12.07.2015 Views

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ScuolaIstituto di Istruzione SecondariaSuperiore Cipriano Facchinettivia Azimonti 5,21053 Castellanza (VA)tel. 0331 635718 fax 0331 679586e-mail: info@isisfacchinetti.itweb: www.isisfacchinetti.itHeadrest ControllerLa parola ai protagonistiMai più «colpo di frusta»Dirigente scolasticoProf. Carlo Famosoe-mail: presidenza@isisfacchinetti.itTutor e materiaProf.ssa Ornella Pili - Elettronicae-mail: delphi.66@libero.itStudenti partecipantiAlvin Jefferson Calogcog, MatteoGiannotta, Cesar Eduardo PardoLargo, Massimiliano Macchi,Emanuele Mammolito, Davide Selli,Matteo Semeraro, Maria FrancescaViola.L’ideaIn Italia le assicurazioni versano ogni anno oltre duemilioni di euro per il risarcimento dovuto al colpo di frusta;il nostro Paese è al primo posto nel mondo nell’ambitodei risarcimenti dovuti a questo tipo di incidente.Headrest Controller intende prevenire il «colpo di frusta»riducendo drasticamente i danni dovuti a questapatologia.Il prodotto/servizioHeadrest Controller è costituito da un sensore dipressione posto all’interno del poggiatesta dell’autoveicolo;quando il conducente prende posto sul sedile e avvia il motore, un segnalatoreacustico/luminoso indica l’obbligo di regolare il poggiatesta tramite il semplice appoggiodella nuca. La pressione generata provoca infatti la rilevazione della correttaposizione del capo.L’allarme resta attivo fi nché non viene rilevata l’ideale posizione della nuca, tramiteun pulsante di regolazione della posizione del poggiatesta. Il pulsante regolaelettronicamente l’altezza del poggiatesta a seconda delle esigenze dell’utilizzatore.Un sensore posto sulla parte inferiore del sedile aziona sia il circuito di controllo chel’allarme quando il sedile è occupato.Aspetti innovativiHeadrest Controller rappresenta un’innovazione radicale in quanto una tecnologiacon analoghe caratteristiche non è presente né sul mercato nazionale né su quellointernazionale. Il suo funzionamento differisce dal poggiatesta tradizionale poiché laregolazione della corretta posizione avviene prima dell’avvio dell’autovettura.Punti di forzaCon Headrest Controller la sicurezza e la prevenzione sono aspetti prioritari. L’innovazioneradicale introdotta offre performance e possibilità di utilizzo appetibili inun mercato di riferimento proiettato verso la sicurezza della persona.Headrest Controller è adattabile ai diversi tipi di autovettura; l’utilizzo è semplicee immediato. La natura radicale dell’innovazione non implica tuttavia modifi che nelcomportamento degli automobilisti, che in tempi di adattamento brevissimi arriverannoa considerare automatica la sequenza stimolo (acustico/luminoso) - reazione(regolazione poggiatesta) di Headrest Controller.Headrest Controller è stata un’idea proposta direttamente dagli alunni. Del resto, irequisiti di sicurezza sono sempre più pervasivi, al punto che non si può più prescindereda essi. Ciò aumenta la necessità di offrire soluzioni integrate che, fi n dalla fasedi progettazione, incorporino in modo organico questa dimensione.Le informazioni raccolte da fonti come ACI-ANIA e ministero della Salute hanno mostratocome in Italia le assicurazioni versino ogni anno, per il risarcimento da colpodi frusta, oltre due milioni di euro, portando il nostro Paese al primo posto nel mondoper questo tipo di incidente.L’idea di partecipare al premio di Unioncamere è stata proposta dal dirigente scolasticoCarlo Famoso e accolta dal dipartimento elettronico. Gli alunni, con passione,costanza e determinazione, si sono messi subito in gioco per sviluppare un prodottoaltamente tecnologico che integra innovazione, sicurezza e prevenzione.Il settore produttivo di appartenenza caratterizzato dall’innovazione e dalla trasformazionetecnologica ha dato al team una spinta propulsiva per osservare con occhiocritico il tessuto imprenditoriale locale e internazionale.Gli otto «studenti-imprenditori» di una classe quarta hanno ricoperto i diversi ruolimanageriali di un’azienda moderna e ne hanno compreso le principali responsabilitàe funzioni, verifi cando così i propri interessi e le proprie attitudini al lavoro. Come unvero e proprio team, la classe ha collaborato per il successo, esprimendo potenzialitàe idee per un obiettivo comune.Il progetto ha stimolato la creatività, lo spirito d’innovazione e la capacità di lavorarein gruppo degli studenti i quali si sono guadagnati il plauso del Gruppo SCA MercedesBenz, che ha inviato al team una lettera di congratulazioni, di UBI - Banca Popolaredi Bergamo, oltre ai complimenti dei sindaci di Busto Arsizio e di Castellanza.Le prospettive di vendita sono incoraggianti: in un primo tempo il prodotto verràvenduto a una rete di installatori, per poi passare ai contatti diretti con le case automobilisticheper la cessione del brevetto.Ecco cosa rimane ai ragazzi di questa esperienza: la capacità di adattamento, digestire le emozioni e accettare la diversità, l’attitudine alla cooperazione e la consapevolezzadei livelli di responsabilità e autonomia. Hanno stretto relazioni con lapropria comunità e individuato possibili opportunità di supporto alla propria impresada parte di istituzioni pubbliche e private presenti localmente.Le attitudini e vocazioni personali sviluppate hanno consentito di potenziare competenzemultidisciplinari e trasversali per un migliore orientamento allo studio universitarioo al mondo delle professioni.26 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!