12.07.2015 Views

L'utilizzo delle lenti a contatto nell'età evolutiva - PO Professional ...

L'utilizzo delle lenti a contatto nell'età evolutiva - PO Professional ...

L'utilizzo delle lenti a contatto nell'età evolutiva - PO Professional ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDUCATIONALpiù comunemente prescritta fu il porto settimanalecontinuo. L’acuità visiva aumenta nel45,2% dei casi, la terapia occlusiva e l’operazionenei primissimi mesi di vita permettonoun aumento del visus soprattutto nei bambinicon afachia monolaterale.La durata media del porto di <strong>lenti</strong> a <strong>contatto</strong>in questo studio fu di 9,5 mesi. All’ultima visitadi controllo 27 occhi continuavano ad usarela lente prescritta, 27 l’hanno persa prima delcontrollo e 52 usavano le <strong>lenti</strong> in maniera discontinua.Di questi 52 la maggior parte (43occhi) usavano un metodo compensativo alternativo.Reazioni avverse sono avvenute in32 occhi, 23 dei quali in relazione all’uso dellalente. Le complicanze più comuni sono statedi tipo epiteliale e i depositi sono stati moltocomuni. In due casi si è presentata una “suzione”e in due casi si è presentata una cheratiteinfetta e ulcere corneali periferiche che sonostate risolte con l’appropriato trattamento medico.In due casi si sono avute reazioni avversepermanenti. Le problematiche indotte dalle <strong>lenti</strong>in Elastomero possono essere superate dalle<strong>lenti</strong> in Silicone-Hydrogel di nuova generazioneche hanno la possibilità di essere costruite suprescrizione (Silifilcon A Ciba Vision), anche seal momento della stesura di questo articolo le<strong>lenti</strong> non hanno approvazione FDA per il portocontinuo. Le <strong>lenti</strong> RGP sono frequentementeben tollerate dai bambini, presentano una mafessionistain basealla tipologia dicompensazione edalle caratteristichefisiologiche che determinala lente piùadatta. Sono comunementeapplicatenei bambini <strong>lenti</strong> a<strong>contatto</strong> morbidesoprattutto se puòessere prescrittoun programma diricambio frequente.Attualmente èpossibile prescrivere<strong>lenti</strong> a ricambiofrequente inSilicone-Hydrogelcon una scelta abbastanzaampia sia in termini di parametri, dimodulo e di quantità d’acqua (Fig. 1).Programma di ricambio che non è disponibilefino ad oggi per i bambini affetti da afachiapediatrica in cui valori prescrittivi possono essereanche superiori alle +30 diottrie. In questicasi la scelta della lente a <strong>contatto</strong> deve andareverso un elastomero di silicone con valoridi DK pari a 360 *10-11 Barrer, per potergarantire anche un porto continuo <strong>delle</strong> <strong>lenti</strong>.L’elastomero di silicone per la sua natura idrofobadeve essere trattato per rendere la superficiebagnabile, trattamento che può rovinarsiin tempi rapidi interrompendo la bagnabilitàdi superficie favorendo la formazione di depositi,ma soprattutto generando a volte unadifficoltà notevole nella rimozione della lentea <strong>contatto</strong>. In un articolo pubblicato nel 1999da Murali Krishnamachari sul CLAO si sonoevidenziate le performance <strong>delle</strong> <strong>lenti</strong> in elastomero(Elastofilcon A Bausch&Lomb) in unostudio retrospettivo su 74 bambini (106 occhi)presso il L.V. Prasad Eye Institute in India.L’età media dei bambini era 9 mesi (range da1 mese a 12 anni). La curva base più usata fu7,5 mm (n = 46 occhi), 7,7 mm (n = 39 occhi)e 7,9 mm (n = 20 occhi). Il diametro 11,3 mmfu applicato su 103 occhi e quindi solo 3 occhirichiesero un diametro di 12,5 mm. In questostudio il potere medio prescritto fu +24,3 +/-6,1 Dt (range: 12-32d). La tipologia di portoFig. 194 P.O. <strong>Professional</strong> Optometry ® Novembre 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!