiche dichiarate, ed ammettere alle<br />

agevolazioni, oltre agli impianti di congelamento, anche una proporzionale quota dei<br />

magazzini frigoriferi attribuibile alla lavorazione come tale nonché alla conservazione in<br />

c/proprio. (12 - 24/09/96) (spese ammissibili, programma, variazione)<br />

R. Secondo quanto stabilito al punto 2 della circolare n. 36157 del 19.6.96, l’impresa può<br />

apportare modifiche al programma di investimenti, successivamente alla chiusura dei termini<br />

10.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

per la presentazione delle domande, purché le modifiche stesse non siano rilevanti ai fini<br />

della formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni. Per quanto concerne<br />

l’ammissibilità dei magazzini frigoriferi, gli stessi possono essere positivamente proposti per<br />

le agevolazioni nella misura in cui utilizzati in c/proprio, strettamente connessi con l’attività<br />

ammissibile ed a quest’ultima esclusivamente dedicati e commisurati.<br />

10.49 - D. (Centrobanca) Azienda operante nel settore degli inerti che acquista nuovi terreni ad<br />

uso cava per lo svolgimento della propria attività produzione. Ferme restando le<br />

limitazioni(quesito 10-12/5-18/06/96) e le indicazioni (quesito 8.30/7-10/07/96) già espresse,<br />

si chiede conferma sull’ammissibilità dei costi di asporto del cosiddetto “cappellaccio”<br />

(terreno vegetale), operazione preliminare allo sbancamento della roccia. (14 - 06/02/97)<br />

(spese ammissibili, sistemazione del suolo, estrazione di minerali non energetici)<br />

R. La risposta circa l'ammissibilità di questo tipo di spesa è già stata data proprio in<br />

occasione del citato quesito n. 8.30 del 10.7.96.<br />

10.50 - D. (S. Paolo) (9.1.86) Acquisto a corpo di edificio industriale con relative aree di<br />

pertinenza. Premesso che il prezzo indicato in atto non risulta normalmente disaggregato nelle<br />

sue componenti (strutture e aree), appare opportuno che sia la banca concessionaria a valutare<br />

caso per caso la necessità o meno di procedere a una stima separata delle predette componenti<br />

al fine di verificare l’incidenza percentuale del terreno sul totale investimenti. In particolare,<br />

si ritiene che tale valutazione separata possa essere limitata ai soli casi in cui il prezzo di<br />

acquisto dell’intero complesso, rapportato alle superfici/volumetrie edificate, appare<br />

anormalmente elevato rispetto agli ordinari parametri comparativi della zona per immobili<br />

similari, e che ciò sia imputabile alla componente terreno (per esempio per eccedenza di<br />

metratura dell’area, ulteriore potenzialità edificatoria, ecc...). Al fine di non appesantire<br />

ulteriormente gli adempimenti a carico delle imprese, si chiede conferma di tale modo di<br />

operare. (14 - 06/02/97) (spese ammissibili, acquisto del suolo, valutazione)<br />

R. Si concorda pienamente con il modo di operare della Banca Concessionaria, ricordando,<br />

comunque, l'opportunità, nell'esporre le spese ammissibili, di indicare separatamente, nel<br />

relativo capitolo, il valore del suolo aziendale, così come stimato dalla Banca stessa.<br />

10.51 - D. (B. Sardegna) L’impresa è una S.r.l. che intende riattivare un impianto per la produzione<br />

di farine proteiche e grassi animali (ISTAT 15.11.1) utilizzando gli scarti e le carcasse della<br />

macellazione animale, che diversamente creerebbero grossi problemi per lo smaltimento. Il<br />

programma è rappresentato per circa 2/3 dall’acquisto di mezzi per la raccolta degli scarti di<br />

macelleria presso gli impianti di macellazione. Si tratta di automezzi speciali sottoposti ad<br />

omologazione da parte del Ministero della Sanità. Devono essere a tenuta stagna contro la<br />

fuoriuscita di liquami organici. Devono avere un sistema particolare di carico e di scarico.<br />

Gli automezzi sono funzionali all’impianto, nel senso che non possono essere sostituiti con<br />

niente altro. Per esempio la consegna di materie prime o di merci di una industria<br />

manifatturiera, può essere effettuata anche con mezzi di un’altra impresa che svolge attività di<br />

trasporto, ma quale impresa potrebbe avere interesse a dotarsi di mezzi speciali che servano<br />

solo per il trasporto di scarti di macelleria, se non la stessa impresa che poi li trasformerà. In<br />

questo caso gli automezzi devono essere considerati indispensabili per il funzionamento<br />

dell’impianto e quindi parte anch’essi del ciclo produttivo, che in questo caso inizia dalla<br />

raccolta della materia prima e dal suo trasporto in condizioni particolari (stabilite dal<br />

Ministero della Sanità). Pertanto il programma potrebbe essere agevolabile per intero. (15 -<br />

25/03/97 e 03/04/97) (spese ammissibili, automezzi)<br />

10.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Il bene di cui si tratta non è ammissibile alle agevolazioni. Vedasi risposta al quesito<br />

10.44 della raccolta.<br />

10.52 - D. (B. Carige) E’ stata presentata (raccomandata A.R. spedita in data 31/12/96) alla<br />

scrivente concessionaria richiesta di intervento agevolativo ove l’investimento risulta in<br />

massima parte da acquisto di immobile avvenuto il 30/12/1996 quindi precedentemente alla<br />

succitata data di presentazione. L’amministratore dell’impresa richiedente, pur prendendo atto<br />

del contenuto della circolare applicativa della legge e quindi dell’impossibilità di agevolare<br />

spese sostenute ante presentazione domanda (salvo le eccezioni ben note per acquisto di<br />

terreno, ecc.) sottolinea come l’autentica della firma sul modulo di domanda sia stata apposta<br />

da Notaio in data 27/12/1996 (quindi ante perfezionamento dell’atto pubblico di acquisto<br />

dell’immobile) e come non gli sia risultato possibile presentare/spedire la domanda entro il 30<br />

dicembre per motivi di causa maggiore (condizioni atmosferiche decisamente avverse sulla<br />

Liguria ed in particolare nell’area genovese). (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (spese ammissibili,<br />

decorrenza)<br />

R. Come chiaramente indicato dall’art. 4, comma 3 del regolamento, le spese “sono<br />

ammesse... qualora sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di<br />

agevolazione” data che, ai sensi del punto 5.4 della circolare n. 38522, è quella del timbro<br />

postale di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero, nel caso di<br />

raccomandata a mano, del timbro di accettazione del soggetto ricevente. La norma<br />

richiamata non consente, pertanto, l’ammissibilità della spesa sostenuta il 30/12/96<br />

nell’ambito di una domanda presentata il 31/12/96. Né d’altra parte si comprende la<br />

motivazione addotta dall’impresa allorché le prospettate condizioni atmosferiche avverse,<br />

che non avrebbero consentito la presentazione della domanda prima del 31/12/96, non<br />

avrebbero, comunque, impedito la sottoscrizione del modulo presso il notaio il 27 dicembre e<br />

l’acquisto dell’immobile il 30 dicembre.<br />

10.53 - D. (Irfis) (9.1.102) Una Srl costituita con atto del 20.12.96 in corso di omologazione e<br />

avente per oggetto sociale la produzione e l'imbottigliamento dell'olio di oliva, ha presentato<br />

richiesta di agevolazioni contributive ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a fronte di un progetto di spesa<br />

comprendente, tra l'altro, l'acquisto di un capannone industriale di proprietà di una Snc<br />

operante nello stesso settore della richiedente. Quest'ultima società, i cui componenti sono<br />

legati da stretti vincoli di parentela coi soci promotori della neo costituita Srl, risulta in atto<br />

fortemente esposta nei confronti del sistema bancario dove è appostata a sofferenza per<br />

importi di rilevante entità. Nei confronti della stessa l'Irfis ha recentemente avviato azioni<br />

esecutive per il recupero dei crediti nascenti da precedenti operazioni di finanziamento (tanto<br />

il predetto immobile che altri offerti in garanzia, nonché quelli rinvenuti di proprietà dei<br />

fidejussori, sono stati recentemente sottoposti a pignoramento). Con riguardo al complesso<br />

industriale, rientrante nel citato progetto di investimenti, è il caso infine di rilevare che il<br />

preliminare di vendita stipulato tra le parti che disciplina i termini del suo trasferimento<br />

prevede tra l'altro che l'efficacia del contratto è sospensivamente condizionata all'ottenimento,<br />

da parte del promittente acquirente, delle agevolazioni sulla L. <strong>488</strong> entro il 31.12.97. Sulla<br />

base di quanto precede e al di là di ogni valutazione tecnico-economica che potrà emergere in<br />

sede di esame istruttorio, non sembra che sussistano i requisiti per l'ammissione dell'iniziativa<br />

proposta ai benefici di cui alla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, in ragione sia dei vincoli in atto esistenti<br />

sull'immobile industriale incluso nel progetto di spesa, sia anche in relazione all'opportunità<br />

di intervento per la spesa di acquisto del cespite, stante gli stretti vincoli di parentela<br />

(figli/genitori) tra i soci promotori della nuova società ed i componenti della società<br />

venditrice. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (spese ammissibili, immobile sottoposto a<br />

10.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

pignoramento)<br />

R. Secondo quanto desumibile dalle indicazioni fornite dalla banca concessionaria,<br />

l'iniziativa dovrebbe svilupparsi all'interno di un capannone industriale da acquistare,<br />

sottoposto a pignoramento a seguito delle azioni esecutive per il recupero di crediti. Ciò<br />

dovrebbe condurre ad escludere la relativa spesa dalle agevolazioni e, di conseguenza, ad<br />

istruire l'iniziativa proposta con esito negativo, venendo a mancare l'immobile ove sviluppare<br />

l'attività produttiva. Quest'ultima, oltretutto, è sottoposta a precise limitazioni di<br />

ammissibilità ai sensi del punto 2 della circolare n. 37835 dell'8.3.96. Gli altri elementi<br />

evidenziati dalla banca concessionaria non costituiscono motivi di non ammissibilità<br />

dell'iniziativa.<br />

10.54 - D. (B. Napoli) Una Società trasferisce il proprio impianto ed essendo già proprietaria del<br />

(nuovo) suolo chiede le agevolazioni per opere murarie e macchinari; la perizia giurata<br />

esibita relativa al preesistente impianto (che abbandona) riporta valori distinti per suolo e per<br />

le opere murarie. Dalla nuova spesa agevolabile va detratto l’intero importo risultante dalla<br />

perizia giurata o la sola quota relativa alle opere murarie? (16 - 22/04/97) (spese ammissibili,<br />

opere murarie e macchinari)<br />

R. Si ritiene che lo spirito della norma di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento sia quello<br />

di impedire speculazioni e che, pertanto, la detrazione non debba essere operata allorché la<br />

tipologia dei cespiti non più reimpiegati non sia compresa tra le spese a fronte delle quali<br />

l’impresa richiede le agevolazioni. Al fine di individuare con criterio univoco detta tipologia,<br />

si può fare riferimento al “capitolo di spesa” così come individuato alle lettere a), b), c) e d)<br />

del punto C6 del modulo di domanda.<br />

10.55 - D. (Centrobanca) Società operante nel settore dell’estrazione di metano (Istat 11.12)<br />

presenta un programma di investimenti in gran parte incentrato sull’acquisto di 3 autocisterne.<br />

Le stesse risultano indispensabili al processo produttivo, in quanto è impossibile raggiungere<br />

le utenze con un gasdotto, mentre lo stoccaggio non è conveniente, avendo disponibile in loco<br />

il prodotto, che con semplice manovra di apertura del “rubinetto” per l’estrazione è<br />

immediatamente disponibile.<br />

Si chiede se possono essere ammissibili all’agevolazione tali automezzi. (16 - 22/04/97)<br />

(spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. I mezzi di cui si tratta non sembrano “strettamente necessari al ciclo di produzione”,<br />

bensì alla fase successiva del trasporto presso gli utilizzatori.<br />

L’attività svolta attraverso tali mezzi appare assimilabile a quella della distribuzione<br />

mediante condotte, inquadrata nella classe ISTAT ‘91 n. 4020 e, quindi, non ammissibile.<br />

10.56 - D. (Bav) Un’impresa opera nel settore della produzione di gesso crudo per cementeria (cod.<br />

ISTAT DI. 26.53), ossia un semilavorato che si ottiene dalla raffinazione e lavorazione del<br />

minerale grezzo. Detta impresa estrae, con mezzi presi a nolo, il minerale grezzo da un<br />

giacimento di terzi, e successivamente lo trasporta e lo trasforma in gesso crudo nell’impianto<br />

di frantumazione di proprietà. Lo sfruttamento della cava avviene esclusivamente, in base ad<br />

accordi trimestrali tra le parti ad un corrispettivo fissato in Lit/tonnellate di materiale di pietra<br />

di gesso asportato dal giacimento.<br />

L’impresa in oggetto chiede l’agevolazione per un programma di investimento che riguarda<br />

sia l’acquisizione di un nuovo impianto di frantumazione e di altri macchinari necessari per il<br />

ciclo di produzione del gesso crudo, in sostituzione di quelli esistenti obsoleti, sia l’acquisto<br />

di macchinari e mezzi mobili da impiegare nella fase estrattiva e di trasporto del minerale<br />

grezzo dal giacimento di terzi all’impianto di lavorazione, tra cui un escavatore attrezzato con<br />

10.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

la benna e con il martellone che può essere utilizzato sia per la fase di escavazione, sia in caso<br />

di necessità o di rottura della pala caricatrice per la fase di caricamento nella frantumazione.<br />

Quali fasi dell’iniziativa si devono ritenere agevolabili? (16 - 22/04/97) (spese ammissibili,<br />

impianti e macchinari)<br />

R. Fatta eccezione per i mezzi di trasporto esterni, gli altri beni indicati appaiono ammissibili<br />

purché sia verificato il pieno rispetto delle norme vigenti nella gestione della cava e la stessa<br />

sia disponibile per un periodo tale da garantire il rispetto dei vincoli temporali imposti dalla<br />

L. <strong>488</strong>.<br />

10.57 - D. (B. Sicilia) La società richiedente opera nel settore della produzione di servizi<br />

economici, finanziari e di formazione professionale. Il piano d'investimenti oggetto d'esame<br />

prevede, tra l'altro, l'acquisto di macchinari ed attrezzature (computers, stampanti, lavagne<br />

luminose, tavolette grafiche, sedie, scrivanie, ecc.) necessari per l'allestimento di un'aula per<br />

corsi di formazione informatica da gestire, secondo le richieste di mercato, presso i<br />

committenti. Si chiede se tali attrezzature possano essere considerate ammissibili. (16 -<br />

22/04/97) (spese ammissibili, macchinari e attrezzature, servizi)<br />

R. I beni indicati possono essere ritenuti ammissibili alle agevolazioni nella misura in cui<br />

utilizzati all'interno dell'unità produttiva dell’impresa istante.<br />

10.58 - D. (Irfis) Una società di nuova costituzione intende svolgere un servizio di raccolta dati<br />

tramite PC portatili, per riversarli successivamente su un server ubicato presso la sede<br />

aziendale; a questo server potranno accedere clienti per la consultazione dei dati<br />

opportunamente classificati ed elaborati. I suddetti PC portatili - che costituiscono circa il<br />

50% degli investimenti - verrebbero affidati ad oltre 100 agenti (dipendenti part-time della<br />

società con contratto "assicurativo" che operano nelle regioni Sicilia, Campania, Basilicata e<br />

Calabria). Si chiede se l'inquadramento degli agenti nel contratto degli assicurativi è<br />

compatibile con la L. <strong>488</strong> e se i PC portatili, utilizzati dai suddetti agenti in varie regioni del<br />

territorio italiano, possano essere ammessi alle agevolazioni. (16 - 22/04/97) (spese<br />

ammissibili, spese per computers per agenti, servizi)<br />

R. Dal momento che l'attività ammissibile alle agevolazioni è quella della "registrazione ed<br />

elaborazione dati" (punto 1.a dell'allegato al regolamento) e non quella della raccolta dei<br />

dati "porta a porta", l'attività prospettata appare ammissibile limitatamente alla parte svolta<br />

presso l'unità produttiva. Non possono, pertanto, essere presi in considerazione gli agenti e<br />

non possono essere considerati ammissibili i PC portatili che, oltre tutto, non sarebbero<br />

ammissibili anche per il fatto di non essere stabilmente presenti nell'unità produttiva<br />

dell’impresa istante.<br />

10.59 - D. (Mediosud) Si chiede un chiarimento relativamente all'ammissibilità alle agevolazioni di<br />

apparecchiature e strumentazioni informatiche di proprietà dell'impresa istante e dislocate<br />

presso la clientela che fruisce di alcuni servizi erogati dall'impresa stessa quali la gestione<br />

remota di sistemi non presidiati, il back-up dei dati reciproco tra i vari sistemi, la<br />

riconfigurazione della rete in caso di caduta di un sistema, la distribuzione e l'aggiornamento<br />

centralizzato del software di base e applicativo, ecc.. La dislocazione di tali apparecchiature e<br />

strumentazioni presso la clientela si rende necessaria in considerazione delle caratteristiche<br />

strutturali del servizio.<br />

D. (M. Roma) Una società, attiva nel settore della consulenza finanziaria e commerciale, ha<br />

presentato un programma di investimenti dell’importo di 4.070 Ml per la realizzazione di un<br />

network nazionale, destinato alla vendita dei servizi prodotti, che prevede una società centrale<br />

(quella che richiede le agevolazioni) e 410 affiliati, costituiti da studi professionali,<br />

10.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

nei territori dell’obiettivo 1 (8 regioni). E’ stata presentata un’unica richiesta di agevolazioni.<br />

La spesa per l’unità centrale, è di 260 ml. mentre, per ciascun affiliato è prevista una spesa di<br />

9,3 ml (3.810 ml complessivi) relativa ai macchinari necessari per il collegamento con la sede<br />

della società richiedente, concessi in dotazione agli affiliati. (16 - 22/04/97) (spese<br />

ammissibili, attrezzature in prestito d’uso)<br />

R. Una delle condizioni di ammissibilità delle spese è che i relativi beni facciano parte di un<br />

programma organico e funzionale da realizzare presso l’unità produttiva dell’impresa<br />

istante. E', tuttavia, consentito che talune "attrezzature in prestito d'uso" possano essere<br />

ubicate in modo stabile al di fuori dell'unità produttiva; la loro ammissibilità è comunque<br />

subordinata alle condizioni indicate nella direttiva n. 38129 del 18.4.96 alla quale si<br />

rimanda.<br />

10.60 - D. (Efibanca) Un’azienda ha acquistato per L/M 5000 un opificio industriale che forma,<br />

insieme a costi da sostenere per l’acquisto di macchinari ed attrezzature (L/M 2500), un<br />

programma di investimento oggetto di domanda di agevolazioni Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

La Ditta venditrice che aveva acquistato detto immobile nel 1988 non ha ottenuto per il costo<br />

sostenuto per l’acquisto alcuna agevolazione però, nell’ambito di un più ampio programma di<br />

investimenti per l’acquisto di macchinari ed attrezzature del costo di circa L/M 6500, ha<br />

effettuato anche opere di adeguamento funzionale dell’immobile (pavimentazione industriale,<br />

impianto elettrico e F.M., etc.) per un costo di circa L/M 850.<br />

Tali costi (imputati alla voce opere murarie ed assimilabili) sono state oggetto di agevolazioni<br />

in base alla Legge 64/86.<br />

Si chiede di conoscere se l’ammontare delle opere murarie ammesse alle agevolazioni legge<br />

64/86 (modeste in relazione al valore ed alle dimensioni dell’opificio di oltre mq. 8000)<br />

possano rendere non ammissibile alle agevolazioni legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> l’intero costo di L/M 5000<br />

sostenuto dalla attuale acquirente. (17 - 15/05/97) (spese ammissibili, cumulabilità con la<br />

legge 64)<br />

R. Qualora, all’atto dell’acquisto dell’immobile, sia già trascorso il previsto periodo<br />

decennale a carico dell’impresa venditrice, l’impresa acquirente può ottenere le agevolazioni<br />

della Legge <strong>488</strong> sull’intera spesa sostenuta; ciò vale anche nel caso in cui, pur non essendo<br />

trascorso tale periodo, l’impresa venditrice abbia restituito la quota parte del contributo<br />

dovuto entro la conclusione della istruttoria relativa alla domanda sulla Legge <strong>488</strong>. In caso<br />

contrario, la spesa di acquisto dovrà essere diminuita del valore dei beni vincolati dalla<br />

Legge 64/86.<br />

10.61 - D. (B. Carige) Vorremmo sapere se è ammissibile o meno, in un progetto d’investimento,<br />

l’acquisizione del suolo aziendale (sul quale verrà edificato il nuovo stabilimento) mediante<br />

atto di concessione da parte del Comune ove è ubicato il terreno stesso, in diritto di superficie<br />

della durata di 90 anni.<br />

Inoltre, qualora tale investimento risultasse ammissibile e visto che alla ns. Banca è stata<br />

presentata la seguente documentazione:<br />

1) atto pubblico di concessione in diritto di superficie datata 02.12.93 (oltre l’anno solare di<br />

presentazione della domanda;<br />

2) lettera del Comune nella quale si comunica che in data 12.8.88 (entro l’anno solare della<br />

presentazione della domanda) si è conclusa la procedura di esproprio del terreno de quo e che<br />

“...non esistono quindi cause di impedimento alla stipula dell’atto formale di concessione<br />

dell’area di che trattasi...”,<br />

10.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

gradiremmo sapere se per l’ammissibilità o meno del citato investimento dobbiamo fare<br />

riferimento alla date di cui al sub 1) o sub 2). (17 - 15/05/97) (spese ammissibili, acquisto<br />

del suolo, diritto di superficie)<br />

R. La spesa sostenuta dall’impresa per l’acquisizione del diritto di superficie del terreno ove<br />

realizzare il programma di investimenti per una durata superiore a quella di mantenimento di<br />

beni di cui all’art. 8, comma 1, lettera b) può essere considerata ammissibile alle<br />

agevolazioni. La data cui fare riferimento ai fini di detta ammissibilità è quella di stipula<br />

dell’atto formale di acquisto del diritto di superficie sulla base del quale l’impresa effettua il<br />

pagamento al Comune del relativo corrispettivo.<br />

10.62 - D. (Centrobanca) In sede di collaudo finale degli investimenti, si è rilevato che a fronte di<br />

un programma del tipo “nuova iniziativa” di complessive lire 12.900.000.000 ca., lire<br />

4.100.000.000 ca. sono relative alla spesa sostenuta per la “incisione” di cilindri (stampi) che<br />

vengono utilizzati per la realizzazione vera e propria del prodotto (film stampati ed accoppiati<br />

per imballaggi).<br />

Dette spese non sono state iscritte a “libro cespiti ammortizzabili” in quanto la ditta, con<br />

dichiarazione ai sensi dell’art. 4 Legge 4.1.68 n. 15 dichiara che il “cilindro”, inteso come<br />

parte meccanica vera e propria, all’atto dell’acquisto viene registrato in contabilità nei<br />

“cespiti”, mentre la relativa “incisione”, essendo effettuata da aziende specializzate in<br />

lavorazione per conto terzi ed avendo un costo unitario mediamente di lire 550.000ca., quindi<br />

inferiore a lire 1.000.000, nel rispetto delle normative fiscali, viene registrato in contabilità<br />

alla voce “prestazioni di terzi”.<br />

La stessa precisa inoltre che la “durata tecnica” del “cilindro inciso” (stampo) è tale da<br />

soddisfare le prescrizioni previste dalla normativa Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> relativamente al periodo di<br />

utilizzo (5 anni dalla entrata in funzione). (19 – 17/12/97) (spese ammissibili, iscrizione in<br />

bilancio)<br />

R. La natura dell’agevolazione, contributo in c/capitale, richiede che le spese agevolate<br />

vengano necessariamente iscritte nell’attivo patrimoniale.<br />

10.63 - D. (B. Mediocredito) (9.1.112) L’impresa A intende agevolare l’acquisto dell’immobile<br />

dall’impresa B che non detiene alcuna partecipazione nella A. Tuttavia il controllo di<br />

entrambe le società (A e B) è detenuto da una terza società C. Si domanda se è possibile<br />

agevolare l’acquisto dell’immobile. (19 – 17/12/97) (spese ammissibili, società controllate e<br />

collegate)<br />

R. No, in quanto le due imprese, all’atto della compravendita, risultano collegate ai sensi<br />

dell’art. 2359 C.C. (risposta così modificata nella riunione del 19 febbraio 1998 – ventesima<br />

riunione).<br />

10.64 - D. (M. Toscano) Un’impresa operante nel settore chimico/manifatturiero intende<br />

promuovere un investimento di complessivi £. mld. 18, di cui 4 mld. circa per il rinnovo di<br />

impianti e macchinari e 14 mld. per opere di bonifica imposte da normativa regionale del<br />

terreno adiacente lo stabilimento volte ad eliminare le sostanze inquinanti presenti nello<br />

stesso. Si richiede se le suddette spese, che rappresentano la parte preponderante del<br />

progetto, siano da ritenere ammissibili, ed eventualmente se in tutto o in parte. Si ritiene, a<br />

parere della scrivente Banca concessionaria, che tali spese, trattandosi di investimento diretto<br />

alla tutela ambientale, potrebbero essere ammesse alle agevolazioni purché ovviamente<br />

fatturate da terzi, capitalizzate ed inserite nel contesto di un progetto di “ammodernamento”.<br />

(19 – 17/12/97) (spese ammissibili, opere di bonifica)<br />

10.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. La spesa proposta non appare pertinente con l’iniziativa produttiva.<br />

10.65 - D. (Assilea) Un’impresa ha inserito nel progetto di investimento un autocarro che è risultato<br />

oggetto di una “importazione parallela”. Essendo quindi questo bene già stato immatricolato<br />

all’estero esclusivamente per procedere all’importazione parallela, si chiede di sapere se è da<br />

considerarsi a tutti gli effetti nuovo di fabbrica o bene usato. (19 – 17/12/97) (spese<br />

ammissibili, automezzi)<br />

R. Il bene è da ritenere usato e pertanto non agevolabile.<br />

10.66 - D. (M. Trentino Alto Adige) Una emittente radiotelevisiva locale, ricompresa fra le<br />

imprese di servizi ammissibili - punto 2 e) dell’allegato 2 della circolare n. 234363/97,<br />

intende realizzare un nuovo impianto di ripetizione per la telecomunicazione radiotelevisiva<br />

finalizzato ad una maggior copertura del territorio servito. Ai fini dell’agevolabilità sulla L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> il nuovo impianto va classificato come unità produttiva, come pertinenza di unità<br />

produttiva o rientra in una fattispecie differente? (20 – 19/2/98) (spese ammissibili, beni<br />

strumentali, servizi radiotelevisivi)<br />

R. La puntuale lettura del punto 2, lettera e) dell’allegato n. 2 della citata circolare n.<br />

234363/97 conduce ad escludere l’ammissibilità delle spese relative ai beni strumentali<br />

finalizzati alla ripetizione del segnale radiotelevisivo (che, oltretutto, potrebbe costituire<br />

attività autonoma di un soggetto diverso da quello che produce e trasmette il segnale stesso)<br />

limitandola a quella dei beni finalizzati alla produzione e trasmissione di spettacoli e<br />

programmi radiotelevisivi.<br />

10.67 - D. (S. Paolo) Attività estrattiva e utilizzo automezzi. Le spese per automezzi “sono<br />

ammissibili purché ad uso esclusivo dello stabilimento ed utilizzati all’interno dello stesso”<br />

(punto 10.32 verbali Comitato). Vi sono casi in cui la cava (propria) è distante alcuni<br />

chilometri dallo stabilimento di lavorazione per cui, per il trasporto del materiale, è necessario<br />

che alcuni automezzi siano targati. In presenza di ditta proprietaria sia della cava che dello<br />

stabilimento, l’automezzo è complementare alla realizzazione del ciclo produttivo, per cui si<br />

riterrebbe tale mezzo agevolabile, benché targato, acquisendo dichiarazione dell’impresa che<br />

lo stesso viene utilizzato ad uso esclusivo dello stabilimento. (20 – 19/2/98) (spese<br />

ammissibili, automezzi)<br />

R. La normativa consente di agevolare i mezzi mobili operanti anche all’esterno di unità<br />

produttive se utilizzati per il trasporto condizionato dei prodotti o se strettamente necessari<br />

per il ciclo di lavorazione, intesi questi ultimi come mezzi all’interno dei quali si sviluppa la<br />

trasformazione della materia o comunque parte del ciclo di lavorazione. I mezzi di trasporto<br />

che non godano di detti requisiti, quali appunto gli automezzi in questione utilizzati solo per<br />

il trasporto del materiale, non possono pertanto essere ammessi alle agevolazioni.<br />

10.68 - D. (M. Lombardo) Un’impresa svolge attività di trattamento di rifiuti inquinanti, presso<br />

una propria unità operativa, si chiede la possibilità di agevolare gli automezzi particolari<br />

destinati alla raccolta presso le imprese. (20 – 19/2/98) (spese ammissibili, acquisto di<br />

automezzi, raccolta rifiuti)<br />

R. L’attività alla quale fa riferimento il quesito è quella dei servizi di “Produzione,<br />

lavorazione e trattamento di materiali, anche residuali, con tecniche avanzate”, di cui al<br />

punto 2 lettera c) dell’allegato n. 2 della circolare n. 234363/97. Tra tali attività non è<br />

compresa quella della raccolta e, di conseguenza, non sono ammissibili le spese ad essa<br />

destinate (si vedano anche i quesiti nn. 8.13 e 8.28). Tali mezzi inoltre, non possono essere<br />

10.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ammessi neanche in quanto strettamente necessari al ciclo produttivo, essendo, invece, più<br />

propriamente finalizzati all’approvvigionamento della materia prima.<br />

10.69 - D. (Studio Finanziario) Si richiede se attività di telecomunicazioni, consistente nella<br />

trasmissione via etere di segnali, possa essere inquadrata tre quelle di servizi ammissibili ai<br />

benefici della l. <strong>488</strong>, di cui al punto 1 sub a) dell’all. 2 della circolare MICA n. 234363 del<br />

20/11/97. In caso di risposta affermativa si chiede conferma di ordine all’ammissibilità,<br />

all’interno di un più ampio programma d’investimenti che si configura in modo organico e<br />

funzionale e che concerne in misura preponderante la struttura centrale della richiedente, delle<br />

spese relative all’approntamento di ponti radio su strutture (tralicci) non di proprietà<br />

dell’istante ma utilizzate a seguito di regolari contratti d’affitto, che costituiscono pertinenze<br />

dell’anzidetta struttura principale. (20 – 19/2/98) (spese ammissibili, beni strumentali,<br />

telecomunicazioni)<br />

R. Premesso che l’attività prospettata sembra inquadrabile come indicato nel quesito, si<br />

ritiene che le spese relative all’approntamento dei ponti radio su strutture, di proprietà o<br />

meno dell’impresa, possano essere ammesse a condizione che si tratti di beni ad esclusivo<br />

servizio di una sola unità produttiva ubicata in area depressa. In tal senso a tali beni,<br />

ovunque essi siano localizzati, verrebbero riconosciute le agevolazioni nella misura prevista<br />

per l’unità produttiva medesima.<br />

10.70 - D. (B. Sicilia) Un’impresa che esercita l’attività estrattiva, provvista delle necessarie<br />

autorizzazioni regionali, intende procedere unicamente all’acquisto della cava in atto condotta<br />

in locazione. Al riguardo si chiede di conoscere se la società può richiedere le agevolazioni<br />

per l’acquisto della cava che costituisce l’area di sedime dell’impianto. (21 – 11/03/98) (spese<br />

ammissibili, acquisto del suolo, attività estrattiva)<br />

R. Si veda la risposta al quesito del Mediocredito Umbria n. 10.12 della raccolta.<br />

10.71 - D. (Studio Finanziario) Con riferimento alle spese ammissibili di cui al comma 1 sub a)<br />

dell’art. 4 del regolamento (studi, progettazioni, ecc.) si chiede se il limite indicato del 5%<br />

valga indipendentemente dalla presenza tra le stesse degli oneri per concessioni edilizie, come<br />

parrebbe dalla lettura puntuale del testo, oppure, come precisato nella risposta al quesito 10.4<br />

della raccolta, solo nel caso in cui siano presenti anche gli oneri di urbanizzazione, fermo<br />

restando il minor limite del 3% in caso contrario. (22 – 27/04/98) (spese ammissibili, spese<br />

di studio e progettazione)<br />

R. Il limite è del 5% come stabilito dall’art. 4, comma 1, lettera a) del regolamento.<br />

10.72 - D. (Efibanca) (8.81) Nel settore dell’artigianato produttivo si lamenta da sempre una<br />

dimensione aziendale insufficiente per consentire alle imprese di sostenere il costo di una<br />

struttura amministrativa, finanziaria, di marketing e di indirizzo adeguata al mercato ed alle<br />

disposizioni normative. Alcune associazioni provinciali di categoria, per ovviare alla<br />

problematica avanti descritta, stanno promuovendo la creazione di aree artigianali nelle quali,<br />

oltre ai capannoni che saranno acquistati dai singoli artigiani, esiste un’unica palazzina uffici<br />

nella quale si intenderebbe istallare la sede legale ed operativa di un consorzio tra le imprese<br />

artigiane produttive dell’area, il quale si occupi di tutte le problematiche avanti descritte,<br />

permettendo alle singole imprese di avere una struttura amministrativa, finanziaria, di<br />

marketing e di indirizzo adeguata, sopportando dei costi limitati. Se i cespiti (opere murarie e<br />

attrezzature) si trovassero all’interno dei singoli capannoni artigianali gli stessi sarebbero<br />

ammissibili; nel caso prospettato la creazione di una struttura unitaria consentirebbe:<br />

10.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

� minori costi unitari e complessivi di investimento; maggiori benefici per le aziende<br />

artigiane di produzione;<br />

� minore utilizzo complessivo di contributi pubblici.<br />

Il MICA ha indicato che, qualora un’impresa di servizi ottenga l’iscrizione INPS come<br />

industria, possa ottenere il contributo anche su progettazione, terreno ed opere murarie e<br />

assimilabili.<br />

In un caso equivalente a quello prospettato, ove si trattasse di un consorzio tra imprese<br />

industriali, l’iscrizione all’INPS nel settore industria sarebbe ottenibile. Nel nostro caso si<br />

tratta di Imprese artigiane di produzione, che sono assimilate a quelle industriali, quanto a<br />

spettanza dei contributi. Purtroppo nel caso di un consorzio tra imprese artigiane di<br />

produzione l’iscrizione INPS non potrebbe che avvenire nel settore artigianato. Si richiede se<br />

il consorzio prospettato possa ottenere le agevolazioni di cui alla legge <strong>488</strong> sulla componente<br />

immobiliare ed eventuali caratteristiche che lo stesso consorzio debba possedere per potervi<br />

accedere. (22 – 27/04/98) (spese ammissibili, opere murarie e attrezzature, consorzio tra<br />

imprese artigiane)<br />

R. Le condizioni di ammissibilità delle imprese di servizi sono già fissate dalla normativa.<br />

Tali condizioni comportano, per il caso in esame, una risposta negativa.<br />

10.73 - D. (Assilea) Una ditta che svolge attività di produzione di pannelli tamburati per mobili ha<br />

acquistato a mezzo leasing macchinari per complessive £ 567.000.000; parte di questi (£<br />

375.000.000 – trattasi di impianto angolare di sezionatura) risultano all’atto dell’accertamento<br />

tecnico non nuovi, essendo stati costruiti nel 1990 e consegnati all’utilizzatore nel 1995<br />

(istanza di contributo rientrante nella prima applicazione fondi 1996); è stato ribadito dal<br />

cliente che tale bene nel lasso di tempo intercorrente tra la data di costruzione e la data di<br />

consegna era stato utilizzato dal costruttore per prove dimostrative, e non era mai stato<br />

utilizzato per processi produttivi. Si chiede se in tale ottica il bene sia da ritenersi assimilabile<br />

a “nuovo di fabbrica” e quindi ammissibile al contributo; in caso negativo, considerata<br />

l’elevata incidenza dell’importo di tale bene rispetto all’intero programma, sussiste il rischio<br />

di inammissibilità al contributo per l’intero programma di investimento presentato, fermo<br />

restando che il bene medesimo resta comunque operante nel processo produttivo aziendale?<br />

In caso positivo, occorre acquisire agli atti specifica documentazione tecnica? (22 – 27/04/98)<br />

(spese ammissibili, acquisto di bene usato per prove dimostrative)<br />

R. Si ritiene che, ai fini di cui si tratta, un bene sia da considerare “nuovo di fabbrica”<br />

qualora vi sia stata un’unica transazione commerciale tra il costruttore (o suo<br />

rappresentante o rivenditore) e l’utilizzatore finale, a condizione, inoltre, che il bene stesso<br />

non sia stato utilizzato in modo continuativo, anche se per brevi periodi, per l’attività<br />

produttiva (ad esempio in locazione, in prestito d’uso, in leasing, ecc.). Dal momento che la<br />

dizione “prove dimostrative” presso i clienti appare generica in tal senso e non consente di<br />

individuare per quanto tempo il bene sia stato utilizzato a tal fine né di escludere che il bene<br />

stesso sia stato effettivamente utilizzato per periodi continuativi nell’ambito di processi<br />

produttivi, si ritiene che tale fattispecie non possa rientrare tra le ipotesi del “nuovo di<br />

fabbrica”. Dal momento che lo stesso “resta comunque operante nel processo produttivo<br />

aziendale”, le restanti spese potranno mantenere i relativi benefici a condizione che il minore<br />

contributo non comporti problemi di copertura finanziaria del programma, facendo venire<br />

meno il giudizio positivo complessivo.<br />

10.74 - D. (Irfis) Una società di nuova costituzione ha manifestato l’intenzione di realizzare uno<br />

stabilimento per la produzione di rilevatori elettronici ad alta tecnologia per applicazioni in<br />

campo industriale. La spesa prevista è di 20 miliardi. Una parte di essa, intorno a 6 miliardi, è<br />

10.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

costituita dall’acquisizione del diritto d’uso per un quinquennio successivo alla entrata in<br />

funzione dello stabilimento predetto. A detta degli interessati il valore dei brevetti rappresenta<br />

una entità assai elevata per rendersi acquisibile; di converso il diritto d’uso nella forma<br />

prospettata consentirebbe la realizzazione dell’iniziativa, di cui si è fatto cenno. Si chiede di<br />

esprimere parere circa l’ammissibilità di detta spesa. (22 – 27/04/98) (spese ammissibili,<br />

acquisto di diritti d’uso)<br />

R. La normativa non prevede, tra le spese ammissibili, quelle relative ad acquisizioni di<br />

diritto d’uso.<br />

10.75 - D. (Efibanca) Impresa di nuova costituzione che svolge attività di “RICERCHE DI<br />

MERCATO e SONDAGGI D’OPINIONE” (allegato n. 2, punto 3), lettera i) della nuova<br />

circolare) per conto di aziende industriali, commerciali e di servizi, ha registrato un brevetto<br />

per un apparecchio (hardware e relativo software) da collocare nelle famiglie campione che<br />

consente di effettuare in tempo reale le interviste di rito mediante la connessione delle<br />

suddette apparecchiature alla rete telefonica nazionale e da questa al CED della richiedente<br />

che elabora i dati raccolti. Il costo di ogni apparecchio, che verrà costruito da una società già<br />

identificata, si aggira intorno ad un milione. Si chiede se è ammissibile un programma<br />

comprendente l’acquisto dell’unità centrale (circa 500 milioni), di un congruo numero dei<br />

citati apparecchi (3.000-5.000), di mobili e di attrezzature d’ufficio. (22 – 27/04/98) (spese<br />

ammissibili, apparecchi da installare presso famiglie campione)<br />

R. Si conferma, come per altri analoghi casi, la non ammissibilità delle spese relative agli<br />

apparecchi da istallare presso le famiglie campione.<br />

10.76 - D. (B. Napoli) (8.86) (9.1.122) Il punto 2.4 lettera a della Circolare 234363/97 recita:<br />

“indipendentemente dagli ulteriori divieti di cui nel seguito, i programmi di investimento<br />

finalizzati esclusivamente alla tutela dell’ambiente e conformi alla disciplina comunitaria<br />

(GUCE C72 DEL 10/03/94) sono comunque ammissibili ai soli fondi nazionali”.<br />

Quindi sembrerebbe chiaro che tale norma vada interpretata nel senso che un qualunque<br />

programma d’investimento effettuato per le finalità di cui sopra, ai fini dell’ammissibilità non<br />

risulterebbe sottoposto ad alcuno dei vincoli specifici di compatibilità di cui alla decisione<br />

94/173/CE. Pertanto, purché finalizzato alla tutela ambientale, sarebbe ammissibile anche un<br />

programma d’investimento relativo ai settori di attività che pur nell’ambito delle sezioni C e<br />

D dell’ISTAT ’91 non fossero ammissibili (ad esempio fabbricazione di olio di sansa), e<br />

ancorché nei singoli punti della richiamata decisione 94/173/CE, che fissa le compatibilità per<br />

l’ammissione alle sole risorse nazionali, non sia esplicitamente prevista una deroga per la<br />

tutela ambientale o per l’adeguamento a norme sanitarie comunitarie (ad esempio punti: 2.1<br />

settore dei cereali, 2.2 settore degli ortofrutticoli, 2.5 settore delle oleoproteaginose, 2.6<br />

settore dell’olio). Inoltre , sempre per programmi d’investimento finalizzati esclusivamente<br />

alla tutela ambientale, peraltro esplicitamente ammessi anche da taluni punti della predetta<br />

decisione 94/173/CE (ad esempio punti: 2.3 – latte, 2.10 carne), applicando la predetta norma<br />

non dovrebbero sussistere altri vincoli. Tuttavia i predetti punti 2.3 e 2.10 prevederebbero la<br />

possibilità di ammettere programmi volti alla tutela ambientale solo purché non comportino<br />

un incremento della capacità produttiva. Anche in questo ultimo caso la norma generale in<br />

premessa sarebbe prevalente, e quindi parrebbe che non vadano applicate le limitazioni<br />

relative alla capacità produttiva. In queste ipotesi, appare però evidente che le limitazioni<br />

comunitarie sarebbero sistematicamente aggirate in ragione del “superiore interesse” della<br />

tutela ambientale. Una lettura del testo della decisione C72 del 10/3/94, cui i programmi<br />

finalizzati alla tutela ambientale devono conformarsi, sembrerebbe ammettere anche<br />

interventi di natura “volontaria”. Ciò premesso, fermo restando che la materia necessiterebbe<br />

di una<br />

10.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

circolare interpretativa/esplicativa, nelle more, si richiede al CTC di fornire alcuni chiarimenti<br />

sulla materia, in particolare sui seguenti punti.<br />

a) Cosa deve correttamente intendersi per “programma finalizzato alla tutela ambientale” in<br />

accordo con la disciplina comunitaria atteso, che i programmi di tutela ambientale e/o di<br />

adeguamento a norme sanitarie comunitarie, a ns giudizio, possono sostanzialmente<br />

ricondursi a tre tipologie:<br />

1) quelli imposti da un provvedimento cogente della pubblica amministrazione;<br />

2) quelli necessari per l’adeguamento graduale a specifiche norme di assenza di un<br />

provvedimento della Pubblica Amministrazione;<br />

3) quelli volontari finalizzati ad una maggiore tutela ambientale in assenza di norme<br />

vincolanti o per riduzione di emissioni a livelli significativamente inferiori a quelli<br />

previsti da normative specifiche (e ciò in accordo con quanto previsto dalla decisione<br />

C72 del 10/3/94;<br />

b) nel caso di programmi esclusivamente finalizzati alla tutela dell’ambiente, si richiede di<br />

conoscere se vi sia da applicare una qualche particolare limitazione nell’ammissibilità<br />

delle spese. (ad esempio non ammissibilità di spese per nuove O.M. se il precedente<br />

capannone risultava in affitto; non ammissibilità nel caso di sostituzione di macchinari<br />

perché obsoleti e non più adeguabili a norme specifiche ecc.). (22 – 27/04/98) (spese<br />

ammissibili, investimenti per la tutela ambientale)<br />

R. Fermo restando che la deroga riguarda solo “i programmi di investimento finalizzati<br />

esclusivamente alla tutela dell’ambiente…..” e che, pertanto, non possono concernere altre<br />

finalità, meno di tutte l’aumento della capacità produttiva, si ritiene scontato che, in casi del<br />

genere, debba essere condotto un esame particolarmente approfondito delle spese da<br />

ammettere alle agevolazioni al fine di escludere, con il massimo rigore, tutto ciò che non è<br />

pertinente con le richiamate finalità (sempre che, naturalmente, per lo specifico settore, non<br />

siano ammissibili altri investimenti).<br />

Per quanto concerne il significato di “programma finalizzato alla tutela ambientale” non può<br />

che rinviarsi agli esiti di un approfondito accertamento tecnico istruttorio che saprà<br />

certamente individuare i casi e le spese ammissibili anche se non necessariamente supportati<br />

da richieste o disposizioni della pubblica amministrazione.<br />

10.77 - D. (M. Umbria) Un’impresa operante nel settore estrattivo intende realizzare degli uffici<br />

destinati a svolgere gli aspetti amministrativi e gestionali dell’attività. Tali uffici attualmente<br />

rappresentati da un prefabbricato presso la cava di estrazione non sono più adeguati in termini<br />

di spazi e sicurezza. A ciò si aggiunge l’impossibilità, connessa ai piani regolatori, di<br />

costruire l’immobile presso la cava. L’impresa proponente avrebbe individuato a circa<br />

700/1000 metri di distanza una palazzina che risponderebbe ai canoni richiesti. Si chiede se<br />

siano agevolabili tali spese inserite in un più organico programma di ampliamento. (22 –<br />

27/04/98) (spese ammissibili, realizzazione di immobile per uffici)<br />

R. Si ritiene che la spesa in oggetto, purché inserita in un programma organico e funzionale<br />

e valutata in termini di congruità e di ammissibilità dalla banca concessionaria, possa essere<br />

ritenuta ammissibile in quanto pertinenza dell’unità produttiva principale.<br />

10.78 - D. (B. Napoli) Una società ha presentato domanda di agevolazione finanziaria ai sensi della<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per un programma di investimento riguardante la installazione di un centro di<br />

cottura. In questo programma sono inserite sia spese per opere murarie che spese per<br />

l’acquisizione di macchinari, impianti ed attrezzature. I prodotti che saranno realizzati da<br />

questa nuova impresa sono principalmente pasti caldi, ed in particolare si tratta di brodi,<br />

brodini e minestre. Tali prodotti saranno venduti ad altre imprese che provvederanno alla<br />

10.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

fornitura di tali pasti caldi alle comunità (scuole, ospedali…) che rappresentano l’utenza<br />

finale della società richiedente. In considerazione di tutto ciò tale attività produttiva è stata<br />

classificata con il codice ISTAT 15.89.2: “fabbricazione di alimenti precotti (surgelati, in<br />

scatola, ecc), di minestre e brodi”. L’impresa sostiene che è sufficiente la sola produzione di<br />

“minestre e brodi” per essere classificata in tale codice, non essendo necessaria, per<br />

l’appartenenza alle attività contemplate nel codice ISTAT precedentemente indicato, la<br />

fabbricazione di alimenti precotti, con l’installazione di processi refrigerativi e/o di<br />

inscatolamento, per l’inclusione. (22 – 27/04/98) (spese ammissibili, opere murarie e<br />

macchinari)<br />

R. Una lettura della Classificazione ISTAT ’91 limitata alla descrizione delle classi,<br />

sottoclassi o categorie non consente di risolvere univocamente la questione. La lettura<br />

dell’indice analitico della stessa Classificazione, invece, consente di distinguere<br />

tra“fornitura” di pasti preparati, corrispondente alla classe 55.52 (non ammissibile), e la<br />

“fabbricazione” di pasti preparati, corrispondente alla categoria 15.89.2 (non<br />

necessariamente precotti, surgelati, in scatola, ecc. e, quindi, anche di immediato consumo).<br />

L’attività prospettata, quindi, volta alla “fabbricazione” dei pasti preparati, è ammissibile<br />

alle agevolazioni.<br />

10.79 - D.(M. Lombardo) (8.74) Siamo in presenza:<br />

- di un’azienda la cui attività consiste nel trattamento di materiali residuali (attività annessa<br />

alla nuova articolazione dei servizi) con lavorazioni effettuate presso stabilimenti ove<br />

vengono prodotti i suddetti residui, ubicati non necessariamente nelle aree agevolabili;<br />

- di un’azienda che svolge attività di servizi connessi all’estrazione di petrolio e gas<br />

(perforazione) ISTAT 11.2 anch’essa presso i cantieri della clientela, ubicati non<br />

necessariamente nelle aree agevolabili.<br />

Si chiede se tali attività siano ammissibili alle agevolazioni in funzione della particolare<br />

natura delle loro attività che, se svolte in luogo fisso, rientrerebbero nell’agevolazione,<br />

considerando valida ai fini del calcolo delle agevolazioni spettanti l’ubicazione della sede<br />

nella quale le aziende depositano e gestiscono la movimentazione dei macchinari oggetto<br />

della richiesta di agevolazione.<br />

D. (Mediosud) Si chiede se sia ammissibile, nell’ambito dell’attività di “Produzione e<br />

trasmissione di spettacoli e programmi radiotelevisivi.....” di cui al punto 2, lettera e)<br />

dell’allegato n. 2 alla circolare n. 234363/97, una spesa relativa ad un mezzo mobile<br />

attrezzato per la regia, la registrazione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi. (20 –<br />

19/2/98) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. In linea generale, un programma di investimenti può ottenere le agevolazioni della legge<br />

<strong>488</strong> solo qualora sussistano le condizioni oggettive e soggettive richieste dalla normativa<br />

(attività svolta, ubicazione dell’unità produttiva, dimensione dell’impresa, tipologia<br />

dell’iniziativa, ecc.); tali condizioni, pertanto, devono sempre essere univocamente<br />

individuabili. Per ammettere una iniziativa alle agevolazioni della legge <strong>488</strong> vi è quindi, tra<br />

l’altro, la necessità di individuare una unità produttiva, così come definita dal punto 2.6 della<br />

circolare n. 234363/97, e la sua stabile ubicazione, al fine di determinare, ad esempio, la<br />

misura dell’agevolazione concedibile ed il valore dell’indicatore regionale. Qualora ciò non<br />

dovesse essere univocamente determinabile, o qualora l’unità produttiva vi sia, ma con<br />

consistenza economica non decisamente rilevante rispetto a quella dei beni strumentali<br />

liberamente utilizzati al di fuori della stessa, l’iniziativa non potrebbe accedere alle<br />

agevolazioni di cui si tratta ; verrebbe altrimenti, tradito lo spirito della normativa, il cui fine<br />

è quello di sostenere le imprese che creano tessuto produttivo e nuova occupazione nelle aree<br />

depresse del paese.<br />

10.27


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

In relazione a quanto sopra, per quanto concerne i casi prospettati nei quesiti, è necessario<br />

che la banca concessionaria verifichi l’esistenza di una stabile unità produttiva in una della<br />

aree depresse ammissibili alle agevolazioni e, qualora vi sia, la consistenza economica della<br />

stessa rispetto a quella dell’attività svolta al di fuori dell’unità produttiva medesima, al fine<br />

di assumere le conseguenti determinazioni. Si ricorda infine che, pur in presenza di una<br />

stabile ed economicamente rilevante unità produttiva, l’ammissibilità dei mezzi che operano<br />

all’esterno della stessa è rigidamente limitata dalla normativa ad alcune eccezioni (mezzi<br />

mobili strettamente necessari al ciclo di produzione o per il trasporto in conservazione<br />

condizionata dei prodotti, attrezzature in prestito d’uso) e solo qualora sussistano specifiche<br />

condizioni (si veda anche il quesito n. 10.58 della raccolta). Per quanto concerne, in<br />

particolare, il mezzo mobile radiotelevisivo, gli elementi forniti condurrebbero a concludere<br />

che sia esso stesso un’unità produttiva, piuttosto che un mezzo necessario al ciclo produttivo,<br />

ma senza una ubicazione che consenta la determinazione della misura agevolativa<br />

applicabile e dell’indicatore regionale e, quindi, non ammissibile.<br />

10.80 - D. (Carige) (8.87) Un’impresa, avente classificazione ISTAT 29.24.3 con iscrizione INPS<br />

INDUSTRIA (fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico<br />

n.c.a.) dichiara di svolgere, quale attività preponderante, l’installazione di impianti<br />

pneumatici ed il montaggio di tubazioni a bordo di natanti nonché lavorazioni di “flussaggio”<br />

che consistono nel collaudo dei tubi una volta che l’installazione dell’impianto è stata<br />

ultimata. Sulla scorta degli accertamenti preliminari effettuati si è potuto constatare che il<br />

“processo produttivo” realizzato nell’unità produttiva consiste in lavori di piegatura e taglio<br />

dei tubi a seconda delle esigenze del committente che peraltro provvede – direttamente o a<br />

mezzo di terzi – all’approvvigionamento dell’impianto oleodinamico che poi verrà installato<br />

dall’impresa sul natante. Il ciclo produttivo, come sintetizzato dalla ditta, consiste: 1) nel<br />

disegno degli schemi relativi all'installazione degli impianti forniti dal committente<br />

(definizione percorsi dei tubi, collegamenti degli stessi e di eventuali cavi elettrici, ecc.) 2)<br />

nelle successive lavorazioni del tubo (taglio e piegatura) prevalentemente effettuate al di fuori<br />

dell’unità produttiva ed infine nell’installazione e collaudo dell’impianto a bordo del natante<br />

oltre eventuali lavori di carpenteria. Ciò precisato si fa notare che l’investimento per il quale<br />

viene richiesto l’intervento agevolativo afferisce la realizzazione di un soppalco al di sopra<br />

del magazzino ove vengono ricoverati i materiali e svolte le operazioni sopra citate (piegatura<br />

e taglio). In tale soppalco l’impresa intende ricavare locali ove curare l’attività amministrativa<br />

e di disegno degli schemi di cui al precedente punto 1) che oggi viene svolta in locali attigui<br />

di altra società.<br />

Per quanto sopra esposto la scrivente concessionaria, considerata la modestissima lavorazione<br />

svolta nella sede aziendale, ritiene che l’attività svolta dall’impresa non rientri fra quelle<br />

manifatturiere ammesse alle agevolazioni di legge bensì tra quelle di montaggio. Circa<br />

l’ammissibilità delle opere murarie sopracitate, anche per queste si nutre qualche perplessità<br />

in quanto non riguarderebbero locali “produttivi” e tantomeno sono finalizzate a ricavare<br />

maggiori spazi per lo svolgimento dell’attività “manifatturiera”.<br />

D. (B. Carige) Un’impresa, avente classificazione ISTAT 28.52 (lavori di meccanica<br />

generale per conto terzi) è attiva prevalentemente nel campo cantieristico occupandosi di<br />

lavori di carpenteria, tubolatura e riparazioni a bordo delle navi. Il ciclo produttivo<br />

conseguente l’investimento va dall’esecuzione dei piani coordinati relativi agli impianti da<br />

realizzare, alla prefabbricazione e montaggio delle tubazioni, per finire con i collaudi finali<br />

(montaggio e collaudo vengono effettuati al di fuori dell’unità produttiva). L’investimento<br />

proposto per le agevolazioni attiene, fra l’altro, l’acquisizione di attrezzature fra le quali<br />

diverse saldatrici, cannelli, smerigli, ecc. che in prevalenza sono utilizzate nei vari cantieri<br />

individuati di volta in<br />

10.28


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

volta in funzione delle commesse acquisite. Sulla scorta di quanto sopra esposto si richiede se<br />

le attrezzature summenzionate possano essere considerate ammissibili alle agevolazioni<br />

ancorché utilizzate al di fuori dell’unità produttiva. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, opere<br />

murarie e attrezzature)<br />

R. Dagli elementi ricavabili dai quesiti, le attività prospettate potrebbero genericamente<br />

rientrare entrambe nella classe 28.52. In tale ipotesi anche le spese relative alle attività di<br />

progettazione e amministrativa possono rientrare tra quelle ammissibili. Nel caso specifico<br />

del primo quesito, dal momento che tali spese costituiscono l’intero programma, occorre che<br />

sussistano le condizioni specificate al 9° alinea dell’allegato n. 8 alla Circolare n.<br />

234363/97. Per quanto concerne infine le attrezzature utilizzate al di fuori dell’unità<br />

produttiva, in considerazione della particolarissima attività che può essere svolta anche<br />

presso terzi e in via del tutto eccezionale, si ritiene che le stesse possano essere agevolate,<br />

purché in quantità e tipologia pertinente all’attività da svolgere e purché la relativa spesa<br />

non rappresenti la parte rilevante dell’intero programma.<br />

10.81 - D. (M. Centroitalia) Trattasi di pratica istruita da questo Istituto nella prima tornata <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

per un importo complessivo di 1.141mln, ancora non erogata. Rileggendo la normativa in<br />

parola ci sono sorti dei dubbi circa l’ammissibilità ai benefici della <strong>488</strong> di una parte del<br />

programma di investimenti, quello relativo cioè all’acquisto di un immobile industriale<br />

costruito. La situazione è la seguente:<br />

La ditta richiedente ed acquirente risulta partecipata per circa l’83% da due soggetti, che<br />

posseggono anche la totalità delle quote dell’impresa venditrice. Tra le due società non<br />

esistono partecipazioni incrociate. La normativa in parola vieta l’acquisto dell’immobile di<br />

proprietà dei soci: nel ns. caso l’immobile è di un soggetto giuridico distinto dai soci. Tuttavia<br />

il controllo di ambedue le ditte è di fatto sotto il medesimo soggetto economico. Leggendo il<br />

quesito n. 10.63, viene proposta una situazione simile a quella da noi descritta. L’unica<br />

differenza è che il soggetto economico che controlla ambedue le ditte non è una persona fisica<br />

ma un’altra società. Inizialmente, la risposta del Comitato è stata negativa. Successivamente<br />

però nel Verbale n. 20 del medesimo Comitato, al secondo punto dell’O.D.G. è stata apportata<br />

una sostanziale modifica alla precedente risposta fornita con il verbale n. 19, affermando che<br />

l’acquisto è ammissibile. Chiediamo cortesemente se l’operazione in oggetto è ammissibile,<br />

visto che ancora ad oggi non risultano chiarite in maniera esplicita le limitazioni del caso.<br />

D. (B. Carige) Si presenta il caso di una società (una Srl) che acquista un immobile da<br />

un’altra società (una Sas); la società venditrice è detenuta al 50% da un soggetto (non<br />

amministratore) che partecipa al 40% – come amministratore – anche nella società acquirente.<br />

Secondo lo scrivente istituto l’investimento in questione dovrebbe essere ammesso per l’80%<br />

della spesa prevista (si escluderebbe il 50% del 40%). (23 – 17/6/98) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, società controllate e collegate)<br />

R. Con riferimento ai casi rappresentati e sulla base degli elementi forniti non si ravvisano<br />

motivi ostativi alla agevolabilità integrale del bene.<br />

10.82 - D. (B. Napoli) Una s.r.l. ha presentato un programma di investimenti inclusivo dell’acquisto<br />

di un brevetto di proprietà di un socio. L’art.4, comma 1, lettera g) del regolamento disciplina<br />

la compravendita in argomento solo con riferimento a società (art. 2359 C.C.), tuttavia il caso<br />

è del tutto analogo alla compravendita di immobili, tra ditta richiedente ed uno dei soci,<br />

regolata dallo stesso articolo al comma 3.Si chiede se la spesa sia interamente agevolabile o<br />

sia agevolabile in proporzione alle quote di partecipazione nell’impresa medesima degli altri<br />

soci. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, acquisto di brevetto, società controllate e<br />

collegate)<br />

10.29


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. La ratio contenuta nella richiamata norma relativa alla compravendita di brevetti tra<br />

società appare del tutto trasferibile anche ai casi come quello in questione, qualora le<br />

partecipazioni nella società acquirente da parte dei soci venditori siano nella misura indicata<br />

nell’art. 2359 c.c..<br />

10.83 - D. (Irfis) (1.3.21) Una società di servizi, non ancora iscritta al Settore Industria dell’INPS,<br />

ha richiesto le agevolazioni anche per investimenti su immobili, nell’intento di procedere in<br />

prosieguo all’iscrizione al “settore industria”. Ai fini dell’ammissibilità delle spese per<br />

immobili ed opere murarie, si chiede di conoscere se tale iscrizione può intervenire<br />

successivamente alla data di presentazione della domanda. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, opere murarie)<br />

R. Si veda quanto chiarito al punto 1 della circolare n. 1065731 del 13/05/98 (G.U. n. 122<br />

del 28/05/98).<br />

10.84 - D. (Europrogetti & Finanza) (8.91) Una società di servizi ha presentato richiesta di<br />

agevolazioni per la realizzazione di un centro elaborazione dati indirizzato allo svolgimento<br />

di una molteplicità di servizi:<br />

1. gestione di un sistema informativo territoriale:<br />

l’attività consiste nella gestione di una banca dati territoriale ed ambientale, con particolare<br />

riferimento alla elaborazione di dati relativi a piani regolatori, reti idriche, fognarie, elettriche,<br />

dei rifiuti solidi urbani ecc. Il servizio si concretizza in interrogazioni telefoniche a carico<br />

degli utenti abbonati al servizio 166 della Telecom.<br />

2. Gestione di una banca dati immobiliare:<br />

il servizio si basa sulla messa a punto di una pagina Internet, con facilità di accesso ai motori<br />

di ricerca italiani e stranieri, contenente una serie di informazioni sul mercato immobiliare, il<br />

relativo mercato finanziario, nonché le problematiche connesse alla gestione dell’immobile<br />

(ristrutturazioni manutenzioni e riparazioni etc.)<br />

3. Gestione di un servizio di telecardiologia:<br />

tale servizio si realizza mediante la consegna all’utente di un apparecchio in grado di<br />

registrare e trasmettere la frequenza del battito cardiaco attraverso un telefono, anche<br />

cellulare, al centro di ascolto. Il centro, attivo 24 ore su 24, riceverà il segnale ed i medici<br />

cardiologi provvederanno ad interpretarlo e refertarlo in tempo reale, attivandosi nei confronti<br />

del cliente o del suo medico di fiducia.<br />

Si chiede se l’iniziativa alle attività sopra descritte sia ricompresa tra i servizi di cui<br />

all’allegato n. 2 alla Circolare n. 234363 del 20/11/97. In caso affermativo, con riferimento<br />

all’attività di cui al punto 3, si chiede se le spese relative all’acquisto degli apparecchi mobili<br />

ricetrasmittenti, da consegnare agli utenti del servizio, siano o meno ammissibili al<br />

finanziamento. Si precisa, a maggior chiarimento, che l’importo complessivo relativo ai citati<br />

apparecchi appare rilevante e particolarmente significativo in rapporto all’investimento totale<br />

riferibile all’iniziativa, rappresentando circa il 47%. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili,<br />

apparecchi mobili ricetrasmittenti)<br />

R. Si ritiene che le attività descritte dalla società richiedente possano essere ricomprese nei<br />

servizi di cui ai punti 1a) 1e) o 3d) dell’allegato n. 2 alla Circolare n. 234363 del 20/11/97.<br />

Con riferimento all’attività di cui al punto 3, si ritiene che le spese relative all’acquisto degli<br />

apparecchi mobili ricetrasmittenti, come più volte chiarito in altri analoghi casi, non siano<br />

ammissibili al finanziamento in quanto detenuti dagli utenti, al di fuori dell’unità produttiva.<br />

10.85 - D. (M. Centroitalia) (8.93) Una società di servizi opera nel settore della produzione di<br />

software e dell’assistenza al software. I dipendenti dell’azienda, con la realizzazione<br />

10.30


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dell’investimento, aumenteranno da 20 a 33 unità. Dei 20 dipendenti attuali, 15 sono iscritti al<br />

settore industria e 5 al settore commercio. Questi ultimi peraltro non svolgono assolutamente<br />

attività commerciale ma solo amministrativa, a supporto dell’attività produttiva.<br />

Si chiede se è agevolabile:<br />

1) l’immobile da acquistare, e, in caso di risposta affermativa, se in toto o in pro-quota al<br />

personale a regime iscritto all’Inps settore industria.<br />

2) la parte dell’immobile da adibire a magazzino;<br />

3) le spese relative a lavorazioni interne effettuate per elaborare il software da dare in<br />

licenze d’uso a terzi; in caso affermativo, in toto o in pro-quota ai dipendenti iscritti all’Inps<br />

settore industria. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, acquisto di immobile, spese per<br />

elaborazione di software)<br />

R.. Premesso che, in assenza di altre attività, tutti gli addetti dovranno essere iscritti all’Inps<br />

– Industria, si ritiene che l’immobile (compreso il magazzino) possa essere agevolato nella<br />

misura in cui riconosciuto congruo e pertinente all’attività ammissibile, mentre non può<br />

essere in alcun modo riconosciuta la spesa relativa alla produzione del software che<br />

costituisce il prodotto dell’impresa.<br />

10.86 - D. (B. Napoli) (8.96) L’azienda richiedente, che opera nel settore della manutenzione e<br />

riparazione delle pompe sommerse comprese parti ed accessori (classificazione Istat 29.12),<br />

ha inserito nel programma di investimento l’acquisizione di:<br />

n. 2 pale caricatrici gommate;<br />

n. 2 terne gommate;<br />

n. 2 gru Fassi montate su appositi mezzi di trasporto<br />

che risultano INDISPENSABILI per la realizzazione del processo produttivo. Infatti, l’attività<br />

in oggetto prevede interventi di manutenzione e riparazione di pompe sommerse realizzati<br />

d’urgenza in base alle richieste dei clienti; il processo produttivo si articola come segue:<br />

− raggiungimento di pompe sommerse collocate a circa 150 mt. di profondità realizzando<br />

scavi con l’utilizzo di pale gommate e/o terne gommate a seconda della configurazione del<br />

sito su cui intervenire;<br />

− espianto delle suddette pompe attraverso gru montate su appositi veicoli;<br />

− trasporto presso l’opificio dei pezzi per la riparazione e manutenzione (inclusa la<br />

costruzione di parti ad hoc) oppure, laddove sia necessario per motivi di urgenza, la<br />

riparazione in loco;<br />

− ricollocazione della pompa nel sito di origine realizzata con l’ausilio delle gru.<br />

Pertanto, pale gommate, terne gommate e gru (tutti i mezzi non targati) rappresentano fattori<br />

produttivi intermedi e necessari per la completa realizzazione dell’attività di cui sopra.<br />

Inoltre, i mezzi mobili adibiti unicamente al trasporto delle 2 gru (il cui documento di<br />

proprietà e di via prevede l’indicazione del vincolo di destinazione e d’uso proprio), saranno<br />

utilizzati ESLUSIVAMENTE dall’azienda per uso proprio.<br />

Ciò posto è possibile ammettere interamente alle agevolazioni della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> la suddetta<br />

tipologia di spesa? (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. L’attività ammissibile è solo quella svolta all’interno dell’unità produttiva.<br />

10.87 - D. (S. Paolo) (8.97) Un’impresa presenta un programma di realizzazione dei derivati del<br />

latte prodotto direttamente dall’azienda, mediante metodo tradizionale e biologico; il latte è<br />

destinato esclusivamente al processo produttivo.<br />

Tra le spese vengono previste opere murarie (1.349/M su un totale di lire 1.755/M) consistenti<br />

in ambienti per ricovero animali, sala mungitura, fienile, ecc. motivate dal fatto che la<br />

produzione biologica si ottiene esclusivamente mediante l’allevamento con fieno e foraggio<br />

10.31


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

coltivato dall’azienda e concimato con gli stessi escrementi del bestiame accantonati in<br />

apposite concimaie e ciò è possibile realizzando tali specifiche opere, funzionali non per<br />

l’allevamento ma finalizzati alla qualità del prodotto ottenuto. Si chiede un parere<br />

sull’ammissibilità dell’attività e delle relative spese. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, opere<br />

murarie)<br />

R. Dal momento che si configura la coesistenza di più attività, di cui una ammissibile (la sola<br />

trasformazione del latte, ancorché soggetta a divieti e limitazioni UE) e le altre non<br />

ammissibili, si richiamano i contenuti del punto 2.5. della circolare 234363/97.<br />

10.88 - D. (M. Centrobanca) (8.99) E’ stata presentata, a valere sul terzo bando, una domanda di<br />

agevolazioni per un importo di L. 1.461 milioni. L’attività a fronte della quale vengono<br />

chieste le agevolazioni è quella di “Monitoraggio condotte servizio gestione reti idriche e<br />

fognarie” codificata dall’azienda, ai fini dell’ISTAT ’91, 72.30. Tale ultimo codice definisce<br />

invece l’attività di elaborazione elettronica dei dati. L’esame delle spese a fronte delle quali<br />

vengono chieste le agevolazioni, evidenzia, in base ai preventivi forniti, quanto segue:<br />

L. 73 milioni per progettazione e studi;<br />

L. 156 milioni per opere murarie;<br />

L. 1.232 milioni relativo ad impianti, macchinari e attrezzature:<br />

Tale ultimo capitolo di spesa si compone di:<br />

L. 257 milioni per allestimento automezzo ispezione TV;<br />

L. 252 milioni per allestimento automezzo per analisi rete idrica;<br />

L. 165 milioni per allestimento autospurgo;<br />

L. 204 milioni veicoli industriali da adibire ad autospurgo scarrabile;<br />

L. 76 milioni automezzi (n.2) per ispezioni TV e per analisi rete idrica (furgoni vetrinati);<br />

L. 235 milioni sistema informativo territoriale.<br />

L’azienda argomenta che tali automezzi sono funzionali alla raccolta dati, poiché gli<br />

allestimenti prevedono attrezzature elettroniche funzionali a tale attività mentre i camion<br />

allestiti ad autospurghi servirebbero per liberare le condotte prima di poterne effettuare<br />

l’analisi. Peraltro dalla planimetria fornitaci l’immobile in programma di mq. 156 coperti e<br />

mq. 146 di area cortiva risulta per il 54% adibito al ricovero di automezzi. L’attività svolta<br />

presso l’unità produttiva è quella di analisi della rete, mappatura delle stesse e sviluppo<br />

cartografico; tali attività vengono svolte mediante il “Sistema informativo territoriale”<br />

(software) di cui sopra. Si chiede se tale attività soprattutto con riferimento ai beni in<br />

programma sia agevolabile. (23 – 17/6/98) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. I mezzi mobili di cui sopra non risultano agevolabili ai sensi del regolamento n. 527 L.<br />

<strong>488</strong>, in quanto non sono strettamente necessari al ciclo tecnologico di produzione che<br />

verrebbe svolto all’esterno dell’unità produttiva. L’attività che peraltro svolgono tali<br />

automezzi è assimilabile a quella codificata nell’ISTAT ’91 come 90.00.2 “Smaltimento e<br />

depurazione delle acque di scarico ed attività affini” e, quindi, non ammissibile.<br />

10.89 - D. (Studio Finanziario) - Una azienda di servizi che svolge attività di produzione software<br />

e che dichiara di essere iscritta al settore industria dell’INPS, ha presentato domanda di<br />

agevolazione su un investimento costituito esclusivamente da una commessa relativa alla<br />

realizzazione di software. La società richiedente progetta e realizza in linguaggio C per la<br />

piattaforma MS DOS software in campo fiscale ed ha l’esigenza di riscrivere tali pacchetti in<br />

ambiente WINDOWS95 utilizzando come strumento di sviluppo DELPHI; l’impossibilità di<br />

impiegare i propri programmatori per tale aggiornamento, in quanto impegnati nello sviluppo<br />

di altri applicativi, ha spinto la società richiedente a commissionare all’esterno la<br />

realizzazione di tale progetto. Secondo quanto dichiarato dall’impresa, l’investimento in<br />

10.32


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

oggetto “... è di natura brevetti e riguarda l’acquisto di sorgenti informatiche per accedere con<br />

chiavi di accesso alle manipolazioni e modifiche dei programmi; questo brevetto consentirà il<br />

rilascio delle licenze d’uso per gli utenti finali.” Posta l’ammissibilità dell’acquisto di brevetti<br />

per una società di servizi iscritta al ramo industria dell’INPS, per logica si ritiene che<br />

l’acquisto di un brevetto debba essere comunque inserito in un più ampio programma di<br />

investimento nel quale lo stesso possa essere utilizzato, insieme ad altri fattori produttivi, per<br />

lo svolgimento dell’attività propria dell’impresa (nel caso specifico, produzione software).<br />

Ciò non sembra verificarsi nel caso prospettato, in cui sembrerebbe invece che l’investimento<br />

abbia come oggetto esclusivo l’acquisto del software e la sua successiva distribuzione senza<br />

ulteriori interventi da parte della società. In tal senso la domanda di agevolazione sarebbe<br />

relativa più che ad un investimento, ad una lavorazione esterna. (24 – 16/04/99) (spese<br />

ammissibili, spese di software, società di servizi)<br />

R. Sulla base degli elementi forniti la spesa sembrerebbe destinata alla realizzazione di parte<br />

del prodotto che l’impresa andrebbe poi a vendere agli utenti finali piuttosto che<br />

all’acquisizione dei beni strumentali utili per tale realizzazione. Si ritiene, pertanto, che la<br />

spesa debba essere considerata non ammissibile.<br />

10.90 – D. (Studio Finanziario) - Società operante nel settore manifatturiero con sede<br />

amministrativa a Genova e stabilimento di produzione a Spoleto (PG) ha presentato due<br />

distinti progetti di ampliamento. Il primo, relativo all’unità produttiva, prevede investimenti<br />

in impianti e macchinari per L. 3.507 mln.; il secondo, relativo alla sede amministrativa,<br />

prevede l’acquisto di arredi, attrezzature varie, computers e relativi softwares per la gestione<br />

amministrativa e commerciale dell’impresa, per complessivi L. 370 mln.<br />

Si chiede conferma della non agevolabilità di questo secondo progetto in quanto non in<br />

possesso dei requisiti previsti al punto 3.8 della Circolare n. 234363 del 20.11.1997. (24 –<br />

16/04/99) (spese ammissibili, unità locale diversa da quella produttiva)<br />

R. Si conferma la non ammissibilità delle spese effettuate presso la sede amministrativa in<br />

quanto esterna all’unità produttiva e non pertinenza esclusiva di quest’ultima.<br />

10.91 - D. (B. Napoli) Tra le ulteriori attività ammissibili della legge <strong>488</strong>-turismo, la Regione<br />

Siciliana ha inserito quella di locazione e/o noleggio di imbarcazioni da diporto nautico. Si<br />

chiede se nell’ambito delle iniziative relative a tale attività siano da considerare ammissibili le<br />

spese relative alle imbarcazioni da locare e/o noleggiare. (24 – 16/04/99) (spese ammissibili,<br />

mezzi mobili, imbarcazioni) TUR<br />

R. La normativa di riferimento e, in particolare, quella relativa all’estensione della legge <strong>488</strong><br />

alle attività turistico-alberghiere, prevede l’ammissibilità dei mezzi mobili solo a<br />

particolarissime condizioni e cioè: se non iscritti ad un pubblico registro, se funzionali allo<br />

svolgimento dell’attività ammissibile e, comunque, se utilizzati all’interno dell’unità locale<br />

interessata dall’iniziativa da agevolare. Qualora tali condizioni vengano tutte rispettate, i<br />

beni in questione possono essere valutati positivamente. A tale riguardo si ritiene che, per<br />

tale particolare tipo di attività, l’unità locale all’interno della quale devono essere utilizzati<br />

tali mezzi mobili possa ricomprendere lo specchio d’acqua, antistante il ricovero abituale dei<br />

mezzi stessi, nell’ambito del quale le imbarcazioni in argomento, “non iscritte ad un pubblico<br />

registro”, possono liberamente muoversi nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia.<br />

10.<strong>92</strong> - D. (Studio Finanziario) - Iniziativa concernente la realizzazione di un “nuovo impianto”<br />

nel quale verranno installati anche macchinari già utilizzati presso altra unità produttiva della<br />

società richiedente. Si chiede conferma dell’ammissibilità delle spese relative allo smontaggio<br />

e successivo rimontaggio presso la nuova unità produttiva dei macchinari preesistenti. (24 –<br />

16/04/99) (spese ammissibili, macchinari usati, spese accessorie)<br />

10.33


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Le “spese accessorie” relative a beni non ammissibili non sono agevolabili.<br />

10.93 - D. (BNL) Il punto b.10 delle istruzioni per la compilazione della domanda di agevolazione<br />

prevede l'agevolabilità di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e<br />

gestionali delle imprese. Tali spese sono ammesse solo per le piccole e medie imprese. Ci<br />

troviamo di fronte ad una grande impresa di servizi iscritta al settore industria, svolgente<br />

attività' di informatica e telecomunicazioni, che ci espone a programma spese relative<br />

all'acquisto di software di base e software di produzione, sostenendo che in mancanza di una<br />

definizione precisa della dicitura "programmi informatici" tali spese siano assimilabili a delle<br />

immobilizzazioni tecniche necessarie all'espletamento del ciclo produttivo, in particolare il<br />

software di base rende possibile l'utilizzo dell'hardware mentre il software di produzione è<br />

componente strumentale per la realizzazione dei prodotti finiti della software house. Si chiede<br />

pertanto se siano ammissibili tali spese. (24 – 16/04/99) (spese ammissibili, spese di<br />

software, applicativo e di base)<br />

R. Si ritiene che il software applicativo di produzione sia ricompreso certamente nella<br />

dicitura “programmi informatici” e, pertanto, che lo stesso sia ammissibile solo per le PMI.<br />

Per quanto concerne, invece, il software operativo di base, si ritiene che lo stesso debba<br />

essere considerato in uno con l’hardware e, pertanto, che possa essere agevolato anche per<br />

le grandi imprese.<br />

10.94 - D. (BNL) Un’officina meccanica navale operante con unita’ produttiva nel porto di Napoli,<br />

ha presentato domanda di agevolazioni a fronte di un programma che prevede la sola<br />

costruzione di due unità mobili per interventi a bordo delle navi. Nel business plan la<br />

richiedente specifica che la novità dell’iniziativa è quella di poter raggiungere qualsiasi porto<br />

ove si rendesse necessaria una riparazione.<br />

D. (Europrogetti & Finanza) Un'impresa neocostituita ha presentato domanda di<br />

agevolazione ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per un nuovo impianto per lo svolgimento di attività di<br />

servizi connessi all'estrazione di petrolio e di gas, esclusa la prospezione, classificata con il<br />

codice ISTAT 11.20.0. L'investimento prevede:<br />

1. una sede operativa fissa in area obiettivo 1 nella quale verrà costruito un capannone<br />

destinato ad uffici, officina e magazzino ricambi, mentre il restante lotto verrà destinato ad<br />

area di stoccaggio per gli impianti e le attrezzature di perforazione;<br />

2. l'acquisto di impianti di perforazione con attrezzature ausiliarie che verranno utilizzati sia<br />

in territorio nazionale che all'estero.<br />

In relazione a quanto sopra esposto, si chiede se gli impianti e le attrezzature di perforazione -<br />

pur non potendo essere localizzati in una specifica unità produttiva, ma dovendo, per la natura<br />

dell'attività stessa, essere spostati in Italia e all'estero - possano essere considerati ammissibili.<br />

D. (M. Lombardo) L’art. 4, punto 1, lettera e del regolamento prevede la possibilità di<br />

finanziare i mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione. Un’azienda che tra le<br />

altre attività svolge la manutenzione di muletti anche presso le imprese, intende agevolare<br />

automezzi attrezzati per detta manutenzione. L’agevolazione di tali investimenti si ritiene<br />

possibile in quanto necessari allo svolgimento dell’attività stessa, quindi da considerare alla<br />

stregua di “officine mobili”. (24 – 16/04/99) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. La norma consente di agevolare mezzi mobili operanti all’esterno delle unità produttive<br />

solo se tali mezzi sono necessari per il ciclo di lavorazione o per il trasporto condizionato dei<br />

prodotti con le specificazioni già espresse dal Comitato in precedenti occasioni e<br />

concernenti, sostanzialmente, il diretto intervento funzionale del mezzo stesso nel ciclo di<br />

lavorazione.<br />

Restano comunque esclusi quei mezzi mobili, come quelli dell’ultimo quesito, finalizzati al<br />

semplice trasferimento delle attrezzature di lavorazione ammissibili.(La risposta è da<br />

10.34


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

intendersi in senso negativo per tutti e tre i quesiti, come specificato nella riunione<br />

dell’11/5/99)<br />

10.95 - D. (M. Umbria) Holding o Capogruppo Italiana acquista da Estero macchinari che poi gira<br />

alle consociate, rifatturando. Tale operatività è ricorrente e a monte ci sono accordi/contratti<br />

tra Estero/Italia con Capogruppo e Capogruppo/Consociate che la disciplinano. Nella<br />

sostanza i beni, ancorché rifatturati, sono nuovi e non usati, rispettando, nell’essenzialità, la<br />

condizione voluta dalla Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

Acquisendo opportuna documentazione, riterremmo le spese ammissibili.<br />

E’ possibile interpretare in tal senso la normativa? (24 – 16/04/99) (spese ammissibili,<br />

macchinari usati, società controllate e collegate)<br />

R. I beni rifatturati, da chiunque acquistati per la prima volta, sono considerati usati e,<br />

quindi, non ammissibili.<br />

10.96 - D. (Centrobanca) Preliminare di vendita di un immobile aziendale tra una ditta individuale<br />

ed una Srl, il cui socio di maggioranza (80% del capitale sociale) è anche titolare della ditta<br />

individuale venditrice. Si richiede se in tale circostanza l’importo ammissibile relativo<br />

all’acquisto dell’immobile debba limitarsi al solo 20% della transazione, corrispondente alle<br />

quote di partecipazione nella Srl detenute dagli altri soci. (24 – 16/04/99) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, ditta individuale)<br />

R Poiché la Ditta Individuale non è un soggetto giuridico autonomo, si ritiene di dover<br />

ammettere al beneficio delle agevolazioni solo la parte corrispondente alle quote di<br />

partecipazione nella Srl detenute dagli altri soci.<br />

10.97 - D (Centrobanca) Premesso che la normativa all’art. 3 prevede che le spese relative alla<br />

compravendita di immobili tra due imprese non sono ammissibili qualora, all’atto della<br />

compravendita stessa, le imprese medesime si trovino nelle condizioni di cui all’art. 2359 del<br />

codice civile. Si richiede, nel caso in cui il venditore, nonché controllante della società che ha<br />

presentato domanda ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, svolga attività immobiliare di costruzione e<br />

compravendita immobili e quindi effettua l’operazione stessa nell’ambito della propria<br />

normale attività di produzione e vendita di immobili, se ricorre quanto riportato nel parere n.<br />

9.1.48 del comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ossia se quanto previsto per i macchinari e<br />

le attrezzature è applicabile anche agli immobili. (24 – 16/04/99) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, società controllate e collegate)<br />

R Le limitazioni poste a tale riguardo dal comma 3 dell’art. 4 del regolamento non<br />

prevedono eccezioni.<br />

10.98 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una società operante nel settore turistico quale<br />

proprietaria e gestore di un’attività alberghiera. La stessa intende acquisire e ristrutturare una<br />

serie di annessi ubicati nel medesimo comune da adibire a Centro Culturale all’interno dei<br />

quali gli ospiti dell’albergo possono svolgere varie attività artistiche di natura artigianale. Si<br />

chiede se siano agevolabili le spese sostenute per la realizzazione e l’allestimento di tali<br />

annessi, da considerare quali servizi annessi. (25 – 11/05/99) (spese ammissibili, servizi<br />

annessi) TUR<br />

R. Si ritiene che le strutture indicate possano essere considerate “servizi annessi” della<br />

struttura alberghiera; le relative spese potranno pertanto essere considerate ammissibili<br />

nella misura in cui soddisfino le relative specifiche condizioni poste dalla normativa.<br />

10.35


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.99 - D. (M. Umbria) Al punto 3.11 della circolare, nella lettera a) non viene indicato nessun<br />

limite all’ammissibilità delle spese relative al suolo aziendale. Poi nel capoverso 5° si fa<br />

riferimento ad un limite di ammissibilità del 50% dell’investimento complessivo ammissibile<br />

nel caso di immobile esistente (terreno e/o opere murarie assimilate). Si chiede se ciò lasci<br />

intendere il limite suindicato, con riferimento al solo acquisto del terreno. (25 – 11/05/99)<br />

(spese ammissibili, acquisto del suolo, limitazioni) TUR<br />

R. Il limite del 50% dell’investimento complessivo ammissibile indicato al punto 3.11 della<br />

circolare n. 1039080 del 19.3.99 è riferito all’acquisto di un eventuale immobile esistente,<br />

intendendo per immobile il terreno e/o le strutture murarie esistenti. Ne discende che qualora<br />

l’iniziativa preveda l’acquisto del terreno ma non anche di una struttura muraria esistente, il<br />

limite del 50% si applica alla sola spesa relativa al terreno medesimo, fatta salva, comunque,<br />

ogni valutazione di congruità e pertinenza.<br />

10.100 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di un’impresa che realizza un nuovo impianto con il<br />

seguente programma:<br />

- acquisto immobile Lit. 6.000.000.000<br />

- realizzazione di servizi annessi (piscina, impianto sportivi ecc.) Lit. 4.000.000.000<br />

- opere di ristrutturazione e adeguamento della struttura ricettiva Lit. 1.000.000.000<br />

Totale Lit. 11.000.000.000<br />

Si chiedono chiarimenti in merito alla determinazione dell’investimento ammissibile. (25 –<br />

11/05/99) (spese ammissibili, acquisto struttura esistente, servizi annessi) TUR<br />

R. Ipotizzando che le spese relative alla ristrutturazione ed all’adeguamento della struttura<br />

ricettiva siano tutte congrue e pertinenti, il “valore” della struttura ricettiva di base cui<br />

commisurare le spese ammissibili per i servizi annessi è pari a 7 miliardi (naturalmente ai<br />

fini di tale conteggio non rileva che la struttura esistente subisca o meno una detrazione in<br />

relazione al limite fissato per tale tipo di spesa); i servizi annessi, pertanto, possono essere<br />

ammessi nel limite di 3,5 miliardi (50% di 7 miliardi). Considerando, a questo punto, che<br />

l’investimento complessivo ammissibile è dato dalla somma delle nuove realizzazioni [3,5<br />

(servizi annessi) + 1 (ristrutturazione e adeguamento) = 4,5 miliardi] e dalla spesa relativa<br />

all’immobile esistente e che quest’ultimo non può superare il 50% dello stesso investimento<br />

complessivo ammissibile, se ne deduce che l’immobile esistente può essere ammesso nel<br />

limite di 4,5 miliardi. Il totale dell’investimento ammissibile, pertanto, sarà pari a 4,5<br />

(immobile esistente) + 3,5 (servizi annessi) + 1 (ristrutturazione/adeguamento) = 9 miliardi.<br />

10.101 - D. (B. Napoli) (8.106) Nuova attività ricettiva con annesso centro congressi e ristorante,<br />

localizzata in Campania. Il centro congressi in Campania sarebbe comunque da considerare<br />

agevolabile sulla base della normativa regionale; il ristorante no. Problematiche:<br />

caso a) Unica domanda. Tenuto conto dell’unicità della domanda, sia il centro congressi che<br />

il ristorante sarebbero da considerare “servizi annessi” e, quindi, ammissibili nei limiti del<br />

50% della spesa prospettata per gli investimenti dell’albergo?<br />

caso b) Unica domanda. Tenuto conto che, alla luce delle direttive della Regione, il centro<br />

congressi è comunque agevolabile a se stante, si ammette per intero la spesa del centro<br />

congressi - oltre ovviamente a quella dell’albergo - ed il ristorante nel limite del 50% fissato<br />

dalla normativa? (e di quale 50%: della sola struttura ricettiva o di questa + il centro<br />

congressi?);<br />

caso c) se per l’attività di ristorazione viene prospettato un giro d’affari superiore o uguale a<br />

quello dell’attività ricettiva e/o congressuale - e comunque da rilevare nel solo Business Plan<br />

(stante le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica, dove è evidenziato che per tutti i<br />

servizi annessi non deve essere fornita alcuna indicazione nella colonna G), l’istruttoria<br />

dovrebbe essere conclusa con esito negativo? E ciò atteso che il ristorante, in quanto “servizio<br />

10.36


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

annesso”, dovrebbe: 1) essere marginale rispetto all’attività ricettiva; 2) l’attività di<br />

ristorazione a se stante non è agevolabile?<br />

E ancora: se viene prospettata in domanda l’attività ricettiva/congressuale come “area da<br />

valutare” ed i dati del ristorante vengono completamente omessi (ma non la spesa da<br />

considerare “servizio annesso”), come ci si regola ai fini dell’agevolabilità complessiva?<br />

caso d: Due domande. E’ (dovrebbe essere) ovvio che nel caso venissero formulate per la<br />

medesima unità locale, due domande una per l’attività ricettiva e l’altra per il centro congressi<br />

, si procede con due istruttorie che evidenziano le rispettive “aree da valutare” con i relativi<br />

investimenti? e ciò anche se la gestione delle due attività non è separabile nell’ambito del<br />

coacervo complessivo? (25 – 11/05/99) (spese ammissibili, servizi annessi) TUR<br />

R. In Campania, per le domande del 1999, sia l’attività alberghiera che quella di gestione di<br />

un centro congressi rientrano a pieno titolo tra quelle ammissibili, e ciò indipendentemente<br />

dal fatto che vengano svolte in due unità locali fisicamente distinte o adiacenti, ovvero<br />

nell’ambito di un’unica unità locale che, in quest’ultimo caso, sarebbe preordinata alla<br />

produzione di due differenti prodotti come avviene spesso nel campo industriale; l’attività di<br />

ristorazione, viceversa, non è autonomamente ammissibile e le eventuali relative spese<br />

possono essere prese in considerazione nell’ambito dei “servizi annessi” che, com’è noto,<br />

sono consentiti solo in relazione ad una struttura ricettiva (nel caso di specie alberghiera) e<br />

nel limite del 50% del valore di quest’ultima. Qualora l’impresa intenda realizzare<br />

investimenti nell’ambito di entrambe le attività ammissibili, dovrà formulare una domanda<br />

per ciascuna unità locale e per ciascun programma organico e funzionale, riportando le<br />

spese relative al ristorante sulla domanda attinente all’attività alberghiera; per il caso<br />

oggetto del quesito (gli elementi forniti non sono sufficienti per un’analisi più approfondita)<br />

si dovranno presentare, a seconda dei casi, una o due domande. Per quanto concerne l’entità<br />

del giro d’affari legato ai “servizi annessi”, si conferma che la stessa, anche se non richiesta<br />

al punto B8 della Scheda Tecnica, dovrebbe essere correttamente considerata nel business<br />

plan (anche nella parte numerica) ai fini di una completa valutazione dell’attività<br />

dell’impresa nel suo complesso. In ogni caso, l’eventualità che il giro d’affari dei “servizi<br />

annessi” sia rilevante rispetto a quello dell’attività ammissibile non può costituire, da solo,<br />

motivo per un parere negativo su quest’ultima che, comunque, dovrà dimostrare di essere<br />

autonomamente valida. In merito all’ultima questione posta dal quesito, si rileva che l’ipotesi<br />

di due “aree da valutare” riferite a due attività non separabili non è possibile alla luce della<br />

stessa definizione di “area produttiva da valutare”.<br />

10.102 - D. (M. Umbria) (8.107) Si presenta il caso di una società che gestisce un campeggio che,<br />

nell'ambito di un programma più vasto, deve realizzare un parcheggio interno alla struttura,<br />

riservato alle vetture degli ospiti del camping. La realizzazione del parcheggio riservato,<br />

stabilisce la legge regionale, è condizione obbligatoria per il rilascio dell’autorizzazione<br />

amministrativa. Considerata l'obbligatorietà della realizzazione si ritiene che il parcheggio<br />

possa essere considerato parte della struttura ricettiva principale e non servizio annesso così<br />

come individuato al punto 3.10 della circolare. (25 – 11/05/99) (spese ammissibili,<br />

campeggi, struttura ricettiva principale) TUR<br />

R. Qualora un attento esame della legge regionale cui fa riferimento il quesito dovesse<br />

confermare quanto sostenuto dall’impresa, si concorderebbe con il parere espresso dalla<br />

Banca.<br />

10.103 - D. (M. Umbria) Un'impresa che gestisce un campeggio ci ha comunicato che nella<br />

maggioranza dei casi i market interni alle strutture vengono gestiti da imprese terze con<br />

contratti di affitto delle licenze. Si chiede se, anche in casi particolari come quello<br />

10.37


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

prospettato, sia possibile considerare agevolabili le opere relative al servizio annesso. (25 –<br />

11/05/99) (spese ammissibili, campeggi, servizi annessi) TUR<br />

R. La circolare n. 1039080 del 19.3.99, al punto 3.10, stabilisce che sono “ servizi annessi”<br />

quelli che soddisfano determinate condizioni e, tra le altre, quella di essere gestiti dagli stessi<br />

soggetti della struttura ricettiva principale. Nel caso prospettato, pertanto, il market non può<br />

essere considerato “servizio annesso” e le relative spese non sono agevolabili.<br />

10.104 - D. (M. Centroitalia) (8.108) Il caso in questione concerne il settore agrituristico. Tra le<br />

strutture ricettive indicate nella legge n. 217 del 17.5.83 sono indicati come agevolabili gli<br />

“alloggi agrituristici”. Per le attività di cui sopra viene richiesta l’iscrizione CCIAA<br />

all’agricoltura. Inoltre la legge n. 730 del 5.12.1985 (disciplina dell’agriturismo) e la<br />

successiva disciplina regionale (n. 25 del 6.6.1987) definiscono le attività agrituristiche<br />

“esclusivamente quelle di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli<br />

attraverso l’utilizzazione di strutture aziendali ed interaziendali in rapporto di connessione e<br />

complementarità rispetto alle attività propriamente agricole, che debbono, comunque,<br />

rimanere le principali. Tenuto conto anche di quanto sopra, l’Istituto ritiene ammissibili tutti<br />

gli investimenti (alloggi in fabbricati rurali, locali di ristorazione, maneggi, sistemazione<br />

attrezzature delle aree utilizzate dagli ospiti, ecc.), mentre ritiene escluse, quindi, solo quelle<br />

opere agricole non riconducibili alla stretta attività di agriturismo. (25 – 11/05/99) (spese<br />

ammissibili, agriturismo) TUR<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria, richiamando, in particolare, quanto già indicato<br />

dalla circolare n. 1039080 del 19.3.99, quartultimo capoverso del punto 3.11.<br />

10.105 - D. (M. Toscano) Un'impresa di recente costituzione intende avviare la realizzazione di<br />

una nuova struttura ricettiva su di un'area a destinazione agricola. Alla data di presentazione<br />

della relativa richiesta di agevolazione l'impresa disporrebbe unicamente di un'attestazione<br />

rilasciata dal Comune competente, in base alla quale la corretta destinazione urbanistica<br />

(turistica) risulta conforme al progetto preliminare di variazione del Piano urbanistico<br />

comunale, adottato con delibera della Giunta comunale nel mese di gennaio '99; il progetto<br />

deve passare all'esame degli organi regionali competenti per l'approvazione - per la quale<br />

sono previsti tempi medio-lunghi - successivamente alla quale potrà' essere rilasciato l'idoneo<br />

certificato di destinazione urbanistica del bene. L'impresa ritiene che l'attestazione comunale<br />

di cui sopra possa essere sufficiente per attestare che l'immobile oggetto di richiesta di<br />

agevolazioni risponde "ai vigenti specifici vincoli di destinazione d'uso" (allegato 7/a alla<br />

circolare). Si chiede di sapere se tale impostazione è corretta. (25 – 11/05/99) (spese<br />

ammissibili, immobili, vincoli di destinazione d’uso) TUR<br />

R. Si ritiene che il terreno in argomento, considerato che la procedura per il cambio della<br />

destinazione d’uso è ancora in corso e presuppone, per il suo definitivo completamento,<br />

l’approvazione degli organi regionali competenti, non risponda ai requisiti richiesti dalla<br />

normativa per la presentazione della domanda di agevolazioni.<br />

10.106 - D. (Studio Finanziario) (9.1.131) Il punto 3.11 della Circolare Ministeriale n. 1039080<br />

del 19.03.1999 relativa alla Legge <strong>488</strong> turismo prevede l’ammissibilità delle spese relative<br />

all’acquisto di immobili di proprietà di parenti o affini dei soci dell’impresa richiedente entro<br />

il primo grado, in proporzione alle quote di partecipazione nell’impresa stessa degli altri soci.<br />

L’articolo 74 - Libro I - Titolo V - del codice civile definisce “parentela” il vincolo che unisce<br />

le persone che discendono dalla stessa persona o dallo stesso stipite; vengono considerati<br />

quindi parenti di primo grado esclusivamente genitore e figlio mentre non sono ritenuti tali<br />

fratelli, nonni, nipoti o cugini. Inoltre viene definita “affinità” il vincolo che unisce un<br />

coniuge e i parenti dell’altro coniuge e per stabilirne il grado viene valutato il grado di<br />

10.38


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

parentela con cui l’affine è legato al coniuge (ad esempio: suocera e nuora sono affini di<br />

primo grado mentre i cognati sono affini di secondo). Infine tra i coniugi non v’è rapporto né<br />

di parentela né di affinità. Si richiede se nelle eventuali valutazioni di acquisti di immobili di<br />

proprietà, nei dodici mesi precedenti la data di sottoscrizione della domanda, da parenti o<br />

affini di primo grado dei soci dell’impresa richiedente sia necessario fare riferimento a quanto<br />

previsto dal codice civile. (25 – 11/05/99) (spese ammissibili, acquisto di immobile da soci<br />

o parenti/affini) TUR<br />

R. L’ipotesi di esclusione totale o parziale delle spese relative alla compravendita di un<br />

immobile prevista dal punto 3.11 della circolare n. 1039080 del 19.3.99 cui fa riferimento il<br />

quesito è che la proprietà di detto immobile sia di uno o più soci dell’impresa che richiede le<br />

agevolazioni, di un genitore o di un figlio dei soci stessi (parenti di 1° grado), ovvero di un<br />

genitore o di un figlio del coniuge (affini di 1° grado). Per quanto concerne il coniuge, come<br />

chiarito nella circolare della D.G.C.I.I. n. 1039483 del 5.5.99, in corso di pubblicazione sulla<br />

G.U., “……dal momento che la normativa ha ritenuto che sussistano le condizioni di<br />

esclusione anche nel caso in cui il proprietario dell’immobile sia un parente entro il primo<br />

grado del coniuge (affine), non possono logicamente sussistere dubbi circa la volontà di<br />

ricomprendere in tali condizioni anche il coniuge stesso.”.<br />

10.107 - D. (Studio Finanziario) Si richiede se le limitazioni previste al punto 3.11 della Circolare<br />

Ministeriale n. 1039080 del 19.03.99, inerenti l’ammissibilità delle spese relative all’acquisto<br />

di un immobile preesistente fino ad un valore massimo del 50% dell’investimento<br />

complessivo ammissibile, siano da applicare anche ad un’iniziativa classificata come<br />

“riattivazione”. (25 – 11/05/99) (spese ammissibili, acquisto di immobile esistente,<br />

limitazioni) TUR<br />

R. Si.<br />

10.108 - D. (Mediovenezie) Il punto 3.11 della circolare esplicativa del Ministero dell'Industria n.<br />

1039080 del 19.3.1999 dispone che le "spese relative all'acquisto di un immobile esistente<br />

(terreno e/o opere murarie e assimilate, funzionali, ancorché a seguito di modifiche,<br />

dell'attività ammissibile), possono essere agevolate, in funzione delle caratteristiche<br />

dell'immobile stesso e/o dell'attività da svolgere, fino ad un valore massimo del 50%<br />

dell'investimento complessivo ammissibile". L'allegato 6/c della medesima circolare riporta lo<br />

stesso concetto al punto B10 "le spese relative all'acquisto di un immobile esistente (terreno<br />

e/o opere murarie e assimilate, funzionali alla attività ammissibile) possono essere agevolate,<br />

in funzione delle caratteristiche dell'immobile stesso e dell'attività da svolgere, fino ad un<br />

valore massimo del 50% dell'investimento complessivo ammissibile". Secondo<br />

l’interpretazione di alcuni operatori l'investimento ammissibile va visto e calcolato in base al<br />

tipo di intervento oggetto di agevolazione e non tanto in relazione alla percentuale di<br />

agevolazione massima concedibile. La norma infatti fa riferimento a spese ammissibili e non<br />

a spese agevolabili. Stando al punto 3.11, le spese ammissibili sono quelle relative<br />

all'acquisto, all'acquisizione mediante locazione finanziaria o alla costruzione di<br />

immobilizzazioni nella misura in cui queste sono necessarie alla finalità dell'iniziativa oggetto<br />

della domanda di agevolazioni. Restiamo in attesa di un Vostro parere in materia. (25 –<br />

11/05/99) (spese ammissibili, acquisto di immobile esistente, limitazioni) TUR<br />

R. Occorre ricordare che “ammissibile” vuol dire “congruo” e “pertinente” e, in quanto<br />

tale, agevolabile; si ritiene, pertanto, che i dubbi espressi nel quesito siano infondati. La<br />

spesa relativa all’acquisto di un immobile esistente può essere ammessa fino a che il relativo<br />

ammontare non superi il 50% dell’investimento ritenuto complessivamente<br />

ammissibile/agevolabile. In altri termini, nell’ambito di un programma, la spesa relativa<br />

10.39


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

all’acquisto dell’immobile esistente non può superare quella ritenuta ammissibile/agevolabile<br />

per tutte le altre ammissibili/agevolabili del programma stesso.<br />

10.109 - D. (B. Napoli) (9.1.134) Nel caso di realizzazione di servizi annessi a struttura alberghiera<br />

la valutazione della preesistenza può essere indistintamente effettuata sulla base dei dati<br />

contabili (libri cespiti) o dei valori (analitici o sintetici) di mercato? (25 – 11/05/99) (spese<br />

ammissibili, struttura esistente/servizi annessi, valutazione) TUR<br />

R. Il valore della struttura ricettiva esistente e degli eventuali servizi annessi già presenti va<br />

desunto dal libro dei cespiti, al lordo dell’ammortamento, ovvero, a libera scelta<br />

dell’impresa, da una specifica perizia giurata. Quest’ultima deve indicare il valore attuale di<br />

costruzione, tenendo separato quello della struttura ricettiva da quello, eventuale, dei servizi<br />

annessi esistenti.<br />

10.110 - D. (M. Umbria) Si chiede se la perizia giurata, prevista dall’art. 3.11 della Circolare, da<br />

allegare qualora l’azienda preveda nel programma di investimenti spese relative a servizi<br />

annessi occorra considerare solo il valore dei beni immobili o trattandosi di beni strumentali<br />

si possa far riferimento all’intera struttura, comprensiva quindi di arredi e di tutta<br />

l’attrezzatura destinata allo svolgimento dell’attività ricettiva stessa. (26 – 4/08/99) (spese<br />

ammissibili, servizi annessi, perizia giurata TUR)<br />

R. La Circolare fa riferimento espressamente ai beni strumentali, intendendo come tali tutti<br />

quei beni iscritti nel libro dei cespiti ammortizzabili e destinati allo svolgimento dell’attività<br />

ammissibile.<br />

10.111 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una società operate nel settore turistico quale<br />

proprietaria e gestore di un’attività agrituristica. La stessa intende ristrutturare una serie di<br />

annessi ubicati all’interno della struttura stessa da destinare a Chiesa, a Museo Civico e a sala<br />

degustazione vini, comprensiva di punto vendita di vini locali, destinato principalmente ai<br />

clienti della struttura ricettiva. Si chiede se siano agevolabili le spese sostenute per la<br />

realizzazione e l’allestimento di tali strutture, da considerare quali servizi annessi. (26 –<br />

4/08/99) (spese ammissibili, servizi annessi, chiesa, sala degustazione TUR)<br />

R. Si ritiene ammissibile la spesa relativa alle strutture sopra indicate, in quanto destinate a<br />

migliorare la qualità del servizio ricettivo.<br />

10.112 - D. (Europrogetti & Finanza) (8.109) Una società ha presentato un programma di<br />

investimenti, a valere sul primo bando, per la ristrutturazione di un impianto di raffinazione di<br />

petroli in un impianto di preparazione, miscelazione e stoccaggio di derivati del petrolio. Il<br />

programma in oggetto prevede una serie di interventi volti ad adeguare la rete di<br />

movimentazione dei prodotti precedentemente configurata secondo le necessità di una<br />

raffineria e non più rispondenti a quelle attuali. In particolare è prevista la spesa per la<br />

realizzazione di interventi destinati ad attribuire uno standard di sicurezza all’oleodotto di<br />

collegamento tra la Darsena petroli del porto con l’unità produttiva; tale oleodotto inoltre<br />

collega la suddetta Darsena anche con i depositi di altre società petrolifere operanti nella<br />

zona.<br />

Premesso che:<br />

- il suddetto intervento è indispensabile per la funzionalità dell’investimento e per il rispetto<br />

delle normative di sicurezza vigenti;<br />

- la società in oggetto è titolare di concessioni demaniali di durata adeguata rispetto ai vincoli<br />

previsti dalla normativa <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per la parte del suddetto intervento da realizzare sul suolo non<br />

di proprietà;<br />

10.40


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

- esiste una convenzione per la realizzazione del suddetto intervento di sicurezza<br />

sull’oleodotto tra le società coutenti dello stesso che disciplina tra l’altro la ripartizione dei<br />

costi delle opere nei tratti comuni dell’oleodotto secondo parametri legati alla lunghezza,<br />

diametro, pericolosità dei prodotti movimentati e rischio associato alla geometria/utilizzo<br />

della linea;<br />

- le spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni sono direttamente fatturate alle<br />

singole società per le quote di loro spettanza;<br />

si chiede se le spese sostenute per la realizzazione delle opere di sicurezza sull’oleodotto<br />

medesimo, relativamente alle parti comuni dello stesso, direttamente fatturate alla società in<br />

oggetto per la quota di propria spettanza, siano da considerare ammissibili alle agevolazioni.<br />

(26 – 4/08/99) (spese ammissibili, opere di sicurezza)<br />

R. Si ritiene che le spese indicate siano ammissibili alle agevolazioni, per la quota parte<br />

spettante alla società in oggetto e comunque nel limite dell’ammontare delle stesse fatturate<br />

direttamente alla beneficiaria, fatte salve tutte le valutazioni in ordine alla pertinenza delle<br />

spese ed alla funzionalità ed organicità del programma.<br />

10.113 - D. (Europrogetti & Finanza) Il punto 3.10 della Circolare 19 marzo 1999, n°1039080<br />

individuare come “servizi annessi” le strutture o gli impianti attraverso i quali viene<br />

migliorata la qualità del sevizio ricettivo offerto e che siano funzionalmente collegati alla<br />

struttura ricettiva principale. La Circolare medesima annovera a titolo puramente<br />

esemplificativo: piscine, ristoranti, bar, market, ecc.<br />

Al punto B8 dell’allegato 6/c della predetta Circolare, relativo alle istruzioni per la<br />

compilazione della scheda tecnica, viene riportato, a titolo di esemplificazione, il caso di una<br />

struttura comprendente un albergo ed un ristorante con attività indipendente, i cui relativi<br />

costi e ricavi, e quindi i conseguenti risultati di gestione, sono separatamente individuati nella<br />

contabilità dell’impresa. In funzione di quanto sopra si richiede se servizi quali, ad esempio,<br />

locali per pensioni o bar per prima colazione, qualora strettamente integrati alla struttura<br />

ricettiva principale ed in quanto tali non separatamente individuabili nella contabilità<br />

dell’impresa, debbano sempre e comunque, ai fini delle condizioni di ammissibilità, essere<br />

scorporati come “servizi annessi” oppure possano essere considerati come parte integrante<br />

della struttura ricettiva. (26 – 4/08/99) (spese ammissibili, servizi annessi, parti<br />

indispensabili TUR)<br />

R. La valutazione economica dell’iniziativa deve sempre essere effettuata con riferimento<br />

all’attività complessivamente svolta dall’impresa. Ai fini dell’ammissibilità delle spese,<br />

invece, occorre tenere separata la struttura ricettiva dai “servizi annessi” ed applicare a<br />

questi ultimi le condizioni di ammissibilità previste dalla normativa (il limite del 50%, lo<br />

stesso gestore, ecc.). Qualora gli interventi da agevolare si rendano indispensabili per<br />

conseguire gli obiettivi dell’iniziativa in relazione ad eventuali prescrizioni imposte dalle<br />

normative di settore, essi costituiscono parte integrante della struttura ricettiva principale e<br />

non devono quindi essere scorporati da quest’ultima. In sede di esame finale, dovrà essere<br />

verificato che i suddetti obiettivi siano stati raggiunti. A tale riguardo le banche<br />

concessionarie potranno acquisire dalle imprese interessate (che sono tenute a corrispondere<br />

in forza della dichiarazione di impegno sottoscritta in sede di domanda di agevolazione) tutti<br />

i necessari elementi di valutazione, ad integrazione delle informazioni rese attraverso il<br />

business plan.<br />

10.114 - D. (Centrobanca) Un’azienda in Lombardia ha presentato una domanda di agevolazioni<br />

relativa alla costruzione di un albergo che rimarrà aperto per soli 5 mesi all’anno e la relativa<br />

realizzazione di un ristorante/bar ( servizio annesso ) che rimarrà aperto invece per 12 mesi.<br />

Si chiede come ci si debba comportare in fase di ammissibilità delle spese del ristorante, in<br />

10.41


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

quanto servizio annesso, relativamente al periodo di apertura inferiore rispetto a quello della<br />

struttura ricettiva principale. (26 – 4/08/99) (spese ammissibili, servizi annessi, periodo di<br />

apertura TUR)<br />

R. Il periodo di apertura non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della spesa (per i servizi<br />

annessi opera già, anche a tal fine, la nota limitazione del 50%), ferma restando ogni<br />

valutazione della banca concessionaria in merito alla validità economica dell’iniziativa.<br />

10.115 - D. (Centrobanca) Un’azienda in Puglia ha presento domanda relativamente alla<br />

costruzione di un nuovo ristorante con annesso un parcheggio ad uso esclusivo dei clienti,<br />

viste le priorità regionali e la legge n° 15 del 17/05/83 si chiede se il parcheggio in esame è da<br />

considerarsi “servizio annesso” all’attività principale e quindi quantificato al 50 %, o attività<br />

principale vera e propria assimilabile all’attività ricettiva principale. (26 – 4/08/99) (spese<br />

ammissibili, servizi annessi, parti indispensabili TUR)<br />

R. Il parcheggio non può essere comunque considerato un “servizio annesso” in quanto la<br />

gestione di un ristorante non costituisce attività ricettiva. Esso potrà essere considerato parte<br />

integrante della struttura ammissibile (ristorante) solo qualora la norma regionale citata nel<br />

quesito lo renda indispensabile in relazione ad eventuali prescrizioni nella stessa contenute.<br />

10.116 - D. (Centrobanca) Un’azienda in Calabria ha presentato domanda di agevolazioni relativa<br />

alla costruzione di uno stabilimento balneare, attività ritenuta principale secondo le priorità<br />

regionali, con un bar all’interno. Si chiede se le spese per la costruzione del bar siano da<br />

imputare ai servizi annessi o tra i beni strumentali destinati allo svolgimento dell’attività<br />

ammissibile, poiché il POP Calabria 1994-1999, sottoprogramma 3, misura 3.2 non riporta<br />

alcuna indicazione. (26 – 4/08/99) (spese ammissibili, servizi annessi, stabilimento<br />

balneare TUR)<br />

R. In assenza di un chiaro ed esplicito pronunciamento favorevole da parte della regione<br />

Calabria, la spesa in questione non può essere considerata ammissibile in quanto lo<br />

stabilimento balneare non costituisce un’attività ricettiva e non prevede, pertanto, “servizi<br />

annessi”.<br />

10.117 - D. (B. Napoli) (12.42) Oggetto: agevolazioni ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> VI Bando. In relazione al<br />

bando in oggetto rappresentiamo che, tra le domande pervenute, abbiamo rilevato delle<br />

fattispecie in ordine ad alcune problematiche, per le quali chiediamo di conoscere il Vs.<br />

orientamento in merito:<br />

a) I servizi annessi (pur sottoposti al limite del 50% in termini di spesa ammissibile) possono<br />

in alcuni casi avere dimensioni tali che il personale sia di gran lunga superiore in termini<br />

numerici a quello dell’attività ricettiva; come si computa in tal caso il personale, considerati<br />

anche gli effetti sulla graduatoria?<br />

b) Le spese per la costituzione e il mantenimento di un sito WEB proposte da una agenzia di<br />

viaggi sono ammissibili? (26 – 4/08/99) (spese ammissibili, agenzie di viaggio, sito WEB<br />

TUR)<br />

R. In merito al primo quesito, il personale si computa per intero. Per quanto concerne il<br />

secondo, solo le spese di elaborazione per la formazione del sito sono ammissibili in quanto<br />

le altre sono assimilabili a pubblicità o attività commerciale.<br />

10.118 - D. (Centrobanca) (9.1.138) Si presenta il seguente caso di un’impresa che intende<br />

realizzare un complesso turistico alberghiero con il seguente programma :<br />

progettazione: £M 350<br />

acquisto immobile preesistente: £M 2.500 (1)<br />

realizzazione di nuovi servizi annessi (piscina, campo da tennis et.) £M 1.800<br />

10.42


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

altre opere murarie: £M 400<br />

attrezzature ed impianti: £M 150<br />

TOTALE £M 5.200<br />

(1) di cui £M 300 relative a “servizi annessi” già esistenti<br />

Ipotizzando che le spese presentate dalla ditta siano totalmente congrue e pertinenti si<br />

chiedono chiarimenti in merito al calcolo per la determinazione dell’investimento<br />

ammissibile; si chiede che il Comitato si esprima in merito a tale problema, considerando che<br />

nella risposta data al quesito proposto da Mediocredito Umbria dell’11/05/99 (Quesito n.<br />

10.100 della Raccolta) non erano state incluse le variabili relative alla progettazione e<br />

direzione lavori e i servizi annessi preesistenti. (27 – 14/09/99) (spese ammissibili, acquisto<br />

di struttura esistente, servizi annessi TUR)<br />

R. Il caso prospettato concerne tutte e tre le spese che presentano un limite di ammissibilità<br />

espresso in misura percentuale delle altre grandezze: i “servizi annessi” in % del valore<br />

della struttura ricettiva (ivi inclusa l’eventuale parte di nuova realizzazione compresa nel<br />

programma da agevolare) e le progettazioni e l’immobile preesistente in % dell’investimento<br />

complessivamente ammissibile (ivi comprese, quindi, le spese per i “servizi annessi” e le<br />

stesse spese per progettazioni e immobile già esistente). In considerazione di detta<br />

interconnessione, il totale dell’investimento ammissibile risente della sequenza che si decide<br />

di adottare nella determinazione della singola spesa ammissibile. E’ pertanto necessario che<br />

le banche concessionarie adottino un unico criterio al fine di pervenire a risultati uniformi.<br />

In tal senso, si conviene che, dopo aver operato un esame di congruità e pertinenza delle<br />

singole voci di spesa relativo ad altre valutazioni estranee alla problematica in esame,<br />

occorre avviare l’analisi partendo dalla spesa relativa ai “servizi annessi”, in quanto essa è<br />

l’unica indipendente dalle altre due.<br />

Nel caso relativo all’esempio, la struttura ricettiva cui commisurare tale spesa viene<br />

determinata come segue: £M (350+2.500-300+400+150)=£M 3.100. Il valore massimo dei<br />

“servizi annessi” ammissibili per tale struttura ricettiva è pertanto pari a £M 3.100x0,5= £M<br />

1.550. Dal momento che la struttura esistente era già dotata di “servizi annessi”, valutati<br />

(perizia giurata o libro dei cespiti) in £M 300, la nuova spesa del programma ammissibile<br />

per tale voce è pari a £M 1.550-300= £M 1.250.<br />

Si possono, a questo punto, determinare le spese relative alle progettazioni ed all’immobile<br />

preesistente, nelle misure massime, rispettivamente, del 5% e del 50% dell’investimento<br />

complessivo ammissibile. Occorre a tal fine distinguere i due casi che si possono presentare<br />

(a parte quello scontato che entrambe le spese esposte siano già comprese in detti limiti): a)<br />

entrambe le spese eccedono i limiti consentiti; b) solo una delle due eccede il limite<br />

consentito. L’esempio riportato nel quesito appartiene all’ipotesi a) in quanto sostituendo<br />

alla spesa esposta per i “servizi annessi” quella appena calcolata, si avrebbe un totale pari a<br />

£M. 4.650, con una incidenza delle progettazioni del 7,53% (350/4.650) ed una per<br />

l’immobile preesistente del 53,8% (2.500/4.650). In tale ipotesi si procede come segue:<br />

0,05X+0,5X+(1.250+400+150)=X, ove X è l’investimento complessivamente ammissibile; se<br />

ne ricava che è X=£M 4.000. Il quadro riepilogativo elle spese ammissibili sarebbe, pertanto,<br />

il seguente:<br />

progettazione (0,05X) £M 200<br />

acquisto immobile preesistente (0,5X) £M 2.000<br />

realizzazione di nuovi servizi annessi £M 1.250<br />

altre opere murarie £M 400<br />

attrezzature e impianti £M 150<br />

TOTALE £M 4.000<br />

Qualora si presenti l’ipotesi b), occorre ridurre la spesa eccedente fino al limite consentito e<br />

verificare se, a seguito di tale riduzione, l’altra (che era già inferiore al rispettivo limite) non<br />

10.43


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

abbia di conseguenza superato il proprio limite (ciò potrebbe avvenire in conseguenza del<br />

fatto che la detta riduzione comporta una diminuzione dell’investimento complessivamente<br />

ammissibile). Se ciò non è avvenuto, il calcolo è ultimato. Qualora , invece, ciò si verifichi,<br />

occorrerà procedere per approssimazioni successive operando, alternativamente, su<br />

entrambe le spese.<br />

10.119 - D. (M. Roma) Un’impresa che gestisce un ristorante ed uno stabilimento balneare ha<br />

presentato un programma d’investimento comprendente l’acquisto di un natante<br />

immatricolato per trasportare i clienti dal pontile di XXX (centro turistico limitrofo) alla sede<br />

dello stabilimento balneare, ubicato in una posizione difficilmente raggiungibile via terra.<br />

Attualmente tale servizio viene effettuato con una piccola imbarcazione, inadeguata in<br />

relazione allo sviluppo dell’attività prospettato a seguito dell’investimento proposto. Tenuto<br />

conto che nella regione dove è ubicata l’attività produttiva la gestione di stabilimenti balneari<br />

è considerata ulteriore attività ammissibile, si chiede di sapere se il natante possa essere<br />

ammesso alle agevolazioni. (27 – 14/09/99) (spese ammissibili, mezzi mobili, imbarcazioni<br />

TUR)<br />

R. L’ipotesi prospettata non rientra tra le ristrette deroghe previste dalla normativa per<br />

l’ammissibilità dei mezzi mobili; la spesa relativa al natante non è pertanto agevolabile.<br />

10.120 - D. (Carige) (12.43) Un'impresa operante nel campo delle riparazioni navali ha presentato<br />

istanza agevolativa legata esclusivamente all'acquisto di un'unita' idrodinamica ad altissima<br />

pressione, di due unita' di aspirazione delle polveri prodotte in sede di sabbiatura della carena<br />

delle navi e di quadro elettrico modulare per l'alimentazione dei cantieri mobili di bordo. Ci<br />

troviamo quindi di fronte ad investimento rappresentato da unita' mobili utilizzate all'esterno<br />

dell'unità' produttiva, più precisamente a bordo di navi tirate in secco nei bacini di carenaggio<br />

del Porto di Genova; l'investimento risulta chiaramente necessario per il ciclo di lavorazione<br />

dell'impresa che e' infatti costituito di due sole fasi: la preparazione della superficie metallica<br />

da trattare (sabbiatura o idropulitura); l'applicazione di prodotti vernicianti destinati a fornire<br />

la protezione anti-corrosiva. Per ciò' che concerne l'unita' produttiva dell'impresa si precisa<br />

che la stessa è ubicata nell'area portuale genovese (territorio Obiettivo 2) ma in essa avviene il<br />

mero ricovero dei mezzi e degli impianti mobili impiegati nell’attività in parola nonché<br />

l'effettuazione della manutenzione ordinaria sui beni predetti. A parere della scrivente (e visto<br />

altresì l'esito del quesito 10.94) decretare l'inammissibilità dell'iniziativa significherebbe di<br />

fatto sancire l'impossibilita', da parte di aziende appartenenti al comparto delle riparazioni<br />

navali, di accedere alle agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Va peraltro fatto rilevare che<br />

le predette lavorazioni possono essere effettuate - a norma di regolamento portuale - solo<br />

nell'ambito di bacini di carenaggio e quindi con la nave in secco. Per la stessa iniziativa si<br />

pone un ulteriore problema in relazione al punto C.3.2.3 (acqua di processo): l'impresa ha<br />

valorizzato con un duplice zero i campi relativi; ciò ci e' stato giustificato, nel business plan,<br />

con il fatto che l'acqua viene fornita alla richiedente dalla committenza e quindi non risulta<br />

quantificabile il consumo. Si nutrono dubbi circa la legittimità del comportamento<br />

dell'impresa che peraltro darebbe luogo - se avallato - all'attribuzione di un punto a valere<br />

sull'indicatore ambientale. (27 – 14/09/99) (spese ammissibili, mezzi mobili)<br />

R. Per quanto concerne l’ammissibilità delle attrezzature mobili, si ribadisce quanto già più<br />

volte sottolineato, anche attraverso la citata risposta ai quesiti n. 10.94, e cioè che<br />

l’agevolabilità di tale tipo di beni è subordinata alla sussistenza delle rigide condizioni poste<br />

dalla normativa (art. 4, comma 1, lettera e del regolamento). Per quanto concerne<br />

l’indicatore ambientale, occorre preliminarmente evidenziare che l’attività svolta<br />

dall’impresa, per esplicita ammissione di quest’ultima nel business plan, comporta l’utilizzo,<br />

anche se non quantificabile, di acqua di processo e quindi si ritiene che l’indicazione “0” al<br />

10.44


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

punto C3.2.3 della Scheda Tecnica non sia rispondente alla realtà. La giustificazione addotta<br />

dall’impresa circa la impossibilità di quantificare i consumi non risponde, oltre tutto, a<br />

quanto previsto dalla normativa che, al punto 6.6 della circolare n. 234363 del 20.11.97,<br />

prescrive che l’impresa deve tenere a disposizione, per eventuali controlli e/o ispezioni, la<br />

documentazione idonea a comprovare i dati e/o le informazioni forniti, in assenza della quale<br />

deve essere attribuito un punteggio pari a zero.<br />

10.121 - D. (Carige) (8.113) Un'impresa operante nel campo della produzione di gelati con<br />

rivendita degli stessi sia al pubblico sia ai coddetti grandi utilizzatori (ristoranti, bar) effettua<br />

un investimento consistente in:1) - acquisto del diritto d'uso esclusivo per la durata di anni 60<br />

di un'immobile di mq. 67 ad uso gelateria sito in area demaniale portuale (zona acquario) per<br />

lire 465 milioni; 2) - opere murarie ed assimilate per lire 40 milioni; 3) - macchinari ed<br />

attrezzature da laboratorio per lire 200 milioni; 4) - arredi e banchi da lavoro. Si chiede se: a)<br />

- l'acquisto del diritto d'uso esclusivo possa configurare un investimento ammissibile; b) -<br />

l'investimento ammissibile debba - come ipotizzato dalla scrivente banca concessionaria -<br />

essere comunque confinato alla sola zona di produzione con esclusione della quota di<br />

investimento riferibile alla zona vendita. (27 – 14/09/99) (spese ammissibili, acquisto di<br />

diritti d’uso)<br />

R. L’attività di produzione di gelati è compresa nella classe 15.52 ISTAT ’91 ed è, pertanto,<br />

ammissibile alle agevolazioni della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> senza alcuna limitazione. L’attività,<br />

tuttavia, viene svolta in un unico contesto con quella commerciale, non agevolabile; si rinvia,<br />

pertanto, a quanto disciplinato dal punto 2.5 della circolare n. 234363 del 20.11.97 e, in<br />

particolare, al 3° alinea del primo capoverso. In relazione alle determinazioni conseguenti a<br />

quest’ultimo punto, potrà essere definita l’ammissibilità o meno della spesa per l’acquisto del<br />

diritto d’uso della durata di 60 anni che, comunque, dovrà essere commisurata all’attività<br />

ammissibile.<br />

10.122 - D. (Europrogetti & finanza) La maggior parte delle imprese turistiche che ha presentato<br />

un programma di investimenti nella tipologia di ampliamento ha esposto spese oltre che per la<br />

realizzazione di ulteriore capacità ricettiva e/o servizi annessi, anche per interventi sulla parte<br />

preesistente (rifacimento di pavimentazioni di terrazze, rivestimento e tinteggiatura di bagni,<br />

sostituzione di alcuni servizi igienici, risanamento di locali interessati da umidità,<br />

rafforzamento di piattaforme a mare, sostituzione parziale di impianti ed altri definibili di<br />

manutenzione ordinaria come da sentenza del Consiglio di Stato, Sez.V, 14 dic. 1994, n.<br />

1469); si richiede se le spese per tali interventi possano essere ammesse a contributo, come<br />

anche quelle esposte per acquisto di arredi, di tappezzerie, di corredi, stoviglie, apparecchi per<br />

cucina, a sostituzione o integrazione di quelli già esistenti quando non siano inseriti in<br />

ambienti costituenti l’ampliamento funzionale della struttura ricettiva, investimenti che sono<br />

necessari a rendere omogenea la funzionalità e l’immagine dell’intero servizio.<br />

D. (Europrogetti & Finanza) La Circolare 19 marzo 1999 al punto 3.3 precisa che<br />

“l’ammodernamento …consiste nel miglioramento organizzativo, funzionale, estetico e/o<br />

tecnologico della struttura esistente, da realizzare anche attraverso interventi di<br />

ristrutturazione in senso lato, ma non di manutenzione ordinaria, di adeguamento alle<br />

normative vigenti,…Lo scopo che un intervento di ammodernamento persegue è quello di<br />

migliorare l’attività produttiva e/o quella gestionale attraverso livelli qualitativi più elevati….<br />

e maggiormente rispondenti alle esigenze del mercato turistico”. Gli interventi di<br />

manutenzione ordinaria sono quelli definiti dalla L.n.457/78, art.31, lettera a come “le opere<br />

di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad<br />

integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”. I programmi di<br />

"ammodernamento" esaminati riguardano prevalentemente la sostituzione parziale o totale di<br />

10.45


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

alcune finiture delle ricettive, con interventi tecnicamente definibili come “manutenzione<br />

ordinaria” o di rinnovo/sostituzione di attrezzature, arredi, finiture. A titolo esemplificativo si<br />

cita il rinnovo di tappezzerie con nuove in materiale ignifugo, il rifacimento dei bagni per<br />

renderli più “moderni” ed adatti alle esigenze del mercato. Si richiede come vada inteso il<br />

conseguimento del “miglioramento estetico della struttura esistente” citato al punto 3.3 della<br />

Circolare, atteso che il “rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici” (che<br />

rappresentano spesso la parte prevalente degli investimenti) sono definiti opere di<br />

manutenzione ordinaria ai sensi della L.457/78. (27 – 14/09/99) (spese ammissibili,<br />

manutenzione ordinaria TUR)<br />

R. Il riferimento alla definizione di “manutenzione ordinaria” di cui alla legge n. 475/78 non<br />

è proprio in quanto tesa a finalità differenti da quelli della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Quest’ultima non<br />

agevola gli interventi manutentivi né le pure sostituzioni finalizzati sostanzialmente al<br />

ripristino di una funzionalità impedita, in tutto o in parte, da una rottura, un danneggiamento<br />

o un degrado dovuti ad incidente o a vetustà. Altri interventi, pur rientrando nella definizione<br />

di manutenzione della citata legge 475/78, se rispondono alle finalità della legge <strong>488</strong>,<br />

possono essere ammessi; è il caso, ad esempio, degli interventi di miglioramento estetico di<br />

una struttura ricettiva per la quale l’aspetto esteriore è funzionale all’efficacia dell’attività<br />

imprenditoriale.<br />

10.123 - D. (Europrogetti & Finanza) Si richiede se le spese di demolizione relative ad interventi<br />

di ricostruzione ritenuti ammissibili, possano essere ammesse al contributo (gli interventi di<br />

demolizione sono definiti di manutenzione straordinaria da sentenza del Consiglio di Stato,<br />

Sez. V, 9 genn.1996, n.29). (27 – 14/09/99) (spese ammissibili, manutenzione<br />

straordinaria, demolizioni)<br />

R. Si, ma solo se funzionali al programma da agevolare e, naturalmente, rientranti tra le<br />

immobilizzazioni.<br />

10.124 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una società operante nel settore turistico quale<br />

proprietaria e gestore di un’attività agrituristica, nella regione Umbria. La stessa intende<br />

ristrutturare una serie di annessi ubicati all’interno della struttura stessa da destinare a stalle<br />

per animali. Poiché la normativa della regione Umbria prevede per le attività agrituristiche<br />

quella di preparare e somministrare pasti e bevande, da prodotti aziendali e da prodotti locali<br />

o regionali, si chiede se la spesa relativa alla realizzazione dei locali destinati al ricovero degli<br />

animali da allevamento zootecnico possa essere considerata ammissibile. (28 - 25/10/99)<br />

(spese ammissibili, servizi annessi, ricovero animali) TUR<br />

R. Non si ritengono ammissibili le spese sopra indicate, ai sensi dell’art. 3.11 della circolare<br />

n. 1039080 del 19 marzo 1999, in quanto relative ad allevamento zootecnico e quindi di<br />

carattere prettamente agricolo.<br />

10.125 - D. (M. Umbria) Si presenta il caso di una società X SRL unipersonale con capitale sociale<br />

di 20 milioni, costituita nell’agosto 1998, il cui socio promotore è l’amministratore delegato<br />

della Y SPA. La X SRL ha acquistato in data 23/12/98 un immobile (terreno e fabbricati)<br />

dalla Y SPA ed ha già intrapreso i lavori di ristrutturazione per adibire lo stesso a struttura<br />

ricettiva. Tra le fonti di copertura dell’investimento la X SRL indica un consistente aumento<br />

di capitale sociale che verrà sottoscritto dalla Y SPA. Dal punto di vista dei vincoli normativi,<br />

la società X SRL richiedente risulta in regola, in quanto:<br />

- ha la piena e completa disponibilità dell’immobile a seguito di regolare contratto di<br />

proprietà (All. 7/a);<br />

- al momento dell’acquisto del suddetto immobile, la impresa acquirente e quella venditrice<br />

non si trovavano nelle condizioni di cui all’art. 2359 c.c., neanche in relazione ad un<br />

10.46


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

medesimo altro soggetto (All 4). (28 - 25/10/99) (spese ammissibili, acquisto di immobile)<br />

TUR<br />

R. Dagli elementi forniti nel quesito, non sembrano sussistere, tra le società X e Y, le<br />

condizioni di non ammissibilità della spesa, di cui al punto 3.11 della circolare n. 1039080<br />

del 19.3.99, relative alla compravendita di un immobile tra due imprese, a meno che – ipotesi<br />

non desumibile dal quesito - tali condizioni non vengano riscontrate per effetto di un<br />

medesimo altro soggetto, persona fisica o giuridica (l’unico socio di X Srl che potrebbe<br />

detenere una quota della Y SpA).<br />

10.126 - D. (M. Trentino Alto Adige) Il progetto per la costruzione di un albergo (a conduzione<br />

familiare ed aperto tutto l’anno) prevede la realizzazione al piano sottotetto di un<br />

appartamento di mq. 125 ca. ad uso dei soci della Società in Nome Collettivo che gestisce<br />

l’albergo. Occorre precisare che nel piano finanziario di copertura dell’investimento parte dei<br />

mezzi propri che apporteranno i soci è costituita dal ricavato della vendita dell’appartamento<br />

dove attualmente risiedono. Si richiede se le spese sostenute per la realizzazione<br />

dell’appartamento possano rientrare nel programma degli investimenti ammissibili. (28 -<br />

25/10/99) (spese ammissibili, abitazione soci) TUR<br />

R. La spesa prospettata non è ammissibile in quanto il relativo bene (l’abitazione dei soci)<br />

non può ritenersi esclusivamente funzionale allo svolgimento dell’attività.<br />

10.127 - D. (M. Roma) Si presenta il caso di primaria società che, per un progetto di riconversione<br />

industriale (bando 1996), ha stipulato un contratto cosiddetto “chiavi in mano” con società<br />

specializzata dello stesso gruppo della richiedente (di seguito indicata “ditta incaricata”), per<br />

la realizzazione di una linea di produzione completa del valore di L. 11 Mld. Tra le parti è<br />

stato altresì convenuto – con accordo extra-contrattuale - l’incarico di provvedere al<br />

coordinamento ed alla generale organizzazione di lavori e forniture relativi ad opere murarie<br />

ed impianti (elettrico, termico, dotazioni di laboratorio, etc.) – sempre afferenti al programma<br />

di investimenti - per un ulteriore importo di L. 3,5 Mld . Per le opere di cui all’accordo extracontrattuale<br />

(L. 3,5 Mld) è stata concordata una maggiorazione del 5% a favore della “ditta<br />

incaricata” per le prestazioni rese, con l’impegno della stessa ad emettere le relative fatture<br />

(per opere più maggiorazione) alla Società richiedente, corredate da quelle emesse dai singoli<br />

esecutori e fornitori dei beni. Precisato che, in fase di verifica finale degli investimenti, è stato<br />

tra l’altro ritenuto pertinente e congruo il “ricarico” del 5% come sopra pattuito, questa Banca<br />

Concessionaria, non riscontrando impedimenti normativi, riterrebbe di ammettere ad<br />

agevolazioni le opere in argomento, ancorché rifatturate (escludendo ovviamente gli eventuali<br />

“macchinari”), tenuto anche conto che l’accordo tra le parti, risalente al marzo 1994, può<br />

considerarsi integrativo al contratto-base “chiavi in mano”. (28 – 25/10/99) (spese<br />

ammissibili, chiavi in mano)<br />

R. Si ritiene che la Banca concessionaria debba attentamente valutare le motivazioni che<br />

hanno determinato l’aumento del 5% sul valore già pattuito della fornitura; tale aumento<br />

potrà essere oggetto di contributo solo qualora si verifichi che esso si sia reso indispensabile<br />

per l’ottenimento della fornitura medesima, in relazione anche agli accordi precedentemente<br />

sottoscritti con il fornitore.<br />

10.128 - D. (Centrobanca) Acquisto di beni in valuta estera, chiarimenti alla direttiva n. 38129 del<br />

18/04/96. La direttiva considera ammissibile e congruo il controvalore del bene in valuta<br />

considerando imponibile ai fini IVA. Tale valore può differire da quello realmente pagato<br />

dall’impresa acquirente, per effetto del rischio cambio. Ai fini della agevolabilità della spesa<br />

deve essere considerato il valore “imponibile ai fini I.V.A.” o tale valore va rettificato della<br />

differenza attiva o passiva pagata?<br />

10.47


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Taluni beni importati sono soggetti a dazio, questo onere accessorio viene sommato al<br />

controvalore del bene per costruire la base imponibile ai fini I.V.A. Considerato che il dazio<br />

ha lo scopo di proteggere i produttori locali e non quella di danneggiare le imprese italiane<br />

che necessariamente devono, per questioni di tecnologia, acquisire all’estero determinati beni,<br />

e che appunto è base imponibile ai fini I.V.A., può essere considerato un onere accessorio del<br />

bene e quindi agevolato? (29 – 27/07/00) (spese ammissibili, acquisto valuta estera, oneri<br />

doganali)<br />

R. Nel caso di acquisto di beni in valuta estera, l’importo sul quale calcolare l’agevolazione<br />

è, come specificato dalla citata direttiva, quello indicato come imponibile ai fini IVA,<br />

indipendentemente, quindi, da quanto effettivamente pagato dall’impresa in conseguenza di<br />

eventuali variazioni del cambio intervenute fino al momento dell’effettivo pagamento. Ciò,<br />

tuttavia, prescinde dal necessario esame di congruità e pertinenza, che va comunque<br />

condotto al fine di verificare l’ammissibilità della spesa ai sensi della vigente normativa. Per<br />

quanto concerne i dazi doganali, le relative spese non sono ammesse alle agevolazioni, attesa<br />

la loro natura di imposte e l’esclusione di queste ultime secondo gli orientamenti seguiti fino<br />

al 7° bando.<br />

10.129 - D. (Studio Finanziario) Con riferimento alle esclusioni previste dall'Allegato 8 alla<br />

Circolare n. 234363/97 ed in particolare alla previsione di ammettere al contributo le spese<br />

relative a beni acquistati dall'impresa con un'operazione "Sabatini" non agevolata solo nel<br />

caso di operazione pro-soluto, si chiede se è invece altresì ammissibile l'acquisto di un bene<br />

mediante Sabatini non agevolata pro-solvendo, ma con scadenza comunque anteriore al<br />

termine massimo previsto per la trasmissione della documentazione finale di spesa. Si ritiene<br />

infatti che in questo caso l'azienda sia in grado di ottenere dal fornitore ampia dichiarazione<br />

liberatoria per il bene oggetto di cosiffatto acquisto. (29 – 27/07/00) (spese ammissibili,<br />

Sabatini non agevolata, pro-solvendo)<br />

R. Si<br />

10.130 - D. (Centrobanca) (8.117) La ditta richiedente le agevolazioni legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> svolge attività<br />

di “smaltimento e depurazione delle acque di scarico”, provvedendo con proprio impianto di<br />

trattamento e depurazione ad eseguire un processo produttivo finalizzato alla depurazione<br />

delle acque di scarico. Le acque e i liquidi di origine industriale vengono prelevati in loco<br />

mediante cisterne attrezzate montate in maniera fissa su autotelai da trasporto, costituendo un<br />

10.48


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

unico automezzo di trasporto specifico. Le cisterne consentono in loco non solo il<br />

prelevamento delle acque di scarico ma sono dotate di attrezzature specifiche che consentono<br />

al loro interno un processo di lavorazione finalizzato ad iniziare il trattamento delle acque<br />

reflue industriali. A seguito di tale processo svolto nelle cisterne nel corso del trasferimento<br />

dal sito di prelevamento alla sede dell’impianto di depurazione, il successivo ciclo di<br />

trattamento che avviene nell’impianto di depurazione finalizzato alla completa depurazione,<br />

risulta meno complesso. Poiché il programma di investimento prevede, oltre l’incremento<br />

della capacità di depurazione dell’impianto fisso presso la sede della ditta, anche l’acquisto<br />

delle citate cisterne attrezzate e montate in maniera fissa su autotelai da trasporto, si chiede di<br />

conoscere se sono agevolabili:<br />

∗ Interamente i costi per gli autotelai e le cisterne<br />

∗ Solamente i costi delle cisterne<br />

(29 – 27/07/00) (spese ammissibili, automezzi)<br />

R. L’attività di servizi ammissibile, indicata nell’allegato al D.M. 8.5.2000, comprende la<br />

diluizione, il filtraggio, la sedimentazione con mezzi chimici ed il trattamento con fanghi<br />

attivi. Precisato, quindi che non è compresa la raccolta delle acque, la banca concessionaria,<br />

ai fini di proporre la relativa spesa, valuterà dal punto di vista tecnico se i mezzi citati sono<br />

idonei e specificatamente attrezzati per l’esecuzione di una o più di tali operazioni ed<br />

escludendo che gli stessi possano essere tecnicamente utilizzabili per altri usi, in accordo con<br />

la necessaria connotazione di “mezzo mobile strettamente necessario al ciclo di produzione”.<br />

10.131 - D. (Banco di Napoli) In merito alla documentazione di spesa relativa all'acquisto del<br />

suolo, una ditta ha esibito copia autenticata dell'atto pubblico (convenzione per la cessione del<br />

diritto di proprietà in area P.I.P.) redatto in data, che se pure anteriore a quella di<br />

presentazione della domanda, rientra nel limite temporale di ammissibilità. Nell'atto<br />

medesimo, tuttavia, viene precisato che l'intero importo della compravendita è stato<br />

corrisposto dall'acquirente con versamento alla tesoreria comunale in data antecedente a detto<br />

limite.<br />

E’ ns. opinione che la spesa sia ammissibile alle agevolazioni, tenuto conto che,<br />

indipendentemente dall'epoca del pagamento, il titolo effettivo con il quale la ditta ha<br />

acquisito il bene non può non essere rappresentato che dall'atto pubblico. A sostegno di tale<br />

determinazione ci sembra possa evidenziarsi il caso parallelo, nel quale la data dell'atto rientri<br />

nell'arco temporale di ammissibilità delle spese, ma l'effettivo pagamento sia stato effettuato<br />

successivamente (sia pure nel limite concesso dalla normativa per il pagamento). Anche in<br />

questo caso è ns. opinione che la spesa sia ammissibile. Naturalmente, le considerazioni che<br />

precedono possono essere svolte solo nella eventualità che il venditore non sia tenuto ad<br />

emettere fattura per la cessione del bene; in quest'ultimo caso riteniamo che -ai fini<br />

dell'ammissibilità della spesa - debba farsi riferimento esclusivamente alla data delle fatture.<br />

(29 – 27/07/00) (spese ammissibili, acquisto suolo, data fattura)<br />

R. Si concorda con l’opinione espressa dalla banca.<br />

10.132 - D. (Europrogetti & Finanza) L'all. 2 alla circolare n° 900315 del 14/07/00 individua,<br />

nell'ambito dei servizi per la produzione dei quali le imprese possono beneficiare delle<br />

agevolazioni, anche le attività di vigilanza privata, così come individuate dal codice 74.60.1<br />

della classificazione Istat 1991. In relazione a quanto premesso si pone il caso di un’impresa<br />

che opera nel campo della vigilanza privata, della sorveglianza, della scorta e della protezione<br />

e intende proporre un programma di investimenti finalizzato, tra l'altro, ad una consistente<br />

implementazione della propria disponibilità di mezzi blindati per il trasporto valori.<br />

10.49


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si richiede se tale investimento sia ammissibile alle agevolazioni, tenuto conto che la<br />

classificazione Istat 1991 richiamata dalla Circolare indica espressamente tra le altre attività<br />

ammissibili quella di trasporto valori, mentre l’Allegato 7, punto xii, alla stessa esclude le<br />

agevolazioni relative a mezzi di trasporto targati di merci e/o persone. (29 – 27/07/00) (spese<br />

ammissibili, vigilanza privata, mezzi mobili)<br />

R. Tenuto conto che i mezzi mobili sono ammissibili solo se strettamente necessari al ciclo<br />

produttivo (come indicato dall'art. 4, lettera e del D.M. 9/3/2000 n° 133) e che per lo<br />

svolgimento dello stesso essi risultano nella fattispecie indispensabili - non potendo il<br />

trasporto dei valori essere affídato ad altro soggetto - si ritiene che, in questo specifico caso<br />

che riveste comunque comunque carattere di eccezionalità, essi possano essere ammessi ai<br />

benefici dì legge.<br />

10.133 - D. (Europrogetti & Finanza) Il caso riguarda l’acquisto di un immobile di proprietà della<br />

Società C da parte della Società A, che intende richiedere le agevolazioni di cui alla L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

La Società A è costituita da tre soci fratelli, ognuno dei quali detiene una quota del 33%.<br />

Gli stessi fratelli sono soci per la stessa quota del 33% anche della Società B, la quale<br />

partecipa nella Società C con una quota del 49%.<br />

Le restanti quote della Società C sono suddivise sempre tra i tre fratelli nella misura del 17%.<br />

Tenuto conto che la Circolare 14 luglio 2000, n. 900315, all’Allegato n. 7, punto xvii) precisa<br />

che le spese relative alla compravendita tra due imprese non sono ammissibili qualora,<br />

all’atto della compravendita stessa, le imprese medesime si trovino nelle condizioni di cui<br />

all’articolo 2359 del codice civile o siano entrambe partecipate, per almeno il venticinque per<br />

cento, da un medesimo altro soggetto e che, nel caso di specie la sola Società C (e non la<br />

Società A) risulta partecipata dalla Società B per oltre il 25%, si chiede se la spesa relativa<br />

all’acquisto dell’immobile sia ammissibile alle agevolazioni di cui alla L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (30 –<br />

11/10/00) (spese ammissibili, acquisto di immobile, società controllate e collegate)<br />

R. La società A del quesito è posseduta per il 33% da ciascuno dei tre fratelli il quale<br />

possiede anche il 17% + 16,17% (33% del 49%) = 33,17% della società C. Si ritiene,<br />

pertanto, che la configurazione societaria rappresentata non possa eludere la norma<br />

sostanziale che prescrive le condizioni di non ammissibilità. Non può, parimenti, eludere la<br />

norma cui si fa riferimento il trasferimento di proprietà per il tramite di un istituto<br />

collaboratore.<br />

10.134 - D. (Banco di Sicilia) (8.127) Società che opera nell’ambito della Legge 626 (sicurezza sul<br />

lavoro) sulla base di singole convenzioni stipulate con le imprese, si propone anche di<br />

effettuare visite mediche, sia presso le aziende convenzionate che presso la propria struttura.<br />

Si chiede di sapere se le apparecchiature elettromedicali, finalizzate alla predetta attività, da<br />

istallare sia su una unità mobile per le visite presso le convenzionate, sia presso la propria<br />

unità produttiva possano essere ricomprese nell’ambito del codice ISTAT 74 relativo alle<br />

problematiche della sicurezza sul lavoro e, dunque, agevolabili ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; questa<br />

banca concessionaria ritiene agevolabili le spese per le apparecchiature da istallare presso<br />

l’unità produttiva fissa; mentre, per quel che attiene l’unità mobile (autoambulanza all’uopo<br />

attrezzata), necessaria per le visite presso le aziende convenzionate, non si ritiene<br />

ammissibile né la spesa per il mezzo mobile in quanto essa stessa integra le caratteristiche di<br />

una unità produttiva, piuttosto che un mezzo necessario al ciclo produttivo né,<br />

conseguentemente, le<br />

spese per le eventuali apparecchiature da istallare sul predetto mezzo. (30 – 11/10/00) (spese<br />

ammissibili, apparecchiature elettromedicali)<br />

10.50


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si ritiene che le problematiche della sicurezza sul lavoro possano riguardare anche aspetti<br />

medico-sanitari ma limitatamente alle consulenze agli stessi attinenti e certamente non fino al<br />

punto da rendere ammissibili gli studi o i laboratori medici né, tanto meno, i servizi medici<br />

mobili né quelli di soccorso tramite ambulanza.<br />

10.135 - D. (Centrobanca) Una società, operante nel settore dell’Informatica ed attività connesse,<br />

deve effettuare un investimento consistente nell’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature<br />

per la produzione e diffusione di servizi telematici ed eidomatici, integrando quindi la<br />

tecnologia informatica con quella delle telecomunicazioni. Dovrà quindi acquistare sia i<br />

macchinari necessari per l’elaborazione ed il trattamento dei dati (computer server) che i<br />

macchinari necessari per la ricezione, diffusione e trasmissione dei dati stessi (computer<br />

router e fibra ottica). Fra gli acquisti di impianti ed attrezzature specifiche sono, infatti,<br />

compresi quelli delle fibre ottiche, che collegheranno i nodi di trasmissione della società<br />

(gruppo di computer server, fibre ottiche e computer router), necessarie per la ricezione,<br />

trasmissione e diffusione dei dati da elaborare ed elaborati. Detta fibra ottica è infatti parte<br />

integrante e tecnicamente inscindibile del lay-out produttivo di creazione del<br />

prodotto/servizio - in quanto senza di esse lo stesso non potrebbe essere svolto e reso -<br />

insieme ai computer router ed ai computer server ed è assolutamente interna alla struttura<br />

operativa della società stessa (rete intranet).<br />

D. (San Paolo-Imi) Una grande impresa del settore delle telecomunicazioni propone un<br />

nuovo impianto concernente la realizzazione di un network di telecomunicazioni per una<br />

grande area metropolitana all'interno di una regione del Sud Italia. Il progetto prevede la<br />

realizzazione di una centrale per la raccolta, la trasmissione e l'elaborazione delle<br />

informazioni (tale impianto rappresenta il 20% del totale investimento) e l'acquisto,<br />

preferibilmente chiavi in mano, di una infrastruttura di rete a fibre ottiche (cablaggio). La<br />

suddetta infrastruttura di rete comporterebbe lo scavo, la canalizzazione e la posa in opera di<br />

cavi in fibre ottiche sul territorio comunale. Premesso che l'attività risulta tra quelle<br />

agevolabili ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, non si ravvisano dubbi circa l'ammissibilità della<br />

centrale di smistamento; si desidera invece sapere se la rete cavi, che rappresenta il grosso<br />

dell'investimento, può essere ritenuta ammissibile e, in caso positivo, se debba essere<br />

considerata un'opera strutturale assimilabile alle opere murarie ovvero un'attrezzatura.<br />

D. (Europrogetti & Finanza) Un’impresa intende proporre un investimento nel settore callcenter.<br />

Il programma di investimenti concerne la realizzazione di una struttura centrale (uffici,<br />

call center, centrale telefonica principale, etc.), la realizzazione di otto nodi periferici,<br />

dislocati in comuni non limitrofi alla struttura centrale, ma ubicati nell’ambito della stessa<br />

regione (ciascun nodo è composto da un immobile di circa 60 mq. dove all’interno sono poste<br />

delle apparecchiature - centrali telefoniche periferiche - governate direttamente dalla struttura<br />

centrale), l’acquisto e la posa in opera di fibra ottica per l’allestimento della necessaria rete di<br />

collegamento tra i nodi periferici e la struttura principale ed il consequenziale “cablaggio” del<br />

territorio regionale. La società, ad oggi dispone della piena disponibilità e dell’idonea<br />

destinazione urbanistica del suolo dove sorgeranno la struttura centrale ed i nodi periferici.<br />

(31 – 30/1/01) (spese ammissibili, reti in fibra ottica)<br />

R. I quesiti hanno per oggetto l’ammissibilità delle spese relative a reti in fibra ottica esterne<br />

ad una unità produttiva, così come definita dalla normativa (cfr. circolare n. 900315 del<br />

14.07.2000). La problematica in generale è stata oggetto di interpretazione da parte della<br />

Direzione Generale Coordinamento Incentivi alle Imprese, tuttavia, al fine di fornire una<br />

puntuale risposta ai casi prospettati, occorrerebbe comprendere se i nodi collegati dalla rete<br />

possano costituire ciascuno, autonomamente, un’unità produttiva come sopra richiamata (se,<br />

10.51


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

cioè, ciascun nodo sia dotato o meno di autonomia produttiva, tecnica, organizzativa,<br />

gestionale e funzionale) ovvero se tale autonomia riguardi l’intero sistema (nodi + rete),<br />

almeno a livello regionale, autonomia che, quindi, verrebbe meno, insieme alla funzionalità,<br />

in assenza dei collegamenti tra i nodi garantiti dalla rete. Solo in tale seconda ipotesi, infatti,<br />

che richiede uno specifico accertamento tecnico istruttorio, l’intero sistema stesso verrebbe a<br />

configurare una “unità produttiva”, rendendo, per analogia, applicabile al caso in esame i<br />

criteri di ammissibilità validi per le imprese di costruzioni che, a determinate condizioni,<br />

hanno la possibilità di utilizzare i beni agevolati “liberamente” nelle aree ammissibili di<br />

un’unica regione; condizione indispensabile, in tal senso, sarebbe che la richiamata<br />

autonomia del sistema nodi + rete non superi l’ambito regionale. Qualora tale condizione<br />

venisse accertata in sede istruttoria, la pratica potrebbe essere favorevolmente esaminata<br />

sempre nel pieno rispetto di altre condizioni quali: la piena disponibilità degli immobili, ivi<br />

compresi, quindi, i terreni sui quali verranno stese le reti anche sotto forma di concessioni,<br />

nei modi e nei tempi previsti dalla normativa; la sussistenza dei dati relativi alle produzioni,<br />

alle capacità produttive, agli occupati ed alle tematiche ambientali con riferimento all’intera<br />

“unità produttiva” (evidenziando le variazioni strettamente riconducibili al programma di<br />

investimenti); la presenza di una stabile sede operativa nel territorio della regione fin dal<br />

termine finale di presentazione delle domande. Come per le imprese di costruzione, in<br />

relazione alla diffusa presenza sul territorio regionale, il punteggio dell’indicatore regionale<br />

sarà il minore tra quelli relativi alle combinazioni delle tre priorità interessate ed anche la<br />

misura agevolativa riconoscibile (ove variabile in relazione al territorio della regione) sarà<br />

quella minore, per la dimensione dell’impresa applicabile nella regione stessa; il<br />

programma, inoltre, non potrà essere inserito in un’eventuale graduatoria regionale speciale<br />

per aree. In relazione agli ultimi due punti infine, si ritiene necessario mettere a conoscenza<br />

l’impresa delle relative limitazioni e acquisire un consenso formale all’applicazione delle<br />

stesse in quanto indispensabili ai fini dell’ammissibilità del programma.<br />

Qualora gli esiti istruttori dovessero evidenziare l’autonomia di ciascun nodo, quest’ultimo<br />

assurgerebbe ad “unità produttiva” autonoma e dovrebbe essere oggetto di una domanda<br />

dedicata, con la conseguente esclusione delle spese relative a beni e/o manufatti ubicati<br />

all’esterno dell’unità produttiva medesima.<br />

10.136 - D. (B. CIS) Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti solidi (ISTAT 90.00.1). I mezzi di<br />

trasporto utilizzati per la raccolta, quali gli autocompattatori muniti di specifiche attrezzature<br />

atte allo scopo, possono rientrare tra gli investimenti ammissibili, tenuto conto che in questi<br />

casi l’attività non è economicamente delegabile a terzi? (31 – 30/1/01) (spese ammissibili,<br />

acquisto automezzi, raccolta e smaltimento rifiuti)<br />

R. I mezzi di trasporto targati di merci e/o persone, secondo quanto precisato al punto xi)<br />

dell’allegato n. 7 della circolare n. 900315 del 14.7.2000, non sono ammessi alle<br />

agevolazioni.<br />

10.137 - D. (B. Napoli) Si presentano iniziative nell’ambito delle quali l’immobile esistente,<br />

interessato direttamente (attraverso la realizzazione di opere aggiuntive e/o modificative) o<br />

indirettamente (acquisto di soli macchinari ed impianti) dal programma, è stato oggetto di<br />

richiesta di condono edilizio. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili, acquisto di immobile,<br />

condono edilizio)<br />

R. I casi prospettati riguardano la rispondenza, in relazione all’attività da svolgere, ai<br />

vigenti specifici vincoli edilizi, urbanistici e di destinazione d’uso dell’immobile oggetto<br />

(diretto o indiretto) del programma da agevolare. Nel caso in cui l’immobile sia interessato<br />

10.52


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da una richiesta di condono edilizio e che il rilascio della concessione edilizia in sanatoria<br />

sia un atto dovuto, tale rispondenza si intende sussistere qualora l’impresa abbia avanzato<br />

regolare domanda di condono, abbia interamente pagato la relativa oblazione e sia in<br />

possesso di una dichiarazione del comune o di una perizia giurata attestante l’inesistenza di<br />

vincoli ostativi al rilascio della concessione in sanatoria. Per quanto concerne l’applicazione<br />

ai bandi dal 2000 in poi, tali sussistenze devono essere comprovate entro la data di chiusura<br />

dei termini di presentazione delle domande.<br />

10.138 - D. (M. Toscano) (8.140) Si prospetta il caso di un’impresa che opera nel campo della<br />

vigilanza privata, del trasporto valori e della contazione del denaro (cod. Istat 74.60.1). In<br />

particolare, nell’ambito dell’attività di vigilanza, si inserisce l’attività di controllo e<br />

monitoraggio a distanza, con eventuale intervento “on site” di guardie giurate dotate di mezzi<br />

mobili, effettuata dalla centrale operativa attraverso i più moderni sistemi di trasmissione. A<br />

fronte di tale servizio la società ha previsto l’acquisto di apparecchiature da installare presso<br />

il bene immobile o mobile di proprietà del cliente, che inviano alla centrale operativa il<br />

segnale di intrusione/rischio; ha previsto altresì l’acquisto di attrezzature “periferiche”<br />

veicolari o portatili, poste dunque a servizio dei mezzi di trasporto blindati o delle singole<br />

guardie giurate, per l’esercizio dell’attività precipua dell’impresa. Ciò premesso, alla luce<br />

anche della particolare natura del servizio prestato dalla società richiedente le agevolazioni, si<br />

ritengono tali beni, seppur non stabilmente presenti presso l’unita’ produttiva oggetto degli<br />

investimenti (sede dell’attività con relativa centrale operativa) ammissibili alle agevolazioni<br />

in parola in quanto pertinenze della stessa unità produttiva, indispensabili allo svolgimento<br />

dell’attività di vigilanza esercitata dall’impresa. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili,<br />

apparecchiatura da installare presso i clienti)<br />

R. Le spese concernenti le apparecchiature da installare presso i clienti non possono essere<br />

considerate ammissibili in quanto inscindibili dal “prodotto” dell’impresa istante. Per<br />

quanto concerne le attrezzature “periferiche” veicolari o portatili a corredo dei veicoli o del<br />

personale dell’impresa da agevolare, purchè strettamente funzionali e pertinenti all’attività<br />

ammissibile, il parere è parimenti negativo, qualora tali attrezzature siano biunivocamente<br />

“dedicate” ad un cliente, è positivo nell’altro caso.<br />

10.139 - D. (San Paolo-Imi) I Consorzi ASI fatturano alle ditte, in genere, separatamente dalla<br />

vendita del terreno, i costi sostenuti inerenti l’attività di esproprio e amministrativa. Tali costi<br />

sono da considerare ammissibili? (31 – 30/1/01) (spese ammissibili, acquisto del suolo,<br />

spese di esproprio)<br />

R. Trattandosi di costi strettamente connessi all’acquisto del suolo, considerata la natura e le<br />

finalità dei Consorzi di industrializzazione, si ritiene che gli stessi possano essere ricompresi<br />

tra le spese ammissibili, purchè capitalizzate.<br />

10.140 - D. (Centrobanca) Un’azienda ha presentato un programma d’investimento, a valere sul 3°<br />

bando, riguardante la realizzazione di una società di servizi classificata con il codice ISTAT<br />

’91 SZ-S3-3 “Assistenza ad acquisti ed appalti”. Tra le spese proposte per l’agevolazione, la<br />

ditta ha inserito una “Stazione Totale”, attrezzatura ammessa, in via preventiva, ai benefici<br />

dall’istituto scrivente. Nel dettaglio, così come poi emerso dalle risultanze del collaudo<br />

tecnico effettuato presso l’unità produttiva, trattasi di uno strumento opto/elettronico<br />

utilizzato per i rilievi plano/altimetrici di campagna (con i metodi della topografia) e, quindi,<br />

destinato ad attività di raccolta dati da svolgersi in via esclusiva all’esterno della sede<br />

aziendale. Si sottolinea, inoltre, che all’interno dello stesso programma d’investimento, la<br />

10.53


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ditta ha proposto alle agevolazioni programmi software per l’elaborazione dei dati stessi ed<br />

una serie di periferiche hardware (plotter e stampanti) per la restituzione su supporto cartaceo<br />

o similare. Si chiede l’ammissibilità alle agevolazioni dello strumento topografico anzidetto.<br />

(31 – 30/1/01) (spese ammissibili, strumenti topografici)<br />

R. Si ritiene che le norme agevolative non escludono di agevolare la stazione totale di cui al<br />

quesito, a condizione che essa venga utilizzata esclusivamente per le finalità proprie<br />

dell’attività agevolata.<br />

10.141 - D. (B. Sicilia) In sede di accertamento tecnico finale è emerso che tra le “produzioni<br />

effettive” – non previste in istruttoria – è stata inserita quella relativa a 125 mc di<br />

calcestruzzo semiumido atto alla realizzazione di manufatti che, per le loro particolari<br />

caratteristiche e dimensioni, non possono essere costruiti in fabbrica. Inoltre, l’impasto<br />

preparato nella prima fase in cantiere per il tipo di consistenza (semiumida) non può essere<br />

condotto a destinazione attraverso normali betoniere, idonee soltanto al trasporto di normale<br />

calcestruzzo. Per realizzare tale composto viene utilizzato un “miscelatore planetario” a<br />

regime forzato, dotato di pale rotanti in senso orizzontale che, attraverso l’aggiunta di una<br />

piccola quantità di acqua fornisce lo speciale impasto nello stato ottimale per un raggio di<br />

azione di 80 km oltre che per una durata di circa tre ore. Va evidenziato che quanto sopra<br />

viene messo in atto dalla società con l’ausilio dell’autocarro Mercedes-Benz mod. 3243/54,<br />

nel quale è stato installato il predetto “miscelatore planetario” ed il gruppo elettrogeno che lo<br />

alimenta. Tale autocarro, pertanto, oltre ad essere utilizzato in cantiere – per il tramite della<br />

gru di cui è dotato – per la movimentazione di particolari pezzi di considerevole peso e<br />

dimensione, viene impiegato anche per il trasporto in conservazione condizionata<br />

dell’impasto semiumido durante tutto il trasporto. Premesso che, comunque, l’autocarro non<br />

presenta caratteristiche di “mezzo speciale” e che, pertanto, non risulta fornito di alcuna<br />

omologazione, si chiede di conoscere se lo stesso (del costo complessivo di L. 303.500.000<br />

compresa la gru ed escluso il “miscelatore planetario”) tenuto conto del particolare utilizzo ed<br />

in relazione alla specifica natura della produzione posta in essere, possa essere ammesso alle<br />

agevolazioni. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili, automezzi)<br />

R. Si ritiene che l’autocarro di cui al quesito non goda del requisito di ammissibilità, in<br />

quanto non è collegato solidamente ed in maniera permanente al miscelatore planetario,<br />

all’interno del quale interviene la trasformazione del prodotto, ed ha pertanto una propria<br />

autonoma funzionalità di mezzo di trasporto targato.<br />

10.142 - D. (B. Napoli) Una società ha presentato un programma relativo ad attività di servizi<br />

assimilabili ad attività cartografiche, rilievi topografici nonché ad alcune tipologie di controlli<br />

non distruttivi (prove ultrasoniche su calcestruzzo). Tutte le citate attività:<br />

risultano ammissibili, con riferimento ai codici Istat 74.20.4 e 74.30<br />

non possono prescindere, per la loro natura, da operazioni di rilevazione dati all’esterno<br />

dell’unità produttiva. La predetta rilevazione dati è seguita da una fase di elaborazione dati<br />

che in alcuni casi avviene totalmente nell’attrezzatura utilizzata per la rilevazione in altri casi<br />

è completata in attrezzature ubicate nella citata unità produttiva.<br />

Pertanto, con riferimento alle specifiche attività di cui sopra, poiché i relativi cicli produttivi<br />

non possono prescindere dall’utilizzo di attrezzature portatili per la rilevazione/elaborazione<br />

dei dati, si ritiene che le stesse siano ammissibili ai benefici di cui alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (31 –<br />

30/1/01) (spese ammissibili, attrezzature portatili per la rilevazione/elaborazione dati)<br />

R. Si concorda con il parere espresso dalla banca, nel presupposto che le attrezzature<br />

portatili in argomento, in quanto non utilizzabili per finalità diverse da quelle dell’attività<br />

10.54


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

agevolata, costituiscano una diretta pertinenza dell’unità produttiva nella quale è realizzata<br />

l’iniziativa che fruisce del beneficio.<br />

10.143 - D. (M. Centroitalia) Il caso in questione concerne la realizzazione di spese collegate a<br />

impianti eolici da parte di un'azienda operante nel settore della produzione di energia elettrica.<br />

In particolare l'impianto citato, del costo di diversi miliardi, permette la produzione di energia<br />

elettrica, tramite lo sfruttamento del vento. Detto impianto permette di convogliare la corrente<br />

elettrica prodotta dagli autogeneratori mediante un cavidotto in una cabina di trasformazione<br />

da 20.000 V. a 150.000 V., realizzata interamente a spese dell'azienda operatrice, ma la metà<br />

della stessa deve essere donata alla società proprietaria della rete nazionale che impone i<br />

requisiti di costruzione della cabina in questione. Da questa cabina la corrente viene allacciata<br />

alla rete nazionale. L'ammontare delle spese di allaccio da pagare alla società proprietaria<br />

della rete nazionale viene determinato ai sensi del capitolo IV - punto 7 della deliberazione<br />

14.12.93 della Giunta del Comitato Interministeriale prezzi pubblicato sulla G.U.R.I. del<br />

24.12.93 n. 301 dal Gestore Unico Nazionale. In considerazione di quanto sopra la ns. Banca<br />

ritiene la spesa di allaccio ammissibile alle agevolazioni di legge in quanto indispensabile al<br />

completamento del ciclo produttivo. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili, allacciamento alla<br />

rete elettrica nazionale)<br />

R. Le spese di allacciamento alla rete nazionale sono ammissibili a condizione che<br />

l’allacciamento medesimo sia indispensabile per consentire all’impresa di svolgere l’attività<br />

agevolata; in tal caso esse sono da inserire tra le spese relative alle infrastrutture specifiche.<br />

Le spese relative alla cabina elettrica, invece, non si ritengono ammissibili in quanto riferite<br />

ad un bene del quale l’impresa istante non ha la titolarità per il quinquennio successivo alla<br />

data di entrata in funzione.<br />

10.144 - D. (B. Intesa-M. Lombardo) A seguito di richieste pervenute da più parti (imprese di<br />

servizi, ordini professionali ed associazioni di categoria) in ordine all’ammissibilità delle<br />

spese per opere murarie, si sottopone un quesito concernente quanto riportato al punto v)<br />

dell’allegato n. 7 di cui alla circolare esplicativa n. 900315 del 14.7.2000. In detto punto si fa<br />

presente che le spese relative agli immobili adibiti ad uffici, sostenute dalle imprese fornitrici<br />

di servizi, possono essere ammesse alle agevolazioni nella misura in cui pertinenti e congrue<br />

secondo i parametri industriali. Si ritiene che quanto indicato debba essere interpretato<br />

assumendo per le spese relative ai suddetti immobili i normali valori di costruzione vigenti<br />

per la stessa tipologia di immobile in area industriale. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili,<br />

servizi, acquisto di immobile)<br />

R. Si concorda con l’interpretazione della Banca.<br />

10.145 - D. (B. CIS) Contributo di allacciamento per l’utilizzo di ponti radio E stata presentata una<br />

domanda per un’iniziativa riguardante la produzione di programmi televisivi destinati alle<br />

comunità residenti all’estero; la trasmissione del segnale avverrà via satellite. Il programma di<br />

spesa presentato prevede, oltre alle altre immobilizzazioni, spese per investimenti fissi<br />

relative ad un contratto per l’utilizzazione degli impianti di terra e satellitari di proprietà di<br />

British Telecommunications, destinati alla trasmissione del segnale dell’emittente stessa. Si<br />

tratta sostanzialmente di ponti radio che consentono la trasmissione dei segnali su tutto il<br />

territorio europeo con previsione di diffusione anche a quello americano. Il contratto prevede<br />

un contributo di allacciamento per un utilizzo quinquennale. E’ previsto inoltre il pagamento<br />

di canoni annui in relazione all’utilizzo. Considerata la natura dell’investimento, che non<br />

trova puntuale riferimento nella normativa, si ritiene che la spesa relativa al contributo di<br />

10.55


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

allacciamento sia assimilabile ad analoga spesa per la fornitura di energia elettrica, e, tenuto<br />

conto che la sua funzione si esplica per almeno 5 anni, sia interamente ammissibile. Non si<br />

ritengono invece ammissibili le spese per i canoni annui, peraltro costi non capitalizzati. Si<br />

chiede conferma sulla condivisione della nostra valutazione. (31 – 30/1/01) (spese<br />

ammissibili, allacciamento per l’utilizzo di ponti radio)<br />

R. Si concorda con le valutazioni della Banca.<br />

10.146 - D. (Assilea) Un’impresa ha presentato una domanda sul 4° bando relativa ad un<br />

programma “misto”, comprendente l’acquisizione in locazione finanziaria di un immobile<br />

attraverso un unico contratto di locazione in data 30.3.98; tale domanda è stata agevolata. La<br />

consegna dell'immobile è avvenuta lo stesso 30.398, come certificato dal relativo verbale di<br />

consegna e collaudo, timbrato e sottoscritto per benestare ed accettazione da parte<br />

dell'impresa cliente. Tale immobile non ha visto una parte venditrice essendo già di proprietà<br />

della stessa Società di locazione finanziaria, in quanto riveniente da precedente locazione<br />

effettuata da terzo e distinto cliente; la fattura relativa all’acquisto reca pertanto una data<br />

incompatibile con le condizioni di ammissibilità delle spese valide per il quarto bando. Si<br />

chiede se in sostituzione della sopracitata fattura, nel caso specifico, possa essere preso come<br />

documento sostitutivo il verbale di consegna e collaudo, firmato dalla ditta cliente, che oltre<br />

ad attestare la data di ultimazione dell'investimento (art. 6, comma 10 del D.M. 20.10. 95 n.<br />

527) attesti quanto di norma definito con la fattura originaria. Si evidenzia che l'immobile<br />

originariamente acquistato dalla società di leasing e concesso ad altro soggetto non e' stato<br />

oggetto di precedenti agevolazioni nei dieci anni antecedenti la data di presentazione della<br />

domanda e che l'operazione di rilocazione non è, ovviamente, configurabile come operazione<br />

di leasing back. (31 – 30/1/01) (spese ammissibili, acquisto di immobile, data fattura)<br />

R. L’attenta lettura della normativa non consente una simile interpretazione.<br />

10.147 - D. (B. Sardegna) Una società di servizi ingegneristici (attività in materia di collaudi e<br />

analisi tecniche) nel piano degli investimenti evidenzia l’acquisto di un furgone (cabina tre<br />

posti e vano posteriore di circa 13 mq e 26 mc) da attrezzare e strutturare in “laboratorio<br />

mobile”. La società, infatti, prevede di offrire, fra gli altri, servizi di collaudi di staticità su<br />

immobili. In detto laboratorio mobile saranno collocate le attrezzature necessarie per<br />

effettuare le verifiche sull’immobile di volta in volta interessato. Meglio, nel laboratorio<br />

mobile saranno funzionalmente allocate, su scrivania e scaffali, computer, stampante,<br />

centraline oleodinamiche e altre attrezzature, collegate mediante cavi ai diversi strumenti e<br />

dispositivi di misura e carico disposti sull’immobile da sottoporre a verifica. Questa banca<br />

ritiene che il “laboratorio mobile”, ancorché realizzato su un automezzo targato, sia<br />

indispensabile per lo svolgimento del ciclo produttivo (in quanto al suo interno ne è svolta la<br />

prima ed essenziale fase) e pertanto sarebbe dell’avviso di considerare ammissibile il relativo<br />

costo di acquisto.<br />

Sul punto chiede conforto operativo. (32 – 20/02/01) (spese ammissibili, acquisto di<br />

automezzi attrezzati)<br />

R. Delle spese evidenziate, quella relativa all’acquisto del furgone non è ammissibile, in<br />

quanto mezzo di trasporto targato (cfr. circolare n. 900315 del 14.7.2000, allegato n. 7,<br />

punto xi); quelle relative alle attrezzature possono essere considerate ammissibili nella<br />

misura in cui singolarmente non utilizzabili per finalità diverse da quelle dell’attività<br />

agevolata, costituendo, così, una diretta pertinenza dell’unità produttiva nella quale è<br />

realizzata l’iniziativa che fruisce del beneficio.<br />

10.56


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.148 - D. (B. Sardegna) Un’impresa, nell’ambito di un più esteso programma di investimenti,<br />

intende acquistare uno stabilimento industriale già esistente e operante. L’immobile verrebbe<br />

rilevato dal fallimento del Signor X, apertosi nel 19<strong>92</strong> e definito nel 1998 con “concordato<br />

fallimentare in forma mista con cessione dei beni all’assuntore e con richiami alla liquidazione<br />

controllata” (presenza del curatore nella liquidazione dei beni). Il 90% del capitale sociale<br />

della società acquirente appartiene ai figli dello stesso Signor X di cui alla procedura<br />

richiamata, nel contempo deceduto e alla cui eredità i figli hanno rinunciato. L’art. 4, comma<br />

3, del Regolamento 527/1995 limita l’ammissibilità alle agevolazioni delle spese relative<br />

all’acquisto di immobili “di proprietà, a partire dai dodici mesi precedenti la data di<br />

presentazione della domanda di agevolazioni, di uno o più soci dell’impresa richiedente le<br />

agevolazioni medesime o dei relativi coniugi ovvero di parenti o affini dei soci stessi entro il<br />

terzo grado” alla quota di partecipazione nell’impresa medesima degli altri soci. Da una prima<br />

lettura della norma sembra derivare la non ammissibilità della relativa spesa pari al 50% del<br />

piano complessivo degli investimenti previsti. La società istante al riguardo ritiene invece che<br />

la spesa debba essere riconosciuta ammissibile in quanto l’acquisto dell’immobile da parte<br />

della società stessa ha come controparte non tanto il fallito bensì la procedura fallimentare:<br />

all’atto solenne di compravendita interverrà il curatore, ad esso verrà effettuato il pagamento<br />

su conto corrente intestato alla procedura, il corrispettivo della compravendita andrà ad<br />

esclusivo vantaggio delle spese di procedura e dei creditori in quanto il fallito è deceduto e gli<br />

eredi hanno rinunciato all’eredità. Sul punto questa banca chiede conforto operativo dovendo,<br />

a un lato, considerare la norma generale che limita l’ammissibilità di acquisti di beni immobili<br />

appartenenti o appartenuti a parenti dei soci della società istante ma, dall’altro lato, dovendo<br />

anche constatare che nel caso concreto il bene non appartiene più al fallito (nel frattempo<br />

deceduto) né agli eredi di questi (che hanno rinunciato agli eventuali residui attivi<br />

fallimentari) ma soltanto alla procedura fallimentare nell’interesse esclusivo dei creditori del<br />

soggetto fallito. (32 – 20/02/01) (spese ammissibili, acquisto di immobile, proprietà nei<br />

dodici mesi precedenti la data di presentazione)<br />

R. Dagli elementi forniti nel quesito sembrerebbe potersi concludere che nei dodici mesi<br />

antecedenti la data di presentazione della domanda l’immobile in questione non si trovasse<br />

nelle condizioni di ammissibilità parziale definite dalla norma richiamata; si ritiene,<br />

pertanto, che la relativa spesa possa essere considerata ammissibile.<br />

10.149 - D. (Studio Finanziario) Una società che opera nel settore delle “Attività di supporto ed<br />

ausiliarie dei trasporti” (Codice ISTAT 63.11.2 e 63.11.3), attività queste ricomprese tra<br />

quelle indicate nell’allegato n. 2 alla Circolare n. 900315 del 14.7.2000, intende presentare<br />

una domanda di agevolazioni relativa ad un programma di investimenti (di circa 10 miliardi)<br />

che prevede l’acquisto di un mezzo speciale (trattasi di una chiatta dotata di gru) che, per le<br />

sue caratteristiche tecniche-operative, potrà essere utilizzato esclusivamente all’interno di un<br />

bacino portuale ristretto per operazioni di alleggerimento di navi transoceaniche, al fine di<br />

accelerare le operazioni di disimbarco di merci. Nel rispetto delle limitazione elencate<br />

nell’allegato n. 7 alla succitata circolare, ritenendo che il bene in questione non possa essere<br />

considerato a tutti gli effetti un mezzo di trasporto ancorché marittimo, bensì debba essere<br />

visto come un mezzo speciale di servizio, si ritiene che il programma possa accedere alle<br />

agevolazioni previste dalla normativa. Si chiede conferma di tale valutazione. (33 – 18/09/01)<br />

(spese ammissibili, mezzi di trasporto, chiatta con gru)<br />

R. Qualora il mezzo descritto venga impiegato per le finalità descritte (si invita al riguardo<br />

la banca a condurre i necessari accertamenti per acquisire la ragionevole certezza che il<br />

10.57


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

mezzo mobile possa essere utilizzato esclusivamente all’interno del bacino portuale), il mezzo<br />

descritto (chiatta più gru) può essere ammesso alle agevolazioni.<br />

10.150 - D. (Banco di Napoli) Una impresa ha presentato una domanda a valere sul bando del<br />

“settore turismo” del 2000 (9° bando) per la realizzazione di una struttura ricettiva; è prevista<br />

l’acquisizione da terzi di unità immobiliari poste in un fabbricato in corso di costruzione, per<br />

la quale è stato esibito un preliminare di vendita redatto da un notaio il 30.5.2001 che<br />

regolamenta l’acquisizione con i consueti criteri delle vendite immobiliari per stabili a<br />

costruirsi. L’istanza presenta le seguenti due principali problematiche:<br />

a) la piena disponibilità del cespite oggetto del programma è stata comprovata attraverso il<br />

suddetto preliminare di vendita. Detto titolo, pur non indicando separatamente le quote<br />

afferenti il terreno e l’immobile, è in ogni caso relativo ad un “immobile” ancorchè in corso di<br />

costruzione. Si richiede se per il caso in esame, possa ritenersi soddisfatta la condizione di<br />

“piena disponibilità” di cui alla normativa di riferimento;<br />

b) la circolare di riferimento, all’Allegato n.3 – punto IV), per quanto riguarda le spese<br />

relative ad acquisizioni immobiliari, prevede i casi di acquisto di suoli con limite del 10%<br />

della spesa complessiva e di acquisto di immobile esistente nel limite del 50% della spesa<br />

complessiva. Nel caso in esame le porzioni immobiliari da acquistare fanno parte di un<br />

fabbricato in corso di costruzione, quindi di fatto non ancora esistente. Si richiede se il caso<br />

vada trattato come acquisto di immobile, anche se non esistente, con le previste limitazioni<br />

del 50% della spesa complessiva, ovvero come costruzione di un immobile da agevolare<br />

senza limitazioni, con acquisto di una quota ideale di suolo da agevolare nei limiti del 10%<br />

della spesa complessiva. (34 – 02/10/01) (spese ammissibili, acquisto di immobili,<br />

immobili in costruzione) TUR<br />

R. Per quanto concerne la prima parte del quesito, si ritiene che l’impresa goda della piena<br />

disponibilità dell’immobile interessato dal programma di investimenti. Per quanto concerne<br />

la seconda parte del quesito, si ritiene che il fabbricato in questione debba essere trattato<br />

come un nuovo immobile e non come un immobile esistente e, pertanto, non soggetto al limite<br />

del 50%; dalla relativa spesa, tuttavia, occorrerà enucleare il valore del terreno di<br />

pertinenza al fine di verificare il rispetto del limite del 10%.<br />

10.151 - D. (Europrogetti & Finanza) Si presenta il caso di una ditta che intende realizzare uno<br />

stabilimento industriale con la formula “chiavi in mano”. Il contratto “chiavi in mano”<br />

verrebbe stipulato con una società fornitrice che detiene il controllo della stessa richiedente<br />

per oltre il 90% del capitale sociale. La fornitura riguarderebbe la progettazione, la direzione<br />

lavori, la realizzazione delle opere murarie, la realizzazione di alcune linee produttive<br />

concepite “ad hoc” per le specifiche esigenze della richiedente e l’installazione di tutti i<br />

macchinari del ciclo produttivo. La fornitura di questi ultimi verrebbe fatturata alla<br />

richiedente direttamente dalle case produttrici. Dal momento che:<br />

- ai sensi della normativa sono dichiarate non ammissibili solo le spese riguardanti l’acquisto<br />

del suolo, degli immobili, dei programmi informatici e dei brevetti tra aziende che si trovino<br />

nelle condizioni di cui all’art. 2359 del CC o siano entrambe partecipate per almeno il 25% da<br />

un medesimo altro soggetto;<br />

- tra la richiedente e l’azienda fornitrice del “chiavi in mano” sussiste un rapporto<br />

evidentemente del tipo individuato dall’art. 2359 e succ. del C.C.;<br />

si chiede se può considerarsi ammissibile la spesa d’investimento relativa alla fornitura e alle<br />

prestazioni previste dal contratto “chiavi in mano” medesimo. (34 – 02/10/01) (spese<br />

ammissibili, contratto chiavi in mano, società controllate e collegate)<br />

10.58


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Occorre innanzi tutto verificare, da un punto di vista generale, che sussistano le<br />

condizioni fissate dalla normativa per l’ammissibilità alle agevolazioni di un programma di<br />

investimenti realizzato con le modalità del “contratto chiavi in mano”, di cui al punto 3.9<br />

della circolare n. 900315 del 14.7.2000 (impianti di particolare complessità, informazione<br />

preventiva, comprovata e specifica esperienza progettuale e tecnica nello specifico settore<br />

dell’impresa fornitrice, ecc.). Qualora tale verifica dia esito positivo occorrerà quindi<br />

accertare se i beni oggetto della vendita nell’ambito di tale “contratto chiavi in mano”<br />

fossero già di proprietà dell’impresa fornitrice o lo siano divenuti di recente, in relazione al<br />

contratto stesso (appare verosimile in tal senso, ma é solo un’indicazione, che l’impresa<br />

venditrice li abbia acquisiti dopo la stipula del “contratto chiavi in mano”); nel primo caso,<br />

si ritiene che sussistano le condizioni richiamate nel quesito (compravendita tra imprese che<br />

si trovano nelle condizioni di cui all’art. 2359 c.c.) e che le relative spese non possano essere<br />

ammesse; nel secondo caso, invece, si ritiene che le condizioni di cui all’art. 2359 c.c. non<br />

siano rilevanti ai fini di cui si tratta.<br />

10.152 - D. (San Paolo-Imi) Nel settore delle costruzioni è ricorrente l’utilizzo nei cantieri di<br />

mezzi mobili targati sui quali sono fissate gru, carrelli elevatori, ecc. a volte in modo solidale,<br />

nel senso che tali attrezzature non possono essere rimosse e quindi poter utilizzare il mezzo<br />

per altri usi. Per uniformità di comportamento nell’ammissione o meno di tali mezzi alle<br />

agevolazioni, chiediamo cortese parere sulle seguenti casistiche:<br />

a) attrezzatura facente unico corpo solidale con il mezzo;<br />

b) attrezzatura fissata al mezzo adibito al solo trasporto di tale attrezzatura (in genere<br />

gru, carrelli elevatori);<br />

c) attrezzatura non fissata al mezzo;<br />

d) attrezzatura fissata al mezzo, utilizzata per carico/scarico di merce nel cassone del mezzo<br />

stesso (in genere piccole gru): si potrebbe agevolare tale attrezzatura ma non il mezzo mobile.<br />

A nostro avviso il mezzo mobile di trasporto dovrebbe essere agevolato solo nei casi a) e b)<br />

non ritenendo che attrezzature così pesanti possano essere rimosse a piacimento per l'utilizzo<br />

del mezzo a fini diversi (si potrebbe acquisire dichiarazione che tale attrezzatura è fissata al<br />

mezzo in via continuativa). (34 – 02/10/01) (spese ammissibili, mezzi di trasporto,<br />

attrezzature annesse)<br />

R. I casi sub a) e b) si ritengono agevolabili, non trattandosi di mezzi di trasporto, bensì di<br />

mezzi d’opera autotrasportati. Il caso c) riguarda, invece, attrezzature e separati mezzi di<br />

trasporto e questi ultimi, quindi, non possono essere ammessi; il caso d) si ritiene anch’esso<br />

del tutto non ammissibile in quanto mezzo di trasporto dotato di piccola gru finalizzata<br />

all’attività di trasporto stesso.<br />

10.153 - D. (B. di Sicilia) Per una nuova iniziativa commerciale, la disponibilità dell’immobile<br />

oggetto dell’investimento viene comprovata attraverso l’esibizione di una lettera<br />

dell’Assessorato regionale alla Presidenza con la quale si dà atto che, essendo<br />

l’Amministrazione venuta nella determinazione di cedere alla ditta proponente, in affitto o in<br />

proprietà, un immobile industriale in disuso appartenente al demanio regionale, nelle more<br />

della definizione del procedimento la ditta viene immessa nella disponibilità del bene. La<br />

lettera, regolarmente protocollata, è seguita da un verbale di consegna in data anteriore alla<br />

presentazione della domanda. Ad avviso di questa Banca, la fattispecie può essere assimilata a<br />

quella prevista dalla Circolare con riguardo all’atto di assegnazione di un’area all’interno di<br />

un agglomerato industriale, a condizione che, analogamente a quanto previsto in questo caso,<br />

l’immobile venga individuato in maniera non equivoca e il documento dell’amministrazione<br />

10.59


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

specifichi i tempi per il completamento della procedura. (34 – 02/10/01) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, disponibilità) COMM<br />

R. Si ritiene che per il particolare caso prospettato, possano sussistere le condizioni per<br />

invocare l’analogia richiamata.<br />

10.154 - D. (Mediocredito dell’Umbria) La Circolare del Ministero dell’Industria n. 1039080 del<br />

19/03/1999 che disciplina la concessione delle agevolazioni nel settore turistico – alberghiero<br />

nel punto 3.11 prevede che le spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto (anche<br />

mediante locazione finanziaria) o alla costruzione di immobilizzazioni nella misura in cui<br />

siano necessarie alle finalità dell’iniziativa oggetto della domanda di agevolazioni purché<br />

capitalizzate. Si presenta il caso di agriturismi ammessi al regime di contabilità semplificata e<br />

che non hanno optato per il regime ordinario, per i quali il reddito d’impresa, ai sensi dell’art.<br />

79 T.U.I.R., è costituito dalla differenza tra l’ammontare dei ricavi di cui all’art. 53 e degli<br />

altri proventi di cui agli artt. 56 e 57 comma 1 del medesimo T.U., conseguiti nel periodo<br />

d’imposta, e l’ammontare delle spese documentate sostenute nel periodo stesso. In relazione a<br />

queste ultime, il punto 1554b, art. 2, comma 1 del D.M. del 02/12/1996 – D.P.R. 09/12/1996<br />

n. 695 prevede che le annotazioni da effettuare nel registro dei beni ammortizzabili possono<br />

essere eseguite anche nel Libro degli Inventari di cui all’art. 2217 c.c. o, per i predetti soggetti<br />

di cui all’art. 79 del T.U.I.R., nel registro degli acquisti tenuto ai fini dell’I.V.A.. Sulla base<br />

del predetto dettato normativo, la scrivente banca ritiene che i soggetti beneficiari<br />

inquadrabili tra le imprese minori, come nel caso della richiedente, possano provare la<br />

capitalizzazione delle spese attraverso l’iscrizione nel registro degli acquisti tenuto ai fini<br />

dell’I.V.A. ed una dichiarazione di impegno ad un utilizzo pluriennale dei beni facenti parte<br />

dell’investimento agevolato. (34 – 02/10/01) (spese ammissibili, capitalizzazione, imprese<br />

minori) TUR<br />

R. Per le sole imprese in contabilità semplificata e fino a quando ciò è consentito dalle norme<br />

di attuazione della legge <strong>488</strong>, si concorda con l’opinione della Banca Concessionaria.<br />

10.155 - D. (Interbanca) Una società di nuova costituzione presenta un’istanza di agevolazione sul<br />

bando turismo del 2000 che prevede la riattivazione di una struttura alberghiera chiusa da<br />

circa 15 anni. La struttura in oggetto è sita nel pieno centro di una cittadina meridionale ad<br />

alta vocazione turistica. La situazione di fatto vede l’esistenza di 4 corpi immobiliari, edificati<br />

in epoche diverse a partire dal 1<strong>92</strong>0, in dissonanza architettonica tra loro e utilizzati, sin<br />

quando è rimasto aperto l’albergo, mediante dei collegamenti con passerelle metalliche tra un<br />

corpo immobiliare e l’altro. Inoltre, prima della chiusura definitiva, l’albergo era stato<br />

declassato più volte perché non rispondente ai requisiti di legge previsti, in termini tecnici,<br />

impiantistici e di funzionalità. I progettisti hanno individuato l’unico intervento possibile per<br />

rendere idonea la nuova struttura alle attuali normative di sicurezza e di fruibilità degli<br />

impianti alberghieri, in una “Ristrutturazione attraverso demolizione e ricostruzione”<br />

dell’esistente, fornendo un’ampia giustificazione tecnica ed economica su quanto sopra.<br />

Infatti, in relazione ad un possibile recupero dell’esistente, visto lo stato delle murature<br />

portanti, dei sistemi strutturali, dei dislivelli tra i corpi di fabbrica, dei temi architettonici<br />

presenti, l’intervento di “Ristrutturazione attraverso demolizione e ricostruzione” risulta<br />

economicamente più conveniente, in quanto sensibilmente meno costoso rispetto a qualsiasi<br />

intervento che non preveda la completa demolizione dell’esistente, con un’efficacia dello<br />

stesso, peraltro, assai più elevata dal punto di vista distributivo funzionale. L’esposizione dei<br />

progettisti ha convinto la Commissione Edilizia del Comune, che ha riconosciuto quello<br />

presentato come l’unico intervento possibile per rendere fruibile la struttura, che altrimenti<br />

10.60


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

rimarrebbe nello status quo chissà fino a quando. Medesimo parere favorevole è stato<br />

espresso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Oltre tutto si sottolinea che la società istante,<br />

per realizzare l’iniziativa, non potrebbe disporre di alternative diverse da quella di ricorrere<br />

ad una struttura esistente, in considerazione delle stringenti norme urbanistiche vigenti nel<br />

centro storico del comune interessato. L’Istanza di agevolazione della società proponente<br />

prevede una spesa complessiva di oltre 30 miliardi di lire, comprendente, tra l’altro, l’acquisto<br />

del terreno e dell’immobile esistente. Si chiede se, attestata la validità del progetto, nonché la<br />

sua organicità e funzionalità complessiva, le spese per l’acquisto dell’immobile esistente,<br />

destinato alla totale demolizione, possano comunque essere considerate agevolabili<br />

nell’ambito delle opere murarie e assimilabili (soggette al limite del 50%), stante la<br />

convenienza economica sopra evidenziata e la necessità tecnica e funzionale derivanti dalla<br />

“ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione”. (34 – 02/10/01) (spese ammissibili,<br />

acquisto di immobile, demolizione successiva) TUR<br />

R. Il quesito, in sintesi, riguarda l’ammissibilità o meno di una spesa relativa ad un<br />

manufatto che non verrà utilizzato in quanto tale per il programma, essendo destinato alla<br />

demolizione per ragioni funzionali ed economiche. E’ indubbio che per il “settore turismo”,<br />

l’acquisto di un immobile esistente, pur se con la limitazione del 50% della spesa<br />

complessivamente ammissibile, è consentito; è chiaro che l’ammissibilità della relativa spesa<br />

è giustificata dall’utilizzo dello stesso nell’ambito del programma agevolato. Qualora<br />

sull’immobile in questione si fosse deciso di effettuare interventi di tipo strutturale, tesi al<br />

recupero, alla conservazione ed all’adeguamento funzionale dello stesso, le relative spese<br />

sarebbero state giudicate ammissibili; naturalmente tale giudizio non avrebbe subito alcuna<br />

modifica neanche di fronte ad eventuali demolizioni di parte dell’immobile stesso, essendo<br />

finalizzato all’obiettivo complessivo del programma. Il problema, pertanto, non può essere<br />

ricondotto alla quota della parte demolita rispetto a quella conservata (sarebbe infatti fuori<br />

luogo stabilire una percentuale ammissibile), quanto, invece, ad un giudizio di tipo<br />

economico sull’intero intervento. Per il caso in questione, la banca riferisce il giudizio dei<br />

tecnici in merito, oltre che ad una maggiore funzionalità del “prodotto finito”, anche ad una<br />

chiara convenienza economica della demolizione e ricostruzione rispetto alla conservazione<br />

con adeguamento; in pratica, cioè, secondo la tesi dei tecnici, anche lo Stato, attraverso il<br />

contributo, sosterrebbe un maggiore onere consentendo la conservazione e l’adeguamento,<br />

rispetto alla demolizione e ricostruzione. Sulla base di tali considerazioni ed alla luce dei<br />

particolari vincoli urbanistici richiamati nel quesito, si ritiene che l’acquisto dell’immobile<br />

esistente, nel rispetto del 50% ricordato, possa essere considerato ammissibile, pur se<br />

destinato alla demolizione, solo a condizione che la banca riscontri con attenzione la<br />

convenienza economica dell’operazione prospettata rispetto a quella della conservazione con<br />

adeguamento e verifichi altresì la congruità dell’acquisto oltre che la effettiva imputazione<br />

della spesa da sostenere al terreno ed all’immobile esistente.<br />

10.156 - D. (MPS Merchant) (17.34) Un'impresa ha presentato domanda di agevolazioni a valere<br />

sul primo bando ed è entrata regolarmente in graduatoria in posizione utile. Il progetto è stato<br />

terminato nei termini stabiliti ed è già trascorso l'anno di entrata a regime. E' già stato<br />

emanato il decreto definitivo di concessione. L'investimento è stato fatto tutto attraverso<br />

l'acquisto diretto. Adesso l'impresa desidera fare un lease-back dell'immobile che è stato<br />

oggetto del contributo. Il regolamento (art. 8 comma 1 lett. b del D.M. n. 527 del 20/10/1995)<br />

prevede una revoca parziale nel caso venga distolto dall'uso un bene agevolato prima di<br />

cinque anni dalla data di entrata in funzione dell'impianto, ma in questo caso questa ipotesi<br />

10.61


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

non sembra ricorrere, trattandosi di un cambio di proprietà senza distogliere dall'uso il bene<br />

stesso. Se l'operazione venisse fatta attraverso un istituto convenzionato, il quale si assume<br />

tutti gli impegni normalmente richiesti, l'operazione dovrebbe essere assimilata a un cambio<br />

di modalità di acquisto, opzione che è prevista dal regolamento. Si chiede se 1'interpretazione<br />

è corretta.<br />

D. (Banco di Sardegna) Passaggio da acquisto diretto a operazione di lease back. Una srl<br />

acquista con atto notarile un fabbricato sul quale ottiene le agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

(bando Industria del 2000). Successivamente all’acquisto (interamente pagato a saldo) ma<br />

anteriormente all’ultimazione del programma di spesa, l’impresa intende procedere ad<br />

un’operazione di lease-back per proprie necessità finanziarie e fiscali. Il fabbricato in oggetto<br />

dovrà quindi essere trasferito con atto notarile ad una società di leasing che immediatamente<br />

lo cederà in locazione finanziaria alla medesima impresa beneficiaria delle agevolazioni. La<br />

srl continuerà quindi ad utilizzare il fabbricato per la propria attività di produzione, senza<br />

soluzione di continuità, senza alcuna modifica alla destinazione d’uso e all’effettivo utilizzo<br />

del fabbricato rispetto a quanto previsto nell’originario programma d’investimenti.<br />

L’operazione si configura come lease-back successivo all’acquisto diretto (per cui non rientra<br />

nel divieto previsto dalla normativa di procedere ad investimenti in locazione finanziaria su<br />

beni già di proprietà dell’impresa beneficiaria delle agevolazioni). Si richiede se tale<br />

operazione sia ammissibile, oppure sia in contrasto con l’obbligo previsto all’art. 3 comma 1<br />

lett. b) del decreto di concessione delle agevolazioni, che impone di “non distogliere dall’uso<br />

previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali agevolate, prima di 5 anni dalla relativa<br />

entrata in funzione”. (35 – 15/04/02) (Spese ammissibili, cambio modalità di acquisto)<br />

R. La questione posta dai due quesiti, riferita ad un caso del primo bando e ad uno<br />

dell’ottavo, non riguarda tanto l’art. 8, comma 1, lettera b) del regolamento, quanto,<br />

piuttosto, l’art. 4, comma 3 dello stesso. Essa, infatti, piuttosto che riguardare il fatto che<br />

siano stati distolti dall’uso previsto alcuni beni del programma agevolato, sembra invece<br />

attenere ad un cambio delle modalità di acquisizione dei beni stessi dall’acquisto diretto alla<br />

locazione finanziaria. Il citato art. 4, comma 3 del regolamento, in entrambe le versioni<br />

vigenti per il primo e per l’ottavo bando, esclude l’ammissibilità dei beni acquisiti con il<br />

sistema della locazione finanziaria già di proprietà del beneficiario delle agevolazioni, e si<br />

ritiene che tale divieto debba essere inteso sia in sede di concessione delle agevolazioni che,<br />

come nei casi in argomento, di mantenimento delle stesse. Inoltre, per quanto concerne i<br />

primi due bandi, la particolare procedura relativa alle cosiddette “iniziative miste” (due<br />

diverse domande di agevolazioni e due corrispondenti decreti di concessione, per ciascuno<br />

dei quali non può essere aumentato il relativo impegno assunto in via provvisoria) escludeva<br />

implicitamente l’ipotesi di effettuare una tale modifica. D’altra parte, per quanto concerne i<br />

primi due bandi, su tale divieto si è già intrattenuto il Comitato con le risposte ai quesiti n.<br />

17.3, 17.7 e 17.13 (1° alinea) della raccolta; per quanto concerne i bandi dal 3° al 7°, si è<br />

espressa la circolare n. 1065731 del 13.5.1998 (punto 2), mentre, dall’8° bando in poi, si<br />

richiama, per il “settore industria”, il contenuto del punto 3.11 della circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000). In ultimo occorre rilevare che alle due diverse modalità di acquisizione dei beni<br />

si correlano procedure di erogazione assolutamente differenti. Nel primo dei due casi<br />

prospettati, l’intervenuta erogazione del contributo secondo le modalità valide per l’acquisto<br />

diretto non consente più l’erogazione dello stesso secondo le modalità della locazione<br />

finanziaria, con conseguente impossibilità di passare a dette ultime modalità di acquisizione.<br />

La risposta ad entrambi i quesiti è pertanto negativa.<br />

10.62


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

10.157 - D. (B. Carige) Si presenta il caso di un’impresa, beneficiaria di agevolazione a valere sul<br />

6° bando – turismo, che, in fase di realizzazione del programma, ha deciso di scorporare un<br />

ramo aziendale (l’albergo) per conferirlo in società di nuova costituzione facente capo sempre<br />

agli stessi soggetti fisici della preesistente, mantenendo in capo all’impresa originaria il<br />

completamento della realizzazione (e la successiva gestione) dell’impianto da golf. Si chiede:<br />

A) è possibile il conferimento di ramo aziendale nella fase di realizzazione dell’investimento?<br />

B) qualora l’investimento conferito dovesse essere realizzato in misura inferiore rispetto al<br />

progetto originario, è possibile che una nuova società destinataria dell’agevolazione effettui<br />

l’apporto in c/capitale in misura ridotta in proporzione al nuovo investimento? (35 –<br />

15/04/02) (Spese ammissibili, conferimento di ramo di azienda) TUR<br />

R. Per una puntuale risposta al quesito occorrerebbe preliminarmente chiarire se il campo<br />

da golf sia stato agevolato come servizio annesso dell’albergo ovvero come ulteriore attività<br />

ammissibile. Nel primo caso, venendo meno l’unicità del soggetto gestore (il fatto che le due<br />

società facciano entrambe capo ai medesimi soggetti fisici naturalmente non rileva),<br />

diverrebbero inammissibili le spese relative al campo da golf, mentre, per l’albergo, si<br />

applicherebbero le disposizioni di cui al punto 5.9 della circolare n. 900516 del 13.12.2000.<br />

Nel secondo caso il quesito troverebbe la risposta nel punto 5.10 della stessa circolare. Tale<br />

punto consente che un’impresa beneficiaria delle agevolazioni trasferisca ad altro soggetto,<br />

anche nel corso di realizzazione del programma, parte delle attività e dei relativi beni<br />

strumentali agevolati nell’ambito del programma stesso, mediante atti di conferimento,<br />

scorporo o cessione di ramo d’azienda, mantenendo le agevolazioni afferenti, però, le sole<br />

spese sostenute dall’impresa stessa (nel caso specifico, quelle relative al campo da golf). Per<br />

quanto concerne il capitale proprio, la risposta, per entrambi i casi, è contenuta nei punti<br />

richiamati della circolare.<br />

10.158 - D. (Intesa Bci Mediocredito) Si chiede se possano essere considerati ammissibili alle<br />

agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> immobili e beni strumentali che, prima dell’entrata in<br />

funzione del programma agevolato, vengano utilizzati da terzi. Il caso che si presenta riguarda<br />

una società “A” che, titolare di un contributo ai sensi della legge <strong>488</strong> per la realizzazione di<br />

un nuovo impianto, nelle more del completamento dell’investimento, ha ceduto in uso i beni<br />

strumentali e l’immobile agevolati già acquistati ad un’altra società “B” operante nel<br />

medesimo settore produttivo. La società “A” allo stato attuale non esercita alcuna attività<br />

imprenditoriale né tantomeno ha assunto personale dipendente. La società “A” ha acquistato<br />

l’immobile ove verrà esercitata l’attività produttiva dalla stessa società “B” e la relativa spesa<br />

fa parte di quelle ammesse alle agevolazioni; tale immobile è adiacente a quello ove la società<br />

B svolge ordinariamente la propria attività; allo stato attuale, tuttavia, la società “B” opera<br />

anche nei locali venduti ad “A” senza che vi sia alcuna demarcazione fra i locali delle due<br />

società, mentre i macchinari di entrambe sono disposti secondo una logica produttiva unitaria.<br />

Si chiede, inoltre, se possa rientrare nel programma agevolato un immobile classificato A/2<br />

(abitazione di tipo civile), A/3 (abitazione di tipo economico), A/4 (abitazione di tipo<br />

popolare) o A/5 (abitazione di tipo ultrapopolare). (35 – 15/04/02) (Spese ammissibili, beni<br />

presso terzi, vincolo quinquennale e destinazione d’uso)<br />

R. In linea generale vige l’obbligo (art. 8 comma, 1 lettera b del D.M. n. 527/95 e successive<br />

modifiche e integrazioni) per i soggetti agevolati, di non distogliere dall’uso previsto i beni<br />

oggetto di contributo fino al compimento del quinto anno successivo alla data di entrata in<br />

funzione degli investimenti agevolati (data che, convenzionalmente, coincide con quella<br />

dell’ultimo titolo di spesa ammissibile). L’eventuale infrazione a tale obbligo determina una<br />

revoca totale o parziale del contributo afferente i beni distolti (ferma restando la funzionalità<br />

10.63


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

per i fini agevolativi della restante parte del programma) a seconda che, rispettivamente la<br />

distrazione non venga comunicata per tempo dall’impresa e sia invece rilevata in occasione<br />

di verifiche o controlli o che l’impresa ne dia tempestiva comunicazione. In tale ultimo caso<br />

la revoca è proporzionata al periodo di mancato utilizzo dei beni distolti rispetto al suddetto<br />

quinquennio d’obbligo. Nel caso in esame, il fatto che i macchinari siano stati acquistati<br />

dall’impresa “A” ed utilizzati dall’impresa “B”, al di fuori, quindi, dal programma<br />

agevolato, configurerebbe appunto la richiamata ipotesi di distrazione dei beni dall’uso<br />

previsto e, peraltro, da parte di un soggetto estraneo all’aiuto. Né risolverebbe la questione<br />

l’eventuale futuro utilizzo dei beni da parte dell’impresa “A” una volta che il programma sia<br />

entrato in funzione, in quanto verrebbe in tale ultima ipotesi comunque a configurarsi<br />

l’utilizzo di beni usati, espressamente vietato dalla normativa. L’impresa “A” avrebbe<br />

potuto, naturalmente, acquistare i beni agevolati e non utilizzarli fino alla data di entrata in<br />

funzione dell’impianto, senza per questo contravvenire al richiamato art. 8, comma 1 del<br />

D.M. n. 527/95 e successive modifiche e integrazioni, anche ubicandoli temporaneamente al<br />

di fuori dell’immobile oggetto del programma (in attesa di acquistarlo, realizzarlo o<br />

adattarlo alle finalità del programma), ma certamente non concedendoli in uso a terzi. Per<br />

quanto concerne infine gli immobili, si conferma che, ai fini agevolativi, gli stessi devono<br />

avere una destinazione d’uso conforme al loro utilizzo nell’ambito del programma per il<br />

quale vengono agevolati (normalmente un utilizzo produttivo), quanto meno fin dal momento<br />

dell’utilizzo stesso (a partire dal bando del 2000, invece, fin dal momento della chiusura dei<br />

termini di presentazione delle domande).<br />

10.159 - D. (Assilea) Le vigenti circolari prevedono che le spese relative a beni acquistati<br />

dall’impresa con un’operazione “Sabatini” non agevolata possono essere ammesse alle<br />

agevolazioni solo nel caso di operazione “pro-soluto” (cfr. allegato n.7 punto xvi della<br />

circolare n. 900315 del 14/07/00, analogo riferimento si ritrova nelle circolari turismo e<br />

commercio). Premesso quanto sopra, si chiede conferma sull’ammissibilità dei contratti di<br />

locazione finanziaria stipulati ai sensi della Sabatini pur trattandosi sempre di operazioni<br />

“pro-solvendo”. (36 – 28/05/02) (Spese ammissibili, Sabatini non agevolata, operazione<br />

leasing “pro-solvendo”).<br />

R. Si ritiene che le ragioni che avevano indotto il Ministero ad ammettere solo il pro-soluto<br />

decadano nel caso in cui l'operazione Sabatini non agevolata sia realizzata tramite locazione<br />

finanziaria, in quanto:<br />

- la società di leasing paga integralmente il fornitore del bene, pertanto quest’ultimo è in<br />

grado di rilasciare ampia a totale quietanza sull’avvenuto pagamento della fornitura;<br />

- l'erogazione del contributo è condizionata al regolare pagamento dei canoni da parte<br />

dell’impresa alla società di leasing, la quale, essendo garante nei confronti dell’istituto di<br />

credito presso cui ha effettuato lo sconto, viene necessariamente informata di eventuali<br />

insoluti.<br />

Si conferma, pertanto, l'ammissibilità.<br />

10.160 - D. (Irfis) Si chiede se, sulla base della normativa <strong>488</strong> vigente nel 1999, possano ritenersi<br />

ammissibili alle agevolazioni le spese sostenute direttamente dall’impresa per l’acquisto dei<br />

materiali utilizzati per la realizzazione in economia delle opere murarie previste nel progetto.<br />

(36 – 28/05/02) (Spese ammissibili, opere murarie, realizzazione in economia)<br />

R. Si, trattandosi di spese documentate per mezzo di fatture, e nella misura in cui le quantità<br />

ed i prezzi esposti siano compatibili con le caratteristiche dell’opera e che questa sia<br />

10.64


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ammissibile per natura e costo e che sia stata eseguita nel rispetto di tutte le norme, anche di<br />

quelle sulla sicurezza.<br />

10.161 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Una società operante nel settore della produzione di<br />

telefoni cellulari ha ottenuto la concessione di contributi ex L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> per la realizzazione di<br />

un programma di investimenti avente la finalità di consentire alla beneficiaria di avviare la<br />

produzione di terminali d’utente per il servizio di telecomunicazioni satellitari Globalstar, che<br />

potessero operare anche in modalità GSM. Il programma ammesso, di complessive 10,5<br />

Meuro, prevedeva spese per l’acquisto di brevetti, pari, queste ultime, a 5,4 Meuro. La società<br />

proprietaria dei brevetti in parola non ha acconsentito a vendere alla beneficiaria i brevetti,<br />

ma solo a concederglieli in licenza d’uso. Il costo di acquisizione di detta licenza è stato pari a<br />

2,8 Meuro circa. Detta licenza è stata accordata a due soli produttori in tutto il mondo,<br />

compresa la beneficiaria. Si chiede se i suddetti costi per l’acquisizione della licenza d’uso,<br />

oltre a spese di 1,4 Meuro per assistenza legale e tecnica per detta acquisizione, possano<br />

essere assimilati, nella fattispecie, a quelli di acquisto del relativo brevetto, e possano essere,<br />

in sostituzione di questi, ammessi a contributo, considerata l’impossibilità di acquistare il<br />

brevetto stesso e considerato che, come dichiarato dalla richiedente, il programma non<br />

sarebbe stato realizzato se non fosse stato possibile utilizzare il brevetto medesimo, sia pure<br />

in forza di licenza d’uso. Si ritiene che il caso presente differisca da quello esaminato nella<br />

seduta n. 22 del 27.4.98 dal Comitato Tecnico (quesito 10.74) in quanto pare di poter<br />

desumere che allora il brevetto fosse acquistabile, ma a condizioni troppo onerose per la<br />

beneficiaria, mentre nel caso presente sussiste la dichiarata impossibilità di procedere<br />

all’acquisto. (38 – 20/02/03) (spese ammissibili, acquisto di licenze d’uso)<br />

R. La normativa non consente l’agevolabilità delle licenze d’uso e delle eventuali collegate<br />

spese per assistenza legale e tecnica per l’acquisizione delle stesse. La circostanza che il<br />

proprietario del brevetto, contrariamente alle previsioni, non si sia più reso disponibile alla<br />

vendita dello stesso non può essere certamente sufficiente ad assumere determinazioni<br />

diverse.<br />

10.162 - D. (Italease) (8.170) Una ditta individuale con sede in zona Obiettivo 2, opera nel settore<br />

della somministrazione di alimenti e bevande effettuato per mezzo di distributori automatici,<br />

codice ISTAT 52.63.2.1. La ditta intende presentare istanza di agevolazioni ai sensi della<br />

Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> – settore commercio. Gli investimenti riguardano l’acquisizione mediante<br />

locazione finanziaria di un capannone e l’acquisto di nuovi distributori automatici. I<br />

distributori automatici di bevande sono ‘collocati’ presso la clientela (in ambienti aperti al<br />

pubblico ovvero in strutture appositamente riservate agli aventi titolo) mediante contratto di<br />

comodato gratuito e vengono considerati ‘attrezzature’ e quindi immobilizzazioni, come<br />

definite dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile. Questa banca chiede conforto<br />

operativo sull’ammissibilità alle agevolazioni dell’iniziativa in oggetto con particolare<br />

riferimento ai requisiti soggettivi di ammissibilità e all’eventuale ammissibilità delle spese<br />

per i distributori automatici concessi in comodato. (38 – 20/02/03) (spese ammissibili,<br />

distributori automatici in comodato gratuito presso terzi) COMM<br />

R. L’attività di somministrazione di alimenti e bevande non rientra tra quelle del commercio<br />

e non è quindi al momento ammissibile alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>. Non lo è al<br />

momento in quanto l’estensione degli interventi agevolati della legge alle imprese di<br />

somministrazione di alimenti e bevande aperte al pubblico, introdotta dall’art. 52, comma 77<br />

della legge 448/2001, sarà oggetto di specifiche direttive ministeriali con le quali saranno<br />

fissate le condizioni ed i criteri di ammissibilità. Tuttavia, in merito ai distributori automatici<br />

10.65


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

in comodato gratuito presso i clienti utilizzatori, non può che rivelarsi, da un punto di vista<br />

generale che va al di là della specifica attività, che dal momento che la legge <strong>488</strong> è un regime<br />

d’aiuto a finalità regionale, occorre sempre fare riferimento ad una specifica unità<br />

produttiva secondo le definizioni fornite dalla normativa. I beni utilizzati al di fuori delle<br />

unità produttive possono essere presi in esame, ai fini agevolativi, caso per caso e comunque<br />

sempre che gli stessi costituiscano una “pertinenza” dell’unità produttiva stessa e non mai<br />

qualora siano caratterizzati da un’autonomia funzionale come per il caso in esame.<br />

10.163 - D. (Banca dell’Umbria 1462) La Circolare n. 900516 del 13 dicembre 2000 del settore<br />

turistico-alberghiero, nell’allegato n.3 punto e) prevede l’ammissibilità di :<br />

“macchinari, impianti, attrezzature varie ed arredi, nuovi di fabbrica” ed il punto ix)<br />

stabilisce che “tra le spese di cui alla lettera e) sono incluse quelle relative a corredi,<br />

stoviglie e posateria purché iscritte nel libro cespiti ammortizzabili”.<br />

Per i diversi bandi di applicazione della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> la Regione Umbria ha inserito tra le<br />

ulteriori attività ammissibili quella di Residenze d’epoca ed in particolare la Legge regionale<br />

n. 13 del 04/04/1990 che disciplina l’accoglienza turistico-ricettiva nelle stesse nell’art. 2<br />

stabilisce che:<br />

“ai fini turistico-ricettivi, sono considerate residenze d’epoca i complessi immobiliari che per<br />

strutture di particolare pregio storico-architettonico, per la dotazione di mobili e arredi<br />

d’epoca o di particolare livello artistico e per l’inserimento in contesti ambientali di<br />

particolare valore naturale e paesaggistico sono idonee ad una accoglienza altamente<br />

qualificata”.<br />

Appare, infine, opportuno sottolineare che il Regolamento CE n. 1685/2000 della<br />

Commissione del 28/07/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento CE<br />

n.1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le<br />

operazioni cofinanziate dai Fondi Strutturali, nell’allegato 2 art. 4 prevede:<br />

“l’acquisto di materiale usato può essere considerato spesa ammissibile al cofinanziamento<br />

se sono soddisfatte le tre seguenti condizioni, fatta salva l’applicazione di disposizioni<br />

nazionali più rigorose:<br />

a) una dichiarazione del venditore attestante l’origine esatta del materiale e che confermi che<br />

lo stesso nel corso degli ultimi sette anni, non ha mai beneficiato di un contributo nazionale o<br />

comunitario;<br />

b) il prezzo del materiale usato non deve essere superiore al suo valore di mercato e deve<br />

essere inferiore al costo di materiale simile nuovo<br />

c) le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito devono essere adeguate alle<br />

esigenze dell’operazione ed essere conformi alle norme e standard pertinenti.<br />

Tutto ciò premesso la scrivente Banca ritiene che nel momento in cui la dotazione di mobili e<br />

arredi d’epoca o di particolare livello artistico sia un requisito richiesto dalla legge regionale<br />

di riferimento per la definizione di Residenze d’Epoca, sia possibile ammettere questi ultimi<br />

alle agevolazioni, in quanto non sembra possibile percorrere soluzioni di mercato alternative<br />

come i “mobili in stile” non coerenti con gli standard qualitativi e di pregevolezza dettati<br />

dalla categoria di ricettività. Appare comunque imprescindibile verificare il rispetto delle<br />

condizioni di “iscrizione nel libro cespiti ammortizzabili” e quelle previste dalla normativa<br />

europea. In particolare resta fermo quanto precisato alla lettera b) di cui sopra e pertanto il<br />

relativo costo dovrà essere considerato alla stregua del valore di mercato di “mobili in stile”<br />

nuovi di fabbrica. La Banca, quindi, provvederà ad acquisire (ai fini della verifica di congruità<br />

dei costi) appositi preventivi di mobili similari nella dimensione e nel materiale. (39 –<br />

2/10/03) (spese ammissibili, acquisto di beni usati, mobili e arredi d’epoca) TUR<br />

10.66


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Le vigenti norme di attuazione della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> escludono categoricamente<br />

l’ammissibilità dei beni usati, non offrendo alcun margine di interpretazione. Qualora<br />

un’impresa intenda realizzare una “residenza d’epoca” nel rispetto delle vigenti norme<br />

regionali ed intendesse chiedere le agevolazioni della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, dovrà evidentemente<br />

sopportare per intero le spese relative all’acquisto dei mobili e degli arredi d’epoca,<br />

beneficiando dell’agevolazione sulle altre spese ammissibili. Non giova a tale riguardo<br />

richiamare il Regolamento CE n. 1685/2000 della Commissione del 28 luglio 2000, in quanto<br />

lo stesso regolamento, come peraltro richiamato dalla banca concessionaria, aggiunge “fatta<br />

salva l’applicazione di disposizioni nazionali più rigorose”.<br />

10.164 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si presenta il caso di un’impresa che produce materiale<br />

antinfortunistico, agevolata sull’ottavo bando, la quale, in sede di rendicontazione, indica nel<br />

capitolo “brevetti” spese relative a prove di laboratorio sostenute per l’omologazione dei<br />

prodotti (EN 469, EN 388, EN 659, EN 531, EN 1481, EN 368 ecc.) al fine di verificarne la<br />

conformità alle norme europee e poterne consentire la commercializzazione. Tali spese<br />

vengono regolarmente iscritte nell’attivo immobilizzato<br />

Si chiede se tali spese possono essere considerate ammissibili alle agevolazioni. (39 –<br />

2/10/03) (spese ammissibili, acquisto di brevetti, prove di laboratorio)<br />

R. Tali costi non possono essere ritenuti ammissibili in quanto le norme di attuazione della<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> fanno riferimento ai soli “brevetti” e le spese in questione non* rientrano in<br />

tale particolare fattispecie. *(così rettificato nella riunione del 31.10.03)<br />

10.165 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si presenta il caso di un’impresa agevolata ai sensi della<br />

misura 2.1.b Pacchetto Integrato di Agevolazioni – PIA Formazione, il cui socio di<br />

maggioranza ha maturato esperienza decennale nel settore di competenza. Si chiede se lo<br />

stesso possa essere oggetto d’incarico professionale come docente esperto o se tale incarico<br />

sia incompatibile con la sua partecipazione nella società di capitali. (40 – 31/10/03) (spese<br />

ammissibili, attività formativa docenti) PIA FORM<br />

R. Si ritiene che, alla stregua dei dipendenti dell’impresa, anche il socio della stessa possa<br />

svolgere le funzioni di docente esperto. In fase di rendicontazione finale, la banca<br />

provvederà, come peraltro previsto dalla normativa, alla verifica della congruità dei costi<br />

documentati.<br />

10.166 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (19.54) A partire dall’8° bando la normativa al punto 3.9<br />

esclude esplicitamente i pagamenti dei titoli di spesa in contanti, prevedendo l’esclusione del<br />

relativo importo dalle agevolazioni. A tal proposito si chiede se l’intero titolo di spesa vada<br />

escluso dalle agevolazioni o soltanto la parte pagata in contanti. (40 – 31/10/03) (spese<br />

ammissibili, pagamento in contanti)<br />

R. Con riferimento al primo punto si ritiene di dover escludere solo la parte del titolo di<br />

spesa pagato per contanti, sempre che il fornitore fornisca la liberatoria secondo l’allegato<br />

n. 27 per il totale.<br />

10.167 - D. (Banca dell’Umbria 1462) PIA Formazione. La circolare ministeriale n. 1167510 del<br />

28 novembre 2001, alla lettera f) del punto 4.2 e alla lettera f) dell’allegato n. 3, stabilisce che<br />

per costo interno si intende il costo relativo al personale dipendente dell’impresa, impegnato<br />

in qualità di destinatario e/o di docente, determinato sulla base delle retribuzioni lorde dirette<br />

(inclusi gli oneri previdenziali e assicurativi a carico dell’impresa), con esclusione di<br />

qualunque onere variabile e indiretto. Si chiede se nel concetto di retribuzione lorda diretta<br />

10.67


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

vanno ricompresi anche la quota di accantonamento del T.F.R. di ciascun dipendente e<br />

l’eventuale tredicesima mensilità. (40 – 31/10/03) (spese ammissibili, attività formative,<br />

costi interni) PIA FORM<br />

R. In merito all’elencazione contenuta nei punti della circolare citati nel quesito, si rileva che<br />

tale elencazione debba essere intesa come meramente indicativa e non esaustiva per cui sono<br />

da includere anche la quota di TFR accantonata e la tredicesima mensilità. Quest’ultima non<br />

è un elemento occasionale, costituisce retribuzione a tutti gli effetti ed è assoggettata alle<br />

contribuzioni previdenziali e fiscali previste.<br />

A tale riguardo, si ritiene che per i programmi del PIA Formazione possa essere adottato il<br />

seguente procedimento, in analogia a quello seguito per l’attuazione del Fondo speciale<br />

rotativo per l’Innovazione tecnologica (FIT):<br />

1. Per ogni dipendente impiegato nel programma di formazione si prende come base la<br />

retribuzione lorda fissa annua, ivi compresa la tredicesima mensilità e l’eventuale<br />

superminimo, con esclusione degli elementi non ricorrenti come le ore straordinarie e/o<br />

i premi periodici e di produttività. La retribuzione lorda fissa è quella di inizio anno;<br />

2. Si determinano gli oneri di legge o contrattuali per ciascuno di essi. Trattasi dei<br />

contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e la rispettiva quota<br />

di T.F.R.;<br />

3. Sommate le voci di cui sopra si determina il “costo effettivo annuo lordo” per ogni<br />

dipendente. Dividendo tale costo per il numero di ore lavorative contenute nell’anno<br />

per la categoria di appartenenza secondo i contratti di lavoro e gli usi vigenti per<br />

l’impresa, dedotto dal numero delle ore il 5% per assenze dovute a cause varie, si<br />

determina il “costo orario” per ciascun dipendente;<br />

4. Infine, per la determinazione della spesa ammissibile relativa al “costo del personale<br />

interno”, per ogni dipendente si moltiplica il costo orario come sopra determinato per<br />

le ore effettivamente partecipate al corso di formazione, risultanti dagli appositi<br />

registri opportunamente vidimati dalla banca o da qualunque altro ente autorizzato.<br />

Si precisa, infine, che la banca deve acquisire una dichiarazione sostitutiva di atto notorio<br />

dell’impresa, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante il costo interno calcolato come sopra<br />

specificato per ogni singolo dipendente.<br />

10.168 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (13.34) Gli impianti di cogenerazione termici sono previsti<br />

nella “<strong>488</strong> Ambiente”? Se sì, come? (41 – 17/12/03) (spese ammissibili, impianti di<br />

cogenerazione) AMB<br />

R. Gli impianti di cogenerazione sono inclusi tra quelli alimentati da “fonti assimilate a<br />

quelle rinnovabili”. Pertanto, dal momento che la circolare n. 946323 del 5.8.2003 (punto<br />

6.2 “Tema energia”) prevede che la modalità B) di intervento sia relativa all’aumento<br />

dell’incidenza sul totale dei consumi di energia solo di quella da “fonti rinnovabili” (e non<br />

anche di quella da fonti “assimilate alle rinnovabili”, la realizzazione di un impianto di<br />

cogenerazione non potrebbe, pertanto, essere ammesso al bando “<strong>488</strong> Ambiente”. Tuttavia,<br />

qualora attraverso la realizzazione di tale impianto l’impresa dovesse conseguire una<br />

riduzione del consumo di energia in TEP, le relative spese potrebbero essere oggetto di una<br />

domanda a valere sulla modalità A) del predetto “Tema energia”.<br />

10.169 - D. (Assilea) (17.35) Si pone il caso di un’iniziativa presentata a valere sull’8° Bando, per<br />

il quale si può applicare il parere del Comitato tecnico n.1732 del 25.10.99 posto da Assilea;<br />

in particolare, nell’ambito di un mandato senza rappresentanza, la ditta locataria (richiedente<br />

le agevolazioni) si è fatta fatturare parte delle spese relative alla costruzione del capannone<br />

10.68


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

direttamente dalla ditta appaltatrice, provvedendo poi a fatturare alla società di leasing per lo<br />

stesso importo; la società di leasing ha provveduto poi a sua volta al pagamento diretto alla<br />

ditta appaltatrice. Premesso che la ditta ha proceduto a stipulare con la società di leasing un<br />

mandato senza rappresentanza in data antecedente all’avvio dell’iniziativa, si prospetta il caso<br />

che, mentre una fattura intestata alla società di leasing ha data successiva alla presentazione<br />

della domanda di agevolazione, la fattura della ditta appaltatrice alla ditta locataria ha data<br />

antecedente la data presentazione della domanda. (42 – 07/06/04) (spese ammissibili,<br />

decorrenza, leasing)<br />

R. Nel caso prospettato l’avvio del programma coincide con la data della fattura della ditta<br />

appaltatrice alla ditta locataria; essendo tale data non successiva alla data di presentazione<br />

del Modulo di domanda, in base a quanto previsto al punto 3.9 della Circolare MICA n.<br />

900315 del 14.7.2000, il programma non può considerarsi ammissibile alle agevolazioni in<br />

quanto avviato prima della presentazione del Modulo di domanda.<br />

10.170 - D. (Intesa Mediocredito) Si presenta il caso di un’azienda che intende realizzare un porto<br />

turistico, ulteriore attività ammissibile della Regione competente, prevedendo una spesa<br />

complessiva di circa Keuro 21.000,00. Il progetto insisterà su un’area di proprietà sociale per<br />

la parte ricettiva, su un’area demaniale per quella infrastrutturale, per cui è già stata rilasciata<br />

concessione demaniale trentennale, ed infine sullo specchio d’acqua antistante il porto, su cui<br />

sono previste opere di salvaguardia e di protezione della costa (barriera frangiflutti) per ca.<br />

keuro 2.700,00, in forza di un’autorizzazione compresa nella concessione demaniale. Detta<br />

autorizzazione prevede un generico impegno alla restituzione al pubblico uso del mare<br />

(Demanio Marittimo – Regione Basilicata) delle opere di protezione senza alcun riferimento<br />

temporale.<br />

Le opere, che genereranno costi capitalizzati nei bilanci della richiedente, non ricadono<br />

all’interno del perimetro del porto stesso essendo unicamente un’infrastruttura di protezione<br />

della costa ma sono assolutamente indispensabili per la funzionalità del porto turistico a cui<br />

sono univocamente finalizzate per cui si ritiene che le stesse possano essere interamente<br />

ammesse alle agevolazioni alla stregua di opere di sistemazione del suolo. (42 – 07/06/04)<br />

(spese ammissibili, opere di salvaguardia e di protezione della costa) TUR<br />

R. Si concorda con la valutazione della banca concessionaria.<br />

10.171 - D. (CENTROBANCA - SF) Si presenta il caso di una società che ha presentato domanda<br />

nell’ottobre 2000 a valere sull’8° bando per la realizzazione di un nuovo impianto per la<br />

produzione di software per il sistema bancario. Tale progetto non è stato finanziato per<br />

mancanza di fondi.<br />

La domanda è stata inserita automaticamente sull’11° bando (febbraio 2002) ed è stata<br />

successivamente finanziata sullo scorrimento Sicilia (ottobre 2002).<br />

In sede di richiesta di svincolo della polizza a fronte della quale è stata erogata la prima quota<br />

di contributo, la proponente comunica una variazione sostanziale del programma presentando<br />

tra i titoli di spesa anche una fattura relativa ad un software completamente differente da<br />

quello che intendeva acquisire in corso di istruttoria e che rappresenta circa il 60% dell’intera<br />

spesa ammessa in via provvisoria.<br />

Con riferimento a tale acquisto si evidenzia che il fornitore e la proponente risultano<br />

partecipati al momento della stipula del contratto da “medesimi altri soggetti” (tre soci<br />

persone fisiche che possiedono tramite altra società rispettivamente per il 55% ed il 13% del<br />

capitale).<br />

E’ da notare che il contratto di fornitura è del 22/01/03 ed che il 23/12/02 la compagine<br />

societaria della proponente è variata in modo da ridurre la percentuale di possesso<br />

riconducibile ai citati “altri soggetti” dal 91% al 13%.<br />

10.69


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Il punto 4 della circolare n. 900119del 23/02/01 prevede che le spese relative alla<br />

compravendita tra due imprese di programmi informatici non sono ammissibili qualora a<br />

partire dai dodici mesi precedenti la presentazione del modulo di domanda, le imprese<br />

medesime siano entrambe partecipare anche cumulativamente per almeno il 25% da medesimi<br />

altri soggetti. Tale norma, che modifica in senso più restrittivo quella precedentemente<br />

vigente al fine di evitare possibili elusioni della stessa, si applica a partire dal 2001 (11<br />

bando).<br />

Si richiede se tale norma possa essere applicata anche al progetto in questione. (43 –<br />

01/03/05) (spese ammissibili, spese di software, acquisto da impresa collegata)<br />

R. Le modifiche introdotte con la circolare n. 900119 del 23/02/01 si applicano con<br />

riferimento alle domande presentate a partire dal 2001 (11° bando), ivi comprese quelle<br />

inserite automaticamente o riformulate: ciò in quanto il meccanismo dell’inserimento<br />

automatico e della riformulazione è chiaramente volto a garantire il mantenimento della data<br />

del modulo di domanda “ai fini dell’avvio a realizzazione del programma” (punto 5.6 della<br />

circolare n.900315 del 14 luglio 2000) e non a consentire l’applicazione di regole e<br />

condizioni differenziate nell’ambito di uno stesso bando, essendo inderogabile il principio<br />

della par condicio nelle procedure a bando. Poiché la domanda in oggetto è stata<br />

ripresentata a valere sull’ 11° bando, allo stessa sono applicabili le succitate modifiche<br />

normative riguardanti, in particolare, le condizioni di ammissibilità delle spese; la spesa per<br />

l’acquisto del software, pertanto, non è ammissibile in quanto l’impresa beneficiaria e il<br />

venditore risultavano entrambi partecipati per oltre il 25% dai medesimi soggetti nel periodo<br />

decorrente dai dodici mesi precedenti la data di presentazione del modulo di domanda.<br />

10.172 - D. (CENTROBANCA – SF) Si richiede se un'impresa – che ha presentato domanda sul<br />

bando commercio - di commercio all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli di cui alla<br />

classificazione Ateco 2002 (G.51.31.0), dovendo realizzare una nuova iniziativa produttiva,<br />

può effettuare spese relative all'acquisto di un macchinario per la lavorazione di agrumi; in<br />

particolare trattasi di un macchinario consistente in un assemblato modulare di diverse parti<br />

riconducibili sinteticamente al seguente ciclo produttivo:<br />

- scaletta di selezione e defoliazione degli agrumi<br />

- vasca di lavaggio ed asciugatura degli stessi<br />

- banco di selezione e/o calibratura<br />

- banco di impacco (confezionamento manuale del prodotto nell'imballaggio<br />

Si sottolinea che il macchinario in questione è utilizzato da tutti i "commercianti" del<br />

comparto agrumicolo ed è strettamente funzionale all'attività di commercio svolta<br />

dall'azienda, in quanto senza di esso non sarebbe possibile adire al confezionamento del<br />

prodotto negli imballaggi o nei sacchetti retinati da rivendere ai commercianti al dettagli<br />

affinché gli stessi possano rivenderli alla clientela finale. (43 – 01/03/05) (spese ammissibili,<br />

macchinari e attrezzature, commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, COMM)<br />

R. Alla luce degli elementi forniti, la spesa descritta è ammissibile alle agevolazioni.<br />

10.70


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

11. PROGRAMMI MISTI<br />

11.1 – D. (Direttiva) (17.4) Se l'investimento è stato realizzato ricorrendo a diverse società di<br />

leasing di cui solo una è convenzionata con istituti concessionari come è possibile presentare<br />

domanda includendo l'intero investimento? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (programmi misti,<br />

società di leasing non convenzionate)<br />

R. Per la parte muraria ed il terreno potrebbe essere ipotizzabile l'acquisto dalla società di<br />

leasing e la richiesta – come parte ordinaria di una iniziativa mista - delle agevolazioni a<br />

fronte della relativa spesa fatturata.<br />

La restante parte dell'investimento potrebbe essere ammessa qualora si concretizzi una<br />

cessione dei contratti delle società non convenzionate in favore di quella convenzionata.<br />

11.2 - D. (BNL) (17.5) In presenza di programma realizzato mediante leasing in più anni (es. ‘95,<br />

‘96, ‘97, ‘98) e nel caso in cui la società di leasing intenda assumere delibera solo sulla parte<br />

di programma relativa ai primi due anni, sono da ritenersi esclusi dalle agevolazioni gli<br />

investimenti relativi agli anni ‘97 e ‘98? (4 - 06/06/96) (programmi misti, leasing<br />

pluriennale, spese ammissibili)<br />

R. Secondo quanto stabilito dall’art.2 della convenzione tra le banche concessionarie e gli<br />

istituti collaboratori, questi ultimi, nell’inoltrare la domanda alla banca concessionaria,<br />

devono allegare l’estratto della delibera ovvero una dichiarazione attestante l’approvazione<br />

dell’operazione di locazione finanziaria. Nel caso in cui la delibera o la dichiarazione siano<br />

riferite solo ad una parte dei beni oggetto della domanda, l’istituto collaboratore dovrà<br />

indicare, nell’apposito prospetto allegato alla domanda stessa, solo le spese relative a detti<br />

beni, suddivise per capitolo e per anno solare. In tal caso, potranno essere prese in<br />

considerazione, ai fini delle agevolazioni da concedere, solo tali spese.<br />

11.3 - D. (M. Lombardo) (1.3.7) Nel caso di programma di investimento effettuato parte in leasing<br />

e parte ordinario si chiede se debbono essere mantenuti i due numeri di progetto distinti<br />

atteso che trattasi di unica istruttoria (Art. 5 n. 5.10 della Circolare). (2 - 23/05/96)<br />

(programmi misti, numerazione progetti)<br />

R. Nel caso di una iniziativa realizzata in parte direttamente ed in parte in leasing, l’impresa<br />

deve presentare due diverse domande, una alla banca concessionaria e l’altra all’istituto<br />

collaboratore. La banca concessionaria redige due separate relazioni istruttorie, una per<br />

ciascuna domanda e con riferimento al relativo numero di progetto, i cui contenuti, però, di<br />

fatto, coincidono (a meno degli investimenti ammissibili), trattandosi di un’unica iniziativa.<br />

11.4 - D. (S. Paolo) (1.3.10) La Società ha in programma un investimento da effettuarsi in parte in<br />

ordinario ed in parte in leasing. La parte in leasing da effettuarsi nel ‘98. Le società di leasing<br />

non stipulano però contratti così a lungo. Dovrà quindi presentare domanda unica in<br />

ordinario. Può in un secondo tempo realizzare in leasing la parte di programma<br />

originariamente programmata in tale formula (solo tuttavia nei piani della Società e non nella<br />

domanda stessa) ? Oppure la Società di leasing prende una delibera con tutte le garanzie e<br />

riserve del caso, salvo verifiche da farsi al momento dell’investimento, ecc, ecc. in modo da<br />

essere liberi di non accettare la domanda se i dati o altro non saranno a suo tempo confermati?<br />

(2 - 23/05/96) (programmi misti, programma, modalità di realizzazione)<br />

R. La scelta dell’impresa circa il sistema di realizzazione degli investimenti deve essere<br />

operata entro i termini di presentazione delle domande e non può essere più modificata, pena<br />

la decadenza della domanda presentata. Nel caso in cui l’istituto collaboratore, per un<br />

11.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

qualsiasi motivo, non intendesse più successivamente sostenere l’operazione, la parte di<br />

investimenti programmati in leasing non potrebbe più essere ritenuta ammissibile. In questo<br />

caso la banca concessionaria dovrà valutare la sussistenza della validità tecnico-economicofinanziaria<br />

dell’iniziativa ridotta.<br />

11.5 - (Direttiva) (3.3) - Determinazione della dimensione dell'impresa.<br />

• Ai fini della determinazione della dimensione dell'impresa richiedente le agevolazioni, i<br />

valori del fatturato, dell'attivo dello stato patrimoniale e del numero dei dipendenti delle<br />

imprese partecipanti nel capitale della stessa con quote superiori al 25%, sono rilevati con<br />

riferimento all'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato, di ciascuna impresa<br />

partecipante, prima della data di sottoscrizione del modulo di domanda da parte dell'impresa<br />

richiedente. Sia per quest'ultima che per le partecipanti, il tasso lira/ECU da applicare è<br />

quello, fissato con D.M. 1/6/93, valido alla data di chiusura dell'esercizio di riferimento<br />

dell'impresa richiedente.<br />

• La circolare ministeriale n.37835/96, al punto 14, precisa che nel caso di iniziative da<br />

valutare unitariamente o realizzate in parte con il sistema ordinario ed in parte con quello<br />

della locazione finanziaria, la data di sottoscrizione delle domande (autentica della firma)<br />

deve essere la stessa. Nel caso in cui l'impresa dovesse comunque sottoscrivere dette<br />

domande in date diverse, ai fini della determinazione della dimensione aziendale, il fatturato<br />

annuo e il totale dell'attivo dello stato patrimoniale sono quelli risultanti dall'ultimo bilancio<br />

approvato prima dell'ultima di tali date. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (programmi misti,<br />

dimensione, determinazione)<br />

11.6 - D. (B. Mediocredito) (6.3) Investimento effettuato parte attraverso la locazione finanziaria<br />

(domanda a società di leasing convenzionata) e parte in modo ordinario (domanda alla banca<br />

concessionaria). Nella domanda pervenuta alla società di leasing è stata compilata<br />

correttamente la “misura percentuale (080 - OTTANTA) di quella massima consentita per<br />

dimensione dell’impresa ed ubicazione dell’unità produttiva”. Nella domanda pervenuta alla<br />

banca concessionaria i suddetti 2 campi non risultano compilati.<br />

Poichè la misura percentuale deve essere la medesima in entrambe le domande, quale<br />

variazione deve apporre l’istruttore della banca concessionaria:<br />

1. indicare 80% nella domanda pervenuta alla banca concessionaria rispettando la volontà<br />

espressa dal richiedente nella domanda pervenuta alla società di leasing;<br />

2. indicare 100% in entrambe le domande come previsto dal MICA espressamente per le<br />

domande che non presentano compilato il suddetto campo? (3 - 29/05/96) (programmi misti,<br />

agevolazione richiesta, errore)<br />

R. L’assunzione del 100%, quale misura delle agevolazioni richieste rispetto a quella<br />

massima consentita, è valida nel caso in cui l’impresa non abbia fornito alcuna indicazione.<br />

Nel caso in esame, dal momento che per le iniziative “miste” vi è l’obbligo di indicare sulle<br />

due domande la medesima percentuale, si può intendere che tale indicazione, ancorché<br />

incompleta, sia stata fornita. Ne discende che anche per la domanda avanzata alla banca<br />

concessionaria si assume la misura dell’80%. Nel caso in cui le due domande indichino due<br />

percentuali diverse, si assume, per entrambe, la misura maggiore.<br />

11.7 - D. (M. Umbria) (9.1.34 - 17.3) Nel caso in cui l’istituto collaboratore (società di leasing)<br />

esprima parere negativo su un dato programma di investimento e, l’azienda interessata<br />

dichiari successivamente di voler realizzare lo stesso in via ordinaria, si chiede se la banca<br />

concessionaria possa considerare gli investimenti, inizialmente programmati con intervento<br />

11.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

leasing, come interventi diretti. (5 - 18/06/96) (programmi misti, programma, modalità di<br />

realizzazione)<br />

R. Ciò è possibile solo previa presentazione di una nuova domanda, opportunamente<br />

modificata nei punti che lo richiedono, da presentare alla banca concessionaria prescelta<br />

entro i termini fissati. Qualora l’intendimento della ditta dovesse intervenire successivamente<br />

alla chiusura dei termini, l’eventuale nuova domanda concorrerà all’attribuzione dei fondi<br />

disponibili per l’esercizio successivo. Nel caso in cui la domanda in leasing sia relativa ad un<br />

programma realizzato in parte anche direttamente dall’impresa(iniziativa mista), dal<br />

momento che la presentazione di una nuova domanda riferita solo agli investimenti previsti<br />

in leasing contravverrebbe a quanto indicato all’art.2, comma 3 del regolamento, l’impresa<br />

dovrà presentare una nuova domanda riguardante l’intero programma.<br />

11.8 - D. (S. Paolo) (18.9) Le società di leasing devono rilasciare dichiarazione di responsabilità<br />

circa la completezza della documentazione inviata:<br />

- in caso di investimento realizzato in parte in ordinario e in parte in leasing, l’istituto<br />

collaboratore riceve solo la domanda. Quale dichiarazione può fare?<br />

- in caso di solo investimento in leasing quando l’Istituto collaboratore rileva assenza parziale<br />

di documentazione dovrebbe, richiedendola al cliente, concedere trenta giorni per<br />

l’integrazione della documentazione; dopo di che entro 40 giorni deve inviare alla banca<br />

concessionaria la documentazione completa. Quest’ultima verificata l’impossibilità istruttoria<br />

dovrebbe concedere ulteriori trenta giorni alla società per fornire eventuali chiarimenti<br />

mancanti. Si rischia, pertanto, di non aver materialmente il tempo di istruire l’operazione. E’<br />

possibile acquisire la domanda allo stato di pervenimento alle società di leasing, con la sola<br />

dichiarazione relativa all’accertamento di eventuali irregolarità? (4 - 06/06/96) (programmi<br />

misti, documentazione, dichiarazione di completezza)<br />

R. Qualora uno stesso programma venga in parte realizzato con il sistema della locazione<br />

finanziaria, l’impresa deve farne oggetto di due separate domande da inoltrare, quella<br />

relativa al leasing tramite l’Istituto collaboratore, alla medesima Banca concessionaria, solo<br />

alla quale deve essere trasmessa la prevista documentazione (punto 5.7 della circolare<br />

n.38522/95). In tal caso l’Istituto collaboratore, al momento del ricevimento della domanda,<br />

verifica la completezza e la puntuale compilazione del modulo (e non, quindi, della<br />

documentazione) e sottoscrive, per la Banca concessionaria, l’apposita dichiarazione di cui<br />

alla pag. 11 del modulo stesso. In tal caso la dichiarazione circa la completezza della<br />

documentazione non ha alcun rilievo. In caso di investimento tutto in leasing, è l’Istituto<br />

collaboratore che deve accertare la completezza del modulo di domanda e della<br />

documentazione, assumendosene la piena responsabilità attraverso la richiamata<br />

dichiarazione.<br />

11.9 - D. (B. Mediocredito) Investimento effettuato parte attraverso la locazione finanziaria<br />

(domanda a società di leasing convenzionata) e parte in modo ordinario (domanda alla banca<br />

concessionaria). Il richiedente vuole rinunciare a parte della richiesta attraverso il leasing (un<br />

singolo macchinario), per effettuare tale spesa in modo ordinario. E’ possibile integrare la<br />

domanda relativa alla parte ordinaria per la spesa del singolo macchinario e<br />

conseguentemente modificare i punti C6), C7) e D5 (quest’ultimo per quanto attiene gli<br />

importi delle “agevolazioni richieste” ed “intervento in società di leasing”)? (6 - 25/06/96)<br />

(programmi misti, programma, modalità di realizzazione)<br />

R. Come precisato nella risposta al quesito San Paolo del verbale del 23 maggio 1996, la<br />

scelta dell’impresa circa il sistema di realizzazione degli investimenti (ordinario o leasing)<br />

deve essere operata entro i termini di presentazione delle domande e non può essere più<br />

11.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

modificata, pena la decadenza della domanda presentata ovvero, nel caso la modifica<br />

interessi singoli beni, pena l’esclusione della relativa spesa. Qualora, come nel caso in<br />

esame, la modifica derivi da un’autonoma scelta dell’impresa, dal momento che ciò<br />

costituisce una variazione dell’iniziativa rilevante ai fini della formazione della graduatoria e<br />

per il calcolo delle agevolazioni, vale quanto precisato al punto 2 della circolare n. 36157<br />

del 19.6.96 con riferimento, nel caso di iniziativa “mista”, ad entrambe le domande.<br />

11.10 - D. (Carisbo) (17.13) Possibile sostituzione di società di leasing. Un’azienda, avendo<br />

presentato due domande ora in istruttoria, una per parte di investimento effettuata<br />

direttamente e l’altra per investimento da effettuare in locazione, non è riuscita a trovare<br />

l’accordo sulle condizioni dell’operazione con la società di leasing (l’azienda reputa che le<br />

vengano proposte condizioni troppo onerose, ritenute fuori mercato, in funzione<br />

dell’”opzione” consentita alla società di leasing dal fatto di essere stata prescelta quale<br />

presentatrice della domanda di legge <strong>488</strong>); conseguentemente l’azienda ci chiede ora di poter<br />

sostituire la società di leasing originaria con altra, pure con noi convenzionata, che<br />

applicherebbe condizioni sensibilmente inferiori (la società di leasing originaria non<br />

opporrebbe obiezioni). E’ possibile? (8 - 16/07/96) (programmi misti, società di leasing,<br />

sostituzione)<br />

R. Fermo restando che:<br />

- la scelta dell’impresa circa il sistema di realizzazione degli investimenti del programma<br />

(leasing o diretto) deve essere operata entro i termini di presentazione delle domande e non<br />

può essere più modificata, pena la decadenza della domanda presentata (vedi risposta ad un<br />

quesito San Paolo a pag. 4 delle risposte ai quesiti allegate al verbale della riunione del<br />

23.5.96);<br />

- non è consentito all’impresa richiedente di apportare, successivamente alla chiusura dei<br />

termini per la presentazione delle domande e fino alla pubblicazione sulla GURI delle<br />

graduatorie regionali, modifiche all’iniziativa rilevanti ai fini della formazione delle<br />

graduatorie medesime o per il calcolo delle agevolazioni (vedi punto 2 della circolare n.<br />

36157 del 19.6.96);<br />

- ciascun programma di investimenti organico e funzionale può essere oggetto di una sola<br />

domanda, sia che venga realizzato direttamente dall’impresa che attraverso la locazione<br />

finanziaria, con la sola eccezione dei programmi “misti” per i quali , in deroga alla norma<br />

generale, è consentita la presentazione di due domande (una per gli investimenti realizzati<br />

direttamente ed una per quelli in leasing), osservando, però, le condizioni di cui al punto 5.7<br />

della circolare n. 38522/95 (vedi risposta ai quesiti Assilea a pag. 11 delle risposte ai quesiti<br />

allegate al verbale della riunione del 10.7.96),<br />

la normativa non pone divieti all’eventuale richiesta, da parte dell’impresa, di sostituire la<br />

società di leasing cui ha inoltrato la domanda di agevolazioni, anche se successiva alla<br />

chiusura dei termini per la presentazione della domanda stessa. Tuttavia, nel rispetto delle<br />

procedure vigenti ed alla luce di quanto sopra, si ritiene che ciò possa avvenire alle seguenti<br />

condizioni:<br />

- entrambe le società di leasing devono essere istituti collaboratori della stessa banca<br />

concessionaria;<br />

- i due istituti collaboratori e la banca concessionaria devono esprimere il loro formale<br />

assenso all’operazione; per quanto concerne la banca concessionaria, tale assenso tiene<br />

conto del tempo restante per la conclusione dell’attività istruttoria entro i termini fissati;<br />

- tutti gli investimenti oggetto della domanda avanzata alla prima società di leasing devono<br />

essere trasferiti in capo alla seconda.<br />

Ai fini di cui sopra, la società di leasing che ha ricevuto la domanda, dopo aver acquisito la<br />

formale richiesta da parte dell’impresa e dopo aver riscontrato la sussistenza delle suddette<br />

11.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

condizioni, trasmette la domanda alla nuova società di leasing prescelta, in capo alla quale<br />

resta la verifica di completezza di cui all’art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

11.11 - D. (M.Lombardo) (9.1.82) L’impresa ha in programma investimenti per lit. 1.404,9 milioni<br />

che comporteranno un incremento occupazionale di 26 unità. La stessa per un errore di<br />

interpretazione della legge, ha presentato un’unica domanda sia per gli investimenti realizzati<br />

direttamente, sia per quelli in leasing. L’istituto, secondo quanto previsto dalle normative, ha<br />

ritenuto ammissibile e quindi ha potuto accettare solo la parte in leasing (lit. 356 milioni<br />

relativi all’impianto elettrico). Si ritiene comunque di valutare il programma, i relativi<br />

indicatori, nonché la relativa documentazione di spesa nella sua globalità confermando la<br />

tipologia in ampliamento e riferendo l’intero incremento occupazionale all’investimento<br />

dell’impianto elettrico effettuato in leasing. (12 - 24/09/96) (programmi misti, domanda,<br />

errore)<br />

R. Si concorda con la proposta della banca concessionaria.<br />

11.12 - D. (S. Paolo) (7.32 - 20.5)La dichiarazione di fine lavori e la documentazione finale di<br />

spesa devono essere prodotte ad ultimazione avvenuta di tutto il programma o con riferimento<br />

ai singoli progetti? (14 - 06/02/97) (programmi misti, dichiarazione di fine lavori,<br />

documentazione finale di spesa)<br />

R. Dal momento che un'iniziativa "mista" è pur sempre un'unica iniziativa, ancorché<br />

presentata attraverso due domande, sia la data di ultimazione che quella di entrata a regime,<br />

che i conseguenti vincoli, tra i quali il termine di presentazione della documentazione finale<br />

di spesa, sono unici.<br />

11.13 - D. (EPF) A fronte di un programma misto, ammesso all'agevolazione per £M. 8.651,1, di<br />

cui £M. 5.151,1 in ordinario e £M. 3.500 in leasing, l'impresa intende modificare la<br />

composizione degli investimenti in leasing e la tempistica di realizzazione. Infatti, a fronte di<br />

un macchinario acquisito con contratto del 1995, pari a 1.500 milioni, l'impresa intende<br />

rinunciare all'agevolazione per quello specifico bene e conservare l'agevolazione della L. <strong>488</strong><br />

a favore di un altro contratto ancora da stipulare con la stessa società di leasing, la cui spesa<br />

verrebbe comunque effettuata nell'arco di realizzazione del programma. (15 - 25/03/97 e<br />

03/04/97) (programmi misti, programma, variazione)<br />

R. In linea di massima, è consentito che all'interno di un programma già agevolato l'impresa<br />

possa apportare modifiche ai beni ed ai tempi di acquisto degli stessi, purché il programma<br />

medesimo non subisca variazioni sostanziali e purché i tempi si mantengano all'interno dei<br />

limiti temporali consentiti. Ciò vale anche se il programma è in tutto o in parte realizzato con<br />

il ricorso al leasing. Per il caso prospettato, dal momento che il nuovo bene non sostituirebbe<br />

quello originariamente previsto ma si aggiungerebbe allo stesso, è opportuno condurre<br />

un'accurata verifica circa la compatibilità del nuovo bene con il programma approvato.<br />

11.14 - D. (Banco di Napoli) (5.29) (9.1.157) Una società ha presentato una domanda di<br />

agevolazioni a valere sul IV bando, recante una spesa ritenuta ammissibile in sede istruttoria<br />

di Lm. 7.122, relativa a beni da acquistare direttamente. La domanda non è stata agevolata per<br />

insufficienza di risorse finanziarie.<br />

Sinora la società ha realizzato il programma di investimenti per circa Lm. 5.200, di cui Lm.<br />

1.952 con acquisto diretto di beni e Lm. 3.248 con acquisti in locazione finanziaria da società<br />

di leasing convenzionata con la Banca Concessionaria.<br />

La restante spesa oggetto del programma di investimenti, pari a circa Lm. 1.991, verrà<br />

realizzata con acquisto diretto di beni.<br />

Tanto premesso, si chiede di conoscere se la società in argomento può produrre, entro il 31<br />

11.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ottobre p.v., istanza di inserimento della originaria domanda presentata sul IV Bando,<br />

utilizzando con le opportune modifiche lo schema conforme all’allegato n. 34 della circolare<br />

900315 del 14 luglio 2000. (30 – 11/10/00) (programmi misti, programma, variazione)<br />

R. Si ritiene che la modifica delle modalità di acquisizione dei beni non costituisca, per il<br />

caso in questione, una modifica tale da pregiudicare la validità della domanda originaria.<br />

L’interesse dell’impresa all’inserimento della domanda nel bando in corso potrà quindi<br />

essere manifestata con le modalità previste dal punto 11.1 della circolare n. 900315/2000,<br />

allegando alla comunicazione di cui all’allegato n. 34 della circolare stessa, un prospetto<br />

riepilogativo contenente la suddivisione dei medesimi investimenti previsti nella domanda<br />

originaria in ordinari e in leasing.<br />

11.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

12. INDICATORI<br />

12.1 - (Direttiva) (2.12) - Indicatori.<br />

1)La delibera dei competenti organi sociali delle imprese, limitatamente a quelle da assumere<br />

successivamente alla data di sottoscrizione del modulo di domanda, relative agli aumenti del<br />

capitale sociale e/o ai conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale, da valutare<br />

quale parte nuova del capitale ai fini del calcolo dell'indicatore n.1 di cui all'art. 6, comma 4<br />

del regolamento, deve espressamente indicarne le motivazioni, con esplicito riferimento al<br />

programma di investimenti cui l'aumento e/o il conferimento stesso si riferisce.<br />

2)Con riferimento a quanto indicato al punto 6.2 della circolare n.38522/96 in merito alla<br />

determinazione della parte preesistente del capitale proprio, si forniscono le seguenti<br />

precisazioni.<br />

Il bilancio approvato dall'impresa al quale sono relativi i dati da indicare nella prima colonna<br />

del punto D4.1 del modulo di domanda, è quello a data quanto più prossima possibile a quella<br />

di avvio a realizzazione del programma da agevolare. Esso, quindi, può essere quello a data<br />

immediatamente precedente o successiva a detto avvio.<br />

Le rettifiche da indicare nella seconda colonna dello stesso punto D4.1 sono relative alle<br />

eventuali variazioni significative intervenute tra la data di chiusura del suddetto bilancio e<br />

quella di avvio del programma (o, per i programmi ancora da avviare, quella di sottoscrizione<br />

del modulo). Tali rettifiche, da apportare, a seconda dei casi, in aumento o in detrazione dalle<br />

corrispondenti voci della prima colonna, sono, naturalmente, riferite anche alle quote<br />

maturate alla data di avvio a realizzazione (nel caso di bilancio precedente) o<br />

successivamente alla data stessa (nel caso di bilancio successivo) delle poste riconducibili<br />

all'intero esercizio (ammortamenti, utili accantonati, TFR, ecc.). Le rettifiche relative a dette<br />

quote maturate sono da apportare, naturalmente, solo nel caso in cui sia stato già approvato il<br />

bilancio relativo all'esercizio di avvio a realizzazione.<br />

3)L'indicazione, nel prospetto D4.2.1 del modulo di domanda, per ciascuno degli anni solari<br />

di realizzazione del programma, oltre che degli eventuali aumenti del capitale sociale, anche<br />

degli utili accantonati a bilancio e/o degli ammortamenti anticipati eventualmente effettuati<br />

nel periodo - come specificato nelle istruzioni per la compilazione del modulo stesso - deve<br />

intendersi riferita sia ai programmi già ultimati sia, per gli anni solari trascorsi, a quelli in<br />

corso di realizzazione alla data di sottoscrizione del modulo di domanda. Si ricorda che, il<br />

ricorso agli utili accantonati per tutta la durata del programma e/o agli ammortamenti<br />

anticipati, in sostituzione o in aggiunta agli aumenti del capitale sociale, e/o ai conferimenti in<br />

c/aumento del capitale sociale, comporta, necessariamente, la detrazione, anno per anno, delle<br />

perdite eventualmente prodotte nel periodo di realizzazione del programma.<br />

Per le imprese il cui esercizio di bilancio non coincide con l'anno solare, gli utili, gli<br />

ammortamenti anticipati e le perdite, ai fini dell'attualizzazione della parte nuova del capitale<br />

proprio, vengono attribuiti pro-quota agli anni solari nei quali sono maturati. (Direttiva<br />

38129 - 18/04/96) (indicatori, mezzi propri, calcolo)<br />

12.2 - D. (Direttiva) - Dopo i due anni previsti di verifica, il progetto presentato deve mantenere<br />

inalterati gli indicatori raggiunti anche per i successivi 3 anni? (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(indicatori, verifica, termini)<br />

R. La verifica dei dati che concorrono alla formazione degli indicatori è condotta al termine<br />

del programma, per quanto concerne gli investimenti ed il capitale proprio, con riferimento<br />

all'esercizio successivo a quello dell'entrata a regime, per quanto concerne l'occupazione.<br />

12.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

12.3 - D. (Direttiva) (3.7) Punto C2 del modulo - I posti di lavoro creati a seguito dell'investimento<br />

possono essere occupati da personale con contratto di formazione? Se si, quando devono<br />

ultimare il contratto di formazione? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (indicatori, occupazione,<br />

contratti di formazione)<br />

R. I lavoratori con contratto di formazione e lavoro non vengono presi in considerazione né<br />

ai fini della determinazione della dimensione aziendale, né ai fini del calcolo del secondo<br />

indicatore. Essi possono esserlo, in entrambi i casi, a decorrere dall'assunzione, e, cioè, una<br />

volta ultimato il periodo di formazione. Ai fini della dimensione aziendale, tale condizione<br />

deve verificarsi, al massimo, nel corso dell'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato<br />

prima della data di sottoscrizione del modulo di domanda; ai fini del calcolo del secondo<br />

indicatore, deve verificarsi, per il dato "precedente", nel corso dell'esercizio precedente<br />

quello di avvio a realizzazione del programma, per il dato a "regime", nel corso dell'esercizio<br />

successivo a quello di entrata a regime degli impianto oggetto del programma medesimo. Il<br />

relativo numero di unità lavorative viene calcolato, in frazioni di unità (espresse con un<br />

decimale), in proporzione al numero dei mesi di tali esercizi, da quello dell'assunzione in poi.<br />

12.4 - D. (BNL) In caso di riconversione come si calcolano le maestranze in incremento? (4 -<br />

06/06/96) (indicatori, occupazione, riconversione)<br />

R. Anche per la riconversione, come per l’ampliamento, il numero di occupati attivati<br />

dall’iniziativa è individuato con i criteri indicati al punto 3.3 della circolare n.38522/95 (cfr.<br />

punto 6.3 della stessa circolare)<br />

12.5 - D. (BNL) In presenza di azienda che trasferisca da un’unità produttiva ad altra oggetto di<br />

richiesta di agevolazioni una parte delle maestranze, come si devono considerare queste<br />

ultime ai fini dell’indicatore? (4 - 06/06/96) (indicatori, occupazione, trasferimento di<br />

occupati)<br />

R. Nel caso prospettato le maestranze trasferite devono essere considerate “preesistenti” e,<br />

quindi, computate tra gli occupati relativi all’esercizio antecedente a quello di avvio a<br />

realizzazione dell’iniziativa.<br />

12.6 - D. (S. Paolo) Si può considerare, ai fini del secondo indicatore, l’incremento di posti di<br />

lavoro connessi all’investimento in presenza di un calo occupazionale ad esempio nello stesso<br />

stabilimento o in altri stabilimenti della stessa azienda non interessati dall’investimento? In<br />

termini più generali la nuova occupazione deve soddisfare il doppio vincolo di essere<br />

strettamente riconducibile all’investimento agevolabile ed essere rilevabile come differenza<br />

positiva tra il totale dipendenti dell’unità produttiva o addirittura dell’azienda prima e dopo il<br />

progetto? (4 - 06/06/96) (indicatori, occupazione)<br />

R. L’assunzione, ai fini del calcolo del secondo indicatore, della variazione occupazionale<br />

dell’unità produttiva strettamente riconducibile all’iniziativa, non può che intendersi, per<br />

evidenti difficoltà di accertamento, in senso restrittivo. Nel caso in cui, cioè, tra gli esercizi<br />

“precedente” e successivo all’entrata a regime si verifichi un aumento dell’occupazione<br />

dell’unità produttiva interessata dal programma di investimenti, tale aumento va preso in<br />

considerazione in tutto o in parte, nella misura in cui lo stesso sia riconducibile all’iniziativa.<br />

Nel caso in cui, viceversa, nello stesso stabilimento e nello stesso periodo, si verifichi una<br />

diminuzione complessiva dell’occupazione, sarà questa la variazione da attribuire<br />

all’iniziativa.<br />

12.7 - D. (Carisbo) Verifica a consuntivo indicatori: per quanto riguarda i valori indicati di<br />

capitalizzazione prevista a sostegno dell’investimento e di incremento dell’occupazione, che<br />

12.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

stanno alla base del primo e del secondo indicatore, se gli eventuali scostamenti verificati a<br />

consuntivo rimangono all’interno del 30% (vd. punto 6.6 della circolare n. 38522),<br />

l’intervento agevolativo deve intendersi confermato? (7- 10/07/96) (indicatori, percentuale<br />

di scostamento)<br />

R. Si.<br />

12.8 - D. (B. Sardegna) L’ipotesi riguarda la costituzione di una nuova società per rilevare<br />

(acquisto o affitto) un’azienda esistente (per esempio ex pubblica). Contemporaneamente al<br />

passaggio di proprietà viene impostato un programma di riorganizzazione e razionalizzazione<br />

comportante nuovi investimenti che vengono realizzati dalla nuova società. I dipendenti<br />

vengono mantenuti o addirittura ridotti alla precedente gestione deficitaria. La società<br />

acquirente sostiene che se non fosse intervenuta, tutti i dipendenti avrebbero perso il posto e<br />

chiede che gli sia riconosciuto un incremento di dipendenti pari ai dipendenti a fine<br />

programma, dato che all’inizio del programma nel suo libro matricola i dipendenti erano zero.<br />

Si ritiene che in un caso del genere non si possa prescindere dal numero di dipendenti che<br />

l’unità produttiva (e non la nuova società) aveva prima dell’inizio del programma, indicando<br />

incremento zero nel caso in cui ci sia stata una diminuzione. Si chiede quale comportamento<br />

seguire. (9 - 31/07/96) (indicatori, occupazione, rilevazione d’azienda)<br />

R. Nel caso specifico, dal momento che l’iniziativa sembra inquadrabile come<br />

“ristrutturazione”, il numero di occupati attivati dall’iniziativa è convenzionalmente assunto<br />

pari a zero (vedi art. 6, comma 6, lettera c) del regolamento). In linea generale, come<br />

specificato al punto 3.3.della circolare n. 38522/95, richiamato dal punto 6.3 della stessa<br />

circolare, l’incremento occupazionale (da computare ai fini dell’indicatore n. 2) è dato dalla<br />

differenza, strettamente riconducibile all’iniziativa, tra il numero medio mensile di occupati<br />

presso l’unità produttiva interessata dal programma rilevabile nell’esercizio “precedente” e<br />

quello rilevabile nell’esercizio “a regime”. Si fa, quindi, riferimento all’unità produttiva<br />

interessata e non al soggetto promotore. Sull’argomento si richiama, inoltre, quanto già<br />

specificato nel verbale della riunione del 6.6.96 in risposta a specifico quesito S.Paolo.<br />

12.9 - D. (Irfis) (13.16) Un'azienda ha presentato domanda di agevolazioni per la realizzazione di<br />

una nuova unità produttiva (un impianto di desolforazione fumi del costo di 200 miliardi di<br />

lire) nell'ambito di uno stabilimento petrolchimico, classificandola come "nuovo impianto". I<br />

dati relativi all'occupazione, alla capacità produttiva ed ai conti economici (rispettivamente<br />

punti C2, C3 e D1 del modulo) si riferiscono invece all'intero stabilimento petrolchimico. Con<br />

successiva nota la società ha evidenziato che la variazione positiva dell'occupazione (+ 32<br />

unità) è da intendersi riferita all'impiego di manodopera riguardante la conduzione diretta del<br />

nuovo impianto di desolforazione fumi, precisando che per l'intero stabilimento è invece<br />

prevista una diminuzione complessiva dell'occupazione, ascrivibile alla programmata<br />

chiusura di qualche unità e ad una più spinta automazione di taluni impianti. La società nella<br />

medesima nota chiede che, ai fini dell'occupazione, si tenga conto solo di quella relativa a<br />

detto impianto di desolforazione fumi. Ciò premesso si ritiene che l'iniziativa possa essere<br />

inquadrata convenzionalmente come "nuovo impianto" (in considerazione anche del fatto che<br />

il programma riguarda in effetti la realizzazione di una nuova unità produttiva con una propria<br />

autonoma e ben individuata capacità produttiva), che il conto economico possa essere riferito<br />

alla nuova unità produttiva assumendo tuttavia, ai fini del secondo indicatore, un numero di<br />

occupati attivati dall'iniziativa uguale a zero giacché viene prevista una diminuzione<br />

complessiva dell'occupazione dello stabilimento. Si chiede conferma dell'interpretazione<br />

predetta. (10 - 04/09/96) (indicatori, occupazione, tipologia d’investimento)<br />

12.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Certamente gli elementi forniti non sono sufficienti per una valutazione esaustiva in merito<br />

all'inquadramento dell'iniziativa come "ammodernamento" piuttosto che come "nuovo<br />

impianto". Tuttavia occorre tenere presente che, secondo quanto desumibile dalla normativa,<br />

il "nuovo impianto", effettivo o convenzionale che sia, presuppone sempre la presenza di una<br />

nuova unità produttiva (a seguito di nuova costruzione o trasferimento) e non la semplice<br />

realizzazione di una nuova linea di produzione, per quanto complessa e costosa, all'interno di<br />

una unità produttiva esistente. Tant'è che, secondo quanto si legge nel quesito, la stessa ditta<br />

ha ritenuto di dovere rassegnare i dati inerenti l'occupazione, la capacità produttiva ed i<br />

conti economici relativi all'intero stabilimento. In considerazione delle finalità dell'impianto<br />

per il quale vengono richieste le agevolazioni, sembrerebbe, pertanto, più attinente la<br />

definizione di "ammodernamento". Si lascia alla Banca Concessionaria la decisione in<br />

merito, sulla base delle certamente maggiori possibilità di approfondimento tecnico. Per<br />

quanto concerne l'occupazione, invece, si concorda con l'interpretazione della Banca e si<br />

rimanda, comunque, alla risposta al quesito S.Paolo allegato al verbale del Comitato del<br />

6.6.96 (punto 12.6 della raccolta).<br />

12.10 - D. (Efibanca) La Società richiedente le agevolazioni è di nuova costituzione e rileva un<br />

ramo aziendale Enichem riassumendone il relativo personale. Nella determinazione degli<br />

occupati attivati dall'iniziativa si dovrà considerare il differenziale tra il numero di occupati<br />

ex Enichem ed il numero degli occupati della richiedente a regime, ovvero tutti gli occupati<br />

della richiedente a regime, assumendo come precedente zero? (10 - 04/09/96) (indicatori,<br />

occupazione, acquisto di ramo aziendale)<br />

R. Come già chiarito, in risposta al quesito B. Sardegna allegato al verbale del Comitato del<br />

31.7.96 (punto 7), con riferimento al punto 3.3 della circolare n. 38522/95, richiamato dal<br />

punto 6.3 della stessa circolare, l'incremento occupazionale (da computare ai fini<br />

dell'indicatore n. 2), è dato dalla differenza, strettamente riconducibile all'iniziativa, tra il<br />

numero medio mensile di occupati presso l'unità produttiva interessata dal programma<br />

rilevabile nell'esercizio "precedente" e quello rilevabile nell'esercizio a "regime". Si fa,<br />

quindi, riferimento all'unità produttiva interessata e non al soggetto promotore.<br />

Sull'argomento si richiama, inoltre, la risposta al quesito S.Paolo allegato al verbale del<br />

Comitato del 6.6.96 (punto 12.6 della raccolta).<br />

12.11 - D. (Carisbo) (2.32) Si chiede se un maggior utile portato a riserva nel corso di un esercizio<br />

possa essere utilmente considerato "in sostituzione" di un aumento di capitale previsto per un<br />

esercizio successivo (nella domanda e nell'istruttoria effettuata dalla Banca Concessionaria),<br />

senza peraltro procedere al ricalcolo degli indicatori. (14 - 06/02/97) (indicatori, mezzi<br />

propri, utili)<br />

R. Una risposta al quesito la fornisce il punto 4.2 della circolare 39048 del 4.12.96 che così<br />

recita : "...l'eventuale condizione indicata nel provvedimento di concessione,” (riferita al<br />

capitale proprio) “ ancorché riferita agli aumenti di capitale sociale e/o ai conferimenti dei<br />

soci, si intende soddisfatta con l'acquisizione, da parte della banca concessionaria, della<br />

documentazione utile a comprovare l'apporto di nuovo capitale proprio, in una o più delle<br />

forme suddette consentite,” (oltre agli aumenti ed ai conferimenti anche gli utili accantonati<br />

e/o gli ammortamenti anticipati, al netto delle perdite) “fino al raggiungimento<br />

dell'ammontare complessivo indicato nella condizione riportata nel provvedimento di<br />

concessione medesimo.". A tale riguardo si precisa che il suddetto ammontare complessivo è<br />

da intendersi come valore nominale e, quindi, indipendente dall'anno solare. Naturalmente,<br />

allorché lo stesso ammontare nominale dovesse riferirsi ad anni solari diversi dal previsto,<br />

pur non dovendo ciò costituire elemento alcuno di ostacolo per le erogazioni, potrebbe<br />

12.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

determinare, a conclusione del programma, un diverso valore del capitale proprio<br />

attualizzato e, quindi, dell'indicatore n. 1, con riflessi che l'impresa deve tenere in attenta<br />

considerazione ai fini degli scostamenti di cui all'art. 8, comma 1, lettera f) del regolamento.<br />

12.12 - D. (Carisbo) (4.10 - 19.14) Un'impresa, per una parte degli investimenti di un'iniziativa<br />

agevolata, intende rinunciare alle agevolazioni della L. <strong>488</strong> in favore di quelle della legge<br />

Tremonti.<br />

1) Ai fini delle successive verifiche degli indicatori (art. 8, comma 1, lettera f del<br />

regolamento), visto che il programma è stato comunque integralmente realizzato, è possibile<br />

mantenere al numeratore dei due indicatori (occupazionale e patrimoniale) i valori assunti<br />

inizialmente a base degli stessi o è necessario "depurarli" degli effetti occupazionali indotti<br />

dai macchinari che ora potrebbero essere esclusi ai fini agevolativi (o di copertura<br />

patrimoniale, se una parte dei mezzi propri fosse direttamente riconducibile a copertura della<br />

parte di investimento esclusa) ? In caso positivo (cioè di mantenimento dei dati acquisiti),<br />

entrambi i citati indicatori resterebbero inalterati (ipotizzando l'investimento comunque<br />

realizzato "in toto", anche se in parte agevolato con altro strumento), o migliorerebbero<br />

(restando inalterato il numeratore e diminuendo il denominatore, escludendo la parte delle<br />

spese non più agevolata con la legge <strong>488</strong>) e non si entrerebbe comunque nell'ipotesi di revoca<br />

dei contributi, cosa che potrebbe invece succedere nel caso in cui il numeratore dell'indicatore<br />

occupazionale (o di quello patrimoniale) dovessero invece essere modificati in diminuzione.<br />

A parere della scrivente, visto che la realizzazione del progetto (ed i relativi dati tecnici che<br />

concorrono alla formazione degli indicatori) permangono comunque invariati anche i dati<br />

degli indicatori dovrebbero permanere invariati nonostante la parziale scelta di altro<br />

strumento agevolativo, salvo, ovviamente, il ricalcolo dell'importo dell'intervento agevolativo<br />

spettante.<br />

2) Nel caso in cui, confermata la possibilità di fruimento del contributo ai sensi della legge<br />

<strong>488</strong> (pur se per cifra ridotta), ai fini della liquidazione del primo terzo, dovremmo attenerci<br />

alla cifra del decreto provvisorio già emesso (salvo successivo conguaglio) o dovremmo<br />

attendere un Vostro ricalcolo e l'emissione di un nuovo decreto provvisorio ?<br />

3) Uscendo dalla problematica specifica ed entrando in una più generale, per chi avesse fruito<br />

della Tremonti per gli investimenti 1994 e 1995, la dichiarazione di non cumulabilità ai fini<br />

agevolativi della legge <strong>488</strong> con altre forme agevolative non dovrebbe essere resa (vista la<br />

possibile cumulabilità sancita fino al 1995 di cui alla nota 37665 del 2.2.96)? (14 - 06/02/97)<br />

(indicatori, verifica, opzione a favore della legge Tremonti)<br />

R. 1) Qualora gli investimenti oggetto dell'opzione a favore della Legge Tremonti siano<br />

estranei al programma "organico e funzionale" istruito con esito positivo dalla Banca<br />

Concessionaria, occorrerà verificare se gli occupati attivati a regime siano, ed in quale<br />

misura, imputabili alla realizzazione di tali investimenti e, di conseguenza, escluderli ai fini<br />

del computo finale dell'indicatore n. 2 e del relativo scostamento rispetto al valore posto a<br />

base per la formazione della graduatoria. Qualora, viceversa, detti investimenti siano<br />

funzionali al programma, il dato da prendere in considerazione dovrà riguardare anche gli<br />

occupati eventualmente imputabili agli investimenti medesimi ancorché non agevolati con la<br />

legge <strong>488</strong>. Per quanto concerne l'indicatore n. 1, dal momento che la determinazione della<br />

disponibilità di capitale proprio, calcolato con i noti criteri, deve tenere conto solo di altri<br />

eventuali investimenti agevolati con la legge <strong>488</strong>, si ritiene che il valore già calcolato possa<br />

essere mantenuto inalterato, ferma restando, naturalmente, la verifica del tetto di cui al<br />

terzultimo capoverso del punto 6.2 della circolare n. 38522/95.<br />

2) In merito all'erogazione della prima quota del contributo, si richiama quanto specificato<br />

dall'ultimo capoverso del punto 7.3 della citata circolare n. 38522/95 ove per "quote<br />

12.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

residue" si intendono quelle ancora da erogare al momento in cui si rende necessario<br />

procedere al ricalcolo dell'agevolazione spettante, ivi compresa la prima.<br />

3) Dal momento che i benefici della Legge Tremonti per il 1994 ed il 1995 non sono da<br />

considerare "aiuti di stato", gli stessi non sono da ricomprendere tra le "agevolazioni di<br />

qualsiasi natura" oggetto della dichiarazione di cui all'allegato n. 10, punto A.4 della<br />

circolare n. 38522/95.<br />

12.13 - D. (M. Toscano) L’art 8, comma 1, lett. f, del D.M. 20.10.1995 N. 527, prevede l’ipotesi di<br />

revoca delle agevolazioni per scostamenti dei primi due indicatori. Si richiede in proposito:<br />

- lo scostamento negativo di un parametro può essere compensato con quello positivo<br />

dell’altro parametro che eventualmente evidenzi un valore superiore a quello assunto per la<br />

formazione della graduatoria (es. : la società ha apportato meno capitale rispetto a quanto<br />

previsto ma ha assunto più dipendenti dei previsti, sempre ovviamente riconducibili<br />

all’iniziativa) ?<br />

- nel caso in cui uno dei due parametri sia pari a zero, lo scostamento massimo consentito di<br />

30 punti percentuali si applica all’unico parametro valorizzato o si deve comunque riferire<br />

alla media dei due parametri (in tale seconda ipotesi lo scostamento massimo consentito<br />

diverrebbe di fatto di 60 punti)? (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (indicatori, percentuale di<br />

scostamento)<br />

R. L’art. 8, comma 1, lettera f) del regolamento prevede che si debba fare riferimento alla<br />

media degli scostamenti dei primi due indicatori rispetto ai corrispondenti valori assunti per<br />

la formazione della graduatoria senza precisare se gli scostamenti debbano essere solo in<br />

diminuzione. E’ pertanto possibile che lo scostamento negativo di un parametro sia<br />

compensato da quello positivo dell’altro, sempre che gli scostamenti positivi siano<br />

effettivamente attribuibili all’iniziativa (il capitale proprio, in particolare, non può superare i<br />

limiti massimi di cui al punto 6.2 della circolare n. 38522/95). La media degli scostamenti si<br />

calcola anche con riferimento agli indicatori che, nella formazione della graduatoria,<br />

assumono valore pari a zero.<br />

12.14 - D. (B. Mediocredito) Gli ammortamenti accelerati possono essere utilizzati alla stregua<br />

degli ammortamenti anticipati ai fini del calcolo dell’indicatore n. 1? (15 - 25/03/97 e<br />

03/04/97) (indicatori, mezzi propri, ammortamenti)<br />

R. In relazione alla diversa natura, per i fini di cui si tratta, degli ammortamenti anticipati e<br />

di quelli accelerati, questi ultimi non possono essere utilmente valutati per il calcolo<br />

dell’indicatore n. 1.<br />

12.15 - D. (M. Lombardo) L’azienda nella domanda prevedeva di concludere gli investimenti<br />

entro il 31.12.1996. Di fatto tali investimenti termineranno nel 1998. L’azienda era tenuta a<br />

dare comunicazioni preventive entro il 31.12.1996 ? Si ritiene di no, considerato che la stessa<br />

ha a disposizione 48 mesi dalla data di presentazione della domanda per ultimare il<br />

programma. Dovrà pertanto darci comunicazione entro 1 mese dalla data di ultimazione<br />

effettiva dei lavori. Di conseguenza gli eventuali apporti da effettuare per la parte nuova di<br />

capitale proprio, nonché l’incremento occupazionale previsto, saranno considerabili anche per<br />

gli esercizi 1997 e 1998 fermo restando che nel calcolo finale dei primi due indicatori di cui<br />

all’art.6 comma 4 la media dei relativi scostamenti non superi i 30 punti percentuali in<br />

diminuzione. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (indicatori, programma, variazione)<br />

R. Il programma di investimenti agevolato ai sensi della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> deve essere ultimato entro<br />

48 mesi dalla data della domanda o entro 54 mesi, nel caso di domanda presentata ai sensi<br />

dell’art.12 del regolamento. Solo nel caso in cui l’impresa intenda richiedere una proroga<br />

12.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

oltre i 48 mesi la nuova data di ultimazione deve essere comunicata entro quattro mesi dalla<br />

scadenza dei 48 mesi stessi, mentre il termine di 54 mesi, essendo già comprensivo della<br />

proroga, non è ulteriormente prorogabile. Al di fuori dei casi prospettati, l’impresa non ha<br />

alcun obbligo di comunicare preventivamente la modifica della data di ultimazione del<br />

programma ed è in riferimento a quella aggiornata ed alla conseguente nuova data di entrata<br />

a regime che vanno accertati, rispettivamente, il valore del capitale proprio ed il numero di<br />

occupati attivati ai fini del calcolo degli indicatori e del loro eventuale scostamento.<br />

12.16 - D. (Bav) Il regolamento (art. 6, comma 4, lettera b) definisce il secondo indicatore quale<br />

“...numero di occupati attivati dall’iniziativa rispetto all’investimento complessivo”.<br />

La circolare ministeriale n. 38522/95, al punto 3.5, definendo le modalità per la rilevazione<br />

dell’incremento dell’occupazione, afferma che “...si prende in considerazione il numero<br />

medio mensile dei dipendenti a tempo determinato e indeterminato iscritti nel libro matricola,<br />

compreso il personale in C.I.G. e con esclusione di quello in C.I.G.S. compreso quello<br />

stagionale, quello part-time...”. Quanto sopra vale anche per il calcolo del dato occupazionale<br />

relativo all’anno precedente.<br />

Qualora dall’esame dei dati occupazionali a regime evidenziati nel punto C2 del modulo<br />

domanda emerga che l’incremento occupazionale sia in massima parte determinato da<br />

occupati a tempo determinato, stagionali o part-time, ai fini del calcolo dell’indicatore n. 2<br />

occorre fare riferimento all’incremento numerico di detti lavoratori risultante dal libro<br />

matricola, oppure l’incremento va imputato in proporzione alle giornate effettive di lavoro<br />

prestate nell’anno a regime? (16 - 22/04/97) (indicatori, occupazione)<br />

R. Il numero di occupati “precedente” e “a regime” deve essere valutato rilevando quello<br />

dei dipendenti iscritti nel libro matricola alla fine di ciascun mese dell’anno di competenza,<br />

sommando tali valori e dividendo il risultato per il numero dei mesi dell’anno.<br />

12.17 - D. (B. Mediocredito) Si domanda se sia possibile considerare nel novero dei dipendenti per<br />

il calcolo dell’indicatore anche quelli con contratto di formazione e lavoro dopo l’ultimazione<br />

del periodo di formazione (quello interno al contratto: nel senso che durante il periodo di<br />

formazione esiste l’obbligo contrattuale per il datore di lavoro di effettuare circa 40 ore di<br />

formazione teorica ed 80 di formazione pratica che normalmente vengono svolte nei primi<br />

mesi). (19 – 17/12/97) (indicatori, occupazione, contratti di formazione)<br />

R. Ciascun dipendente assunto con contratto di formazione e lavoro può essere computato a<br />

partire dal momento in cui lo stesso dipendente abbia prestato un numero di ore almeno pari<br />

a quelle previste dal relativo contratto per il periodo di formazione.<br />

12.18 - D. (Centrobanca) Un’azienda ha ottenuto le agevolazioni a valere sui fondi del 1996 per<br />

un programma di ristrutturazione che è stato regolarmente ultimato il 31/12/96. Alla stessa<br />

data tale programma è entrato in funzione ed a regime. Come anno a regime si è quindi<br />

assunto il 1997. Il numero medio di dipendenti con riferimento al 31/12/96 era di 80 unità.<br />

La stessa azienda avvia l’1/1/97 un programma di ampliamento per il quale richiederà le<br />

agevolazioni a valere sui fondi del 1998 e che porterà a termine entro la fine del ’97. Per tale<br />

programma l’azienda ha già provveduto nel corso del ’97 ad assumere, onde poterli formare<br />

e renderli immediatamente operativi in concomitanza con l’entrata a regime degli<br />

investimenti 20 operai. La produzione verrà avviata nel corso del ’98 grazie all’impiego di<br />

queste nuove maestranze nelle linee di produzione oggetto del programma agevolabile.<br />

Attenendosi al punto 6.3 della Nuova Circolare, che conferma la disposizione della circolare<br />

n. 38522 del 15/12/95, quale dato precedente in questo specifico caso dovrebbe essere<br />

assunto l’anno 1997 e quale anno a regime il 1998. L’indicatore occupazionale in questo<br />

12.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

caso assumerebbe, per assurdo, un valore pari a zero nonostante il reale incremento<br />

occupazionale strettamente riconducibile all’iniziativa pari a 20 unità. L’impresa richiede<br />

pertanto di poter indicare tale incremento ai fini della determinazione dell’indicatore. (20 –<br />

19/2/98) (indicatori, occupazione)<br />

R. Secondo quanto indicato al punto 6.2 della circolare n. 234363/97, il dato occupazionale<br />

“precedente” da assumere per la determinazione del relativo indicatore è, di norma, quello<br />

medio mensile dei dodici mesi che precedono l’avvio del programma (per gli avvii<br />

successivi alla domanda si fa riferimento ai dodici mesi antecedenti la domanda stessa). Nel<br />

caso in questione, dal momento che il programma è stato avviato l’1/1/97, occorrerebbe<br />

fare riferimento alla media del 1996; dal momento, però, che era allora in corso un<br />

precedente programma, occorrerà, convenzionalmente, assumere il dato previsto a regime<br />

per detto precedente programma, che non è detto che coincida (come in questo caso) con<br />

quello effettivamente registrato nel relativo anno di regime. Potrebbe, infatti, verificarsi che<br />

l’occupazione sia superiore, per effetto di altri programmi in corso (è questo il caso) o per<br />

un risultato migliore del previsto, ovvero inferiore, a causa del mancato raggiungimento dei<br />

livelli ipotizzati. In tali ultime due ipotesi il dato “precedente” del nuovo programma potrà<br />

coincidere con quello dell’anno di regime del precedente programma solo qualora<br />

l’impresa, con nota ufficiale e per tempo, abbia modificato, a seconda dei casi, in aumento<br />

o in diminuzione, le previsioni del programma precedente stesso.<br />

Il quesito non indica qual è il dato previsto a regime (1997) del precedente programma, ma<br />

indica quello al 31.12.1996; supponendo che sia quest’ultimo, appunto il livello<br />

occupazionale che l’impresa aveva previsto a regime, sarà da quest’ultimo che occorrerà<br />

partire per la determinazione dell’incremento occupazionale del nuovo programma.<br />

12.19 - D. (B. Napoli) Si chiede di poter conoscere se ai fini del calcolo dell’indicatore n. 1, dal<br />

terzo bando in poi, eventuali contributi in c/capitale presenti in apposita riserva del<br />

patrimonio netto, possano, ovviamente in presenza di equilibrio finanziario, essere<br />

equiparati agli utili di bilancio preesistenti, giusto quanto previsto dal punto 6.2 della<br />

circolare 234363 del 20/11/97. (20 – 19/2/98) (indicatori, mezzi propri, contributi in<br />

conto capitale)<br />

R. I contributi in c/capitale iscritti in un apposito fondo del passivo patrimoniale, purché<br />

liberi da vincoli, possono essere utilizzati per gli aumenti del capitale sociale in quanto<br />

tipologicamente riconducibili agli utili di bilancio preesistenti esplicitamente richiamati dalla<br />

normativa (punto 6.2, sesto capoverso, secondo alinea della circolare n. 234363/97).<br />

12.20 - D. (B. Napoli) Si chiede di poter conoscere se, ai fini del calcolo dell’indicatore n. 5,<br />

relativamente ai quattro punti C. 3.2.1- C. 3.2.4., qualora nel fatturato dell’esercizio<br />

“precedente” siano inclusi ricavi rivenienti da lavorazioni esterne, il valore della produzione<br />

possa essere rettificato, esclusivamente sulla base di documentazione ufficiale, allo scopo di<br />

stabilire il corretto rapporto tra “consumi” e “prodotti” dell’unità produttiva in esame.<br />

D. (S. Paolo) Il calcolo dell’indicatore ambientale, al punto C.3.2., prende come riferimento<br />

il “valore della produzione”. Nel caso di aziende che per motivi vari (in particolare società<br />

che privilegeranno le esportazioni a prezzi inferiori rispetto a quelli praticati sul mercato<br />

interno in quanto parte dei costi commerciali sarebbero sostenuti dall’importatore)<br />

prevedono a regime un valore della produzione inferiore rispetto al precedente, pur in<br />

presenza di volumi superiori e conseguente incremento occupazionale, si origina una<br />

penalizzazione nell’indicatore in quanto il denominatore diminuisce prendendo a riferimento<br />

“valori” e non “volumi”. Si richiede se sia possibile seguire una via alternativa per eliminare<br />

tale distorsione. (20 – 19/2/98) (indicatori, ambientali, valore della produzione)<br />

12.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Per i casi come quelli prospettati nei quesiti, i dati “precedente” e “a regime” del valore<br />

della produzione dovrebbero essere ricondotti a valori omogenei, purché le rettifiche che<br />

l’impresa opera per effettuare tale omogeneizzazione risultino da dati ufficiali di bilancio o<br />

di contabilità industriale e vengano esplicitamente indicati al punto B4 della parte descrittiva<br />

del business plan (vedasi allegato n. 7/a alla circolare 234363/97).<br />

12.21 - D. (Prominvestment) In relazione al parametro ambientale l’impresa, tra l’altro, deve<br />

indicare le quantità di energia consumata nel processo produttivo nel periodo intercorrente tra<br />

l’esercizio “precedente” e l’esercizio “a regime”, nonché l’incidenza sull’energia totale<br />

consumata, di quella da fonti rinnovabili derivante da autoproduzione. Una impresa chiede se<br />

può tener conto dell’energia scaturita da una centrale di autoproduzione (turbogas) che è<br />

assimilabile alle fonti rinnovabili (indice energetico superiore a 0,61, come da delibera CIP<br />

del 29 aprile 19<strong>92</strong>). (20 – 19/2/98) (indicatori, ambientali, energia)<br />

R. No.<br />

12.22 - D. (Carisbo) (13.21) Ci viene prospettato un investimento, realizzato da società prima<br />

inoperante, consistente in primo luogo nella rilevazione (mediante affitto di azienda per 700<br />

milioni annui) di attività produttiva da fallimento (due capannoni + linee produttive, quale<br />

parte non agevolabile del progetto) e, successivamente, nella realizzazione di investimenti<br />

aggiuntivi per 32 miliardi, di cui 29 riguardanti nuove linee produttive e 3 riguardanti<br />

interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti/linee già esistenti.<br />

Ad integrazione dei dati segnaliamo che è stata prevista, al termine del contratto d’affitto<br />

d’azienda stipulato con la curatela fallimentare, l’opzione d’acquisto dell’attività al prezzo<br />

forfettario preconcordato di 20 miliardi, per cui è già garantita la continuità dell’iniziativa (ma<br />

ciò riguarda il futuro e non il presente programma d’investimenti).<br />

Poste queste premesse, si chiede:<br />

a) se sia più opportuno codificare l’investimento come nuovo impianto o riattivazione (posto<br />

che l’azienda richiedente non operava in precedenza e l’unità produttiva è – a tutti gli effetti –<br />

nuova (vista anche la netta prevalenza dei nuovi impianti);<br />

b) nel caso di codifica come “riattivazione”, al fine del 2° blocco di indicatori ambientali<br />

(C3.2), visto che l’investimento riguarda per 29 mld. i nuovi impianti produttivi, ci si deve<br />

regolare come per la tipologia nuovi impianti (attribuendo quindi il 2° blocco di 5 punti) o<br />

no? (21 – 11/03/98) (indicatori, ambientali, riattivazione)<br />

R. Si ritiene che l’iniziativa prospettata debba essere inquadrata come riattivazione e che,<br />

per quanto concerne l’indicatore ambientale, si debbano adottare i medesimi criteri validi<br />

per i nuovi impianti, non essendovi i dati relativi all’esercizio “precedente” con i quali<br />

raffrontare quelli dell’esercizio “a regime”.<br />

12.23 - D.(M. Umbria) (2.47) Si chiede di poter conoscere ai fini del calcolo dell’indicatore n.1,<br />

dal terzo bando in poi, se eventuali rivalutazioni iscritte in apposita riserva del patrimonio<br />

netto, possano, ovviamente in presenza di equilibrio finanziario, essere equiparate agli utili di<br />

bilancio preesistenti previsti dal punto 6.2 della circolare n. 234363/97? (21 – 11/03/98)<br />

(indicatori, mezzi propri, rivalutazioni)<br />

R. Come già affermato nel quesito Banco di Napoli approvato dal comitato del 19/02/1998,<br />

possono essere utilmente considerate le riserve tipologicamente assimilabili agli utili<br />

accantonati . Nella fattispecie rappresentata, trattandosi di riserve derivanti da rivalutazione<br />

economica, non si ritiene che tali poste del patrimonio netto possano essere utilmente<br />

considerate per il calcolo dell’indicatore n. 1.<br />

12.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

12.24 - D. (Prominvestment) (9.1.115) Considerati questi dati di un programma da agevolare:<br />

a) ultimo bilancio approvato 31/12/96;<br />

b) avvio del programma 30/06/97;<br />

c) consuntivo affidabile 31/12/97;<br />

d) sottoscrizione della domanda 28/02/98.<br />

Si chiede conferma se, ai fini dello sviluppo del business plan e della determinazione<br />

dell’indicatore n. 5, l’esercizio “precedente” del programma debba essere considerato il 1996,<br />

tenuto conto della data di avvio dello stesso nel 1997. (21 – 11/03/98) (indicatori, esercizio<br />

“precedente”)<br />

R. Dal momento che alla data di sottoscrizione della domanda (28.2.98) l’impresa disponeva<br />

di un preconsuntivo affidabile relativo ad un esercizio (1997) non successivo a quello di<br />

avvio a realizzazione dell’iniziativa (30.6.97), può essere assunto, quale “ultimo bilancio<br />

consuntivo” e, quindi, esercizio ”precedente”, il 1997.<br />

12.25 - D. (Prominvestment) Al punto C.3.1.1 del modulo di domanda, l’impresa deve indicare se<br />

intende aderire entro l’esercizio a regime al sistema comunitario Ecoaudit o all’ISO 14001.<br />

Rispondendo “si” alla specifica domanda, l’azienda ha diritto a 5 punti e non prosegue nelle<br />

risposte ai 4 punti successivi. Per motivi non imputabili alla stessa, entro l’anno a regime<br />

l’azienda non ottiene l’adesione ai suddetti sistemi, con forte ripercussione nell’indicatore<br />

ambientale(50%) e conseguente revoca delle agevolazioni (sarebbe stata più avvantaggiata se<br />

avesse risposto “no” al primo punto e positivamente, anche se in modo parziale, ai successivi<br />

4). L’azienda ci chiede pertanto di conoscere le modalità di verifica della prima parte<br />

dell’indicatore da parte del Minindustria, ovvero:<br />

� se dovrà dimostrare solo di aver aderito ai vari sistemi, senza dover “provare” di aver<br />

raggiunto gli obiettivi fissati dai verificatori ambientali;<br />

� se dovrà invece dimostrare “a regime” di aver conseguito la certificazione prevista, avvero<br />

i traguardi prefissati annualmente dai predetti verificatori. (21 – 11/03/98) (indicatori,<br />

ambientali)<br />

R. Qualora alla data della verifica dovessero risultare già avviate ma non ancora concluse,<br />

da parte del soggetto certificatore preposto, le procedure per la certificazione ambientale<br />

dell’impresa, si procederà al calcolo dell’indicatore a consuntivo e del relativo scostamento<br />

sulla base degli eventuali traguardi di cui ai punto C3.1.2 a C3.1.5 raggiunti dall’impresa,<br />

dando inoltre un punto per la richiesta C3.1.1 qualora si siano verificati positivamente tutti i<br />

punti da C3.1.2 a C3.1.5 e semprechè non intervenga una risposta negativa da parte del<br />

soggetto certificatore.<br />

12.26 - D. (S. Paolo) (9.1.117) - Indicatori ambientali<br />

Progetti inferiori a 3 mld., l’azienda è obbligata a produrre esclusivamente i dati economici,<br />

precedenti e a regime, dell’impresa (punto D1 della Scheda Tecnica). Viceversa gli indicatori<br />

ambientali prendono a base il valore della produzione dell’Unità Produttiva (pag. 32 della<br />

circolare punto 6.6). Come verificare in sede di istruttoria, la bontà del dato, tenuto conto dei<br />

ristretti tempi tecnici a disposizione? (21 – 11/03/98) (indicatori, ambientali, istruttoria)<br />

R. In merito ai dati esposti dall’impresa nei punti da C 3.2.1 a C 3.2.5 ed esplicitati dalla<br />

stessa al punto B.4 della parte descrittiva del business plan, la banca concessionaria, qualora<br />

lo ritenga opportuno, può effettuare approfondimenti o richiedere chiarimenti all’impresa<br />

medesima anche nel corso dell’attività istruttoria. Tali dati, comunque, verranno sottoposti a<br />

verifica in sede ispettiva e di relazione finale.<br />

12.27 - D. (S. Paolo) (9.1.118) La normativa prevede che i dati da considerare debbano riguardare<br />

12.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’intera Unità produttiva interessata all’iniziativa. Nel caso che venga proposto un<br />

programma che interessa una linea di produzione che non genera rifiuti speciali e/o pericolosi<br />

in presenza degli stesso, originati però da altre linee di produzione non interessate alle<br />

agevolazioni, occorre sempre far riferimento, anche per il valore della produzione, all’intera<br />

Unità Produttiva? Si determinerebbe così una penalizzazione che in effetti è estranea al<br />

programma da agevolare. Ove i rifiuti riguardino il ciclo produttivo, ma rivengano da attività<br />

ausiliarie quali:<br />

� rifiuti del laboratorio chimico per analisi effettuate sui propri prodotti<br />

� rifiuti prodotti dal servizio interno di infermeria<br />

� rifiuti quali oli lubrificanti esausti da manutenzione impianti<br />

� rifiuti quali accumulatori esausti da carrelli movimentazione<br />

devono ugualmente essere considerati ai fini dell’indicatore? (21 – 11/03/98) (indicatori,<br />

ambientali, rifiuti)<br />

R. La risposta è affermativa a tutti i quesiti.<br />

12.28 - D. (Banca Cis) Un’azienda, che precedentemente svolgeva esclusivamente attività<br />

commerciale occupando 17 dipendenti, nel corso del 1997 ha avviato e concluso un<br />

programma di investimenti per la realizzazione di una unità produttiva, che a regime porterà<br />

la forza lavoro a circa 30 unità complessive. L’attività meramente commerciale è ormai<br />

cessata, la posizione INPS – settore commercio è stata chiusa in data 31/12/97, e dal 01/01/98<br />

la ditta è iscritta al settore industria, occupando anche i precedenti addetti del settore<br />

commercio. L’azienda ritiene di avere diritto al riconoscimento di una variazione<br />

occupazionale di 30 addetti ai fini del calcolo del 2° indicatore in quanto attribuibile<br />

interamente alla nuova unità produttiva. Il principio generale desumibile dalle risposte ai<br />

quesiti 12.5, 12.6, e 12.9 della raccolta, farebbe propendere per l’ammissibilità dei soli addetti<br />

incrementali (nel caso di specie 13); si evidenzia, tuttavia, che in tutti i casi finora esaminati si<br />

fa sempre riferimento all’unità produttiva, stabilimento o comunque ad azienda produttiva;<br />

rimane pertanto il dubbio se in termini generali si debba far riferimento all’azienda nel suo<br />

complesso, indipendentemente dalla specifica attività finora svolta. (22 – 27/04/98)<br />

(indicatori, occupazione)<br />

R. Premesso che la principale finalità della normativa è la promozione di iniziative che<br />

determinano la creazione di nuovi posti di lavoro nelle aree depresse, si ritiene che per il<br />

caso prospettato, 17 delle 30 unità previste a regime non rappresentino nuove unità<br />

lavorative, bensì unità convertite da un’attività non ammissibile in una ammissibile e che,<br />

pertanto, debbano essere considerate “preesistenti”.<br />

12.29 - D. (B. Napoli) Nel caso in cui un’azienda, pur producendo rifiuti pericolosi e/o speciali non<br />

provveda alla compilazione del MUD ed alla tenuta dei registri di carico e scarico, ai fini<br />

degli indicatori quale valore attribuire ai dati “precedenti”? (23 – 17/6/98) (indicatori,<br />

ambientali, dati precedenti)<br />

R. Qualora l’impresa non indichi produzione di rifiuti pericolosi e/o speciali e dall’esame<br />

istruttorio emergano elementi che contraddicano tale indicazione, pur senza condurre a<br />

valori certi, il caso va trattato, ai fini dell’attribuzione del punteggio, come se i valori siano<br />

stati omessi.<br />

12.30 - D. (B. Napoli) Si segnala che ai fini della valutazione degli indicatori ambientali, ed in<br />

particolare per i punti C.3.2.3. e C.3.2.4., alcune ditte richiedenti hanno interpretato il dato<br />

richiesto quale acqua ed energia consumata, mentre altre hanno interpretato tale dato come<br />

acqua ed energia più propriamente di processo. Si chiede di chiarire quale sia l’esatta<br />

12.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

interpretazione al fine di un omogeneo orientamento delle banche. Si sottolinea inoltre che il<br />

problema si pone, in particolare, per alcune attività (esempio servizi) per le quali non<br />

esistono, in assoluto, presupposti tecnici per considerare sia l’acqua che l’energia consumata<br />

come assimilabile a quella di processo. Qualora l’esatta interpretazione distingua tra l’acqua<br />

ed energia consumata da quelle più propriamente di processo si chiede se sia possibile<br />

assimilare a quest’ultima l’energia elettrica utilizzata quale forza motrice delle macchine<br />

utensili ed affini. E’ nostra opinione inoltre che l’acqua e l’energia consumata possano essere<br />

assunte quale base di calcolo degli indicatori solo ove non fosse possibile una misurazione<br />

separata delle due tipologie. (23 – 17/6/98) (indicatori, ambientali, consumo di acqua ed<br />

energia)<br />

R. L’acqua e l’energia cui fa riferimento l’indicatore ambientale sono quelli di processo. Si<br />

ritiene che la rilevazione dei relativi consumi possa essere effettuata anche nel caso di un<br />

unico misuratore, posto che, per le imprese estrattive/manifatturiere, la quota di processo è,<br />

di norma, del tutto prevalente, mentre, per le imprese di servizi, non ha senso operare alcuna<br />

distinzione.<br />

12.31 - D. (B. Napoli) (8.89) (13.22) Una S.n.c., costituita nel maggio 1997 ha avanzato richiesta di<br />

agevolazioni per la realizzazione di un nuovo caseificio (derivati di latte vaccino) ed ha<br />

sottoscritto la dichiarazione di cui all’allegato 6. I promotori hanno dettagliatamente motivato<br />

il rispetto dei limiti e divieti CEE (punto 2.3 ultimo comma decisione 94/473/CE di cui<br />

all’allegato 4 della circolare 234363/97) come segue:<br />

� il nuovo impianto sostituisce la capacità produttiva (puntualmente definita) di due<br />

caseifici preesistenti, facenti capo ai genitori degli stessi promotori (di cui uno già condotto<br />

dalla richiedente in fitto di ramo d’azienda) e ubicati nello stesso comune, che cesseranno<br />

l’attività entro il 30/06/98 o al massimo entro il 31/12/98 contemporaneamente all’entrata in<br />

funzione di detto nuovo impianto;<br />

� i caseifici preesistenti saranno disattivati in quanto gli attuali siti non consentono<br />

l’adeguamento alle norme sanitarie comunitarie e la riduzione dell’impatto ambientale,<br />

ancorché tale delocalizzazione non sia stata ancora imposta dalle Autorità competenti;<br />

� la normativa sanitaria di riferimento è costituita dalle decisioni <strong>92</strong>/46/CE e <strong>92</strong>/47/CE<br />

recepite in DPR n. 54/97 (latte e derivati) e decisione 93/43/CE recepita in D.L. n. 155/97<br />

(agroalimentare) rispettivamente con termini per gli adeguamenti il 30/06/97 (con deroga per<br />

le piccole imprese) e 30/06/98.<br />

Pertanto la richiedente, nel realizzare l’adeguamento funzionale, interpreta i limiti ed i divieti<br />

di cui al punto 2.3 ultimo comma della decisione 94/473/CE in maniera estensiva, nel senso<br />

che l’iniziativa proposta comunque non incrementerebbe la capacità produttiva del comparto<br />

nella zona ed in particolare in un ambito imprenditoriale ben circoscritto e puntualmente<br />

identificabile. Il caso prospettato, ancorché presenti aspetti peculiari, assume una valenza di<br />

carattere generale in considerazione delle sempre più stringenti normative in materia sanitaria<br />

ed ambientale che stanno inducendo le imprese del settore a delocalizzarsi, con frequenza<br />

crescente di richieste di agevolazioni. (23 – 17/6/98) (indicatori, ambientali, regionali)<br />

R. Nel settore del latte di vacca e dei prodotti da esso derivati, i divieti nei confronti<br />

dell’ammissibilità degli investimenti non si applicano a quelli intesi ad adeguare gli impianti<br />

alle norme sanitarie comunitarie ed a quelli miranti alla tutela dell’ambiente, purché gli<br />

stessi non comportino un aumento della capacità produttiva (cfr. punto 2.3 della decisione<br />

94/173/CE del 22/03/94, riportata nell’allegato n. 4 della circolare n. 234363/97). Nel caso<br />

in questione, che sembrerebbe rientrare nelle ipotesi suddette, occorre che l’impresa<br />

comprovi l’effettiva necessità di un adeguamento degli impianti alle norme sanitarie<br />

comunitarie, che tale adeguamento non possa essere realizzato nelle attuali localizzazioni e<br />

12.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

che, di conseguenza, sia giustificabile un trasferimento degli impianti stessi con tale<br />

motivazione.<br />

Nel caso in cui tali verifiche dovessero dare esito positivo, occorrerà accertare che la<br />

capacità produttiva del nuovo impianto non sia superiore alla somma di quelle dei due<br />

impianti da abbandonare (in relazione a questi ultimi due è opportuno acquisire uno<br />

specifico atto d’obbligo sulla cessazione dell’attività delle due unità produttive interessate e<br />

sulla loro capacità produttiva). L’iniziativa da agevolare sarà da classificare<br />

“ammodernamento” con “trasferimento”, con variazione occupazionale, ai fini del relativo<br />

indicatore, pari a zero. L’indicatore ambientale assumerà come dato “precedente” la somma<br />

dei valori relativi al periodo di riferimento dei due impianti abbandonati. L’indicatore<br />

regionale assumerà il valore previsto per gli “ammodernamenti”. Il costo del progetto dovrà<br />

essere diminuito come specificato dall’art. 3, comma 2 del regolamento.<br />

12.32 - D. (Irfis) (9.1.124) (13.23) Un progetto di “ampliamento” presentato da un’impresa di<br />

servizi si sovrappone temporalmente con una precedente iniziativa “di ristrutturazione” già<br />

approvata sul precedente bando. Quale occupazione “precedente” la Società ha esposto i dati<br />

relativi alla media dei 12 mesi antecedenti l’avvio a realizzazione (33,2 unità) e non quelli che<br />

erano stati previsti “a regime” per il precedente programma (49 unità). Ciò in quanto<br />

l’impresa non ha di fatto raggiunto i livelli occupazionali previsti nella precedente pratica di<br />

“ristrutturazione”. Tenuto conto tuttavia che in relazione a quest’ultima classificazione<br />

l’indicatore legato all’incremento occupazionale non ha esercitato alcun peso ai fini della<br />

graduatoria, si chiede se è corretto mantenere l’impostazione formale della Ditta (n. occupati<br />

precedenti = media mensile dei 12 mesi che precedono) o se l’indicazione deve essere corretta<br />

riportando il n. di occupati “precedenti” pari a quelli che erano stati previsti “a regime” dal<br />

precedente programma. Si fa rilevare che, avendo la Società previsto per il nuovo regime<br />

(anno 2000) una occupazione di 36 unità, in un caso si avrebbe una variazione positiva (+ 2,8<br />

unità) e nell’altro una variazione negativa (- 13 unità). (23 – 17/6/98) (indicatori,<br />

occupazione, calcolo)<br />

R. Il punto 6.3, 2° periodo, 3° alinea della circolare 234363/97 disciplina,<br />

convenzionalmente, la determinazione dell’occupazione “precedente” di un programma che<br />

si sovrappone ad altro avviato prima. La ratio di tale norma è di evitare che un medesimo<br />

incremento occupazionale possa essere “utilizzato” per due programmi differenti e che venga<br />

valutata la variazione occupazionale indotta da ciascuna iniziativa, facendo salvo,<br />

naturalmente, il caso in cui le previsioni del programma precedente non vengano rispettate;<br />

in tale ultimo caso, infatti, è possibile assumere il nuovo dato “a regime” del programma<br />

precedente purché l’impresa ne abbia fatto esplicita comunicazione alla banca<br />

concessionaria prima della presentazione della domanda relativa al secondo programma<br />

(tale comunicazione in corso di istruttoria, a meno che non mantenga inalterato l’incremento<br />

occupazionale del secondo programma, contravverrebbe il divieto di modificare i dati degli<br />

indicatori e determinerebbe la nullità della domanda) e previo accertamento che il<br />

conseguente scostamento dell’indicatore occupazionale del primo programma rientri nei<br />

limiti consentiti. Qualora per il primo programma sia stato assunto convenzionalmente un<br />

incremento occupazionale pari a zero (ammodernamenti, ristrutturazioni, trasferimenti puri e<br />

decrementi occupazionali), il relativo dato “a regime”, che sia inferiore, uguale o superiore<br />

a quello “precedente”, risulta ininfluente ai fini di cui si tratta e, inoltre, si potrebbe prestare<br />

a facili speculazioni proprio in contrasto con la richiamata ratio normativa. Ne deriva<br />

pertanto che, ai fini del calcolo dell’indicatore, per il secondo programma, in questi casi, il<br />

dato “precedente” non può che essere quello medio dei dodici mesi precedenti l’avvio o, a<br />

seconda dei casi, la data della domanda, come correttamente ha fatto l’impresa.<br />

12.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

12.33 - D. (Carisbo) (13.24) E’ confermato che un nuovo impianto con trasferimento, ai fini degli<br />

indicatori regionali, debba essere trattato come un ampliamento (come fa automaticamente il<br />

software I.P.I.)? (23 – 17/6/98) (indicatori, regionali, nuovo impianto\trasferimento)<br />

R. Si, se si tratta, come è certamente nel caso in esame, di un nuovo impianto convenzionale.<br />

12.34 - D. (BNL) Relazione finale – dall’esame del libro matricola emerge quanto segue:<br />

� Una dipendente, assunta il 30/5/1994 e dismessa il 19/5/1997, risulta in aspettativa non<br />

retribuita (su richiesta della dipendente stessa) dall’1/8/1996 per un periodo di sei mesi;<br />

� Un’altra dipendente assunta il 10/8/1987 e dismessa il 3/6/1996, risulta in aspettativa (non<br />

retribuita) dall’1/12/1995 al 31/5/1996, anche in questo caso su richiesta della stessa.<br />

Tenuto conto che l’anno di verifica per il personale è il 1996, si chiede come conteggiare i<br />

due periodi di aspettativa nell’anno di riferimento. (24 – 16/04/99) (indicatori, occupazione,<br />

calcolo)<br />

R. Ai fini della rilevazione dell’incremento occupazionale, così come previsto dalla circolare<br />

38522/95 al punto 3.3, si deve prendere in considerazione il numero medio mensile dei<br />

dipendenti occupati a tempo determinato e indeterminato iscritti nel libro matricola e quindi<br />

anche in aspettativa. L’unica eccezione riguarda il personale in C.I.G.S. o con contratto di<br />

formazione e lavoro con periodo di formazione non maturato.<br />

12.35 - D. (Interbanca) La Società Alfa (il cui esercizio copre il periodo 1° gennaio – 31 dicembre)<br />

presentò in occasione del primo bando (maggio 1996) una richiesta di agevolazione per il<br />

programma di investimento intrapreso in uno dei suoi stabilimenti di produzione localizzato<br />

in zona obiettivo 2 con deroga. Tale programma di investimento terminò nel settembre 1997.<br />

Ai sensi del punto 3.3. della circolare n. 38522 del 15.12.1995, la rilevazione del numero dei<br />

dipendenti (ai fini del calcolo dell’indicatore n. 2) deve essere effettuata relativamente<br />

all’esercizio successivo a quello di entrata a regime degli impianti: nella fattispecie,<br />

l’esercizio compreso tra il 1.1.1998 e il 31.12.1998. Nel corso del mese di ottobre 1997, a<br />

seguito di un’operazione di cessione di ramo d’azienda, lo stabilimento in questione è stato<br />

ceduto alla Società Beta, che ha provveduto a fornire le informazioni e le dichiarazioni di cui<br />

alla circolare n. 247255 dell’8.5.1997. L’esercizio di quest’ultima società copre il periodo 1<br />

luglio – 30 giugno. Nel caso in esame si chiede se il periodo di valutazione del numero dei<br />

dipendenti (ai fini della determinazione dell’indicatore n. 2) è da ritenersi:<br />

1. l’esercizio compreso fra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1998, utilizzando l’esercizio<br />

della Società Alfa (che peraltro non è più proprietaria dello stabilimento di produzione in<br />

questione);<br />

2. l’esercizio compreso fra il 1° luglio 1998 ed il 30 giugno 1999, utilizzando l’esercizio<br />

della Società Beta, in quanto tale risulterebbe l’esercizio successivo alla data di entrata a<br />

regime degli impianti (ancorché la Società non risultasse proprietaria dello stabilimento<br />

alla data di entrata a regime degli impianti). (24 – 16/04/99) (indicatori, occupazione,<br />

cessione di ramo d’azienda)<br />

R. L’esercizio a regime deve essere individuato con riferimento alla Società nei confronti<br />

della quale è stato o sarà emesso il decreto di concessione definitiva.<br />

12.36 - D. (M. Friuli V.G.) L'impresa X è stata agevolata sul terzo bando. In domanda,<br />

relativamente all'indicatore ambientale, ha risposto SI al punto C.3.1.1 conseguendo pertanto i<br />

cinque punti previsti in tale eventualità. Il programma d'investimenti è relativo ad un'unità<br />

produttiva nella quale si sviluppano due linee di produzione: a) stampaggio di materie<br />

plastiche, con un volume d'affari pari a circa trequarti del totale fatturato aziendale; b)<br />

produzione di stampi, con un volume d'affari pari ad un quarto del totale. L'impresa più<br />

12.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

recentemente ha informato che, da un'analisi di fattibilità, risulta possibile eseguire la<br />

certificazione ISO 14001 sulla linea produttiva dello stampaggio, già certificata ISO 9002,<br />

mentre si rende tecnicamente necessario rinviare l'estensione della certificazione alla linea di<br />

produzione di stampi, con la prospettiva di ottenerla successivamente all'esercizio di entrata a<br />

regime del programma agevolato. L'impresa ha chiesto di valutare se possa ritenersi corretto,<br />

in casi come quello sopra di parziale certificazione, ponderare l'indicatore, per esempio<br />

ancorandolo al volume d'affari. Nella fattispecie l'impresa potrebbe conseguire per i primi<br />

cinque indicatori ambientali il punteggio di 3/4 di 5, venendo meno un effetto distorsivo, tale<br />

da generare anche l'eventualità di una variazione negativa superiore al 30%. (24 – 16/04/99)<br />

(indicatori, ambientali, certificazioni)<br />

R. Come chiarimento indicato al punto 6.6 della circolare n. 234363/97, i dati dei punti C3.1<br />

e C3.2 della scheda Tecnica allegata al modulo di domanda “ si riferiscono all’intera unità<br />

produttiva interessata dall’iniziativa.” L’ipotesi prospettata nel quesito non è pertanto<br />

conforme alle norme e non può essere accolta. A tale riguardo, comunque, al di là<br />

dell’ipotesi di un eventuale differimento della data di entrata a regime (sempre,<br />

naturalmente, non oltre i 24 mesi dall’ultimazione del programma), si ritiene che l’impresa<br />

abbia adempiuto a quanto previsto dal punto C3.1.1 qualora la stessa abbia ottenuto la<br />

certificazione da parte del soggetto preposto o, quanto meno, che l’abbia richiesta (dopo,<br />

naturalmente, aver messo in atto tutti gli accorgimenti e gli adempimenti necessari), senza<br />

aver ricevuto un diniego da parte del soggetto certificatore medesimo. Qualora si configuri la<br />

mancata adesione al sistema di certificazione ambientale entro i termini previsti dalla<br />

normativa, e di conseguenza, l’azzeramento del punteggio relativo al punto C3.1.1, resta<br />

comunque salva la possibilità che l’impresa consegua un punteggio ridotto per il punto C3.1<br />

in relazione all’eventuale attuazione (sempre entro l’esercizio di regime) di una o più delle<br />

azioni previste ai punti C3.1.2 a C3.1.5.<br />

12.37 - D. (Mediovenezie) La richiesta riguarda un albergo che sta realizzando<br />

contemporaneamente un ampliamento della struttura, la cui spesa non è ammissibile ad<br />

agevolazione legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (perché agevolato con legge regionale) e altri interventi<br />

agevolabili (sala congressi, garage sotterranei, palestra fitness) intesi come servizi annessi. Il<br />

rapporto valore servizi annessi e valore globale dell'investimento è inferiore al 50%. Si<br />

richiede se in questo caso l'incremento occupazionale a regime può tener conto<br />

dell'incremento occupazionale determinato dall'intero programma d'investimento (agevolabile<br />

e non) oppure deve riferirsi esclusivamente agli investimenti ammessi oggetto della domanda.<br />

(25 – 11/05/99) (indicatori, occupazione, calcolo) TUR<br />

R. Il caso prospettato è analogo a quello trattato nella seduta del 6.2.97 (quesito Carisbo n.<br />

12.12 della raccolta), al quale si rimanda.<br />

12.38 - D. (Mediovenezie) (13.25) La Società richiedente è proprietaria di una struttura alberghiera<br />

e risulta iscritta come da legge 217/83. Anni orsono, tramite un contratto di affitto di azienda,<br />

la gestione è stata affidata a terzi. Ora dopo un passaggio di proprietà delle quote sociali,<br />

avvenuto alla fine del 1998, la nuova compagine ha deciso di riprendere la gestione diretta<br />

visto anche che il contratto di affitto è venuto a scadenza. All'inizio del corrente anno è stato<br />

assunto il personale già alle dipendenze della vecchia gestione. Il programma che la società<br />

intende realizzare, riguarda l'ampliamento della struttura alberghiera. Si tratta ora di definire i<br />

seguenti punti:- tipologia della iniziativa visto che la attività continua con soggetti diversi;-<br />

quali bilanci devono essere indicati in domanda : quello della proprietà, nel quale assume<br />

significato la gestione patrimoniale, o quello della gestione, nel quale assume significato la<br />

gestione economica; - calcolo dei dipendenti, considerato che nei 12 mesi antecedenti la<br />

12.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

domanda, vi è stato il loro passaggio dalla società di gestione vecchia alla nuova. (25 –<br />

11/05/99) (indicatori, occupazione, calcolo) TUR<br />

R. Per quanto concerne la tipologia non v’è dubbio che non si tratti di “nuovo impianto; la<br />

tipologia da attribuire all’iniziativa, infatti, non è legata al soggetto che la promuove quanto<br />

alle caratteristiche ed alle finalità dell’iniziativa medesima. Nel caso prospettato, quindi,<br />

ancorché promossa da un “nuovo soggetto” che subentra, però nella gestione di una<br />

struttura esistente e funzionante potenziandola, l’iniziativa va considerata di ampliamento”.<br />

Per quanto concerne i dati e le informazioni da indicare nella Scheda tecnica, occorre<br />

distinguere tra quelli concernenti l’impresa e quelli concernenti l’iniziativa. I primi, e tra<br />

questi gli eventuali bilanci, la dimensione dell’impresa, gli estremi di iscrizione al registro<br />

delle imprese, ecc., devono riferirsi, appunto all’impresa in quanto esistente già prima<br />

dell’avvio dell’iniziativa da agevolare ed indipendentemente da quest’ultima; i bilanci, in<br />

particolare, devono poi essere posti a base dello sviluppo dell’eventuale parte numerica del<br />

business plan. I dati concernenti l’iniziativa, invece, devono evidenziare gli effetti<br />

dell’iniziativa medesima pur non riportando, qualora di difficile reperimento, quelli legati<br />

alla precedente gestione. Così, per quanto concerne il prospetto B8 della Scheda tecnica,<br />

andrà indicata sia la capacità produttiva “precedente” che quella “a regime”, mentre della<br />

produzione effettiva sarà sufficiente indicare il solo dato “a regime”; nel prospetto B9 della<br />

stessa scheda tecnica, il dato “a regime” da considerare, come indicato al puto 6.3 della<br />

circolare n. 1039080 del 19.3.99, “ è quello che rileva, rispetto al dato precedente, la sola<br />

variazione occupazionale strettamente riconducibile all’iniziativa”. Nel caso in esame,<br />

pertanto, seppure è probabile che il ”nuovo soggetto” che subentra nella gestione dell’unità<br />

locale non abbia avuto alcun dipendente nell’unità locale medesima nei dodici mesi<br />

precedenti l’avvio del programma e che ne avrà, nell’esercizio a regime, il numero<br />

necessario a gestire l’intera unità locale stessa, è chiaro che dovrà avere cura di evidenziare<br />

la sola variazione ridotta del programma; dovrà quindi indicare l’effettivo numero di<br />

dipendenti nei dodici mesi precedenti e, a regime, il primo incrementato di quelli strettamente<br />

legati al programma (indicando, così, a regime, un numero inferiore a quello che sarà<br />

effettivamente iscritto nel libro matricola nell’esercizio “a regime”), ovvero il numero dei<br />

dipendenti effettivamente previsto “a regime” per la conduzione dell’intera unità locale e,<br />

come dato relativo ai dodici mesi precedenti l’avvio del programma, il primo diminuito del<br />

numero di dipendenti strettamente legati all’iniziativa (così indicando, con riferimento ai<br />

dodici mesi precedenti l’avvio del programma, un numero di dipendenti superiore a quello<br />

effettivamente iscritto nel libro matricola dell’impresa in tale periodo). In ogni caso,<br />

comunque, la particolarità del caso e la chiave di lettura dei dati “convenzionali” esposti, a<br />

seconda dei casi, nell’esercizio “a regime” o nei dodici mesi precedenti, deve essere indicata<br />

nella parte descrittiva del business plan. Qualora l’impresa non interpreti in tal senso la<br />

normativa, deve essere la banca concessionaria a rettificare il dato in sede istruttoria.<br />

12.39 - D. (B. Napoli) Si chiede di chiarire se nel punto C3.2.5 della Scheda Tecnica per la<br />

richiesta delle agevolazioni (punto 6.6 della Circolare 20.11.97 n. 234363) ci si riferisce alla<br />

sola energia di processo o a tutta l’energia consumata. Il dubbio nasce dalle seguenti<br />

osservazioni:<br />

1) nel punto C3.2.4 della citata Scheda Tecnica si parla esplicitamente di “energia di processo<br />

consumata”, mentre nel punto C3.2.5 si fa riferimento al “totale dell’energia consumata”;<br />

2) al punto 6.6 della citata circolare si fa di nuovo riferimento al “totale dell’energia<br />

consumata” per quanto attiene all’energia da fonti alternative, mentre si parla di energia di<br />

processo per le altre fonti energetiche;<br />

3) nelle Istruzioni per la compilazione della Scheda Tecnica (All 11/c della citata circolare) si<br />

fa riferimento, invece, alla “energia di processo consumata” per quanto attiene al punto<br />

12.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

C3.2.5. Se si tratta di energia di processo, anche tenendo presente quanto stabilito nel corso<br />

della ventitreesima riunione del Comitato Tecnico Consultivo del 17.6.98 in risposta ad uno<br />

specifico quesito avanzato dal Banco di Napoli, ci si chiede come si può determinarne il<br />

valore (e le sue variazioni %) disponendo, come spesso accade, di un solo contatore? (Ciò è<br />

importante soprattutto quando non si tratta di “nuovo impianto”; in quest’ultimo caso, infatti,<br />

la sola presenza di tale tipo di energia porta, in pratica, all’assegnazione del relativo punto).<br />

(25 – 11/05/99) (indicatori, ambientali, energia)<br />

R. Il dato da indicare al punto C3.2.5 della Scheda Tecnica è quello riferito all’energia di<br />

processo consumata. E’ il concetto di energia di processo che deve essere inteso in senso<br />

estensivo e non letterale e ciò in forza del fatto che, per le imprese estrattive/manifatturiere,<br />

l’energia non di processo, ammesso che la si possa così definire ed individuare, è comunque<br />

trascurabile rispetto a quella strettamente di processo, mentre per le imprese di servizi non<br />

con caratteristiche industriali (quelle che presentano tali caratteristiche rientrano<br />

nell’ipotesi precedente), l’energia non di processo è praticamente inesistente. Va infine<br />

considerato che lo spirito della norma è quello di “premiare” chi incide positivamente sul<br />

risparmio energetico (qualunque sia la finalità del consumo), attraverso l'uso di una fonte<br />

energetica rinnovabile che non incida sui consumi di un bene esauribile quale le fonti di<br />

energia tradizionali.<br />

12.40 - D. (M. Toscano) Alcune regioni (Campania, Calabria e Sicilia) hanno attribuito un<br />

punteggio regionale diverso a seconda della categoria turistica (1,2,3,4,5, stelle) della struttura<br />

ricettiva gestita dal soggetto richiedente. Si ritiene che, laddove gli interventi oggetto della<br />

richiesta di agevolazione comportino un miglioramento qualitativo dei servizi offerti tale da<br />

determinare il passaggio a una categoria turistica diversa, si debba fare riferimento - in fase<br />

istruttoria - alla categoria della struttura ricettiva risultante nell'anno di entrata a regime del<br />

programma. L'eventuale mancato passaggio alla categoria turistica dichiarata comporterà' un<br />

ricalcolo del punteggio regionale in sede di accertamento finale, con le conseguenti verifiche<br />

disposte ai sensi dell'art. 8, comma 1 del regolamento. (25 – 11/05/99) (indicatori, regionali,<br />

verifica) TUR<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria.<br />

12.41 - D. (Centrobanca) Una società ha presentato domanda di agevolazioni ai sensi della L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> a valere sui fondi del 3° bando (1° del 1998) e non è stata ammessa al contributo per<br />

insufficienza di fondi. Per la copertura finanziaria del programma di investimenti era previsto<br />

il ricorso a mezzi propri per il cui apporto la ditta intendeva ricorrere alla deroga di cui all’art.<br />

10.2 della circolare MICA n° 234363 del 20/11/1997. L’equilibrio della struttura finanziaria<br />

aziendale prima dell’avvio dell’investimento consentiva, infatti, di valutare positivamente tale<br />

modalità di apporto dei mezzi propri. La stessa domanda di agevolazioni è stata ripresentata<br />

invariata sul II° bando 1998, mantenendo valida la decorrenza delle spese a partire<br />

dall’01/01/1997, ed è stata ammessa al contributo. La società ci chiede, adesso, se può ancora<br />

usufruire della deroga di cui sopra per la copertura del programma di investimenti. (26 –<br />

4/08/99) (indicatori, mezzi propri, deroga punto 10.2)<br />

R. La richiesta della ditta è da accogliere in quanto la norma di cui al punto 10.2 della<br />

circolare si applica anche alle domande presentate sul 3° bando, qual è quella in esame.<br />

12.42 - D. (B. Napoli) (10.117) Oggetto: agevolazioni ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> VI Bando. In relazione al<br />

bando in oggetto rappresentiamo che, tra le domande pervenute, abbiamo rilevato delle<br />

fattispecie in ordine ad alcune problematiche, per le quali chiediamo di conoscere il Vs.<br />

orientamento in merito:<br />

12.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

a) I servizi annessi (pur sottoposti al limite del 50% in termini di spesa ammissibile) possono<br />

in alcuni casi avere dimensioni tali che il personale sia di gran lunga superiore in termini<br />

numerici a quello dell’attività ricettiva; come si computa in tal caso il personale, considerati<br />

anche gli effetti sulla graduatoria?<br />

b) Le spese per la costituzione e il mantenimento di un sito WEB proposte da una agenzia di<br />

viaggi sono ammissibili? (26 – 4/08/99) (indicatori, occupazione, servizi annessi TUR)<br />

R. In merito al primo quesito, il personale si computa per intero. Per quanto concerne il<br />

secondo, solo le spese di elaborazione per la formazione del sito sono ammissibili in quanto<br />

le altre sono assimilabili a pubblicità o attività commerciale.<br />

12.43 - D. (Carige) (10.120) Un'impresa operante nel campo delle riparazioni navali ha presentato<br />

istanza agevolativa legata esclusivamente all'acquisto di un'unita' idrodinamica ad altissima<br />

pressione, di due unita' di aspirazione delle polveri prodotte in sede di sabbiatura della carena<br />

delle navi e di quadro elettrico modulare per l'alimentazione dei cantieri mobili di bordo. Ci<br />

troviamo quindi di fronte ad investimento rappresentato da unita' mobili utilizzate all'esterno<br />

dell'unità' produttiva, più precisamente a bordo di navi tirate in secco nei bacini di carenaggio<br />

del Porto di Genova; l'investimento risulta chiaramente necessario per il ciclo di lavorazione<br />

dell'impresa che e' infatti costituito di due sole fasi: la preparazione della superficie metallica<br />

da trattare (sabbiatura o idropulitura); l'applicazione di prodotti vernicianti destinati a fornire<br />

la protezione anti-corrosiva. Per ciò' che concerne l'unita' produttiva dell'impresa si precisa<br />

che la stessa è ubicata nell'area portuale genovese (territorio Obiettivo 2) ma in essa avviene il<br />

mero ricovero dei mezzi e degli impianti mobili impiegati nell’attività in parola nonché<br />

l'effettuazione della manutenzione ordinaria sui beni predetti. A parere della scrivente (e visto<br />

altresì l'esito del quesito 10.94) decretare l'inammissibilità dell'iniziativa significherebbe di<br />

fatto sancire l'impossibilita', da parte di aziende appartenenti al comparto delle riparazioni<br />

navali, di accedere alle agevolazioni previste dalla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Va peraltro fatto rilevare che<br />

le predette lavorazioni possono essere effettuate - a norma di regolamento portuale - solo<br />

nell'ambito di bacini di carenaggio e quindi con la nave in secco. Per la stessa iniziativa si<br />

pone un ulteriore problema in relazione al punto C.3.2.3 (acqua di processo): l'impresa ha<br />

valorizzato con un duplice zero i campi relativi; ciò ci e' stato giustificato, nel business plan,<br />

con il fatto che l'acqua viene fornita alla richiedente dalla committenza e quindi non risulta<br />

quantificabile il consumo. Si nutrono dubbi circa la legittimità del comportamento<br />

dell'impresa che peraltro darebbe luogo - se avallato - all'attribuzione di un punto a valere<br />

sull'indicatore ambientale. (27 – 14/09/99) (indicatori, ambientali, acqua di processo)<br />

R. Per quanto concerne l’ammissibilità delle attrezzature mobili, si ribadisce quanto già più<br />

volte sottolineato, anche attraverso la citata risposta ai quesiti n. 10.94, e cioè che<br />

l’agevolabilità di tale tipo di beni è subordinata alla sussistenza delle rigide condizioni poste<br />

dalla normativa (art. 4, comma 1, lettera e del regolamento). Per quanto concerne<br />

l’indicatore ambientale, occorre preliminarmente evidenziare che l’attività svolta<br />

dall’impresa, per esplicita ammissione di quest’ultima nel business plan, comporta l’utilizzo,<br />

anche se non quantificabile, di acqua di processo e quindi si ritiene che l’indicazione “0” al<br />

punto C3.2.3 della Scheda Tecnica non sia rispondente alla realtà. La giustificazione addotta<br />

dall’impresa circa la impossibilità di quantificare i consumi non risponde, oltre tutto, a<br />

quanto previsto dalla normativa che, al punto 6.6 della circolare n. 234363 del 20.11.97,<br />

prescrive che l’impresa deve tenere a disposizione, per eventuali controlli e/o ispezioni, la<br />

documentazione idonea a comprovare i dati e/o le informazioni forniti, in assenza della quale<br />

deve essere attribuito un punteggio pari a zero.<br />

12.44 - D. (Studio finanziario) Si chiede come ci si debba comportare per l’attribuzione del<br />

punteggio regionale nel caso di investimenti volti alla realizzazione ovvero<br />

all’ampliamento/ammodernamento di strutture ricettive che comprendano, in parte non<br />

12.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

rilevante e comunque entro i limiti fissati dalla normativa, spese per servizi annessi definiti<br />

dalla Regione come ulteriori attività ammissibili. Si ritiene che in questi casi risulti<br />

penalizzante l’attribuzione dell’eventuale minor punteggio relativo all’ulteriore attività<br />

ammissibile (in stretta ottemperanza a quanto previsto dalla circolare n. 1039556 del 20/5/99)<br />

soprattutto in presenza di ricavi generati dalla “ulteriore attività ammissibile” comunque<br />

marginali. (28 – 25/10/99) (indicatori, regionali, servizi annessi) TUR<br />

R. Qualora le strutture interessate siano configurabili come veri e propri “servizi annessi”<br />

della struttura ricettiva principale e, quindi, soggetti alle limitazioni ed alle condizioni poste<br />

dalla normativa, essi non vanno valutati ai fini dell’attribuzione del punteggio regionale. In<br />

caso contrario, vale la regola richiamata nel quesito. Al fine di valutare quale delle due<br />

ipotesi ricorra, si ritiene sia opportuno tenere in debito conto quanto al riguardo<br />

rappresentato dall’impresa nel business plan allegato alla domanda.<br />

12.45 - D. (Studio Finanziario) (2.56) Con riferimento all'apporto di mezzi propri utile ai fini del<br />

calcolo del primo indicatore, si chiede se sia ammissibile a tal fine la conversione di poste<br />

preesistenti di bilancio non solo nel caso di aumento di capitale (come espressamente previsto<br />

al punto 6.2 della Circolare 1039080/99 e richiamato nell'Allegato 14 della stessa) ma anche<br />

in caso di conferimento soci in c/aumento capitale, atteso che l'eventuale riduzione di detta<br />

posta segue le stesse regole previste per la riduzione del capitale sociale (possibile cioè solo<br />

in caso di perdite e capitale esuberante rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale). (29 –<br />

27/07/00) (indicatori, mezzi propri, conferimento soci in c/aumento) (TUR)<br />

R. La circolare n. 1039080 del 19.3.99, valida per il 6° bando della legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> (primo<br />

bando del turismo), consente un’utile valutazione, ai fini del capitale proprio, delle eventuali<br />

poste preesistenti solo nel caso in cui vengano convertite in aumento del capitale sociale e<br />

non anche in conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale stesso.<br />

12.46 - D. (Mediocredito dell’Umbria) L’art. 6.2 della circolare esplicativa n. 900315 del<br />

14.07.2000 prevede che ai fini del calcolo dell’indicatore, la banca concessionaria può<br />

prendere in considerazione l’ammontare di mezzi propri indicato dall’impresa solo dopo aver<br />

valutato che il nuovo capitale proprio sia utilmente destinabile al programma e non, piuttosto,<br />

alla copertura di un preesistente squilibrio finanziario dell’impresa stessa.<br />

In tal senso la banca concessionaria, con riferimento all’ultimo bilancio approvato prima della<br />

presentazione del Modulo di domanda ed al relativo stato patrimoniale dell’impresa, redatto<br />

secondo gli artt. 2423 e seguenti c.c. o, per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità<br />

ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, al relativo "prospetto delle attività e passività",<br />

redatto con i criteri di cui al D.P.R. n. 689/74 ed in conformità ai suddetti artt. 2423 e seguenti<br />

c.c., deve rilevare se vi sia eccedenza di attività immobilizzate rispetto ai capitali permanenti.<br />

A tal fine la scrivente banca ritiene che i prelevamenti da parte dei soci che appaiono tra le<br />

attività dello Stato Patrimoniale indicati usualmente come crediti verso soci, siano da<br />

considerarsi a decurtazione del patrimonio netto della società e come tali peggiorativi del<br />

margine di struttura primario. (30 – 11/10/00) (indicatori, mezzi propri, prelevamento soci)<br />

R. Si concorda con l’opinione della banca.<br />

12.47 - D. (Banco di Sicilia) (2.58) APPORTO DI CAPITALE PROPRIO - PUNTO 6.2 DELLA<br />

CIRCOLARE 900315 DEL 14/7/2000 Si prospetta il caso di una società di capitali che ha un<br />

valore di margine di struttura talmente elevato da poter essere utilizzato ai fini dell’apporto di<br />

capitale necessario all’investimento proposto senza chiedere ulteriori esborsi ai singoli soci.<br />

Tale valore del margine di struttura è dato, oltre che dal capitale sociale, dalla presenza delle<br />

voci “conferimento soci in c/aumento capitale sociale” deliberato nel 1982 e “altre riserve”<br />

composte da importi maturati via via negli anni. Non vi sono, inoltre, nel bilancio ’99 mezzi<br />

di terzi a m.l.t. Ora, alla luce della circolare 900315 del 14/7/2000 si chiede di sapere se, ai<br />

12.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

fini dell’apporto di capitale proprio, il conferimento effettuato nel 1982 possa essere preso<br />

in considerazione previa ulteriore delibera nella quale si faccia riferimento al progetto ex<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e conseguentemente se il surplus del margine di struttura possa essere utilizzato<br />

ai fini dell’apporto di cui sopra. Infatti la succitata circolare al punto 6.2 farebbe intendere<br />

che sia per le delibere di perfezionamento di aumento e/o conferimento soci in c/aumento di<br />

capitale sociale che per l’utilizzo di riserve precedentemente costituite, si possano prendere in<br />

considerazione soltanto importi rinvenienti dall’ ‘anno solare di presentazione del modulo di<br />

domanda. Ciò impedirebbe la possibilità di una nuova delibera di perfezionamento del<br />

conferimento soci effettuato nel 1982 peraltro ancora presente nel 1999. Questa Banca<br />

concessionaria considera restrittiva tale circostanza e riterrebbe possibile l’utilizzo delle<br />

somme come sopra specificato. (30 – 11/10/00) (indicatori, mezzi propri, conferimento soci<br />

in c/aumento)<br />

R. Il concorso di capitale proprio previsto nel quesito (che configura la modalità del<br />

“capitale preesistente”) non rientra nelle forme previste dalla normativa vigente.<br />

12.48 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Ai sensi del punto 6.6 della circolare n. 234363/1997, le<br />

imprese operanti nel settore dei servizi, la cui attività non era assoggettabile né al sistema<br />

comunitario ecoaudit (EMAS) né a sistemi internazionali riconosciuti di certificazione<br />

ambientale (ISO 14001), ai fini della determinazione dell'indicatore ambientale, potevano,<br />

comunque, conseguire il punteggio massimo, pari a 5 punti, previsto per la prima parte del<br />

questionario di cui al punto C3.1 della Scheda Tecnica, contrassegnando la risposta "Altro" al<br />

quesito C3.1.1 e fornendo una risposta positiva a tutti gli altri quattro quesiti (dal C3.1.2 al<br />

C3.1.5), anche in assenza di adesione a sistemi normati di certificazione ambientale (EMAS e<br />

ISO 14001). Ciò al fine di evitare un pregiudizio per dette società, potendo, all'epoca, la<br />

certificazione ambientale conseguirsi solo per le attività estrattive e manifatturiere. Dal<br />

momento che la possibilità di adesione a sistemi normati di certificazione ambientale è stata<br />

attualmente estesa a quasi tutte le attività economiche, si chiede se per le iniziative già<br />

agevolate a valere sul 3° e 4° bando della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> operanti nel settore dei servizi, ai fini<br />

del calcolo dell'indicatore ambientale a consuntivo, possa essere riconosciuto un punteggio<br />

pari a cinque alla prima sezione del punto C3 (sezione C3.1), applicando il citato criterio<br />

innanzi richiamato e, quindi, in sostanza, nel caso di soddisfacimento dei soli traguardi di cui<br />

ai punti da C3.1.2 a C3.1.5, ovvero, in analogia a quanto già disposto per le imprese estrattive<br />

e manifatturiere, sia altresì necessario, ottenere entro la fine dell'esercizio a regime, per<br />

conseguire detto punteggio, la certificazione EMAS o ISO 14001. (34 – 02/10/01)<br />

(indicatori, ambientale, ricalcolo a consuntivo)<br />

R. Alle domande delle imprese di servizi del 3° e 4° bando non può che applicarsi la<br />

normativa al tempo vigente. Per il caso in questione, pertanto, alle imprese che a consuntivo<br />

avranno dimostrato di aver adempiuto a quanto previsto dai punti da C3.1.2 a C3.1.5, verrà<br />

attribuito un punto per ciascun adempimento, attribuendo cinque punti qualora l’impresa<br />

abbia adempiuto a tutte e quattro le ipotesi. Dal momento che, inoltre, contrariamente a<br />

quanto possibile alla data di presentazione della domanda, anche per le imprese di servizi è<br />

oggi consentita l’adesione ad uno dei sistemi di certificazione ambientale ISO 14001 o<br />

EMAS, si ritiene che nel caso in cui un’impresa di servizi dimostri a consuntivo di avere<br />

aderito ad uno di tali sistemi, la stessa possa godere dei cinque punti come previsto per le<br />

imprese estrattive e manifatturiere.<br />

12.49 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Una società ha ottenuto i contributi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> sul<br />

3° bando. Con riferimento all’indicatore ambientale, l’azienda evidenzia che nell’”esercizio<br />

precedente” (1996) la normativa di riferimento non considerava tra i rifiuti speciali non<br />

pericolosi e pericolosi alcuni dei rifiuti che attualmente, invece, vengono classificati tali.<br />

L’impresa, al fine di raffrontare i dati “precedente” e “a regime”, sostiene che si dovrebbe<br />

12.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

effettuare una comparazione omogenea tra i due esercizi, non prendendo in considerazione,<br />

tra i dati a regime, quelli relativi ai “nuovi” rifiuti speciali. Questa Banca ritiene di dover<br />

accogliere la tesi dell’impresa, depurando i dati “a regime” da quelli relativi ai nuovi rifiuti<br />

speciali. (34 – 02/10/01) (indicatori, ambientale, dati precedente e a regime)<br />

R. Si concorda con l’opinione della banca concessionaria.<br />

12.50 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (9.1.179 – 14.8) Si presenta il caso di un’ impresa di<br />

costruzioni con sede legale ed amministrativa in Puglia, che opera esclusivamente nel settore<br />

degli armamenti ferroviari. (CODICE ISTAT ’91: 45.25) L’azienda per la sua particolare<br />

attività avvia cantieri esclusivamente attraverso la partecipazione a gare pubbliche.<br />

Attualmente l’azienda è nell’anno di regime ed ha un cantiere aperto su una tratta ferroviaria<br />

del compartimento di Bari. Tale cantiere garantisce l’incremento occupazionale ai fini del<br />

progetto <strong>488</strong> presentato dalla stessa azienda sull’ottavo bando. Il problema che si pone<br />

presenta una particolarità: il cantiere in questione, come tutti i cantieri delle aziende di<br />

armamenti ferroviari, non è fisso ed individuabile fisicamente in un’unità locale, poiché le<br />

macchine rincalzatici si muovono su rotaia ed inoltre la tratta dove l’azienda opera ricade<br />

geograficamente anche nella Regione Basilicata, sebbene interamente di competenza del<br />

compartimento di Bari. Ciò premesso si chiede se è possibile ritenere valido l’incremento<br />

occupazionale di tale cantiere. (38 – 20/02/03) (indicatori, occupazione, attività di impresa<br />

di costruzioni che insiste su due o più territori)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.5, considerata la particolarità delle<br />

imprese di costruzioni, consente l’ammissibilità dei beni utilizzati al di fuori di una unità<br />

produttiva a condizione, però, che gli stessi siano impiegati nei cantieri ubicati nelle aree<br />

ammissibili di un’unica regione. Il caso prospettato riguarda un cantiere che insiste su due<br />

regioni per il quale può essere analogicamente richiamato quanto previsto dal punto 2.8 della<br />

richiamata circolare ove disciplina il caso di una attività produttiva che insiste su due o più<br />

territori comunali e che viene considerata ubicata nel comune ove insiste la maggiore<br />

superficie dell’unità produttiva stessa.<br />

12.51 - D. (BNL) (2.71) Una s.r.l. agevolata sul quarto bando ha provveduto ad immettere i mezzi<br />

propri necessari per la realizzazione dell'investimento in parte con versamenti dei soci<br />

(aumento di capitale e conferimento soci in c/aumento capitale sociale), in parte con<br />

accantonamento utili in apposita riserva ed in parte mediante l'utilizzo di riserve iscritte nel<br />

patrimonio netto determinate nel seguente modo:<br />

- Procedendo, nell'arco di realizzazione dell'investimento, alla rivalutazione di un cespite<br />

industriale di proprietà, iscritto in Bilancio per un valore inferiore a quello di mercato,<br />

- all'iscrizione di una riserva di rivalutazione soggetta ad imposta sostitutiva, avvalendosi<br />

dell'agevolazione prevista dalla legge 342/2000,<br />

- alla successiva vendita dello stesso, ad un valore pari a quello di rivalutazione, ad una<br />

società immobiliare facente capo allo stesso gruppo familiare promotore dell'iniziativa<br />

agevolata.<br />

Posto che la vendita dell'immobile ha generato una effettiva immissione di liquidità, con il<br />

presente quesito si richiede se la riserva di rivalutazione sopraindicata possa essere<br />

assimilabile a riserve di utili o, in alternativa, se la riserva costituita, anche se non trasformata<br />

in aumento di capitale sociale o conferimento soci in c/aumento capitale sociale, possa essere<br />

utilmente considerata ai fini della valutazione dello scostamento dell'indicatore relativo. (39 –<br />

2/10/03) (indicatori, mezzi propri, riserve di rivalutazione)<br />

R. Com’è ben noto, le riserve di rivalutazione non rientrano tra le ipotesi regolate dalla<br />

circolare n. 234363 del 20.11.1997 laddove quest’ultima regola la possibilità che gli aumenti<br />

del capitale sociale ovvero i conferimenti dei soci in c/aumento del capitale sociale stesso<br />

12.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

possano essere definiti con mezzi diversi da quelli freschi. Peraltro, ammesso e non concesso<br />

che si possa superare tale aspetto, occorrerebbe comunque rilevare un’altra circostanza<br />

negativa, costituita dal fatto che la riserva di cui si tratta non è stata neanche convertita in<br />

aumento del capitale sociale né in conferimento dei soci in c/aumento del capitale sociale,<br />

come necessariamente previsto dalla citata circolare ai fini della determinazione<br />

dell’indicatore relativo al capitale proprio.<br />

12.52 - D. (Italease) (13.33) Una società in accomandita semplice ha presentato una domanda di<br />

ampliamento di una struttura ricettiva classificata “albergo a 3 stelle”. Il programma prevede,<br />

tra l’altro, la realizzazione di un bar in un apposito locale accessibile anche dall’esterno.<br />

Attualmente esiste un angolo bar nella sala colazioni ad esclusivo utilizzo degli ospiti<br />

dell’albergo. In fase di istruttoria è emerso che manca, in capo alla società richiedente, la<br />

piena disponibilità dei locali da adibire a tale destinazione. Si chiede al Comitato Tecnico se<br />

sia possibile stralciare la parte di investimenti relativi al bar (servizio annesso) e ritenere<br />

ammissibile il progetto modificando la tipologia dello stesso da ampliamento ad<br />

ammodernamento. Se tale soluzione venisse confermata si chiede come comportarsi con il<br />

dato occupazionale. (40 – 31/10/03) (indicatori, occupazione, tipologia investimento) TUR<br />

R. La mancata disponibilità del locale ove realizzare il bar è senz’altro motivo di esclusione<br />

della relativa spesa dal programma di investimenti da agevolare, a meno che il venir meno di<br />

tale spesa non ponga in discussione la validità dell’intero programma, cosa che<br />

comporterebbe un esito istruttorio negativo per l’intera domanda. Per quanto concerne il<br />

dato occupazionale, esso andrà naturalmente computato al netto degli addetti al bar. In<br />

merito, infine, alla tipologia, si ritiene indispensabile procedere alla modifica della stessa<br />

qualora ne sussistano le motivazioni, ricordando che l’ampliamento presuppone<br />

necessariamente anche un incremento dell’occupazione, ivi compreso il caso in cui il<br />

programma riguardi esclusivamente la realizzazione o il potenziamento dei “servizi<br />

annessi”.<br />

12.53 - D. (Italease) Un'azienda ha presentato la domanda di agevolazione ai sensi della <strong>488</strong>/<strong>92</strong> 14°<br />

bando per un programma d'investimento di euro 500.000 con una previsione di apporto di<br />

mezzi propri di euro 300.000. Nel caso in cui l’azienda dovesse ridurre negli anni di<br />

realizzazione del programma il patrimonio netto, si richiede se tale riduzione vada integrata e<br />

quindi l'incremento dei mezzi propri valido ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> sia dato dai 300.000<br />

euro previsti in domanda più gli importi necessari per integrare le riduzioni effettuate, oppure<br />

se tali riduzioni devono considerarsi ininfluenti. (40 – 31/10/03) (indicatori, mezzi propri,<br />

riduzione del patrimonio netto)<br />

R. Nel caso in cui si tratti di un’impresa individuale, dal momento che il capitale proprio è<br />

pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai bilanci relativi a ciascuno<br />

degli anni solari di realizzazione del programma, l’eventuale riduzione dovrà essere<br />

integrata. Negli altri casi, si terrà conto solo degli apporti dell’impresa effettuati secondo i<br />

criteri e le modalità fissati dalla normativa, ad eccezione del caso in cui gli apporti stessi<br />

siano determinato da utili accantonati e la riduzione del patrimonio netto sia determinata da<br />

perdite che dovranno quindi essere portate in detrazione.<br />

12.54 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si presenta il caso di un’impresa agevolata per la quale<br />

risulta necessario, a causa dello slittamento nell’avvio a realizzazione dell’investimento,<br />

provvedere al ricalcolo dei dipendenti relativi ai dodici mesi antecedenti l’avvio a<br />

realizzazione dell’investimento. Dall’analisi del libro matricola emerge che la stessa assume<br />

la maggior parte dei dipendenti con contratto di lavoro a prestazione saltuaria, che non<br />

prevede un numero stabilito di ore settimanali da svolgere, bensì prevede che il numero di ore<br />

12.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da prestare vengano di volta in volta stabilite da accordi tra il dipendente ed il datore di<br />

lavoro.<br />

Alla luce del particolare contratto pertanto nel caso in cui il conteggio dei dipendenti venga<br />

effettuato, non sulla base della sola iscrizione dello stesso sul libro matricola, ma sulla base<br />

del libro presenze e delle ore effettuate, il valore che emerge risulta molto ridotto. Si<br />

richiedono chiarimenti circa il corretto metodo da seguire per effettuare il ricalcolo dei<br />

dipendenti, che dovrà essere applicato sia per i dodici mesi antecedenti che per l’anno di<br />

regime. (40 – 31/10/03) (indicatori, occupazione, contratti a prestazione saltuaria)<br />

R. Si ritiene che alla luce della peculiarità del contratto di lavoro il dipendente assunto con<br />

contratto di lavoro a prestazione saltuaria debba essere considerato alla stessa stregua del<br />

dipendente assunto con contratto di lavoro part time e pertanto il conteggio debba essere<br />

effettuato sulla base, non solo dell’iscrizione sul libro matricola dello stesso, ma anche sulla<br />

base delle ore effettivamente lavorate e desumibili dal libro presenze in rapporto al numero<br />

di ore fissate dal contratto collettivo di riferimento.<br />

12.55 - D. (MPS Merchant) (2.75) Si pone il caso di un’impresa individuale che, dopo aver<br />

presentato la richiesta di agevolazione a fine anno 2000, ha avviato gli investimenti nell’anno<br />

2002 completando gli stessi alla fine del presente esercizio sociale (31/12/2003). Può tale<br />

impresa, ai fini dell’apporto del capitale proprio, considerare utilmente le variazioni del<br />

patrimonio netto intervenute a partire dall’anno solare 2000 e fino all’esercizio 2003 ? La<br />

circolare n° 900315 del 14/7/2000 al punto 6.2 recita : “il capitale proprio investito o da<br />

investire nel programma (…) è costituito dagli aumenti del capitale sociale e/o dai<br />

conferimenti dei soci in conto aumento del capitale stesso (…) versati, anche da parte delle<br />

ditte individuali, in un’unica o più soluzioni, a partire dall’anno solare di presentazione del<br />

Modulo di domanda e fino a quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la<br />

data di ultimazione medesima (…)”. Tuttavia – con esplicito riferimento alle ditte individuali<br />

– ad un successivo capoverso dello stesso punto 6.2 si precisa che:”il capitale proprio è pari<br />

alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai bilanci relativi a ciascuno degli<br />

anni solari di realizzazione del programma”. Si ritiene che sia corretto attenersi alla<br />

previsione normativa contenuta al primo capoverso del punto 6.2 della circolare n.<br />

900315/2000 e dunque considerare validamente, ai fini della verifica dell’apporto di capitale<br />

proprio, le variazioni del patrimonio netto intervenute tra l’anno 2000 e l’anno 2003. Si<br />

chiede conferma di tale interpretazione della normativa.<br />

D. (Banca dell’Umbria 1462) Con riferimento agli apporti di mezzi propri investiti a fronte<br />

di iniziative agevolate le circolari esplicative prevedono, per le imprese individuali, al punto<br />

6.2, che “..il capitale proprio è pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti<br />

dai bilanci relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione del programma”. Con<br />

riferimento all’anno solare di ultimazione del programma d’investimenti, la normativa<br />

disciplina soltanto il caso delle società, riconoscendo al programma pro-quota gli eventuali<br />

relativi utili maturati. A parere di questa Banca, si ritiene che il punto 6.2 della circolare,<br />

relativamente alle ditte individuali, introduca una deroga alla regola generale, considerando<br />

validi “gli incrementi di patrimonio netto degli anni solari…” Alla luce di quanto sopra si<br />

chiede di rivedere la risposta al quesito posto da MPS Merchant (cfr. 38° riunione del CTC).<br />

D. (Centrobanca SF) Il caso in questione riguarda gli accertamenti inerenti la corretta<br />

determinazione del patrimonio netto iniziale delle ditte individuali ai fini della verifica<br />

dell’indicatore n. 1 che, come precisato al punto 6.2 delle circolari ministeriali di attuazione<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, “è pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai<br />

bilanci relativi a ciascuno degli anni solari di realizzazione del programma”. La ditta chiede al<br />

riguardo che l’ammontare del patrimonio netto iniziale sia determinato partendo dal<br />

“prospetto delle attività e passività” dell’esercizio precedente l’avvio a realizzazione del<br />

12.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

programma opportunamente rettificato sulla base delle variazioni intervenute prima dell’avvio<br />

a realizzazione del programma stesso per effetto ad esempio della distribuzione di utili nel<br />

frattempo già avvenuta. (41 – 17/12/03) (indicatori, mezzi propri, imprese individuali)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000 ha introdotto, a partire dal bando del 2000, alcune<br />

rilevanti modifiche rispetto ai criteri ed alle modalità validi per i bandi precedenti e fissati,<br />

da ultimo, con la circolare n. 234363 del 20.11.1997. Tra tali modifiche si richiama, per<br />

quanto qui interessa, la determinazione del capitale proprio relativo al programma da<br />

agevolare a partire dall’anno solare di presentazione del Modulo di domanda (la previsione<br />

precedente decorreva dall’anno solare di avvio a realizzazione del programma). Esaminando<br />

più nel dettaglio la specifica questione evidenziata nel quesito, si rileva che, mentre la prima<br />

parte del punto 6.2 richiamata è stata oggetto delle suddette modifiche, la seconda, invece, è<br />

rimasta inalterata. Per tale ragione, oltre che per assicurare par condicio a tutte le imprese<br />

(individuali e non), si ritiene che la detta seconda parte del punto 6.2 richiamata debba<br />

essere intesa come un refuso determinatosi nel momento dell’introduzione delle modifiche al<br />

testo della circolare. Premesso quanto sopra, si ritiene che per le imprese individuali il<br />

capitale proprio sia pari alla somma delle variazioni del patrimonio netto risultanti dai<br />

bilanci relativi a ciascuno degli anni solari a partire da quello di presentazione del Modulo<br />

di domanda e fino a quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la data di<br />

ultimazione medesima.<br />

Per quanto concerne il secondo quesito, adottata la sopra esposta interpretazione della<br />

circolare, ne discende che anche per le imprese individuali la determinazione del capitale<br />

proprio, ancorché riferita alla somma delle variazioni del patrimonio netto degli anni solari<br />

specificati, non può sottrarsi alla previsione che considera i versamenti in tali anni“… fino a<br />

quello di ultimazione del programma e, comunque, non oltre la data di ultimazione<br />

medesima". Pertanto, come per gli utili o gli ammortamenti anticipati nonché per le eventuali<br />

perdite non ripianate, anche la variazione del patrimonio netto dell’anno solare di<br />

ultimazione del programma rispetto a quello dell’anno precedente dovrà essere computata<br />

(in senso positivo ma, ove ricorra, anche in senso negativo) in proporzione ai mesi dello<br />

stesso anno solare di ultimazione interessati dal programma medesimo, fatte salve le<br />

eventuali poste del patrimonio netto imputabili inequivocabilmente ad una data certa<br />

antecedente l’ultimazione del programma. Si conferma, pertanto, la risposta fornita allo<br />

specifico quesito MPS Merchant nella 38 a riunione.<br />

Per quanto concerne, infine, il terzo quesito, l’ammontare del patrimonio netto iniziale,<br />

rispetto al quale rilevare le variazioni del patrimonio netto, è quello dell’anno solare<br />

precedente quello di presentazione del Modulo di domanda.<br />

12.56 - D. (SanpaoloIMI) (3.17) Si presenta il caso di un’azienda che ha un notevole numero di<br />

collaboratori coordinati e continuativi iscritti nel libro matricola per la posizione INPS e<br />

INAIL.<br />

Si chiede di sapere se i suddetti collaboratori, presenti in azienda anche da più anni (dal<br />

2001), debbano essere conteggiati ai fini della dimensione aziendale e nel punto c3<br />

(occupazione) della scheda tecnica. (41 – 17/12/03) (indicatori, occupazione, collaboratori<br />

coordinati e continuativi)<br />

R. I collaboratori coordinati e continuativi non sono dipendenti dell’impresa, come richiesto<br />

dalla normativa, non sussistendo il vincolo di subordinazione. Tale considerazione vale sia<br />

con riferimento alla determinazione della dimensione aziendale che con riferimento al calcolo<br />

dell’indicatore occupazionale.<br />

12.57 - D. (Prominvestment) (2.76) Verifica apporti di mezzi propri – modalità per ripianare<br />

eventuali perdite - Si pone il caso di un’impresa che, ai fini dell’apporto di mezzi propri<br />

previsto dalla Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, si è avvalsa di utili ed ammortamenti anticipati accantonati negli<br />

anni solari di realizzazione del programma. Dal bilancio approvato nell’esercizio relativo alla<br />

12.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

chiusura del programma risultano perdite consistenti che l’impresa ha tempestivamente<br />

ripianato in sede di approvazione del bilancio. Nel dettaglio la società ha coperto la perdita,<br />

nel rispetto delle norme previste dalla normativa civilistica, mediante l’utilizzo di riserve<br />

disponibili esistenti. Si chiede se tale modalità utilizzata per ripianare la perdita sia<br />

compatibile con quanto previsto dalla normativa nel punto 6.8 della Circolare n. 900315 del<br />

14/7/2000 o se, come sembrerebbe emergere dal contenuto dello stesso punto, la società<br />

debba necessariamente effettuare la copertura mediante versamenti di mezzi freschi da parte<br />

dei soci, da comprovare attraverso le relative contabili bancarie. (42 – 07/06/04) (indicatori,<br />

mezzi propri, perdite d’esercizio)<br />

R. Il punto 6.8 della circolare n. 900315/00, relativamente alla possibilità di utilizzare utili<br />

prodotti nel corso degli anni di realizzazione del programma ai fini della verifica a<br />

consuntivo del capitale proprio effettivamente destinato al programma agevolato, prevede<br />

che, qualora dal bilancio approvato ovvero dalla dichiarazione dei redditi presentata relativi<br />

all’anno solare di ultimazione del programma agevolato medesimo risultino perdite tali da<br />

determinare uno scostamento ai fini dell’indicatore n. 1 superiore ai limiti consentiti,<br />

l’impresa deve comprovare di aver ripianato le perdite nei termini previsti, con le modalità<br />

consentite dal codice civile e attraverso le contabili bancarie dei relativi versamenti da parte<br />

dei soci. Tale disposizione non può che intendersi nel senso che le contabili bancarie sono<br />

richieste solo nel caso in cui la copertura delle perdite sia effettuata tramite versamento di<br />

mezzi freschi, fermo restando, per le altre modalità previste dal codice civile, i relativi<br />

elementi probatori. Resta ferma, comunque, da parte della banca concessionaria, la verifica<br />

che le riserve:<br />

- in conto futuro aumento capitale sociale costituita con gli utili preesistenti;<br />

- ammortamenti anticipati;<br />

utilmente costituite (ai fini normativi in parola) per la copertura dell’investimento, non siano<br />

state intaccate per la copertura di dette perdite.<br />

12.58 - D. (Unicredit) (7.59) Con riferimento ad alcune domande, si presentano i casi in cui le<br />

aziende nella scheda tecnica dichiarano di voler acquistare nell’ambito del programma dei<br />

macchinari innovativi.<br />

A corredo della documentazione sono state prodotte perizie che però non risultano giurate<br />

(come invece è previsto dalla circolare).<br />

E’ possibile sulla base di quanto prodotto richiedere un ‘integrazione ?<br />

Nel caso contrario la banca deve azzerare l’indicatore relativo oppure procedere al rigetto<br />

della domanda stessa?<br />

D. (Unicredit) Il punto 5.3 della Circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prescrive che il<br />

modulo di domanda deve essere corredato, pena l’invalidità della domanda, di tutta la<br />

documentazione di cui all’allegato 12, in quanto necessaria per l’espletamento dell’attività<br />

istruttoria.<br />

L’allegato n. 12 punto 11) richiede la trasmissione, entro la scadenza del bando, delle<br />

documentazioni previste per il riconoscimento delle premialità di cui al punto 6.5.<br />

Qualora un’impresa abbia richiesto nei punti C2 della Scheda tecnica il riconoscimento delle<br />

premialità/maggiorazioni ma non abbia trasmesso la relativa documentazione probatoria, si<br />

chiede se la domanda debba essere considerata non valida ai sensi del sopraccitato punto 5.3 o<br />

se si possa considerare comunque valida la domanda non riconoscendo tuttavia le<br />

maggiorazioni richieste.<br />

D. (Unicredit) Il punto 6.5 lettera d) della Circolare prevede che le imprese richiedenti<br />

trasmettano, entro la data di chiusura dei termini di presentazione delle domande, copia<br />

dell’atto di fusione, certificati CCIAA, copia degli ultimi tre bilanci approvati riferiti alle<br />

imprese che hanno partecipato alla fusione, dichiarazioni del legale rappresentante<br />

dell’impresa risultante dalla fusione, redatte secondo lo schema di cui all’allegato n. 21,<br />

12.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

attestanti il possesso del requisito di PMI da parte di ciascuna delle predette imprese, nonché<br />

copia delle documentazioni contabili comprovanti il valore del fatturato utile al fine di<br />

dimostrare il collegamento economico di cui sopra.<br />

L’allegato 12, tra la documentazione da trasmettere entro la chiusura dei termini, prevede al<br />

punto 11 le documentazioni previste per il riconoscimento delle premialità di cui al sopra<br />

riportato punto 6.5.<br />

Si presenta il caso di un’impresa che in Scheda Tecnica ha selezionato al punto C2.4 la<br />

casella “sì” per la premialità concernente operazioni di fusione senza allegare tuttavia la<br />

documentazione di cui sopra.<br />

Si chiede di chiarire se in tale fattispecie sia necessario ritenere non valida la domanda ai<br />

sensi del punto 5.3 della Circolare oppure sia possibile istruire la domanda senza riconoscere<br />

la richiesta di premialità.<br />

D. (Centrobanca) Dalla lettura dell’art. 7, comma 3 del Decreto 1° febbraio 2006,<br />

sembrerebbe che, nel caso in cui in scheda tecnica siano stati indicati investimenti innovativi,<br />

la domanda presentata priva della perizia giurata rilasciata da un tecnico abilitato ai sensi del<br />

punto 6.3 della circolare n°980902 del 23/3/06, ai fini della valutazione dell’indicatore n°2,<br />

sia da rigettare in quanto priva degli elementi per il calcolo dell’indicatore. Si richiede parere<br />

del CTC.<br />

D. (Italease) La richiedente ha indicato nella scheda tecnica investimenti innovativi senza<br />

presentare la prescritta perizia giurata rilasciata da un tecnico iscritto all'Albo. In tali casi si<br />

richiede se la domanda debba essere rigettata ovvero, come riteniamo più corretto, se la<br />

domanda debba essere accolta considerando come "non innovativi" i beni per i quali non è<br />

stata prodotta la perizia con conseguente mancato riconoscimento della premialità.<br />

Si richiede inoltre, sempre con riferimento a domande nelle quali sono presenti beni<br />

innovativi e la relativa perizia sia stata redatta in maniera conforme a quanto indicato al punto<br />

6.3 della circolare, se l'attività istruttoria debba limitarsi per quanto attiene al carattere<br />

innovativo degli stessi alla mera conformità del testo della perizia rispetto alle richiamate<br />

disposizioni della circolare stessa, senza entrare nel merito del carattere innovativo dei beni,<br />

come riteniamo corretto. (44 – 13 e 20/11/2006) (indicatori, investimenti innovativi, perizia<br />

giurata)<br />

R. Il punto 5.3 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 prevede che la domanda non<br />

corredata della documentazione di cui all’allegato 12 alla predetta circolare necessaria per<br />

l’espletamento dell’attività istruttoria debba essere considerata non valida. La perizia<br />

giurata riguardante gli investimenti innovativi e le altre documentazioni previste a supporto<br />

della richiesta delle maggiorazioni degli indicatori di cui al punto 6.5 della suddetta<br />

circolare non costituiscono elementi preguidiziali per l’espletamento dell’attività istruttoria<br />

della domanda, ma riguardano solo quella parte dell’attività istruttoria volta a valutare il<br />

riconoscimento dell’indicatore di innovatività o delle premialità richieste ; pertanto, la loro<br />

mancanza non determina la decadenza della domanda bensì, rispettivamente, un valore nullo<br />

dell’indicatore n. 2 e il mancato riconoscimento delle maggiorazioni eventualmente<br />

richieste. Infine, con riferimento alla perizia, l’asseveramento previsto dalla circolare<br />

costituisce requisito formale di validità richiesto ad substantiam e pertanto la sua mancanza<br />

costituisce motivo di invalidità della perizia stessa; pertanto, anche in tale evenienza, il<br />

valore dell’indicatore n. 2 è assunto pari a 0.<br />

12.59 - D. (Centrobanca) Si presenta il caso di una società che ha presentato domanda per un<br />

programma di investimenti (ampliamento) finalizzato alla produzione di energia. Tale<br />

impresa svolge principalmente attività di produzione di farine proteiche e grassi animali e<br />

vegetali. Ai fini dell’ottenimento della premialità, è stata presentata la certificazione UNI EN<br />

ISO 14001riferita alla seconda attività, non oggetto della presente iniziativa.<br />

12.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Al punto 6.5 lettera c) della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006 è stabilito che, per le<br />

imprese che alla data di presentazione del Modulo di domanda abbiano già aderito a sistemi<br />

internazionali riconosciuti di certificazione ambientale ISO 14001 e EMAS, è riconosciuta<br />

una premialità dello 0.5%. Si ritiene, che detta certificazione, sia comunque valida ai fini<br />

dell’assegnazione della premialità in quanto attribuita alla società. Si chiede conferma di tale<br />

valutazione .<br />

D. (Interbanca) Una società che ha presentato domanda di agevolazioni a valere sul 31°<br />

bando 2006 (Industria) ha indicato in scheda tecnica di avere già aderito ad un sistema di<br />

gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001, rispondendo “Sì” al quesito<br />

posto al punto C2.3.2.<br />

A supporto di tale affermazione, la società ha presentato certificato di rispondenza del<br />

Sistema Ambientale Aziendale alla norma citata, riferito però ad un’unità produttiva diversa<br />

da quella oggetto del programma di cui alla domanda di agevolazioni, la quale, invece, non è<br />

ancora certificata.<br />

Si ritiene che in questo caso possa comunque essere riconosciuto l’incremento dello 0,5 %<br />

degli indicatori del progetto previsto dal punto c) del punto 6.5 della Circolare Ministeriale<br />

n° 980902 del 23.03.2006, atteso che in tale punto della Circolare è richiesto che sia l’impresa<br />

(e non l’unità produttiva) ad avere già aderito al sistema di certificazione. (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (indicatori, premialità, certificazione ambientale)<br />

R. Si concorda con la Banca concessionaria.<br />

12.60 - D. (Centrobanca) Con riferimento a quanto previsto dal punto 6.5 lettera b) della circolare<br />

ministeriale 980902 del 23/03/2006 ed alla luce dell’integrazione introdotta dalla circolare<br />

7942 del 01/08/2006, al fine di adottare una uniformità di comportamento da parte di tutti i<br />

soggetti concessionari, si rende necessario chiarire il valore del fatturato da prendere in<br />

considerazione per l’attribuzione di detta maggiorazione. In particolare si chiede se detto<br />

valore debba essere:<br />

A) quello indicato nel rigo VA 33 del modello di dichiarazione annuale IVA ovvero<br />

l’ammontare complessivo delle esportazioni di beni effettuate nell’anno, risultanti dalle<br />

dichiarazioni doganali, di cui all’art. 8, primo comma, lettere a) e b) del D.P.R. 633/1972,<br />

tra le quali sono ricomprese anche:<br />

– le cessioni, nei confronti dei cessionari o commissionari di questi, eseguite mediante<br />

trasporto o spedizione di beni fuori dal territorio dell’Unione Europea, a cura o a nome del<br />

cedente o dei suoi commissionari;<br />

– le cessioni di beni prelevati da un deposito IVA con trasporto o spedizione fuori del<br />

territorio dell’Unione Europea (art. 50-bis, comma 4, lett. g) del D.L. n. 331/1993);<br />

B) quello indicato nel rigo VE 30 del modello IVA che include l’ammontare delle<br />

esportazioni e delle altre operazioni non imponibili che concorrono alla formazione del<br />

plafond di cui all’art. 2, comma 2, della legge 18 febbraio 1997, n. 28.<br />

D (Interbanca) Si presenta il caso di un’azienda che, quale valore delle esportazioni dirette,<br />

dichiara la sommatoria dei righi della dichiarazione annuale IVA VE30 (Operazioni non<br />

imponibili di cui al comma 1 degli articoli 8 lettere a) e b) 8 bis e 9 – operazioni<br />

intracomunitarie e operazioni di cui agli artt. 41 e 58 del D.L. 331/1993) e VE31 (Operazioni<br />

non imponibili a seguito di dichiarazione di intento).<br />

Ai fini dell’attribuzione della premialità di cui al punto 6.5 della Circolare Ministeriale N.<br />

980902 del 23/3/2006, si ritiene che il valore da considerare quale fatturato da esportazioni<br />

dirette sia UE che extra UE – come stabilito dalla Circolare n. 7942 dell’ 01/08/2006 – sia il<br />

solo rigo VE30. (44 – 13 e 20/11/2006) (indicatori, premialità, esportazioni dirette)<br />

R. Ai sensi della circolare n. 74<strong>92</strong> del 1° agosto 2006, ai fini del riconoscimento della<br />

maggiorazione degli indicatori di cui al punto 6.5 lettera b) della circolare n. 980902, il<br />

12.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

valore da considerare è quello delle cessioni di beni extra territorio nazionale, pertanto il<br />

dato utile è quello riportato nel rigo VE30 della dichiarazione annuale IVA.<br />

12.61- D. (Italease) (9.1.210) La normativa (punto 6.2 della Circolare MAP n. 980902 del<br />

23/03/2006) dispone che alla riduzione del contributo in conto capitale può corrispondere, su<br />

richiesta dell’impresa, un incremento del finanziamento agevolato di importo al massimo pari<br />

a quello della riduzione, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste al punto 2.1; in<br />

presenza di programmi di investimento misti, si richiede se sia obbligatorio osservare<br />

nell’ambito di ciascun sistema di acquisizione la stessa misura percentuale di incremento, o se<br />

viceversa si possano adottare differenti misure percentuali, fermo restando l’obbligo di<br />

mantenere nell’ambito di ciascun sistema di acquisizione una misura percentuale di<br />

finanziamento che ricada entro i limiti minimi e massimi previsti: Questa banca ritiene<br />

percorribile tale seconda ipotesi. Si chiede conferma in merito”.<br />

D. (Unicredit) L’art. 6.2 della Circolare n. 980902 del 23/03/2006 quarto alinea prevede :<br />

che alla riduzione del contributo in conto capitale può corrispondere, su richiesta<br />

dell’impresa, un incremento del finanziamento agevolato di importo al massimo pari a quello<br />

della riduzione, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste al punto 2.1; in particolare si<br />

ricorda che l’importo del finanziamento agevolato, così come risultante dal predetto<br />

incremento, deve essere pari a quello del finanziamento bancario, ovvero della quota di<br />

leasing ad esso equiparata ; in ogni caso l’ammontare complessivo del contributo in conto<br />

capitale, del finanziamento agevolato e del corrispondente finanziamento bancario (o quota<br />

leasing equiparata) non può superare l’importo degli investimenti ammissibili.<br />

Si presentano i seguenti casi:<br />

caso 1)<br />

L’ azienda ha presentato un investimento di 1.000k€ e alla luce della dimensione aziendale,<br />

dell’ubicazione dell’unità produttiva e della riduzione della richiesta del contributo in conto<br />

capitale operata, avrebbe potuto richiedere un finanziamento agevolato per un valore che va<br />

dal 15% (minimo) al 18% ( massimo).<br />

La stessa al momento della presentazione della domanda ha inserito un importo di 150k€<br />

equivalente quindi al minimo 15%.<br />

Alla luce dell’attività istruttoria condotta risultano ammissibili alle agevolazioni solo 900 k€ e<br />

il finanziamento agevolato si ridurrebbe a 135 k€. ( 15% dell’ammissibile).<br />

L’azienda asserisce che in ogni caso realizzerà l’intero programma (1.000k€) ed il<br />

finanziamento agevolato spettante sarebbe comunque pari di 150 k€ in quanto rappresenta il<br />

16,7% delle spese agevolabili (900 k€.) e quindi nei limiti previsti dalla norma ( alla luce<br />

della sua richiesta di contributo in c/capitale) .<br />

caso 2)<br />

L’ azienda ha presentato stesso investimento di 1.000k€ con modalità mista di acquisizione<br />

dei beni (diretti e leasing) allegando 3 delibere di società di leasing differenti ognuna per una<br />

quota del totale leasing ed una di una banca finanziatrice per la parte diretta.<br />

Verificandole nel dettaglio appare evidente che in ognuna delle delibere (banca e società di<br />

leasing) si richiede una percentuale differente di finanziamento agevolato ( ad es 15%, 16,5%<br />

18%, e 15, 4%) sempre comunque nei limiti della norma.<br />

L’azienda nella predisposizione della scheda tecnica al punto B12 ha indicato nella richiesta<br />

dei finanziamenti agevolati degli importi medi (uno per la parte diretta ed uno per la parte<br />

leasing) che danno comunque luogo ad una percentuale media unica (16,2%) ancora diversa<br />

da quelle previste dai soggetti finanziatori e sempre comunque nei limiti consentiti dalla<br />

normativa.<br />

Alla luce della riduzione delle spese ammissibili effettuata in sede istruttoria (900 k€) è parere<br />

di questa Banca che il finanziamento agevolato si riduca a 145,8 k€. (16,2% dell’ammissibile)<br />

12.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da applicare pro quota a tutti i soggetti finanziatori ( banca e società di leasing). (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (indicatori, riduzione contributo c/capitale, finanziamento agevolato)<br />

R.. Il punto 6.2 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006, prevede che alla minore<br />

richiesta del contributo in conto capitale può corrispondere, a scelta dell’impresa, un<br />

incremento del finanziamento agevolato fino a corrispondenza del minor importo di<br />

contributo previsto. Pertanto, tenuto conto dell’eventuale riduzione del programma di spesa,<br />

i valori di finanziamento agevolato indicati in relazione a ciascuna delle delibere presentate<br />

possono considerarsi ammissibili, ove siano comunque ricompresi nei limiti previsti dalla<br />

normativa, seppure le relative misure percentuali in rapporto all’investimento complessivo,<br />

non corrispondano a quelle originariamente previste nella domanda.<br />

12.62- D. (MPS) (9.1.211) Si presenta il caso di una società il cui esercizio sociale non coincide<br />

con l’anno solare (il bilancio di ogni esercizio chiude statutariamente il 30 settembre di ogni<br />

anno) e che ha indicato al punto C2 della scheda tecnica alcuni dati per il riconoscimento<br />

della premialità per la quota di fatturato derivante da esportazione (DM 1° febbraio 2006, art.<br />

8, comma 12 sub b); vigente circolare, punto 6.5, sub b)).<br />

Ai fini del computo di questa premialità, la circolare (al citato punto 6.5, sub b)), dispone che:<br />

- il valore del fatturato venga rilevato dal bilancio redatto a fini civilistici (rilevando il “valore<br />

complessivo del fatturato di cui alla voce A.1 del conto economico redatto secondo le vigenti<br />

norme del codice civile”);<br />

- il valore del fatturato da esportazioni dirette da considerare venga rilevato dalla<br />

dichiarazione annuale IVA di ciascuno degli esercizi di riferimento, il cui riferimento<br />

temporale è l’anno solare.<br />

Nel caso in esame, pertanto, si verrebbe ad impostare un rapporto fra due dati non omogenei<br />

dal punto di vista temporale e dunque non confrontabili.<br />

Al fine di rendere i dati temporalmente omogenei, si riterrebbero percorribili le seguenti<br />

soluzioni:<br />

C) acquisire dall’impresa estratti della contabilità (eventualmente corredati da<br />

dichiarazione sostitutiva di atto notorio di sintesi degli stessi dati) relativi al fatturato<br />

complessivo dei dodici mesi componenti l’anno solare, con le opportune integrazioni idonee<br />

al raccordo con il punto A.1 del conto economico civilistico;<br />

D) in alternativa o in subordine, acquisire dall’impresa estratti della contabilità a fini<br />

IVA, riferiti temporalmente ai 12 mesi a cui si riferiscono i singoli bilanci di esercizio (anche<br />

in questo caso eventualmente corredati da dichiarazione sostitutiva di atto notorio di sintesi<br />

degli stessi dati).<br />

Si riterrebbe maggiormente percorribile la soluzione sub A).<br />

Si richiedono indicazioni sul comportamento da adottare. (44 – 13 e 20/11/2006) (indicatori,<br />

premialità, esportazioni dirette)<br />

R. Si conferma la soluzione proposta dalla banca concessionaria.<br />

12.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

13. TIPOLOGIA DELL’INVESTIMENTO<br />

13.1 - D. (Direttiva) - Cosa si intende per unità produttiva?<br />

Una azienda ha acquistato un terreno limitrofo dove ha realizzato un altro capannone, staccato<br />

da quello esistente, il tutto recintato ed avente unico ingresso e stesso indirizzo. La stessa<br />

produzione viene effettuata nei due capannoni. In questo caso per unità produttiva si intende<br />

l'intero complesso industriale? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (tipologia investimento,<br />

ampliamento)<br />

R. Si tratta di un unico complesso aziendale che viene ampliato. Ai fini dell'attribuzione alla<br />

relativa iniziativa della tipologia di "ampliamento", tuttavia non basta il verificarsi di un<br />

aumento delle superfici o delle volumetrie, occorre che si verifichino le previste condizioni di<br />

aumento delle capacità produttiva e dell'occupazione.<br />

13.2 - D. (Direttiva) - Se l'investimento attiene solo l'ammodernamento - trasferimento di unità<br />

aziendale senza che ciò comporti un aumento di produttività, si può accedere alle<br />

agevolazioni? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (tipologia investimento, ammodernamento)<br />

R. Le iniziative proposte possono essere proposte per le agevolazioni solo se, tra l'altro,<br />

posseggono i requisiti e le caratteristiche per essere inquadrate in una delle tipologie<br />

ammissibili.<br />

13.3 - D. (Direttiva) - Punto C4 del modulo - L'iniziativa dell'azienda interessata si configura come<br />

AMPLIAMENTO; la circolare n. 38522 del 15.12.95, fra l'altro, chiarisce che l'investimento<br />

viene considerato ampliamento quando gli investimenti fissi netti preesistenti non sono<br />

inferiori al 30% dei nuovi investimenti oggetto del programma da agevolare. Nel caso<br />

specifico l'azienda ha investimenti fissi netti preesistenti pari a 2,094 miliardi (1990) mentre<br />

l'investimento da realizzare ammonta a complessivi 7,445 miliardi. - E' vero che l'azienda ha<br />

investimenti fissi netti preesistenti inferiori al 30% previsto dalla circolare, ma la stessa al<br />

1991 (anno di avvio a realizzazione del programma) aveva in corso investimenti per altro<br />

programma, iniziato nel 1989 e completato nel maggio del 1993, per un ulteriore miliardo.<br />

Come bisogna comportarsi?<br />

• è opportuno aggiungere agli investimenti fissi preesistenti (1990 = 2,904 miliardi) il<br />

miliardo relativo al completamento del programma avviato nel 1989?<br />

• nel modulo domanda lasciamo 2,904 miliardi e chiariamo nel business plan quanto sopra?<br />

• altrimenti come bisogna comportarsi?<br />

Ad oggi l'azienda ha realizzato oltre il 20% dell'investimento. (Direttiva 35730 - 17/04/96)<br />

(tipologia investimento, nuovo impianto, valore impianti preesistenti)<br />

R. La circolare citata prevede che il valore degli impianti preesistenti (sole immobilizzazioni<br />

tecniche) sia quello risultante dal bilancio societario relativo all'ultimo esercizio precedente<br />

la data di avvio a realizzazione del programma e non prevede che vengano valutate, a tal<br />

fine, eventuali "code" di programmi in corso.<br />

Nel caso prospettato quindi, il valore degli impianti preesistenti è inferiore al 30% del valore<br />

dei nuovi immobilizzi fissi e l'iniziativa, pertanto, non è classificabile come "ampliamento",<br />

bensì, convenzionalmente, come "nuovo impianto". In questo caso, proprio perché si tratta di<br />

inquadramento convenzionale, contrariamente a quanto ci si potrebbe verosimilmente<br />

attendere in caso di nuovo impianto, vi saranno dei dati "precedenti" per quanto concerne il<br />

conto economico dell'unità produttiva, l'occupazione, le produzioni e quant'altro. Tutto ciò<br />

deve essere chiarito dalla banca nella nota al punto C1 della istruttoria.<br />

13.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

13.4 - D. (Direttiva) (9.1.41) Punto C4 del modulo - La domanda esclude la possibilità di indicare<br />

più di una tipologia di investimenti ad eccezione del trasferimento. Significa che nel caso di<br />

più tipologie di investimento su una stessa unità produttiva (ad esempio riconversione più<br />

ammodernamento) bisogna indicare la prevalente? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (tipologia<br />

investimento, domanda)<br />

R. Ciascuna domanda deve riferirsi ad una sola iniziativa e quest'ultima deve presentare le<br />

caratteristiche per essere inquadrata in una delle tipologie ammissibili. Nel caso di più<br />

tipologie e, quindi, di più iniziative, occorre presentare domande separate.<br />

13.5 - D. (BNL) E’ agevolabile e definibile organico un programma d’investimenti che risulti<br />

tecnicamente ed economicamente tale e preveda un aumento orizzontale della produzione di<br />

oltre il 20% ottenuto con l’acquisto di macchinari nuovi con contemporanea riduzione del<br />

personale? In quale tipologia inquadrarlo? (ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione,<br />

ecc)? (4 - 06/06/96) (tipologia investimento, ammodernamento)<br />

R. Alla luce degli elementi forniti, il caso prospettato sembrerebbe comportare un aumento<br />

della produttività (fatturato per addetto) ed essere, pertanto, inquadrabile come<br />

ammodernamento.<br />

13.6 - D. (S. Paolo) Iniziativa dichiarata come “nuovo impianto” in quanto connessa a<br />

“trasferimento” senza prevedere spese per impianti e macchinari. Cambia solo la disposizione<br />

dei macchinari ed aumenta la produttività solo per un raddoppio dei turni di lavoro con<br />

aumento di personale da 4 a 6 unità. L’iniziativa sembra più che altro mirata a potenziare le<br />

possibilità commerciali dell’azienda. E’ ammissibile ? Precedenti locali di proprietà. (5 -<br />

18/06/96) (tipologia investimento, trasferimento)<br />

R. Da quanto esposto, non sembrano esservi le motivazioni previste dalla normativa che<br />

giustifichino il trasferimento dell’impianto e, quindi, l’ammissibilità dell’iniziativa.<br />

13.7 - D. (Ambro Veneto) (7.3) In caso di trasferimento, la perizia giurata attestante il valore dei<br />

cespiti già utilizzati e non più reimpiegati, può essere prodotta ad integrazione? (3 -<br />

29/05/96) (tipologia investimento, trasferimento, perizia giurata)<br />

R. La perizia giurata, di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento, attestante, in caso di<br />

trasferimento, il valore dei cespiti già utilizzati e non più reimpiegati, può essere prodotta<br />

dall’azienda nel corso della istruttoria della banca concessionaria. Detta perizia deve<br />

valutare i beni all’epoca del trasferimento, qualora quest’ultimo sia già avvenuto, o alla data<br />

della redazione della stessa, qualora il trasferimento sia ancora da effettuare.<br />

13.8 - D. (B. Carige) (9.1.35) Un’azienda ha presentato domanda di agevolazione classificando<br />

l’iniziativa come trasferimento/nuova iniziativa. L’investimento prospettato risulta così<br />

composto:<br />

- progettazioni e studi £M. 295,7<br />

- suolo aziendale £M. 862,4<br />

- opere murarie ed assimilate £M. 6.313,2<br />

- macchinari, impianti ed attrezzature £M. 2.015,1<br />

---------------------------<br />

Totale £M. 9.486,4<br />

Dalla domanda si evince, inoltre, che:<br />

• il vecchio stabilimento di proprietà ha una superficie complessiva di mq. 8.000 e verrà<br />

adibito a magazzino prodotti e ricovero attrezzature obsolete;<br />

13.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

• il nuovo stabilimento, attualmente in costruzione, avrà una superficie complessiva di<br />

mq.12.000 c.a.;<br />

• il trasferimento non è stato imposto da alcuna Pubblica Amministrazione. Si richiede se<br />

deve essere applicato nella fattispecie l’art.3 comma 2 del regolamento che prevede la<br />

concessione dell’agevolazione sul costo del progetto diminuito del valore dei cespiti già<br />

utilizzati e non più reimpiegati come individuato da perizia giurata. (5 - 18/06/96) (tipologia<br />

investimento, trasferimento, scomputo di cespiti non reimpiegati)<br />

R. La diminuzione di cui all’art.3, comma 2 del regolamento si applica, come indicato nello<br />

stesso quesito, nel caso di cespiti non più reimpiegati. La diminuzione non va applicata,<br />

pertanto, solo nel caso in cui la vecchia struttura continui ad essere strettamente connessa<br />

con l’attività produttiva del nuovo stabilimento da agevolare. In tal caso, determinando ciò<br />

un aumento dell’ammontare delle agevolazioni, si configura, di fatto, l’estensione dei benefici<br />

anche ai beni reimpiegati, i quali, pertanto, sono anch’essi sottoposti ai vincoli temporali di<br />

cui all’art.8, comma 1, lettera b del regolamento.<br />

13.9 - (Direttiva) (9.1.44) (10.6) - Acquisto del solo immobile. L'acquisto dell'immobile aziendale,<br />

qualora non inserito in un più vasto programma di investimenti inquadrabile in una delle<br />

tipologie di cui all'art. 3 del regolamento, può essere ammesso alle agevolazioni solo se<br />

l'impresa titolare della domanda conduceva precedentemente la propria attività in locali in<br />

fitto. In tal caso, si ritiene, convenzionalmente, che l'acquisto sia finalizzato alla<br />

riorganizzazione aziendale e la relativa iniziativa viene, pertanto, classificata di<br />

"ristrutturazione". (Direttiva 38129 - 18/04/96) (tipologia investimento, ristrutturazione,<br />

acquisto di immobile)<br />

13.10 - D. (S. Paolo) (10.16) Società rileva da fallimento stabilimento con produzione sedili per<br />

auto. Iniziativa indicata quale “ampliamento”. L’acquisto attiene capannone con costo<br />

rilevante; gli impianti vengono sostituiti per produrre sempre sedili per auto però con<br />

caratteristiche diverse. In questo caso trattasi di “riattivazione”, o “nuovo impianto” con spese<br />

ammissibili in toto (capannone + nuovi impianti). (6 - 25/06/96) (tipologia investimento,<br />

nuovo impianto, rilevazione da fallimento)<br />

R. Per quanto concerne il fatto che lo stabilimento venga rilevato da un fallimento, non vi è<br />

alcuna controindicazione. Per quanto concerne l’immobile, si richiama l’art. 4, comma 3 del<br />

regolamento ed il punto 6 della circolare n. 37835 dell’8.3.96 (ammissibilità) ed il punto 1.3<br />

della circolare n. 36157 del 19.6.96 (congruità). Per quanto concerne la tipologia, l’ipotesi<br />

più attinente sembra quella del “nuovo impianto”.<br />

13.11 - D. (Bav) (7.16 - 10.17) Qualora la tipologia dell’investimento consista nel “trasferimento”,<br />

coattivo o volontario, la perizia giurata prevista dall’art.3, comma 2 del regolamento, può<br />

essere prodotta da tecnico abilitato designato dall’impresa o il tecnico stesso deve essere<br />

designato dalla banca concessionaria? In quest’ultimo caso, le spese di perizia sono<br />

addebitabili in capo all’impresa? (6 - 25/06/96) (tipologia investimento, trasferimento,<br />

perizia giurata)<br />

R. La perizia di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento deve essere redatta da un tecnico<br />

designato dall’impresa.<br />

13.12 - D. (M. Centroitalia) (10.23) Una società ha presentato domanda ai sensi della legge <strong>488</strong><br />

per realizzare un programma di ampliamento mediante la costruzione di una seconda unità<br />

produttiva. La domanda prevede tra le spese ammissibili i soli costi relativi al terreno, alle<br />

opere murarie ed agli impianti generali. Il programma di investimento comprende anche<br />

13.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

l’acquisto di nuovi macchinari per i quali però la ditta intende avvalersi degli incentivi<br />

automatici ex legge n. 341/95 (come espressamente indicato nel business plan allegato alla<br />

domanda). Secondo il parere di un funzionario MICA l’investimento in oggetto non è<br />

ammissibile ai sensi della legge <strong>488</strong> in quanto tale tipo di intervento è approvabile solo nel<br />

caso in cui l’impresa in precedenza operava in affitto. La società ribadisce che in nessun<br />

punto della citata legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, né del regolamento n. 527/95, né delle circolari nn. 38522 e<br />

37835 è riscontrabile una norma corrispondente al suddetto parere interpretativo. Se il<br />

suddetto parere interpretativo fosse stato comunicato anche alle aziende prima della scadenza<br />

di presentazione delle domande, la società di che trattasi avrebbe avuto la possibilità oggettiva<br />

di adeguarsi a tale norma e quindi ricomprendere anche i macchinari nel piano di spesa della<br />

legge <strong>488</strong>. Come ci si deve comportare? (7- 10/07/96) (tipologia investimento,<br />

ampliamento, acquisto di immobile)<br />

R. L’acquisto di un immobile è ammissibile alle agevolazioni se precedentemente condotto in<br />

fitto, solo qualora lo stesso non sia inserito in un più vasto programma di investimenti<br />

inquadrabile in una delle tipologie di cui all’art. 3 del regolamento (vedi punto 5 della<br />

circolare n. 38129 del 18.4.96). L’acquisto prospettato, invece, sembra essere inquadrato in<br />

un più vasto programma di ampliamento, in parte agevolato a valere su altra legge, ed è<br />

pertanto ammissibile senza la suddetta convenzione.<br />

13.13 - D. (B. Napoli) Viene proposto come nuovo impianto un programma di investimento<br />

riguardante il trasferimento di preesistente impianto - peraltro non motivato da alcun<br />

provvedimento della Pubblica amministrazione ma soltanto dall’esigenza di trasferire<br />

l’attività in piano P.I.P - il cui programma di spesa consiste principalmente nelle opere<br />

murarie per la costruzione del complesso aziendale, nonché attrezzature di limitato valore<br />

senza alcun acquisto di nuovo macchinario in quanto si intende utilizzare il macchinario<br />

preesistente. Si ritiene necessario che il programma da ammettere alle agevolazioni abbia, in<br />

se stesso, idonei contenuti industriali, per cui nel caso in esame la richiesta andrebbe respinta,<br />

oppure risulta possibile ammettere alle agevolazioni un programma che consiste in sole opere<br />

murarie, quando il contenuto industriale deriva dall’utilizzo di preesistenti impianti e<br />

macchinari? (8 - 16/07/96) (tipologia investimento, classificazioni)<br />

R. Un’iniziativa può essere classificata come “trasferimento” , quando le esigenze di<br />

cambiamento della localizzazione sono determinate da decisioni e/o ordinanze emanate<br />

dall’amministrazione pubblica centrale o locale (vedi art. 3, comma 1, lettera g) del<br />

regolamento). un’iniziativa può essere classificata “nuovo impianto”, qualora il<br />

cambiamento della localizzazione derivi da oggettiva impossibilità per l’impresa di ampliare<br />

la propria struttura produttiva nella precedente localizzazione. Un’iniziativa può essere<br />

classificata di “ristrutturazione”, qualora riguardi solo l’acquisto di un immobile e l’azienda<br />

conduceva precedentemente la propria attività in locali in fitto. Qualora l’iniziativa non<br />

presenti le suddette caratteristiche né altre per essere inquadrata in una delle tipologie<br />

ammissibili, la stessa non può essere ammessa alle agevolazioni.<br />

13.14 - D. (B. Napoli) Nel caso di trasferimento di impianto, peraltro non motivato da alcun<br />

provvedimento della Pubblica amministrazione, la ditta non ha fornito la perizia di<br />

attestazione del valore del preesistente impianto in quanto ha ritenuto di classificare la<br />

iniziativa come nuovo impianto, tale valore può essere determinato dal tecnico istruttore della<br />

banca? (8 - 16/07/96) (tipologia investimento, trasferimento, perizia giurata)<br />

R. Si, limitatamente al valore dei cespiti già utilizzati e non più reimpiegati.<br />

13.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

13.15 - D. (B. Napoli) Viene proposto un programma di ampliamento consistente unicamente nella<br />

realizzazione della palazzina uffici e servizi generali. Si richiede un parere sull’ammissibilità<br />

di tale domanda tenuto conto peraltro che le immobilizzazioni preesistenti ammontano a Lm.<br />

1.294,5 mentre i nuovi investimenti, in suolo, proget. ed opere murarie ammontano a Lm.<br />

1.619,5. (8 - 16/07/96) (tipologia investimento, ampliamento)<br />

R. Gli elementi forniti non consentono di esprimere un parere; si rimanda agli accertamenti<br />

istruttori della banca concessionaria.<br />

13.16 - D. (Irfis) (12.9) Un'azienda ha presentato domanda di agevolazioni per la realizzazione di<br />

una nuova unità produttiva (un impianto di desolforazione fumi del costo di 200 miliardi di<br />

lire) nell'ambito di uno stabilimento petrolchimico, classificandola come "nuovo impianto". I<br />

dati relativi all'occupazione, alla capacità produttiva ed ai conti economici (rispettivamente<br />

punti C2, C3 e D1 del modulo) si riferiscono invece all'intero stabilimento petrolchimico. Con<br />

successiva nota la società ha evidenziato che la variazione positiva dell'occupazione (+ 32<br />

unità) è da intendersi riferita all'impiego di manodopera riguardante la conduzione diretta del<br />

nuovo impianto di desolforazione fumi, precisando che per l'intero stabilimento è invece<br />

prevista una diminuzione complessiva dell'occupazione, ascrivibile alla programmata<br />

chiusura di qualche unità e ad una più spinta automazione di taluni impianti. La società nella<br />

medesima nota chiede che, ai fini dell'occupazione, si tenga conto solo di quella relativa a<br />

detto impianto di desolforazione fumi. Ciò premesso si ritiene che l'iniziativa possa essere<br />

inquadrata convenzionalmente come "nuovo impianto" (in considerazione anche del fatto che<br />

il programma riguarda in effetti la realizzazione di una nuova unità produttiva con una propria<br />

autonoma e ben individuata capacità produttiva), che il conto economico possa essere riferito<br />

alla nuova unità produttiva assumendo tuttavia, ai fini del secondo indicatore, un numero di<br />

occupati attivati dall'iniziativa uguale a zero giacché viene prevista una diminuzione<br />

complessiva dell'occupazione dello stabilimento. Si chiede conferma dell'interpretazione<br />

predetta. (10 - 04/09/96) (modificato nella riunione del 06.02.97) (tipologia investimento,<br />

nuovo impianto, occupazione)<br />

R. Certamente gli elementi forniti non sono sufficienti per una valutazione esaustiva in merito<br />

all'inquadramento dell'iniziativa come "ammodernamento" piuttosto che come "nuovo<br />

impianto". Tuttavia occorre tenere presente che, secondo quanto desumibile dalla normativa,<br />

il "nuovo impianto", effettivo o convenzionale che sia, presuppone sempre, con la sola<br />

eccezione degli ampliamenti di impianti il cui valore è irrilevante rispetto ai nuovi, la<br />

presenza di una nuova unità produttiva (a seguito di nuova costruzione o trasferimento) e non<br />

la semplice realizzazione di una nuova linea di produzione, per quanto complessa e costosa,<br />

all'interno di una unità produttiva esistente. Tant'è che, secondo quanto si legge nel quesito,<br />

la stessa ditta ha ritenuto di dovere rassegnare i dati inerenti l'occupazione, la capacità<br />

produttiva ed i conti economici relativi all'intero stabilimento. In considerazione delle finalità<br />

dell'impianto per il quale vengono richieste le agevolazioni, sembrerebbe, pertanto, più<br />

attinente la definizione di "ammodernamento". Si lascia alla Banca Concessionaria la<br />

decisione in merito, sulla base delle certamente maggiori possibilità di approfondimento<br />

tecnico. Per quanto concerne l'occupazione, invece, si concorda con l'interpretazione della<br />

Banca e si rimanda, comunque, alla risposta al quesito S.Paolo allegato al verbale del<br />

Comitato del 6.6.96 (punto 12.6 della raccolta).<br />

13.17 - D. (Bav) (9.1.76) E’ stata presentata una richiesta di agevolazione da parte di una società<br />

che svolge attività di produzione di alimenti per animali; gli investimenti documentati da<br />

scrittura privata preliminare datata giugno ‘94 (con parziale pagamento ed impegno a rogitare<br />

entro il 12/96), consistono nell’acquisto di un immobile industriale, oltre a macchinari usati<br />

13.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

non agevolabili. Dalle visure CC.I.AA. l’amministratore unico, nonché socio al 25% della<br />

società acquirente che richiede l’agevolazione è anche l’amministratore unico della società<br />

venditrice dell’immobile, attualmente inattiva. Chiediamo se esistono o meno i presupposti<br />

per l’applicazione della circolare 38.522 punto 3.9, ancorché non si tratti di esplicita<br />

“RIATTIVAZIONE” (12 - 24/09/96) (tipologia investimento, riattivazione)<br />

R. L’iniziativa di cui si tratta non può essere classificata come “nuovo impianto”. Qualora la<br />

stessa, invece, sia finalizzata alla ripresa dell’attività produttiva, dal momento che i soggetti<br />

che determinano le scelte e gli indirizzi della ditta richiedente sembrano gli stessi di quelli<br />

dell’impresa titolare degli impianti inattivi, la stessa non può essere ammessa alle<br />

agevolazioni, non rispondendo appieno alle condizioni della “riattivazione”.<br />

13.18 - D. (B. Carige) Grande impresa costituita a fine 1994 e che, all’inizio del ‘95, rileva<br />

l’attività della Termomeccanica Italiana inserita dal 19<strong>92</strong> nella liquidazione dell’EFIM. I<br />

dipendenti provengono in larga parte dalla ex Termomeccanica Italiana (350 al momento<br />

dell’inizio dell’operatività, 370 previsti a regime) anche se non rappresentano chiaramente la<br />

globalità del personale già in forza alla succitata ex impresa EFIM. La nuova impresa avvia<br />

un piano di riorientamento strategico e di riassetto organizzativo e presenta, classificandola<br />

come Nuovo Impianto, richiesta agevolativa afferente:<br />

- potenziamento del sistema informativo sia per fini tecnico - progettuali, sia per fini di<br />

gestione (48% del programma di investimento);<br />

- demolizione e ricostruzione di capannone per deposito modelli per fonderia (prima i modelli<br />

erano sistemati in capannoni esterni all’area aziendale, in affitto) (21% del programma);<br />

- macchinari per linea compressori a vite (avvio di nuova produzione in serie, produzione<br />

afferente altresì compressori di piccola taglia, mai prodotti in precedenza) (15% del<br />

programma);<br />

- acquisizione impianti diversi (13% del programma);<br />

- progettazioni (3%).<br />

A giudizio della scrivente l’iniziativa, rappresentando il proseguimento, anche se con linee<br />

gestionali ben diverse rispetto al passato, della vecchia Termomeccanica Italiana, può essere<br />

inquadrata come “Ristrutturazione” con conseguente indifferenza del delta della forza lavoro.<br />

(12 - 24/09/96) (tipologia investimento, ristrutturazione, rilevazione d’azienda)<br />

R. Si concorda con la valutazione della banca concessionaria.<br />

13.19 - D. (CIS) Una nuova società, avendo acquistato uno stabilimento industriale da una ditta<br />

ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria ai sensi della L. n. 95/79, ha fatto<br />

richiesta di agevolazioni a fronte della riattivazione dell'impianto con contestuale programma<br />

di ampliamento volto al rilancio dell'attività produttiva preesistente, definendo l'iniziativa in<br />

domanda quale "nuovo impianto" convenzionale, in considerazione dell'ammontare dei nuovi<br />

investimenti confrontato con il valore di quelli preesistenti. La società venditrice, a seguito<br />

della dichiarazione dello stato di insolvenza, aveva interrotto l'attività produttiva. Ottenuta<br />

l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria, il Commissario aveva<br />

successivamente provveduto a riavviare gli impianti, con l'autorizzazione per la prosecuzione<br />

provvisoria dell'esercizio d'impresa limitatamente ad un periodo di due anni (periodo massimo<br />

consentito dalla legge). In prossimità dello scadere di tale termine il Ministero Industria, di<br />

concerto con quello del Tesoro, conseguentemente all'impegno da parte della società<br />

acquirente di proseguire l'attività produttiva e ad assumere i dipendenti in forza alla cedente,<br />

autorizzava la vendita dello stabilimento e decretava, a far data da tale atto, la cessazione<br />

dell'esercizio provvisorio d'impresa da parte del Commissario. Questi, immediatamente prima<br />

del passaggio di proprietà, procedeva al licenziamento di tutto il personale dipendente, che<br />

13.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

veniva assunto subito dopo dalla nuova società. Atteso quanto sopra, considerato che la<br />

prosecuzione dell'esercizio di impresa da parte del commissario rivestiva carattere di urgenza,<br />

provvisorietà e temporaneità, finalizzate al mantenimento in efficienza degli impianti per un<br />

miglior collocamento dello stabilimento, si ritiene che la sopradetta iniziativa possa essere<br />

inquadrata quale "riattivazione" di impianto. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (tipologia<br />

investimento, nuovo impianto)<br />

R. Secondo quanto desumibile dal quesito, l'impianto, al momento dell'acquisto, non si<br />

trovava in stato di inattività e, pertanto, appare più corretto l'inquadramento indicato<br />

dall'impresa, sempre che vi sia un incremento di occupati e di capacità produttiva e che gli<br />

impianti preesistenti presentino un valore irrilevante rispetto ai nuovi immobilizzi fissi.<br />

13.20 – D. (BNL) (2.46) Si rappresenta il caso di una S.r.l. che ha subito la totale distruzione<br />

dell’opificio industriale. La potenzialità produttiva dell’impianto risulta pertanto, al momento,<br />

completamente azzerata. Ai fini della presentazione di una domanda di agevolazione ai sensi<br />

della Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, avente per oggetto la ricostruzione dell’opificio si chiede:<br />

� se la tipologia dell’investimento dovrà essere “costruzione di un nuovo impianto<br />

produttivo”;<br />

� ai fini della determinazione dei “mezzi propri”, come verrà considerato l’importo del<br />

risarcimento dei danni, in corso di liquidazione da parte della compagnia di assicurazione,<br />

una volta contabilizzato in bilancio mediante accantonamento in un apposito fondo destinato<br />

alla ricostruzione. (20 – 19/2/98) (tipologia investimento, ammodernamento)<br />

R. Il programma da agevolare potrà essere inquadrato in una delle tipologie ammissibili a<br />

seconda delle caratteristiche dello stesso, da valutare volta per volta in relazione alla<br />

situazione dell’unità produttiva precedente al sinistro. Qualora si tratti di una pura<br />

ricostruzione, in considerazione del contenuto di modernità che comunque i nuovi macchinari<br />

contengono rispetto ai precedenti, il programma potrà essere inquadrato,<br />

convenzionalmente, come “ammodernamento” ed i dati a regime dell’iniziativa (produttivi,<br />

ambientali, ecc.) andranno confrontati con quelli preesistenti. In ogni caso l’ammissibilità<br />

delle spese per la ricostruzione dello stabilimento può essere consentita:<br />

− per quanto concerne gli immobili, solo qualora quelli distrutti non siano stati a loro volta<br />

oggetto di agevolazioni nei dieci anni precedenti la data di presentazione della domanda<br />

ovvero, se lo siano stati, qualora l’impresa abbia restituito le relative agevolazioni;<br />

− per quanto concerne gli altri beni, solo qualora quelli distrutti non siano stati a loro volta<br />

oggetto di agevolazioni ovvero, se lo siano stati, qualora sia trascorso il periodo d’obbligo di<br />

mantenimento dei beni stessi; ove tale periodo non sia trascorso, l’impresa dovrà aver<br />

restituito, proporzionalmente, in tutto o in parte il relativo contributo.<br />

Per quanto concerne, infine, l’indennizzo da parte della compagnia di assicurazione, lo<br />

stesso potrà essere considerato, ai fini dell’indicatore n. 1, secondo i criteri fissati dalla<br />

normativa, in quanto e nella misura in cui concorra all’incremento del netto patrimoniale.<br />

13.21 - D. (Carisbo) (12.22) Ci viene prospettato un investimento, realizzato da società prima<br />

inoperante, consistente in primo luogo nella rilevazione (mediante affitto di azienda per 700<br />

milioni annui) di attività produttiva da fallimento (due capannoni + linee produttive, quale<br />

parte non agevolabile del progetto) e, successivamente, nella realizzazione di investimenti<br />

aggiuntivi per 32 miliardi, di cui 29 riguardanti nuove linee produttive e 3 riguardanti<br />

interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti/linee già esistenti.<br />

Ad integrazione dei dati segnaliamo che è stata prevista, al termine del contratto d’affitto<br />

d’azienda stipulato con la curatela fallimentare, l’opzione d’acquisto dell’attività al prezzo<br />

13.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

forfettario preconcordato di 20 miliardi, per cui è già garantita la continuità dell’iniziativa (ma<br />

ciò riguarda il futuro e non il presente programma d’investimenti).<br />

Poste queste premesse, si chiede:<br />

a) se sia più opportuno codificare l’investimento come nuovo impianto o riattivazione (posto<br />

che l’azienda richiedente non operava in precedenza e l’unità produttiva è – a tutti gli effetti –<br />

nuova, vista anche la netta prevalenza dei nuovi impianti);<br />

b) nel caso di codifica come “riattivazione”, al fine del 2° blocco di indicatori ambientali<br />

(C3.2), visto che l’investimento riguarda per 29 mld. i nuovi impianti produttivi, ci si deve<br />

regolare come per la tipologia nuovi impianti (attribuendo quindi il 2° blocco di 5 punti) o<br />

no? (21 – 11/03/98) (tipologia investimento, riattivazione, indicatori)<br />

R. Si ritiene che l’iniziativa prospettata debba essere inquadrata come riattivazione e che,<br />

per quanto concerne l’indicatore ambientale, si debbano adottare i medesimi criteri validi<br />

per i nuovi impianti, non essendovi i dati relativi all’esercizio “precedente” con i quali<br />

raffrontare quelli dell’esercizio “a regime”.<br />

13.22 - D. (B. Napoli) (8.89) (12.31) Una S.n.c., costituita nel maggio 1997 ha avanzato richiesta di<br />

agevolazioni per la realizzazione di un nuovo caseificio (derivati di latte vaccino) ed ha<br />

sottoscritto la dichiarazione di cui all’allegato 6. I promotori hanno dettagliatamente motivato<br />

il rispetto dei limiti e divieti CEE (punto 2.3 ultimo comma decisione 94/473/CE di cui<br />

all’allegato 4 della circolare 234363/97) come segue:<br />

� il nuovo impianto sostituisce la capacità produttiva (puntualmente definita) di due<br />

caseifici preesistenti, facenti capo ai genitori degli stessi promotori (di cui uno già condotto<br />

dalla richiedente in fitto di ramo d’azienda) e ubicati nello stesso comune, che cesseranno<br />

l’attività entro il 30/06/98 o al massimo entro il 31/12/98 contemporaneamente all’entrata in<br />

funzione di detto nuovo impianto;<br />

� i caseifici preesistenti saranno disattivati in quanto gli attuali siti non consentono<br />

l’adeguamento alle norme sanitarie comunitarie e la riduzione dell’impatto ambientale,<br />

ancorchè tale delocalizzazione non sia stata ancora imposta dalle Autorità competenti;<br />

� la normativa sanitaria di riferimento è costituita dalle decisioni <strong>92</strong>/46/CE e <strong>92</strong>/47/CE<br />

recepite in DPR n. 54/97 (latte e derivati) e decisione 93/43/CE recepita in D.L. n. 155/97<br />

(agroalimentare) rispettivamente con termini per gli adeguamenti il 30/06/97 (con deroga per<br />

le piccole imprese) e 30/06/98.<br />

Pertanto la richiedente, nel realizzare l’adeguamento funzionale, interpreta i limiti ed i divieti<br />

di cui al punto 2.3 ultimo comma della decisione 94/473/CE in maniera estensiva, nel senso<br />

che l’iniziativa proposta comunque non incrementerebbe la capacità produttiva del comparto<br />

nella zona ed in particolare in un ambito imprenditoriale ben circoscritto e puntualmente<br />

identificabile. Il caso prospettato, ancorché presenti aspetti peculiari, assume una valenza di<br />

carattere generale in considerazione delle sempre più stringenti normative in materia sanitaria<br />

ed ambientale che stanno inducendo le imprese del settore a delocalizzarsi, con frequenza<br />

crescente di richieste di agevolazioni. (23 – 17/6/98) (tipologia investimento, trasferimento,<br />

ammodernamento)<br />

R. Nel settore del latte di vacca e dei prodotti da esso derivati, i divieti nei confronti<br />

dell’ammissibilità degli investimenti non si applicano a quelli intesi ad adeguare gli impianti<br />

alle norme sanitarie comunitarie ed a quelli miranti alla tutela dell’ambiente, purché gli<br />

stessi non comportino un aumento della capacità produttiva (cfr. punto 2.3 della decisione<br />

94/173/CE del 22/03/94, riportata nell’allegato n. 4 della circolare n. 234363/97). Nel caso<br />

in questione, che sembrerebbe rientrare nelle ipotesi suddette, occorre che l’impresa<br />

comprovi l’effettiva necessità di un adeguamento degli impianti alle norme sanitarie<br />

comunitarie, che tale adeguamento non possa essere realizzato nelle attuali localizzazioni e<br />

13.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

che, di conseguenza, sia giustificabile un trasferimento degli impianti stessi con tale<br />

motivazione.<br />

Nel caso in cui tali verifiche dovessero dare esito positivo, occorrerà accertare che la<br />

capacità produttiva del nuovo impianto non sia superiore alla somma di quelle dei due<br />

impianti da abbandonare (in relazione a questi ultimi due è opportuno acquisire uno<br />

specifico atto d’obbligo sulla cessazione dell’attività delle due unità produttive interessate e<br />

sulla loro capacità produttiva). L’iniziativa da agevolare sarà da classificare<br />

“ammodernamento” con “trasferimento”, con variazione occupazionale, ai fini del relativo<br />

indicatore, pari a zero. L’indicatore ambientale assumerà come dato “precedente” la somma<br />

dei valori relativi al periodo di riferimento dei due impianti abbandonati. L’indicatore<br />

regionale assumerà il valore previsto per gli “ammodernamenti”. Il costo del progetto dovrà<br />

essere diminuito come specificato dall’art. 3, comma 2 del regolamento.<br />

13.23 - D. (Irfis) (9.1.124) (12.32) Un progetto di “ampliamento” presentato da un’impresa di<br />

servizi si sovrappone temporalmente con una precedente iniziativa “di ristrutturazione” già<br />

approvata sul precedente bando. Quale occupazione “precedente” la Società ha esposto i dati<br />

relativi alla media dei 12 mesi antecedenti l’avvio a realizzazione (33,2 unità) e non quelli che<br />

erano stati previsti “a regime” per il precedente programma (49 unità). Ciò in quanto<br />

l’impresa non ha di fatto raggiunto i livelli occupazionali previsti nella precedente pratica di<br />

“ristrutturazione”. Tenuto conto tuttavia che in relazione a quest’ultima classificazione<br />

l’indicatore legato all’incremento occupazionale non ha esercitato alcun peso ai fini della<br />

graduatoria, si chiede se è corretto mantenere l’impostazione formale della Ditta (n. occupati<br />

precedenti = media mensile dei 12 mesi che precedono) o se l’indicazione deve essere corretta<br />

riportando il n. di occupati “precedenti” pari a quelli che erano stati previsti “a regime” dal<br />

precedente programma. Si fa rilevare che, avendo la Società previsto per il nuovo regime<br />

(anno 2000) una occupazione di 36 unità, in un caso si avrebbe una variazione positiva (+ 2,8<br />

unità) e nell’altro una variazione negativa (- 13 unità). (23 – 17/6/98) (tipologia<br />

investimento, ampliamento, programmi temporalmente sovrapposti)<br />

R. Il punto 6.3, 2° periodo, 3° alinea della circolare 234363/97 disciplina,<br />

convenzionalmente, la determinazione dell’occupazione “precedente” di un programma che<br />

si sovrappone ad altro avviato prima. La ratio di tale norma è di evitare che un medesimo<br />

incremento occupazionale possa essere “utilizzato” per due programmi differenti e che venga<br />

valutata la variazione occupazionale indotta da ciascuna iniziativa, facendo salvo,<br />

naturalmente, il caso in cui le previsioni del programma precedente non vengano rispettate;<br />

in tale ultimo caso, infatti, è possibile assumere il nuovo dato “a regime” del programma<br />

precedente purché l’impresa ne abbia fatto esplicita comunicazione alla banca<br />

concessionaria prima della presentazione della domanda relativa al secondo programma<br />

(tale comunicazione in corso di istruttoria, a meno che non mantenga inalterato l’incremento<br />

occupazionale del secondo programma, contravverrebbe il divieto di modificare i dati degli<br />

indicatori e determinerebbe la nullità della domanda) e previo accertamento che il<br />

conseguente scostamento dell’indicatore occupazionale del primo programma rientri nei<br />

limiti consentiti. Qualora per il primo programma sia stato assunto convenzionalmente un<br />

incremento occupazionale pari a zero (ammodernamenti, ristrutturazioni, trasferimenti puri e<br />

decrementi occupazionali), il relativo dato “a regime”, che sia inferiore, uguale o superiore<br />

a quello “precedente”, risulta ininfluente ai fini di cui si tratta e, inoltre, si potrebbe prestare<br />

a facili speculazioni proprio in contrasto con la richiamata ratio normativa. Ne deriva<br />

pertanto che, ai fini del calcolo dell’indicatore, per il secondo programma, in questi casi, il<br />

dato “precedente” non può che essere quello medio dei dodici mesi precedenti l’avvio o, a<br />

seconda dei casi, la data della domanda, come correttamente ha fatto l’impresa.<br />

13.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

13.24 - D. (Carisbo) (12.33) E’ confermato che un nuovo impianto con trasferimento, ai fini degli<br />

indicatori regionali, debba essere trattato come un ampliamento (come fa automaticamente il<br />

software I.P.I.)? (23 – 17/6/98) (tipologia investimento, trasferimento, nuovo impianto)<br />

R. Si, se si tratta, com’è certamente nel caso in esame, di un nuovo impianto convenzionale.<br />

13.25 - D. (Mediovenezie) (12.38) La Società richiedente è proprietaria di una struttura alberghiera<br />

e risulta iscritta come da legge 217/83. Anni orsono, tramite un contratto di affitto di azienda,<br />

la gestione è stata affidata a terzi. Ora dopo un passaggio di proprietà delle quote sociali,<br />

avvenuto alla fine del 1998, la nuova compagine ha deciso di riprendere la gestione diretta<br />

visto anche che il contratto di affitto è venuto a scadenza. All'inizio del corrente anno è stato<br />

assunto il personale già alle dipendenze della vecchia gestione. Il programma che la società<br />

intende realizzare, riguarda l'ampliamento della struttura alberghiera. Si tratta ora di definire i<br />

seguenti punti:- tipologia della iniziativa visto che la attività continua con soggetti diversi;-<br />

quali bilanci devono essere indicati in domanda : quello della proprietà, nel quale assume<br />

significato la gestione patrimoniale, o quello della gestione, nel quale assume significato la<br />

gestione economica; - calcolo dei dipendenti, considerato che nei 12 mesi antecedenti la<br />

domanda, vi è stato il loro passaggio dalla società di gestione vecchia alla nuova. (25 –<br />

11/05/99) (tipologia investimento, ampliamento) TUR<br />

R. Per quanto concerne la tipologia non v’è dubbio che non si tratti di “nuovo impianto; la<br />

tipologia da attribuire all’iniziativa, infatti, non è legata al soggetto che la promuove quanto<br />

alle caratteristiche ed alle finalità dell’iniziativa medesima. Nel caso prospettato, quindi,<br />

ancorché promossa da un “nuovo soggetto” che subentra, però nella gestione di una<br />

struttura esistente e funzionante potenziandola, l’iniziativa va considerata di ampliamento”.<br />

Per quanto concerne i dati e le informazioni da indicare nella Scheda tecnica, occorre<br />

distinguere tra quelli concernenti l’impresa e quelli concernenti l’iniziativa. I primi, e tra<br />

questi gli eventuali bilanci, la dimensione dell’impresa, gli estremi di iscrizione al registro<br />

delle imprese, ecc., devono riferirsi, appunto all’impresa in quanto esistente già prima<br />

dell’avvio dell’iniziativa da agevolare ed indipendentemente da quest’ultima; i bilanci, in<br />

particolare, devono poi essere posti a base dello sviluppo dell’eventuale parte numerica del<br />

business plan. I dati concernenti l’iniziativa, invece, devono evidenziare gli effetti<br />

dell’iniziativa medesima pur non riportando, qualora di difficile reperimento, quelli legati<br />

alla precedente gestione. Così, per quanto concerne il prospetto B8 della Scheda tecnica,<br />

andrà indicata sia la capacità produttiva “precedente” che quella “a regime”, mentre della<br />

produzione effettiva sarà sufficiente indicare il solo dato “a regime”; nel prospetto B9 della<br />

stessa scheda tecnica, il dato “a regime” da considerare, come indicato al puto 6.3 della<br />

circolare n. 1039080 del 19.3.99, “ è quello che rileva, rispetto al dato precedente, la sola<br />

variazione occupazionale strettamente riconducibile all’iniziativa”. Nel caso in esame,<br />

pertanto, seppure è probabile che il ”nuovo soggetto” che subentra nella gestione dell’unità<br />

locale non abbia avuto alcun dipendente nell’unità locale medesima nei dodici mesi<br />

precedenti l’avvio del programma e che ne avrà, nell’esercizio a regime, il numero<br />

necessario a gestire l’intera unità locale stessa, è chiaro che dovrà avere cura di evidenziare<br />

la sola variazione ridotta del programma; dovrà quindi indicare l’effettivo numero di<br />

dipendenti nei dodici mesi precedenti e, a regime, il primo incrementato di quelli strettamente<br />

legati al programma (indicando, così, a regime, un numero inferiore a quello che sarà<br />

effettivamente iscritto nel libro matricola nell’esercizio “a regime”), ovvero il numero dei<br />

dipendenti effettivamente previsto “a regime” per la conduzione dell’intera unità locale e,<br />

come dato relativo ai dodici mesi precedenti l’avvio del programma, il primo diminuito del<br />

numero di dipendenti strettamente legati all’iniziativa (così indicando, con riferimento ai<br />

dodici mesi precedenti l’avvio del programma, un numero di dipendenti superiore a quello<br />

effettivamente<br />

13.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

iscritto nel libro matricola dell’impresa in tale periodo). In ogni caso, comunque, la<br />

particolarità del caso e la chiave di lettura dei dati “convenzionali” esposti, a seconda dei<br />

casi, nell’esercizio “a regime” o nei dodici mesi precedenti, deve essere indicata nella parte<br />

descrittiva del business plan. Qualora l’impresa non interpreti in tal senso la normativa, deve<br />

essere la banca concessionaria a rettificare il dato in sede istruttoria.<br />

13.26 - D. (B. Napoli) Una società “A” è proprietaria di un complesso alberghiero. Tale complesso<br />

dal 1990 è stato gestito, in forza di regolare contratto di fitto, da altra società “B” che ha<br />

cessato l’attività nel corso del 1996. Tra le società A e B non sussistono partecipazioni e/o<br />

comunanza di soci, inoltre anche con riferimento ad un medesimo altro soggetto non si<br />

trovano nelle condizioni di cui all’art. 2359 c.c.. La società “A” ora intenderebbe utilizzare la<br />

struttura, ed in tal senso sarebbe intenzionata a presentare domanda di agevolazione a valere<br />

sulla Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Ciò premesso si chiede di poter conoscere se la società A possa oggi<br />

validamente presentare domanda di agevolazione classificando il relativo programma come<br />

“riattivazione”. (25 – 11/05/99) (tipologia investimento, riattivazione) TUR<br />

R. La circolare n. 1039080 del 19.3.99, al punto 3.5, prevede che “Ai fini della concedibilità<br />

delle agevolazioni è necessario che i soggetti che determinano le scelte e gli indirizzi<br />

dell’impresa richiedente siano diversi da quelli titolari della struttura inattiva”, mentre il<br />

punto d) dell’art. 3 del D.M. del 20.7.98 specifica che la “riattivazione” è ”l’iniziativa volta<br />

all’utilizzo di una struttura esistente inattiva……da parte di nuovi soggetti che abbiano una<br />

prevalente partecipazione nella gestione dell’impresa”. Dal momento che le agevolazioni<br />

sono chiaramente dirette alle imprese che gestiscono l’attività ammissibile (oltre che<br />

sostengono gli investimenti), si ritiene che la diversità del soggetto, richiesta dalla tipologia<br />

di “riattivazione”, sia da ricercare, appunto, con riferimento a chi gestisce l’attività e non a<br />

chi è proprietario della struttura. Si ritiene, pertanto, che nel caso prospettato sussistano le<br />

condizioni della “riattivazione”.<br />

13.27 - D. (M. Roma) (9.1.145) 6° bando - Un’impresa ha richiesto le agevolazioni per un<br />

programma d’investimenti riguardante la ristrutturazione di un fabbricato da destinare ad<br />

attività alberghiera, indicando come tipologia quella di “ampliamento”. Dall’esame della<br />

domanda si evince che precedentemente alla data d’avvio a realizzazione del programma la<br />

suddetta impresa svolgeva esclusivamente attività di ristorazione e che, successivamente alla<br />

conclusione degli investimenti, parte del ristorante verrà utilizzato dai clienti dell’albergo<br />

oggetto del programma divenendo un “servizio annesso” a quest’ultimo. Tenuto conto che<br />

nella zona dove sono ubicati gli investimenti l’attività di ristorazione non rientra tra quelle<br />

indicate dalla regione competente come ulteriore attività ammissibile, si ritiene che<br />

l’iniziativa in esame si possa considerare ammissibile solo qualora si riescano a distinguere in<br />

maniera univoca i parametri tecnici, economici ed occupazionali dell’attività ammissibile<br />

(quella ricettiva) da quella non ammissibile, intendendosi come tale quella di ristorazione che<br />

non è funzionale all’attività ricettiva in quanto eccede le effettive necessità derivanti dallo<br />

svolgimento di quest’ultima (tipico è l’esempio di un ristorante da 200 coperti annesso ad un<br />

albergo da 50 posti letto).<br />

Si chiede conferma della correttezza di questa interpretazione.<br />

Si chiede inoltre di sapere, qualora si concordi con questa Banca concessionaria, se le spese<br />

del programma relative alla parte dell’attività di ristorazione funzionale all’albergo debbano<br />

ritenersi ammissibili; se la fattispecie sopra descritta debba essere inquadrata come nuovo<br />

impianto ovvero come ampliamento. (27 – 14/09/99) (tipologia investimento, ampliamento<br />

TUR)<br />

R. Si ritiene che l’iniziativa in questione debba essere inquadrata come ampliamento di<br />

un’unità produttiva esistente che alla precedente attività di ristorazione aggiunge quella<br />

ricettiva. Con la realizzazione del programma, la struttura di ristorazione diviene “servizio<br />

13.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

annesso” di quella ricettiva e ad essa si applicano le specifiche condizioni previste dalla<br />

normativa.<br />

13.28 - D. (Banca Carige) Una società che opera nel settore delle sabbiature e/o pitturazioni di<br />

immobili, navi e impianti industriali (classificazione Istat 1991: DJ–28-51) ha presentato<br />

richiesta di agevolazione per l’acquisto di un capannone industriale. Il ciclo produttivo è<br />

realizzato in parte nella struttura immobiliare (con la preparazione delle attrezzature idonee<br />

allo svolgimento della lavorazione) e in parte con l’ausilio di cantieri allestiti presso il<br />

committente. A seguito dell’investimento verranno assunte nuove unità di personale per<br />

l’unità produttiva in oggetto - l’azienda ne possiede altre fuori regione - a fronte di un<br />

decremento del numero totale di addetti dell’impresa. Si noti infatti che nella nuova struttura<br />

produttiva verranno eseguite in parte lavorazioni di nuova acquisizione (ottenute grazie alla<br />

nuova struttura), in parte lavorazioni eseguite in preesistente unità produttiva (che continuerà<br />

ad esistere ma con un minor numero di addetti). Si richiede se l’iniziativa di cui sopra possa<br />

godere dei benefici della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> e nel caso, se la stessa possa essere classificata come<br />

nuovo impianto. (27 – 14/09/99) (tipologia investimento, nuovo impianto, acquisto di<br />

capannone industriale)<br />

R. L’attività prospettata rientra tra quelle ammissibili alle agevolazioni della legge n.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Per quanto concerne la tipologia, si ritiene, dagli elementi forniti nel quesito, che si<br />

tratti di nuovo impianto. Per quanto concerne l’ammissibilità delle spese relative ai singoli<br />

beni utilizzati al di fuori dell’unità produttiva, si rinvia alle risposte ai precedenti quesiti in<br />

materia, e, in particolare, a quello allegato al medesimo verbale di quello in argomento,<br />

formulato dalla stessa banca concessionaria. Per quanto concerne, infine, il dato<br />

occupazionale, si rinvia alla risposta ai quesiti BNL e CIS allegati, rispettivamente, ai verbali<br />

del 6.6.96 e del 27.4.98 (nn. 12.5 e 12.28 della raccolta).<br />

13.29 - D. (BNL) La circolare ministeriale n. 1039080 del 19.3.99, al punto 3.2, ultimo capoverso<br />

indica che sono altresì classificabili come ampliamento le iniziative concernenti<br />

esclusivamente la realizzazione o il potenziamento di strutture o impianti qualificabili come<br />

"servizi annessi" ..... che comportino un aumento dell’occupazione. In molti casi le imprese<br />

hanno inquadrato come ampliamento programmi inerenti sia il potenziamento dei servizi<br />

annessi sia l'ammodernamento della struttura principale (capacità ricettiva immutata). A ns.<br />

parere la parola esclusivamente preclude di inquadrare le iniziative suindicate nel loro<br />

complesso quale ampliamento. Si chiede al Comitato se tale interpretazione sia corretta al fine<br />

di assicurare uniformità di indirizzi e metodologie di valutazione in materia. (28 - 25/10/99)<br />

(tipologia investimento, ampliamento, servizi annessi) TUR<br />

R. La richiamata puntualizzazione della circolare è finalizzata a chiarire che un’iniziativa<br />

relativa “esclusivamente” alla realizzazione o al potenziamento di “servizi annessi” con<br />

incremento occupazionale - in assenza di interventi sulla struttura ricettiva principale e sulla<br />

relativa “capacità produttiva” che consentano una determinazione, secondo i canoni finora<br />

seguiti per il settore industriale, di determinarne la tipologia - è da inquadrare come<br />

ampliamento, in quanto, in tali casi, la capacità produttiva dell’iniziativa si esprime in<br />

ore/uomo. Ciò non vuol dire, pertanto, che un’iniziativa comportante la realizzazione o il<br />

potenziamento di “servizi annessi” nell’ambito di un più vasto programma che interessi<br />

anche la struttura ricettiva non possa essere inquadrata anch’essa come ampliamento<br />

(sempre che, naturalmente, vi sia l’incremento occupazionale). Occorre, in questi casi,<br />

valutare l’unitarietà del programma rappresentato; tutte le relative spese, cioè, devono<br />

essere organicamente e funzionalmente finalizzate a raggiungere un unico obiettivo. Nel caso<br />

in cui un’impresa rappresenti come “ampliamento” un’iniziativa riguardante interventi sui<br />

servizi annessi e sulla struttura ricettiva, che comporti incremento occupazionale ma non un<br />

incremento della capacità ricettiva, evidentemente ha inteso rappresentare un unico<br />

13.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

programma organico e funzionale; qualora tale condizione sussista, l’inquadramento<br />

dell’iniziativa come ampliamento appare corretta e, pertanto, da confermare.<br />

13.30 - D. (Banco di Sardegna) Una S.r.l. ha presentato una domanda di agevolazioni ai sensi della<br />

L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> 6° bando-Turismo. Il programma degli investimenti prevede l’ammodernamento di<br />

parte della struttura ricettiva e la realizzazione ex novo di un’area ristorativa a servizio<br />

dell’albergo (investimenti complessivi per lire 2.096 mln., interamente ammissibili).<br />

L’impresa istante si è collocata in graduatoria al n. 37, risultando l’ultima delle agevolate e<br />

ottenendo un’agevolazione parziale di lire 459,08 mln. su lire 714 mln. della richiesta. Si<br />

chiede se il programma di investimento proposto dall’impresa possa essere ridotto<br />

proporzionalmente al contributo effettivamente concesso, ovviamente mantenendo gli<br />

indicatori all’interno dell’intervallo di scostamento consentito e facendo salva l’organicità e la<br />

funzionalità del programma: in particolare la società intenderebbe procedere a investimenti<br />

per circa lire 1.200 mln riguardanti l’ammodernamento della struttura esistente (indicatore<br />

regionale per ampliamento originariamente previsto 16, indicatore regionale per<br />

ammodernamento 20). Questa banca ritiene attivabile e agevolabile siffatto intervento<br />

parziale ma organico e funzionale e chiede conforto operativo. L’impresa sarebbe anche<br />

intenzionata a presentare, a valere su uno dei prossimi bandi, un ulteriore domanda per la<br />

parte restante di intervento (area ristorativa, avente anch’essa una funzionalità e una<br />

realizzabilità ben individuabile). Il disposto dell’art. 2, comma 3, del regolamento pubblicato<br />

con decreto n. 527 del 20/10/95 e successive modifiche ed integrazioni (“Ciascuna iniziativa a<br />

fronte della quale possono essere richieste le agevolazioni è correlata ad un programma di<br />

investimenti organico e funzionale, promosso nell’ambito della singola unità produttiva, da<br />

solo sufficiente a conseguire gli obiettivi produttivi, economici ed occupazionali prefissati.<br />

Non è pertanto ammessa la presentazione di una domanda di agevolazione relativa a più<br />

iniziative o a più unità produttive, né la presentazione di più domande di agevolazione, anche<br />

in tempi successivi, le quali, sebbene riferite a distinti investimenti, siano riconducibili alla<br />

medesima iniziativa.”), sembrerebbe ostativo sul punto. Peraltro anche questo secondo<br />

intervento può inquadrarsi ex se come ampliamento e ammodernamento di una struttura<br />

preesistente. Questa banca chiede pertanto conforto operativo sulla portata della disposizione<br />

da ultimo citata. (29 – 27/07/00) (tipologia investimento, variazione) (TUR)<br />

R. Nel presupposto del mantenimento delle altre condizioni di ammissibilità previste dalla<br />

normativa (in particolare quelle correlate allo scostamento degli indicatori ed all’organicità<br />

e funzionalità dell’investimento ridotto), la risposta al primo quesito, è positiva. Per quanto<br />

riguarda il secondo quesito, si ritiene opportuno attendere l’emanazione della relativa<br />

normativa per la presentazione di nuove domande di agevolazione nel settore turisticoalberghiero.<br />

13.31 - D. (Irfis) (8.124)Una Società operante nel settore della molitura dei cereali (ISTAT<br />

15.61.1) dispone di una unità produttiva realizzata da oltre quarantacinque anni, che, a seguito<br />

dell’espansione urbanistica del Comune ove è ubicata, si trova ora inglobata nel centro<br />

urbano, con innegabili problemi igienico sanitari e di impatto sull’eco sistema.<br />

La vetustà dell’impianto e le problematiche di localizzazione –in presenza anche di ripetute<br />

intimazioni di sgombero da parte della Pubblica amministrazione- hanno indotto l’impresa a<br />

mettere a punto un programma di investimenti, con caratteristiche di ammodernamento, volto<br />

al trasferimento dell’unità produttiva al di fuori del centro urbano.<br />

Il nuovo impianto, a giudizio della parte, consentirà un significativo miglioramento<br />

sull’impatto ambientale, nonché sulle condizioni igienico sanitarie generali e del prodotto che<br />

potrà avere anche un più incisivo controllo di qualità.<br />

In considerazione dei mutati criteri di ammissibilità del settore merceologico in argomento,<br />

rispetto a quelli dei precedenti bandi, si chiede di conoscere se entrambi tali presupposti<br />

13.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(intimazioni della P.A. e miglioramento del controllo di qualità e delle condizioni sanitarie del<br />

prodotto) possano essere assunti quali presupposti per l’espletamento dell’esame istruttorio ed<br />

eventuale ammissibilità alle agevolazioni. (30 – 11/10/00) (tipologia investimento,<br />

trasferimento)<br />

R. Gli investimenti ammissibili previsti dall’allegato 4, lettera F, della circolare n.<br />

900315/2000 non comprendono l’ipotesi del trasferimento per ragioni ambientali.<br />

13.32 - D. (Italease) Un’azienda è proprietaria di un terreno dove intende realizzare un nuovo<br />

capannone, fisicamente distaccato da quello esistente, ma allo stesso indirizzo. La stessa<br />

produzione viene effettuata nei due capannoni (prodotti ittici in casse). Le planimetrie relative<br />

al nuovo stabilimento da realizzare non evidenziano alcuna area da destinarsi ad uffici, ma<br />

solo aree di produzione. L’impresa sostiene la tipologia del nuovo impianto, in<br />

considerazione della futura registrazione in camera di commercio come unità locale<br />

fisicamente indipendente.<br />

In considerazione della mancata autonomia produttiva, tecnica, organizzativa, gestionale e<br />

funzionale del nuovo complesso, come disposto da circolare ministeriale n. 900315 del<br />

14.7.2000 al punto 2.1. e in risposta al quesito 13.1., sembrerebbe rientrare nella tipologia di<br />

ampliamento.<br />

Tuttavia, in relazione ai quesiti 18.26 e 9.1.42 sembrerebbe accettabile l’ipotesi di nuovo<br />

impianto.<br />

Si richiedono chiarimenti. (38 – 20/02/03) (tipologia investimento, ampliamento)<br />

R. Si richiama la definizione di unità produttiva contenuta nella normativa che è sufficiente<br />

per fornire una risposta al quesito. Non sembra, peraltro, che le risposte ai quesiti 18.26 e<br />

9.1.42 possano consentire di propendere per il nuovo impianto.<br />

13.33 - D. (Italease) (12.52) Una società in accomandita semplice ha presentato una domanda di<br />

ampliamento di una struttura ricettiva classificata “albergo a 3 stelle”. Il programma prevede,<br />

tra l’altro, la realizzazione di un bar in un apposito locale accessibile anche dall’esterno.<br />

Attualmente esiste un angolo bar nella sala colazioni ad esclusivo utilizzo degli ospiti<br />

dell’albergo. In fase di istruttoria è emerso che manca, in capo alla società richiedente, la<br />

piena disponibilità dei locali da adibire a tale destinazione. Si chiede al Comitato Tecnico se<br />

sia possibile stralciare la parte di investimenti relativi al bar (servizio annesso) e ritenere<br />

ammissibile il progetto modificando la tipologia dello stesso da ampliamento ad<br />

ammodernamento. Se tale soluzione venisse confermata si chiede come comportarsi con il<br />

dato occupazionale. (40 – 31/10/03) (tipologia investimento, ampliamento, servizi annessi)<br />

TUR<br />

R. La mancata disponibilità del locale ove realizzare il bar è senz’altro motivo di esclusione<br />

della relativa spesa dal programma di investimenti da agevolare, a meno che il venir meno di<br />

tale spesa non ponga in discussione la validità dell’intero programma, cosa che<br />

comporterebbe un esito istruttorio negativo per l’intera domanda. Per quanto concerne il<br />

dato occupazionale, esso andrà naturalmente computato al netto degli addetti al bar. In<br />

merito, infine, alla tipologia, si ritiene indispensabile procedere alla modifica della stessa<br />

qualora ne sussistano le motivazioni, ricordando che l’ampliamento presuppone<br />

necessariamente anche un incremento dell’occupazione, ivi compreso il caso in cui il<br />

programma riguardi esclusivamente la realizzazione o il potenziamento dei “servizi<br />

annessi”.<br />

13.34 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (10.168) Gli impianti di cogenerazione termici sono previsti<br />

nella “<strong>488</strong> Ambiente”? Se sì, come? (41 – 17/12/03) (tipologia investimento, tema energia,<br />

impianti di cogenerazione) AMB<br />

13.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Gli impianti di cogenerazione sono inclusi tra quelli alimentati da “fonti assimilate a<br />

quelle rinnovabili”. Pertanto, dal momento che la circolare n. 946323 del 5.8.2003 (punto<br />

6.2 “Tema energia”) prevede che la modalità B) di intervento sia relativa all’aumento<br />

dell’incidenza sul totale dei consumi di energia solo di quella da “fonti rinnovabili” (e non<br />

anche di quella da fonti “assimilate alle rinnovabili”, la realizzazione di un impianto di<br />

cogenerazione non potrebbe, pertanto, essere ammesso al bando “<strong>488</strong> Ambiente”. Tuttavia,<br />

qualora attraverso la realizzazione di tale impianto l’impresa dovesse conseguire una<br />

riduzione del consumo di energia in TEP, le relative spese potrebbero essere oggetto di una<br />

domanda a valere sulla modalità A) del predetto “Tema energia”.<br />

13.35 - D. (Banca Intesa Mediocredito) Un’impresa utilizza, presso la propria unità produttiva, un<br />

sistema di condizionamento, formato da caldaie ad olio combustibile, assorbitori e torri<br />

evaporative, finalizzato a condizionare soprattutto l’ambiente manifatturiero (sale di<br />

produzione, centro di calcolo, laboratorio software), ove si trovano apparecchiature che<br />

richiedono, per il loro funzionamento, ambienti tecnicamente controllati. Ciascun assorbitore<br />

consuma circa 20 mc/ora di acqua trattata chimicamente (10 mc in evaporazione e 10 mc di<br />

spurgo). Il programma di investimenti che l’impresa intende proporre nell’ambito del bando<br />

“<strong>488</strong> Ambiente” consiste nel sostituire tale sistema (a bassissimo rendimento) con moderne<br />

pompe di calore che offriranno il vantaggio di abbattere il consumo idrico, ridurre il consumo<br />

di energia ed annullare le emissioni di ossido di zolfo, polveri, anidride carbonica, ecc.. Si<br />

chiede se tale tipo di intervento possa essere ammissibile alle agevolazioni del “bando<br />

ambiente”. (41 – 17/12/03) (tipologia investimento, miglioramenti ambientali in più temi)<br />

AMB<br />

R. Il programma di investimenti prospettato sembra principalmente finalizzato alla riduzione<br />

del consumo di acqua, con il contestuale ottenimento di vantaggi anche in termini di energia<br />

consumata e di riduzione di inquinanti emessi in atmosfera (naturalmente gli effettivi<br />

vantaggi ai fini dell’indicatore ambientale vengono rilevati dal rapporto tra i consumi ed il<br />

valore della produzione). Dal momento che l’impianto di condizionamento prospettato è<br />

chiaramente funzionale al ciclo produttivo, si ritiene che un intervento sullo stesso possa<br />

riguardare una tecnologia di processo e, quindi, rientrare nelle finalità della normativa in<br />

argomento. Dal momento che i vantaggi che ne deriverebbero potrebbero riguardare sia la<br />

risorsa idrica che quella energetica (oltre alla riduzione degli inquinanti emessi in<br />

atmosfera), si richiama quanto precisato sull’argomento dal punto 3.1 della circolare n.<br />

946323 del 5 agosto 2003, così come integrato dal punto 2 della circolare n. 946397 del 22<br />

ottobre 2003, e precisamente che: “qualora il programma di investimenti concernente un<br />

determinato tema consenta di conseguire positive ricadute indirette su uno o su entrambi gli<br />

altri temi, il programma stesso è valutato con riferimento al tema principale ed è con<br />

riferimento ai dati relativi a quest’ultimo che viene determinato il valore dell’indicatore<br />

ambientale”. Tenuto conto di tale precisazione, l’impresa non dovrà pertanto avanzare una<br />

domanda a valere sul tema “Multisettore”, bensì valutare, sulla base dei vantaggi attesi, qual<br />

è il tema principale (tra “Risorsa idrica” ed “Energia”) ed avanzare una domanda a valere<br />

su tale tema.<br />

13.36 - D. (Prominvestment) (9.1.200) Si presenta il caso di un’azienda di commercio al dettaglio,<br />

classificata di media struttura (tipologia lett. c 2 dell’art. 1 comma 4 del DM 01/02/2006), che<br />

attualmente esercita la propria attività in due locali attigui, rispettivamente di 700 e di 400<br />

mq., destinati uno alla vendita di generi alimentari e l’altro a quella di casalinghi ed articoli da<br />

regalo.<br />

L’investimento proposto ha per oggetto l’attività di vendita di generi alimentari e la<br />

richiedente, con tale investimento, vorrebbe aumentare la superficie di vendita di tale<br />

13.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

tipologia merceologica, portandola da 700 mq. a 1100 mq., con contestuale azzeramento<br />

della superficie dedicata alla vendita di casalinghi ed articoli da regalo.<br />

Dalla lettura del piano descrittivo e dall’esame della documentazione agli atti della pratica, al<br />

fine di valutare la tipologia del presente programma e l’esistenza o meno di due diverse unità<br />

locali, si sono rilevati i seguenti elementi caratterizzanti:<br />

� il Comune ha rilasciato due diverse licenze con indicazione delle superfici di vendita dei<br />

singoli locali;<br />

� le due attività di vendita hanno locali di servizio distinti (magazzino e uffici);<br />

� le due aree di vendita hanno insegna differente;<br />

� le due aree di vendita, pure se dotate di diverse entrate, sono collegate da un’apertura<br />

che consente il passaggio ed hanno casse per il pagamento in comune;<br />

� le due attività, pur avendo una contabilizzazione degli incassi e degli acquisti specifica<br />

per tipologia di prodotto, grazie all’utilizzo di codici che consentono un’analisi economica<br />

interna, vedono confluire le operazioni su un unico registro dei corrispettivi, in quanto la<br />

normativa fiscale non impone una contabilità separata in ragione di diversi codici istat;<br />

� il personale dipendente risulta iscritto al medesimo libro matricola.<br />

Alla luce di quanto sopra esposto si chiede di sapere se tale programma possa essere<br />

inquadrato come:<br />

c) ammodernamento in quanto si rileva una semplice modifica della formula<br />

distributiva e merceologica trattata nell’unità produttiva esistente (e pertanto non<br />

agevolabile);<br />

d) ampliamento che si sostanzia in un incremento superiore al 20% della superficie di<br />

vendita dedicata esclusivamente ai prodotti alimentari (e pertanto agevolabile). (44 – 13 e<br />

20/11/2006) (tipologia investimento, ammodernamento) COMM<br />

R. Considerando quanto evidenziato, i due locali, quello in cui sono venduti i generi<br />

alimentari e quello in cui sono venduti casalinghi e articoli da regalo, configurano un’unica<br />

unità produttiva. Il programma di investimenti consiste nella ristrutturazione dell’attività<br />

svolta nei suddetti locali, cessando l’attività di vendita di generi non alimentari. Detto<br />

programma è quindi da classificare come “ammodernamento” in quanto finalizzato alla<br />

modifica delle merceologie trattate nell’unità produttiva esistente.<br />

13.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

14. AREE AMMISSIBILI<br />

14.1 - D. (Direttiva) - I fondi Ob.2 devono essere impegnati entro il 1996.<br />

Per le applicazioni successive l'Ob.2 sarà ancora interessato? vi saranno ulteriori<br />

stanziamenti? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (aree ammissibili, stanziamenti)<br />

R. Si.<br />

14.2 - D. (Ambro Veneto) Nel caso di istituzione di nuovo comune, a seguito di fusione di comuni<br />

non tutti ricadenti nelle aree depresse, per la verifica dell’ammissibilità della domanda è<br />

sufficiente richiedere all’impresa dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante che<br />

l’iniziativa è ubicata territorialmente nella porzione del nuovo comune corrispondente al<br />

comune soppresso e ricadente nelle citate aree depresse? (es: il Comune di Due Carrare – PD<br />

- è stato istituito il 24.3.95 mediante fusione dei Comuni di Carrara S. Giorgio e Carrara S.<br />

Stefano. Solo il cessato Comune di Carrara S. Stefano ricadeva però nelle aree Obiettivo 5b<br />

senza deroga). (4 - 06/06/96) (aree ammissibili, ubicazione, documentazione)<br />

R. Dal momento che in Obiettivo 5b, senza deroga <strong>92</strong>.3.c, ricadeva il solo comune di Carrara<br />

S. Stefano, appare legittimo, in attesa di una decisione dell’U.E. in merito, fare riferimento,<br />

ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, alle porzioni del nuovo comune di Due Carrare<br />

che ricadevano in territorio del comune già agevolato. E’ pertanto sufficiente acquisire, in<br />

questa fase, una dichiarazione sostitutiva di notorietà dell’impresa, attestante che l’area<br />

sulla quale insiste l’unità produttiva ricadeva in territorio del comune di Carrara S. Stefano.<br />

14.3 - D. (S. Paolo) Se un’impresa con investimenti in Abruzzo non rientra in graduatoria per<br />

mancanza fondi, può accedere alla graduatoria 1997? (4 - 06/06/96) (aree ammissibili,<br />

Abruzzo)<br />

R. Non vi sono elementi, al momento, per escludere con certezza la possibilità che una<br />

iniziativa realizzata in Abruzzo non possa utilizzare la procedura di cui all’art. 6, comma 8<br />

del regolamento.<br />

14.4 - D. (Efibanca) (9.1.79) Media impresa operante in un settore merceologico incluso nelle<br />

lettere C e D della Classificazione ISTAT ‘91. L’iniziativa, salvo ulteriori verifiche, dovrebbe<br />

essere inquadrata come “ampliamento” (acquisto di una nuova linea produttiva con raddoppio<br />

della capacità produttiva e assunzione di nuova manodopera). Lo stabilimento insiste su un<br />

terreno attraversato da un torrente che segna il confine provinciale. L’unico ingresso al<br />

complesso industriale è nella parte di terreno situata in comune non agevolabile, mentre gli<br />

uffici ed il deposito sono situati al di là del fiume in comune obiettivo 5b senza deroga. I<br />

macchinari oggetto del programma saranno collocati nel capannone industriale (in comune<br />

non ammissibile). I due complessi immobiliari (capannone industriale e uffici) costituiscono<br />

un’unica unità delimitata da un confine unico e da un solo ingresso. Va inoltre segnalato che i<br />

due citati complessi sono collegati da vari ponti e attraversamenti pedonali. (12 - 24/09/96)<br />

(aree ammissibili, ubicazione, calcolo agevolazione)<br />

R. Secondo quanto desumibile dalle informazioni fornite, si tratterebbe di un’unica unità<br />

produttiva che insiste su due aree confinanti, caratterizzate da differenti massimali (7,5%<br />

ESL e 0). La materia è regolata dal punto 2.6 della circolare n. 38522/95 che stabilisce di<br />

assumere, naturalmente per tutta l’unità produttiva, la misura relativa all’area sulla quale lo<br />

stabilimento insiste prevalentemente.<br />

14.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

14.5 - D. (B. Napoli) (9.1.91) Una società (PMI), operante nel settore manifatturiero, ha presentato<br />

domanda di agevolazione per un programma di nuovo impianto da realizzare in un Comune<br />

ubicato nella Provincia di Avellino (intensità agevolativa 40% ESN+15% ESL), attualmente<br />

in corso di istruttoria. Successivamente, la stessa ha valutato l’opportunità di attuare il<br />

medesimo programma in un zona poco distante, ma appartenente alla Provincia di Benevento<br />

(intensità agevolativa 50%ESN+15%ESL), dichiarandosi disposta anche a rinunciare alla<br />

maggiore intensità agevolativa. Alla luce della circostanza, Vi preghiamo di chiarirci se la<br />

variazione in questione possa essere accolta, ovvero se il programma debba essere oggetto di<br />

una nuova domanda, a valere sulla nuova applicazione. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (aree<br />

ammissibili, ubicazione, variazione)<br />

R. Come già chiarito nella seduta n° 10 del 04/09/96 ad un precedente quesito formulato<br />

dalla BNL (18.23), la domanda di agevolazioni non può più essere considerata valida,<br />

venendo meno, con la modifica dell’intensità agevolativa massima, una delle condizioni<br />

richiamate nella risposta al citato quesito. La domanda potrà essere presentata, in relazione<br />

alla nuova ubicazione, per il bando successivo.<br />

14.6 - D. (S. Paolo) (9.1.119) - Ubicazione unità produttiva -<br />

Un’unità insiste su due comuni, una dei quali non agevolabile. In quest’ultimo comune ricade<br />

il 55% della superficie dell’Unità Produttiva, in particolare: magazzini, officine, aree a verde,<br />

aree dismesse, zone di transito e piazzali. Gli impianti, di notevole consistenza sono invece<br />

nel comune agevolabile, dove sarebbe realizzato l’80% dell’investimento in programma. Si<br />

individuano tre possibilità:<br />

- escludere completamente il programma perché la maggior parte dell’unità produttiva ricade<br />

nel comune non agevolabile;<br />

- ammettere solo la parte di spese ricadente nel comune agevolabile posto che il programma<br />

sia comunque organico e funzionale;<br />

- ammettere tutto il programma di spese, anche quindi il 20% ricadente nel comune non<br />

agevolabile, considerando quale superficie solo la parte di area interessata al programma.<br />

Nel caso in esame, la terza ipotesi ci apparirebbe sostanzialmente conforme allo spirito della<br />

legge quindi praticabile al di là del rigido criterio esposto in normativa. (21 – 11/03/98) (aree<br />

ammissibili, ubicazione, spese ammissibili)<br />

R. Il criterio da seguire è quello dell’area aziendale relativa all’unità produttiva.<br />

14.7 - D. (Studio Finanziario) - Società (pmi), operante nel settore manifatturiero, ha presentato<br />

domanda di agevolazione per un nuovo impianto da realizzare in un Comune ubicato nella<br />

provincia di Benevento (intensità agevolativa 50% ESN + 15% ESL); successivamente la<br />

stessa ha valutato l’opportunità di attuare il medesimo programma in un Comune poco<br />

distante ma ricadente in provincia di Avellino (intensità agevolativa 40% ESN + 15% ESL).<br />

Alla luce della risposta data al quesito formulato dal Banco di Napoli, di cui al punto 14.5<br />

della raccolta, si chiede se, anche nel caso in esame, la domanda debba considerarsi non<br />

valida per effetto della variazione dell’intensità agevolativa massima, ancorché in<br />

diminuzione rispetto a quella originariamente prevista. (25 – 11/05/99) (aree ammissibili,<br />

ubicazione, variazione)<br />

R. Si rileva preliminarmente che dal quesito non traspare se la modifica dell’ubicazione sia<br />

intervenuta prima o dopo la pubblicazione delle graduatorie; dal momento che una modifica<br />

successiva alla pubblicazione non comporta la decadenza della domanda e non presenta<br />

particolari problematiche, se non quelle legate all’eventuale scostamento degli indicatori a<br />

consuntivo, si ritiene che il quesito riguardi una comunicazione antecedente a tale<br />

pubblicazione. L’argomento è stato già affrontato nelle sedute del Comitato del 4.9.96<br />

(quesito BNL n. 18.23 della raccolta) e del 25.3.97 (quesito B. Napoli n. 14.5 della raccolta)<br />

ed in entrambi i casi il parere espresso riflette naturalmente la normativa allora vigente<br />

14.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(circolare n. 38522 del 15.12.95) applicabile ai primi due bandi di attuazione della legge<br />

<strong>488</strong>. A partire dal 3° bando, si applicano le disposizioni della circolare n. 234363 del<br />

20.11.97 che sull’argomento, rispetto alla precedente, non rileva più, ai fini del<br />

mantenimento della validità di una domanda per la quale l’impresa comunica modifiche<br />

all’iniziativa prima della pubblicazione delle graduatorie, l’eventuale influenza delle<br />

modifiche stesse sul calcolo delle agevolazioni, mantenendo, tuttavia, quelle che hanno<br />

riflesso sul calcolo degli indicatori. Il caso prospettato, pertanto, non comporta la decadenza<br />

della domanda, pur incidendo sul calcolo delle agevolazioni, a condizione che non comporti<br />

un differente valore dell’indicatore regionale o del capitale proprio il quale ultimo, si<br />

ricorda, può in alcuni casi essere strettamente legato all’ammontare delle agevolazioni<br />

concedibili.<br />

Si ritiene opportuno chiarire, con riferimento alla risposta all’analogo quesito S. Paolo<br />

fornita nella riunione del 6.02.1997 (n. 9.1.89 della raccolta), che la condizione ivi posta –<br />

parità di misura agevolativa applicabile – è relativa ad una variazione intervenuta tra la<br />

domanda di agevolazione e la formazione delle graduatorie del secondo bando, intervallo in<br />

cui, per detto bando (come pure per il primo), non era consentito apportare modifiche<br />

all’iniziativa rilevanti ai fini del calcolo delle agevolazioni. A partire dal terzo bando la<br />

suddetta modifica è consentita nel richiamato intervallo anche se accompagnata da una<br />

diversa misura agevolativa applicabile, sempre che, tuttavia, tale diversa misura non sia<br />

rilevante ai fini del calcolo degli indicatori (potrebbero essere interessanti, infatti, sia il<br />

primo che il quarto indicatore) e, quindi, della formazione della graduatoria. (così integrato<br />

nella riunione del 4.08.1999).<br />

14.8 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (9.1.179 – 12.50) Si presenta il caso di un’ impresa di<br />

costruzioni con sede legale ed amministrativa in Puglia, che opera esclusivamente nel settore<br />

degli armamenti ferroviari. (CODICE ISTAT ’91: 45.25) L’azienda per la sua particolare<br />

attività avvia cantieri esclusivamente attraverso la partecipazione a gare pubbliche.<br />

Attualmente l’azienda è nell’anno di regime ed ha un cantiere aperto su una tratta ferroviaria<br />

del compartimento di Bari. Tale cantiere garantisce l’incremento occupazionale ai fini del<br />

progetto <strong>488</strong> presentato dalla stessa azienda sull’ottavo bando. Il problema che si pone<br />

presenta una particolarità: il cantiere in questione, come tutti i cantieri delle aziende di<br />

armamenti ferroviari, non è fisso ed individuabile fisicamente in un’unità locale, poiché le<br />

macchine rincalzatici si muovono su rotaia ed inoltre la tratta dove l’azienda opera ricade<br />

geograficamente anche nella Regione Basilicata, sebbene interamente di competenza del<br />

compartimento di Bari. Ciò premesso si chiede se è possibile ritenere valido l’incremento<br />

occupazionale di tale cantiere. (38 – 20/02/03) (aree ammissibili, ubicazione, imprese di<br />

costruzioni)<br />

R. La circolare n. 900315 del 14.7.2000, al punto 2.5, considerata la particolarità delle<br />

imprese di costruzioni, consente l’ammissibilità dei beni utilizzati al di fuori di una unità<br />

produttiva a condizione, però, che gli stessi siano impiegati nei cantieri ubicati nelle aree<br />

ammissibili di un’unica regione. Il caso prospettato riguarda un cantiere che insiste su due<br />

regioni per il quale può essere analogicamente richiamato quanto previsto dal punto 2.8<br />

della richiamata circolare ove disciplina il caso di una attività produttiva che insiste su due o<br />

più territori comunali e che viene considerata ubicata nel comune ove insiste la maggiore<br />

superficie dell’unità produttiva stessa.<br />

14.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

15. COFINANZIAMENTO<br />

15.1 - D. (Direttiva) - L'allegato 2 della Circolare 8.3.96 n.37835 elenca investimenti esclusi da<br />

agevolazioni; l'esclusione attiene il solo "cofinanziamento" dell'U.E. o anche l'accesso alle<br />

sole risorse nazionali? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (cofinanziamento, esclusioni)<br />

R. Le esclusioni indicate nell'allegato n. 2 della circolare n. 37835/96 sono quelle indicate<br />

nella decisione U.E. 94/173/CE. Si tratta di limitazioni e divieti nell'utilizzo delle risorse<br />

nazionali, posto che, a monte, era già stata chiarita l'esclusione, per tutte le attività<br />

riconducibili ai codici ISTAT citati, dalle risorse cofinanziate.<br />

15.2 - D. (S. Paolo) Il punto 10.2 della circolare, 3° capoverso, detta: “ Nelle zone ob. 2 e 5b<br />

l’agevolabilità dei programmi delle grandi imprese - lì dove consentita dall’art. <strong>92</strong>.3.C del<br />

Trattato - risulta, pertanto, possibile utilizzando le risorse nazionali stanziate in aggiunta a<br />

quelle strettamente necessarie a garantire il cofinanziamento”; come deve essere interpretato?<br />

Le G.I. sono ammissibili al cofinanziamento? (4 - 06/06/96) (cofinanziamento, grandi<br />

imprese)<br />

R. Le iniziative promosse dalle G.I. nei territori di cui agli Obiettivi 2 o 5b possono essere<br />

ammesse ai soli fondi nazionali e non a quelli cofinanziati (punto 10.2 della circolare n.<br />

38522/95).<br />

15.3 - D. (M. Roma) (5.19) Un’azienda localizzata in zona obiettivo 2 (Frosinone) che ha<br />

presentato domanda di agevolazione ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, domanda da considerare<br />

ripresentata ai sensi dell’art.12, comma 1, del regolamento (l’impresa ha regolarmente barrato<br />

la relativa casella sul modulo di domanda), ai fini della retroattività del riconoscimento delle<br />

spese, può rinunciare al cofinanziamento e quindi partecipare alla concorrenza dei soli fondi<br />

nazionali? (11 - 12/09/96) (cofinanziamento, rinuncia)<br />

R. Nel caso in esame nulla vieta all’impresa di rinunciare al cofinanziamento per poter<br />

beneficiare della retroattività delle spese ammissibili prevista dalla normativa vigente.<br />

15.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

16. INIZIATIVE DA VALUTARE UNITARIAMENTE<br />

16.1 - (Direttiva) - Decorrenza dei programmi da valutare unitariamente. A causa di un mero errore<br />

materiale, la circolare n. 37835 dell'8.3.96, al punto 13, fa riferimento alla prima delle date di<br />

avvio a realizzazione anziché alla prima delle date di presentazione delle domande di<br />

agevolazioni. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (iniziative da valutare unitariamente,<br />

decorrenza dei programmi)<br />

16.2 - D. (S. Paolo) I piani finanziari (punto D.5) devono essere tenuti distinti? (4 - 06/06/96)<br />

(iniziative da valutare unitariamente, piano finanziario complessivo)<br />

R. Dal momento che la richiesta dell’impresa di valutazione unitaria di più iniziative, ai sensi<br />

dell’art.2, comma 4 del regolamento, potrebbe non essere accolta in sede istruttoria, è<br />

opportuno che ciascuna domanda riporti, al punto D5 del modulo, il piano finanziario<br />

dell’iniziativa alla quale il modulo si riferisce. Nel caso di positivo accoglimento dell’istanza<br />

dell’impresa, la Banca concessionaria potrà operare un’unica valutazione del piano<br />

finanziario complessivo attraverso gli elementi a disposizione o altri da richiedere (punto E9<br />

delle relazioni istruttorie).<br />

16.3 - D. (S. Paolo) Un’azienda richiede la valutazione unitaria di due progetti. Il primo progetto è<br />

una nuova iniziativa in area Ob. 2 (Comune A) necessaria per far fronte all’incremento della<br />

produzione. Il secondo progetto riguarda l’ampliamento del capannone esistente in altro<br />

comune in area Ob. 2 (Comune B) e l’acquisizione di locali ufficio in comune limitrofo in<br />

area Ob. 2 con deroga (Comune C) a distanza di 500 m. da B. Detti locali ufficio, necessari<br />

per l’attività logistica e amministrativa, sono strettamente connessi con l’unità produttiva B in<br />

corso di ampliamento e sono stati acquisiti nel Comune confinante a causa dell’impossibilità<br />

di costruire altre strutture adiacenti allo stabilimento esistente.<br />

L’istituto riterrebbe opportuno valutare unitariamente i due progetti e considerare ammissibile<br />

interamente anche il costo sostenuto per il secondo progetto, eventualmente applicando, per le<br />

spese sostenute nel territorio Ob. 2 in deroga, l’entità di agevolazione prevista per i territori<br />

Ob. 2. (6 - 25/06/96) (iniziative da valutare unitariamente, spese ammissibili, calcolo<br />

agevolazione)<br />

R. Gli elementi forniti non consentono di valutare se sussistono le condizioni per la<br />

valutazione unitaria dei programmi ai sensi dell’art.2, comma 4 del regolamento; detta<br />

valutazione, comunque, compete alla responsabilità della banca concessionaria.<br />

Per quanto concerne la possibilità di agevolare, nell’ambito di una stessa domanda, spese<br />

sostenute al di fuori dei confini dell’unità produttiva alla quale la domanda stessa si riferisce,<br />

ciò è consentito a condizione che si tratti effettivamente di una pertinenza dell’unità<br />

medesima e che dette spese rappresentino una quota marginale dell’intero investimento. Nel<br />

caso in cui, con riferimento all’ubicazione dell’unità produttiva ed a quella della pertinenza,<br />

le misure agevolative massime siano diverse, come nel caso prospettato, alle spese relative<br />

alla pertinenza si applica la misura agevolativa dell’unità produttiva, ancorché più<br />

favorevole.<br />

16.4 - D. (B. Napoli) (5.15) La stessa ditta ha presentato una prima domanda di nuovo impianto ai<br />

sensi del DM 527/95 art.12, comma 1, ed una seconda domanda di ampliamento ai sensi<br />

della <strong>488</strong>. Le due domande possono configurare un solo programma articolato in un periodo<br />

di tempo maggiore rispetto alla originaria previsione di investimento. Pertanto si chiede se le<br />

due domande debbono considerarsi come unitarie ai fini dell’eventuale godimento delle<br />

16.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

agevolazioni. (8 - 16/07/96) (iniziative da valutare unitariamente, unità produttiva,<br />

domanda)<br />

R. La valutazione unitaria di due o più domande di agevolazioni, ai sensi dell’art. 2, comma<br />

4 del regolamento, può essere effettuata qualora sia l’impresa a richiederla nei moduli di<br />

domanda delle iniziative interessate e qualora, tra l’altro, le iniziative medesime siano<br />

riferite ad unità produttive differenti. Quest’ultima condizione non pare sussistere nel caso in<br />

esame per il quale, semmai, si richiama l’attenzione della banca concessionaria alle<br />

condizioni di ammissibilità, di cui all’art. 2, comma 3 del regolamento, concernenti il caso di<br />

più domande relative alla stessa unità produttiva.<br />

16.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

17. LEASING<br />

17.1 - (Direttiva) - Iniziative in leasing; data di ultimazione del programma. Nel caso di iniziative<br />

da realizzare con il sistema della locazione finanziaria, qualora la data del primo titolo di<br />

spesa ammissibile, e, quindi, quella di avvio a realizzazione del programma, sia successiva<br />

alla data di consegna dei beni, per ultimazione del programma si intende la data dell'ultima<br />

fattura o dell'ultimo titolo di spesa ammissibile, in analogia alle iniziative realizzate con il<br />

sistema ordinario. In tal caso la dichiarazione relativa all'ultimazione del programma, di cui<br />

all'art. 6, comma 10 del regolamento, è resa, con le previste modalità, dalla società di leasing.<br />

(Direttiva 38129 - 18/04/96) (leasing, programma, ultimazione)<br />

17.2 - D. (Direttiva) - Il controllo iniziale delle società di leasing si esaurisce con la verifica che la<br />

domanda sia completa di allegati senza entrare nel merito dell'ammissibilità della stessa e<br />

delle spese indicate? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (leasing, società, controllo iniziale)<br />

R. Si, il compito delle società di leasing è solo quello di verificare la completezza della<br />

domanda. L'attività istruttoria è di esclusiva competenza della banca concessionaria.<br />

17.3 - D. (M. Umbria) (9.1.34 - 11.7) Nel caso in cui l’istituto collaboratore (società di leasing)<br />

esprima parere negativo su un dato programma di investimento e, l’azienda interessata<br />

dichiari successivamente di voler realizzare lo stesso in via ordinaria, si chiede se la banca<br />

concessionaria possa considerare gli investimenti, inizialmente programmati con intervento<br />

leasing, come interventi diretti. (5 - 18/06/96) (leasing, programma, modalità di<br />

realizzazione)<br />

R. Ciò è possibile solo previa presentazione di una nuova domanda, opportunamente<br />

modificata nei punti che lo richiedono, da presentare alla banca concessionaria prescelta<br />

entro i termini fissati. Qualora l’intendimento della ditta dovesse intervenire successivamente<br />

alla chiusura dei termini, l’eventuale nuova domanda concorrerà all’attribuzione dei fondi<br />

disponibili per l’esercizio successivo. Nel caso in cui la domanda in leasing sia relativa ad un<br />

programma realizzato in parte anche direttamente dall’impresa (iniziativa mista), dal<br />

momento che la presentazione di una nuova domanda riferita solo agli investimenti previsti<br />

in leasing contravverrebbe a quanto indicato all’art.2, comma 3 del regolamento, l’impresa<br />

dovrà presentare una nuova domanda riguardante l’intero programma.<br />

17.4 - (Direttiva) (11.1) Se l'investimento è stato realizzato ricorrendo a diverse società di leasing<br />

di cui solo una è convenzionata con istituti concessionari come è possibile presentare<br />

domanda includendo l'intero investimento? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (leasing, più<br />

società)<br />

R. Per la parte muraria ed il terreno potrebbe essere ipotizzabile l'acquisto dalla società di<br />

leasing e la richiesta – come parte ordinaria di una iniziativa mista - delle agevolazioni a<br />

fronte della relativa spesa fatturata.<br />

La restante parte dell'investimento potrebbe essere ammessa qualora si concretizzi una<br />

cessione dei contratti delle società non convenzionate in favore di quella convenzionata.<br />

17.5 - D. (BNL) (11.2) In presenza di programma realizzato mediante leasing in più anni (es. ‘95,<br />

‘96, ‘97, ‘98) e nel caso in cui la società di leasing intenda assumere delibera solo sulla parte<br />

di programma relativa ai primi due anni, sono da ritenersi esclusi dalle agevolazioni gli<br />

investimenti relativi agli anni ‘97 e ‘98? (4 - 06/06/96) (leasing, spese ammissibili, delibera<br />

di approvazione)<br />

17.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Secondo quanto stabilito dall’art.2 della convenzione tra le banche concessionarie e gli<br />

istituti collaboratori, questi ultimi, nell’inoltrare la domanda alla banca concessionaria,<br />

devono allegare l’estratto della delibera ovvero una dichiarazione attestante l’approvazione<br />

dell’operazione di locazione finanziaria. Nel caso in cui la delibera o la dichiarazione siano<br />

riferite solo ad una parte dei beni oggetto della domanda, l’istituto collaboratore dovrà<br />

indicare, nell’apposito prospetto allegato alla domanda stessa, solo le spese relative a detti<br />

beni, suddivise per capitolo e per anno solare. In tal caso, potranno essere prese in<br />

considerazione, ai fini delle agevolazioni da concedere, solo tali spese.<br />

17.6 - D. (M. Umbria) (18.10) In seguito alle numerose preoccupazioni espresse dagli imprenditori<br />

in merito alla discrezionale applicazione, da parte delle società di leasing collaboratrici della<br />

banca concessionaria, del tasso di interesse sui contratti di locazione finanziaria, chiediamo se<br />

esiste la possibilità di trasferire la domanda da una società di leasing ad un’altra, comunque<br />

collaboratrice della banca concessionaria, oppure di stabilire un tasso di riferimento collegato<br />

alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> come è previsto in altre normative riguardanti simili tipologie di<br />

agevolazione. (4 - 06/06/96) (leasing, società, tasso di interesse)<br />

R. L’argomento non rientra tra le competenze del Comitato.<br />

17.7 - D. (IMI) (18.20) Il vincolo quinquennale riguarda la destinazione d’uso e l’ubicazione delle<br />

apparecchiature, non espressamente la proprietà. Sarebbe addirittura possibile, dopo la prima<br />

erogazione, una vendita a terzi con leasing-back, mantenendo inalterate ubicazione e<br />

destinazione d’uso, con riacquisto prima della erogazione a saldo. Si propone di esplicitare<br />

che deve essere mantenuto per il quinquiennio il titolo di proprietà. (6 - 25/06/96) (leasing,<br />

vincolo quinquennale, proprietà)<br />

R. L’art.8, comma 1, lettera b) del regolamento prevede che le agevolazioni siano revocate<br />

qualora vengano distolte dall’uso previsto le immobilizzazioni agevolate prima di cinque<br />

anni dalla data di entrata in funzione dell’impianto, fermo restando, naturalmente, il titolo di<br />

proprietà. Ai fini del titolo di proprietà, fanno eccezione i beni acquisiti attraverso la<br />

locazione finanziaria che, però, sono soggetti ad una specifica disciplina fin dalla<br />

presentazione della domanda.<br />

17.8 - D. (M.Lombardo) (9.1.52) La società di leasing presenta un’operazione con giudizio<br />

negativo, dovrà essere regolarmente protocollata da noi e l’istruttoria si concluderà in modo<br />

negativo? (7- 10/07/96) (leasing, parere negativo, istruttoria)<br />

R. Nel caso in cui la società di leasing non deliberi l’operazione o la deliberi con esito<br />

negativo, la banca concessionaria deve protocollare la domanda e rigettarla, senza<br />

procedere ad alcuna attività istruttoria; nel caso di iniziativa “mista”, la banca deve<br />

comunque istruire la domanda concernente gli investimenti realizzati direttamente<br />

dall’impresa, valutando la sussistenza della validità economico-finanziaria dell’iniziativa,<br />

nonché, ovviamente, la funzionalità ed organicità della stessa, ancorché in misura ridotta.<br />

17.9 - D. (M.Centroitalia) (9.1.57) Come si calcola l’agevolazione per i beni acquistati in leasing ?<br />

Tale agevolazione va riportata all’interno del modulo di istruttoria e dove ? Si può avere un<br />

esempio concreto in presenza anche del canone anticipato e di un intervento diretto ? (7-<br />

10/07/96) (leasing, calcolo agevolazione)<br />

R. Per le operazioni in leasing il calcolo delle agevolazioni è del tutto identico a quello<br />

relativo alle altre operazioni cosiddette “ordinarie” ed è effettuato automaticamente dal<br />

software relativo alle istruttorie. Di tale importo, per le operazioni in leasing, non si tiene<br />

17.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

conto nel prospetto relativo al piano finanziario, ove l’ammontare degli investimenti<br />

ammissibili è coperto, per pari importo, dall’intervento della società di leasing.<br />

17.10 - D. (B. Carige) (18.22) E’ prevista la possibilità di cessione del contributo agevolativo<br />

spettante all’impresa, quantomeno a garanzia di operazioni finalizzate alla realizzazione<br />

dell’investimento agevolabile? Tale quesito ci è posto da una società di leasing nostra<br />

convenzionata la quale ha condizionato l’accoglimento di alcune richieste alla cessione a<br />

proprio favore delle contribuzioni spettanti alle imprese. Tale eventualità parrebbe fattibile; si<br />

richiede, tuttavia, ulteriore chiarimento circa il soggetto al quale dovrebbe essere notificata la<br />

cessione del contributo agevolativo (banca concessionaria o Ministero).(7- 10/07/96)<br />

(leasing, garanzie, cessione del contributo)<br />

R. L’argomento non rientra tra le competenze del Comitato.<br />

17.11 - D. (Carisbo) Contratto di locazione immobiliare di alcuni miliardi, in pool tra 2 società di<br />

leasing (entrambe convenzionate, ma con due banche concessionarie diverse), con quote<br />

rispettivamente del 70% e del 30%; è possibile evitare la cessione della quota parte di<br />

contratto da parte di una delle 2 società all’altra (nessuna delle 2 società vorrebbe rinunciare).<br />

Se si, occorrerebbe seguire il criterio della prevalenza o ognuna delle 2 società potrebbe<br />

essere coinvolta come collaboratrice per l’intero investimento?<br />

D. (Assilea) Si fa riferimento ad un investimento da realizzarsi con l’intervento di più società<br />

di leasing. Nel caso in cui sia individuabile almeno una banca concessionaria convenzionata<br />

con tutte le società di leasing interessate, è possibile per il cliente e secondo quale procedura<br />

presentare domanda per l’ottenimento del contributo?<br />

D. (Assilea) Si fa riferimento ad un investimento da realizzarsi con l’intervento di più società<br />

di leasing. Nel caso in cui, pur essendo tutte le società di leasing convenzionate con una o più<br />

banche concessionarie, non sia possibile individuare un’unica banca concessionaria<br />

convenzionata con tutte, è possibile per il cliente e secondo quale procedura presentare<br />

domanda per l’ottenimento del contributo? (7- 10/07/96) (leasing, più società)<br />

R. Ciascun programma di investimenti organico e funzionale può essere oggetto di una sola<br />

domanda sia che venga realizzato direttamente dall’impresa che attraverso la locazione<br />

finanziaria. Fa eccezione il caso di programmi “misti” per i quali, unica deroga alla norma<br />

generale, è consentita la presentazione di due domande (una per gli investimenti realizzati<br />

direttamente ed una per quelli in leasing), osservando, però, le condizioni di cui al punto 5.7<br />

della circolare n. 38522/95. Qualora l’impresa realizzi, nella medesima unità produttiva, più<br />

programmi o più acquisti di singoli macchinari (cfr. art. 2, comma 3 del regolamento) può<br />

presentare più domande di agevolazioni, preferibilmente ma non necessariamente alla stessa<br />

banca concessionaria, ed attraverso uno o più istituti collaboratori. Nel caso in cui, invece,<br />

l’impresa realizzi un unico programma di investimenti attraverso la stipula di più contratti di<br />

leasing con diverse società, vale quanto specificato al punto 3 della circolare n. 37835<br />

dell’8.3.96, “nel caso di iniziativa realizzata in tutto o in parte con il sistema della locazione<br />

finanziaria, ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni delle relative spese, la stessa non può<br />

essere realizzata da più di una società locatrice”. Ciò vale anche se le società di leasing sono<br />

riunite in pool.<br />

17.12 - D. (Carisbo) Per le operazioni in leasing: è sufficiente che la prevista appendice ai contratti<br />

di locazione già perfezionati, per regolamentare l’erogazione dei contributi (di cui all’art.3<br />

della convenzione tra banche concessionarie e società di leasing collaboratrici), venga<br />

perfezionata dopo la pubblicazione delle graduatorie e prima della liquidazione del primo<br />

17.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

terzo di contributo o deve essere perfezionata e prodotta fin dall’inizio, assieme al contratto<br />

originario? (7- 10/07/96) (leasing, contratto, perfezionamento)<br />

R. Il contratto di locazione finanziaria, completo di appendice o dell’eventuale atto<br />

aggiuntivo, deve essere trasmesso dall’istituto collaboratore alla banca concessionaria ai fini<br />

della prima erogazione.<br />

17.13 - D. (Carisbo) (11.10) Possibile sostituzione di società di leasing. Un’azienda, avendo<br />

presentato due domande ora in istruttoria, una per parte di investimento effettuata<br />

direttamente e l’altra per investimento da effettuare in locazione, non è riuscita a trovare<br />

l’accordo sulle condizioni dell’operazione con la società di leasing (l’azienda reputa che le<br />

vengano proposte condizioni troppo onerose, ritenute fuori mercato, in funzione dell’opzione”<br />

consentita alla società di leasing dal fatto di essere stata prescelta quale presentatrice della<br />

domanda di legge <strong>488</strong>); conseguentemente l’azienda ci chiede ora di poter sostituire la società<br />

di leasing originaria con altra, pure con noi convenzionata, che applicherebbe condizioni<br />

sensibilmente inferiori (la società di leasing originaria non opporrebbe obiezioni). E’<br />

possibile? (8 - 16/07/96) (leasing, società, sostituzione)<br />

R. Fermo restando che:<br />

- la scelta dell’impresa circa il sistema di realizzazione degli investimenti del programma<br />

(leasing o diretto) deve essere operata entro i termini di presentazione delle domande e non<br />

può essere più modificata, pena la decadenza della domanda presentata (vedi risposta ad un<br />

quesito San Paolo a pag. 4 delle risposte ai quesiti allegate al verbale della riunione del<br />

23.5.96);<br />

- non è consentito all’impresa richiedente di apportare, successivamente alla chiusura dei<br />

termini per la presentazione delle domande e fino alla pubblicazione sulla GURI delle<br />

graduatorie regionali, modifiche all’iniziativa rilevanti ai fini della formazione delle<br />

graduatorie medesime o per il calcolo delle agevolazioni (vedi punto 2 della circolare n.<br />

36157 del 19.6.96);<br />

- ciascun programma di investimenti organico e funzionale può essere oggetto di una sola<br />

domanda, sia che venga realizzato direttamente dall’impresa che attraverso la locazione<br />

finanziaria, con la sola eccezione dei programmi “misti” per i quali , in deroga alla norma<br />

generale, è consentita la presentazione di due domande (una per gli investimenti realizzati<br />

direttamente ed una per quelli in leasing), osservando, però, le condizioni di cui al punto 5.7<br />

della circolare n. 38522/95 (vedi risposta ai quesiti Assilea a pag. 11 delle risposte ai quesiti<br />

allegate al verbale della riunione del 10.7.96),<br />

la normativa non pone divieti all’eventuale richiesta, da parte dell’impresa, di sostituire la<br />

società di leasing cui ha inoltrato la domanda di agevolazioni, anche se successiva alla<br />

chiusura dei termini per la presentazione della domanda stessa. Tuttavia, nel rispetto delle<br />

procedure vigenti ed alla luce di quanto sopra, si ritiene che ciò possa avvenire alle seguenti<br />

condizioni:<br />

- entrambe le società di leasing devono essere istituti collaboratori della stessa banca<br />

concessionaria;<br />

- i due istituti collaboratori e la banca concessionaria devono esprimere il loro formale<br />

assenso all’operazione; per quanto concerne la banca concessionaria, tale assenso tiene<br />

conto del tempo restante per la conclusione dell’attività istruttoria entro i termini fissati;<br />

- tutti gli investimenti oggetto della domanda avanzata alla prima società di leasing devono<br />

essere trasferiti in capo alla seconda.<br />

Ai fini di cui sopra, la società di leasing che ha ricevuto la domanda, dopo aver acquisito la<br />

formale richiesta da parte dell’impresa e dopo aver riscontrato la sussistenza delle suddette<br />

17.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

condizioni, trasmette la domanda alla nuova società di leasing prescelta, in capo alla quale<br />

resta la verifica di completezza di cui all’art. 5, comma 4 del regolamento.<br />

17.14 - D. (B. Napoli) (5.17) Recupero domande ex art. 12, comma 1 del D.M. n. 527/95. Punto<br />

11.2, comma b, circolare MICA n. 38522/95. Investimenti da effettuare mediante il sistema<br />

della locazione finanziaria.<br />

Nel caso ricorrano i presupposti di cui al punto 11.2, comma b, della circolare in premessa, si<br />

chiede di poter conoscere se le domande di agevolazioni, presentate originariamente a valere<br />

sulla L. 64/86 entro il 20.8.<strong>92</strong>, il cui progetto di investimenti sia stato già deliberato dalla<br />

società di leasing in data anteriore al 21.8.<strong>92</strong>, possano essere recuperate ex art. 12, comma 1<br />

del d.m. n. 527. Si chiede, inoltre, di conoscere cosa si debba intendere, nel caso del leasing,<br />

con il termine “investimenti non ancora avviati”, indicato al punto 11.2, comma b della<br />

direttiva 38522. (11 - 12/09/96) (leasing, domanda ex art. 12, avvio programma)<br />

R. Le domande di leasing presentate sulla L. 64/86 entro il 20.8.<strong>92</strong> e per le quali, alla data<br />

del 21.8.<strong>92</strong>, risultava solo deliberata l’operazione da parte della società di locazione ma non<br />

stipulato il relativo contratto né, per le sole operazioni di cosiddetto “leasing di impianti”,<br />

risultavano avviati gli investimenti, non sono ammissibili ai sensi della L. 64/86 e rientrano<br />

nelle ipotesi di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 415/<strong>92</strong>, convertito dalla L. n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>; a tal fine,<br />

per avvio degli investimenti si intende il primo titolo di spesa del programma fiscalmente<br />

valido. Per tali domande si applica quanto disposto dal punto 11.2, lettera b) della circolare<br />

n. 38522/95, semprechè la domanda stessa ed il relativo programma presentino anche i<br />

requisiti di cui agli ultimi due capoversi del citato punto 11.2.<br />

17.15 - D. (EPF) Una società operante nel settore tipografico ed ubicata in area obiettivo 1 ha<br />

presentato domanda entro il 3/5/96 per un programma di investimenti da realizzare mediante<br />

leasing. Risultando l’operazione deliberata negativamente dalla società di leasing,<br />

coerentemente con la normativa vigente ed alla luce del parere del comitato tecnico<br />

consultivo del 10/7 u.s. al Mediocredito Lombardo, la domanda è stata rigettata in data<br />

26/7/96 con lettera raccomandata a.r. indirizzata per conoscenza anche al MICA. La<br />

richiedente avendo avuto notizia della situazione solamente con l’arrivo di tale atto si è<br />

attivata affinché un’altra società di leasing, convenzionata con questa concessionaria,<br />

deliberasse favorevolmente il finanziamento per il medesimo programma di investimenti. In<br />

considerazione di tale nuovo elemento la società chiede se è possibile ammettere alle<br />

agevolazioni la domanda precedentemente rigettata. Al riguardo è intervenuto il successivo<br />

parere del comitato tecnico consultivo che, nella riunione del 16/7 u.s., ha previsto la<br />

possibilità di sostituzione della società di leasing destinataria della richiesta. Il caso all’esame<br />

si discosta da una sostituzione di società di leasing, come specificato dal parere, essendo nel<br />

frattempo intervenuto da parte della concessionaria un’azione di rigetto. Per quanto sopra<br />

indicato è possibile superare il rigetto effettuato e ritenere l’operazione presentata nel termine<br />

del 3 maggio come l’originaria domanda? In tal caso il “nuovo” progetto sarà compilato su<br />

nuovi moduli ed assimilato ad un’operazione restituita? (12 - 24/09/96) (leasing, parere<br />

negativo, ripristino della domanda originaria)<br />

R. La convenzione tra le banche concessionarie e gli istituti collaboratori stabilisce che per<br />

le operazioni da realizzare totalmente o parzialmente con il sistema della locazione<br />

finanziaria, la società di leasing debba trasmettere alla banca concessionaria la propria<br />

delibera sull’operazione, ovvero una dichiarazione attestante l’approvazione dell’operazione<br />

stessa. Ancorché si faccia riferimento ad una trasmissione contestuale a quella del modulo di<br />

domanda, non viene chiaramente definito un termine ultimo entro il quale ciò deve<br />

17.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

necessariamente avvenire. Potrebbe, pertanto, essere ipotizzabile un invio successivo a<br />

quello del modulo ma, comunque, entro termini tali da consentire, in ogni caso, alla banca<br />

concessionaria di completare la propria istruttoria. Né sembra introdurre elementi per una<br />

diversa valutazione il fatto che la delibera sia stata invece trasmessa con esito negativo,<br />

attesa la possibilità per l’impresa, sempre, naturalmente, entro termini tali da consentire alla<br />

banca concessionaria di effettuare la propria istruttoria, di far modificare le decisioni della<br />

società di leasing o di individuare una nuova società, nel rispetto, naturalmente, dei limiti<br />

imposti dalla normativa. I due pareri del Comitato sono in linea con le considerazioni che<br />

precedono. Il primo conclude che una domanda non può essere positivamente istruita in<br />

assenza della delibera favorevole e che deve essere respinta; ciò, è da intendere, per quanto<br />

detto, a conclusione dell’attività istruttoria. Il secondo consente all’impresa di individuare<br />

una nuova società di leasing, ponendo, tuttavia, delle condizioni, legate anche ai tempi<br />

istruttori. Alla luce delle considerazioni che precedono, si ritiene che possa essere<br />

ripristinata la validità della domanda originaria.<br />

17.16 - D. (Carisbo) (7.27) Dalla lettura dell'art. 9, commi 5 e 7 del regolamento, parrebbe di<br />

capire che la dichiarazione di cui all'allegato 15 alla circolare n. 38522/95 debba essere resa<br />

da parte della società di leasing in ogni caso, indipendentemente dall'importo inferiore o<br />

superiore a tre miliardi (come si evince anche dall'intestazione dell'allegato stesso), mentre il<br />

punto 8.4 della circolare citata porta una indicazione divergente, prevedendo la sottoscrizione<br />

della dichiarazione esclusivamente per gli importi di investimento inferiori a tre miliardi (cosa<br />

di cui non si comprende francamente la ragione). La scrivente ritiene che l'interpretazione<br />

corretta sia quella del regolamento (cioè che la dichiarazione della società di leasing di cui<br />

all'allegato n. 15 della circolare, debba essere resa sempre, indipendentemente dall'importo<br />

inferiore a superiore a tre miliardi) ; di ciò, peraltro, siamo a richiedervi opportuna conferma.<br />

(14 - 06/02/97) (leasing, documentazione finale di spesa, allegati)<br />

R. In effetti, la dichiarazione prevista dall'art. 9, comma 7 del regolamento e di cui<br />

all'Allegato n. 15, deve essere resa dalla società di leasing nel caso di iniziativa con<br />

investimenti realizzati con il sistema della locazione finanziaria, indipendentemente<br />

dall'ammontare degli investimenti stessi. Il punto 8.4 della circolare n. 38522/95 contiene,<br />

pertanto, in merito all'Allegato n. 15, un chiaro errore materiale, non riportato, peraltro,<br />

nell'intestazione dell'allegato medesimo.<br />

17.17 - D. (Assilea) (7.30) Per quanto riguarda l'allegato 10b della circolare n. 38522/95, è<br />

necessario che l'autentica di firma del procuratore della società di leasing sia fatta da un<br />

notaio o da funzionario comunale oppure tale autentica può essere eseguita direttamente dalla<br />

Banca Concessionaria? (14 - 06/02/97) (leasing, documentazione, richiesta di erogazione a<br />

sal)<br />

R. La normativa non prevede che tale adempimento possa essere svolto dalle Banche<br />

Concessionarie.<br />

17.18 - D. (Assilea) (19.13) Nel caso in cui i contratti di leasing relativi all'iniziativa ammessa ad<br />

agevolazione fossero più di uno e con decorrenze diverse, in quale modo si dovrà attribuire il<br />

contributo ai diversi contratti? (14 - 06/02/97) (leasing, più contratti, attribuzione del<br />

contributo)<br />

R. L’erogazione, dalla banca concessionaria alla società di leasing, di ciascuna delle quote<br />

in cui si articola il contributo concesso, avviene - fatta salva l’ipotesi dell’anticipazione - per<br />

stato d’avanzamento, sulla base della corrispondente quota di investimenti effettivamente<br />

realizzata dalla società di leasing stessa. Ciò indipendentemente dal numero, dalla<br />

17.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

decorrenza o dalla durata dei contratti stipulati o da stipulare a valere sull’iniziativa<br />

agevolata. Il trasferimento del contributo dalla società di leasing all’impresa avviene, invece,<br />

per quote semestrali posticipate, attribuendo l’intera quota di contributo erogata ai contratti<br />

già entrati in decorrenza, a partire dal primo, nel limite del contributo relativo a ciascun<br />

contratto medesimo.<br />

17.19 - D. (S. Paolo) (9.1.103) Alcune ditte, nel temporizzare le spese, si sono riferite<br />

erroneamente alla data di pagamento anziché alla data fattura; il caso assume rilevanza se le<br />

due date sono a cavallo di fine anno e il programma attiene il leasing:<br />

12/96 - anno di spesa (stipula contratto) (indicato dalla Soc. di Leasing)<br />

01/97 - anno di spesa (indicato dalla Ditta).<br />

La Ditta ha quindi indicato data avvio 01/01/97, spesa dell’anno 1997, apporto mezzi propri<br />

nel 1997, ultimazione programma 01/07 (consegna beni).<br />

Si può acquisire dichiarazione della Ditta che rettifichi data avvio in 12/96 ma la procedura si<br />

blocca perché l’apporto di mezzi permane nel 1997 (ultimazione programma), anno in cui la<br />

Ditta ha previsto la consegna dei beni. (16 - 22/04/97) (leasing, programma, avvio)<br />

R. Per il caso prospettato, dal quale si evince un chiaro errore di interpretazione della<br />

norma, in sede di istruttoria, la banca concessionaria può rettificare, sulla base degli<br />

elementi oggettivi in proprio possesso, la data di avvio del programma sulla base di quella<br />

del titolo di spesa. La banca può, altresì, prendere in considerazione il nuovo capitale<br />

proprio del 1997, in quanto nel caso di leasing, l’ultimazione del programma coincide con la<br />

data di consegna dei beni; occorre, naturalmente, verificare la compatibilità tra la data del<br />

versamento della parte nuova e quella di ultimazione del programma.<br />

17.20 - D. (BNL) Operazione "leasing" ammessa alle agevolazioni. La ditta beneficiaria intende ora<br />

sostituire l'Istituto di leasing con altro (convenzionato con la stessa banca concessionaria), che<br />

ha già predisposto delibera per lo stesso importo e sullo stesso programma ed è pronto a<br />

stipulare. Si chiede se sia possibile, con l'accordo del primo Istituto di leasing, procedere<br />

all'erogazione a favore dell'Istituto subentrante ; in caso affermativo, quali le modalità per<br />

effettuare la citata erogazione e quali gli adempimenti nei confronti del Ministero. (16 -<br />

22/04/97) (leasing, società, sostituzione)<br />

R. La normativa non pone divieti all'eventuale richiesta, da parte dell'impresa, di sostituire la<br />

società di leasing cui ha inoltrato la domanda di agevolazioni anche dopo la concessione<br />

delle stesse e, pertanto, si è dell'avviso, purché non sia già avvenuta l’erogazione, che<br />

l'operazione possa avvenire alle condizioni indicate nella risposta al quesito Carisbo n. 17.13<br />

della raccolta.<br />

17.21 - D. (Carisbo) (7.37) Una società di leasing nostra convenzionata ci fa notare (a nostro<br />

avviso giustamente), che la dichiarazione di cui all’allegato n. 6 della circolare n. 38522/95<br />

(se dev’essere resa dalla società di leasing) pare errata, in quanto individua la società stessa<br />

come beneficiaria del contributo e destinataria del decreto di concessione, mentre, così come<br />

nel caso delle dichiarazioni 10a o 10b da allegarsi alla richiesta di liquidazione contributi, le<br />

dichiarazioni di cui all’allegato 6 dovrebbero essere differenziate secondo l’ipotesi che<br />

debbano essere rese direttamente dalle aziende beneficiarie per investimenti diretti o dalle<br />

società di leasing per investimenti in locazione.<br />

Tale tesi pare condivisibile, per cui riteniamo debbano essere approntati 2 allegati:<br />

6a per le operazioni dirette, da rendersi direttamente da parte delle aziende beneficiarie e<br />

6b per le operazioni di leasing, da rendersi da parte delle società di leasing interessate.<br />

17.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Sempre relativamente all’art. 3 punto 10, ma relativamente alla tenuta dell’elenco ivi previsto,<br />

sempre nel caso della locazione, considerato che, per la logica del contratto di locazione e per<br />

l’impegno richiesto ai beneficiari del contributo di non dismissione per almeno un<br />

quinquennio dalla data di entrata in funzione dei cespiti agevolandi, pare ovvio che<br />

nell’elenco stesso (tenuto dalle società di leasing secondo le disposizioni), non debbano<br />

essere riportati gli estremi della fattura di riscatto da parte della locataria, con la quale la<br />

stessa, a completamento del pagamento dei canoni, acquisisce la proprietà del/i cespite/i<br />

locato/i;<br />

tale nostra interpretazione dovrebbe a nostro avviso trovare fondamento nel concetto che - nel<br />

leasing - il passaggio della proprietà dalla società di leasing alla locataria è nella logica<br />

dell’operazione fin dall’origine ed è naturale conclusione dell’operazione stessa, mentre l’art.<br />

3 punto 10 della circolare riteniamo intenda pervenire alla identificazione dei cespiti di cui<br />

effettivamente le aziende beneficiarie delle agevolazioni si sono private.<br />

Anche su tale aspetto restiamo in attesa di un Vostro parere. (17 - 15/05/97) (leasing,<br />

documentazione, identificazione di impianti e macchinari)<br />

R. Si concorda con la Banca Concessionaria e, pertanto, nel caso di operazioni di locazione<br />

finanziaria, la società di leasing sottoscriverà la dichiarazione di cui all’allegato 6 della<br />

circolare n. 38522/95 previo opportuno adattamento.<br />

17.22 - D. (Centro Banca) Una SRL ha ottenuto le agevolazioni L. <strong>488</strong> a valere sui fondi 1996 con<br />

un programma di investimenti effettuato con il solo ricorso al sistema della locazione<br />

finanziaria.<br />

Il programma, inquadrato convenzionalmente come ristrutturazione, prevedeva l’acquisto di<br />

un immobile per metà (£/Mln 1.500) con ricorso al leasing agevolato e per metà (£ Mln<br />

1.500) con mezzi propri, senza il ricorso alle agevolazioni della L. <strong>488</strong>.<br />

La data di avvio del programma risultava essere il 13.7.95 e la data di ultimazione il 30.6.96.<br />

Erano previsti conferimenti in c/aumento del capitale sociale sia nel 1995 che nel 1996.<br />

In sede di acquisizione della copia registrata del contratto, nonché del verbale di consegna del<br />

bene, ai fini dell’erogazione della prima quota del contributo, verifichiamo che sia il<br />

contratto, sia il verbale di consegna del bene recano entrambi le stesse date: 13.7.95.<br />

Come da normativa e da successive risposte ai quesiti fatti sull’argomento, la data di<br />

ultimazione risulterebbe essere il 13.7.95, di conseguenza gli apporti effettuati nel 1996 non<br />

potrebbero essere presi in considerazione ai fini dell’indicatore (apporti che costituiscono la<br />

parte più consistente dell’intera somma apportata per il programma).<br />

La società afferma che l’immobile è stato solo “formalmente” consegnato a quella data, in<br />

virtù del fatto che l’altra metà del programma, sul quale NON sono state chieste le<br />

agevolazioni, prevedeva oltre all’acquisto, lavori di ristrutturazione sull’intero opificio adibito<br />

ad uso industriale; tali lavori sono stati effettivamente ultimati nel corso del 1996.<br />

La società ha potuto quindi iniziare l’attività produttiva solo nel corso del 1996.<br />

Si chiede se, in questo specifico caso, quale data di ultimazione del programma, possa essere<br />

considerata quella del 30.6.96 esposta dall’azienda e riferibile alla parte del programma non<br />

agevolato, in considerazione del fatto che:<br />

• La società ha ultimato i lavori nell’immobile nel corso del ’96.<br />

• L’attività produttiva è iniziata successivamente alla data del verbale di consegna. (17 -<br />

15/05/97) (leasing, programma, avvio e ultimazione)<br />

R. Come più volte precisato, le date di avvio a realizzazione e di ultimazione di un<br />

programma da agevolare sono, convenzionalmente, rispettivamente, quelle del primo e<br />

dell’ultimo titolo di spesa ammissibile. Per quanto concerne il leasing, per cui l’ultimazione<br />

del programma è, invece, normalmente coincidente con la data di consegna dei beni, si fa<br />

17.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ancora riferimento all’ultimo titolo di spesa ammissibile allorché la data di consegna dei<br />

beni sia precedente al primo. Inoltre, da un punto di vista generale, per quanto concerne la<br />

parte nuova del capitale proprio, essa può essere costituita da aumenti e conferimenti di<br />

capitale versati entro la data di ultimazione ovvero da utili e/o ammortamenti relativi agli<br />

esercizi di realizzazione del programma, ivi compreso, per intero, anche l’ultimo, ancorché la<br />

data di ultimazione non coincida con l’ultimo giorno di detto esercizio stesso. Nel caso<br />

prospettato, quindi, qualora il primo titolo di spesa ammissibile sia antecedente alla data di<br />

consegna dei beni, sarà quest’ultima da considerare come ultimazione del programma ed il<br />

nuovo capitale proprio del 1996 non potrà essere preso in considerazione. Qualora il primo<br />

titolo di spesa ammissibile sia, invece, successivo alla consegna dei beni, sarà la data<br />

dell’ultimo titolo di spesa ammissibile a contrassegnare l’ultimazione del programma. Se tale<br />

data è relativa al 1996, gli apporti effettuati prima della stessa e tutti gli utili e/o gli<br />

ammortamenti del 1996 potranno essere utilmente considerati.<br />

17.23 - D. (M. Toscano) La convenzione tra banche concessionarie e società di leasing prevede<br />

(art. 3 ultimo capoverso):<br />

“Nel caso di contratto di locazione finanziaria stipulato prima della sottoscrizione della<br />

presente convenzione, deve essere stipulato un atto aggiuntivo al contratto, da registrare, che<br />

riporti le condizioni di cui alla suddetta appendice”.<br />

Ci viene richiesto da una delle società di leasing ns. collaboratrice, in quanto l’applicazione di<br />

tale vincolo non avverrebbe uniformemente da parte di tutte le Società convenzionate, se<br />

l’obbligo di registrazione di cui sopra sia da intendersi come perentorio o sia possibile<br />

derogarvi, anche per i contratti di locazione finanziaria da stipulare in futuro, anche al fine di<br />

evitare alle imprese ulteriori oneri aggiuntivi. (19 – 17/12/97) (leasing, contratto,<br />

registrazione)<br />

R. Fermo restando che la convenzione prevede l’obbligo della registrazione solo per<br />

l’eventuale atto aggiuntivo, la formulazione dell’art. 3 della convenzione stessa non sembra<br />

prestarsi ad interpretazioni. Gli istituti collaboratori che dovessero tenere comportamenti<br />

difformi verrebbero sottoposti all’applicazione delle previste sanzioni.<br />

17.24 - D. (Carisbo) Il progetto in leasing riguarda un immobile originariamente acquistato dalla<br />

società di leasing nel 1990 e concesso in locazione ad altro soggetto fino al 1994, quando il<br />

contratto è stato estinto anticipatamente, con riconoscimento al locatario dell’importo di L.<br />

253.000.000 a titolo di indennizzo per il rilascio dell’immobile, come da fattura a carico della<br />

società di leasing in data 21.11.94. In pari data l’immobile è stato concesso in locazione<br />

finanziaria all’azienda che ha richiesto le agevolazioni “<strong>488</strong>”, con un nuovo e distinto<br />

contratto di leasing per importo di L. 650.000.000 (valore risultante da perizia giurata),<br />

ricompreso nel piano di spesa agevolato in via provvisoria. In pari data il locatario è stato<br />

immesso nel possesso del bene, come risultante dal relativo verbale di consegna.<br />

Si richiede se sia possibile – nel caso particolare – documentare l’importo ammissibile ad<br />

agevolazione mediante perizia giurata di un tecnico abilitato che attesti il valore del bene alla<br />

data di conclusione del contratto anziché mediante la consueta fattura di acquisto del cespite.<br />

Rispetto al quesito M. Umbria esaminato nell’undicesima riunione del Comitato tecnico del<br />

12.9.96 (pag. 3 del verbale), si evidenzia che in questo caso non si tratta di subentro a seguito<br />

di cessione del contratto originario, bensì di diverso e distinto rapporto contrattuale sorto<br />

direttamente in capo all’azienda agevolanda; inoltre, tale caso l’immobile risulta in qualche<br />

modo “riacquistato” dalla società di leasing il 21.11.94, come si evince dalla fattura in pari<br />

data relativa al corrispettivo versato al precedente locatario (quale differenza tra il valore di<br />

mercato e quanto già corrisposto dalla locataria originaria).<br />

17.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

In caso di risposta negativa, si richiede – in subordine – se sia possibile considerare<br />

ammissibile quantomeno tale corrispettivo pari a L. 253 milioni (fattura in data 21.11.94). (19<br />

– 17/12/97) (leasing, spese ammissibili, immobile)<br />

R. La normativa vigente prevede, nel caso di locazione finanziaria, che la spesa da prendere<br />

a base per le agevolazioni sia quella relativa alla fattura emessa dal fornitore e intestata alla<br />

Società di locazione ed è quindi con riferimento alla relativa data che vengono fissati l’avvio<br />

a realizzazione del programma e l’ammissibilità o meno della spesa. Nel caso in esame la<br />

fattura n. 19 del 21.11.94 non è una fattura d’acquisto in quanto riferita ad un indennizzo per<br />

il rilascio dell’immobile già di proprietà della Società di locazione. Né d’altra parte risulta<br />

ammissibile il titolo di spesa originario perché risalente al 1990. In ordine infine alla natura<br />

dei titoli di spesa sulla base dei quali è individuato l’investimento ammissibile, si rimanda<br />

alla ben nota Circolare n. 38522 del 15.12.95.<br />

17.25 - D. (Assilea) (19.34) In base a quanto stabilito all’art. 5 della convenzione tra banche<br />

concessionarie e istituti collaboratori (società di leasing), il trasferimento del contributo alle<br />

imprese avviene a condizione che sia anche acquisita la dichiarazione dell’impresa sul<br />

rispetto di tutti gli obblighi e le condizioni contenute nel decreto di concessione. In fase di<br />

richiesta molte imprese sollevano perplessità in merito al rilascio della suindicata<br />

dichiarazione in quanto non prevista dal regolamento, né dalla circolare né dal decreto di<br />

concessione. (19 – 17/12/97) (leasing, erogazioni, dichiarazione rispetto obblighi)<br />

R. Dato che già in fase di domanda l’imprenditore sottoscrive le dichiarazioni di impegno e<br />

che nel sottoscrivere l’appendice al contratto di leasing prende atto degli obblighi a cui è<br />

sottoposto, si ritiene che la domanda e l’appendice possano sostituire la suddetta<br />

dichiarazione.<br />

17.26 - D. (M. Friuli - Venezia Giulia) E’ previsto che i beni di uno stesso programma possano<br />

essere acquisiti in locazione finanziaria tramite più società di leasing a condizione che le<br />

stesse siano riunite in “pool” e, in particolare, quella che funge da capofila sia<br />

convenzionata con una banca concessionaria prescelta dall’impresa. E’ altresì previsto che<br />

se una banca concessionaria è anche istituto collaboratore non possa esserlo di se stessa. Si<br />

chiede se il divieto valga anche nell’ipotesi in cui la banca, che ha la possibilità di assumere<br />

il suindicato duplice ruolo, sia prescelta come banca concessionaria per un’operazione di<br />

leasing in “pool” a cui partecipa ovviamente non come capofila. (20 – 19/2/98) (leasing, più<br />

società)<br />

R. Sì<br />

17.27 - D. (Assilea) Si chiede conferma che, per l’impresa che ha già in corso con più società<br />

contratti di locazione finanziaria relativi ad investimenti ammissibili all’agevolazione <strong>488</strong>, è<br />

consentita la presentazione di una richiesta globale di intervento agevolativo a condizione<br />

che le società di leasing stipulino, ricorrendone le condizioni fissate dalla normativa, una<br />

specifica convenzione di pool per la gestione dei contributi. (20 – 19/2/98) (leasing, più<br />

società)<br />

R. Si.<br />

17.28 - D. (Assilea) Si chiede conferma che – in relazione agli accordi stabiliti fra le società di<br />

leasing partecipanti al pool – siano possibili entrambe le seguenti soluzioni procedurali. La<br />

“capofila”, venuta in possesso dell’annualità di contributo dell’intero investimento:<br />

a) girerà a ciascuna società del pool la quota parte del contributo per la gestione diretta nei<br />

confronti del cliente;<br />

17.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

b) erogherà direttamente all’impresa il contributo previa verifica, di concerto con le altre<br />

società di leasing partecipanti al pool, del rispetto delle condizioni.<br />

Resta inteso che in entrambi i casi alla società capofila fanno e faranno carico, verso il<br />

Ministero dell’industria, sia le responsabilità che gli adempimenti sanciti dalla normativa,<br />

riconoscendosi proprio in tale unilaterale assunzione di responsabilità la ragione per la quale<br />

al Ministero possa risultare indifferente il criterio di erogazione del contributo concordato<br />

fra le società di leasing nella “convezione”. (20 – 19/2/98) (leasing, più società,<br />

trasferimento del contributo)<br />

R. Le operazioni di trasferimento del contributo alle imprese devono essere svolte<br />

esclusivamente dall’istituto collaboratore e, quindi, nel caso del “pool”, dalla società<br />

capofila, sulla quale ricadono tutte le responsabilità e gli oneri derivanti dalla normativa e<br />

dalla convenzione vigente anche per conto delle altre società partecipanti al “pool”.<br />

17.29 - D. (Assilea) (21.2) Nel caso in cui si verifichino per motivi non legati a casi di<br />

inadempienza da parte dell’istituto collaboratore, risoluzioni parziali o totali del contributo<br />

in parte già liquidato all’impresa dalla società di leasing, si chiede di sapere a chi spetti<br />

l’onere di recuperare la parte già acquisita dall’impresa, anche in maniera coatta nei casi<br />

estremi: all’istituto collaboratore, alla banca concessionaria o al Ministero dell’industria ?<br />

(20 – 19/2/98) (leasing, recupero contributo)<br />

R. Alla banca concessionaria, così come previsto dall’art. 10, comma 5, del D.M. n. 527/95 e<br />

successive modifiche e integrazioni.<br />

17.30 - D. (S. Paolo) (21.3) Si ritiene che il riscatto anticipato dei beni in leasing non comporti<br />

revoca delle agevolazioni e che la parte dei contributi ancora presso le Società di Leasing<br />

vada girata per l’intero alle ditte divenute proprietarie dei beni. Direttamente alla Ditte<br />

verrebbero accreditate dalle Banche le ulteriori quote rese disponibili dal Ministero (previa<br />

acquisizione dichiarazione di mantenimento per i 5 anni previsti). Trattandosi di casi<br />

ricorrenti si chiede il parere del Comitato. (20 – 19/2/98) (leasing, trasferimento del<br />

contributo, riscatto anticipato)<br />

D. (BNL) Un’azienda ha ottenuto la concessione delle agevolazioni nel primo bando di<br />

applicazione della legge, a fronte di un programma di investimenti da realizzare mediante il<br />

sistema della locazione finanziaria. Considerato che il programma in questione risulta<br />

attualmente completato, e che è stata già effettuata la prima erogazione del contributo<br />

concesso, ci viene ora posto il seguente quesito: il perseguimento dei prefissati obiettivi di<br />

potenziamento patrimoniale potrà essere meglio realizzato mediante il riscatto anticipato del<br />

contratto di locazione finanziaria; l’istituto di leasing (Sud leasing s.p.a.) si è dichiarato<br />

disponibile ad assecondare la richiesta dell’azienda, manifestando peraltro perplessità in<br />

ordine alle conseguenti modalità di erogazione delle quote di contributo ancora da percepire:<br />

non risulta infatti che la materia sia in alcun modo disciplinata dalla vigente normativa. Si<br />

chiede pertanto se la beneficiaria, mantenendo l’originaria destinazione d’uso del bene<br />

oggetto del contratto di locazione finanziaria agevolato, potrà continuare a fruire delle<br />

agevolazioni concesse; in caso affermativo una volta perfezionato il riscatto del bene in<br />

questione, la modalità per l’erogazione delle successive tranches del contributo richiesto<br />

potrebbero essere quelle in vigore per le operazioni “ordinarie”.(20 – 19/2/98)<br />

R. La vigente normativa (punto 7.2 della Circolare n. 38522 del 15/12/95) prescrive, nel caso<br />

di iniziativa realizzata mediante locazione finanziaria, che il trasferimento del contributo<br />

dall’Istituto collaboratore all’impresa avvenga comunque in un periodo di cinque anni a<br />

partire dalla consegna dei beni indipendentemente dalla durata contrattuale. Gli schemi di<br />

convenzione tra le Banche concessionarie e gli Istituti collaboratori prevedono la revoca del<br />

17.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

contributo in caso di infrazione agli obblighi ed alle condizioni della concessione oppure in<br />

caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione finanziaria nel quinquennio di<br />

utilizzo obbligatorio dei beni agevolati. Il caso di riscatto anticipato non contestuale ad<br />

inadempienze dell’impresa beneficiaria può configurarsi come una consensuale ridefinizione<br />

dei termini contrattuali ed in tal caso essere trattato con le modalità di cui al punto 7.2 della<br />

richiamata Circolare, continuandosi quindi ad applicare le modalità di erogazione ivi<br />

previste che prescindono dalla durata contrattuale.<br />

17.31 D. (Assilea) (18.30) Si chiede conferma della possibilità per le società di leasing/Istituti<br />

collaboratori di poter offrire alle imprese beneficiarie interessate il servizio di predisposizione<br />

della domanda di richiesta contributi, del Business Plan e la raccolta della documentazione<br />

prevista dall’Allegato 12 della Circolare Ministeriale esplicativa del 20 novembre 1997. Il<br />

servizio verrà regolamentato attraverso la formalizzazione di apposito mandato, firmato per<br />

benestare ed accettazione da parte del Legale Rappresentante l’impresa stessa. In esso, si<br />

rileverà l’importo che dovrà essere corrisposto, dalla ditta cliente, alla Società di locazione<br />

finanziaria. Alla definizione del servizio, la società di leasing provvederà all’emissione di<br />

regolare fattura per l’importo precedentemente concordato su mandato, dalla quale risulterà<br />

come descrizione “Consulenza/predisposizione domanda Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>”. La possibilità di<br />

permettere alle Società di locazione finanziaria, che svolgono la funzione di Istituto<br />

Collaboratore, di offrire tale servizio, oltre ad avere indubbi vantaggi a livello commerciale,<br />

svolgerebbe per altro una funzione di calmiere dei prezzi attualmente praticati per tale<br />

tipologia di servizi da parte di Società esterne (quali consulenti aziendali, commercialisti,<br />

ecc.). In considerazione del fatto che tale servizio esula totalmente dalle competenze<br />

regolamentate sia dal Regolamento sia dalla Circolare Esplicativa del 20 novembre 97,<br />

previste a carico dell’Istituto Collaboratore, riteniamo che l’erogazione di tale servizio non<br />

contrasti con quanto previsto al punto 5.2 della succitata Circolare che testualmente recita<br />

“L’attività svolta dall’istituto Collaboratore per gli adempimenti finalizzati alla concessione<br />

delle agevolazioni di cui si tratta non rivesta carattere istruttorio; per detta attività pertanto,<br />

non è dovuto dall’impresa all’istituto medesimo alcun compenso”. Si chiede conferma. (24 –<br />

16/04/99) (leasing, servizi di consulenza)<br />

R. Considerato che la normativa esclude esplicitamente che l’attività prevista a carico degli<br />

Istituti collaboratori rivesta carattere istruttorio e che la stessa non contiene indicazioni<br />

palesemente contrarie allo svolgimento dell’attività prospettata, si ritiene che quest’ultima<br />

possa essere considerata compatibile con la normativa medesima. Tuttavia, tenuto conto che<br />

gli Istituti collaboratori intrattengono un rapporto di convenzione con le Banche<br />

concessionarie anch’esso disciplinato dalla normativa, si ritiene che gli stessi non possano<br />

sottrarsi, in qualità di soggetti previsti dal procedimento, dal prestare un livello minimo<br />

istituzionale di assistenza alle imprese, configurabile, ad esempio, nella diffusione della<br />

normativa e delle direttive interpretative della stessa. Qualora le imprese richiedessero<br />

prestazioni più specialistiche e complesse, quali, appunto, la predisposizione di una domanda<br />

di agevolazioni e della relativa documentazione (con esclusione, naturalmente, di quella già<br />

prevista a carico dell’Istituto collaboratore), l’Istituto potrà farlo ma sulla base di uno<br />

specifico mandato di natura privatistica. In assenza di quest’ultimo l’attività prestata<br />

dell’Istituto collaboratore dovrà pertanto intendersi ricompresa in quella minima<br />

istituzionale e non potrà dare luogo a richieste di compensi legati alla legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

(Risposta sospesa dal Comitato nella ventottesima riunione, 25/10/99)<br />

17.32 - D. (Assilea) Il decreto legislativo n. 494 del 14 Giugno 1996 prescrive, all’art. 1, misure per<br />

la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. Tra i<br />

17.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

primi obblighi posti in capo al Committente e ai responsabili vi è quello di attenersi, fin dalla<br />

fase di progettazione esecutiva dell’opera e delle scelte tecniche, nonché nell’esecuzione del<br />

progetto e nell’organizzazione del cantiere, alle misure generali di tutela di cui all’art. 3 del<br />

Decreto Legislativo 626/94.<br />

Al fine di evitare l’assunzione di rischi impropri all’attività esercitata dalle società di<br />

locazione finanziaria e per esse ai suoi Legali Rappresentanti, o procuratori speciali dallo<br />

stesso nominati, alcune società di leasing operano conferendo un’apposita e ampia delega<br />

sotto forma di “mandato senza rappresentanza” all’impresa cliente, prevedendo nella stessa<br />

tutti gli adempimenti previsti dal D.L. 494 sopra citato.<br />

L’operatività prevista dalla procedura “lavori con committenza per mandato senza<br />

rappresentanza” dato dal locatore è ammessa sotto il profilo fiscale e civilistico e si esplica<br />

come segue: la ditta locataria provvede a farsi fatturare, via via, gli importi relativi agli stati di<br />

avanzamento lavori direttamente dalla ditta appaltatrice e provvede a fatturare alla società di<br />

leasing per lo stesso importo, allegando copia fotostatica della fattura acquisita dalla ditta<br />

appaltatrice. La società di locazione finanziaria provvede, a sua volta, al pagamento diretto<br />

alla ditta appaltatrice. In particolare si evidenzia quanto segue:<br />

1) l’operazione non va in ogni caso configurata secondo gli schemi del cosiddetto “lease<br />

back”, in quanto, in applicazione del mandato senza rappresentanza, la proprietà<br />

dell’immobile non passa mai in capo all’impresa cliente ed inoltre il pagamento viene<br />

effettuato direttamente dalla società di leasing;<br />

2) l’importo di spesa rendicontato non è suscettibile a variazioni in aumento, rispetto a quanto<br />

fatturato dalla ditta appaltatrice alla ditta locataria, in considerazione del fatto che la società di<br />

leasing paga esattamente detto importo, acquisendo agli atti copia fotostatica della fattura<br />

originaria tra la ditta appaltatrice e la ditta locataria;<br />

3) la lettera liberatoria dell’avvenuto pagamento a saldo è emessa dalla ditta appaltatrice in<br />

favore della società di leasing.<br />

Pertanto, sulla base di quanto sopra esposto, Vi richiediamo di valutare l’applicabilità di tale<br />

procedura ad una operazione di locazione finanziaria volta alla realizzazione di un immobile<br />

inserito in un programma di investimenti oggetto di agevolazioni ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

(28 - 25/10/99) (leasing, spese ammissibili, lease back)<br />

R. Tenuto conto che la ditta richiedente cura le sole fasi di realizzazione dell’immobile, la cui<br />

proprietà non passa in capo alla stessa ma direttamente alla Società di leasing, si ritiene che<br />

la procedura prospettata non rientri nella fattispecie espressamente esclusa dalle<br />

agevolazioni dall’art.4, comma 3, del regolamento (“spese relative ai beni acquisiti con il<br />

sistema della locazione finanziaria già di proprietà dell’impresa beneficiaria delle<br />

agevolazioni”) purché la delega rechi data antecedente all’avvio a realizzazione del<br />

programma e, pertanto, le spese sostenute per la realizzazione dell’immobile appaiono<br />

ammissibili. Naturalmente la documentazione di spesa consisterà nella copia autenticata di<br />

entrambe le fatture, corredate dalle lettere liberatorie rese direttamente dalla impresa<br />

appaltatrice alla società di leasing.<br />

17.33 - D. (Med. Friuli V. Giulia) Il Comitato Tecnico-Consultivo, nella riunione del 19 febbraio<br />

1998, ha precisato che, nel caso di leasing in pool, il ruolo di banca concessionaria è<br />

incompatibile con l’eventualità che tra i partecipanti al pool vi sia la medesima banca,<br />

ancorché non in veste di capofila. Questa situazione si può originare quando i ruoli di banca<br />

concessionaria e di istituto collaboratore si riscontrano in capo ad un medesimo soggetto<br />

giuridico. Sul problema dell’incompatibilità occorre, tuttavia, rappresentare due distinte<br />

situazioni connesse alla costituzione di un pool:<br />

a) pool che nasce in relazione alle esigenze della legge <strong>488</strong>;<br />

17.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

b) pool che, prescindendo dalla legge <strong>488</strong>, rappresenta una modalità di ripartizione del<br />

rischio nel contesto di una singola operazione di leasing. Il caso sub a) trova riscontro<br />

allorché l’investimento agevolato si realizza, in particolare, con diverse operazioni di leasing<br />

poste in essere da diverse società con autonome operazioni. La costituzione del pool mira a<br />

creare un’aggregazione volta ad identificare una sola società di leasing quale capofila e<br />

interlocutore unico nel contesto dell’intervento agevolato. A questa ipotesi si può ricondurre<br />

l’incompatibilità richiamata in esordio. Il caso sub b) si configura, per la società di leasing<br />

che non è capofila del pool, come partecipazione di contenuto meramente finanziario, che, si<br />

ripete, ha per scopi quello di ripartire il rischio connesso all’operazione e quello di trarre un<br />

utile finanziario. A giudizio di questa banca il caso sub b) non presenta le caratteristiche di<br />

incompatibilità enunciate e pertanto, riassumendo: una banca concessionaria, che effettua<br />

operazioni di leasing nel contesto della sua attività, può essere destinataria di domande sulla<br />

legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> presentate da istituti collaboratori con riferimento ad operazioni di leasing poste<br />

in essere da quest’ultimi, alle quali la concessionaria partecipi in veste gregaria con la<br />

costituzione di pool che prescindono dalla medesima legge. (29 – 27/07/00) (leasing, più<br />

società)<br />

R. Qualora il pool sia stato costituito secondo le norme di attuazione della legge <strong>488</strong>, per<br />

consentire l’acquisizione dei beni di un unico programma attraverso più società di leasing, si<br />

conferma il citato parere di incompatibilità espresso il 19.2.98. Qualora, viceversa, si tratti<br />

di una semplice partecipazione al rischio, senza la sottoscrizione di uno o più contratti con<br />

l’impresa beneficiaria delle agevolazioni, si ritiene che il parere possa essere positivo.<br />

17.34 - D. (MPS Merchant) (10.156) Un'impresa ha presentato domanda di agevolazioni a valere<br />

sul primo bando ed è entrata regolarmente in graduatoria in posizione utile. Il progetto è stato<br />

terminato nei termini stabiliti ed è già trascorso l'anno di entrata a regime. E' già stato<br />

emanato il decreto definitivo di concessione. L'investimento è stato fatto tutto attraverso<br />

l'acquisto diretto. Adesso l'impresa desidera fare un lease-back dell'immobile che è stato<br />

oggetto del contributo. Il regolamento (art. 8 comma 1 lett. b del D.M. n. 527 del 20/10/1995)<br />

prevede una revoca parziale nel caso venga distolto dall'uso un bene agevolato prima di<br />

cinque anni dalla data di entrata in funzione dell'impianto, ma in questo caso questa ipotesi<br />

non sembra ricorrere, trattandosi di un cambio di proprietà senza distogliere dall'uso il bene<br />

stesso. Se l'operazione venisse fatta attraverso un istituto convenzionato, il quale si assume<br />

tutti gli impegni normalmente richiesti, l'operazione dovrebbe essere assimilata a un cambio<br />

di modalità di acquisto, opzione che è prevista dal regolamento. Si chiede se 1'interpretazione<br />

è corretta.<br />

D. (Banco di Sardegna) Passaggio da acquisto diretto a operazione di lease back. Una srl<br />

acquista con atto notarile un fabbricato sul quale ottiene le agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

(bando Industria del 2000). Successivamente all’acquisto (interamente pagato a saldo) ma<br />

anteriormente all’ultimazione del programma di spesa, l’impresa intende procedere ad<br />

un’operazione di lease-back per proprie necessità finanziarie e fiscali. Il fabbricato in oggetto<br />

dovrà quindi essere trasferito con atto notarile ad una società di leasing che immediatamente<br />

lo cederà in locazione finanziaria alla medesima impresa beneficiaria delle agevolazioni. La<br />

srl continuerà quindi ad utilizzare il fabbricato per la propria attività di produzione, senza<br />

soluzione di continuità, senza alcuna modifica alla destinazione d’uso e all’effettivo utilizzo<br />

del fabbricato rispetto a quanto previsto nell’originario programma d’investimenti.<br />

L’operazione si configura come lease-back successivo all’acquisto diretto (per cui non rientra<br />

nel divieto previsto dalla normativa di procedere ad investimenti in locazione finanziaria su<br />

beni già di proprietà dell’impresa beneficiaria delle agevolazioni). Si richiede se tale<br />

operazione sia ammissibile, oppure sia in contrasto con l’obbligo previsto all’art. 3 comma 1<br />

lett. b) del decreto di concessione delle agevolazioni, che impone di “non distogliere dall’uso<br />

17.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali agevolate, prima di 5 anni dalla relativa<br />

entrata in funzione”. (35 – 15/04/02) (leasing, spese ammissibili, cambio modalità di<br />

acquisto)<br />

R. La questione posta dai due quesiti, riferita ad un caso del primo bando e ad uno<br />

dell’ottavo, non riguarda tanto l’art. 8, comma 1, lettera b) del regolamento, quanto,<br />

piuttosto, l’art. 4, comma 3 dello stesso. Essa, infatti, piuttosto che riguardare il fatto che<br />

siano stati distolti dall’uso previsto alcuni beni del programma agevolato, sembra invece<br />

attenere ad un cambio delle modalità di acquisizione dei beni stessi dall’acquisto diretto alla<br />

locazione finanziaria. Il citato art. 4, comma 3 del regolamento, in entrambe le versioni<br />

vigenti per il primo e per l’ottavo bando, esclude l’ammissibilità dei beni acquisiti con il<br />

sistema della locazione finanziaria già di proprietà del beneficiario delle agevolazioni, e si<br />

ritiene che tale divieto debba essere inteso sia in sede di concessione delle agevolazioni che,<br />

come nei casi in argomento, di mantenimento delle stesse. Inoltre, per quanto concerne i<br />

primi due bandi, la particolare procedura relativa alle cosiddette “iniziative miste” (due<br />

diverse domande di agevolazioni e due corrispondenti decreti di concessione, per ciascuno<br />

dei quali non può essere aumentato il relativo impegno assunto in via provvisoria) escludeva<br />

implicitamente l’ipotesi di effettuare una tale modifica. D’altra parte, per quanto concerne i<br />

primi due bandi, su tale divieto si è già intrattenuto il Comitato con le risposte ai quesiti n.<br />

17.3, 17.7 e 17.13 (1° alinea) della raccolta; per quanto concerne i bandi dal 3° al 7°, si è<br />

espressa la circolare n. 1065731 del 13.5.1998 (punto 2), mentre, dall’8° bando in poi, si<br />

richiama, per il “settore industria”, il contenuto del punto 3.11 della circolare n. 900315 del<br />

14.7.2000). In ultimo occorre rilevare che alle due diverse modalità di acquisizione dei beni<br />

si correlano procedure di erogazione assolutamente differenti. Nel primo dei due casi<br />

prospettati, l’intervenuta erogazione del contributo secondo le modalità valide per l’acquisto<br />

diretto non consente più l’erogazione dello stesso secondo le modalità della locazione<br />

finanziaria, con conseguente impossibilità di passare a dette ultime modalità di acquisizione.<br />

La risposta ad entrambi i quesiti è pertanto negativa.<br />

17.35 - D. (Assilea) (10.169) Si pone il caso di un’iniziativa presentata a valere sull’8° Bando, per<br />

il quale si può applicare il parere del Comitato tecnico n. 1732 del 25.10.99 posto da Assilea;<br />

in particolare, nell’ambito di un mandato senza rappresentanza, la ditta locataria (richiedente<br />

le agevolazioni) si è fatta fatturare parte delle spese relative alla costruzione del capannone<br />

direttamente dalla ditta appaltatrice, provvedendo poi a fatturare alla società di leasing per lo<br />

stesso importo; la società di leasing ha provveduto poi a sua volta al pagamento diretto alla<br />

ditta appaltatrice. Premesso che la ditta ha proceduto a stipulare con la società di leasing un<br />

mandato senza rappresentanza in data antecedente all’avvio dell’iniziativa, si prospetta il caso<br />

che, mentre una fattura intestata alla società di leasing ha data successiva alla presentazione<br />

della domanda di agevolazione, la fattura della ditta appaltatrice alla ditta locataria ha data<br />

antecedente la data presentazione della domanda. (42 – 07/06/04) (leasing, spese ammissibili,<br />

lease back)<br />

R. Nel caso prospettato l’avvio del programma coincide con la data della fattura della ditta<br />

appaltatrice alla ditta locataria; essendo tale data non successiva alla data di presentazione<br />

del Modulo di domanda, in base a quanto previsto al punto 3.9 della Circolare MICA n.<br />

900315 del 14.7.2000, il programma non può considerarsi ammissibile alle agevolazioni in<br />

quanto avviato prima della presentazione del Modulo di domanda.<br />

17.36 - D. (Assilea) Richiamiamo la risposta favorevole fornita al quesito posto nel corso della<br />

ventottesima riunione del comitato (25/10/99) avente ad oggetto la prassi adottata da alcune<br />

società di leasing che, in caso di operazione di locazione finanziaria avente ad oggetto un<br />

immobile costruendo, al fine di non assumere gli obblighi derivanti dal rispetto delle norme<br />

17.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

del D.L. 494 del 14/06/96 (sicurezza dei cantieri), conferiscono all’utilizzatore una delega<br />

sotto forma di “mandato senza rappresentanza” affinché lo stesso provveda a tutti gli<br />

adempimenti conseguenti il citato decreto. Tale prassi comporta la fatturazione diretta delle<br />

spese dei relativi stati di avanzamento da parte della ditta appaltatrice all’utilizzatore che a<br />

sua volta fattura gli identici importi alla società di leasing. Nel quesito si precisa altresì che la<br />

società di locazione finanziaria provvede al pagamento diretto della ditta appaltatrice.<br />

A parziale innovazione di quanto esposto nel predetto quesito, segnaliamo che è prassi<br />

comune delle imprese utilizzatrici pagare direttamente la fatture emesse dalle imprese<br />

appaltatrici, ottenendo successivamente il rimborso da parte della società di leasing. In tal<br />

caso la quietanza è emessa dalla ditta appaltatrice in favore dell’utilizzatore. Si tenga anche<br />

conto che, nel caso di spese per progettazione e studi fatturate da professionisti, essendo<br />

presente la ritenuta d’acconto, il pagamento diretto della società di leasing diventa pressoché<br />

inattuabile per problematiche di natura fiscale.<br />

Si chiede pertanto di confermare l’applicabilità di tale procedura ad un’operazione di<br />

locazione finanziaria volta alla realizzazione di un immobile inserito in un programma<br />

agevolato ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (43 – 01/03/05) (leasing, spese ammissibili,<br />

pagamento della ditta appaltatrice)<br />

R. Si conferma, per le medesime ragioni apportate nella risposta fornita al quesito succitato<br />

(17.32 della raccolta), che tale procedura non rientra nella fattispecie esclusa dalle<br />

agevolazioni in quanto la proprietà dell’immobile non passa mai in capo all’impresa<br />

utilizzatrice. Si conferma altresì che la delega deve recare data antecedente all’avvio a<br />

realizzazione del programma e che la documentazione di spesa consisterà nella copia<br />

autentica di entrambe le fatture. In tal caso la lettera liberatoria dovrà essere resa<br />

direttamente dalla ditta appaltatrice all’impresa utilizzatrice.<br />

17.37 - D. (MPS) (9.1.201) Programmi da realizzarsi tramite leasing – acquisizione della delibera<br />

della società di leasing, nel caso contratto di leasing già stipulato<br />

Il punto 5.6 della circolare prevede la verifica della presenza della delibera di finanziamento<br />

bancario e/o della delibera della società di leasing, documenti inclusi nell’allegato n. 12 tra la<br />

documentazione da inviare pena la non ammissibilità della domanda.<br />

Nel caso di programma realizzato (in tutto o in parte) tramite locazione finanziaria, il punto<br />

2.3 della vigente circolare prevede coerentemente che “Entro la data di chiusura dei termini<br />

di presentazione delle domande di agevolazioni, l'impresa richiedente trasmette la<br />

comunicazione di esito di delibera della società di leasing (nel seguito "delibera della società<br />

di leasing") redatta secondo lo schema allegato alla predetta convenzione.”<br />

Lo stesso punto 2.3 (laddove specifica che “Qualora alla data di sottoscrizione della Scheda<br />

Tecnica di cui al successivo punto 5.3, il contratto di leasing sia già in decorrenza…”)<br />

contempla tuttavia in modo inequivocabile anche la possibilità che, alla data di sottoscrizione<br />

della Scheda Tecnica, il contratto di leasing sia già stato stipulato.<br />

Si presentano quindi casi di imprese che hanno trasmesso – entro il termine di scadenza per la<br />

presentazione delle domande – lo stesso contratto di leasing già stipulato.<br />

In tali casi, evidentemente, la presenza del contratto di leasing comprova la preesistenza di<br />

una delibera da parte della società di leasing, e dunque una valutazione - all’epoca - del<br />

corrispondente merito di credito dell’impresa. Si riterrebbero pertanto ammissibili<br />

all’istruttoria le domande che si trovano in questa situazione, superando la necessità di<br />

acquisire una delibera relativa al finanziamento leasing già concesso.<br />

Peraltro, al fine di verificare compiutamente che l’operazione di leasing si riferisca al progetto<br />

oggetto della domanda di agevolazioni e al contempo di acquisire attestazione, da parte della<br />

società di leasing, anche del positivo esito dell’esame economico e finanziario dell’iniziativa,<br />

si riterrebbe necessario che il contratto di leasing venga integrato dalla Comunicazione di<br />

17.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Esito di Delibera della società di leasing prevista fra gli allegati della Convenzione stipulata ai<br />

sensi della Delibera CIPE n. 76 del 15 luglio 2005.<br />

Si richiede conferma circa la correttezza di tale ipotesi. (44 – 13 e 20/11/2006) (leasing,<br />

documentazione, comunicazione esito delibera)<br />

R. Per le domande che non sono riformulate o ripresentate ai sensi del punto 5.5 della<br />

circolare n. 980902 del 23 marzo 2006, in relazione alle quali sia stato prodotto entro il<br />

termine ultimo di presentazione delle domande il contratto di leasing e non la comunicazione<br />

di esito di delibera della società di leasing, tenuto conto che il suddetto contratto non può che<br />

essere stato stipulato sulla base di una preesistente delibera di leasing, si ritiene che si possa<br />

ammettere all’istruttoria la domanda, provvedendo a richiedere ad integrazione del<br />

contratto di leasing la prevista comunicazione di esito di delibera della società di leasing.<br />

17.38 - D. (MPS) (9.1.202) La vigente circolare (punto 5.7, secondo capoverso, secondo alinea,<br />

come modificato dalla circolare 1° agosto 2006, n. 7942) sottopone ad accertamento<br />

istruttorio la validità temporale delle delibere, al fine di verificare che tale validità sia<br />

“compatibile con i tempi necessari per la stipula del contratto di finanziamento”. In assenza<br />

di detta compatibilità, la banca concessionaria dovrà richiedere all’impresa una nuova<br />

delibera, da acquisire entro e non oltre 15 giorni prima del termine ultimo per l’invio al<br />

Ministero delle risultanze istruttorie.<br />

Nel caso del programma da realizzarsi tramite leasing, il punto 6.8 della circolare dispone<br />

peraltro che “il contratto di finanziamento, relativo alla sola quota agevolata, è stipulato (…)<br />

in relazione a ciascun contratto di leasing, successivamente alla concessione delle<br />

agevolazioni e, comunque, dopo la consegna dei beni”.<br />

Pertanto, nel caso di investimenti in leasing - con le sole eccezioni dei programmi per i quali<br />

tutti i beni siano già stati consegnati alla data di ricevimento del decreto di concessione<br />

provvisoria - i tempi per la stipula decorrono dalle epoche di consegna dei singoli beni, che<br />

possono essere molteplici e comunque evidentemente non conoscibili all’epoca dell’istruttoria<br />

della domanda di agevolazioni.<br />

In tali casi, si riterrebbe pertanto che – nel caso del leasing - non debba essere richiesta una<br />

nuova delibera per l’adeguamento della durata di validità e che quindi la prescrizione di<br />

adeguamento della validità delle delibere (di cui al citato punto punto 5.7, secondo capoverso,<br />

secondo alinea) debba ritenersi applicabile alle sole delibere di finanziamento bancario.Si<br />

richiede conferma in tal senso. (44 – 13 e 20/11/2006) (leasing, documentazione, validità<br />

temporale della delibera)<br />

R. Tenuto conto di quanto indicato al punto 6.8 della circolare n. 980902 del 23 marzo 2006<br />

relativamente alla stipula del contratto di finanziamento agevolato per i programmi da<br />

realizzare mediante leasing, si ritiene opportuno che la delibera della società di leasing<br />

assicuri una validità almeno fino alla data presumibile di ricevimento del decreto di<br />

concessione provvisoria.<br />

17.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

18. QUESITI VARI<br />

18.1 - (Direttiva) - Documentazione finale di spesa. Per i programmi già ultimati alla data di<br />

ricevimento del decreto di concessione provvisoria, i sei mesi per la trasmissione, alla banca<br />

concessionaria, della documentazione comprovante l'effettuazione delle spese dell'iniziativa<br />

agevolata decorrono dalla suddetta data. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (vari, documentazione<br />

finale di spesa, termini)<br />

18.2 - (Direttiva) (10.14) - Sabatini non agevolata. Nel caso di beni acquisiti con un'operazione<br />

"Sabatini" non agevolata, il titolo di spesa da prendere in considerazione a tutti gli effetti è<br />

quello del fornitore. (Direttiva 38129 - 18/04/96) (vari, Sabatini non agevolata, titolo di<br />

spesa)<br />

18.3 - D. (Direttiva) Se la domanda viene accolta parzialmente per insufficienza dei fondi<br />

dell'anno e l'azienda accetta tale erogazione parziale, può essere ripresa in considerazione<br />

l'anno successivo per la differenza non percepita? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (vari,<br />

erogazione parziale, accettazione)<br />

R. No, in questo caso vengono proposte all'impresa le disponibilità residue che, di fatto,<br />

comportano la riduzione della misura delle agevolazioni concesse. L'impresa può accettare<br />

la proposta o rifiutarla, rinunciando, così alle agevolazioni dell'anno; solo in quest'ultimo<br />

caso l'impresa può partecipare alla graduatoria del solo esercizio successivo.<br />

18.4 - D. (Direttiva) (10.15) - Iniziative avviate nel '96: da quale data decorre l'ammissibilità delle<br />

spese? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (vari, spese ammissibili, decorrenza)<br />

R. Dalla data della prima fattura ritenuta ammissibile.<br />

18.5 - D. (Direttiva) - Domande presentate nel '97: da quale data decorre l'ammissibilità delle<br />

spese? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (vari, spese ammissibili, decorrenza)<br />

R. Una domanda presentata nel 1997 dovrebbe concorrere all'assegnazione dei fondi relativi<br />

al 1998. In questo caso, alla luce delle attuali disposizioni, potranno, essere ammesse le<br />

spese sostenute dopo la presentazione della domanda, ad eccezione delle progettazioni, degli<br />

studi, dell'acquisto del terreno e similari, che possono essere ammesse a decorrere<br />

dall'1.1.1997.<br />

18.6 - D. (Direttiva) - Se per qualsivoglia motivo gli impianti relativi all'investimento agevolato,<br />

dopo tre anni dall'entrata in produzione, risultassero obsoleti e si rendesse necessaria la<br />

rottamazione, ciò causerebbe la perdita dei contributi?<br />

Se non è causa di perdita del contributo, i nuovi impianti che dovranno essere istallati,<br />

potranno essere considerati nuovo investimento e pertanto oggetto di una nuova domanda a<br />

valere sulla <strong>488</strong>/<strong>92</strong>? (Direttiva 35730 - 17/04/96) (vari, revoche, dismissione anticipata<br />

impianti)<br />

R. L'obbligo di mantenimento dei beni oggetto di agevolazione è di cinque anni dalla data di<br />

entrata in funzione. Eventuali precedenti dismissioni danno luogo a revoca parziale o totale<br />

delle agevolazioni così come disciplinato dall'art. 8, comma 2 del regolamento.<br />

18.7 - D. (Centrobanca) Nel caso di domande ripresentate in quanto non agevolate nell’esercizio<br />

precedente (ai sensi dell’art.6, c. 8 del D.M. 20/10/95 n° 527), alla banca spetta un nuovo<br />

compenso per l’attività di istruttoria, sia qualora la domanda medesima venga modificata<br />

dalla<br />

18.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

ditta, sia qualora non venga modificata dalla stessa? (4 - 06/06/96) (vari, ripresentazione,<br />

compenso della banca)<br />

R. L’argomento non rientra tra le competenze del Comitato.<br />

18.8 - D. (Centro Banca) La data di entrata in funzione dell’impianto oggetto della domanda di<br />

agevolazioni (relativamente alla quale fa riferimento la piena disponibilità del suolo e/o<br />

dell’immobile per almeno cinque anni), ove non espressamente indicata dalla ditta, può essere<br />

convenzionalmente fatta coincidere con la data di ultimazione del programma? (4 - 06/06/96)<br />

(vari, entrata in funzione impianti, data)<br />

R. Come già precisato al punto 4 della circolare n. 37835 dell’8.3.96, “la data di entrata in<br />

funzione si intende coincidente con quella di ultimazione del programma o, nel caso di<br />

leasing, con quella di consegna dei beni”.<br />

18.9 - D. (S. Paolo) (11.8) Le società di leasing devono rilasciare dichiarazione di responsabilità<br />

circa la completezza della documentazione inviata:<br />

- in caso di investimento realizzato in parte in ordinario e in parte in leasing, l’istituto<br />

collaboratore riceve solo la domanda. Quale dichiarazione può fare?<br />

- in caso di solo investimento in leasing quando l’Istituto collaboratore rileva assenza parziale<br />

di documentazione dovrebbe, richiedendola al cliente, concedere trenta giorni per<br />

l’integrazione della documentazione; dopo di che entro 40 giorni deve inviare alla banca<br />

concessionaria la documentazione completa. Quest’ultima verificata l’impossibilità istruttoria<br />

dovrebbe concedere ulteriori trenta giorni alla società per fornire eventuali chiarimenti<br />

mancanti. Si rischia, pertanto, di non aver materialmente il tempo di istruire l’operazione. E’<br />

possibile acquisire la domanda allo stato di pervenimento alle società di leasing, con la sola<br />

dichiarazione relativa all’accertamento di eventuali irregolarità? (4 - 06/06/96) (vari, leasing,<br />

documentazione)<br />

R. Qualora uno stesso programma venga in parte realizzato con il sistema della locazione<br />

finanziaria, l’impresa deve farne oggetto di due separate domande da inoltrare, quella<br />

relativa al leasing tramite l’Istituto collaboratore, alla medesima Banca concessionaria, solo<br />

alla quale deve essere trasmessa la prevista documentazione (punto 5.7 della circolare<br />

n.38522/95). In tal caso l’Istituto collaboratore, al momento del ricevimento della domanda,<br />

verifica la completezza e la puntuale compilazione del modulo (e non, quindi, della<br />

documentazione) e sottoscrive, per la Banca concessionaria, l’apposita dichiarazione di cui<br />

alla pag. 11 del modulo stesso. In tal caso la dichiarazione circa la completezza della<br />

documentazione non ha alcun rilievo. In caso di investimento tutto in leasing, è l’Istituto<br />

collaboratore che deve accertare la completezza del modulo di domanda e della<br />

documentazione, assumendosene la piena responsabilità attraverso la richiamata<br />

dichiarazione.<br />

18.10 - D. (M. Umbria) (17.6) In seguito alle numerose preoccupazioni espresse dagli imprenditori<br />

in merito calla discrezionale applicazione, da parte delle società di leasing collaboratrici della<br />

banca concessionaria, del tasso di interesse sui contratti di locazione finanziaria, chiediamo se<br />

esiste la possibilità di trasferire la domanda da una società di leasing ad un’altra, comunque<br />

collaboratrice della banca concessionaria, oppure di stabilire un tasso di riferimento collegato<br />

alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> come è previsto in altre normative riguardanti simili tipologie di<br />

agevolazione. (4 - 06/06/96) (vari, leasing, sostituzione di società)<br />

R. L’argomento non rientra tra le competenze del Comitato.<br />

18.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

18.11 - D. (B. Carige) (9.1.42) Un’azienda che opera nel settore della estrazione e della lavorazione<br />

dell’ardesia, ha presentato domanda di agevolazione indicando come ubicazione dell’unità<br />

produttiva il comune di Cicagna (GE) in cui viene svolta la sola lavorazione. Dall’esame<br />

dell’investimento - classificato dall’azienda come ampliamento - è stato appurato che nello<br />

stesso è compreso anche l’acquisto di terreni da adibire a cava ubicati nel comune di Triora<br />

(IM) ed in area compresa tra i comuni di Lorsica (GE) e Cicagna (GE), quest’ultima area dista<br />

alcuni chilometri dal succitato stabilimento in cui viene attuata la lavorazione del materiale<br />

ardesiaco. Si precisa, inoltre, che il materiale che verrà estratto dalle nuove cave sarà lavorato<br />

nell’unità produttiva in Cicagna. In questa fattispecie è possibile considerare l’iniziativa come<br />

unica unità produttiva (tutti i comuni interessati sono inseriti in area obiettivo 5b) ed<br />

agevolare tutto il programma di spesa, come ritiene l’azienda, oppure devono essere<br />

considerate più unità produttive separate (una per comune) e quindi poter agevolare il solo<br />

investimento in Cicagna (GE)?<br />

D. (Carisbo) Un’azienda svolge la propria attività in una serie di cinque<br />

stabilimenti/depositi, tutti situati nella circoscrizione 2 di Reggio Emilia e tutti<br />

ravvicinatissimi tra loro. L’azienda ha presentato una sola domanda in quanto considera detti<br />

stabilimenti strettamente integrati tra di loro e chiede, quindi di poter considerare l’iniziativa<br />

come un tutt’uno ai fini del programma di investimento. E’ possibile condividere la tesi<br />

sostenuta dalla ditta? (4 - 06/06/96) (vari, unità produttiva, delimitazione)<br />

R. La normativa non esclude che uno stesso programma possa riguardare investimenti<br />

relativi a più attività produttive, ma fa più volte esplicito riferimento all’unità produttiva<br />

nell’ambito della quale il programma viene realizzato. Non appare, pertanto, possibile<br />

ricomprendere in un’unica domanda di agevolazioni investimenti realizzati o da realizzare in<br />

più unità produttive. A tale riguardo, nel caso in cui una stessa domanda comprenda<br />

investimenti realizzati in più siti, occorre verificare se si tratti di più unità produttive o di più<br />

reparti di uno stesso stabilimento, con riferimento, soprattutto, all’occupazione, alle<br />

produzioni ed ai dati economici.<br />

18.12 - D. (M. Roma) Qual è il tasso di conversione lira/ECU ante 1.7.93?<br />

Attualmente è vigente il tasso di conversione (L.2001,36) decorrente dal 13.01.1995 (4 -<br />

06/06/96) (vari, tasso di conversione lira\ecu)<br />

R. Il tasso lira/ECU è stato fissato per la prima volta a decorrere dall’1.7.93 con d.m. 1.6.93<br />

(art. 2, comma 6 del regolamento). Dal momento che detto tasso si applica, ai fini della<br />

determinazione della dimensione d’impresa, ai valori in lire del fatturato e dell’attivo dello<br />

stato patrimoniale relativi all’ultimo bilancio approvato prima della sottoscrizione del<br />

modulo di domanda, utilizzando quello vigente alla data di chiusura del bilancio medesimo,<br />

appare improbabile che necessiti un valore del tasso medesimo antecedente all’1.7.93.<br />

18.13 - D. (BNL) (3.8) Nel calcolo della media mensile del numero dei dipendenti si prende a<br />

riferimento la fine di ciascun mese? (4 - 06/06/96) (vari, occupazione, calcolo)<br />

R. Si.<br />

18.14 - D. (BNL) (9.1.43) In caso di attività mista in cui quella prevalente non sia agevolabile, è<br />

possibile agevolare investimenti sull’attività marginale? (4 - 06/06/96) (vari, attività<br />

prevalente non agevolabile)<br />

R. Qualora un’iniziativa riguardi una unità produttiva nella quale vengano svolte più attività,<br />

alcune delle quali non ammissibili o ammissibili con l’utilizzo delle sole risorse nazionali,<br />

l’iniziativa stessa può essere positivamente considerata se, con esclusivo riferimento alla<br />

stessa siano univocamente individuabili i parametri tecnici ed economici, soprattutto<br />

18.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

occupazionali. Tra le spese, potranno essere considerate ammissibili quelle afferenti<br />

esclusivamente l’attività agevolabile. In caso contrario, l’iniziativa all’esame dovrà, a<br />

seconda delle due ipotesi in esame, essere esaminata con esito negativo ovvero proposta per<br />

l’utilizzo delle sole risorse nazionali (punto C5 della relazione istruttoria).<br />

18.15 - D. (BNL) Nel calcolo delle aliquote fiscali non si tiene conto del diverso regime cui sono<br />

sottoposte le società di persone e le individuali? (4 - 06/06/96) (vari, ditte individuali e<br />

società di persone, aliquote fiscali)<br />

R. No.<br />

18.16 - D. (Carisbo) Compilazione campo C3 (Capacità produttiva): per le aziende che non hanno<br />

una propria specifica produzione cui fare riferimento, lavorando per conto terzi e su tipologie<br />

di prodotti e di ordini variabili, a quale parametro si può fare riferimento per compilare il<br />

campo? Potrebbe essere accettabile come impostazione quella di fare riferimento alla capacità<br />

di lavoro per turno o per giorno, prima e dopo l’investimento? (5 - 18/06/96) (vari, capacità<br />

produttiva, calcolo)<br />

R. La risposta è affermativa. Le istruzioni per la compilazione del modulo prevedono già tale<br />

ipotesi (ad es. ore-uomo/turno).<br />

18.17 - D. (Irfis) Nel caso di un’impresa mercantile che ha sin qui svolto solo ed esclusivamente<br />

attività commerciale e che intende realizzare, nel proprio ambito, con i benefici della legge<br />

<strong>488</strong>, una unità produttiva in estensione della propria attività, vanno applicati, ai fini<br />

dimensionali, i parametri distintivi della piccola, media e grande impresa industriale? (5 -<br />

18/06/96) (vari, dimensione, impresa mercantile)<br />

R. Si.<br />

18.18 - D. (S. Paolo) (5.11) Domanda ex ISVEIMER. La comunicazione MICA recita: “gli<br />

accertamenti svolti dall’ente istruttore hanno avuto esito negativo per la concessione delle<br />

agevolazioni. Si fa presente che codesta impresa potrà richiedere altra agevolazione ai sensi<br />

della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, ove ne ricorrano i requisiti”.<br />

Come regolarsi? Motivazioni di “esito negativo” non espresse. Decorrenza spese? (5 -<br />

18/06/96) (vari, ripresentazione, legge 64)<br />

R. L’art.12, comma 1 del regolamento consente la ripresentazione di domande già presentate<br />

a valere sulla legge n. 64/86 e non agevolate; il comma 2 dello stesso articolo ammette, per le<br />

stesse, una decorrenza delle spese a partire dai due anni antecedenti la data di presentazione<br />

della domanda originaria. Ciò non è consentito per quelle domande che non hanno ottenuto i<br />

benefici della stessa legge n. 64/86 a causa della insussistenza delle condizioni di<br />

ammissibilità richieste da tale legge medesima. Nel caso prospettato, qualora le motivazioni<br />

dell’Isveimer siano quelle appena esposte, l’iniziativa può essere oggetto di domanda a<br />

valere sulla legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, purché ricorrano le relative condizioni di ammissibilità, ma la<br />

stessa, però, è da considerare a tutti gli effetti come presentata per la prima volta. Per la<br />

stessa, cioè, non sono riconoscibili le particolari condizioni di ammissibilità delle spese<br />

previste dal citato art. 12, comma 2.<br />

18.19 - D. (B. Carige) (8.19) Un’impresa di servizi, la cui attività rientra in quelle ammesse,<br />

costituita sotto forma di società semplice può essere beneficiaria delle agevolazioni? (5 -<br />

18/06/96) (vari, beneficiari, requisiti)<br />

R. Si.<br />

18.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

18.20 - D. (IMI) (17.7) Il vincolo quinquennale riguarda la destinazione d’uso e l’ubicazione delle<br />

apparecchiature, non espressamente la proprietà. Sarebbe addirittura possibile, dopo la prima<br />

erogazione, una vendita a terzi con leasing-back, mantenendo inalterate ubicazione e<br />

destinazione d’uso, con riacquisto prima della erogazione a saldo. Si propone di esplicitare<br />

che deve essere mantenuto per il quinquiennio il titolo di proprietà. (6 - 25/06/96) (vari,<br />

leasing, vincolo quinquennale)<br />

R. L’art.8, comma 1, lettera b) del regolamento prevede che le agevolazioni siano revocate<br />

qualora vengano distolte dall’uso previsto le immobilizzazioni agevolate prima di cinque<br />

anni dalla data di entrata in funzione dell’impianto, fermo restando, naturalmente, il titolo di<br />

proprietà. Ai fini del titolo di proprietà, fanno eccezione i beni acquisiti attraverso la<br />

locazione finanziaria che, però, sono soggetti ad una specifica disciplina fin dalla<br />

presentazione della domanda.<br />

18.21 - D. (S. Paolo) Se dopo tre anni gli impianti realizzati risultano superati e vengono<br />

abbandonati (anche se non distrutti) e viene avviata la produzione su nuovi impianti, questi<br />

ultimi sono agevolabili? Gli eventuali contributi avuti sul vecchio impianto sono da restituire?<br />

(6 - 25/06/96) (vari, revoche, beni distolti dall’uso)<br />

R Nel caso in cui le immobilizzazioni agevolate vengano distolte dall’uso previsto prima di<br />

cinque anni dalla data di entrata in funzione dell’impianto, le stesse sono soggette alla<br />

disciplina di cui all’art. 8 del regolamento. Qualora il distoglimento sia dovuto ad<br />

obsolescenza e le relative funzioni vengano svolte da altre nuove immobilizzazioni, o alle<br />

vecchie si applica il citato art. 8 e si agevolano le nuove (nei limiti dell’impegno assunto in<br />

sede di concessione provvisoria o nell’ambito di un nuovo programma organico e<br />

funzionale), ovvero non si procede a revoca ma le nuove immobilizzazioni non possono essere<br />

oggetto di richiesta di ulteriori agevolazioni.<br />

18.22 - D. (B. Carige) (17.10) E’ prevista la possibilità di cessione del contributo agevolativo<br />

spettante all’impresa, quantomeno a garanzia di operazioni finalizzate alla realizzazione<br />

dell’investimento agevolabile? Tale quesito ci è posto da una società di leasing nostra<br />

convenzionata la quale ha condizionato l’accoglimento di alcune richieste alla cessione a<br />

proprio favore delle contribuzioni spettanti alle imprese. Tale eventualità parrebbe fattibile; si<br />

richiede, tuttavia, ulteriore chiarimento circa il soggetto al quale dovrebbe essere notificata la<br />

cessione del contributo agevolativo (banca concessionaria o Ministero).(7- 10/07/96) (vari,<br />

leasing, cessione contributo)<br />

R. L’argomento non rientra tra le competenze del Comitato.<br />

18.23 - D. (BNL) (9.1.70) Una società, che ha in corso di acquisto diversi immobili siti nella stessa<br />

provincia, ha presentato domanda per un programma di ampliamento da avviare in uno degli<br />

stabilimenti in questione. Successivamente, ha valutato l'opportunità di attuare lo stesso<br />

programma previsto (acquistando gli stessi macchinari e realizzando opere murarie per pari<br />

importo) in un impianto produttivo ubicato a poca distanza da quello descritto in domanda,<br />

ricadente comunque nella stessa zona di agevolazione. In relazione a quanto precede, si<br />

chiede se la variazione in questione, così come nel caso in cui si intenda passare da una zona<br />

non agevolata (indicata per errore sul modulo) ad una agevolata, possa essere accolta, ovvero<br />

se il programma, ove realizzato in un diverso immobile, debba essere oggetto di una nuova<br />

domanda, a valere sulla nuova applicazione. (10 - 04/09/96) (vari, ubicazione, variazione)<br />

R. La modifica dell'ubicazione non ha influenza sulla validità della prima domanda a<br />

condizione che si tratti della medesima regione, che l'iniziativa produttiva non subisca<br />

variazioni e che ciò non comporti modifiche all'iniziativa, soprattutto se rilevanti ai fini della<br />

18.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

formazione della graduatoria o per il calcolo delle agevolazioni. La modifica<br />

dell’ubicazione, da una zona non agevolata ad una agevolata, non è pertanto ammissibile e<br />

l’iniziativa può essere oggetto di una nuova domanda a valere sui fondi 1997.<br />

18.24 - D. (BNL) (9.1.71) Si espone il caso di una domanda presentata da azienda che, alla data di<br />

sottoscrizione del modulo, risultava in stato di liquidazione volontaria. Considerato che sin<br />

dall'inizio era stata comunicata, mediante una dichiarazione resa in tal senso<br />

dall'amministratore della società contestualmente alla firma del modulo di richiesta,<br />

l'intenzione dei soci di porre fine alla procedura, e che tale decisione è stata successivamente<br />

formalizzata (siamo attualmente in possesso di visura camerale che ci conferma che, a partire<br />

dalla data del 15 maggio, la società ha ripreso il pieno e libero esercizio dei propri diritti), si<br />

può ritenere la domanda validamente presentata, ovvero sarà necessario che la società avanzi<br />

una nuova richiesta a valere sui fondi 1997?<br />

D. (BNL) Una ditta individuale erogatrice di servizi che preveda, nell'ambito del programma<br />

d'investimenti presentato, la trasformazione in forma societaria, da attuare in ogni caso prima<br />

della prima somministrazione, può essere ritenuta ammissibile alle agevolazioni di legge? (10<br />

- 04/09/96) (vari, beneficiari, requisiti)<br />

R. I requisiti di ammissibilità del richiedente, tra cui la costituzione sotto forma di società,<br />

per le imprese di servizi, o il pieno e libero esercizio dei propri diritti e, quindi, l'assenza di<br />

stati di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria,<br />

liquidazione coatta amministrativa o volontaria, devono sussistere alla data della<br />

concessione delle agevolazioni ma anche a quella di sottoscrizione della domanda, tant'è che<br />

il legale rappresentante dell'impresa rende, proprio nel modulo, una dichiarazione in tal<br />

senso, oltre che l'impegno a comunicare tempestivamente alla banca concessionaria ogni<br />

aggiornamento delle notizie e dei dati esposti rilevante ai fini della formazione delle<br />

graduatorie. Dal momento che, nei casi prospettati, lo stato di ditta individuale e quello di<br />

liquidazione volontaria sussistevano alla data di sottoscrizione del modulo, le rispettive<br />

domande non possono essere ritenute valide ; la trasformazione in forma societaria ed il<br />

ritorno "in bonis" dell'impresa può consentirle di sottoscrivere una nuova domanda a valere<br />

sui fondi 1997.<br />

18.25 - D. (B. Sicilia) (5.16) Un'azienda ha ripresentato la richiesta di agevolazioni finanziarie ai<br />

sensi dell'art. 12, comma 1 del D.M. n. 527 del 20.10.95. L'iniziativa, inquadrabile come<br />

"nuovo impianto" (realizzazione ex novo di un insediamento produttivo destinato al<br />

confezionamento di prodotti alimentari), è stata avviata a realizzazione a giugno 1989 ed è<br />

stata ultimata a fine aprile 1991 (data dell'ultimo titolo di spesa ammissibile). Tuttavia,<br />

l'entrata in funzione dello stabilimento è stata ritardata da difficoltà burocratiche incontrate<br />

per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie, anche in conseguenza del passaggio delle<br />

competenze dall'Ufficio del Medico provinciale alle Aziende di Unità Sanitaria Locale. In<br />

particolare, soltanto il 20.10.94 l'azienda è pervenuta in possesso dell'autorizzazione<br />

all'esercizio dello stabilimento, rilasciata dalla USL competente per territorio (ultimo atto<br />

necessario per poter iniziare l'attività. Da una prima lettura del regolamento della L. <strong>488</strong>, si<br />

evincerebbe che l'iniziativa dovrebbe essere respinta, perché l'entrata a regime dell'impianto<br />

avverrebbe sicuramente oltre i 24 mesi dall'ultimazione (se tale data resta fissata da quella<br />

dell'ultimo titolo di spesa ammissibile per realizzazione manufatti/acquisizione macchinari).<br />

Tuttavia, considerato che il ritardo all'entrata in funzione è stato determinato dalla sopradetta<br />

causa non imputabile alla ditta ed inoltre che, trattandosi di nuovo impianto, l'attività non<br />

poteva iniziare senza l'autorizzazione citata, si chiede se l'iniziativa possa essere accolta. In<br />

subordine, poiché il rilascio dell'ultimo permesso è avvenuto a titolo oneroso (si devono<br />

18.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

pagare anticipatamente le spese di sopralluogo alla USL), si potrebbe considerare la data del<br />

pagamento degli oneri di sopralluogo come quella dell'ultimo titolo di spesa ammissibile,<br />

assimilando l'atto autorizzativo di che trattasi, per analogia, ad un collaudo di legge. (10 -<br />

04/09/96) (vari, entrata a regime impianto, spese ammissibili)<br />

R. L'entrata a regime dell'impianto oggetto delle agevolazioni successivamente ai 24 mesi<br />

seguenti la data di ultimazione del programma, non comporta l'inammissibilità dell'iniziativa,<br />

bensì l'assunzione convenzionale della data di entrata a regime - ai fini della verifica dei<br />

livelli occupazionali da computare per l'eventuale scostamento del valore del secondo<br />

indicatore - esattamente 24 mesi dopo l'ultimazione stessa. Nel caso in esame, dal momento<br />

che si concorda con la Banca nel considerare ammissibile, in quanto collaudo di legge, la<br />

spesa relativa al sopralluogo della USL, è dalla data del relativo titolo di spesa che devono<br />

decorrere i suddetti 24 mesi, semprechè la data di tale spesa possa validamente<br />

rappresentare l’ultimazione del programma, essendo compresa nei previsti 54 mesi dalla<br />

data della domanda originaria.<br />

18.26 - D. (M. Trentino Alto Adige) (9.1.77) L’unità produttiva viene definita sulla base di criteri<br />

gestionali attinenti l’occupazione, le produzioni ed i dati economici (come da risposta quesito<br />

9.1.42), oppure sulla base della ubicazione fisica dell’immobile industriale a destinazione<br />

produttiva? (12 - 24/09/96) (vari, unità produttiva, delimitazione)<br />

R. Nel confermare quanto specificato in risposta ai quesiti Carige e Carisbo in data 6.6.96<br />

(n. 9.1.42 della raccolta), si precisa che il criterio ubicazionale è quello prioritario e che le<br />

valutazioni in merito alle produzioni, all’occupazione, ai dati economici, ma anche alle<br />

distanze tra i siti o alla reale e concreta necessità di utilizzare più siti anziché uno solo,<br />

possono consentire una valutazione in deroga a tale criterio di carattere generale.<br />

18.27 - D. (Assilea) (7.29) Chiarito che la data di ultimazione del programma è quella del verbale di<br />

consegna dei beni, in merito alla dichiarazione di entrata in funzione (art. 6, comma 10 del<br />

regolamento): chi deve redigere tale dichiarazione? esiste un facsimile? è possibile, nel caso<br />

di leasing, identificare il verbale di consegna con tale dichiarazione? (14 - 06/02/97) (vari,<br />

entrata in funzione impianti, documentazione)<br />

R. La data di entrata in funzione coincide con quella di ultimazione e, nel caso di locazione<br />

finanziaria, con quella di consegna dei beni. Per il leasing, quindi, la dichiarazione<br />

riguardante le suddette date è sostituita dal verbale di consegna dei beni (vedasi punto 4<br />

della circolare n. 37835 dell'8.3.96). Viene fatto salvo quanto specificato per i casi<br />

particolari di cui al punto 13 della direttiva del 18.04.1996.<br />

18.28 - D. (S. Paolo) Recupero somme da ditte o società di leasing (art. 8, comma 6 del<br />

regolamento ; punto 7.3 della circolare n. 38522/95 ; art. 4 della convenzione Banche<br />

Concessionarie - Istituti Collaboratori). Nel regolamento e nella circolare è prevista la<br />

maggiorazione riferita all'interesse legale (oggi 10%, in seguito 5%) ; nella convenzione si fa<br />

riferimento al TUS (oggi 6,75%). E' una discriminante voluta o un'anomalia da sanare? (14 -<br />

06/02/97) (vari, recupero contributo, rivalutazione monetaria)<br />

R. Nel caso in cui si debba procedere ad una riduzione del contributo per inadempienze<br />

dell'impresa beneficiaria delle agevolazioni, le eventuali somme da recuperare devono essere<br />

rivalutate sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e<br />

impiegati e maggiorate degli interessi legali (art. 8, comma 6 del regolamento) ; nei casi non<br />

riconducibili ad inadempienze dell'impresa, come quello della semplice riduzione del<br />

programma di spesa, le eventuali somme da recuperare devono essere rivalutate dei soli<br />

interessi legali (art. 8, comma 6 del regolamento e punto 7.3 della circolare n. 38522/95). Il<br />

18.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

tasso di interesse al TUS, cui fa riferimento l'art. 4 della convenzione tra le Banche<br />

Concessionarie e gli Istituti collaboratori in relazione alle somme da recuperare per<br />

riduzioni di programma, è pertanto errato e va inteso come tasso di interesse legale.<br />

18.29 - D. (Studio Finanziario) (9.1.121) Si chiede di precisare quale regime di tassazione occorra<br />

utilizzare nello sviluppo del business plan numerico relativamente agli esercizi successivi al<br />

1998. (22 – 27/04/98) (vari, business plan, regime fiscale)<br />

R. L’attuale versione del software ministeriale relativo allo sviluppo del business plan tiene<br />

conto solo in parte del nuovo regime di tassazione del contributo valido a partire<br />

dall’01/01/98; tale strumento informatico, tuttavia, come precisato dal punto 1 della<br />

circolare n. 9000333 del 05/02/98, mantiene sufficiente validità ai fini della valutazione degli<br />

effetti patrimoniali, economici e finanziari del programma di investimenti ed allo stesso le<br />

banche potranno continuare a fare riferimento fino a che non verrà sostituito con una nuova<br />

versione ufficiale.<br />

18.30 - D. (Assilea) (17.31) Si chiede conferma della possibilità per le società di leasing/Istituti<br />

collaboratori di poter offrire alle imprese beneficiarie interessate il servizio di predisposizione<br />

della domanda di richiesta contributi, del Business Plan e la raccolta della documentazione<br />

prevista dall’Allegato 12 della Circolare Ministeriale esplicativa del 20 novembre 1997. Il<br />

servizio verrà regolamentato attraverso la formalizzazione di apposito mandato, firmato per<br />

benestare ed accettazione da parte del Legale Rappresentante l’impresa stessa. In esso, si<br />

rileverà l’importo che dovrà essere corrisposto, dalla ditta cliente, alla Società di locazione<br />

finanziaria. Alla definizione del servizio, la società di leasing provvederà all’emissione di<br />

regolare fattura per l’importo precedentemente concordato su mandato, dalla quale risulterà<br />

come descrizione “Consulenza/predisposizione domanda Legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>”. La possibilità di<br />

permettere alle Società di locazione finanziaria, che svolgono la funzione di Istituto<br />

Collaboratore, di offrire tale servizio, oltre ad avere indubbi vantaggi a livello commerciale,<br />

svolgerebbe per altro una funzione di calmiere dei prezzi attualmente praticati per tale<br />

tipologia di servizi da parte di Società esterne (quali consulenti aziendali, commercialisti,<br />

ecc.). In considerazione del fatto che tale servizio esula totalmente dalle competenze<br />

regolamentate sia dal Regolamento sia dalla Circolare Esplicativa del 20 novembre 97,<br />

previste a carico dell’Istituto Collaboratore, riteniamo che l’erogazione di tale servizio non<br />

contrasti con quanto previsto al punto 5.2 della succitata Circolare che testualmente recita<br />

“L’attività svolta dall’istituto Collaboratore per gli adempimenti finalizzati alla concessione<br />

delle agevolazioni di cui si tratta non rivesta carattere istruttorio; per detta attività pertanto,<br />

non è dovuto dall’impresa all’istituto medesimo alcun compenso”. Si chiede conferma. (24 –<br />

16/04/99) (vari, leasing, servizi di consulenza)<br />

R. Considerato che la normativa esclude esplicitamente che l’attività prevista a carico degli<br />

Istituti collaboratori rivesta carattere istruttorio e che la stessa non contiene indicazioni<br />

palesemente contrarie allo svolgimento dell’attività prospettata, si ritiene che quest’ultima<br />

possa essere considerata compatibile con la normativa medesima. Tuttavia, tenuto conto che<br />

gli Istituti collaboratori intrattengono un rapporto di convenzione con le Banche<br />

concessionarie anch’esso disciplinato dalla normativa, si ritiene che gli stessi non possano<br />

sottrarsi, in qualità di soggetti previsti dal procedimento, dal prestare un livello minimo<br />

istituzionale di assistenza alle imprese, configurabile, ad esempio, nella diffusione della<br />

normativa e delle direttive interpretative della stessa. Qualora le imprese richiedessero<br />

prestazioni più specialistiche e complesse, quali, appunto, la predisposizione di una domanda<br />

di agevolazioni e della relativa documentazione (con esclusione, naturalmente, di quella già<br />

prevista a carico dell’Istituto collaboratore), l’Istituto potrà farlo ma sulla base di uno<br />

specifico mandato di natura privatistica. In assenza di quest’ultimo l’attività prestata<br />

dell’Istituto collaboratore dovrà pertanto intendersi ricompresa in quella minima<br />

18.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

istituzionale e non potrà dare luogo a richieste di compensi legati alla legge n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>.<br />

(Risposta sospesa dal Comitato nella ventottesima riunione, 25/10/99)<br />

18.31 - D. (Mediosud) (21.4) All’art. 8 del D.M. 20 ottobre 1995, come modificato ed integrato dal<br />

D.M. 31 luglio 1997, n 319, è previsto che le agevolazioni siano revocate tra l’altro qualora<br />

vengano distolte dall’uso previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali, la cui<br />

realizzazione od acquisizione è stata oggetto dell’agevolazione, prima di cinque anni dalla<br />

data di entrata in funzione dell’impianto. In tal senso si richiede conferma dell’interpretazione<br />

data dallo scrivente ufficio relativamente al senso da attribuire alla dizione immobilizzazione<br />

“distolta”, da intendersi unicamente coma “destinata ad altro uso” rispetto a quello indicato<br />

nella domanda di agevolazione. Di conseguenza una immobilizzazione installata in una linea<br />

produttiva temporaneamente “sospesa dall’uso”, ad esempio a causa di una momentanea<br />

assenza di commesse, non può essere considerata “distolta” e non dà luogo di conseguenza<br />

alla revoca prevista dalla normativa. (25 – 11/05/99) (vari, revoche, beni distolti dall’uso)<br />

R. Qualora la causa sia da correlare ad una momentanea assenza di commesse, si concorda<br />

con il parere espresso nel quesito.<br />

18.32 - D. (San Paolo IMI) Con la Circolare n.° 900376 dell’8/7//99 si è definito lo schema della<br />

relazione finale per le iniziative agevolate a partire dal 3° Bando e al punto “Avvertenze-<br />

Relazione Tecnica” si è precisato in sostanza che, fatti salvi i casi in cui le imprese<br />

documentano la spesa attraverso le copie autentiche delle fatture (in tali casi ciascuna copia è<br />

vistata o punzonata o timbrata a secco dalla Concessionaria per conformità all’originale<br />

quietanzato, ai sensi del punto 8.5 della Circolare n.° 234363 del 20/11/97), in presenza di<br />

elenchi di titoli di spesa l’avvenuto pagamento a saldo è attestato mediante le dichiarazioni<br />

sostitutive di atto di notorietà.<br />

Si è anche delineato il criterio dei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle<br />

dichiarazioni ai sensi della normativa introdotta in tema della semplificazione delle<br />

certificazioni amministrative. Si chiede se tali controlli a campione devono intendersi estesi<br />

anche alle iniziative agevolate sui primi due bandi per le relazioni finali in corso di inoltro al<br />

Ministero e, nel contempo, conferma circa la natura del visto che le Concessionarie<br />

appongono sulla copia degli elenchi di spesa, nel senso che tali visti avrebbero unicamente il<br />

fine di attestare la conformità della copia all’elenco originale trasmesso dalla Ditta (in merito<br />

si richiamano le risposte ai quesiti 9.2.3 del 10/7/96 e 20.6 del 6/2/97 già posti da questa<br />

Banca).<br />

In merito a questo secondo punto (natura del visto), la nostra interpretazione è anche valorata<br />

dal contenuto dell’art. 9.3 del Regolamento dove la verifica del pagamento dei titoli di spesa<br />

(quietanza ecc.) è prevista solo in presenza di fatture o documenti fiscalmente regolari e non<br />

in presenza di elenchi, nonché dall’art. 8.3 della Circolare n.° 38522 del 15/12/95 dove<br />

precisa che, nel caso di elenchi, “gli originali dei documenti di spesa e di quelli attestanti<br />

l’avvenuto pagamento, devono comunque essere tenuti a disposizione dall’impresa per gli<br />

accertamenti, i controlli e le ispezioni previste dal Regolamento”, inciso che sarebbe stato<br />

superfluo, ove si fosse inteso che, anche in presenza di elenchi, le Concessionarie erano<br />

chiamate a controllare la regolarità e l’avvenuto pagamento di tutti i titoli di spesa riepilogati<br />

negli elenchi. La disposizione di cui al punto 8.5 della medesima Circolare “trasmettere al<br />

Ministero la relazione finale, copia della documentazione finale di spesa vistata per<br />

attestazione di conformità della documentazione stessa agli originali quietanzati”, non può<br />

che far riferimento al caso in cui tale documentazione si identifichi nelle fatture o<br />

documentazione<br />

fiscalmente regolare e non anche per gli elenchi, tant’è che la nuova Circolare n.° 234363 del<br />

20/11/97 a valere del 3° Bando riformula il punto 8.5 in tal senso, eliminando possibili<br />

equivoci.<br />

18.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

In definitiva quest’Istituto richiede:<br />

- se estendere anche ai primi due Bandi i controlli a campione previsti dal 3° Bando in poi,<br />

qualora la documentazione di spesa consista in elenchi; (con la conseguenza anche di<br />

uniformare adempimenti e quant’altro a carico delle Banche Concessionarie a criteri il<br />

più possibile uniformi e standardizzati);<br />

- conferma che il visto apposto sulla copia degli elenchi di spesa, relativamente ai primi<br />

due Bandi, è una semplice attestazione di conformità della copia all’originale elenco<br />

trasmesso dalle Ditte e non attestazione di conformità delle fatture elencate agli originali<br />

quietanzati. (29 – 27/07/00) (vari, controlli banche, titoli di spesa)<br />

R. Le differenti formulazioni degli adempimenti prescritti a carico delle banche dalle<br />

circolari 38522/95 e 234363/97, riferiti ai controlli da effettuare sul pagamento delle spese<br />

esposte in relazione alle diverse forme di presentazione delle stesse, non consente di<br />

estendere anche alle iniziative dei primi due bandi quanto disposto al riguardo della<br />

circolare n. 234363/97 che ha validità solo a partire dal 3° bando.<br />

18.33 - D. (B. Napoli) Si richiede se, ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, per un programma<br />

di ampliamento, presentato a valere sul bando 2000 del “settore industria”, relativo ad<br />

un’unità produttiva oggetto di precedente programma agevolato con altre provvidenze (Patti<br />

Territoriali, ecc.) e non ai sensi della L. <strong>488</strong>, debbano considerarsi i medesimi criteri di cui al<br />

punto 5.1, lettera d) della circolare 900315 del 14.7.2000. (31 – 30/1/01) (vari, programma<br />

relativo ad unità produttiva oggetto di precedente programma agevolato con altre<br />

provvidenze)<br />

R. No.<br />

18.34 - D. (Centrobanca) Un’azienda ha presentato domanda di agevolazione sull’ 11° bando ed è<br />

stata ammessa ai benefici della L .<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Nel periodo intercorrente tra la pubblicazione su<br />

internet delle graduatorie e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle stesse, l’azienda ha<br />

rinunciato ai contributi e ha chiesto la restituzione della cauzione prestata a garanzia della<br />

volontà di realizzare l’investimento. Al punto 5.3 della circolare 900315 del 14/7/00, infatti,<br />

si legge che “[…]La cauzione viene trattenuta e la fideiussione o la polizza escussa qualora le<br />

agevolazioni già concesse nella misura richiesta dall’impresa siano revocate per successiva<br />

rinuncia alle stesse prima che sia avvenuta un’erogazione per stato d’avanzamento ovvero<br />

qualora non sia rispettata la condizione di cui all’articolo 8, comma 1, lettera c1) del<br />

regolamento.[…]”. (37 – 12/09/02) (vari, rinuncia, restituzione cauzione)<br />

R. La cauzione viene trattenuta se l’impresa beneficiaria rinuncia alle agevolazioni “già<br />

concesse”. Dal momento che la concessione delle agevolazioni viene sancita con il relativo<br />

decreto (anche la graduatoria pubblicata sulla GURI indica, infatti, i progetti “agevolabili”<br />

e gli importi dell’agevolazione “concedibili”), si ritiene che la cauzione debba essere<br />

trattenuta qualora l’impresa beneficiaria rinunci alle agevolazioni stesse dopo l’emanazione<br />

del decreto di concessione provvisoria.<br />

18.35 - D. (Centrobanca SF) (1.3.25) Si presenta il caso di un’azienda operante nel settore<br />

costruzioni (Istat F.45.31), agevolata sull’8° bando industria, che in data 23/04/2002 ha<br />

presentato domanda a valere sul bando Pia Formazione, misura 2.1.b Pacchetto integrato di<br />

agevolazioni – 1^ applicazione, agevolata con decreto del 08/07/2002 e in data 11/11/2002 ha<br />

ultimato il programma di industrializzazione ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Poiché l’art.3 comma 1<br />

lettera i) del decreto di concessione provvisoria delle agevolazioni Pia Formazione prevede di<br />

“ultimare le attività formative entro la data di ultimazione del correlato programma<br />

d’investimento agevolato ai sensi della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, …, fatti salvi comunque eventuali diversi<br />

termini di ultimazione più restrittivi imposti dall’utilizzo dei fondi della Unione Europea”, si<br />

chiede, ai fini della chiusura del programma formativo, se per “data di ultimazione del<br />

18.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

correlato programma d’investimento” sia da intendersi la data effettiva di ultimazione del<br />

programma L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> rappresentata dall’ultimo titolo di spesa utile, come puntualizzato nel<br />

decreto di concessione provvisoria, ovvero, secondo un’interpretazione estensiva, il termine<br />

massimo di 24/48 mesi dalla data di emissione del decreto di concessione provvisoria delle<br />

agevolazioni di cui alla L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, come sembrerebbe emergere dai decreti Pia Formazione –<br />

Applicazione ordinaria. Ai fini dei divieti previsti dal punto 5.1 lettera d) della circolare<br />

n.900315 del 14/07/2000, la società in data 11/11/2002 ha ultimato il programma di<br />

industrializzazione agevolato sull’8° bando industria della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong> ed ha presentato, a valere<br />

sul 14° bando industria, una domanda di ampliamento sulla medesima unità produttiva. (40 –<br />

31/10/03) (vari, programmi di formazione, ultimazione) PIA FORM<br />

R. La data entro la quale devono concludersi le attività formative agevolate è indicata ai<br />

punti 3.3 e 12.4 della circolare n. 1167510 del 28.11.2001 con riferimento, rispettivamente,<br />

all’attuazione ordinaria ed alla prima applicazione del PIA Formazione. In entrambi i casi si<br />

fa riferimento alla data di ultimazione del programma di investimenti cui è correlata l’attività<br />

di formazione e, pertanto, tale scadenza viene disciplinata allo stesso modo.<br />

L’interpretazione da dare, nel caso esposto, alla data di ultimazione del programma (da<br />

porre come termine ultimo per lo svolgimento dell’attività formativa) non può, pertanto, che<br />

essere la medesima. Ciò premesso, l’adozione di un’interpretazione restrittiva (la data è<br />

quella dell’ultimo titolo di spesa ammissibile del programma di investimenti), soprattutto per<br />

la prima applicazione, potrebbe determinare, di fatto, la inammissibilità di tutti quei<br />

programmi di formazione, agevolati con decreti del 4.7.2002, correlati a programmi di<br />

investimenti agevolati con decreti del 9.4.2001 (8° bando) o del 12.2.2002 (11° bando) che,<br />

alla predetta data del 4.7.2002 potevano essere già conclusi o di imminente chiusura. Appare<br />

pertanto più plausibile che l’intendimento espresso nella circolare sia quello di far<br />

coincidere la data in questione con il termine massimo consentito per la conclusione del<br />

programma di investimenti agevolato, e cioè, a seconda dei casi, 24 o 48 mesi dal decreto di<br />

concessione provvisoria relativo a tale programma stesso.<br />

Per quanto concerne la seconda questione sollevata con il quesito, riguardante i divieti di cui<br />

al punto 5.1 lettera d) della circolare n. 900315 del 14/07/2000, si ritiene che ai fini della<br />

presentazione, per la medesima unità produttiva, di una nuova domanda riguardante un<br />

ulteriore programma successivo ad un “nuovo impianto” agevolato nell’ambito di un PIA<br />

Formazione, è necessario che entro la scadenza dei termini per la presentazione della nuova<br />

domanda l’impresa abbia presentato la dichiarazione di ultimazione prevista dall’art. 6<br />

comma 10 del regolamento per il solo programma di industrializzazione.<br />

18.36 - D. (MPS Merchant) A partire dall’ottavo bando la normativa prevede la presentazione,<br />

assieme al modulo di domanda, di una cauzione sotto forma di versamento su un apposito c/c<br />

intestato al MAP ed aperto da ciascuna Banca Concessionaria ovvero di una fideiussione<br />

bancaria o polizza assicurativa redatta secondo il testo riportato in allegato alla Circolare<br />

Ministeriale n. 900315 del 14/7/2000. Detta cauzione, secondo quanto previsto all’art. 5 –<br />

comma 4 bis del D.M. 527/95, viene prestata a garanzia dell’impresa di realizzare il<br />

programma agevolato e deve essere trattenuta dalla Banca concessionaria, anche tramite<br />

escussione della fideiussione o della polizza, qualora le agevolazioni concesse nella misura<br />

richiesta dall’impresa siano revocate per successiva rinuncia alle stesse prima che sia<br />

avvenuta un’erogazione per stato di avanzamento ovvero qualora l’impresa non abbia<br />

maturato – alla data di disponibilità dell’ultima quota delle agevolazioni – le condizioni<br />

previste per<br />

l’erogazione a stato di avanzamento della prima quota (cfr. art. 8, comma 1, lettera c1 del<br />

regolamento). Nel prossimo aprile 2004 perderanno efficacia le prime fideiussioni/polizze<br />

rilasciate in base alla normativa citata (36 mesi decorrenti dalla data del decreto provvisorio<br />

di concessione delle agevolazioni) ed a tale proposito ci troviamo in presenza sia di progetti<br />

18.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

per i quali il Ministero – a fronte di cause di forza maggiore - ha autorizzato a non procedere<br />

alla revoca per mancata realizzazione del primo stato avanzamento lavori alla data di<br />

disponibilità dell’ultima quota in cui si articolano le agevolazioni, sia di progetti per i quali le<br />

imprese - pur non avendo avanzato richiesta di erogazione per sal - hanno attestato<br />

esclusivamente l’avanzamento del programma al fine di evitare la revoca delle agevolazioni<br />

con dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo il fac-simile di cui all’allegato 25a) alla<br />

citata circolare. In relazione ai casi citati si chiede di indicare quali adempimenti sia<br />

necessario imporre alle imprese al fine di evitare l’escussione delle fideiussioni/polizze con<br />

scadenza ormai ravvicinata. (41 – 17/12/03) (vari, cauzione, escussione)<br />

R. Con disposizione n. 971.659 del 31.10.2001 il Ministero invitò le Banche concessionarie<br />

ad escutere le garanzie prestate per l’anticipazione della prima quota del contributo qualora,<br />

all’approssimarsi della loro scadenza, non fosse stato possibile disporne la liberazione. Si<br />

ritiene che tale disposizione debba applicarsi anche con riferimento alle cauzioni esibite al<br />

momento della presentazione della domanda, anche per i casi riportati nel quesito. Si ritiene<br />

inoltre che, in tutti i casi in cui il Ministero abbia formalmente disposto la sospensione della<br />

decorrenza dei termini dei procedimenti, si possa soprassedere dall’escussione delle cauzioni<br />

solo a condizione che ne venga adeguatamente prorogata l’efficacia.<br />

18.37 - D. E’ stata presentata una domanda di accesso ai benefici previsti dai Contratti di<br />

programma da parte di un Consorzio di PMI per la realizzazione di un centro produttivo in<br />

area obiettivo 1, nel quale concentrare numerose imprese appartenenti alla filiera orafa e del<br />

corallo, con ampie tradizioni nell’area regionale di riferimento. Il Contratto di programma<br />

proposto riguarda sia le imprese consorziate che il Consorzio stesso, che interviene in qualità<br />

di impresa fornitrice, a regime, di taluni servizi per le attività produttive dei consorziati. I<br />

programmi di investimento riferiti alle singole imprese del Consorzio per i quali vengono<br />

richieste le agevolazioni riguardano investimenti immobiliari e in macchinari e attrezzature<br />

specifiche.<br />

Per quanto riguarda i macchinari e le attrezzature ciascuna impresa indica gli investimenti<br />

secondo le proprie esigenze produttive; relativamente alle parti immobiliari (e per gli impianti<br />

di complemento), è prevista invece la seguente modalità di realizzazione e di cessione ai<br />

consorziati.<br />

Il Consorzio, attraverso una serie di atti risalenti al 2002, ha acquisito alcune aree da una<br />

pluralità di soggetti privati per le finalità di cui al progetto ed ha avviato la progettazione del<br />

complesso edilizio.<br />

Il Comune, in data 11/3/2002, ha approvato il piano di lottizzazione convenzionata dell’area,<br />

ricadente nella classificazione urbanistica “D5” (Industriale ed artigianale), ed ha rilasciato,<br />

acquisiti i pareri favorevoli delle autorità competenti, la concessione edilizia in data 28 marzo<br />

2003.<br />

Il Consorzio ha quindi affidato ad un’unica impresa, nel primo trimestre del 2003, i lavori di<br />

realizzazione del complesso edilizio. Al completamento dell’opera, il complesso sarà<br />

collaudato, accatastato e contestualmente frazionato in diverse unità immobiliari, una parte<br />

delle quali, corrispondenti ai “moduli aziendali”, verrà acquisita in proprietà dai consorziati,<br />

in conformità ai contratti “preliminari” di compravendita da questi ultimi stipulati nel 2002 e<br />

nella prima metà del 2003 con il Consorzio. Allo stesso modo, al termine dei lavori, il<br />

Consorzio trasferirà ai consorziati, la proprietà dei parcheggi interrati. La restante parte delle<br />

unità immobiliari, ovvero quelle corrispondenti ai terreni ed alle strutture comuni, agli<br />

accessi, parcheggi esterni etc. rimarrà di proprietà del Consorzio.<br />

Sotto il profilo dei costi, l’appalto è stato articolato in modo da tenere distinto il costo degli<br />

spazi comuni da quello dei moduli aziendali e dei parcheggi interrati; in tal modo, questi due<br />

ultimi costi potranno essere imputati alle diverse unità immobiliari trasferite a seguito del<br />

frazionamento, secondo criteri millesimali.<br />

18.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

In tal modo, il costo dell’unità immobiliare acquisita da ogni singolo consorziato<br />

corrisponderà alla quota del valore di appalto fatturato dall’impresa esecutrice, e non<br />

comprenderà alcuna parte attribuibile a “prestazioni” o ricarichi da parte del Consorzio<br />

cedente. Per quanto riguarda invece le parti comuni gli oneri di realizzazione saranno a<br />

carico del Consorzio proprietario.<br />

All’uopo, la Direzione lavori è stata incaricata di tenere un’apposita separata contabilità delle<br />

opere per tenere conto dell’incidenza dei costi per le tre parti di cui sopra, al fine della corretta<br />

attribuzione della quota parte dei costi di realizzazione dell’intero complesso ai singoli<br />

soggetti subentranti in sede di cessione delle porzioni immobiliari e delle pertinenze.<br />

Il quesito da sottoporre all’attenzione del Comitato Consultivo di cui alla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

riguarda la compatibilità della particolare formula di acquisizione degli immobili e la<br />

conseguente ammissibilità alle agevolazioni dei costi per le singole imprese consorziate e per<br />

il Consorzio. In particolare, assume rilevanza l’ammissibilità dei costi per le agevolazioni in<br />

favore dei consorziati acquirenti sia per quanto attiene la voce “modulo” che per quella<br />

“parcheggi interrati” mentre, per il Consorzio, rileva l’ammissibilità dei costi correlati con le<br />

parti che rimarranno nella sua esclusiva proprietà mentre la disponibilità sarà collettiva dei<br />

consorziati.<br />

Appare altresì opportuna la valutazione di ammissibilità per i costi relativi all’acquisizione<br />

delle aree e della progettazione del complesso edilizio, inizialmente sostenuti dal Consorzio.<br />

Da ultimo, considerato che la società consortile svolgerà a regime un duplice ruolo (fornitore<br />

di servizi produttivi e gestore del complesso immobiliare) risulta opportuno la valutazione del<br />

Comitato Tecnico circa i termini di ammissibilità alle agevolazioni in rapporto agli<br />

investimenti costituiti dalle parti comuni del complesso immobiliare, diverse dagli spazi a<br />

specifica destinazione d’uso (quali, ad esempio, uffici, locali per attrezzature, sale convegno,<br />

mensa etc.). (42 – 07/06/04) (vari, contratti di programma)<br />

R. Fermo restando che il Comitato tecnico consultivo legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> non è competente in<br />

materia di contratti di programma, alla luce del fatto che per questi si applica la normativa<br />

della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>, il Comitato ritiene che le modalità di acquisizione dei beni rappresentate<br />

nel quesito non costituiscono di per sé elemento ostativo ai fini della concessione delle<br />

agevolazioni. Si ricorda che ai fini dell’ammissibilità debbono essere ovviamente rispettate<br />

tutte le disposizioni normative previste per l’accesso alle agevolazioni della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>,<br />

con particolare riferimento ai requisiti soggettivi ed oggettivi dei soggetti richiedenti<br />

soprattutto in relazione all’attività svolta o da svolgere.<br />

18.38 - D. (MPS Merchant) (19.59) Un’azienda operante nel settore manifatturiero ha ottenuto le<br />

agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> nel corso dell’ottavo bando per un programma di ampliamento<br />

della propria unità produttiva. L’impresa intende procedere ad una scissione parziale del suo<br />

patrimonio secondo quanto previsto all’art. 2506 del codice civile al fine di conferire l’intera<br />

attività produttiva ed i relativi beni strumentali – ad eccezione degli immobili – in una società<br />

di nuova costituzione. Ad operazione conclusa si avranno pertanto due aziende con identica<br />

compagine sociale: la prima (società ALFA), già beneficiaria delle agevolazioni, che<br />

continuerà a svolgere esclusivamente attività immobiliare e la seconda (società BETA), sorta<br />

per scissione della precedente con il conferimento dell’attività produttiva, che proseguirà ad<br />

operare nel settore manifatturiero nell’immobile condotto in locazione ed appartenente ad<br />

ALFA ma con macchinari ed impianti di proprietà (fra cui quelli oggetto delle agevolazioni).<br />

L’operazione di separazione dell’attività produttiva da quella immobiliare è finalizzata a<br />

migliorare lo sviluppo di entrambe le attività, sviluppo attualmente frenato dai diversi margini<br />

di redditività, struttura ed incidenza dei costi e grado di rischio. In particolare l’attività<br />

produttiva potrà beneficiare di una minore incidenza dei costi fissi e di un maggiore margine<br />

di contribuzione con effetti positivi in termini di competitività sul mercato e di redditività del<br />

capitale investito; ciò potrà consentire di potenziare più agevolmente l’attività tipica<br />

18.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

attraverso forme di concentrazione con altre realtà industriali nonché favorire l’accesso al<br />

mercato azionario.<br />

L’impresa ALFA ha pertanto avanzato apposita istanza tesa al mantenimento della validità del<br />

decreto di concessione delle agevolazioni invocando le norme dell’outsourcing riportate al<br />

punto 5.11 della circolare n. 900315 del 14 luglio 2000.<br />

Ad avviso della scrivente Banca Concessionaria il caso in questione non appare perfettamente<br />

inquadrabile nell’ambito delle variazioni previste dal cosiddetto “outsourcing”; la citata<br />

circolare ministeriale definisce infatti tale operazione come atto con il quale un’impresa<br />

trasferisce ad altro soggetto parte delle attività produttive o di servizio e dei relativi beni<br />

strumentali agevolati mediante atto di conferimento, scorporo o cessione di ramo d’azienda.<br />

Nel caso in esame si ha effettivamente il trasferimento di parte dei beni strumentali agevolati<br />

(macchinari ed impianti) ma viene anche contemporaneamente trasferita l’intera attività<br />

produttiva.<br />

Nel valutare l’istanza avanzata dalla società ALFA si può comunque evidenziare che:<br />

- l’operazione prospettata di spin-off immobiliare appare dettata da ragioni gestionali ed<br />

economiche sicuramente condivisibili;<br />

- il soggetto destinatario del trasferimento dell’attività produttiva, pur essendo un’azienda<br />

di nuova costituzione, appare sicuramente affidabile ed in grado di condurre l’attività<br />

produttiva in quanto naturale prosecuzione della precedente gestione (in concreto le due<br />

aziende hanno la stessa compagine sociale);<br />

- l’unità produttiva mantiene la sua integrale unitarietà e restano assolutamente invariati<br />

gli obiettivi produttivi, economici, finanziari ed occupazioni perseguiti con il progetto;<br />

- l’interesse pubblico volto ad assicurare l’utilizzo dei beni agevolati appare ampiamente<br />

tutelato.<br />

Per quanto sopra esposto saremmo dell’avviso di proporre l’accoglimento dell’istanza in<br />

esame che, di fatto, si configura come una fattispecie intermedia tra l’affitto d’azienda e la<br />

predetta ipotesi di outsourcing così come disciplinate dalla vigente normativa. Si chiede<br />

conferma di tale valutazione. (42 – 07/06/04) (vari, beneficiari, subentro)<br />

R. Il caso esposto si colloca nell’ambito delle previsioni di cui al punto 5.9 della circolare,<br />

non potendosi invece riconoscere come fattispecie quella dell’”outsourcing” di cui al<br />

successivo punto 5.11 in quanto la società ALFA, beneficiaria delle agevolazioni, ha<br />

trasferito alla società BETA l’intera attività produttiva e non solo un ramo d’azienda come<br />

previsto allo stesso punto 5.11. Non è possibile dunque il mantenimento della concessione<br />

provvisoria in capo alla società ALFA.<br />

18.39 - D. (Banca dell’Umbria) (19.60) Si presenta il caso di un’impresa operante nel settore<br />

turistico, beneficiaria di contributo ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a valere sul sesto bando, con<br />

decreto definitivo già emanato, su struttura detenuta a titolo di contratto di affitto.<br />

Alla scadenza del contratto, la proprietà non ha provveduto al rinnovo dello stesso e pertanto<br />

tutti i beni agevolati sono passati nella disponibilità del proprietario, che ha proseguito nella<br />

gestione dell’attività turistica.<br />

Si richiede se in questo caso sia possibile formalizzare, tramite atto di cessione del contributo,<br />

il passaggio, per il periodo intercorrente tra la scadenza del contratto di fitto di azienda e il<br />

termine dei cinque anni per il mantenimento dei beni, della porzione di contributo<br />

dall’affittuario al proprietario, senza procedere alla revoca parziale.<br />

Quanto sopra alla luce del fatto che i beni agevolati non risultano dismessi ma continuano ad<br />

essere utilizzati per lo svolgimento dell’attività alberghiera. (43 – 01/03/05) (vari, soggetti<br />

beneficiari, variazione, TUR)<br />

R. Ai sensi del punto 5.9 della Circolare n. 1039080 del 19.3.1999, è prevista la possibilità di<br />

subentro nella titolarità del contributo, da parte di soggetto diverso dal beneficiario a seguito<br />

18.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

di fusione, conferimento o cessione d’azienda o di ramo di azienda. Il caso prospettato non<br />

risulta rientrare tra le fattispecie previste dalla normativa.<br />

18.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19. EROGAZIONI<br />

19.1 - D. (M. Trentino Alto Adige) (2.29) In sede di richiesta di erogazione della prima quota di<br />

contributo una società, che per ottenere l'erogazione deve elevare il proprio capitale sociale, ci<br />

ha prodotto un verbale di assemblea straordinaria dei soci riportante data successiva a quella<br />

di presentazione della domanda di agevolazione, corretto nella sostanza, ma non contenente<br />

alcun riferimento all'iniziativa agevolata. Si chiede se ad integrazione del verbale di<br />

assemblea straordinaria consegnatoci sia sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto<br />

notorio rilasciata da tutti i soci sottoscrittori dell'aumento di capitale sociale, nella quale viene<br />

esplicitamente attestato che l'aumento di capitale sociale di cui alla delibera adottata è<br />

connesso all'iniziativa agevolata. Qualora non bastasse tale dichiarazione, si chiede se sia<br />

sufficiente un verbale di assemblea straordinaria dei soci che riprende la precedente<br />

assemblea e la integra con il riferimento all'iniziativa agevolata, oppure se sia necessario che i<br />

soci procedano in assemblea straordinaria alla riformulazione di tutta l'operazione di aumento<br />

del capitale sociale introducendo anche il riferimento all'iniziativa agevolata. (14 - 06/02/97)<br />

(erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. Ad analogo quesito era già stata data risposta nella seduta del 23.5.96 (n. 2.1 della<br />

raccolta) e ad essa si rimanda, ritenendo opportuno, tuttavia, estendere anche ai casi di<br />

delibere successive alla sottoscrizione del modulo di domanda la soluzione ivi indicata per le<br />

delibere assunte prima della sottoscrizione medesima, con la precisazione che si faceva e si<br />

fa riferimento a delibere di assemblea anche ordinaria.<br />

19.2 - D. (Irfis) In riferimento alla condizione posta nei provvedimenti di concessione per<br />

l'erogazione della prima quota di contributi, riguardante la presentazione da parte dell'impresa<br />

beneficiaria della copia autenticata "dell'attestazione del deposito della delibera relativa<br />

all'aumento del capitale sociale presso la competente Cancelleria del Tribunale", viene<br />

segnalata da taluni operatori interessati l'impossibilità di provvedere tempestivamente a tale<br />

adempimento, stante il nuovo iter procedurale vigente. Come è noto, infatti, dagli inizi dello<br />

scorso anno gli atti deliberativi di cui sopra, ferma restando la omologazione da parte della<br />

Cancelleria del Tribunale, devono essere depositati presso l'Ufficio del registro delle Imprese<br />

operante presso le singole Camere di Commercio ed al quale compete il rilascio di ogni<br />

idonea certificazione. Tale procedura richiederebbe, sempre secondo gli operatori interessati,<br />

tempi non brevi. In considerazione di ciò e per i soli casi di erogazione della prima quota di<br />

contributi, richiesta dalle imprese beneficiarie a titolo di anticipazione previa presentazione di<br />

fideiussione bancaria o polizza assicurativa nei termini previsti, si potrebbe, salvo diverso<br />

avviso, dar corso all'operazione anche in assenza temporanea di detta attestazione, fermo<br />

restando l'obbligo di presentazione della stessa non appena in grado. (14 - 06/02/97)<br />

(erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. Fermo restando che la documentazione da produrre ai fini dell'erogazione consiste nella<br />

copia conforme della semplice attestazione del deposito della delibera per l'omologazione e<br />

non della copia conforme della delibera omologata, per cui non si comprende come ciò possa<br />

essere motivo di ritardo, si sottolinea che la normativa non fa alcuna differenza, per questo<br />

tipo di documentazione, tra l'erogazione a titolo di anticipazione e quella a stato<br />

d'avanzamento, ritenendola, in entrambi i casi, indispensabile per l'erogazione. In<br />

sostituzione della suddetta attestazione di deposito può essere utilmente acquisita una<br />

dichiarazione del notaio in tal senso.<br />

19.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.3 - D. (Assilea) (7.28) La normativa prevede che per ciascuna erogazione l'impresa o l'Istituto<br />

Collaboratore trasmettano alla Banca Concessionaria una serie di allegati e di documenti. Non<br />

è possibile evitare inutili ritrasmissioni? (14 - 06/02/97) (erogazioni, documentazione)<br />

R. La documentazione da trasmettere e, più in generale, gli adempimenti da compiere sono<br />

quelli fissati dalla normativa.<br />

19.4 - D. (Assilea) Durante la fase di prelocazione (ad es. leasing su immobile da costruire), la<br />

richiesta dei contributi bisogna farla ad ultimazione di 1/3, 2/3 e 3/3 della spesa; per<br />

cominciare l'erogazione dei contributi all'impresa bisogna attendere che l'investimento sia<br />

ultimato, il contratto sia stato messo in decorrenza e sia stata avviata la fatturazione dei<br />

canoni periodici? (14 - 06/02/97) (erogazioni, leasing, trasferimento del contributo<br />

all’impresa)<br />

R. Il trasferimento del contributo dalla società di leasing all'impresa decorre dalla data di<br />

consegna dei beni.<br />

19.5 - D. (M. Trentino Alto Adige) Con riferimento alle richieste di erogazione dei contributi e, in<br />

particolare, in relazione alla documentazione da presentare a fronte degli investimenti<br />

classificati come "opere murarie", Vi preghiamo di precisare quale documentazione debba<br />

essere presentata dalla società per ottenere l'erogazione dei contributi nei seguenti casi:<br />

- acquisto di immobile attestato da contratto di compravendita e da fatture di acconto: è<br />

sufficiente verificare che sul rogito sia attestata la conformità dell'immobile alla concessione<br />

edilizia oppure è necessario, anche in questo caso, la perizia giurata?<br />

- acquisto di immobile attestato, all'atto della richiesta di prima erogazione, esclusivamente da<br />

preliminare di compravendita e dalle fatture di acconto: è possibile erogare anche se non c'è<br />

stato ancora il passaggio di proprietà dell'immobile? è necessaria la perizia giurata anche se<br />

sul preliminare è attestata la conformità dell'immobile alla concessione edilizia? (14 -<br />

06/02/97) (erogazioni, documentazione, opere murarie)<br />

R. La normativa rinvia ad una perizia giurata sia l'attestazione di conformità delle opere<br />

realizzate alla c.e. sia la corretta destinazione d'uso dell'immobile. Qualora, nel caso di<br />

acquisto di immobile, entrambe le attestazioni siano esplicitamente ed inequivocabilmente<br />

contenute nell'atto notarile di compravendita, si ritiene che la perizia giurata possa non<br />

essere acquisita. Altrettanto non si ritiene possibile nel caso di un semplice preliminare di<br />

compravendita. Resta, comunque, l'obbligo di perizia giurata in relazione ad altre eventuali<br />

opere murarie aggiuntive. Per quanto riguarda, infine, la possibilità di erogare in assenza di<br />

passaggio di proprietà, la risposta è negativa.<br />

19.6 - D. (S. Paolo) Perizia giurata prevista per le opere murarie.<br />

a) La perizia giurata, nel caso di opere edili, deve intendersi necessaria solo per nuove<br />

edificazioni/ampliamenti e per le opere murarie volte a modificare e/o ripristinare le<br />

caratteristiche intrinseche, igienico sanitarie e distributive degli immobili oppure anche per<br />

quelle opere complementari di altra finalità, quali ad esempio: costruzione basamenti per<br />

macchinari, interventi secondari per migliorare la sicurezza dell’immobile,<br />

sostituzione/realizzazione di impianti primari (riscaldamento, idrico, elettrico, ecc...),<br />

asfaltature e miglioramenti vari dello stabilimento?<br />

b) Come ci si deve comportare se la comunicazione al Sindaco di inizio lavori risulta<br />

generica o non dettaglia tutti gli interventi edili oggetto di agevolazione ? Nella realtà le<br />

aziende, per lavori di secondaria importanza non influenzanti la volumetria e la statica degli<br />

immobili, si comportano secondo prassi consolidate e non sempre omogenee per tutti i<br />

19.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Comuni; ne risulta che per le opere minori le comunicazioni possono essere a volte generiche,<br />

poco dettagliate e in alcuni casi inesistenti.<br />

c) Atteso che per le iniziative non comportanti opere edili la normativa non prevede<br />

l’attestazione della conformità originaria dello stabilimento alle norme urbanistiche,<br />

l’asseverazione in argomento deve essere prodotta anche in presenza di sole opere interne<br />

(pavimentazioni, modifiche distributive ecc..) o secondarie connesse con l’installazione o<br />

ammodernamento di impianti e macchinari?<br />

d) nel caso di opere edili marginali rispetto all'importo del programma, è necessario<br />

richiedere comunque una perizia giurata, con costi rilevanti per l’azienda in rapporto al<br />

beneficio agevolativo? O perlomeno non sarebbe opportuno prevederne solo una con la<br />

documentazione finale di spesa? (14 - 06/02/97) (erogazioni, documentazione, opere<br />

murarie)<br />

R. a) La perizia giurata di cui all'art. 7, comma 3, lettera b.2 del regolamento è<br />

obbligatoria ogni qual volta lo stato d'avanzamento comprenda opere murarie per le quali la<br />

normativa edilizia comunale preveda la concessione, anche in sanatoria, l'autorizzazione o la<br />

semplice comunicazione al Sindaco. Per quanto concerne l'attestazione che l'immobile ha<br />

destinazione d'uso conforme all'attività esercitata, si chiarisce che la stessa viene richiesta<br />

solo per la prima perizia in relazione al fatto che si riferisce all'ipotesi di utilizzo, anche se in<br />

locazione o comodato, di immobile preesistente.<br />

b) Le comunicazioni al Sindaco per le opere interne, così come le concessioni o le<br />

autorizzazioni edilizie, non devono essere acquisite in quanto sostituite dalle perizie giurate.<br />

c) La perizia giurata attestante la corretta destinazione d'uso dell'immobile preesistente nel<br />

quale viene svolta l'attività, anche se non prevista dalla normativa, dovrebbe essere<br />

acquisita, ove possibile e ritenuto opportuno, anche per i programmi comprendenti solo<br />

macchinari e impianti, almeno in occasione della sola prima iniziativa agevolata.<br />

d) Ciascuno dei due primi stati d'avanzamento dichiarati dall'impresa ai fini dell'erogazione<br />

delle rispettive quote può non riferirsi alle opere murarie, ancorché frattanto realizzate e<br />

pagate, qualora i restanti documenti di spesa, fiscalmente regolari e quietanzati o comunque<br />

pagati, siano sufficienti a raggiungere la percentuale richiesta. In tal caso può non essere<br />

prodotta, in occasione di tali stati d'avanzamento, la perizia giurata.<br />

19.7 - D. (S. Paolo) (9.1.88) Alcuni progetti ammessi alle agevolazioni dispongono di un capitale<br />

proprio preesistente di per sé già superiore all'apporto di capitale massimo consentito ai fini<br />

del relativo indicatore. Ciò nonostante, sono stati indicati ai punti D.4.2.1 e D.4.2.2 ulteriori<br />

apporti di capitale (rappresentati, normalmente, da utili e ammortamenti anticipati già<br />

verificabili nei bilanci approvati al momento della domanda, ovvero previsti nel periodo di<br />

realizzazione del programma), ripresi interamente nel decreto di concessione quale<br />

condizione vincolante la prima erogazione. La fattispecie in esame presuppone che l'eventuale<br />

delibera di aumento di capitale sociale o conferimento soci per la quota che non sia già stata<br />

coperta da utili e ammortamenti anticipati riscontrabili nei bilanci ufficiali, rivestirebbe<br />

carattere puramente formale qualora la Banca concessionaria non ne ravvisasse l'effettiva<br />

necessità ai fini del sostegno finanziario dell'iniziativa. Al riguardo si rileva inoltre che il<br />

mancato versamento della parte eccedente del capitale (ai fini dell'indicatore) non risulterebbe<br />

comunque sanzionabile in base all'attuale normativa ; il vincolo suddetto parrebbe comunque<br />

escluso in base al quesito di cui al Comitato del 10.7.96 (punto 2.15 della raccolta). Si<br />

propone, pertanto, anche per correntezza operativa, che la Banca Concessionaria possa<br />

autonomamente valutare se procedere all'erogazione anche in assenza delle citate delibere di<br />

aumento, dandone notifica motivata al Ministero.<br />

19.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

D. (B. Carige) Trattasi di richiesta di contributo accolta nell'importo agevolabile: nel caso<br />

specifico, a fronte di un totale fabbisogno di £M. 1.558,9 (dei quali £M. 1.298,8 per<br />

immobilizzi agevolabili) le fonti di copertura erano rappresentate da capitale proprio per £M.<br />

6.215,4, di cui £M. 5.123,8 preesistenti e £M. 1.091,6 utili '94 e '95 accantonati attualizzati. A<br />

rettifica di quanto indicato in domanda (e riportato in istruttoria), parte degli utili conseguiti,<br />

per l'importo di £M. 504, è stata distribuita ai soci come dividendo; si tenga presente che il<br />

valore attualizzato del capitale proprio da investire nell'iniziativa per la concessione delle<br />

agevolazioni nella misura richiesta dalla ditta, considerato ai fini del calcolo dell'indicatore, è<br />

stato pari a £M. 913,5, quindi nettamente inferiore all'ammontare del totale del capitale<br />

proprio e, in particolare, di quello preesistente. Considerato quanto sopra si reputa sussistano i<br />

presupposti per procedere egualmente all'erogazione del contributo senza richiedere il<br />

reintegro delle somme prelevate. (14 - 06/02/97) (erogazioni, documentazione)<br />

R. Nell'ipotesi in cui l'impresa indichi capitali propri, preesistenti o nuovi, eccedenti rispetto<br />

a quelli massimi necessari, appare opportuno che la Banca Concessionaria, sentita l'impresa,<br />

provveda a ridurli opportunamente in sede istruttoria, ai fini del calcolo dell'indicatore n. 1,<br />

agendo esclusivamente sulla parte nuova (prospetti E6.1 ed E6.3 della relazione istruttoria).<br />

Ciò al fine di evitare che vengano riportate inutili condizioni sul decreto di concessione<br />

provvisoria che finiscano per appesantire e ritardare gli adempimenti procedurali della<br />

Banca medesima e del Ministero. Quanto sopra vale anche, naturalmente, allorché la<br />

suddetta eccedenza di nuovi capitali propri venga comunque giudicata, in tutto o in parte,<br />

necessaria per la copertura finanziaria dell'iniziativa, in quanto, si ricorda, tale eventualità<br />

non può, comunque, sfociare in una condizione per l'erogazione (vedasi quesito n. 9.1.30). In<br />

ogni caso, qualora detta condizione sia stata proposta, si ritiene, per non arrecare un danno<br />

all'impresa, che la Banca, su richiesta di quest’ultima, possa procedere comunque<br />

all'erogazione, dandone comunicazione al Ministero per la conseguente modifica del decreto<br />

di concessione. Analogamente, qualora l'impresa, rendendosi conto dell'eccedenza, la destini,<br />

in tutto o in parte, ad altri fini (ad esempio attraverso la distribuzione degli utili), non le si<br />

può contestare la violazione di obblighi o vincoli di alcun tipo e si può procedere<br />

all'erogazione.<br />

19.8 - D. (S. Paolo) In alcuni casi, soprattutto riferiti a iniziative di leasing già ultimate, la<br />

documentazione necessaria per l'erogazione del primo terzo, evidenzia diminuzioni (ancorché<br />

non sostanziali) delle spese ammissibili a contributo rispetto a quelle del decreto. Si propone,<br />

qualora le spese sostenute e ammissibili siano di importo sufficiente, di erogare comunque il<br />

primo terzo di contributo, rinviando il ricalcolo corretto dell'agevolazione dopo la<br />

presentazione della documentazione finale di spesa. Quanto sopra per snellire gli<br />

adempimenti amministrativi e in considerazione del fatto che la documentazione finale di<br />

spesa viene di norma presentata dall'azienda successivamente alla richiesta di prima<br />

erogazione. (14 - 06/02/97) (erogazioni, spese ammissibili, calcolo agevolazione)<br />

R. Si richiama quanto disposto dal punto 7.3, terzo capoverso, della circolare n. 38522/95<br />

secondo cui, "Nei casi di riduzione del programma, prima di procedere all'erogazione delle<br />

quote residue, la Banca Concessionaria procede al ricalcolo della singola quota<br />

erogabile…". Ciò è valido, naturalmente, fin dalla prima erogazione e qualora l'impresa<br />

abbia comunicato la riduzione della spesa.<br />

19.9 - D. (S. Paolo) Le agevolazioni subordinate alla notifica del MICA all'U.E. possono essere<br />

erogate subito dopo la notifica stessa ? La conferma di avvenuta notifica, ovvero il nulla osta<br />

19.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

all'erogazione vengono comunicati dal MICA alla Banca Concessionaria? (14 - 06/02/97)<br />

(erogazioni, notifica all’UE)<br />

R. Per le iniziative da notificare all'U.E., l'erogazione è subordinata al favorevole parere<br />

dell'U.E. stessa e non alla semplice notifica da parte del MICA. Sarà cura di quest'ultimo<br />

comunicare alle Banche Concessionarie interessate la possibilità di effettuare l'erogazione.<br />

19.10 - D. (Assilea) L'ultimo comma del punto 7.1 della circolare n. 38522/95 prevede che gli<br />

interessi maturati a partire al 1° gennaio in poi sulle quote di contributo giacenti sul conto<br />

della banca concessionaria vengano versati alle imprese. Nel caso di leasing, gli eventuali<br />

interessi trasferiti dalla banca concessionaria alla società di leasing devono essere erogati in<br />

un'unica soluzione all'impresa o devono essere rateizzati nell'arco del quinquennio<br />

unitamente al contributo? (14 - 06/02/97) (erogazioni, leasing, interessi maturati sul<br />

contributo)<br />

R. Le maggiori quote del contributo erogate dalla banca concessionaria a partire dal 1°<br />

gennaio dell'anno successivo a quello della disponibilità sono da intendersi a tutti gli effetti<br />

come parte del contributo stesso e, pertanto, devono essere erogate alle imprese nell'arco del<br />

quinquennio.<br />

19.11 - D. (S. Paolo) Per ottenere l'erogazione di ogni quota di contributi, le Ditte devono produrre<br />

il certificato di vigenza (oggi ricompreso nel CCIAA); la normativa prevede (art. 7, comma 5<br />

del regolamento e della circolare) che la Banca “debba accertare la vigenza” e, quindi non<br />

prevede anche l’aggiornamento delle comunicazioni/informazioni antimafia. Si può dedurre<br />

che l’antimafia debba essere acquisito solo ai fini della “Concessione”, per cui nessun<br />

aggiornamento sarebbe dovuto nel caso in cui il CCIAA evidenziasse variazioni negli organi<br />

sociali/direttori tecnici? Si richiedono precisazioni anche in considerazione dei tempi di<br />

risposta delle prefetture. Al fine del tipo di documentazione antimafia da raccogliere<br />

(comunicazione/informazione), è confermato che non si sommano i contributi spettanti alle<br />

ditte su eventuali più progetti presentati? (14 - 06/02/97) (erogazioni, documentazione,<br />

antimafia)<br />

R. La certificazione antimafia deve essere richiesta dalla Banca Concessionaria prima della<br />

conclusione dell'istruttoria, del tipo necessario (informazioni, comunicazioni, dichiarazioni)<br />

in relazione all'ammontare delle agevolazioni da concedere con il singolo provvedimento (in<br />

caso di più provvedimenti, il tipo di certificazione è quello relativo all'ammontare più<br />

elevato). Una volta acquisita, la certificazione deve essere richiesta nuovamente solo qualora<br />

sussistano entrambe le seguenti condizioni: si deve emettere un nuovo decreto di concessione,<br />

anche se semplicemente modificativo di quello precedente; sono mutati uno o più dei soggetti<br />

nei confronti dei quali sussiste l'obbligo di acquisire la certificazione.<br />

19.12 - D. (S. Paolo) Se all'atto dell'erogazione di una quota l'iniziativa è già a regime, è necessario<br />

controllare lo scostamento degli indicatori oppure la verifica viene effettuata eventualmente<br />

su iniziativa del MICA come specificato al punto 6.6 della circolare? In ogni caso non è<br />

prevista alcuna documentazione specifica né per la verifica dell’incremento occupazionale né<br />

per i mezzi propri. (14 - 06/02/97) (erogazioni, scostamento degli indicatori)<br />

R. La normativa attribuisce alla Banca Concessionaria il compito di verificare, a conclusione<br />

del programma di investimenti, il valore del capitale proprio effettivamente destinato<br />

all'iniziativa (art. 9, comma 10 del D.M. n. 527/95), rinviando la verifica occupazionale alla<br />

conclusione dell'esercizio successivo a quello dell'entrata a regime dell'iniziativa medesima.<br />

La normativa, inoltre, non specifica chi deve effettuare la verifica occupazionale, né<br />

19.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

subordina in alcun modo l'erogazione delle agevolazioni, neanche a saldo, al riscontro degli<br />

eventuali relativi scostamenti. Tuttavia, dal momento che uno scostamento medio dei primi<br />

due indicatori superiore a 30 punti percentuali in diminuzione comporta la revoca totale<br />

delle agevolazioni concesse, si ritiene opportuno, qualora l'esercizio successivo all'entrata a<br />

regime si sia già concluso, che la Banca Concessionaria conduca la verifica sullo<br />

scostamento degli indicatori prima dell'erogazione, prestando la massima attenzione affinché<br />

ciò non comporti, tuttavia, in alcun modo, ritardo nell'erogazione medesima.<br />

19.13 - D. (Assilea) (17.18) Nel caso in cui i contratti di leasing relativi all'iniziativa ammessa ad<br />

agevolazione fossero più di uno e con decorrenze diverse, in quale modo si dovrà attribuire il<br />

contributo ai diversi contratti? (14 - 06/02/97) (erogazioni, leasing, pluralità di contratti)<br />

R. L’erogazione, dalla banca concessionaria alla società di leasing, di ciascuna delle quote<br />

in cui si articola il contributo concesso, avviene - fatta salva l’ipotesi dell’anticipazione - per<br />

stato d’avanzamento, sulla base della corrispondente quota di investimenti effettivamente<br />

realizzata dalla società di leasing stessa. Ciò indipendentemente dal numero, dalla<br />

decorrenza o dalla durata dei contratti stipulati o da stipulare a valere sull’iniziativa<br />

agevolata.<br />

Il trasferimento del contributo dalla società di leasing all’impresa avviene, invece, per quote<br />

semestrali posticipate, attribuendo l’intera quota di contributo erogata ai contratti già entrati<br />

in decorrenza, a partire dal primo, nel limite del contributo relativo a ciascun contratto<br />

medesimo.<br />

19.14 - D. (Carisbo) (4.10 - 12.12) Un'impresa, per una parte degli investimenti di un'iniziativa<br />

agevolata, intende rinunciare alle agevolazioni della L. <strong>488</strong> in favore di quelle della legge<br />

Tremonti.<br />

1) Ai fini delle successive verifiche degli indicatori (art. 8, comma 1, lettera f del<br />

regolamento), visto che il programma è stato comunque integralmente realizzato, è possibile<br />

mantenere al numeratore dei due indicatori (occupazionale e patrimoniale) i valori assunti<br />

inizialmente a base degli stessi o è necessario "depurarli" degli effetti occupazionali indotti<br />

dai macchinari che ora potrebbero essere esclusi ai fini agevolativi (o di copertura<br />

patrimoniale, se una parte dei mezzi propri fosse direttamente riconducibile a copertura della<br />

parte di investimento esclusa)? In caso positivo (cioè di mantenimento dei dati acquisiti),<br />

entrambi i citati indicatori resterebbero inalterati (ipotizzando l'investimento comunque<br />

realizzato "in toto", anche se in parte agevolato con altro strumento), o migliorerebbero<br />

(restando inalterato il numeratore e diminuendo il denominatore, escludendo la parte delle<br />

spese non più agevolata con la legge <strong>488</strong>) e non si entrerebbe comunque nell'ipotesi di revoca<br />

dei contributi, cosa che potrebbe invece succedere nel caso in cui il numeratore dell'indicatore<br />

occupazionale (o di quello patrimoniale) dovessero invece essere modificati in diminuzione.<br />

A parere della scrivente, visto che la realizzazione del progetto (ed i relativi dati tecnici che<br />

concorrono alla formazione degli indicatori) permangono comunque invariati anche i dati<br />

degli indicatori dovrebbero permanere invariati nonostante la parziale scelta di altro<br />

strumento agevolativo, salvo, ovviamente, il ricalcolo dell'importo dell'intervento agevolativo<br />

spettante.<br />

2) Nel caso in cui, confermata la possibilità di fruizione del contributo ai sensi della legge <strong>488</strong><br />

(pur se per cifra ridotta), ai fini della liquidazione del primo terzo, dovremmo attenerci alla<br />

cifra del decreto provvisorio già emesso (salvo successivo conguaglio) o dovremmo attendere<br />

un Vostro ricalcolo e l'emissione di un nuovo decreto provvisorio?<br />

3) Uscendo dalla problematica specifica ed entrando in una più generale, per chi avesse fruito<br />

della Tremonti per gli investimenti 1994 e 1995, la dichiarazione di non cumulabilità ai fini<br />

19.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

agevolativi della legge <strong>488</strong> con altre forme agevolative non dovrebbe essere resa (vista la<br />

possibile cumulabilità sancita fino al 1995 di cui alla nota 37665 del 2.2.96)? (14 - 06/02/97)<br />

(erogazioni, opzione a favore della legge Tremonti, calcolo agevolazione)<br />

R. 1) Qualora gli investimenti oggetto dell'opzione a favore della Legge Tremonti siano<br />

estranei al programma "organico e funzionale" istruito con esito positivo dalla Banca<br />

Concessionaria, occorrerà verificare se gli occupati attivati a regime siano, ed in quale<br />

misura, imputabili alla realizzazione di tali investimenti e, di conseguenza, escluderli ai fini<br />

del computo finale dell'indicatore n. 2 e del relativo scostamento rispetto al valore posto a<br />

base per la formazione della graduatoria. Qualora, viceversa, detti investimenti siano<br />

funzionali al programma, il dato da prendere in considerazione dovrà riguardare anche gli<br />

occupati eventualmente imputabili agli investimenti medesimi ancorché non agevolati con la<br />

legge <strong>488</strong>. Per quanto concerne l'indicatore n. 1, dal momento che la determinazione della<br />

disponibilità di capitale proprio, calcolato con i noti criteri, deve tenere conto solo di altri<br />

eventuali investimenti agevolati con la legge <strong>488</strong>, si ritiene che il valore già calcolato possa<br />

essere mantenuto inalterato, ferma restando, naturalmente, la verifica del tetto di cui al<br />

terzultimo capoverso del punto 6.2 della circolare n. 38522/95.<br />

2) In merito all'erogazione della prima quota del contributo, si richiama quanto specificato<br />

dall'ultimo capoverso del punto 7.3 della citata circolare n. 38522/95 ove per "quote<br />

residue" si intendono quelle ancora da erogare al momento in cui si rende necessario<br />

procedere al ricalcolo dell'agevolazione spettante, ivi compresa la prima.<br />

3) Dal momento che i benefici della Legge Tremonti per il 1994 ed il 1995 non sono da<br />

considerare "aiuti di stato", gli stessi non sono da ricomprendere tra le "agevolazioni di<br />

qualsiasi natura" oggetto della dichiarazione di cui all'allegato n. 10, punto A.4 della<br />

circolare n. 38522/95.<br />

19.15 - (Direttiva) L’allegato 10 alla circolare di questo Ministero n. 38522 del 15 dicembre 1995<br />

prevede al punto A che nel caso di conferimento dei soci in conto aumento del capitale<br />

sociale, ai fini dell’erogazione della prima quota di contributo, le imprese interessate debbano<br />

produrre copia autenticata dell’attestazione dell’avvenuto pagamento di quanto prescritto al<br />

competente Ufficio del Registro. Tale documentazione risulta riferita ai soli casi in cui le<br />

imprese stesse abbiano provveduto al pagamento in favore dell’Ufficio del Registro prima<br />

della predetta richiesta di erogazione in relazione ai versamenti già effettuati dai soci. Ai fini<br />

dell’erogazione della prima quota risulta, pertanto, necessaria la produzione della sola copia<br />

autenticata del verbale del consiglio di amministrazione o del competente organo sociale che<br />

ha deliberato il conferimento con le relative quote, integrata con l’attestazione dell’avvenuto<br />

pagamento di quanto dovuto all’Ufficio del Registro esclusivamente nei casi prima prospettati<br />

(Direttiva n. 39106 - 16/12/96) (erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

19.16 - D. (M. Lombardo) Nel caso in cui successivamente alla chiusura dell’istruttoria sia già<br />

stato emanato il decreto di concessione provvisoria, a favore della “S.r.l.”, un’azienda si<br />

trasformi da “S.r.l.” a “S.p.A.” si ritiene che sia sufficiente comunicare al Ministero<br />

dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato l’avvenuta variazione solo per conoscenza,<br />

procedendo comunque all’erogazione della quota di contributo richiesta senza aspettare<br />

conferma da Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, tenuto conto che non<br />

si ravvisa un cambiamento nella titolarità delle agevolazioni. Per lo stesso motivo non si<br />

ritiene di dover richiedere certificazione antimafia aggiornata.<br />

D. (Bav) In caso di trasformazione della sola forma e/o ragione sociale dell’impresa<br />

beneficiaria, non accompagnata da variazioni dei componenti l’Organo di amministrazione<br />

e/o<br />

19.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

da variazioni sostanziali dell’oggetto sociale, ai fini dell’erogazione delle quote annuali di<br />

contributo è necessario darne preventiva comunicazione al Ministero dell’Industria ed<br />

attendere il suo successivo benestare all’erogazione? (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni,<br />

beneficiari, variazione)<br />

R. Nel caso in cui, successivamente alla concessione provvisoria, intervengano modifiche<br />

della denominazione, della forma giuridica o della sede legale dell’impresa che ha richiesto e<br />

beneficiato delle agevolazioni, la banca concessionaria acquisisce la necessaria<br />

documentazione - ivi compresa, nei casi in cui prevista, una nuova certificazione antimafia -<br />

conduce i necessari accertamenti e ne dà comunicazione al Ministero. La certificazione<br />

antimafia è da richiedere nei casi di modifica della forma giuridica e/o della sede legale al di<br />

fuori del comune, sempre che sia frattanto intervenuta una modifica dell’organo di<br />

amministrazione; non va richiesta negli altri casi. Sulla base della suddetta comunicazione, il<br />

Ministero provvede ai propri adempimenti (prese d’atto o nuovi decreti), nelle more dei quali<br />

la banca concessionaria, ove gli accertamenti e/o la documentazione di cui sopra non<br />

evidenzino cause ostative, può procedere all’erogazione. Qualora le modifiche di cui si tratta<br />

siano causate da semplici errori materiali, occorre acquisire una nuova certificazione<br />

antimafia solo nel caso in cui la precedente sia stata richiesta con riferimento ai dati errati.<br />

19.17 - D. (Bav) Al verificarsi di variazioni dei componenti l’Organo di amministrazione<br />

dell’impresa beneficiaria prima dell’erogazione delle quote annuali del contributo va sempre<br />

richiesto l’aggiornamento della certificazione antimafia? (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(erogazioni, beneficiari, variazione)<br />

R. La semplice variazione di uno o più degli amministratori non comporta la richiesta di una<br />

nuova certificazione antimafia, a meno che non si debba procedere, al contempo, alla<br />

sostituzione o alla modifica del decreto di concessione già emesso.<br />

19.18 - D. (Bav) Per le ditte individuali in contabilità semplificata il prospetto delle attività e delle<br />

passività redatto secondo i criteri di cui al D.P.R. n. 689/74 ed in conformità agli artt. 2423 e<br />

seguenti del c.c. deve essere acquisito preventivamente rispetto a ciascuna erogazione delle<br />

quote di agevolazioni onde verificare preliminarmente la parte del capitale proprio già<br />

effettivamente apportato o invece detto prospetto può essere acquisito “anno per anno”, anche<br />

in data successiva alle rispettive erogazioni medesime? (15 - 25/03/97 e 03/04/97)<br />

(erogazioni, documentazione, ditte individuali)<br />

R. L’erogazione delle agevolazioni in favore delle ditte individuali non è vincolata ad alcuna<br />

documentazione comprovante l’apporto di nuovo capitale. I prospetti delle attività e<br />

passività redatti secondo i criteri di cui al D.P.R. n. 689/74 ed in conformità agli artt. 2423 e<br />

seguenti c.c. devono essere acquisiti dalla banca concessionaria anno per anno ai fini della<br />

verifica a consuntivo del valore dell’indicatore n. 1 (cfr. punto 6.6 della circolare n.<br />

38522/95).<br />

19.19 - D. (Bav) Le sottoscrizioni delle fidejussioni bancarie e delle polizze di assicurazione da<br />

esibire in sede di richiesta della prima quota annuale di contributo devono essere autenticate?<br />

E’ necessario che la Banca fidejubente e Compagnia di assicurazione notifichino l’avvenuto<br />

rilascio di dette garanzie al Ministero dell’Industria? Tali notifiche devono essere effettuate<br />

in forme particolari (atto pubblico, scritture private autenticate)?<br />

D. (B. Napoli) Nel caso di anticipazione garantita da polizza assicurativa, si chiede se sia<br />

necessario che la firma dell’Agente di assicurazioni che sottoscrive la polizza venga<br />

19.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

autenticata da un notaio che ne certifichi, altresì, anche i poteri per impegnare validamente la<br />

compagnia. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni, garanzie, documentazione)<br />

R. Qualora l’impresa richieda l’erogazione della prima quota come anticipazione, deve<br />

produrre la fideiussione bancaria o la polizza assicurativa che, ferma restando la valutazione<br />

della banca concessionaria sulle polizze e le fideiussioni già prodotte, dovrà recare la firma<br />

autenticata e l’attestazione dei poteri di firma, a meno che sia la stessa banca concessionaria<br />

a rilasciarla. Le fideiussioni e le polizze non devono essere notificate al Ministero. Allorché<br />

l’impresa, raggiunto successivamente uno stato d’avanzamento pari almeno ad un terzo della<br />

spesa approvata, presenti la documentazione necessaria per l’erogazione per stato<br />

d’avanzamento, di cui all’allegato n.10, lettera B della circolare n. 38522/95, la banca<br />

concessionaria, effettuati gli accertamenti di cui al punto 7.5 della medesima circolare,<br />

restituisce tempestivamente la polizza o la fideiussione ai soggetti interessati.<br />

19.20 - D. (M. Toscano) Si verificano casi nei quali le Società beneficiarie hanno nel frattempo<br />

variato, rispetto a quanto riportato in sede istruttoria e conseguentemente nel D.M. di<br />

concessione provvisoria, la propria denominazione/ragione sociale e/o forma giuridica. Si<br />

verificano altresì casi di variazione dell’ubicazione dell’unità produttiva oggetto degli<br />

investimenti, a causa di errore materiale in sede di presentazione della domanda o - per i<br />

nuovi impianti - per diversa scelta imprenditoriale, sempre peraltro nell’ambito della stessa<br />

area agevolativa originaria. Tali variazioni non modificano in alcun modo le caratteristiche e<br />

le finalità dei progetti, né hanno rilevanza alcuna ai fini della graduatoria redatta. Si richiede<br />

pertanto, in considerazione del ruolo di ente istruttore svolto dalla Banche concessionarie, che<br />

la stessa Banca concessionaria possa comunque procedere, fermo restando l’obbligo di dare<br />

comunicazione al M.I.C.A. delle variazioni intercorse, all’erogazione dei contributi in favore<br />

di dette imprese senza attendere formale conferma dallo stesso M.I.C.A. (15 - 25/03/97 e<br />

03/04/97) (erogazioni, beneficiari, variazione)<br />

R. Nei casi in cui le variazioni della denominazione/ragione sociale e/o della forma giuridica<br />

dell’impresa beneficiaria e/o dell’ubicazione dell’unità produttiva siano causate da errori<br />

materiali della banca concessionaria, ferma restando la necessità che quest’ultima ne dia<br />

tempestiva comunicazione al Ministero per i conseguenti adempimenti (prese d’atto o decreti<br />

di modifica), può procedersi all’erogazione delle agevolazioni. Qualora, invece, dette<br />

variazioni siano imputabili ad effettive modifiche intervenute successivamente al periodo<br />

istruttorio, la banca deve sospendere l’erogazione delle agevolazioni e comunicare le<br />

modifiche stesse al Ministero, fornendo tutti gli elementi necessari per gli adempimenti di<br />

quest’ultimo, ivi compresi, nei casi in cui necessaria, gli esiti della nuova certificazione<br />

antimafia, ovvero, nel caso di una diversa ubicazione dell’unità produttiva, gli esiti degli<br />

accertamenti sulla sussistenza della validità tecnico-economico-finanziaria dell’iniziativa.<br />

19.21 - D. (B. Napoli) Nel caso di spese relative a macchinari complessi per la cui realizzazione la<br />

ditta ha già corrisposto al fornitore anticipi regolarmente fatturati, si chiede di poter conoscere<br />

se il relativo importo possa essere considerato ai fini del computo del S.A.L. nella<br />

dichiarazione di cui al punto B2 dell’allegato n. 10 alla circolare n. 38522/95, tenuto conto<br />

che nella stessa è previsto che l’imprenditore attesti la presenza dei macchinari presso l’unità<br />

produttiva (penultimo alinea dell’allegato 10a). (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni,<br />

calcolo sal)<br />

R. Il punto B2 dell’allegato n. 10 alla circolare n. 38522/95 fa esplicito riferimento, in<br />

relazione alla dichiarazione dell’impresa sulle spese sostenute per l’erogazione,<br />

a”.....macchinari, impianti e attrezzature acquistati o realizzati e presenti in azienda ....”: La<br />

19.9


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

formulazione richiamata non consente, pertanto, che tra le spese dichiarate per lo stato<br />

d’avanzamento possano essere incluse quelle relative ad acconti per beni in costruzione<br />

presso i fornitori.<br />

19.22 - D. (M. Venezie) Un'azienda manifatturiera operante nel settore della fabbricazione di<br />

alimenti, ha presentato domanda di agevolazioni per un'iniziativa definita come "nuovo<br />

impianto e trasferimento". Il programma complessivo, ritenuto tecnicamente valido, è stato<br />

ridotto del valore del cespite già utilizzato, che verrà a suo tempo dismesso secondo quanto<br />

disposto dall'art. 3, comma 2 del D.M. n. 527/95. L'azienda è nella fase di realizzazione del<br />

programma di investimenti e trova difficoltà a compilare il modello "Allegato n. 10a",<br />

previsto dalla circolare n. 38522/95, in quanto la spesa è stata sostenuta per un importo<br />

superiore a quello indicato nella istruttoria e riportato nel decreto di concessione, che, essendo<br />

depurato del valore del complesso attualmente in uso, ed oggetto di futura cessione, non si<br />

presta alla percentualizzazione dei reali investimenti necessari al completamento del<br />

programma. Una soluzione potrebbe essere trovata nel modificare detto allegato nel punto<br />

dove vengono indicate le spese ritenute ammissibili dal decreto, integrandole con quelle che<br />

effettivamente devono venir sostenute per la completa realizzazione del complessivo<br />

programma. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni, trasferimento, scomputo cespiti non<br />

reimpiegati)<br />

R. Nel caso in cui, per una iniziativa di trasferimento, il costo del progetto venga diminuito<br />

del valore dei cespiti utilizzati e non più reimpiegati, dal momento che è detto costo del<br />

progetto quello ritenuto congruo ed ammissibile e posto a base della diminuzione, è esso<br />

stesso che deve essere sostenuto e documentato per intero dall'impresa beneficiaria per il<br />

completo ottenimento delle agevolazioni concesse. Da ciò ne deriva che nell'allegato 10a alla<br />

circolare n. 38522/95 devono essere indicate, quali "spese ritenute ammissibili", quelle<br />

corrispondenti al suddetto costo del progetto (magari richiamando, con una nota, "al lordo<br />

del valore dei cespiti già utilizzati e non più reimpiegati") e quali "spese sostenute", quelle<br />

del progetto effettivamente comprovabili, alla data della dichiarazione di cui si tratta,<br />

attraverso i documenti di spesa.<br />

19.23 - D. (Epf) Prima di erogare, ad un'impresa, la prima quota di contributo si è ritenuto<br />

opportuno disporre un sopralluogo tecnico per accertare la regolarità della realizzazione del<br />

programma di investimento, risultando lo stesso interamente realizzato. Da tale sopralluogo è<br />

emerso che talune fatture riportano una data antecedente a quella di avvio del programma e<br />

alcune altre sono successive alla data di ultimazione del programma stesso. Si precisa che la<br />

data di avvio del programma è stata indicata dall'impresa nel modulo di domanda e che la data<br />

di ultimazione è stata indicata dalla stessa impresa nella dichiarazione di ultimazione del<br />

programma, entrambe rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio. L'importo<br />

degli investimenti dichiarato dall'impresa è pari a £. 441.100.000 anziché di £. 381.606.703<br />

come risulta dalla verifica effettuata, configurandosi in tal caso una possibile dichiarazione<br />

non veritiera. Si richiede come la banca concessionaria debba comportarsi sia per quanto<br />

riguarda l'erogazione e per l'eventuale dichiarazione non veritiera.<br />

D. (Irfis) Alcune iniziative risultano avviate a realizzazione anteriormente alla data di<br />

presentazione della domanda di agevolazione a valere sulla seconda applicazione della L.<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Al riguardo possono essere individuate due fattispecie: iniziative per le quali, pur a<br />

fronte di un significativo stato d'avanzamento lavori, non siano stati ancora emessi titoli di<br />

spesa ; iniziative per le quali parte della documentazione di spesa è anteriore alla data di<br />

presentazione della domanda. Si chiede se l'avvio a realizzazione del programma di<br />

19.10


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

investimenti in data anteriore alla data di presentazione della domanda comporti<br />

automaticamente la non agevolabilità dell'iniziativa o se (come ritiene questo Mediocredito)<br />

debbano soltanto essere escluse le spese i cui relativi titoli abbiano data antecedente a quella<br />

della domanda. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni, spese ammissibili, decorrenza)<br />

R. Per quanto concerne le spese precedenti all’avvio a realizzazione del programma o<br />

successive all’ultimazione dello stesso, ancorché pertinenti al programma medesimo, è da<br />

intendere che l'impresa abbia rinunciato, com'è sua facoltà, alle relative agevolazioni della<br />

L. n. <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. Esse, pertanto, vanno escluse dal computo delle agevolazioni. La stessa<br />

considerazione vale per le spese antecedenti la data di presentazione della domanda, nel caso<br />

di ammissibilità successiva alla stessa data, ovvero per quelle successive al termine ultimo di<br />

48 o 54 mesi consentito per l'ultimazione (fatto salvo, in quest'ultimo caso, quanto specificato<br />

al punto 9.1 della circolare n. 38522/95 in merito al raggiungimento degli obiettivi<br />

prefissati). Per quanto concerne l'erogazione della prima quota, la banca potrà procedere<br />

all'erogazione, ai sensi del punto 7.3 della circolare n. 38522/95, dopo aver effettuato il<br />

ricalcolo delle singole quote costanti erogabili a fronte dell'importo complessivo aggiornato<br />

degli investimenti. Per quanto concerne, infine, la dichiarazione non veritiera, qualora non si<br />

riscontrassero elementi di dolo, si può considerare come mero errore di interpretazione della<br />

normativa da parte dell'impresa.<br />

19.24 - D. (Epf) Il decreto di concessione provvisoria, all'art. 6, prevede tra le subordinate una<br />

condizione di riequilibrio finanziario per complessive £. 1.300.000.000, di cui non meno di £.<br />

0 interni. Già in sede istruttoria era stato valutato il bilancio 1995 che aveva conseguito utili<br />

per 700 milioni senza che tale importo contribuisse al valore del capitale proprio necessario<br />

alla formazione dell'indicatore. Ciò nonostante la situazione dell'impresa risultava con un<br />

margine di struttura negativo per cui fu posta la condizione di riequilibrio per 1.300 milioni.<br />

In sede di prima erogazione e per l'assolvimento di tale subordinata, l'impresa ha presentato<br />

un verbale di assemblea straordinaria per aumento di capitale sociale di ulteriori 1.300 milioni<br />

utilizzando utili accantonati nel '95 pari a 700 milioni e per il '96 pari ad ulteriori 600 milioni.<br />

(15 - 25/03/97 e 03/04/97) (erogazioni, mezzi propri)<br />

R. Secondo quanto esposto dalla banca concessionaria, l'utile '95 di 700 milioni era stato già<br />

valutato prima di identificare in 1.300 milioni l'intervento necessario al riequilibrio<br />

finanziario ; lo stesso importo, pertanto, non può essere positivamente valutato sotto forma di<br />

aumento di capitale sociale, fatte salve le valutazioni della banca concessionaria alla luce<br />

delle eventuali variazioni dell'assetto patrimoniale aziendale frattanto intervenute.<br />

19.25 - D. (M. Friuli Venezia Giulia) (7.36) Il combinato disposto dall’art. 6 c. 10 del<br />

Regolamento adottato con il D.M. n. 527 del 20.10.95 e dell’art. 8 c. 1 della Circolare n.<br />

38522/95 impone alle imprese beneficiarie l’onere di trasmettere alla Banca Concessionaria,<br />

secondo le modalità ivi indicate, le dichiarazioni attestanti la data di ultimazione del<br />

programma e quella di entrata in funzione dell’impianto.<br />

Tali adempimenti devono essere effettuati entro un mese dalla data di ricevimento del Decreto<br />

provvisorio di concessione del contributo, (per programmi già ultimati a tale data), ovvero<br />

entro un mese dalla data “in cui se ne verifichino le condizioni”, (per investimenti conclusi<br />

successivamente).<br />

Considerato che:<br />

1) nel caso di programmi ultimati prima dell’emanazione del decreto provvisorio di<br />

concessione, risulta difficilmente conoscibile alla Banca Concessionaria l’esatto giorno di<br />

decorrenza del termine sopra richiamato;<br />

19.11


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

2) l’eventuale inadempimento a tali disposizioni non risulta specificamente sanzionato dalla<br />

normativa sopra richiamata;<br />

si chiede se sia comunque possibile procedere all’erogazione della relativa quota di contributo<br />

anche nel caso in cui l’impresa produca in ritardo la documentazione in parola. (16 -<br />

22/04/97) (erogazioni, dichiarazione di ultimazione)<br />

R. L’eventuale lieve ritardo, da parte dell’impresa, nella trasmissione della dichiarazione<br />

concernente la data di ultimazione e di entrata in funzione non è sanzionato in quanto i<br />

termini previsti non sono perentori. Non si tratta, comunque, di motivo ostativo per<br />

l’erogazione.<br />

19.26 - D. (Assilea) Operazione con decreto di concessione provvisoria graduatoria 1996.<br />

Valore degli investimenti ammessi alle agevolazioni: 100 ML, di cui 40 ML da realizzare nel<br />

1997, 25 ML nel 1998 e 35 ML nel 1999. I contratti leasing relativi agli investimenti 1997<br />

sono già stati stipulati e le spese sostenute ad oggi sono di 35 ML.<br />

Si chiede conferma che, pur non avendo ancora stipulato i contratti di leasing relativi agli<br />

investimenti degli anni solari successivi (1998 e 1999), il cliente può richiedere ed ottenere<br />

l’erogazione della prima quota di contributo in quanto ha realizzato più del 33,33%<br />

dell’investimento complessivo previsto. (19 – 17/12/97) (erogazioni, leasing, prima quota)<br />

R. Premesso che la richiesta di erogazione deve essere avanzata dall’istituto collaboratore e<br />

non dall’impresa, si ricorda, come già chiarito nella seduta del 6 febbraio 1997, che<br />

l’erogazione della prima quota dalla banca concessionaria alla società di leasing avviene<br />

allorché quest’ultima abbia sostenuto spese pari almeno ad 1/3 dell’intero investimento<br />

ammissibile ed abbia corrispondentemente stipulato uno o più contratti di leasing, ancorché<br />

ve ne siano altri ancora da stipulare. Nelle ipotesi avanzate, quindi, essendo stata sostenuta<br />

una spesa pari al 35% del totale ed essendo stati stipulati i relativi contratti, la prima<br />

erogazione potrà aver luogo.<br />

Per quanto concerne il trasferimento del contributo dalla società di leasing all’impresa, esso<br />

avviene per rate semestrali posticipate con riferimento ai contratti entrati in decorrenza,<br />

indipendentemente dal fatto che ve ne siano o meno altri ancora da stipulare, attribuendo<br />

l’intera quota di contributo erogata ai contratti già entrati in decorrenza, a partire dal primo,<br />

nel limite del contributo relativo a ciascun contratto medesimo. Nel caso in esame, quindi, il<br />

trasferimento della prima quota all’impresa potrà avvenire fino all’ammontare del contributo<br />

relativo ai beni consegnati, pur in presenza di ulteriori contratti ancora da stipulare.<br />

19.27 - D. (B. Mediocredito) Quali sono le responsabilità dell’istituto collaboratore (società di<br />

leasing) in merito al mantenimento dei beni, da parte dell’impresa beneficiaria, per il periodo<br />

richiesto dalla normativa considerando anche il fatto che tale periodo potrebbe essere<br />

superiore ai termini del contratto di leasing? (19 – 17/12/97) (erogazioni, leasing, vincolo<br />

quinquennale)<br />

R. Nel caso in cui l’impresa venga meno agli obblighi di mantenimento quinquennale, di cui<br />

all’art. 8, comma 1, lettera b) del regolamento, dei beni in leasing agevolati, l’istituto<br />

collaboratore ha l’obbligo di sospendere i trasferimenti del contributo e di informarne<br />

tempestivamente la banca concessionaria (ai sensi dell’art. 5 della convenzione tra le banche<br />

concessionarie e gli istituti collaboratori) al fine di non incorrere nelle previste sanzioni.<br />

19.28 - (B. Mediocredito) Relativamente alla documentazione da inviare alla banca concessionaria<br />

insieme alla richiesta di prima erogazione del contributo concesso, anche per le domande<br />

ripresentate sul secondo bando ai sensi dell’art. 6, comma 8, del regolamento vale quanto<br />

19.12


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

previsto al punto 4.1 della circolare M.I.C.A. del 4.12.96, e cioè, che la documentazione<br />

finale, nel caso di programmi già ultimati alla data di pervenimento del decreto di concessione<br />

provvisorio, potrà essere prodotta successivamente alla richiesta di prima erogazione? (19 –<br />

17/12/97) (erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. No.<br />

19.29 - D. (M. Toscano) Si chiede conferma che quanto disposto con nota MICA del 16.12.96 n.<br />

39106 - punto 2 - sia da intendersi come norma generalizzata e possa pertanto essere riferito a<br />

tutti i bandi ministeriali (e quindi non soltanto al primo oggetto dei provvedimenti di<br />

concessione del 20.11.96) e a tutte le erogazioni (e non soltanto a quella della prima quota di<br />

contributo), tenuto conto che le imprese provvedono al pagamento in favore dell’ufficio del<br />

Registro all’atto del materiale versamento dei conferimenti soci e non all’atto della delibera.<br />

(19 – 17/12/97) (erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. Quanto disposto con nota MICA protocollo n.39106 del 16/12/1996, il cui contenuto del<br />

punto 2 viene di seguito riportato, è valido per tutte le erogazioni dei primi due bandi. Nota<br />

MICA n. 39106 del 16/12/1996, punto 2: “l’allegato 10 alla circolare di questo Ministero n.<br />

38522 del 15 dicembre 1995 prevede al punto A che nel caso di conferimento dei soci in<br />

conto aumento del capitale sociale, ai fini dell’erogazione della prima quota di contributo, le<br />

imprese interessate debbano produrre copia autenticata dell’attestazione dell’avvenuto<br />

pagamento di quanto prescritto al competente ufficio del Registro; tale documentazione<br />

risulta riferita ai soli casi in cui le imprese stesse abbiano provveduto al pagamento in favore<br />

dell’ufficio del Registro prima della predetta richiesta di erogazione in relazione ai<br />

versamenti eventualmente già effettuati dai soci. Ai fini dell’erogazione della prima quota<br />

risulta, pertanto, necessaria la produzione della sola copia autenticata del verbale del<br />

consiglio di amministrazione o del competente organo sociale che ha deliberato il<br />

conferimento con le relative quote, integrata con l’attestazione dell’avvenuto pagamento di<br />

quanto dovuto all’ufficio del Registro esclusivamente nei casi prima prospettati.”<br />

19.30 - D. (B. Carige) Siamo di fronte al caso in cui una società per azioni, che per rispettare la<br />

condizione particolare posta nel decreto di concessione ed ottenere così l’erogazione della<br />

prima tranche, deve elevare nel corso del 1997 il capitatale sociale di L. 604.000.000. A tal<br />

uopo la stessa ha presentato un verbale di assemblea datato 11.09.97 dal quale si evince<br />

quanto segue:<br />

• è stato approvato aumento di capitale sociale da L. 3.000.000.000 a L. 4.000.000.000<br />

mediante emissione di nuove azioni da offrire in opzione alla pari agli attuali azionisti;<br />

• l’approvazione della situazione patrimoniale della Società a carattere straordinario alla<br />

data del 31.07.97 in quanto è prevista l’incorporazione - nella società beneficiaria del<br />

contributo ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> - di altra impresa;<br />

• copertura delle perdite di periodo (1.01.97 - 31.07.97) fatte registrare dalla società in<br />

parola quanto a L. 540.000.000= mediante corrispondente utilizzo di riserva per contributi a<br />

fondo perduto e quindi sostanzialmente mediante riduzione del netto patrimoniale.<br />

La società richiedente l’erogazione ci comunica altresì che, alla data del 31.7.1997, sono state<br />

contabilizzate quote di ammortamento in via anticipata quanto a L. 341 milioni.<br />

Nel caso in cui tenessimo conto del valore degli ammortamenti anticipati avremo la seguente<br />

situazione: aumento c.s. + L. 1.000 milioni; perdite - L. 540 milioni; ammortamenti anticipati<br />

+ L. 341 milioni = + L. 801 milioni. Avremo quindi un saldo superiore ai 604 milioni<br />

richiesti.<br />

19.13


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Resta da chiarire se l’entità degli ammortamenti anticipati, proprio perché relativi ad una<br />

situazione infrannuale e non ad un bilancio approvato, sono da computare. (19 – 17/12/97)<br />

(erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. Ai fini dell’erogazione della prima quota delle agevolazioni, la documentazione necessaria<br />

da produrre, ai fini del soddisfacimento della condizione prevista dall’art.6 del decreto di<br />

concessione provvisoria, consiste nell’acquisizione della copia autenticata del verbale<br />

dell’assemblea straordinaria relativa all’aumento del capitale sociale nonché della copia<br />

autenticata dell’attestazione del deposito della delibera assembleare stessa presso la<br />

competente Cancelleria del tribunale. La verifica dell’effettivo apporto di capitale richiesto,<br />

sarà effettuata al momento di redigere lo stato finale dell’iniziativa e con riferimento alla<br />

data di ultimazione del programma.<br />

19.31 - D. (M. Toscano) Un’impresa ha presentato nel 1996 un progetto, poi ammesso alle<br />

agevolazioni, per l’acquisto di macchinari da realizzarsi con il sistema della locazione<br />

finanziaria. Il programma di investimenti, realizzato con un unico contratto leasing, è stato<br />

avviato in data 3.10.94 ed ultimato in data 11.12.94.<br />

L’impresa aveva previsto nel modulo di domanda per l’anno 1994 apporti di capitale - quale<br />

parte nuova a copertura finanziaria dell’investimento - per L. mil. 200.<br />

Dalla verifica della documentazione presentata dall’impresa per ottenere l’erogazione della I°<br />

quota di contributo è emerso che tale aumento di capitale è stato deliberato e versato in<br />

contanti in data 21.12.94.<br />

Lo stesso, risultando successivo all’ultimazione del programma anche se comunque avvenuto<br />

entro lo stesso anno solare nel quale si realizza l’investimento, non potrebbe pertanto essere<br />

ritenuto valido. Gli utili e gli ammortamenti anticipati dell’intero esercizio 1994 acquisibili in<br />

alternativa a quanto sopra, risultano irrilevanti (ca. L. mil. 10). In conseguenza di ciò l’indice<br />

non normalizzato relativo al capitale proprio, ricalcolato alla luce dei dati attuali, determina<br />

uno scostamento in negativo rispetto al corrispondente parametro di graduatoria dell’80%. Il<br />

parametro relativo all’occupazione risulta ancora invece da verificare (entrata a regime<br />

10.10.96, anno a regime 1997); l’impresa potrebbe quindi teoricamente dimostrare un<br />

maggiore incremento occupazionale nell’unità produttiva, sempre riconducibile all’iniziativa,<br />

tale da determinare uno scostamento in positivo rispetto alla graduatoria di almeno il 20%,<br />

così da ridurre lo scostamento medio dei 2 parametri a 30 punti percentuali, calcolati sempre<br />

sulla base degli indicatori non normalizzati. Si richiede se, in tale fattispecie, sussistendo allo<br />

stato attuale concrete possibilità di revoca del provvedimento, si debba ugualmente procedere<br />

all’erogazione del contributo richiesta dall’impresa. Si richiede inoltre conferma che gli<br />

scostamenti medi dei due parametri ai fini della verifica di cui sopra siano effettivamente da<br />

calcolare sui dati non normalizzati o se tale verifica verrà effettuata a consuntivo da<br />

Minindustria sui parametri normalizzati (determinati in funzione di tutte le iniziative<br />

agevolate in ciascuna regione). (19 – 17/12/97) (erogazioni, scostamento dEgli indicatori,<br />

occupazione)<br />

R. Nel confermare ciò che, ormai, dovrebbe essere ben noto, almeno alle banche<br />

concessionarie, e cioè che lo scostamento degli indicatori è rilevato sui dati non normalizzati,<br />

si ritiene più che opportuno che la banca, in considerazione del fatto che l’anno di<br />

rilevamento volge ormai al termine, rilevi l’effettiva occupazione media “a regime” prima di<br />

erogare. In ogni caso, in situazioni del genere, è sempre opportuno condurre verifiche<br />

preliminari all’erogazione in merito alle eventuali incontrovertibili ipotesi che l’occupazione<br />

necessaria non venga raggiunta.<br />

19.14


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.32 - D. (BNL) In merito alle innovazioni apportate dall’art. 15 della legge 135/97, si chiede di<br />

conoscere il parere di codesto Ministero circa possibili interpretazioni dell’ art. 2- quater.<br />

In particolare:<br />

1) a fronte di una richiesta di erogazione della seconda trance di contributo formulata da<br />

impresa la cui certificazione prefettizia, già in nostro possesso, rechi una data di rilascio<br />

ricompresa entro gli ultimi diciotto mesi dalla data della predetta richiesta di erogazione.<br />

- è possibile procedere alla citata erogazione senza rinnovare la certificazione prefettizia in<br />

quanto disposto dall’art. 2 - quater?<br />

- è possibile estendere tale procedura, oltre che alle “ comunicazioni” prefettizie, anche alle<br />

informazioni “?<br />

2) la validità temporale delle “Comunicazioni” Prefettizie antimafia, ora estese a sei mesi<br />

rispetto alla data del loro rilascio, è applicabile anche alle “Informazioni”? (19 – 17/12/97)<br />

(erogazioni, documentazione, antimafia)<br />

R. La normativa di applicazione della L.<strong>488</strong>/<strong>92</strong>, successiva al Decreto L.vo 490/94, non<br />

prevede di acquisire specifica certificazione antimafia in corrispondenza delle richieste di<br />

erogazione del contributo (vedasi anche risposta al quesito del San Paolo 19.11 nella seduta<br />

del Comitato n.14 del 06.02.97). L’art.15 del D.L.67/97 ha inteso snellire le procedure in<br />

materia di informazioni e comunicazioni antimafia, e non quindi introdurre nuove<br />

prescrizioni rispetto a quelle già indicate nel D.L.vo 490/94. Si conferma pertanto quanto già<br />

precisato nel richiamato quesito del San Paolo.<br />

19.33 - D. (B. Carige) Siamo di fronte ad un progetto approvato nella prima fase con decreto<br />

provvisorio del 20.12.96 relativo ad una nuova iniziativa il cui programma di spesa agevolato<br />

è afferente ad acquisto di immobile industriale per £. 1.890.000.000 ed opere di sistemazione<br />

dello stesso per £. 166.000.000. Nell’atto di compravendita stipulato il 19/09/97 sono state<br />

pattuite le seguenti modalità di pagamento:<br />

£. 900.000.000 al momento dell’atto;<br />

£. 990.000.000 in 30 rate mensili consecutive da £. 33.000.000 con decorrenza dal 30/09/97.<br />

Considerato che:<br />

- l’investimento terminerà presumibilmente nei primi mesi del 1998;<br />

- l’iniziativa ubicata è in zona obiettivo 2, e pertanto c’è l’obbligo da parte della richiedente di<br />

presentare la relazione finale di spesa entro e non oltre il 30/06/1998;<br />

- che a tale data per l’acquisto dell’immobile la ditta avrà pagato solamente £. 1.230.000.000;<br />

- che a garanzia della pattuita dilazione di pagamento è stata rilasciata dalla nostra banca<br />

fidejussione di £.660.000.000 a scalare in relazione alle scadenze previste. Chiediamo se può<br />

essere confermato nella sua interezza il contributo concesso in considerazione del fatto che il<br />

fornitore - anche se non completamente soddisfatto – risulta comunque sufficientemente<br />

garantito dalla nostra fidejussione. (19 – 17/12/97) (erogazioni, dilazioni di pagamento,<br />

garanzie)<br />

R. No.<br />

19.34 - D. (Assilea) (17.25) In base a quanto stabilito all’art. 5 della convenzione tra banche<br />

concessionarie e istituti collaboratori (società di leasing), il trasferimento del contributo alle<br />

imprese avviene a condizione che sia anche acquisita la dichiarazione dell’impresa sul<br />

rispetto di tutti gli obblighi e le condizioni contenute nel decreto di concessione. In fase di<br />

richiesta molte imprese sollevano perplessità in merito al rilascio della suindicata<br />

dichiarazione in quanto non prevista dal regolamento, né dalla circolare né dal decreto di<br />

concessione. (19 – 17/12/97) (erogazioni, leasing, dichiarazione rispetto obblighi)<br />

19.15


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Dato che già in fase di domanda l’imprenditore sottoscrive le dichiarazioni di impegno e<br />

che nel sottoscrivere l’appendice al contratto di leasing prende atto degli obblighi a cui è<br />

sottoposto, si ritiene che la domanda e l’appendice possano sostituire la suddetta<br />

dichiarazione.<br />

19.35 - D.(M. Friuli - Venezia Giulia) Una società è stata ammessa alle agevolazioni della legge<br />

<strong>488</strong> con decreto di concessione provvisorio. Alla stessa sono state erogate una quota o due<br />

quote del contributo. La società nel frattempo può:<br />

a) essere incorporata per fusione in una società che non ha i requisiti di ammissibilità al<br />

contributo per esempio per dimensioni;<br />

b) essere ammessa ad una procedura concorsuale o entrare in amministrazione controllata o<br />

in liquidazione volontaria. A parte la sospensione della quota o delle quote ancora da<br />

versare, si domanda: i contributi già erogati devono essere recuperati? - quale deve essere il<br />

comportamento nei casi a) e b) ove fosse già stato emanato il decreto di concessione<br />

definitivo? (20 – 19/2/98) (erogazioni, beneficiari, variazione)<br />

R. Tenuto conto anche di quanto disposto dalla Circolare 247255 dell’8.5.97, in caso di<br />

subentro ad una impresa agevolata di altra impresa che non goda dei requisiti di<br />

ammissibilità, il contributo concesso alla prima può essere confermato solo per la parte<br />

commisurata all’effettivo periodo di utilizzo dei beni agevolati da parte dell’impresa<br />

incorporata e sempre che quest’ultima, fino all’atto dell’incorporazione, abbia ottemperato a<br />

tutti gli obblighi legati alla concessione.<br />

Nei casi di ammissione a procedure concorsuali di imprese beneficiarie, si ritiene opportuno<br />

che la Banca concessionaria provveda a sospendere le erogazioni del contributo dandone<br />

tempestiva informazione al Ministero per l’adozione degli opportuni provvedimenti.<br />

I comportamenti indicati devono essere adottati anche qualora risulti già emanato il decreto<br />

di concessione definitiva e fino a che non sia trascorso il prescritto quinquennio d’obbligo di<br />

mantenimento dei beni.<br />

19.36 - D. (B. Napoli) Si chiede di poter conoscere se, ai fini della erogazione per stato di<br />

avanzamento, possano essere prese in considerazione fatture di acconto sul prezzo stabilito<br />

per l’acquisto di immobili industriali in presenza di un contratto preliminare di<br />

compravendita registrato e trascritto ai sensi dell’art. 3 della legge 28/2/97 n. 30, attesa la<br />

risposta al quesito Mediocredito Trentino 14 riunione del 6/2/97 (n 19.5 della raccolta<br />

generale). (20 – 19/2/98) (erogazioni, calcolo sal)<br />

R. La natura pubblicistica del contratto preliminare di compravendita non supera le<br />

obiezioni già formulate dal Comitato nella riunione del 6/2/97 in ordine all’efficacia, ai fini<br />

dell’erogazione del contributo, delle fatture di acconto per l’acquisto di immobili industriali<br />

emesse in assenza dell’atto di compravendita definitivo.<br />

19.37 - D. (B. Carige) Successivamente all’emanazione del D.M. di concessione provvisoria delle<br />

agevolazioni è emerso che l’immobile per il quale l’impresa ha richiesto il contributo ha<br />

usufruito, nei 10 anni precedenti la presentazione della domanda, di altre agevolazioni. In<br />

particolare si tratta di un leasing “Artigiancassa” concesso ad altra impresa la quale effettuò il<br />

riscatto, anticipatamente, nel 1994. Per quanto sopra l’impresa interessata ci richiede ora di<br />

verificare la possibilità di ottenere ugualmente l’erogazione del contributo previa restituzione<br />

dei contributi “Artigiancassa” da parte dell’azienda che allora conduceva in leasing<br />

l’immobile oggetto d’agevolazione. La scrivente nutre qualche perplessità circa il fatto che<br />

“Artigiancassa” accetti la restituzione di tali contributi su operazione peraltro riscatta nel<br />

1994<br />

19.16


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

(in proposito, per le vie brevi, la sede di Genova di “Artigiancassa” ci ha informalmente<br />

confermato tali perplessità). Si rammenta altresì che l’impresa richiedente, al momento della<br />

presentazione della domanda, non ha prodotto la dichiarazione che nei 10 anni precedenti<br />

l’immobile non ha fruito di altre agevolazioni. Per tale motivo, la scrivente subordinò<br />

l’erogazione dei contributi alla presentazione di tale dichiarazione. (22 – 27/04/98)<br />

(erogazioni, leasing, restituzione di altra agevolazione)<br />

R. Si conferma che l’erogazione delle agevolazioni potrà avvenire solo dopo che l’impresa<br />

avrà comprovato l’eventuale restituzione dei contributi ex Artigiancassa o avrà rinunciato<br />

alle agevolazioni ex legge <strong>488</strong> relative all’immobile in questione. Qualora tale restituzione<br />

non dovesse essere comprovata o la rinuncia non dovesse intervenire entro il termine ultimo<br />

per la redazione della relazione finale di spesa, la banca potrà procedere d’ufficio alla<br />

esclusione della spesa di cui si tratta.<br />

19.38 - D. (Centrobanca) (7.39) Nella documentazione necessaria per la richiesta di erogazione<br />

della prima quota di contributo, sia su stato avanzamento lavori sia su anticipazione con<br />

polizza assicurativa o fidejussione bancaria; al punto 8 dell’allegato n° 18 della circolare n°<br />

234363 del 20/11/97 è prevista perizia giurata in caso di utilizzo di immobili preesistenti al<br />

programma. Detta perizia è necessaria anche per tutti gli immobili preesistenti al programma,<br />

eventualmente ubicati in comuni diversi, ma comunque non connessi al ciclo produttivo<br />

aziendale oggetto del programma ( attività commerciale preesistenti o altro). (24 – 16/04/99)<br />

(erogazioni, documentazione, prima quota)<br />

R. La perizia di cui al punto A.8 dell’allegato n. 18 della circolare n. 234363/97 è richiesta<br />

nel caso in cui l’impresa non realizzi ex novo l’immobile nel quale andrà a svolgere<br />

l’iniziativa da agevolare (in tal caso vi sarà la necessaria documentazione autorizzativa<br />

comunale) ma utilizzi, per detta iniziativa, un immobile esistente, e ciò indipendentemente dal<br />

fatto che tale immobile venga acquistato nell’ambito dell’iniziativa medesima o sia<br />

preesistente anche a quest’ultima.<br />

19.39 - D. (Banca Carige) In sede di richiesta di erogazione, a titolo di anticipazione, della prima<br />

quota di contributo (a valere sul quarto bando) una ditta ci ha richiesto:<br />

il rilascio (da parte di Banca CARIGE SPA medesima) di idonea fidejussione (secondo lo<br />

schema di cui alla circolare n. 1068586 del 25/9/98); Conseguentemente a quanto precede, la<br />

ditta in parola ci offrirebbe, a garanzia della predetta fidejussione, un pegno su somme future<br />

ovvero il pegno sul contributo per il quale viene richiesta l’erogazione a titolo di<br />

anticipazione. La scrivente Banca richiede a codesto spettabile Ministero un parere su quanto<br />

precede in quanto, a ns. giudizio, non esisterebbe, nella vigente normativa, un espresso ed<br />

inequivocabile divieto (ulteriore rispetto alla cessione del credito relativamente al contributo a<br />

valere sulla legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>) a quanto precede. (25 – 11/05/99) (erogazioni, documentazione,<br />

prima quota)<br />

R. No.<br />

19.40 - D. (B. Napoli) Si chiede di conoscere se, in presenza della documentazione prevista<br />

dall’allegato nr. 10 alla circolare MICA nr. 38522/95, nella more della redazione ed inoltro al<br />

MICA della relazione finale di spesa di cui al punto 8.5 della predetta circolare, la Banca<br />

possa procedere all’erogazione della terza quota di contributo al netto del 30% da<br />

conguagliare successivamente alla concessione definitiva. Si chiede, altresì, di poter<br />

conoscere se, qualora la documentazione prevista per il terzo SAL evidenzi una spesa minore<br />

di quella ammessa in istruttoria, sia comunque possibile procedere alla erogazione della terza<br />

quota conseguentemente ricalcolata, nelle more della redazione della relazione finale,<br />

trattenendo sulla quota rideterminata il 30% da conguagliare dopo la concessione definitiva.<br />

19.17


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Analogamente si procederebbe anche nei casi in cui la spesa risultasse ridotta in relazione a<br />

qualcuno dei capitoli del programma originariamente approvato ma complessivamente<br />

maggiore, rinviando eventuali conguagli all’esito della relazione finale, fermo restando che il<br />

contributo non potrà mai essere superiore a quello concesso in via provvisoria. (25 –<br />

11/05/99) (erogazioni, calcolo sal)<br />

R. La normativa dei primi due Bandi, in particolare il combinato disposto dei punti 7.3, 7,4,<br />

7.5 e 7.6 della Circolare MICA 38522/95 e del punto B 7 dell’allegato nr. 10 alla stessa<br />

circolare, consente di operare secondo le modalità ipotizzate nei due quesiti a condizione che<br />

una diversa articolazione della spesa non necessiti di ulteriori accertamenti volti a<br />

verificarne la coerenza con le caratteristiche dell’iniziativa agevolata. Si conferma, altresì,<br />

che l’erogazione del terzo SAL, in linea generale, non è subordinata all’esito della relazione<br />

finale di spesa, per la redazione della quale, sono peraltro previsti 60 gg di tempo dalla<br />

consegna della documentazione di cui al punto 8.3 della citata circolare. Inoltre, è proprio<br />

nello spirito della norma trattare anche il terzo SAL come uno qualunque dei precedenti, pur<br />

con le cautele d’uso di cui al punto B 7 dell’allegato nr. 10, peraltro valide per qualsiasi<br />

quota successiva alla ultimazione del programma d’investimento.<br />

19.41 - D. (M. Fondiario) Una ditta individuale ha ottenuto il decreto provvisorio e 2 erogazioni<br />

per le agevolazioni di cui alla Legge in oggetto su un programma di investimenti<br />

comprendente opere murarie e macchinari. La stessa intende ora cedere con apposito<br />

contratto di affitto ad una società a responsabilità limitata di nuova costituzione un ramo di<br />

azienda comprendente parte dei beni oggetto delle agevolazioni. Si precisa che la nuova Srl<br />

che utilizzerà i predetti beni possiede i requisiti necessari per beneficiare delle agevolazioni ai<br />

sensi della legge <strong>488</strong>. Si chiede pertanto se, per estensione di quanto previsto al punto 5.9<br />

della circolare n° 234363 del 20/11/97, la società locataria (la nuova Srl) possa chiedere di<br />

subentrare nella titolarità delle agevolazioni o se ciò comporti la revoca delle agevolazioni in<br />

capo all'impresa attualmente beneficiaria (la ditta individuale). (26 – 4/08/99) (erogazioni,<br />

affitto di ramo d’azienda)<br />

R. La società locataria non può in alcun caso subentrare nella titolarità delle agevolazioni<br />

non essendo proprietaria dei beni. Oltre tutto, nel caso prospettato, che configura una<br />

locazione di solo una parte dei beni agevolati, si configurerebbe il venir meno della unicità<br />

del soggetto beneficiario e titolare dell’iniziativa. Si è in attesa di una specifica direttiva che<br />

disciplini la possibilità di mantenere le agevolazioni, in capo al soggetto già beneficiario, in<br />

caso di affitto dell’azienda o del ramo d’azienda.<br />

19.42 - D. (Europrogetti & Finanza) Un’azienda ha presentato la richiesta di erogazione della<br />

seconda quota di contributo dichiarando di aver sostenuto spese per complessive<br />

Lit.1.895.0000.000, pari al 67,2% dell’investimento complessivo ammissibile, di cui<br />

Lit.1.586.000.000 relative all’acquisto di un macchinario presente presso l’unità produttiva,<br />

avente un costo complessivo di Lit.2.400.000.000 oltre IVA. Relativamente al pagamento del<br />

macchinario, il fornitore ha emesso due fatture rispettivamente di Lit.500.000.000 e di<br />

Lit.1.900.000.000 il tutto oltre IVA.<br />

Le spese indicate nel SAL si riferiscono al pagamento totale del titolo di spesa relativo a<br />

Lit.500.000.000 ed al pagamento parziale per Lit.1.086.000.000 del titolo di spesa relativo a<br />

Lit.1.900.000.000.<br />

Si richiede se sia consentito procedere all’erogazione della quota di contributo in presenza di<br />

titoli di spesa non interamente pagati. (26 – 4/08/99) (erogazioni, documentazione,<br />

pagamento fatture)<br />

R. Gli allegati relativi alle dichiarazioni per SAL che devono essere presentati alla Banca<br />

Concessionaria prevedono che le spese sostenute siano comprovate “attraverso i relativi<br />

19.18


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

documenti di spesa fiscalmente regolari e quietanzati o comunque pagati”, da intendersi nei<br />

limiti delle spese esposte nella richiesta di erogazione.<br />

19.43 - D. (Irfis) Una società proprietaria di uno stabilimento manifatturiero che è anche sede<br />

legale, ha avuto concesso, con il secondo bando, le agevolazioni per la realizzazione di una<br />

nuova unità produttiva nello stesso Comune dove ha sede. A detta società è stata erogata la<br />

prima quota di contributo a titolo di anticipazione, ed ha chiesto ora l’erogazione della<br />

seconda delle tre quote di contributo producendo la dichiarazione prevista dalla circolare<br />

(allegato 10A). In detta dichiarazione l’impresa indica erroneamente che il decreto di<br />

concessione delle agevolazioni è stato concesso per un programma di investimenti relativo<br />

alla sede attuale e dichiara un avanzamento del 70,71% (quasi esclusivamente riferibile a<br />

macchinari ed attrezzature) della spesa ritenuta ammissibile. In pratica sono stati realizzati<br />

tutti i macchinari previsti. A seguito di richiesta di precisazione avanzata dalla banca,<br />

l’impresa rappresenta che l’ubicazione dei macchinari nell’attuale sede è da considerarsi<br />

provvisoria poiché a seguito di difficoltà sorte per l’acquisto del nuovo capannone,<br />

costituente la nuova unità produttiva, ha nel frattempo provveduto all'acquisto di un terreno,<br />

sempre nello stesso Comune, e si appresta a dare inizio alla costruzione dell’immobile nel<br />

quale saranno trasferiti i macchinari provvisoriamente installati e funzionanti presso la sede.<br />

La ditta chiede altresì di voler prendere in considerazione la possibilità di procedere<br />

ugualmente alla erogazione poiché le spese sostenute ammontano al 70,71%. Tenuto conto<br />

che lo schema della dichiarazione di cui all’allegato 10A prevede l’attestazione della presenza<br />

dei macchinari presso l’unità produttiva oggetto delle agevolazioni, è possibile procedere in<br />

questo caso (presenza dei macchinari presso la sede legale dell’impresa) alla erogazione della<br />

seconda quota previo adattamento del suddetto schema e con l’impegno, da inserire sempre<br />

nella dichiarazione, a trasferire i macchinari nella nuova unità produttiva? (28 – 25/10/99)<br />

(erogazioni, macchinari in sede provvisoria)<br />

R. In considerazione del sostanziale rispetto da parte della ditta delle condizioni previste<br />

dalla normativa vigente, si ritiene possibile procedere alle erogazioni con le modalità<br />

indicate a condizione che la Banca verifichi la compatibilità dei tempi necessari per la<br />

costruzione del nuovo capannone con i tempi complessivi previsti nel decreto di concessione<br />

per il completamento del programma.<br />

19.44 - D. (Europrogetti & Finanza) (2.55) In sede di richiesta di erogazione della prima quota di<br />

contributo la ditta, pur in considerazione di precedenti indicazioni del Comitato tecnico<br />

consultivo (cfr. quattordicesima seduta del 06.02.97), richiede di poter assolvere alla<br />

condizione relativa all'immissione di capitale proprio - prevista dal decreto di concessione<br />

provvisoria per l'importo di £ 1.800 ml - con un aumento di capitale sociale con relativo<br />

sovrapprezzo azioni, per un totale di £ 3.365 ml, sottoscritto con un conferimento di ramo<br />

d'azienda. La ditta sostiene che, nel caso prospettato, si sia verificata la condizione di<br />

immissione di mezzi freschi, pur in presenza di una sottoscrizione di aumento di capitale<br />

sociale con conferimento di ramo d'azienda, in quanto la situazione patrimoniale del conferito<br />

ramo d'azienda conteneva crediti per circa £ 1.857 ml. Tali crediti, nelle more del<br />

perfezionamento dell'operazione, sono stati incassati interamente. Tale posta, da un valore<br />

estimativo si è tramutata in un valore numerario oggettivamente riscontrabile e quindi<br />

disponibile per poter essere destinato al programma agevolato. (29 – 27/07/00) (erogazioni,<br />

mezzi propri)<br />

R. In linea con le precedenti indicazioni fornite dal Comitato in occasione di analoghi casi, si<br />

esprime parere negativo in merito all’utilizzo, ai fini del capitale proprio, di apporti derivanti<br />

da operazioni societarie.<br />

19.19


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.45 – D. (Irfis) Una ditta ammessa alle agevolazioni ha chiesto, con riferimento al punto 7.4 della<br />

circolare 234363 del 20/11/97, l’erogazione per stato di avanzamento di una quota di<br />

contributo, includendo anche, fra le spese dichiarate, acconti per forniture “chiavi in mano” di<br />

beni non ancora presenti in azienda e riferiti a singoli macchinari (apparecchiature,<br />

computers, singoli impianti produttivi, ecc...) ed opere edili (acconti per la costruzione del<br />

capannoni, corpo uffici ed altri corpi di fabbrica). In relazione a quanto precede si richiede di<br />

voler precisare se, ai fini dell’articolo richiamato, l’acquisto di beni con la formula “chiavi in<br />

mano”, debba essere riferita all’intero impianto oggetto delle agevolazioni ovvero anche a<br />

singoli macchinari ed opere edili. Si chiede altresì di voler precisare sotto quale forma<br />

(contratto registrato, scambio corrispondenza con data certa o altro) debba essere perfezionata<br />

la fornitura “chiavi in mano”.<br />

Infine si richiede di indicare se la fornitura “chiavi in mano”, sia integrale che –<br />

eventualmente – parziale, debba risultare dalla dichiarazione dell’impresa beneficiaria (all. 10<br />

alla suddetta circolare), modificando nel caso il punto in cui viene affermata la presenza dei<br />

beni in azienda. (29 – 27/07/00) (erogazioni, acquisti chiavi in mano)<br />

R. Appare opportuno osservare preliminarmente che l’acquisto di un complesso di beni con<br />

la formula “chiavi in mano” ha ragion d’essere solo nel caso di realizzazioni<br />

particolarmente complesse ed implica la presenza di una figura intermedia tra il produttore<br />

dei beni, o loro componenti e l’impresa beneficiaria che utilizzerà il sistema complesso che<br />

non può che essere dotato di specifiche conoscenze ed esperienze progettuali e tecniche che<br />

giustifichino l’affidamento. Ai fini della concedibilità delle agevolazioni e tenuto anche conto<br />

dei pareri già espressi dal Comitato in ordine al requisito di “nuovo di fabbrica” di cui<br />

devono godere i macchinari agevolabili, tale figura intermedia non può quindi svolgere un<br />

mero ruolo di intermediazione commerciale e/o assistenza agli acquisti. L’oggetto della<br />

fornitura “chiavi in mano” non deve necessariamente riferirsi all’intero complesso dei beni<br />

che costituiscono il programma d’investimento agevolato ma può, ad esempio, riferirsi anche<br />

solo a specifici macchinari o impianti, di particolare complessità costruttiva e funzionale,<br />

purché il ruolo svolto dal fornitore degli stessi non si riduca alle categorie sopra evidenziate.<br />

Tenuto conto delle ineludibili esigenze di trasparenza in ordine all’utilizzo ed al buon esito<br />

dei contributi pubblici, appare indispensabile che la fornitura “chiavi in mano” sia<br />

regolamentata da apposito contratto registrato. Pertanto, qualora sussistano tali condizioni,<br />

il modello di dichiarazione da allegare alle richieste di erogazione deve essere<br />

opportunamente adattato.<br />

19.46 - D. (Studio Finanziario) Una società che è stata agevolata a valere sul 6° bando 1999 -<br />

Turismo intende concedere in fitto d'azienda il complesso aziendale oggetto di agevolazione<br />

ad un'altra società, controllata al 100% dal medesimo unico socio (persona giuridica). Ciò allo<br />

scopo di perseguire l'ottimizzazione delle attività di commercializzazione dei pacchetti<br />

turistici propri e di terzi in capo alla società affittuaria (che svolge preliminarmente attività di<br />

tour-operator). Preso atto che né la circolare M.I.C.A. n° 1039080/99 né la circolare n°<br />

900516/00 contemplano il caso del fitto d'azienda come modalità volta al mantenimento delle<br />

agevolazioni concesse in capo allo stesso beneficiario, in virtù del principio della coincidenza<br />

tra soggetto beneficiario delle agevolazioni e gestore delle strutture agevolate, si chiede se, in<br />

presenza, come nel caso contemplato, del medesimo soggetto economico sia comunque<br />

possibile procedere all'operazione descritta senza perdere il beneficio ottenuto. (35 –<br />

15/04/02) (erogazioni, affitto di azienda) TUR<br />

R. La normativa relativa al “settore turismo” da applicare al fine di valutare, in sede<br />

istruttoria, l’ammissibilità alle agevolazioni delle domande presentate a valere sul 6° e sul 9°<br />

19.20


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

bando, prescriveva chiaramente che la richiesta delle agevolazioni fosse avanzata dal<br />

medesimo soggetto che avrebbe realizzato gli investimenti e avrebbe poi gestito l’attività<br />

turistica agevolata. Con circolare n. 900979 del 6.11.2001 (G.U. n. 270 del 20.11.2001) è<br />

stato successivamente consentito, per i programmi di investimento già agevolati relativi alle<br />

suddette domande, che si possano mantenere le agevolazioni ottenute, in particolari ed<br />

eccezionali casi e fornendo le necessarie garanzie, nel caso in cui il beneficiario delle<br />

agevolazioni medesime ceda o abbia ceduto ad altro soggetto, mediante contratto d’affitto, la<br />

gestione dell’azienda o del ramo d’azienda nell’ambito del quale si sviluppa il programma<br />

stesso. La medesima circolare ha inoltre consentito che anche le nuove domande di<br />

agevolazioni possano essere avanzate in presenza o in prospettiva di una cessione della<br />

gestione ad altro soggetto, anche se limitatamente alle domande presentate a partire dalla<br />

pubblicazione nella GURI della circolare stessa (e cioè a partire dal 12° bando). Per il caso<br />

posto nel quesito, pertanto, la risposta circa il mantenimento delle agevolazioni del 6° bando<br />

qualora la gestione dell’azienda turistica venga affidata ad un soggetto giuridicamente<br />

diverso da quello beneficiario, ancorché entrambi siano posseduti da un medesimo soggetto<br />

terzo (cosa che, ancorché evidenziata nel quesito, è naturalmente del tutto indifferente per la<br />

materia qui trattata), sarebbe stata certamente negativa in assenza della citata circolare, ma<br />

potrebbe divenire positiva, in esito alle verifiche dalla stessa previste, a seguito della<br />

circolare medesima.<br />

19.47 - D. (Mediocredito dell’Umbria) I decreti di concessione provvisoria relativi ai bandi<br />

turismo (9° bando) riportano tra le condizioni di subordinazione all’erogazione la verifica<br />

dell’avvenuto passaggio al regime di contabilità ordinaria con effetto dal periodo di imposta<br />

relativo al 2001. Ai sensi del punto 2.1 della circolare n. 900516 del 13/12/2000 si ritiene che<br />

trattasi di un errore di stampa e che, per le domande presentate a valere sul 9° bando, tale<br />

condizione debba essere verificata con effetto dall’esercizio 2002. (35 – 15/04/02)<br />

(erogazioni, condizioni, passaggio al regime di contabilità ordinario) TUR<br />

R. Si concorda con la banca. I decreti di concessione provvisoria relativi al 9° bando<br />

riportano, per un mero errore materiale, il 2001 come anno nel quale le imprese che,<br />

trovandosi in contabilità semplificata al momento della presentazione della domanda, devono<br />

passare a quella ordinaria. Tale anno, in realtà è il 2002 in quanto, come previsto dal punto<br />

2.1 della circolare n 900516 del 13.12.2000, si tratta dell’esercizio fiscale successivo alla<br />

pubblicazione nella GURI della circolare stessa e tale pubblicazione è avvenuta nel S.O. n 3<br />

della GURI n. 6 del 9.1.2001.<br />

19.48 - D. (Mediocredito dell’Umbria) Si chiede se per l’erogazione a saldo dei contributi a<br />

favore delle imprese e/o istituti collaboratori sia sufficiente l’acquisizione del decreto di<br />

concessione definitivo o sia invece necessario acquisire la richiesta da parte degli stessi con<br />

allegato certificato di iscrizione alla competente CCIAA con notizie di vigenza. (36 –<br />

28/05/02) (erogazioni, documentazione, vigenza)<br />

R. Ai sensi di tutte le circolari esplicative sulle procedure di agevolazione, ogni erogazione<br />

interviene previa acquisizione del certificato attestante l’insussistenza di procedure<br />

concorsuali a carico dell’impresa beneficiaria. Tale necessità viene meno solo nei casi in cui<br />

la Banca concessionaria sia già in possesso, all’atto dell’erogazione, di un certificato di<br />

vigenza in corso di validità. Per l’erogazione del saldo, fatto salvo quanto sopra indicato, è<br />

da considerare efficace la richiesta di erogazione a suo tempo avanzata dall’impresa in<br />

occasione della presentazione della documentazione di spesa.<br />

19.21


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.49 - D (Italease) Nel caso di investimenti da realizzare con il sistema della locazione finanziaria,<br />

è stata richiesta la prima quota di contributo a titolo di anticipazione. Si chiedono indicazioni<br />

in merito alle modalità di trasferimento al Cliente della quota medesima, tenendo presente che<br />

nel caso del leasing la quota di contributo viene frazionata in dieci semestralità posticipate, a<br />

decorrere dal mese di consegna dei beni (avvio della locazione). In caso di erogazione del<br />

contributo a titolo di anticipazione possono verificarsi due distinte situazioni:<br />

a) Non sono state ancora sostenute spese dalla Società di Leasing per ciò che concerne<br />

l’acquisizione dei beni oggetto del programma di investimento.<br />

b) Possono essere già state sostenute spese dalla Società di Leasing (tipico caso riguardante<br />

immobile da costruire),senza che il contratto di leasing (già stipulato) sia materialmente<br />

entrato in decorrenza, in quanto il bene non risulta ancora consegnato all’Utilizzatore; in<br />

tale circostanza vengono addebitati a quest’ultimo i cd. oneri di prelocazione (per<br />

pagamento ai fornitori anticipato rispetto alla decorrenza della locazione); l'Utilizzatore<br />

comincerà a versare i canoni di leasing dal momento della sottoscrizione del verbale di<br />

consegna dell’immobile.<br />

Per quanto sopra, premesso che dalla valuta di accredito della quota di contributo all’Istituto<br />

Collaboratore maturano sulla stessa degli interessi, riteniamo che:<br />

- Nel caso a) gli interessi maturati dalla valuta di accredito della quota di contributo alla data<br />

di avvio della locazione devono essere sommati alla quota medesima, e quindi considerati<br />

parte integrante della stessa; all’atto dell’avvio della locazione, la quota così rideterminata<br />

sarà suddivisa in dieci semestralità e saranno osservate le abituali modalità di trasferimento<br />

del contributo.<br />

- Nel caso b) invece, gli interessi che via via maturano sulla quota di contributo ricevuta,<br />

non saranno sommati alla quota stessa, ma saranno portati in diminuzione degli oneri di<br />

prelocazione; all’atto dell’avvio della locazione, la quota di contributo ricevuta sarà<br />

suddiviso in dieci semestralità e saranno osservate le abituali modalità di trasferimento del<br />

contributo.<br />

Si chiede conferma in merito”. (36 – 28/05/02) (erogazioni, leasing, interessi maturati sul<br />

contributo)<br />

R. In entrambe le ipotesi prospettate vale quanto disciplinato dalle circolari pertinenti per<br />

settore le quali, tutte, al punto 7.2 prevedono che gli interessi maturati su ciascuna quota<br />

erogata dalla banca concessionaria all’istituto collaboratore, calcolati con capitalizzazione<br />

annua al tasso previsto dalle disposizioni vigenti al momento dell’ erogazione, debbano<br />

essere riconosciuti dallo stesso istituto collaboratore all’impresa beneficiaria in un’unica<br />

soluzione in uno con il corrispondente primo trasferimento del contributo. Tali interessi<br />

vanno calcolati per il periodo intercorrente tra la data di valuta dell’erogazione medesima e<br />

quella dell’effettivo primo trasferimento all’impresa.<br />

19.50 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Nel caso in cui il piano finanziario di copertura degli<br />

investimenti del programma agevolato preveda l'indebitamento sul mercato a medio lungo<br />

termine, la normativa dell'erogazione della 1° quota di contributo richiede la presentazione di<br />

copia autenticata della relativa delibera degli enti creditizi. Tenuto conto che ciascuna banca<br />

al<br />

proprio interno possiede procedure che non sempre richiedono la redazione di verbali o<br />

documenti cartacei, si chiede se in fase di 1° erogazione possa essere acquisito da parte della<br />

banca una comunicazione del concedente il finanziamento contenente i requisiti dello stesso.<br />

(38 – 20/02/03) (erogazioni, documentazione, delibera di enti creditizi)<br />

R. Si ritiene che, nel rispetto della sostanza della norma, la delibera dell’ente creditizio possa<br />

essere utilmente sostituita da un documento ufficiale ad essa equipollente.<br />

19.22


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.51 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Si chiede se nel caso di richiesta a titolo di anticipazione, la<br />

perizia prevista al punto 8 dell'allegato 26 della circolare n. 900315 del 14.7.2000, se già<br />

acquisita in sede di presentazione della domanda, possa essere sostituita da dichiarazione<br />

sostitutiva di atto notorio sottoscritto dallo stesso tecnico attestante che nulla è modificato nei<br />

luoghi. (38 – 20/02/03) (erogazioni, documentazione, perizia per immobili preesistenti)<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria, purchè la perizia già in possesso contenga gli<br />

elementi previsti dal p. 8 all. 26 della circolare n. 900315 del 14.7.2000.<br />

19.52 - D. (Italease) (2.74 – 7.48) Ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, la vigenza dell'impresa<br />

può essere attestata con dichiarazione sostitutiva di certificazione. Si richiede pertanto se in<br />

sede di erogazione delle quote di contributo sia possibile accettare tale dichiarazione (anche<br />

in atto notorio ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000) in sostituzione del previsto certificato di<br />

vigenza ovvero di iscrizione rilasciato dalla competente CCIAA. Ugualmente si richiede se<br />

sia possibile che, in luogo del suddetto certificato, possa essere prodotta una dichiarazione<br />

sostitutiva di atto notorio anche in sede di presentazione delle domande, eccetto naturalmente<br />

il caso della necessità della certificazione antimafia. Si richiede infine se, in sede di<br />

erogazione dei contributi, la copia autentica della dichiarazione di impegno dell'apporto dei<br />

mezzi propri possa essere prodotta anche secondo le modalità previste dall’art. 38 del DPR<br />

445/2000. (40 – 31/10/03) (erogazioni, mezzi propri, documentazione)<br />

R. Il D.P.R. 445/2000 consente la presentazione di dichiarazioni sostitutive di atto di<br />

notorietà (d.s.a.n.) rese per attestare stati, qualità e fatti di cui il dichiarante abbia diretta<br />

contezza, pur se riguardanti soggetti terzi e regola, inoltre, all’art. 38, le modalità di<br />

sottoscrizione delle dichiarazioni/attestazioni senza il ricorso all’autentica della firma da<br />

parte di un pubblico ufficiale. Nel merito dei contenuti di tali atti, qualora le d.s.a.n.<br />

riguardino circostanze certificabili da soggetti titolari di funzioni pubbliche, la loro<br />

veridicità è accertata mediante interlocuzione dell’Amministrazione procedente (leggasi<br />

anche Banca concessionaria) con il soggetto pubblico che è competente a certificare le<br />

circostanze dichiarate. Qualora la d.s.a.n. riguardi circostanze non certificabili da soggetti<br />

pubblici, quali eventualmente gli apporti di mezzi propri da parte dei soci di società di<br />

persone, pur se il rappresentante dell’impresa ha reso dichiarazione in tal senso, egli è<br />

tenuto a consentire alla Banca concessionaria ogni accertamento sulla veridicità della<br />

dichiarazione, anche mediante esibizione degli atti a supporto della dichiarazione stessa.<br />

L’obbligo a consentire ogni accertamento scaturisce anche dallo specifico impegno assunto<br />

in tal senso dall’impresa all’atto della domanda di agevolazioni, ed in mancanza del quale la<br />

domanda stessa non sarebbe stata accolta. Tale obbligo è pertanto ineludibile pena la revoca<br />

delle agevolazioni concesse.<br />

19.53 - D. (Europrogetti e Finanza) Si fa riferimento al quesito proposto dalla Banca dell'Umbria<br />

nella seduta della trentottesima riunione del Comitato tenutasi il 20/02/03. A tale proposito, si<br />

chiede conferma se risulti esaustiva, ai fini dell'erogazione della prima quota di contributo,<br />

l'acquisizione della delibera dell'ente creditizio ovvero un documento ufficiale ad essa<br />

equipollente, tenendo presente che la condizione particolare posta all'articolo 6 dei decreti di<br />

concessione provvisoria subordina l'erogazione delle agevolazioni “alla presentazione da<br />

parte dell'impresa, della copia della/e delibera/e degli enti creditizi relativa/e all'indebitamento<br />

dell'impresa medesima sul mercato a medio/lungo termine” e che l'acquisizione della relativa<br />

delibera, non dimostra l'indebitamento dell'impresa ma la sua affidabilità da parte dell'ente<br />

creditizio. (40 – 31/10/03) (erogazioni, documentazione, delibera di enti creditizi)<br />

R. La vigente normativa consente di procedere all’erogazione in presenza della delibera<br />

dell’ente creditizio ovvero di un documento ufficiale ad essa equipollente.<br />

19.23


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

19.54 - D. (Banca dell’Umbria 1462) (10.166) A partire dall’8° bando la normativa al punto 3.9<br />

esclude esplicitamente i pagamenti dei titoli di spesa in contanti, prevedendo l’esclusione del<br />

relativo importo dalle agevolazioni. A tal proposito si chiede se l’intero titolo di spesa vada<br />

escluso dalle agevolazioni o soltanto la parte pagata in contanti. (40 – 31/10/03) (erogazioni,<br />

documentazione, pagamento fatture)<br />

R. Con riferimento al primo punto si ritiene di dover escludere solo la parte del titolo di<br />

spesa pagato per contanti, sempre che il fornitore fornisca la liberatoria secondo l’allegato<br />

n. 27 per il totale.<br />

19.55 - D. (Banca dell’Umbria 1462) L’efficacia di molti decreti di concessione provvisoria è<br />

subordinata all’acquisizione della certificazione antimafia dalla quale non risultino cause di<br />

divieto o di sospensione previste dall’art. 10 della legge 31.05.1965, n. 375 e successive<br />

modifiche ed integrazioni. Alcune Prefetture, nonostante la richiesta avanzata durante<br />

l’attività istruttoria, rilasciano tale certificazione molti mesi dopo il ricevimento da parte<br />

dell’impresa beneficiaria del decreto di concessione, sospendendo l’erogazione delle richieste<br />

di agevolazione formalmente complete della documentazione prevista dalla vigente<br />

normativa. Al fine di rispondere alle sollecitazioni delle imprese che si trovano in tali<br />

circostanze si chiede, anche alla luce di quanto previsto dall’art. 11, 2° comma del DPR<br />

252/98, se sia possibile procedere con l’erogazione, a titolo di anticipazione o per SAL, nel<br />

caso in cui siano trascorsi i 45 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della Prefettura<br />

competente. (40 – 31/10/03) (erogazioni, documentazione, antimafia)<br />

R. Decorso il termine di 45 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della competente<br />

Prefettura, alla quale la richiesta medesima dovrà essere stata inviata per Raccomandata AR<br />

al fine della data certa di ricevimento, le banche concessionarie possono procedere anche in<br />

assenza delle informazioni da parte del Prefetto, con espressa clausola risolutiva. Peraltro,<br />

qualora le banche ritengano che vi siano elementi tali da dover sospendere l’erogazione, ne<br />

danno comunicazione motivata al Ministero per l’adozione dei provvedimenti di competenza.<br />

19.56 - D. (Banca dell’Umbria 1462) Al fine di documentare la spesa per la richiesta di<br />

erogazione per stato avanzamento dei contributi ex lege <strong>488</strong>/<strong>92</strong> è possibile considerare le<br />

somme versate al fornitore a parziale pagamento di fatture emesse? Esempio: Totale fattura €.<br />

100.000,00 + IVA – pagamento effettuato €. 50.000,00. E’ possibile indicare detto pagamento<br />

parziale nella documentazione della spesa sostenuta? (41 – 17/12/03) (erogazioni, calcolo<br />

sal, pagamento parziale dei titoli di spesa)<br />

R.. Secondo le previsioni di cui al punto 7.4 della circolare n. 900315 del 14.7.2000 (ultimo<br />

periodo del primo capoverso) è possibile, ai fini della richiesta di erogazione per stato<br />

d’avanzamento, documentare titoli di spesa costituenti acconto i cui beni, peraltro, alla data<br />

della richiesta, non devono essere fisicamente individuabili e presenti presso l’unità<br />

produttiva interessata dal programma di investimenti. Secondo la normativa attualmente<br />

vigente, non rientrano, pertanto, in tale ipotesi i singoli pagamenti parziali di titoli di spesa.<br />

19.57 - D. (MPS Merchant) Con riferimento alle richieste di erogazione per stato di avanzamento<br />

riguardanti titoli di spesa rappresentati da fatture di acconto a fronte di contratti preliminari di<br />

compravendita di beni immobili si chiede se, alla luce delle modifiche apportate alla<br />

normativa con il punto 7.4 della circolare n. 900315 del 14.7.2000 in merito<br />

all’individuazione fisica dei beni relativi allo stato di avanzamento, sia corretto non dare<br />

comunque seguito alle suddette richieste se non in presenza del passaggio di proprietà<br />

definitivo, come già indicato dal Comitato, pur se con riferimento alla precedente circolare n.<br />

234363 del 20.11.1997, nella riunione n. 14 del 6.2.1997 (quesito19.5 della raccolta). (41 –<br />

17/12/03) (erogazioni, documentazione, compravendita immobili)<br />

19.24


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

R. Si ritiene che la circolare n. 900315 del 14.7.2000 non abbia introdotto alcuna modifica<br />

tale da far considerare superata la risposta al quesito 19.5 della raccolta.<br />

19.58 - D. (Prominvestment) (1.3.26) Variazione date del programma e del numero di quote in<br />

caso di domanda riformulata ai sensi dell’art. 6 comma 8 del Regolamento - La vigente<br />

normativa prevede per le domande riformulate che l’impresa richiedente possa apportare<br />

modifiche, anche rilevanti ai fini della formazione delle graduatorie e per il calcolo delle<br />

agevolazioni, purché non vengano apportate variazioni sostanziali al programma. In<br />

particolare, le modifiche ammesse possono riguardare esclusivamente: il capitale investito (in<br />

modo compatibile con i tempi di realizzazione del programma), gli occupati attivati, la misura<br />

dell’agevolazione richiesta, i dati “a regime” relativi alle prestazioni ambientali e le spese<br />

complessive a fronte delle quali vengono richieste le agevolazioni, queste ultime, però, solo in<br />

diminuzione; è, inoltre, possibile modificare le modalità di acquisizione dei singoli beni del<br />

programma da acquisto diretto a locazione finanziaria e viceversa. Si pone il caso di una<br />

società che, non essendo stata agevolata sul 14° bando per carenza di fondi, intenda avvalersi<br />

della facoltà di riformulare la domanda a valere sul 17° ed abbia nel frattempo ultimato il<br />

programma d’investimenti. Le date effettive di avvio ed ultimazione del programma<br />

d’investimenti risultano modificate rispetto alle previsioni formulate nella domanda<br />

originaria. Posto che il programma dovrà rimanere sostanzialmente invariato e comunque nel<br />

suo insieme organico e funzionale al raggiungimento degli obiettivi prefissati, si chiede:<br />

a) se nella nuova Scheda Tecnica ai punti B7.3 e B7.4 le date del programma possano essere<br />

aggiornate dalla richiedente inserendo quelle effettive;<br />

b) in caso di risposta affermativa al quesito di cui al precedente punto a), se possa essere<br />

ammesso il passaggio dalle 3 quote di erogazione del contributo indicate nella domanda<br />

originaria a sole 2 quote, naturalmente nel caso in cui la durata del programma non risultasse<br />

superiore a 24 mesi. (42 – 07/06/04) (erogazioni, passaggio da 3 a 2 quote)<br />

R. Nel caso di domande riformulate ai sensi dell’articolo 6 comma 8 del Regolamento la<br />

banca concessionaria deve valutare, ai fini dell’ammissibilità, che l’impresa non abbia<br />

apportato modifiche sostanziali al programma oggetto della domanda non agevolata.<br />

Premesso quanto sopra, in relazione al quesito di cui alla lettera a), si ritiene doveroso<br />

l’aggiornamento delle date previste del programma con quelle effettive. Conseguentemente,<br />

in relazione al quesito di cui alla lettera b), qualora a seguito dell’aggiornamento delle date<br />

del programma l’ultimazione dello stesso risulti intervenire entro 24 mesi dalla data del<br />

decreto di concessione provvisoria e l’impresa ne abbia fatto esplicita richiesta nella nuova<br />

Scheda Tecnica, è necessario altresì modificare il piano di disponibilità delle agevolazioni in<br />

2 quote.<br />

19.59 - D. (MPS Merchant) (18.38) Un’azienda operante nel settore manifatturiero ha ottenuto le<br />

agevolazioni della L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> nel corso dell’ottavo bando per un programma di ampliamento<br />

della propria unità produttiva. L’impresa intende procedere ad una scissione parziale del suo<br />

patrimonio secondo quanto previsto all’art. 2506 del codice civile al fine di conferire l’intera<br />

attività produttiva ed i relativi beni strumentali – ad eccezione degli immobili – in una società<br />

di nuova costituzione. Ad operazione conclusa si avranno pertanto due aziende con identica<br />

compagine sociale: la prima (società ALFA), già beneficiaria delle agevolazioni, che<br />

continuerà a svolgere esclusivamente attività immobiliare e la seconda (società BETA), sorta<br />

per scissione della precedente con il conferimento dell’attività produttiva, che proseguirà ad<br />

operare nel settore manifatturiero nell’immobile condotto in locazione ed appartenente ad<br />

ALFA ma con macchinari ed impianti di proprietà (fra cui quelli oggetto delle agevolazioni).<br />

19.25


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

L’operazione di separazione dell’attività produttiva da quella immobiliare è finalizzata a<br />

migliorare lo sviluppo di entrambe le attività, sviluppo attualmente frenato dai diversi margini<br />

di redditività, struttura ed incidenza dei costi e grado di rischio. In particolare l’attività<br />

produttiva potrà beneficiare di una minore incidenza dei costi fissi e di un maggiore margine<br />

di contribuzione con effetti positivi in termini di competitività sul mercato e di redditività del<br />

capitale investito; ciò potrà consentire di potenziare più agevolmente l’attività tipica<br />

attraverso forme di concentrazione con altre realtà industriali nonché favorire l’accesso al<br />

mercato azionario.<br />

L’impresa ALFA ha pertanto avanzato apposita istanza tesa al mantenimento della validità del<br />

decreto di concessione delle agevolazioni invocando le norme dell’outsourcing riportate al<br />

punto 5.11 della circolare n. 900315 del 14 luglio 2000.<br />

Ad avviso della scrivente Banca Concessionaria il caso in questione non appare perfettamente<br />

inquadrabile nell’ambito delle variazioni previste dal cosiddetto “outsourcing”; la citata<br />

circolare ministeriale definisce infatti tale operazione come atto con il quale un’impresa<br />

trasferisce ad altro soggetto parte delle attività produttive o di servizio e dei relativi beni<br />

strumentali agevolati mediante atto di conferimento, scorporo o cessione di ramo d’azienda.<br />

Nel caso in esame si ha effettivamente il trasferimento di parte dei beni strumentali agevolati<br />

(macchinari ed impianti) ma viene anche contemporaneamente trasferita l’intera attività<br />

produttiva.<br />

Nel valutare l’istanza avanzata dalla società ALFA si può comunque evidenziare che:<br />

- l’operazione prospettata di spin-off immobiliare appare dettata da ragioni gestionali ed<br />

economiche sicuramente condivisibili;<br />

- il soggetto destinatario del trasferimento dell’attività produttiva, pur essendo un’azienda<br />

di nuova costituzione, appare sicuramente affidabile ed in grado di condurre l’attività<br />

produttiva in quanto naturale prosecuzione della precedente gestione (in concreto le due<br />

aziende hanno la stessa compagine sociale);<br />

- l’unità produttiva mantiene la sua integrale unitarietà e restano assolutamente invariati<br />

gli obiettivi produttivi, economici, finanziari ed occupazioni perseguiti con il progetto;<br />

- l’interesse pubblico volto ad assicurare l’utilizzo dei beni agevolati appare ampiamente<br />

tutelato.<br />

Per quanto sopra esposto saremmo dell’avviso di proporre l’accoglimento dell’istanza in<br />

esame che, di fatto, si configura come una fattispecie intermedia tra l’affitto d’azienda e la<br />

predetta ipotesi di outsourcing così come disciplinate dalla vigente normativa. Si chiede<br />

conferma di tale valutazione. (42 – 07/06/04) (erogazioni, beneficiari, variazione)<br />

R. Il caso esposto si colloca nell’ambito delle previsioni di cui al punto 5.9 della circolare,<br />

non potendosi invece riconoscere come fattispecie quella dell’”outsourcing” di cui al<br />

successivo punto 5.11 in quanto la società ALFA, beneficiaria delle agevolazioni, ha<br />

trasferito alla società BETA l’intera attività produttiva e non solo un ramo d’azienda come<br />

previsto allo stesso punto 5.11. Non è possibile dunque il mantenimento della concessione<br />

provvisoria in capo alla società ALFA.<br />

19.60 - D. (Banca dell’Umbria) (18.39) Si presenta il caso di un’impresa operante nel settore<br />

turistico, beneficiaria di contributo ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong> a valere sul sesto bando, con<br />

decreto definitivo già emanato, su struttura detenuta a titolo di contratto di affitto.<br />

Alla scadenza del contratto, la proprietà non ha provveduto al rinnovo dello stesso e pertanto<br />

tutti i beni agevolati sono passati nella disponibilità del proprietario, che ha proseguito nella<br />

gestione dell’attività turistica.<br />

Si richiede se in questo caso sia possibile formalizzare, tramite atto di cessione del contributo,<br />

il passaggio, per il periodo intercorrente tra la scadenza del contratto di fitto di azienda e il<br />

termine dei cinque anni per il mantenimento dei beni, della porzione di contributo<br />

19.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

dall’affittuario al proprietario, senza procedere alla revoca parziale.<br />

Quanto sopra alla luce del fatto che i beni agevolati non risultano dismessi ma continuano ad<br />

essere utilizzati per lo svolgimento dell’attività alberghiera. (43 – 01/03/05) (erogazioni,<br />

soggetti beneficiari, variazione, TUR)<br />

R. Ai sensi del punto 5.9 della Circolare n. 1039080 del 19.3.1999, è prevista la possibilità di<br />

subentro nella titolarità del contributo, da parte di soggetto diverso dal beneficiario a seguito<br />

di fusione, conferimento o cessione d’azienda o di ramo di azienda. Il caso prospettato non<br />

risulta rientrare tra le fattispecie previste dalla normativa.<br />

19.26


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

20. DOCUMENTAZIONE/RELAZIONE FINALE<br />

20.1 - D. (Centrobanca) Per i programmi già ultimati (e per quelli che via via andranno ad<br />

ultimarsi) il collaudo da parte della Banca Concessionaria deve essere effettuato<br />

necessariamente all'epoca in cui l'azienda invia la documentazione di spesa con i relativi<br />

allegati (entro sei mesi dall'ultimazione o dal decreto di concessione provvisoria per i<br />

programmi già ultimati) o può essere effettuato comunque entro la data di accredito della<br />

terza annualità dei contributi? (14 - 06/02/97) (relazione finale, termini, programmi misti)<br />

R. La Banca Concessionaria è tenuta a redigere una relazione sullo stato finale del<br />

programma di investimenti ed a trasmetterla al MICA entro 60 giorni dal ricevimento della<br />

documentazione finale di spesa da parte dell'impresa beneficiaria o, per le operazioni di<br />

locazione finanziaria, da parte dell'Istituto collaboratore. Nel caso di operazioni "miste" per<br />

le quali l'impresa e l'Istituto collaboratore potrebbero trasmettere separatamente, pur<br />

essendo preferibile il contrario, detta documentazione, ciascuno per la parte di propria<br />

competenza, il termine di 60 giorni decorre dall'ultimo ricevimento (punto 8.5 della circolare<br />

n. 38522/95).<br />

20.2 - D. (Centrobanca) Con riferimento a quanto riportato al punto 8.5 della circolare n.<br />

38522/95, dove si prevede uno schema di relazione di collaudo finale del programma di<br />

investimenti - da concordare con il MICA - si chiede che detto schema di collaudo venga<br />

fornito alle Banche Concessionarie al fine di consentire un comportamento uniforme nella<br />

stesura dello stesso. (14 - 06/02/97) (relazione finale, schema di redazione)<br />

R. Al fine di assicurare la necessaria uniformità nell'attività che le Banche Concessionarie<br />

svolgono per conto del Ministero, quest'ultimo ha in corso di predisposizione uno schema di<br />

relazione finale sulla realizzazione dei programmi agevolati. Nelle more che tale schema<br />

venga ultimato, le Banche Concessionarie potranno effettuare detta relazione finale secondo<br />

uno schema libero, attenendosi, naturalmente, per quanto concerne i contenuti,<br />

scrupolosamente a quanto previsto dalla normativa (soprattutto art. 9, comma 10 del D.M. n.<br />

527/95 e punto 8.5 della circolare n. 38522/95) .<br />

20.3 - D. (Centrobanca) In sede di collaudo finale, qualora si renda necessaria l'integrazione di<br />

documentazione tecnica (concessioni edilizie, varianti in corso d'opera, ecc.), il termine di 60<br />

giorni, di cui al punto 8.5 della circolare n. 38522/95 a disposizione della Banca<br />

Concessionaria per la redazione della relazione sullo stato finale del programma può<br />

intendersi prorogato fino a quando la suddetta documentazione non venga prodotta<br />

completamente e debitamente dalle ditte interessate? (14 - 06/02/97) (relazione finale,<br />

termini, proroga)<br />

R. Fermo restando che la documentazione citata come esempio non deve essere acquisita<br />

neanche in sede di relazione finale, in quanto sostituita dalla/e prevista/e perizia/e giurata/e,<br />

il termine di 60 giorni dal ricevimento della documentazione finale di spesa può,<br />

naturalmente, subire slittamenti a seguito delle oggettive difficoltà incontrate dalla Banca<br />

Concessionaria ad acquisire la documentazione prevista dalla normativa.<br />

20.4 - D. (Carisbo) (7.26) All'art. 9, comma 5 del regolamento, sono indicate alcune dichiarazioni<br />

che le imprese devono rendere, poi puntualmente riprese al punto 8.5 della circolare n.<br />

38522/95 e nelle dichiarazioni allegate alla circolare stessa da rendere (secondo i casi n. 11-<br />

12-13-14-15) ; tra tutte le dichiarazioni previste, solo una non è riportata nelle dichiarazioni, e<br />

20.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

precisamente quella concernente "l'ammontare del capitale proprio effettivamente investito<br />

nell'iniziativa" (art. 9, comma 5, lettera g del regolamento). La domanda che si pone è quindi<br />

se l'esclusione sia voluta (con ciò intendendo la circolare modificare le previsioni del<br />

regolamento, considerando anche che la verifica del capitale proprio effettivamente investito<br />

nell'iniziativa è uno degli elementi oggetto di verifica previsti a carico delle Banche<br />

Concessionarie nella relazione sullo stato finale del programma di investimenti) ovvero se si<br />

sia trattato di una dimenticanza in sede di stesura degli allegati e gli stessi vadano di<br />

conseguenza integrati con la citata dichiarazione. (14 - 06/02/97) (relazione finale,<br />

documentazione finale di spesa, mezzi propri)<br />

R. Se da un lato il regolamento prevede che sia l'impresa a dichiarare l'ammontare del<br />

capitale proprio effettivamente investito nell'iniziativa (art. 9, comma 5, lettera g), dall'altro<br />

prescrive, più correttamente, un accertamento sulla stessa materia a carico delle banche<br />

concessionarie in sede di relazione sullo stato finale del programma (stesso articolo, comma<br />

10).Dal momento che è sull'accertamento della Banca Concessionaria che si basa la<br />

valutazione del Ministero sull'eventuale scostamento dell'indicatore n. 1 e che tale<br />

accertamento non può di certo fondarsi su una dichiarazione dell'impresa, si è ritenuto, in<br />

sede di circolare esplicativa, di non appesantire gli adempimenti a carico dell'impresa con<br />

una dichiarazione ridondante.<br />

20.5 - D. (S. Paolo) (7.32 - 11.12) La dichiarazione di fine lavori e la documentazione finale di<br />

spesa devono essere prodotte ad ultimazione avvenuta di tutto il programma o con riferimento<br />

ai singoli progetti ? (14 - 06/02/97) (relazione finale, documentazione finale di spesa,<br />

programmi misti)<br />

R. Dal momento che un'iniziativa "mista" è pur sempre un'unica iniziativa, ancorché<br />

presentata attraverso due domande, sia la data di ultimazione che quella di entrata a regime,<br />

che i conseguenti vincoli, tra i quali il termine di presentazione della documentazione finale<br />

di spesa, sono unici.<br />

20.6 - D. (S. Paolo) (7.33) In caso di commesse interne, la documentazione finale di spesa può<br />

consistere in elenchi con n. commessa, descrizione, importo e data ? Non sembrerebbe<br />

necessario acquisire gli originali con il dettaglio della commessa con buoni prelievo, fatture,<br />

costo del personale, ecc...(che devono essere comunque tenuti a disposizione dalle imprese)<br />

(14 - 06/02/97) (relazione finale, documentazione finale di spesa, commesse interne)<br />

R. Si.<br />

20.7 - D. (S. Paolo) (7.34) Il punto 8.5 della circolare n. 38522/95 prevede che la Banca<br />

Concessionaria in sede di accertamento finale invii al MICA copia della documentazione<br />

finale di spesa, vistata, punzonata, ecc..; nel caso l’impresa non l’abbia fornita, si allegano gli<br />

elenchi riepilogativi di cui all’art.8.3? (14 - 06/02/97) (relazione finale, documentazione<br />

finale di spesa, allegati)<br />

R. Come specificato al punto 8.3 della circolare n. 38522/95, la documentazione finale di<br />

spesa consiste anche in elenchi o in elaborati di contabilità industriale riepilogativi delle<br />

fatture o delle altre documentazioni fiscalmente regolari, ivi comprese le commesse interne.<br />

Allorché il punto 8.5 della stessa circolare dispone la trasmissione dalla Banca al Ministero<br />

della "documentazione di spesa" è chiaro, quindi, che fa riferimento anche agli elenchi ed<br />

agli elaborati di contabilità industriale che, pertanto, devono essere anch'essi vistati,<br />

punzonati o timbrati a secco.<br />

20.2


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

20.8 - D. (Assilea) (7.35) L'individuazione fisica (targhette) e l'elenco dei beni (punto 3.10 della<br />

circolare) entro quale termine vanno effettuati? Vale il termine di 6 mesi dalla data di<br />

ultimazione del programma di investimenti? In merito alle targhette, ci sono indicazioni sulle<br />

caratteristiche tecniche, le dimensioni ed il contenuto (ad es. occorre un esplicito riferimento<br />

alla L. <strong>488</strong>)? (14 - 06/02/97) (relazione finale, elenco beni e macchinari, termini)<br />

R. Come specificato al punto 3.10 della circolare n. 38522/95, "è opportuno che l'elenco dei<br />

beni di cui si tratta venga predisposto all'avvio del programma ed aggiornato in relazione a<br />

ciascun acquisto o all'eventuale dismissione dei beni trascritti". Per quanto concerne la<br />

relativa dichiarazione, la stessa deve essere predisposta e sottoscritta al momento in cui<br />

dovesse essere richiesta nel corso di sopralluoghi, ispezioni o controlli da parte del Ministero<br />

o di altri soggetti per conto dello stesso. Per quanto concerne, infine, le targhette, si lascia<br />

alla fantasia delle imprese o degli Istituti Collaboratori, di stabilirne la forma, la dimensione,<br />

il colore e quant'altro, ivi compreso il contenuto, purché comprensivo del numero di<br />

matricola del bene con il quale lo stesso viene registrato nel suddetto elenco.<br />

20.9 - D. (Centrobanca) Un'azienda ha presentato domanda di agevolazioni a valere sui fondi 1997<br />

per un'iniziativa ubicata nella zona Obiettivo 2, ammissibile al cofinanziamento. Si chiede se<br />

il termine per la presentazione della documentazione finale di spesa è fissato al 30.6.98 anche<br />

per i programmi che saranno agevolati con i fondi 1997 (punto 10.2 della circolare n.<br />

38522/95).<br />

D. (S. Paolo) Alcune aziende hanno presentato domanda a valere sulla graduatoria 1997 per<br />

iniziative in Obiettivo 2 e con scadenze di investimenti superiori al 30.6.98, interpretando che<br />

detto limite temporale fosse riferito solo alla prima applicazione. Ciò in quanto la circolare n.<br />

38522/95, al punto 10.2, fissa al 31.12.96 il limite per l'impegno di spesa, facendo presumere<br />

che il predetto limite temporale riguardi i soli programmi decretati nel 1996. (14 - 06/02/97)<br />

(relazione finale, documentazione finale di spesa, termini)<br />

R. Il termine del 30.6.98 indicato al punto 10.2 della circolare n. 38522/95 per la<br />

trasmissione della documentazione finale di spesa per le iniziative ubicate in Obiettivo 2 ed<br />

ammissibili al cofinanziamento è legata all'utilizzo dei fondi U.E. del DOC.U.P 1994-96<br />

secondo il quale l'impegno di spesa doveva avvenire entro il 31.12.1996 e l'erogazione a<br />

saldo del contributo entro il 31.12.1998. Dal momento che per i programmi agevolati nel<br />

1997 non verranno più utilizzati tali fondi, per gli stessi non vi sarà più il richiamato<br />

vincolo del 30.6.98, bensì quello ordinario dei sei mesi dalla data di ultimazione.<br />

20.10 - D. (M. Lombardo) (9.1.90) Si prospetta il caso in cui una società che esercita attività di<br />

escavazione di blocchi di marmo, nell’impossibilità di rinnovare il contratto di affitto con<br />

altra società intestataria della concessione per l’escavazione, intenda costituire con<br />

quest’ultima un’associazione in partecipazione, ricoprendo il ruolo di associante. Tenuto<br />

conto che l’associante, manterrebbe la propria personalità giuridica e gestirebbe l’attività in<br />

questione effettuandola con attrezzature e dipendenti propri, si ritiene che possa presentare<br />

domanda di agevolazione ai sensi della legge <strong>488</strong>/<strong>92</strong>. (15 - 25/03/97 e 03/04/97) (relazione<br />

finale, beneficiari, associazione in partecipazione)<br />

R. L’impresa che presenta la domanda di agevolazioni deve soddisfare per essere agevolata,<br />

tutte le condizioni di ammissibilità fissate dalla normativa di cui si tratta, ivi compresa la<br />

disponibilità, a titolo di proprietà, locazione o altro, dell’unità produttiva nella quale svolge<br />

la propria attività e intende promuovere il programma di investimenti per almeno cinque anni<br />

successivi alla data di entrata in funzione dei beni agevolati. E’ fatta salva, in ogni caso, la<br />

20.3


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

valutazione della banca concessionaria circa il pieno rispetto alle norme vigenti della forma<br />

associativa prospettata.<br />

20.11 - D. (Prominvestment) In merito alla documentazione finale di spesa, la normativa <strong>488</strong>/<strong>92</strong><br />

prevede che le ditte possano presentare copia autentica delle fatture (quietanze o<br />

accompagnate da documentazione comprovante il pagamento) o elenchi o elaborati di<br />

contabilità industriali riepilogativi dei suddetti titoli di spesa. Anche se non disciplinato, si<br />

ritiene che nel caso vengano presentati elenchi o tabulati, gli stessi debbano essere<br />

espressamente richiamati negli allegati 11 o 13 (indicando il n° di pagine, il n° di fatture e<br />

l’importo complessivo); detti elenchi o tabulati dovrebbero essere inoltre timbrati in ogni<br />

pagina ed almeno firmati nella prima ed ultima pagina dal Legale rappresentante della ditta<br />

con autentica ai sensi dell’art. 20 della Legge 4.1.68 n. 15. (19 – 17/12/97) (relazione finale,<br />

documentazione finale di spesa, allegati)<br />

R Si ritiene opportuno che gli elenchi di fatture e gli elaborati di contabilità industriale<br />

contengano, anche nell'interesse dell’impresa, gli elementi minimi che ne garantiscano<br />

l’autenticità, ne impediscano la contraffazione o l’alterazione e ne rappresentino i contenuti<br />

in forma sintetica, riassuntiva e di facile lettura, ancorché tutto ciò non sia esplicitamente<br />

previsto dalla normativa di attuazione.<br />

20.12 - D. (Prominvestment) A causa di uno slittamento nell’esecuzione del programma di<br />

investimenti ammesso in via provvisoria (che comunque sarà completato entro i 48 mesi<br />

previsti ex lege) una ditta fatturerà le spese programmate in ritardo rispetto alla suddivisione<br />

temporale prevista; ciò comporterà, per effetto dell’attualizzazione delle spese stesse all’anno<br />

di avvio del programma, una diminuzione del valore attualizzato degli investimenti con<br />

conseguente riduzione del contributo concesso in via provvisoria.<br />

L’azienda ha chiesto se, nell’ambito di quanto già previsto dal programma, potrà acquisire<br />

alcuni beni aventi migliori caratteristiche e con maggiori prestazioni e quindi più costosi, la<br />

cui fatturazione avverrebbe in tempi tali da compensare il minor contributo che si<br />

genererebbe per effetto del citato slittamento temporale.<br />

Poiché il valore dell’investimento attualizzato sarebbe di poco superiore a quello ammesso, si<br />

chiede se in sede di verifica finale si possa ammettere la spesa superiore certificata dalla ditta<br />

e se il contributo in tal caso potrà essere utilizzato interamente entro il tetto di agevolazione<br />

concesso in via provvisoria. (19 – 17/12/97) (relazione finale, programma, variazione)<br />

R. Le modifiche del programma intervenute nel corso di realizzazione dello stesso, ivi<br />

comprese quelle che comportano un aumento delle spese ammissibili, sono in linea di<br />

massima consentite purché vengano confermate le finalità e le caratteristiche principali del<br />

programma medesimo. Su tali aspetti si intrattiene puntualmente la banca concessionaria in<br />

sede di relazione finale, fermo restando il divieto di superare il contributo concesso in via<br />

provvisoria.<br />

20.13 - D. (M. Toscano). In base a quanto disposto con circolare 15.12.1995 n. 38522, punto 8.2,<br />

l’impresa beneficiaria è tenuta a trasmettere la documentazione finale di spesa entro 6 mesi<br />

dalla data di ultimazione del programma.<br />

Si verificano casi - tra l’altro non rari trattandosi di forniture di beni strumentali - nei quali le<br />

società beneficiarie abbiano ottenuto dilazioni di pagamento dai propri fornitori ben superiori<br />

al termine indicato, ovvero abbiano fatto ricorso ad operazioni non agevolate di sconto effetti<br />

pluriennali le cui scadenze eccedono il termine di 6 mesi dall’ultimazione.<br />

20.4


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

Si ritiene che, in tali casi, qualora le imprese non provvedano ad un pagamento anticipato, le<br />

stesse nel trasmettere la rendicontazione finale debbano escludere dalle spese agevolabili<br />

quelle non ancora pagate a tale data. Si richiede conferma in tal senso. (19 – 17/12/97)<br />

(relazione finale, dilazioni di pagamento, esclusione di spese)<br />

R. Si concorda con la banca concessionaria, fatta eccezione per le operazioni “Sabatini” non<br />

agevolate “pro soluto” per le quali la data da valutare ai fini di cui si tratta è quella del<br />

pagamento a saldo della fattura da parte della banca che garantisce l’operazione. In<br />

quest’ultimo caso, tuttavia, la banca concessionaria acquisisce idonea documentazione<br />

comprovante che si tratti, appunto, di operazione “pro soluto”.<br />

20.14 - D. (Centrobanca) Con riferimento ad un’azienda che ha presentato una domanda di<br />

agevolazioni a valere sui fondi 1996, ai sensi dell’art. 12 comma 1 aventi le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

data di avvio a realizzazione del programma (1° titolo di spesa ammesso) 25.1.19<strong>92</strong><br />

data di ultimazione ed entrata in funzione del gruppo omogeneo di macchi-<br />

nari funzionalmente autonomi, relativo al “reparto tessitura-tubolari calze “ 29.2.19<strong>92</strong><br />

data di ultimazione del programma (ultimo titolo di spesa) 9.9.1994<br />

Si richiede se, a seguito di collaudo per accertamento esecuzione del programma, risultano<br />

ammissibili i macchinari del “reparto tessitura - tubolari calze” alienati in data 19.3.1997<br />

(data posteriore ai 5 anni dell’entrata in funzione) per i quali non è stato possibile svolgere<br />

alcun accertamento, ad eccezione del mero riscontro contabile (libro cespiti ammortizzabili,<br />

fatture di acquisto e di vendita). (19 – 17/12/97) (relazione finale, documentazione finale di<br />

spesa, beni alienati)<br />

R. Si ritiene di poter ammettere alle agevolazioni anche la spesa relativa ai macchinari in<br />

oggetto, alla luce della documentazione contabile fornita dall’impresa e formalmente<br />

corretta, considerato il rispetto da parte della stessa del periodo dei 5 anni dalla entrata in<br />

funzione. In sede di relazione finale, la banca concessionaria deve condurre tutti gli<br />

accertamenti necessari a surrogare il riscontro fisico dei beni agevolati nonché del rispetto<br />

del previsto quinquennio. La risposta negativa fornita ad analogo quesito B. Napoli n. 10.27<br />

della raccolta (riunione del 16.7.96) è stata data nel presupposto che in quel caso non vi<br />

fosse neanche la documentazione sufficiente per condurre i necessari suddetti accertamenti.<br />

20.15 - D. (B. Carige) Relazione finale: il caso che ricorre con maggiore frequenza è quello in cui,<br />

al momento della redazione della relazione finale di spesa, l’esercizio successivo alla data di<br />

entrata a regime non risulta ancora trascorso. Non si comprende, anche alla luce di quanto<br />

indicato nelle avvertenze per la compilazione della relazione in parola, come la<br />

Concessionaria possa proporre la conferma o meno delle agevolazioni risultando, in tal caso,<br />

il dato occupazionale elemento futuro. Diviene in effetti difficile valutare se, come indicato<br />

al Rif. H delle avvertenze “...le variazioni prevedibili non siano tali da configurare<br />

incontrovertibilmente le ipotesi di revoca....”.<br />

E, qualora la concessionaria non si esprima (per i motivi anzidetti) né per la conferma né per<br />

la revoca dell’intervento agevolativo, il controllo del dato occupazionale andrà eseguito dalla<br />

concessionaria o dal Minindustria?<br />

- caso in cui l’anno successivo rispetto a quello a regime risulta già trascorso: quale<br />

documentazione andrà richiesta all’impresa ai fini (modulo DM 10 relativo a ciascun mese?)<br />

dalla verifica del dato occupazionale “a regime”?<br />

- caso in cui l’impresa produce alla concessionaria la documentazione finale di spesa in data<br />

immediatamente precedente la prescritta scadenza di 6 mesi dalla fine dell’investimento. Da<br />

20.5


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

successivo controllo effettuato dalla concessionaria emerge che tale documentazione risulta<br />

carente e viene integrata dall’impresa in data successiva rispetto alla predetta scadenza di 8<br />

mesi. Il predetto termine si “congela” nel momento in cui l’impresa produce la<br />

documentazione, ancorché incompleta? (19 – 17/12/97) (relazione finale, occupazione,<br />

verifica)<br />

R. Per quanto concerne gli elementi che la banca concessionaria deve indicare al punto H<br />

della relazione finale, poiché, nel rispetto dei tempi previsti dalla Circolare n. 38522 del<br />

15.12.95, non è possibile sospendere l’emissione del provvedimento di concessione definitiva<br />

delle agevolazioni nei casi in cui non risulta trascorso l’esercizio successivo a quello di<br />

entrata a regime, è necessario che le banche concessionarie si attengano a quanto indicato<br />

nelle avvertenze allegate allo schema di relazione finale, la cui adozione ha già consentito, in<br />

casi analoghi, di emanare alcune centinaia di decreti di concessione definitiva, schema<br />

peraltro concordato con le banche medesime. Il giudizio finale richiesto alla banca deve<br />

pertanto intendersi, nei casi in parola, quale conferma, al momento dell’istruttoria finale,<br />

dell’insussistenza di cause che possano configurare incontrovertibilmente le ipotesi di revoca<br />

delle agevolazioni. In tal senso detto giudizio deve essere reso. Rimane a carico del Ministero<br />

l’attività ispettiva. La normativa non prescrive specifiche modalità per la verifica sui dati<br />

occupazionali. Le relative modalità operative sono demandate alla competenza delle banche<br />

concessionarie. Per quanto attiene, infine, alla documentazione di spesa che l’impresa deve<br />

trasmettere alla banca entro sei mesi dall’ultimazione del programma, si è dell’avviso che il<br />

termine fissato dalla normativa sia sufficiente a produrre quanto necessario e che, pertanto,<br />

eventuali gravi carenze della documentazione, non imputabili a gravi e giustificati motivi e/o<br />

a soggetti diversi dall’impresa richiedente, non possono che condurre, previa contestazione<br />

ed informazione da parte della banca concessionaria, alla revoca delle agevolazioni così<br />

come previsto dall’art.9, comma 2 del regolamento. In ordine poi alla decorrenza dei termini<br />

prescritti per le attività proprie delle banche concessionarie, si richiama quanto indicato<br />

nell’ultimo capoverso della nota n. 234267 del 21.11.97 del Ministero.<br />

20.16 - D. (S. Paolo) In sede di verifica della documentazione finale di spesa su un programma di<br />

oltre 150 miliardi, abbiamo stralciato circa 1,5 miliardi in quanto riferiti ad oneri doganali su<br />

impianti importati. La Società, pur restituendo la quota (già girata al Ministero) ci ha obiettato<br />

che tali spese non andavano decurtate in quanto:<br />

• tali oneri sono da inquadrare tra le spese relative “all’acquisto o alla costruzione di<br />

immobilizzazioni” art. 4, c. 1 del regolamento;<br />

• tali spese vengono capitalizzate quali spese accessorie all’acquisto dei beni patrimoniali.<br />

La decurtazione operata era basata sul presupposto che in effetti tali spese rivestivano<br />

carattere di imposte e tasse, ancorché la normativa di riferimento non prevedeva<br />

espressamente tale inammissibilità (nel nuovo regolamento art. 5, c. 3 è stata invece<br />

evidenziata l’esclusione allorché veniva integralmente sostituito l’art. 4, c. 3 del vecchio<br />

regolamento).<br />

Da parte nostra riteniamo aver operato nello spirito della normativa, ma il fatto che<br />

l’esclusione di spese per imposte/tasse sia richiamata solo oggi sul nuovo regolamento<br />

potrebbe dare origine a spiacevole contenzioso, per cui sulla problematica esposta<br />

gradiremmo conoscere l’orientamento di codesto spett.le Comitato. (20 – 19/2/98)<br />

(relazione finale, esclusione di spese)<br />

R. Così come indicato dal punto 7 della direttiva n. 38129 del 18/04/96 e dall’allegato n. 8<br />

della circolare n. 234363/97, nel caso di acquisto di beni in valuta estera, il controvalore in<br />

lire da considerare ai fini dell’ammissibilità e congruità della spesa è quello considerato<br />

20.6


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

imponibile ai fini I.V.A. e, più specificatamente, per i beni provenienti dai Paesi<br />

extracomunitari, quello riportato sulla “bolletta doganale d’importazione” e, per quelli<br />

provenienti dall’Unione Europea, quello risultate dall’applicazione dal cambio vigente alla<br />

data di consegna del bene indicato espressamente sulla “fattura integrata” ai sensi del<br />

Decreto Legge n. 331/93, convertito dalla Legge 427/93; in alternativa potrà essere accettato<br />

il cambio vigente alla data di emissione della fattura (cambio di riferimento Bankitalia ex<br />

Lege 312/93), comunque utilizzato per la contabilizzazione della stessa.<br />

20.17 - D. (M. Friuli - Venezia Giulia) Gli allegati 10a e 10b sono dichiarazioni da allegare alla<br />

richiesta di erogazione per stato d’avanzamento si domanda: 1) in presenza del solo decreto<br />

di concessione provvisoria il programma si è completato per l’importo superiore a quello<br />

ammissibile; in tal caso ha senso indicare la percentuale atteso che questa numericamente<br />

sarebbe superiore al 100%? - 2) in presenza del decreto di concessione definitiva gli allegati<br />

di cui sopra possono essere sostituiti da una semplice dichiarazione sostitutiva di atto<br />

notorio attestante la sola permanenza dei beni presso l’unità produttiva? (20 – 19/2/98)<br />

(relazione finale, erogazioni, documentazione)<br />

R. Per quanto concerne la percentuale, la stessa deve comunque essere indicata. Per quanto<br />

concerne gli allegati 10 a e 10 b, si concorda sul fatto che possano essere sostituiti dalle<br />

dichiarazioni già rese con la documentazione finale di spesa.<br />

20.18 - D. (M. Umbria) Un’impresa ha presentato una dichiarazione finale di spesa indicando<br />

quale data d’inizio e fine investimento il 31/12/1996. Nella verifica effettuata da questa banca<br />

è emerso che nel modulo di domanda presentato dalla ditta in data 27/12/1996 era stata<br />

indicata sia come data d’inizio che come fine investimento il 30.04.97. La ditta sostiene che<br />

l’errore deve essere considerato meramente materiale in quanto alla data di presentazione<br />

della domanda era materialmente impossibile stabilire la data precisa di fatturazione del bene,<br />

ma che quella indicata (30/04/1997) era la data ultima prevista per l’acquisto del bene che poi<br />

si è verificato il 31/12/1996. Si chiede se possa essere utilmente considerata la data del<br />

31.12.96.<br />

D. (M. Roma) Un’impresa ha presentato per la realizzazione dell’iniziativa due domande:<br />

una in leasing e una ordinaria. Entrambe le domande sono state agevolate e utilmente inserite<br />

nella graduatoria del primo bando. La data di avvio del programma indicata dalla ditta su<br />

entrambi i moduli è il 23/11/1995, sebbene gli investimenti in leasing risultino avviati in data<br />

15/11/1995 (la data indicata nel modulo è quella di avvio del programma ordinario). Ciò<br />

determinerebbe l’esclusione delle spese, sostenute prima del 23/11/1995, riferite<br />

all’acquisizione in leasing dell’immobile aziendale che rappresenta, naturalmente, una parte<br />

consistente del programma di investimenti già ammesso ad agevolazione. La ditta sostiene<br />

che l’errore deve essere considerato meramente materiale in quanto:<br />

• le fatture erano in possesso della società di leasing ed è stata presa a riferimento l’unica<br />

data conosciuta che intendeva, proprio con ciò indicare la data di inizio investimento e<br />

quindi esprimendo in tal modo la propria volontà di inserire il programma nel suo insieme;<br />

• in tutti gli elementi delle domande (mezzi propri, fabbisogni, ammontare dell’investimento<br />

agevolabile) si fa sempre riferimento al programma agevolato nel suo complesso.<br />

Per quanto sopra non sembra potersi applicare in questo caso la presunzione che la ditta abbia<br />

inteso rinunciare alle agevolazioni per gli investimenti sostenuti ante 23/11/1995. (21 –<br />

11/03/98) (relazione finale, programma, avvio)<br />

R. Si è dell’avviso che nei casi in cui sia riscontrabile da elementi inconfutabili il “mero<br />

errore” (come sembra in quelli prospettati) la Banca concessionaria, dietro presentazione di<br />

formale dichiarazione in atto notorio da parte dell’impresa, attestante che si è trattato,<br />

20.7


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

appunto, di mero errore, contenente le motivazioni del caso e la reale data di inizio<br />

dell’investimento, possono essere utilmente considerate agevolabili le spese di cui trattasi,<br />

ferme restando le agevolazioni concesse e le opportune verifiche del caso in ordine agli<br />

indicatori che potrebbero risultare variati rispetto alle previsioni.<br />

20.19 - D. (Assilea) (7.31) La facoltà di rilasciare copie autentiche della documentazione di spesa<br />

può essere esteso alla società di leasing? (14 - 06/02/97) (relazione finale, documentazione<br />

finale di spesa, copie)<br />

R. Il punto 8.3 della circolare n. 38522/95 estende solo alle Banche Concessionarie tale<br />

facoltà.<br />

20.8


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

21. REVOCHE<br />

21.1 – D. (B. Carige) Si presenta il caso di una azienda che è stata ammessa a contributo Legge<br />

<strong>488</strong>/<strong>92</strong> a fronte del seguente investimento:<br />

- opere murarie 154,0<br />

- macchinari, impianti, attrezzature 611,6 totale 765,6<br />

L’iniziativa, classificata come “ampliamento”, prevedeva l’immissione di mezzi propri per<br />

complessivi 238,3/Mln e l’assunzione di 5 dipendenti. In data 19/02/97 la ns. Banca ha<br />

erogato la 1° tranche di contributo di 68.290.000 sul totale accordato di L. 204.870.000 a<br />

fronte di investimenti realizzati nella misura del 35,52% sul totale programmato. Con lettera<br />

del 17/12/97 la ditta ci ha inviato l’elenco degli investimenti realizzati, dalla ns. banca ritenuti<br />

ammissibili nell’importo di L. 271,3/Mln, comunicandoci che nel corso del ‘ 98 provvederà<br />

all’acquisto di altri beni per ca. 20/30/Mln e che, comunque, non darà corso all’acquisto dei<br />

seguenti macchinari:<br />

- macchinario automatizzato per produzione “traversa” 250/Mln<br />

- macchinario automatizzato per produzione “filtrovelo” 100/Mln<br />

In conseguenza di quanto sopra l’investimento deve intendersi ridotto dai 765,6/Mln<br />

programmati a 301/Mln ca.; relativamente agli altri elementi a suo tempo considerati per<br />

l’iniziativa, è stata confermata l’immissione di mezzi propri per l. 238,3/Mln mentre il<br />

personale sarà incrementato di 3 unità sulle previste (2 già assunte). Prescindendo dal<br />

ridimensionamento dell’investimento come comunicato, che comunque darebbe luogo a<br />

riduzione del contributo, lascia perplessi il fatto che il mancato acquisto dei due macchinari<br />

fa venir meno il carattere di “ampliamento” dell’iniziativa, con tutte le conseguenze in<br />

merito al posizionamento della stessa nella graduatoria: la parte realizzata dell’investimento<br />

riguarda infatti interventi di ammodernamento a miglioria dell’attuale struttura produttiva e<br />

non consente di attuare la produzione dei nuovi articoli come originariamente previsto nel<br />

business - plan. (20 – 19/2/98) (revoche, tipologia investimento, variazione)<br />

R. In linea generale, la normativa non prevede in via immediata la revoca delle agevolazioni<br />

nei casi di variazione tipologica dell’iniziativa agevolata, semprechè la nuova tipologia<br />

rientri tra quelle ammissibili. Fermo restando comunque la necessità di provvedere alla<br />

rideterminazione del contributo a seguito del ridimensionamento dell’investimento<br />

agevolabile, eventuali provvedimenti di revoca delle agevolazioni possono essere adottati<br />

solo quando vengano meno i presupposti del provvedimento di concessione (ivi compresa la<br />

validità tecnico, economica e finanziaria dell’iniziativa) ovvero qualora ricorrano le<br />

condizioni specificatamente indicate dalla normativa ed in particolare, per il caso di specie,<br />

quelle relative allo scostamento degli indicatori (tenuto conto che per gli ammodernamenti il<br />

valore dell’indicatore I2 è uguale a 0 e ciò ne determina la variazione in negativo del 100%<br />

del valore inizialmente calcolato).<br />

21.2 - D. (Assilea) (17.6) Nel caso in cui si verifichino per motivi non legati a casi di<br />

inadempienza da parte dell’istituto collaboratore, risoluzioni parziali o totali del contributo<br />

in parte già liquidato all’impresa dalla società di leasing, si chiede di sapere a chi spetti<br />

l’onere di recuperare la parte già acquisita dall’impresa, anche in maniera coatta nei casi<br />

estremi: all’istituto collaboratore, alla banca concessionaria o al Ministero dell’industria ?<br />

(20 – 19/2/98) (revoche, recupero contributo)<br />

R. Alla banca concessionaria, così come previsto dall’art. 10, comma 5, del D.M. n. 527/95 e<br />

successive modifiche e integrazioni.<br />

21.1


MICA Comitato tecnico consultivo L. <strong>488</strong>/<strong>92</strong> IPI<br />

21.3 - D. (S. Paolo) (17.30) Si ritiene che il riscatto anticipato dei beni in leasing non comporti<br />

revoca delle agevolazioni e che la parte dei contributi ancora presso le Società di Leasing<br />

vada girata per l’intero alle ditte divenute proprietarie dei beni. Direttamente alla Ditte<br />

verrebbero accreditate dalle Banche le ulteriori quote rese disponibili dal Ministero (previa<br />

acquisizione dichiarazione di mantenimento per i 5 anni previsti). Trattandosi di casi<br />

ricorrenti si chiede il parere del Comitato.<br />

D. (BNL) Un’azienda ha ottenuto la concessione delle agevolazioni nel primo bando di<br />

applicazione della legge, a fronte di un programma di investimenti da realizzare mediante il<br />

sistema della locazione finanziaria. Considerato che il programma in questione risulta<br />

attualmente completato, e che è stata già effettuata la prima erogazione del contributo<br />

concesso, ci viene ora posto il seguente quesito: il perseguimento dei prefissati obiettivi di<br />

potenziamento patrimoniale potrà essere meglio realizzato mediante il riscatto anticipato del<br />

contratto di locazione finanziaria; l’istituto di leasing (Sud leasing s.p.a.) si è dichiarato<br />

disponibile ad assecondare la richiesta dell’azienda, manifestando peraltro perplessità in<br />

ordine alle conseguenti modalità di erogazione delle quote di contributo ancora da percepire:<br />

non risulta infatti che la materia sia in alcun modo disciplinata dalla vigente normativa. Si<br />

chiede pertanto se la beneficiaria, mantenendo l’originaria destinazione d’uso del bene<br />

oggetto del contratto di locazione finanziaria agevolato, potrà continuare a fruire delle<br />

agevolazioni concesse; in caso affermativo una volta perfezionato il riscatto del bene in<br />

questione, la modalità per l’erogazione delle successive tranches del contributo richiesto<br />

potrebbero essere quelle in vigore per le operazioni “ordinarie”. (20 – 19/2/98) (revoche,<br />

riscatto anticipato)<br />

R. La vigente normativa (punto 7.2 della Circolare n. 38522 del 15/12/95) prescrive, nel caso<br />

di iniziativa realizzata mediante locazione finanziaria, che il trasferimento del contributo<br />

dall’Istituto collaboratore all’impresa avvenga comunque in un periodo di cinque anni a<br />

partire dalla consegna dei beni indipendentemente dalla durata contrattuale. Gli schemi di<br />

convenzione tra le Banche concessionarie e gli Istituti collaboratori prevedono la revoca del<br />

contributo in caso di infrazione agli obblighi ed alle condizioni della concessione oppure in<br />

caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione finanziaria nel quinquennio di<br />

utilizzo obbligatorio dei beni agevolati. Il caso di riscatto anticipato non contestuale ad<br />

inadempienze dell’impresa beneficiaria può configurarsi come una consensuale ridefinizione<br />

dei termini contrattuali ed in tal caso essere trattato con le modalità di cui al punto 7.2 della<br />

richiamata Circolare, continuandosi quindi ad applicare le modalità di erogazione ivi<br />

previste che prescindono dalla durata contrattuale.<br />

21.4 - D. (Mediosud) (18.31) All’art. 8 del D.M. 20 ottobre 1995, come modificato ed integrato dal<br />

D.M. 31 luglio 1997, n 319, è previsto che le agevolazioni siano revocate tra l’altro qualora<br />

vengano distolte dall’uso previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali, la cui<br />

realizzazione od acquisizione è stata oggetto dell’agevolazione, prima di cinque anni dalla<br />

data di entrata in funzione dell’impianto. In tal senso si richiede conferma dell’interpretazione<br />

data dallo scrivente ufficio relativamente al senso da attribuire alla dizione immobilizzazione<br />

“distolta”, da intendersi unicamente coma “destinata ad altro uso” rispetto a quello indicato<br />

nella domanda di agevolazione. Di conseguenza una immobilizzazione installata in una linea<br />

produttiva temporaneamente “sospesa dall’uso”, ad esempio a causa di una momentanea<br />

assenza di commesse, non può essere considerata “distolta” e non dà luogo di conseguenza<br />

alla revoca prevista dalla normativa. (25 – 11/05/99) (revoche, beni distolti dall’uso)<br />

R. Qualora la causa sia da correlare ad una momentanea assenza di commesse, si concorda<br />

con il parere espresso nel quesito.<br />

21.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!