12.07.2015 Views

Rassegna Bibliografica 3/2001 - Minoritoscana.it

Rassegna Bibliografica 3/2001 - Minoritoscana.it

Rassegna Bibliografica 3/2001 - Minoritoscana.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Percorso di letturatesti che analizzano l’adozione come fenomenosociale, cominciando da quelliche propongono i risultati di ricerchecondotte su famiglie e figli adottivi.Seguiranno le proposte alla lettura distudi di approfondimento psicologico,sociologico e antropologico.Quindi sarà indicato un percorso utilea chi lavora nel sociale e nella scuola,inerente alle problematiche dell’inserimentodei minori adottati.Infine, verranno segnalati i libri cheraccolgono testimonianze dirette, sottoforma anche letteraria, di protagonisti distorie di adozione. Tali testi possono essereconsigliati ai partecipanti ai corsi diformazione, come preziosi strumenti diriflessione.I classiciSono testi di base, che trattano gliaspetti psicologici relativi alla gen<strong>it</strong>orial<strong>it</strong>àe alla relazione madre-bambino, conriferimenti diretti o indiretti alle tematichedell’adozione. I testi di John Bowlbysul tema dell’attaccamento e della separazionedalla madre, come quelli di DonaldWinnicott sulla psicologia del bambinodeprivato, e altri che qui segnaliamo,sono importanti per chi voglia approfondireuno studio di carattere psicologico.Non meno rilevanti a propos<strong>it</strong>osono i contributi di Françoise Dolto allostudio dell’infanzia e quelli di MargaretMead, che allargano il campo anche allasociologia della famiglia e all’antropologia.Per una riflessione di tipo storico,fondamentale e interessante può essere lalettura del saggio di John Boswell, che<strong>Rassegna</strong> bibliografica 3/<strong>2001</strong>esamina il tema dell’abbandono dei bambiniin Europa dall’antich<strong>it</strong>à fino all’epocadel Rinascimento, e il testo di FaustoM. Bongioanni sulla realtà <strong>it</strong>aliana deglianni Sessanta.Per rimanere nel tema dell’ist<strong>it</strong>uzionalizzazionedei bambini abbandonati, maquesta volta prendendo in esame un passatopiù recente, c<strong>it</strong>iamo alcuni testi sufatti di cronaca <strong>it</strong>aliana, che non es<strong>it</strong>eremmoa definire “nera”, come il caso deicelestini di Prato, raccontato da BiancaGuidetti Serra e Francesco Santanera.E i fatti verranno inquadrati nellarealtà <strong>it</strong>aliana, che l’agile testo di AnnaLaura Zanatta sulle nuove famiglie ci aiutaa comprendere.Le nuove leggiLe recenti innovazioni legislative discendonodalla ratifica delle convenzioniinternazionali a tutela dei dir<strong>it</strong>ti dell’infanzia,come la Convenzione delle Nazioniun<strong>it</strong>e sui dir<strong>it</strong>ti del fanciullo del 20novembre 1989 e la più recente de L’Ajadel 29 maggio 1993 per la tutela dei minorie la cooperazione in materia di adozioneinternazionale. Queste si sono innestatesul nostro dir<strong>it</strong>to minorile e suldir<strong>it</strong>to di famiglia, e nello specifico dellalegge 184/83 sull’adozione e l’affidamento,che ne è usc<strong>it</strong>a profondamente modificata.In particolare, la Convenzione internazionalede L’Aja è stata resa operativacon la legge 476/98, che ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>ofinalmente uno strumento legislativo sull’adozioneinternazionale, abolendo annidi deregulation in materia.Potrebbe essere quindi interessanteun percorso che parta dal dir<strong>it</strong>to minori-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!