12.07.2015 Views

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

Politiche per la mobilità sostenibile - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20Rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> sosta e degli accessiL’uso razionale dello spazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> mobilità si misura nell’attenta gestionedei luoghi dove i veicoli e le <strong>per</strong>sone si muovono e sostano. L’accesso alcentro storico, che pur non concentra più l’universitalità dei servizi delterritorio, mantiene un ruolo fondamentale nelle politiche <strong>di</strong> gestione delsistema mobilità. E’ stato incentivato un nuovo modo <strong>di</strong> usare i parcheggi,oggi meno in<strong>di</strong>fferenziati e <strong>di</strong>stribuiti con un or<strong>di</strong>ne che consente a tutti,esterni e residenti, <strong>di</strong> raggiungere facilmente il centro storico. Sono 7.935 iposti auto <strong>di</strong>sponibili all’interno del centro o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze.I nostri obiettivi• Escludere il traffico dal centro storico• Implementare l’accessibilità al trasporto pubblico (parcheggiscambiatori)Cosa abbiamo fattoAl fine <strong>di</strong> potenziare l’accesso al centro storico tramite mezzi alternativiall’automobile, è stato incrementato il numero dei posti auto nei parcheggiscambiatori (parcheggio ex Foro Boario, ex Polveriera, parcheggio Cecati,parcheggio Volo e parcheggio sta<strong>di</strong>o Giglio) <strong>di</strong> 510 posti gratuiti e servitida MinibùNel corso del 2008 sono stati approvati i seguenti Piani e progetti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nodel<strong>la</strong> sosta:- il Piano Parcheggi, quadro degli in<strong>di</strong>rizzi d’intervento <strong>per</strong> l’efficace localizzazionedei luoghi <strong>di</strong> sosta ed interscambio del traffico privato /pubblico;- il Piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> sosta nel centro storico e nelle aree limitrofe.Tra i contenuti più rilevanti del Piano segnaliamo il potenziamento delparcheggio ex Zucchi <strong>per</strong> dotarlo <strong>di</strong> 300 nuovi posti e l’introduzione <strong>di</strong>franchigie e soste brevi libere;- redazione del progetto fattibilità <strong>di</strong> un nuovo parcheggio scambiatorein zona S. LazzaroQUANTO COSTACOSTI E RICAVI CORRENTIRego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> sosta e degli accessi2007consuntivo2008preventivo2008consuntivo2008varianza2009preventivoCosti 8.236,93 3.838,26 3.838,26 0,00 18.851,32Ricavi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00Costi netti 8.236,93 3.838,26 3.838,26 0,00 18.851,32SPESE PER INVESTIMENTIRego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> sosta e degli accessi2007consuntivo2008preventivo2008consuntivo2008varianza2009preventivoSpese investimenti 915.150,00 0,00 1.060.000,00 1.060.000,00 60.000,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!