12.07.2015 Views

Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e ...

Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e ...

Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

predetta iscrizione deve risultare dall'apposita <strong>di</strong>chiarazione riportata in fine del punto 3della prima sezione del formulario. A tal fine il produttore che effettua il trasporto devebarrare l'apposita parentesi inserita dopo le parole "trasporto <strong>di</strong> rifiuti non pericolosiprodotti nel proprio stabilimento" e dopo la preposizione "<strong>di</strong>" in<strong>di</strong>care il luogo e lostabilimento <strong>di</strong> produzione <strong>dei</strong> rifiuti trasportati. Ovviamente quando i rifiuti non pericolosisono trasportati dallo stesso soggetto che li ha prodotti, il punto 3 del formulario, non deveessere compilato, limitatamente ai seguenti dati identificativi: "Trasportatore delrifiuto.........CF...................... N. AUT/ALBO...........del.............". La medesima procedura siapplica agli impren<strong>di</strong>tori agricoli nei casi previsti dall'articolo 3 del decreto legislativo 30aprile 1998, n. 173;s) le caratteristiche chimico-fisiche, <strong>di</strong> cui alla casella 5, terza sezione, dell'allegato B, aldecreto ministeriale n. 145/1998, che devono essere specificate nel caso in cui i rifiutisiano avviati allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica, sono quelle necessarie per accertare lacompatibilità del rifiuto con le prescrizioni dell'autorizzazione ai sensi dell'articolo 1, deldecreto ministeriale n. 141/1998;t) alla voce "quantità" della casella 6, terza sezione, dell'allegato B, al decreto ministerialen. 145/1998, deve sempre essere in<strong>di</strong>cata la quantità <strong>di</strong> rifiuti trasportati. Inoltre, dovràessere contrassegnata la casella "(.)" relativa alla voce "Peso da verificarsi a destino." nelcaso in cui per la natura del rifiuto o per l'in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pesatura sipossano, rispettivamente, verificare variazioni <strong>di</strong> peso durante il trasporto o una nonprecisa corrispondenza tra la quantità <strong>di</strong> rifiuti in partenza e quella a destinazione;u) il trasporto <strong>di</strong> olio minerale usato deve essere accompagnato anche dall'allegato F aldecreto ministeriale 16 maggio 1996, n. 392v) nel caso in cui, per concrete esigenze operative o imprevisti tecnici, un trasporto <strong>di</strong> rifiutivenga effettuato dallo stesso trasportatore con veicoli <strong>di</strong>versi o da trasportatori <strong>di</strong>versi, gliestremi identificativi <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi trasportatori (nominativo, c. fiscale, n. aut. Albo), <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versimezzi utilizzati (es. targa automezzo), il nominativo del conducente e la firma <strong>di</strong>assunzione <strong>di</strong> responsabilità potranno essere riportati sulle tre copie che accompagnano iltrasporto medesimo nell'apposito spazio riservato alle "annotazioni".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!