12.07.2015 Views

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18Infrastrutture stradali egestione del traffico veico<strong>la</strong>re privatoLa rete stradale evidenzia, ad una prima analisi, fenomeni <strong>di</strong> congestionelimitati a certe fasce orarie e a determinate <strong>di</strong>rettrici. Tuttavia il sistema presentaalcuni fattori critici, da una parte legati al funzionamento <strong>di</strong> alcuni no<strong>di</strong>rilevanti, dall’altra legati all’utilizzo dei viali che circondano il centro storicoe all’accesso e attraversamento del centro urbano in <strong>di</strong>rezione sud-nord.La presenza <strong>di</strong> una infrastruttura ad elevata capacità nel centro del<strong>la</strong> città,quale il sistema dei viali, offre un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> mobilità, siainterna all’abitato, che <strong>di</strong> attraversamento, che promette , in assenza <strong>di</strong> congestione,il <strong>per</strong>corso più breve e più veloce. Ciò si traduce nell’immissione<strong>di</strong> consistenti flussi veico<strong>la</strong>ri in un’area che <strong>per</strong> sua natura è assai vulnerabileai fenomeni <strong>di</strong> traffico intenso, con effetti <strong>di</strong> un deca<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> qualitàurbana legato ad una sorta <strong>di</strong> “effetto barriera”, oltre che fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoatmosferico ed acustico - e <strong>di</strong> incidentalità.I viali <strong>di</strong> circonval<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> cui lunghezza costituisce l’1,5% dell’estensionedel<strong>la</strong> rete stradale, sono interessati da una quota pari a quasi il 5% delle <strong>per</strong>correnze:ciò significa <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> circa 1280 veicoli <strong>per</strong> ogni km <strong>di</strong> viali,contro una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 450 veicoli me<strong>di</strong> <strong>per</strong> ogni km <strong>di</strong> rete comunale.I nostri obiettivi• Alleggerire e flui<strong>di</strong>ficare il traffico allontanandolo dall’areacentrale e dalle strade residenziali• Riqualificare e moderare il traffico nel<strong>la</strong> viabilità interquartiere---------------lotto del<strong>la</strong> tangenziale nord-ovest, propedeutico all’avvio dei successivilivelli <strong>di</strong> progettazione, fino al confine comunale in <strong>di</strong>rezione ovestRedazione piano sicurezza e moderazione trafficoAvvio <strong>la</strong>vori Tangenziale SudEst 4° stralcio (Canali/Baragal<strong>la</strong>)Ristrutturazione urbanistica e viabilistica porta S. StefanoRealizzazione rotatoria Via RosselliRealizzazione rotatoria P. QuarnaroRifacimento manto stradale Via <strong>Emilia</strong> all’Angelo /Via F.lli CerviProgetto esecutivo riorganizzazione viabilità frazione <strong>di</strong> Fogliano (Pianomoderaz. traffico SP 467)Avvio <strong>la</strong>vori rotatoria Via Martiri <strong>di</strong> Cervarolo e Via P. Da Torricel<strong>la</strong> ecollegamento Via SettembriniProgettazione collegamento Via Teggi /Via F.lli Ban<strong>di</strong>eraProgettazione Bretel<strong>la</strong> RivaltaProgettazione interventi riqualificazione Via CecatiRedazione progetto preliminare viali <strong>di</strong> Circonval<strong>la</strong>zioneProgetto definitivo riqualificazione e messa in sicurezza del<strong>la</strong> via <strong>Emilia</strong>in centro a CadèProgetto definitivo rotatoria e collegamento viario tra via Gramsci evia Moran<strong>di</strong>Progetto definitivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione sistema <strong>di</strong> sicurezza e accessibilitàponti e casello autostradaleCosa abbiamo fattoNel 2008 sono state implementate le azioni <strong>per</strong> realizzare o<strong>per</strong>e infrastrutturalie <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> mobilità del territorio nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione degliin<strong>di</strong>rizzi delineati dal PUM. Sul piano del<strong>la</strong> viabilità gli interventi principaliriguardano:- Progettazione tangenziale nord : definizione progetto preliminare e definitivodel 1° lotto e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>per</strong> il 2°Gli interventi sul<strong>la</strong> viabilità hanno riguardato anche <strong>la</strong> sicurezza stradale,attraverso <strong>la</strong> realizzazione delle rotatorie compatte nelle intersezioni (da129 a 136 dal 2007 al 2008), attraversamenti pedonali protetti (da 165 a178 dal 2007 al 2008), e interventi <strong>di</strong> moderazione del traffico (505.600mq <strong>di</strong> strade soggette a zone 30 nel 2008). Tutti questi interventi hannocontribuito in modo rilevante al<strong>la</strong> riduzione del numero <strong>di</strong> morti e feritisulle strade.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!