12.07.2015 Views

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

QUANDO LA SCUOLA ILLUMINA L'IMPRESA - Andrea Granelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La valutazioneI premiIl ruolodel docente tutorIl docente tutor è l’insegnanteche registra eiscrive il gruppo di studential premio; è inoltreil referente principale delproprio team di lavoro,colui che lo accompagna,guida, sollecita e sostiene.Ognuno di loro può seguireun solo gruppo di lavoroiscritto al premio. Inoltre,ha il compito di compilareil form di registrazione online (www.premioscuola.unioncamere.it).Compiuta questa operazione,riceverà via e-mailla conferma della registrazione:da questo momentopotrà procedere all’iscrizioneal premio del propriogruppo di studenti.Il form di iscrizione on linerichiede l’inserimento deidati dei partecipanti (ilgruppo degli studenti e idocenti tutor del progetto)e del progetto che si intenderealizzare (titolo, ancheprovvisorio, e descrizionedei principali elementicaratterizzanti). Uno stessoprogetto può essere seguitoda più docenti tutor.Il Comitato tecnico scientifi co del premio «Scuola,Creatività e Innovazione» di Unioncamere:• Valuta i video e le presentazioni dei progetti.• Segnala con una menzione d’onore fi no a tre progetti.• Segnala con una menzione speciale la partecipazionedi eccellenza di una scuola italiana statale consede all’estero.• Proclama i progetti vincitori per ognuna delle due sezioni.I criteri di valutazione dei progetti sono:• CreativitàValutazione dell’intuizione e del grado di inventivadegli studenti, anche con riferimento al metodo adottatodal gruppo (se descritto) con cui si defi nisce l’idea.• InnovativitàDescrizione delle caratteristiche inedite e/o soluzioniinnovative rispetto allo stato dell’arte che denota lapresenza di conoscenze tecniche applicate alla soluzionedel bisogno descritto nel progetto presentato.• FunzionalitàCapacità di rispondere alle esigenze di utilizzo percui il prodotto/servizio è stato creato.• RealizzabilitàValutazione della possibilità di realizzazione di unprototipo dell’idea e della conseguente traduzione inun prodotto concreto e utile alla collettività.• Qualità della presentazione.I criteri e relativi punteggi contribuiscono fi no all’80%al voto fi nale. Il restante 20% è assegnato dal Comitatotecnico scientifi co in base alla qualità della partecipazionedel gruppo all’Innovation Social Club (ISC).La sesta edizione del premio «Scuola, Creatività e Innovazione»di Unioncamere ha assegnato ai progettivincitori borse-premio per valorizzare il lavoro di gruppodegli studenti.Le borse-premio vengono assegnate ai primi 13 miglioriprogetti della sezione Prodotti/Servizi e ai primi7 migliori progetti della sezione Design.Sono riconosciute agli istituti scolastici che le destinano,in parti uguali, agli studenti che hanno realizzatoil progetto.Per ognuna delle due sezioni del premio sono stateistituite borse-premio così ripartite:Sezione Prodotti/Servizi• Primo progetto classifi cato: euro 7.000,00.• Dal secondo al quinto: euro 5.000,00 cadauno.• Dal sesto al tredicesimo: euro 2.500,00 cadauno.Sezione Design• Primo progetto classifi cato: euro 7.000,00.• Dal secondo al quinto: euro 5.000,00 cadauno.• Dal sesto al settimo: euro 2.500,00 cadauno.Ai docenti tutor di ciascun gruppo di studenti ammessialla Fase 3 è stato riconosciuto complessivamenteun compenso lordo di euro 1.500,00.A ciascuno dei venti istituti scolastici dei gruppi distudenti vincitori è stato erogato l’importo lordo di euro1.000,00, a titolo di riconoscimento del risultato conseguito.Per i primi cinque gruppi classifi cati in ciascuna delledue sezioni è stata offerta, inoltre, la partecipazionea un viaggio a Bruxelles (per tre componenti pergruppo), per visitare le istituzioni europee e parteciparea convegni e dibattiti sulla creatività e l’innovazione inEuropa.Menzioni e segnalazioniIl Comitato tecnico scientifico della sesta edizionedel premio «Scuola,Creatività e Innovazione»di Unioncamere ha assegnatoanche i seguentiriconoscimenti:Menzione d’onoreAlla scuola statale italianaall’estero G. Marconi diAsmara per gli importantirisvolti sociali del progettoBilen/Pupilla.Menzione specialeAl liceo artistico G.Misticoni di Pescara e alcomplesso scolastico italianostatale Istituti MediItaliani di Istanbul per lapartnership costituita.Segnalazione per meritoAll’istituto tecnico industrialeGalileo Galileidi Bolzano per essererisultato tra i vincitori ditre edizioni del premio.10 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!