12.07.2015 Views

Manuale sull'isolamento termico.

Manuale sull'isolamento termico.

Manuale sull'isolamento termico.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratteristiche e prestazioniResistenza alla compressioneResistenza ai carichi costantiResistenza alla compressione(codice di designazione CS(10/Y))La resistenza a compressione è la sollecitazione che un materiale isolanteè in grado di sopportare quando è sottoposto ad una forza dicompressione applicata, con una velocità prefissata, in direzione perpendicolarealle facce principali di un provino di sezione quadrata. Lanorma di riferimento è la EN 826 ed i valori misurati di resistenza acompressione sono espressi in kPa.La marcatura CE prevede l’indicazione del valore determinato al 10% dischiacciamento. Per i pannelli STIFERITE questa prestazione varia infunzione del tipo di rivestimento e dello spessore considerato; tutti i valorisono riportati nelle schede tecniche di ciascun prodotto disponibiliall’interno del sito www.stiferite.it.Il range di prestazioni, per pannelli standard, è compreso tra un minimodi 100 kPa ed un massimo di 200 kPa.Resistenza ai carichi costanti(codice di designazione CC(i 1/i 2/Y)σ C)La resistenza alla compressione al 10% di schiacciamento è indicativadelle prestazioni di un materiale sottoposto all’azione istantanea di uncarico. Per valutare il comportamentodei materiali sottoposti a carichi continui,sia statici che dinamici, e perdimensionare correttamente la pavimentazione,si utilizza il metodo diPannelli STIFERITEprova descritto dalla norma EN 1606,che prevede la valutazione del caricomassimo applicabile per 10, 25 o 50anni (y) di esercizio a fronte di unadeformazione massima del 2%.Le prestazioni offerte dalla gammaSTIFERITE sono idonee a supportare pavimentazioni o coperture sottopostea carichi statici e dinamici molto gravosi come, ad esempio, ipavimenti delle celle frigorifere e le coperture carrabili.L’entità dei carichi previsti guiderà il corretto dimensionamento dellospessore del pavimento e/o della rete di ripartizione dei carichi.Una stima grossolana può essere effettuata utilizzando il metodo semplificatodel “cono di pressione” che consente di valutare, in funzionedello spessore del massetto, l’area del pannello che verrà sottopostaal carico.Resistenza alla compressione al 2% di schiacciamentoRange di prestazioni in funzionedello spessore (kPa)Class SH - Class BH 70 - 90Class S - Class B 50 - 60ISOVENTILATO 50 - 60GT - GTE 43 - 53h massetto45-60˚ Ccaricoarea di carico sul pannellopannello15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!