12.07.2015 Views

La valutazione delle imprese industriali - Cerved

La valutazione delle imprese industriali - Cerved

La valutazione delle imprese industriali - Cerved

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>imprese</strong> <strong>industriali</strong>(es.: pagamento di rate di mutuo), di componenti di reddito extra gestionecaratteristica (es.: oneri finanziari e tributari). Nel caso in cui il cash flow noncompensi la somma algebrica dei nuovi impieghi di fondi, il surplus - deficitandrà a variare l'esposizione netta a breve verso banche (e ciòpreliminarmente considerando gli eventuali apporti di nuovi mezzi propri -assunzione di ulteriori finanziamenti a medio - lungo termine).In genere, posto che le eventuali nuove immobilizzazioni vengono copertemediante l'assunzione di indebitamento a lungo e/o con mezzi di direttapertinenza, il cash flow dovrebbe commisurarsi agli esborsi connessi alpagamento degli oneri finanziari e <strong>delle</strong> imposte e tasse.Valutazione della solvibilitàDall’analisi generale si passa a un livello di approfondimento maggioreattraverso lo studio della situazione di solvibilità.L’esame può essere realizzato con un’ottica di breve termine (il fornitoreattende un incasso della dilazione commerciale) o di medio - lungo termine (ilpagamento sconta dilazioni maggiori, ovvero in ipotesi di liquidazionedell’impresa).Breve termineNel caso della liquidità a breve termine, gli indicatori da considerare sono tre:1. Current Ratio o rapporto corrente: attivo corrente/passivocorrente. Tale rapporto dovrebbe essere superiore all'unità (maggiore del100%). Più l’indice è alto migliore è la capacità di onorare i debiti a breve e lasituazione della liquidità;2. Acid Test: (attivo corrente – magazzino)/passivo corrente. In generel’indice deve tendere il più possibile al 100%. In generale, anche in questocaso, più l’indice è alto maggiore è la possibilità di ottenere un pagamento<strong>delle</strong> forniture concesse;3. Durata Fornitori: dilazione ottenuta dai fornitori. Se ampia, l'impresaalternativamente dispone di notevole forza commerciale, a motivo della suabontà complessiva (fatto positivo) oppure non sta pagando i fornitori(respinge le ricevute bancarie - fatto negativo).12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!