12.07.2015 Views

Manuale sull'isolamento termico.

Manuale sull'isolamento termico.

Manuale sull'isolamento termico.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Isolamento <strong>termico</strong>per il comfort e il risparmioin tutte le stagioniTemperature confortevoli in inverno e in estateNel nostro Paese i consumi energetici degli edifici sono ancora oggi imputabiliin gran parte, oltre il 65%, al riscaldamento invernale, ma, concrescente preoccupazione, si registra una costante crescita dei consumielettrici determinati dai sistemi di raffrescamento degli ambientidurante il periodo estivo.Il mantenimento, in estate, di condizioni ambientali confortevoli senzal’ausilio di sistemi di raffrescamento è un tema complesso che dipendeda moltissimi fattori (orientamentodell’edificio e delle sue aperture, presenzae gestione dei sistemi schermanti,massa delle strutture, ecc.)la cui interazione va analizzata nellospecifico del singolo progetto e conl’ausilio di un quadro normativo nonancora compiutamente definito.Nell’attesa di futuri metodi di valutazione,il DPR 59 prevede, per gliedifici di nuova realizzazione, che iprogettisti verifichino:• l’indice di prestazione energeticaper il raffrescamento dell’involucro(EP e,invol, v. tabella)• l’efficacia dei sistemi schermanti• la presenza di sistemi schermantiesterni• l’efficacia della ventilazione naturaleo meccanica• il modulo di trasmittanza termicaperiodica o la massa delle struttureedilizie realizzate in determinatezone e con individuatedestinazioni d’uso (v. tabella).Il modulo di trasmittanza termicaperiodica Y ie, (UNI:En 13786:2005)considera le interazioni tra il fattore di attenuazione “f”, riferito ad unasollecitazione armonica con periodo di 24 ore, e la trasmittanza termicaU della struttura.La valutazione di questo parametro evidenzia come anche le struttureedilizie caratterizzate da masse limitate, come ad esempio le copertureleggere in legno o metallo, possano, se provviste di un adeguato stratoisolante, garantire il mantenimento di temperature interne confortevolianche durante le stagioni più calde.Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivodell’involucro EP e, invol(kW/m 2 anno)Valori limite in vigore dal 1/1/2010 (DPR 59)ZonaClimaticaEDIFICI RESIDENZIALIesclusi collegi, conventi,case di pena e casermeVerifiche sulle strutture in zone con irradianza al suolo ≥ 290 W/m 2(DPR 59)Criteri di esclusione dagli obblighi di verifica- Zona Climatica F- Edifici adibiti a: Attività commerciali e assimilabili, Attività sportive,Attività scolastiche, Attività industriali, artigianali e assimilabiliPareti opache verticali(escluse quelle a N, N/O, N/E)verifiche alternativemassa superficiale> 230 kg/m 2 Y ie< 0,12 W/m 2 KTutti gli altri edificiA e B 40 14C, D, E, F 30 10Pareti opache orizzontalie inclinateY ie< 0,20 W/m 2 K7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!