28.11.2012 Views

Seminario "Il dantismo di Gozzano" - Omero

Seminario "Il dantismo di Gozzano" - Omero

Seminario "Il dantismo di Gozzano" - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vinicio Pacca<br />

<strong>Il</strong> <strong>dantismo</strong> <strong>di</strong> Gozzano<br />

Pisa, 18 maggio 2012<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Aldo Vallone, Dantismo <strong>di</strong> Gozzano, in Aspetti della poesia italiana contemporanea, Pisa, Nistri-<br />

Lischi 1960, pp. 172-77<br />

Bruno Porcelli, Gozzano. Originalità e plagi, Bologna, Pàtron 1974, pp. 83-96 (cap. IV “I dantismi<br />

nella produzione in versi”)<br />

Angela Casella, Le fonti del linguaggio poetico <strong>di</strong> Gozzano, Firenze, La Nuova Italia 1982<br />

Marziano Guglielminetti - Mariarosa Masoero, Spogli danteschi e petrarcheschi <strong>di</strong> Guido Gozzano,<br />

“Otto/Novecento”, VI (1982), 2, pp. 169-258<br />

Edoardo Sanguineti, Dante e Gozzano, in Letture classensi 14, 1985, pp. 63-78<br />

Daniele Maria Pegorari, Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento, Bari, Palomar<br />

2000, pp. 37-125 (“Guido Gozzano”)<br />

Daniele Maria Pegorari, Cercando “il volume foglio a foglio”: il <strong>dantismo</strong> <strong>di</strong> Gozzano fra<br />

anticapitalismo e scientismo, “Dante”, 5 (2008), pp. 75-107<br />

1) Dante [1910]<br />

Un giorno, al chiuso, il pedagogo fiacco<br />

m’impose la sciattezza del comento<br />

alternato alla presa <strong>di</strong> tabacco.<br />

Mi rammento la classe, mi rammento<br />

la scolaresca muta che si te<strong>di</strong>a<br />

al commentare lento sonnolento;<br />

rivedo sobbalzare sulla se<strong>di</strong>a<br />

il buon maestro, per uno scolaro<br />

che s’addormenta su <strong>di</strong> te, Come<strong>di</strong>a!<br />

Attento! Attento! - Ah! più dolce sognare<br />

con la gota premuta al frontispizio<br />

e l’occhio intento alle finestre chiare!<br />

Ad ora ad ora un alito propizio<br />

alitava un effluvio <strong>di</strong> ginestre<br />

sul comento retorico e fittizio.<br />

La Primavera, l’esule campestre,<br />

conturbava la gran pace scolastica<br />

pel vano azzurro delle due finestre.<br />

Io fissavo gli attrezzi <strong>di</strong> ginnastica,<br />

gli olmi gemmati, l’infinito azzurro<br />

in non so che perplessità fantastica;<br />

e tendevo l’orecchio ad un sussurro,<br />

ad un garrito <strong>di</strong> sperdute gaie,<br />

in alto in alto in alto, nell’azzurro.<br />

Guizzavano, da presso, l’operaie<br />

affacendate in paglia in creta in piume,<br />

riattando le case alle grondaie...<br />

Con gli occhi abbarbagliati da quel lume<br />

primaverile, mi chinavo stracco,<br />

ripremevo la gota sul volume.<br />

E riu<strong>di</strong>vo il pedagogo fiacco<br />

alternare alla chiosa d’ogni verso<br />

la consueta presa <strong>di</strong> tabacco...<br />

Ah! non al chiuso, ma nel cielo terso,<br />

nel fiato novo dell’antica madre,<br />

nella profon<strong>di</strong>tà dell’universo,<br />

nell’Infinito mi parlavi, o Padre!<br />

2) lettera a Carlo Vallini, 28 aprile 1907<br />

Figurati che leggo la Divina Comme<strong>di</strong>a. Si può <strong>di</strong>re che è la prima volta in vita mia. Ci sono dei bei<br />

versi. Quel Dante Alighieri non era mica una bestia.<br />

3) lettera a Francesco Chiesa, 7 gennaio 1908<br />

Sono tanto ignorante, <strong>Il</strong>lustre Signore! E sconto ora, nelle mie velleità poetiche, l’infingardaggine<br />

dello studente ginnasiale e liceale... Tanto che ho ripreso a commentare Dante accuratissimamente:<br />

credo che non esista rime<strong>di</strong>o migliore per un poeta c’ha abito dell’arte e man che trema [cfr. Pd<br />

XIII 78 “ch’ha l’abito dell’arte e man che trema”].<br />

4) lettera a Carlo Vallini, 7 febbraio 1908<br />

Se non ti scrivessi farei o meglio tenterei <strong>di</strong> far versi, il che sarebbe peggio: te lo giuro! Perché da<br />

qualche tempo, quelle rade volte che mi metto a tavolino con questo scopo, devo constatare <strong>di</strong><br />

1


essere in una fase critica quanto mai. Da una parte l’abulia e l’impotenza verbale e metrica e<br />

dall’altra un’incontentabilità morbosa che mi fa parere una schifosità anche la Divina Comme<strong>di</strong>a...<br />

5) CO, Totò Merúmeni 24 ai suoi trascorsi che sarà bello tacere<br />

If IV 104 parlando cose che il tacere è bello; Pg XXV 43-4 scende ov’è più bello / tacer che <strong>di</strong>re;<br />

Tre donne intorno al cor 28 la vide in parte che il tacere è bello<br />

6) VR, <strong>Il</strong> sogno cattivo 14 tutto <strong>di</strong> bande <strong>di</strong> color <strong>di</strong> rame<br />

If XVIII 2 tutto <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> color ferrigno<br />

7) L’esortazione (Leggendo Dante) [1903]<br />

Di pari come buoi che vanno a giogo<br />

m’andava io con quell’anima carca<br />

finché s’offerse il dolce Pedagogo.<br />

(Dante, Purg. XII).<br />

Io credeva <strong>di</strong> essere per trasfigurarmi<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un Dio.<br />

(D’Annunzio, Le Vergini delle Rocce)<br />

“Di pari come buoi che vanno a giogo<br />

m’andava io con quell’anima carca<br />

finché s’offerse il dolce Pedagogo”<br />

il pedagogo ch’ogni pena scarca.<br />

Diss’io: Maestro, l’anima mia affogo<br />

nel putridume che l’etade incarca,<br />

or ecco che alla mano tua m’aggiogo<br />

e con fidanza l’anima s’imbarca.<br />

Diss’ei: Convien però ben che tu lascie<br />

li rozzi rimator del secol rio,<br />

poeti da mercanti e <strong>di</strong> bagascie.<br />

Alza l’orgoglio e un giorno tu com’io<br />

surgerai sopra dell’umane ambascie<br />

e piú che uomo simile ad un Dio.<br />

Pg XII 1-3 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m’andava io con quell’anima carca, / fin che il<br />

sofferse il dolce pedagogo; d’Annunzio, Le vergini delle rocce III Talvolta ne nasceva una musica<br />

così nuova e così bella che sembravami d’esser sul punto <strong>di</strong> trasfigurarmi; e pensavo che fosse per<br />

effettuarsi il mio desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire un <strong>di</strong>o<br />

8) CO, <strong>Il</strong> gioco del silenzio 36 la bocca che tacendo <strong>di</strong>sse: Taci!...<br />

Pg XXI 104 con viso che, tacendo, <strong>di</strong>cea: “Taci!”<br />

9) CO, Cocotte 50 e il cosmetico già fa mala prova<br />

Pd VIII 139-41 Sempre natura, se fortuna trova / <strong>di</strong>scorde a sé, come ogni altra semente / fuor <strong>di</strong><br />

sua region, fa mala prova<br />

10) CO, L’onesto rifiuto 33-5 Non mi tentare, pallida seguace!... / Pel tuo sogno, pel sogno che ti<br />

<strong>di</strong>e<strong>di</strong>, / non son colui, non son colui che cre<strong>di</strong>!<br />

If XIX 62 Non son colui, non son colui che cre<strong>di</strong>!<br />

11) CO, Una risorta 29-32 La mia vita è soave / oggi, senza perché; / levata s’è da me / non so qual<br />

cosa grave...<br />

2


Pg XII 118-9 ond’io: “Maestro, <strong>di</strong>’, qual cosa greve / levata s’è da me, che nulla quasi / per me<br />

fatica, andando, si riceve?”<br />

12) CO, La signorina Felicita 47-8 semplicità dove tu vivi sola / con tuo padre la tua semplice vita!<br />

Pg VII 130-1 Vedete il re della semplice vita / seder là solo, Arrigo d’Inghilterra<br />

13) CO, Paolo e Virginia<br />

3 leggo il volume senza fine amaro<br />

Pd XVII 112 Giù per lo mondo sanza fine amaro<br />

24-5 Virginia, ti rammenti / <strong>di</strong> quella sempiterna primavera?<br />

Pd XXVIII 116 in questa primavera sempiterna<br />

50-1 e lenti innalzavamo la preghiera / al Padre Nostro che nei cieli sta...<br />

Pg XI 1 O Padre nostro, che ne’ cieli stai<br />

90-3 E lasciasti / lacrimando la terra benedetta, / ogni cosa <strong>di</strong>letta / più caramente<br />

Pd XVII 55-56 Tu lascerai ogni cosa <strong>di</strong>letta / più caramente<br />

14) CO, Pioggia d’agosto 48 con altra voce tornerò poeta!<br />

Pd XXV 7-8 con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta<br />

15) CO, La signorina Felicita 363 Voi che posate già sull’altra riva<br />

If III 86 I’ vegno per menarvi all’altra riva<br />

16) FA, Come dal germe 1-6 Come dal germe ai suoi perfetti giorni / giunga una schiera <strong>di</strong><br />

Vanesse; quali / speranze buone e quali fantasie / la creatura per volar su nata / susciti in cuore <strong>di</strong><br />

colui che sogna / col suo lento mutare e trasmutare<br />

If VIII 106-7 lo spirito lasso / conforta e ciba <strong>di</strong> speranza buona (> CO, Pioggia d’agosto 37-8 Essa<br />

[la Natura] conforta <strong>di</strong> speranze buone / la giovinezza mia squallida e sola; CO, Convito 7 e le<br />

compagne <strong>di</strong> speranze buone); Pg XII 95 o gente umana, per volar su nata; If XXV 142-3 Così<br />

vid’io la settima zavorra / mutare e trasmutare<br />

17) FA, Della cavolaia 54-6 [la Natura] Madre cieca e veggente, avara e pro<strong>di</strong>ga, / grande e<br />

meschina, tenera e crudele, / per non perder pietà si fa spietata<br />

Pd IV 103-5 come Almeone, che, <strong>di</strong> ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense, / per non<br />

perder pietà, si fe’ spietato<br />

18) FA, Dell’ornitottera 5-7 Mi saluta un mio pallido fratello / navigatore in quelle parti calde /<br />

d’In<strong>di</strong>a<br />

If XIV 31-2 Quali Alessandro in quelle parti calde / d’In<strong>di</strong>a<br />

19) FA, Della testa <strong>di</strong> morto 19-20 E [Natura] la segnò con la <strong>di</strong>visa fosca / e del sinistro canto<br />

If IX 46 Questa è Megera, dal sinistro canto<br />

20) FA, Della passera dei santi<br />

12-3 rapida giù per le finestre aperte / si <strong>di</strong>leguò come da corda cocca [< rapida giù come da corda<br />

cocca / si <strong>di</strong>leguò per le finestre aperte]<br />

If XVII 136 si <strong>di</strong>leguò come da corda cocca<br />

109-10 tutti gli ordegni me<strong>di</strong>tati, tutti / gli accorgimenti e le coperte vie [< Ma perché, si <strong>di</strong>rà, tutte<br />

queste complicazioni tutti questi raggiri e coperte vie, che aumentano il pericolo del caso?]<br />

If XXVII 76 Gli accorgimenti e le coperte vie<br />

3


21) FA, Della passera dei santi 153-8 E se [il genio della Terra] non sdegna gli argomenti umani, /<br />

se tutto ciò che vibra in noi rivibra / in lui, se attende come noi quel Bene / sommo che la speranza<br />

ci promette, / giusto è pensare che su questa Terra / la traccia nostra non è fuor <strong>di</strong> strada<br />

Pg II 31 Ve<strong>di</strong> che sdegna gli argomenti umani<br />

Pd XXV 87 quello che la Speranza ti promette<br />

Pd VIII 148 onde la traccia vostra è fuor <strong>di</strong> strada<br />

22a) L’ipotesi [1907-8] 49-52 e 99-154<br />

Che importa! Perita gran parte <strong>di</strong> noi, calate le vele,<br />

raccoglieremmo le sarte intorno alla mensa fedele.<br />

Però che compita la favola umana, la Vita concilia<br />

la breve tanto vigilia dei nostri sensi alla tavola.<br />

[...]<br />

Parlare <strong>di</strong> letteratura, <strong>di</strong> versi del secolo prima:<br />

“Mah! Come un libro <strong>di</strong> rima <strong>di</strong>legua, passa, non dura!”<br />

“Mah! Come son muti gli eroi più cari e i suoni <strong>di</strong>versi!<br />

È triste pensare che i versi invecchiano prima <strong>di</strong> noi!”<br />

“Mah! Come sembra lontano quel tempo e il coro febeo<br />

con tutto l’arredo pagano, col Re-<strong>di</strong>-Tempeste O<strong>di</strong>sseo...”<br />

Or mentre che il <strong>di</strong>alogo ferve mia moglie, donnina che pensa,<br />

per dare una mano alle serve sparecchierebbe la mensa.<br />

Pur nelle bisogna modeste ascolterebbe curiosa;<br />

- “Che cosa vuol <strong>di</strong>re, che cosa faceva quel Re-<strong>di</strong>-Tempeste?”<br />

Allora, tra un riso confuso (con pace d’<strong>Omero</strong> e <strong>di</strong> Dante)<br />

<strong>di</strong>remmo la favola ad uso della consorte ignorante.<br />

<strong>Il</strong> Re <strong>di</strong> Tempeste era un tale<br />

che <strong>di</strong>ede col vivere scempio<br />

un bel deplorevole esempio<br />

d’infedeltà maritale,<br />

che visse a bordo d’un yacht<br />

toccando tra liete brigate<br />

le spiaggie più frequentate<br />

dalle famose cocottes...<br />

Già vecchio, rivolte le vele<br />

al tetto un giorno lasciato,<br />

fu accolto e fu perdonato<br />

dalla consorte fedele...<br />

Poteva trascorrere i suoi<br />

ultimi giorni sereni,<br />

contento degli ultimi beni<br />

come si vive tra noi...<br />

Ma né dolcezza <strong>di</strong> figlio,<br />

né lagrime, né la pietà<br />

del padre, né il debito amore<br />

per la sua dolce metà<br />

gli spensero dentro l’ardore<br />

della speranza chimerica<br />

e volse coi tar<strong>di</strong> compagni<br />

cercando fortuna in America...<br />

- Non si può vivere senza<br />

danari, molti danari...<br />

Considerate, miei cari<br />

compagni, la vostra semenza! -<br />

Vïaggia vïaggia vïaggia<br />

vïaggia nel folle volo<br />

vedevano già scintillare<br />

le stelle dell’altro polo...<br />

vïaggia vïaggia vïaggia<br />

vïaggia per l’alto mare:<br />

si videro innanzi levare<br />

un’alta montagna selvaggia...<br />

Non era quel porto illusorio<br />

la California o il Perù,<br />

ma il monte del Purgatorio<br />

che trasse la nave all’in giù.<br />

E il mare sovra la prora<br />

si fu rinchiuso in eterno.<br />

E Ulisse piombò nell’Inferno<br />

dove ci resta tuttora...<br />

22b) If XXVII 79-81 Quand’io mi vi<strong>di</strong> giunto in quella parte / <strong>di</strong> mia etade, ove ciascun dovrebbe /<br />

calar le vele, e raccoglier le sarte<br />

4


22c) If XXVI 85-142<br />

Lo maggior corno della fiamma antica<br />

cominciò a crollarsi mormorando<br />

pur come quella cui vento affatica;<br />

in<strong>di</strong> la cima qua e là menando,<br />

come fosse la lingua che parlasse,<br />

gittò voce <strong>di</strong> fuori, e <strong>di</strong>sse: “Quando<br />

mi <strong>di</strong>parti’ da Circe, che sottrasse<br />

me più d’un anno là presso a Gaeta,<br />

prima che sì Enea la nominasse;<br />

né dolcezza <strong>di</strong> figlio, né la pieta<br />

del vecchio padre, né il debito amore<br />

lo qual dovea Penelope far lieta,<br />

vincer potêr dentro da me l’ardore<br />

ch’i’ ebbi a <strong>di</strong>venir nel mondo esperto,<br />

e degli vizi umani e del valore:<br />

ma misi me per l’alto mare aperto<br />

sol con un legno, e con quella compagna<br />

picciola, dalla qual non fui <strong>di</strong>serto.<br />

L’un lito e l’altro vi<strong>di</strong> infin la Spagna,<br />

fin nel Morrocco, e l’isola de’ Sar<strong>di</strong>,<br />

e l’altre che quel mare intorno bagna.<br />

Io e i compagni eravam vecchi e tar<strong>di</strong>,<br />

quando venimmo a quella foce stretta,<br />

dov’Ercole segnò li suoi riguar<strong>di</strong>,<br />

acciò ché l’uom più oltre non si metta:<br />

dalla man destra mi lasciai Sibilia,<br />

dall’altra già m’avea lasciata Setta.<br />

- O frati, - <strong>di</strong>ssi, - che per cento milia<br />

perigli siete giunti all’occidente,<br />

22d) d’Annunzio, Alle Pleia<strong>di</strong> e ai Fati 25-55<br />

Non un id<strong>di</strong>o ma il figlio <strong>di</strong> Laerte<br />

qual dallo scoglio il peregrin d’Inferno<br />

con le pupille <strong>di</strong> martìri esperte<br />

vide tristo crollarsi per l’interno<br />

della fiamma cornuta che si feo<br />

voce d’eroe santissima in eterno.<br />

“Né dolcezza <strong>di</strong> figlio...” O Galileo,<br />

men vali tu che nel dantesco fuoco<br />

il piloto re d’Itaca O<strong>di</strong>sseo.<br />

Troppo il tuo verbo al paragone è fioco<br />

e debile il tuo gesto. Eccita i forti<br />

quei che forò la gola al molle proco.<br />

L’àncora che s’affonda ne’ tuoi porti<br />

non giova a noi. Disdegna la salute<br />

chi mette sé nel turbo delle sorti.<br />

Ei naviga alle terre sconosciute,<br />

spirito insonne. Morde, àncora sola,<br />

i gorghi del suo cor la sua virtute.<br />

Di latin sangue sorse la parola<br />

a questa tanto picciola vigilia<br />

de’ vostri sensi, ch’è del rimanente,<br />

non vogliate negar l’esperienza,<br />

<strong>di</strong>retro al sol, del mondo sanza gente!<br />

Considerate la vostra semenza:<br />

fatti non foste a viver come bruti,<br />

ma per seguir virtute e conoscenza. -<br />

Li miei compagni fec’io sì aguti,<br />

con questa orazion picciola, al cammino,<br />

ch’a pena poscia li avrei ritenuti;<br />

e, volta nostra poppa nel mattino,<br />

de’ remi facemmo ali al folle volo,<br />

sempre acquistando dal lato mancino.<br />

Tutte le stelle già dell’altro polo<br />

vedea la notte, e il nostro tanto basso,<br />

che non surgeva fuor del marin suolo.<br />

Cinque volte racceso, e tante casso<br />

lo lume era <strong>di</strong> sotto dalla luna,<br />

poi ch’entrati eravam nell’alto passo,<br />

quando n’apparve una montagna, bruna<br />

per la <strong>di</strong>stanza, e parvemi alta tanto,<br />

quanto veduta non n’avea alcuna.<br />

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto:<br />

ché della nuova terra un turbo nacque,<br />

e percosse del legno il primo canto.<br />

Tre volte il fe’ girar con tutte l’acque;<br />

alla quarta levar la poppa in suso,<br />

e la prora ire giù, com’altrui piacque,<br />

infin che il mar fu sopra noi richiuso.<br />

degna del Re pelasgo; e il sacro Dante<br />

le <strong>di</strong>ede più grand’ala, onde più vola.<br />

Re del Me<strong>di</strong>terraneo, parlante<br />

nel maggior corno della fiamma antica,<br />

parlami in questo rogo fiammeggiante!<br />

Questo vigile fuoco ti nutrica<br />

il mio vóto, e il timone e la polèna<br />

del vascel cui Fortuna fu nimica,<br />

o tu che col tuo cor la tua carena<br />

contra i perigli spignere fosti uso<br />

<strong>di</strong>etro l’anima tua fatta Sirena,<br />

infin che il Mar fu sopra te richiuso!<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!